RCF MS 1033 User manual

the rules of sound
MS
1033
User manual
User manual
User manual
Manuale d’uso
Manuale d’uso
Manuale d’uso
CD / MP3 PLAYER
CD / MP3 PLAYER
CD / MP3 PLAYER
(ON CD, USB FLASH DRIVES, SD CARDS)
(ON CD, USB FLASH DRIVES, SD CARDS)
(ON CD, USB FLASH DRIVES, SD CARDS)
FM TUNER
FM TUNER
LETTORE CD / MP3
LETTORE CD / MP3
(SU CD, CHIAVI USB “FLASH DRIVE”, MEMORIE “SD”)
(SU CD, CHIAVI USB “FLASH DRIVE”, MEMORIE “SD”)
SINTONIZZATORE RADIO
SINTONIZZATORE RADIO


ENGLISHITALIANO
INDICE - ITALIANO
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA pag. 04
INSTALLAZIONE pag. 06
INSERIMENTO / RIMOZIONE / SOSTITUZIONE DELLE PILE DEL TELECOMANDO pag. 06
DESCRIZIONE pag. 07
PANNELLO FRONTALE pag. 07
LETTORE CD - MP3 pag. 07
SINTONIZZATORE RADIO FM pag. 09
PANNELLO POSTERIORE pag. 10
TELECOMANDO pag. 11
MODALITÀ LETTORE CD – MP3 pag. 11
MODALITÀ SINTONIZZATORE RADIO pag. 12
RICERCA E RIPRODUZIONE DI UN BRANO (CD AUDIO / MP3) pag. 13
CHIAVE USB (FILE MP3) pag. 14
MEMORIA “SD” (FILE MP3) pag. 14
PROGRAMMAZIONE SEQUENZA DELLE TRACCE O DEI FILE MP3 pag. 14
SINTONIZZATORE RADIO: RICERCA E MEMORIZZAZIONE DELLE STAZIONI PREFERITE pag. 15
DATI TECNICI pag. 16
INDEX - ENGLISH
IMPORTANT NOTES page 18
INSTALLATION page 20
INSERT / REMOVE / CHANGE THE REMOTE CONTROL BATTERIES page 20
DESCRIPTION page 21
FRONT PANEL page 21
CD – MP3 PLAYER page 21
FM TUNER page 23
REAR PANEL page 24
REMOTE CONTROL page 25
CD – MP3 PLAYER MODE page 25
TUNER MODE page 26
CD / MP3 SEARCH AND PLAY page 27
USB FLASH DRIVE (MP3 FILES) page 28
SD CARD (MP3 FILES) page 28
TRACK / MP3 FILE SEQUENCE PROGRAMMING page 28
SEARCH AND STORE RADIO STATIONS AS PRESETS (TUNER) page 29
SPECIFICATIONS page 30

ITALIANO
Prima di collegare ed utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute in
questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce parte
integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di proprietà, per
permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le avvertenze
per la sicurezza.
L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono la RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
ATTENZIONE: Per prevenire i rischi di fiamme o scosse elettriche, non esporre mai questo prodotto
alla pioggia o all’umidità.
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette con particolare
attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2. ALIMENTAZIONE DIRETTA DA RETE
a. La tensione di alimentazione dell’apparecchio ha un valore sufficientemente alto da costituire
un rischio di folgorazione per le persone: non procedere mai all’installazione o connessione
dell’apparecchio con il cavo d’alimentazione collegato alla rete.
b. Prima di alimentare questo prodotto, assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette e che
la tensione della vostra rete di alimentazione corrisponda quella di targa dell’apparecchio, in caso
contrario rivolgetevi ad un rivenditore RCF.
c. Le parti metalliche dell’apparecchio sono collegate a terra tramite il cavo di alimentazione.
Un apparecchio avente costruzione di CLASSE I deve essere connesso alla presa di rete con
un collegamento alla terra di protezione.
d. Accertarsi che il cavo di alimentazione dell’apparecchio non possa essere calpestato o
schiacciato da oggetti, al fine di salvaguardarne la perfetta integrità.
e. Per evitare il rischio di shock elettrici, non aprire mai l’apparecchio: all’interno non vi sono parti
che possono essere utilizzate dall’utente.
3. Impedire che oggetti o liquidi entrino all’interno del prodotto, perché potrebbero causare un
corto circuito. L’apparecchio non deve essere esposto a stillicidio o a spruzzi d’acqua; nessun
oggetto pieno di liquido, quali vasi, deve essere posto sull’apparecchio.
Nessuna sorgente di fiamma nuda (es. candele accese) deve essere posta sull’apparecchio.
4. Non eseguire sul prodotto interventi / modifiche / riparazioni se non quelle espressamente
descritte sul manuale istruzioni.
Contattare centri di assistenza autorizzati o personale altamente qualificato quando:
l’apparecchio non funziona (o funziona in modo anomalo);
il cavo di alimentazione ha subito gravi danni;
oggetti o liquidi sono entrati nell’apparecchio;
l’apparecchio ha subito forti urti.
5. Qualora questo prodotto non sia utilizzato per lunghi periodi, scollegare il cavo
d’alimentazione.
6. Nel caso che dal prodotto provengano odori anomali o fumo, spegnerlo immediatamente e
scollegare il cavo d’alimentazione.
7. Non collegare a questo prodotto altri apparecchi e accessori non previsti.
Quando è prevista l’installazione sospesa, utilizzare solamente gli appositi punti di ancoraggio
e non cercare di appendere questo prodotto tramite elementi non idonei o previsti allo scopo.
Verificare inoltre l’idoneità del supporto (parete, soffitto, struttura ecc., al quale è ancorato il
prodotto) e dei componenti utilizzati per il fissaggio (tasselli, viti, staffe non fornite da RCF ecc.)
che devono garantire la sicurezza dell’impianto / installazione nel tempo, anche considerando,
ad esempio, vibrazioni meccaniche normalmente generate da un trasduttore.
Per evitare il pericolo di cadute, non sovrapporre fra loro più unità di questo prodotto, quando
questa possibilità non è espressamente contemplata dal manuale istruzioni.
8. La RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione di questo prodotto sia eseguita
solamente da installatori professionali qualificati (oppure da ditte specializzate) in grado di
farla correttamente e certificarla in accordo con le normative vigenti.
Tutto il sistema audio dovrà essere in conformità con le norme e le leggi vigenti in materia di
impianti elettrici.
•
•
•
•
IMPORTANTE

