Fimap FM43 ORBITALE User manual

ITALIANO .........................................................3
ENGLISH........................................................13
ESPAÑOL....................................................... 23
FRANÇAIS .....................................................33
DEUTSCH ......................................................43
ORIGINAL INSTRUCTION DOC. 10065128 - Ver. AA - 09-2016
FM43 ORBITALE
EXTRA SPRAY
IT MANUALE USO E MANUTENZIONE
EN USE AND MAINTENANCE MANUAL
ES MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
FR MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
DE BEDIENUNGS- UND WARTUNGSANLEITUNG
SINGLE DISC MACHINES


INDICE
Le descrizioni contenute nella presente pubblicazione non s’intendono impegnative. L’azienda
pertanto, si riserva il diritto di apportare in qualunque momento, le eventuali modiche a organi, dettagli,
forniture di accessori, che essa ritiene convenienti per un miglioramento o per qualsiasi esigenza di
carattere costruttivo o commerciale. La riproduzione anche parziale dei testi e dei disegni, contenuti
nella presente pubblicazione, è vietata ai sensi di legge.
L’azienda si riserva il diritto di apportare modiche di carattere tecnico e/o di dotazione. Le
immagini sono da intendersi di puro riferimento e non vincolanti in termini di design e dotazione.
Simbolo di avvertimento:
Leggere attentamente le sezioni precedute da questo simbolo attenendosi scrupolosamente
a quanto indicato, per la sicurezza dell’operatore e dell’apparecchio.
Simbolo di luogo al coperto:
Le procedure precedute dal seguente simbolo devono essere effettuate rigorosamente in
un luogo al coperto ed all’asciutto.
Simbolo di smaltimento:
Leggere attentamente le sezioni precedute da questo simbolo per lo smaltimento
dell’apparecchio.
Simbolo di riciclaggio:
Indica all’operatore di eseguire le operazioni secondo le normative ambientali vigenti nel
luogo in cui si sta utilizzando l’apparecchio.
Simbolo del libro aperto con la i:
Indica che bisogna consultare le istruzioni per l’uso.
Simbolo del libro aperto:
Indica all’operatore di leggere il manuale d’uso prima di utilizzare l’apparecchio.
Simbolo obbligo utilizzo guanti di protezione:
Indica all’operatore di indossare sempre dei guanti protettivi per evitare lesioni gravi alle
mani causate da oggetti taglienti.
1. SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE
Simbolo di informazione:
Indica all’operatore un informazione aggiuntiva per migliorare l’utilizzo dell’apparecchio.
2. SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
3. DESTINATARI
4. CONSERVAZIONE DEL MANUALE
5. PRESA IN CONSEGNA DELL’APPARECCHIO
6. PREMESSA
Questo manuale ha lo scopo di fornire al cliente tutte le informazioni necessarie per utilizzare
l’apparecchio nel modo più adeguato, autonomo e sicuro possibile. Esso comprende informazioni
inerenti l’aspetto tecnico, la sicurezza, il funzionamento, il fermo dell’apparecchio, la manutenzione, i
ricambi e la rottamazione. Prima di effettuare qualsiasi operazione sull’apparecchio, gli operatori ed i
tecnici qualicati, devono leggere attentamente le istruzioni contenute nel presente manuale. In caso
Il manuale in oggetto è rivolto sia all’operatore sia ai tecnici qualicati alla manutenzione
dell’apparecchio. Gli operatori non devono effettuare operazioni riservate ai tecnici qualicati.
FIMAP s.p.a. non risponde di danni derivanti dalla mancata osservanza di questo divieto.
Il manuale Uso e Manutenzione deve essere conservato nelle immediate vicinanze dell’apparecchio,
dentro l’apposita busta, al riparo da liquidi e quant’altro ne possa compromettere lo stato di leggibilità.
Al momento della presa in consegna è indispensabile controllare immediatamente di aver ricevuto
tutto il materiale indicato sui documenti di accompagnamento, ed inoltre che l’apparecchio non abbia
subito danni durante il trasporto. In caso affermativo, far constatare allo spedizioniere l’entità del danno
subito, avvertendo nel contempo il nostro ufcio gestione clienti. Soltanto agendo in questo modo e
tempestivamente sarà possibile avere il materiale mancante e il risarcimento dei danni.
Qualsiasi apparecchio può funzionare bene e lavorare con protto soltanto se usato correttamente e
mantenuto in piena efcienza effettuando la manutenzione descritta nella documentazione allegata.
Preghiamo perciò di leggere con attenzione questo manuale d’istruzione e di rileggerlo ogni qualvolta,
nell’usare l’apparecchio, sorgeranno delle difcoltà. In caso di necessità, ricordiamo che il nostro
servizio di assistenza, organizzato in collaborazione con i nostri concessionari, è sempre a disposizione
per eventuali consigli o interventi diretti.
7. DATI PER L’IDENTIFICAZIONE
Per l’assistenza tecnica o per la richiesta di parti di ricambio, citare sempre il modello, la versione e il
numero di matricola posto sull’apposita targhetta matricolare.
8. DESCRIZIONE TECNICA
Quest’apparecchio è stato costruito per la pulizia professionale di pavimenti duri e vinilici per superci
interne, da eseguirsi seguendone le istruzioni. L’apparecchio deve essere usato solo per tale scopo.
9. USO INTESO – USO PREVISTO
10. SICUREZZA
11. TARGA MATRICOLA
Quest’apparecchio è stato concepito e costruito per la pulizia di pavimenti lisci e compatti, in ambiente
commerciale, civile ed industriale, in condizioni di vericata sicurezza, da parte di un operatore
qualicato. La macchina è adatta per la pulizia di moquette o pavimenti tessili, se utilizzata con gli
accessori specici. L’apparecchio è adatto ad essere utilizzato esclusivamente in ambienti chiusi o
comunque coperti.
ATTENZIONE: L’apparecchio non è adatto a un uso sotto la pioggia o sotto getti d’acqua.
Per evitare infortuni, la collaborazione dell’operatore è essenziale. Nessun programma di prevenzione
infortuni può essere efcace senza la collaborazione totale della persona direttamente responsabile
del funzionamento dell’apparecchio. La maggior parte degli incidenti che avvengono in un’azienda,
sul lavoro o nei trasferimenti, sono causati dall’inosservanza delle più elementari regole di prudenza.
Un operatore attento e prudente è la miglior garanzia contro gli infortuni e si rivela indispensabile per
completare qualsiasi programma di prevenzione.
La targa matricola è posizionata nella parte posteriore del manubrio
di comando, in essa sono riportate le caratteristiche generali
dell’apparecchio in particolar modo il numero di serie dell’apparecchio.
Il numero di serie è un’informazione molto importante che deve essere
sempre fornita congiuntamente ad ogni richiesta di assistenza o di
acquisto ricambi.
di dubbi sulla corretta interpretazione delle istruzioni, interpellare il più vicino centro assistenza, per
ottenere i necessari chiarimenti.
1. SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE ..........................3
2. SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE .............................. 3
3. DESTINATARI..........................................................................3
4. CONSERVAZIONE DEL MANUALE .......................................3
5. PRESA IN CONSEGNA DELL’APPARECCHIO......................3
6. PREMESSA .............................................................................3
7. DATI PER L’IDENTIFICAZIONE..............................................3
8. DESCRIZIONE TECNICA........................................................ 3
9. USO INTESO – USO PREVISTO ............................................ 3
10. SICUREZZA........................................................................... 3
11. TARGA MATRICOLA .............................................................3
12. DATI TECNICI ........................................................................3
13. NORME GENERALI DI SICUREZZA ....................................4
14. SIMBOLOGIA UTILIZZATA NELL’APPARECCHIO.............. 8
15. CONOSCENZA DELL’APPARECCHIO.................................8
15.1. MOVIMENTAZIONE DELL’APPARECCHIO IMBALLATO.............8
15.2. COME SBALLARE L’APPARECCHIO...........................................8
15.3.COME TRASPORTARE L’APPARECCHIO ...................................8
15.4 LOCALIZZAZIONE DEI COMPONENTI ........................................8
16. PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO..............................8
16.1. COME ASSEMBLARE L’APPARECCHIO.....................................8
16.2. INSERIMENTO SOLUZIONE DETERGENTE ..............................9
17. LAVORO .............................................................................. 10
18. AL TERMINE DEL LAVORO ...............................................10
19. MANUTENZIONE................................................................. 11
19.1. INTERVENTI DI MANUTENZIONE CONSIGLIATA .................... 11
19.2. CONTROLLO E PULIZIA DISCO TRASCINATORE................... 11
19.3. CONTROLLO E PULIZIA SERBATOIO SOLUZIONE................. 11
19.4. CONTROLLO E PULIZIA UGELLO NEBULIZZATORE
SOLUZIONE.........................................................................................12
20. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE............................. 12
21. RISOLUZIONE GUASTI ......................................................12
22. SMALTIMENTO ...................................................................12
3
IT
Designby FIMAP Verona (Italy)
Assembledin FIMAP Verona (Italy)
ViaInvalidi del Lavoro, 1 S. Maria di Zevio - Verona - Italy
12. DATI TECNICI Unità di
Misura
FM43 ORB.
EX. SP.
Larghezza di lavoro mm 430
Diametro disco trascinatore mm 420
Numero di giri disco trascinatore giri/min. 1400
Potenza nominale motore basamento W 1100
Tensione nominale motore basamento V 230
Frequenza motore basamento Hz 60
Pendenza superabile a pieno carico % 2
Capacità serbatoio soluzione (opzionale) l 15
Dimensioni dell’apparecchio (Lunghezza - Altezza - Larghezza) mm 700 - 1220
- 495
Altezza dell’apparecchio al timone mm 1220
Peso dell’apparecchio in ordine di marcia (priva di serbatoio
soluzione) kg 48
Lunghezza cavo alimentazione (opzionale) m 15
Livello di pressione acustica (ISO 11201) - LpA dB (A) 62
Incertezza KpA dB (A) -
Livello di vibrazione alla mano (ISO 5349) m/s2 2.71
Incertezza di misura delle vibrazioni 1.5%
ITALIANO

