Friulinox AR6 User manual

GE113271
Friulinox srl
Via Fiumicino 15 –33082 Azzano Decimo –Pordenone -Italy
Phone: 0039.0434.636611 r.a. –Fax: 0039.0434.636666
IMANUALE D'USO E MANUTENZIONE ARMADIO
REFRIGERATO -controllo elettronico pag. 3
GB USE AND MAINTENANCE MANUAL REFRIGERATING
CABINETS TEMPERATURE -electronical control page 12
DGEBRAUCHS-, WARTUNGS-UND EINBAUANLEITUNGEN
KÜHLSCHRÄNKE –elektronischer Kontrolle seite 20
FMANUEL D’UTILISATION D’ENTRETIEN ET
INSTALLATION ARMOIRES FRIGORIFIQUES –controle
electronique page 29

3
I
INDICE
Pag.
CAP.1 NORME E AVVERTENZE GENERALI………….3
1.1 Collaudo e garanzia
1.2 Premessa
1.3 Norme di sicurezza generale
1.4 Predisposizione a carico del cliente
1.5 Istruzione per richiesta interventi
1.6 Istruzioni per l'ordinazione ricambi
CAP.2 DATI TECNICI…………………………………….. 4
2.1 Livello di rumorosità
2.2 Materiali e fluidi impiegati
CAP.3 FUNZIONAMENTO………………………………..5
3.1 Applicazioni, destinazione d'uso,
uso previsto e non previsto, usi consentiti
3.2 Eventuali zone pericolose, rischi,
pericoli e rischi ineliminabili
3.3 Dispositivi di sicurezza adottati
3.4 Caratteristiche limite di funzionamento
CAP.4 ISTRUZIONI PER L'UTILIZZATORE……………6
4.1 Messa in funzione
4.1.1 Descrizione pannello di comando,
lampade e pulsanti
4.1.2 Indicazioni relative all'uso
CAP.5 MANUTENZIONE ORDINARIA E
PROGRAMMATA………………………………….8
5.1 Elementari norme di sicurezza
5.1.1 Proibizione della rimozione dei ripari
e dei dispositivi di sicurezza
5.1.2 Indicazioni sulle operazioni di
emergenza in caso di incendio
5.2 Pulizia dell'apparecchiatura
5.3 Verifiche periodiche da eseguire
5.4 Precauzioni in caso di lunga inattività
CAP.6 MANUTENZIONE STRAORDINARIA…………..8
6.1 Emergenza
CAP.7 VERSIONAMENTI PREVISTI…………………… 9
CAP.8 SMALTIMENTO RIFIUTI E DEMOLIZIONE……9
8.1 Stoccaggio dei rifiuti
8.2 Procedura riguardante le macrooperazioni
di smontaggio dell'apparecchiatura
CAP.9 INSTALLAZIONE………………………………….9
9.1 Trasporto del prodotto, movimentazione
9.2 Descrizione delle operazioni di piazzamento
9.3 Allacciamento
9.4 Reinstallazione
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
-Dati tecnici
-Schemi elettrici
-Dichiarazione di conformità
1. NORME E AVVERTENZE GENERALI
1.1 COLLAUDO E GARANZIA
COLLAUDO
Il prodotto viene spedito dopo il superamento dei collaudi:
visivo elettrico e funzionale.
GARANZIA
Il nostro obbligo per la garanzia sulle apparecchiature e
sulle parti relative di nostra produzione ha la durata di 1
anno, dalla data della fattura e consiste nella fornitura
gratuita delle parti da sostituire che, a nostro
insindacabile giudizio, risultassero difettose.
Sarà premura del costruttore rimuovere eventuali vizi e
difetti purché il frigorifero sia stato impiegato
correttamente nel rispetto delle indicazioni riportate nel
manuale.
Durante il periodo di garanzia saranno a carico del
committente le spese concernenti le prestazioni d'opera,
viaggi o trasferte, trasporto delle parti ed eventuali
apparecchiature da sostituire. I materiali sostituiti in
garanzia restano di nostra proprietà e devono esserci
restituiti a cura e spese del committente.
1.2 PREMESSA
Il presente manuale ha lo scopo di fornire tutte le
informazioni necessarie per effettuare correttamente
l'installazione, l'uso e la manutenzione
dell'apparecchiatura da parte di personale qualificato.
Prima di ogni operazione bisogna leggere
attentamente le istruzioni contenute, in quanto
forniscono indispensabili indicazioni riguardanti lo
stato di sicurezza delle apparecchiature.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITA'
DA USI NON PREVISTI DEL PRODOTTO.
E' VIETATA LA RIPRODUZIONE, ANCHE IN PARTE,
DEL PRESENTE MANUALE.
1.3 NORME DI SICUREZZA GENERALE
Il costruttore declina ogni responsabilità per qualsiasi
operazione effettuata sull'apparecchiatura trascurando le
indicazioni riportate sul manuale.
ATTENZIONE: Prima del collegamento alla rete di
alimentazione elettrica assicurarsi che la
tensione e la frequenza di rete
corrispondano a quelle riportate sulla
targhetta caratteristiche.
ATTENZIONE: Collegare sempre l'apparecchiatura ad
un apposito interruttore
magnetotermico differenziale ad alta
sensibilità (30 mA).
ATTENZIONE: Prima di effettuare qualsiasi operazione
di pulizia o di manutenzione, disinserire
l'apparecchiatura dalla rete di
alimentazione elettrica:
1) Portare l'interruttore generale nella
posizione OFF;
2) Togliere la spina.

4
I
ATTENZIONE: Munirsi di guanti per effettuare la
manutenzione o sull'unità
motocondensante, in quanto può esservi
“TEMPERATURA ELEVATA”.
ATTENZIONE: Non inserire cacciaviti od altro tra le
protezioni del ventilatore.
ATTENZIONE: Non avvicinarsi alle parti elettriche con
mani bagnate oppure scalzi.
ATTENZIONE: Negli armadi dotati di ruote verificare che
la superficie di appoggio sia piana e
perfettamente orizzontale.
ATTENZIONE: Per una buona funzionalità del gruppo
compressore ed evaporatore non ostruire
mai le apposite prese d'aria.
ATTENZIONE: Prima di qualsiasi intervento di
manutenzione sul vano motore, ad
apparecchiatura disinserita
elettricamente, rimuovere la griglia
superiore di protezione impianti.
ATTENZIONE: Attendere un tempo necessario al
raggiungimento della temperatura
impostata prima di inserire gli alimenti da
conservare. Non introdurre bevande o
cibi caldi. Coprire sempre gli alimenti,
con pellicole alimentari, prima di introdurli
nell'apparecchiatura.
ATTENZIONE: Tutte le nostre apparecchiature devono
essere installate da personale tecnico
specializzato ed autorizzato con buona
conoscenza degli impianti di
refrigerazione ed elettrici, ed inoltre
devono essere utilizzate solamente da
idoneo personale addestrato.
Le operazioni di straordinaria
manutenzione, quali ad esempio pulizia e
manutenzione dell'impianto refrigerante,
devono essere eseguite da personale
tecnico specializzato ed autorizzato, con
buone conoscenze degli impianti di
refrigerazione ed elettrici.
1.4 PREDISPOSIZIONE A CARICO DEL CLIENTE
-Predisporre un interruttore magnetotermico
differenziale ad alta sensibilità (30 mA).
-Predisporre una presa di corrente con terra.
-Verificare la planarità della superficie di appoggio della
macchina.
-Predisporre, nel caso di apparecchiature con
condensazione ad acqua o di apparecchiature con
controllo diretto dell'umidità, l'allacciamento alla rete
idraulica e fognaria.
1.5 ISTRUZIONI PER RICHIESTA INTERVENTI
Spesso le difficoltà di funzionamento che si possono
verificare sono dovute a cause banali quasi sempre
rimediabili di persona, quindi prima di richiedere
l'intervento di un tecnico fate le seguenti semplici
verifiche:
A. IN CASO DI ARRESTO DELL'APPARECCHIO:
-controllare che la spina sia inserita correttamente
nella presa di corrente.
B. IN CASO DI TEMPERATURA CELLA
INSUFFICIENTE:
-verificare che non ci sia influenza di una fonte di
calore;
-verificare che la porta chiuda perfettamente;
-verificare la disposizione delle derrate, affinché non
ostruiscano la ventilazione all'interno della cella.
C. IN CASO DI APPARECCHIO RUMOROSO:
-verificare che non ci sia contatto incerto fra
l'apparecchio e qualche altro oggetto;
-verificare che l'apparecchio sia perfettamente
livellato.
Eseguite le verifiche suddette, se il difetto persiste,
rivolgetevi all'assistenza tecnica ricordandovi di
segnalare:
-la natura del difetto;
-il codice ed il numero di matricola dell'apparecchio che si
possono rilevare dalla targhetta caratteristiche dello
stesso.
1.6 ISTRUZIONI PER L'ORDINAZIONE RICAMBI
Si raccomanda l'impiego di RICAMBI ORIGINALI.
Il costruttore declina ogni responsabilità per l'impiego di
ricambi non originali.
2. DATI TECNICI
La targhetta dati è posizionata esternamente sullo
schienale e internamente sul vano motore.
2.1 LIVELLO DI RUMOROSITA'
Leq nel punto più rumoroso a 1 mt. in condizioni
operative < 70 dB(A)
Lpc a 1 mt. in condizioni operative < 130 dB(C)
AMBIENTE DI PROVA
La prova è stata eseguita all'interno di una sala di
esposizione di forma rettangolare priva di trattamenti
fonoassorbenti. Nello spazio circostante la macchina
erano assenti ostacoli rilevanti.
NORMATIVE DI RIFERIMENTO
I rilievi delle prove acustiche sono stati effettuati in
conformità al DL277 seguendo le modalità descritte dalle
ISO 230-5 per rilevare i dati richiesti dalla direttiva CEE
89/392.
CONDIZIONI OPERATIVE DELLA MACCHINA
I rilievi sono stati eseguiti nella condizione più gravosa
che corrisponde alla fase di partenza denominata "POOL
DOWN".
2.2 MATERIALI E FLUIDI IMPIEGATI
Le zone a contatto con il prodotto alimentare sono
realizzate in acciaio INOX AISI 304 o lamiera

