LOVATO ELECTRIC ATL600 User manual

'RF,,*%BGRF[ S
ATL600 - ATL610 ATL600 - ATL610
COMMUTATORE AUTOMATICO DI RETE AUTOMATIC TRANSFER SWITCH CONTROLLER
MANUALE OPERATIVO INSTRUCTIONS MANUAL
ƔPrima di qualsiasi intervento sullo strumento, togliere tensione dagli ingressi di misura e di
alimentazione.
ƔIl costruttore non si assume responsabilità in merito alla sicurezza elettrica in caso di utilizzo
improprio del dispositivo.
ƔI prodotti descritti in questo documento sono suscettibili in qualsiasi momento di evoluzioni o
di modifiche. Le descrizioni ed i dati a catalogo non possono pertanto avere alcun valore
contrattuale.
ƔUn interruttore o disgiuntore va compreso nell’impianto elettrico dell’edificio. Esso deve
trovarsi in stretta vicinanza dell’apparecchio ed essere facilmente raggiungibile da parte
dell’operatore. Deve essere marchiato come il dispositivo di interruzione dell’apparecchio: IEC/
EN 61010-1 § 6.11.3.1.
ƔPulire lo strumento con panno morbido, non usare prodotti abrasivi, detergenti liquidi o
solventi.
ƔBefore any maintenance operation on the device, remove all the voltages from measuring and
supply inputs.
ƔProducts illustrated herein are subject to alteration and changes without prior notice.
ƔTechnical data and descriptions in the documentation are accurate, to the best of our
knowledge, but no liabilities for errors, omissions or contingencies arising there from are
accepted.
ƔA circuit breaker must be included in the electrical installation of the building. It must be
installed close by the equipment and within easy reach of the operator.
It must be marked as the disconnecting device of the equipment:
IEC /EN 61010-1 § 6.11.3.1.
ƔClean the instrument with a soft dry cloth; do not use abrasives, liquid detergents or solvents
.
Indice Pagina
Introduzione 2
Descrizione 2
Funzione dei tasti frontali 3
LED frontali 3
Modi operativi 3
Messa in tensione 4
Menu principale 4
A
ccesso tramite password 5
Tabella delle pagine del display 5
Espandibilità 7
Risorse aggiuntive 8
Canali di comunicazione 8
Ingressi, uscite, variabili interne, contatori 8
Soglie limite (LIMx) 9
Variabili da remoto (REMx) 9
A
llarmi utente (UAx) 10
Test automatico 10
Simulazione mancanza linea prioritaria 10
Blocco tastiera 11
Porta di programmazione IR 11
Impostazione parametri da PC 12
Impostazione parametri da smartphone o tablet 12
Impostazione parametri (setup) da pannello frontale 12
Tabella dei parametri 14
A
llarmi 21
Proprietà degli allarmi 21
Tabella allarmi 21
Descrizione degli allarmi 22
Tabella funzioni ingressi programmabili 22
Tabella funzioni uscite 24
Menu comandi 24
Installazione 25
Schemi di connessione
26
Disposizione morsetti 31
Dimensioni meccaniche e foratura pannello (mm) 31
Caratteristiche tecniche 31
Cronologia revisioni manuale 34
Index Page
Introduction 2
Description 2
Front buttons functions 3
Front LED 3
Operating modes 3
Power-up 4
Main menu 4
Password access 5
Table of display pages 5
Expandability 7
A
dditional resources 8
Communication channels 8
Inputs, outputs, internal variables, counters 8
Limit thresholds (LIMx) 9
Remote-controlled variables (REMx) 9
User alarms (UAx) 10
A
utomatic test 10
Simulation of priority line failure 10
Keypad lock 11
IR programming port 11
Parameter setting via PC 12
Parameter setting via your smartphone or tablet 12
Parameters setting (setup) from front panel 12
Parameter table 14
A
larms 21
A
larm properties 21
A
larm table 21
A
larm description 22
Programmable input function table 22
Output function table 24
Command menu 24
Installation 25
Wiring diagrams 26
Terminal position 31
Mechanical dimensions and panel cut-out (mm) 31
Technical characteristics 31
Manual revision history 34
I414IGB07 18.docx
ATTENZIONE!!
ƔLeggere attentamente il manuale prima dell’utilizzo e l’installazione.
ƕQuesti apparecchi devono essere installati da personale qualificato, nel
rispetto delle vigenti normative impiantistiche, allo scopo di evitare danni a
persone o cose.
WARNING!
xCarefully read the manual before the installation or use.
xThis equipment is to be installed by qualified personnel, complying to
current standards, to avoid damages or safety hazards.

'RF,,*%BGRF[ S
Introduzione
Le unità di controllo ATL600 e ATL610 sono state progettate incorporando
lo stato dell’arte delle funzioni richieste per le applicazioni di supervisione e
commutazione automatica tra due linee di alimentazione trifase. Le
sorgenti possono essere sia reti sia gruppi elettrogeni. Realizzati con un
contenitore dedicato di dimensioni compatte, ATL600 e ATL610 uniscono il
moderno design del frontale alla praticità di montaggio. Il display grafico
LCD ne consente un’interfaccia utente chiara e intuitiva.
Introduction
The ATL600 and ATL610 control units have been designed to offer state-
of-the-art functions for automatic transfer switching applications between
two three-phase sources, both utilities or generators. Built with dedicated
components and extremely compact, ATL600 and ATL610 combine the
modern design of the front panel with practical installation and LCD screen
that provides a clear and intuitive user interface.
Descrizione
x2 versioni disponibili:
oATL600 – versione base, alimentazione AC, non espandibile con
moduli EXP
oATL610 – versione espandibile (2 slot per moduli EXP) con
doppia alimentazione AC/DC
xDisplay LCD grafico 128x80 pixel, retroilluminato, 4 livelli di grigio.
x5 tasti per funzioni ed impostazioni.
x4 LED per sinottico impianto (stato sorgenti ed interruttori)
x2 LED per segnalare presenza allarmi e modalità automatica attiva.
xTesti per misure, impostazioni e messaggi in 5 lingue.
xFunzioni di I/O avanzate programmabili.
xProprietà degli allarmi completamente definibili dall’utente.
xElevata accuratezza delle misure in vero valore efficace (TRMS).
xLinea 1: Ingresso di misura tensioni di rete trifase + neutro.
xLinea 2: Ingresso di misura tensioni di rete trifase + neutro.
xCommutazione fra linea-linea, linea-generatore o generatore-
generatore.
xComando di interruttori motorizzati, commutatori motorizzati o
contattori.
xGestione dei generatori con test automatico e rotazione-soccorso.
xControllo di reti trifasi, bifasi o monofasi.
xControllo sulle tensioni concatenate e/o sulle tensioni di fase.
xControlli di minima tensione, massima tensione, mancanza fase,
asimmetria, minima frequenza, massima frequenza, con abilitazione e
ritardo di intervento indipendenti.
xSoglie di tensione con isteresi programmabile.
xAlimentazione da batteria 12-24Vdc (ATL610)
xInterfaccia di programmazione ottica frontale, isolata galvanicamente,
alta velocità, impermeabile, compatibile con chiavi USB (CX01) e WiFi
(CX02).
x6 ingressi digitali programmabili (negativi).
x6+1 uscite digitali:
o6 relè con contatto NA 8A 250VAC.
o1 relè con contatto in scambio 8A 250VAC.
xMemorizzazione degli ultimi 100 eventi.
xProtezione frontale IP40 elevabile a IP65 tramite guarnizione
opzionale.
xCompatibile con App SAM1 e software di supervisione Synergy.
Description
x2 versions available:
oATL600 – base version, AC supply, non-expandable with EXP
modules
oATL610 – expandable version (2 slots for EXP modules), double
power supply AC/DC
x128x80 pixel, backlit LCD screen with 4 grey levels.
x5 keys for functions and setting.
x4 LEDs for plant synoptic (source line and breakers status).
x2 LEDs for alarm presence and AUTO mode active.
x5-language text for measurements, settings and messages.
xAdvanced programmable I/O functions.
xFully user-definable alarm properties.
xHigh accuracy TRMS measurement.
xLine 1: 3-phase + neutral voltage reading input.
xLine 2: 3-phase + neutral voltage reading input.
xSwitching between line-to-line, line-generator or generator-generator.
xControl of motorized circuit breakers, motorized changeover switches,
or contactors.
xManagement of automatic test for generators with emergency and
rotation.
xControl of voltage source for three-phase, two-phase or single phase
systems.
xControl of phase-phase and / or phase-neutral voltages.
xControls of undervoltage, overvoltage, phase loss, asymmetry,
minimum frequency, maximum frequency, with independent enabling
and time delay.
xVoltage thresholds with programmable hysteresis.
x12-24Vdc battery supply (ATL610)
xFront optical programming interface, galvanically isolated, high-speed,
waterproof, compatible with USB dongle (CX01) and WiFi dongle
(CX02).
x6 programmable digital inputs (negative).
x6 + 1 digital outputs:
o6 relays with NO contact 8A 250VAC.
o1 relays with changeover contact 8A 250VAC.
xStorage of the last 100 events.
xFront protection IP40, upgradable to IP65 with optional gasket.
xCompatible with App SAM1 and Synergy supervision software.
ATL600 – ATL610

'RF,,*%BGRF[ S
Funzioni dei tasti frontali
Tasto OFF – Selezione del modo operativo OFF.
Tasto AUT – Selezione del modo operativo automatico. Il LED verde AUT
si accende.
Tasto MAN – Selezione del modo operativo manuale.
Tasti ŹeŻ- Servono per scorrere le pagine del display o per selezionare
la lista di opzioni di un menu. Premendo contemporaneamente Ż+Źsi
richiama il Menu principale con le icone rotanti.
Front buttons functions
OFF button - Selects the OFF operating mode.
AUT button - Selects the automatic mode. Green AUT LED lights.
MAN button - Select the manual operating mode.
Ÿand źkeys - Used to scroll through the display pages or to select the
list of options in a menu. Simultaneously pressing ź+ Ÿcalls up the
Main menu with rotating icons.
LED frontali
LED modalità AUT (verde) – indica la modalità automatica attiva.
LED di allarme (rosso) – Lampeggiante, indica che un allarme è attivo.
LED presenza tensione linea 1 (verde) – indica che la tensione della
linea 1 rientra nei limiti impostati
LED presenza tensione linea 2 (verde) – indica che la tensione della
linea 2 rientra nei limiti impostati
LED Stato interruttore linea 1 (giallo) – Se fisso, indica lo stato aperto o
chiuso dell’ interruttore linea 1. Se lampeggiante indica una incongruenza
tra lo stato desiderato dell’ATL600 e lo stato vero rilevato dal segnale di
feedback.
LED Stato interruttore linea 2 (giallo) – Se fisso, indica lo stato aperto o
chiuso dell’ interruttore linea 2. Se lampeggiante indica una incongruenza
tra lo stato desiderato dell’ATL600 e lo stato vero rilevato dal segnale di
feedback.
Front LED
AUT LED (green) – Indicates that the automatic mode is active.
Alarm LED (red) – Flashing, indicates an active alarm.
Line 1 voltage status LED (green) - indicates that the line voltage source
1 is within the programmed limits.
Line 2 voltage status LED (green) - indicates that the line voltage source
2 is within the programmed limits.
Line 1 breaker status LED (yellow) - If I steady indicates the open or
closed state of the source line 1 breaker. If flashing, indicates a mismatch
between the desired state of the breaker and its true state detected by the
feedback input.
Line 2 breaker status LED (yellow) - If I steady indicates the open or
closed state of the source line 2 breaker. If flashing, indicates a mismatch
between the desired state of the breaker and its true state detected by the
feedback input.
Modi operativi
Per cambiare modo operativo è necessario premere per almeno 0,5 sec il
tasto corrispondente al modo operativo desiderato.
Modo OFF - In questa modalità l’apparecchio risulta disabilitato, e non
intraprende nessuna azione. Tutte le visualizzazioni sia delle misure che
dei LED di stato rimangono attive. Se il comando dei dispositivi di
commutazione è di tipo impulsivo, in modo OFF entrambi i comandi
apertura/chiusura rimangono disattivati. Se invece è in modalità comando
continuo, il comportamento può essere selezionato tramite P05.10. Per
poter accedere ai menu di programmazione è sempre necessario spostarsi
preventivamente in modalità OFF. Premendo sul tasto OFF-RESET si
possono azzerare gli allarmi ritenitivi, a patto che le condizioni che hanno
generato l’allarme siano state rimosse.
Modo MAN (manuale) - In modalità MAN è possibile comandare
manualmente gli interruttori selezionando sul display l’interruttore che si
vuol comandare premendo il tasto MAN, e premendo ŹoŻper
confermare l’operazione di chiusura o di apertura.
Mentre è abilitata la chiusura-apertura degli interruttori, lo scorrimento delle
pagine è bloccato. Premendo più volte MAN è possibile sbloccarlo e
spostarsi su altre pagine.
Se viene comandata manualmente la chiusura di un interruttore mentre
l’altro è ancora chiuso, l’apparecchio procederà prima all’apertura dell’altro
interruttore e poi alla chiusura di quello comandato, interponendo il tempo
di interblocco programmato.
Quando si lavora con dei gruppi elettrogeni, è possibile comandare
manualmente l’accensione e lo spegnimento del generatore in modo
analogo a quanto descritto per gli interruttori, ma spostandosi sulla pagina
start/stop gruppi.
Modo AUT (Automatico) - La modalità AUT è evidenziata dalla accensione
del corrispondente LED verde. In modalità automatico l’apparecchio segue
autonomamente sia le operazioni di apertura e chiusura degli interruttori
Operating modes
To change the operating mode press for at least 0.5 sec the button
correspondent to the desired mode.
OFF Mode - In this mode the device is disabled, and does not take any
action. All views, both of the measures of the status LEDs remain active. If
the control of the switching devices is impulsive, in OFF mode both open
and close commands are disabled. If instead it is in continuous mode, the
behaviour can be selected by P05.10. To access the programming menu is
always necessary to enter in advance the OFF mode. Pressing the OFF-
RESET button resets the retentive alarms, provided that the conditions that
generated the alarm has been removed.
MAN mode (manual) - In MAN mode, you can manually control the
switches on the display by selecting the switch that you want to control by
pressing the MAN key, and pressing the Ÿor źbutton to confirm the
operation of closing or opening.
While the opening-closing of the breakers is enabled, the page scroll is
locked. Pressing MAN several times it is possible to unlock it and to move
through other display pages.
If is controlled manually closing a switch while the other is still closed, the
unit will proceed before the opening of the other switch and then to the
closure of the commanded one, inserting the interlock time programmed.
When working with the generators, you can manually control the switching
on and off of the generator in a manner similar to that described for
switches, but moving on the page start / stop groups.
AUT mode (Automatic) - The AUT mode is highlighted by the lighting of
the corresponding green LED. In automatic mode, the unit manages
automatically the opening and closing of the breakers and the starting and
stopping of generator sets.
Interruttore 1
selezionato
Scorrimento pagine
bloccato
Funzione
selezionabile con
MAN
Tensione Linea 1 Tensione Linea 2
Breaker 1 selected
Page scroll locked Function selectable
with MAN
Voltage Line 1 Voltage Line 2
Linea 2 selezionata
Scorrimento pagine
bloccato
Funzione
selezionabile con
MAN
Tensione Linea 1 Tensione Linea 2
Line 2 selected
Page scroll locked Selectable function
with MAN
Voltage Line 1 Voltage Line 2

