Ariston PH 930 MST Guide

Piano di cottura da incasso 90
Istruzioni per l'installazione e l'uso 2
Built-in cooking tables 90
Instructions for installation and use 12
Plans de cuisson à encastrement 90
Instruction pour l'installation et l'emploi 22
Inbouw-kookvlakken 90
Gebruiksaanwijzingen voor de plaatsing en gebruik 33
Encimera empotrable 90
Instrucciones para la instalación y uso 43
Placas de encastre 90
Instruções para a instalação e o uso 52
PH 930 MST
PH 930 MT SKD
PH 940M
PH 940MS
PH 940MST
PH 940 MT SKD
PH 941M
PH 941MS
PH 941 MT SKD
PH 960MST
PH 941MSTB
PH 941MSTV

2
La ringraziamo per aver scelto un prodotto Ariston, sicuro e davvero facile da usare. Per conoscerlo, utilizzarlo al
meglio e a lungo, le consigliamo di leggere questo manuale.Grazie.
Visto da vicino
12
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
A
B
CH
I
1
2
3
4
5
6
A
B
CH
G
12
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
A
B
CH
L
A
B
C
E
D
F
A
B
C
GPiastra elettrica (presente solo su alcuni modelli)
HSpia di funzionamento elementi elettrici (presente
solo su alcuni modelli) - Nei modelli dotati di piastra
elettrica, bistecchiera o vetroceramica e di accensio-
ne la spia è incorporata nel pulsante di accensione.
IPiano cotturaVetroceramica (presentesolo sualcu-
ni modelli)
LBistecchiera (presente solo su alcuni modelli)
ABruciatori gas
BGriglie di appoggio per recipienti di cottura
CManopoledi comando dei bruciatori gas odellepia-
stre elettriche
DCandela di accensione dei bruciatori gas (presente
solo su alcuni modelli)
EPulsante di accensione dei bruciatori gas (presente
solo su alcuni modelli)
FDispositivo di sicurezza (presentesolo sualcunimo-
delli) - Interviene in caso di spegnimento accidentale
della fiamma (trabocco di liquidi, correnti d'aria, ...)
bloccando l'erogazione del gas al bruciatore.
ATTENZIONE
La vaschetta raccogli grassi in acciaio inox e la bistecchiera in ghisa, contenute nell'imballo griglie e bruciatori, devono
essere posizionate rispettivamente al di sotto e al di sopra della resistenza elettrica che risulta così racchiusa fra le
due.
A
B
C

3
Come utilizzarlo
Su ciascuna manopola è indicata la posizione del bruciato-
re gas corrispondente o della piastra elettrica (ove presen-
te).
Bruciatorigas
Sono di diverse dimensioni e potenze. Scegliete quello più
adatto al diametro del recipiente da utilizzare.
Il bruciatore prescelto può essere regolato dalla manopola
corrispondente come segue:
• Spento
Massimo
Minimo
Per accendere uno dei bruciatori, avvicinare allo stesso
una fiamma o un accenditore, premere a fondo e ruotare la
manopola corrispondente in senso antiorario fino alla posi-
zione di massima potenza.
Neimodellidotatidi dispositivodisicurezza"F",èneces-
sario mantenere premuta la manopola per circa 6 secondi
finchènon siscalda ildispositivoche mantieneautomatica-
mente accesa la fiamma .
Nei modelli dotati di candela di accensione "D", per ac-
cendereil bruciatoreprescelto,primapremere ilpulsantedi
accensione“E”, identificato dal simbolo , poi premere a
fondo e ruotare la manopola corrispondente in senso
antiorario fino alla posizione di massima potenza.
Alcunimodellisonodotatidiaccensioneintegrataall’interno
della manopola, in questo caso è presente la candela di
accensione“D”ma non il pulsante“E”(il simbolo si tro-
va in prossimità di ciascuna manopola).
Peraccendereilbruciatorepresceltoèsufficienteprimapre-
mere a fondo la manopola corrispondente, poi ruotarla in
sensoantiorario finoalla posizione dimassima potenza, te-
nendola premuta fino alla avvenuta accensione.
Avvertenza: nel caso di una estinzione accidentale delle
fiamme del bruciatore, chiudere la manopola di comando e
ritentare l’accensione dopo almeno 1 minuto.
Per spegnere il bruciatore occorreruotare la manopola in
sensoorariofinoall’arresto(corrispondentedinuovo al sim-
bolo“•”).
Piastre elettriche (Presenti solo su alcuni modelli)
Possono essere di vari diametri e potenze diverse:"norma-
li" o "rapide", quest' ultime si riconoscono dalle altre per la
presenza di un bollo rosso al centro.
Laregolazione può essereeffettuataruotando lamanopola
corrispondente in senso orario o anti-orario su 6 posizioni
diverse:
0Spento
1Potenzaminima
2÷5 Potenzeintermedie
6Potenza massima
Nel capitolo "Consigli pratici per l'uso" sono riportate le cor-
rispondenze fra le posizioni indicate sulle manopole e l'uso
per cui la piastra è consigliata.
Per qualsiasi posizione della manopola diversa da quella di
spento, si ha l'accensione della spia di funzionamento "H".
Bistecchiera (Presentesolosu alcunimodelli)
Laregolazione puòessere effettuata ruotando la manopola
corrispondente in senso orario o anti-orario su 12 posizioni
diverse:
0Spento
1Potenzaminima
2÷11 Potenzeintermedie
12 Potenza massima
Per qualsiasi posizione della manopola diversa da quella di
spento, si ha l'accensione della spia di funzionamento "H".
Vetroceramica (Presente solo su alcuni modelli)
Questa zona di cottura è dotata di due elementi riscaldanti
radianti, posizionati al di sotto del vetro.È possibile accen-
dere solamente l'elemento circolare "A" o, per avere a di-
sposizione una zona di cottura più grande, entrambi gli ele-
menti"A"e"B".Perinserirelazonadicotturacircolare"A"è
sufficiente ruotare la manopola in senso orario posizionan-
dola in una delle 12 posizioni di regolazione disponibili.Per
inserireanchelazonadicottura"B" portarsinella posizione
12ed effettuareuno scattofino allaposizione , procede-
re quindi alla regolazione ruotando la manopola in senso
antiorariofino araggiungereunodei 12 livellidipotenzade-
siderato.
La grafica disegnata individua la zona riscaldante, questa
diventa rossa una volta accesa.
A. zona di cottura circolare;
B. zona di cottura estensibile;
C. spia di calore residuo: indica che la zona cottura è ad
unatemperaturasuperiorea60°C,anchedopochel’ele-
mento riscaldante è stato spento.
A
C
B
Per qualsiasi posizione della manopola diversa da quella di
spento, si ha l'accensione della spia di funzionamento "H".
Prima di ogni operazione disconnettere l'apparecchio dall'
alimentazioneelettrica.
Peruna lunga durata del piano è indispensabile esegui-
refrequentementeunaaccuratapuliziagenerale,tenen-
dopresenteche:
• le parti smaltate ed il coperchio in vetro, se presenti,
vanno lavati con acqua tiepida senza usare polveri
abrasive e sostanze corrosive che potrebbero rovinar-
li;
• gli elementi mobili dei bruciatori vanno lavati frequen-
temente con acqua calda e detersivo avendo cura di
eliminare le eventuali incrostazioni;
• nei piani dotati di accensione automatica occorre pro-
cedere frequentemente ad una accurata pulizia della
parte terminale dei dispositivi di accensione istanta-
nea elettronica e verificare che i fori di uscita del gas
non siano ostruiti;
• le piastre elettriche si puliscono con uno strofinaccio
umido e si ungono con un pò d’olio quando sono an-
cora tiepide;
Come tenerlo in forma