Per segnalare potenziali condizioni di pericolo viene utilizzata la seguente simbologia. Leggere
sempre queste informazioni con attenzione e prendere le necessarie precauzioni per proteggere
le persone e le cose.
Per evitare infortuni, la collaborazione dell’operatore è essenziale. Nessun programma di
prevenzione infortuni può risultare efcace senza la collaborazione totale della persona
direttamente responsabile del funzionamento della macchina. La maggior parte degli incidenti
che si vericano in un’azienda, sul lavoro o nei trasferimenti, sono causati dall’inosservanza delle
più elementari regole di prudenza. Un operatore attento e prudente è la miglior garanzia contro gli
infortuni e si rivela indispensabile per completare qualsiasi programma di prevenzione.
PERICOLO: Indica un pericolo imminente che determina lesioni gravi o la morte.
AVVERTIMENTO: Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe determinare
lesioni gravi o la morte.
PRUDENZA: Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe causare lesioni
leggere.
ATTENZIONE: Indica una probabile situazione pericolosa che potrebbe determinare danni
alle cose.
NOTABENE: Indica una nota su funzioni chiave o su funzioni utili.
CONSULTAZIONE: Indica la necessità di consultare il Manuale operatore prima di eseguire
qualsiasi operazione.
PERICOLO:
• Quest’apparecchio non deve essere utilizzato da persone (bambini inclusi) con ridotte capacità
psichiche, sensoriali o mentali, oppure da persone senza esperienza e conoscenza, a meno
che non siano controllati o istruiti all’uso dell’apparecchio da persone responsabili della loro
sicurezza. I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con
l’apparecchio.
• Leggere attentamente le etichette presenti sull’apparecchio, non occultarle per nessuna
ragione, sostituirle immediatamente in caso venissero danneggiate.
• Non utilizzare l’apparecchio su superci aventi un’inclinazione superiore a quella indicata dalla
targa matricola.
• Accertarsi sempre che i piani di lavoro, solette e rampe, siano in grado di sopportare il peso
dell’apparecchio.
• L’apparecchio non è adatto alla pulizia di pavimenti sconnessi o con dislivelli. Non utilizzare
l’apparecchio su pendii.
• Per evitare un uso non permesso dell’apparecchio, l’alimentazione deve essere interrotta,
spegnere l’apparecchio e scollegare il cavo di alimentazione dalla presa.
• Il valore della tensione elettrica specicata sulla targhetta deve corrispondere a quello della
tensione di rete.
• Non avviare l’apparecchio cortocircuitando morsetti o li elettrici.
• Vericare regolarmente che il cavo di alimentazione elettrica non sia danneggiato, se
danneggiato contattare rapidamente un centro assistenza Fimap specializzato.
13. NORME GENERALI DI SICUREZZA
4
IT

• Non usare l’apparecchio se il cavo di alimentazione elettrica non è in uno stato regolare per il
corretto funzionamento.
• Per l’uso o la sostituzione della linea di alimentazione elettrica o di collegamento dell’apparecchio
non impiegare cavi di un produttore diverso né un cavo di modello diverso da quello originale.
• Il connettore del cavo di alimentazione elettrica o di collegamento dell’apparecchio devono
essere protetti almeno contro gli spruzzi d’acqua.
• La spina della linea di alimentazione elettrica deve essere collegata ad una presa di corrente
regolamentare.
• Staccare la linea di alimentazione elettrica dalla rete sotto tensione prima di svolgere interventi
di pulizia, assistenza o manutenzione dell’apparecchio.
• Impiegare sempre cavi di prolunga adatti.
• Collegare solo a reti elettriche che possiedono un interruttore per correnti di guasto.
• L’apparecchio deve essere usato, sottoposto a manutenzione e riparato solo dalle persone che
abbiano familiarità con esso ed a cui siano noti i pericoli.
• Utilizzare solo ricambi ed accessori originali.
• Per componenti simili di altri produttori viene esclusa qualsiasi responsabilità.
• Negli interventi di pulizia e di manutenzione rispettare le norme locali relative alla manipolazione
regolamentare di oli, grassi, acidi, basi, carburanti ed altri materiali di esercizio simili.
• Per lo smaltimento dell’apparecchio e componenti vecchi rispettare le norme locali in materia.
• Non pulire l’apparecchio con un apparecchio a getto liquido ad alta pressione.
• In caso di pericolo agire tempestivamente scollegando dalla presa di rete il cavo di alimentazione
dell’apparecchio.
• La presa per il cavo di alimentazione deve essere provvista di messa a terra regolamentare.
• Non lavorare nelle vicinanze di gas, liquidi oppure polveri esplosivi o inammabili ed inoltre acidi
e solventi! Rientrano tra questi benzina, diluenti per vernici e olio combustibile, che miscelati
con l’aria di aspirazione possono formare vapori o miscele esplosivi, ed inoltre acetone, acidi
e solventi non diluiti, polveri di alluminio e di magnesio. Queste sostanze possono inoltre
corrodere i materiali usati per la costruzione della macchina.
• In caso d’impiego della macchina in zone di pericolo (ex. distributori di carburanti), devono
essere osservate le relative norme di sicurezza. È vietato l’uso dell’apparecchio in ambienti
con atmosfera potenzialmente esplosiva.
• Quando si lavora vicino a componenti elettrici per evitare corto-circuiti non usare: attrezzi non
isolati; non appoggiare né far cadere oggetti metallici sui componenti alimentati da energia
elettrica; togliere anelli, orologi e indumenti provvisti di parti metalliche che potrebbero venire
a contatto con i componenti alimentati da energia elettrica.
AVVERTIMENTO:
• Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione/riparazione, leggere attentamente
tutte le istruzioni pertinenti.
• Prima di utilizzare l’apparecchio, accertarsi che la frequenza e la tensione indicate sulla
targhetta matricolare coincidano con la tensione di rete.
• Tenere il cavo di alimentazione lontano da superci calde.
• L’apparecchio deve essere utilizzata esclusivamente da personale autorizzato e istruito all’uso.
• In caso d’incendio usare estintori a polvere. Non usare acqua.
• Proteggere sempre l’apparecchio dal sole, pioggia e altre intemperie, sia in stato di funzionamento
che di fermo. Riporre l’apparecchio al coperto, in ambiente asciutto: quest’apparecchio è solo
per uso a secco e non deve essere usato o tenuto all’esterno in condizioni di umidità.
5
IT

PRUDENZA:
• I bambini devono essere sorvegliati per accertarsi che non giochino con l’apparecchio.
• Durante il funzionamento dell’apparecchio fare attenzione alle altre persone e in particolare ai
bambini.
• L’apparecchio deve essere alimentato esclusivamente con una tensione pari a quella riportata
nella targa matricola.
• L’apparecchio lasciato incustodito deve essere protetto da movimenti non intenzionali.
• Leggere attentamente le etichette presenti sull’apparecchio, non occultarle per nessuna
ragione, sostituirle immediatamente in caso venissero danneggiate.
• L’apparecchio deve essere usato e riposto esclusivamente al chiuso oppure al coperto.
• L’apparecchio non deve essere usato o tenuto all’esterno in condizioni di umidità o esposto
direttamente alla pioggia.
• L’apparecchio non provoca vibrazioni dannose.
ATTENZIONE:
• Quest’apparecchio deve essere utilizzato solo:
→ da coloro che sono stati addestrati sul suo uso sicuro
→ da coloro che sono stati espressamente autorizzati di farlo
• Durante il lavoro con l’apparecchio prestare attenzione alle altre persone, in particolare ai
bambini.
• L’operatore deve vericare che con l’apparecchio non lavorino persone non autorizzate.
• Prima di mettere in funzione l’apparecchio, vericarne sempre la sicurezza operativa.
• Dopo l’uso, l’operatore ha l’obbligo di controllare se l’apparecchio presenta danni e difetti
riconoscibili dall’esterno. Le eventuali modiche che possono pregiudicare la sicurezza vanno
noticate al servizio di assistenza.
• L’operatore o il proprietario ha l’obbligo di vericare che l’apparecchio funzioni sempre in uno
stato tecnico perfetto.
• Non si devono smontare, modicare o mettere fuori servizio in nessun caso i dispositivi di
sicurezza.
• Ogni trasformazione o modica arbitraria dell’apparecchio comporta l’esclusione della
responsabilità del produttore.
• Durante l’uso di questo apparecchio fare attenzione a salvaguardare l’incolumità di persone e
cose.
• Non urtare scaffalature o impalcature, soprattutto se esiste il pericolo di caduta oggetti.
• Non appoggiare contenitori di liquidi sull’apparecchio.
• La temperatura d’uso dell’apparecchio deve essere compresa tra 0 °C e +40°C.
• La temperatura di immagazzinamento dell’apparecchio deve essere compresa tra 0 °C e
+40°C.
• L’umidità deve essere compresa tra il 30% e il 95%.
• Durante l’uso di detergenti per la pulizia dei pavimenti, attenersi alle istruzioni e le avvertenze
indicate sulle etichette dei aconi.
• Prima di manipolare detergenti per la pulizia dei pavimenti, utilizzare guanti e protezioni
adeguate.
• Evitare che la spazzola lavori con l’apparecchio fermo per non provocare danni al pavimento.
• In caso di incendio usare possibilmente un estintore a polvere e non ad acqua.
• Non manomettere per nessuna ragione le protezioni previste per l’apparecchio, attenersi
scrupolosamente alle istruzioni previste per la manutenzione ordinaria.
6
IT

• Non lasciare penetrare alcun oggetto nelle aperture. Se le aperture sono ostruite, non utilizzare
l’apparecchio.
• Mantenere le aperture dell’apparecchio libere da polvere, laccia, peli e qualsiasi altro corpo
estraneo che possa ridurre il usso dell’aria.
• Non rimuovere o alterare le targhette apposte sull’apparecchio.
• Prestare attenzione durante i trasferimenti dell’apparecchio in condizioni al di sotto della
temperatura di congelamento. L’acqua presente nel serbatoio o nei tubi potrebbe congelarsi e
danneggiare seriamente l’apparecchio.
• Usare solo spazzole e dischi trascinatori forniti con l’apparecchio o quelli specicati nel Manuale
operatore. L’uso di altre spazzole o feltri può compromettere la sicurezza.
• Qualora dovessero riscontrarsi anomalie nel funzionamento dell’apparecchio, accertarsi che
non dipendano dalla mancata manutenzione. In caso contrario richiedere l’intervento del
personale autorizzato o del Centro di assistenza autorizzato.
• In caso di sostituzione di pezzi richiedere i ricambi ORIGINALI ad un Concessionario o
Rivenditore autorizzato.
• Ai ni della sicurezza oltre che del buon funzionamento, fare eseguire la manutenzione
programmata, prevista al capitolo specico di questo Manuale, dal personale autorizzato o da
un Centro di assistenza autorizzato.
• Non lavare l’apparecchio con getti d’acqua diretti o in pressione o con sostanze corrosive.
• Ogni anno fare controllare l’apparecchio da un centro di assistenza autorizzato.
• Provvedere allo smaltimento dei materiali di consumo attenendosi scrupolosamente alle norme
di legge vigenti. Quando, dopo anni di prezioso lavoro, il Vostro apparecchio dovrà essere
messo a riposo, provvedere allo smaltimento appropriato dei materiali in essa contenuti,
tenendo conto che l’apparecchio è stato costruito con l’impiego di materiali integralmente
riciclabili.
• Non avvicinarsi all’apparecchio, quando in funzione, con indumenti che possono impigliarsi,
EVITARE l’uso di sciarpe, scialli, foulard e abiti larghi.
• Evitare di lavorare su pezzi di corda, li di ferro, cavi: questi potrebbero impigliarsi nella spazzola
e creare attriti.
• La macchina è adatta per la pulizia di moquette o pavimenti tessili, se utilizzata con gli accessori
specici.
• Le operazioni di lucidatura devono essere eseguite in zone vietate al passaggio di persone non
addette. Segnalare le zone di lavoro con appositi cartelli segnalatori.
• La presa per il cavo di alimentazione della macchina deve essere provvista di messa a terra
regolamentare.
• Evitare di danneggiare il cavo di alimentazione della macchina con schiacciamenti, piegature
o sollecitazioni.
• Attenzione, non consentire al cavo di alimentazione di entrare in contatto con la spazzola
rotante.
• Non appoggiare contenitori di liquidi sull’apparecchio.
7
IT