5
I
zincoplastificata bianca con trattamento atossico;
all'interno delle suddette zone sono presenti protezioni
dei ventilatori in materiale plastico, non tossico, le viterie
ed i supporti sono in acciaio inox.
Gli accessori quali griglie, bacinelle, carrelli ecc., destinati
a venire a contatto con il prodotto alimentare sono in
acciaio inox, in acciaio cromato con trattamento di
plastificazione (RILSAN), oppure in materiale plastico
atossico idoneo ai prodotti alimentari secondo la direttiva
89/109 CEE.
Il gruppo evaporante è in rame-alluminio con verniciatura
anticorrosione.
Nei gruppi refrigeranti viene impiegato fluido refrigerante
del tipo HFC.
3. FUNZIONAMENTO
3.1 APPLICAZIONI, DESTINAZIONE D'USO, USO
PREVISTO E NON PREVISTO, USI CONSENTITI
Le nostre apparecchiature frigorifere sono macchine
agroalimentari (DIRETTIVA MACCHINE 89/392),
destinate al trattamento dei prodotti alimentari.
Sono progettate con gli opportuni accorgimenti al fine di
garantire la sicurezza e la salute dell'utilizzatore.
Impiego delle apparecchiature frigorifere:
Armadi espositori: sono adatti alla conservazione e
(+2/+8°C) all’esposizione di bottiglie, lattine,
ecc…
Refrigeratori: sono adatti alla conservazione per
(-2/+8°C) brevi periodi di derrate fresche e cibi
precotti confezionati nonché per la
refrigerazione di bevande.
Conservatori: sono adatti alla conservazione per
(-25/-15°C) lunghi periodi di prodotti surgelati.
Servizio ittico: sono adatti alla conservazione per
(-4/+6°C) brevi periodi di pesce fresco
stoccato negli appositi contenitori e
ricoperto di ghiaccio.
Armadi gelato: Sono adatti per indurire rapidamente
(-30/-12°C) il gelato, i semifreddi, le torte gelato,
ecc... Assicurano il mantenimento
della genuinità del prodotto come
appena preparato.
N.B.: Non sono idonee alla conservazione di prodotti
farmaceutici, chimici o quant'altro prodotto non
alimentare.
Allo scopo di ottenere le migliori prestazioni:
-Non introdurre nella cella animali vivi od oggetti vari,
evitare quindi l'uso improprio.
-Non introdurre nell'apparecchiatura prodotti corrosivi.
ATTENZIONE:LA MACCHINA NON E' STATA
PROGETTATA PER ESSERE
INSTALLATA IN UNA ATMOSFERA A
RISCHIO DI ESPLOSIONE.
3.2 EVENTUALI ZONE PERICOLOSE, RISCHI,
PERICOLI E RISCHI INELIMINABILI
Le apparecchiature frigorifere sono state realizzate e
progettate con gli opportuni accorgimenti al fine di
garantire la sicurezza e la salute dell'utilizzatore e non
presentano spigoli pericolosi, superfici affilate o elementi
sporgenti dagli ingombri.
La loro stabilità è garantita anche a porte aperte, è
vietato comunque attaccarsi alle porte.
Nelle apparecchiature con cassetti non caricare i cassetti
per più di 80kg (uniformemente distribuiti) ognuno, non
aprire più di un cassetto alla volta e non appoggiarsi o
sedersi sul cassetto aperto per evitare sia il ribaltamento
che il danneggiamento dell'apparecchiatura.
N.B.: Negli armadi porte vetro non estrarre più di un 1
cestello oppure 1 griglia alla volta per non compromettere
la stabilità dell'apparecchiatura.
Disporre gradualmente gli alimenti partendo dal basso
verso l'alto; viceversa togliere gli alimenti partendo
dall'alto verso il basso.
Carico massimo per cestello o griglia kg 40.
RISCHI DOVUTI AD ELEMENTI MOBILI
L'unico elemento mobile presente è il ventilatore, ma non
presenta alcun rischio in quanto è protetto da griglia di
protezione fissata tramite viti (prima di rimuovere tale
protezione scollegare ugualmente l'apparecchiatura dalla
rete di alimentazione).
RISCHI DOVUTI ALLE TEMPERATURE ESTREME
In prossimità delle zone con pericolo di temperature
elevate, sono stati apposti degli adesivi indicanti
"PERICOLO TEMPERATURA".
RISCHI DOVUTI ALL'ENERGIA ELETTRICA
I rischi di natura elettrica sono stati risolti progettando gli
impianti elettrici secondo la noma CEI EN 60204-1.
Appositi adesivi indicanti "alta tensione" individuano le
zone con pericoli di natura elettrica.
RISCHI DOVUTI AL RUMORE
Leq < 70 dB(A)
Lpc < 130 dB(C)
RISCHI RESIDUI
Pur avendo progettato il cruscotto incernierato in modo
tale che quando è completamente alzato il baricentro
tende a tenerlo in tale posizione, durante la
manutenzione i tecnici dovranno comunque porre
attenzione a non urtarlo violentemente poiché potrebbe
ricadere.
Per consentire ad eventuali liquidi provenienti dagli
alimenti o dai prodotti di lavaggio di defluire verso
l'esterno, si è realizzata sul fondo della cella una piletta di
scarico. Durante le operazioni di pulizia bisognerà
togliere il tappo e posizionare sotto l'armadio una
bacinella di raccolta (hmax=100mm).

6
I
E' ASSOLUTAMENTE IMPORTANTE RICHIUDERE IL
FORO CON L'APPOSITO TAPPO.
NEL CASO DEGLI APPARECCHI SENZA PILETTA DI
SCARICO BISOGNA EVITARE QUALSIASI RISTAGNO
DI LIQUIDI TRAMITE UNA ACCURATA PULIZIA
GIORNALIERA.
3.3 DISPOSITIVI DI SICUREZZA ADOTTATI
ATTENZIONE: E' ASSOLUTAMENTE VIETATO
MANOMETTERE OD ASPORTARE I
DISPOSITIVI DI SICUREZZA ADOTTATI
(GRIGLIE DI PROTEZIONE, ADESIVI DI
PERICOLO, ECC.).
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI
RESPONSABILITA' SE NON VENGONO
RISPETTATE LE ISTRUZIONI
SUDDETTE.
3.4 CARATTERISTICHE LIMITE DI FUNZIONAMENTO
Prima di caricare le derrate nel frigorifero, deve avere
raggiunto la temperatura di regime.
Si deve verificare che il termometro indichi la temperatura
impostata precedentemente e quindi procedere a
caricare in modo frazionato e diluito nel tempo le derrate
da conservare.
ATTENZIONE: NON CARICARE LIQUIDI O CIBI CALDI
E INTRODURRE SOLAMENTE CIBI
COPERTI DALLE APPOSITE CARTE O
PELLICOLE PROTETTIVE
ALIMENTARI.
Nel caso di interruzione di corrente procedere come
segue:
1) Se l'interruzione è minima (10-15 minuti), non ci sono
problemi, in quanto il frigorifero è ben isolato e quindi
è garantito il mantenimento della temperatura. Nel
frattempo comunque, evitare aperture porta;
2) Se l'interruzione della corrente supera i 10-15 minuti,
verificare la temperatura del termometro che non
superi la soglia critica (+10°C nel caso del TN e -15°C
nel caso del BT) e quindi accertarsi che gli alimenti
contenuti non siano alterati. Evitare sempre le
aperture porta.
Allo scopo di poter usufruire nel miglior modo possibile
dell'apparecchiatura che avete acquistato, alleghiamo
una tabella dei principali prodotti conservabili in frigorifero
nella quale sono riportati:
-punto di congelamento;
-caratteristiche e dati relativi alla conservazione di alcuni
prodotti freschi;
-caratteristiche e dati relativi alla conservazione di alcuni
prodotti congelati.
STOCCAGGIO DEGLI ALIMENTI
Allo scopo di ottenere le migliori prestazioni
dell'apparecchiatura è necessario rispettare le seguenti
indicazioni:
-Non introdurre all'interno dell'apparecchiatura cibi caldi
o liquidi scoperti.
-Confezionare o proteggere in altro modo gli alimenti
soprattutto se contengono aromi.
-Sistemare le derrate all'interno dell'armadio in modo da
non limitare la circolazione dell'aria, evitando di disporre
sulle griglie carte, cartoni, taglieri ecc., che possono
ostacolare il passaggio dell'aria.
-Evitare il più possibile frequenti e prolungate aperture
porte.
-Attendere alcuni istanti prima di riaprire la porta.
4. ISTRUZIONI PER L'UTILIZZATORE
Le informazioni contenute in questo capitolo sono
destinate a personale non specificatamente
specializzato.
4.1 MESSA IN FUNZIONE
4.1.1DESCRIZIONE PANNELLO DI COMANDO,
LAMPADE E PULSANTI
AR -2°C
AF –AP