4
• l’acciaio inox può rimanere macchiato se a contatto
perlungo tempocon acquafortemente calcarea o con
detergenti aggressivi (contenenti fosforo).Si consiglia
disciacquare abbondantementeed asciugare dopo la
pulizia.E’inoltreopportuno asciugareeventuali traboc-
chi d’acqua;
• prima di iniziareacucinare, la superficiedelpiano deve
essere pulita usando un panno umido per rimuovere
polvere o residui di cibi cotti precedentemente.La su-
perficiedel piano dovràesserepulitaregolarmentecon
una soluzione di acqua tiepida e detergente non abra-
sivo. Periodicamente sarà necessario usare dei pro-
dotti specifici per la pulizia dei piani di cottura in
vetroceramica. Dapprima togliere dal piano di cottura
tutti i resti di vivande e spruzzi di grasso con un
raschietto per la pulizia per esempio (non
in dotazione) (Fig. A).
Pulire il piano di cottura quando è tiepido;utilizzare un
prodotto di pulizia adatto e carta da cucina, strofinare
con un panno umido ed asciugare. Fogli di alluminio,
oggetti in plastica o materiale sintetico, che si siano
accidentalmente liquefatti, come pure lo zucchero o
vivande ad alto contenuto zuccherino vanno eliminati
immediatamente dalla zona di cottura ancora calda
con un raschietto. Prodotti di pulizia specifici formano
unostratosuperficiale trasparenterepellenteallo spor-
co. Questo protegge anche la superficie da eventuali
danni causati da vivande ad alto contenuto zuccheri-
no.In nessun caso utilizzare spugne o prodotti abrasi-
vi, anche detersivi chimicamente aggressivi come gli
spray da forno oprodottismacchianti vannoevitati(Fig.
B);
Fig.A Fig.B
•èconsigliabile procederealla puliziadella bistecchiera
quando quest'ultima è ancora calda servendosi delle
appositemaniglie indotazione per trasportarla dal pia-
no cottura al lavello. Per rimuovere la vaschetta
sottostante la bistecchiera, è bene attendere che la
resistenzasi siaraffreddata (indicativamente,dopo 15
minuti).
Ingrassaggiodei rubinetti
Con il tempo può verificarsi il caso di un rubinetto che si
blocchio presenti difficoltà nellarotazione,pertantosaràne-
cessario provvedere alla pulizia interna e alla sostituzione
del grasso.
N.B.: Questa operazione deve essere effettuata da un
tecnicoautorizzatodalcostruttore.
Consiglid'uso
Bruciatore ø Diametro Recipienti (cm)
Rapido (R) 22 – 24
Rapido Ridotto (RR) 22 - 24
Semi Rapido (S) 16 – 20
Ausiliario (A) 10 – 14
Semi-Pesciera (SP) 16 - 20
Tripla Corona (TC) 24 - 26
Per identificareil tipodi bruciatore fate riferimentoai dise-
gni presenti nel paragrafo "Caratteristiche dei bruciatori
ed ugelli".
Consigli pratici per l’uso dei bruciatori
Al fine di ottenere il massimo rendimento è utile ricordare
quanto segue:
• utilizzare recipienti adeguati a ciascun bruciatore (ve-
deretabella)al fine dievitare che lefiammefuoriescano
dal fondo dei recipienti.
• utilizzaresempre recipientia fondo piattoe concoper-
chio.
• al momento dell’ebollizione ruotare la manopola fino
alla posizione di minimo.

5
Consigli pratici per l’uso dei bruciatori centrali“Semi-
Pesciera”
L’utilizzodei due bruciatori centrali“Semi-Pesciera”di for-
maelittica, ruotabili di90°, dàal pianouna maggiorefles-
sibilitàdi impiego.
Per ruotare di 90° i bruciatori "Semi-Pesciera" è necessa-
rio procedere come segue:
• Assicurarsi che i bruciatori siano freddi.
• Sollevare completamente il bruciatore dalla sua sede.
• Rimetterlo nella sua sede nella posizione desiderata.
• Assicurarsi che i bruciatori risultino posizionati corret-
tamente.
In particolare, i due bruciatori centrali, possono essere
utilizzati insieme o separatamente con pentole di diverse
forme e dimensioni come segue:
• Bruciatore doppio come “Pesciera”per recipienti ovali
(Fig. A).
• Bruciatore doppio per bistecchiere o recipienti rettan-
golari o quadrati di dimensioni minime 28x28 cm
(Fig. B)
• Bruciatore doppio per recipienti di grandi dimensioni
(diametro 26-28 cm) (Fig. C).
• Bruciatore singolo per recipienti di media dimensione
(diametro 16-20 cm) (Fig. D).
Fig.A Fig. B
Fig.C Fig. D
Consigli pratici per l'uso delle piastre elettriche
Per evitaredispersionidi caloreedanni allapiastraè bene
usarerecipienti confondopianoe didiametro noninferio-
re a quello della piastra.
Pos. Piastra normale o rapida
0Spento
1Cottura di verdure, pesci
2Cottura di patate (a vapore) minestre, ceci,
fagioli
3Proseguimento di cottura di grandi quantità di
cibi, minestroni
4Arrostire (medio)
5Arrostire (forte)
6Rosolare o raggiungere bollitura in poco tempo
Consigli pratici per l'uso della bistecchiera
Effettuare il preriscaldamento con la manopola in posi-
zione 12.Le posizioni 1-8 sono consigliate per riscaldare
cibi già cotti o per mantenerli in caldo dopo la cottura.La
cottura di verdure in genere, può causare macchie difficili
da asportare.
Cibo Peso
(Kg) Posizione
Manopola Preriscal-
damento
(min.)
Tempo
Cottura
(min.)
Bistecche
di maiale 0,5 12 515
10 20
Bistecche
di manzo 0,6 12 5 10
Salsicce 0,45 10 5 20
Spiedini
di carne 0,4 12 5 14
Hamburger 0,4 10 5 15
Toast N° 3 11 5 2
Pane 3 fette 11 5 3
Melanzane 3 fette 12 5 5 – 7
Pomodori
arrosto N°4 12 5 10 – 15

6
Consigli pratici per l'uso del vetroceramica
Pos. Piastra radiante
0Spento
1Per sciogilere burro, cioccolata
2Per riscaldare liquidi
3
4Per creme e salse
5
6Per cuocere alla temperatura di ebollizione
7
8Per arrosti
9
10 Per grandi lessi
11
12 Per Friggere
Inserimento di entrambe le zone di cottura
Al fine di ottenere il massimo rendimento è utile ricordare
quanto segue:
• Sul piano in vetroceramica possono essere utilizzati
tutti i tipi di casseruole.L’importante è che il fondo sia
perfettamente piano; casseruole con fondo più spes-
so consentono una migliore distribuzione del calore.
• Adoperare pentole di diametro sufficiente a coprire
completamente la zona di cottura, in modo da garanti-
re l’utilizzazione di tutto il calore disponibile.
• Accertatevichelabasedellepentolesia sempre asciut-
ta e pulita, per garantire un buon contatto ed una lun-
ga durata del piano e delle pentole stesse.
• Non adoperare le stesse stoviglie utilizzate per bru-
ciatori a gas.La concentrazione del calore sui brucia-
tori a gas è tale che può deformare il fondo della pen-
tola, e pertanto non si otterrà mai il risultato desidera-
toadoperandolapoi sulpianocottura inVetroceramica.
Avvertenza: la colla utilizzata per la sigillatura del vetro
può lasciare delle tracce di grasso.Vi consigliamo di eli-
minarle prima dell'uso dell'apparecchio, con un prodotto
per pulizia non abrasivo. Durante le prime ore di utilizza-
zione, si può avvertire un odore di gomma, che sparirà
rapidamente.
C'è qualche problema?
Può accadere che il piano non funzioni o non funzioni
bene.Prima di chiamare l'assistenza, vediamo che cosa
si può fare.
Innanzi tutto verificare che non ci siano interruzioni nelle
reti di alimentazione gas ed elettrica, ed in particolare i
rubinetti gas a monte del piano siano aperti.
Il bruciatore non si accende o la fiamma non è
uniforme
Avete controllato se:
• Sono ostruiti i fori di uscita del gas del bruciatore.
• Sono montate correttamente tutte le parti mobili che
compongono il bruciatore.
• Ci sono correnti d'aria nelle vicinanze del piano.
La fiamma non rimane accesa nelle versioni con
sicurezza
Avete controllato se:
• Non avete premuto a fondo la manopola.
• Non avete mantenuto premuta a fondo la manopola
per un tempo sufficiente ad attivare il dispositivo di
sicurezza.
• Sono ostruiti i fori di fuoriuscita del gas in corrispon-
denza del dispositivo di sicurezza.
Il bruciatore in posizione di minimo non rimane
acceso
Avete controllato se:
• Sono ostruiti i fori di fuoriuscita del gas.
• Ci sono correnti d'aria nelle vicinanze del piano.
• La regolazione del minimo non è corretta (Vedi para-
grafo "Regolazione minimi").
Irecipienti sono instabili
Avete controllato se:
• Il fondo del recipiente è perfettamente piano.
• Il recipiente è centrato sul bruciatore o sulla piastra
elettrica.
• Le griglie sono state invertite.
Se, nonostante tutti i controlli, il piano non funziona e l'in-
conveniente da voi rilevato persiste, chiamate il Centro
AssistenzaTecnicaMerloniElettrodomestici più vicino,co-
municando queste informazioni:
- Il tipo di guasto.
- La sigla del modello (Mod....) riportata sul certificato di
garanzia.
Non ricorrete mai a tecnici non autorizzati e rifiutate sem-
pre l'installazione di pezzi di ricambio non originali.

