
SVUOTAMENTO FUSTO DI RACCOLTA
Al termine del lavoro e prima di qualsiasi tipo di manutenzione eettuare le seguenti operazioni :
1. Portare l’apparecchio nel luogo adibito allo svuotamento del fusto di raccolta.
NOTA BENE: Il luogo adibito a quest’operazione deve essere conforme alla normativa vigente
di rispetto ambientale.
PRUDENZA: Queste operazioni devono essere eseguite utilizzando dei guanti per proteggersi
le mani.
2. Spegnere l’apparecchio, portare gli interruttori generali (1) in posizione “0” (Fig.1).
3. Rimuovere la spina (2) presente nel cavo di alimentazione (3) dalla presa della rete di alimentazione
(4) (Fig.2).
AVVERTIMENTO: Per evitare danni al cavo di alimentazione, scollegare la spina dalla presa di
rete tirando direttamente la spina anziché il cavo.
4. Rimuovere la testata aspirante (5) mediante la maniglia posta sopra di essa, prima di rimuovere la
testata allentare i ganci di fermo (6) posizionati a lato del fusto di raccolta (7) (Fig.3) e adagiarla
a terra.
5. Per le versioni WDM utilizzare il manubrio di comando (8) e le maniglie di movimentazione fusto (9)
per ribaltare l’apparecchio (Fig.4).
6. Per le versioni WDB utilizzare la maniglia (10), posizionata nella parte anteriore del fusto, per
ribaltare il fusto di raccolta (Fig.5).
PRUDENZA: Durante la fase di ribaltamento del fusto di raccolta tenere fermo l’apparecchio
utilizzando il manubrio di comando (11).
7. Svuotare il fusto di raccolta.
NOTA BENE: Se presente estrarre dall’interno del fusto di raccolta il ltro in stoa prima di
svuotare l’apparecchio.
NOTA BENE: Se presente estrarre dall’interno del fusto di raccolta il sacco ltro di raccolta
facendo attenzione a non strapparlo. Se il sacchetto è in carta buttarlo nel luogo adibito allo
scarico, mentre se è in stoa svuotarlo solamente.
NOTA BENE: Se presente il kit svuotamento rapido eettuare quanto segue:
• Rimuovere dal fermo il tubo scarico (12) del fusto di raccolta (Fig.6).
• Svitare il tappo (13) e posizionare il tubo sulla supercie di scarico e rilasciare
gradualmente il tubo (Fig.7).
8. Rimontare il tutto.
Al termine del lavoro e prima di qualsiasi tipo di manutenzione eettuare le seguenti operazioni :
1. Portare l’apparecchio nel luogo adibito alla manutenzione ed eettuare tutte le procedure elencate
nel capitolo “MANUTENZIONE”.
2. Portare l’apparecchio nel luogo adibito al suo riposo.
3. Eettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere paragrafo “MESSA IN SICUREZZA
DELL’APPARECCHIO”).
ATTENZIONE: Parcheggiare l’apparecchio in luogo chiuso, su una supercie piana, nelle
vicinanze dell’apparecchio non vi devono essere oggetti che possono rovinare o rovinarsi al
contatto con l’apparecchio stesso.
AL TERMINE DEL LAVORO
MANUTENZIONE
La corretta pulizia del gruppo aspirante garantisce una maggiore ecienza dell’apparecchio ed una
maggiore resa durante il lavoro, per eseguire la manutenzione eettuare quanto segue:
1. Eettuare le fasi per mettere in sicurezza l’apparecchio (leggere paragrafo “MESSA IN SICUREZZA
DELL’APPARECCHIO”).
2. Rimuovere la testata aspirante (1) mediante la maniglia posta sopra di essa, prima di rimuovere la
testata allentare i ganci di fermo (2) posizionati a lato del fusto di raccolta (3) (Fig.1). Adagiare la
testata aspirante delicatamente sul pavimento.
3. Se presente rimuovere il ltro in spugna (4) (Fig.2) e pulirlo, pulire con un panno umido anche il
galleggiante meccanico (5) (Fig.3). Quando asciutto rimontare il ltro in spugna.
NOTA BENE: Se la supercie del ltro risulta estremamente sporca, è consigliabile spazzolare
il ltro per pulirlo a fondo con una normale spazzola morbida, se necessario lavarlo in acqua.
ATTENZIONE: Vericare lo stato d’usura del ltro in spugna se la supercie ltrante è
particolarmente ostruita oppure risulta danneggiata procedere con la sostituzione.
