Epoca 25-29 NB Manual

MANUALE DI
INSTALLAZIONE E
MANUTENZIONE
INSTALLATION
AND MAINTENANCE
MANUAL
MANUAL PARA
LA INSTALACIÓN Y
EL MANTENIMIENTO
MANUAL DE
INSTALAÇÃO E
MANUTENÇÃO
PREGASI CONSEGNARE
L'INSERTO "MANUALE D'USO"
AL SIG. UTENTE
PLEASE MAKE SURE THAT THE
"USE MANUAL" IS HANDED
OVER TO THE USER
TENGAN LA AMABILIDAD DE
ENTREGARLE AL USUARIO EL
"MANUAL DE USO"
FAVOR ENTREGAR O
"MANUAL DE USO"
AO SR. UTENTE
EPOCA 25-29 NB
AZIENDA CERTIFICATA UNI-EN-ISO 9001
CALDAIA MURALE A GAS A CONDENSAZIONE CON BOLLITORE AD ACCUMULO
WALL-HUNG WITH STEEL WATER-HEATER CONDENSING BOILER
CALDERA MURAL A GAS CON CONDENSACIÓN CON ACUMULADOR
CALDEIRA DE PAREDE A GÁS DE CONDENSAÇÃO COM FERVEDOR PARA ACUMULAÇÃO


Leggere attentamente le istruzioni ed avvertenze contenute sul presente libretto in quanto
forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d’installazione, d’uso e di ma-
nutenzione. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione. L’instal-
lazione deve essere effettuata da personale qualificato che saràresponsabile del rispetto
delle norme di sicurezza vigenti.
ITALIANO 4
Lean detenidamente las instrucciones y advertencias contenidas en el presente folleto puesto
que otorgan importantes indicaciones relativas a la instalación, al uso y al mantenimiento.
Conserven cuidadosamente este folleto para cualquier ulterior consulta. La instalación
debe ser efectuada por personal técnico cualificado que seráresponsable del respeto de
las normas de seguridad vigentes.
ESPANOL 76
Read carefully all warnings and instructions contained in this manual as they give important
safety instructions regarding installation, use and maintenance. Keep this manual for futu-
re reference. Installation must be carried out by qualified personnel who will be responsible
for respecting existing safety regulations.
ENGLISH 40
Ler com atenção as instruções do presente manual, pois dão informações importantes
relativas àsegurança de instalação, uso e manutenção. Conservar com cuidado este
manual para futuras consultas. A instalação deve ser feita por pessoa qualificada, que
seráresponsável pelo respeito das normas de segurança vigentes.
PORTUGUÊS 112

4
Per l’installazione e per il posizionamento della caldaia:
RISPETTARE SCRUPOLOSAMENTE LE NORME LOCALI VIGENTI.
INDICE PAGINA
NORME GENERALI __________________________________________________________5
DESCRIZIONE ______________________________________________________________6
INSTALLAZIONE ____________________________________________________________7
DIMENSIONI mm. ___________________________________________________________8
CARATTERISTICHE TECNICHE _________________________________________________8
ALLACCIAMENTO IDRAULICO ________________________________________________9
COMPONENTI PRINCIPALI _________________________________________________ 10
CIRCUITO IDRAULICO _____________________________________________________ 11
COLLEGAMENTI ELETTRICI - SCHEMI _________________________________________ 12
SCHEMA ELETTRICO_______________________________________________________ 16
INSTALLAZIONE SCARICO _________________________________________________ 17
FUNZIONAMENTO _______________________________________________________ 21
ACCENSIONE ____________________________________________________________ 22
MANUTENZIONE _________________________________________________________ 23
PANNELLO DI COMANDO _________________________________________________ 27
REGOLAZIONI____________________________________________________________ 28
SEQUENZE DI FUNZIONAMENTO___________________________________________ 29
ELENCO FASI INDICATE DALLA 1aCIFRA DEL DISPLAY __________________________ 30
VISUALIZZAZIONE DATI (sistema MONITOR) __________________________________ 31
CODICE BLOCCO _________________________________________________________ 32
SBLOCCO DELL’APPARECCHIO ______________________________________________ 33
VISUALIZZAZIONE E MODIFICA PARAMETRI (CODICE ACCESSO) ________________ 33
REGOLAZIONE VALVOLA GAS _____________________________________________ 36
VARIAZIONE NUMERO GIRI VENTILATORE ___________________________________ 36
TARATURA UGELLI_________________________________________________________ 37
CURVA DI PRESSIONE AL BRUCIATORE - POTENZA AL FOCOLARE _______________ 37
TRASFORMAZIONE GAS NATURALE - B/P ____________________________________ 38
RISCALDAMENTO TRAMITE SONDA ESTERNA E TERMOSTATO AMBIENTE ________ 39