7
I
AR -2°C VTR –AF VTR
AE +2°C VTR
1Interruttore
2Pulsante "SET"
3Termometro temperatura cella
4Pulsante DECREMENTO
6Interruttore illuminazione cella
7Spia sbrinamento in corso
8Pulsante sbrinamento manuale/INCREMENTO
9Segnale SET inserito
10 Segnale di sbrinamento in corso
11 Segnale compressore inserito
12 Selettore UR% MIN/MAX
4.1.2 INDICAZIONI RELATIVE ALL'USO
Accensione
Premendo l'interruttore generale verde (1) l'apparecchio
è sotto tensione (si accende la spia verde e lampeggiano
i "leds" del Display per qualche secondo).
Successivamente sul Display viene visualizzata la
temperatura presente in cella. A questo punto
l'apparecchiatura è funzionante. Volendo verificare o
modificare i parametri impostati dal costruttore vedere
"impostazione della temperatura"
Impostazione della temperatura
Premendo il pulsante ”SET” (2) una volta, si ha la
visualizzazione sul Display della temperatura impostata
dal costruttore.
Tale temperatura viene visualizzata per 5 secondi,
durante i quali è possibile impostare un nuovo set di
temperatura intervenendo nel tasto (8) (INCREMENTO) o
nel tasto (4) (DECREMENTO).
Dopo 5 secondi di mancata pressione sui tasti (8) e (4)
(INCREMENTO/DECREMENTO) l'apparecchio
visualizza la temperatura della cella.
Le temperature possono essere impostate all'interno di
un campo già definito come segue:
SET MIN SET MAX
ARMADI ESPOSITORI (AE) +2°C +15°C
ARMADI REFRIGERATORI (AR) -2°C +8°C
ARMADI PER SERVIZIO ITTICO (AP) -4°C +6°C
ARMADI CONSERVATORI (AF) -25°C -15°C
ARMADI GELATO (AF) -30°C -22°C
Sbrinamento
Il controllo esegue automaticamente 4 cicli di
sbrinamento al giorno negli armadi a bassa temperatura
e 2 cicli di sbrinamento al giorno negli altri modelli.
La fine dello sbrinamento è determinata da una sonda di
temperatura posta sulla batteria evaporante ed inoltre, in
caso di anomalia, interviene un temporizzatore di
sicurezza.
Se in determinate condizioni di esercizio (periodi
dell'anno molto caldi e umidi, oppure l'inserimento di
alimenti che cedano molta umidità), gli sbrinamenti
impostati non risultano sufficienti a pulire completamente
l'evaporatore dalla brina, si possono effettuare degli
sbrinamenti manuali premendo per 4 secondi il tasto (8).
L'attuazione di uno sbrinamento manuale riazzera
l'intervallo per il successivo sbrinamento.
Alla fine dello sbrinamento c'è un tempo di
"sgocciolamento" a compressore fermo, poi parte il
compressore e solo quando l'evaporatore è freddo
partono le ventole.
Impostazione umidità relativa
Questo comando riguarda esclusivamente gli armadi
refrigeratori (-2/+8°C). La regolazione dell'umidità relativa
(UR%) si esegue impostando il selettore (12) nella
posizione MIN o MAX.
Segnalazioni di errore
Il teletermostato prevede la visualizzazione di messaggi
d'errore (Allarmi):
1. "E1" in caso di sonda cella in corto oppure interrotta
o non collegata oppure ancora in caso di "under
range" ossia di superamento del limite inferiore di
visualizzazione (-55) o "over range" ossia di
superamento del limite superiore di visualizzazione
(99).
2. "E2" si riferisce, per le stesse cause di cui sopra, alla
sonda evaporatore (fine sbrinamento).
3. E' previsto inoltre, tramite una segnalazione acustica
(Buzzer), un allarme di temperatura cella non corretta
che entra in funzione quando la temperatura della
cella (visualizzata sul display) supera di 10°C oppure
scende di 5°C la temperatura impostata (SETPOINT).
Esempio: SETPOINT -20°C
ALLARME DI ALTA -10°C
ALLARME DI BASSA -25°C
Tali allarmi rimangono disattivati:
-per 7 ore dall'accensione o da una interruzione di
corrente;

8
I
-per 2 ore dopo lo sbrinamento.
Per escludere la segnalazione acustica premere il tasto
SET.
5. MANUTENZIONE ORDINARIA E
PROGRAMMATA
Le informazioni contenute in questo capitolo sono
destinate, per quanto riguarda la manutenzione ordinaria,
a personale non specializzato, ma addestrato e per
quanto riguarda la manutenzione straordinaria e/o
programmata, sono destinate a personale specializzato.
5.1 ELEMENTARI NORME DI SICUREZZA
Prima di eseguire qualsiasi intervento disinserire la spina
dell'apparecchiatura dalla rete di alimentazione elettrica:
1) Portare l'interruttore generale nella posizione OFF;
2) Togliere la spina.
5.1.1 PROIBIZIONE DELLA RIMOZIONE DEI RIPARI E
DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Per le operazioni di manutenzione ordinaria, è vietato
rimuovere i ripari/dispositivi di sicurezza (griglie, adesivi,
ecc.).
5.1.2 INDICAZIONI SULLE OPERAZIONI DI
EMERGENZA IN CASO DI INCENDIO
In caso di incendio non usare acqua. Premunirsi di
estintore a CO2 (anidride carbonica) e raffreddare nel più
breve tempo possibile la zona interessata.
5.2 PULIZIA DELL' APPARECCHIATURA
Prima di qualsiasi operazione di pulizia, isolare
l'apparecchiatura dall'energia elettrica :
1) Portare l’interruttore generale nella posizione “OFF”;
2) Togliere la spina.
PULIZIA E SISTEMAZIONE ACCESSORI
Prima della messa in funzione:
Lavare l'interno cella e gli accessori con poca acqua e
sapone neutro per togliere il caratteristico odore di nuovo;
sistemare gli accessori interni della cella nelle posizioni
più consone all'uso.
PULIZIA GIORNALIERA
Pulire accuratamente le superfici esterne
dell'apparecchiatura usando un panno umido.
Usare detersivi neutri. Non usare sostanze a base di
cloro e/o abrasive.
Non usare utensili (ad esempio la paglietta di ferro o
raschietti metallici) che possono provocare incisioni con
la conseguente formazione di ruggine.
Risciacquare con acqua pura ed asciugare
accuratamente.
Pulire l'interno cella per evitare che si formino residui di
sporco, con detersivi neutri non contenenti cloro e non
abrasivi.
Nel caso di residui induriti usare acqua e sapone o
detergenti neutri, servendosi eventualmente di una
spatola in legno o plastica. Terminata la pulizia
risciacquare con poca acqua e asciugare accuratamente.
Non lavare l'apparecchiatura con getti d'acqua diretti,
poiché eventuali infiltrazioni nei componenti elettrici
potrebbero pregiudicarne il regolare funzionamento.
Anche le zone sottostanti e adiacenti l'apparecchiatura
devono essere giornalmente pulite, sempre con acqua e
sapone e non con detersivi tossici o a base di cloro.
PULIZIA E MANUTENZIONE GENERALE
Per un costante rendimento dell'apparecchiatura è bene
compiere le operazioni di pulizia e manutenzioni generali.
Per quanto riguarda la pulizia del gruppo frigorifero, deve
essere fatta da personale specializzato.
Sostituire periodicamente (a seconda dell'ambiente in cui
è collocato) il filtro del condensatore come da disegno
allegato (fig.1).
Pulire periodicamente la piletta di scarico per evitare che
il foro si ostruisca. Durante le operazioni di pulizia togliere
il tappo e posizionare sotto l'armadio una bacinella di
raccolta (hmax=100mm).
E' ASSOLUTAMENTE IMPORTANTE RICHIUDERE IL
FORO CON L'APPOSITO TAPPO.
5.3 VERIFICHE PERIODICHE DA ESEGUIRE
-Controllare che la spina sia inserita correttamente nella
presa di corrente.
-Verificare che non ci sia influenza di una fonte di calore.
-Verificare che l'apparecchio sia perfettamente livellato.
-Verificare che la guarnizione della porta chiuda
perfettamente.
-Verificare che la piletta di scarico non sia ostruita.
-Verificare che la batteria condensante non sia intasata
di polvere e nel caso chiamare l'assistenza tecnica.
5.4 PRECAUZIONI IN CASO DI LUNGA INATTIVITA'
In caso di prolungata inattività dell'apparecchiatura:
-Portare l'interruttore di rete in posizione OFF;
-Togliere la spina dalla presa di alimentazione;
-Vuotare il frigorifero e pulirlo accuratamente (vedi
pulizia);
-Lasciare le porte del mobile socchiuse per favorire la
circolazione dell'aria ed evitare la formazione di muffe
e/o cattivi odori.
6. MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Questo capitolo contiene informazioni destinate a
personale specializzato.
6.1 EMERGENZA
Qualora si verifichi, conseguentemente ad una anomalia,
la necessità di sostituire il teletermostato ma non fosse
possibile reperire il pezzo di ricambio immediatamente, è
possibile realizzare un circuito di emergenza in questo
modo:
a. Togliere tensione all'apparecchiatura.
b. Aprire il cruscotto.
All'interno della scatola elettrica si trova una morsettiera
numerata.

