18
IT
!Per un sicuro funzionamento, per un adeguato uso
dell’energia e maggiore durata dell’apparecchiatura,
assicurarsi che la pressione di alimentazione rispetti i valori
indicati nella tabella 1 “Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli”.
Allaccio con tubo rigido (rame o acciaio)
!L’allaccio all’impianto gas deve essere effettuato in
modo da non provocare sollecitazioni di alcun genere
all’apparecchio.
Sulla rampa di alimentazione dell’apparecchio è presente
un raccordo a “L” orientabile, la cui tenuta è assicurata
da una guarnizione. Nel caso risulti necessario ruotare il
raccordo sostituire tassativamente la guarnizione di tenuta
(in dotazione con l’apparecchio). Il raccordo di entrata del
JDVDOO¶DSSDUHFFKLRq¿OHWWDWRJDVPDVFKLRFLOLQGULFR
$OODFFLRFRQWXERÀHVVLELOH LQ DFFLDLRLQRVVLGDELOHD
SDUHWHFRQWLQXDFRQDWWDFFKL¿OHWWDWL
,OUDFFRUGRGLHQWUDWDGHOJDVDOO¶DSSDUHFFKLRq¿OHWWDWR
gas maschio cilindrico.
La messa in opera di tali tubi deve essere effettuata in modo
che la loro lunghezza, in condizioni di massima estensione,
non sia maggiore di 2000 mm. Ad allacciamento avvenuto
DVVLFXUDUVLFKH LO WXER PHWDOOLFR ÀHVVLELOH QRQ YHQJD D
contatto con parti mobili o schiacciato.
!Utilizzare esclusivamente tubi conformi alla Norma UNI-
CIG 9891 e guarnizioni di tenuta metalliche in alluminio
conformi alla UNI 9001-2 o guarnizioni in gomma conformi
alla UNI EN 549.
Controllo Tenuta
!Ad installazione ultimata controllare la perfetta tenuta di
tutti i raccordi utilizzando una soluzione saponosa e mai
XQD¿DPPD
Adattamento ai diversi tipi di gas
3HUDGDWWDUHLOSLDQRDGXQWLSRGLJDVGLYHUVRGDTXHOORSHU
LOTXDOHHVVRqSUHGLVSRVWRLQGLFDWRVXOODHWLFKHWWD¿VVDWD
nella parte inferiore del piano o sull’imballo), occorre sostituire
gli ugelli dei bruciatori effettuando le seguenti operazioni:
WRJOLHUHOHJULJOLHGHOSLDQRHV¿ODUHLEUXFLDWRULGDOOHORUR
sedi.
2. svitare gli ugelli, servendosi di una chiave a tubo da
PPHVRVWLWXLUOLFRQTXHOOLDGDWWLDOQXRYRWLSRGLJDV
(vedi tabella 1 “Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli”).
3. rimontare le parti eseguendo all’inverso le operazioni.
4. al termine dell’operazione, sostituite la vecchia etichetta
WDUDWXUDFRQTXHOODFRUULVSRQGHQWHDOQXRYRJDVG¶XWLOL]]R
reperibile presso i Nostri Centri Assistenza Tecnica.
5HJROD]LRQHDULDSULPDULDGHLEUXFLDWRUL
I bruciatori non necessitano di nessuna regolazione dell’aria
primaria.
5HJROD]LRQHPLQLPL
3RUWDUHLOUXELQHWWRVXOODSRVL]LRQHGLPLQLPR
2.Togliere la manopola ed agire
sulla vite di regolazione posta
all’interno o di fianco all’astina
GHOUXELQHWWR¿QRDGRWWHQHUHXQD
SLFFROD¿DPPDUHJRODUH
9HUL¿FDUHFKHUXRWDQGRUDSLGDPHQWHODPDQRSRODGDOOD
SRVL]LRQHGLPDVVLPRDTXHOODGLPLQLPRQRQVLDEELDQR
spegnimenti dei bruciatori.
4. Negli apparecchi provvisti del dispositivo di sicurezza
(termocoppia), in caso di mancato funzionamento del
dispositivo con bruciatori al minimo aumentare la portata
dei minimi stessi agendo sulla vite di regolazione.
5. Effettuata la regolazione, ripristinate i sigilli posti sui by-
SDVVFRQFHUDODFFDRPDWHULDOLHTXLYDOHQWL
!1HOFDVRGHLJDVOLTXLGLODYLWHGLUHJROD]LRQHGRYUjHVVHUH
avvitata a fondo.
!Al termine dell’operazione sostituire la vecchia etichetta di
WDUDWXUDFRQTXHOODFRUULVSRQGHQWHDOQXRYRJDVGLXWLOL]]R
reperibile presso i nostri Centri Assistenza Tecnica.
!Qualora la pressione del gas utilizzato sia diversa (o
YDULDELOHGDTXHOODSUHYLVWDqQHFHVVDULRLQVWDOODUHVXOOD
tubazione d’ingresso un appropriato regolatore di pressione
(secondo EN 88-1 e EN 88-2).
Collegamenti
elettrici
TARGHETTA CARATTERISTICHE
vedi targhetta caratteristiche
Questa apparecchiatura è conforme alle
seguenti Direttive Comunitarie:
- 2006/95/CEE del 12/12/06 (Bassa
Tensione) e successive modificazioni
- 2004/108/CEE del 15/12/04
(Compatibilità Elettromagnetica) e
successive modificazioni
- 93/68/CEE del 22/07/93 e successive
modificazioni.
- 2009/142/CEE del 30/11/09 (Gas) e
successive modificazioni.
- 2012/19/CE e successive modificazioni.