4. Se presente rimuovere il ltro in stoa (6) (Fig.4) e pulirlo. Quando asciutto rimontare il ltro in
stoa.
NOTA BENE: Se la supercie del ltro risulta estremamente sporca, è consigliabile spazzolare
il ltro per pulirlo a fondo con una normale spazzola morbida, se necessario lavarlo in acqua.
NOTA BENE: Se si utilizzano ltri a cartuccia oppure sacchetti raccogli polvere (versione in
cotone) anziché il ltro in stoa, pulirli con un getto di aria e controllare il loro stato di
conservazione, se necessario sostituirli.
ATTENZIONE: Vericare lo stato d’usura del ltro in stoa se la supercie ltrante è
particolarmente ostruita oppure risulta danneggiata procedere con la sostituzione.
5. Con un panno umido pulire l’interno del fusto di raccolta.
6. Rimontare la testata aspirante (1) sopra il fusto di raccolta (3), ricordarsi di ssarla ad esso per
mezzo dei ganci di fermo (2).
7. Scollegare il tubo aspirazione (7) dalla bocchetta aspirazione (8) presente nel fusto di raccolta,
prima di tirare il tubo aspirazione premere il pulsante (9) di sblocco del fermo (Fig.5).
8. Pulire l’interno del tubo aspirazione con un getto d’aria compressa, se necessario rimuovere
eventuali ostruzioni.
9. Scollegare l’accessorio utilizzato per la pulizia.
10. Pulire l’interno della camera d’aspirazione dell’accessorio con un getto d’aria compressa, se
necessario rimuovere eventuali ostruzioni.
RISOLUZIONE GUASTI
In questo capitolo vengono riportati i problemi più ricorrenti legati all’uso dell’apparecchio. Se non
riuscite a risolvere i problemi con le informazioni seguenti, vi preghiamo di contattare il centro
assistenza più vicino a voi.
PROBLEMA POSSIBILE CAUSA SOLUZIONE
L’APPARECCHIO NON SI
ACCENDE
L’interruttore generale non attivato. Premere l’interruttore generale.
La spina presente nel cavo di
alimentazione dell’apparecchio, non
correttamente inserita nella presa
della corrente di rete.
Collegare la spina presente nel cavo
di alimentazione dell’apparecchio
nella presa della corrente di rete.
Le speciche elettroniche
dell’apparecchio non corrispondano
con le speciche elettroniche della
rete di alimentazione.
Controllare se i dati tecnici presenti
nella targa matricola dell’apparecchio
corrispondono con i dati della rete di
alimentazione.
Il cavo di alimentazione danneggiato. Contattare urgentemente un tecnico
specializzato.
L’ASPIRAZIONE
INSUFFICIENTE -
PRODUZIONE ECCESSIVA DI
POLVERE
Il tubo aspirazione non è collegato
correttamente alla bocchetta
presente nel fusto di raccolta.
Collegare il tubo aspirazione in modo
corretto alla bocchetta presente nel
fusto di raccolta.
Il tubo aspirazione non è collegato
correttamente al tubo prolunga.
Collegare il tubo aspirazione in modo
corretto al tubo prolunga.
Il tubo prolunga non è collegato
correttamente all’accessorio
aspirante che si sta utilizzando.
Collegare il tubo prolunga in modo
corretto all’accessorio aspirante che
si sta utilizzando.
Vi siano impurità che ostruiscano il
circuito aspirazione (tubo aspirazione;
tubo prolunga; accessorio aspirante).
Rimuovere l’impurità presente nel
circuito di aspirazione.
Vi siano impurità che ostruiscano i
ltri aspirazione.
Rimuovere le impurità presenti nei
ltri aspirazione.
SMALTIMENTO
Procedere alla rottamazione dell’apparecchio presso un
demolitore o centro di raccolta autorizzato.
Prima di rottamare l’apparecchio è necessario rimuovere e
separare i seguenti materiali e inviarli alle raccolte dierenziate
nel rispetto della Normativa vigente d’igiene ambientale:
• Parti elettriche ed elettroniche*
• Parti in plastica (serbatoi e manubrio)
• Parti metalliche (leve e telaio)
(*) In particolare, per la rottamazione delle parti elettriche ed
elettroniche, rivolgersi al distributore.
IT
10 11
5
7
6
3
1
8
13
9 10 12
11
4
3
2
1
4 5
7
6
2
1
2
3
1 2 3
4 5
7
8
5
9
4
6