7
La sicurezza una buona abitudine
• Questolibretto riguarda unpiano dicotturada incasso
di classe3.
• L'apparecchio è concepito per uso non professionale
nelle abitazioni e le sue caratteristiche non vanno mo-
dificate.
• Le istruzioni sono valide solo per i paesi di destinazio-
ne i cui simboli figurano sul libretto e sulla targa matri-
cola.
• La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicu-
rata soltanto quando lo stesso è correttamente colle-
gato ad un efficiente impianto di messa a terra come
previsto dalle vigenti norme di sicurezza.
Trattandosi di fonti di pericolo,evitare che bambini e
incapaciabbiano contatti con:
- i comandi e l'apparecchio in genere;
- gli imballaggi (sacchetti, polistirolo, chiodi ecc.);
- l'apparecchio, durantee subitodopo ilfunzionamento,
visto il surriscaldamento;
- la zona di cottura vetroceramica (se presente), duran-
te e subito dopo il funzionamento, visto che rimane
calda per almeno mezz'ora dopo lo spegnimento;
- l'apparecchio inutilizzato (in questo caso vanno rese
innocue le parti che potrebbero essere pericolose).
Vanno evitate le seguenti operazioni:
- toccare l'apparecchio con parti del corpo umide;
- l'uso quando si è a piedi nudi;
- tirarel'apparecchio o il cavodialimentazione perstac-
carli dalla presa di corrente;
- operazioni improprie e pericolose;
- ostruire le aperture di ventilazione o smaltimento ca-
lore;
- che il cavo di alimentazione di piccoli elettrodomestici
finisca su parti calde dell'apparecchio;
- l'esposizione ad agenti atmosferici (pioggia, sole);
- l'utilizzo di liquidi infiammabili nei pressi;
- l'impiego di adattatori, prese multiple e/o prolunghe;
- l'impiego di pentole instabili o deformate;
- lasciare accese le piastre elettriche (o zona di cottura
vetroceramica) senza pentole;
- utilizzare la zona vetroceramica (se presente) come
pianod'appoggio;
- accendere la zona di cottura vetroceramica (se pre-
sente) se ci sono fogli di alluminio o materiali plastici
sul piano;
- colpire la zona di cottura vetroceramica (se presente)
con oggetti appuntiti;
- chiudere il coperchio in vetro (se presente) con i bru-
ciatori gas o le piastre elettriche ancore caldi;
- tentatividi installazioneo riparazione senza l'interven-
to di personale qualificato.
Occorre assolutamente rivolgersi a personale
qualificato nei seguenti casi:
- installazione (secondo le istruzioni del costruttore);
- quando si hanno dubbi sul funzionamento;
- sostituzione della presa in caso di incompatibilità con
la spina dell'apparecchio.
Occorre rivolgersi a centri di assistenza autorizzati
dal costruttore nei seguenti casi:
- in caso di dubbio sull'integrità dell'apparecchio dopo
aver tolto l'imballaggio;
- danneggiamento o sostituzione del cavo di alimenta-
zione;
- in caso di guasto o cattivo funzionamento, richieden-
do i ricambi originali;
- in caso di rottura della superficie vetroceramica.
È opportuno effettuare le seguenti operazioni:
- solo la cottura dei cibi evitando altre operazioni;
- verificare l'integrità dopo aver tolto l'imballaggio;
- disconnettere l'apparecchio dalla rete di alimentazio-
neelettricain casodi cattivofunzionamento eprima di
qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione;
- quandoinutilizzato,disinserirel'apparecchio dallarete
elettrica e chiudere il rubinetto del gas (se previsto);
- disconnettere l'apparecchio dalla rete di alimentazio-
neelettrica in casodi rotturadellazonavetroceramica;
- controllare sempre che le manopole siano nella posi-
zione “•”/”o” quando l'apparecchio non è utilizzato;
- tagliare il cavo di alimentazione dopo averlo
disconnesso dalla rete elettrica quando si decide di
non utilizzare più l'apparecchio.
• Il costruttore non può essere considerato responsabi-
le per eventuali danni derivanti da: errata installazio-
ne, usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Per garantire l’efficienza e la sicurezza di questo elettrodomestico:
• rivolgetevi esclusivamente a centri di assistenza tecnica autorizzati
• richiedete sempre l’utilizzo di parti di ricambio originali

