Küppersbusch IKE 458-4-4T User manual

Istruzioni per l’installazione e l’uso
Istrucciones para el montaje y el uso
Instructions for installation and use
Importante: E’necessario leggere attentamente queste istruzioni e conservarle con cura
Importante: Leerlas imprescindiblement y guardarlas
Important: Read these instructions carefully and then store them in a safe place
Frigorifero integrato 4 porte
Frigirìfico automatico integrado 4 puertas
4-Door-Maxi-Cooling appliance
Modell: IKE 458-4-4T
p.: 16-30 31-45
2223 188-11
EGB
Downloaded from Fridge-Manual.com Manuals

2
Avvertenze
Queste sono avvertenze di sicurezza. La preghiamo quindi di leggerle attentamente prima d’installare e
di utilizzare l’apparecchio.
Consigliamo di conservare questo libretto per future consultazioni e di fornirlo all’eventuale futuro proprietario.
Uso domestico
•I frigoriferi e/o congelatori domestici sono
destinati unicamente alla conservazione e/o
congelazione degli alimenti.
•Questo apparecchio non deve essere utilizzato
da persone (e bambini) con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali o prive
dell'esperienza e delle nozioni necessarie, salvo i
casi in cui agiscano sotto sorveglianza o siano
stati opportunamente istruiti sull'uso di tale
apparecchio da persone responsabili per la loro
sicurezza. Evitare che i bambini utilizzino
l'apparecchio in modo improprio.
• Controllare prima dell’installazione che
l’apparecchiatura non sia danneggiata. In caso di
danno chiamare il rivenditore.
•Mai riparare l’apparecchiatura da soli. Le riparazioni
effettuate da persone non competenti possono
provocare dei danni. Contattare il Centro di Assistenza
più vicino ed esigere solo ricambi originali.
• Non introdurre apparecchi elettrici all’interno
dell’apparecchiatura (ad es. gelatiera).
• Dopo l’installazione assicurarsi che il cavo di
alimentazione non si trovi sotto l’apparecchiatura.
Sicurezza bambini
• I componenti dell’imballaggio (es. sacchi,pellicole,
polistirolo) possono essere pericolosi per i
bambini. Pericolo di soffocamento!
• In caso di smaltimento dell’apparecchiatura
tagliare il cavo di alimentazione e rendere la
chiusura porta inservibile, in modo che i bambini
non possano rimanere chiusi nell’apparecchiatura.
PER L’UTENTE
Guida all’uso del libretto istruzioni
I seguenti simboli guideranno nella lettura del libretto:
Informazioni legate alla sicurezza nell’uso dell’apparecchiatura
Consigli per l’uso corretto dell’apparecchiatura e per ottenerne le migliori prestazioni.
Informazioni legate alla protezione dell’ambiente
Smaltimento
Materiali di imballaggio
• I materiali contrassegnati dal simbolo sono
riciclabili.
>PE<=politilene
>PS<=polistirolo
>PP<=polipropilene
Tutti i materiali d’imballaggio sono reciclabili.
Informazioni sui centri di raccolta vengono forniti
dall’autorità comunale.
Smaltimento di apparecchi vecchi
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica
che il prodotto non deve essere considerato come un
normale rifiuto domestico, ma deve essere portato
nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Protezione dell’ambiente
Questa apparecchiatura non contiene, nel circuito
refrigerante e nell’isolamento, gas refrigeranti
nocivi per l’ozono. L’apparecchiatura non deve
essere smaltita con rifiuti urbani e rottami. Deve
essere evitato il danneggiamento del circuito
refrigerante, soprattutto nella parte posteriore
vicino al condensatore grigliato. Informazioni sui
centri di raccolta vengono forniti dall’autorità
comunale.
Provvedendo a smaltire questo prodotto in modo
appropriato, si contribuisce a evitare potenziali
conseguenze negative per l'ambiente e per la salute,
che potrebbero derivare da uno smaltimento
inadeguato del prodotto. Per informazioni più
dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto,
contattare l'ufficio comunale, il servizio locale di
smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato
acquistato il prodotto.
Downloaded from Fridge-Manual.com Manuals

3
Indice
Per l’utente 2
Avvertenze 2
Smaltimento 2
Protezione dell’ambiente 2
Prima della messa in funzione 4
Pulizia delle parti interne 4
Uso del vano congelatore 4
Pannello comandi 4
Regolazione della temperatura 5
Congelazione dei cibi freschi 5
Conservazione dei cibi surgelati 5
Scongelazione 5
Cubetti di ghiaccio 5
Scomparto congelatore 6
Consigli utili per la congelazione 6
Uso del vano frigorifero 7
Pannello di controllo 7
Regolazione della temperatura 7
Scomparto frigorifero 8
Scomparto 0°C 8
Manutenzione 9
Pulizia interna 9
Sbrinamento del frigorifero 9
Sostituzione delle lampade 9
Se qualcosa non va 10
Dati tecnici 10
Centri Assistenza 10
Per l’installatore 11
Avvertenze 11
Installazione 11
Collegamento elettrico 11
Posizionamento 11
Istruzioni per l’incasso integrale 12
Regolazione dell’altezza 12
Montaggio dei pannelli laterali 12
Montaggio delle antine 13
Alloggiamento dell’apparecchio 14
Applicazione dello zoccolo 15
1
2
AVVERTENZE IMPORTANTI
Alloggiamento
dell’apparecchio
• Inserire l’apparecchio nel vano di destinazione.
• Ruotare la squadretta di 180° per ottenere
l’esatta posizione ( 2).
La posizione iniziale (1) e’ quella di spedizione.
• Fissarlo al muro con l’apposita squadretta.
Downloaded from Fridge-Manual.com Manuals