ITALIANO
9. Sostegni e Carrelli
Se previsto, il prodotto va utilizzato solo su carrelli o sostegni consigliati dal produttore. L’insieme
apparecchio-sostegno / carrello va mosso con estrema cura. Arresti improvvisi, spinte eccessive
e superfici irregolari o inclinate possono provocare il ribaltamento dell’assieme.
10. Vi sono numerosi fattori meccanici ed elettrici da considerare quando si installa un sistema
audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora, gli angoli di
copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
11. Perdita dell’udito
L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello di
pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e dipende
dalla durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati
livelli di pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle
adeguate protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli
sonori è necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie protettive.
Consultare i dati tecnici contenuti nei manuali istruzioni per conoscere le massime pressioni
sonore che i diffusori acustici sono in grado di produrre.
12. Per evitare fenomeni di rumorosità indotta sui cavi che trasportano segnali audio, usare solo cavi
schermati ed evitare di posarli nelle vicinanze di:
apparecchiature che producono campi elettromagnetici di forte intensità (per esempio
trasformatori di grande di potenza);
cavi di rete;
linee che alimentano altoparlanti.
13. Collocare il prodotto lontano da fonti di calore.
14. Non forzare mai gli organi di comando (tasti, manopole ecc.).
15. Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle parti esterne
dell’unità.
NOTE SUI COMPACT DISC
Usare solo CD audio, CD-R e CD-RW da 12 cm; quelli da 8 cm non possono essere utilizzati.
Non usare CD danneggiati o con forma irregolare.
Tenere i CD puliti ed afferrarli sempre dal bordo (senza toccarne la superficie con le dita).
Per pulire i CD, utilizzare un panno pulito, morbido ed asciutto, iniziando dal centro e procedendo
verso l’esterno. Non usare alcool, sostanze solventi o detergenti.
Non mettere etichette adesive sui CD e non utilizzare CD sui quali sono già stati apposti adesivi.
Riporre i CD nella loro custodia quando non sono utilizzati.
Non lasciare i CD vicino a fonti di calore o comunque esposti a temperature elevate oppure alla
luce diretta del sole (es. su cruscotti di automobili).
Alcuni tipi di CD registrabili (CD-R) o riscrivibili (CD-RW) potrebbero non essere letti
correttamente.
NOTE SUI FILE MP3
MP3 sta per MPEG Audio Layer 3 ed è uno standard di compressione audio.
Questo prodotto permette la riproduzione di file MP3 su CD-ROM, CD-R, CD-RW, chiavi USB e
memorie SD; sono visualizzati (se disponibili) il titolo del brano, l’artista e l’album (ID3 TAG).
Non è supportata la lettura di CD-R – CD-RW scritti con la modalità a pacchetti (“packet write”).
L’estensione dei file deve essere .mp3 .
Il livello massimo di directory (o “cartelle” / “folder”) in un supporto è 8, inclusa la radice (”root”).
Il numero max. di file MP3 presenti su un supporto non deve essere maggiore di 2000.
Consigliamo di utilizzare file MP3 con frequenza di campionamento (sampling frequency) di 44.1
kHz ed un “bit rate” fisso di almeno 128 kbps (se più alto, es. 192 kbps, si ottiene una qualità
migliore).
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
CLASS 1
LASER PRODUCT