'RF,,*%BGRF[ S
sia l’avviamento e l’arresto di eventuali gruppi elettrogeni.
Quando la linea prioritaria esce dai limiti, per un tempo superiore a quelli di
ritardo impostati (LED verde presenza linea spento), l’apparecchio scollega
il carico dalla linea prioritaria e lo collega alla linea secondaria, gestendo
sia l’avviamento dell’eventuale gruppo elettrogeno sia i tempi di manovra e
di interblocco. E’ possibile programmare l’apparecchio in modo da aprire
l’interruttore dalla linea prioritaria prima oppure dopo che la linea
alternativa si è resa disponibile tramite il parametro P05.05 nel menù M05
Commutazione.
Quando la linea prioritaria rientra nei limiti, l’apparecchio ricommuta il
carico su di essa e provvede all’eventuale ciclo di raffreddamento del
gruppo elettrogeno. E’ possibile inoltre impostare il blocco del ritorno
automatico su linea prioritaria tramite il parametro P05.12.
I cicli di funzionamento in automatico variano sia in funzione del tipo di
applicazione (rete-rete, rete-gruppo, gruppo-gruppo) che in funzione del
tipo di dispositivi di commutazione impiegati (interruttori motorizzati,
commutatori motorizzati o contattori).
When the priority line voltage is out of bounds for a time longer than those
set (line presence green LED turns off), the unit disconnects the load from
the priority line and connect it to the secondary line, managing both start-
up of any generator and interlock time delay. It is possible to program the
unit to open the priority line breaker before or after the secondary line has
been made available, through parameter P05.05 in the M05 Changeover
menu.
When the priority line comes back within the limits, the unit will switch back
the load on it and decide the possible cooling cycle of the generator. It is
possible also to lock the automatic return to the priority line by means of
parameter P05.12.
The cycles of automatic operation vary according to the type of application
(utility-utility, utility-generator, generator-generator) and depending on the
type of switching devices used (motorized breakers, motorized
changeovers, contactors).
Messa in tensione
xATL600 ha alimentazione 100-240VAC.
xATL610 ha alimentazione 100-240VAC o 12-24VDC. In caso di
presenza contemporanea di entrambe le alimentazioni, viene data
priorità alla alimentazione AC.
xAlla accensione l’apparecchio si pone normalmente in modo OFF.
xSe si necessita che mantenga lo stesso modo di funzionamento
precedente lo spegnimento, si deve modificare il parametro P01.03 nel
menu M01 Utilità.
xATL610 può essere alimentato indifferentemente sia a 12 che a
24VDC, ma necessita della corretta impostazione della tensione di
batteria nel menù M04 Batteria, diversamente si avrà un’ allarme relativo
alla tensione di batteria.
xDurante la procedura di messa in tensione tutti i LED vengono fatti
lampeggiare per verificarne il funzionamento.
Power-up
xATL600 has 100-240VAC supply.
xATL610 has 100-240VAC or 12-24VDC supply. In the case of the
simultaneous presence of both power supplies, priority is given to the AC
power supply.
xAfter power-up the device normally starts in OFF mode.
xIf you need the device to keep the same operation mode effective before
switching off, you must change the parameter P01.03 in the M01 Utilities
menu.
xATL610 can be supplied either at either 12 or 24VDC, but the proper
nominal battery voltage must be set in the menu M04 Battery, otherwise
you will have an alarm related to the battery voltage.
xDuring power-up all the LEDS are made blinking in order to verify their
operation.
Menu principale
xIl menu principale è costituito da un insieme di icone grafiche che
permettono l’accesso rapido alle misure ed alle impostazioni.
xPartendo dalla visualizzazione misure normale, premendo
contemporaneamente i tasti Ÿe ź. Il display visualizza il menu rapido.
xPremere Ÿo źper ruotare in senso orario/antiorario fino a selezionare
la funzione desiderata. L’icona selezionata viene evidenziata e la scritta
nella parte centrale del display indica la descrizione della funzione.
xPremere
9
per attivare la funzione selezionata.
xSe alcune funzioni non sono disponibili la corrispondente icona sarà
disabilitata, cioè visualizzata in colore grigio chiaro.
xetc. - Agiscono come scorciatoie che consentono di
velocizzare l’accesso alle pagine di visualizzazione misure, saltando
direttamente al gruppo di misure selezionato, partendo dal quale ci si
potrà spostare avanti e indietro come di consueto.
x- Impostazione del codice numerico che consente l’accesso alle
funzioni protette (impostazione dei parametri, esecuzione di comandi).
x- Punto di accesso alla programmazione dei parametri. Vedere il
capitolo dedicato.
x- Punto di accesso al menu comandi, dove l’utente abilitato può
eseguire una serie di azioni di azzeramento e ripristino.
x- Punto di accesso ai dati statistici di funzionamento del controller
x- Punto di accesso alla lista eventi.
Main menu
xThe main menu is made up of a group of graphic icons (shortcuts) that
allow rapid access to measurements and settings.
xStarting from normal viewing, press Ÿe źkeys together. The main
menu screen is displayed.
xPress Ÿor źto rotate clockwise/counter clockwise to select the
required function. The selected icon is highlighted and the central part of
the display shows the description of the function.
xPress
9
to activate the selected function.
xIf some functions are not available, the correspondent icon will be
disabled, that is shown in a light grey colour.
xetc. - Shortcuts that allow jumping to the first page of that
group. Starting from that page it is still possible to move forward-
backward in the usual way.
x– Opens the password entry page, where it is possible to specify
the numeric codes that unlock protected functions (parameter setting,
commands menu).
x– Access point to the setup menu for parameter programming. See
dedicated chapter.
x– Access point to the commands menu, where the authorised user
can execute some clearing-restoring actions.
x- Access point to the statistic data aout the controller operation.
x- Access point to the Event log list.
Menu principale
Main menu
Alarm status
Nominal data
Statistics
Event logBattery status
(only ATL610)
Input/output status
Information page
Parameters Setup
Commands
menu
Enter password L-L voltages L-N voltages
Stato allarmi
Dati nominali
Statistiche
Lista eventiStato batteria
(solo ATL610)
Stato ingressi/uscite
Pagina informativa
Impostazioni
(Setup)
Menu
comandi
Inserimento
password Tensioni L-L Tensioni L-N

'RF,,*%BGRF[ S
Accesso tramite password
xLa password serve per abilitare o bloccare l’accesso al menu di
impostazione ed al menu comandi.
xPer gli apparecchi nuovi di fabbrica (default), la password è disabilitata e
l’accesso è libero. Se invece le password sono state abilitate, per
ottenere l’accesso bisogna prima inserire il relativo codice di accesso
numerico.
xPer abilitare l’uso delle password e definire i codici di accesso fare
riferimento al menu di impostazione M03 Password.
xEsistono due livelli di accesso, a seconda del codice inserito:
xAccesso livello utente – consente l’azzeramento dei valori registrati
e la modifica di alcune impostazioni dell’apparecchio.
xAccesso livello avanzato – stessi diritti dell’utente con in più la
possibilità di modificare tutte le impostazioni.
xDalla normale visualizzazione misure, premere 9per richiamare il menu
principale, quindi selezionare l’icona password e premere 9.
xCompare la finestra di impostazione password in figura:
Password access
xThe password is used to enable or lock the access to setting menu
(setup) and to commands menu.
xFor brand-new devices (factory default), the password management is
disabled and the access is free. If instead the passwords have been
enabled and defined, then to get access, it is necessary to enter the
password first, specifying the numeric code through the keypad.
xTo enable password management and to define numeric codes, see
setup menu.
xThere are two access levels, depending on the code entered:
xUser-Level access – Allows clearing of recorded values and the
editing of a restricted number of setup parameters.
xAdvanced access level – Same rights of the user access plus full
settings editing-restoring.
xFrom normal viewing, press 9to recall main menu, select the password
icon and press 9.
xThe display shows the screen in picture:
xCon i tasti Ÿe źsi cambia il valore della cifra selezionata.
xCon i tasti + e- ci si sposta fra le cifre.
xInserire tutte le cifre della password, quindi spostarsi sull’icona chiave.
xQuando la password inserita corrisponde alla Password livello Utente o
alla Password livello Avanzato, compare il relativo messaggio di
sblocco.
xUna volta sbloccata la password, l’accesso rimane abilitato fino a che:
ol’apparecchio viene spento.
ol’apparecchio viene resettato (in seguito all’uscita dal menu
impostazioni).
otrascorrono più di 2 minuti senza che l’operatore tocchi alcun tasto.
xCon il tasto
9
si abbandona l’impostazione password e si esce.
xKeys Ÿand źchange the selected digit
xKeys + and - move through the digits.
xEnter all the digits of the numeric code, then move on the key icon.
xIf the password code entered matches the User access code or the
Advanced access code, then the correspondent unlock message is
shown.
xOnce unlocked the password, the access rights last until:
othe device is powered off.
othe device is reset (after quitting the setup menu).
othe timeout period of two minutes elapses without any keystroke.
xTo quit the password entry screen press
9
key.
Tabella delle pagine del display
PAGINE ESEMPIO
Tensioni concatenate
Tensioni di fase
Stato allarmi
Soglie di controllo
Table of display pages
PAGES EXAMPLE
L-L Voltage
L-N Voltage
Alarms status
Control thresholds
Unità di
misura Indicazione
fasi
Tensioni
Frequenza
Linea 1 Linea 2
Modo
o
p
erativo
Indicazione
fasi
Frequenza
Measure
uni
t
Phases
indication
Frequency
Line 1 Line 2
Operative
Mode
Voltage Phases
indication
Frequency
A
llarme
attivo
A
ctive
alarm
Linea 1 Linea 2
Soglie di
tensione
Soglie di
fre
q
uenza
Line 1 Line 2
Voltage
thresholds
Frequency
thresholds

'RF,,*%BGRF[ S
Statistiche
Stato batteria
(solo ATL610)
Espansioni installate
(solo ATL610)
Stato I/O
Configurazione
Ingressi
Configurazione uscite
Orologio datario
virtuale
Pagina informativa
Informazioni di sistema
Statistics
Battery status
(ATL610 only)
Installed expansion
(ATL610 only)
I/O Status
Input configurations
Outputs configurations
Virtual real time
calendar clock
Info page
System info
Stato I/O
digitali.
In reverse =
attivato
Testo libero
impostabile
dall’utente
Free user
text
Expansion
installed
indication
Indicazione
espansione
installata
Indicazione
modello
dispositivo
A
limentazione
Stato
comunicazione
porta ottica
Device
model
indication
Power suppl
y
Optical port
communication
status
Linea 1 Linea 2 Contatore
commutazioni
in modalità
AUT
Contatore
commutazioni
in modalità
MAN
Contatore
spegnimenti
ATL
Contatore
allarmi A03
A04
Tempo
trascorso con
carico
alimentato
Tempo totale
trascorso con carico
non alimentato
Tempo
trascorso con
linee nei limiti
Tempo
trascorso con
linee fuori dai
limiti
Line1 Line 2
A
UT mode
commutation
counter
MAN mode
commutation
counter
A
TL total power
down counter
Contatore
allarmi A03
A04
Time lapse
with load
supplied
Total time with no
supplied load
Time lapse
with lines in
the limits
Time lapse
with lines out
of the limits
Tensione
Minima
misurata
Tensione
Massima
misurata
Tensione
attuale Limite
Tensione
Massima
Limite
Tensione
Minima Reset di
MAX e min
misurati
Minimum
voltage
measured
Maximum
voltage
measured
A
ctual
voltage
Minimum
voltage limit
Maximum
voltage limit
MAX and
min voltages
rese
t
Digital I/O
state
In reverse =
enabled
Nome
dell’ATS
utilizzato
Livello di
revisione
Software
Hardware
Parametri
Name of the
ATS used
Software
Hardware
Parameters
revision level

'RF,,*%BGRF[ S
Lista Eventi
Sinottico
Nota: Alcune delle pagine elencate sopra potrebbero non essere
visualizzate, se la relativa funzione non è abilitata. Ad esempio se non
viene programmata la funzione limiti la corrispondente pagina non viene
visualizzata.
Event List
Synoptic
Note: Some of the pages listed above may not be displayed if the
relevant function is disabled. For example, if the Limit threshold function
is not programmed, the corresponding page will not be shown.
Espandibilità
xGrazie al suo bus di espansione, l’ATL610 può essere espanso con dei
moduli aggiuntivi della serie EXP….
xE’ possibile installare un massimo di 2 moduli EXP…
contemporaneamente.
xI moduli EXP… supportati dall’ATL610 si dividono nelle seguenti
categorie:
omoduli di comunicazione
omoduli di I/O digitale
xPer inserire un modulo di espansione:
otogliere l’alimentazione al dispositivo
orimuovere uno dei coperchi protettivi degli slot di espansione
oinserire il gancio superiore del modulo nella apposita feritoia in alto
nello slot
oruotare il modulo verso il basso inserendo il connettore sul bus
opremere fino a che l’apposita clip sul lato inferiore del modulo si
aggancia a scatto.
Expandability
xThanks to expansion bus, the ATL610 can be expanded with EXP…
series modules.
xIt is possible to connect a maximum of 2 EXP… modules at the same
time.
xThe supported EXP modules can be grouped in the following categories:
ocommunication modules
odigital I/O modules
xTo insert an expansion module:
oremove the power supply to ATL610
oremove the protecting cover of one of the expansion slots
oinsert the upper hook of the module into the fixing hole on the left
of the expansion slot
orotate right the module body, inserting the connector on the bus
opush until the bottom clip snaps into its housing.
Montaggio espansioni ATL610
ATL610 expansion mounting
xQuando un ATL610 viene alimentato, riconosce automaticamente i
moduli EXP ad esso collegati.
xSe la configurazione del sistema è diversa rispetto all’ultima rilevata (è
stato aggiunto o rimosso un modulo), l’unità base chiede all’utente di
confermare la nuova configurazione. In caso di conferma la nuova
configurazione verrà salvata e diventerà effettiva, altrimenti ad ogni
messa in tensione verrà segnalata la discordanza.
xLa configurazione attuale del sistema è visualizzata nella apposita
xWhen the ATL610 is powered on, it automatically recognises the EXP
modules that have been mounted.
xIf the system configuration has changed with respect to the last saved,
(one module has been added or removed), the base unit asks the user
to confirm the new configuration. In case of confirmation, the new
configuration will be saved and will become effective, otherwise the
mismatch will be shown at every subsequent power-on of the system.
xThe actual system configuration is shown in the dedicated page of the
Codice
evento
Descrizione
evento
Data e ora
evento
Event code
Description
of even
t