4
USO
Pannello comandi
Pulizia delle parti interne
Prima dell’uso e del collegamento elettrico pulire
tutte le parti interne con acqua tiepida e sapone
neutro allo scopo di togliere il caratteristico odore di
nuovo indi asciugare accuratamente.
Non usare detersivi nè polveri abrasive che
sono dannose alle finiture.
E
CDF
ABGHI
A - Lampada spia ACCESO/SPENTO
B - Tasto ACCESO/SPENTO del vano congelatore
C - Tasto per la regolazione della temperatura (più
calda)
D - Indicatore della temperatura del congelatore
E - Tasto per la regolazione della temperatura (più
fredda)
F - Lampada spia d’allarme
G - Tasto disattivazione allarme
H - Lampada spia Frostmatic
I - Tasto della funzione Frostmatic
A. Lampada spia ACCESO/SPENTO
B.Tasto ACCESO/SPENTO
ACCESO: Premere il tasto (B). La lampada spia
(A) si accende.
SPENTO: Tenere premuto il tasto (B) fin a
quando la lampada spia (A) e
l’indicatore di temperatura si
spengono.
C - E. Tasti regolazione della
temperatura
La temperatura può essere impostata fra -15°C e -24°C.
Premendo il tasto (C o E), la temperatura impostata appare
lampeggiante sull’indicatore (D). La modifica della
temperatura impostata é possibile solo con l’indicatore
lampeggiante. Per impostare una temperatura più calda
premere il tasto (C), per impostare una temperatura più
fredda premere il tasto (E). L’indicatore visualizza ancora
per alcuni secondi la temperatura appena selezionata e poi
riprende ad indicare la temperatura interna del vano.
La temperatura programmata sarà raggiunta entro le
24 h.
Attenzione!
Durante il periodo di stabilizzazione nella prima messa in
funzione la temperatura visualizzata può non
corrispondere alla temperatura impostata.
D. Indicatore della temperatura
Durante il funzionamento normale viene visualizzata la
temperatura del vano congelatore.
Attenzione!
E’ normale avere una differenza tra la temperatura
visualizzata e quella impostata. In particolare quando:
- é stata recentemente modificata la temperatura
impostata
- la porta é stata a lungo aperta
- sono stati introdotti degli alimenti caldi.
F. Lampada spia d’allarme
Vano congelatore
Prima della messa in funzione
Downloaded from Fridge-Manual.com Manuals

5
G.Tasto disattivazione allarme
Un aumento anomalo della temperatura del vano
congelatore (es. mancanza di energia elettrica) viene
indicato dal lampeggio della lampada spia (F) e da un
segnalatore acustico.
Al ripristino delle condizioni normali il segnalatore
acustico si spegne mentre continua a lampeggiare la
lampada spia d’allarme.
Premendo il tasto d’allarme (G) appare sull’indicatore (D)
per alcuni secondi la temperatura più calda raggiunta nel
vano.
H. Lampada spia Frostmatic
I.Tasto funzione Frostmatic
Per congelare alimenti freschi é necessario attivare la
funzione Frostmatic. Premere il tasto (I).La lampada spia
(H) si accende. Quando viene azionato questo tasto
appare sul dispay la scritta SP.
Se si vuole interrompere la funzione della congelazione
rapida, premere nuovamente il tasto (I), altrimenti la
funzione si spegne automaticamente. La lampada spia
(H) si spegne.
Attenzione!
Quando usare la funzione Frostmatic:
circa. 6 ore
prima
circa. 24 ore
prima
non serve
non serve
Introduzione di piccole quantità di cibi
freschi (circa 5 kg)
Introduzione della quantità massima di
cibi freschi (vedi targa matricola)
Introduzione di cibi surgelati
Introduzione di piccoli quantità di cibi
freschi giornalieri fino a 2 kg
Messa in servizio e regolazione
della temperatura
• Inserire la spina nella presa di corrente. Premere il
tasto (B). Il vano congelatore é in funzione.
Il vano congelatore é impostato sulla temperatura
-18°C. Questa temperatura viene raggiunta dopo
qualche ora.
• Appena acceso il vano frigorifero appare
sull’indicatore (D) la temperatura corrente nel vano
congelatore., la lampada spia d’allarme (F)
lampeggia e si attiva il segnalatore acustico.
• Premere il tasto d’allarme (G)
• Il segnalatore acustico si spegne, mentre continua a
lampeggiare la lampada spia d’allarme (F) fino al
raggiungimento della temperatura impostata.
Conservazione dei cibi surgelati
Al momento della messa in funzione o dopo un
periodo di inattività, introdurre gli alimenti
nell’apparecchio dopo averlo fatto funzionare per
almeno due ore nella funzione Frostmatic, quindi
disinserire la funzione .
Importante
In caso di scongelamento per cause accidentali,
ad esempio per mancanza di corrente, se il
periodo dell’interruzione é superiore al valore
riportato nella tabella dei dati tecnici sotto la
voce “tempo di risalita” sarà necessario
consumare i cibi entro breve o cucinarli subito e
ricongelarli (una volta raffreddati).
Congelazione dei cibi freschi
Lo scomparto è adatto alla congelazione di
cibi freschi e alla conservazione a lungo termine di
cibi congelati e surgelati.
Per la congelazione dei cibi freschi azionare la
funzione Frostmatic almeno 24 ore prima .
Porre i cibi da congelare nello scomparto superiore
in quanto é il punto più freddo.
Scongelazione
Gli alimenti surgelati o congelati, prima di essere
usati, possono essere scongelati nel frigorifero o a
temperatura ambiente, a seconda del tempo
disponibile per l’operazione. I pezzi piccoli possono
essere cucinati direttamente appena tolti dal
congelatore; in questo caso, però, il tempo di cottura
sarà più lungo.
Cubetti di ghiaccio
II frigorifero è equipaggiato con una o più vaschette
per la formazione dei cubetti di ghiaccio. Dette
vaschette vanno riempite di acqua potabile e riposte
nello scomparto congelatore. Si raccomanda di non
usare utensili metallici per staccare le vaschette.
Downloaded from Fridge-Manual.com Manuals