9
I
Per l'intervento d'emergenza si proceda nel seguente
modo:
1. Scollegare il componente "h" dalla linea di
alimentazione (contatti 3e 7dello schema allegato).
2. Collegare un termostato meccanico, adeguato al
campo di lavoro dell'apparecchiatura, ai contatti 3e 8.
3. Collegare tra loro i contatti 8e 12. Nei modelli senza
sbrinamento elettrico eliminare il ponte 13 e 14;
ripristinare il ponte non appena sostituito il
teletermostato.
4. Introdurre in cella il bulbo del termostato ed impostare
la temperatura cella.
5. Richiudere il quadro e ridare tensione all'unità.
ATTENZIONE: In emergenza funzionerà solo la fase di
raffreddamento; essendo escluso lo
sbrinamento, si consiglia di ridurre al
minimo le aperture delle porte e la
movimentazione del prodotto.
Al momento della sostituzione della
centralina, ripristinare tutti i collegamenti
seguendo lo schema elettrico dell'unità.
ATTENZIONE: L'APPARECCHIATURA COSÌ
MODIFICATA NON CONSENTE UN
UTILIZZO SUPERIORE ALLE 72 ORE.
7. VERSIONAMENTI PREVISTI
Inversione delle porte intere.
Gli armadi frigoriferi ad una porta vengono normalmente
forniti con apertura della porta verso destra (fig.4).
Nel caso in cui si rendesse necessario avere l'apertura
della porta verso sinistra occorre rivolgersi al rivenditore
che provvederà a fornire il Kit di molle e cerniere sinistre
necessarie per l'inversione dell'apertura (fig.3).
Per compiere l'operazione attenersi alle istruzioni sotto
indicate e fare riferimento allo schema allegato.
-Rimuovere il cruscotto (fig.2).
-Togliere la cerniera superiore dx, facendo attenzione
alla rotazione indotta dalla molla interna (fig.4).
-Sfilare la porta, rimuovere la squadretta a U,
azionamento micro, e rimontarla sull'altro lato della
porta.
-Togliere la cerniera inferiore destra (fig.4).
-Montare la cerniera inferiore sinistra (fig.3).
-Inserire la porta nella cerniera inferiore.
-Montare la cerniera superiore sinistra con la relativa
molla caricata di circa 3/4 di giro (fig.3).
-Fissare il cruscotto.
Inversione delle porte mezze.
-Rimuovere il cruscotto (fig.2).
-Togliere nel seguente ordine: cerniera superiore dx,
porta superiore, cerniera mezze porte dx, porta
inferiore, cerniera inferiore destra.
Togliendo la cerniera superiore e quella per le mezze
porte fare attenzione alla rotazione indotta dalla molla
interna.
-Rimuovere le squadrette "bloccaggio porta" inferiore e
rimontarle sull'altro lato della stessa porta.
-Montare la cerniera inferiore sinistra.
-Invertire la battuta guarnizione del cassone da dx a sx.
-Eseguire nella battuta guarnizione sx altri 2 fori filettati
M5 facendo attenzione a non danneggiare la resistenza
anticondensa.
-Inserire la porta nella cerniera inferiore.
-Montare la cerniera mezze porte sx con la relativa molla
caricata di circa 1/2 giro.
-Inserire la porta superiore nella cerniera porte mezze.
-Montare la cerniera superiore sinistra con la relativa
molla caricata di circa 1/2 giro.
-Fissare il cruscotto.
8. SMALTIMENTO RIFIUTI E DEMOLIZIONE
8.1 STOCCAGGIO DEI RIFIUTI
E' ammesso uno stoccaggio provvisorio di rifiuti speciali
in vista di uno smaltimento mediante trattamento e/o
stoccaggio definitivo. Vanno comunque osservate le leggi
vigenti nel paese dell'utilizzatore in materia di tutela
dell'ambiente.
8.2 PROCEDURA RIGUARDANTE LE
MACROOPERAZIONI DI SMONTAGGIO DELLA
APPARECCHIATURA
Nei vari Paesi sono in vigore legislazioni differenti,
pertanto si devono osservare le prescrizioni imposte dalle
leggi e dagli enti preposti dai Paesi dove avviene la
demolizione.
In generale bisogna riconsegnare il frigorifero al
rivenditore oppure ai centri specializzati per la
raccolta/demolizione.
Smontare il frigorifero raggruppando i componenti
secondo la loro natura chimica, ricordando che nel
compressore vi è olio lubrificante e fluido refrigerante,
che devono essere recuperati e riutilizzati e che i
componenti del frigorifero sono rifiuti speciali assimilabili
agli urbani.
LE OPERAZIONI DI SMONTAGGIO DEVONO
COMUNQUE ESSERE ESEGUITE DA PERSONALE
QUALIFICATO.
9. INSTALLAZIONE
Questo capitolo contiene informazioni destinate a
personale tecnico specializzato.
9.1 TRASPORTO DEL PRODOTTO,
MOVIMENTAZIONE
Le dimensioni dell'apparecchiatura sono contenute, ma
non per questo può essere trasportata a mano.
Il sistema di sollevamento da utilizzare è quello del
carrello a forche o del transpallet, ponendo particolare
cura al bilanciamento del peso.
Normalmente l'imballo è di cartone su pallet e per una
maggiore sicurezza durante il trasporto e lo spostamento,
il pallet viene fissato o mediante staffe, al fondo
dell'armadio oppure tramite reggetta.
Sull'imballo vengono stampati dei contrassegni di
avvertimento, che rappresentano le prescrizioni che

10
I
devono essere osservate al fine di assicurare che nelle
operazioni di carico e scarico, nel trasporto e
nell'immagazzinamento la merce non subisca avarie.
CONTRASSEGNI STAMPATI SUI NOSTRI IMBALLI
(UNI 6720-70):
ALTO FRAGILE TENERE
ALL'ASCIUTTO
caricare e scaricare con precauzione
Per quanto riguarda lo smaltimento dell'imballo, esso può
essere riutilizzato per un'eventuale reinstallazione.
L'utilizzatore dovrà comunque comportarsi secondo le
norme vigenti nel proprio paese.
Limiti di impilabilità
Per quanto riguarda l'immagazzinamento degli armadi, il
limite di impilabilità è massimo 2 apparecchiature, mentre
non possono essere impilate per il trasporto.
A CAUSA DEL BARICENTRO NON COINCIDENTE
CON IL CENTRO GEOMETRICO DELL'APPAREC-
CHIATURA, FARE ATTENZIONE ALL'INCLINAZIONE
DURANTE GLI SPOSTAMENTI.
9.2 DESCRIZIONI DELLE OPERAZIONI DI
PIAZZAMENTO
Si consiglia di sballare immediatamente l'apparecchiatura
non appena ricevuto il collo, per poterne controllare
l'integrità e l'assenza di danni al trasporto.
Eventuali danni devono essere tempestivamente
segnalati al vettore. In nessun caso comunque alcun
apparecchio danneggiato potrà essere reso al costruttore
senza preavviso e senza averne ottenuta preventiva
autorizzazione scritta.
Sballare l'apparecchiatura
-Rimuovere l'imballo in cartone, sfilandolo verso l'alto.
Fare attenzione a non tagliare il cartone con lame
taglienti che potrebbero rovinare l'acciaio.
-Rimuovere le varie protezioni.
-Con un carrello a forche, sollevare l'apparecchiatura e
portarla sul luogo di installazione facendo attenzione
che il carico non sia sbilanciato.
ATTENZIONE: DURANTE GLI SPOSTAMENTI NON
SPINGERE O TRASCINARE
L'APPARECCHIATURA PER EVITARE
CHE SI RIBALTI O CREARE DANNI AD
ALCUNE PARTI DELLO STESSO (AD
ESEMPIO I PIEDINI). INCLINARE MAI
L'APPARECCHIATURA DAL LATO
PORTA.
Dopo aver posizionato l'apparecchiatura togliere il
basamento in legno.
Procedere in questo modo:
Con il transpallet a forche tenerla sollevata di pochi
centimetri.
Con l'ausilio di scalpello e martello schiodare le tavole
inferiori, facendo attenzione a non danneggiare i piedini
oppure le ruote.
Rimettere a terra e schiodare il resto dei masselli in
legno. Infine togliere le staffe che fissano il basamento in
legno alle piastre supporto-piedini.
Durante queste operazioni fare molta attenzione alle
graffette che uniscono i masselli in legno, potrebbero
provocare ferite.
Procedere al livellamento dell'apparecchiatura, avvitando
o svitando i piedini livellatori, facendo attenzione che
risulti perfettamente orizzontale.
Infine rimuovere lentamente il protettivo in PVC da tutte
le pareti.
Istruzioni per togliere il basamento in legno degli armadi
700 e 600 litri
1) Prelevare i piedini contenuti nell’apposita scatola
all’interno dell’armadio e prepararli per il montaggio;
2) Con il frigorifero in posizione verticale togliere le staffe
che fissano il basamento in legno alle piastre
supporto-piedini, sotto l’armadio, e riavvitare le viti;
3) Sfilare l’armadio dal basamento per circa 30 cm
(figura 6);
4) Inclinare l’armadio di pochi gradi per consentire di
avvitare fino in fondo i piedini (figura 7);
5) Per facilitare l’estrazione definitiva del basamento in
legno, tenere inclinato l’armadio di pochi gradi (figura
8).
Posizionamento
Posizionare l’apparecchiatura in luogo ben aerato e
lontano da fonti di calore. Rispettare gli spazi minimi per il
funzionamento e la manutenzione (fig. 5).
Armadio con ruote
L'armadio dotato di ruote non può essere livellato, quindi
fare attenzione che la superficie di appoggio sia
perfettamente orizzontale e piana.
ATTENZIONE: DOPO AVER POSIZIONATO
L'APPARECCHATURA BLOCCARE
SEMPRE LE RUOTE.
ATTENZIONE: DURANTE GLI SPOSTAMENTI NON
SPINGERE VIOLENTEMENTE O
TRASCINARE L'APPARECCHIATURA
PER EVITARE CHE SI RIBALTI O SI
DANNEGGI. SE L'APPARECCHIATURA
E' DOTATA DI RUOTE FARE
ATTENZIONE ALLE EVENTUALI
ASPERITA' DELLA SUPERFICIE.
NON INCLINARE MAI
L’APPARECCHIATURA DAL LATO
PORTA.
ATTENZIONE: LA MACCHINA NON E' STATA
PROGETTATA PER ESSERE
INSTALLATA IN UNA ATMOSFERA A
RISCHIO DI ESPLOSIONE.
9.3 ALLACCIAMENTO
Prima del collegamento alla rete di alimentazione
elettrica, assicurarsi che la tensione e la frequenza di rete

11
I
corrispondano a quelle riportate nella targhetta
caratteristiche dell'apparecchiatura. E' ammessa una
variazione +/-10% della tensione nominale.
E' indispensabile collegare l'apparecchiatura ad una
efficiente presa di terra.
ATTENZIONE: NON IMPIEGARE PRESE O SPINE
NON PROVVISTE DI TERRA.
LA PRESA DI RETE DEVE ESSERE
DA 16A/250V PROVVISTA DI MESSA
A TERRA.
Al fine di salvaguardare l'apparecchiatura da
eventuali sovraccarichi o cortocircuiti, il
collegamento alla linea elettrica va fatto tramite un
interruttore magnetotermico differenziale ad alta
sensibilità (30 mA) a ripristino manuale, di adeguata
potenza.
Per il dimensionamento del dispositivo di protezione, va
tenuto conto di:
Imax = 2,3 In(corrente nominale)
Icc (corrente di corto circuito) = 4500 A.
9.4 REINSTALLAZIONE
Per una eventuale reinstallazione procedere in questo
modo:
1) Portare l’interruttore di rete in posizione “OFF”;
2) Staccare la spina dalla presa di alimentazione
riavvolgere il cavo di alimentazione;
3) Togliere tutti gli alimenti dall'interno della cella e pulire
accuratamente la cella e gli accessori;
4) Reimballare l'apparecchiatura avendo cura i rimettere
le protezioni in polistirolo e fissare il basamento in
legno. Tutto ciò per evitare danni durante il trasporto;
5) Per il nuovo piazzamento ed allacciamenti, procedere
come descritto precedentemente (DESCRIZIONE
DELLE OPERAZIONI DI PIAZZAMENTO).

