Euro garden 166916.01 User manual

166916.01
IT ISTRUZIONI ORIGINALI PER L'USO
BIOTRITURATORE ELETTRICO
SLO ORIGINALNA NAVODILA ZA UPORABO
ELEKTRIČNI DROBILEC
HR/ ORIGINALNE UPUTE ZA UPORABU
BIH ELEKTRIČNA DROBILICA
GB ORIGINAL INSTRUCTIONS
BIOTRITURATORE ELETTRICO
Ed.1 2021/10

2
IT
INDICE
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI....................................................................................................................................3
ISTRUZIONI DI SICUREZZA PER BIOTRITURATORI/SMINUZZATORI .........................................................................5
USO PREVISTO ................................................................................................................................................... 10
SPECIFICHE TECNICHE......................................................................................................................................... 11
ELENCO DELLE PARTI PRINCIPALI........................................................................................................................ 12
MONTAGGIO ..................................................................................................................................................... 13
FUNZIONAMENTO ............................................................................................................................................. 15
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE .................................................................................................................. 20
IDENTIFICAZIONE E SOLUZIONE DEI PROBLEMI ................................................................................................... 21
GARANZIA...................................................................................................................................................... 22
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ...................................................... ………………………………………………………………82

3
IT
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI
Prima di un commento relativo alla sicurezza, questo simbolo indica una
precauzione, un’avvertenza o un pericolo. Ignorare questa avvertenza può
comportare incidenti all’utilizzatore e a terzi. Per ridurre il rischio di lesioni fisiche,
incendi o scossa elettrica, attenersi alle raccomandazioni fornite.
Conforme alle normative UE rilevanti
Il simbolo di classe II (a doppio isolamento) indica che il prodotto è posto
correttamente in isolamento . Pertanto, non è necessaria la messa a terra di questa
macchina.
Leggere il manuale operatore.
Prima dell’uso, consultare la relativa sezione all'interno del presente manuale.
Quando si usa il prodotto, indossare protezioni per gli occhi e le orecchie.
Indossare guanti di protezione.
Non salire sopra il prodotto.
Non utilizzare sotto la pioggia, né lasciare all’aperto in caso di pioggia.

4
IT
Se il cavo è danneggiato o tagliato, scollegare immediatamente la spina
dall'alimentazione.
Non fare avvicinare persone all'apparecchio in funzione.
Pericolo di lesioni dovute a parti mobili! Mantenere sempre un'idonea distanza di
sicurezza. Fare attenzione alla proiezione di oggetti. La distanza tra la macchina e
le altre persone deve essere almeno di 15 metri.
Pericolo - Lame rotanti. Quando l'apparecchio è in funzione, tenere le mani e i piedi
lontano dalle aperture.
AVVERTENZA! Spegnere l'apparecchio e scollegare la spina dalla presa di corrente
prima di effettuare operazioni di regolazione, pulizia, riparazione, manutenzione,
oppure se il filo elettrico è impigliato o danneggiato.
Attendere fino al completo arresto dei componenti dell'apparecchio, prima di toccarli.
Il simbolo del bidone barrato indica che il prodotto non può essere smaltito tra i rifiuti
domestici. Il prodotto deve essere riciclato in base alle normative locali in materia di
smaltimento e tutela dell'ambiente. Separando i rifiuti così contrassegnati dai rifiuti
domestici, si abbatte il volume di rifiuti da smaltire nell'inceneritore o in discarica,
riducendo gli impatti negativi sulla salute dell'uomo e sull'ambiente.
Alternativa al riciclaggio:
in alternativa alla restituzione dell'apparecchio al produttore, il proprietario deve
accertarsi che l'apparecchio sia smaltito correttamente, una volta deciso di non