6
Scomparto congelatore
• Se il congelamento degli alimenti è fatto
immediatamente dopo l’installazione o una
prolungata interruzione, premere il pulsante (I) e
far funzionare l’apparecchiatura vuota per almeno
4 ore, prima di introdurvi gli alimenti.
Se il congelatore funziona già con degli alimenti
all’interno, premere il pulsante (I) 24 ore prima
dell’inizio del congelamento.
• La spia di allarme indica che la temperatura
all’interno dello scomparto congelatore si e’
innalzata al punto da non garantire piu’ lo stato di
congelazione dei cibi contenuti.
• I prodotti da congelare vanno messi nel vano di
congelazione rapida per essere in seguito
distribuiti nei vari cestelli, a congelamento
avvenuto.
• Il potere di congelamento è di 13 kg max./24 h.
Non bisogna mai superare tale quantità in una
sola volta.
Consigli utili per la congelazione
• I prodotti destinati alla congelazione devono
essere freschi e ben puliti.
• Ogni pacchetto introdotto deve essere
proporzionato al consumo familiare, in modo da
essere utilizzato in una sola volta.
• I pacchetti di piccole dimensioni permettono di
ottenere una congelazione rapida e uniforme.
• Gli alimenti magri si conservano meglio e più a
lungo di quelli grassi. Il sale riduce la durata di
conservazione.
• Avvolgere gli alimenti in sacchetti o fogli di
polietilene o alluminio per uso alimentare,
facendoli aderire e chiudendoli ermeticamente.
• Incollare un’etichetta su ogni pacchetto indicando
la natura del prodotto e la data di preparazione.
• Non introdurre nel congelatore alimenti caldi,
bottiglie o recipienti con bibite gassate (possono
esplodere).
• Non riempire completamente i recipienti muniti di
coperchio.
• Non aprire le porte e non introdurre nuovi alimenti
durante il processo di congelazione.
• Non mettere mai i prodotti da congelare a
contatto con quelli già congelati, perché ne
farebbero aumentare la temperatura.
Downloaded from Fridge-Manual.com Manuals

7
Pannello di controllo
N
LMO
JKP
J. Lampada spia ACCESO/SPENTO
K Tasto ACCESO/SPENTO del vano frigorifero
L Tasti per la regolazione della temperatura del
frigorifero (più calda)
M Indicatore della temperatura del frigorifero
N Tasti per la regolazione della temperatura del
frigorifero (più fredda)
O Lampada spia Coolmatic
P Tasto della funzione Coolmatic
J. Lampada spia ACCESO/SPENTO
K.Tasto ACCESO/SPENTO
ACCESO: Premere il tasto (K). La lampada
spia (J) si accende.
SPENTO: Tenere premuto il tasto (K) fin a
quando la lampada spia (J) e
l’indicatore di temperatura si
spengono.
L - N. Tasti regolazione della
temperatura
La temperatura può essere impostata fra +2°C e +8°C.
Premendo il tasto (L o N), la temperatura impostata appare
lampeggiante sull’indicatore (M). La modifica della
temperatura impostata é possibile solo con l’indicatore
lampeggiante. Per impostare una temperatura più calda
premere il tasto (L), per impostare una temperatura più
fredda premere il tasto (N). L’indicatore visualizza ancora
per alcuni secondi la temperatura appena selezionata e poi
riprende ad indicare la temperatura interna del vano.
La temperatura programmata sarà raggiunta entro le 24 h.
Attenzione!
Durante il periodo di stabilizzazione nella prima messa in
funzione la temperatura visualizzata può non
corrispondere alla temperatura impostata. Durante questo
periodo é possibile che la temperatura visualizzata sia
inferiore alla temperatura impostata.
M. Indicatore della temperatura
Durante il funzionamento normale viene visualizzata la
temperatura media del vano frigorifero.
Attenzione!
E’ normale avere una differenza tra la temperatura
visualizzata e quella impostata. In particolare quando:
- é stata recentemente modificata la temperatura
impostata
- la porta é stata a lungo aperta
- sono stati introdotti degli alimenti caldi.
O. Lampada spia Coolmatic
P. Tasto funzione Coolmatic
Con la funzione Coolmatic si imposta il frigorifero sulla
massima prestazione. E’ consigliato quando si
l’introducono grandi quantità d’alimenti.
Premere il tasto della funzione Coolmatic (P). La
lampada spia Coolmatic (O) si accende. La temperatura
interna scende fino a +2°C.
Dopo circa 6 ore la funzione Coolmatic si disattiva
automaticamente.
Messa in servizio e regolazione
della temperatura
Inserire la spina nella presa di corrente. Premere il tasto
(K). Il vano frigorifero é in funzione.
Il vano frigorifero é impostato sulla temperatura +5°C.
Questa temperatura viene raggiunta dopo qualche ora.
Vano frigorifero
Downloaded from Fridge-Manual.com Manuals