ITALIANO
RCF S.p.A. Vi ringrazia per l’acquisto di questo prodotto, realizzato in modo da garantirne
l’affidabilità e prestazioni elevate.
INSTALLAZIONE
L’apparecchio può essere installato in un armadio rack da 19” (1 unità) tramite le alette laterali o
posizionato su un tavolo (rimuovendo le alette svitando le 4 viti per parte).
INSERIMENTO / RIMOZIONE / SOSTITUZIONE DELLE PILE DEL
TELECOMANDO
Utilizzare 2 pile nuove di tipo AAA (1,5 V) non ricaricabili, possibilmente alcaline.
Non utilizzare contemporaneamente pile vecchie e nuove.
Non utilizzare contemporaneamente tipi diversi di batterie.
Non tentare di ricaricare batterie non ricaricabili.
Verificare che sia rispettata la polarità delle batterie, seguendo le indicazioni riportate sul
relativo vano.
Togliere le batterie una volta esaurite o nel caso l’apparecchiatura non sia utilizzata per un
lungo periodo.
Non cortocircuitare le pile (ad esempio collegando i 2 poli opposti con un filo di metallo).
Smaltire le batterie esaurite negli appositi contenitori, facendo riferimento alle norme di legge
vigenti (nel paese di utilizzo) in materia di ecologia e protezione dell’ambiente.
Il vano delle pile si trova nella parte bassa del retro del telecomando.
Premere verso il basso la leva del coperchio per rimuoverlo (figura 1).
Rimuovere (se presenti) le vecchie pile, sollevandole dal polo positivo.
Nel vano è indicata la polarità corretta delle batterie (figura 2).
Inserire 2 pile nuove di tipo AAA (1,5 V) non ricaricabili e possibilmente alcaline (facendo
attenzione alla polarità). L’inserimento si effettua ponendo prima il polo negativo contro la molla del
vano, poi spingendo verso il basso il polo positivo in modo da fissare la pila (figura 3).
•
•
•
•
•
•
•
•
+ AAA 1, -
- AAA 1, +
figura 1 figura 2 figura 3

ITALIANO
RADIOCD – MP3
1
DESCRIZIONE
MS 1033 si compone di 2 sezioni separate ed indipendenti utilizzabili contemporaneamente:
Lettore CD dotato di meccanica ed elettronica “anti-shock”.
Riproduce tracce audio e file MP3 da compact disc (CD, CD-R, CD-R/W).
Riproduce soli file MP3 da chiave USB (memoria “Flash”) oppure schede di memoria “SD”
(“Secure Digital”; la porta è compatibile anche per le schede “MultiMedia Card”).
Sintonizzatore radio (FM: 87,5 ÷ 108 MHz) con 60 locazioni di memoria (10 con accesso diretto
più 50 tramite telecomando) per la selezione rapida delle frequenze preferite.
PANNELLO FRONTALE
1Interruttore principale (O = spento; I = acceso)
LETTORE CD – MP3
2Porta per chiave USB, da NON utilizzarsi nel caso che sia già stata inserita una chiave USB nella
porta 28 posta sul pannello posteriore.
3Fessura per l’inserimento servoassistito del CD;usare solo CD con diametro 12 cm.
4LED CD indicante il controllo tramite telecomando del lettore CD – MP3.
5Display LCD
6PROG Modalità di programmazione (sequenza di max. 64 tracce / file; vedere la sezione
“programmazione sequenza delle tracce o dei file MP3”).
•
•
5
2 3 4
12
6
13
7
14
8
15
9
16
10
17
11
18

ITALIANO
7SKIP REV
Durante lo stop: premere per selezionare la traccia (/ file MP3) precedente (nota: dalla prima si
salta ciclicamente all’ultima).
Durante la programmazione della sequenza delle tracce: seleziona la traccia o la cartella
precedente.
Durante la riproduzione: se premuto una sola volta per un istante, la traccia ricomincia da capo;
premendolo due volte in rapida successione, si accede alla traccia precedente (premere più
volte per selezionare); tenendolo premuto, si scorre velocemente la traccia all’indietro.
8SKIP CUE
Durante lo stop: premere per selezionare (in avanti) la traccia da riprodurre.
Durante la programmazione della sequenza delle tracce: seleziona la traccia o la cartella
successiva.
Durante la riproduzione: premere una sola volta per un istante per accedere alla traccia
successiva (premere più volte per selezionare); tenendolo premuto, si scorre velocemente la
traccia in avanti.
9STOP Ferma la riproduzione e cancella completamente la sequenza durante la modalità di
programmazione delle tracce.
10 PLAY / PAUSE Attiva la riproduzione (della traccia selezionata) oppure la mette in pausa nel
caso che questa fosse già stata attivata.
11 EJECT Espulsione del compact disc.
12 POWER Tasto per l’accensione / spegnimento del lettore CD – MP3.
Per spegnere: tenere premuto per almeno 3 secondi.
13 FOLDER (attivo solo sui file MP3)
Premere per selezionare la cartella precedente (nota: dalla prima si salta ciclicamente
all’ultima).
14 FOLDER (attivo solo sui file MP3)
Premere per selezionare la cartella successiva (nota: dall’ultima si salta ciclicamente alla
prima).
15 FIND Ricerca file MP3.
Premuto una prima volta, si attiva la ricerca di un file, tramite i tasti SKIP REV 7e SKIP CUE 8, in
base alla lettera iniziale del suo nome. Alla seconda pressione, si attiva la ricerca per cartella.
Ad una successiva pressione (o dopo aver effettuato la selezione tramite il tasto PLAY/PAUSE 10 )
si esce manualmente dalla modalità di ricerca.
Trascorsi circa 15 secondi dall’ultima selezione, l’uscita dalla modalità di ricerca è automatica.
16 REPEAT Seleziona il modo di riproduzione delle tracce; premere una o più volte per scegliere
l’opzione desiderata.
SE SI UTILIZZA UN CD AUDIO:
PLAY ALL RANDOM riproduce una sola volta una sequenza casuale di tutte le tracce
REPEAT TRACK ripete continuamente la stessa traccia
REPEAT ALL ripete continuamente tutto il compact disc
RANDOM REPEAT ripete continuamente tutto il compact disc
con una sequenza casuale delle tracce
PLAY ALL modalità standard: riproduce una sola volta tutte le tracce
(nella loro sequenza originale)
•
•
•
•
•
•
•

