
8
I. Esercizio Generale
• Leggere, capire e seguire le istruzioni di sicurezza allegate
all’apparecchiatura e contenute nel manuale di istruzioni
operativo prima di mettere in funzione l’apparecchiatura
stessa. E’necessario avere l’adeguata familiarità con i
comandi e con le istruzioni per un utilizzo corretto della
macchina prima della sua messa in funzione.
• Evitare di avvicinare le mani o i piedi in prossimità o sotto
parti in movimento.
• Evitaredi avvicinarequalsiasi partedel corpoallamarmitta
di scarico ed alla zona di taglio. La marmitta bollente
potrebbe provocare serie ustioni.
• Permettere solo ai responsabili che abbiano la debita
famigliarità con le istruzioni di esercizio, di mettere in
funzione l’apparecchiatura.
• Mantenereladebitadistanzadaoggettichepotrebberoromp-
ersi,qualifinestredellecase,finestrinidelleauto,serreesimili.
• Rimuovere dall’area di installazione oggetti quali pietre,
giochi, cavi, ossa, bastoni e simili che potrebbero essere
raccolti e successivamente espulsi dal decespugliatore.
• Controllare che non ci siano altri operatori in prossimità
dell’apparecchiatura prima di attivare il decespuglia-
tore, soprattutto bambini o animali domestici. Spegnere
l’apparecchiaturanel casodipresenza di personeestranee
nell’area di esercizio.
• Indossarevestiario protettivo, adesempio maglie o giacche
a maniche lunghe. Indossare anche pantaloni lunghi. Si
consiglia inoltre di indossare delle protezioni per le gambe.
• Evitare di indossare capi di abbigliamento larghi, che
potrebbero rimanere impigliati tra le parti in movimento
dell’apparecchiatura.
• Evitare di mettere in funzione l’apparecchiatura a pieni
nudi o nel caso si indossino sandali aperti. Portare sempre
guantida lavoroe calzaturerobuste.Nella maggior partedei
casi andranno benissimo scarpe in pelle o stivaletti bassi,
tantoda proteggere le cavigliee le tibie deglioperatoridalla
fuoriuscita di bastoncini, schegge o altri detriti e miglior-are
al tempo stesso la trazione e la presa contro il terreno.
• Portaresempreocchialidiprotezioneodisicurezzaconscher-
maturelateraliquandosimetteinfunzionel’apparecchiatura.
• Indossare cuffie di protezione auricolare.
• Non spingere indietro l’apparecchiatura a meno che non
sia strettamente necessario. Controllare sempre davanti
ed indietro prima di spostare l’apparecchiatura stessa.
• Nonmettere infunzione l’apparecchiaturasenza controllare
che le protezioni, le piastre ed altri dispo-sitivi di sicurezza
siano perfettamente in posizione.
• Fareriferimentoalleistruzionidelproduttoreperquantoriguar-
da l’esercizio corretto e l’installazione ed il montaggio degli
accessori.Utilizzaresolo accessori approvatidalproduttore.
• Non utilizzare lame, cavi o dispositivi che non funzionino
correttamente. Questo apparecchio è stato progettato
esclusivamente per l’utilizzo con taglierba provviste di
testina di taglio con filo flessibile di plastica. L’utilizzo di altri
accessori o dispositivi non autorizzati o originali potrebbe
aumentareconsiderevolmenteilrischiodi feriteedi incidenti.
• Evitare di ruotare la testina del decespugliatore quando si
attraversano strade ghiaiose, sentieri o vie di percorrenza.
Attendereche la rotazionedel filo ditaglio sia perfettamente
interrotta.
• Interrompere il funzionamento del motore quando si lascia
l’apparecchiaturaincustodita e lasciarlaraffreddare,prima
dipassare a qualsiasi interventodi manutenzione,pulitura,
riparazioneoispezione dell’unità.Controllare che latestina
del decespugliatore e tutte le parti in movimento siano
completamente ferme.
• Mettere in funzione solo alla luce del giorno oppure con
luce artificiale ottimale.
• Non utilizzare l’unità quando si è stanchi, indisposti o sotto
gli effetti di alcol o droghe.
• Non mettere mai in funzione l’apparecchiatura sull’-erba
bagnata. Controllare sempre la presa a terra: avere una
presa sicura sul manubrio e camminare con sicurezza.
Evitare assolutamente di correre.
• Nel caso in cui l’apparecchiatura dovesse vibrare eccessi-
vamente,arrestareil motoree controllarneimmediatamente
la possibile causa.La vibrazione solitamente è un segnale
evidente di guasto.
