AnteaMED oppla User manual

IT

Panoramica del prodotto
Grazie per aver scelto opplà, dispositivo GSM di telesoccorso e sicurezza con localizzazione satellitare.
opplà è lo strumento ideale per il
monitoraggio e la protezione delle persone e dei beni, può essere
utilizzato per la protezione di persone anziane, per lavoratori isolati,
per proteggere i beni personali, per tutte
le persone fragili, per la sicurezza dei bambini, ecc.
Cosa offre opplà?
−Design unico, una combinazione di stile e tecnologia.
−GPS per localizzazione accelerata.
−Localizzazione GPS e cellulare.
−Comunicazione audio bidirezionale.
−Sensore di caduta.
−Aggiornamento firmware over the air.
−Memoria Flash da 8 MB.
−GPRS con funzione ri-caricamento dei dati in zona cieca.
IT

Installazione della SIM CARD
Per installare la SIM Card del Vostro operatore telefonico (non inclusa nella confezione) sarà necessario
aprire il coperchio posteriore di
“opplà”ed inserirla nell’apposito alloggiamento.
Svitare la Cover posteriore per aprire il dispositivo; sbloccare lo sportellino metallico dell’alloggiamento
facendolo scorrere verso il
centro del dispositivo, sollevarlo, inserire la micro SIM e richiuderlo facendolo
scorrere verso l’esterno di opplà.
Richiudere la cover posteriore riavvitando le viti di chiusura.
Alloggiamento SIM card
IT

Informazioni d’uso riguardo la sicurezza
Seguire queste semplici linee guida, in caso contrario si potrebbe danneggiare il dispositivo o commettere
un atto illegale. Leggere per
intero il manuale utente per maggiori informazioni.
−Accendere con sicurezza - Non accendere il dispositivo in aree dove è proibito a causa di interferenze
wireless.
−Spegnere negli ospedali –Seguire le indicazioni della struttura medica, spegnere in prossimità di
strumentazioni mediche.
−Spegnere in aeromobile
–Seguire le indicazioni a bordo dell’aeromobile, l’uso del dispositivo può causare
interferenze.
−Spegnere durante rifornimento carburante –Non utilizzare il dispositivo nelle aree di rifornimento
carburante. Non usare in genere
in aree dove sono trattate sostante chimiche.
−Impermeabilità ai liquidi –Il tracker non è impermeabile ai liquidi; mantenerlo sempre asciutto o all’interno
di involucri
impermeabili.
IT

Specifiche tecniche di opplà
Dimensioni
Peso
Frequenze GSM
Chip GPS
Sensibilità GPS
Accuratezza GPS
Tempo per il primo Fix GPS
Voltaggio caricabatterie
Batteria
Assorbimento corrente in standby
Temperatura di conservazione
Temperatura di funzionamento
Umidità
61mm. x 44 mm. x 16 mm. (HxLxP)
35 g.
900/1800 MHz. o 850/1900 MHz.
U-blox 7 (Supporto AGPS)
Avvio “a freddo”: -148 dBm - Avvio “a caldo” -162
dBm.
< 2,5 m.
Avvio “a freddo” 32 sec. - Avvio “a caldo” 11 sec. -
Avvio “istantaneo” 1 sec.
5V DC
Ricaricabile 3,7V 800 mAh.
≤2 mAh.
Da -40 °C a +85 °C
-Da 20 °C a +80 °C
5%-95% senza condensa
IT

Hardware e Accessori
Nella confezione sono inclusi:
−Dispositivo opplà con batteria integrata
−Cavo USB
−Alimentatore 220V
−Docking Station per la ricarica del dispositivo
IT