Simbolo messa a terra dell’apparecchio:
Indica il punto di messa a terra dell’impianto elettrico dell’apparecchio.
Simbolo massima pendenza:
Indica la massima pendenza superabile.
14. SIMBOLOGIA UTILIZZATA NELL’APPARECCHIO
15. CONOSCENZA DELL’APPARECCHIO
15.1. MOVIMENTAZIONE DELL’APPARECCHIO IMBALLATO
L’apparecchio è contenuto in due imballi, gli elementi dell’imballaggio (sacchetti di plastica, graffe etc.)
essendo potenziali fonti di pericolo non devono rimanere alla portata di bambini, di incapaci etc.
La massa complessiva dei due imballi è di 50 kg (componenti dell’apparecchio più imballi).
Le dimensioni dei due imballi sono le seguenti:
15.2. COME SBALLARE L’APPARECCHIO
La macchina è contenuta in due imballi distinti, uno per il manubrio e l’altro per il corpo basamento.
Per rimuovere il basamento dall’imballo eseguire quanto segue:
1. Posizionare la parte bassa dell’imballo esterno a contatto con il pavimento.
AVVERTIMENTO: Movimentare il prodotto imballato con mezzi idonei di sollevamento conformi
alle disposizioni di legge.
2. Aprire la scatola rimuovendo il nastro adesivo.
PRUDENZA: Si consiglia di indossare sempre dei guanti protettivi per evitare lesioni gravi alle
mani.
3. Estrarre il basamento dall’imballo.
Per rimuovere il manubrio dall’imballo eseguire quanto segue:
1. Posizionare la parte bassa dell’imballo esterno a contatto con il pavimento.
2. Aprire la scatola rimuovendo il nastro adesivo.
PRUDENZA: Si consiglia di indossare sempre dei guanti protettivi per evitare lesioni gravi alle
mani.
3. Estrarre il manubrio ed il kit spray dall’imballo.
15.3.COME TRASPORTARE L’APPARECCHIO
Per trasportare l’apparecchio eseguire quanto segue:
1. Vericare che la spina (1) presente nel cavo di alimentazione (2) sia scollegata dalla presa (3) della
rete di alimentazione (Fig.1), in caso contrario provvedere a scollegarla.
PRUDENZA: Si consiglia di indossare sempre dei guanti protettivi per evitare lesioni gravi alle
mani.
AVVERTIMENTO: Per evitare danni al cavo di alimentazione, scollegare la spina dalla presa di
rete tirando direttamente la spina anziché il cavo.
2. Vericare che il manubrio di comando sia in posizione verticale, in caso contrario premere la leva
sgancio (4) (Fig.2) e ruotare in posizione verticale il manubrio (Fig.3). Quando il manubrio è nella
posizione verticale rilasciare la leva sgancio (4).
3. Scollegare il connettore di alimentazione del motore basamento (5) dal connettore di potenza (6)
presente nel manubrio di comando (Fig.4).
4. Rimuovere il pomello (7) che ssa la staffa supporto ugello (8) al basamento (Fig.5).
5. Rimuovere il tubo distribuzione acqua (9) nel foro presente sul basamento (10) (Fig.6).
6. Portare i ganci (11), presenti nel corpo basamento, in posizione di riposo. Ruotare le leve secondo
la direzione indicata dalla freccia (Fig.7).
7. Inclinare leggermente all’indietro la macchina (Fig.8), bloccare una delle ruote posteriori e traslare
verso l’indietro il piantone di comando. Rimuovere il corpo basamento dal telaio.
15.4 LOCALIZZAZIONE DEI COMPONENTI
I componenti basilari dell’apparecchio s’identicano come segue:
1. Leva presenza operatore (Fig.1).
2. Leva comando interruttore generale (posizionate sotto le impugnature del manubrio) (Fig.1).
3. Leva regolazione inclinazione manubrio (Fig.1).
4. Leva comando valvola distribuzione detergente (Fig.1).
5. Interruttore comando kit spray (Fig.1).
6. Disgiuntore termico protezione motore basamento (Fig.2).
7. Presa alimentazione kit spray (Fig.2).
8. Cavo di alimentazione dell’apparecchio (Fig.3).
9. Cavo di alimentazione del kit spray (Fig.3).
10. Supporto superiore kit serbatoio soluzione (Fig.4).
11. Supporto inferiore kit serbatoio soluzione (Fig.4).
12. Avvolgi cavo superiore (Fig.5).
13. Avvolgi cavo inferiore (Fig.5).
14. Serbatoio soluzione detergente (Fig.6).
15. Tappo soluzione detergente (Fig.6).
16. Tubo pescaggio soluzione detergente kit spray (Fig.6).
17. Filtro pescaggio soluzione detergente kit spray (Fig.6).
18. Tubo mandata soluzione detergente (Fig.7).
19. Supporto ugello soluzione detergente kit spray (Fig.7).
16. PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO
16.1. COME ASSEMBLARE L’APPARECCHIO
L’apparecchio viene fornito smontato per comodità di imballo, per renderlo operativo eseguire quanto
segue:
1. Portare i ganci (1), presenti nel corpo basamento, in posizione di riposo. Ruotare le leve secondo la
direzione indicata dalla freccia (Fig.1).
2. Posizionare il telaio dell’apparecchio sopra il corpo basamento, facendo attenzione a posizionare
correttamente la boccola (2) presente nel corpo basamento nell’asola (3) presente nel telaio
dell’apparecchio (Fig.2).
3. Fissare il telaio al corpo basamento serrando i ganci (1) presenti nel corpo basamento, ruotare le
leve secondo il senso indicato dalla freccia (Fig.3).
4. Posizionare il manubrio di comando (4) nella parte posteriore del telaio (Fig.4).
5. Fissare il manubrio al telaio per mezzo della bulloneria (5) in dotazione (Fig.5).
NOTABENE: L’attrezzatura che si deve utilizzare per quest’operazione non è contenuta
nell’imballo.
6. Posizionare la scatola supporto pompa (6), presente nel kit spray, nella parte posteriore del tubo
manubrio (Fig.6).
8
IT
X%
1
2
3
1
4
23
7
11
8
4
7
5
6
810 9
5 6
16
7
49 8
5
2
10 12
3
11
19 18
13
17
16 15
1
4
7
2
5
3
6
11
3
2
1 2 3
Unità di
Misura BASAMENTO MANUBRIO
Amm 340 145
Bmm 510 460
Cmm 720 1020

7. Fissare la scatola supporto pompa (6) al tubo manubrio utilizzando i pomelli (7) in dotazione (Fig.7).
8. Fissare la staffa supporto ugello (8) nella parte anteriore del basamento, utilizzando il pomello (9)
in dotazione (Fig.8).
9. Collegare il connettore di alimentazione kit spray (10) alla presa (11) presente nel premontaggio
manubrio di comando (Fig.9).
10. Collegare il connettore di alimentazione del motore basamento (12) al connettore del cavo di
alimentazione (13) presente nel premontaggio manubrio di comando (Fig.10).
11. Premere la leva sgancio manubrio (14) (Fig.11) e ruotare di circa quarantacinque gradi il manubrio
(Fig.12). Quando il manubrio è nella posizione verticale rilasciare la leva sgancio (14).
12. Svitando il pomello di chiusura (15) (Fig.13) posizionare le staffe superiori oltre la metà del piantone
(Fig.14) (se esse non sono già posizionate).
13. Adagiare il serbatoio soluzione sul piantone, facendo in modo che la parte inferiore del serbatoio
vada ad ancorarsi con la staffa ssa (16) presente sul piantone (Fig.15).
14. Tenendo il serbatoio con una mano fare scendere la staffa mobile (17) no a che il serbatoio
soluzione risulti bloccato al piantone (Fig.16).
15. Bloccare la posizione della staffa mobile (17) agendo sul pomello di chiusura (15) (Fig.17).
16. Premere la leva sgancio manubrio (14) (Fig.11) e ruotare in posizione verticale il manubrio (Fig.18).
Quando il manubrio è nella posizione verticale rilasciare la leva sgancio (14).
17. Inserire il tubo distribuzione acqua (18) nel foro presente sul basamento (19) (Fig.19).
18. Inserire la catenella tirante rubinetto serbatoio soluzione (20) nel gancio presente nella maniglia
comando rubinetto (21) (Fig.20).
19. Rimuovere il tappo serbatoio soluzione (22) (Fig.21).
20. Scollegare il tubo soluzione detergente (23) dall’innesto rapido (24) (Fig.22).
21. Inserire il tubo soluzione detergente (23) nel foro presente nel serbatoio soluzione (Fig.23).
22. Collegare il tubo del ltro di pescaggio soluzione detergente (23) all’innesto rapido (24) (Fig.24).
Ponendo attenzione che il ltro di pescaggio rimanga all’interno del serbatoio soluzione.
23. Inserire il tappo serbatoio soluzione (22) (Fig.25).
24. Inclinare leggermente all’indietro la macchina (Fig.26), bloccare una delle ruote posteriori e traslare
verso l’indietro il piantone di comando.
25. Ruotare il basamento in posizione verticale. Portare il basamento così ruotato a contatto con il
pavimento (Fig.27).
26. Svitare e rimuovere le chiavette di serraggio (25) (Fig.28).
27. Rimuovere la angia fermo disco trascinatore (26) (Fig.29).
28. Inserire il disco trascinatore, fare attenzione a centrare i perni di ssaggio (27) presenti
nell’apparecchio con i fori (28) presenti nel disco trascinatore (Fig.30).
29. Inserire la angia fermo disco trascinatore (26) (Fig.31)
30. Avvitare le chiavette di serraggio (25) (Fig.32)
ATTENZIONE: Per ottenere un corretto serraggio delle chiavette utilizzare una pinza di
serraggio.
31. Inclinare leggermente all’indietro la macchina (Fig.33), bloccare una delle ruote posteriori e traslare
verso l’indietro il piantone di comando.
32. Ruotare il basamento in posizione di lavoro (Fig.34).
Riempire il serbatoio soluzione solo quando il piantone è in posizione verticale, eseguendo quanto
segue:
1. Portare l’apparecchio nel luogo adibito alla manutenzione.
NOTABENE: Il luogo adibito a quest’operazione deve essere conforme alla normativa vigente di
rispetto ambientale.
2. Vericare che la spina (1) presente nel cavo di alimentazione (2) sia scollegata dalla presa (3) della
rete di alimentazione (Fig.1), in caso contrario provvedere a scollegarla.
PRUDENZA: Queste operazioni devono essere eseguite utilizzando dei guanti per proteggersi
dal possibile contatto con bordi o punte di oggetti metallici.
AVVERTIMENTO: Per evitare danni al cavo di alimentazione, scollegare la spina dalla presa di
rete tirando direttamente la spina anziché il cavo.
3. Rimuovere il tappo serbatoio soluzione (4) (Fig.2).
4. Rimuovere il tubo distribuzione acqua (5) nel foro presente sul basamento (6) (Fig.3).
16.2. INSERIMENTO SOLUZIONE DETERGENTE
5. Scollegare il tubo soluzione detergente (7) dall’innesto rapido (8) (Fig.4).
PRUDENZA: Si consiglia di indossare sempre dei guanti protettivi per evitare lesioni gravi alle
mani.
6. Rimuovere il tubo soluzione detergente (7) dal foro presente nel serbatoio soluzione (Fig.5).
7. Rimuovere la catenella tirante rubinetto serbatoio soluzione (8) dal gancio presente nella maniglia
comando rubinetto (9) (Fig.6).
9
IT
4
456
56
7
8
10
911
6
7 8 9
12
14
13
10 11 12
15 16
13 14 15
15
17
16 17 18
18
21
20
22
19
19 20 21
24 24
23
23 23
22 23 24
22
25 26 27
26
27
28
25
28 29 30
24
26
31
34
32 33
1
2
3
1
5
4
6
23

