
Non utilizzare la motosega in condizioni di vento forte, maltempo,
scarsa visibilità e temperatur
e troppo basse o troppo alte.
La motosega deve essere utilizzata esclusivamente in zone ben
ventilate. Non avviare il motore e non utilizzare la motosega in ambienti
chiusi. I gas di scarico del motore contengono monossido di carbonio,
nocivo per l’uomo.
Durante l’uso della motosega, prestare attenzione al contraccolpo, cioè
il movimento verso l’alto della barra di guida della catena che si verifica
quando la parte anteriore di essa entra in contatto accidentale con un
oggetto. Il contraccolpo può pro
vocare la perdita del controllo della
Durante il trasporto della motosega, accertarsi che l’apposita
protezione della barra sia correttamente posizionata.
Non toccare con le mani nude la barra, la catena e qualsiasi altra parte
della motosega, fatta eccezione per le apposite impugnature, quando il
motore è acceso o, anche se spento, è ancora caldo.
- Mantenere le impugnature della motosega asciutte e pulite da residui di olio o miscela.
- Prima di iniziare il lavoro, assicurarsi che la catena si fermi quando viene rilasciato il comando
dell’acceleratore.
- Prima di poggiare la motosega a terra, spegnere sempre il motore.
- Impedire l’uso della motosega a persone anziane o inesperte, bambini o persone sprovviste di
adeguata forza fisica necessaria per un uso corretto e in sicurezza della motosega.
- Tagliando un ramo in tensione, esso potrebbe scattare all’indietro e colpire l’utilizzatore. Prestare
la massima attenzione e, se necessario, assicurare il ramo con una fune di adeguata resistenza.
- Durante l’abbattimento di un albero, accertarsi che esso non presenti rami secchi che possano
cadere inaspettatamente, provocando incidenti.
- Il rifornimento di carburante e di olio protettivo per la catena, deve essere effettuato lontano da
scintille, fiamme libere e fonti di calore, e a motore spento.
- Non fumare durante il rifornimento. Evitare di rimuovere i tappi dei serbatoi di miscela ed olio
quando il motore è acceso.
- Prima di iniziare il lavoro, assicurarsi che, con il motore acceso al minimo, la catena sia ferma.
- Non effettuare tagli con la motosega sollevata oltre l’altezza delle proprie spalle.
- Assicurarsi che, in prossimità dell’area di lavoro, sia presente un estintore.
- Prima di utilizzare la motosega, verificare sempre il corretto funzionamento dei comandi e dei
dispositivi di sicurezza.
- Evitare di utilizzare la motosega su superfici sdrucciolevoli.
- Prima di riporre la motosega in un luogo chiuso, attendere che il motore si sia raffreddato.
- Acquisire la corretta conoscenza della motosega, prima di metterla in funzione.
- Memorizzare la corretta ubicazione dei dispositivi di sicurezza presenti sulla motosega; ciò può
evitare situazioni di pericolo, qualora dovessero verificarsi.
- Non utilizzare carburanti, solventi o prodotti chimici inadeguati per pulire la motosega.
- Durante il periodo di inutilizzo della motosega, essa deve essere riposta in un luogo asciutto,
sollevato dal suolo, con la protezione della barra applicata, il freno di sicurezza attivato ed i
serbatoi vuoti. Non avvolgerla in sacchi di plastica.
- Non utilizzare la motosega in assenza del carter catena.
- Non manomettere per nessun motivo i dispositivi di sicurezza della motosega.