8
Installazione dei piani da incasso
Leistruzioniche seguonosono rivolteall’installatore qualifi-
catoaffinchècompialeoperazionidiinstallazioneregolazione
e manutenzione tecnica nel modo più corretto e secondo le
norme in vigore.
Importante: qualsiasi intervento di regolazione, manu-
tenzioneetc.deveessereeseguitoconil piano elettrica-
mentedisinserito.
Posizionamento
Importante: questoapparecchiopuòessereinstallatoefun-
zionare solo in locali permanentemente ventilati secondo le
prescrizioni delle Norme UNI-CIG 7129 e 7131 in vigore.
Debbono essere osservati i seguenti requisiti:
a) Illocale deveprevedere unsistema discarico all’ester-
no dei fumi della combustione, realizzato tramite una
cappa o tramite un elettroventilatore che entri auto-
maticamenteinfunzione ognivoltachesi accendel’ap-
parecchio.
In camino o in canna fumaria ramificata Direttamente all’esterno
(riservata agli apparecchi di cottura)
b) Il locale deve prevedere un sistema che consenta l’af-
flusso dell’aria necessaria alla regolare combustione.
Laportata diarianecessaria allacombustionenondeve
essere inferiore a 2 m3/h per kW di potenza installata.
Ilsistemapuò essere realizzatoprelevandodirettamen-
te l’aria dall’esterno dell’edificio tramite un condotto di
almeno 100 cm²di sezione utile e tale che non possa
essereaccidentalmente ostruito.Per gli apparecchipri-
vi sul piano di lavoro, del dispositivo di sicurezza per
assenza di fiamma, le aperture di ventilazione debbo-
no essere maggiorate nella misura del 100%, con un
minimo di 200cm2(Fig. A).Ovvero, in maniera indiret-
ta da locali adiacenti, dotati di un condotto di ventila-
zione con l’esterno come sopra descritto, e che non
siano parti comuni dell’immobile, o ambienti con peri-
colo di incendio, o camere da letto (Fig. B).
Particolare A Locale Locale da
adiacente ventilare
A
Esempi di aperture di ventilazione Maggiorazionedellafessura fra
per l’ariacomburente porta e pavimento
Fig.A Fig.B
c) Unutilizzointensivoeprolungato dell’apparecchiopuò
necessitarediuna aerazione supplementareperesem-
pio l’apertura di una finestra o una aerazione più effi-
cace aumentando la potenza di spirazione meccanica
se essa esiste.
d) I gas di petrolio liquefatti, più pesanti dell’aria, rista-
gnano verso il basso. Quindi i locali contenenti bidoni
diGPL debbono prevederedelle apertureversol’ester-
no così da permettere l’evacuazione dal basso delle
eventuali fughe di gas.Pertanto i bidoni di GPL, siano
essi vuoti o parzialmente pieni, non debbono essere
installati o depositati in locali o vani a livello più basso
del suolo (cantinati, ecc.). É opportuno tenere nel lo-
cale solo il bidone in utilizzo, collocato in modo da non
essere soggetto all’azione diretta di sorgenti di calore
(forni, camini, stufe, ecc.) capaci di portarlo a tempe-
rature superiori ai 50°C.
Installazione dei piani da incasso
I piani a gas e misti sono predisposti con grado di prote-
zionecontro iriscaldamentieccessivi ditipo X,è pertanto
possibile l’installazione a fianco di mobili la cui altezza
non superi quella del piano di lavoro.Per una corretta in-
stallazione del piano di cottura vanno osservate le se-
guenti precauzioni:
a) I mobili situati a fianco, la cui altezza superi quella del
piano di lavoro, debbono essere situati ad almeno 110
mm.dal bordo del piano stesso.
b) Lecappe debbono essere installate secondo i requisi-
ti richiesti nei libretti istruzioni delle cappe stesse, co-
munque ad una distanza minima di 650 mm.
c) Posizionare i pensili adiacenti alla cappa ad un’altez-
za minima dal top di 420 mm (Fig. C).
HOOD
900
Min. mm.
420
Min.
min.
650
mm. with hood
min.
700
mm. without hood
mm.
420
Min. mm.
Fig.C
d) Allorchè il piano di cottura venga installato sotto un
pensile, quest’ultimo dovrà mantenere una distanza
minimadal topparia 700mm (millimetri) come da Fig.
C.
e) Il vano del mobile dovrà avere le dimensioni indicate
nella Fig. D. Sono previsti dei ganci di fissaggio che
consentono di fissare il piano su top da 20 a 40 mm. di
spessore. Per un buon fissaggio del piano è
consigliabile usare tutti i ganci a disposizione.
475 mm.
835 mm.
min. 55 mm.
Fig.D

9
Schemadifissaggiodeiganci
Posizione gancio per Posizione gancio per
top H=20mm top H=30mm
Avanti
Posizione gancio per
top H=40mm Dietro
N.B: Usare i ganci contenuti nella "confezione accessori"
f) Nel caso in cui il piano non sia installato su di un forno
incasso, è necessario inserire un pannello di legno
come isolamento. Esso dovrà essere posizionato ad
una distanza minima di 20 mm. dalla parte inferiore
del piano stesso.
Nota: Nel caso in cui il piano sia installato su di un forno
incasso, è preferibile installare il forno in modo che ap-
poggi su due listelli in legno; nel caso in cui sia presente
unpiano continuodiappoggio questo deve avereun’aper-
tura posteriore di almeno 45 x 560 mm.
560 mm.
45 mm.
Nelcaso di installazione sopraun forno da incasso senza
ventilazione forzata di raffreddamento, per consentire
un’adeguata areazione all’interno del mobile vanno ga-
rantite delle prese d’aria di ingresso e di uscita.Possibili
esempidi montaggiosonoillustrati nelle figuresottostanti.
Collegamentogas
Ilcollegamentodell’apparecchio allatubazioneoalla bom-
boladel gasdovrà essere effettuatocomeprescritto dalle
Norme UNI-CIG 7129 e 7131, solo dopo essersi accerta-
ti che esso è regolato per il tipo di gas con cui sarà ali-
mentato.In caso contrario eseguire le operazioni indicate
al paragrafo “Adattamento ai diversi tipi di gas”.Nel caso
di alimentazione con gas liquido, da bombola, utilizzare
regolatori di pressione conformi alle Norme UNI-CIG 7432.
Importante: per un sicurofunzionamento, per unadeguato
usodell’energiaemaggioreduratadell’apparecchiatura,as-
sicurarsi che la pressione di alimentazione rispetti i valori
indicatinellatabella1“Caratteristichedeibruciatoriedugelli”.
Allaccio con tubo rigido (rame o acciaio)
L’allaccio all’impianto gas deve essere effettuato in modo
da non provocare sollecitazioni di alcun genere all’appa-
recchio.Sulla rampa di alimentazione dell’apparecchio è
presente un raccordo a“L”orientabile, la cui tenuta è as-
sicurata da una guarnizione. Nel caso risulti necessario
ruotare il raccordo sostituire tassativamente la guarnizio-
ne di tenuta (in dotazione con l’apparecchio).Il raccordo
di entrata del gas all’apparecchio è filettato 1/2 gas ma-
schio cilindrico.
Allaccio con tubo flessibile in acciaio inossidabile a
parete continua con attacchi filettati
Il raccordo di entrata del gas all’apparecchio è filettato 1/
2 gas maschio cilindrico. Utilizzare esclusivamente tubi
conformi alla Norma UNI-CIG 9891 e guarnizioni di tenu-
ta conformi alla UNI-CIG 9264. La messa in opera di tali
tubi deve essere effettuata in modo che la loro lunghez-
za, in condizioni di massima estensione, non sia maggio-
redi 2000mm.Adallacciamento avvenutoassicurarsiche
il tubo metallico flessibile non venga a contatto con parti
mobili o schiacciato.
Controllotenuta
Ad installazione ultimata controllare la perfetta tenuta di
tutti i raccordi utilizzando una soluzione saponosa e mai
una fiamma.
Collegamentoelettrico
I piani dotati di cavo di alimentazione tripolare, sono predi-
sposti per il funzionamento con corrente alternata alla ten-
sione e frequenza di alimentazione indicate sulla targhetta
caratteristiche (posta sulla parte inferiore del piano).Il con-
duttore di terra del cavo è contraddistinto dai colori giallo-
verde. Nel caso di installazione sopra un forno da incasso
l’allaccio elettrico del piano e quello del forno deve essere
realizzato separatamente, sia per ragioni di sicurezza elet-
trica che per facilitare l’eventuale estraibilità del forno.
Allacciamentodelcavo di alimentazione alla rete
Montare sul cavo una spina normalizzata per il carico indi-
catosullatarghettacaratteristiche,nelcasodicollegamento
direttoallareteènecessario interporre tral’apparecchioela
rete un interruttore omnipolare con apertura minima fra i
contatti di 3 mm. dimensionato al carico e rispondente alle
norme in vigore (il filo di terra non deve essere interrotto
dall’interruttore).Il cavo di alimentazione deve essere posi-
zionato in modo che non raggiunga in nessun punto una
temperatura superiore di 50°C a quella ambiente.
Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:
• la valvola limitatrice e l’impianto domestico possano
sopportareilcaricodell’apparecchiatura(veditarghetta
caratteristiche);
• l’impianto di alimentazione sia munito di efficace col-
legamento a terra secondo le norme e le disposizioni
di legge;