8
Scomparto frigorifero
E’ consigliabile, per una corretta apertura e chiusura
delle porte del frigorifero, agire
contemporaneamente sulle due porte (come indicato
in figura).
• Non introdurre nel frigorifero bevande o alimenti
caldi, ma lasciarli prima raffreddare a
temperatura ambiente.
• Coprire gli alimenti, in particolare quelli con odori
pronunciati o aromatici.
• Disporre gli alimenti in modo che l’aria possa
circolare liberamente.
La temperatura impostata può essere modificata per
compensare la variazione della temperatura interna
dovuta a:
• Frequenza di apertura delle porte
• Differenza di temperatura ambiente
• Quantità di alimenti conservati
Per un migliore utilizzo dello spazio, i ripiani anteriori
possono essere sovrapposti su quelli posteriori.
Per ottenere lo sbrinamento automatico del
frigorifero, il compressore deve fermarsi di tanto in
tanto. Se la parte inferiore del compartimento
dovesse ricoprirsi di troppa brina premere il pulsante
(L) finche’ il compressore non inizia a fermarsi
periodicamente.
Scomparto 0° C
La temperatura in questo scomparto (da 0°C a +3°C)
è mantenuta costante da una speciale sonda. Non è
necessaria nessuna regolazione.
• I prodotti conservati in questa zona mantengono
tutta la loro freschezza e le loro qualità naturali.
• Carne e pesce si conservano due volte più a
lungo che nel normale scomparto frigorifero.
• Si consiglia di avvolgere gli alimenti con fogli di
alluminio o polietilene.
• Per raffreddare le bevande più rapidamente si
possono introdurre in questo scomparto, senza il
rischio che si ghiaccino.
• Si raccomanda che i cassetti siano spinti a fondo
prima di chiudere la porta.
Downloaded from Fridge-Manual.com Manuals

9
Prima di eseguire qualsiasi operazione di
manutenzione, nonehè quelle citate nel presente
capitolo, disinserire l’apparecchiatura dalla rete di
alimentezione elettrica
Pulizia interna
Pulire l’interno dell’apparecchiatura e gli accessori
con acqua tiepida e bicarbonato di sodio (un
cucchiaio per 4 lt. di acqua). Risciacquare e
asciugare accuratamente. I cassetti della zona
congelatore possono essere tolti in modo da poter
eseguire un lavaggio accurato. Per togliere i cassetti
tirarli verso l’esterno e quando sono giunti a fine
corsa sollevarli e toglierli dalle guide. Per inserirli
bisogna introdurli nelle guide e tenendoli sollevati
spingerli all’interno.
Sbrinamento del frigorifero
Per ottenere lo sbrinamento automatico del
frigorifero, è necessario che il compressore abbia dei
periodi di pausa. Se il fondo dello scomparto
frigorifero è eccessivamente ricoperto di brina,
impostare la temperatura su una posizione di minore
freddo, fino ad avere periodi d’arresto del
compressore.
Non dimenticarsi di pulire periodicamente il foro di
scarico dell’acqua di sbrinamento situato all’interno
dello sgocciolatoio sulla parete posteriore della cella
del frigorifero. Per eseguire l’operazione utilizzare
l’apposito bastoncino già inserito nel foro dello
sgocciolatolo.
Attenzione:
Si raccomanda di non impiegare utensili metallici
per asportare la brina onde evitare gravi danni
all’apparecchio.
Non usare alcun dispositivo meccanico o altro
mezzo artificiale per accelerare il processo di
sbrinamento tranne quelli qui raccomandati.
Sostituzione delle lampade
Scollegare la spina dalla presa di corrente prima di
effettuare la sostituzione di una delle lampadine.
Scomparto frigorifero:
la sostituzione si effettua togliendo il pannello
diffusore. Impiegare lampade da 15 W max.
D037
MANUTENZIONE
Attenzione:
Questa apparecchiatura contiene idrocarburi nel
circuito refrigerante; pertanto la manutenzione e
la ricarica devono essere effettuate
esclusivamente da personale autorizzato
dall’azienda.
D051
Downloaded from Fridge-Manual.com Manuals

10
SE QUALCOSA NON VA
Se qualcosa non funziona, prima di rivolgersi al
Servizio Assistenza, controllare se sono state
seguite tutte le indicazioni date in questo libretto.
Se l’intera combinazione frigorifero/congelatore non
funziona, provare a collegare un altro apparecchio
alla stessa presa di corrente. Se neppure questo
funziona, ciò significa che il fusibile dell’impianto
elettrico è difettoso o che c’è un guasto all’impianto
elettrico che necessita l’intervento di un elettricista
qualificato.
Se sul fondo dello scomparto frigorifero si trovano
tracce di acqua, il foro di scarico dell’acqua di
sbrinamento è otturato o coperto da qualche
oggetto.
Se premendo il pulsante per avviare il regime di
congelamento rapido il compressore non parte, ciò
non implica necessariamente un guasto: può
significare che il termostato ha appena interrotto il
funzionamento del compressore; un dispositivo di
sicurezza interno ritarda la messa in moto del
compressore.
La stessa cosa può avvenire togliendo la spina dalla
presa mentre il compressore è in funzione o si è
appena fermato. Reinserendo la spina nella presa il
compressore non ripartirà immediatamente.
Se la spia rossa di controllo rimane accesa premere
il pulsante di congelamento rapido, non aprire la
porta e avvertire immediatamente il servizio di
assistenza.
Se lo scomparto congelatore non funziona, avvertire
immediatamente il servizio di assistenza.
Se l’illuminazione interna non funziona, controllare
che la lampadina non sia avvitata male o bruciata.
Un rendimento non ottimale può essere causato
dalle aperture troppo frequenti delle porte, da una
quantità eccessiva di alimenti introdotta in una sola
volta o da una ventilazione insufficiente.
DATI TECNICI
266
96
1,5
548
13
14
Capacità netta in litri del frigorifero
Capacità netta in litri del congelatore
Consumo energetico in kWh/24h
Consumo energetico in kWh/annuo
Capacità di congelamento in kg/24h
Tempo di risalita da -18°C a -9°C h
I dati tecnici sono riportati sulla targhetta matricola posizionata sul lato sinistro interno dell’apparecchiatura.
CENTRI ASSISTENZA
Per un sollecito intervento è importante, all’atto
della chiamata, indicare il tipo di difetto, il
modello di apparecchiatura (Mod.), il numero di
prodotto (Prod. No.) e il numero di fabbricazione
(Ser. No.), rilevati dal certificato di garanzia o
dalla targhetta matricola posta all’interno
dell’apparecchiatura.
Downloaded from Fridge-Manual.com Manuals