ITALIANO
SE SI UTILIZZA UN CD, UNA CHIAVE USB O UNA “SD CARD” CON FILE MP3:
PLAY ALL RANDOM riproduce una sola volta una sequenza casuale di tutti i file
REPEAT TRACK ripete continuamente lo stesso file
REPEAT FOLDER ripete continuamente solo i file contenuti nella cartella scelta
REPEAT ALL ripete continuamente tutti i file (mantenendo la loro sequenza)
RANDOM REPEAT ripete continuamente tutti i file con una sequenza casuale
PLAY ALL modalità standard: riproduce una sola volta tutti i file
(nella loro sequenza originale)
17 FUNC Seleziona il supporto per la riproduzione tra compact disc (CD), chiave USB e SD card
(CARD).
18 SD MMC CARD Porta per le schede “Secure Digital” (compatibile anche per le schede
“MultiMedia Card”).
SINTONIZZATORE RADIO FM
19 Display LCD
20 1 ÷ 10 Tasti per il richiamo diretto delle prime 10 frequenze / stazioni preferite e memorizzate;
si utilizzano anche per effettuare la memorizzazione.
21 DOWN Se premuto per un istante, la frequenza scende di 0,05 MHz (ricerca manuale); se
premuto per più di mezzo secondo e poi rilasciato, si effettua la ricerca automatica della
stazione precedente (verso frequenze inferiori).
Se mantenuto premuto, la frequenza scende ininterrottamente; al rilascio, si sintonizza
automaticamente sulla stazione disponibile più vicina.
•
FM
La schermata
principale del
display mostra
solo le memorie
selezionate
da 1 a 18.
i
segnale
stereo
frequenza
memoria
selezionata
MHz
SLEEP «ST» «CH»
funzione
“sleep”
attivata
23 24
21 22
20
25 26
19

10
ITALIANO
22 UP Se premuto per un istante, la frequenza sale di 0,05 MHz (ricerca manuale); se premuto per
più di mezzo secondo e poi rilasciato, si effettua la ricerca automatica della stazione successiva
(verso frequenze superiori).
Se mantenuto premuto, la frequenza sale ininterrottamente; al rilascio, si sintonizza
automaticamente sulla stazione disponibile più vicina.
23 MEMORY Tasto per la memorizzazione delle frequenze preferite. Scegliere la frequenza,
premere MEMORY ed (entro 5 secondi) uno dei 10 tasti numerici (corrispondenti alle prime 10
locazioni di memoria) a cui assegnare tale frequenza; dopo premere di nuovo il tasto MEMORY
per confermare.
24 POWER Tasto per l’accensione / spegnimento del sintonizzatore radio.
25 Ricevitore ad infrarossi per il telecomando (in dotazione).
26 LED TUNER indicante il controllo tramite telecomando del sintonizzatore radio.
PANNELLO POSTERIORE
27 FM ANTENNA Morsetti per il collegamento dell’antenna (75 Ω, s. sbilanciato).
28 Porta USB (da non utilizzarsi nel caso che sia già stata inserita una chiave USB nella porta 2
alternativa posta sul pannello frontale).
29 TUNER VOL. Controllo di volume dell’uscita TUNER OUT 32 (sintonizzatore radio).
30 PRIORITY VOL. Controllo di volume dell’uscita PRIORITY 33 (sintonizzatore radio o lettore CD / MP3).
31 CD VOL. Controllo di volume dell’uscita CD OUT 34 (lettore CD / MP3).
32 TUNER OUT Uscita audio stereo del (solo) sintonizzatore radio.
33 PRIORITY Uscita audio stereo comune ad entrambe le sorgenti musicali (sintonizzatore radio e
lettore CD / MP3); il segnale del lettore CD/MP3 (durante la riproduzione) è prioritario.
34 CD OUT Uscita audio stereo del (solo) lettore CD / MP3.
35 EARTH Morsetto per la messa a terra dell’apparecchio.
36 Connettore per il cavo d’alimentazione da rete (con fusibile di protezione; leggere i dati di
targa).
37 Selettore della tensione di rete: 230 V – 115 V ; nota: prima di accendere l’apparecchio,
accertarsi che la tensione selezionata corrisponda a quella di rete.
27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37