8. Svitando il pomello di chiusura (10) (Fig.7) traslare le staffe superiori oltre i fermi presente nel
serbatoio.
9. Rimuovere il kit serbatoio soluzione dall’apparecchio, per sollevarlo utilizzare la maniglia presente
sul serbatoio.
10. Riempire con acqua pulita, ad una temperatura non superiore a 50°C.
11. Inserire il tappo serbatoio soluzione (4) (Fig.8).
12. Adagiare il serbatoio soluzione sul piantone, facendo in modo che la parte inferiore del serbatoio
vada ad ancorarsi con la staffa ssa (11) presente sul piantone (Fig.9).
13. Tenendo il serbatoio con una mano fare scendere la staffa mobile (12) no a che il serbatoio
soluzione risulti bloccato al piantone (Fig.10).
14. Bloccare la posizione della staffa mobile (12) agendo sul pomello di chiusura (10) (Fig.11).
15. Inserire il tubo distribuzione acqua (5) nel foro presente sul basamento (6) (Fig.12).
16. Inserire la catenella tirante rubinetto serbatoio soluzione (8) nel gancio presente nella maniglia
comando rubinetto (9) (Fig.13).
17. Rimuovere il tappo serbatoio soluzione (4) (Fig.14).
18. Inserire il tubo soluzione detergente (7) nel foro presente nel serbatoio soluzione (Fig.15).
19. Collegare il tubo del ltro di pescaggio soluzione detergente (7) all’innesto rapido (8) (Fig.16).
Ponendo attenzione che il ltro di pescaggio rimanga all’interno del serbatoio soluzione.
20. Aggiungere nel serbatoio il detersivo liquido nella concentrazione e con le modalità indicate
sull’etichetta dal fabbricante del detersivo. Per evitare la formazione di un’eccessiva quantità
di schiuma che andrebbe a danneggiare i componenti interni della macchina usare la minima
percentuale di detersivo.
PRUDENZA: Si consiglia di indossare sempre dei guanti protettivi per evitare lesioni gravi alle
mani.
NOTABENE: Si consiglia di aspirare a tratti la schiuma carica di sporcizia, aspirandola con un
aspirapolvere per liquidi.
21. Inserire il tappo serbatoio soluzione (4) (Fig.17).
17. LAVORO
Prima di iniziare a lavorare è necessario eseguire quanto segue:
1. Prima dell’uso si devono controllare lo stato regolare e la sicurezza di servizio dell’apparecchio con
le attrezzature di lavoro, specialmente il cavo di alimentazione e il cavo di prolunga. Se lo stato non
è perfetto, l’uso dell’apparecchio è vietato.
2. Inserire la spina (1) del cavo di alimentazione (2) nella presa (3) della rete di alimentazione (Fig.1).
3. Sbloccare il manubrio di comando dalla posizione verticale. Premere la leva di fermo (4) piantone
di comando secondo la direzione indicata dalla freccia (Fig.2) e ruotare il piantone di comando
verso di voi (Fig.3).
PRUDENZA: Durante questa operazione non appoggiare il piede sopra l’apparecchio.
4. Ruotare verso di voi il piantone di comando no a trovare la posizione ottimale, tale posizione deve
dare una sensazione di comfort nell’utilizzo dell’apparecchio.
5. Trovata la posizione ideale di utilizzo, rilasciare la leva di fermo (4) piantone di comando per
bloccare il manubrio.
6. Ruotare verso di voi la leva presenza operatore (5) (Fig.4).
7. Premere le leve comando interruttore generale (6), posizionate sotto le impugnature presenti il
manubrio (Fig.5).
8. L’apparecchio ora inizierà a muoversi.
9. Applicare una piccola dose di soluzione detergente sul pavimento, premendo la leva (7) (Fig.6), no
a che la spazzola non è satura di schiuma (kit serbatoio soluzione opzionale).
10. Se si intende utilizzare il sistema spray azionare la leva dell’interruttore comando pompa (8)
presente nella parte superiore manubrio di comando (Fig.7).
NOTABENE: Spingendo la leva in avanti si aziona la pompa in modo intermittente.
NOTABENE: Spingendo la leva all’indietro si aziona la pompa in modo continuo.
11. Guidare la macchina con la spazzola rotante da sinistra verso destra o in senso contrario.
12. Subito dopo guidare la macchina analogamente in senso contrario, ma in modo tale che circa un
quarto della larghezza di lavoro si sovrapponga a quella precedente.
13. Si consiglia di aspirare a tratti la schiuma carica di sporcizia, aspirandola con un aspirapolvere per
liquidi (kit serbatoio soluzione opzionale).
ATTENZIONE: La prima volta che un operatore utilizza la macchina deve prendere condenza
con i movimenti da imprimere al timone per ottenere una sufciente sicurezza sulla direzionalità
di movimento della macchina, quindi non azionare la macchina in prossimità di persone o di
ostacoli.
ATTENZIONE: Lavorare assecondando lenti movimenti a destra e a sinistra, possibilmente
indietreggiando in modo che l’operatore si trovi sempre nella zona di pavimento non ancora
pulita.
ATTENZIONE: Mantenere sempre il cavo di alimentazione posteriormente all’operatore,
facendo attenzione a non lavorare con la macchina in prossimità dello stesso per non
danneggiarlo.
ATTENZIONE: Non insistere troppo sulla stessa zona per non rischiare di rovinare il pavimento,
anche in funzione del tipo di spazzola o di disco abrasivo prescelto.
ATTENZIONE: Se si ha la necessità di lavorare in spazi ristretti si può ruotare il piantone di
comando in posizione verticale.
Al termine del lavoro e prima di qualsiasi tipo di manutenzione eseguire le seguenti operazioni:
1. Scollegare la spina (1) presente nel cavo di alimentazione (2) dalla presa (3) della rete di
alimentazione (Fig.1).
PRUDENZA: Queste operazioni devono essere eseguite utilizzando dei guanti per proteggersi
dal possibile contatto con bordi o punte di oggetti metallici.
AVVERTIMENTO: Per evitare danni al cavo di alimentazione, scollegare la spina dalla presa di
rete tirando direttamente la spina anziché il cavo.
2. Ruotare il manubrio di comando sia in posizione verticale, premere la leva sgancio (4) (Fig.2) e
ruotare in posizione verticale il manubrio (Fig.3). Quando il manubrio è nella posizione verticale
rilasciare la leva sgancio (4).
NOTABENE: Durante questa operazione non appoggiare il piede sopra l’apparecchio.
18. AL TERMINE DEL LAVORO
3. Inclinare la macchina e portare l’apparecchio nel luogo adibito alla manutenzione ed effettuare tutte
le procedure elencate nel paragrafo “INTERVENTI DI MANUTENZIONE CONSIGLIATA” indicate
nella colonna “AL TERMINE DEL LAVORO”.
4. Terminati gli interventi di manutenzione portare l’apparecchio nel luogo adibito al suo riposo.
ATTENZIONE: Parcheggiare la macchina in luogo chiuso, su una supercie piana, nelle
vicinanze della macchina non vi devono essere oggetti che possono rovinare o rovinarsi al
contatto con la macchina stessa.
5. Inclinare leggermente all’indietro la macchina (Fig.4), bloccare una delle ruote posteriori e traslare
verso l’indietro il piantone di comando.
6. Ruotare il basamento in posizione verticale (Fig.5).
7. Portare il basamento così ruotato a contatto con il pavimento.
10
IT
7
8
4
8
7
9
5 6
10
7
11
7
8 9
10
12
10 11
6
5
12
9
8
4
13 14
7
15
7
8
16
4
17
4
23
1
2
3
1
56
7
45 6
8
7
4
23
1
2
3
1