5
IT
tenerlo più. L'apparecchio dismesso può essere conferito presso un centro di
raccolta idoneo che possa smaltirlo nel rispetto delle norme nazionali sul riciclaggio
e lo smaltimento di rifiuti.
Questo non vale per accessori o componenti ausiliari non dotati di parti elettriche e
forniti insieme all'apparecchio originale.
Livello di potenza sonora garantito: 106dB(A)
L'imballo esterno è in cartoncino ondulato.
Il materiale d'imballo interno è LDPE (polietilene a bassa densità)
ISTRUZIONI DI SICUREZZA PER
BIOTRITURATORI/SMINUZZATORI
IMPORTANTE
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELL'USO
CONSERVARE PER UNA FUTURA CONSULTAZIONE
•Non fare usare l'apparecchio a bambini, persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, persone inesperte o che
non abbiano familiarità con le istruzioni di utilizzo di questo
prodotto. I bambini non possono giocare con l’apparecchio. La
pulizia e la manutenzione non devono essere eseguite dai
bambini.
•Per evitare rischi, se il cavo di alimentazione è danneggiato,
deve essere sostituito dal produttore, dal suo agente addetto
all'assistenza o da una persona di simile qualifica.
•Il prodotto non è destinato all’impiego su altitudini che
eccedono i 2000 m.
Pratiche di utilizzo sicure per biotrituratori/sminuzzatori elettrici
1. Formazione operatore
a)Leggere attentamente le istruzioni. Acquisire dimestichezza
con i comandi e il corretto utilizzo dell'apparecchio.

6
IT
b)Non fare usare l'apparecchio a bambini, persone con ridotte
capacità fisiche, sensoriali o mentali, persone inesperte o che
non abbiano familiarità con le istruzioni di utilizzo di questo
prodotto. Le leggi locali possono limitare l'età dell'operatore.
c)Tenere presente che l'operatore o l'utilizzatore sono
responsabili degli infortuni o dei rischi provocati ad altre
persone o ai relativi beni.
2. Preparazione
a)Proteggere le orecchie e gli occhi con attrezzatura idonea.
Indossare sempre questa attrezzatura quando si usa il
soffiatore.
b)Durante l'uso dell'apparecchio, indossare sempre calzature
adatte e pantaloni lunghi. Non azionare il soffiatore a piedi
scalzi o indossando sandali. Evitare di indossare abiti troppo
larghi oppure con lacci o cordini pendenti.
c)Azionare l'apparecchio nella posizione consigliata e su
superfici piane e stabili.
d)Non usare il soffiatore su superfici come pavé e vialetti in
brecciolino, poiché il materiale che può essere espulso può
provocare lesioni fisiche.
e)Prima dell'uso, eseguire un'ispezione visiva per accertarsi che i
componenti, i bulloni e i dispositivi di fissaggio del
biotrituratore siano sicuri, che il corpo apparecchio non sia
danneggiato e che i carter e le protezioni siano montati.
Sostituire i componenti usurati o danneggiati in modo da
mantenere sempre bilanciato l'apparecchio. Sostituire le
etichette danneggiate o illeggibili.
f) Prima dell'uso, accertarsi che il cavo di alimentazione e la
prolunga non siano danneggiati o logorati. In caso di
danneggiamento del cavo durante l'uso, scollegare
immediatamente lo stesso dall'alimentazione. NON TOCCARE
IL CAVO PRIMA DI SCOLLEGARLO DALL'ALIMENTAZIONE.
Non utilizzare l'apparecchio se il cavo è danneggiato o usurato.
g)Non adoperare l'apparecchio in prossimità di persone, in
particolare di bambini, o animali.
3. Funzionamento