'RF,,*%BGRF[ S
pagina del display (moduli espansione), dove si vedono il numero, il tipo
e lo stato dei moduli collegati.
xLa numerazione degli I/O viene elencata sotto ogni modulo.
xLo stato (attivato/disattivato) degli I/O e dei canali di comunicazione
viene evidenziato con la scritta in negativo.
display (expansion modules), where it is possible to see the number, the
type and the status of the modules.
xThe I/O numbering is shown under each module.
xThe I/O status (active/not active) and communication channel status is
highlighted with a reverse code.
Risorse aggiuntive
xI moduli di espansione forniscono delle risorse aggiuntive che possono
essere sfruttate tramite gli opportuni menu di impostazione.
xI menu di impostazione che riguardano le espansioni sono disponibili
anche se i moduli non sono fisicamente presenti.
xDato che è possibile aggiungere più moduli della stessa tipologia (ad
esempio due interfacce di comunicazione) i relativi menu di
impostazione sono multipli, identificati da un numero progressivo.
xDi seguito una tabella che indica quanti moduli di ogni tipo possono
essere montati contemporaneamente e in quali slot possono esere
montati. Il numero totale di moduli deve essere <= 2.
TIPO MODULO CODICE FUNZIONE Nr. MAX REV
COMUNICAZIONE EXP 10 10 USB 2 0
EXP 10 11 RS-232 2 0
EXP 10 12 RS-485 2 0
EXP 10 13 Ethernet 1 0
EXP 10 14 Profibus® DP 1 1
I/O DIGITALI EXP 10 00 4 INGRESSI 2 0
EXP 10 01 4 USCITE
STATICHE 2 0
EXP 10 02 2 INGRESSI +
2 USCITE ST. 2 0
EXP 10 03 2 RELE’ IN
SCAMBIO 2 0
EXP 10 06 2 RELE’ NA 2 0
EXP 10 07 3 RELE’ NA 2 0
EXP 10 08 2 INGRESSI +
2 RELE’ NA 2 0
Additional resources
xThe expansion modules provide additional resources that can be used
through the dedicated setup menus.
xThe setup menus related to the expansions are always accessible, even
if the expansion modules are not physically fitted.
xSince it is possible to add more than one module of the same typology
(for instance two communication interfaces), the setup menus are
multiple, identified by a sequential number.
xThe following table indicates how many modules of each group can be
mounted at the same time. The total number of modules must be less or
equal than 2.
MODULE TYPE CODE FUNCTION MAX Nr. REV
COMMUNICATION EXP 10 10 USB 2 0
EXP 10 11 RS-232 2 0
EXP 10 12 RS-485 2 0
EXP 10 13 Ethernet 1 0
EXP 10 14 Profibus® DP 1 1
DIGITAL I/O EXP 10 00 4 INPUTS 2 0
EXP 10 01 4 STATIC
OUTPUTS 2 0
EXP 10 02 2 INPUTS +
2 ST. OUTPUTS 2 0
EXP 10 03 2 CHANGEOVER
RELAYS 2 0
EXP 10 06 2 RELAYS NO 2 0
EXP 10 07 3 RELAYS NO 2 0
EXP 10 08 2 INPUTS +
2 RELAYS NO 2 0
Canali di comunicazione
xAll’ATL610 è possibile connettere un massimo di 2 moduli di
comunicazione, denominati COMn. Il menu d impostazione
comunicazioni prevede quindi due sezioni (n=1 ... 2) di parametri per
l’impostazione delle porte di comunicazione.
xI canali di comunicazione sono completamente indipendenti, sia dal
punto di vista hardware (tipo di interfaccia fisica) che dal punto di vista
del protocollo di comunicazione.
xI canali di comunicazione possono funzionare contemporaneamente.
xAttivando la funzione Gateway, è possibile avere un ATL610
equipaggiato con una porta Ethernet ed una porta RS485, che fa da
‘ponte’ verso altri dispositivi dotati della sola porta RS485, in modo da
ottenere un risparmio (1 solo punto di accesso Ethernet).
xIn questa rete, l’ATL610 dotato di porta ethernet avrà il parametro della
funzione Gateway impostato su ON per entrambi i canali di
comunicazione (COM1, COM2) mentre gli altri dispositivi saranno
configurati normalmente con Gateway = OFF.
Communication channels
xThe ATL610 supports a maximum of 2 communication modules,
indicated as COMn. The communication setup menu is thus divided into
two sections (n=1 … 2) of parameters for the setting of the ports.
xThe communication channels are completely independent, both for the
hardware (physical interface) and for the communication protocol.
xThe two channels can communicate at the same time.
xActivating the Gateway function it is possible to use an ATL610 with both
an Ethernet port and a RS485 port, that acts as a bridge over other
devices equipped with RS-485 only, in order to achieve a more
economic configuration (only one Ethernet port).
xIn this network, the ATL610 with Ethernet port will be set with both
communication channels (two among COM1, COM2) with Gateway
function set to ON, while the other devices will be configured normally
with Gateway = OFF.
Ingressi, uscite, variabili interne, contatori
xGli ingressi e le uscite sono identificati da una sigla e da un numero
progressivo. Ad esempio gli ingressi digitali sono denominati INPx, dove
x rappresenta il numero dell’ingresso. Allo stesso modo, le uscite digitali
sono denominate OUTx.
COD DESCRIZIONE BASE EXP (ATL610)
INPx Ingressi digitali 1…6 7…14
OUTx Uscite digitali 1…7 8…15
xAllo stesso modo degli ingressi/uscite, esistono delle variabili interne
(bit) che possono essere associate alle uscite o combinate fra loro. Ad
esempio si possono applicare delle soglie limite alle misure effettuate
dal sistema. In questo caso la variabile interna, denominata LIMx, sarà
attivata quando la misura risulta essere fuori dai limiti definiti dall’utente
tramite il relativo menu di impostazione.
xInoltre sono disponibili fino a 4 contatori (CNT1…CNT4) che possono
Inputs, outputs, internal variables, counters
The inputs and outputs are identified by a code and a sequence number.
For instance, the digital inputs are identified by code INPx, where x is the
number of the input. In the same way, digital outputs are identified by code
OUTx.
COD DESCRIPTION BASE EXP (ATL610)
INPx Digital Inputs 1…6 7…14
OUTx Digital Outputs 1…7 8…15
xIn a similar way, there are some internal bit-variables (markers) that can
be associated to the outputs or combined between them. For instance, it
is possible to apply some limit thresholds to the measurements done by
the system. In this case, an internal variable named LIMx will be
activated when the measurements will go outside the limits defined by
the user through the dedicated setting menu.
xFurthermore, there are up to 4 counters (CNT1..CNT4) that can count
pulses coming from an external source (through a digital input INPx) or

'RF,,*%BGRF[ S
conteggiare impulsi provenienti dall’esterno (quindi da ingressi INPx)
oppure il numero di volte per cui si è verificata una determinata
condizione. Ad esempio definendo una soglia LIMx come sorgente di
conteggio, sarà possibile contare quante volte una misura ha superato
un certo valore.
xDi seguito una tabella che raccoglie tutte le variabili interne gestite dall’
ATL600, con evidenziato il loro range (numero di variabili per tipo).
COD. DESCRIZIONE RANGE
LIMx Soglie limite sulle misure 1…4
REMx Variabili controllate da remoto 1…16
UAx Allarmi utente 1…4
CNTx Contatori programmabili 1…4
the number of times that a certain condition as been verified. For
instance, defining a limit threshold LIMx as the count source, it will be
possible to count how many times one measurement has exceeded a
certain limit.
xThe following table groups all the I/O and the internal variables managed
by the ATL600, with highlighting of their range (variables number per
type) .
CODE DESCRIPTION RANGE
LIMx Limit thresholds 1…4
REMx Remote-controlled variables 1…16
UAx User alarms 1…4
CNTx Programmable counters 1…4
Soglie limite (LIMx)
xLe soglie limite LIMn sono delle variabili interne il cui stato dipende dalla
fuoriuscita dai limiti definiti dall’utente da parte di una misura fra quelle
effettuate dal sistema (esempio: tensione concatenata L1-L2 superiore
a 400V).
xPer velocizzare l’impostazione delle soglie, che possono spaziare in un
range estremamente ampio, ciascuna di esse va impostata con un
valore base + un coefficiente moltiplicativo (esempio: 400 x 1 = 400).
xPer ogni LIM sono disponibili due soglie (superiore ed inferiore). La
soglia superiore deveessere sempre impostata ad un valore maggiore
di quella inferiore.
xil significato delle soglie dipende dalle seguenti funzioni:
Funzione Min: con la funzione Min la soglia inferiore è d’intervento quella
superiore di ripristino. Quando il valore della misura selezionata è sotto il
limite inferiore, dopo il ritardo impostato si ha l’attivazione della soglia.
Quando il valore della misura è maggiore della soglia superiore, dopo il
ritardo impostato si ha il ripristino.
Funzione Max: con la funzione Max la soglia superiore è d’intervento e
quella inferiore di ripristino. Quando il valore della misura selezionata è
maggiore della superiore, dopo il ritardo impostato si ha l’attivazione della
soglia. Quando il valore della misura è minore della soglia inferiore, dopo il
ritardo impostato si ha il ripristino.
Funzione Min+Max: con la funzione Min+Max le soglie inferiore e
superiore sono entrambe d’intervento. Quando il valore della misura
selezionata è minore della soglia inferiore o maggiore della soglia
superiore, dopo i rispettivi ritardi si ha l’intervento della soglia. Quando il
valore della misura rientra nei limiti si ha il ripristino immediato
xL’intervento può significare eccitazione o diseccitazione del limite LIMn a
seconda dell’impostazione .
xSe il limite LIMn è impostato con memoria, il ripristino è manuale e può
essere effettuato tramite il comando apposito nel menu comandi.
xVedere il menu di impostazione M13 Soglie limite.
Limit thresholds (LIMx)
xThe LIMn thresholds are internal variables whose status depends on the
out-of-limits of one particular measurement set by the user (e.g. phase
to phase voltage L1-L2 higher than 400V) among all those measured.
xTo make the setting of the thresholds easier, since the limits can span in
a very wide range, each of them can be set using a base number and a
multiplier (for example: 400 x 1 = 400).
xFor each LIM, there are two thresholds (upper and lower). The upper
threshold must always be set to a value higher than the lower threshold.
xThe meaning of the thresholds depends on the following functions:
Min function: the lower threshold defines the trip point, while the upper
threshold is for the resetting. The LIM trips when the selected
measurement is less than the Lower threshold for the programmed delay.
When the measured value becomes higher than the upper set point, after
the set delay, the LIM status is reset.
Max function: the upper threshold defines the trip point, while the lower
threshold is for the resetting. The LIM trips when the selected
measurement is more than upper threshold for the programmed delay.
When the measured value decreases below the lower set point, after the
delay, the LIM status is reset.
Max+Min function: both thresholds are for tripping. When the measured
value is less than lower or more than upper set points, then, after the
respective delays, the LIM will trip. When the measured value returns
within the limits, the LIM status will be immediately reset.
xTrip denotes either activation or de-activation of the LIM variable,
depending on ‘Normal status’ setting.
xIf the LIMn latch is enabled, the reset can be done only manually using
the dedicated command in the commands menu.
xSee setup menu M13 Limit thresholds .
Variabili da remoto (REMx)
xATL600 e ATL610 hanno la possibilità di gestire un massimo di 16
variabili comandate da remoto (REM1…REM16).
xSi tratta di variabili il cui stato può essere modificato a piacere dall’utente
tramite il protocollo di comunicazione e che possono essere utilizzate in
abbinamento alle uscite. Esempio: usando una variabile remota (REMx)
come sorgente di una uscita (OUTx) sarà possibile attivare e disattivare
liberamente un relè tramite il software di supervisione. Questo
consentirebbe di utilizzare i relè di uscita del ATL600 per comandare
dei carichi ad esempio illuminazione o altro.
Remote-controlled variables (REMx)
xATL600 and ATL610 can manage up to 16 remote-controlled variables
(REM1…REM16).
xThose are variables which status can be modified by the user through
the communication protocol and that can be used in combination with
outputs. Example: using a remote variable (REMx) as a source for an
output (OUTx), it will be possible to freely energise or de-energise one
relay through the supervision software. This allows to use the ATL600
relays to drive lighting or similar loads.
Tipo di misura
Funzione
Valore della misura
Soglia superiore
Ritardo su soglia
Soglia inferiore
Stato variabile limite
Type of measure
Function
Measure value
Upper threshold
Threshold delay
Lower threshold
Status of the limit

'RF,,*%BGRF[ S
Allarmi utente (UAx)
xL’utente ha la possibilità di definire un massimo di 4 allarmi
programmabili (UA1…UA4).
xPer ciascun allarme è possibile stabilire:
ola sorgente, cioè la condizione che genera l’allarme
oil testo del messaggio che deve comparire sul display quando
questa condizione si verifica
ole proprietà dell’allarme (come per gli allarmi standard)
xLa condizione che genera l’allarme può essere ad esempio il
superamento di una soglia. In questo caso la sorgente sarà una delle
soglie limite LIMx.
xSe invece l’allarme deve essere visualizzato in conseguenza
dell’attivazione di un ingresso digitale esterno, allora la sorgente sarà un
INPx.
xPer ciascun allarme l’utente ha la possibilità di definire un messaggio
liberamente programmabile che comparirà sulla finestra pop-up degli
allarmi.
xPer gli allarmi utente è possibile definire le proprietà con lo stesso modo
utilizzato per gli allarmi normali. Sarà quindi possibile decidere se un
determinato allarme deve far suonare la sirena, chiudere l’uscita di
allarme globale ecc. Vedere il capitolo Proprietà degli allarmi.
xIn caso di presenza contemporanea di più allarmi essi vengono mostrati
a rotazione e ne viene indicato il numero totale.
xPremendo sul tasto OFF-RESET si possono azzerare gli allarmi
ritenitivi, a patto che le condizioni che hanno generato l’allarme siano
state rimosse.
xPer azzerare un allarme che è stato programmato con memoria,
utilizzare l’apposito comando nel menu comandi.
xPer la definizione degli allarmi vedere menu di impostazione Errore.
L'origine riferimento non è stata trovata. M15 Allarmi Utente.
User Alarms (UAx)
xThe user has the possibility to define a maximum of 4 programmable
alarms (UA1…UA4).
xFor each alarm, it is possible to define:
othe source that is the condition that generates the alarm,
othe text of the message that must appear on the screen when this
condition is met.
othe properties of the alarm (just like for standard alarms), that is in
which way that alarms interacts with the generator control.
xThe condition that generates the alarm can be, for instance, the
overcoming of a threshold. In this case, the source will be one of the limit
thresholds LIMx.
xIf instead, the alarm must be displayed depending on the status of an
external digital input, then the source will be an INPx.
xFor every alarm, the user can define a free message that will appear on
the alarm page.
xThe properties of the user alarms can be defined in the same way as the
normal alarms. You can choose whether a certain alarm will stop the
engine, activate the siren, close the global alarm output, etc. See
chapter Alarm properties.
xWhen several alarms are active at the same time, they are displayed
sequentially, and their total number is shown on the status bar.
xPressing the OFF- RESET button can be reset retentive alarms,
provided that the conditions that generated the alarm has been removed
xTo reset one alarm that has been programmed with latch, use the
dedicated command in the commands menu.
xFor details on alarm programming and definition, refer to setup menu
M15 User alarms.
Test Automatico
xIl test automatico e' una prova periodica che viene eseguita a scadenze
fisse (intervallo impostabile in sede di setup) se il sistema si trova in
modo AUT e se la funzione è stata abilitata.
xLa tipica applicazione è quella di verificare periodicamente l’efficienza di
un gruppo elettrogeno usato come sorgente di emergenza.
xE’ possibile decidere in quali giorni della settimana può essere eseguito
il test ed in quale momento della giornata (ore-minuti).
xVedere il menu M09 Test Automatico per maggiori dettagli sulla
programmazione.
xDopo l'avviamento il gen-set funziona per un tempo impostabile esaurito
il quale si arresta. Prima dell'avviamento si ha la visualizzazione sul
display della scritta 'T.AUT'.
Automatic test
xThe automatic test is a periodic test carried out at set intervals (set
during setup) if the system is in AUT mode and the function has been
enabled.
xThe typical application is to check the efficiency of a generating set used
as an emergency power source.
xIt is possible to decide in which days of the week the automatic test can
be executed and at what time of the day (hours; minutes).
xSee menu M09 Automatic Test for more details on automatic test
programming.
xAfter starting, the gen-set runs for a set time, after which it will stop. The
message ‘A.TEST’ is displayed before the generator starts.
xL'abilitazione / disabilitazione del test automatico può essere effettuata
anche senza entrare nel menu Setup nel seguente modo:
oSpostarsi sulla pagina ‘TEST AUTOMATICO e premere i tasti
AUT e Ÿse si vuole abilitare la funzione oppure AUT e źse la
si vuole disabilitare.
xIl test automatico può essere interrotto premendo il tasto OFF - RESET.
xThe automatic test can be enabled/disabled without opening the Setup
menu in the following way:
oOpen the 'AUTOMATIC TEST' page and press the keys AUT and
Ÿto enable the function, or the keys AUT and źto disable it.
xThe automatic test can be stopped with the OFF-RESET key.
Simulazione mancanza linea prioritaria
xE’ possibile simulare la mancanza della linea prioritaria per verificare il
comportamento del sistema.
xLa simulazione può essere avviate o tramite il menu comandi (comando
C.16) oppure tramite un ingresso digitale, per esempio collegato ad un
selettore a chiave, impostando la funzione dell’ingresso all’esecuzione
del comando C.16.
xLa simulazione consiste nel considerare la linea prioritaria assente per 2
minuti, anche se essa è effettivamente presente. Durante questo tempo
la pagina principale visualizza la scritta SIMUL xxx con il conto alla
rovescia del tempo.
xVerrà effettuato un avviamento del gruppo elettrogeno (se presente) ed
Simulation of priority line
failure
xIt is possible to simulate the lack of the priority line in order to verify the
behavior of the transfer switch system.
xThe simulation can be started either using the commands menu
(command C.16) or via a digital input, for example connecting it to a key
switch, programming the function of the input to the execution of the
command C.16.
xThe simulation consists in considering the priority line absent for 2
minutes, even if it is actually present. During this time the main page
shows the message SIMUL xxx with the countdown of the time.
xThe simulation will cause the start of the generator (if present) and a
load transfer exactly as in the automatic cycle.