19.1. INTERVENTI DI MANUTENZIONE CONSIGLIATA
19. MANUTENZIONE
L’accurata pulizia del disco trascinatore garantisce una migliore pulizia del pavimento oltre ad una
maggior durata del motore spazzola. Per pulire il disco trascinatore eseguire quanto segue:
1. Portare l’apparecchio nel luogo adibito allo scarico delle acque sporche.
NOTABENE: Il luogo adibito a quest’operazione deve essere conforme alla normativa vigente di
rispetto ambientale.
2. Vericare che la spina (1) presente nel cavo di alimentazione (2) sia scollegata dalla presa (3) della
rete di alimentazione (Fig.1), in caso contrario provvedere a scollegarla.
PRUDENZA: Queste operazioni devono essere eseguite utilizzando dei guanti per proteggersi
dal possibile contatto con bordi o punte di oggetti metallici.
ATTENZIONE: Per evitare danni al cavo di alimentazione, scollegare la spina dalla presa di rete
tirando direttamente la spina anziché il cavo.
3. Vericare che il manubrio di comando sia in posizione verticale, in caso contrario premere la leva
sgancio (4) (Fig.2) e ruotare in posizione verticale il manubrio (Fig.3). Quando il manubrio è nella
posizione verticale rilasciare la leva sgancio (4).
19.2. CONTROLLO E PULIZIA DISCO TRASCINATORE
4. Inclinare leggermente all’indietro la macchina (Fig.4), bloccare una delle ruote posteriori e traslare
verso l’indietro il piantone di comando.
5. Ruotare il basamento in posizione verticale (Fig.5).
6. Portare il basamento così ruotato a contatto con il pavimento.
7. Rimuovere il tampone dal disco trascinatore, rimuovere le impurità che sono presenti su di esso.
8. Ripetere le operazioni al contrario per rimontare il tutto.
ATTENZIONE: Per ottenere un corretto serraggio delle chiavette utilizzare una pinza di
serraggio.
L’accurata pulizia del serbatoio soluzione garantisce una migliore pulizia del pavimento. Per pulire il
serbatoio soluzione eseguire quanto segue:
1. Portare l’apparecchio nel luogo adibito alla manutenzione.
NOTABENE: Il luogo adibito a quest’operazione deve essere conforme alla normativa vigente di
rispetto ambientale.
2. Vericare che la spina (1) presente nel cavo di alimentazione (2) sia scollegata dalla presa (3) della
rete di alimentazione (Fig.1), in caso contrario provvedere a scollegarla.
PRUDENZA: Queste operazioni devono essere eseguite utilizzando dei guanti per proteggersi
dal possibile contatto con bordi o punte di oggetti metallici.
ATTENZIONE: Per evitare danni al cavo di alimentazione, scollegare la spina dalla presa di rete
tirando direttamente la spina anziché il cavo.
3. Vericare che il serbatoio soluzione sia vuoto, in caso contrario provvedere a svuotarlo.
4. Rimuovere il tappo serbatoio soluzione (4) (Fig.2).
5. Rimuovere il tubo distribuzione acqua (5) dal foro presente sul basamento (6) (Fig.3).
19.3. CONTROLLO E PULIZIA SERBATOIO SOLUZIONE
6. Scollegare il tubo soluzione detergente (7) dall’innesto rapido (8) (Fig.4).
PRUDENZA: Si consiglia di indossare sempre dei guanti protettivi per evitare lesioni gravi alle
mani.
7. Pulire il ltro sotto un getto di acqua corrente, se necessario rimuovere le impurità presenti su di
esso.
8. Rimuovere il tubo soluzione detergente (7) dal foro presente nel serbatoio soluzione (Fig.5).
9. Rimuovere la catenella tirante rubinetto serbatoio soluzione (8) dal gancio presente nella maniglia
comando rubinetto (9) (Fig.6).
10. Svitando il pomello di chiusura (10) (Fig.7) traslare le staffe superiori oltre i fermi presente nel
serbatoio.
11. Rimuovere il kit serbatoio soluzione dall’apparecchio, per sollevarlo utilizzare la maniglia presente
sul serbatoio.
12. Sciacquare l’interno con un getto d’acqua, se necessario utilizzare una spatola per rimuovere la
melma accumulata nel fondo del serbatoio.
ATTENZIONE: Porre attenzione a non perdere il ltro di pescaggio soluzione detergente.
13. Adagiare il serbatoio soluzione sul piantone, facendo in modo che la parte inferiore del serbatoio
vada ad ancorarsi con la staffa ssa (11) presente sul piantone (Fig.8).
14. Tenendo il serbatoio con una mano fare scendere la staffa mobile (12) no a che il serbatoio
soluzione risulti bloccato al piantone (Fig.9).
15. Bloccare la posizione della staffa mobile (12) agendo sul pomello di chiusura (10) (Fig.10).
16. Inserire il tubo distribuzione acqua (5) nel foro presente sul basamento (6) (Fig.11).
17. Inserire la catenella tirante rubinetto serbatoio soluzione (8) nel gancio presente nella maniglia
comando rubinetto (9) (Fig.12).
18. Inserire il tubo soluzione detergente (7) nel foro presente nel serbatoio soluzione (Fig.13).
19. Collegare il tubo del ltro di pescaggio soluzione detergente (7) all’innesto rapido (8) (Fig.14).
Ponendo attenzione che il ltro di pescaggio rimanga all’interno del serbatoio soluzione.
20. Inserire il tappo serbatoio soluzione (4) (Fig.15).
11
IT
4
4
5
5
4
23
1
1
2
2
3
3
1
1
6
4
5
2 3
7
8
4
8
7
9
56
10
7
11
8
12
9
10
10
6
5
11
9
8
12
7
13
7
8
14
4
15
TIPOLOGIA DI MANUTENZIONE
AL TERMINE DEL
LAVORO
SETTIMANALE
PRIMA DI UN
LUNGO PERIODO
DI NON UTILIZZO
TRASPORTO
Controllo e pulizia disco trascinatore X X X
Controllo e pulizia serbatoio soluzione X X X
Controllo e pulizia ugello nebulizzatore soluzione detergente X X

Per pulire l’ugello nebulizzatore della soluzione detergente eseguire quanto segue:
1. Portare l’apparecchio nel luogo adibito alla manutenzione.
ATTENZIONE: Il luogo adibito a quest’operazione deve essere conforme alla normativa vigente
di rispetto ambientale.
2. Vericare che la spina (1) presente nel cavo di alimentazione (2) sia scollegata dalla presa (3) della
rete di alimentazione (Fig.1), in caso contrario provvedere a scollegarla.
ATTENZIONE: Queste operazioni devono essere eseguite utilizzando dei guanti per proteggersi
dal possibile contatto con bordi o punte di oggetti metallici.
ATTENZIONE: Per evitare danni al cavo di alimentazione, scollegare la spina dalla presa di rete
tirando direttamente la spina anziché il cavo.
3. Vericare che il serbatoio soluzione sia vuoto, in caso contrario provvedere a svuotarlo.
4. Rimuovere la ghiera ssaggio ugello (4) (Fig.2).
5. Rimuovere l’ugello nebulizzatore (5), ponendo attenzione a non perdere la rondella (6) (Fig.3).
ATTENZIONE: Si consiglia di indossare sempre dei guanti protettivi per evitare lesioni gravi alle
mani.
6. Pulire l’ugello sotto un getto di acqua corrente, se necessario rimuovere le impurità presenti su
di esso.
7. Ripetere le operazioni al contrario per rimontare il tutto.
19.4. CONTROLLO E PULIZIA UGELLO NEBULIZZATORE SOLUZIONE
22. SMALTIMENTO
Procedere alla rottamazione dell’apparecchio presso un
demolitore o centro di raccolta autorizzato.
Prima di rottamare l’apparecchio è necessario rimuovere e
separare i seguenti materiali e inviarli alle raccolte differenziate
nel rispetto della Normativa vigente d’igiene ambientale:
• Dischi trascinatori o spazzole
• Parti elettriche ed elettroniche*
• Parti in plastica
• Parti metalliche
(*) In particolare, per la rottamazione delle parti elettriche ed
elettroniche, rivolgersi al distributore.
21. RISOLUZIONE GUASTI
In questo capitolo vengono riportati i problemi più ricorrenti legati all’uso dell’apparecchio. Se non
riuscite a risolvere i problemi con le informazioni seguenti, vi preghiamo di contattare il centro
assistenza più vicino a voi.
La sottoscritta ditta fabbricante:
FIMAP S.p.A.
Via Invalidi del Lavoro, 1
37059 Santa Maria di Zevio (VR)
Dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità che i prodotti
MACCHINE MONOSPAZZOLE
mod. FM43 ORBITALE EXTRA SPRAY
sono conformi a quanto previsto dalle Direttive:
• 2006/42/CE: Direttiva macchine.
• 2014/35/CE: Direttiva bassa tensione.
• 2014/30/CE: Direttiva compatibilità elettromagnetica.
Inoltre sono conformi alle seguenti norme:
• EN 60335-1: Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare - Sicurezza. Parte 1:
Norme generali.
• EN 60335-2-67: Sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e similare. Parte 2: Norme
particolari per macchine automatiche per il trattamento dei pavimenti per uso industriale e collettivo.
• EN 12100-1: Sicurezza del macchinario - Concetti fondamentali, principi generali di progettazione
– Parte 1: Terminologia di base e metodologia.
• EN 12100-2: Sicurezza del macchinario - Concetti fondamentali, principi generali di progettazione
– Parte 2: Principi tecnici.
• EN 55014-1: Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici
e gli apparecchi similari. Parte 1: Emissione - Norma di famiglia di prodotti.
• EN 55014-2: Compatibilità elettromagnetica - Prescrizioni per gli elettrodomestici, gli utensili elettrici
e gli apparecchi similari. Parte 2: Immunità - Norma di famiglia di prodotti.
• EN 61000-3-2: Compatibilità elettromagnetica (EMC) – Parte 3-2: Limiti – Limiti per le emissioni di
corrente armonica (Apparecchiature con corrente d’ingresso ≤ 16A per fase).
• EN 61000-3-3: Compatibilità elettromagnetica (EMC) – Parte 3-3: Limiti – Limitazione delle
uttuazioni di tensione e del icker in sistemi di alimentazione in bassa tensione per apparecchiature
con corrente nominale ≤ 16A.
• EN 62233: Apparecchi per uso domestico e similare – Campi elettromagnetici – Metodi per la
valutazione e le misure.
La persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico:
Sig. Giancarlo Ruffo
Via Invalidi del Lavoro, 1
37059 Santa Maria di Zevio (VR)
Santa Maria di Zevio (VR) Italy, 27/09/2016
TMB S.r.l.
Il Legale Rappresentante
Giancarlo Ruffo
20. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
12
IT
1
2
3
14
6
5
2 3
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
L’APPARECCHIO
NON SI ACCENDE
Il cavo prolunga non è connesso alla
rete di alimentazione.
Vericare che la spina presente
nel cavo prolunga sia inserita nella
presa della rete di alimentazione.
Il cavo prolunga non è connesso
al cavo di alimentazione
dell’apparecchio.
Vericare che la spina presente
nel cavo di alimentazione
dell’apparecchio sia inserita nella
presa presente nel cavo prolunga.
Le speciche elettroniche
dell’apparecchio corrispondano con
le speciche elettroniche della rete
di alimentazione.
Vericare che le speciche
elettroniche dell’apparecchio
corrispondano con le speciche
elettroniche della rete di
alimentazione, controllare i dati
tecnici presenti nella targa matricola.
Cavo prolunga danneggiato.
Vericare che il cavo prolunga non
sia danneggiato, se è danneggiato
provvedere a sostituirlo.
Surriscaldamento del motore
basamento.
Vericare che la protezione termica,
situata nella parte posteriore del
manubrio, non sia attiva. In caso
affermativo attendere alcuni minuti
per il raffreddamento, poi premere
il pulsante disgiuntore termico
per riattivare l’alimentazione e il
funzionamento del motore
SOLUZIONE
DETERGENTE
SUL DISCO TRA-
SCINATORE NON
SUFFICIENTE
Quantità di soluzione detergente
presente nel serbatoio soluzione
non idonea al lavoro che si vuole
compiere.
Controllare che la quantità di
soluzione detergente presente nel
serbatoio soluzione sia corretta con
il lavoro da svolgere, se necessario
riempire il serbatoio soluzione.