5
NORME GENERALI
●Il presente libretto costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto.
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indica-
zioni riguardanti la sicurezza d’installazione, d’uso e manutenzione. Conservare con cura questo libretto
per ogni ulteriore consultazione. L’installazione della caldaia deve essere effettuata in ottemperanza alle
norme vigenti, secondo le istruzioni del costruttore e da personale qualificato. Una errata installazione
puòcausare danni a persone, animali o cose, per i quali il costruttore non èresponsabile.
●Dopo aver tolto ogni imballaggio assicurarsi dell’integritàdel contenuto. In caso di dubbio non utilizzare
l’apparecchio e rivolgersi al fornitore. Gli elementi dell’imballaggio (gabbia di legno, chiodi, graffe,
sacchetti di plastica, polistirolo espanso, ecc..) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in
quanto potenziali fonti di pericolo.
●Questa caldaia serve a riscaldare acqua ad una temperatura inferiore a quella di ebollizione a pressione
atmosferica. Deve essere allacciata ad un impianto di riscaldamento compatibile alle sue prestazioni ed
alla sua potenza.
●Questo apparecchio dovràessere destinato solo all’uso per il quale èstato espressamente previsto. Ogni
altro uso èda considerarsi improprio e quindi pericoloso. Il costruttore non puòessere considerato re-
sponsabile per eventuali danni causati da usi impropri ed irragionevoli.
TUTTE LE OPERAZIONI DI INSTALLAZIONE, MANUTENZIONE E TRASFORMAZIONE DI GAS DEVONO ESSE-
RE ESEGUITE DA PERSONALE AUTORIZZATO E QUALIFICATO.
CONSIGLIAMO PER L’INSTALLAZIONE ED IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DI UTILIZZARE ESCLUSIVAMEN-
TE ACCESSORI E PARTI DI RICAMBIO FINTERM.
AVVERTENDO ODORE DI GAS NON AZIONARE INTERRUTTORI ELETTRICI. APRIRE PORTE E FINESTRE. CHIU-
DERE I RUBINETTI.
INSTALLARE LA CALDAIA IN PARETI CHE ABBIANO UNA LARGHEZZA PARI O SUPERIORE ALLA LARGHEZ-
ZA DELLA CALDAIA.

6
DESCRIZIONE
EPOCA 25 - 29 NB
Caldaia totalmente stagna rispetto all’ambiente adatta a riscaldare l’acqua ad una temperatura inferiore a
quella di ebollizione a pressione atmosferica. Il funzionamento della caldaia EPOCA NB ètotalmente automa-
tico gestito da una centralina elettronica comandata da un microprocessore.
La modulazione continua della potenza viene effettuata sia sul circuito di riscaldamento impianto sia sul
circuito di produzione acqua calda sanitaria, mediante scheda elettronica che comanda il numero di giri del
ventilatore.
Tramite l’analisi della combustione (da misurare alla base del camino nelle apposite prese) èpossibile regola-
re la portata del gas in maniera tale da produrre un dosaggio preciso della miscela aria/gas. Ad ogni
variazione del numero di giri del ventilatore (quindi variazione della portata dell’aria) corrisponde una varia-
zione della portata del gas.
Questo funzionamento assicura un costante rapporto della miscela aria-gas a qualunque variazione del
volume di fiamma, garantendo sempre il massimo rendimento e igienicitàdella combustione in qualsiasi
condizione.
La scheda elettronica consente inoltre:
- Verifica efficienza della valvola a tre vie e pompa di circolazione, per evitare il blocco dovuto ad un
eventuale periodo prolungato di inattività(ogni 24 ore vengono azionati valvola e pompa per un tempo
determinato).
- Dispositivo antigelo: quando la temperatura dell’acqua di riscaldamento èinferiore a 10°C viene
messa in azione la pompa di circolazione.
Se la temperatura continuasse a scendere, a 3°C si accende il bruciatore alla
minima potenza, per poi spegnersi a 10°C. Per questo motivo la caldaia deve
essere alimentata anche nei periodi di inattività.
- Memoria della scheda: il microprocessore della centralina consente di memorizzare e segnalare le even-
tuali anomalie. Tali informazioni sono tenuti in memoria anche in caso di man-
canza di alimentazione elettrica e possono essere richiamati per mezzo di un
collegamento ad un PC.
- Funzionamento a temperatura scorrevole con eventuale compensazione della temperatura esterna.