11
ITALIANO
TELECOMANDO
Il telecomando (in dotazione) agisce sia sul lettore CD / MP3 sia sul sintonizzatore radio.
Molte delle sue funzioni di controllo corrispondono a quelle dei rispettivi tasti posti sul pannello
frontale dell’apparecchio; le scritte in rosso identificano la seconda funzione del tasto specifica
per il sintonizzatore radio. Occorre che il telecomando sia puntato verso il pannello frontale
dell’apparecchio da una distanza non superiore ai 4 / 5 metri (il raggio d’azione è influenzato dallo
stato di carica delle pile).
Nota:
il tasto CD/TUNER commuta il controllo del telecomando dal lettore CD – MP3 al sintonizzatore radio
e viceversa. La sezione controllata dell’apparecchio è evidenziata dai 2 LED, CD
4
e TUNER
e TUNER
26
26
.
MODALITÀ LETTORE CD – MP3
POWER
Tasto per l’accensione / spegnimento del lettore CD – MP3.
Per spegnere: tenere premuto per almeno 3 secondi.
1 ÷ 10/0
T
asti per la selezione numerica della traccia audio o del file MP3.
Tasti per la selezione numerica della traccia audio o del file MP3.T
PLAY / PAUSE
Attiva la riproduzione (della traccia selezionata) oppure la mette in pausa nel caso
che questa fosse già stata attivata.
STOP
Fer
ma la riproduzione e cancella completamente la sequenza durante la modalità
di programmazione delle tracce.
PROG
Modalità
di programmazione (sequenza di max. 64 tracce / file; vedere la sezione
“programmazione sequenza delle tracce o dei file MP3”).
FIND
Ricer
ca file MP3 (vedere
15
15
).
ESP
Attiva / disattiva la modalità “anti-shock” dei CD audio.
FOLDER
(attivo solo sui file MP3)
Premere per selezionare la cartella precedente (nota: dalla prima si salta
ciclicamente all’ultima).
FOLDER
(attivo solo sui file MP3)
Premere per selezionare la cartella successiva (nota: dall’ultima si salta
ciclicamente alla prima).
SKIP REV
Durante lo stop: premere per selezionare la traccia (/ file MP3) precedente (nota:
dalla prima si salta ciclicamente all’ultima).
Durante la programmazione della sequenza delle tracce: seleziona la traccia o la
cartella precedente.
Durante la riproduzione: se premuto una sola volta per un istante, la traccia
ricomincia da capo; premendolo due volte in rapida successione, si accede alla
traccia precedente (premere più volte per selezionare); tenendolo premuto, si
scorre velocemente la traccia all’indietro.
•
•
•

12
ITALIANO
SKIP CUE
Durante lo stop: premere per selezionare (in avanti) la traccia da riprodurre.
Durante la programmazione della sequenza delle tracce: seleziona la traccia o la
cartella successiva.
Durante la riproduzione: premere una sola volta per un istante per accedere alla
traccia successiva (premere più volte per selezionare); tenendolo premuto, si
scorre velocemente la traccia in avanti.
REPEAT
Seleziona il modo di riproduzione delle tracce; premere una o più volte per
scegliere l’opzione desiderata (vedere
16
16
).
DISPLA
Y
DISPLAY
DISPLA
Durante la riproduzione di file MP3, cambia (in sequenza) le informazioni mostrate
sul display.
FUNC
Seleziona
il supporto per la riproduzione tra compact disc (CD), chiave USB e SD
card (CARD).
EJECT
Espulsione del compact disc.
MUTE
P
remere una volta per mettere in stato di “mute” (volume a zero) il lettore
CD – MP3; premere di nuovo per togliere la funzione “mute” e ripristinare il
volume normale.
CD/TUNER
C
ommuta il controllo del telecomando dal lettore CD – MP3 al sintonizzatore radio.
MODALITÀ SINTONIZZATORE RADIO
POWER
Tasto per l’accensione / spegnimento del sintonizzatore radio.
1 ÷ 10
T
asti per il richiamo diretto delle prime 10 stazioni preferite e memorizzate;
Tasti per il richiamo diretto delle prime 10 stazioni preferite e memorizzate;
T
si utilizzano anche per effettuare la memorizzazione e la selezione diretta della
frequenza.
DIRECT
Selezione diretta della frequenza: premere DIRECT , poi (entro 5 secondi) digitare
la frequenza desiderata usando i tasti numerici e premere di nuovo DIRECT
per confermare. Esempio: per selezionare la frequenza 96,4 MHz, premere in
sequenza DIRECT, 9, 6, 4, DIRECT.
+10
Incrementa di 10 posizioni la locazione di memoria selezionata (fino alla nr. 60).
MEM
T
asto per la memorizzazione delle frequenze preferite. Scegliere la frequenza,
Tasto per la memorizzazione delle frequenze preferite. Scegliere la frequenza,
T
premere MEM ed (entro 5 secondi) uno dei 10 tasti numerici (corrispondenti alle
prime 10 locazioni di memoria) a cui assegnare tale frequenza; dopo premere
di nuovo il tasto MEM per confermare. Per selezionare le memorie da 11 a 60,
occorre utilizzare i tasti M-UP (+1), M-DOWN (–1), +10.
ASM
T
enere premuto (almeno 2 secondi) per attivare la ricerca e memorizzazione
Tenere premuto (almeno 2 secondi) per attivare la ricerca e memorizzazione
T
automatica delle stazioni radio trovate.
MO/ST
Commutazione mono / stereo del segnale radio.
M-DOWN
Selezione della locazione di memoria pr
ecedente.
M-UP
Selezione della locazione di memoria successiva.
•
•
•