Funzioni dei LED e dei tasti
Opplà ha 2 led di colori diversi che indicano lo stato del dispositivo.
Quando il dispositivo viene acceso tutti I led sono abilitati.
LED di colore BLU [POWER LED] –Indica lo stato della carica del dispositivo
Spento
Dispositivo spento / Carica del dispositivo completa /
Funzionamento normale
Lampeggio in rapida sequenza
L’autonomia della batteria è inferiore al 15%
Acceso
In carica
LED di colore BLU [GPS LED] –Indica lo stato del modulo GPS
Spento
Dispositivo non pronto / chip GPS disattivato
Lampeggio breve singolo ogni 3
secondi
GPS collegato
Lampeggio lungo ogni 3 secondi
GPS non collegato / GPS spento
LED di colore VERDE [GSM LED] –Indica lo stato del modulo GSM
Lampeggio breve singolo ogni 3
secondi
Il dispositivo è connesso alla rete GSM
Due lampeggi brevi ogni 3 secondi
Il tracker è registrato alla rete GPRS
Lampeggio lungo ogni 3 secondi
Il dispositivo non è connesso alla rete GSM
Acceso
microSIM card non rilevata o non inserita
IT

Tasto
Comportamento
Tasto “SOS”
Una pressione del tasto SOS per 3 secondi effettua una
chiamata e invia un SMS in formato
Google Maps con le
coordinate GPS ai numeri di emergenza preimpostati
(per la corretta
ricezione del messaggio SMS è
necessario che il numero impostato sia un numero di
cellulare
abilitato alla ricezione dei messaggi SMS). Per
interrompere la chiamata premere il tasto SOS.
Tasto “Call”
Una pressione del tasto Call per 3 secondi effettua una
chiamata telefonica al secondo
numero di emergenza
preimpostato senza l’invio di alcun messaggio SMS. Per
interrompere la
chiamata premere il tasto SOS.
Una breve pressione del tasto Call diminuisce il livello
audio dell’altoparlante (ha effetto solo
quando il
dispositivo ha in corso una chiamata telefonica già
instaurata).
IT

Primo utilizzo
Per prima cosa assicurarsi di aver inserito nel tracker una microSIM funzionante come indicato nel paragrafo 1a
Controllare che la microSIM sia abilitata al traffico telefonico ed all’invio di SMS (se prepagata verificare che vi sia sufficiente credito
residuo)
Controllare che la richiesta del codice PIN sulla microSIM inserita sia disattivata
Istruzioni operative
Accensione:
1. Quando spento, premere il tasto “Call/On/Off” collocato in alto a sinistra sul dispositivo per almeno 1 secondo sino a che i led
lampeggiano.
2. Dopo aver acceso il dispositivo, il LED GSM mostrerà un lampeggio lungo durante la ricerca della rete GSM, successivamente un
lampeggio breve una volta collegato alla rete GSM.
3. Circa 10 secondi dopo, il LED GPS mostrerà un lampeggio lungo durante il collegamento del segnale GPS, poi un lampeggio breve
una volta collegato il segnale GPS. Da questo momento il dispositivo è pronto per funzionare.
Nota: Quando il dispositivo è acceso ma non rileva una microSIM card valida o la microSIM card non è leggibile, il LED GSM verde rimarrà
acceso fisso.
Spegnimento:
Quando il dispositivo è acceso, premere il tasto di accensione (Call/On/Off) insieme al tasto SOS per 1
secondo, i Led si spegneranno.
Funzione di emergenza SOS
Quando il tasto SOS è premuto per 3 secondi, opplà effettuerà una chiamata telefonica di emergenza a tutti
i numeri telefonici di
emergenza preimpostati e invierà loro un SMS contenente il link in formato Google
Maps contenente la localizzazione satellitare.
IT