7
Va eseguita da personale qualificato.
L’installazione deve essere prevista in un locale privo di vapori corrosivi e deve essere conforme alle disposi-
zioni di legge riguardanti l’evacuazione dei prodotti della combustione, secondo le norme vigenti.
Si raccomanda in particolare modo il rispetto delle norme in materia di sicurezza e di quelle che regolano la
costruzione e l’ubicazione delle canne fumarie.
MESSA IN SERVIZIO DELL’IMPIANTO
●Aprire finestre e porte ed evitare la presenza di fiamme libere.
●Procedere allo spurgo d’aria.
●Controllare che non vi siano fughe di gas (usare una soluzione saponosa o prodotto equivalente).
Prima d’installare la caldaia èimportante pulire i tubi della rete acqua da eventuali impurità, utilizzando
per questa operazione aria o gas inerte.
Successivamente ènecessario assicurarsi che la caldaia sia predisposta per il tipo di gas che l’utente ha a
disposizione.
INSTALLAZIONE

8
DIMENSIONI mm.
CARATTERISTICHE CIRCOLATORE
Portata/prevalenza disponibile all’impianto
CARATTERISTICHE TECNICHE
Caldaia versione: mod. C tipo C13-C33-C43-C53
Categoria: II 2H3B/P Temperatura max. acqua 90°C
Pressione nominale gas: Gas naturale 20 mbar
B 30 mbar
P 37 mbar
0
0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
550
600
650
700
Portata (lt/h)
Prevalenza residua (mbar)
900
600 470
182 270
242
120 89
Ø 80 sdoppiato
Ø 100 concentrico
Ø 80 aspir.
MODELLO
EPOCA
Potenza termica Potenza termica
minima
Focolare Utile
50/30°C
Produz.
∆30°C
kW
kcal/h
kW
kcal/h l/h
25,0
29,0
21.500
24.940
25,75
29,8
22.145
25.634
702
766
25 NB
29 NB
Utile
80/60°C
kW
kcal/h
24,5
28,4
21.070
24.390
Focolare Utile
50/30°C
kW
kcal/h
kW
kcal/h
8,8
10
7.568
8.600
9,33
10,66
8.022
9.168
Utile
80/60°C
kW
kcal/h
8,98
10,09
7.719
8.677
Prelievo di
punta nei primi
10 min
l
167
178
Capacità
bollitore
l
50
50
Vasi di
espansione
Peso
lkg
2
2
95
95
l
8
8
riscal.
Pressione
di esercizio
bar
6
6
bar
3
3
Produzione acqua
calda
Circ.
riscald.
max
Circ.
sanit.
max
sanit.

9
ALLACCIAMENTO IDRAULICO
Fissati i ganci di sostegno infilare la dima di montaggio e portarla a ridosso del muro; partendo dai raccordi
terminali precedentemente montati sulla dima, procedere alla posa in opera di tutte le tubazioni: mandata
impianto, ritorno impianto, acqua fredda, acqua calda ed eventualmente anche gas ed alimentazione linea
elettrica con termostato ambiente. Eseguite le tubazioni, èpossibile svitare i raccordi terminali ed inserire dei
normali tappi chiusi per procedere alla prova idraulica dell’impianto. La dima puòessere tolta oppure può
essere lasciata poichèdopo le operazioni di finitura della parete (intonaco o piastrelle) rimarràtotalmente
annegata nel muro; rimarranno esterni al muro finito solamente i due ganci di sostegno e rimarra una aper-
tura in corrispondenza degli attacchi. Piazzare quindi la caldaia sui due ganci di sostegno tramite gli appositi
fori nella parte posteriore del telaio, portarla completamente a ridosso del muro finito e fissare i due controdadi
sui ganci. Quindi procedere all’allacciamento idraulico tramite i tubi forniti a corredo provvedendo a tagliarli
su misura secondo la distanza tra i raccordi della caldaia ed i raccordi della dima situati sul muro.
N.B. Prevedere attacchi idraulici femmina
SCARICO CONDENSA
La condensa che si forma all’interno della calda-
ia deve essere scaricata. Pertanto la caldaia èpre-
disposta con un sifone. Il raccordo del sifone deve
essere collegato ad uno scarico in PVC. È
consigliabile predisporre un ulteriore sifone sullo
scarico prima di entrare in fognatura.
Importante: in caso di sostituzione del tubo di
scarico condensa, fornito di serie con la caldaia,
utilizzare tubo che abbia il Øinterno di almeno
13 mm.
Il tubo condensa corrugato in dotazione èdi dia-
metro esterno Ø25 mm.
LEGENDA
CAcqua calda Ø1/2”
GGas Ø3/4”(nella caldaia)
Ø1/2”(nel G./allacciamenti)
FAcqua alimentazione caldaia Ø1/2”(fredda)
AE Alimentazione elettrica
MMandata impianto Ø3/4”
RRitorno impianto Ø3/4”
GS Ganci sostegno Ø10 mm.
SC Scarico condensa Ø80 mm.
FX Fori fissaggio extra Ø11 mm.
40 12.5
40
78
70
70
157
10070
55
77
26 548
600
14
20
894
930
SC
FX
AE
M
R
G
RC
C
GS
F

10
LEGENDA
1Valvola sfogo aria
2Elettrodo di controllo
3Ventilatore
4Elettrodi di accensione
5Centralina
6Trasformatore di accensione
7Pressostato fumi
8Sonda di ritorno NTC 2
9Sonda sanitario NTC 3
10 Sifone per scarico condensa
11 Circolatore
12 Pressostato mancanza acqua
13 Rubinetto di riempimento
14 Idrometro
15 Sonda mandata NTC 1
16 Vaso espansione riscaldamento
17 Valvola a 3 vie
18 Bollitore
19 Valvola a gas
20 Corpo caldaia in alluminio
21 Vaso espansione sanitario
22 Valvola sicurezza riscaldamento
23 Valvola sicurezza 6 bar
24 Sfiato
AMandata impianto Ø3/4”
BUscita acqua calda sanitaria Ø1/2”
CEntrata gas Ø3/4”
DEntrata acqua fredda sanitaria Ø1/2”
ERitorno impianto Ø3/4”
COMPONENTI PRINCIPALI
14
21
23
22 13
BD CE
A
16
17
24
9
5
2 4
6
18 15
7
3
19
20
10
12
8
1
11

11
CIRCUITO IDRAULICO
LEGENDA
AGas
BIngresso acqua fredda
CUscita acqua calda sanitaria
DMandata impianto
ERitorno impianto
1Valvola sfogo aria
2Elettrodo di controllo
3Attacco gicleur
4Trasformatore di accensione
5Elettrodi di accensione
6Sonda di controllo mandata impianto
7Sonda di controllo ritorno impianto
8Ventilatore
9Pressostato aria
10 Valvola gas
11 Sifone per scarico condensa
12 Vaso di espansione riscaldamento
13 Circolatore
14 Sonda sanitario
15 Valvola 3 vie
16 Bollitore
17 Rubinetto di riempimento
18 Valvola di sicurezza 3 bar
19 Rubinetto di svuotamento
20 Pressostato mancanza acqua
21 Rubinetto sfogo aria
22 Vaso espansione sanitario
23 Valvola di sicurezza 6 bar
24 Sfiato
25 Regolatore di portata acqua
26 Filtro di ingresso A.C.S.
12
22
16 24 21
6
10
15
17
18
19
11
23
26
25
14
CB D A E
20
4
2
35
9
8
13
1
7

