CAN FC1346 Series Quick start guide

CAN S.r.l.
Via G. Apollonio 11
36061 - Bassano del Grappa (VI) - ITALY
T. +39 0365 555909
F. +39 0365 651822
www.cansrl.com
DE
HANDBUCH FÜR INSTALLATION,
GEBRAUCH UND WARTUNG
FC1346
IT
MANUALE DI ISTRUZIONI
INSTALLAZIONE-USO-MANUTENZIONE
EN
INSTALLATION, USE AND
MAINTENANCE INSTRUCTION MANUAL
FR
MANUEL D’INSTRUCTIONS D’INSTALLATION-
D’UTILISATION-ET D’ENTRETIEN
ES
MANUAL DE INSTRUCCIONES
INSTALACIÓN-USO-MANTENIMIENTO

2
ITALIANOITALIANO
PIANO COTTURA A GAS CON COPERCHIO IN VETRO DA INCASSO ▪ serie FC1346
Vi ringraziamo per aver acquistato un dispositivo di cottura CAN S.r.l.
Si tratta di un’apparecchiatura di qualità, prodotta in Italia, in grado di accompagnarvi nel Vostro divertimento
e nel vostro tempo libero in modo affidabile e sicuro, garantendovi sempre prestazioni di altissimo livello.
L’installazione e l’uso del dispositivo sono semplici e immediati.
Vi invitiamo a leggere attentamente questo manuale: ciò permetterà un’installazione e un utilizzo
corretto che manterrà la Vostra apparecchiatura sempre perfetta ed efficiente negli anni. Le istruzioni
del presente libretto sono valide solamente per il Paese di destinazione. Gli impianti di alimentazione
del gas devono rispettare le normative nazionali vigenti.
Per agevolare la lettura del manuale sono riportati i seguenti simboli:
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA DEGLI INSTALLATORI E UTILIZZATORI
La mancata osservanza di queste avvertenze può causare danni materiali e compromettere il
funzionamento dell'apparecchiatura.
INFORMAZIONI GENERALI
Informazioni integrative per gli installatori e gli utenti.
CAN S.r.l., in qualità di costruttore, si riserva di apportare ai propri prodotti e a questo manuale le modifiche
che riterrà opportune senza obbligo di preavviso. I disegni, gli schemi di installazione e le tabelle contenuti
all’interno del manuale sono da ritenersi indicativi ed esclusivamente a titolo d’informazione.
CAN S.r.l. vieta la copia, la riproduzione totale e parziale dei contenuti del presente manuale e l’inoltro dello
stesso a terzi senza la propria autorizzazione.
indice delle revisioni
Edizione 01/2021 Revisione 01

3
ITALIANO
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
CAN S.r.l.
società italiana con sede in:
Via G. Apollonio 11, 36061 - Bassano del Grappa (VI) - ITALIA
P.IVA 03607980988 – REA VI392538
DICHIARA CHE
i prodotti denominati
PIANI COTTURA A GAS CON COPERCHIO IN VETRO DA INCASSO
SERIE FC – MODELLI: FC1346-E e FC1346-E-TR
Soddisfano tutti I requisiti essenziali del regolamento GAR - 2016/426/UE del 09/03/2016, nonché dei
seguenti regolamenti:
• 2011/65/EU Direttiva restrizione uso di determinate sostanze pericolose in apparecchiature
elettriche ed elettroniche (RoHS)
Tali dispositivi sono altresì prodotti nel rispetto di tutte le norme tecniche armonizzate rilevanti per il settore
ed in particolare:
• EN 30-1-1: 2008 + A3 02/2013
• EN 30-2-1: 2015
Con la presente si dichiara che i prodotti della serie FC sono costruiti conformemente alle specifiche degli
esemplari descritti nel:
CERTIFICATO DI ESAME di TIPO
n° 51CO4387 rilasciato da IMQ S.p.a.
in qualità di organismo notificato con numero identificativo 0051
Il sottoscritto, Paolo Moresco, in qualità di amministratore della società CAN S.r.l., si assume tutta la
responsabilità per la veridicità delle dichiarazioni sin qui rese.
Bassano del Grappa, 01/09/2020
Firma: Paolo Moresco
(legale rappresentante)

4
ITALIANO
SOMMARIO
SCHEDA TECNICA: FC1346 6
SCHEDA TECNICA: FC1346-E-TR 8
INFORMAZIONI PRELIMINARI GENERALI 10
ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE 15
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA 10
USO PREVISTO 11
OBBLIGHI E DIVIETI 11
OBBLIGHI 11
DIVIETI 12
IDENTIFICAZIONE DELL'APPARECCHIATURA 13
RICEZIONE DELL'APPARECCHIATURA 14
CONTROLLO E MOVIMENTAZIONE 14
SMALTIMENTO DELL'IMBALLO 14
LOCALE DI INSTALLAZIONE 15
CARATTERISTICHE DEL LOCALE DI INSTALLAZIONE 15
SCARICO FUMI 15
INSTALLAZIONE SU STRUTTURA DI SOSTEGNO 16
FORO DI INCASSO 16
DISTANZE DI SICUREZZA 16
POSIZIONAMENTO DELL'APPARECCHIATURA 17
COLLEGAMENTO GAS 18
CATEGORIE DI GAS 18
REQUISITI TUBI DI COLLEGAMENTO 18
PROCEDURA DI COLLEGAMENTO GAS 19
CASISTICA GUASTI DOPO L'INSTALLAZIONE 20

5
ITALIANOITALIANO
Manuale di istruzioni per installazione-uso-manutenzione ▪Ed. 01/2021 Rev. 01
ISTRUZIONI PER L’USO 21
RICAMBI 30
DESCRIZIONE 21
AVVERTENZE DI SICUREZZA DURANTE L'USO 24
USO 24
ACCENSIONE DEI BRUCIATORI 25
REGOLAZIONE DELLA FIAMMA 26
COTTURA O RISCALDAMENTO DI ALIMENTI 26
SPEGNIMENTO BRUCIATORE 27
ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO 27
PROCEDURE IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO 27
MANUTENZIONE E PULIZIA 28
LUNGHI PERIODI DI INATTIVITÀ 29
SMALTIMENTO 29
GARANZIA 29
RICAMBI - FC1346-E 30
RICAMBI - FC1346-E-TR 31