Tasto SOS
Per attivare una chiamata di emergenza è sufficiente tenere premuto il tasto SOS centrale di opplà per 3
secondi; il LED GSM
lampeggerà per 2 volte e un messaggio del tipo Help me <coordinate satellitari>
verrà inviato dal dispositivo ai numeri di emergenza
precedentemente preimpostati. Contemporaneamente il dispositivo tenterà di effettuare una chiamata telefonica al primo numero
impostato (A1), se non sarà ricevuta risposta entro 30 secondi tenterà di chiamare il secondo numero impostato (B1) e se anche in questo
caso non sarà ricevuta risposta entro 30 secondi tenterà di chiamare il terzo numero impostato (C1).
I tentativi a tutti i numeri preimpostati verranno ripetuti ciclicamente fino a quando non verrà ricevuta
risposta.
Call/On/Off
Per effettuare una chiamata non di emergenza premere il tasto di chiamata (Tasto Call/On/Off) per 3
secondi; il LED GSM lampeggerà
2 volte e opplà effettuerà una normale chiamata telefonica al secondo
numero di emergenza preimpostato.
È possibile modificare il numero chiamato dal tasto Call/On/Off inviando a opplà i seguenti messaggi:
−per impostare il primo numero inserito in memoria inviare a opplà il messaggio: X1
−per impostare il secondo numero inserito in memoria inviare a opplà il messaggio: X2
−per impostare il terzo numero inserito in memoria inviare a opplà il messaggio: X3
IT

Programmazione di opplà
Attenzione: tutti i comandi di seguito descritti saranno accettati da opplà solamente se inviati senza spazi.
OPPLÀ risponde tramite SMS a tutti i comandi di configurazione ricevuti con sintassi corretta.
Qualora dopo qualche minuto dall’invio del
messaggio di configurazione non riceviate sullo stesso
smartphone utilizzato per l’invio dei messaggi alcun SMS di conferma, verificate
che la
configurazione sia andata a buon fine e, se necessario, ripetete l’operazione controllando la corretta
sintassi del comando come
indicato in questo manuale.
Comandi base
Modificare l’impostazione oraria
Comando: TZ+01 oppure TZ+02
Nota: per il corretto funzionamento del dispositivo è necessario impostare il fuso orario a seconda del
periodo coperto dall’ora
legale/solare.
Ora solare: TZ+01, il dispositivo verrà configurato per l’utilizzo dell’ora solare
Ora legale: TZ+02, il dispositivo verrà configurato per l’utilizzo dell’ora legale
Impostazione dei numeri di emergenza
NB: non è necessario che tutti e tre i numeri di emergenza siano impostati, ma soltanto il primo numero
deve
essere sempre impostato.
Come impostare i 3 numeri di emergenza sul dispositivo:
1° numero: Comando: A1,nnnnnnnnnn (dove nnnnnnnnnn è il numero da impostare. NON USARE IL PREFISSO come ad es. +39 o 0039)
Dal Vostro telefono cellulare, inviate un SMS con il comando A1,nnnnnnnnnn al numero telefonico della
Micro SIM inserita nel dispositivo
opplà. Se il comando è stato accettato dal dispositivo, si riceverà sul
telefono il messaggio: Set mobile number 1 OK; per eliminare
l’impostazione del numero di emergenza
memorizzata nella memoria del dispositivo, inviare il comando A0
IT