11
Collegamento elettrico
Assicurarsi, prima di inserire la spina nella presa
di corrente, che la tensione e la frequenza
riportate sulla targhetta matricola corrispondano
a quelle dell’impianto domestico.
È ammessa una oscillazione di ±6% sulla tensione
nominale.
Per il funzionamento a tensioni diverse si dovrà
utilizzare un autotrasformatore di potenza adeguata.
E’ indispensabile collegare l’apparecchio ad una
efficiente presa di terra.
A tale scopo la spina del cavo di alimentazione é
dotata dell’apposito contatto. Qualora la presa di
corrente dell’impianto domestico non sia collegata a
terra, allacciare l’apparecchiatura ad un impianto di
terra a parte conformemente alle norme in vigore
consultando in proposito un tecnico specializzato.
La Casa Costruttrice declina ogni responsabilità
qualora questa norma antinfortunistica non
fosse rispettata.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti
Direttive Comunitarie;
-87/308/CEE del 2/6/87 relativa alla
soppressione dei disturbi radio;
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e
successive modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità
Elettromagnetica) e successive modificazione.
Posizionamento
Collocare l’apparecchiatura lontana da fonti di
calore, quali: termosifoni, stufe da riscaldamento,
esposizione diretta ai raggi solari ecc.
L’apparecchio può essere posizionato a fianco dei
mobili oppure ad incasso. Verificare sempre che i fori
per la ventilazione non si otturino.
INSTALLAZIONE
Attenzione :
l’apparecchio deve poter essere scollegato dalla
rete; é quindi necessario che la spina rimanga
accessibile ad installazione avvenuta.
PER L’INSTALLATORE
Avvertenze
• È pericoloso modificare o tentare di modificare le
caratteristiche di quest’ apparecchiatura.
• Prestare la massima cura nella movimentazione
per non dannegiare parti del circuito refrigerante
onde evitare possibili fuoriuscite di fluido.
• Durante il normale funzionamento il
condensatore ed il compressore, che sono posti
sul retro dell’apparecchiatura, si riscaldano
sensibilmente. Assicurarsi quindi che
l’installazione venga eseguita come da istruzioni
riportate sul libretto. Un’aerazione insufficiente
comporterà sicuramente un cattivo
funzionamento e dei danni all’apparecchiatura.
• Se il cavo di alimentazione si danneggiasse,
dovrà essere sostituito da uno speciale cavo o
assieme disponibili presso il costruttore o il
servizio di assistenza tecnica.
Downloaded from Fridge-Manual.com Manuals

12
Regolazione dell’altezza
L’apparecchiatura offre la possibilità di poter regolare
l’altezza per consentire l’allineamento con gli altri
mobili della cucina a 820 mm o 870 mm
Prima di inserire l’apparecchiatura tra i mobili
regolare l’altezza delle ruote posteriori e dei piedini.
Le ruote sono in origine posizionate per l’altezza di
820 mm. Per allineare l’apparecchiatura alla misura
di 870 mm alzarlo, agendo sui quattro piedini, con
l’apposita chiave, staccare poi le ruote e fissarle
nella posizione più bassa.
Montaggio dei pannelli laterali
• Fissare le squadrette sui pannelli nella posizione
indicate nel disegno. La quota 260 *e’ prevista per
uno zoccolo, sottostante al pannello, di altezza =
100 mm. Per dimensioni dello zoccolo diverse, la
quota 260 * dovrà essere incrementata di
conseguenza.
• Appoggiare i pannelli sull’apparecchio.
• Fissare le squadrette posteriori tenendo conto
dello spessore dei pannelli (larg. max del mobile
900 mm)
• Per un corretto allineamento controllare che la
distanza tra l’apparecchiatura e il mobile sia di
45 mm.
• Fissare i pannelli anteriormente.
• Fissare le squadrette (contenute nel sacchetto)
nella parte inferiore delle porte (riferimenti gia’
previsti).
820
870
820
870
15
820
15
280
541
30
539
260*
1015
64
17,5
PANNELLO LATERALE
DE TRO
BORDO
ANTERIORE
LATO
INTERNO
BORDO
PO TERIORE
ISTRUZIONI PER L’INCASSO
Downloaded from Fridge-Manual.com Manuals

13
193 193 193 193
214 214
ANTINA
SUPERIORE
DESTRA
ANTINA
SUPERIORE
SINISTRA
ANTINA
INFERIORE
DESTRA
ANTINA
INFERIORE
SINISTRA
12
3
90°
Montaggio delle antine
• Aprire una porta e asportare il coperchio
copristaffa. Svitare i dadi con le rondelle ed
estrarre la staffa dalla porta.
• Forare le antine come da disegno.
• Fissare la staffa all’anta con le viti presenti nel
sacchetto.
• Reinserire la staffa sulle viti di registro e avvitare i
dadi con le rondelle senza serrarli a fondo
Downloaded from Fridge-Manual.com Manuals

