,7
• Il sistema di evacuazione delle condense deve essere in efficienza e non deve presentare
perdite o ostruzioni.
• Il bruciatore e lo scambiatore devono essere puliti ed esenti da incrostazioni. Per l’eventuale
pulizia non usare prodotti chimici o spazzole di acciaio.
• L'elettrodo deve essere libero da incrostazioni e correttamente posizionato.
• Gli impianti gas e acqua devono essere a tenuta.
• La pressione dell’acqua dell’impianto a freddo deve essere di circa 1 bar; in caso contrario
riportarla a questo valore.
• La pompa di circolazione non deve essere bloccata.
• Il vaso d’espansione deve essere carico.
• La portata gas e la pressione devono corrispondere a quanto indicato nelle rispettive tabelle.
A
L’eventuale pulizia del mantello, del cruscotto e delle parti estetiche della caldaia può
essere eseguita con un panno morbido e umido eventualmente imbevuto con acqua sa-
ponata. Tutti i detersivi abrasivi e i solventi sono da evitare.
5LVROX]LRQHGHLSUREOHPL
'LDJQRVWLFD
La caldaia è dotata di un avanzato sistema di autodiagnosi. Nel caso di un’anomalia alla caldaia,
il display lampeggia insieme al simbolo anomalia (part. 20 -
fig. 1
) indicando il codice dell’anoma-
lia.
Vi sono anomalie che causano blocchi permanenti (contraddistinte con la lettera “
$
”): per il ripri-
stino del funzionamento è sufficiente premere il tasto
5(6(7
(part. 8 -
fig. 1
) per 1 secondo op-
pure attraverso il RESET del cronocomando remoto (opzionale) se installato; se la caldaia non
riparte è necessario prima risolvere l’anomalia.
Altre anomalie causano blocchi temporanei (contraddistinte con la lettera “
)
”) che vengono ripri-
stinati automaticamente non appena il valore rientra nel campo di funzionamento normale della
caldaia ad esclusione dell’anomalia
)
la quale viene ripristinata attraverso lo spegnimento e la
riaccensione dell’apparecchio attraverso il tasto
di
fig. 1
.
7DEHOODDQRPDOLH
7DEHOOD /LVWDDQRPDOLH &$5$77(5,67,&+(('$7,7(&1,&,
Legenda delle figure cap. 5
Entrata gas
Mandata impianto
Ritorno impianto
Valvola di sicurezza
Ventilatore
Bruciatore
Collettore uscita fumi
Circolatore riscaldamento
Sfiato aria automatico
Flussostato
Sensore di temperatura sanitario (non fornito)
Valvola gas
Termostato ambiente (non fornito)
E Secondo Termostato ambiente (non fornito)
elettrodo d’accensione
Elettrodo di rilevazione
Valvola deviatrice (non fornita)
D= Fase riscaldamento
E= Fase sanitario
F= Neutro
127$ Per valvole a 2 fili con ritorno a molla, utilizzare le connessioni B e C
Interruttore
Pressostato acqua
Circolatore sanitario (non fornito)
Sonda esterna (non fornita)
Cronocomando remoto (non fornito)
Tubo scarico condensa
Valvola di non ritorno
Sensore di ritorno
Sensore temperatura fumi
Sifone
Bacinella condensa
Riduzione ingresso aria
Scheda di accensione
Rubinetto di intercettazione e scarico a tre vie
Rubinetto di intercettazione
Sensore doppio (sicurezza + riscaldamento)
Sensore di temperatura cascata (non fornito)
Ingresso 0-10 Vdc
Contatto bruciatore acceso (contatto pulito)
Contatto anomalia (contatto pulito)
Ingresso reset remoto (230 Volt)
Circolatore impianto riscaldamento (non fornito)
Secondo circolatore impianto riscaldamento (non fornito)
Termostato di sicurezza scambiatore
&RGLFHDQRPDOLD $QRPDOLD 3RVVLELOHFDXVD 6ROX]LRQH
$
Mancata accensione del
bruciatore
,17(59(1727(502
67$72',6,&85(==$
6&$0%,$725(
9(5,),&$5(('(9(178$/0(17(
38/,5(,/&2532&$/'$,$
Verificare ed eventualmente sostituire il ter-
mostato
Verificare il cablaggio del termostato
Mancanza di gas
Controllare che l’afflusso di gas alla caldaia
sia regolare e che sia stata eliminata l’aria
dalle tubazioni
Anomalia elettrodo di rivela-
zione/accensione
Controllare il cablaggio dell’elettrodo e che
lo stesso sia posizionato correttamente e
privo di incrostazioni
Valvola gas difettosa Verificare e sostituire la valvola a gas
Pressione gas di rete insuf-
ficiente Verificare la pressione del gas di rete
Sifone ostruito Verificare ed eventualmente pulire il sifone
$
Segnale fiamma presente
con bruciatore spento
Anomalia elettrodo Verificare il cablaggio dell’elettrodo di ioniz-
zazione
Anomalia scheda Verificare la scheda
$
Intervento protezione
sovratemperatura
Sensore riscaldamento dan-
neggiato
Controllare il corretto posizionamento e fun-
ziona-mento del sensore di riscaldamento
Mancanza di circolazione
d’acqua nell’impianto Verificare il circolatore
Presenza aria nell’impianto Sfiatare l’impianto
$
Intervento sicurezza con-
dotto evacuazione fumi
Anomalia F07 generata 3
volte nelle ultime 24 ore
Vedi anomalia F07
$
Intervento protezione venti-
latore
Anomalia F15 generata per
1 ora consecutiva Vedi anomalia F15
$
Mancanza fiamma dopo
fase di accensione (6 volte
in 4 min.)