2° numero: : B1,nnnnnnnnnn (dove nnnnnnnnnn è il numero da impostare. NON USARE IL PREFISSO come ad es. +39 o 0039)
Dal Vostro telefono cellulare, inviate un SMS con il comando B1,nnnnnnnnnn al numero telefonico della
Micro SIM inserita nel dispositivo
opplà. Se il comando è stato accettato dal dispositivo, si riceverà sul
telefono il messaggio: Set mobile number 2 OK ; per eliminare
l’impostazione del numero di emergenza
memorizzata nella memoria del dispositivo, inviare il comando B0
3° numero: : C1,nnnnnnnnnn (dove nnnnnnnnnn è il numero da impostare. NON USARE IL PREFISSO come ad es. +39 o 0039)
Dal Vostro telefono cellulare, inviate un SMS con il comando B1,nnnnnnnnnn al numero telefonico della
Micro SIM inserita nel dispositivo
opplà. Se il comando è stato accettato dal dispositivo, si riceverà sul
telefono il messaggio: Set mobile number 3 OK ; per eliminare
l’impostazione del numero di emergenza
memorizzata nella memoria del dispositivo, inviare il comando C0
N.B.: qualora configuraste come numeri di emergenza delle numerazioni di telefoni fissi, opplà non
potrà inviarVi i messaggi con posizione
GPS, carica della batteria, ecc.... È importante che almeno il
primo numero sia un numero di cellulare
Localizzazione satellitare
Comando: LOC
Il dispositivo risponderà con il messaggio: GPS Info Time: xxxxx; Lat: xxxx; Lon: xxxx; Spd: xxxxx,
Altitude:xxxx Bt: xxx
maps.google.com/maps?q=loc:45.478124,9.123962
Cliccando sul link internet ricevuto verrà mostrata la posizione di opplà direttamente in Google Maps.
Localizzazione GSM
Il dispositivo può utilizzare le microcelle GSM degli operatori telefonici per la localizzazione, soprattutto in
caso di assenza o scarso
segnale GPS, per esempio in luoghi chiusi, in casa o negli uffici, nelle
metropolitane, ecc.
In ogni caso è bene precisare che rapportata alla precisione offerta dalla localizzazione satellitare, la
localizzazione GSM non è molto
accurata. La localizzazione GSM utilizza una tecnica di triangolazione dei
segnali rilevati dalle microcelle GSM nei pressi del dispositivo,
segnali spesso soggetti a disturbi ed
interferenze nell’ambiente nonché alla densità dei ripetitori stessi; per questi ed altri fattori
considerare un
ragionevole errore di localizzazione da 100 metri fino addirittura a 2 kilometri
Comando: CL1
Il dispositivo risponderà con il messaggio Cell locate on
Per disattivare questa funzione, inviate il comando CL0
IT

Segnalazione batteria scarica
Quando la carica residua della batteria di opplà raggiungerà il 20%, opplà invierà automaticamente un SMS
del tipo: BAT: LOW
<coordinate satellitari> a tutti i numeri di emergenza preimpostati.
Controllo chiamate in ingresso
Con l’impostazione del Comando Z0 il dispositivo risponderà a alle chiamate in entrata provenienti solo dai 3 numeri di emergenza
configurati
Per attivare questa funzione inviate a opplà il comando Z0
Con l’impostazione del Comando Z1 il dispositivo risponderà a alle chiamate in entrata provenienti da qualsiasi numero telefonico
Per attivare questa funzione inviate a opplà il comando Z1
Attivazione disattivazione beep
È possibile attivare o disattivare il suono emesso da opplà in caso di allarme
Per disattivare il suono “beep” emesso da opplà ed abilitare la sola vibrazione, inviare il comando: beep1
Per attivare il suono beep inviare a opplà il messaggio: beep0
Allarme GeoFence
Comando: GX,Y,Z,nnnM oppure GX,Y,Z,nnnKM
Esempio: G1,1,1,100M
Nota: Non inserire alcuno spazio nel comando
X=1 o 2 o 3 - Numero di area opplà Fence da programmare; possono essere impostate ben 3 aree Geo
Fence
Y=0 o 1 - Y=0 è usato per disattivare la funzione GeoFence per l’area X. Y=1 è usato per attivare la funzione
GeoFence per l’area X
Z=0 o 1 - Z=0 è usato per attivare l’allarme quando il dispositivo ESCE dall’area GeoFence impostata. Z=1 è
usato per attivare l’allarme
quando il dispositivo ENTRA nell’area GeoFence impostata.
IT