14
Alloggiamento dell’apparecchio
• Inserire l’apparecchio nel vano di destinazione.
• Ruotare la squadretta di 180° per ottenere
l’esatta posizione ( 2).
La posizione iniziale (1) e’ quella di spedizione.
• Fissarlo al muro con l’apposita squadretta.
La parte superiore dell’apparecchio deve essere
libera per permettere una migliore circolazione
dell’aria. Nel case si installi sopra un mobile pensile,
esso dovrà essere staccato dal muro di 50 mm e
nella zone superiore dovrà essere staccato dal
soffitto di 50 mm.
25
50
50
1
2
=
=
10
• Richiudere la porta e verificare che l’antina sia
posizionata all’altezza richiesta, eventualmente
agire sulle viti di registro.
• Utilizzare le viti stesse per l’allineamento verticale
delle antine.
• Effettuare un eventuale allineamento orizzontale
traslando le antine stesse.
• Completo l’intero allineamento delle porte serrare
i dadi delle staffe e le viti della staffetta.
• Fissare la squadretta posta sotto la porta al
pannello con le due rondelle plastiche contenute
nella scatola accessori.
• Infine rimettere il coperchio copristaffa.
Downloaded from Fridge-Manual.com Manuals

15
870
820
140
190
30
100
900
170
220
140
190
Applicazione dello zoccolo
Altezza di allineamento H= 820
• Con altezza dello zoccolo da 140 a 170 mm
eseguire sullo stesso uno scarico come indicato.
• Con zoccolo di altezza superiore a 100 ed
inferiore a 140 mm tagliare il compensatore
estetico in dotazione all’apparecchio e montarlo
tra lo zoccolo e la griglia di aerazione, fissandolo
a scatto sotto quest’ultima.
• Con zoccolo da 100 mm montare il compensatore
estetico regolabile in profondità integro.
Altezza di allineamento H= 870
• Con altezza dello zoccolo da 190 a 220 mm
eseguire lo scarico come indicato nella figura
della pagina precedente.
• Con zoccolo di altezza superiore a 150 ed
inferiore a 190 mm tagliare il compensatore
estetico in dotazione all’apparecchio e montarlo
tra lo zoccolo e la griglia di aerazione (Fig. della
pagina precedente).
• Con zoccolo da 150 mm montare il compensatore
estetico regolabile in profondità.
• Se l’apparecchio viene inserito nella cucina, a
fine composizione inserire il piedino Eper
agganciare lo zoccolo.
100
150
30
100
E
Downloaded from Fridge-Manual.com Manuals

16
ADVERTENCIASY CONSEJOS IMPORTANTES
Es muy importante conservar este libro de instrucciones junto al aparato por si fuera necesario
consultarlo. Si el aparato se vendiese o transfiriese a otra persona, acuérdese de entregarlo junto con
él para que el nuevo propietario conozca el funcionamiento de la máquina y sus advertencias.
En caso de que este aparato, dotado de cierre magnético, sustituya uno con cierre automático,
aconsejamos que la cerradura de este último quede inservible, antes de deshacerse de él. Así se
evitará que los niños, jugando, puedan quedarse encerrados dentro, con grave peligro de sus vidas.
Estas advertencias han sido redactadas para su seguridad y para la seguridad de los demás. Le
rogamos, por lo tanto, leerlas atentamente antes de instalar y utilizar el aparato.
Seguridad
• Desenchufar el aparato antes de efectuar
cualquier operación de limpieza y mantenimiento
(como la sustitución de la bombilla de iluminación
en los aparatos que la poseen).
• Este aparato no está pensado para ser utilizado
por personas (incluidos los niños) con
capacidades físicas, sensoriales o mentales
reducidas, o que no tengan experiencia y
conocimiento, a menos que una persona
responsable de su seguridad les supervise o les
ofrezca instrucción en el uso del aparato. Los
niños deben ser supervisados para asegurarse
de que no jueguen con el aparato.
• Es peligroso modificar o intentar modificar las
características de este aparato.
• Quitar siempre el enchufe de la toma de corriente
antes de efectuar cualquier operación de limpieza o
manutención (como la substitución de la bombilla en
aquellos aparatos que la tienen).
• No consumir nunca los cubitos de hielo recién
sacados del congelador ya que podrían provocar
quemaduras.
• Estos aparatos son pesados.Tener cuidado en
los desplazamientos.
• Este aparato contiene hidrocarburos en el circuito
refrigerante; por lo tanto el mantenimiento y la
recarga deben ser efetuados exclusivamente por
personal autorizado de la empresa.
• Este aparato no contiene en el circuito
refrigerante y en el aislamiento, gases
refrigerantes nocivos para el ozono. El
aparato no debe ser eliminado junto con los
deshechos urbanos y chatarras. Se debe
evitar el daño del circiuto refrigerante, sobre
todo en la parte posterior cerca del
intercambiador.
Las informaciones sobre los centros de
recepción son suministradas por las
autoridades municipales.
• Prestar la máxima atención durante las
operaciones de desplazamiento para no dañar
las partes del circuito refrigerante a fin de
evitar las posibles salidas de líquido.
• El aparato no debe ser colocado cerca de
termosifones o cocinas a gas.
• Evitar la exposición prolongada del aparato a
los rayos solares.
• La parte posterior del aparato debe recibir
una circulación de aire suficiente y se debe
evitar cualquier daño al circuito refrigerante.
• Solamente para los congeladores (excluidos
los empotrados): su mejor ubicación es el
sótano.
Asistencia
• Cualquier modificación que eventualmente fuese
necesaria a la instalación eléctrica doméstica
para poder instalar el aparato tiene que ser
realizada sólo por personal competente.
• Para eventuales intervenciones dirigirse a un
Centro de Asistencia Técnica autorizado y exigir
las piezas de repuesto originales.
• En caso de necesitar reparaciones no intentar
hacerlas personalmente. Las reparaciones
efectuadas por personas no competentes pueden
provocar daños. Ponerse en contacto con el
Centro de Asistencia más cercano y emplear sólo
repuestos originales.
Uso
• Los frigoríficos y/o congeladores domésticos
están destinados sólo a la conservación y/o
congelación de alimentos.
• Las mejores prestaciones se obtienen con
temperaturas ambiente comprendidas entre
+18°C y +43°C (Clase T); +18°C y +38°C (Clase
ST); +16°C y +32°C (Clase N); +10°C y +32°C
(Clase SN); la clase de pertenencia está indicada
en la placa matrícula situada en la cámara al lado
del cajón verduras.
Atención: en caso de temperaturas ambiente
diferentes de las indicadas para la clase climática
a la cual pertenece este producto, es preciso
observar las indicaciones siguientes: cuando la
temperatura ambiente desciende por debajo del
valor mínimo puede suceder que la temperatura
de conservación en el vano congelador no esté
garantizada; por lo tanto, se aconseja que se
consuman a lo más pronto los alimentos
presentes en su interior.
• Los productos que hayan sido descongelados no
se tienen que volver a congelar
Downloaded from Fridge-Manual.com Manuals