Anomalia elettrodo di ioniz-
zazione
Controllare la posizione dell’elettrodo di
ionizzazione ed eventualmente sostituirlo
Fiamma instabile Controllare il bruciatore
Anomalia Offset valvola gas Verificare taratura Offset alla minima
potenza
condotti aria/fumi ostruiti Liberare l’ostruzione da camino, condotti di
evacuazione fumi e ingresso aria e terminali
Sifone ostruito Verificare ed eventualmente pulire il sifone
)
Temperatura fumi elevata
Camino parzialmente ostru-
ito o insufficiente
Verificare l’efficienza del camino, dei con-
dotti di evacuazione fumi e del terminale di
uscita
Posizione sensore fumi Verificare il corretto posizionamento e fun-
zionamento del sensore fumi
)
Anomalia sensore di man-
data 1
Sensore danneggiato
Verificare il cablaggio o sostituire il sensoreCablaggio in corto circuito
Cablaggio interrotto
)
Anomalia sensore ritorno
Sensore danneggiato
Verificare il cablaggio o sostituire il sensoreCablaggio in corto circuito
Cablaggio interrotto
)
Anomalia sensore sanitario
Sensore danneggiato
Verificare il cablaggio o sostituire il sensoreCablaggio in corto circuito
Cablaggio interrotto
)
Anomalia sensore fumi
Sensore danneggiato
Verificare il cablaggio o sostituire il sensoreCablaggio in corto circuito
Cablaggio interrotto
)
Anomalia sensore di man-
data 2
Sensore danneggiato
Verificare il cablaggio o sostituire il sensoreCablaggio in corto circuito
Cablaggio interrotto
)
Anomalia ventilatore
Mancanza di tensione ali-
mentazione 230V Verificare il cablaggio del connettore 3 poli
Segnale tachimetrico inter-
rotto Verificare il cablaggio del connettore 5 poli
Ventilatore danneggiato Verificare il ventilatore
)
Tensione di alimentazione
inferiore a 170V Problemi alla rete elettrica Verificare l’impianto elettrico
)
Frequenza di rete anomala Problemi alla rete elettrica Verificare l’impianto elettrico
)
Contatto pressostato o flus-
sostato aperto
Insufficente pressione o cir-
colazione impianto
Verificare la pressione acqua impianto
oppure la presenza di aria nell’impianto
Circolatore non funzionante Verificare il circolatore
Errata impostazione para-
metro scheda
Verificare ed eventualmente modificare il
parametro scheda
)
Contatto flussostato bloc-
cato chiuso
Fussostato sporco o bloc-
cato Pulire il flussostato o sostituirlo
)
Anomalia sonda esterna
Sonda danneggiata o corto
circuito cablaggio Verificare il cablaggio o sostituire il sensore
Sonda scollegata dopo aver
attivato la temperatura scor-
revole
Ricollegare la sonda esterna o disabilitare la
tempe-ratura scorrevole
$
Posizionamento sensori Sensore mandata staccato
dal tubo
Controllare il corretto posizionamento e fun-
zionamento del sensore di riscaldamento
$
Anomalia sensore riscalda-
mento Sensore danneggiato Sostituire il sensore
)
Anomalia sensore riscalda-
mento Sensore danneggiato Sostituire il sensore
)
Anomalia Sensore di tem-
peratura cascata
Sensore danneggiato
Verificare il cablaggio o sostituire il sensoreCablaggio in corto circuito
Cablaggio interrotto
$
Anomalia centralina DBM12 Errore interno della centra-
lina DBM12
Controllare la connessione di terra ed even-
tualmente sostituire la centralina.
$
Mancanza di comunica-
zione tra centralina e val-
vola gas
Centralina non connessa Connettere la centralina alla valvola gas
Valvola danneggiata Sostituire valvola
$
$
$
)
Anomalia centralina DBM12 Errore interno della centra-
lina DBM12
Controllare la connessione di terra ed even-
tualmente sostituire la centralina.
&RGLFHDQRPDOLD $QRPDOLD 3RVVLELOHFDXVD 6ROX]LRQH
cod. 3540S736 - Rev. 00 - 09/2013