nnn è la distanza in metri o chilometri dal punto in cui viene attivata l’area, DEVE essere di 3 cifre. M indica la
distanza in metri, KM indica
la distanza in chilometri.
Quando il dispositivo attiverà l’allarme GeoFence in funzione di quanto specificato nel comando di
attivazione invierà il messaggio:
Geofence alarm <coordinate satellitari>
Per disattivare la funzione GeoFence inviare i comandi G1,0 oppure G2,0 oppure G3,0 a seconda delle aree
opplà Fence impostate.
Attenzione La funzione GeoFence può essere impostata solamente DOPO che il dispositivo ha effettuato il
fix del segnale GPS.
Allarme Over-Speed
Comando: SPEED1,nnn
Nota: La velocità indicata dal valore nnn deve essere espressa in 2 o 3 cifre numeriche (da 01 Km/h fino a 255 Km/h)
Esempio: SPEED1,100
Nell’esempio si vuole impostare l’allarme quando la velocità rilevata dal dispositivo opplà eccede i 100 Km/h;
al superamento della
velocità impostata il dispositivo invierà il messaggio: Over-speed <coordinate
satellitari> a tutti i numeri di emergenza preimpostati.
Per disabilitare questa funzione inviare il comando SPEED0 al dispositivo.
Allarme GPS lost & recovery
Comando: GR1
Attivando questa funzione il dispositivo invierà a tutti i numeri di emergenza preimpostati le ultime
coordinate satellitari disponibili nel
momento in cui entra in una zona non coperta da segnale GPS.
In questa maniera quando l’utilizzatore che ha appresso con sé opplà entra in un’area dove non è presente
segnale GPS, come ad
esempio una galleria, un parcheggio sotterraneo, un edificio, ecc. il dispositivo
invierà la posizione che l’utilizzatore aveva pochi minuti
prima.
Per disabilitare la funzione, inviare il comando GR0
Allarme Movimento
Comando: M1,nnnM oppure M1,nnnKM
IT

Nota: nnn è la distanza espressa in metri o chilometri dal punto scelto lontano dal quale il dispositivo deve
inviare la segnalazione di
allarme.
Esempio: M1,100M
Quando il dispositivo si muove di 100 metri dal punto in cui è stato attivato l’allarme verrà inviato un SMS di
allarme.
Per disabilitare questa funzione, inviare il comando M0
Ascolto silenzioso
Comando: L1
Attenzione Soloi numeri A1, B1, C1 (se impostati) possono effettuare chiamate
silenziose; in questo caso il dispositivo andrà in
risposta automatica disabilitando
la suoneria del
l’altoparlante integrato, mantenendo invece aperto il microfono. In questo modo
la persona non sarà avvisata della chiamata in ingresso ma avrà modo di comunicare con il chiamante.
Per disabilitare questa funzione, inviare il comando L0
Allarme Spostamento
Comando: V1,nnS oppure V1,nnM oppure V1,nnH
Nota: Come nel caso dei precedenti comandi non ci devono essere spazi nel comando inviato via SMS al
dispositivo; S indica secondi, M
indica minuti, H indica ore, nn indica il valore temporale dell’intervallo che si
desidera impostare.
Esempio: V1,05M
Attivando questa funzione mediante il comando nell’esempio, il dispositivo verificherà l’eventuale
spostamento ogni 5 minuti, inviando in
caso affermativo un messaggio di allarme ai numeri di emergenza
preimpostati.
Per disabilitare questa funzione, inviare il comando V0
Spegnimento dei LED
Comando: LED1
Il dispositivo risponderà con il messaggio LED off ed immediatamente dopo i 3 LED si spegneranno
completamente, nonostante
l’operatività del dispositivo rimanga inalterata.
IT