10
• la presa o l’interruttore omnipolare siano facilmente
raggiungibili con il piano installato.
N.B:nonutilizzare riduzioni,adattatorioderivatoriinquan-
to essi potrebbero provocare riscaldamenti o bruciature.
Adattamento ai diversi tipi di gas
Per adattare il piano ad un tipo di gas diverso da quello
per il quale esso è predisposto (indicato sulla etichetta
fissata nella parte inferiore del piano o sull'imballo), oc-
corre sostituire gli ugelli dei bruciatori effettuando le se-
guenti operazioni:
• togliere le griglie del piano e sfilare i bruciatori dalle
loro sedi.
• svitare gli ugelli, servendosi di una chiave a tubo da
7mm.e sostituirli con quelli adatti al nuovo tipo di gas
(veditabella1“Caratteristichedei bruciatoried ugelli”).
• rimontare le parti eseguendo all’inverso le operazioni.
• altermine dell’operazione,sostituitelavecchiaetichetta
taratura con quella corrispondente al nuovo gas d’uti-
lizzo, reperibile presso i Nostri Centri AssistenzaTec-
nica.
Qualora la pressione del gas utilizzato sia diversa (o va-
riabile) da quella prevista, è necessario installare, sulla
tubazione di ingresso, un appropriato regolatore di pres-
sione, secondo UNI-CIG 7430 (regolatori per gas
canalizzati).
Regolazioneariaprimariadei bruciatori
Ibruciatori nonnecessitanodinessunaregolazionedell’aria
primaria.
Regolazioneminimi
• portare il rubinetto sulla posizione di minimo;
• togliere la manopola ed agire sulla vite di regolazione
posta all’interno o di fianco all’astina del rubinetto fino
ad ottenere una piccola fiamma regolare.
N.B.: nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione dovrà
essere avvitata a fondo.
• verificare che ruotando rapidamente la manopola dal-
la posizione di massimo a quella di minimo non si ab-
biano spegnimenti dei bruciatori.
• negli apparecchi provvisti del dispositivo di sicurezza
(termocoppia), in caso di mancato funzionamento del
dispositivo con bruciatori al minimo aumentare la por-
tata dei minimi stessi agendo sulla vite di regolazione.
Effettuata la regolazione, ripristinate i sigilli posti sui by-
pass con ceralàcca o materiali equivalenti.

11
Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli
* A 15°C e 1013 mbar-gas secco
** Propano P.C.S. = 50,37 MJ/kg
*** Butano P.C.S.= 49,47 MJ/kg
Naturale P.C.S.= 37,78 MJ/m3
Città P.C.S. = 15,87 MJ/m3
Attenzione: Conformemente alla Direttiva 90/396/CEE
l'adattabilitàal GasCittà èconsentita soloper apparecchi
con dispositivo di sicurezza contro le fughe di gas (riferi-
mento F).
Per la trasformazione a gas Città, richiedere il kit ugelli ad
uncentro di AssistenzaTecnica MerloniElettrodomestici.
N.B: l'adattabilitàal gas Città non è comunqueconsentita
per i modelli con bruciatore Semi-Pesciera.
(1) Solo per apparecchi con dispositivo di sicurezza con-
tro le fughe di gas (riferimento F).
PH 940M / PH 940MS
R
S
SA
PH 941M / PH 941MS
R
S
SA
PH 941MSTV
RR
A
S
TC
PH 930...
TC
S
TC
PH 941MSTB
TC
S
RR
A
PH 960MST
RR
SA
TC
SP
PH 940MST
TC
S
RR
A
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti
Direttive Comunitarie:
- 73/23/CEE del 19/02/73 (BassaTensione) e successi-
ve modificazioni;
- 89/336/CEE del03/05/89 (CompatibilitàElettromagne-
tica) e successive modificazioni;
- 90/396/CEE del 29/06/90 (Gas) e successive
modificazioni;
- 93/68/CEE del 22/07/93 e successive modificazioni.
Tabella 1 Gas liquido Gas naturale Gas città
Bruciatore Diametro
(mm) Potenza termica
kW (p.c.s.*) By-pass
1/100
(mm)
Ugello
1/100 Portata *
g/h Ugello
1/100 Portata *
l/h Ugello
1/100 Portata *
l/h
Nomin. Ridot. (1) (mm) *** ** (mm) (mm)
Rapido
(Grande) (R) 100 3,00 0,7 41 39 86 218 214 116 286 285 680
Rapido Ridotto
(RR) 100 2,60 0,7 41 39 80 189 186 110 248 260 592
Semi Rapido
(Medio) (S) 75 1,65 0,4 30 28 64 120 118 96 157 185 374
Ausiliario
(Piccolo) (A) 55 1,00 0,4 30 28 50 73 71 71 95 145 227
Tripla Corona
(TC) 130 3,25 1,3 60 57 91 236 232 133 309 320 737
Semi-Pesciera
(SP) - 1,50 0,4 30 28 60 109 107 95 143 - -
Pressioni di
alimentazione
Nominale (mbar)
Minima (mbar)
Massima (mbar)
37 **
25 **
45 **
28-30 ***
20 ***
35 ***
20
17
25
8
6
15

12
Congratualtions on choosing an Ariston appliance, which you will find is dependable and easy to use.We recommend
that you read this manual for best performance and to extend the life of your appliance.Thank you.
Close-up View
12
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
A
B
CH
I
1
2
3
4
5
6
A
B
CH
G
12
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
A
B
CH
L
A
B
C
E
D
F
A
B
C
GElectric Hot Plates (only on certain models)
HIndicatorLight forElectric Hot Plates (only on certain
models) - On those models equipped with electric hot
plates and ignitor, the indicator light is incorporated
into the ignition button.one.
ICeramic Glass Module (only on certain models)
LCooktop Broiler (only on certain models)
AGas Burners
BSupport Grid for Cookware
CControl Knobs for Gas Burners and Electric Hot
Plates
DIgnitor for Gas Burners (only on certain models)
EIgnition Button for Gas Burners (only on certain
models)
FSafety Device (only on certain models) - Activates if
the flame accidentally goes out (spills, drafts, etc.),
interrupting the delivery of gas to the burner.
NOTICE
The stainless steel grease pan and the cast-iron grill, located in the burner and grate packing box, must be installed,
respectively, below and above the electric heating element so that the element is enclosed between the two.
A
B
C