17
• Si el aparato es transportado en forma horizontal
es posible que el aceite contenido en el
compresor pase al circuito refrigerante. Esperar
por lo menos dos horas antes de poner en
marcha el aparato para dar tiempo a que el
aceite regrese al compresor.
Protección del
ambiente
Este aparato no contiene en el circuito refrige-
rante y en el aislamiento, gases refrigerantes
nocivos para el ozono. El aparato no debe ser
eliminado junto con los deshechos urbanos y
chatarras. Se debe evitar el dano del circinto
refrigerante, sobre todo en la parte posterior
cerca del intercambiador. Las informaciones
sobre los centros de recepciõn son
suministradas por las autoridades municipales;
Los materiales usados en este aparato
marcados con el simbolo son reciclables.
Desguace de aparatos viejos
El símbolo en el producto o en su embalaje
indica que este producto no se puede tratar como
desperdicios normales del hogar.
Este producto se debe entregar al punto de
recolección de equipos eléctricos y electrónicos
para reciclaje. Al asegurarse de que este producto
se deseche correctamente, usted ayudará a evitar
posibles consecuencias negativas para el ambiente
y la salud pública, lo cual podría ocurrir si este
producto no se manipula de forma adecuada. Para
obtener información más detallada sobre el reciclaje
de este producto, póngase en contacto con la
administración de su ciudad, con su servicio de
desechos del hogar o con la tienda donde compró
el producto.
• Seguir atentamente las indicaciones del
fabricante para la conservación y/o congelación
de los alimentos.
• En todos los aparatos de refrigeración y congelación
existen superficies que se cubren con escarcha.
Según el modelo, la escarcha puede ser eliminada
automáticamente (desescarche automático) o
manualmente. No intentar nunca quitar la escarcha
con un objeto puntiagudo ya que se podría dañar
irremediablemente el evaporador. Utilizar para ello
sólo el rascador de plástico que se suministra con el
aparato. Por el mismo motivo no despegar nunca las
cubetas del hielo con un cuchillo o cualquier otro
objeto puntiagudo.
• No colocar en el compartimiento de la baja
temperatura (congelador o conservador) bebidas
gaseosas que podrían explotar.
Instalación
• El aparato se calienta considerablemente en la
proximidad del condensador y del compresor, por lo
tanto hay que verificar que el aire pueda circular
libremente alrededor del mismo. Una ventilación
insuficiente puede causar un mal funcionamiento y
daños al aparato. Seguir cuidadosamente las
instrucciones que se dan para la instalación.
Por motivos de seguridad la ventilación debe ser
efectuada como se indica en la respectiva figura.
Atención: mantener las aperturas para la
ventilación libres de cualquier obstáculo.
• Una vez instalado el aparato verificar que no esté
apoyado sobre el cable de alimentación.
Importante: en caso de que el cable de
alimentación se dañe, deberá ser sustituido con
un cable especial. Ambos cables pueden ser
solicitados al fabricante o al Servicio de
asistencia.
1
2
ADVERTENCIAS IMPORTANTES
Alojamiento del aparato
• Introducir el aparato en el espacio del mueble.
• Hacer girar 180° la escuadra para obtener la
posición exacta ( 2).
La posición inicial (1) es la de expedición.
• Fijario a la pared con la escuadra
correspondiente.
Downloaded from Fridge-Manual.com Manuals

18
INDICE
Advertencias y consejos importantes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Uso - Limpieza de las partes internas - Panel de mandos del congelador . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Uso - Puesta en marcha - Regulación de la temperatura - Congelación de los alimentos frescos . . . . . .
Conservación de los alimentos congelados - Cubitos de hielo - Descongelación . . . . . . . . . . . . . . . . . .
de los alimentos congelado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Uso - Compartimento congelador - Consejos para congelación . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Uso - Panel de mandos del frigorífico - Puesta en marcha - Regulación de la temperatura . . . . . . . . . .22
Uso - Compartimento frigorífico - Compartimento clima cero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Manutención - Limpieza periódica - Desescarche - Làmpara de iluminaciòn . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Anomalias de funcionamiento - Datos técnicos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Instalación - Colocación - Conexión elétrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
Colocación - Regulatión de la altura - Montaje de los maneles laterales . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Colocación - Montaje de las puertas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Colocación - Alojamineto del aparato - Aplicacón del zócolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Downloaded from Fridge-Manual.com Manuals