12
COLLEGAMENTI ELETTRICI - SCHEMI
Ènecessario collegare la caldaia ad una rete di alimentazione 230V - 50Hz monofase + terra attraverso il
cavo a tre fili in dotazione rispettando la polaritàLINEA - NEUTRO.
L’allacciamento deve essere effettuato tramite un interruttore bipolare con apertura dei contatti di almeno 3
mm. In caso di sostituzione del cavo di alimentazione, deve essere utilizzato un cavo tipo “HAR H05 vv-F”
3x1,00 mm2. (Utilizzare esclusivamente accessori e parti di ricambio FINTERM).
L’impianto deve essere conforme alle VIGENTI NORME di sicurezza.
Eseguire un efficace impianto di messa a terra
Per accedere al quadro elettrico, ove sono ubicati la morsettiera di alimentazione e gli eventuali collegamenti
termostato ambiente e sonda esterna, eseguire le seguenti operazioni:
●Togliere tensione alla caldaia.
●Svitare le viti 1 dal frontalino in plastica (Fig. A).
Tensione
V
230
Frequenza Potenza
assorbita
Hz W
50 150
Grado
di protezione Rumorosità
IP dB (A)
X 4D <50
Fig. A
1
1

13
●Togliere il frontalino in plastica fissato ai fianchi tramite piolini (Fig. B).
●Svitare le viti 2 di fissaggio del cruscotto ai fianchi (Fig. C), il cruscotto compiràun’apertura di circa 20°
bloccandosi in tale posizione (Fig. D).
Fig. B
Fig. C
Fig. D
2
2

14
●Per ribaltare completamente il cruscotto occorre prima alzarlo e poi ribaltarlo fino al fermo (Fig. E).
●Per togliere il cofano del cruscotto svitare i dadi 3 (Fig. F).
Fig. E
Fig. F
1°Alzare
2°Ribaltare
3
3
3
3

15
M
●Èora possibile accedere alla morsettiera (M) per la manutenzione o gli eventuali collegamenti (vedi
schema elettrico pag. 16) del termostato ambiente o sonda esterna (Fig. G).
●Per accedere al display o per eventuali esigenze di manutenzione, èpossibile smontare la staffa (P), sulla
quale sono cablati tutti i componenti elettrici, svitando i dadi 5 (Fig. H).
Fig. G
Fig. H
5
5
5
5
P

16
SCHEMA ELETTRICO
LEGENDA
PCircolatore
PSG Pressostato sicurezza gas
PA Pressostato aria
PH20Pressostato mancanza acqua
E.A. Elettrodo di accensione
E.R. Elettrodo di controllo
TRA Trasformatore di accensione
IG Interruttore generale
VG Valvola gas
FA Filtro di rete
TA Termostato ambiente (eventuale)
SE Sonda esterna (eventuale)
Fuse
L
N
TA
TA
SE
SE
1
2
3
4
5
6
C
NC
NA
NC
C
NA
M1
ROSSO
NERO
ROSSO
NERO
GRIGIO
GRIGIO
MARRONE
NERO
AZZURRO
MARRONEAZZURRO
NERO
NERO
(VITE DI TERRA)
AZZURRO
MARRONE
AZZURRO
AZZURRO
AZZURRO - BLUE - AZUL - AZUL
MARRONE - BROWN - MARRÓN - MARROM
GRIGIO - GREY - GRIS - CINZENTO
NERO - BLACK - NEGRO - PRETO
ROSSO - RED - ROJO - VERMELHO
BIANCO - WHITE - BLANCO - BRANCO
G/VERDE - G/GREEN - VERDE - VERDE
MARRONE
MARRONE
MARRONE
MARRONE
1
G/VERDE
AZZURRO
MARRONE
X4
X3 B/X2
G/VERDE
AZZURRO
MARRONE
AZZURRO
MARRONE
AZZURRO
MARRONE
A/X2 C
MARRONE
AZZURRO
AZZURRO
MARRONE
MARRONE
AZZURRO
MARRONE
NERO
BIANCO
GRIGIO
EI
VD
SS
TA
2
PH O
PA
SR
SM
FA
VG
VN
IG P
TRA
E.R.
E.A.
21
LNN1L113121110987654321654321
SR Sonda ritorno
SS Sonda sanitario
SM Sonda mandata
M1 Morsettiera
VD Valvola 3 vie
EI Interruttore estate/inverno
VN Ventilatore
A/X2 Connettore 5 vie
B/X2 Connettore 8 vie
X3 Connettore 6 vie
X4 Connettore 2 vie
CConnettore