13
How To UseYour Appliance
The position of the corresponding gas burner or electric
hot plate (if present) is indicated on each control knob.
Gas Burners
The burners differ in size and power. Choose the most
appropriate one for the diameter of the cookware being
used.
Theburner can beregulated with thecorresonding control
knob by using one of the following settings:
• Off
High
Low
To turn on one of the burners, place a lighted match or
lighter near the burner, press the knob all the way in and
turn inthecounter-clockwisedirectiontothe"High" setting.
On those models fitted with a safety device (F), the
knob must be pressed in for about 6 seconds until the
device that keeps the flame lighted warms up.
Onthosemodelsfittedwithanignitor(D),the"E"ignition
button, identified by the symbol, must first be pressed
and then the corresponding knob pushed all the way in
andturned in thecounter-clockwisedirectionto the"High"
setting.
Some models are equipped with an ignition switch
incorporated into the control knob. If this is the case, the
ignitor(D)ispresent, butnot the "E"switch(the symbol
is located near each knob).
To light a burner, simply press the corresponding knob all
the way in and then turn it in the counter-clockwise
direction to the "High" setting, keeping it pressed in until
the burner lights.
Caution: If the burner accidently goes out, turn off the
gas with the control knob and try to light it again after
waiting at least 1 minute.
To turn off a burner, turn the knob in the clockwise
direction until it stops (it should be on the “•” setting).
Electric Hot Plates (only on certain models)
The hot plates vary in diameter and power: "normal" and
"fast". The latter can be identified by a red boss in the
center of the hot plate itself.
The hot plate can be regulated by turning the
correspondingknob inthe clockwiseor counter-clockwise
direction to any one of the 6 different settings:
0Off
1Low
2-5 Medium
6High
Thesection entitled,"PracticalCooking Advise",provides
information ontherecommendedsettings forvarioustypes
of food or cooking processes.
When the knob is on any of the settings other than "Off",
the "H" operating light comes on.
Cooktop Broiler (onlyon certainmodels)
The broiler can be regulated by turning the corresponding
knob in the clockwise or counter-clockwise direction to any
of the 12 possible settings:
0Off
1Low
2-11 Medium
12 High
When the knob is on any of the settings other than "Off",
the "H" operating light comes on.
Ceramic Glass Module (only on certain models)
Thiscooktopisfittedwithdual-ringradiantheatingelements
located beneath the glass.It is possible to turn on only the
circularpartoftheelemement (identified bytheletter"A")or
the cooking surface can be enlarged by turning on both "A"
and"B".Toturnonlythecircular"A"element,simplyturn the
knobintheclockwisedirectiontoanyoneofthe12available
settings.To add the "B" section, turn the knob to setting 12
andthenclickitintothe setting.Thenproceedbyturning
the knob in the counter-clockwise direction to one of the 12
settings.
Thefigureshowstheheatingzones,whichbecomeredwhen
the element is turned on.
A. Circular heating zone;
B. Extended heating zone;
C. Indicator light to show when the cooking zone is above
60°C, even after the heating element has been turned
off.
A
C
B
When the knob is on any of the settings other than "Off",
the "H" operating light comes on.
How to KeepYour Cooktop in Shape
Before cleaning or performing maintenance on your
appliance, disconnect it from the electrical power supply.
To extend the life of the cooktop, it is absolutely
indispensable that it be cleaned carefully and
thoroughly on a frequent basis, keeping in mind the
following:
• Theenameled parts andthe glasstop,ifpresent, must
be washed with warm water without using abrasive
powders or corrosive substances which could ruin
them;
• The removable parts of the burners should be washed
frequently with warm water and soap, making sure to
remove caked-on substances;
• On cooktops with automatic ignition, the end of the
electronicignition devicemustbecleaned carefully and
frequently, making sure that the gas holes are not
clogged;
• Theelectric hobs shouldbecleanedusing a dampcloth
and then rubbed with oil while still warm;
• Stainless steel can be stained if it remains in contact

14
with highly calcareous water or aggressive detergents
(containing phosphorous) for an extended period of
time. It is recommended that these parts be rinsed
thoroughly with water and then dried well. It is also a
good idea to clean up any spills;
• Before using the ceramic glass module, the surface
must be cleaned, using a damp cloth to remove dust
or food residues.The ceramic glass surface should be
cleaned regularly with a soultion of warm water and a
non-abrasive detergent.Periodically, special products
willneed tobe usedto clean thesurface. First, remove
all food buildup or grease with a cleaning scraper, e.g.
(not supplied) (Fig. A).
Clean the cooking surface when it is still warm with a
suitable cleaning product and paper towels.Then rub
witha dampcloth anddry.Aluminumfoil,plastic items,
objectsmade ofsynthetic material, sugar or foodswith
ahigh sugarcontent thathavemelted ontothe surface
must be removed immediatley with a scraper while
the cooking surface is still hot. Special cleaning
productsforceramicglasssurfacesforma transparent
protective layer which fights diry buildup. This also
protects the surface from damage caused by food with
a high sugar content. Do not use abrasive sponges or
cleaningproducts under anycircumstances.This holds
true for chemically aggressive cleaners, like oven
sprays and stain removers (Fig.B);
Fig.A Fig.B
•When cleaning the grill, it is recommeded that you do
so while it is still hot, using the handles provided to
move it from the cooktop to the sink. To remove the
pan beneath the grill, it is a good idea to wait until the
heatingelement hascooled(roughly after15minutes).
Greasing the GasValves
Over time, the gas valves may stick or become difficult to
turn.If this is the case, the must be cleaned on the inside
and the regreased.
N.B.:This proceduremustbeperformedbya technician
authorized by the manufacturer.
Practical Advice
Practical Advise on Using the Burners
For best performance, follow these general guidelines:
• Use the appropriate cookware for each burner (see
table) in order to prevent the flame from reaching the
sides of the pot or pan;
• Alwasy use cookware with a flat bottom and keep the
lidon;
• When the contents come to a boil, turn the knob to
"Low".
Burner ø Cookware diameter (cm)
Fast (R) 22 – 24
Reduced Fast (RR) 22 – 24
Semi Fast (S) 16 – 20
Auxiliary (A) 10 – 14
Semi-Fischburner (SP) 16 - 20
Triple Crown (TC) 24 - 26
To identify the type of burner, refer to the designs in the
section entitled, "Burner and Nozzle Specifications".

15
Setting Normal or Fast Plate
0Off
1Cooking vegetables, fish
2Cooking potatoes (using steam) soups,
chickpeas, beans.
3Continuing the cooking of large quantities of
food, minestrone
4For roasting (average)
5For roasting (above average)
6For browning and reaching a boil in a short
time.
Practical Advise on Using the Broiler
Preheat the broiler by turning the knob to 12.Settings 1-8
arerecommendedforreheatingfoodorforkeepingitwarm
after it has been cooked.In general, cooking vegetables
can cause stains which are difficult to remove.
Food Weight
(kg) Knob
Setting Preheati-
ng (min.) Cooking Time
(min.)
Pork
Chops 0.5 12 515
10 20
Steak 0.6 12 5 10
Sausages 0.45 10 5 20
Shish Kabobs
(meat) 0.4 12 5 14
Hamburgers 0.4 10 5 15
Toasted
Sandwiches No. 3 11 5 2
Bread 3 Slices 11 5 3
Aubergines 3 Slices 12 5 5 – 7
Oven-roasted
Tomatoes No. 4 12 5 10 – 15
Practical Advice on Using the Half Fish-Kettle Burner
The two central burners, or Half Fish-Kettle burners, are
eliptic in form and can be turned up to 90°. This makes
the cooktop more flexible in terms of how it can be used.
To turn the two central burners 90°, proceed as follows:
• Make sure that the burners are cool;
• Lift the burner completely out of its housing;
• Replace it in its housing in the position desired;
• Make sure that the burners are positioned correctly
beforeuse.
Inaddition, thetwocetnral burnerscan beused in tandem
or speartely with cookware of different shapes and sizes:
• Double burner for a fish-kettle or oval cookware (Fig. A).
• Double burner for a griddle or rectangular/square
cookware with minimum dimensions of 28x28 cm
(Fig. B)
• Double burner for large cookware (diameter of 26-28
cm) (Fig. C).
• Single burner for medium size cookware (diameter of
16-20 cm) (Fig. D).
Fig.A Fig. B
Fig.C Fig. D
Practical Advice on Using the Electric Hot Plates
In order to avoid heat loss and damage to the hot plate,
use cookware with a flat bottom the diameter of which is
not less than that of the hot plate.