19
Limpieza de las partes internas
Antes del empleo limpiar todas las partes internas
con agua tibia y jabón neutro, a fin de eliminar el
característico olor de nuevo y secarlas luego
cuidadosamente.
USO
No emplear detergentes o polvos
abrasivos que podrían dañar las superficies.
E
CDF
ABGHI
Panel de mandos del congelador
A - Lámpara chivato ENCENDIDO/APAGADO
B - Botón ENCENDIDO/APAGADO del
compartimiento congelador
C - Botón para la regulación de la temperatura
(más caliente)
D - Indicador de la temperatura del congelador
E - Botón para la regulación de la temperatura
(más fría)
F - Lámpara chivato de alarma
G - Botón de desactivación de la alarma
H - Lámpara chivato Auto freeze
I - Botón de la función Auto freeze
A. Lámpara chivato
ENCENDIDO/APAGADO
B. Botón ENCENDIDO/APAGADO
ENCENDIDO: Apretar el botón (B). La lámpara
chivato (A) se enciende.
APAGADO: Mantener apretado el botón (B)
hasta que se apagan la lámpara
chivato (A) y el indicador de
temperatura.
C - E.Botones para la regulación de
la temperatura
Es posible programar la temperatura entre -15°C y -
24°C.
Apretando el botón (C o E), en el indicador (D)
parpadea la temperatura programada. Es posible
modificar la temperatura programada sólo cuando el
indicador parpadea. Para programar una temperatura
más caliente apretar el botón (C), para programar
una temperatura más fría apretar el botón (E). El
indicador sigue mostrando, por unos segundos, la
temperatura recién seleccionada y luego indica de
nuevo la temperatura corriente dentro del
compartimiento.
La temperatura programada es alcanzada dentro de
las 24 h.
Atención!
Durante el periodo de estabilización, a la primera
puesta en marcha, la temperatura mostrada puede no
corresponderse con la temperatura programada.
Durante este periodo es posible que la temperatura
mostrada sea más baja que la temperatura
programada.
D. Indicador de temperatura
Durante el funcionamiento normal indica la temperatura
media dentro del compartimiento congelador.
Atención!
Es normal tener una diferencia entre la temperatura
mostrada y la programada. En particular cuando:
- recientemente se ha modificado la temperatura
programada.
- la puerta ha quedado abierta por mucho tiempo.
- se han puesto en el frigorífico alimentos calientes.
F. Lámpara chivato de alarma
Downloaded from Fridge-Manual.com Manuals

20
G. Botón de desactivación de la
alarma
Un aumento anómalo de la temperatura del
compartimiento congelador (por es. corte de energía
eléctrica) es indicado por el parpadeo de la lámpara
chivato (F) y por una señala acústica.
Cuando se restablecen las condiciones normales la
señala acústica se apaga mientras que sigue
parpadeando la lámpara chivato de alarma.
Apretando el botón de la alarma (G) en el indicador (D)
es mostrada, por unos segundos, la temperatura más
caliente alcanzada en el compartimiento.
H. Lámpara chivato Auto freeze
I. Botón función Auto freeze
Para congelar alimentos frescos se debe activar la
función Auto freeze. Apretar el botón (I). Se enciende
la lámpara chivato (H). Cuando se acciona esta tecla se
muestra en el display el mensaje SP.
Si se desea interrumpir la función de la congelación
rápida, apretar de nuevo el botón (I), de lo contrario la
función se apaga automáticamente. Se apaga la
lámpara chivato (H).
Congelación de los alimentos
frescos
El compartimiento es apto para congelar
alimentos frescos y conservar por mucho tiempo
alimentos congelados y sobrecongelados.
Para congelar los alimentos frescos activar la
función Auto freeze por lo menos 24 horas antes.
Poner los alimentos a congelar en la sección
superior ya que es el sitio más frío.
Atención!
Cuándo se debe utilizar la función Auto freeze:
Puesta en servicio y regulación de
la temperatura
• Enchufar la clavija en la toma de corriente. Apretar el
botón (B). El compartimiento congelador está en
marcha. El compartimiento congelador está
programado para una temperatura de -18°C. Se
alcanza dicha temperatura en unas horas.
• Tan pronto se enciende el compartimiento frigorífico
en el indicador (D) es mostrada la temperatura
corriente en el compartimiento congelador, parpadea
la lámpara chivato de alarma (F) y se activa la señala
acústica.
• el botón de alarma (G).
• Se apaga la señal acústica, mientras que sigue
parpadeando la lámpara chivato de alarma (F) hasta
cuando se alcanza la temperatura programada.
unas 6
horas antes
unas 24
horas antes
no sirve
no sirve
Introducción de pequeñas cantidades de
alimentos frescos (aproximadamente 5 kg)
Introducción de la cantidad máxima de
alimentos frescos (ver la placa de datos)
Introducción de alimentos congelados
Introducción de pequeñas cantidades de
alimentos frescos diarios hasta 2 kg
Conservación de los alimentos
sobrecongelados
Al poner en servicio el aparato o después de un
periodo de inactividad, poner los alimentos en el
aparato después de haberlo dejado en marcha
durante por lo menos dos horas con la función Auto
freeze, seguidamente desactivar dicha función.
Descongelación de los alimentos
congelados
Antes de utilizar los alimentos congelados, se pueden
descongelar en el frigorífico o a temperatura
ambiente, depende del tiempo disponibile para la
operación. Los alimentos congelados pueden
cocinarse directamente sin tener que descongelarlos;
en este caso, naturalmente, el tiempo de cocción
necesario será algo más largo que el habitual.
Cubitos de hielo
El congelador lleva dos cubetas para la producción
de hielo. Llene esta cubeta con agua inasta les 3/4
partes y colóquela en los compartimientos de
congelación. No utilice nunca instrumentos
metálicos para despegar les cubetas del
congelador.
Importante
En caso de interrupción de corriente, no abrir
absolutamente la puerta del compartimento
congelador. Los alimentos no se deterioran si la
interrupción es breve ( un aumento de la
temperatura de los ultracongelados reduce el
perìodo de conversación) y el compartimento
congelador está lleno, de lo contrario se
aconseja consumirlos a la mayor brevedad.
Downloaded from Fridge-Manual.com Manuals
Other manuals for IKE 458-4-4T
1
Table of contents
Languages:
Other Küppersbusch Freezer manuals