17
INSTALLAZIONE SCARICO
SCARICO CONCENTRICO - APPLICAZIONI STANDARD
Le lunghezze dello scarico dello scarico fumi sono riferite alla pretaratura della velocitàdell’elettroventilatore
a 5500 g/m e con tubo concentrico Ø100/60.
SCARICO A PARETE
Inserimento curva 90°riduzione di lunghezza di 1 mt.
Inserimento curva 45°riduzione di lunghezza di 0,5 mt.
ATTENZIONE:
●Non tarare la velocitàdel ventilatore ad un numero di giri superiore al necessario.
●Utilizzare solo ed esclusivamente Kit di aspirazione e Scarico fumi Finterm.
242
Max. 3000100
100
Max. 3000100
Min. 500
Ø100
470
900
600
89

18
SCARICO CONCENTRICO A TETTO
Inserimento curva 90°riduzione di lunghezza di 1 mt.
Inserimento curva 45°riduzione di lunghezza di 0,5 mt.
ATTENZIONE:
●Non tarare la velocitàdel ventilatore ad un numero di giri superiore al necessario.
●Utilizzare solo ed esclusivamente Kit di aspirazione e Scarico fumi Finterm.
Max. 4000
Ø100/60 conc.
600
900
89

19
SCARICO SDOPPIATO
Ènecessario mantenere lo scarico fumi in leggera salita (circa il 3%) verso l’esterno, per permettere la raccolta
in caldaia di eventuale condensa.
La lunghezza dello scarico fumi (vedi tabella) èriferita alla velocitàdell’elettroventilatore a 5500 g/m e
diametro del tubo Ø80 oppure Ø60.
ATTENZIONE:
●Non tarare la velocitàdel ventilatore ad un numero di giri superiore al necessario.
●Utilizzare solo ed esclusivamente Kit di aspirazione e Scarico fumi Finterm.
Diametro tubo Ø80 mm
Diametro tubo Ø60 mm
Inserimento curva a 90°
0,6 mt.
2 mt.
Lunghezza massima
Aspirazione + Scarico
50 mt.
20 mt.

20
INSTALLAZIONE SCARICO FUMI - APPLICAZIONI PARTICOLARI
In caso ci sia la necessitàdi eseguire tipologie di scarico diverse dalle applicazioni standard descritte nelle
pagine precedenti, èpossibile aumentare la lunghezza dello scarico concentrico Ø100/60 o dello scarico
sdoppiato Ø60, agendo sulla velocitàdell’elettroventilatore (vedi paragrafo “modifica parametri”pag 33).
La velocitàmassima raggiungibile dal ventilatore èdi 5800 g/m, mentre la lunghezza massima della tipologia
di scarico èriferibile alla tabella seguente:
N.B.: Per lo scarico sdoppiato Ø80 mm, vale solamente l’applicazione standard.
Scarico concentrico Ø100/60 mm
Scarico sdoppiato Ø60 mm
Velocitàventilatore 5800 g/m
Lunghezza massima concentrico
10 mt
Lunghezza massima aspirazione + scarico
35 mt.
Table of contents
Popular Water Heater manuals by other brands

OSO HOTWATER
OSO HOTWATER Maxi Geocoil MGC 400 installation manual

Nature's Comfort
Nature's Comfort SM-H60 installation manual

OSO HOTWATER
OSO HOTWATER Nano - N SAFETY INFORMATION, O&M INFORMATION, INSTALLATION MANUAL, TECHNICAL DATA SHEET

State Water Heaters
State Water Heaters SHE 50 76N instruction manual

Anest Iwata
Anest Iwata PT.2 instruction manual

Rinnai
Rinnai RV53I Operation and installation manual