16
Practical Advise on Using the Ceramic Glass Module
Set. Radiant Burner
0Off
1To melt butter and chocolate.
2To heat liquids.
3
4For creams and sauces.
5
6For cooking at the boiling point.
7
8For roasts.
9
10 For boiling large pieces of meat.
11
12 For frying.
For utilising both cooking areas.
For best performance, keep in mind the following:
• All types of casseroles can be used on the ceramic
glasscooking surface.However,it isimportant thatthe
bottombeperfectlyflat.Casseroleswiththicker bottoms
distribute heat more evenly.
•Usecookwarethediameter ofwhichis atleastas large
as the cooking area so that all of the heat produced by
the heating element is used.
• Make sure that the bottom of the pot is always dry and
clean to insure good contact between the cookware
and the cooking surface.This will also increase the life
of the pots and of the ceramic glass surface as well.
• Do not use the same cookware that you use for gas
burners because the concentrated heat they produce
can deform the bottom of the pot.Therefore, you will
not achieve best results when using these pots on the
ceramic glass surface.
Notice:The glueused to sealthe glasssurfacemayleave
traces on the appliance.We recommend that the module
becleaned witha non-abrasivecleanerbeforebeing used
the first time. During the first few hours of use, you may
detect the smell of rubber;this will disappear after a short
time.
Is there a problem?
It may occur that the cooktop does not function or does
not function properly.Before calling customer service for
assistance, lets see what can be done.
First of all, check to see that there are no interruptions in
the gas and electrical supplies, and, in particular, that the
gas valves for the mains are open.
The burner does not light or the flame is not uniform
around the burner.
Check to make sure that:
• The gas holes on the burner are not clogged;
• All of the movable parts that make up the burner are
mounted correctly;
• There are no draughts around the cooking surface.
The flame does not stay lighted on the model with the
safety device.
Check to make sure that:
• You press the knob all the way in;
• You keep the knob pressed in long enough to activate
the safety device.
• The gas holes are not clogged in the area
corresponding to the safety device.
The burner does not remain on when set to "Low".
Check to make sure that:
• The gas holes are not clogged.
• There are no draughts near the cooking surface.
• The minimum has been adjusted correctly (see the
section entitled, "Minimum Regulation").
The cookware is not stable.
Check to make sure that:
• The bottom of the cookware is perfectly flat.
• The cookware is centered correctly on the burner or
electric hot plate.
• The support grids have not been inverted.
If, despite all of these checks, the cooktop does not
function properly and problem persists, call the nearest
Merloni Elettrodomestici Customer Service Centre,
informing them of:
- The type of problem.
-The abbreviation used to identify the model (Mod....) as
indicated on the warranty.
Never call upon technicians not authorized by the
manufacturer, and refuse to accept spare parts that are
not original.

17
Safety Is a Good Habit to Get Into
• This manual is for a class 3 built-in cooktop.
• This appliance is designed for non-professional use in
thehome andits featuresand technicalcharacteristics
must not be modified.
• These instructions are only valid for the countries the
symbolsforwhichappear onthe manualandthe serial
plate.
• Theelectrical system ofthisapplianceissafeonlywhen
it is correctly connected to an adequate earthing
system, as required by current safety standards.
Prevent children and the disabled from coming into
contact or having access to the following, as they are
possible sources of danger:
- The controls and the appliance in general;
- The packaging (plastic bags, polystyrene, nails, etc.);
- Theappliance, during and immediatelyafter usegiven
the heat generated by its use;
- The ceramic glass cooking surface (if present)
immediately before and after use, as the cooking
surface will remain hot for at least a half hour after
being turned off;
- Theappliance whenno longer ininstalled (inthiscase,
all potentially dangerous parts must be made safe).
The following should be avoided:
- Touching the appliance with wet parts of the body;
- Using the appliance with bare feet;
- Pulling on the appliance or the power supply cord to
disconnect them from the electrical outlet;
- Improper and/or dangerous use;
- Obstructing the ventilation or heat dissipation slots;
- Allowing the power supply cord of small appliances to
come into contact with the hot parts of the cooktop;
- Exposure to atmospheric agents (rain, sun);
- Using flammable liquids nearby;
- Usingadaptors,multipleoutletplugsand/or extensions;
- Using unstable or deformed cookware;
- Leaving the electric hobs on (or the ceramic glass
cooking surface) without cookware on top of them;
- Using the ceramic glass cooking surface (if present)
as a counter top;
- Turning on the radiant heating elements (if present)
when there is aluminum foil or plastic objects on the
ceramic glass surface;
- Striking the ceramic glass cooking surface (if present)
with pointed objects;
- Closingthe glasstop (ifpresent) whilethe gasburners
or electrical hot plates are still hot;
- Trying to install or repair the appliance without the
assistance of qualified personnel.
The assistance of qualified personnel must be called
upon in the following cases:
- Installation (in accordance with the manufacturer's
instructions);
- When in doubt about the operation of the appliance;
- Replacement of the electrical outlet becuase it is
incompatible with the plug.
Contact service centers authorized by the
manufacturer in the following cases:
When in doubt about the condition of the appliance
after having removed the packing;
- Damage to or replacement of the power supply cord;
- In the case of a breakdown or malfunction: ask for
original spare parts.
- Inthe event theceramic glasscooking surface breaks.
It is recommended that you follow the guidelines
below:
- Only use the appliance to cook food, avoiding all other
uses;
- Check the condition of the appliance after it has been
unpacked;
- Disconnectthe appliancefrom thepowersupply inthe
event of malfunction and always before cleaning or
maintenance;
- When not in use, disconnect the appliance from the
power supply and turn off the gas valve (if present);
- Disconnect the appliance from the electrical supply in
the event the ceramic glass cooking surface breakds.
- Always check to make sure that the control knobs are
on the “•”/”o” setting when the appliance is not in use;
- Cut the power supply cord after disconnecting it from
the electrical mains when you decide to no longer use
theappliance.
• The manufacturer will not be held liable for any
damages arising out of : incorrect installation or
improper, incorrect or unreasonable use.
To maintain the EFFICIENCY and SAFETY of this appliance, we recommend:
• call only the Service Centers authorized by the manufacturer
• always use original Spare Parts

18
Installation Instructions for built-in
The following instructions are directed at the qualified
installer so that the installation and maintenance
proceeduresmaybe followedinthe mostprofessionaland
expertmannerpossible.Important: Unplug the electrical
connection before performing any maintenance or
regulation upkeep work.
Positioningforgashob
Important: this unit may be installed and used only in
permanently ventilated rooms according to the British
Stancards Codes Of Practice:B.S. 6172 / B.S. 5440, Par.
2 and B.S. 6891 Current Editions. The following
requirements must be observed:
a) The room must be fitted with a ventilation system which
vents smoke and gases from combustion to the outside.
This must be done by means of a hood or electric
ventilatorthat turns onautomatically eachtime thehood
is operated.
In a chimney stack or branched flue. Directly to the Outside
(exclusively for cooking appliances)
b) The room must also allow for the influx of the air needed
for proper combustion. The flow of air for combustion
purposesmustnotbelessthan2m3/hperkWofinstalled
capacity.Thesupplyofsaidaircanbeeffectedbymeans
of direct influx from the outside through a duct with a
innercrosssectionofatleast100cm²whichmustnotbe
able to be accidentally blocked.Those appliances which
are not fitted with a safety device to prevent the flame
from accidentally going out must have a ventilation
openingtwicethesizeotherwiserequired,i.e.aminimum
of 200cm2(Fig. A). Otherwise, the room can be vented
indirectly through adjacent rooms fitted with ventilation
ducts to the outside as described above, as long as the
adjacent rooms are not shared areas, bedrooms or
present the risk of fire (Fig. B).
Detail A Adjacent Room to be
Room Vented
A
Examples of ventilation holes Enlarging the ventilation slot
forcomburant air. between window and floor.
Fig.A Fig.B
c) Intensive and prolonged use of the appliance may ne-
cessitatesupplementalventilation,e.g.openingawindow
orincreasingthepoweroftheairintakesystem(ifpresent).
d) Liquidified petroleum gases are heavier than air and, as
a result, settle downwards. Rooms in which LPG tanks
are installed must be fitted with ventilation openings to
the outside in order to allow the gas to escape in the
event of a leak.Therefore, LPG tanks, whether empty or
partially full, must not be installed or stored in rooms or
spacesbelowgroundlevel (cellars,ect.).Itisalsoagood
idea to keep only the tank currently being used in the
room, making sure that it is not near sources of heat
(ovens,fireplaces,stoves,etc.)thatcouldraisetheinternal
temperature of the tank above 50°C.
Installation of built-in stove tops
Thegas hobsareprepared withprotectiondegree against
excessive heating of type X, the appliance can therefore
beinstalled nextto cabinets,providedthe heightdoes not
exceed that of the hob. For a correct installation of the
cooking hob the following precautions must be followed:
a) The hob may be located in a kitchen, a kitonen/diner
or bed sitting room, but not in a bathroom or shower
room.
b) The furniture standing next to the unit, that is higher
than the working boards, must be placed at least
110mm from the edge of the board.
c) The cabinets should be positioned next to the hood at
a height of at least 420 mm (Fig. C).
HOOD
900
Min. mm.
420
Min.
min.
650
mm. with hood
min.
700
mm. without hood
mm.
420
Min. mm.
Fig.C
d) Should the hob be installed directly under a cupboard,
the letter should be at least 700mm (millimetres) from
the worktop, as shown in Fig. C.
e) The dimensions of the room for the furniture must be
those indicated in the figures in the last two pages of
the cover. Fixing hooks are provided which allow to
place the hob plate on work tops that measure from
20to 40mm inthickness(see Fig.D).To obtaina good
fixingof the hobplate it isadvisabletouse allthehooks
supplied.
475 mm.
835 mm.
min. 55 mm.
Fig.D