'RF,,*%BGRF[ S
un trasferimento del carico esattamente come nel ciclo automatico.
xE’ possibile arrestare la simulazione in qualsiasi momento passando in
modalità OFF.
xSe si effettua la simulazione dal menu comandi, è necessario partire
dalla modalità OFF (che consente l’accesso al menu). Una volta
selezionato e confermato il comando C.16, uscire dal menu comandi.
L’apparecchio passerà autonomamente in modo AUT e inizierà la
simulazione.
xYou can stop the simulation at any time by passing in OFF mode.
xIf you make the simulation through commands menu, you must start
from the OFF mode (which allows access to the menu). Once selected
and confirmed the C.16 command, exit the command menu. The unit
will independently switch to AUT mode and start the simulation.
Blocco tastiera
xLa tastiera dell’ATL6.. può essere bloccata con:
un ingresso programmabile.
una particolare procedura dai tasti frontali.
ALTSW (ATL Remote control).
xUna volta bloccata la tastiera sarà possibile solo consultare le misure
ma non cambiare modalità operativa o operare manualmente sugli
interruttori, se viene visualizzato il menù a icone e la tastiera è
bloccata, attendere 2 minuti per tornare alla pagina principale.
xTentando di utilizzare i tasti bloccati, verrà visualizzata la scritta
ACCESSO BLOCCATA.
xPer bloccare o sbloccare la tastiera, premere il tasto Ÿe
mantenendolo premuto, premere tre volte il tasto źsenza rilasciarlo
alla fine.
xRilasciare quindi il tasto Ÿe premerlo poi per 5 volte, poi rilasciare
entrambi i tasti.
xQuando la tastiera viene bloccata sul display compare la scritta
TASTIERA BLOCCATA.. Se invece e’ stata sbloccata compare
TASTIERA SBLOCCATA.
Porta di programmazione IR
xLa configurazione dei parametri dell’ATL6.. si può effettuare tramite la
porta ottica frontale, attraverso la chiavetta di programmazione IR-USB
CX01 oppure la chiavetta IR-WiFi CX02.
xQuesta porta di programmazione ha i seguenti vantaggi:
oConsente di effettuare la configurazione e la manutenzione
dell’ATL6.. senza la necessità di accedere al retro dell’ apparecchio
e quindi di aprire il quadro elettrico.
oE’ galvanicamente isolata dalla circuiteria interna dell’ATL6..,
garantendo la massima sicurezza per l’operatore.
oConsente una elevata velocità di trasferimento dei dati.
oConsente una protezione frontale IP65.
oRestringe la possibilità di accessi non autorizzati alla
configurazione del dispositivo.
xSemplicemente avvicinando una chiavetta CX.. alla porta frontale ed
inserendo le spine negli appositi fori, si otterrà il vicendevole
riconoscimento dei dispositivi evidenziato dal colore verde del LED LINK
sulla chiavetta di programmazione.
Keypad lock
xThe ATL keypad can be locked either by:
programmable input.
a particular procedure from front keys.
ATLSW(ATL Remote control).
xOnce the keypad is locked, it will only be possible to view measures,
but not to change operating mode or to operate manually on circuit
breakers. If the icon menu is shown and the keypad is locked, wait 2
minutes to return to main page.
xAny attempt to use the locked keys will cause the word ACCESS
LOCKED to be displayed.
xTo lock or unlock the keypad, press key Ÿand, while holding it down,
press key źthree times without releasing it at the end.
xRelease then key Ÿand then press it 5 times, then release both keys.
xWhen the keypad is locked, the display shows the word Loc.
Conversely it has been KEYBOARD LOCKED, the word KEYBOARD
UNLOCKED would appear.
IR programming port
xThe parameters of the ATL6.. can be configured through the front optical
port, using the IR-USB CX01 programming dongle or with the IR-WiFi
CX02 dongle.
xThis programming port has the following advantages:
oYou can configure and service the ATL6.. without the need to
access to the rear of the device or having to open the electrical
panel.
oIt is galvanically isolated from the internal circuits of the ATL6..,
guaranteeing the greatest safety for the operator.
oHigh speed data transfer.
oIP65 front panel.
oLimits the possibility of unauthorized access with device config.
xSimply hold the CX.. dongle up to the front panel, connecting the plugs
to the relevant connectors, and the device will be acknowledged as
shown by the LINK LED on the programming dongle flashing green.
Chiavetta USB CX01
CX01 USB Dongle
Chiavetta WiFi CX02
CX02 WiFi Dongle

'RF,,*%BGRF[ S
Impostazione parametri da PC
xMediante il software di set-up ATL Remote Control è possibile
effettuare il trasferimento dei parametri di set-up (precedentemente
impostati) da ATL6.. al disco del PC e viceversa.
xIl trasferimento dei parametri da PC a ATL può essere parziale, cioè
solo i parametri dei menù specificati.
xOltre ai parametri con il PC è possibile definire:
oLogo personalizzato che appare alla messa in tensione ed
ogniqualvolta si esce dal set-up da tastiera.
oPagina informativa dove poter inserire informazioni, caratteristiche,
dati ecc. concernenti l’applicazione.
oCaricamento di set di lingue alternative a quelle di default.
Parameter setting (setup) with PC
xYou can use the ATL Remote control set-up software to transfer
(previously programmed) set-up parameters from the ATL6.. to the hard
drive of the PC and vice versa.
xThe parameter may be partially transferred from the PC to the ATL,
transferring only the parameters of the specified menus.
xThe PC can be used to set parameters and also the following:
oCustomised logo displayed on power-up and every time you exit
keyboard setup.
oInfo page where you can enter application information,
characteristics, data, etc.
oLoad alternative set of languages to default.
Impostazione parametri da smartphone o tablet
xMediante l’app SAM1, disponibile per tablet e smartphone Android o
iOS, e l’accessorio CX02 è possibile collegarsi all’ATL6…
xL’APP permette di visualizzare allarmi, inviare comandi, leggere misure,
impostare parametri, scaricare gli eventi e inviare dati raccolti via e-mail.
Parameters
setting from your smartphone or tablet
xUsing the SAM1 app, available for iOS or Android tablets and
smartphones, together with the CX02 dongle, it is possible to connect to
the ATL6 ...
xThe APP allows you to view alarms, send commands, read
measurements, set parameters, download the events and send data via
e-mail.
SAM1 – smartphone
SAM1 – tablet
Impostazione dei parametri (setup) dal pannello frontale
xPer accedere al menu di programmazione dei parametri (setup):
oPredisporre la scheda in modalità OFF
oDalla normale visualizzazione misure, premere Ÿe
źcontemporaneamente per richiamare il Menu principale
oSelezionare l’icona . Se essa non è abilitata (visualizzata in
grigio) significa che è necessario inserire la password di sblocco
(vedere capitolo Accesso tramite password).
oPremere
9
per accedere al menu impostazioni.
xViene visualizzata la tabella in figura, con la selezione dei sotto-menu di
impostazione, nei quali sono raggruppati tutti i parametri secondo un
criterio legato alla loro funzione.
xSelezionare il menu desiderato tramite i tasti Ÿo źe confermare con
9
.
xPer uscire e tornare alla visualizzazione misure premere OFF.
Impostazione: selezione menu
Parameter setting (setup) from front panel
xTo open the parameters programming menu (setup):
oTurn the unit in OFF mode
oIn normal measurements view, press Ÿźsimultaneously to call
up the Main menu
oSelect the icon . If it is disabled (displayed in grey) you must
enter the password (see chapter Password access).
oPress 9to open the setup menu.
xThe table shown in the illustration is displayed, with the settings sub-
menus of all the parameters on the basis of their function.
xSelect the required menu with keys Ÿor źand confirm with
9
.
xPress OFF to quit and return to the measurement viewing.
Settings: menu selection

'RF,,*%BGRF[ S
xNella seguente tabella sono elencati i sottomenu disponibili:
Cod. MENU DESCRIZIONE
M01 UTILITA’ Lingua, luminosità, pagine display ecc.
M02 GENERALE Dati caratteristici dell’impianto
M03 PASSWORD Impostazione codici di accesso
M04 BATTERIA Parametri batteria (ATL 610)
M05 COMMUTAZIONE CARICO Modo commutazione carico
M06 CONTROLLO LINEA 1 Limiti di accettabilità tensione linea 1
M07 CONTROLLO LINEA 2 Limiti di accettabilità tensione linea 2
M08 COMUNICAZIONI Parametri comunicazione (ATL610)
M09 TEST AUTOMATICO Periodo, durata, modo test automatico
M10 INGRESSI DIGITALI Funzioni ingressi digitali programmabili
M11 USCITE DIGITALI Funzioni uscite digitali programmabili
M12 VARIE Funzioni quali manutenzione ecc.
M13 SOGLIE LIMITE Soglie limite programmabili
M14 CONTATORI Contatori generici programmabili
M15 ALLARMI UTENTE Allarmi programmabili
M16 TABELLA ALLARMI Abilitazione ed effetto degli allarmi
xThe following table lists the available submenus:
Cod. MENU DESCRIPTION
M01 UTILITY Language, brightness, display pages, etc.
M02 GENERAL System specifications
M03 PASSWORD Password settings
M04 BATTERY Battery parameters (ATL610)
M05 CHANGEOVER Load changeover settings
M06 LINE 1 CONTROL Acceptability limits for line1 source
M07 LINE 2 CONTROL Acceptability limits for line 2 source
M08 COMMUNICATIONS Communications parameters (ATL610)
M09 AUTOMATIC TEST Automatic test mode, duration, period
M10 DIGITAL INPUTS Programmable digital inputs functions
M11 DIGITAL OUTPUTS Programmable digital outputs functions
M12 MISCELLANEOUS Functions like maintenance etc.
M13 LIMIT THRESHOLDS Customisable limit thresholds
M14 COUNTERS Programmable generic counters
M15 USER ALARM Programmable alarms
M16 ALARM TABLE Alarms effect enabling
xSelezionare il sotto-menu e premere il tasto
9
per visualizzare i
parametri.
xTutti i parametri sono visualizzati con codice, descrizione, valore attuale.
xSelect the sub-menu and press
9
to show the parameters.
xEach parameter is shown with code, description and actual setting
value.
Impostazione: selezione parametri
Set-up: parameter selection
xSe si vuole modificare il valore di un parametro, dopo averlo selezionato
premere
9
.
xSe non è stata immessa la password livello Avanzato, non sarà possibile
accedere alla pagina di modifica, e verrà visualizzato un messaggio di
accesso negato.
xSe invece si ha l’accesso, verrà visualizzata la pagina di modifica.
xTo modify the setting of one parameter, select it and then press
9
.
xIf the Advanced level access code has not been entered, it will not be
possible to enter editing page and an access denied message will be
shown.
xIf instead the access rights are confirmed, then the editing screen will be
shown.
Impostazione: pagina di modifica
Set-up: editing page
Codice parametro
Descrizione
parametro
Valore attuale
Parametro
selezionato
Parameter code
Parameter
description
Present setting
value
Selected parameter
Parametro
selezionato Nuovo valore
impostato
Valore di default
Minimo valore
possibile
Barra grafica
valore-range
Massimo valore
possibile
Selected parameter New value entered
Factory default
setting
Minimum possible
setting
Graph bar of the
value-range
Maximum possible
setting