1
ITALIANO
DOWN Se premuto per un istante, la frequenza scende di 0,05 MHz (ricerca manuale); se
premuto per più di mezzo secondo e poi rilasciato, si effettua la ricerca automatica
della stazione precedente (verso frequenze inferiori).
Se mantenuto premuto, la frequenza scende ininterrottamente; al rilascio, si
sintonizza automaticamente sulla stazione disponibile più vicina.
UP Se premuto per un istante, la frequenza sale di 0,05 MHz (ricerca manuale); se
premuto per più di mezzo secondo e poi rilasciato, si effettua la ricerca automatica
della stazione successiva (verso frequenze superiori).
Se mantenuto premuto, la frequenza sale ininterrottamente; al rilascio, si sintonizza
automaticamente sulla stazione disponibile più vicina.
SLEEP Quando premuto, la funzione “sleep” (spegnimento automatico del solo
sintonizzatore radio dopo un tempo prefissato) si attiva e viene mostrato per 5
secondi il tempo selezionato (in minuti), che inizialmente è 90, ma può essere
ridotto in passi da 10 minuti premendo il tasto SLEEP più volte; dopo il valore 10,
premendo ancora si disattiva la funzione. L’attivazione della funzione “sleep” è
segnalata sul display LCD.
Il tasto SLEEP, inoltre, disattiva la funzione “sleep” se questa era stata attivata
in precedenza o riaccende il sintonizzatore radio quando questo si è spento
automaticamente.
RICERCA E RIPRODUZIONE DI UN BRANO (CD AUDIO / MP3)
COMPACT DISC AUDIO
Se nel lettore CD non è stato inserito alcun compact disc, sul display appare
la scritta “NO DISC”.
Dopo aver inserito un compact disc, inizia la ricerca delle tracce.
Successivamente, sono indicati il numero di tracce presenti ed il tempo
complessivo (esempio: 16 tracce; 72 minuti e 50 secondi).
iLa scritta ESP sul display indica l’attivazione della modalità “anti-shock” .
Selezionare la traccia desiderata utilizzando i tasti SKIP CUE 8e SKIP REV
7, poi premere il tasto PLAY 10 per iniziare la riproduzione.
COMPACT DISC CON FILE MP3
Dopo aver inserito un compact disc e terminata la ricerca, sul display appare il
numero delle cartelle ed il numero complessivo di file MP3 presenti (esempio:
7 cartelle e 81 file MP3).
L’unità gestisce fino a 2000 file MP3.
Sono possibili due tipi di ricerca: per cartella (utilizzando i tasti FOLDER 14 ,
FOLDER 13 ) oppure per file (tramite i tasti SKIP CUE 8e SKIP REV 7).
Premere il tasto PLAY 10 per iniziare la riproduzione; sul display sono mostrate
le informazioni (se disponibili) relative al file riprodotto.
NO DISC
READING
DISC
T R 1 6 7 2 : 5 0 E S P
T R 0 1 0 0 : 0 1 E S P
0 7 0 0 8 1
CD
CD
CD
Artist - XYZ
TR0001 00:01 MP3

1
ITALIANO
CHIAVE USB (FILE MP3)
Inserire una sola chiave USB (memoria “flash”) in una delle 2 porte disponibili (una sul
pannello frontale 2, una sul pannello posteriore 28 ), poi premere il tasto FUNC 17 fino a
selezionare USB.
Terminata la ricerca, sul display appare il numero delle cartelle (“directory”) ed
il numero complessivo di file MP3 presenti (esempio: 2 cartelle e 40 file MP3).
L’unità gestisce fino a 2000 file MP3.
Premere il tasto PLAY per iniziare la riproduzione; sul display sono mostrate le
informazioni (se disponibili) relative al file riprodotto.
Nel caso non sia stato trovato alcun file, sul display appare la scritta
“NO FILE”.
MEMORIA “SD” (FILE MP3)
Inserire una memoria “SD” nella relativa porta [18], poi premere il tasto FUNC [17] fino a
selezionare CARD.
Terminata la ricerca, sul display appare il numero delle cartelle (“directory”) ed
il numero complessivo di file MP3 presenti (esempio: 2 cartelle e 40 file MP3).
L’unità gestisce fino a 2000 file MP3.
Premere il tasto PLAY per iniziare la riproduzione; sul display sono mostrate le
informazioni (se disponibili) relative al file riprodotto.
Nel caso non sia stato trovato alcun file, sul display appare la scritta
“NO FILE”.
PROGRAMMAZIONE SEQUENZA DELLE TRACCE O DEI FILE MP3
Note:
è possibile programmare una sequenza di max. 64 tracce / file;
se premuto durante la programmazione, il tasto STOP cancella completamente la sequenza;
dopo circa 15 secondi dall’ultima pressione di un tasto, si esce dal modo di programmazione.
CD AUDIO
Premere il tasto PROG 6per entrare nel modo di programmazione.
Scegliere la prima traccia (entro 15 secondi) utilizzando i tasti SKIP CUE 8e
SKIP REV 7(es. la numero 4).
Premere il tasto PROG 6per confermare e proseguire con la scelta della
seconda traccia.
Alla fine della programmazione, premere il tasto PLAY per avviare la riproduzione
secondo la sequenza memorizzata.
•
•
•
0 2 0 0 4 0
N O F I L E
USB
Artist - XYZ
TR0001 00:01 MP3
0 2 0 0 4 0
N O F I L E
CARD
Artist - XYZ
TR0001 00:01 MP3
P R O G R A M
C D P - 0 1 0 0
PROGRAM
C D P - 0 1 0 4
PROGRAM
C D P - 0 2 0 0
M E M
T R 0 4 0 0 : 0 1 E S P

1
ITALIANO
FILE MP3
Premere il tasto PROG 6per entrare nel modo di programmazione.
Scegliere la cartella (entro 15 secondi) utilizzando i tasti utilizzando i tasti SKIP
CUE 8e SKIP REV 7(es. la numero 3).
Premere il tasto PROG 18 [6] per confermare ed effettuare la scelta del file
(esempio: il nr. 7) presente all’interno della cartella selezionata tramite i tasti
SKIP CUE 8e SKIP REV 7.
Premere il tasto PROG per confermare e proseguire con la scelta (cartella e
file) per la seconda locazione di memoria.
Alla fine della programmazione, premere il tasto PLAY per avviare la riproduzione
secondo la sequenza memorizzata.
Sul display sono mostrate le informazioni (se disponibili) relative al file
riprodotto.
SINTONIZZATORE RADIO:
RICERCA E MEMORIZZAZIONE DELLE STAZIONI PREFERITE
Per effettuare la ricerca di una stazione, utilizzare il tasto UP 22 (o DOWN 21 ) in una delle tre
possibili modalità:
se premuto per un istante, la frequenza sale (/ scende) di 0,05 MHz (ricerca manuale);
se premuto per più di mezzo secondo e poi rilasciato, si effettua la ricerca automatica della
stazione successiva (/ precedente);
se mantenuto premuto, la frequenza sale (/ scende) ininterrottamente.
Dopo aver trovato la stazione, questa può essere memorizzata in una delle 10 locazioni di memoria
dirette disponibili: occorre premere MEMORY 23 ed (entro 5 secondi) uno dei 10 tasti numerici
(possibilmente una locazione di memoria non ancora utilizzata, facendo quindi attenzione a non
cancellare una stazione memorizzata in precedenza), poi premere di nuovo il tasto MEMORY per
confermare.
Per memorizzare (e richiamare) una stazione nelle locazioni da 11 a 60, occorre usare il telecomando
(vedere la relativa sezione del manuale).
•
•
•
P R O G R A M
P - 0 1 0 0 0 0 0 0 0
P R O G R A M
P - 0 1 0 0 3 0 0 0 0
P R O G R A M
P - 0 1 0 0 3 0 0 0 7
P R O G R A M
P - 0 2 0 0 0 0 0 0 0
MEM A r t i s t A
TR0007 00:01 MP3

1
ITALIANO
DATI TECNICI
DATI TECNICI LETTORE CD / MP3
Livello uscita audio (1 kHz, 0 dB) 1,2 V (±2 dBu)
Differenza livello uscita audio tra canali (1 kHz, 0 dB) < 2 dB
Risposta in frequenza (± 3 dB) 20 Hz ÷ 20 kHz
Separazione stereo (1 kHz, 0 dB) > 60 dB
Distorsione armonica totale (1 kHz, 0 dB) < 0,1 %
Rapporto segnale / rumore > 80 dB
DATI TECNICI SINTONIZZATORE RADIO
Gamma di sintonia 87,5 ÷ 108 MHz (FM)
Frequenza intermedia 10,7 MHz
Sensibilità 6 µV f.e.m.
Separazione stereo (1 kHz) ≥ 40 dB
Risposta in frequenza 100 Hz ÷ 12 kHz
Distorsione armonica totale ≤ 0,1 %
Rapporto segnale / rumore ≥ 50 dB
Sensibilità sintonia automatica ≤ 50 µV
CARATTERISTICHE GENERALI
Alimentazione (c.a.) 230 – 115 V (50 / 60 Hz), 50 VA
Dimensioni (l x h x p) 482 x 44 x 250 mm (1 unità rack 19”)
Peso (senza imballo) 3,6 kg


1
ENGLISH
IMPORTANT NOTES Before connecting and using this product, please read this instruction manual carefully and keep it
on hand for future reference.
The manual is to be considered an integral part of this product and must accompany it when it changes
ownership as a reference for correct installation and use as well as for the safety precautions.
RCF S.p.A. will not assume any responsibility for the incorrect installation and / or use of this
product.
WARNING: To prevent the risk of fire or electric shock, never expose this product to rain or
humidity.
SAFETY PRECAUTIONS
1. All the precautions, in particular the safety ones, must be read with special attention, as they provide
important information.
2. POWER SUPPLY FROM MAINS
a. The mains voltage is sufficiently high to involve a risk of electrocution; therefore, never install
or connect this product when its power cable is plugged in.
b. Before powering up, make sure that all the connections have been made correctly and the
voltage of your mains corresponds to the voltage shown on the rating plate on the unit, if
not, please contact your RCF dealer.
c. The metallic parts of the unit are earthed by means of the power cable.
An apparatus with CLASS I construction shall be connected to a mains socket outlet with a
protective earthing connection.
d. Protect the power cable from damage.
Make sure it is positioned in a way that it cannot be stepped on or crushed by objects.
e. To prevent the risk of electric shock, never open the product: there are no parts inside that
the user needs to access.
3. Make sure that no objects or liquids can get into this product, as this may cause a short circuit.
This apparatus shall not be exposed to dripping or splashing. No objects filled with liquid,
such as vases, shall be placed on this apparatus. No naked sources (such as lighted candles)
should be placed on this apparatus.
4. Never attempt to carry out any operations, modifications or repairs that are not expressly
described in this manual.
Contact your authorized service centre or qualified personnel should any of the following
occur:
The product does not function (or functions in an anomalous way).
The power supply cable has been damaged.
Objects or liquids have got in the unit.
The product has been subject to a heavy impact.
5. If this product is not used for a long period, disconnect the power cable.
6. If this product begins emitting any strange odours or smoke, switch it off immediately and
disconnect the power supply cable.
7. Do not connect this product to any equipment or accessories not foreseen.
For suspended installation, only use the dedicated anchoring points and do not try to hang this
product by using elements that are unsuitable or not specific for this purpose.
Also check the suitability of the support surface to which the product is anchored (wall, ceiling,
structure, etc.), and the components used for attachment (screw anchors, screws, brackets not
supplied by RCF etc.), which must guarantee the security of the system / installation over time,
also considering, for example, the mechanical vibrations normally generated by transducers.
To prevent the risk of falling equipment, do not stack multiple units of this product unless this
possibility is specified in the user manual.
8. RCF S.p.A. strongly recommends this product is only installed by professional qualified
installers (or specialised firms) who can ensure correct installation and certify it according to
the regulations in force.
The entire audio system must comply with the current standards and regulations regarding
electrical systems.
•
•
•
•