6
ITALIANOITALIANO
PIANO COTTURA A GAS CON COPERCHIO IN VETRO DA INCASSO ▪ serie FC1346
SCHEDA TECNICA: FC1346
FORO DA INCASSO FC1346
A
B
D
C
E
Dettaglio E
SCHEDA TECNICA: FC1346
FORO DA INCASSO FC1346

7
ITALIANOITALIANO
Manuale di istruzioni per installazione-uso-manutenzione ▪Ed. 01/2021 Rev. 01
Dimensioni Lunghezza 460 mm
Profondità 335 mm
Altezza 48 mm (zona cottura)
80 mm (zona rubinetti)
Peso 4,6 kg
Piano Cottura
rubinetto dritto bypass
Ø 0,36 mm (AUX)
rubinetto dritto bypass
Ø 0,40 mm (SR)
Valori nominali:
1 x bruciatore AUSILIARIO (AUX)
Pn 1,00 kW – iniettore ø 0.50 mm – consumo 73,00 g/h
1 x bruciatore SEMIRAPIDO (SR):
Pn 1,70 kW – iniettore ø 0.65 mm – consumo 124,0 g/h
Potenza nominale totale: 2.70 kW
Consumo nominale totale: 197.00 g/h
Classe Dispositivo
(EN 30-1-1 4.3) CLASSE 3 – Piano cottura da incasso
Categoria Dispositivo
(EN 30-1-1 4.2.2.4) CATEGORIA I
Famiglia Gas ammessi
(EN 437)
(EN 30-1-1 4.2.2.4)
GAS DELLA TERZA FAMIGLIA
▪I3 B/P
▪I3+
Alimentazione Gas CATEGORIA I3 B/P
▪Butano (G30) 30 mbar
▪Propano (G31) 30 mbar
CATEGORIA I3+
▪Butano (G30) 28-30 mbar
▪Propano (G31) 37 mbar
Connessione Elettrica
(solo per versione "E" con
accensione elettronica)
COLLEGAMENTO ELETTRICO IN BASSISSIMA TENSIONE - 12V / DC
Accensione ▪S (MANUALE) – con utilizzo di accenditore esterno
▪P (PIEZOELETTRICA) – con accenditore piezoelettrico ad azionamento manuale
▪E (ELETTRONICA) - GENERATORE 12 V/DC - SCINTILLA - 10Kv @ 30 pF
Connessione Gas Rampa in acciaio zincato: Ø 8 mm - spessore 1 mm
terminale liscio (30 mm) adatto per raccordo a compressione di collegamento con tubo
rigido / flessibile
Capillari Gas Tubi capillari in rame: Ø 4 mm – spessore 0,5 mm
Tubi capillari in alluminio: Ø 4 mm – spessore 0,8 mm
Materiali ▪Acciaio inox AISI 304
▪Vetro
▪Ferro cromato
▪Zama
▪Ottone
▪Rame
▪Acciaio zincato
▪Lega alluminio
▪Acciaio smaltato
▪Epdm
Dichiarazione di
Conformità
(GAR 2016/426/CE)
▪assenza amianto
▪materiali idonei secondo capitoli 2 e 3 (Allegato I)
▪non sono presenti saldature con punto di fusione inferiora a 450°C
▪non sono stati usati materiali infiammabili
▪i materiali sono idonei rispetto alle esigenze del capitolo 3.7
SCHEDA TECNICA: FC1346
Dimensioni Lunghezza 460 mm
Profondità 335 mm
Altezza 48 mm (zona cottura)
80 mm (zona rubinetti)
Peso 4,5 kg
Piano Cottura
rubinetto dritto bypass
Ø 0,36 mm (AUX)
rubinetto dritto bypass
Ø 0,40 mm (SR)
Valori nominali:
1 x bruciatore AUSILIARIO (AUX)
Pn 1,00 kW – iniettore ø 0.50 mm – consumo 73,00 g/h
1 x bruciatore SEMIRAPIDO (SR):
Pn 1,70 kW – iniettore ø 0.65 mm – consumo 124,0 g/h
Potenza nominale totale: 2.70 kW
Consumo nominale totale: 197.00 g/h
Classe Dispositivo
(EN 30-1-1 4.3) CLASSE 3 – Piano cottura da incasso
Categoria Dispositivo
(EN 30-1-1 4.2.2.4) CATEGORIA I
Famiglia Gas ammessi
(EN 437)
(EN 30-1-1 4.2.2.4)
GAS DELLA TERZA FAMIGLIA
▪I3 B/P
▪I3+
Alimentazione Gas CATEGORIA I3 B/P
▪Butano (G30) 30 mbar
▪Propano (G31) 30 mbar
CATEGORIA I3+
▪Butano (G30) 28-30 mbar
▪Propano (G31) 37 mbar
Connessione Elettrica
(solo per versione "E" con
accensione elettronica)
COLLEGAMENTO ELETTRICO IN BASSISSIMA TENSIONE - 12V / DC
Accensione ▪S (MANUALE) – con utilizzo di accenditore esterno
▪P (PIEZOELETTRICA) – con accenditore piezoelettrico ad azionamento manuale
▪E (ELETTRONICA) - GENERATORE 12 V/DC - SCINTILLA - 10Kv @ 30 pF
Connessione Gas Rampa in acciaio zincato: Ø 8 mm - spessore 1 mm
terminale liscio (30 mm) adatto per raccordo a compressione di collegamento con tubo
rigido / flessibile
Capillari Gas Tubi capillari in rame: Ø 4 mm – spessore 0,5 mm
Tubi capillari in alluminio: Ø 4 mm – spessore 0,8 mm
Materiali ▪Acciaio inox AISI 304
▪Vetro
▪Ferro cromato
▪Zama
▪Ottone
▪Rame
▪Acciaio zincato
▪Lega alluminio
▪Acciaio smaltato
▪Epdm
Dichiarazione di
Conformità
(GAR 2016/426/CE)
▪assenza amianto
▪materiali idonei secondo capitoli 2 e 3 (Allegato I)
▪non sono presenti saldature con punto di fusione inferiora a 450°C
▪non sono stati usati materiali infiammabili
▪i materiali sono idonei rispetto alle esigenze del capitolo 3.7
SCHEDA TECNICA: FC1346