12
GB
CONTENTS
Page
CHAP.1 GENERAL INSTRUCTIONS AND
PRECAUTIONS……………………………….. 12
1.1 Testing and warranty
1.2 Foreword
1.3 General safety rules
1.4 Items to be provided by the customer
1.5 Before contacting the after-sales
service
1.6 Ordering spare parts
CHAP.2 TECHNICAL DATA…………………………….13
2.1 Noise level
2.2 Materials and fluids used
CHAP.3 OPERATION……………………………………14
3.1 Applications, proper and improper use,
permitted uses
3.2 Any hazardous areas, risks,
hazards and avoidable risks
3.3 Safety devices adopted
3.4 Limit conditions for operation
CHAP.4 INSTRUCTION FOR THE USERS…………...15
4.1 Putting into operation
4.1.1 Description of control panel, lights
and buttons
4.1.2 Instructions for use
CHAP.5 ROUTINE AND SHEDULE MAINTENANCE. 16
5.1 Elementary safety reles
5.1.1 Ban on removal of guards and
safety device
5.1.2 Emergency procedures in
case of fire
5.2 Cleaning the appliance
5.3 Regular checks
5.4 Precautions in case of long lay-off
CHAP.6 EXTRAORDINARY MAINTENANCE………..17
6.1 Emergency
CHAP.7 VERSIONS AVAILABLE………………………18
CHAP.8 WASTE DISPOSAL AND DEMOLITION……18
8.1 Storing waste
8.2 Basic procedures for dismantling the
appliance
CHAP.9 INSTALLATION……………………………….. 18
9.1 Transporting and handling the product
9.2 Description of installation procedures
9.3 Connection
9.4 Reinstallation
ENCLOSED DOCUMENTATION
-Technical data
-Electric system diagrams
-Conformity declaration
1. GENERAL INSTRUCTIONS AND
PRECAUTIONS
1.1 TESTING AND WARRANTY
TESTING
The product is shipped after passing visual, electrical,
and functional tests.
WARRANTY
Our appliances and the relative parts of our manufacture
are covered by a warranty for 1 year from the invoice
date. Under this warranty, we undertake to supply free
replacements for any parts which we, at our own absolute
discretion, accept as faulty.
The manufacturer is obliged to correct any faults or
defects, provided the cold storage appliance has been
properly used in accordance with the instructions given in
the manual.
During the warranty period, all labour and travelling
expenses and all freight charges for parts or appliances
to be replaced will be met by the purchaser. Materials
replaced under guarantee are our property and must be
returned to us by the purchaser at his expense.
1.2 FOREWORD
This manual is intended to supply all information required
for the correct installation, use and servicing of the
appliance by skilled personnel.
Before carrying out any operation, read the
instructions herein carefully; they provide essential
information concerning the safety of the appliance.
THE MANUFACTURER DECLINES ALL
RESPONSIBILITY FOR IMPROPER USE OF THE
PRODUCT.
ALL COPYING OF EVEN PART OF THIS MANUAL IS
STRICTLY FORBIDDEN.
1.3 GENERAL SAFETY RULES
The manufacture declines all responsibility for any
operations carried out on the appliance without following
the instructions in this manual.
CAUTION: Before connecting to the mains electricity
supply check that the voltage and frequency
are as indicated on the appliance
nameplate.
CAUTION: Always connect the appliance to a
specifically provided high sensitivitiy (30
mA) differential security breaker.
CAUTION: Before any cleaning or servicing, always
disconnect the appliance from the mains
power supply:
1) Turn the master switch to OFF;
2) Remove the plug.
CAUTION: Always wear gloves for servicing work on
the compressor unit, since they may both be
at HIGH TEMPERATURE.

13
GB
CAUTION: Never insert screwdrivers or other items
between the fan grilles.
CAUTION: Never touch electrical parts with wet hands
or bare feet.
CAUTION: To ensure efficient operation of the
compressor and evaporator unit, never block
the air intakes.
CAUTION: For appliance on wheels, check that the
installation surface is level and perfectly
horizontal.
CAUTION: Before any maintenance work on the motor
compartment, disconnect the appliance from
the electricity supply and remove the upper
protective grille.
CAUTION: Wait long enough for the preset temperature
to be reached before placing food in the cold
storage appliance.Never place hot drinks or
food inside. Always cover foods with food-
grade plastic films before inserting them.
CAUTION: All our appliances must be installed by
skilled, authorized technicians familiar with
refrigeration and electrical systems. They
must only be used by suitably trained staff.
Extraordinary maintenance procedures,
such as cleaning and servicing of the
refrigeration system, must be carried out by
skilled, authorized technicians familiar with
refrigeration and electrical systems.
1.4 ITEMS TO BE PREPARED BY THE CUSTOMER
-Provide a high sensitivity (30 mA) differential
security breaker.
-Provide a mains power socket with earth.
-Ensure that the surface on which the appliance is to be
installed is perfectly flat.
-In case of appliances with water-cooled condensers or
appliances with direct control of the humidity, provide
mains water supply and drain connections.
1.5 BEFORE CONTACTING THE AFTER-SALES
SERVICE...
Malfunctions are very often caused by simple problems
which the user can solve for himself. Before contacting
your after-sales service, make the following simple
checks:
A. IF THE APPLIANCE STOPS OPERATING:
-check that the plug is fitted into the mains power
supply socket correctly.
B. IF THE TEMPERATURE INSIDE THE COLD
STORAGE APPLIANCE IS NOT LOW ENOUGH:
-check that the temperature is not affected by a
nearby heat source;
-check that the door closes securely;
-check that the foods inside are distribuited so that
they do not interfere with ventilation inside the
appliance.
C. IF THE APPLIANCE IS TOO NOISY:
-check that the appliance is not in loose contact with
any other object;
-check that the appliance is perfectly level.
After making the above checks, if the fault persists
contact your after-sales service. Remember to specify the
following:
-the nature of the defect;
-the appliance's code and serial number, which you will
find on its nameplate.
1.6 ORDERING SPARE PARTS
Always use ORIGINAL SPARE PARTS.
The manufacturer declines all responsibility for non
original spare parts.
2. TECHNICAL DATA
The characteristics -plate is placed on the back of the
refrigerated cabinet and in the motor room.
2.1 NOISE LEVEL
Leq in the noisiest point at 1 mt in operating conditions
< 70 dB(A)
Lpc at 1 mt.in operating < 130 dB(C)
TESTING ENVIRONMENT
The test was performed inside a rectangular exposure
room without soundproofing treatments. There were no
significant obstacles in the area around the appliance.
REFERENCE STANDARDS
The measurements in the noise level tests were made in
accordance with Italian Decree Law n. 277 using the
procedures described in ISO 230-5, in order to collect the
data required by EEC directive 89/392.
MACHINE OPERATING CONDITIONS
The measurements were made in the most heavy-duty
operating conditions, during the start-up phase known as
"POOL DOWN".
2.2 MATERIALS AND FLUIDS USED
Zones in contact with foodstuffs are in AISI 304 stainless
steel or in white plastic-coated galvanized steel plate
which has undergone a non-toxic treatment. These
zones are fitted with fan grilles in non toxic plastic, while
the metal fasteners and supports are in stainless steel.
The accessories such as shelves, bowls and trolleys
intended for contact with foodstuffs are in stainless steel,
or in plastic-coated, chrome-plated steel (RILSAN), or in
non-toxic plastic suitable for foodstuffs under EC
Directive 89/109.
The evaporator unit is in copper-aluminium with
corrosion-proof paint.
The refrigerant units are filled with HFC refrigerating fluid.