'RF,,*%BGRF[ S
xQuando si è in modalità modifica, il valore può essere modificato con i
tasti +e -. Vengono visualizzati anche una barra grafica che indica il
range di impostazione, i valori minimi e massimi possibili, il valore
precedente e quello di default.
xPremendo + e Ÿil valore viene impostato al massimo possibile, mentre
con Ÿe - viene impostato al minimo.
xPremendo contemporaneamente + e - l’impostazione viene riportata al
valore di default di fabbrica.
xDurante l’impostazione di un testo, con i tasti Ÿe źsi seleziona il
carattere alfanumerico e con +e -si sposta il cursore all’interno del
testo. Premendo contemporaneamente Ÿe źla selezione alfanumerica
si posiziona direttamente sul carattere ‘A’.
xPremere
9
per tornare alla selezione parametri. Il valore immesso
rimane memorizzato.
xPremere OFF per salvare i cambiamenti ed uscire dalla impostazione. Il
controller esegue un reset e ritorna in funzionamento normale.
xSe non vengono premuti tasti per 2 minuti consecutivi, il menu setup
viene abbandonato automaticamente e il sistema torna alla
visualizzazione normale senza salvare i parametri.
xRammentiamo che, per i soli dati di set-up modificabili da tastiera, è
possibile fare una copia di sicurezza nella memoria eeprom dell’ATL….
Questi stessi dati all’occorrenza possono essere ripristinati nella
memoria di lavoro I comandi di copia di sicurezza e ripristino dei dati
sono disponibili nel menù comandi.
xWhen the editing screen is displayed, the parameter setting can be
modified with +and -keys. The screen shows the new setting, a graphic
bar that shows the setting range, the maximum and minimum values, the
previous setting and the factory default.
xPressing +and Ÿthe value is set to the maximum possible, while with
Ÿand - it is set to the minimum.
xPressing simultaneously + and - , the setting is set to factory default.
xDuring the entry of a text string, keys Ÿand źare used to select the
alphanumeric character while + and - are used to move the cursor along
the text string. Pressing keys Ÿand źsimultaneously will move the
character selection straight to character ‘A’.
xPress
9
to go back to the parameter selection. The entered value is
stored.
xPress OFF to save all the settings and to quit the setup menu. The
controller executes a reset and returns to normal operation.
xIf the user does not press any key for more than 2 minutes, the system
leaves the setup automatically and goes back to normal viewing without
saving the changes done on parameters.
xN.B.: a backup copy of the setup data (settings that can be modified
using the keyboard) can be saved in the eeprom memory of the ATL….
This data can be restored when necessary in the work memory. The
data backup 'copy' and 'restore' commands can be found in the
commands menu.
Tabella parametri
M01 – UTILITA’ UdM Default Range
P01.01 Lingua English English
Italiano
Francais
Espanol
Deutsch
P01.02 Impostazione orologio alla
alimentazione OFF OFF-ON
P01.03 Modalità operativa alla alimentazione Precedente Modo OFF
Precedente
P01.04 Contrasto LCD % 50 0-100
P01.05 Intensità retroilluminazione display alta % 100 0-100
P01.06 Intensità retroilluminazione display
bassa % 25 0-50
P01.07 Tempo passaggio a retroilluminazione
bassa s 180 5-600
P01.08 Ritorno a pagina di default s 300 OFF / 10-600
P01.09 Pagina di default VL-L (lista pagine)
P01.10 Identificativo impianto (vuoto) Stringa 20 car.
P01.01 – Selezione lingua per i testi sul display.
P01.02 – Attivazione accesso automatico al setup dell’orologio dopo una messa in tensione.
P01.03 –Alla messa in tensione, l’apparecchio parte in modalità OFF oppure nella stessa
modalità in cui era stato spento.
P01.04 – Regolazione del contrasto del LCD.
P01.05 – Regolazione della retroilluminazione alta del display.
P01.05 – Regolazione della retroilluminazione bassa del display.
P01.07 – Ritardo passaggio a retroilluminazione bassa del display.
P01.08 –Ritardo di ripristino della visualizzazione della pagina di default quando non vengono
premuti tasti. Se impostato a OFF il display rimane sempre sulla ultima pagina
selezionata manualmente.
P01.09 – Pagina di default visualizzata dal display alla accensione e dopo il ritardo.
P01.10 – Testo libero con nome alfanumerico identificativo dello specifico impianto.
M02 - GENERALE UdM Default Range
P02.01 Tensione nominale impianto VAC 400 50-50000
P02.02 Utilizzo TV OFF OFF-ON
P02.03 Primario TV V 100 50-50000
P02.04 Secondario TV V 100 50-500
P02.05 Controllo sequenza fasi OFF OFF
L1-L2-L3
L3-L2-L1
P02.06 Tipo di collegamento L1-L2-L3-N L1-L2-L3-N
L1-L2-L3
L1-N-L2
L1-N
P02.07 Tipo di controllo tensione L-L L-L
L-N
L-L + L-N
P02.08
Frequenza nominale 50HZ 50 HZ
60 HZ
P02.01 –Tensione nominale della rete e del generatore. Per sistemi polifase, impostare
sempre la tensione concatenata.
P02.02 –Utilizzo trasformatori di tensione (TV) sugli ingressi di misura tensione rete /
generatore.
P02.03 – Valore del primario degli eventuali trasformatori di tensione.
P02.04 – Valore del secondario degli eventuali trasformatori di tensione.
P02.05 – Abilitazione controllo sequenza fasi. OFF = nessun controllo. Diretta = L1-L2-L3.
Parameter table
M01 – UTILITY UoM Default Range
P01.01 Language English English
Italiano
Francais
Espanol
Deutsch
P01.02 Set real time clock at power-on
OFF OFF-ON
P01.03 Power-on operating mode Previous OFF mode
Previous
P01.04 LCD contrast % 50 0-100
P01.05 Display backlight intensity high % 100 0-100
P01.06 Display backlight intensity low
% 25 0-50
P01.07 Time to switch to low backlighting
s 180 5-600
P01.08 Return to default page s 300 OFF / 10-600
P01.09 Default page VL-L (page list)
P01.10 Plant identifier (empty) String 20 chr.
P01.01 – Select display text language.
P01.02 – Active automatic clock settings access after power-up.
P01.03 – Start system in OFF mode after power-up or in same mode it was switched off in.
P01.04 – Adjust LCD contrast.
P01.05 – Display backlight high adjustment.
P01.07 – Display backlight low delay.
P01.08 –Default page display restore delay when no key pressed. If set to OFF the display
will always show the last page selected manually.
P01.09 – Default page displayed on power-up and after delay.
P01.10 – Free text with alphanumeric identifier name of specific plant.
M02 - GENERAL UoM Default Range
P02.01
Nominal plant voltage VAC 400 50-50000
P02.02
VT Use OFF OFF-ON
P02.03
VT Primary V 100 50-50000
P02.04
VT Secondary V 100 50-500
P02.05
Phase sequence control OFF OFF
L1-L2-L3
L3-L2-L1
P02.06
Wiring mode L1-L2-L3-N L1-L2-L3-N
L1-L2-L3
L1-N-L2
L1-N
P02.07
Voltage control mode L-L L-L
L-N
L-L + L-N
P02.08
Nominal frequency 50HZ 50 HZ
60 HZ
P02.01 – Rated voltage of LINE1 and LINE 2. Always set the line-to-line voltage for polyphase
systems.
P02.02 –Using voltage transformers (TV) on LINE 1/ LINE 2 voltage metering inputs.
P02.03 – Primary value of any voltage transformers.
P02.04 – Secondary value of any voltage transformers.
P02.05 – Enable phase sequence control. OFF = no control. Direct = L1-L2-L3. Reverse =
L3-L2-L1. Note: Enable also corresponding alarms.

'RF,,*%BGRF[ S
Inversa = L3-L2-L1. Nota: Abilitare anche i corrispondenti allarmi.
P02.06 –Scelta del tipo di connessione, trifase con/senza neutro, bifase o monofase.
P02.07 – Controlli di tensione effettuati su concatenate, tensioni di fase o entrambe.
P02.08 – Frequenza nominale di LINEA 1 / LINEA 2.
M03 - PASSWORD UdM Default Range
P03.01 Utilizzo password OFF OFF-ON
P03.02 Password livello Utente 1000 0-9999
P03.03 Password livello Avanzato 2000 0-9999
P03.04 Password accesso remoto OFF OFF/1-9999
P03.01 – Se impostato ad OFF, la gestione delle password è disabilitata e l’accesso alle
impostazioni e al menu comandi è libero.
P03.02 – Con P03.01 attivo, valore da specificare per attivare l’accessoa livello utente.
Vedere capitolo Accesso tramite password.
P03.03 – Come P03.02, riferito all’accesso livello Avanzato.
P03.04 – Se impostato ad un valore numerico, diventa ilcodice da specificare via
comunicazione seriale prima di poter inviare comandi da controllo remoto.
M04 - BATTERIA UdM Default Range
P04.01 Tensione nominale batteria V AUTO AUTO
12
24
OFF
P04.02 Limite tensione MAX % 130 110-140
P04.03 Limite tensione MIN % 75 60-130
P04.04 Ritardo tensione MIN/MAX s 10 0-120
P04.01 – Tensione nominale di batteria. Se impostato ad OFF disabilita gli allarmi e la
visualizzazione sul display dello stato della batteria.
P04.02 – Soglia di intervento allarme tensione MAX batteria.
P04.03 – Soglia di intervento allarme tensioone MIN batteria.
P04.04 – Ritardo di intervento allarmi MIN e MAX batteria.
M05 – COMMUTAZIONE CARICO UdM Default Range
P05.01 Tipo di applicazione U-G U-G
U-U
G-G
P05.02 Selezione linea prioritaria -1- -1- Linea 1
-2- Linea 2
P05.03 Tempo di interblocco Linea 1 ÆLinea 2 s 6.0 0.1…1800.0
P05.04 Tempo di interblocco Linea 1 ÅLinea 2 s 6.0 0.1…1800.0
P05.05 Strategia di commutazione OBP OBP
OAP
P05.06 Tempo massimo manovra interruttore
(ritardo allarmi A03 – A04) s 5 1…900
P05.07 Tipo dispositivi di commutazione Int. Imp.
Int. Imp.
Int. Con.
Comm. Imp.
Comm. Con.
Contattori
P05.08 Durata impulso apertura s 10 1-600
P05.09 Durata impulso chiusura s 1 1-600
P05.10 Comando continuo in modo RESET/OFF NOC OFF
NOC
P05.11 Tempo massimo carico non alimentato
(ritardo intervento allarme A07) s 60 OFF/
1…3600
P05.12 Blocco ritorno automatico su linea prioritaria OFF OFF / ON
P05.13 Modo funzionamento EJP Normale Normale
EJP
EJP-T
SCR
P05.14 Ritardo avviamento EJP min 25 0-240
P05.15 Ritardo commutazione EJP min 5 0-240
P05.16 Blocco ricommutazione EJP ON OFF/ON
P05.17 Commutazione su mancata chiusura (solo
quando feedback aperto) OFF OFF
1
2
1+2
P05.18 Durata impulso apertura bobine di minima s 1.0 0.1 … 10.0
P05.19 Ritardo fra bobine di minima e carico molle
s 0.2 0.1 … 10.0
P05.20 Ritentativo di chiusura AUT OFF
AUT
AUT+MAN
CHIUSURA
P05.21Intervallo rotazione generatori OFF OFF
1h-2h-3h-
4h-6h-8h-
12h-
1d-2d-3d
4d-5d-6d-7d
P05.22Ora rotazione generatore h 0 0...23
P05.23Minuti rotazione generatore min 0 0...59
P05.01 – Definisce il tipo di applicazione per la gestione di uno o due gruppi elettrogeni,
abilitando la gestione dei relativi segnali di ingresso/uscita.
G = Utility to Generator
U-U = Utility to Utility
G-G = Generator to Generator
P05.02 – Definisce quale è la linea prioritaria, cioè la linea che assume il carico quando
entrambe le sorgenti sono disponibili.
P02.06 – Choosing the type of connection, three-phase with / without neutral, two-phase or
single phase.
P02.07 – Voltage checks performed on concatenated, phase voltages or both.
P02.08 – Rated frequency LINE 1 / LINE 2
M03 – PASSWORD UoM Default Range
P03.01 Password enable OFF OFF-ON
P03.02 User level password 1000 0-9999
P03.03 Advanced level password 2000 0-9999
P03.04 Remote access password OFF OFF/1-9999
P03.01 – If set to OFF, password management is disabled and anyone has access to the
settings and commands menu.
P03.02 – With P03.01 enabled, this is the value to specify for activating user level access. See
Password access chapter.
P03.03 – As for P03.02, with reference to Advanced level access.
P03.04 – If set to a numeric value, this becomes the code to specify via serial communication
before sending commands from a remote control.
M04– BATTERY UoM Default Range
P04.01 Battery rated voltage V AUTO AUTO
12
24
OFF
P04.02 MAX. voltage limit % 130 110-140
P04.03 MIN. voltage limit % 75 60-130
P04.04 MIN./MAX. voltage delay s 10 0-120
P04.01 – Rated battery voltage. If set to OFF disables the alarm and the display of the battery
status.
P04.02 – Battery MAX. voltage alarm intervention threshold.
P04.03 – Battery MIN. voltage alarm intervention threshold.
P04.04 – Battery MIN. and MAX. alarms intervention delay.
M05 – LOAD CHANGEOVER UoM Default Range
P05.01 Application type U-G U-G
U-U
G-G
P05.02 Priority line selection -1- -1- Line 1
-2- Line 2
P05.03 Linea 1 ÆLinea 2 interlock time s 6.0 0.1…1800.0
P05.04 Linea 1 ÅLinea 2 interlock time s 6.0 0.1…1800.0
P05.05 Breaker open mode OBP OBP
OAP
P05.06 Maximum operating switch time
(A03 – A04 alarms delay) s 5 1…900
P05.07 Changeover type Brk. Pul. Brk. Pul.
Brk. Con.
Chg. Pul.
Chg. Con.
Contactors
P05.08 Opening pulse duration s 10 1-600
P05.09 Closing pulse duration s 1 1-600
P05.10 Continuous command in RESET/OFF
mode NOC OFF
NOC
P05.11 Load no powered maximum time
(A07 delay time) s 60 OFF /
1…3600
P05.12 Inhibition automatic return on priority LINE OFF OFF / ON
P05.13 EJP mode Normal Normal
EJP
EJP-T
SCR
P05.14 EJP start delay min 25 0-240
P05.15 EJP Changeover delay min 5 0-240
P05.16 ELP re-switching block ON OFF/ON
P05.17 Changeover on closing failure (only with
open feedback) OFF OFF
1
2
1+2
P05.18 Minimum voltage coil pulse duration s 1.0 0.1 … 10.0
P05.19 Delay between minimum coil and spring
reload s 0.2 0.1 … 10.0
P05.20 Closing retry AUT OFF
AUT
AUT+MAN
CLOSING
P05.21 Generator rotation interval OFF OFF
1h-2h-3h-
4h-6h-8h-
12h-
1d-2d-3d
4d-5d-6d-7d
P05.22 Generator rotation hour h 0 0...23
P05.23 Generator rotation minutes min 0 0...59
P05.01 – Defines the type of application for thecontrol of one or two generator sets, enabling
the management of the relevant input/output signals.
G = Utility to Generator
U-U = Utility to Utility
G-G = Generator to Generator
P05.02 – Defines which is the main line, i.e. the line taking on the load when both sources are
available.

'RF,,*%BGRF[ S
P05.03 – Tempo che intercorre tra la avvenuta apertura del dispositivo di commutazione
LINEA 1 e il comando di chiusura del dispositivo di commutazione LINEA 2.
P05.04 – Tempo che intercorre tra la avvenuta apertura del dispositivo di commutazione
LINEA 2 e il comando di chiusura del dispositivo di commutazione LINEA 1.
P05.05 – OBP (Open Before Presence) significa che in automatico, il comando di apertura di
un interruttore viene generato quando la linea in questione esce dai limiti, a
prescindere dallo stato della linea alternativa.
OAP (Open After Presence) significa che in automatico il comando di apertura di un
interruttore viene inviato solo dopo che la linea alternativa è presente nei limiti.
P05.06 – Se dopo aver inviato un comando di apertura o chiusura ad un interruttore, questo
non si posiziona correttamente entro questo tempo vengono generati gli allarmi A03
o A04. Funziona quando i contatti ausiliari di stato degli interruttori vengono
programmati e cablati.
P05.07 – Definisce se le uscite di apertura-chiusura devono essere continuamente attive
(applicazione con contattori o con interruttori senza feedback) oppure impulsive, cioè
attivate fino a che l’interruttore / commutatore si è posizionato come desiderato. Nel
caso di modalità impulsiva, il comando viene prolungato per un tempo (vedere P5.08
e P5.09) anche dopo avvenuto il posizionamento.
P05.08 – Durata minima di un comando di apertura. Per l’applicazione con interruttori
motorizzati, deve essere impostato ad un tempo sufficiente a permettere il completo
caricamento delle molle. Questo tempo viene considerato anche quando si lavora in
modalità di comando continua.
P05.09 – Durata dell’impulso del comando di chiusura.
P05.10 – Definisce il comportamento delle uscite di comando apertura/chiusura quando si
lavora in modalità comando continuo e ATL è in modalità RESET/OFF. Utilizzato in
applicazioni con contattori.
OFF – Apre le uscite di comando
NOC – Lascia invariate le uscite
P05.11 – Se in automatico entrambe le sorgenti risultano contemporaneamente non disponibili
per un tempo superiore a P5.11, viene generato l’allarme A07.
P05.12 – Se questo parametro è abilitato, dopo un trasferimento sulla linea secondaria, il
ritorno sulla linea prioritaria non avviene automaticamente al rientro della stessa, ma
deve essere comandato in modalità manuale.
OFF – Disattivato
ON – Blocco attivo
P05.13 – Normale = Modalità standard di funzionamento in modalità AUT. EJP = vengono
utilizzati 2 ingressi programmabili impostati con le funzioni Start remoto carido off e
Telecommutazione per il funzionamento come EJP. Quando si chiude l’ ingresso di
avviamento viene attivato il tempo ritardo avviamento motore (P05.14) al termine
del quale viene eseguito il ciclo di avviamento. Successivamente, al sopraggiungere
del consenso commtazione, se il generatore è partito regolarmente, il carico viene
commutato dalla rete al generatore. Il carico ritorna sulla rete all’apertura del
consenso commutazione ed il gruppo esegue il ciclo di arresto all’apertura
dell’ingresso di start. La funzione EJP e’ abilitata solo se il sistema e’ in modalità
automatico. Le protezioni e gli allarmi funzionano come di consueto. EJP-T = La
funzione EJP/T è una variante semplificata della precedente EJP, dove la partenza
del motore viene comandata in modo identico, ma la commutazione del carico
avviene a tempo anziché con un segnale esterno apposito. Questa funzione
impiega quindi un solo ingresso digitale, cioè quello di avviamento. Il tempo di ritardo
per effettuare la commutazione parte da quando viene chiuso il comando di
avviamento, ed è impostabile tramite il parametro P05.15. SCR = La funzione SCR
e’ molto simile alla funzione EJP. In questa modalità l’ingresso di avviamento abilita
la partenza del generatore come in EJP, ma senza attendere il tempo di ritardo
avviamento P05.14. L’ingresso di Telecommutazione ha ancora la funzione di
consenso alla commutazione che avviene dopo il Ritardo commutazione P05.15.
P05.14 –Ritardo fra l’arrivo del segnale di EJP avviamento gruppo elettrogeno e l’effettivo
invio del segnale di avviamento.
P05.15 – Ritardo di commutazione del carico da linea prioritaria a linea secondaria in modalità
EJP e SCR.
P05.16 – Se ON, in modalità EJP, EJP-T e SCR il carico non viene ricommutato sulla linea
prioritaria in caso di avaria del generatore, ma solo quando i segnali sugli ingressi
EJP danno il consenso.
P05.17 – Se abilitato, in caso di mancata chiusura del dispositivo di commutazione ( feedback
mancante in presenza del comando di chiusura) oltre a generare l’allarme di
feedback opportuno (A03 o A04), viene anche comandata la commutazione sulla
linea alternativa. OFF = Funzione disabilitata. 1= Controllo su linea 1. 2= Controllo
su linea 2. 1+2 = Controllo su entrambe le linee.
P05.18 – Durata dell’impulso di disattivazione delle bobine di minima per apertura interruttori.
P05.19 – Tempo interposto fra l’impulso di apertura delle bobine di minima tensione ed il
comando di carica molle degli interruttori.
P05.20 – In caso di interruttori motorizzati definisce in quale modalità operativa può essere
eseguito il ritentativo di chiusura. Il ritentativo di chiusura viene eseguito in caso di
mancata chiusura, probabilmente dovuta ad un mancato caricamento delle molle.
Esso consiste nell’eseguire un ciclo di apertura e carica molle completo, seguito da
un nuovo comando di chiusura. Se l’interruttore non si chiude ancora, viene
generato l’allarme di feedback A03 o A04. OFF = Non esegue mai ritentativo di
chiusura. AUT, AUT+MAN = esegue ritentativo di chiusura quando ATL è nella
modalità impostata. CHIUSURA= Esegue ritentativo solo in caso di mancata
chiusura ma non in caso di apertura inaspettata dell’interruttore.
P05.21– P05.22 - P05.23 – Questi parametri consentono di effettuare una rotazione a tempo
nella applicazioni G-G, scambiando la priorità fra i due generatori. P05.21 definisce
l’intervallo di rotazione fra i due generatori. L’ora del giorno in cui verrà effettuata la
rotazione è definita daP05.22 e P05.23. Se l’intervallo di rotazione è superiore a
24h, allora la rotazione avviene sempre all’ora indicata ogni n giorni. Se invece è
inferiore a 24h, allora avviene all’ora indicata e anche nei sottomultipli. Ad esempio
se si imposta l’ora 12:30 e la rotazione ogni 6h, si avrà una rotazione alle 12:30, una
alle 18:30, una alle 0:30 ecc.
M06 – CONTROLLO TENSIONE LINEA 1 UdM Default Range
P06.01 Limite tensione MIN sgancio % 85 70-100
P06.02 Soglia MIN ripristino % 90 70-100
P06.03 Ritardo tensione MIN s 5 0-600
P05.03 – Time from the opening of the LINE 1 switchgear, after which the LINE 2 switchgear
closing command is given.
P05.04 – Time from the opening of the LINE 2 switchgear, after which the LINE 1 switchgear
closing command is given.
P05.05 – OBP (Open Before Presence) means that, in automatic mode, the open command of
a circuit breaker is generated when the line concerned goes beyond limits,
irrespective of the status of the alternative line.
OAP (Open After Presence) means that, in automatic mode, the open command of a
circuit breaker is sent only after the alternative line is present within limits.
P05.06 – If, after sending an open or close command to a circuit breaker, this is not positioned
correctly within this time, alarms A03 or A04 are generated. It works when the
auxiliary contacts of circuit breaker status are programmed and wired.
P05.07 – Defines whether open-close outputs must be continuously active (application with
contactors or circuit breakers without feedback) or in pulse mode, i.e. activated until
the circuit breaker / switch has been positioned as required. If in pulse mode, the
command is extended for a specified time (see P5.08 e P5.09) even after positioning
completion.
P05.08 – Minimum duration of an opening command pulse. For the motorized circuit breaker
application, it must be set to a time long enough to allow the load of the springs. This
time is considered also when working in continuous mode.
P05.09 – Duration of the closing command pulse.
P05.10 – Defines the behaviour of the open/close command outputs when working in
continuous command mode and ATL is in RESET/OFF mode. This parameter can
be useful when working with contactors.
OFF – It opens the command outputs
NOC – No change on command output
P05.11 – If in automatic mode both sources are not available at the same time for a time
exceeding P5.11, alarm A07 is generated.
P05.12 – If this parameter is enabled, after a transfer to the secondary line, restore to main
line does not occur automatically when the latter becomes available again, but it
must be commanded in manual mode.
OFF – Disabled
ON – Enabled
P05.13 – Normal = Standard operation in AUT mode. EJP = 2 programmable inputs are
used, set with the functions Remote starting off load and Remote changeover for
EJP. When the starting input closes the engine start (P05.14) delay is enabled, after
which the start cycle runs. Then, when the remote switching go-ahead is received, if
the engine started properly, the load will be switched from the mains to the
generator. The load is restored to the mains by the remote switching go-ahead
opening and the genset runs a stop cycle when the start input opens. The EJP
function is only enabled if the system is in automatic mode. The cutouts and alarms
function as usual. EJP-T = The EJP/T function is a simplified variation of the
previous EJP, and in this case the engine start is controlled in the same way, but a
timer switches the load instead of an external signal. This function therefore uses
only one digital input, the starting input. The switching delay starts from when the
start command closes, and can be set using parameter P05.15 Changeover delay.
SCR = The SCR function is very similar to the EJP function. In this mode, the
starting input enables genset starting as for EJP, without waiting for start delay
P05.14. The remote changeover input still has a switching go-ahead function after
Changeover delay P05.15.
P05.14 – Delay between the EJP start signal and the effective start signal sent to the
generator.
P05.15 – Delay for switching the load from LINE 1 to LINE 2 in EJP and SCR mode.
P05.16 – If ON, in EJP, EJP-T and SCR mode, the load will not be switched back to the
priority line in the case of a generator failure, but only when the signals on the EJP
inputs give a go-ahead.
P05.17 – If enabled, in case of closing failure of the switching device (when feedback is
opened while closing command active), in addition to the generation of the proper
feedback alarm (A03 or A04) the load is switched to the alternative source. OFF =
function disabled. 1= check source line 1. 2= check source line 2. 1+2 = check
both source lines.
P05.18 – Duration of the opening pulse on the minimum voltage coils.
P05.19 – Time between the opening pulse on the minimum voltage coil and the spring reload
command.
P05.20 – In case of use of motorized breakers, this parameter defines in which operating
mode the ATL must execute the closing retry cycle. The closing retry is executed in
case the breaker fails to close because the springs were not loaded. It consists of a
complete opening and spring loading cycle, followed by the issuing of a new closing
command. If the breaker fails to close again, then the A03 or A04 feedback alarm
are generated. OFF = Closing retry is never executed. AUT, AUT+MAN = Closing
retry is only executed when ATS is in the set operating mode. CLOSING = Closing
retry is executed only in case of failed closing but not when breaker opens
spontaneously.
P05.21– P05.22 - P05.23 These parameters allow to implement a time rotation in G-G
applications, switching the priority between the two generators. P05.21 defines the
rotation interval between the two generators. The time of the day when rotation will
occur is defined by P05.21 and P05.22. If the rotation interval exceeds 24h, then
rotation always occurs at the time stated every n days. Contrarily, if it is less than
24h, then it occurs at the time specified and also at submultiples. For instance, if
you set time at 12:30 and rotation every 6h, there will be a changeover at 12:30, one
at 18:30, one at 0:30, etc.
M06 – VOLTAGE CONTROL LINE 1 UoM Default Range
P06.01 MIN voltage limit for trip % 85 70-100
P06.02 MIN voltage pick-up % 90 70-100
P06.03 MIN voltage delay s 5 0-600

'RF,,*%BGRF[ S
P06.04 Limite tensione MAX sgancio % 115 100-130 / OFF
P06.05 Soglia MAX ripristino % 110 100-130 / OFF
P06.06 Ritardo tensione MAX s 5 0-600
P06.07 Ritardo rientro rete nei limiti
(quando linea 2 non disponibile) s 10 1-6000
P06.08 Ritardo rientro rete nei limiti (quando linea
2 è disponibile) s 60 1-6000
P06.09 Soglia mancanza fase % 70 60% - 80%
OFF
P06.10 Ritardo soglia mancanza fase s 0.1 0.1s-30s
P06.11 Soglia asimmetria MAX % 15 1% -20%/OFF
P06.12 Ritardo asimmetria MAX s 5 0.1-900
P06.13 Limite frequenza MAX % 105 100-120/OFF
P06.14 Ritardo frequenza MAX s 3 0-600
P06.15 Limite frequenza MIN % 95 OFF/80-100
P06.16 Ritardo frequenza MIN s 5 0-600
P06.17 Controllo LINEA 1 in modo OFF/RESET OFF OFF
ON
OFF+GLOB
ON+GLOB
P06.18 Controllo LINEA 1 in modo MAN OFF OFF
ON
OFF+GLOB
ON+GLOB
P06.19 Tempo ritardo avviamento generatore in
seguito a mancanza LINEA 1 s OFF OFF / 1-6000
P06.20 Tempo di raffreddamento generatore s 120 1-3600
P06.01, P06.02, P06.03 – I primi due parametri definiscono la soglia di tensione minima e la
relativa isteresi al ripristino. P6.02 non può essere impostato ad un valore inferiore a
P6.01. P6.03 definisce il tempo di ritardo per l’intervento di questa protezione.
P06.04 , P06.05, P06.06 – I primi due parametri definiscono la soglia di tensione massima e la
relativa isteresi al ripristino. P6.05 non può essere impostato ad un valore superiore
a P6.04. Impostando P6.04 su OFF, il controllo di tensione massima viene
disabilitato. P6.06 definisce il ritardo di intervento di massima tensione.
P06.07 – Tempo di ritardo rientro Linea 1 nei limiti, utilizzato quando la sorgente della linea 2
non è disponibile. Normalmente più corto di P6.08, in quanto essendo il carico non
alimentato, esiste l’urgenza di fornire tensione.
P06.08 –Tempo di ritardo rientro Linea 1 nei limiti, utilizzato quando il carico può essere
collegato alla linea 2. Normalmente più lungo di P6.07, in quanto essendo il carico
‘coperto’ è possibile attendere più a lungo prima di considerare la tensione tornata
stabilmente.
P06.09, P06.10 – Soglia di tensione sotto la quale si ha un intervento per mancanza fase, di
solito più rapido dell’abbassamento. Il tempo di ritardo per la mancanza fase è
specificato da P06.10.
P06.11, P06.12 – P06.11 definisce la soglia massima di sbilanciamento fra le fasi, riferita alla
tensione nominale, ed P06.12 il relativo ritardo di intervento. Questo controllo può
essere disabilitato impostando P06.11 su OFF.
P06.13 – Soglia d’intervento di massima frequenza, può essere disabilitata.
P06.14 – Ritardo d’intervento di massima frequenza.
P06.15 –Soglia d’intervento di minima frequenza, può essere disabilitata.
P06.16 – Ritardo d’intervento di minima frequenza.
P06.17 – OFF = il controllo tensione LINEA 1 in modalità OFF è disattivato. ON = il controllo
tensione in modalità OFF/è attivato. OFF+GLOB = il controllo tensione in modo
OFF è disattivato ma il relé programmato con la funzione allarme globale interviene o
meno a seconda che la rete sia rispettivamente assente o presente. ON+GLOB = il
controllo tensione in modo OFF è attivato ed il relé programmato con la funzione
allarme globale interviene o meno a seconda che la rete sia rispettivamente assente
o presente.
P06.18 – Vedere P06.17 ma riferito alla modalita MANUALE.
P06.19 – Ritardo all’avviamento del motore quando la LINEA 1 non rientra nei limiti impostati.
Se impostato ad OFF, il ciclo di avviamento inizia contemporaneamente alla apertura
del contattore rete.
P06.20 – Durata massima del ciclo di raffreddamento.Esempio: tempo che intercorre tra la
sconnessione del carico dal generatore e l’ effettivo arresto del motore.
M07 – CONTROLLO TENSIONELINEA 2 UdM Default Range
P07.01 Limite tensione MIN sgancio % 85 70-100
P07.02 Soglia MIN ripristino % 90 70-100
P07.03 Ritardo tensione MIN s 5 0-600
P07.04 Limite tensione MAX sgancio % 115 100-130 / OFF
P07.05 Soglia MAX ripristino % 110 100-130 / OFF
P07.06 Ritardo tensione MAX s 5 0-600
P07.07 Ritardo rientro rete nei limiti
( quando linea 1 non disponibile) s 10 1-6000
P07.08 Ritardo rientro rete nei limiti
( quando linea 1 è disponibile) s 60 1-6000
P07.09 Soglia mancanza fase % 70 60 - 80
OFF
P07.10 Ritardo soglia mancanza fase s 0.1 0.1s-30s
P07.11 Soglia asimmetria MAX % 15 1 -20
OFF
P07.12 Ritardo asimmetria MAX s 5 0.1-900
P07.13 Limite frequenza MAX % 105 100-120
OFF
P07.14 Ritardo frequenza MAX s 3 0-600
P07.15 Limite frequenza MIN % 95 OFF
80-100
P07.16 Ritardo frequenza MIN s 5 0-600
P07.17 Controllo LINEA 2 in modo
OFF/RESET OFF OFF
ON
P06.04 MAX voltage limit for trip % 115 100-130 / OFF
P06.05 MAX voltage pick-up % 110 100-130 / OFF
P06.06 MAX voltage delay s 5 0-600
P06.07 Presence delay (when line 2 source
not available) s 10 1-6000
P06.08 Presence delay (when line 2 source
available) s 60 1-6000
P06.09 Phase failure threshold % 70 60 – 80
OFF
P06.10 Phase failure delay s 0.1 0.1s-30s
P06.11 MAX Asymmetry limit % 15 1% -20%/OFF
P06.12 MAX Asymmetry delay s 5 0.1-900
P06.13 MAX frequency limit % 105 100-120/OFF
P06.14 MAX frequency delay s 3 0-600
P06.15 MIN frequency limit % 95 OFF/80-100
P06.16 MIN frequency delay s 5 0-600
P06.17 LINE 1 control OFF mode OFF OFF
ON
OFF+GLOB
ON+GLOB
P06.18 LINE 1 control MAN mode OFF OFF
ON
OFF+GLOB
ON+GLOB
P06.19 Time delay generator starter due to a
lack of LINE 1 s OFF OFF / 1-6000
P06.20 Generator cooling time s 120 1-3600
P06.01, P06.02, P06.03 –The first two parameters define the minimum voltage threshold and
the related hysteresis upon restore. P06.02 cannot be set to a lower value than
P6.01. P6.03 defines the intervention delay of this protection.
P06.04, P06.05, P06.06 –The first two parameters define the maximum voltage threshold and
the related hysteresis upon restore. P06.05 cannot be set to a value exceeding
P06.04. Setting P06.04 to OFF will disable the maximum voltage control. P06.06
defines the maximum voltage intervention delay.
P06.07 – Delay for Line 1 restore to the limit range, used when the line 2 source is not
available. Generally shorter than P06.08, as there is the urgent need to supply power
because the load is not energized.
P06.08 – Delay for Line 1 restore to the limit range, used when the load can be connected to
line 2. Generally longer than P06.07, as the load is energized and consequently it is
possible to wait longer before considering voltage steadily restored.
P06.09, P06.10 – Voltage threshold below which a phase loss intervention occurs, generally
quicker than the drop. The delay for the phase loss is specified by P06.10.
P06.11, P06.12 –P06.11 defines the maximum threshold for unbalance between phases,
referred to voltage rating, and P06.12 defines the related intervention delay. This
control may be disabled by setting P3.11 to OFF.
P06.13 – Max. frequency intervention threshold (can be disabled).
P06.14 – Max. frequency intervention delay.
P06.15 – Min. frequency intervention threshold (can be disabled).
P06.16 – Min. frequency intervention delay
P06.17 – OFF = LINE 1 voltage control in OFF mode disabled. ON = Voltage control in OFF
mode enabled. OFF+GBL = Voltage control in OFF mode disabled, but the relay
programmed with the global alarm function activates or not depending on whether
the voltage is respectively absent or present. ON+GBL = Voltage control in OFF
mode enabled, and the relay programmed with the global alarm function activates or
not depending on whether the voltage is respectively absent or present.
P06.18 – See P06.17 with reference to MANUAL mode.
P06.19 – Engine start delay when LINE 1 fails to meet set limits. If set to OFF, the starting
cycle starts when the mains contactor opens.
P06.20 – Max. duration of the cooling cycle. Example: time between load disconnection from
the generator and when the engine actually stops.
M07 – VOLTAGE CONTROL LINE 2 UoM Default Range
P07.01 MIN voltage limit for trip % 85 70-100
P07.02 MIN voltage pick-up % 90 70-100
P07.03 MIN voltage delay s 5 0-600
P07.04 MAX voltage limit for trip % 115 100-130 / OFF
P07.05 MAX voltage pick-up % 110 100-130 / OFF
P07.06 MAX voltage delay s 5 0-600
P07.07 Presence delay
(when line 1source not available) s 10 1-6000
P07.08 Presence delay
(when line 1 source available) s 60 1-6000
P07.09 Phase failure threshold % 70 60 – 80
OFF
P07.10 Phase failure delay s 0.1 0.1s-30s
P07.11 MAX Asymmetry limit % 15 1 -20
OFF
P07.12 MAX Asymmetry delay s 5 0.1-900
P07.13 MAX frequency limit % 105 100-120
OFF
P07.14 MAX frequency delay s 3 0-600
P07.15 MIN frequency limit % 95 OFF
80-100
P07.16 MIN frequency delay s 5 0-600
P07.17 LINE 1 control OFF mode OFF OFF
ON

'RF,,*%BGRF[ S
OFF+GLOB
ON+GLOB
P07.18 Controllo LINEA 2 in modo MAN OFF OFF
ON
OFF+GLOB
ON+GLOB
P07.19 Tempo ritardo avviamento generatore
in seguito a mancanza LINEA 2 s OFF OFF / 1-6000
P07.20 Tempo di raffreddamento generatore s 120 1-3600
Nota – Per la spiegazione della funzionalità dei parametri vedere il menu M06 –
CONTROLLO TENSIONE LINEA 1
M08– COMUNICAZIONE
(COMn, n=1…2) (solo ATL 610) UdM Default Range
P08.n.01 Indirizzo seriale nodo 01 01-255
P08.n.02 Velocità seriale
bps 9600
1200
2400
4800
9600
19200
38400
57600
115200
P08.n.03 Formato dati
8 bit – n
8 bit, no parità
8 bit, dispari
8 bit, pari
7 bit, dispari
7 bit, pari
P08.n.04 Bit di stop 1 1-2
P08.n.05 Protocollo Modbus
RTU
Modbus RTU
Modbus ASCII
Modbus TCP
P08.n.06 Indirizzo IP 192.168.1.1
000.000.000.000
–
255.255.255.255
P08.n.07 Subnet mask 0.0.0.0
000.000.000.000
–
255.255.255.255
P08.n.08 Porta IP 1001 0-32000
P08.n.09 Funzione canale Slave Slave
Gateway
P08.n.10 Client / server Server Client
Server
P08.n.11 Indirizzo IP remoto 000.000.000.000 000.000.000.000 –
255.255.255.255
P08.n.12 Porta IP remota 1001 0-32000
P08.n.13 Indirizzo gateway IP 000.000.000.000 000.000.000.000 –
255.255.255.255
Nota: questo menu è diviso in 2 sezioni, per i canali di comunicazione COM1..2. La
porta di programmazione frontale a infrarossi ha parametri di comunicazione fissi e
quindi non necessita di alcun menu di impostazione.
P08.n.01 - Indirizzo seriale (nodo) del protocollo di comunicazione.
P08.n.02 – Velocità di trasmissione della porta di comunicazione.
P08.n.03 – Formato dati. Impostazioni a 7 bit possibili solo per protocollo ASCII.
P08.n.04 – Numero bit di stop.
P08.n.05 – Scelta del protocollo di comunicazione.
P08.n.06, P08.n.07, P08.n.08 – Coordinate TCP-IP per applicazioni con interfaccia Ethernet.
Non utilizzati con altri tipi di moduli di comunicazione.
P08.n.09 – Ruolo del canale di comunicazione. Slave = Slave modbus; Gateway = Ponte fra
porta Ethernet e porta seriale.
P08.n.10 – Attivazione della connessione TCP-IP. Server = Attende connessione da un client
remoto. Client = Stabilisce connessione verso un server remoto.
P08.n.11...P08.n.13 – Coordinate per la connessione al server remoto quando P16.n.10 è
impostato a client.
M09 – TEST AUTOMATICO UdM Default Range
P09.01 Abilitazione TEST automatico OFF OFF / ON
P09.02 Intervallo tra i TEST gg 7 1-60
P09.03 Abilitazione TEST al lunedì ON OFF / ON
P09.04 Abilitazione TEST al martedì ON OFF / ON
P09.05 Abilitazione TEST al mercoledì ON OFF / ON
P09.06 Abilitazione TEST al giovedì ON OFF / ON
P09.07 Abilitazione TEST al venerdì ON OFF / ON
P09.08 Abilitazione TEST al sabato ON OFF / ON
P09.09 Abilitazione TEST alla domenica ON OFF / ON
P09.10 Ora inizio TEST h 12 00-23
P09.11 Minuti inizio TEST min 00 00-59
P09.12 Durata del TEST min 10 1-600
P09.13 TEST automatico con commutazione del
carico OFF OFF
Carico
Carico fittizio
P09.01 – Attiva l’esecuzione del test periodico. Questo parametro può essere modificato
direttamente dal frontale senza accedere al setup (vedere capitolo Test Automatico)
ed il suo stato corrente è visualizzato nella apposita pagina del display.
P09.02 – Tempo d’intervallo tra un test periodico ed il successivo. Se nel giorno della
scadenza del periodo il test non è abilitato, l’intervallo verrà allungato di
conseguenza al successivo giorno abilitato.
P09.03…P09.09 Abilita l’esecuzione del test automatico nei singoli giorni della settimana. OFF
significa che in quel giorno il test non verrà eseguito. Attenzione!! L’orologio datario
deve essere impostato correttamente.
OFF+GLOB
ON+GLOB
P07.18 LINE 1 control MAN mode OFF OFF
ON
OFF+GLOB
ON+GLOB
P07.19 Time delay generator starter due to a lack
of LINE 2 s OFF OFF / 1-6000
P07.20 Generator cooling time s 120 1-3600
Note – For details on the functions of parameters see the menu M06 – VOLTAGE
CONTROL LINE 1
M8 – COMMUNICATION
(COMn, n=1…2) UoM Default Range
P08.n.01
Node serial address 01 01-255
P08.n.02
Serial port speed bps 9600 1200
2400
4800
9600
19200
38400
57600
115200
P08.n.03
Data format 8 bit – n 8 bit –no par.
8 bit, odd
8 bit, even
7 bit, odd
7 bit, even
P08.n.04
Stop bits 1 1-2
P08.n.05
Protocol Modbus
RTU
Modbus RTU
Modbus ASCII
Modbus TCP
P08.n.06
IP address 192.168.1.1 000.000.000.000
–
255.255.255.255
P08.n.07
Subnet mask 0.0.0.0 000.000.000.000
–
255.255.255.255
P08.n.08
IP port 1001 0-32000
P08.n.09
Channel funcion Slave Slave
Gateway
P08.n.10
Client / server Server Client
Server
P08.n.11
Remote IP address 000.000.000.000 000.000.000.000 –
255.255.255.255
P08.n.12
Remote IP port 1001 0-32000
P08.n.13
IP gateway address 000.000.000.000 000.000.000.000 –
255.255.255.255
Note: This menu is divided into 2 sections for communication channels COM1…2. The
front IR communication port has fixed communication parameters, so no setup is
required.
P08.n.01 – Serial (node) address of the communication protocol.
P08.n.02 – Communication port transmission speed.
P08.n.03 – Data format. 7 bit settings can be used for ASCII protocol only.
P08.n.04 – Stop bit number.
P08.n.05 – Select communication protocol.
P08.n.06…P08.n.08 – TCP-IP coordinates for Ethernet interface applications. Not used with
other types of communication modules.
P08.n.09 – Role of the communication channel. Slave = Slave Modbus. Gateway = Bridge
between the Ethernet and serial ports.
P08.n.10 – Enabling TCP-IP connection. Server = Awaits connection from a remote client.
Client = Establishes a connection to the remote server.
P08.n.11…P08.n.13 – Coordinates for the connection to the remote server when P08.n.10 is
set to Client.
M9 – AUTOMATIC TEST UoM Default Range
P09.01 Enable automatic TEST OFF OFF / ON
P09.02 Time interval between TESTS dd 7 1-60
P09.03 Enable TEST on Monday ON OFF / ON
P09.04 Enable TEST on Tuesday ON OFF / ON
P09.05 Enable TEST on Wednesday ON OFF / ON
P09.06 Enable TEST on Thursday ON OFF / ON
P09.07 Enable TEST on Friday ON OFF / ON
P09.08 Enable TEST on Saturday ON OFF / ON
P09.09 Enable TEST on Sunday ON OFF / ON
P09.10 TEST start time h 12 00-23
P09.11 TEST start minutes min 00 00-59
P09.12 TEST duration min 10 1-600
P09.13 Automatic TEST with load switching OFF OFF
Load
Dummy load
P09.01 – Enable periodic test. This parameter can be changed directly on the front panel
without using setup (see chapter Automatic Test) and its current state is shown on
the relevant page of the display.
P09.02 – Time interval between one periodic test and the next. If the test isn’t enabled the day
the period expires, the interval will be extended to the next enabled day.
P09.03…P09.09 Enables the automatic test in each single day of the week. OFF means the
test will not be performed on that day. Warning!! The calendar clock must be set to
the right date and time.