8
ITALIANOITALIANO
PIANO COTTURA A GAS CON COPERCHIO IN VETRO DA INCASSO ▪ serie FC1346
SCHEDA TECNICA: FC1346-E-TR
FORO DA INCASSO FC1346
A
B
D
C
E
Dettaglio E

9
ITALIANOITALIANO
Manuale di istruzioni per installazione-uso-manutenzione ▪Ed. 01/2021 Rev. 01
Dimensioni Lunghezza 460 mm
Profondità 335 mm
Altezza 48 mm (zona cottura)
80 mm (zona rubinetti)
Peso 4,5 kg
Piano Cottura
rubinetto dritto bypass
Ø 0,36 mm (AUX)
rubinetto dritto bypass
Ø 0,40 mm (SR)
Valori nominali:
1 x bruciatore AUSILIARIO (AUX)
Pn 1,00 kW – iniettore ø 0.50 mm – consumo 73,00 g/h
1 x bruciatore SEMIRAPIDO (SR):
Pn 1,70 kW – iniettore ø 0.65 mm – consumo 124,0 g/h
Potenza nominale totale: 2.70 kW
Consumo nominale totale: 197.00 g/h
Classe Dispositivo
(EN 30-1-1 4.3) CLASSE 3 – Piano cottura da incasso
Categoria Dispositivo
(EN 30-1-1 4.2.2.4) CATEGORIA I
Famiglia Gas ammessi
(EN 437)
(EN 30-1-1 4.2.2.4)
GAS DELLA TERZA FAMIGLIA
▪I3 B/P
▪I3+
Alimentazione Gas CATEGORIA I3 B/P
▪Butano (G30) 30 mbar
▪Propano (G31) 30 mbar
CATEGORIA I3+
▪Butano (G30) 28-30 mbar
▪Propano (G31) 37 mbar
Connessione Elettrica
(solo per versione "E" con
accensione elettronica)
COLLEGAMENTO ELETTRICO IN BASSISSIMA TENSIONE - 12V / DC
Accensione ▪S (MANUALE) – con utilizzo di accenditore esterno
▪P (PIEZOELETTRICA) – con accenditore piezoelettrico ad azionamento manuale
▪E (ELETTRONICA) - GENERATORE 12 V/DC - SCINTILLA - 10Kv @ 30 pF
Connessione Gas Rampa in acciaio zincato: Ø 8 mm - spessore 1 mm
terminale liscio (30 mm) adatto per raccordo a compressione di collegamento con tubo
rigido / flessibile predisposta con ogiva e dado M13x1,5
Capillari Gas Tubi capillari in rame: Ø 4 mm – spessore 0,5 mm
Tubi capillari in alluminio: Ø 4 mm – spessore 0,8 mm
Materiali ▪Acciaio inox AISI 304
▪Vetro
▪Ferro cromato
▪Zama
▪Ottone
▪Rame
▪Acciaio zincato
▪Lega alluminio
▪Acciaio smaltato
▪Epdm
Dichiarazione di
Conformità
(GAR 2016/426/CE)
▪assenza amianto
▪materiali idonei secondo capitoli 2 e 3 (Allegato I)
▪non sono presenti saldature con punto di fusione inferiora a 450°C
▪non sono stati usati materiali infiammabili
▪i materiali sono idonei rispetto alle esigenze del capitolo 3.7
SCHEDA TECNICA: FC1346-E-TR

10
ITALIANO
INFORMAZIONI PRELIMINARI GENERALI
Leggere attentamente queste istruzioni prima dell’installazione e/o dell’uso dell’apparecchiatura.
Questo manuale di istruzioni per installazione, uso e manutenzione è parte integrante dell’apparecchio.
Conservare questa documentazione in un luogo accessibile a tutti gli utilizzatori per consultazioni future.
In caso di cessione o vendita dell’apparecchiatura, assicurarsi di consegnare al nuovo utente anche questo
libretto al fine di informarlo circa la procedura di installazione, l’uso e le prescrizioni di sicurezza.
Una copia del presente manuale è sempre disponibile per la consultazione ed il download sul
sito internet www.cansrl.com
AVVERTENZE GENERALI DI SICUREZZA
ATTENZIONE!
CAN S.r.l. declina ogni responsabilità per utilizzi diversi da quelli indicati. Non usare questo
apparecchio per il riscaldamento di ambienti.
ATTENZIONE!
Non modificare l'apparecchio, a meno che la modifica non sia autorizzata ed effettuata dal
Costruttore o da suoi tecnici autorizzati.
ATTENZIONE!
CAN S.r.l. declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati
dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una
singola parte dell’apparecchio e dall’utilizzo di ricambi non originali.
ATTENZIONE!
Durante l'installazione, indossare i dispositivi di protezione individuale corretti. Seguire anche
le norme di sicurezza applicabili.
ATTENZIONE!
Gli apparecchi a gas ed elettrici devono essere installati esclusivamente da professionisti
qualificati e certificati, in possesso di tutti i requisiti tecnico-professionali richiesti dalla legge.
ATTENZIONE!
Accertarsi che il tipo di gas e la pressione corrispondano alle specifiche dell'apparecchio. Le
specifiche sono riportare sulla targhetta di identificazione posta sul dispositivo.
ATTENZIONE!
Prestare la massima attenzione alle norme sulla ventilazione dei locali di installazione in
vigore nel paese di utilizzo. Il dispositivo durante l’uso, genera prodotti di combustione che
devono essere smaltiti all’esterno del locale garantendo un adeguata ventilazione.
ATTENZIONE!
Se non è possibile eseguire il montaggio del dispositivo secondo le istruzioni qui riportate,
rivolgersi a CAN S.r.l.
ATTENZIONE!
Sostituire eventuali componenti guasti o difettosi esclusivamente con ricambi originali
CAN S.r.l.

11
ITALIANOITALIANO
Manuale di istruzioni per installazione-uso-manutenzione ▪Ed. 01/2021 Rev. 01
ATTENZIONE!
Non chiudere il coperchio di vetro quando i bruciatori sono accesi o ancora caldi.
ATTENZIONE!
Non far entrare in contatto i recipienti di cottura con i coperchi in vetro, le cerniere ed altre
componenti plastiche quando il dispositivo è in uso.
ATTENZIONE!
Il funzionamento incontrollato e prolungato di un apparecchio a gas in un locale non
adeguatamente ventilato può provocare l’accumulo di gas nocivi. Mantenere sempre una
corretta ventilazione dei locali.
ATTENZIONE
Fughe di gas incombusti in locali non adeguatamente areati e privi dei necessari fori di
ventilazione possono dare origini ad accumuli in grado di provocare asfissia o dare luogo a
violente esplosioni se oggetto di innesco anche involontario. Assicurarsi di avere impianti e
locali sicuri ed a norma di legge.
USO PREVISTO
I dispositivi descritti in questo manuale sono destinati unicamente alla cottura e al riscaldamento di alimenti.
Ogni altro uso deve essere considerato improprio.
ATTENZIONE!
Non utilizzare l'apparecchiatura in ambienti esterni.
ATTENZIONE!
Non utilizzare questo apparecchio per il riscaldamento di ambienti.
CAN S.r.l. declina ogni responsabilità per utilizzi diversi da quelli indicati.
ATTENZIONE!
L’utilizzo di un apparecchio di cottura gas porta alla produzione di calore, di umidità e gas
combusti nel locale in cui è installato. Garantire sempre una adeguata aerazione dei locali
mantenendo libere da ostruzioni e ben funzionanti le aperture/prese d’aria o le finestrature.
Se ciò non fosse sufficiente, provvedere all’installazione di un dispositivo meccanico di
ventilazione/estrazione dei prodotti della combustione (es. cappa aspirante).
ATTENZIONE!
L’apparecchiatura è dotata di un coperchio di vetro. I coperchi in vetro possono frantumarsi se
surriscaldati o urtati da corpi contundenti. Aprire sempre il coperchio prima dell’accensione di
qualsiasi bruciatore ed avere cura di spegnere i bruciatori lasciandoli raffreddare per qualche
minuto prima di richiudere il coperchio in vetro alla fine di ogni ciclo di utilizzo.
OBBLIGHI E DIVIETI
OBBLIGHI
▪Il luogo di installazione dell'apparecchiatura deve disporre di un sistema di ventilazione ed aerazione
regolamentare, rispettoso delle normative di settore, in buono stato di manutenzione e perfettamente
funzionante, oltre ad essere adeguatamente dimensionato per lo scopo.

12
ITALIANOITALIANO
PIANO COTTURA A GAS CON COPERCHIO IN VETRO DA INCASSO ▪ serie FC1346
▪Per l'installazione dell'apparecchiatura attenersi alle istruzioni presenti al capitolo "Istruzioni
per l'installatore". L'installazione deve essere eseguita solo da personale tecnico qualificato.
L'apparecchiatura deve essere utilizzata solo con i tipi di gas indicati al paragrafo "Categorie di gas".
▪Durante il funzionamento dell'apparecchiatura, impiegare solo padelle e tegami idonei allo scopo (fare
riferimento al paragrafo specifico) sugli appositi supporti/griglie in dotazione con i piani di cottura,
assicurandosi che tali dispositivi mantengano una posizione perfettamente orizzontale e parallela al
piano cottura, evitandone il ribaltamento ed il conseguente pericolo di ustioni e scottature per gli
utenti. Pericolo di ustione.
▪Sorvegliare sempre il piano cottura quando in funzione ed in particolar modo quando si stanno
cucinando pietanze molto grasse o fritture.
DIVIETI
▪Non installare l'apparecchiatura se alla ricezione risulta essere danneggiata.
▪Non lasciare l'apparecchiatura incustodita quando è in funzione.
▪L'apparecchiatura non deve essere utilizzata da bambini di età inferiore a 14 anni e da persone con
capacità fisiche, mentali e sensoriali ridotte o sprovviste delle conoscenze adeguate.
▪Le zone di cottura e le superfici vicine si surriscaldano molto. Non toccare le superfici ad alta
temperatura. Pericolo di ustione.
▪È vietato chiudere il coperchio dell'apparecchiatura durante il funzionamento.
▪Non utilizzare recipienti danneggiati, di dimensioni inadeguate e/o che eccedano i bordi del piano
cottura o mal posizionati.
▪Non riscaldare stoviglie prive di pietanze o di un adeguato contenuto di fluido di cottura.
▪Non esporre l'apparecchiatura a correnti d'aria. I bruciatori potrebbero spegnersi.
▪Non forzare le manopole nel caso risultassero bloccate. Contattare il servizio di Assistenza Tecnica.
▪Non utilizzare il piano cottura come superficie d'appoggio.
▪Non modificare e manomettere in alcun modo l'apparecchiatura.
▪Non posizionare oggetti sensibili al calore o infiammabili (es. presine, tende, bottiglie di alcoolici, ecc..)
nelle vicinanze dell’apparecchiatura.
▪Non lavare il piano cottura con getti d'acqua diretti e in pressione.

13
ITALIANOITALIANO
Manuale di istruzioni per installazione-uso-manutenzione ▪Ed. 01/2021 Rev. 01
IDENTIFICAZIONE DELL'APPARECCHIATURA
Nella parte inferiore dell'apparecchiatura è presente un'etichetta di identificazione, in cui sono riportati:
▪gli estremi della matricola,
▪le caratteristiche tipologiche/funzionali,
▪gli estremi della certificazione e della marcatura CE.
La marcatura CE attesta che il prodotto soddisfa i requisiti del Regolamento UE 2016/426
sugli apparecchi che bruciano carburanti gassosi.
ATTENZIONE!
La targhetta di identificazione non deve essere rimossa.
MANUFACTURER: 1
CAN S.r.l.
Via Nazionale 65, Puegnago del Garda
25080 – BS - ITALY
n° 0051 CO 43872
COOKING APPLIANCE - GAS HOB UNITS WITH GLASS RECESSED LID 3
TYPE:4 FC SUITABLE FOR: 15
11
S/N: 201810FC13XXXX00001 12
2018/10
MODEL:5 13XX
∑ Qn:6 4.60 kW GAS CONSUMPTION:7 186.00 g/h
ALLOWED GAS:8 3rd Family gas: G30 – G31
COUNTRIES:9 CATEGORIES / PRESSURES:10
AL–BE–CY–FR–GR–IE–IT–LT–
MK–PT–GB–SK–ES–CH-TR
I3+ (P 28-30/37 mbar)
* I3+ (P 37 mbar)
DATE: 13
AL-AT*-BE-BG-CY-HR-DK-
EE-FI-DE*-GR-IS-LV-LT-MK-
MT-NO-NL-PL°-PT- GB-CZ-
RO-SK*-SI-SE-CH^-TR-HU
I3 B/P (P 30 mbar)
° I3 B/P (P 37 mbar)
* I3 B/P (P 30/50 mbar)
^ I3 B/P (P 50 mbar)
WARNING: 14 THIS APPLIANCE SHALL BE INSTALLED IN ACCORDANCE WITH THE REGULATION IN FORCE AND
ONLY USED IN A WELL VENTILATED SPACE. READ THE INSTRUCTION BEFORE INSTALLING OR USING THIS
APPLIANCE
A
S
S
R
E
C
S
W
I
T
H
G
8
6
0
12
1 2
14 11
4
3
5 6
13
8
9
15
710
pos.campo descrizione
1
COSTRUTTORE Campo contenete i riferimenti al produttore dei dispositivi ed all’ubicazione
dell’unità produttiva (inserimento di riferimenti al marchio commerciale o
logo del produttore).
2CERTIFICATO CE PIN – Numero certificato CE
3DESCRIZIONE Descrizione/nomenclatura del dispositivo
4TIPO Serie del dispositivo
5MODELLO Modello del dispositivo
6POTENZA TOTALE Sommatoria delle potenze nominali dei bruciatori installati (dato espresso
in kW)
7CONSUMO TOTALE Consumo totale massimo di gas del dispositivo (espresso in grammi/ora)
8ALIMENTAZIONE GAS Tipologie di gas ammessi per l’alimentazione del dispositivo (riferimenti alla
normativa EN 437 e EN 30-1-1)
9
PAESI DI UTILIZZO Paesi in cui è possibile utilizzare una determinata categoria/pressione
di alimentazione del gas tra quelle indicate nei riquadri “CATEGORIES/
PRESSURES” (riferimenti alla normativa EN 437 e EN 30-1-1)
10 CATEGORIE E PRESSIONI
CONSENTITE
Categoria e range di pressioni di utilizzo per i gas di alimentazione del
dispositivo (riferimenti alla normativa EN 437 e EN 30-1-1)
11 CODICE A BARRE o QR CODE Codice a barre o QR Code univoco del dispositivo
12 NUMERO SERIALE Numero seriale univoco del dispositivo
13 DATA DI PRODUZIONE Data di produzione del dispositivo
14 MESSAGGI DI ALLERTA Messaggio di allerta per installatore ed utilizzatore del prodotto (riferimenti
alla EN 30-1-1)
15
ALTRI LUOGHI DI INSTALLAZIONE
Altri luoghi di installazione consentiti oltre all’ambiente domestico

14
ITALIANOITALIANO
PIANO COTTURA A GAS CON COPERCHIO IN VETRO DA INCASSO ▪ serie FC1346
RICEZIONE DELL'APPARECCHIATURA
L'apparecchiatura viene consegnata al cliente all’interno di una scatola di cartone (A), protetta da gusci in
polistirolo sagomati (B) in modo da evitare danneggiamenti durante il trasporto e lo stoccaggio.
All’interno della scatola, oltre all'apparecchiatura, si trovano anche:
▪il manuale di installazione, uso e manutenzione (C), e gli eventuali accessori se previsti.
ABC
CAN S.r.l.
Via Nazionale 65,
25080 - Puegnago del Garda (BS) ITALY
T. +39 0365 555909
F. +39 0365 651822
www.cansrl.com
DE
HANDBUCH FÜR INSTALLATION,
GEBRAUCH UND WARTUNG
serie FC
IT
MANUALE DI ISTRUZIONI
INSTALLAZIONE-USO-MANUTENZIONE
EN
INSTALLATION, USE AND
MAINTENANCE INSTRUCTION MANUAL
FR
MANUEL D’INSTRUCTIONS D’INSTALLATION-
D’UTILISATION-ET D’ENTRETIEN
ES
MANUAL DE INSTRUCCIONES
INSTALACIÓN-USO-MANTENIMIENTO
CONTROLLO E MOVIMENTAZIONE
Alla ricezione dell'apparecchiatura, procedere con il disimballo.
Dopo aver rimosso tutti i materiali di imballo e le pellicole protettive presenti, controllare l'eventuale presenza
di anomalie.
Nel caso si riscontri la presenza di anomalie, non eseguire le operazioni di installazione e rivolgersi al
rivenditore entro 8 giorni dalla data di acquisto, comunicando i dati riportati sull’etichetta identificativa
dell'apparecchiatura ed i problemi riscontrati.
ATTENZIONE!
Non lasciare incustodito o abbandonare l’imballo o parti di esso nell'ambiente perché
potenzialmente pericoloso (pericolo di soffocamento per bambini ed animali).
Per movimentare l’apparecchiatura nel luogo dell’installazione, sollevarla manualmente.
ATTENZIONE!
Prestare attenzione durante la movimentazione per non arrecare danni all’apparecchiatura
stessa, a persone, animali e cose nelle immediate vicinanze.
ATTENZIONE!
I bordi ed alcune parti dell'apparecchiatura potrebbero essere taglianti: prestare attenzione
ed indossare sempre gli idonei dispositivi di protezione individuale (DPI).
SMALTIMENTO DELL'IMBALLO
I materiali utilizzati per l'imballo sono riciclabili e devono essere raccolti secondo le locali regole sulla raccolta
differenziata.
ATTENZIONE!
Separare i vari materiali costituenti l'imballo e smaltirli in ottemperanza alle normative vigenti
nel Paese di installazione.

15
ITALIANO
ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE
ATTENZIONE!
L’installazione e tutti gli interventi sull'apparecchiatura descritti in questo manuale di istruzioni
devono essere eseguiti da personale tecnico qualificato e nel rispetto delle norme vigenti.
ATTENZIONE!
Indossare sempre dispositivi di protezione individuale (DPI) idonei al tipo di operazione/
lavorazione in corso di svolgimento.
ATTENZIONE!
Gli impianti di allacciamento gas, i luoghi ed i locali di installazione devono essere idonei e
rispondere alle norme di sicurezza in vigore nel Paese di utilizzo o devono essere conformi
alle norme tecniche di settore.
ATTENZIONE!
Durante le operazioni di installazione, manutenzione o riparazione, chiudere sempre i rubinetti
principali gas, in modo tale che la linea di adduzione del gas al prodotto sia "GAS FREE" e non
ci sia pericolo di incendio/esplosione o avvelenamento/soffocamento.
ATTENZIONE!
Qualora sia presente anche un collegamento elettrico, accertarsi di aver isolato la linea di
alimentazione dell’energia elettrica per evitare che l'installatore possa rischiare folgorazioni.
▪Non installare o utilizzare l'apparecchiatura se risulta essere danneggiata.
▪Rispettare le distanze minime dalle pareti laterali e dalle altre apparecchiature (fare riferimento al
paragrafo "Distanze di sicurezza").
▪L'apparecchiatura non è collegata ad un dispositivo di evacuazione dei prodotti della combustione. Sarà
cura dell’utente utilizzare l’apparecchiatura garantendo un elevato tasso di ventilazione dell’ambiente
in cui è installata.
LOCALE DI INSTALLAZIONE
CARATTERISTICHE DEL LOCALE DI INSTALLAZIONE
L’apparecchiatura non è stata progettata per il funzionamento all’aperto. Non è consentito
installare l’apparecchiatura in ambienti esterni e direttamente esposti agli agenti atmosferici.
L'apparecchiatura deve essere posizionata in un locale interno, idoneo allo scopo. Il locale deve rispondere
alle norme di sicurezza in vigore nel Paese di utilizzo. Non è consentito installare il dispositivo in un locale
da bagno o in un locale adibito esclusivamente a camera da letto.
ATTENZIONE!
I locali di installazione devono avere un ricambio d’aria continuo o comunque tale da garantire
la normale e corretta combustione del gas (secondo norma UNI 7131 o altre norme tecniche di
riferimento nei settori di impiego, esempio EN721 - EN1645-1 - EN1646-1 - EN1949 - EN ISO 10293).
SCARICO FUMI
L’apparecchiatura non è dotata di un sistema di evacuazione/scarico dei fumi e dei prodotti di combustione.
Verificare sempre la presenza nel locale, di opportune prese di areazione.
Qualora venga installata una cappa sopra al piano cottura, consultare le istruzioni di montaggio
della cappa nelle quali è riportata la distanza corretta da rispettare.

16
ITALIANOITALIANO
PIANO COTTURA A GAS CON COPERCHIO IN VETRO DA INCASSO ▪ serie FC1346
INSTALLAZIONE SU STRUTTURA DI SOSTEGNO
L’apparecchiatura deve essere montata su di una struttura di sostegno, il cui materiale sia ignifugo e
resistente al calore ed abbia tutti i requisiti di robustezza indicati dalle norme tecniche di settore (esempio
EN14749). Il piano di lavoro deve essere disposto in posizione perfettamente orizzontale e perpendicolare a
tutte le pannellature verticali circostanti. L’area nelle vicinanze dell’apparecchiatura potrebbe essere molto
calda, prestare cautela e non posizionare in questo spazio prese di corrente, altri elettrodomestici, cavi
elettrici, tubazioni e qualsiasi materiale sensibile al calore o infiammabile.
ATTENZIONE!
L'apparecchiatura deve essere posizionata in un locale privo di spifferi o di correnti d'aria
che possono influire negativamente sulla combustione. La posizione di installazione prescelta
deve inoltre impedire l'accumulo di gas incombusti.
Attenersi alle dimensioni indicate nel presente manuale. Qualsiasi scostamento potrebbe causare un
eccessivo aumento della temperatura. Le superfici circostanti devono essere in grado di resistere agli
aumenti di temperatura ammessi dalla norma EN30-1-1 e in conformità con la progettazione di questa
unità. Tutti i materiali combustibili, quali tende e mensole, devono essere tenuti lontano dall'apparecchio.
Controllare la temperatura ammissibile dei materiali utilizzati per le superfici circostanti per garantirne la
conformità ai requisiti di EN30-1-1.
FORO DI INCASSO
Nella struttura di sostegno si deve predisporre un foro da incasso idoneo. Per le dimensioni del foro da
praticare, consultare la seguente tabella e coordinarsi con i disegni della scheda tecnica presenti nella prima
parte del presente manuale.
misure foro da incasso
modello a [mm] b[mm] c[mm] d[mm]
FC1346 440 320 R 25 R 70
FC1346-E-TR 440 320 R 25 R 70
DISTANZE DI SICUREZZA
L’apparecchiatura deve essere tenuta ad una determinata distanza dalle pareti laterali, dal pannello posteriore
max
150 mm
D
D
E
C
B
A
1
e dai pensili. Consultare la seguente tabella:
dimensioni edistanze minime di sicurezza per l'installazione
modello a min
[mm]
bmin
[mm]
cmin
[mm]
dmin
[mm]
emin
[mm]
FC1346 50 100 440 +
(2xB)
650 110
FC1346-
E-TR
50 100 440 +
(2xB)
650 110
Se l’apparecchiatura sarà incassata sopra ad un
forno o a qualsiasi altro elettrodomestico in tensione,
è necessario predisporre anche un pannello di
separazione come indicato al punto 1.
Ricordarsi di predisporre nel mobilio adeguati
fori per il passaggio del tubo del gas, delle
tubazioni idrauliche e dell'alimentazione elettrica
dell'apparecchiatura se presenti.
ATTENZIONE!
Proteggere il fondo dell'apparecchiatura da
urti e contatti con cassetti ed attrezzature da
cucina presenti negli scomparti sottostanti.

17
ITALIANOITALIANO
Manuale di istruzioni per installazione-uso-manutenzione ▪Ed. 01/2021 Rev. 01
POSIZIONAMENTO DELL'APPARECCHIATURA
Per il posizionamento dell'apparecchiatura sulla struttura di sostegno, procedere come descritto:
passo azione
1 Posizionare la guarnizione sui bordi dello stampato (se prevista per questo modello).
2Posizionare l’apparecchiatura sopra il foro di incasso: verificare la centratura e spingerla contro la struttura di
sostegno.
3Fissare l’apparecchiatura utilizzando le viti autofilettanti del kit di fissaggio in dotazione, avendo cura di
inserirle negli appositi fori di fissaggio predisposti in corrispondenza dei 4 angoli del prodotto (munirsi di
avvitatore – coppia massima di serraggio 1.2 Nm ).
ATTENZIONE!
Sotto al piano deve essere presente un'apertura di passaggio per il collegamento gas ed
elettrico di almeno 50 x 50 mm.
Prima di eseguire questo tipo di installazione munirsi di tutti gli utensili necessari e oltre che degli
idonei DPI.
ATTREZZATURA NECESSARIA
4 x 4 x
2
1
3
Utilizzare le viti di fissaggio
incluse nel KIT in dotazione al
prodotto.

18
ITALIANOITALIANO
PIANO COTTURA A GAS CON COPERCHIO IN VETRO DA INCASSO ▪ serie FC1346
COLLEGAMENTO GAS
ATTENZIONE!
Prima di eseguire il collegamento, accertarsi che l’impianto gas e i locali di installazione siano
idonei allo scopo e conformi alle normative vigenti nel Paese di installazione. Fare riferimento
alle normative tecniche specifiche relative alla conformità degli impianti gas (GPL) per i settori
domestico (UNI CIG 7131 e 7129), nautico (UNI EN ISO 10239) e dei veicoli ricreazionali (UNI
EN 1949).
Prima di eseguire il collegamento gas, verificare altresì che:
▪la linea di alimentazione sia libera da ostruzioni e di portata sufficiente ad assicurare il corretto
funzionamento dell’apparecchiatura;
▪immediatamente a valle della bombola, o del contenitore di gas con il quale si alimenta l’impianto, sia
presente un regolatore/riduttore di pressione adeguato e conforme alle categorie di gas impiegabili
sull’apparecchio;
▪• sulla linea di alimentazione, a valle del regolatore e immediatamente a monte della flangia di
collegamento con il dispositivo cottura, in luogo facilmente accessibile ed ispezionabile, sia presente
un rubinetto di intercettazione del gas o valvola atta al sezionamento dell’impianto (Nota bene:
tale valvola dovrà sempre essere chiusa durante le operazioni di installazione e manutenzione
dell’apparecchiatura).
ATTENZIONE!
Verificare che il tipo di gas con il quale sarà alimentata l’apparecchiatura sia tra quelli consentiti
ed elencati in questo libretto di istruzioni (vedere paragrafo “Categorie di gas”).
CAN S.r.l. declina ogni responsabilità per collegamenti errati, non eseguiti a regola d'arte o eseguiti da
soggetti non qualificati professionalmente.
CATEGORIE DI GAS
L’apparecchiatura è stata progettata per un corretto funzionamento unicamente con le tipologie e le
pressioni di esercizio delle categorie di gas sottostanti:
categorie di gas epaesi di utilizzo secondo en 30-1-1 : 2008 + a3:2013
categoria del gas epaese di
destinazione
denominazione gas pressione esercizio
I3B/P (30)
AL-CY-GR-LT-MK-PT-SI-TR
AT-BG-HR-DK-EE-FI-DE-IS-LV-MT-NO-
NL-RO-SK-SE-HU
Butano (G30)
Propano (G31)
30 mbar
30 mbar
I3+ (28-30/37)
AL-CY-GR-LT-MK-PT-SI-TR
BE-FR-IE-IT-GB-CZ-SK-ES-CH
Butano (G30)
Propano (G31)
28 - 30 mbar
37 mbar
REQUISITI TUBI DI COLLEGAMENTO
ATTENZIONE!
Il collegamento dell’apparecchiatura alla conduttura del gas deve essere effettuato a mezzo
di idoneo tubo di collegamento con l’impiego di raccordi a tenuta certificati della tipologia
più adatta all’applicazione.
L'ultimo tratto della linea di alimentazione del gas all'apparecchio, può essere realizzato anche con idonei tubi
di collegamento flessibili (prestare attenzione alle tipologie consentite dalle normative sulla realizzazione
degli impianti di bordo). Qualora vengano impegati tubi flessibili, essi devono:
▪essere sempre ispezionabili,
▪essere protetti dal contatto con parti calde del piano cottura o di altri elettrodomestici posti nelle
immdiate vicinanze. (es. coppe, bruciatori, fondo e lati del piano cottura, gruppo gas, ecc...),

19
ITALIANOITALIANO
Manuale di istruzioni per installazione-uso-manutenzione ▪Ed. 01/2021 Rev. 01
▪essere protetti dalle parti mobili dell’incasso (cassetti, antelli, etc…),
▪avere lunghezza conforme alle norme tecniche per ciascun settore di riferimento.
Evitare ogni tipo di sollecitazione termica e meccanica sui tubi flessibili durante l’installazione e durante
l’utilizzo (protezione contro trazione, torsione, schiacciamento, etc…).
ATTENZIONE!
Effettuare la manutenzione e sostituzione periodica del tubo flessibile entro la data di scadenza
riportata sulla guaina. Non impiegare in alcun modo tubi flessibili scaduti o danneggiati.
PROCEDURA DI COLLEGAMENTO GAS
L'apparecchiatura viene fornita con una rampa
gas avente una porzione terminale liscia e libera
per almeno 30 mm, atta ad ospitare raccordi a
compressione idonei. Per eseguire il collegamento
del gas, procedere come descritto di seguito:
Nota Bene: i raccordi* non fanno parte della prodotto.
La fornitura ed il collegamento sono unicamente a cura
dell'installatore.
(*) Alcune versioni sono già dotate di dado ed ogiva metallica
premontata sulla rampa gas.
ATTREZZATURA NECESSARIA
passo azione
1Collegare il tubo di Ø 8 mm al raccordo a
compressione predisposto dall’installatore per il
collegamento alla rete di distribuzione gas.
2Testare il collegamento con idoneo strumento di
prova in tenuta o con soluzione liquida.
ATTENZIONE!
Durante le operazioni di installazione
e collegamento, il tubo conduttore di
gas dell’apparecchio non deve essere
soggetto a torsione, trazione o altre
sollecitazioni meccaniche che ne possano
compromettere la tenuta e la resistenza.
Dopo aver raccordato l'apparecchiatura alla rete del gas, controllare la tenuta dei raccordi utilizzando una
soluzione di acqua e sapone o avvalendosi di un dispositivo di collaudo per prove di tenuta in pressione,
normalmente in dotazione ai tecnici installatori di impianti gas.
ATTENZIONE!
Durante le operazioni di installazione, collegamento ed utilizzo, il tubo di alimentazione
gas dell’apparecchio non dovrà essere soggetto a torsione, trazione o a qualsiasi altra
sollecitazione meccanica/termica che ne possa compromettere la tenuta e la resistenza.
ATTENZIONE!
È severamente vietato l’utilizzo di fiamme libere per la verifica della tenuta e della messa in
servizio del dispositivo! Se il test è soddisfacente, è possibile procedere all’accensione di tutti
i bruciatori per verificare che la fiamma sia regolare e stabile.

20
ITALIANOITALIANO
PIANO COTTURA A GAS CON COPERCHIO IN VETRO DA INCASSO ▪ serie FC1346
CASISTICA GUASTI DOPO L'INSTALLAZIONE
Nel caso in cui l’apparecchio non funzioni correttamente dopo l'installazione, eseguire i controlli riportati in
tabella.
problematica possibili soluzioni
Si avverte odore di gas in
prossimità dell’apparecchio
Controllare che i rubinetti gas siano completamente chiusi. Se il problema non è
stato risolto, isolare l’apparecchiatura dalla rete gas e richiedere immediatamente
assistenza tecnica.
Il flusso del gas
sembra irregolare
Controllare che il rubinetto del gas sia completamente aperto.
Controllare che la rete di alimentazione del combustibile abbia portata adeguata e
che la valvola di sezionamento sia completamente aperta.
Controllare che gli spartifiamma ed i relativi cappellotti siano posizionati correttamente
e siano liberi da ostruzioni.
Controllare che gli ugelli siano adatti al tipo di gas utilizzato.
Controllare la compatibilità e la corretta taratura del regolatore di pressione se
presente.
Controllare il tubo flessibile di alimentazione gas sia privo di strozzature/ostruzioni
e verificare che l’eventuale valvola di sezionamento dell’impianto sia completamente
aperta.
Il bruciatore non si accende
ma il flusso del gas è
regolare
Controllare che il circuito elettrico del piano (versione provvista di accensione
elettronica) sia stato correttamente collegato all'impianto in bassa tensione (12V) di
bordo.
Controllare che tutti gli elementi del circuito elettrico del piano siano correttamente
connessi.
Verificare il corretto funzionamento delle candelette e la regolare emissione di
scintilla ad ogni azionamento del pulsante dell'accensione elettronica. In caso di
non funzionamento/danneggiamento della candeletta, procurasi una candeletta
sostitutiva (vedere capitolo "Ricambi") ed effettuarne la sostituzione.
Se dopo tutti i controlli effettuati, l'apparecchiatura continua a non funzionare correttamente,
contattare il rivenditore autorizzato di zona.
ATTENZIONE!
Scollegare sempre l’apparecchiatura dall’ impianto gas dopo ogni utilizzo azionando le
apposite valvole di sezionamento di impianto.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other CAN Hob manuals
Popular Hob manuals by other brands

Siemens
Siemens VVK26G2120 Assembly instructions

ASTROS
ASTROS InductCook 120 Operating and assembly manual

AEG Electrolux
AEG Electrolux 76301K-MN Installation and operating instructions

Caple
Caple C786G instruction manual

Electrolux
Electrolux EHC326BA user manual

Elba
Elba P60 Instruction for the use - installation advice