14
GB
3. OPERATION
3.1 APPLICATIONS, INTENDED USE, PROPER AND
IMPROPER USE, PERMITTED USES
Our cold storage appliances are designed for the storage
of foodstuffs (MACHINES DIRECTIVE 89/392).
They are designed with all appropriate features to ensure
the health and safety of users.
Using cold storage appliances:
Display cabinets: suitable for storing and displaying
(+2/+8°C) bottles, cans, etc.
Refrigerators: suitable for storing fresh and
(-2/+8°C) packaged precooked foods for short
periods, and for chilling drinks.
Freezers: suitable for storing frozen foods for
(-25/-15°C) long periods
Fish service: suitable for storing fresh fish, in the
(-4/+6°C) containers provided and covered
with ice, for short periods.
Ice-cream cabinets: Suitable for quickly freezing ice
(-30/-12°C) cream, ice-cream cakes, etc.
Keeps the product as fresh as when
made.
N.B.: They are not suitable for storing pharmaceuticals,
chemicals or any other non food products.
For best performance:
-Never place living animals or various objects in the cold
storage appliances and avoid improper use.
-Never place corrosive products in the appliance.
CAUTION: THE EQUIPMENT HAS NOT BEEN
CONCEIVED TO BE PLACED IN AN
ENVIROMENT WITH EXPLOSION
HAZARDS.
3.2 ANY HAZARDOUS AREAS, RISKS, HAZARDS
AND AVOIDABLE RISKS
Our cold storage appliances are designed to assure the
user's health and safety as any hazardous corners,
sharp edges or projections are not present.
Their stability is ensured even with the doors open, but
never lean on the door.
In appliances with drawers, never load the drawers with
more than 80 kg (evenly distributed) each, never open
more than one drawer at a time and never lean or sit on
an open drawer; the appliance may tip up or be
damaged.
N.B.: When using glass-door cabinets take care not to
extract more than one basket at a time so as not to affect
the stability of the whole appliance.
To guarantee a better stability for the equipment, it is
recommended to pile foodstuff gradually, starting from
the bottom towards the top. To collect foodstuff, start
instead from the top towards the bottom.
Max. weight capacity for each shelf/basket: kgs
40,00.
RISKS DUE TO MOVING PARTS
The only moving part is the fan, which offers no risk since
it is protected by a grille screwed in place (before
removing this grille, disconnect the appliance from the
power supply).
RISKS DUE TO EXTREME TEMPERATURES
Warning stickers marked "high temperature" are applied
near to zones where high temperatures may occur.
RISKS DUE TO ELECTRICITY
Risks of an electrical nature have been overcome by
designing the electrical systems in accordance with CEI
EN 60204-1. Stickers warning "high voltage" mark the
areas where there is an electrical hazard.
RISKS DUE TO NOISE
Leq < 70 dB(A)
Lpc < 130 dB(C)
OTHER RISKS
Although the control console is hinged so that when it is
fully raised its centre of gravity tends to keep it in that
position, technicians must take care not to knock it hard
during servicing work as it might fall.
There is a drainage hole in the bottom of the cold storage
appliance to allow any liquids deriving from the foods or
from cleaning products to flow out. When cleaning,
remove the plug and place a basin (hmax=100mm) under
the cabinet.
IT IS ESSENTIAL TO RECLOSE THE HOLE WITH THE
PLUG PROVIDED.
APPLIANCES WITHOUT DRAINAGE HOLE MUST BE
CLEANED THOROUGHLY EVERY DAY TO PREVENT
LIQUIDS FROM COLLECTING AND STAGNATING.
3.3 SAFETY DEVICES ADOPTED
CAUTION: TAMPERING WITH OR REMOVAL OF THE
SAFETY DEVICES ADOPTED
(PROTECTION GRILLES, WARNING
STICKERS, ETC.) IS ABSOLUTELY
FORBIDDEN.
THE MANUFACTURER DECLINES ALL
RESPONSIBILITY IN CASE OF FAILURE
TO COMPLY WITH THESE
INSTRUCTIONS.
3.4 LIMIT CONDITIONS FOR OPERATIONS
It is essential to allow the table to reach the operating
temperature before placing foods inside it.
Check that the thermometer indicates the temperature
set previously and then load the foods gradually, over a
period of time.
CAUTION: NEVER PLACE HOT LIQUIDS OR FOODS
IN THE COLD STORAGE APPLIANCE; ALL
FOODS MUST BE COVERED WITH

15
GB
SUITABLE PROTECTIVE PAPER OR
FILMS.
In case of a power supply blackout, proceed as follows:
1) If the blackout is very short (10-15 minutes), there are
no problems, since the appliance is well insulated and
will thus maintain its low temperature. However, avoid
opening the door in the meantime.
2) If the blackout is longer than 10-15 minutes, check
that the thermometer temperature does not exceed
the critical threshold (+10°C in case of normal
temperature and -15°C in case of low temperature)
and then make sure that the foods inside have not
been damaged. Again, avoid opening the door.
In order to allow you to make the best possible use of the
appliance you have purchased, we enclose a table of the
main products which can be stored in a refrigerator,
which indicates:
-freezing point;
-characteristics and data for the storage of a number of
fresh products;
-characteristics and data for the storage of a number of
frozen products.
STORING FOODS
The following rules are fundamental in obtaining the best
performance from your cold storage appliance:
-Never place hot foods or uncovered liquids inside;
-Wrap or otherwise protect foods, particularly if they
contain herbs or spices;
-Place the foods inside the cabinet so that they do not
limit the air circulation. Try not to place paper,
cardboard, cutting boards etc., which might interrupt the
air flow, on the shelves;
-Try to open the door as infrequently as possible, and do
not leave it open;
-Wait a few moments before opening the door again.
4. INSTRUCTIONS FOR THE USER
The information in this section is intended for staff without
specific qualifications.
4.1 PUTTING INTO OPERATION
4.1.1 DESCRIPTION OF THE CONTROL PANEL,
LIGHTS AND BUTTONS
AR -2°C
AF –AP
AR -2°C VTR –AF VTR

16
GB
AE +2°C VTR
1Main switch
2"SET" button
3Cell-temperature thermometer
4DECREMENT button
6Switch of the cell light
7Warning light of appliance in defrosting / Hole-
covering (mod. +2°C)
8Button of manual defrosting
9Signal SET on
10 Signal of appliance in defrosting
11 Signal compressor in operation
12 Selector UR% MIN/MAX
4.1.2 INSTRUCTIONS FOR USE
Starting
Press the green switch (A) to supply power to the table
(the green light comes on and the LEDs on the display
blink for a few seconds).
The display then shows the temperature inside the table.
The table is now in operation. See "setting the
temperature" for instructions for checking or modifying
the parameters set by the manufacturer.
Setting the temperature
Pressing the "SET" (2) button once, the Display shows
the operating temperature set by the manufacturer.
This temperature is show for 5 seconds. Pressing during
that period the button (8) (INCREMENT) or (4)
(DECREMENT) we can set a new temperature SET. The
system will automatically switch back to normal display
afer 5 seconds upon release of the button (8) or (4)
(INCREMENT/DECREMENT).
Temperature can be chosen within maximum and
minimum SET values, already defined as follows:
SET min SET max
CUPBOARDS FOR WINE (AE) +2°C +15°C
NORMAL-TEMP. CUPBOARDS (AR)+2°C +8°C
CUPBOARDS FOR FISH-SHOPS (AP)-4°C +6°C
LOW-TEMP. CUPBOARDS (AF) -25°C -15°C
ICE CUPBOARDS (AF) -30°C -12°C
Defrosting
This control automatically carries out 4 daily defrosting
cycles in the low-temperature refrigerating cupboards and
2 daily defrosting cycles in the other models.
Defrosting is inded through a temperature probe
positioned on the evaporator and in case of anomalies, a
safety timer immediately intervenes to protect the
appliance.
In particular conditions (very hot and humid weather, or
presence of foods emitting a lot of humidity) the set
cuycles cannot be sufficient to defrost the evaporator
completely, then you carry out some manual defrosting
pressing the (8) for 4 seconds.
At the end of defrosting there is a "dripping" time, with
standstill compressor, then the compressor starts, but
fans start only when the evaporator is cold.
The realisation of the manual defrost clears the interval
for the next defrost.
Note: In cabinets with temperature +2°C the defrosting-
cycle is indicated on display by "DF"
DEFROSTING OCCURS EVERY 12 HOURS ANS
LASTS 40 MINUTES.
Setting the relative humidity (U.R.)
This control is exclusively mounted in the refrigerating
cupboards (+8 to -2°C).
The relative humidity (UR%) can be regulated acting the
switch (12) in the pos. MIN or MAX.
Error messages
The thermostat provides the display of error massages
(alarms):
1. "E1" if the cell sensor has short-circuited or a
connection has broken or it is not connected, or in
case of "under range" (temperature below the lower
display limit of -55°C) or "over range" (temperature
above the upper display limit of 99°C).
2. "E2" indicates the same malfunctions but with regard
to the evaporator sensor (end of defrosting).
3. A buzzer also sounds to indicate an incorrect cell
temperature alarm; this is triggered when the cell
temperature (shown on the display) rises more than
10°C above or drops more than 5°C below the
SETPOINT.
E.g.: SETPOINT -20°C
HIGH TEMPERATURE ALARM -10°C
LOW TEMPERATURE ALARM -25°C
These alarms are not active:
-for 7 hours after switch-on or a power failure;
-for 2 hours after defrosting.
Press the SET key to silence the buzzer.
5. ROUTINE AND SCHEDULED SERVICING
The information in this section is intended for personnel
without special skills who are however trained;
extraordinary and/or scheduled servicing must be carried
out by skilled staff.
5.1 BASIC SAFETY REGULATIONS
Before doing any work on the appliance, always
disconnect it from the power supply socket:
1) Turn the master switch to OFF.
2) Remove the plug.

17
GB
5.1.1 BAN ON REMOVAL OF GUARDS AND SAFETY
DEVICES
No guards/safety devices (grilles, stickers etc.) must be
removed for routine servicing.
5.1.2 EMERGENCY PROCEDURES IN CASE OF FIRE
In case of fire never use water. Obtain a CO2 (carbon
dioxide) fire extinguisher and cool the motor compartment
as quickly as possible.
5.2 CLEANING THE APPLIANCE
Before any cleaning procedures, disconnect the
appliance from the power supply :
1) Turn the master switch to “OFF”,
2) Remove the plugs.
CLEANING AND FITTING THE ACCESSORIES
Before initial start-up:
Wash the inside of the appliance and the accessories
with a little water and neutral detergent to remove the
odour typical of new appliances. Rinse and/or remove
residual traces of soap with a little water, then fit the
accessories inside the appliance in the positions most
convenient for the intended use.
DAILY CLEANING
Clean the outside of the appliance thoroughly with a
damp cloth, working in the direction of the satin finishing.
Use neutral detergents. Never use chlorine-based and/or
abrasive substances.
Do not use utensils such as scouring pads or metal
scrapers which may cause scratches, leading to rust.
Rinse with clean water and dry thoroughly.
Clean the inside of the appliance to avoid the formation of
dirt residues, using non abrasive neutral detergents
which do not contain chlorine.
Use soap and water or neutral detergents, with the aid of
a wooden or plastic spatula if necessary, to remove any
hardened residues. After cleaning rinse with a little water
and dry thoroughly.
Never wash the appliance by pointing jets of water
straight at it, as water may reach the electrical
components and impair their operation.
The zones under and around the appliance must also be
cleaned every day, again using soap and water and not
toxic or chlorine-based detergents.
CLEANING AND GENERAL SERVICING
The cleaning and general servicing procedures must be
carried out to obtain constant high performance from the
appliance.
The refrigeration unit must be cleand by skilled staff.
Replace the condenser filter periodically (depending on
the environment in which the appliance is installed) as
shown in the enclosed diagram (fig. 1).
Clean the drain outlet periodically to prevent the hole
from becoming blocked. When cleaning, remove the plug
and position a basin (hmax=100mm) underneath to
connect any liquids.
IT IS ESSENTIAL TO RECLOSE THE HOLE WITH THE
PLUG PROVIDED.
5.3 REGULAR CHECKS
-Check that the plug is fitted securely into the power
supply socket.
-Check that the appliance is not subject to the effects of
a heat source.
-Check that the appliance is perfectly level.
-Check that the door seal closes perfectly.
-Check that the drain outlet is not blocked.
-Check that the condensing battery is not obstructed
with dust; if so, call the after-sales service.
5.4 PRECAUTIONS IF THE APPLIANCE IS TO BE
OUT OF USE FOR LONG PERIODS.
If the appliance is to be out of use for a long period:
-Turn the mains switch to OFF.
-Remove the plug from the power supply socket.
-Empty the appliance and clean thoroughly (see section
on cleaning).
-Leave the doors of the cabinet ajar to allow air to
circulate and prevent the formation of mould and/or
unpleasant smells.
6. EXTRAORDINARY MAINTENANCE
The information in this section is intended for skilled
personnel.
6.1 EMERGENCY
In the remote thermostat requires replacement further to
a malfunction but the spare part is not avaible
immediately, an emergency circuit can be constructed as
follows:
a. Swich off the power supply to the appliance.
b. Open the control panel.
The electrical box contains a numbered terminal board.
The emergency procedure is as follows:
1. Disconnect component "h" from the power supply line
(contacts 3and 7on our screen).
2. Connect a thermostat suitable for the appliance's
operating range to contacts 3and 8.
3. Connect contacts 8and 12. In the models without
electric derfrosting, eliminate jumpers 13 and 14;
reconnect the jumper as soon as the thermostat has
been replaced.
4. Place the bulb of the thermostat inside the chamber
and set the temperature.
5. Close the panel and restore the power supply to the
appliance.
CAUTION: Only the cooling phase will work in this
emergency mode. Since defrosting is not
provided, open doors and handle product as
little as possible. When the control unit is
replaced, restore all the connections
following the unit's electrical system
diagram.
CAUTION: THE APPLIANCE CANNOT OPERATE FOR
MORE THAN 72 HOURS WITH THIS