Per disabilitare questa funzione, inviare il comando LED0
AGPS
Comando: AGPS1
Il sistema A-GPS aiuta nel processo di localizzazione nel momento in cui il segnale GPS è debole o
addirittura non disponibile. A-GPS
utilizza il posizionamento dei ripetitori di segnale cellulare per il calcolo
della posizione in assenza di segnale GPS, il suo utilizzo però
riduce l’autonomia del dispositivo in quanto
aumenta il consumo di energia.
Per disabilitare questa funzione, inviare il comando AGPS0
Rilevamento Caduta
Comando: FL1
Quando attivata questa funzione il dispositivo risponderà con un messaggio fall detection on e invierà un
messaggio di allarme a tutti i
numeri di emergenza preimpostati qualora riscontri una caduta.
Il Sensore di Caduta può essere molto utile quando si necessita di avere un rapido riscontro senza
attendere un’eventuale chiamata
SOS.
Per disabilitare questa funzione, inviare il comando FL0
SOLO SMS
Comandi: FL1,1 o FL1,2 o FL1,3 o FL1,4 o FL1,5 o FL1,6 o FL1,7 o FL1,8 o FL1,9
Il comando FL1 prevede che in caso di rilevamento di caduta opplà invii ai numeri impostati un messaggio
SMS, è inoltre possibile settare
la sensibilità del sensore di caduta in una scala da 1 a 9 impostando il
parametro dopo la virgola, 1 è più sensibile e 9 meno sensibile.
Esempio: inviando a opplà il messaggio FL1,1, in caso di caduta invierà solo messaggi SMS, è inoltre
impostata la sensibilità massima
Commando: FL2
Inviando a opplà il comando FL2 in caso di caduta opplà chiamerà i 3 numeri di emergenza ed invierà i
messaggi SMS di notifica.
IT

Modalità operativa
Modalità Smart Power Saving (SSM)
Comando: PS1
Attivando questa modalità il chip GSM è sempre attivo, mentre il chip GPS (localizzazione satellitare) viene
attivato solo all’arrivo di una
chiamata/SMS o in seguito al movimento del dispositivo rilevato dal sensore di
movimento integrato in opplà. Questa modalità è utile
quando il dispositivo viene usato in particolari
condizioni dove il movimento è molto limitato, per lo più assente, ottenendo un risparmio
energetico della
batteria considerevole.
In questa modalità operativa l’autonomia raggiungibile va da 4 ai 10 giorni.
Per disabilitare questa funzione, inviare il comando PS0
Modalità Deep Sleeping (DSM)
Comando: DS1
Attivando questa modalità entrambi i chip GSM e GPS sono spenti per risparmiare al massimo la carica
della batteria. Mediante il
sensore di movimento integrato in opplà, i chip vengono accesi non appena viene
rilevato un movimento del dispositivo; rimangono
accesi per 15 minuti fino all’eventuale rilevamento di
movimento successivo.
In questa modalità operativa l’autonomia raggiungibile arriva fino a 40 giorni!
Per disabilitare questa funzione, inviare il comando DS0
Comandi di manutenzione
Verifica della configurazione
Comando: STATUS
Per verificare la configurazione del dispositivo in qualsiasi momento è possibile inviare il comando status;
opplà risponderà con un
messaggio del tipo E.g. A13351234567 B13471234567 C13291234567; Spd:
0,100km/h; opplà:0,0,0; VB:1,10S; MV:1,100; LBS:1; LED:0;
RCV:0; TZ:2.0; Lis-in: 1; PS:1; DS:0; FL:1; Bat: 95
Il significato dei numeri “0”indica che la relativa funzione è disabilitata, viceversa “1”indica che la funzione è
abilitata.
IT

Riavvio del dispositivo
Comando: REBOOT
Il dispositivo verrà riavviato mantenendo tutte le impostazioni.
Inizializzazione del dispositivo
Comando: RESET!
Configurazione rapida
Inserire in opplà una microSIM-GSM (non inclusa nella fornitura)
Prima di inserire la SIM verificare che la richiesta del codice PIN sia disattivata. Aprire il dispositivo svitando
le tre viti che chiudono lo
sportello posteriore, inserire la Micro SIM nell’apposito alloggiamento e riavvitare
le viti. Caricare la batteria per almeno 8 ore.
Inizializzazione di opplà
Inviare un SMS a opplà con il testo: RESET!
Il led blue e verde lampeggeranno senza una sequenza precisa per circa 1 minuto, al termine riprenderanno
il normale lampeggio (si
accenderanno ogni 3 secondi circa)
Modificare l’impostazione oraria
Inviare un SMS a opplà con il testo:
TZ+01 (per l’utilizzo dell’ora solare, orario invernale) oppure TZ+02 (per l’utilizzo dell’ora legale orario
estivo)
Programmazione del primo numero di emergenza
Inviare un SMS al numero telefonico della SIM inserita in opplà con il testo: A1,nnnnnnnnnn (dove nnnnnnnnnn è il primo numero che opplà
chiamerà in caso di emergenza - NON USARE IL PREFISSO come ad es. +39 o 0039);
SMS ricevuto se configurato correttamente: Set
mobile number 1 OK
IT

Programmazione del secondo numero di emergenza
Inviare un SMS al numero telefonico della SIM inserita in opplà con il testo: B1,nnnnnnnnnn (dove nnnnnnnnnn è il secondo numero che
opplà chiamerà in caso di emergenza)
SMS ricevuto se configurato correttamente: Set mobile number 2 OK
Programmazione del terzo numero di emergenza
Inviare un SMS al numero telefonico della SIM inserita in opplà con il testo: C1,nnnnnnnnnn (dove nnnnnnnnnn è il terzo numero che opplà
chiamerà in caso di emergenza)
SMS ricevuto se configurato correttamente: Set mobile number 3 OK
Chiedere a opplà la posizione corrente in formato Google Maps
Inviare un SMS al numero telefonico della SIM inserita in opplà con il testo: LOC
opplà risponderà con il messaggio: GPS Info Time: xxxxx; Lat: xxxx; Lon: xxxx; Spd: xxxxx,
Altitude:xxxx Bt: xxx
maps.google.com/maps?q=loc:45.478124,9.123962
Cliccando sul link di Google si aprirà la mappa con la localizzazione geografica di opplà
Abilitare le numerazioni che possono chiamare opplà
opplà può ricevere chiamate dai soli 3 numeri di emergenza oppure da qualsiasi numerazione.
Per permettere le chiamate a opplà ai soli 3 numeri di emergenza configurati
Inviare un SMS al numero telefonico della SIM inserita in opplà con il testo: Z0
Per permettere le chiamate a opplà a tutti i numeri telefonici
Inviare un SMS al numero telefonico della SIM inserita in opplà con il testo: Z1
ATTENZIONE: RAM Apparecchi Medicali srl non è in alcun modo responsabile per qualsiasi costo addebitatovi dagli operatori
telefonici
relativamente all’utilizzo della scheda SIM utilizzata da opplà, sia per errate configurazioni che per problematiche tecniche e di qualsiasi
altra natura.
IT

Scarica il manuale d’uso: anteamed.it/oppla_IT.pdf
Download the user manual: anteamed.it/oppla_EN.pdf
Distribuito da:
RAM Apparecchi Medicali srl –Vi G. Casaregis 19/25r - 16129 Genova
+39.(0)10.5761476 –info@anteamed.it
Real time tracking on smart-locator.com
Our web based tracking system incorporates the TCP/IP protocol and allows users to monitor it in real time over the
internet or sends an e-mail to the predefined e-mail address.
IT
Table of contents
Languages:
Popular GPS manuals by other brands

Garmin
Garmin Monterra owner's manual

Kenwood
Kenwood DNX 9140 - Excelon - Navigation System instruction manual

MachineryGuide
MachineryGuide AutoSteer Software installation manual

Magellan
Magellan Maestro 4000 - Automotive GPS Receiver Instructions for operating

Bulldog Security
Bulldog Security TR36 user guide

Garmin
Garmin GPSMAP 278 - Marine GPS Receiver owner's manual