CONTENTS
The descriptions contained in this document are not binding. The company therefore reserves the
right to make any modications at any time to elements, details, or accessory supply, as considered
necessary for reasons of improvement or manufacturing/commercial requirements. The reproduction,
even partial, of the text and drawings contained in this document is prohibited by law.
The company reserves the right to make any technical and/or supply modications. The images
are shown as reference only and are not binding as to the actual design and/or equipment.
2. PURPOSE AND CONTENT OF THE MANUAL
The aim of this manual is to provide customers with all the information needed to use the appliance in
the safest, most appropriate and most autonomous way. It includes information concerning technical
aspects, safety, operation, appliance downtime, maintenance, spare parts and scrapping. Operators
and qualied technicians must read the instructions in this manual carefully before carrying out any
3. TARGET GROUP
This manual is aimed at operators and qualied technicians responsible for appliance maintenance.
Operators must not perform operations that should be carried out by qualied technicians.
FIMAP SpA cannot be held liable for damages resulting from failure to comply with this prohibition.
4. STORAGE OF THE MANUAL
The Use and Maintenance Manual must be stored in its special pouch close to the appliance, protected
from liquids and anything else that could compromise its legibility.
5. ON DELIVERY OF THE APPLIANCE
When the machine is delivered to the customer, an immediate check must be performed to ensure all
the material mentioned in the shipping documents has been received, in addition to verifying that the
equipment has not been damaged during transportation. If this is the case, the carrier must ascertain
the extent of the damage at once, informing our customer service ofce. It is only by prompt action
of this type that the missing material can be obtained, and compensation for damage successfully
claimed.
6. INTRODUCTORY COMMENT
Any type of equipment can only work properly and effectively if used correctly and kept in full working
order by performing the maintenance operations described in the attached documentation. You should
therefore read this instruction manual carefully, consulting it again if difculties should arise while using
the machine. If necessary, remember that our assistance service (organised in collaboration with our
dealers) is always available for advice or direct intervention.
7. IDENTIFICATION DATA
For technical assistance or to request replacement parts, always give the model, the version and the
serial number (written on the relevant plate).
8. TECHNICAL DESCRIPTION
This appliance has been built for the professional cleaning of indoor hard vinyl oors, to be carried out
by following the instructions. The appliance must only be used for this purpose.
9. INTENDED USE
This appliance was designed and built to be used by a qualied operator to clean smooth, compact
ooring in the commercial, residential and industrial sectors, in proven safety conditions. The machine
is designed to clean carpets or fabric ooring, if used with the specic accessories. The appliance is
only suitable for use in indoor - or at least covered - areas.
ATTENTION: the appliance is not suitable for use in the rain, or under jets of water.
10. SAFETY
Operator cooperation is paramount for accident prevention. No accident prevention programme can be
effective without the full co-operation of the operator who is directly responsible for machine operation.
The majority of occupational accidents that happen both in the workplace or whilst moving are caused
by failure to respect the most basic safety rules. An attentive, careful operator is most effective
guarantee against accidents and is fundamental in order to implement any prevention programme.
11. SERIAL NUMBER PLATE
The serial number plate is located at the rear of the handlebar, and
indicates the general characteristics of the appliance, in particular the
appliance's serial number. The serial number is a very important piece of
information and should always be provided together with any request for
assistance or when purchasing spare parts.
operation on the appliance. If in doubt about the correct interpretation of instructions, contact your
nearest Customer Service Centre to obtain the necessary clarications.
1. SYMBOLS USED IN THE MANUAL .....................................13
2. PURPOSE AND CONTENT OF THE MANUAL ....................13
3. TARGET GROUP................................................................... 13
4. STORAGE OF THE MANUAL............................................... 13
5. ON DELIVERY OF THE APPLIANCE ................................... 13
6. INTRODUCTORY COMMENT ...............................................13
7. IDENTIFICATION DATA......................................................... 13
8. TECHNICAL DESCRIPTION ................................................. 13
9. INTENDED USE.....................................................................13
10. SAFETY ...............................................................................13
11. SERIAL NUMBER PLATE ...................................................13
12. TECHNICAL DATA .............................................................. 13
13. GENERAL SAFETY REGULATIONS ..................................14
14. SYMBOLS USED ON THE APPLIANCE ............................18
15. GETTING TO KNOW THE APPLIANCE .............................18
15.1. HANDLING THE PACKED APPLIANCE.....................................18
15.2. HOW TO UNPACK THE APPLIANCE.........................................18
15.3 HOW TO TRANSPORT THE APPLIANCE ..................................18
15.4 COMPONENT POSITIONING .....................................................18
16. PREPARING THE APPLIANCE...........................................18
16.1. HOW TO ASSEMBLE THE APPLIANCE ....................................18
16.2. PUTTING IN THE DETERGENT SOLUTION .............................19
17. WORK ..................................................................................20
18. AT THE END OF THE WORK.............................................. 20
19. MAINTENANCE................................................................... 21
19.1. RECOMMENDED MAINTENANCE OPERATIONS....................21
19.2. CHECKING AND CLEANING THE PAD HOLDER .....................21
19.3. CHECKING AND CLEANING THE SOLUTION TANK................21
19.4. CHECKING AND CLEANING THE SOLUTION SPRAYER
NOZZLE ...............................................................................................22
20. EC DECLARATION OF CONFORMITY .............................. 22
21. TROUBLESHOOTING......................................................... 22
22. DISPOSAL ...........................................................................22
13
EN
Warning symbol:
Carefully read the sections preceded by this symbol meticulously following the instructions
indicated for the safety of the operator and the device.
Covered place symbol:
the operations preceded by this symbol must always be carried out in a dry, covered area.
Disposal symbol:
Carefully read the sections marked with this symbol for disposing of the appliance.
Recycling symbol:
Tells the operator to carry out the operations in compliance with environmental regulations
in force in the place where the appliance is being used.
Open book symbol with an "i":
Indicates the need to consult the instruction manual.
Open book symbol:
Tells the operator to read the manual before using the appliance.
Symbol indicating the compulsory use of protective gloves:
Indicates that the operator should always wear protective gloves, to avoid the risk of serious
injury to his hands from sharp objects.
1. SYMBOLS USED IN THE MANUAL
Information symbol:
Indicates additional information for the operator, to improve the use of the device.
Designby FIMAP Verona (Italy)
Assembledin FIMAP Verona (Italy)
ViaInvalidi del Lavoro, 1 S. Maria di Zevio - Verona - Italy
12. TECHNICAL DATA Unit of
Measurement
FM43 ORB.
EX. SP.
Working width mm 430
Pad holder diameter mm 420
Number of pad holder revs rpm 1400
Brush head motor rated power W 1100
Brush head motor nominal voltage V 230
Brush head motor frequency Hz 60
Maximum gradient with full load % 2
Solution tank capacity (optional) l 15
Dimensions of the appliance (Length - Height - Width) mm 700 - 1220
- 495
Height of the appliance to the shaft mm 1220
Appliance service weight (without solution tank) kg 48
Length of power supply cable (optional) m 15
Sound pressure level (ISO 11201) - L pA dB (A) 62
Uncertainty KpA dB (A) -
Hand vibration level (ISO 5349) m/s2 2.71
Vibration measurement uncertainty 1.5%
ENGLISH

To indicate potential dangerous conditions, the following symbols are used. Always carefully read
this information and take the necessary precautions for protecting people and objects.
Operator cooperation is paramount for accident prevention. No accident prevention programme
can be effective without the full cooperation of the person directly responsible for operating the
machine. Most accidents that happen in a company, either in the workplace in transportation, are
caused by failure to respect the most basic safety rules. A careful and prudent operator is the
best insurance against accidents and is indispensable for completing any accident prevention
programme.
DANGER: Indicates an imminent danger that could cause serious injury or death.
WARNING: Indicates a probable dangerous situation that could cause serious injury or
death.
CAUTION: Indicates a probable dangerous situation that could cause minor injuries.
ATTENTION: Indicates a probable dangerous situation that could damage objects.
N.B.: Indicates a note concerning key functions or useful functions.
CONSULTATION: Indicates the need to consult the Operator Manual before carrying out
any operation.
DANGER:
• This appliance must not be used by people (including children) with reduced physical, sensorial
and mental capabilities, or by people without any experience or knowledge, unless they have
been controlled and instructed in the use of the appliance by people responsible for their
safety. Children must be supervised to ensure they do not play with the appliance.
• Carefully read the labels on the appliance. Do not cover them for any reason and replace them
immediately if they become damaged.
• Do not use the appliance on surfaces with an inclination greater than the one shown on the
registration plate.
• Always make sure that the work surfaces, oors and ramps, are able to withstand the weight
of the appliance.
• The appliance is not suitable for cleaning rough or uneven oors. Do not use the appliance on
slopes.
• To prevent unauthorised use of the machine, the power supply should be interrupted, switch off
the appliance and pull out the power cable from the socket.
• The value of the electrical voltage specied on the plate should correspond to the mains voltage.
• Do not start the appliance short circuiting terminals or electric wires.
• Regularly check that the electric power cable has not been damaged; if it has been damaged
quickly contact a specialist Fimap service centre.
• Do not use the appliance if the electric power cable is not in a condition to be used.
• For using or replacing the electric power line or connecting the appliance, do not use cable
from a different manufacturer or a cable model different to the original one.
• The connector of the electric power cable or connecting the appliance need to be protected at
least against splashing water.
13. GENERAL SAFETY REGULATIONS
14
EN