19
Hook position for Hook position for
H=30mm top H=40mm top
Front
Hook position for Back
H=20mm top
N.B: Use the hook contained in the "accessoires set"
f) In the event the cooktop is not installed above a built-
in oven, a wood panel must be inserted as insulation.
This panel must be placed at least 20 mm from the
bottom of the cooktop itself.
Important:When installing the hob above a built-in oven,
the oven should be placed on two wooden strips; in the
case of a joining cabinet surface, remember to leave a
space of at least 45 x 560 mm at the back.
560 mm.
45 mm.
Wheninstallingon a built-in oven without forced ventilation,
ensure that there are air inlets and outlets for ventilating
the interior of the cabinet adequately.
Gas connection for gas hob
The cooker should be connected to the gas-supply by a
corgiregistered installer.During installationof thisproduct
itisessential to fitanapprovedgastap to isolatethesupply
fromthe appliancefortheconvenience ofanysubsequent
removal or servicing. Connection of the appliance to the
gas mains or liquid gas must be carried out according to
the prescribed regulation in force, and only after it is
ascertained that it is adaptable to the type of gas to be
used. If not, follow the instructions indicated in the
paragraph headed “Adaptation to different gas types”. In
thecase ofconnection toliquid gas, bytank, usepressure
regulators that conform to the regulation in force.
Important: Forsafety, forthe correctregulationof gasuse
andlong lifeofthe appliance,ensure that thegas pressure
conforms to the indications given in table 1 “Nozzle and
burner characteristics”.
Connection to non-flexible tube
(copper or steel)
Connectionto thegas sourcemustbe donein sucha way
as to not create any stress points at any part of the
appliance.
The appliance is fitted with an adjustable, "L" shaped
connectorandagasketfortheattachmenttothegassupply.
Shouldthisconnectorhavetobeturned,thegasketmustbe
replaced (supplied with the appliance).
The feeding connector of the gas to the appliance is
threaded 1/2 gas male cylinder.
Connection to flexible steel tube
The gas feed connector to the appliance is a threaded,
male 1/2" connector for round gas pipe. Only use pipes
and sealing gaskets that that conform to the standards
currentlyin force.The maximumlengthofthe flexiblepipes
mustnotexceed2000mm. Once the connectionhasbeen
made, ensure that the flexible metal tube does not touch
any moving parts and is not crushed.
Check the Seal
Once the appliance has been installed, make sure all the
connections are properly sealed, using a soapy water
solution.Never use a flame.
ElectricalConnection
The cooktops fitted with a tripolar electrical supply cord
are designed to be be used with alternating current
according to the indications on the rating plate located
under the cooktop.The earthing wire can be identified by
its yellow-green colour.
In the case of installation over a built-in electric oven,
the electrical connections for the cooktop and oven
should be independent, not only for safety purposes, but
also to facilitate removal of one or both in the future.
Electrical Connection for Gas Cooktop
Fit the supply cord with a standard plug for the demand
rate indicated on the rating plate or connect it directly to
theelectricalmains.In the lattercase,a singlepole switch
must be placed between the appliance and the mains,
with a minimum opening between the contacts of 3 mm in
compliance with current safety codes (the earthing wire
must not be interrupted by the switch).The power supply
cord must be positioned so that it does not reach a tem-
perature in excess of 50°C above room temperature at
any point.
Before actual connection make sure that:
•The fuse and electrical system can withstand the load
required by the appliance;
•That the electrical supply system is equiped with an
efficient earth hook-up according to the norms and
regulations prescribed by law;

20
•That the plug or switch are easily accessible.
Important: the wires in the mains lead are coloured in
accordance with the following code:
Green &Yellow - Earth
Blue - Neutral
Brown - Live
As the colours of the wires in the mains lead may not
correspond with the coloured markings identifying the
terminals in your plug, proceed as follows:
Connect the Green &Yellow wire to terminal marked “E”
or or coloured Green or Green &Yellow.
Connect the Brown wire to the terminal marked “L” or
coloured Red.
Connect the Blue wire to the terminal marked “N” or
coloured Black.
Adapting the Cooktop for DifferentTypes of Gas
To adapt the cooktop to a different type of gas than that
for which it was designed, (see the sticker under the hob
oronthe packaging),theburner nozzlesmustbechanged,
as follows:
•Remove the pan supports and slide the burners out of
the cooktop.
•Unscrew the nozzles using a 7mm socket wrench and
replace them with those for the new type of gas.(See
table 1, “Burner and Nozzle Specifications”).
•Reassemble the parts following the instructions in
reverse order.
•Oncompletingtheoperation,replacetheoldratinglabel
with the one showing the new type of gas; the sticker
is available from our Service Centres.
If the gas pressure is different than that prescribed, a
pressure regulator must be installed at the source, in
compliance with national standards governing the use of
piped gas regulators.
Regulation of Air Supply to the Burner
The burners do not need any primary air regulator.
MinimumRegulation
Minimum regulation:
•Turn the gas valve to minimum.
• Remove the knob and turn the regulator screw
(positioned either on the side of the top or inside the
shaft-Figs.Aand B) clockwiseuntiltheflamebecomes
small but regular.
N.B.: In the case of liquid gas, the regulation screw must
be fully screwed in (clockwise).
•Make sure that, when the knob is turned rapidly high
to low, the flame does not go out.
•In the event of a malfunction on appliances with the
security device (thermocouple) when the gas supply
isset atminimum, increasethe minimumsupply levels
using the regulator screw in Fig.A - B.
Once the adjustment has been made, apply sealing wax,
or a suitable substitute, to the old seals on the by-pass.
Table1 (For Hungary) G 20 G 25.1 G 30
Burner Thermal power
kW Nozzle
1/100 (mm) Thermal power
kW Nozzle
1/100 (mm) Thermal power
kW Nozzle
1/100 (mm)
Reduced Fast (RR) 2,45 110 1,90 110 2,30 80
Semi Fast (Medium) (S) 1,60 96 1,25 96 1,50 64
Auxiliary (Small) (A) 0,90 71 0,65 71 0,90 50
Triple Crown (TC) 3,15 133 2,45 133 2,90 91
Semi-FishBurner (SP) 1,50 95 1,15 95 1,40 60
Supply pressures 25 mbar 25 mbar 30 mbar
At 15°C and 1013 mbar-dry gas
P.C.I. G20 35,9 MJ/M3P.C.I. G30 122,8 MJ/M3
P.C.I. G25.1 30,9 MJ/M3
Burners and Nozzle Specifications
This manual suits for next models
11
Table of contents
Languages:
Other Ariston Cooktop manuals