II. Funzionamento In Pendenza
Le pendenze sono uno dei fattori che facilitano cadute ed
incidenti, con conseguenze gravi per gli operatori. Pre-
stare la massima attenzione nel caso di funziona-mento
dell’apparecchiatura in pendenza. Non caso non ci si sen-
tisse a proprio agio in questa posizione, evitare di mettere in
funzione l’apparecchiatura.
ASSICURARSI DI:
• Mettere in funzione l’apparecchiatura affrontando frontal-
mentele pendenza,evitandodi spostarsisu egiù, indistinta-
mente.Esercitare lamassima cautelae prestarela massima
attenzione quando si cambia direzione in pendenza.
• Rimuovere ostacoli quali pietre, rami, ecc.
• Controllare la presenza di buche, solchi o salti. L’erba
troppo alta potrebbe nascondere pericolosi ostacoli.
EVITARE DI:
• Potare in prossimità di saliscendi, fossi o terrapieni.
L’operatore potrebbe non avere una presa perfetta o per-
dere l’equilibrio.
• Evitare di potare su pendenze eccessive.
• Evitare di potare su erba bagnata. Nel caso di man-cata
presa, aumenta il rischio di una possibile caduta.
III. Bambini
E’possibile che si verifichino incidenti con conse-guenze
disastrose se l’operatore non fosse avvertito della presenza
di bambini. I bambini molto spesso osservano con attenzione
l’attività di potatura. Non dare mai per scontato che i bambini
stazionino in perm-anenza nella posizione in cui li si è visti
l’ultima volta.
• Tenere i bambini ben lontani dall’area in cui si procederà
allapotatura e sottol’attenzione constante di unaltro adulto
responsabile.
• Prestarela massima attenzionee spegnere l’appare-cchia-
turanel caso in cuibambinisi avvicininoinaspe-ttatamente
in prossimità dell’apparecchiatura stessa.
• Prima di e mentre si indietreggia, controllare a destra ed a
sinistra, davanti ed indietro per verificare che non ci siano
bambini nelle vicinanze.
• Non permettere assolutamente ai bambini di mettere in
funzione l’apparecchiatura.
• Prestare la massima attenzione quando ci si avvicina ad
angoli ciechi, cespugli, alberi o altri oggetti che potrebbero
impedire una corretta visione.
IV. Manutenzione
• Prestarela massima attenzione quando si deve fareriforni-
mentoomaneggiarequalsiasicombustibile.Si trattasempre
di prodotti infiammabili ed i relativi vapori sono esplosivi.
- Utilizzare solo contenitori approvati.
- Non togliere il tappo del combustibile o rabboccare il
combustibile con il motore in funzione. Permettere al
motore di raffreddarsi prima di fare il pieno.Non fumare.
- Non fare il pieno di combustibile all’interno.
- Non stoccare mai l’apparecchiatura o il contenitore del
combustibileall’interno in prossimitàdiuna fiammaviva,
quale un boiler.
- Spostarsi dalla zona di rifornimento prima di mettere
in funzione il motore.
• Non mettere in funzione l’apparecchiatura al chiuso.
• Non modificare o riparare l’apparecchiatura quando il mo-
tore è in funzione. Staccare il cavo di alimenta-zione dalla
presa e posizionare il cavo a distanza in modo tale che
non possa nemmeno accidentalmente entrare in contatto
con la presa di alimentazione.
• Controllare i dati ed i bulloni, specialmente a livello della
testina del decespugliatore ed i bulloni del motore, man-
tenere sempre l’apparecchiatura in buone condizioni per
garantirne il perfetto esercizio.
• Non danneggiare i dispositivi di sicurezza
dell’apparecchiatura. Controllare regolarmente il loro
perfetto esercizio e funzionamento.
• Controllare che l’apparecchiatura sia priva di grasso, foglie
o altri detriti o accumulo di corpi estranei. Pulire l’olio e
qualsiasi possibile fuoriuscita di combustibile. Permettere
all’apparecchiatura di raffreddare prima di passare alla
pulitura o allo stoccaggio.
• Arrestare ed ispezionare l’apparecchiatura nel caso si
sia colpito un oggetto. Riparare, se necessario, prima di
rimettere in funzione l’apparecchiatura stessa.
• Non modificare le impostazioni del regolatore del motore
o aumentare eccessivamente la velocità del motore.
• Pulireesostituireleetichetteconleistruzionidisicurezzaecon
leistruzionirelativealfunzionamentoseequandonecessario.
Istruzioni di Sicurezza