• The electric power cable plug should be connected to a regulation current socket.
• Detach the electric supply line from the mains under voltage before carrying out any cleaning,
servicing or maintenance work on the appliance.
• Always use suitable extension cables.
• Only connect to electrical networks that have a switch for fault currents.
• The appliance should be used, maintained and repaired only by persons who are familiar with
it and understand the dangers involved.
• Only use original spare parts and accessories.
• No responsibility is accepted for similar components from other manufacturers.
• When cleaning and carrying out maintenance, respect the local regulations regarding the
proper handling of oils, greases, acids, bases, fuels and other similar materials.
• For disposing of the appliance and old components, comply with local regulations on the matter.
• Do not clean the appliance with a high pressure liquid jet appliance.
• In the event of danger, quickly disconnect the appliance's power cable from the mains socket.
• The power supply cable outlet must have an earth connection in compliance with the regulatory
standards.
• Never work near gas, liquids or explosive or inammable powders, or acids and solvents!
These include gasoline, paint thinners and fuel oil (which, when mixed with the vacuum air,
can form explosive vapours or mixtures), and also non-diluted acids and solvents, acetones,
aluminium and magnesium powders. These substances may also corrode the materials used
to construct the machine.
• If the machine is used in dangerous areas (e.g. petrol stations), the relative safety standards
must be observed. The appliance must never be used in environments with a potentially
explosive atmosphere.
• In order to prevent short circuits when working near electrical components, do not use: non-
insulated tools; do not lay, or let fall, metallic objects on the components that use electrical
power; remove any rings, watches and any clothing with metal parts that may come into contact
with the components that use electrical power.
WARNING:
• Read all relevant instructions carefully before carrying out any maintenance/repairs operations.
• Before using the appliance, make sure that the frequency and the voltage indicated on the
serial number plate match the mains voltage.
• Keep the power cable away from hot surfaces.
• The appliance must be used only by authorized, trained personnel.
• In the event of a re, use a powder extinguisher. Do not use water.
• Always protect the appliance from the sun, rain and other bad weather, when it is operating and
when it is not. Store the appliance in a covered, dry place: this appliance is only for dry use and
should never be used or kept outdoors in damp conditions.
CAUTION:
• Children must be supervised to ensure they do not play with the device.
• When using the appliance, pay attention to other people and especially to children.
• The appliance must only be powered with a voltage equal to that shown on the registration
plate.
• When left unattended, the appliance must be protected from unintentional movements.
• Carefully read the labels on the appliance. Do not cover them for any reason and replace them
15
EN

immediately if they become damaged.
• The appliance must be stored only indoors or else under cover.
• The appliance must not be used or kept outdoors, in damp conditions or directly exposed to
rain.
• The appliance does not cause harmful vibrations.
ATTENTION:
• The appliance must be used only by authorized, trained personnel:
→ by those who have been trained to use it safely
→ by those who have been expressed authorized to do so
• When using the appliance, watch out for other people, and especially children.
• The operator should check that unauthorized persons do not use the appliance.
• Before starting the appliance, make sure it is safe to operate.
• After use, the operator should check whether the appliance has any visible damage or defects.
Any modications that could compromise safety should be reported to technical support.
• The operator or the owner must check that the appliance is always in an excellent technical
condition.
• The safety devices should never be dismantled, modied or disabled for any reason.
• The manager bears no responsibility for any transformation or arbitrary modication of the
appliance.
• When using the appliance, be sure to ensure the safety of people and objects.
• Do not bump against shelves or scaffolding, especially if there is a risk of objects falling.
• Do not place any liquid containers on the appliance.
• The appliance's operating temperature should be between 0 °C and +40°C.
• The appliance's storage temperature should be between 0 °C and +40°C.
• Humidity should be between 30% and 95%.
• When using detergents for cleaning oors, follow the instructions and warnings on the bottles.
• Before handling detergents for cleaning oors, use gloves and suitable protection.
• Avoid using the brushes while the appliance is standing still, so as not to damage the oor.
• In the event of re, if possible use a dry powder extinguisher and not a water one.
• Do not tamper with the appliance's safety devices for any reason whatsoever, dutifully follow
the instructions provided for routine maintenance.
• Do not allow any objects to go into the apertures. If the apertures are blocked, do not use the
appliance.
• Keep the appliance's apertures free from dust, lint, hairs and any other extraneous body that
could reduce the air ow.
• Do not remove or change the plates on the appliance.
• Be very careful when transferring the appliance in freezing temperatures. The water in the tank
or in the tubes could freeze and seriously damage the appliance.
• Use only brushes and pad holders supplied with the appliance or those specied in the Operator
Manual. The use of other brushes or felts could compromise safety.
• If the appliance malfunctions, check that this does not depend on a lack of maintenance.
Otherwise, request the intervention of authorized personnel or an Authorized service centre.
• When replacing parts, ask for ORIGINAL spare parts from a Dealer or an authorised Retailer.
• For reasons of safety and the smooth running of the appliance, have the scheduled maintenance
set out in the specic chapter of this Manual carried out by authorised personnel or by an
authorised Service.
• Do not wash the appliance with jets of water or pressurised water or with corrosive substances.
16
EN

• Have the appliance checked by an authorized technical assistance centre every year.
• When disposing of consumable materials, observe the laws and regulations in force. When,
after years of valuable service, your appliance needs to be retired, dispose of the materials in it
in an appropriate manner, taking into account that the appliance was built with the use of fully
recyclable materials.
• When the appliance is running, never come close to it with clothing that could get caught up,
AVOID the use of scarves, shawls, head-scarves and loose clothing.
• Avoid working over pieces of rope, wire, cables: these can be caught in the brush and create
friction.
• The machine is designed to clean carpets or fabric ooring, if used with the specic accessories.
• Polishing operations should only be carried out in areas where the passage of unauthorised
persons is prohibited. Signal the presence of work areas with suitable signs.
• The socket for the machine power cable must have a prescribed earth connection.
• Avoid damaging the machine power cable by crushing or bending it, or by applying stress.
• Attention: do not let the power cable come into contact with the rotating brush.
• Do not place any liquid containers on the appliance.
17
EN

Appliance's earth symbol:
Indicates the earth connection point of the appliance's electric system.
Maximum gradient symbol:
Indicates the maximum gradient.
14. SYMBOLS USED ON THE APPLIANCE
15. GETTING TO KNOW THE APPLIANCE
15.1. HANDLING THE PACKED APPLIANCE
The appliance is contained in two packages, the packing elements (plastic bags, staples etc.) should
be kept out of the reach of children and incapacitated adults etc.
The overall weight of the two packages is 50 kg (components plus packaging).
The dimensions of the two packages are as follows:
15.2. HOW TO UNPACK THE APPLIANCE
The machine is contained in two separate packages, one for the handlebar and the other for the brush
head body.
To remove the brush head from the packaging proceed as follows:
1. Place the lower part of the outer packaging in contact with the oor.
WARNING: Handle the packed product with suitable lifting devices that comply with legal
requirements.
2. Open the box removing the adhesive tape.
CAUTION: users are advised to always wear protective gloves, to avoid the risk of serious injury
to hands.
3. Remove the brush head from the pack.
To remove the handlebar from the packaging proceed as follows:
1. Place the lower part of the outer packaging in contact with the oor.
2. Open the box removing the adhesive tape.
CAUTION: users are advised to always wear protective gloves, to avoid the risk of serious injury
to hands.
3. Remove the handlebar and the spray kit from the packaging.
15.3 HOW TO TRANSPORT THE APPLIANCE
To transport the machine, proceed as follows:
1. Check that the plug (1) on the power cable (2) has been taken out of the socket (3) of the mains
supply(Fig.1), and if not, disconnect it.
CAUTION: users are advised to always wear protective gloves, to avoid the risk of serious injury
to hands.
WARNING: To prevent damaging the power cable, disconnect the plug from the mains socket by
directly pulling the plug and not the cable.
2. Check that the handlebar is in the vertical position, if not, press the uncoupling lever (4) (Fig.2)
and turn the handlebar to the vertical position (Fig.3). When the handlebar is vertical, release the
uncoupling lever (4).
3. Disconnect the power supply connector of the brush head motor (5) from the power connector (6)
on the control handlebar (Fig.4).
4. Remove the knob (7) that xes the nozzle support bracket (8) to the brush head (Fig.5).
5. Remove the water distribution pipe (9) in the hole on the brush head (10) (Fig.6).
6. Bring the couplings (11), in the brush head body, to the rest position. Turn the lever in the direction
indicated by the arrow (Fig.7).
7. Lightly tip the machine back (Fig.8), block one of the rear wheels and shift the control column
backwards. Remove the brush head body from the frame.
15.4 COMPONENT POSITIONING
The basic components of the appliance are as follows:
1. Dead man's lever (Fig.1).
2. Control lever main switch (positioned under the grip of the handlebar) (Fig.1).
3. Lever for adjusting handlebar inclination (Fig.1).
4. Control lever for detergent distribution valve (Fig.1).
5. Spray kit control switch (Fig.1).
6. Brush head motor thermal trip unit (Fig.2).
7. Spray kit power socket (Fig.2).
8. The appliance's power cable (Fig.3).
9. Spray kit power cable (Fig.3).
10. Solution tank kit upper support (Fig.4).
11. Solution tank kit lower support (Fig.4).
12. Top cable tidy (Fig.5).
13. Bottom cable tidy (Fig.5).
14. Detergent solution tank (Fig.6).
15. Detergent solution cap (Fig.6).
16. Spray kit detergent solution draught tube (Fig.6).
17. Spray kit detergent solution draught lter (Fig.6).
18. Detergent solution supply tube (Fig.7).
19. Spray kit detergent solution nozzle support (Fig.7).
16. PREPARING THE APPLIANCE
16.1. HOW TO ASSEMBLE THE APPLIANCE
The appliance is supplied dismantled for packing reasons; to get it working proceed as follows:
1. Bring the couplings (1), in the brush head body, to the rest position. Turn the lever in the direction
indicated by the arrow (Fig.1).
2. Place the appliance frame above the brush head body, being careful to position the bushing (2) in
the brush head body in the slot (3) in the appliance's frame (Fig.2).
3. Secure the brush head body by tightening the couplings (1) in the brush head unit, turn the lever in
the direction of the arrow (Fig.3).
4. Position the control handlebar (4) in the rear of the frame (Fig.4).
5. Fix the handlebar to the frame using the bolts (5) supplied (Fig.5).
N.B.: The equipment needed for this operation is not included in the packaging.
6. Position the pump support box (6), in the spray kit, in the rear of the handlebar pipe (Fig.6).
18
EN
X%
1
2
3
1
4
23
7
11
8
4
7
5
6
810 9
5 6
16
7
49 8
5
2
10 12
3
11
19 18
13
17
16 15
1
4
7
2
5
3
6
11
3
2
1 2 3
Unit of
Measurement
BRUSH
HEAD HANDLEBAR
Amm 340 145
Bmm 510 460
Cmm 720 1020