7
IT
a)Prima di avviare l'attrezzo, assicurarsi che la camera di
aspirazione sia vuota.
b)Tenere il viso e il corpo lontani dalla bocchetta di aspirazione.
c)Non inserire le mani, altre parti del corpo o abiti nella camera di
aspirazione, nello scarico, né vicino a parti mobili.
d)Mantenere sempre l'equilibrio e un appoggio stabile. Non
sbilanciarsi. Quando si dirige il biotrituratore su del materiale,
non stare mai a un livello più alto rispetto alla base
dell'apparecchio stesso.
e)Non posizionarsi sulla zona di scarico quando l'apparecchio è
in funzione.
f) Quando si aspira materiale con l'apparecchio, stare molto
attenti a non tirare su frammenti di metallo, sassi, vetro, lattine
o altri corpi estranei.
g)Se il meccanismo di taglio colpisce un corpo estraneo o se
l'apparecchio inizia a fare rumori anomali o vibra, togliere
immediatamente corrente e aspettare che si fermi del tutto.
Scollegare l'apparecchio dall'alimentazione ed eseguire le
seguenti operazioni prima di rimettere in funzione
l'apparecchio:
i. Rilevare l'eventuale presenza di danni;
ii. Sostituire o riparare i componenti danneggiati;
iii. controllare e serrare eventuali pezzi allentati.
h)Non lasciare che si accumuli del materiale nell'area di scarico,
poiché ciò può ostacolare lo stesso scarico e provocare
l'espulsione del materiale dalla bocchetta di aspirazione.
i) Se l'apparecchio si intasa, spegnerlo e isolarlo
dall'alimentazione prima di rimuovere la causa
dell'intasamento.
j) Non azionare l'apparecchio se protezioni o carter sono
difettosi, oppure senza dispositivi di protezione montati, per
esempio il raccogli-detriti.
k)Evitare l'accumulo di materiale sulla fonte di alimentazione,
per evitare danni alla stessa alimentazione o possibili incendi.
l) Non trasportare l'apparecchio quando è in funzione.

8
IT
m) Arrestare l'apparecchio e scollegarlo dalla presa di corrente,
Accertarsi che tutte le parti mobili si siano arrestate del tutto,
i. Prima di lasciare incustodito l'apparecchio;
ii. Prima di rimuovere gli intasamenti o liberare lo scarico;
iii. Prima di controllare, pulire o effettuare operazioni sulla
macchina
iv. dopo aver colpito oggetti, e verificare che l'apparecchio non
sia stato danneggiato;
v. ogni volta che la macchina inizia a vibrare in maniera
anomala (eseguire immediatamente i controlli);
n)Non inclinare l'apparecchio quando è in funzione.
o)Trovare un appoggio stabile per i piedi anche quando si lavora
in pendenza, e usare l'apparecchio camminando, mai
correndo.
p)Evitare l'utilizzo della macchina in condizioni di cattivo tempo,
in particolare nel caso in cui sussista il rischio di caduta fulmini.
q)Tenere eventuali prolunghe lontano dalle parti mobili
pericolose, per evitare di danneggiare i fili elettrici che
potrebbero venire in contatto con elementi sotto tensione
scoperti.
r) Se danneggiato, non collegare il filo di alimentazione alla rete
elettrica, né toccarlo prima che sia scollegato dalla presa
elettrica, poiché i fili danneggiati possono avere parti sotto
tensione.
4. Manutenzione e stoccaggio
a)Quando l'apparecchio è fermo per manutenzione, controlli,
cambio accessorio, oppure per riporlo, togliere l'alimentazione,
scollegare l'apparecchio dalla presa di corrente e accertarsi
che le parti mobili si siano arrestate completamente. Lasciare
che l'apparecchio si raffreddi prima di eseguire controlli,
regolazioni, ecc. Eseguire un'attenta manutenzione
dell'apparecchio e tenerlo pulito.
b)Conservare l'apparecchio in un luogo asciutto, lontano dalla
portata dei bambini
c)Far raffreddare l'apparecchio prima di riporlo.