18
GB
MODIFICATION.
7. VERSIONS AVAILABLE
REVERSING SINGLE DOORS
Cold storage appliances with a single door are normally
supplied with the door opening to the right (fig. 4).
If you require the door to open to the left, contact your
dealer who will supply you with the kit of springs and left-
hand hinges needed to reverse the door (fig.3).
Follow the instructions given below, referring to enclosed
diagram.
-Remove the console (fig.2).
-Remove the top RH hinge, paying attention to the
rotation force applied by the spring inside (fig.4).
-Remove the door, remove the U-bracket which trips the
microswitch, and reassemble on the other side of the
door.
-Remove the bottom right-hand hinge (fig.4).
-Fit the bottom left-hand hinge (fig.3).
-Fit the door into the bottom hinge.
-Fit the top left-hand hinge with its spring loaded by
about 3/4 of a revolution (fig.3).
-Fix the console.
REVERSING SPLIT DOORS
-Remove the console (fig.2).
-Remove the top right-hand hinge, top door, RH split
door hinge, bottom door and bottom right-hand hinge, in
that order.
When removing the top and split door hinges, pay
attention to the rotation force applied by the spring
inside.
-Remove the bottom door lock brackets and reassemble
on the other side of the same door.
-Fit the bottom left-hand hinge.
-Change the body gasket stop from right to left.
-Make two more M5 threaded holes in the gasket stop,
taking care not to damage the anti-condensation
heating element.
-Fit the door onto the bottom hinge.
-Fit the LH split door hinge with its spring loaded by
about 1/2 of a revolution.
-Fit the top door onto the split door hinge.
-Fit the top left-hand hinge with its spring loaded by
about 1/2 of a revolution.
-Fix the console.
8. WASTE DISPOSAL AND DEMOLITION
8.1 STORING WASTE
Special waste may be stored provisionally pending
disposal by means of treatment and/or definitive storage.
The environmental protection laws in the user's country
must always be complied with.
8.2 BASIC PROCEDURES FOR DISMANTLING THE
APPLIANCE
The legislation in force in the various countries varies;
take care to comply with the law in force in the countries
where demolition takes place.
In general, the cold storage appliance must be returned
to the dealer or to specialized centres for collection or
disposal.
When dismantling the appliance, group the components
together on the basis of their chemical nature.
Remember that the compressor contains lubricating oil
and refrigerating fluid, which can be recovered and
reused, and that the appliance components are special
waste which may be treated in the same way as
municipal waste.
THE APPLIANCE MUST BE DISMANTLED BY SKILLED
PERSONNEL.
9. INSTALLATION
This section contains information intended for skilled
technical staff.
9.1 TRANSPORTING AND HANDLING THE
PRODUCT
The appliance is of compact size, but this does not mean
that it can be carried around by hand.
It must be lifted using a fork-lift truck or pallet trolley,
taking great care to balance the weight.
The packaging normally consists of cardboard on a
pallet, and for greater safety during transport and
handling the pallet is secured to the bottom of the cabinet
using brackets, or held in place with tapes.
The warning symbols indicating the precautions which
must be taken to prevent damage during loading and
unloading, transport and storage are printed on the
packaging.
SYMBOLS USED ON OUR PACKAGING (UNI 6720-70):
THIS SIDE UP FRAGILE KEEP DRY
load and unload with care
The packaging may be kept and used again for any
reinstallation.
Users must always dispose of packaging materials in
accordance with the regulations in force in their countries.
Stacking limits
The stacking limit storage is 2 appliances; appliances
cannot be stacked during transport.
SINCE THE APPLIANCE'S CENTRE OF GRAVITY
DOES NOT LIE IN ITS GEOMETRICAL CENTRE, TAKE
CARE THAT IT DOES NOT TIP WHEN HANDLING.
9.2 INSTALLATION PROCEDURES
Unpack the appliance immediately on receipt to check
that no pieces have been lost or damaged in transit.
Inform the carrier of any damage at once. No damaged
appliances must be returned to the manufacturer without
prior written authorization.

19
GB
How to unpack the appliance:
-Remove the cardboard packaging by lifting it away
removing the staples from the top and detaching the
glued side flap. Never cut the board with sharp blades
which might damage the steel.
-Remove the various protective materials.
-Using a fork-lift truck or pallet trolley, lift the appliance
and take it to the place of installation, ensuring that the
load is well balanced.
CAUTION: WHEN HANDLING, NEVER PUSH OR
DRAG THE APPLIANCE AS IT MIGHT
TIP UP, OR SOME PARTS (SUCH AS
THE FEET) MIGHT BE DAMAGED.
NEVER TILT THE APPLIANCE AWAY
FROM THE DOOR SIDE.
After positioning the appliance, remove the wooden base
as follows: use the pallet trolley to keep the appliance a
few centimetres above the ground.
Use a hammer and chisel to remove the bottom boards,
taking care not to damage the feet or wheels.
Return to the group and remove the remaining blocks
of wood. Finally, remove the brackets which fix the
wooden base to the feet support plates.
During these operations, remember that the wooden
staples which hold the blocks of wood together are sharp
and may cause injury.
Level the appliance by screwing in or backing off the
levelling feet, taking care to set it perfectly horizontal.
Finally, gently remove the PVC from all sides.
Instructions to remove the wooden-base of the
refrigerating cupboards 600 and 700 liters
1) Draw the feets from the special box inside the
refrigerating cupboard and prepare them for
assembly;
2) With the refrigerator kept in a vertical position, remove
the stirruptsfixing the wooden-base to the feet support
plates beneath. Rescrew then;
3) Draw the refrigerator away from the base aruond 30
cm. (fig. 6);
4) Bend the refrigerator a few degrees to screw the feet
(fig. 7);
5)To fully remove the wooden base, keep the
refrigerator bent a few degrees ( fig. 8).
Positioning
Position the appliance in a well ventilated place, away
from sources of heat.
Remember to leave the minimum spaces required for
operation and maintenance (fig. 5).
Wheeled cabinets
Cabinets on wheels cannot be levelled, so take care that
the installation surface is perfectly horizontal and flat.
CAUTION: BLOCK ALWAYS THE WHEELS AFTER
POSITIONING THE APPLIANCE.
CAUTION: WHEN HANDLING, NEVER PUSH THE
APPLIANCE TOO HARD OR DRAG IT AS
MIGHT TIP UP OR BE DAMAGED.
IF THE APPLIANCE IS ON WHEELS,
LOOK OUT FOR ANY ROUGH AREAS
ON THE FLOOR.
NEVER TILT THE APPLIANCE AWAY
FROM THE DOOR SIDE.
CAUTION: THE EQUIPMENT HAS NOT BEEN
CONCEIVED TO BE PLACED IN AN
ENVIROMENT WITH EXPLOSION
HAZARDS.
9.3 CONNECTION
Before making the connection to the mains electricty
supply, ensure that the mains voltage and frequency are
as indicated on the appliance nameplate. A variation of
+/-10% on the rated voltage is permitted.
The appliance must be connected to an efficient earth
socket.
CAUTION: NEVER USE SOCKETS OR PLUGS
WITHOUT EARTH CONNECTION. THE
MAINS SOCKET (16A/250 V) MUST HAVE
AN EARTH CONNECTION.
To protect the appliance against overloads or short-
circuits, it must be connected to the mains by means
of a suitably rated high sensitivity (30 mA) differential
security breaker with manual reset.
When calculating the rating of this protective device,
consider:
Imax = 2,3 In (ratedcurrent)
Icc(short-circuit current)= 4500A.
9.4 REINSTALLATION
In case of reinstallation, proceed as follows:
1) Switch off the main switch;
2) Disconnect the plug from the power supply socket and
rewind the cable;
3) Remove all foods from the refrigerator and clean the
inside and the accessories thoroughly;
4) Repackage the appliance, taking care to fit the
polystyrene guards in their original positions and
secure the wooden base, to prevent damage in
transit;
5) For the new positioning and connections, proceed as
previously described (INSTALLATION
PROCEDURES).