7. Fix the pump support box (6) to the handlebar pipe using the knobs (7) supplied (Fig.7).
8. Fix the nozzle support bracket (8) in the front of the brush head, using the knob (9) supplied (Fig.8).
9. Connect the power connector of the spray kit (10) to the socket (11) in the control handlebar pre-
assembly (Fig.9).
10. Connect the power supply connector of the brush head motor (12) to the power cable connector (13)
on the control handlebar pre-assembly (Fig.10).
11. Press the handlebar uncoupling lever (14) (Fig.11) and turn the handlebar about forty-ve degrees
(Fig.12). When the handlebar is vertical, release the uncoupling lever (14).
12. Unscrewing the closing knob (15) (Fig.13) position the upper brackets beyond half of the column
(Fig.14) (if they have not already been positioned).
13. Put the solution tank on the column, so that the bottom of the tank is anchored to the xed bracket
(16) on the column itself (Fig.15).
14. Holding the tank with one hand, move the mobile bracket (17) down until the solution tank is locked
to the column (Fig.16).
15. Lock the position of the mobile bracket (17) by tightening the closing knob (15) (Fig.17).
16. Press the handlebar uncoupling lever (14) (Fig.11) and turn the handlebar to the vertical position
(Fig.18). When the handlebar is vertical, release the uncoupling lever (14).
17. Insert the water distribution pipe (18) in the hole on the brush head (19) (Fig.19).
18. Insert the solution tank tap tie chain (20) in the coupling in the tap control handle (21) (Fig.20).
19. Remove the solution tank cap (22) (Fig.21).
20. Disconnect the detergent solution pipe (23) from the quick coupling (24) (Fig.22).
21. Insert the detergent solution pipe (23) into the hole in the solution tank (Fig.23).
22. Connect the detergent solution draught lter (23) to the quick coupling (24) (Fig.24). Make sure that
the draught lter stays inside the solution tank.
23. Insert the solution tank cap (22) (Fig.25).
24. Lightly tip the machine back (Fig.26), block one of the rear wheels and shift the control column
backwards.
25. Turn the brush head to the vertical position. Bring the rotated brush head into contact with the oor
(Fig.27).
26. Unscrew and remove the tightening keys (25) (Fig.28).
27. Remove the pad holder stop ange (26) (Fig.29).
28. Insert the pad holder, being careful to centre the xing pins (27) in the appliance with the holes (28)
in the pad holder (Fig.30).
29. Insert the pad holder stop ange (26) (Fig.31)
30. Screw in the tightening keys (25) (Fig.32)
ATTENTION: To tighten the keys correctly use a tightening clamp.
31. Lightly tip the machine back (Fig.33), block one of the rear wheels and shift the control column
backwards.
32. Turn the brush head into the work position (Fig.34).
Fill the solution tank only when the column is in vertical position, by proceeding as follows:
1. Take the device to the dedicated maintenance area.
N.B.: the place designated for this operation must comply with current environmental protection
regulations.
2. Check that the plug (1) on the power cable (2) has been taken out of the socket (3) of the mains
supply(Fig.1), and if not, disconnect it.
CAUTION: these operations must be carried out using protective gloves to avoid any possible
contact with the edges or tips of metal objects.
WARNING: To prevent damaging the power cable, disconnect the plug from the mains socket by
directly pulling the plug and not the cable.
3. Remove the solution tank cap (4) (Fig.2).
4. Remove the water distribution pipe (5) in the hole on the brush head (6) (Fig.3).
16.2. PUTTING IN THE DETERGENT SOLUTION
5. Disconnect the detergent solution pipe (7) from the quick coupling (8) (Fig.4).
CAUTION: users are advised to always wear protective gloves, to avoid the risk of serious injury
to hands.
6. Remove the detergent solution pipe (7) from the hole in the solution tank (Fig.5).
7. Remove the solution tank tap tie-rod chain (8) in the coupling in the tap control handle (9) (Fig.6).
19
EN
4
456
56
7
8
10
911
6
7 8 9
12
14
13
10 11 12
15 16
13 14 15
15
17
16 17 18
18
21
20
22
19
19 20 21
24 24
23
23 23
22 23 24
22
25 26 27
26
27
28
25
28 29 30
24
26
31
34
32 33
1
2
3
1
5
4
6
23

8. Turning the closing knob (10) (Fig.7) shift the top brackets beyond the stops in the tank.
9. Remove the solution tank kit from the appliance, to lift it use the handle on the tank.
10. Fill with clean water, at a temperature no higher than 50°C.
11. Insert the solution tank cap (4) (Fig.8).
12. Put the solution tank on the column, so that the bottom of the tank is anchored to the xed bracket
(11) on the column itself (Fig.9).
13. Holding the tank with one hand, move the mobile bracket (12) down until the solution tank is locked
onto the column (Fig.10).
14. Lock the position of the mobile bracket (12) by tightening the closing knob (10) (Fig.11).
15. Insert the water distribution pipe (5) into the hole on the brush head (6) (Fig.12).
16. Insert the solution tank tap tie-rood chain (8) into the coupling in the tap control handle (9) (Fig.13).
17. Remove the solution tank cap (4) (Fig.14).
18. Insert the detergent solution pipe (7) into the hole in the solution tank (Fig.15).
19. Connect the detergent solution draught lter (7) to the quick coupling (8) (Fig.16). Make sure that
the draught lter stays inside the solution tank.
20. Add the liquid detergent to the tank in the concentration and manner indicated on the detergent
manufacturer's label. The formation of excess foam could damage the internal components of the
machine, so only use the minimum amount of detergent needed.
CAUTION: users are advised to always wear protective gloves, to avoid the risk of serious injury
to hands.
N.B.: We recommend that you vacuum at intervals the dirt-loaded foam with a vacuum cleaner
for liquids.
21. Insert the solution tank cap (4) (Fig.17).
17. WORK
Before beginning to work, it is necessary to:
1. Before using, the appliance must be in order and safe to use with the work equipment, especially the
power cable and the extension cable. If everything is not in order, the appliance must not be used.
2. Insert the plug (1) of the power supply cable (2) in the mains supply socket (3) (Fig.1).
3. Release the control handlebar from the vertical position. Press the control column stop lever (4) in
the direction indicated by the arrow (Fig.2) and turn the control column towards yourself (Fig.3).
CAUTION: During this operation, do not rest your foot on the appliance.
4. Turn the steering column control towards you until you nd the right position that allows you to
operate the appliance comfortably.
5. Once the ideal position has been found, release the control column stop lever (4) to lock the
handlebar.
6. Turn the dead man's handle towards you (5) (Fig.4).
7. Press the control levers main switch (6), located under the grips on the handlebar (Fig.5).
8. The appliance will now start to move.
9. Apply a small amount of detergent solution to the oor by pressing the lever (7) (Fig.6), until the
brush is saturated with foam (optional solution tank kit).
10. If you intend to use the spray system, operate the pump command switch lever (8) on the top of the
control handlebar (Fig.7).
N.B.: Pushing the lever forward starts the pump in intermittent mode.
N.B.: Pushing the lever backward starts the pump in continuous mode.
11. Push the machine with the brush rotating from left to right or vice versa.
12. Immediately afterwards, push the machine in the same way but in the opposite direction, so that
about one quarter of the working width overlaps the previous one.
13. We recommend that you vacuum up the dirt-loaded foam at intervals with the aid of a vacuum
cleaner for liquids (optional solution tank kit).
ATTENTION: The rst time an operator uses the machine, he/she should become familiar with
the movements to be imparted to the shaft in order to be condent enough with the directionality
of movement of the machine, and should therefore not operate the machine near people or
obstacles.
ATTENTION: Work in slow movements to the right and left, possibly moving back so that the
operator always stands on an area of the oor yet to be cleaned up.
ATTENTION: Keep the power supply cable behind the operator, taking care not to operate the
machine in its vicinity in order not to damage it.
ATTENTION: Do not insist too much on the same area so as to avoid damaging the oor, also in
function of the type of brush or abrasive oor pad chosen.
ATTENTION: If you need to work in tight spaces you can turn the control column to the vertical
position.
At the end of the work, and before carrying out any type of maintenance, perform the following
operations:
1. Disconnect the plug (1) of the power supply cable (2) in the mains supply socket (3) (Fig.1).
CAUTION: these operations must be carried out using protective gloves to avoid any possible
contact with the edges or tips of metal objects.
WARNING: To prevent damaging the power cable, disconnect the plug from the mains socket by
directly pulling the plug and not the cable.
2. Turn the handlebar to the vertical position, press the uncoupling lever (4) (Fig.2) and turn the
handlebar to the vertical position (Fig.3). When the handlebar is vertical, release the uncoupling
lever (4).
N.B.: During this operation, do not rest your foot on the appliance.
18. AT THE END OF THE WORK
3. Tilt the machine and take the appliance to its maintenance area and carry out all the procedures
listed in the paragraph “RECOMMENDED MAINTENANCE OPERATIONS” in the column “AT THE
END OF THE WORK”.
4. Once the maintenance work is nished take the appliance to the designated machine storage place.
ATTENTION: Park the machine in an enclosed place, on a at surface; near the machine there
must be no objects that could either damage it, or be damaged through contact with it.
5. Lightly tip the machine back (Fig.4), block one of the rear wheels and shift the control column
backwards.
6. Turn the brush head into the vertical position (Fig.5).
7. Bring the rotated brush head into contact with the oor.
20
EN
7
8
4
8
7
9
5 6
10
7
11
7
8 9
10
12
10 11
6
5
12
9
8
4
13 14
7
15
7
8
16
4
17
4
23
1
2
3
1
56
7
45 6
8
7
4
23
1
2
3
1
Table of contents
Languages:
Other Fimap Floor Machine manuals

Fimap
Fimap FSR B User manual

Fimap
Fimap FS700 H User manual

Fimap
Fimap GENIE E User manual

Fimap
Fimap FM43 F User manual

Fimap
Fimap FSR User manual

Fimap
Fimap 1500 S-V User manual

Fimap
Fimap MXR Instruction manual

Fimap
Fimap FM4017 User manual

Fimap
Fimap GENIE BS User manual

Fimap
Fimap Minny 420 Installation instructions

Fimap
Fimap Mx Series User manual

Fimap
Fimap FS80 B User manual

Fimap
Fimap BMg Sanitizer User manual

Fimap
Fimap ENJOY 360 Guide

Fimap
Fimap MAGNA PLUS User manual

Fimap
Fimap MMg base Installation instructions

Fimap
Fimap Magna 1300 User manual

Fimap
Fimap MAGNA 85 BS Reference guide

Fimap
Fimap GAMMA 66 User manual

Fimap
Fimap MR60 User manual