'RF,,*%BGRF[ S
P09.10 – P09.11 Stabilisce l’ora e i minuti di inizio del test periodico. Attenzione!! L’orologio
datario deve essere impostato correttamente.
P09.12 – Durata in minuti del test periodico.
P09.13 – Gestione del carico durante l’esecuzione del test periodico: OFF = Il carico non
viene commutato. Carico = Abilita la commutazione del carico dalla rete al
generatore. Carico fittizio = Viene inserito il carico fittizio, mentre il carico
dell’impianto non viene commutato.
M10 – INGRESSI PROGRAMMABILI
(INPn, n=1…14) UdM Default Range
P10.n.01 Funzione Ingresso INPn (varie) (vedi Tabella
funzioni
ingressi)
P10.n.02 Indice funzione (x) OFF OFF / 1…99
P10.n.03 Tipo contatto NO NO/NC
P10.n.04 Ritardo chiusura s 0.05 0.00-600.00
P10.n.05 Ritardo apertura s 0.05 0.00-600.00
Nota: Questo menu è diviso in 14 sezioni, riferite a 6 possibili ingressi digitali
INP1…INP6 gestibili dall’ATL6… e altri 8 ingressi gestiti dall’ATL610 tramite le
espansioni EXP…
P10.n.1 – Scelta della funzione dell’ingresso selezionato (vedi tabella funzioni ingressi
programmabili).
P10.n.2 – Indice eventualmente associato alla funzione programmata al parametro
precedente. Esempio: Se la funzione dell’ingresso è impostata suEsecuzione menu
comandi Cxx, e si vuole far si che questo ingresso esegua il comando C.07 del
menu comandi, allora P10.n.02 va impostato al valore 7.
P10.n.3 – Scelta del tipo di contatto NO normalmente aperto o NC normalmente chiuso.
P10.n.4 – Ritardo alla chiusura del contatto sull’ingresso selezionato.
P10.n.5 – Ritardo all’apertura del contatto sull’ingresso selezionato.
M11 – USCITE PROGRAMMABILI
(OUT1…15) UdM Default Range
P11.n.01 Funzione uscita OUTn (varie) (vedi Tabella
funzioni uscite)
P11.n.02 Indice funzione (x) 1 OFF / 1…99
P11.n.03 Uscita normale / inversa NOR NOR / REV
Nota: Questo menu è diviso in 15 sezioni, riferite rispettivamente alle 7 possibili uscite
digitali OUT1…OUT7 gestibili dall’ATL6… e altri 9ingressi gestiti dall’ATL610 tramite le
espansioni EXP…
P11.n.01 – Scelta della funzione della uscita selezionata (vedi tabella funzioni uscite
programmabili).
P11.n.02 – Indice eventualmente associato alla funzione programmata al parametro
precedente. Esempio: Se la funzione dell’uscita è impostata sulla funzione Allarme
Axx, e si vuole far si che questa uscita si ecciti quando si verifica l’allarme A16,
allora P11.n.02 va impostato al valore 16.
P11.n.03 – Imposta lo stato dell’uscita quando la funzione ad essa associata non è attiva:
NOR = uscita diseccitata, REV = uscita eccitata.
M12 – VARIE UdM Default Range
P12.01 Intervallo manutenzione ore h OFF OFF /
1…99999
P12.02 Intervallo manutenzione manovre OFF OFF/
1…99999
P12.03 Uscita modalità operativa OFF OFF
O
M
M – O
A
…
P12.01 – Definisce il periodo di manutenzione programmata, espresso in ore. Se impostato ad
OFF, questo intervallo di manutenzione è disabilitato.
P12.02 – Definisce il periodo di manutenzione programmata, espresso in numero di manovre.
Se impostato ad OFF, questo intervallo di manutenzione è disabilitato.
P12.03 – Definisce in quale delle modalità operative si deve attivare l’uscita programmata con
la funzione Modo di funzionamento. Ad esempio, se si programma questo
parametro su M-O, l’uscita Modo di funzionamento verrà attivata quando l’ATL6… si
trova in modalità MAN oppure OFF.
M13 – SOGLIE LIMITE
(LIMn, n = 1…4) UdM Default Range
P13.n.01 Misura di riferimento OFF OFF-
(lista misure)
CNTx
….
P13.n.02 Sorgente misura di riferimento OFF OFF
LINEA 1
LINEA 2
P13.n.03 Nr. Canale (x) 1 OFF/1...99
P13.n.04 Funzione Max Max
Min
Min+Max
P13.n.05 Soglia superiore 0 -9999 - +9999
P13.n.06 Moltiplicatore x1 /100 – x10k
P13.n.07 Ritardo s 0 0.0 – 600.0
P13.n.08 Soglia inferiore 0 -9999 - +9999
P13.n.09 Moltiplicatore x1 /100 – x10k
P13.n.10 Ritardo s 0 0.0 – 600.0
P09.10 – P09.11 Sets the time (hour and minutes) when the periodic test starts. Warning!! The
calendar clock must be set to the right date and time.
P09.12 – Duration in minutes of the periodic test.
P09.13 – Load management during the periodic test: OFF =The load will not be switched.
Load = Enables switching the load from the mains to the generator. Dummy load =
The dummy load is switched in, and the system load will not be switched.
M10 – PROGRAMMABLE INPUTS
(INPn, n=1…14) UoM Default Range
P10.n.01
INPn input function
(various) (see Input
functions
table)
P10.n.02
Function index (x) OFF OFF / 1…99
P10.n.03
Contact type NO NO/NC
P10.n.04
Closing delay s 0.05 0.00-600.00
P10.n.05
Opening delay s 0.05 0.00-600.00
Note: This menu is divided into 14 sections that refer to 6 possible digital inputs
INP1…INP6, which can be managed by the ATL6… other 8 inputs can be managed by
the ATL610 using the expansion module EXP….
P10. N.01 – Selects the functions of the selected input (see programmable inputs functions
table).
P10. N.02 – Index associated with the function programmed in the previous parameter.
Example: If the input function is set to Cxx commands menu execution, and you
want this input to perform command C.07 in the commands menu, P10.n.02 should
be set to value 7.
P10. N.03 – Select type of contact: NO (Normally Open) or NC (Normally Closed).
P10. N.04 – Contact closing delay for selected input.
P10. N.05 – Contact opening delay for selected input.
M11– PROGRAMMABLE OUTPUTS
(OUT1…15) UoM Default Range
P11.n.01 Output function OUTn (various)
(see Output
functions
table)
P11. n.02
Function index (x) 1 OFF / 1…99
P11. n.03
Normal/reverse output NOR NOR / REV
Note: This menu is divided into 15 sections that refer to 7 possible digital outputs
OUT1… OUT7 managed by the ATL6… , and other 9 inputs managed by the ATL610
using the expansion EXP…
P11. N.01 – Selects the functions of the selected output (see programmable outputs functions
table).
P11. N.02 – Index associated with the function programmed in the previous parameter.
Example: If the output function is set to Alarm Axx, and you want this output to be
energized for alarm A16, then P11.n.02 should be set to value 16.
P11. N.03 – Sets the state of the output when the function associated with the same is
inactive: NOR = output de-energized, REV = output energized.
M12 – MISCELLANEOUS UoM Default Range
P12.01 Service interval in hours h OFF OFF /
1…99999
P12.02 Service interval operations OFF OFF /
1…99999
P12.03 Operative mode output OFF OFF
O
M
M – O
A
…
P12.01 – Defines the programmed maintenance period, in hours. If set to OFF, this service
interval is disabled.
P12.02 – Defines the programmed maintenance period, in number of operations. If set to OFF,
this service interval is disabled.
P12.03 – Defines in which operating mode the programmed output with the Operating mode
function is enabled. For example, if this parameter is programmed for M–O, the
Operating mode output will be enabled when the l’ATL6… is in MAN or OFF mode.
M13 – LIMIT THRESHOLDS
(LIMn, n = 1…4) UoM Default Range
P13.01 Reference measurement OFF OFF-
(List measure)
CNTx
….
P13.02 Reference measurement source OFF OFF
LINE 1
LINE 2
P13.03 Channel no. (x) 1 OFF/1...99
P13.04 Function Max Max
Min
Min+Max
P13.05 Upper threshold 0 -9999 - +9999
P13.06 Multiplier x1 /100 – x10k
P13.07 Delay s 0 0.0 – 600.0
P13.08 Lower threshold 0 -9999 - +9999
P13.09 Multiplier x1 /100 – x10k
P13.10 Delay s 0 0.0 – 600.0

'RF,,*%BGRF[ S
P13.n.11 Stato a riposo OFF OFF-ON
P13.n.12 Memoria OFF OFF-ON
Nota: questo menu è diviso in 4 sezioni, per le soglie limite LIM1…4
P13.01 – Definisce a quale delle misure fornite dall’ATL6… applicare la soglia limite.
P13.02 – Se la misura di riferimento è una misura elettrica, qui si definisce se essa è riferita
alla rete o al generatore.
P13.03 – Se la misura di riferimento è una misura interna multicanale, qui si definisce quale
canale.
P13.04 – Definisce il modo di funzionamento della soglia limite. Max = LIMn attivo quando la
misura supera P13.n.03. P13.n.06 è la soglia di ripristino. Min = LIMn attivo quando
la misura è inferiore a P13.n.06. P13.n.03 è la soglia di ripristino. Min+Max = LIMn
attivo quando la misura è superiore a P13.n.03 oppure inferiore a P13.n.06.
P13.05 e P13.06 – Definiscono la soglia superiore, che è data dal valore di P13.n.03
moltiplicato per P13.n.04.
P13.07 – Ritardo di intervento sulla soglia superiore.
P13.08, P13.09, P13.10 – Come sopra, riferiti alla soglia inferiore.
P13.11 – Permette di invertire lo stato del limite LIMn.
P13.12 – Definisce se la soglia rimane memorizzata e va azzerata manualmente tramite menu
comandi (ON) o se si ripristina automaticamente (OFF).
M14 – CONTATORI
(CNTn, n = 1…4) UdM Default Range
P14.n.01 Sorgente conteggio OFF OFF
ON
INPx
OUTx
LIMx
REMx
P14.n.02 Numero canale (x) 1 OFF/1...99
P14.n.03 Moltiplicatore 1 1-1000
P14.n.04 Divisore 1 1-1000
P14.n.05 Descrizione del contatore CNTn (Testo – 16
caratteri)
P14.n.06 Unità di misura Umn (Testo – 6
caratteri)
P14.n.07 Sorgente di reset OFF OFF-ON-
INPx-OUTx-
LIMx-REMx
P14.n.08 Numero canale (x) 1 OFF/1-99
Nota: questo menu è diviso in 4 sezioni, per i contatori CNT1..4
P14.01 – Segnale che provoca l’incremento del conteggio (sul fronte di salita). Può essere il
superamento di una soglia (LIMx), l’attivazione di un ingresso esterno (INPx), ecc.
ON = Conta il numero di accensioni del dispositivo.
P14.02 – Numero del canale x riferito al parametro precedente.
P14.03 – K moltiplicativo. Gli impulsi contati vengono moltiplicati per questo valore prima di
essere visualizzati
P14.04 – K frazionario. Gli impulsi contati vengono divisi per questo valore prima di essere
visualizzati. Se diverso da 1, il contatore viene visualizzato con 2 cifre decimali.
P14.05 – Descrizione del contatore. Testo libero 16 caratteri.
P14.06 – Unità di misura del contatore. Testo libero 6 caratteri.
P14.07 – Segnale che provoca l’azzeramento del conteggio. Fino a che questo segnale è
attivo il conteggio rimane al valore zero.
P14.08 – Numero del canale x riferito al parametro precedente.
M15 – ALLARMI UTENTE
(UAn, n=1…4) UdM Default Range
P15.n.01 Sorgente allarme OFF OFF
INPx
OUTx
LIMx
REMx
P15.n.02 Numero canale (x) 1 OFF/1...99
P15.n.03 Testo UAn (testo – 20
char)
P15.n.04 Apertura interruttore OFF OFF
1
2
1+2
Nota: questo menu è diviso in 4 sezioni, per la definizione degli allarmi utente
UA1…UA4.
P15.01 – Definizione dell’ ingresso digitale o variabile interna la cui attivazione genera
l’allarme utente.
P15.02 – Numero di canale riferito al parametro precedente.
P15.03 – Testo libero che comparirà nella finestra di allarme.
P15.04 – Linea da aprire in caso si manifesti questo allarme.
Esempio applicativo: L’allarme utente UA3 deve essere generato dalla chiusura dell’ingresso
INP5, e deve mostrare il messaggio ‘Sportelli aperti’.
In questo caso impostare la sezione di menu 3 (per l’allarme UA3):
P15.3.01 = INPx
P15.3.02 = 5
P15.3.03 = ‘Sportelli aperti’
P13.11 Idle state OFF OFF-ON
P13.12 Memory OFF OFF-ON
Note: this menu is divided into 4 sections for the limit thresholds LIM1…4
P13.01 – Defines to which ATL… measurements the limit threshold applies.
P13.02 – If the reference measurement is an electrical measurement, this defines if it refers to
the generator.
P13.03 – If the reference measurement is an internal multichannel measurement, the channel
is defined.
P13.04 – Defines the operating mode of the limit threshold. Max = LIMn enabled when the
measurement exceeds P13.n.03. P13.n.06 is the reset threshold. Min = LIMn
enabled when the measurement is less than P13.n.06. P13.n.03 is the reset
threshold. Min+Max = LIMn enabled when the measurement is greater than
P13.n.03 or less than P13.n.06.
P13.05 and P13.06 – Define the upper threshold, obtained by multiplying value P13.n.03 by
P13.n.04.
P13.07 – Upper threshold intervention delay.
P13.08, P13.09, P13.10 – As above, with reference to the lower threshold.
P13.11 – Inverts the state of limit LIMn.
P13.12 – Defines whether the threshold remains memorized and is reset manually through
command menu (ON) or if it is reset automatically (OFF).
M14 – COUNTERS
(CNTn, n = 1…4) UoM Default Range
P14.01 Count source OFF OFF
ON
INPx
OUTx
LIMx
REMx
P14.02 Channel number (x) 1 OFF/1...99
P14.03 Multiplier 1 1-1000
P14.04 Divisor 1 1-1000
P14.05 Description of the counter CNTn (Text – 16
characters)
P14.06 Unit of measurement Umn (Text – 6
characters)
P14.07 Reset source OFF OFF-ON-
INPx-OUTx-
LIMx-REMx
P14.08 Channel number (x) 1 OFF/1-99
Note: this menu is divided into 4 sections for counters CNT1..4
P14.01 – Signal that increments the count (on the output side). This may be a threshold is
exceeded (LIMx), an external input is enabled (INPx), etc. ON =Counts the number
of device power ups.
P14.02 – Channel number x with reference to the previous parameter.
P14.03 – Multiplier K. The counted pulses are multiplied by this value before being displayed.
P14.04 – Divisional K. The counted pulses are divided by this value before being displayed. If
other than 1, the counter is displayed with 2 decimal points.
P14.05 – Counter description. 16-character free text.
P14.06 – Counter unit of measurement. 6-character free text.
P14.07 – Signal that resets the count. As long as this signal is enabled, the count remains
zero.
P14.08 – Channel number x with reference to the previous parameter.
M15 – USER ALARMS
(UAn, n=1…4) UoM Default Range
P15.n.01
Alarm source OFF OFF
INPx
OUTx
LIMx
REMx
P15.n.02
Channel number (x) 1 OFF/1...99
P15.n.03
Text UAn (text – 20
char)
P15.n.04
Breaker opening OFF OFF
1
2
1+2
Note: this menu is divided into 4 sections for user alarms UA1…UA4.
P15.01 – Defines the digital input or internal variable that generates the user alarm when it is
activated.
P15.02 – Channel number x with reference to the previous parameter.
P15.03 – Free text that appears in the alarm window.
P15.04 – Line to open in case of this alarm.
Example of application: User alarm UA3 must be generated by the closing of input INP5, and
must display the message ‘Panels open’.
In this case, set the section of menu 3 (for alarm UA3):
P15.3.01 = INPx
P15.3.02 = 5
P15.3.03 = ‘‘Panels open’
Other manuals for ATL600
6
This manual suits for next models
1
Table of contents