1
ENGLISH
9. Supports and trolleys
The equipment should be only used on trolleys or supports, where necessary, that are
recommended by the manufacturer. The equipment / support / trolley assembly must be moved
with extreme caution. Sudden stops, excessive pushing force and uneven floors may cause the
assembly to overturn.
10. There are numerous mechanical and electrical factors to be considered when installing
a professional audio system (in addition to those which are strictly acoustic, such as sound
pressure, angles of coverage, frequency response, etc.).
11. Hearing loss
Exposure to high sound levels can cause permanent hearing loss. The acoustic pressure level
that leads to hearing loss is different from person to person and depends on the duration
of exposure. To prevent potentially dangerous exposure to high levels of acoustic pressure,
anyone who is exposed to these levels should use adequate protection devices.
When a transducer capable of producing high sound levels is being used, it is therefore
necessary to wear ear plugs or protective earphones.
See the technical specifications in loudspeaker instruction manuals to know their maximum
sound pressure levels.
12. To prevent the occurrence of noise, use screened cables only and avoid putting them close to:
Equipment that produces high-intensity electromagnetic fields (for example, high power
transformers)
Mains cables
Loudspeaker lines.
13. Situate this product far from any heat sources.
14. Never force the control elements (keys, knobs, etc…).
15. Do not use solvents, alcohol, benzene or other volatile substances for cleaning the external
parts of this product.
NOTES ABOUT COMPACT DISCS
Use 12 cm audio CD, CD-R and CD-RW only. Never insert 8 cm compact discs!
Do not use damaged compact discs (or having an irregular shape).
Keep compact discs clean and hold them always on their edges (without touching their unlabeled
surface).
Wipe a dirty CD from the centre outward with a clean soft and dry cleaning cloth. Do not use alcohol
or solvents.
Do not attach adhesive labels on compact discs (and do not use discs having adhesive labels).
Put compact discs in their cases when not used.
Do not leave compact discs close to heat sources, exposed to high temperatures or the direct
sunlight (for instance, inside a car).
Some CD-R (recordable) / CD-RW (rewritable) types may not be read correctly.
NOTES ABOUT MP3 FILES
MP3: means MPEG Audio Layer 3 and refers to an audio compression type.
This player reads MP3 files on CD-ROM, CD-R or CD-RW discs, USB flash drives and SD cards.
If available, track titles, artists and albums are displayed (ID3 TAG).
CD-R – CD-RW discs formatted as ‘packet write’ mode are not supported.
The file extension must be .mp3 .
The max. directory (/ folder) level is 8, including the ‘root’.
Max. 2000 MP3 files per source.
It is advisable to use MP3 files having a sampling frequency of 44.1 kHz and a fixed bit-rate of at
least 128 kbps (if higher, for instance 192 kbps, the sound quality will be better).
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
CLASS 1
LASER PRODUCT

20
ENGLISH
INSTALLATION
This device can be either installed into a 19” rack cabinet (1 unit) thanks to its rack ears or
put on a desk (after taking its rack ears off by removing the 4 screws on each side).
INSERT / REMOVE / CHANGE THE REMOTE CONTROL BATTERIES
Use 2 new AAA (1.5 V) non-rechargeable batteries, better if alkaline.
Do NOT use old and new batteries at the same time.
Do NOT put together different models of batteries.
Do NOT attempt to charge non rechargeable batteries.
Verify the polarity of batteries is correct (inserted properly, following the indication on the
relevant compartment).
Remove batteries when empty or in the case the device will not be used for a long time.
Do NOT short-circuit batteries (i.e. connecting the 2 opposite poles together with metallic
wires).
Throw empty batteries into dedicated garbage cans, according to your country laws about
ecology and environment protection.
The battery compartment is on the bottom of the remote control rear side.
Push (slightly) the lever and pull the battery compartment cover to remove it (picture 1).
Remove old batteries (if present), by raising them from their positive pole.
The right polarity is indicated in the battery compartment (picture 2).
Insert 2 new AAA type (1.5 V) non-rechargeable batteries, better if alkaline. Assure the polarity
is correct when inserting. Battery insertion: first push its negative pole against the compartment
spring, then push down its positive pole (to fix the battery; picture 3).
•
•
•
•
•
•
•
•
+ AAA 1, -
- AAA 1, +
picture 1 picture 2 picture 3
RCF S.p.A. thanks you for purchasing this product, which has been designed to guarantee
reliability and high performances.
Other manuals for MS 1033
2
Table of contents
Languages: