13
I
Leggete queste avvertenze prima di mettere in
funzione la motosega e conservatele.
1. NON utilizzate mai la motosega con una mano!
Altrimenti vi è il pericolo che l’utente, gli aiutanti o
gli spettatori vengano feriti. La motosega è
concepita per l’uso a due mani.
2. NON utilizzate la sega in caso di stanchezza,
malattia, dopo il consumo di alcol e/o droghe.
3. Indossate scarpe di sicurezza, vestiti aderenti,
guanti da lavoro, occhiali protettivi, cuffie e casco.
4. Siate prudenti nell’utilizzare il carburante. Avviate
la sega a una distanza di almeno 3 m dal luogo di
riempimento del carburante.
5. Quando avviate la motosega o tagliate con essa,
NON devono esserci altre persone nelle
vicinanze. Vietate a spettatori ed animali
l’accesso alla zona di lavoro.
6. Cominciate a segare SOLO dopo aver pulito la
zona di lavoro, aver provveduto a una posizione
sicura ed esservi assicurati di non rimanere
intrappolati quando poi cade l’albero.
7. Quando il motore è acceso non tenete mai la
sega rivolta verso una parte del corpo.
8. Prima di avviare la motosega assicuratevi che
non tocchi alcun oggetto.
9. Trasportate la motosega solo quando il motore si
è fermato, la barra di guida e la catena si trovano
dietro e lo scappamento non è diretto verso di
voi.
10. NON mettete in esercizio una motosega che sia
danneggiata, impostata scorrettamente o
montata in modo incompleto e allentato.
Accertatevi che la motosega si fermi quando il
freno della catena viene azionato.
11. Spegnete il motore prima di deporre la motosega.
12. Siate estremamente attenti quando tagliate
piccoli cespugli e germogli poiché i rami sottili
possono incastrarsi nella sega e colpire nella
vostra direzione, o farvi perdere l’equilibrio.
13. Badate, quando tagliate un ramo sotto tensione,
ad un possibile contraccolpo nel momento in cui
la tensione del legno cede improvvisamente.
14. Fate attenzione che le impugnature siano
asciutte, pulite e non siano sporche di olio o
miscela di carburante.
15. Utilizzate la motosega solo in luoghi ben ventilati.
16. NON abbattete alberi con la motosega, a meno
che non siate stati appositamente istruiti.
17. L’intera manutenzione della motosega, ad
eccezione dei punti descritti in queste istruzioni
per l’uso e la manutenzione, deve essere seguita
solo dal servizio assistenza clienti per le
motoseghe a catena.
18. Per il trasporto della motosega applicate la
custodia per la barra di guida.
19. NON lavorate con la motosega vicino o in
presenza di liquidi o gas infiammabili, sia in
ambienti esterni che interni. Vi è pericolo di
esplosione e/o di incendio.
20. Non versate carburante, olio o lubrificante
quando la motosega è in funzione.
21. UTILIZZATE SOLO MATERIALE DA SEGARE
ADATTO: tagliate solo legno. Non utilizzate la
motosega per lavori per cui non è concepita. Non
tagliate con la motosega per es. plastica, opere in
muratura o materiali per l’edilizia.
22. L’apparecchio a motore produce gas di scarico
tossici non appena il motore entra in funzione.
Non lavorate mai in ambienti chiusi o non
sufficientemente areati.
Avvertenza: L’appendice seguente è destinata
principalmente al consumatore finale o all’utilizzatore
occasionale. La motosega è concepita per un utilizzo
occasionale da parte di proprietari di case, giardini e
camper e serve per lavori comuni, come estirpare,
segare legna da ardere, ecc. Non è concepita per
lavori che si protraggono nel tempo. L’uso protratto
nel tempo può provocare disturbi dell’irrorazione
sanguigna (neuropatie) a causa delle vibrazioni nelle
mani dell’utilizzatore.
La sindrome di Raynaud è un disturbo dei vasi
sanguigni, caratterizzato da attacchi che provocano
costrizione dei piccoli vasi delle dita delle mani e dei
piedi. Le aree colpite non vengono più
sufficientemente irrorate di sangue e appaiono
estremamente pallide. L’uso frequente di apparecchi
vibranti può determinare nelle persone con problemi
di irrorazione sanguigna (per es. fumatori, diabetici)
compromissioni nervose.
Se notate delle anomalie interrompete
immediatamente il lavoro e rivolgetevi ad un medico.
Osservate le seguenti avvertenze per ridurre i rischi:
in caso di basse temperature tenete coperto il
corpo ed in particolare le mani.
fate regolarmente delle pause e muovete le mani
per favorire l’irrorazione sanguigna.
limitate al massimo le vibrazioni dell’apparecchio
tramite una manutenzione regolare ed
assicurandovi che le parti dell’apparecchio siano
ben fissate.
Si può verificare un contraccolpo quando la punta
della barra di guida tocca un oggetto o quando la
sega rimane incastrata nel legno durante il taglio. Se
la punta della lama tocca qualcosa, la barra di guida
può balzare molto rapidamente verso l’alto e poi di
nuovo indietro verso l’utilizzatore. Se la motosega si
incastra lungo il lato superiore della barra di guida,
anche quest’ultima può ritornare di scatto contro