9
IT
d)Quando si esegue la manutenzione del biotrituratore, tenere
presente che, anche se l'alimentatore è spento, le lame
possono comunque restare in movimento a causa del ritardo
della funzione di blocco.
e)Per maggiore sicurezza, sostituire i componenti usurati o
danneggiati. Usare solo ricambi e accessori originali.
f) Non cercare mai di disinserire la funzione di blocco carter.
5. Istruzioni di sicurezza aggiuntive per apparecchi con
sacchi di raccolta accessori.
Spegnere l'apparecchio prima di montare o smontare il sacco di
raccolta.
6. Raccomandazione
- Usare esclusivamente prolunghe di tipo approvato per utilizzo
all'esterno e a prova di schizzi. Usare esclusivamente
prolunghe di tipo approvato per utilizzo all'esterno (H05VV-F).
Per prolunghe fino a 75m, la sezione del cavo deve essere di
almeno 1,5mm2. Prolunghe di oltre 30m non garantiscono
prestazioni ottimali dell'apparecchio. Prima dell'uso, svolgere
bene il cavo dalla bobina. Controllare le condizioni del cavo.
- L'apparecchio deve essere alimentato mediante dispositivo a
corrente differenziale (RCD) che scatti a una corrente non
superiore a 30mA.
- Non tirare mai il filo di alimentazione per scollegare
l'apparecchio dalla presa a muro. Tenere il cavo lontano da
fonti di calore, olio e bordi taglienti.
- Durante l'uso del biotrituratore, non sporgersi e mantenere
sempre un buon equilibrio, trovando un appoggio sicuro per i
piedi quando si è in pendenza, e non correre mai usando
l'apparecchio.
- Non toccare parti mobili pericolose prima di aver tolto la
corrente, e attendere comunque che le parti rotanti si arrestino
del tutto.
- Avvertenza! Pericolo di parti mobili.
- Rischio residuo
Anche adoperando e maneggiando questo prodotto nel rispetto
dei requisiti di sicurezza, resta una certa percentuale di rischio

10
IT
residuo di danni e lesioni. Data la tipologia costruttiva e la
struttura di questo utensile elettrico, possono verificarsi i
seguenti pericoli:
a) Scossa elettrica da inadeguato isolamento. Prima dell’uso,
verificare l’eventuale presenza di danni all’apparecchio e che
funzioni correttamente; in presenza di danni, non usare
l’apparecchio. Non usare l'apparecchio se esso o le vostre
mani sono bagnati o umidi!
b) Danni all'udito se si lavora senza protezioni per le orecchie.
c) C'è il rischio di corto circuito per i liquidi che possono
penetrare nel corpo apparecchio! Non immergere
l'apparecchio e i suoi accessori in acqua. Accertarsi che non
penetrino acqua o altri liquidi nel corpo apparecchio.
d) Danni alla salute derivanti dalle vibrazioni trasmesse al
sistema mano-braccio, quando l’apparecchio viene usato per
un periodo di tempo prolungato oppure se l'apparecchio non
viene afferrato bene o sottoposto a manutenzione
correttamente.
Avvertenza! Durante il funzionamento, questo utensile elettrico
genera un campo elettromagnetico il quale, in determinate
circostanze, potrebbe compromettere la funzionalità di
dispositivi medici impiantabili attivi o passivi. Per ridurre il
rischio di lesioni gravi o letali, si raccomanda ai portatori di tali
dispositivi di consultare il proprio medico e il produttore degli
stessi dispositivi prima di utilizzare questo utensile elettrico.
USO PREVISTO
Il biotrituratore elettrico è stato progettato per triturare la maggior parte degli sfalci di giardino,
comprese potature, rametti di siepi, ramoscelli e altri rifiuti organici di giardini. Gli sfalci tritati sono
la base di un ottimo compost, o comunque permettono di ridurre il volume dei rifiuti da smaltire.
Non introdurre nell'apparecchio sassi, vetro, metallo, ossa, plastica o stoffa.
Per evitare una prematura usura delle lame, non tritare radici o parti di piante non ripulite dalla
terra.
Qualsiasi altro utilizzo non approvato nelle istruzioni può danneggiare l'apparecchio e rivelarsi
pericoloso per l'utente.

11
IT
Questo apparecchio è destinato esclusivamente all'uso domestico. L'apparecchio non è destinato
all'impiego commerciale o industriale. Se utilizzato per questi scopi, la garanzia si annulla.
SPECIFICHE TECNICHE
Modello
166916,01.
Tensione
230-240 V~, 50 Hz
Consumo elettrico
2400 W (P40)
Velocità a vuoto
4200 min-1
Diametro max di taglio
45mm
Capacità sacco di raccolta
45 L
Peso
10,3 kg
Livello di pressione sonora LpA
95.5dB(A) K=3 dB(A)
Livello di potenza sonora (LwA )
103.8dB(A) K=2.46 dB(A)
Livello di potenza sonora garantito:
106 dB(A)
Protezione da scosse elettriche.
Classe II
Grado di protezione da liquidi
IPX4
Spiegazione del tipo di servizio 2400W (P40): Significa che l'apparecchio può
essere adoperato in maniera intermittente attuando sempre la stessa sequenza di
cicli di servizio, dove ogni ciclo preveda un tempo di azionamento a carico costante
(40%) (2400W) e uno a vuoto (60%). Non vengono considerati tempi di
disattivazione e riposo.
Nota: il diametro di taglio massimo dipende dalla durezza del legno.
Informazioni sulla rumorosità
I valori sonori misurati sono calcolati in conformità alla norma EN 50434:2014.
I valori relativi a rumorosità citati sono livelli di emissione e non necessariamente
livelli di lavoro in sicurezza. Sebbene vi sia una correlazione tra i livelli di emissione
e i livelli di esposizione, questa non può essere utilizzata in maniera affidabile per
determinare se siano richieste o meno ulteriori precauzioni. Tra i fattori che
influenzano il reale livello di esposizione del lavoratore figurano le caratteristiche
dell’ambiente di lavoro, le altre sorgenti di rumore, ecc., ad esempio il numero di
macchine e altre lavorazioni nelle vicinanze, nonché l'intervallo di tempo di
esposizione al rumore di un operatore. Inoltre il livello di esposizione ammissibile
può variare da paese a paese. Tuttavia, queste informazioni consentiranno
all’utilizzatore della macchina di effettuare una più approfondita valutazione dei
pericoli e dei rischi.
Indossare una protezione per le orecchie.

12
IT
ELENCO DELLE PARTI PRINCIPALI
1.
Paletta spingi-detriti
2.
Manico
3.
Ruota
4.
Copriruota
5.
Cavalletto
6.
Scivolo di scarico
7.
Gancio sacco di raccolta
8.
Tramoggia
9.
Manopola di fissaggio corpo apparecchio
10.
Interruttore ON/OFF
11.
Salvavita
12.
Fermacavo
13.
Asse ruote
14.
Sacco di raccolta
15.
Chiave a bussola e Chiave a brugola

13
IT
MONTAGGIO
Contenuto
n°
Nome componente
Qtà.
n°
Nome componente
Qtà.
1.
Cavalletto
2pc
2.
Paletta spingi-detriti
1pc
3.
Biotrituratore
1pc
4.
Copriruota
2pcs
5.
Ruota
2pcs
6.
Dado
4pc
7.
Chiave a bussola e Chiave a
brugola
1pc
8.
Asse ruote con manicotto,
distanziale e dado
1pc
9.
Sacco di raccolta
1pc
Disimballare l'apparecchio, estraendo tutti i componenti e controllando che siano tutti e non
abbiano subito danni durante il trasporto. Nel caso in cui manchino o siano danneggiati dei
componenti, contattare il rivenditore. Non collegare l'apparecchio alla rete elettrica prima che sia
completamente assemblato. Lo stesso vale per le operazioni di regolazione.

14
IT
Montaggio
1) Posizionare il cavalletto come mostrato nella Figura 1.
2) Inserire l'asse ruote nei fori presenti sul cavalletto (Fig. 2).
Fig.1 Fig.2
3) Inserire il distanziale e il manicotto sull'asse ruote, quindi installare ruota e copriruota
nell'ordine mostrato nella Figura 2. Inserire la ruota e fissarla col dado, quindi inserire a scatto
il copriruota.
Fig.2
1- copriruota 2-dado 3- ruota 4-manicotto 5-distanziale
4) Capovolgere l'apparecchio. Posizionare il cavalletto in corrispondenza delle viti, quindi
stringerle per fissare il cavalletto al corpo apparecchio. (Fig.3)
Fig.3
5) Riportare l'apparecchio nella sua normale posizione di utilizzo.

15
IT
6) Serrare la manopola di fissaggio corpo apparecchio (9). L'apparecchio è dotato di interruttore
di sicurezza; accertarsi che la manopola sia stretta bene, altrimenti il motorino non si avvia.
(Fig.4)
Fig.4
N.B.: È pericoloso usare l'apparecchio senza la tramoggia montata.
FUNZIONAMENTO
Attenzione! Non usare l'apparecchio per sminuzzare residui vegetali
delle seguenti piante: viti, pomodori, peperoni, melanzane e altri fusti di
rampicanti.
Attenzione! Prima di avviare l'apparecchio, familiarizzare con il suo
corretto utilizzo, leggendo attentamente le istruzioni.
1. Prima di iniziare, ispezionare il materiale da tritare. Rimuovere eventuali oggetti o detriti che
potrebbero essere lanciati in aria, incastrarsi o impigliarsi nelle lame. Rimuovere la terra
attaccata alle radici. Corpi estranei come pietre, vetro, metallo, stoffa o plastica non devono
entrare nella tramoggia, poiché possono danneggiare le lame.
2. Posizionare sempre l'apparecchio stabilmente in piano. Durante il funzionamento, non inclinare
o spostare l'apparecchio.
3. Prima di inserire il materiale nella tramoggia, aspettare che le lame raggiungano la velocità
massima.
4. Usare l'apparecchio per tritare esclusivamente i seguenti materiali:
➢Rametti e ramoscelli (diametro max 45 mm)
➢Potature di cespugli
➢Sfalci di siepi
➢Materiale vegetale e rifiuti organici di giardino
➢Foglie e radici (dopo aver rimosso la terra)
5. Non introdurre rifiuti molli come l'umido di casa, che va smaltito invece nel composter.
6. Introdurre il materiale da tritare dall'angolo della tramoggia; se non troppo ingombrante, il
materiale verrà tirato dentro dalle lame.
7. Inserire esclusivamente una quantità di materiale che non vada a intasare la tramoggia.
8. Avvertenza: Materiali di lunghe dimensioni sporgenti dall'apparecchio

16
IT
possono stolzare mentre le lame li tirano dentro. Tenersi a distanza di
sicurezza.
9. Accertarsi che il materiale triturato scorra senza problemi nello scivolo di scarico.
10.Per ottenere un compost più fine, è possibile passare nel biotrituratore il materiale una
seconda volta.
11.Non fare accumulare il materiale triturato fino a intasare lo scivolo di scarico. Se il materiale si
accumula troppo nello scivolo, può raggiungere le lame ed essere espulso dalla tramoggia.
12.Il materiale organico contiene una grande quantità di acqua e linfa che può attaccarsi al
biotrituratore. Per ridurre questo problema, lasciare asciugare gli sfalci qualche giorno, prima di
tritarli. I rami più grossi vanno invece passati nel biotrituratore appena tagliati.
13.Se durante il taglio la lama si ferma, arrestare immediatamente il biotrituratore e scollegare la
spina dalla presa di corrente, prima di cercare la causa dell'inceppamento.
14.Prima di riprendere l'operazione, rimuovere gli eventuali detriti che intasano le lame ed
esaminarle per rilevare eventuali danni.
15.Se la lama è ferma da più di 5 secondi, scatta l'interruttore di sicurezza da sovraccarico e
l'apparecchio si spegne. Lasciare raffreddare l'apparecchio per almeno 1 minuto, prima di
riavviarlo. Premere per prima cosa l'interruttore automatico, poi premere l'interruttore On/Off
per riavviare l'apparecchio.
16.Se il meccanismo di taglio colpisce un corpo estraneo o se l'apparecchio inizia a fare rumori
anomali o vibra, togliere immediatamente corrente e aspettare che si fermi del tutto. Scollegare
la spina dalla presa di corrente e procedere come indicato di seguito:
i) Rilevare l'eventuale presenza di danni
ii) Sostituire o riparare i componenti danneggiati;
iii) controllare e serrare eventuali pezzi allentati.
17.Se l'apparecchio si intasa, spegnerlo e lasciare che si arresti completamente. Prima di pulire i
detriti, scollegare la spina dalla presa elettrica.
18.Tenere libere da detriti le prese d'aria di raffreddamento del motorino per evitare danni al
motorino o possibili incendi.
19.Quando si abbandona l'area di lavoro, spegnere l'apparecchio, aspettare che le lame si
fermino del tutto e scollegare la spina dalla presa di corrente.
20.Non lasciare che si accumuli del materiale nella zona di scarico; ciò può ostacolare lo stesso
scarico e provocare l'espulsione del materiale dalla bocchetta di aspirazione.
Usare sempre la tensione di alimentazione di tipo giusto
La tensione deve corrispondere alle specifiche riportate sulla targhetta dati del biotrituratore. I
biotrituratori con una tensione nominale di 230-240V possono essere allacciati esclusivamente a
una fonte di tensione a 230-240V.
Prolunghe con sezione troppo piccola riducono sensibilmente le prestazioni dell'apparecchio.
Usare esclusivamente prolunghe di tipo approvato per utilizzo all'esterno (H05VV-F). Per
prolunghe fino a 75m, la sezione del cavo deve essere di almeno 1,5mm2. Prolunghe di oltre 30m
non garantiscono prestazioni ottimali dell'apparecchio.
L'apparecchio è progettato per un utilizzo esclusivamente al chiuso con una capacità di corrente
d'esercizo di ≥ 100A per fase. È inoltre adatto all'utilizzo in ambienti con una capacità di corrente
d'esercizo di 100A o superiore per fase.

17
IT
Utilizzo del prodotto
Per evitare che la prolunga si scolleghi durante l’uso, inserire la prolunga (dalla spina) nell’anello e
fissarla sul gancio (fermacavo), prima di collegare la spina (Fig.5).
Fig.5
Avvio e arresto del biotrituratore
Portare l'interruttore On-off in posizione “I” per avviare l'apparecchio e in posizione “O” per
arrestare il motorino.
Premere l'"interruttore automatico" se l'apparecchio non funziona, e accertarsi che sia collegato
all'alimentazione.
Lasciare il motorino in funzione a vuoto per qualche secondo, quindi iniziare a tritare il materiale.
L'interuttore automatico si attiva nei seguenti casi:
a) - accumulo di materiale intorno al disco di taglio;
b) - quando il materiale da triturare supera la capacità del motorino;
c) - quando c'è una resistenza eccessiva della lama di taglio.
Quanto l'interruttore automatico si attiva, spegnere il biotrituratore e scollegarlo dall'alimentazione.
a) Svitare la manopola di fissaggio del corpo apparecchio e aprire la parte superiore.
b) Rimuovere i detriti e le cause dell'ostruzione dall'area di taglio.
c) Richiudere la parte superiore e serrare la manopola di fissaggio corpo apparecchio.
d) Lasciare raffreddare il motorino per alcuni minuti.
e) Ricollegare l'alimentazione e premere l'interruttore automatico.
f) Quando si è pronti per triturare del materiale, portare l'interruttore in posizione “I”.
Avvertenza: NON svitare la manopola di fissaggio del corpo apparecchio
senza prima averlo spento dall'interruttore On/Off e aver scollegato la
spina dalla presa di corrente.
Avvertenza: Il biotrituratore si arresta entro 5 secondi dallo spegnimento.
Utilizzo della paletta spingi-detriti
L'apparecchio è dotato di una paletta per aiutare a introdurre nella tramoggia materiali meno
ingombranti come rametti, foglie e rifiuti organici di giardini.
1. Caricare il materiale nella tramoggia.

18
IT
2. Inserire la paletta spingi-detriti e spingere il materiale verso la lama (Fig. 6).
3. Attendere finché non è stato triturato tutto il materiale, prima di introdurne dell'altro.
Fig. 6
NOTA: Non inserire mai le dita nella tramoggia.
NOTA: Non gonfiare eccessivamente.
Avvertenza!
Usare sempre la paletta spingi-detriti per introdurre il materiale nella
tramoggia. Non usare le mani! Conservare con cura la paletta.
Alternare la lavorazione di sfalci appassiti lasciati ad asciugare qualche
giorno e rami più freschi.
Ciò evita l'intasamento della lama di taglio.
Finire di tritare i rami con foglie, prima di introdurre altri materiali.
Controllare che il materiale tritato scorra bene nello scivolo di scarico,
altrimenti c'è pericolo di contraccolpi!
Come raccogliere il materiale tritato (Fig.7)
Spegnere l'apparecchio prima di fissare o rimuovere il sacco di raccolta.
È possibile usare il sacco di raccolta fornito, oppure scaricare il materiale tritato su un telo per
raccoglierlo.
Quando si usa il sacco di raccolta, occorre fissarlo agli appositi ganci ai lati dello scivolo di scarico.
Fig. 7
Una volta riempito, rimuovere e svuotare il sacco di raccolta.
Avvertenza! Prima scollegare la spina dalla presa di corrente!

19
IT
Controllare spesso se il sacco di raccolta è pieno.
Se il sacco di raccolta è pieno, procedere come indicato di seguito:
1. Rimuovere il sacco di raccolta.
2. Svuotare il sacco di raccolta.
3. Rimontare il sacco di raccolta.
Svuotare sempre il sacco di raccolta prima che sia troppo pieno.
Attenzione ! L'apparecchio è dotato di interruttore di sicurezza che
impedisce l'avviamento dello stesso se il corpo macchina non è chiuso
bene. Se l'apparecchio non si accende, controllare l'interruttore di
sicurezza.
Avvertenza! Le prese d'aria sul corpo apparecchio non devono essere
mai tappate dal sacco di raccolta o dal materiale tritato.
Sostituzione lame
1. Accertarsi che il biotrituratore sia spento e scollegato dalla rete elettrica.
2. Smontare la tramoggia svitando la manopola (9) di fissaggio corpo apparecchio sullo scivolo di
scarico. (Fig.8)
Fig. 8 Fig. 9
3. Rimuovere la placchetta metallica svitando le 8 viti. (Fig.9)
4. Le lame hanno due lati taglienti. Quando sono consumate si possono invertire per usare l'altro
lato tagliente.
5. Si consiglia di indossare guanti da lavoro quando si sostituiscono le lame.
6. Stringere il disco lama con un cacciavite. Allentare le due viti interne a testa esagonale e
segnarsi posizione e angolo della lama. (Fig.10)

20
IT
Fig. 10 Fig. 11
7. Smontare la lama e ruotarla di 180°, quindi serrare le lame. Accertarsi che la lama sia montata
correttamente, come mostrato nella Figura 11.
8. Ripetere l'operazione per l'altra lama.
Quando entrambi i taglienti sono consumati, occorre sostituire interamente le coppie di lame. È
possibile riaffilare le lame, ma va fatto fare a una persona esperta. Il peso di ogni lama è un
elemento critico per l'equilibrio del disco di taglio. Eventuali squilibri possono danneggiare
l'apparecchio e provocare lesioni fisiche all'operatore.
Controllare il canale di inserimento
Attenzione! Indossare sempre guanti di protezione.
1. Scollegare la spina.
2. Svitare la manopola di fissaggio corpo apparecchio (9) e rimuovere il coperchio.
3. Pulire l'area di taglio e scarico. Rimuovere rami od oggetti che possano bloccare le lame.
4. Montare il coperchio e riavvitare la manopola di fissaggio corpo apparecchio (9).
5. Premere l'interruttore automatico (11) prima dell'interruttore On/Off (10).
Blocco di sicurezza
Il biotrituratore è dotato di un interruttore di sicurezza nel punto di unione tra coperchio e scivolo di
scarico. Se il coperchio non è ben inserito e fissato allo scivolo di scarico, scatta
l'INTERRUTTORE DI SICUREZZA e il motorino si arresta. In questo caso, procedere come
indicato di seguito:
1. Aprire il coperchio come sopra descritto.
2. Pulire con attenzione l'area di taglio e scarico, rimuovendo eventuali oggetti che bloccano le
lame.
3. Montare attentamente il coperchio e riavvitare la manopola di fissaggio del corpo apparecchio
(9).
Attenzione! Prima di allentare la manopola di fissaggio del corpo
apparecchio, spegnere SEMPRE l'apparecchio dall'interruttore
On/Off (10) e scollegare la spina dalla presa di corrente.
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
Quando l'apparecchio è fermo per manutenzione, controlli, cambio accessorio, oppure per riporlo,
spegnerlo, scollegare la spina dalla presa di corrente e accertarsi che tutte le parti mobili si
Table of contents
Languages: