F.Bertazzoni REF75PIXL User manual

REF75PIXL
REF75PIXR
REF75PRL
REF75PRR
REF90PIXL
REF90PIXR
REF90PRL
REF90PRR
Réfrigérateur Manuel Utilisateur
Frigorífico Manual del usuario
Koelkast Gebruikershandleiding
Refrigerator User Manual
Frigorifero Manuale Utente
EN
FR
ES
NL
Køleskab Brugervejledning DK
Kylskåp Användarhandbok SW
IT

www.universal.bertazzoni.com

www.universal.bertazzoni.com www.universal.bertazzoni.com
IT
3
1
1.1
1.2
1.3
1.4
INDICAZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA E PER L’AMBIENTE
Avvertenze di sicurezza e potenziale pericolo........................................................................................................
Nell’impiego quotidiano.................................................................................................................................................
Rispetto per l’ambiente.................................................................................................................................................
Pulizia, sanificazione e manutenzione distributore ghiaccio e/o acqua (se presente)..............................
4
4
4
5
5
2
2.1
2.2
2.3
2.4
INSTALLAZIONE
Installazione......................................................................................................................................................................
Collegamento alla rete idrica.......................................................................................................................................
Collegamento alla rete elettrica..................................................................................................................................
Refrigerante......................................................................................................................................................................
5
5
5
6
6
3
3.1
3.2
3.3
3.4
PRIMA DI INIZIARE
Per conoscere bene il vostro Bertazzoni..................................................................................................................
Componenti principali....................................................................................................................................................
Controllo elettronico.......................................................................................................................................................
Pannello di controllo principale..................................................................................................................................
6
6
7
8
8
4
4.1
4.2
4.3
4.4
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIATURA
Accensione e spegnimento..........................................................................................................................................
Come regolare la temperatura secondo le diverse esigenze............................................................................
Attivazione dell’Ice Maker (optional)..........................................................................................................................
Segnali informativi e di anomalia sul display.........................................................................................................
9
9
9
10
10
5
5.1
5.2
5.3
IMPOSTAZIONI E FUNZIONI SPECIALI
Personalizzazione e impostazione lingua................................................................................................................
Funzioni speciali attivabili attraverso il Menu........................................................................................................
Impostazioni di base del Menu...................................................................................................................................
10
10
11
13
6
6.1 ALLESTIMENTO INTERNO
Allestimento interno (posizionamento, regolazione, rimozione)....................................................................... 15
15
7
7.1
7.2
7.3
ATTIVAZIONE ED UTILIZZO DELL’ICE MAKER
Attivazione ed utilizzo dell’Ice Maker.........................................................................................................................
Filtro Acqua.......................................................................................................................................................................
Filtro dell’acqua per Ice Maker nelle colonne freezer..........................................................................................
16
16
17
17
8
8.1 ILLUMINAZIONE
Illuminazione.................................................................................................................................................................... 18
18
9
9.1
9.2
CONSERVAZIONE DEI CIBI
Indicazioni generali.........................................................................................................................................................
Come mantenere la buona qualità del cibo da consumare.................................................................................
18
18
19
10
10.1 TEMPI RACCOMANDATI PER LA CONSERVAZIONE DEI CIBI
Tempi raccomandati per la conservazione dei cibi.......................................................................................... 20
20
11
11.1
11.2
11.3
CURA E PULIZIA
Cura e pulizia...................................................................................................................................................................
Pulizia griglia di ventilazione, filtro e condensatore........................................................................................
Pulizia interna.................................................................................................................................................................
21
21
21
22
12
12.1
12.2
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Guida alla risoluzione dei problemi........................................................................................................................
Indicazioni di anomalia che possono apparire sul display.............................................................................
22
22
25
13
13.1
13.2
MAPPA DEL MENÙ
Funzioni.............................................................................................................................................................................
Impostazioni....................................................................................................................................................................
25
25
26
INDICE

www.universal.bertazzoni.com
4
1.1 Avvertenze di sicurezza
e potenziale pericolo
> Se questa apparecchiatura sostituisce un’altra già
esistente che deve essere messa da parte o smalti-
ta, assicurarsi che essa non diventi una pericolosa
trappola per i bambini, tagliando da questa il cavo
di alimentazione e rendendo impossibile la chiusura
della porta. Usare la stessa cautela alla fine del ciclo
di vita della nuova apparecchiatura.
> Questa apparecchiatura è progettata per rared-
dare bevande e cibi ed è destinata all’utilizzo dome-
stico.
> L’apparecchiatura deve essere installata seguendo
le istruzioni riportate nella Guida all’installazione in
particolare vanno mantenute libere da ostruzioni le
aperture di ventilazione dell’apparecchiatura o nella
struttura ad incasso.
> L’apparecchiatura è dotata di un sistema di illumi-
nazione a luce concentrata con lampade Led. Non
guardare all’interno delle lampade quando sono ac-
cese per evitare possibili danni alla vista.
Questa avvertenza è riportata anche sull’etichetta
incollata all’interno della porta del frigorifero.
> Quando il freezer è in funzione non toccare le su-
perfici interne in acciaio con le mani umide o bagna-
te, in quanto la pelle potrebbe attaccarsi alle superfi-
ci particolarmente fredde.
> Non usare apparecchi elettrici di alcun tipo all’in-
terno degli scomparti per la conservazione dei cibi.
> Durante il riposizionamento dei ripiani non avvici-
nare le dita alla guida di scorrimento del ripiano.
> Non posizionare contenitori di liquidi infiammabili
nelle vicinanze dell’apparecchiatura.
> Spegnere completamente l’apparecchiatura stac-
candola dalla presa della corrente durante operazio-
ni di pulizia. Se la spina non è facilmente raggiungi-
bile è opportuno scollegare l’interruttore omnipolare
relativo alla presa cui l’apparecchiatura è collegata.
> I componenti dell’imballaggio possono essere pe-
ricolosi per i bambini: non permettere loro di giocare
con sacchetti, films plastici e polistirolo.
> Qualsiasi riparazione deve essere eettuata da un
tecnico qualificato.
> Questo apparecchio non è da intendersi adatto
all’uso da parte di persone (incluso bambini) con ri-
dotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o prive
di esperienza e conoscenza, a meno che siano state
supervisionate o istruite riguardo all’uso dell’appa-
recchio da una persona responsabile della loro si-
curezza. I bambini dovrebbero essere supervisionati
per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
> Non danneggiare i tubi del circuito refrigerante
dell’apparecchio.
> Non introdurre nell’apparecchio bombolette spray
o recipienti che contengano propellenti o sostanze
infiammabili.
> La quantità di gas refrigerante contenuta nel vo-
stro apparecchio è indicata nella targhetta d’identi-
ficazione posta all’interno dell’apparecchio. Nel caso
in cui il cavo di collegamento elettrico dovesse subire
danni, è necessario sostituirlo, coinvolgere il servizio
assistenza clienti autorizzato o un elettricista qualifi-
cato ad eseguire questa operazione.
> Installazioni o riparazioni eseguite da personale
non autorizzato, possono potenzialmente creare pe-
ricolo per l’utente e danni all’apparecchio.
Le riparazioni vanno eseguite dal servizio assistenza
clienti autorizzato.
> È consentito usare solo parti di ricambio originali
del costruttore. Solo con l’impiego di detti compo-
nenti il costruttore garantisce che i requisiti di sicu-
rezza del prodotto siano rispettati.
1.2 Nell’impiego quotidiano
> Non sbrinare o pulire mai l’apparecchio con una
pulitrice a vapore. Il vapore può raggiungere parti
elettriche e provocare un cortocircuito. Pericolo di
scarica elettrica!
> Non utilizzare o ggetti appuntiti o alati per rimuo-
vere gli strati di brina o ghiaccio. E’ possibile danneg-
giare i raccordi del circuito refrigerante, che rende
inservibile l’apparecchio.
Il gas fuoriuscendo per eetto della pressione, può
provocare irritazioni agli occhi.
> Non usare impropriamente lo zoccolo, i casset-
ti estraibili, le porte ecc. quale punto di appoggio o
come sostegno.
> Per la pulizia estrarre la spina d’alimentazione o
disinserire l’interruttore di sicurezza. Evitare di eser-
citare trazioni sul cordone elettrico, ma impugnare
correttamente la spina.
> Conservare alcool ad alta gradazione in un con-
tenitore ermeticamente chiuso, e posto in posizione
verticale.
> Evitare che olii o grassi imbrattino parti plastiche
o le guarnizioni delle porte. I grassi aggrediscono il
materiale plastico e la guarnizione della porta
diventano fragili e porose.
> Non ostruire le aperture di passaggio dell’aria di
aereazione dell’apparercchio.
> Permettere l’uso dell’apparecchio solo a bambini
in età di 8 anni o superiore. Sorvegliare i bambini du-
rante la pulizia e la manutenzione.
1. INDICAZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA E PER L’AMBIENTE

www.universal.bertazzoni.com www.universal.bertazzoni.com
IT
5
2.1 Installazione
Assicuratevi che l’installazione sia eettuata cor-
rettamente, rispettando tutte le indicazioni riporta-
te nella specifica guida di installazione fornita con
l’apparecchiatura.
Attenzione
Eseguire l’allacciamento idraulico
assolutamente prima di quello elettrico.
2.2 Collegamento alla rete idrica
I modelli dotati di dispositivo per la produzione di
cubetti di ghiaccio (Ice Maker) richiedono il collega-
mento alla rete idrica domestica.
Esso va realizzato utilizzando il nuovo tubo di carico
acqua con filetto da ¾” fornito in dotazione.
La pressione in rete deve essere compresa tra 0.05
MPa e 0.5 MPa (tra 0.5 bar e 5 bar).
Pressioni di esercizio diverse possono portare a
malfunzionamenti o a perdite nel circuito idraulico.
Simbologia utilizzata nel manuale:
Nota
suggerimenti per un corretto utilizzo
dell’apparecchiatura
Importante
Indicazioni per evitare danni
all’apparecchiatura
Attenzione
indicazioni per evitare lesioni alla
persona
1.3 Rispetto per l’ambiente
> Prestare particolare attenzione alle corrette mo-
dalità di smaltimento di tutti i componenti dell’im-
ballo.
> L’apparecchiatura non deve essere smaltita con i
rifiuti urbani.Informarsi presso i centri di raccolta
locali per lo smaltimento dei materiali riciclabili.
> In caso di smaltimento tagliare il cavo di alimenta-
zione e rendere impossibile la chiusura della porta.
> Durante lo smaltimento, evitare danni al circuito
refrigerante.
> L’apparecchiatura non contiene, nel circuito refri-
gerante e nell’isolamento, sostanze nocive per lo
strato di ozono atmosferico.
1.4 Pulizia, sanificazione e manutenzione
distributore ghiaccio e/o acqua
(se presente)
La non osservazione delle indicazioni riportate
per la sanificazione può pregiudicare la sicurezza
igienica dell’acqua erogata.
> Al primo utilizzo dell’apparecchio e dopo ogni so-
stituzione del filtro si consiglia di far scorrere l’ac-
qua all’interno del circuito utilizzando la funzione
“Pulizia Manuale” e di eliminare il ghiaccio prodotto
nelle prime 24 ore.
> Dopo un periodo di non utilizzo del distributore
d’acqua superiore a 4/5 giorni, si consiglia di eet-
tuare un lavaggio del circuito eliminando il primo
litro d’acqua.
> Riposizionare l’erogatore estraibile dell’acqua (se
presente) solo con mani igienicamente pulite.
> Si consiglia per una pulizia periodica del conteni-
tore o cassetto cubetti di ghiaccio di utilizzare solo
acqua potabile.
> Il filtro deve essere sostituito obbligatoriamen-
te quando segnalato dal pannello comandi o dopo
un periodo di non utilizzo del sistema distribuzione
ghiaccio/acqua superiore a 30 giorni.
> Si raccomanda ad ogni sostituzione del filtro una
sanificazione del sistema di distribuzione ghiaccio
e/o acqua impiegando soluzioni disinfettanti idonee
per materiali a contatto con alimenti (a base di ipo-
clorito di sodio), che non alterino le caratteristiche
dei materiali. Sciacquare con almeno 2 litri d’acqua
prima dell’uso.
> La sostituzione delle parti del distributore di
ghiaccio ed acqua deve essere eettuata con com-
ponenti originari, forniti dal Costruttore.
> Gli interventi tecnici devono essere eettuati solo
da personale qualificato o dal Servizio Assistenza
Tecnica.
2. INSTALLAZIONE

www.universal.bertazzoni.com
6
L’apparecchiatura va alimentata solo con acqua po-
tabile.
Attenzione
L’apparecchiatura va alimentata solo con
acqua potabile.
Attenzione
Assicuratevi che l’installazione sia effet-
tuata correttamente, rispettando tutte le
indicazioni riportate nello specifico ma-
nuale di installazione fornito con l’appa-
recchiatura.
Attenzione
Non tentare di utilizzare un adattatore
filettato da giardino o un tubo di alimen-
tazione intrecciato, esso rovina le filet-
tature della connessione acqua sull’ap-
parecchio.
2.3 Collegamento alla rete elettrica
L’apparecchiatura è dotata di una spina del tipo
Schuko da 16A e deve essere collegata alla rete elet-
trica attraverso una corrispondente presa Schuko.
Non utilizzare prolunghe e/o adattatori multipli per
il collegamento.
Importante
Non utilizzare prolunghe e/o adattatori
multipli per il collegamento.
3.1 Per conoscere bene il vostro
Bertazzoni
Congratulazioni per aver acquistato il vostro nuovo
Bertazzoni: da oggi potrete utilizzare il nostro inno-
vativo sistema di conservazione, che vi permetterà
di preservare nel migliore dei modi gli alimenti che
desiderate.
Questo Manuale Utente risponderà alla maggior par-
te delle vostre domande circa le caratteristiche del
prodotto e del suo funzionamento.
Qualora abbiate bisogno di ulteriori informazioni non
esitate a contattare il Centro di Assistenza Tecnica al:
> nostro numero verde
800 927 987
> con un’email a customerc[email protected]
> attraverso il nostro sito
www.universal.bertazzoni.com
Importante
Prima di chiamare prendete nota del nume-
ro di serie dell’apparecchiatura sulla targa
matricola che si trova in basso a sinistra sul
telaio dell’apparecchiatura.
2.4 Refrigerante
Fare attenzione a non danneggiare il circuito refri-
gerante.
Esso contiene isobutano (R600a), un gas naturale
con un alto livello di compatibilità ambientale, tut-
tavia il gas è infiammabile.
> Nel caso di danno al circuito refrigerante, assicu-
rarsi che non si sviluppino fiamme libere e scintille
nel locale. Aerare bene l’ambiente.
ISO 7010 W021
3. PRIMA DI INIZIARE2. INSTALLAZIONE

www.universal.bertazzoni.com www.universal.bertazzoni.com
IT
7
3.2 Componenti principali
1 Struttura in acciaio inox
con finiture in alluminio
2Pannello comandi
interattivo
3Filtro acqua (*)
4Sistema riposizionamento
ripiani brevettato
5Vano Fresco ad umidità
controllata
6Produttore ghiaccio
automatico (*)
7Capienti balconcini porta
8Illuminazione a Led
9Cassettone freezer
trasformabile in vano
frigorifero o vano Fresco
(funzionalità FlexMode)
(*) su alcuni modelli
1
4
5
6
FrigoriferoFlexMode
2
3
8
7
9
Low Temp

www.universal.bertazzoni.com
Unit Permette lo spegnimento completo e l’accensione dell’apparecchiatura (agire su di esso per
3 secondi).
Fridge Permette lo spegnimento e l’accensione del solo vano frigorifero (agire su di esso per 3 se-
condi).
Menu Permette l’accesso al menù delle funzioni dell’apparecchiatura
Up/down
Fridge
Tramite lo sfioramento dei tasti Up (su) e Down (giù) è possibile variare la temperatura già
impostata per il frigorifero e muoversi all’interno del menù interattivo.
Display Visualizza le temperature dei vani frigorifero e freezer, la data e l’ora, le funzioni Menu ed i
messaggi visivi.
Up/Down
Freezer
(FlexMode)
Tramite lo sfioramento dei tasti Up/Down è possibile variare la temperatura preimpostata a
seconda delle scelte di utilizzo del vano (freezer, frigorifero o Fresco) e muoversi all’interno
del menù interattivo.
Enter Permette di confermare l’attivazione o la disattivazione delle selezioni operate attraverso
Menu.
Ice maker Permette di attivare o disattivare la produzione automatica di ghiaccio.
Alarm Lampeggia per segnalare eventuali anomalie di funzionamento, evidenziate anche attraverso
un avviso sonoro, disattivabile attraverso lo sfioramento del tasto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1 2 3 4 5 6 7 8 9
8
3.3 Controllo elettronico
L’innovativo sistema di controllo elettronico messo a punto da Bertazzoni mantiene costante la tempe-
ratura dei vani e la visualizza sul display del pannello di controllo; consente inoltre l’interazione dell’u-
tente con il sistema di controllo, tramite l’impostazione personalizzata delle diverse funzioni e l’invio di
messaggi sonori e/o visivi, qualora si verificassero anomalie nel funzionamento dell’apparecchiatura.
3.4 Pannello di controllo principale
3. PRIMA DI INIZIARE

www.universal.bertazzoni.com www.universal.bertazzoni.com
IT
9
4.1 Accensione e spegnimento
Prima accensione
Quando l’apparecchiatura è collegata alla rete
elettrica ma non è stata ancora accesa viene vi-
sualizzato sul display il messaggio
Per accendere tutti i vani dell’apparecchiatura
agire per 3 secondi sul tasto Unit .
Alla prima accensione il vano FlexMode è predi-
sposto nella funzionalità Freezer.
Spegnimento vano FlexMode
Può essere spento solo attraverso lo spegnimen-
to completo dell’apparecchiatura.
Agire per 3 secondi sul tasto Unit .
Riaccensione
Agire nuovamente sugli stessi tasti per la riac-
censione.
Il vano Freezer rimane sempre acceso e non può
essere spento se non attraverso lo spegnimento
completo dell’apparecchiatura.
Agire per 3 secondi sul tasto Unit .
Spegnimento per lunghi periodi
Durante periodi di assenza molto lunghi è consi-
gliabile spegnere il frigorifero agendo sul tasto
Unit per 3 secondi e staccando la spina o agen-
do sull’interruttore omnipolare che lo alimenta.
Svuotarlo di tutto il suo contenuto, pulirlo ed
asciugarlo e lasciare le porte ed i cassetti par-
zialmente aperti per evitare la formazione di cat-
tivi odori.
Se alla prima accensione non appare la scrit-
ta Stand-by, ma appaiono altre scritte, signi-
fica che l’apparecchiatura ha già iniziato la
procedura di rareddamento.
Durante la prima accensione non sarà possi-
bile utilizzare il menù Menu per un’eventua-
le modifica delle preimpostazioni di fabbrica
fino al raggiungimento della temperatura
preimpostata. È possibile tuttavia regolare
da subito l’ora e la data, parametri comunque
necessari per attivare alcune funzioni specia-
li.
Ad ogni accensione l’apparecchiatura esegue
una procedura di autodiagnosi della durata di
3 minuti prima di avviarsi completamente.
Se si spegne solo il vano Frigorifero o il vano
Fresco, il relativo ventilatore continua a fun-
zionare autonomamente per prevenire la
possibile formazione di odori e mue.
Prima di spegnere per un periodo lungo l’in-
tera apparecchiatura, rimuovere tutti gli ali-
menti conservati e lasciare le porte ed i cas-
setti aperti per evitare il formarsi di cattivi
odori e mue.
4.2 Come regolare la temperatura
secondo le diverse esigenze
Ogni modello è attentamente testato prima di la-
sciare la fabbrica e regolato in modo tale da assi-
curare alte prestazioni e consumi ottimali.
Di norma non è quindi necessario modificare tale
impostazione.
Si possono comunque, in funzione di particolari
esigenze, reimpostare le temperature come se-
gue:
Vano frigo
da +2°C a +8°C (da 35.6°F a 46,4°F), la tempera-
tura consigliata e preimpostata è di +5°C (41°F).
Per la regolazione sfiorare i tasti Up/Down .
Al primo sfioramento apparirà nel display la tem-
peratura impostata. Per modificarla sfiorare an-
cora i tasti fino al raggiungimento della tempera-
tura desiderata.
Vano Freezer (FlexMode)
Vano Freezer da -15°C a -22°C (da 5°F a -7,6°F),
la temperatura consigliata e preimpostata è di
-18° (0°F).
Per la regolazione sfiorare i tasti Up/Down .
Al primo sfioramento apparirà nel display la tem-
peratura impostata. Per modificarla sfiorare an-
cora i tasti fino al raggiungimento della tempera-
tura desiderata.
Nel caso il vano venga usato come vano frigori-
fero o come vano Fresco (funzione FlexMode) le
temperature consigliate e preimpostate saranno
quelle corrispondenti ai rispettivi vani.
La temperatura visualizzata può variare
leggermente rispetto a quella impostata in
seguito alla continua apertura delle porte o
all’inserimento di alimenti a temperatura am-
biente o in grandi quantità.
Possono essere necessarie dalle 6 alle 12 ore
per raggiungere la temperatura selezionata.
4. ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELL’APPARECCHIATURA

www.universal.bertazzoni.com
10
4.3 Attivazione dell’Ice Maker (optional)
Il tasto Ice Maker posizionato sul pannello di
controllo principale, permette l’attivazione del
fabbricatore automatico di ghiaccio.
Quando questo è in funzione il tasto è illuminato.
Prima di attivare l’Ice Maker per la prima volta
assicurarsi che la cartuccia filtro dell’acqua sia
stata installata ed eseguire un lavaggio iniziale
del circuito idraulico. A tale scopo sfiorare con-
temporaneamente i tasti Enter e Ice Maker
Dopo qualche minuto l’Ice Maker può essere at-
tivato.
Importante
Non attivare l’Ice Maker se l’apparec-
chiatura non è collegata alla rete idrica.
4.4 Segnali informativi e di anomalia
sul display
Un sistema di controllo integrato fornisce infor-
mazioni attraverso segnali luminosi o messaggi
testuali visualizzati sul display.
Il segnale informativo viene visualizzato sempre
con un testo fisso mentre il segnale di anomalia
viene visualizzato con testo lampeggiante.
Il segnale sonoro che accompagna alcuni dei
segnali di anomalia può essere disattivato sfio-
rando il tasto Alarm sul pannello di controllo
principale.
L’elenco dei segnali di anomalia è riportato alla
fine di questo manuale.
5.1 Personalizzazione e impostazione
lingua
Per evitare la modifica accidentale delle im-
postazioni, la tastiera si blocca automatica-
mente dopo un certo periodo di tempo e sul
display appare il messaggio “blocco tastiera”.
Per riattivarla premere contemporaneamen-
te i tasti Menu e Down Fridge per almeno
3 secondi oppure premere solo il tasto Menu
sempre per 3 secondi.
Il blocco tastiera può essere disattivato attra-
verso la funzione specifica nel menu Settings.
È possibile personalizzare il funzionamento del
Vostro Bertazzoni per adattarlo alle diverse esi-
genze di utilizzo, reimpostando i parametri prin-
cipali (Setting) o attivando funzioni speciali (Fun-
ctions).
Le funzioni vengono visualizzate sul display prin-
cipale sfiorando il tasto Menu . I tasti Up/Down
permettono lo scorrimento delle funzioni di-
sponibili, che vengono selezionate sfiorando il ta-
sto Enter ; il display visualizzerà lo stato attuale
della funzione.
Sempre attraverso i tasti Up/Down ci si può
muovere all’interno della funzione selezionata,
attivandola o disattivandola sfiorando il tasto En-
ter . Una volta confermata la funzione, il display
visualizzerà automaticamente il menù principale
per scegliere altre funzioni.
In qualsiasi momento è possibile ritornare alla
scelta precedente attraverso il tasto Menu .
La lingua dei messaggi che appaiono sul display
può essere reimpostata operando come segue:
Accedere al menù sfiorando il tasto Menu , at-
traverso i tasti Up/Down selezionare Settings
(Impostazioni), quindi confermare attraverso
il tasto Enter . Selezionare quindi la funzione
Language (Lingua) e la lingua desiderata.
5. IMPOSTAZIONI
Ice maker (solo freezer 0F)
Funzioni Ice Maker
Ice Maker on /off Ice Maker off
Filtro Acqua pulizia manuale
enter > conferma ... bottle cooler

www.universal.bertazzoni.com www.universal.bertazzoni.com
IT
11
5.2 Funzioni speciali attivabili attraver-
so il Menu
Per utilizzare le funzioni speciali, selezionare il
tasto Menu e attraverso il tasto Up/Down ac-
cedere al menu confermando la scelta Funzioni.
Shopping Frigo
La funzione abbassa la temperatura Frigo a +2°C
(35,6°F) per 12 ore, per permettere un più veloce
raffrescamento degli alimenti appena acquistati
e riposti. Allo scadere delle 12 ore la funzione si
disattiva automaticamente, con il ripristino della
temperatura precedentemente impostata.
È possibile programmare in anticipo l’attivazione
della funzione.
Dopo un’interruzione prolungata di corrente è
necessario riattivare la funzione.
È possibile programmare con un anticipo tra 1 e
12 ore.
Le varie modalità Shopping aiutano il rared-
damento nel Frigorifero e nel FlexMode all’in-
troduzione di un carico di alimenti freschi che
possono essere stati riscaldati durante il tra-
sporto.
Questa modalità può anche essere ecace
nel mantenere temperature nel vano quando
sono previste aperture di cassetti e porta su-
periore.
Vacanza frigo
La funzione (raccomandata in caso di assen-
ze prolungate in quanto consente un sensibile
risparmio di energia) porta la temperatura del
vano frigo a +14°C (57.2°F).
È possibile programmarne la durata, oppure può
essere disattivata manualmente al rientro dopo
il periodo di assenza. La funzione rimane attiva
anche se durante il periodo di assenza si verifica
un’interruzione prolungata di corrente.
È possibile programmare un periodo da 1 a 90 giorni.
Shopping FlexMode
La funzione deve essere attivata almeno 24 ore
prima dell’inserimento nel FlexMode di alimen-
ti a temperatura ambiente o qualche ora prima
dell’inserimento di alimenti già congelati che
hanno subito un moderato innalzamento della
temperatura.
La funzione si disattiva automaticamente allo
scadere del periodo di funzionamento program-
mato. È possibile programmare in anticipo l’atti-
vazione della funzione.
Dopo un’interruzione prolungata di corrente è
necessario riattivare la funzione. È possibile pro-
grammare con un anticipo tra 1 e 12 ore.
5. IMPOSTAZIONI E FUNZIONI SPECIALI
Funzioni shopping frigo
shopping frigo
on /off
shopping frigo
on
Come attivare
Funzioni shopping frigo
shopping frigo
on /off
shopping frigo
off
Per disattivare
Funzioni shopping frigo
durata shopping
imposta
ora:
i
Per programmare in anticipo l’attivazione
Funzioni vacanza frigo
vacanza frigo
on /off
vacanza frigo
on
Come attivare
Funzioni vacanza frigo
vacanza frigo
on /off
vacanza frigo
off
Per disattivare al rientro della vacanza
Funzioni vacanza frigo
durata vacanza
imposta
giorni:
i
Per programmare la durata
Funzioni shopping flexmode
shopping flexmode
on /off
shopping flexmode
oN
Come attivare
Funzioni shopping flexmode
shopping flexmode
on /off
shopping flexmode
off
Per disattivare
Funzioni shopping flexmode
durata shopping
imposta
ora: i
Per programmare in anticipo l’attivazione

www.universal.bertazzoni.com
12
Vacanza FlexMode
La funzione (raccomandata in caso di assenze pro-
lungate in quanto consente un sensibile risparmio
di energia) porta la temperatura del vano FlexMode
a - 18°C (46.4°F) se il vano è impostato come Free-
zer e a +14°C (57.2°F) se il vano è impostato come
frigorigero.
La funzione non è attivabile se il vano è impostato
come Fresco. La funzione resta attiva anche se si
presenta un lungo periodo di interruzione della cor-
rente.
È possibile programmare un periodo da 1 a 90 giorni.
Cooler Bottiglie
La funzione può essere attivata quando si ha la ne-
cessità di rareddare bevande in tempo breve, po-
nendole all’interno del vano Freezer.
È possibile selezionare una durata del tempo di raf-
freddamento tra 1e 45 minuti. Un segnale sonoro
segnalerà il raggiungimento della temperatura ot-
timale. Dopo il prelievo delle bevande disattivare il
segnale sonoro sfiorando il tasto Alarm .
Ice Maker (optional)
La funzione Ice Maker permette di selezionare la
dimensione dei cubetti di ghiaccio, scegliendo tra
Large (impostazione base) e Medium, e di attivare
la funzione SuperIce, che aumenta la quantità di
ghiaccio prodotta.
La funzione SuperIce si disattiva automaticamente
dopo 24 ore.
Modo Sabbath (Optional)
La funzione consente di rispettare alcune osser-
vanze religiose prescriventi che il funzionamen-
to dell’apparecchiatura non venga influenzato
dall’apertura delle porte (il funzionamento ter-
mostatico, l’illuminazione interna e la fabbrica-
zione del ghiaccio sono disattivati).
Filtro Acqua
La funzione Filtro Acqua permette di visualizzare
esattamente la quantità di acqua filtrata, in litri,
e il tempo che resta prima dell’esaurimento del
filtro.
5. IMPOSTAZIONI E FUNZIONI SPECIALI
Funzioni vacanza flexmode
vacanza flexmode
on /off
vacanza flexmode
on
Come attivare
Funzioni vacanza flexmode
vacanza flexmode
on /off
vacanza flexmode
off
Per disattivare al rientro dalla vacanza
Funzioni vacanza flexmode
durata vacanza imposta
giorni:
i
Per programmare la durata
Funzioni ice maker
dimens.
cubetti
size: GRANDI
Per ottenere cubetti grandi
Funzioni ice maker
dimens.
cubetti
size: medi
Per ottenere cubetti medi
Funzioni ice maker
superGhiaccio on /off
superGhiaccio on
Come attivare la funzione SuperGhiaccio
Funzioni ice maker
superGhiaccio on /off
superGhiaccio off
Per disattivare
Funzioni modo sabbath
modo sabbath
on /off modo sabbath
on
Funzioni modo sabbath
modo sabbath
on /off modo sabbath
off
Come attivare la funzione SuperGhiaccio
Per disattivare
Funzioni cooler bottiglie
cooler bottiglie
on /off
cooler bottiglie
on
Come attivare
Funzioni cooler bottiglie
cooler bottiglie
on /off
cooler bottiglie
off
Per disattivare
Funzioni cooler bottiglie
tempo raffredd. imposta
ora
20 min
Per programmare la durata

www.universal.bertazzoni.com www.universal.bertazzoni.com
IT
13
Vengono indicati i giorni e i litri che restano prima
dell’esaurimento del filtro.
Reset Filtro
La funzione Reset Filtro azzera il conteggio della
quantità di acqua filtrata e del tempo trascorso
dall’ultima sostituzione. È necessario azzerare il
conteggio ad ogni sostituzione della cartuccia.
In alternativa premere per 5 secondi il tasto
Enter .
Bypass Filtro
Questa funzione viene attivata quando non si ha
la necessità di filtrare l’acqua in quanto si dispo-
ne già di acqua di ottima qualità dall’impianto
idraulico domestico.
Pulizia Manuale Filtro Acqua
Se la produzione di ghiaccio è stato disattivato
o non utilizzato per un lungo periodo, si consi-
glia di eseguire una funzione di pulizia manuale
per pulire l’acqua che è rimasta nel sistema du-
rante questo periodo. Ripetere l’operazione fino
a quando l’acqua è pulita. Prima di procedere é
importante spegnere l’ice maker agendo sul ta-
sto .
Ripetere l’operazione fino a quando l’acqua non
sarà pulita.
Posizionare correttamente sotto l’Ice Maker
la bacinella ghiaccio o un recipiente adegua-
to alla raccolta dell’acqua, quindi richiudere il
cassetto.
Al termine lavare la bacinella.
5.3 Impostazioni di base del Menu
Selezionare il tasto Menu e attraverso il tasto
Up/Down scegliere .
Opzioni FlexMode
Il vano freezer può, all’occorrenza, esser fatto
funzionare come vano frigo o come vano Fresco,
e quindi operare con le temperature più adatte
per tali vani.
Impostazioni Base
Offre la possibilità di ripristinare le regolazioni di
base impostate in fabbrica annullando ogni mo-
difica effettuata successivamente.
Importante
se si ripristinano le “impostazioni di base”
è necessario riattivare la scelta di funzio-
namento del vano FlexMode in caso fossero
precedentemente impostate come Frigo o
Fresco.
Come controllare lo stato del filtro
Funzioni filtro acqua stato filtro
visualizza stato enter > conferma
Come azzerare il conteggio dell’acqua filtrata
Funzioni filtro acqua stato filtro
reset filtro enter > conferma
Come attivare il Bypass del filtro
Come disattivare il Bypass del filtro
Funzioni filtro acqua stato filtro
bypass filtro bypass filtro on
Funzioni filtro acqua stato filtro
bypass filtro bypass filtro off
Come eettuare la pulizia manuale dei filtro
Funzioni filtro acqua
pulizia manuale enter > conferma
Come scegliere la funzionalità Frigo
Come scegliere la funzionalità Fresco
Come ripristinare la funzionalità Freezer
impostazioni opzioni flexmode
frigo enter > conferma
impostazioni opzioni flexmode
fresco enter > conferma
impostazioni opzioni flexmode
freezer enter > conferma
Ripristino delle impostazioni di base
impostazioni impostazioni base
enter > conferma

www.universal.bertazzoni.com
14
Mostra Data
Con questa funzione è possibile disattivare/attivare
la visualizzazione della data dal display.
DATA
Imposta Data
Il display visualizzerà la data come dd:mm:yy
(giorno:mese:anno), il gg sarà lampeggiante. Con
i tasti Up/Down modificare l’impostazione, con-
fermare con Enter per passare all’impostazione
successiva; alla conferma dell’anno la data sarà
impostata.
ORA
Imposta Ora
Il display visualizza l’ora e i minuti come hh:mm e
con hh: lampeggiante.
Con i tasti Up/Down può essere modificata l’im-
postazione che va quindi confermata attraverso il
tasto Enter per passare all’impostazione succes-
siva; alla conferma dei mm: l’ora sarà impostata.
Set 12/24
Con questa funzione si sceglie la visualizzazione a
12 o 24 ore.
Mostra Ora
Con questa funzione è possibile attivare/disattivare
la visualizzazione permanente dell’ora.
LINGUA
Permette di scegliere la lingua nella quale visualiz-
zare i messaggi del display.
Imposta °C/°F
Questa funzione permette la visualizzazione della
temperatura in gradi Centigradi o gradi Fahrenheit.
Normalmente l’apparecchiatura è impostata per la
visualizzazione in gradi centigradi.
5. IMPOSTAZIONI E FUNZIONI SPECIALI
Come impostare la data
impostazioni data imposta data
data: 01-01-2009
Come attivare la data
Come disattivare la data
impostazioni data mostra data
data : 01-01-2009 on
impostazioni data mostra data
data : 01-01-2009 on
Come impostare l’ora
impostazioni ora imposta ora
ora : 01 :01
Come impostare la visualizzazione a 12 h
Come impostare la visualizzazione a 24 h
impostazioni ora Visualizza 12 /24
set: 12
impostazioni ora Visualizza 12 /24
set: 24
Come attivare l’ora permanente
Come disattivare l’ora permanente
impostazioni ora mostra ora
ora : 01 :01 on
impostazioni ora mostra ora
ora : 01 :01 off
Italiano
English
French
German
Spanish
impostazioni lingua deutsch
impostazioni lingua espanol
impostazioni lingua Italiano
impostazioni lingua english
impostazioni lingua francais

www.universal.bertazzoni.com www.universal.bertazzoni.com
IT
15
6.1 Allestimento interno (posizionamen-
to, regolazione, rimozione)
Cassetto
È semplicemente posizionato sulle guide di scorri-
mento.
> per rimuovere il cassetto svitare i due pomelli di
fissaggio laterali, sollevarlo ed estrarlo.
Cassetto FlexMode
Il cassetto FlexMode si rimuove con le stesse mo-
dalità del cassetto Fresco dopo aver svitato due
pomelli di fissaggio laterali.
> per togliere il cassetto FlexMode interno operare
come per il cassettone.
Quando si sostituiscono i cassetti, accertarsi che
il retro dei cassetti sia bloccato sotto le clip sulle
guide di scorrimento.
Bacinella Ghiaccio
Posizionata nella parte superiore del vano freezer,
su alcuni modelli è fissato con dei pannelli di bloc-
caggio.
> dopo l’estrazione assicurarsi di riposizionarla
correttamente.
Blocco tastiera
Con questa funzione è possibile attivare/disattivare
il blocco tastiera
6. ALLESTIMENTO INTERNO
Come impostare in gradi Centigradi
Come impostare in gradi Fahrenheit
impostazioni imposta
°
C/°
f
imposta
°
C
impostazioni imposta
°
C/°
f
imposta
°
f
Come attivare
Per disattivare
funzioni blocco
tastiera on
funzioni blocco
tastiera off

www.universal.bertazzoni.com
1
2
16
Attenzione
Non mettere mani o dita nelle prossimità
dell’Ice Maker quando è in funzione.
Ripiani
I ripiani sono verticalmente scorrevoli e facilmente
riposizionabili dall’utente operando come segue:
> svitare leggermente il pomello di sicurezza po-
steriore.
> sollevare la parte frontale del ripiano ed inclinarlo
leggermente.
> per rimuovere un ripiano farlo scorrere verso l’al-
to e quindi estrarlo.
Balconcini Porta
Le mensole porta possono essere facilmente ri-
mosse per la pulizia.
> Aerrare la mensola ai lati e spingerla verso l’alto
fino a sganciarla dalla sede e quindi tirarla verso
l’esterno.
> Rimontarla operando in modo inverso.
7.1 Attivazione ed utilizzo dell’Ice Maker
Note
> Se il ghiaccio non viene utilizzato di fre-
quente é consigliabile svuotare la vaschetta
del ghiaccio una volta ogni 8-10 giorni.
Se il ghiaccio non viene utilizzato frequente-
mente, i vecchi cubetti perderanno limpidez-
za, avranno un sapore particolare e rimpic-
cioliranno.
> È normale che alcuni cubetti si attacchino
fra di loro.
l’Ice Maker si disattiva automaticamente se la
funzione Vacation viene attivata.
Quando l’Ice Maker viene messo in funzione
per la prima volta, si consiglia di svuotare il
primo ghiaccio della bacinella al suo primo
riempimento.
> Se l’unità è rimasta spenta per un mese o
più, è consigliabile eettuare un ciclo di la-
vaggio del filtro acqua.
Se ci fosse la necessità di chiudere il rubinet-
to generale, disattivare prima l’Ice Maker at-
traverso il Menu.
> L’IceMaker si limiterà a produrre il ghiaccio
se il vano FlexMode è impostato in modalità
Freezer.
L’IceMaker continuerà a funzionare anche
quando il contenitore del ghiaccio non è in po-
sizione
Per attivare l’Ice Maker dopo l’installazione dell’ap-
parecchiatura agire sul tasto Ice Maker .
Va notato che occorreranno dalle 12 alle 24 ore pri-
ma di avere la produzione automatica di ghiaccio.
La produzione è di 10 cubetti per ciclo in circa 10
cicli nelle 24 ore.
Il rendimento dell’apparato dipende dalla tempera-
tura impostata nel freezer, dalla temperatura am-
biente e dalla frequenza di apertura delle porte. Se
il frigorifero viene fatto funzionare senza essere col-
legato alla rete idrica, assicurarsi che l’Ice Maker sia
disattivato attraverso il relativo tasto .
L’Ice Maker produce ghiaccio fino al completo riem-
pimento della bacinella e si ferma automaticamente
al raggiungimento del livello massimo consentito.
Con la funzione SuperIce, è possibile aumentare la
quantità di ghiaccio prodotto in 24 ore, mentre con la
funzione Set Cube Size si può scegliere la dimensio-
ne dei cubetti prodotti.
7. ATTIVAZIONE ED UTILIZZO DELL’ICE MAKER

www.universal.bertazzoni.com www.universal.bertazzoni.com
IT
17
Il ghiaccio emette un odore insolito?
Il ghiaccio è un materiale poroso in grado di assor-
bire gli odori del suo ambiente. I cubetti di ghiaccio
che sono rimasti a lungo nella vaschetta possono
assorbire questi odori, rimanere incollati gli uni agli
altri e gradualmente ridurre il loro volume.
Raccomandiamo di non utilizzare più tale ghiaccio.
Altri metodi per impedire lo sviluppo di odori:
> Pulire di tanto in tanto la vaschetta del ghiaccio
con acqua calda. Assicurarsi di spegnere il dispen-
ser del ghiaccio prima di pulire il serbatoio. Sciac-
quare bene e asciugare con un panno asciutto.
> Verificare se il congelatore contiene cibo avariato
o la cui data di conservazione è passata. Per evitare
l’accumulo di odori, gli alimenti che in natura emet-
tono odori devono essere conservati in confezioni
ermetiche.
> Il filtro d’acqua può essere sostituito in alcuni mo-
delli.
> In alcuni casi la qualità della connessione dell’ac-
qua in casa dovrà essere controllata.
Rumori di funzionamento
Rumori perfettamente normali
> Ronzio: il gruppo frigorifero è in funzione. La ven-
tola del sistema del ricircolo d’aria funziona.
> Gorgoglio, scroscio e ronzio: derivano dal refrige-
rante, che scorre attraverso i tubi.
> Scatto: il motore si accende o si spegne. La val-
vola montata di connessione d’acqua si apre o si
chiude.
> Rumore lieve: i cubetti di ghiaccio sono caduti nel-
la vaschetta.
L’apparecchiatura è alimentata da due com-
pressori indipendenti. È quindi normale avere
sempre uno dei due compressori in funzione.
Attenzione
Non porre assolutamente bottiglie o ali-
menti nella vaschetta ghiaccio per rared-
darli velocemente, evitando così di bloccare
o danneggiare l’Ice Maker.
7.2 Filtro Acqua
Reset filtro acqua
nel menu o premendo
il tasto Enter
per 5 secondi.
Il Filtro Acqua assicura un’ottima qualità dell’ac-
qua per la produzione di cubetti di ghiaccio, per una
quantità fino a 3.000 litri e per un tempo massimo
di 12 mesi.
All’avvicinarsi del completo esaurimento del filtro
apparirà il messaggio ‘Replace Filter’ sul display.
Sostituzione filtro
Il filtro si trova dietro al vetro smerigliato posto nel-
la parte superiore del frigorifero.
Prima di cambiare il filtro disattivare l’Ice Maker
premendo il pulsante IceMaker.
Tirare entrambe le levette poste nella parte frontale
del vetro per sganciare il meccanismo di chiusu-
ra e tirare verso il basso il vetro, infine ruotare con
attenzione la cartuccia filtro di un quarto di giro in
senso antiorario fino a sganciarla dalla sede.
È normale che fuoriesca una piccola quantità di ac-
qua.
Rimuovere il tappo alla nuova cartuccia ed inserir-
la nella sua sede ruotandola di un quarto di giro in
senso orario fino al blocco, senza forzare.
Quindi accedere al Menu a selezionare la funzione
“Manual Clean”. Alla fine del ciclo di lavaggio toglie-
re l’acqua dal cassetto ghiaccio ed asciugarlo.
7.3 Filtro dell’acqua per Ice Maker
nelle colonne freezer
Le colonne freezer dotate di fabbricatori di ghiac-
cio automatici includono un kit filtro dell’acqua da
montare esternamente.
Il collettore del filtro dell’acqua ed i collegamenti
idrici devono essere preparati prima del posiziona-
mento finale del frigorifero;
il collegamento idrico che collega il retro dell’ap-
parecchio al kit del filtro deve essere in posizione
prima di installare l’unità.
Il kit filtro deve essere installato in una posizione
accessibile (come un armadio adiacente o sotto lo
stesso) per consentire la sostituzione
della cartuccia del filtro dell’acqua ogni anno.
Se si sceglie di non utilizzare il filtro dell’acqua (ad
esempio collegando l’apparecchio a una fonte d’ac-
qua già filtrata),
si consiglia di impostare la funzione “Filtro by-pass”
su ON per evitare di ricevere promemoria per cam-
biare il filtro (che si non sta usando).
Per ulteriori dettagli e come accedere a questa im-
postazione di funzione, seguire le istruzioni a pagi-
na 17 del manuale di istruzioni incluso:
“Come attivare il bypass del filtro”.

www.universal.bertazzoni.com
18
8.1 Illuminazione
Per consentire una visione interna ottimale è previ-
sto un sistema a LED che illumina direttamente di-
verse zone del vano frigo, dei cassetti Fresco e del
cassetto Freezer.
Su alcuni modelli è inoltre previsto un sistema di illu-
minazione esterna notturno posto alla base dell’ap-
parecchiatura.
In caso di anomalie e/o guasti del sistema di illumi-
nazione è necessario rivolgersi esclusivamente al
servizio di assistenza tecnica Bertazzoni.
9.1 Indicazioni generali
Il vostro Bertazzoni è progettato per assicurare tem-
perature costanti ed appropriati livelli di umidità in
tutti gli scomparti. Inoltre, il doppio sistema di refri-
gerazione fa sì che i cibi surgelati o il ghiaccio non si
impregnino dell’odore dei cibi freschi e che l’umidità
presente nel frigorifero non si congeli formando del-
la brina.
Tuttavia, per conservare bene tutti i vostri alimenti,
non basta avere un ottimo frigorifero, è anche ne-
cessario conoscere le regole per la corretta conser-
vazione del cibo.
Va tenuto presente che tutti gli alimenti inevitabil-
mente modificano le loro caratteristiche con il pas-
sare del tempo. Il loro cambiamento inizia molto
tempo prima del consumo, in quanto essi contengo-
no, al loro interno, dei microrganismi che moltipli-
candosi ne causano il deterioramento.
Questo è reso più rapido da manipolazioni, tempe-
rature di conservazione e condizioni di umidità inap-
propriate.
Vi raccomandiamo, quindi, di seguire le indicazioni
di seguito riportate che vi consentiranno di utilizzare
nel modo più razionale e sicuro il vostro frigorifero-
congelatore e conservare a lungo e nel miglior modo
possibile tutti i vostri alimenti.
Tenete presente che la zona Fresco o Low Temp è
quella che consente la miglior conservazione dei cibi
freschi più deperibili, in quanto assicura il manteni-
mento di una temperatura media più bassa con un
giusto grado di umidità.
Accertatevi periodicamente che tutti gli alimenti si-
ano in perfetto stato di conservazione. È spesso ab-
bastanza chiaro quando un alimento è deteriorato,
in quanto ammusce, prende un cattivo odore ed
assume un aspetto sgradevole.
Tuttavia vi sono dei casi in cui tale condizione non è
così evidente.
Se pensate che un alimento sia stato conservato
troppo a lungo e che quindi possa essere avariato,
non consumatelo e nemmeno assaggiatelo per il
controllo, anche se vi sembra ancora buono, in quan-
to i batteri che provocano il deterioramento del cibo
possono essere la causa di intossicazioni o di males-
seri. Nel dubbio gettate via l’alimento.
8. ILLUMINAZIONE 9. CONSERVAZIONE DEI CIBI
ICEMAKER
ENTER
FRIDGE
UNIT
R
Frigorifero
da +2°C a +8 °C
(da 35,6°F a 46,4°F)
Low Temp
FlexMode
regolabile come
Frigorifero
Fresco
Freezer
da -15°C a -22 °C
(da 5°F a -7,6°F)

www.universal.bertazzoni.com www.universal.bertazzoni.com
IT
19
9.2 Come mantenere la buona qualità
del cibo da consumare
Quando fate la spesa
Osservate sempre le seguenti precauzioni:
> Mettete i pacchetti contenenti carne cruda, pesce
o pollame incontenitori idonei alla conservazione del
cibo.
> Acquistate la carne, il pollame ed il pesce per ul-
timi.Non lasciateli nella vostra auto calda dopo aver
fatto la spesa.
Tenete nella vostra auto una borsa termica e usatela
in caso di temperature molto elevate o di viaggi mol-
to lunghi.
> Controllate le date di produzione e di scadenza su-
gli alimenti per essere sicuri che siano freschi.
> Fate molta attenzione quando comprate cibi fre-
schi, compratene solamente una quantità da poter
consumare in 1-2 giorni.
> Lasciate a temperatura ambiente i cibi caldi per
almeno due ore, prima di riporli nel frigorifero.
Quando riponete gli alimenti
Controllate le temperature di refrigerazione dei vari
vani attraverso il pannello di controllo:
> La temperatura del frigorifero deve essere di 8°C
(46,4°F) od inferiori e la temperatura del freezer
deve essere di -18°C (0°F).
> Seguite le raccomandazioni riguardanti i tempi e le
temperature di conservazione indicate nelle tabelle
più avanti riportate.
> Tenete la carne cruda, il pesce ed il pollame se-
parati da altri alimenti ed evitate ogni possibilità di
sgocciolio.
> Quando sistemate la vostra carne, pesce o polla-
me, lasciateli nei pacchetti originali, a meno che que-
sti non siano strappati e bucati.
Ripetute manipolazioni potrebbero introdurre batteri
in questi alimenti.
> Per conservare nel freezer è bene usare gli appo-
siti contenitori per freezer.
> Datate ed etichettate i pacchetti.
> Porre attenzione a disporre correttamente gli
alimenti sui ripiani in modo tale da non ostruire le
aperture previste per la circolazione dell’aria fredda
all’interno del vano.
Note
In alcuni casi di alta umidità ambientale o di
alta umidità presente nelle verdure o cibi inse-
riti nel fresco è possibile notare la presenza
di acqua nel fondo del vano fresco oppure di
una leggera lastra di ghiaccio qualora la tem-
peratura del vano fresco sia settata tra 0 e -2.
Questa condizione è assolutamente normale
ed è generata dall’eetto alta umidità che i
cassetti fresco devono sempre mantenere per
garantire una prolungatadurata dei vostri cibi.
L’acqua o il ghiaccio possono scomparire da
soli in caso di abbassamento della percen-
tuale di umidità nell’aria oppure è possibile
asciugare con un panno l’acqua residua o di-
versamente in presenza di ghiaccio aumenta-
re la temperatura fino a +2 e dopo una gior-
nata rimuovere l’acqua e se non suciente
spegnere il vano fresco per 12/24 ore e ri-
muovere l’acqua residua
Attenzione
Dopo un’interruzione prolungata di energia,
al ripristino della corrente elettrica, un se-
gnale sonoro indica che la temperatura del
frigorifero ha superato la soglia di corretta
temperatura di conservazione, mentre i di-
splay visualizzano per un minuto le tempe-
rature più alte rilevate all’interno dei vani,
ciò per permettere all’utente di decidere
come meglio utilizzare gli alimenti conser-
vati.
Dopo un minuto i display riprenderanno a
funzionare normalmente, mentre il tasto
Alarm continuerà a lampeggiare; sfio-
rando il tasto Alarm sarà possibile visua-
lizzare nuovamente le temperature più alte
registrate.

www.universal.bertazzoni.com
20
ALIMENTI FRESCHI ZONA DI CONSERVAZIONE TEMPI
Carni crude
Grosso taglio Vano Fresco 4 giorni
Bistecche, pollame e selvaggina Vano Fresco 3 giorni
Carne Macinata Vano Fresco 1-2 giorni
Carpaccio Vano Fresco subito
Carni cotte
Bolliti e arrosti Vano Frigorifero 2 giorni
Ragù di carne Vano Frigorifero 6 giorni
Pesce
Pesce crudo e cotto Vano Fresco 2 giorni
Altro
Minestre, minestrone e brodo Vano Frigorifero 2 giorni
Paste Vano Frigorifero 2 giorni
Aettati aperti Vano Fresco 3 giorni
Formaggi freschi Vano Fresco 2-3 giorni
Formaggi stagionati ben protetti Vano Frigorifero alcuni mesi
Uova (fresche e non lavate) Vano Frigorifero 2 settimane
Scatolame aperto Vano Frigorifero 2-3 giorni
Verdure crude (in sacchetti forati) Vano Fresco 1 settimana
ALIMENTI CONGELATI ZONA DI CONSERVAZIONE TEMPI
Carni di manzo, vitello, agnello e capretto Vano Freezer (bistecche) 6-12 mesi
Carni di manzo, vitello, agnello e capretto Vano Freezer (carni con osso) 4-6 mesi
Carne di manzo macinata Vano Freezer 1-2 mesi
Carni di maiale Vano Freezer (senza osso) 4-6 mesi
Carni di maiale Vano Freezer (con osso) 2-3 mesi
Carne di maiale macinata Vano Freezer 1-2 mesi
Avanzi di carne Vano Freezer 2-3 mesi
10. TEMPI RACCOMANDATI PER LA CONSERVAZIONE DEI CIBI
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other F.Bertazzoni Refrigerator manuals