20
D
INHALTSVERZEICHNIS
Seite
KAP.1 NORMEN UND ALLGEMEINE
ANMERKUNGEN……………………………….. 20
1.1 Abnahme und Garantie
1.2 Vorwort
1.3 Allgemeine Sicherheitsbestimmungen
1.4 Vorbereitungen zu Lasten des Kunden
1.5 Anweisungen für Anfragen von Eingriffen
1.6 Anweisungen für die Bestellung von
Ersatzteilen
KAP.2 TECHNISCHE DATEN…………………………. 21
2.1 Lärmpegel
2.2 Verwendete Materialien und Flüssigkeiten
KAP.3 BETRIEBSWEISE………………………………..22
3.1 Anwendungen, Endgebrauch,
vorgesehener und nicht vorgesehener
Gebrauch, erlaubter Gebrauch
3.2 Eventuelle Gefahrenzonen, nicht zu
beseitigende Risikos
3.3 Angewendete Sicherheitsvorrichtungen
3.4 Betriebsgrenzen
KAP.4 ANLEITUNGEN FÜR DEN VERBRAUCHER...23
4.1 Schaltungen
4.1.1 Beschreibung der Schalttafel,
lichter und drucknöpfe
4.1.2 Gebrauchsanweisungen
KAP.5 ORDENTLICHE UND PROGRAMMIERTE
WARTUNG………………………………………..25
5.1 Grundliegende Sicherheitsbestimmungen
5.1.1 Entfernungsverbot von Schutz-
und Sicherheitsvorrichtungen
5.1.2 Anweisungen für Noteingriffe im Fall
von Brand
5.2 Reinigung des Geräts
5.3 Periodisch auszuführende Prüfungen
5.4 Vorsichtsmaßnahmen im Fall von
langem Stillstand
KAP.6 AUSSERORDENTLICHE WARTUNG…………25
6.1 Notfal
KAP.7 VORGESEHENE AUSFÜHRUNGEN………….26
KAP.8 ENTSORGUNG UND ABBRUCH……………...26
8.1 Lagerung der Abfälle
8.2 Verfahren bezüglich der Hauptarbeiten
zum Abbau des Geräts
KAP.9 EINBAU……………………………………………27
9.1 Transport des Produkts
9.2 Beschreibung der Aufstellarbeiten
9.3 Anschluß
9.4 Wiedereinbau
BEILIEGENDE DOKUMENTATION
-Technischen Angaben
-Elektroschaltpläne
-Gemässheitserklärung
1. NORMEN UND ALLGEMEINE
ANMERKUNGEN
1.1 ABNAHME UND GARANTIE
ABNAHME
Das Gerät wird vor Versand strengen optischen,
elektrischen und funktionellen Tests unterzogen.
GARANTIE
Unsere Garantieverpflichtung für die von uns
hergestellten Geräte und Teile hat eine Dauer von 1 Jahr
ab Rechnungsdatum und besteht aus der kostenlosen
Lieferung der zu ersetzenden Teile, die nach unserem
unanfechtbaren Urteil als fehlerhaft erklärt werden.
Der Hersteller ist bereit, eventuelle Mängel und
Störungen zu beseitigen, unter der Bedingung dass der
Kühlschrank auf richtige Weise unter Beachtung der in
diesem Handbuch angegebenen Anweisungen
verwendet wird.
Während der Garantiezeit gehen die Dienstleistungs-,
Reise-oder Transferkosten, die Transportkosten der
Teile und der eventuell auszuwechselnden Geräte zu
Lasten des Auftraggebers. Das unter Garantie ersetzte
Material bleibt unser Eigentum und muss uns auf Kosten
des Auftraggebers zurückgeschickt werden.
1.2 VORWORT
Dieses Handbuch setzt sich das Ziel, alle notwendigen
Informationen für den richtigen Einbau, den Gebrauch
und die Wartung seitens Fachpersonals zu liefern.
Vor jeder Arbeit die hier enthaltenen Anleitungen
aufmerksam lesen, da sie unbedingt notwendige
Anweisungen für den Sicherheitszustand der Geräte
liefern.
DER HERSTELLER LEHNT JEDE VERANTWORTUNG
AB, FALLS DAS PRODUKT AUF NICHT
VORGESEHENE WEISE VERWENDET WIRD.
DER NACHDRUCK DIESES HANDBUCHS ODER
EINES TEILS DESSELBEN IST VERBOTEN.
1.3 ALLGEMEINE SICHERHEITSBESTIMMUNGEN
Der Hersteller lehnt jede Verantwortung für Arbeiten ab,
die ohne Beachtung der im Handbuch angegebenen
Anweisungen ausgeführt werden.
ACHTUNG: Vor Anschluss an das
Elektroversorgungsnetz sich versichern,
dass Netzspannung und -freqenz mit den
Angaben auf dem Leistungsschild
übereinstimmen.
ACHTUNG: Das Gerät immer mit einem geeigneten
magnetthermischen Differentialschalter
mit hoher Empfindlichkeit (30 mA)
verbinden.
ACHTUNG: Vor Durchführung jeder Reinigungs-oder
Wartungsarbeit das Gerät vom
Elektroversorgungsnetz abschalten:
1) Den Hauptschalter auf OFF stellen;

21
D
2) Den Stecker herausziehen.
ACHTUNG: Zur Wartung des Kondensatoraggregats
und/oder der Kondens
verdampfungswanne Schutzhandschuhe
anziehen, da "HOHE TEMPERATUREN"
bestehen können.
ACHTUNG: Keine Schraubenzieher oder anderes
zwischen den Schutz des Ventilators
geben.
ACHTUNG: Sich nicht mit nassen Händen oder ohne
Schuhe den Elektroteilen nähern.
ACHTUNG: Bei mit Rädern ausgerüstetten Schranken
is überprüfen, dass die Stützfläche flach
und volkommen waagrecht ist.
ACHTUNG: Für die korrekte Betriebsweise der
Kompressor-und verdampfereinheit
niemals die lazu bestimmen Luftklappen
versperren.
ACHTUNG: Vor jedem Wartungseingriff im Motorraum
das obere Anlagenschutzgitter entfernen,
nachdem das Gerät vom Strom
abgeschaltet wurde.
ACHTUNG: Vor Eingabe der aufzubewahrenden
Speisen warten, bis das Gerät die
eingestellte Temperatur erreicht hat. Keine
warmen Speisen oder Getränke eingeben.
Die Speisen vor Eingabe in das Gerät
immer mit dazu geeignetem Film
abdecken.
ACHTUNG: Alle unsere Geräte müssen von
bevollmächtigtem, technischem
Fachpersonal eingebaut werden, das über
genaue Kenntnis der Kühl-und
Elektroanlagen verfügt; die Geräte dürfen
nur von dafür ausgebildetem Personal
benützt werden.
Die ausserordentlichen Wartungsarbeiten,
zum Beispiel Reinigung und Wartung der
Kühlanlage, müssen von bevollmächtigten
Fachtechnikern durchgeführt werden, die
über gute Kenntnisse derKühl-und
Elektroanlagen verfügen.
1.4 VORBEREITUNGEN ZU LASTEN DES KUNDEN
-Einen magnetthermischen Differentialschalter mit
hoher Empfindlichkeit (30 mA) vorbereiten.
-Eine Steckdose mit Erdung vorbereiten.
-Die Ebenheit der Oberfläche überprüfen, auf der die
Maschine liegt.
-Bei Geräten mit Wasserkondensation oder mit direkter
Feuchtigkeitskontrolle, den Anschluss an das
Wasserleitungsnetz vorsehen.
1.5 ANWEISUNGEN FÜR ANFRAGEN VON
EINGRIFFEN
Betriebsstörungen hängen oft von banalen Ursachen ab,
die man fast immer selbst beseitigen kann, daher vor
Anfrage eines technischen Eingriffs folgende einfache
Überprüfungen durchführen:
A. FALLS DAS GERÄT NICHT MEHR FUNKTIONIERT:
-prüfen, ob der Stecker richtig in der Steckdose sitzt.
B. FALL DIE KÜHLTEMPERATUR UNGENÜGEND
IST:
-prüfen, ob beeinflussende Wärmequellen vorhanden
sind;
-kontrollieren, dass die Tür richtig schliesst;
-prüfen, dass der Filter des Kondensators nicht
verstopft ist.
-die Anordnung der Speisen überprüfen, sie dürfen
die Belüftung in der Zele nicht behindern.
C. FALLS DAS GERÄT LAUT IST:
-überprüfen, dass keine Wakkelkontakte zwischen
dem Gerät und anderen Gegenständen bestehen
-überprüfen, daß das Gerät vollkommen nivelliert ist.
Falls die Störung danach weiterbesteht, wenden Sie sich
bitte an den technischen Dienst, mit folgenden Angaben:
-Art der Störung;
-Codenummer und Kennzeichen des Geräts, die dem
Geräteschild entnommen werden können.
1.6 ANWEISUNGEN FÜR DIE BESTELLUNG VON
ERSATZTEILEN
Die Verwendung von ORIGINALERSATZTEILEN wird
empfohlen.
Der Hersteller lehnt jede Verantwortung ab, falls keine
Originalersatzteile verwendet werden.
2. TECHNISCHE DATEN
Das Datenschild ist extern auf der Rueckwand des
Kuehlschrankes sowie im Aggregatfach angebracht.
2.1 LÄRMPEGEL
Leq 1 Meter ab dem lautesten Punkt während dem
Betrieb <70 dB(A)
Lpc 1 M. Entfernung während dem Betrieb <130 dB(C)
PROBERAUM
Die Probe wurde in einem rechteckigen
Ausstellungsraum ohne schallschluckende Behandlung
durchgeführt. In der Umgebung der Maschine waren
keine nennenswerten Hindernisse vorhanden.
BEZUGSBESTIMMUNGEN
Die Messungen der Lärmproben wurden in
Übereinstimmung mit DL277 laut ISO 230-5
Beschreibung zur Abmessung der Daten wie nach E.G.
89/392 Bestimmungen durchgeführt.
ARBEITSBEDINGUNGEN DER MASCHINE
Die Messungen wurden unter der schwersten Bedingung
durchgeführt, die als "POOL DOWN" Anlassphase
benannt wird.
This manual suits for next models
30
Table of contents
Languages: