macchina dall’area nella quale il carburante è stato versato, ed evi-
tare di creare possibilità di incendio, intanto che il carburante non
sia evaporato ed i vapori di benzina non si siano dissolti;
– pulire immediatamente ogni traccia di benzina versata sulla mac-
china o sul terreno;
– non riavviare la macchina sul luogo ove è stato operato il ri orni-
mento;
– evitare il contatto del carburante con gli indumenti e, in tal caso,
cambiarsi gli indumenti prima di avviare il motore;
– rimettere sempre e serrare bene i tappi del serbatoio e del conte-
nitore della benzina.
3) Sostituire i silenziatori di ettosi o danneggiati.
4) Prima d ll’uso, procedere ad una veri ica generale della mac-
china ed in particolare:
– la leva acceleratore e la leva di sicurezza devono avere un movi-
mento libero, non orzato e al rilascio devono tornare automatica-
mente e rapidamente nella posizione neutra;
– la leva acceleratore deve rimanere bloccata se non viene premuta
la leva di sicurezza;
– l’interruttore di arresto motore deve spostarsi acilmente da una po-
sizione all’altra;
– i cavi elettrici ed in particolare il cavo della candela devono essere
integri per evitare il generarsi di scintille e il cappuccio deve essere
correttamente montato sulla candela;
– le impugnature e protezioni della macchina devono essere pulite ed
asciutte e saldamente issate alla macchina;
– il reno catena deve essere per ettamente unzionante ed e i-
ciente;
– la barra e la catena devono essere montate correttamente;
– la catena deve essere tesa correttamente.
5) Prima di iniziare il lavoro, assicurarsi che tutte le protezioni siano
correttamente montate.
C) DURANTE L’UTILIZZO
1) Non azionare il motore in spazi chiusi, dove possono accumularsi
pericolosi umi di monossido di carbonio.
Assicurarsi del ricambio dell’aria quando si opera in osse, cavità o si-
mili.
2) Lavorare solamente alla luce del giorno o con buona luce arti iciale.
3) Assum r una posizion f rma stabil :
– evitare per quanto possibile di lavorare con suolo bagnato o sci-
voloso o comunque su terreni troppo accidentati o ripidi che non ga-
rantiscono la stabilità dell’operatore durante il lavoro;
– evitare l’uso di scale e piatta orme instabili;
– non lavorare con la macchina al di sopra del livello delle spalle;
– non correre mai, ma camminare e prestare attenzione alle irrego-
larità del terreno e alla presenza di eventuali ostacoli.
– evitare di lavorare soli o troppo isolati per acilitare le richieste di
soccorso nell’eventualità di un incidente.
4) Avviare il motore con la macchina saldamente bloccata:
– avviare il motore ad almeno 3 metri dal luogo in cui si è eseguito il
ri ornimento;
– veri icare che altre persone non si trovino nel raggio di azione
della macchina;
– non indirizzare il silenziatore e quindi i gas di scarico verso mate-
riali in iammabili:
– are attenzione alle possibili proiezioni di materiali causati dal mo-
vimento della catena, soprattutto quando la catena incontra osta-
coli o corpi estranei.
5) Non modificar l r golazioni d l motor , e non are raggiun-
gere al motore un regime di giri eccessivo.
6) Non sottoporre la macchina a s orzi eccessivi e non usare una
macchina piccola per eseguire lavori pesanti; l’uso di una macchina
adeguata riduce i rischi e migliora la qualità del lavoro.
7) Controllare che il regime di minimo della macchina sia tale da non
permettere il movimento della catena e che, dopo un’accelerata, il mo-
tore torni rapidamente al minimo.
8) Fare attenzione a non urtare violentemente la barra contro corpi
estranei e alle possibili proiezioni di materiale causato dallo scorri-
mento della catena.
9) F rmar il motor :
– ogni qualvolta si lasci la macchina incustodita.
– prima di are ri ornimento di carburante.
10) F rmar il motor staccar il cavo d lla cand la:
– prima di controllare, pulire o lavorare sulla macchina;
– dopo aver colpito un corpo estraneo. Veri icare eventuali danni ed
e ettuare le necessarie riparazioni prima di usare nuovamente la
macchina;
– se la macchina comincia a vibrare in modo anomalo (Ricercare im-
mediatamente la causa delle vibrazioni e provvedere alle veri iche
necessarie presso un Centro Specializzato).
– quando la macchina non viene utilizzata.
11) Evitare di esportsi alla polvere e alla segatura prodotta dalla ca-
tena durante il taglio.
D) MANUTENZIONE E MAGAZZINAGGIO
1) Mantenere serrati dadi e viti, per essere certi che la macchina sia
sempre in condizioni sicure di unzionamento. Una manut nzion r -
golar è ss nzial p r la sicur zza p r mant n r il liv llo
d ll pr stazioni.
2) Non riporre la macchina con della benzina nel serbatoio in un lo-
cale dove i vapori di benzina potrebbero raggiungere una iamma, una
scintilla o una orte onte di calore.
3) Lasciare ra reddare il motore prima di collocare la macchina in un
qualsiasi ambiente.
4) Per ridurre il rischio d’incendio, mantenere il motore, il silenziatore
di scarico e la zona di magazzinaggio della benzina liberi da residui
di segatura, rametti, oglie o grasso eccessivo; non lasciare conteni-
tori con i materiali di risulta del taglio all’interno di un locale.
5) Se il serbatoio deve essere svuotato, e ettuare questa operazione
all’aperto e a motore reddo.
6) Indossar guanti da lavoro p r ogni int rv nto sul disposi-
tivo di taglio.
7) Curar l’affilatura d lla cat na. Tutte le operazioni riguardanti
la catena e la barra sono lavori che richiedono una speci ica compe-
tenza oltre all’impiego di apposite attrezzature per poter essere ese-
guiti a regola d’arte; per ragioni di sicurezza, è sempre bene contat-
tare il vostro Rivenditore.
8) P r motivi di sicur zza, non usar mai la macchina con parti
usurat o dann ggiat . I p zzi dann ggiati d vono ss r so-
stituiti mai riparati. Usar solo ricambi originali. I pezzi di qua-
lità non equivalente possono danneggiare la macchina e nuocere alla
sicurezza.
9) Prima di riporre la macchina, assicurarsi di aver rimosso chiavi o
utensili usati per la manutenzione.
10) Riporre la macchina uori dalla portata dei bambini!
E) TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
1) Ogni volta che è necessario movimentare o trasportare la mac-
china occorre:
– spegnere il motore, attendere l’arresto della catena e scollegare il
cappuccio della candela;
– applicare la protezione copribarra;
– a errare la macchina unicamente dalle impugnature e orientare la
barra nella direzione contraria al senso di marcia.
2) Quando si trasporta la macchina con un automezzo, occorre po-
sizionarla in modo da non costituire pericolo per nessuno e bloccarla
saldamente per evitarne il ribaltamento con possibile danneggia-
mento e uoriuscita di carburante.
F) RISCHI RESIDUI
•Mant n r tutt l parti d l corpo lontan dalla cat na d n-
tata m ntr la s ga a cat na è in funzion . Prima di avviar la
s ga a cat na, sinc rarsi ch la cat na d ntata non sia a con-
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA 5
IT