Medion MD 37435 User manual

MSN 5007 0935
09/2022
MEDION AG
45092 Essen
Germania / Germany / Nemčija / Njemačka
www.medion.com/contact
MADE IN TURKEY / PRODOTTO IN TURCHIA
Lavatrice
Washing machine
Pralni stroj
Perilica rublja
MEDION®MD 37435
Istruzioni per l‘uso
User Manual
Navodila za uporabo
Upute za upotrebu
37435 ML Eurospin 50070935 Cover Final REV1.indd Alle Seiten37435 ML Eurospin 50070935 Cover Final REV1.indd Alle Seiten 29.04.2022 11:14:4529.04.2022 11:14:45

3
IT
EN
SI
HR
Indice dei contenuti
1. Informazioni sulle presenti istruzioni per l’uso ................................................................. 5
1.1. Spiegazione dei simboli ........................................................................................................................5
2. Uso conforme........................................................................................................................ 7
3. Indicazioni di sicurezza........................................................................................................ 7
3.1. Indicazioni generali di sicurezza.........................................................................................................8
4. Contenuto della confezione............................................................................................... 11
5. Panoramica dell’apparecchio ............................................................................................ 12
5.1. Retro dell’apparecchio........................................................................................................................ 12
5.2. Comandi...................................................................................................................................................13
5.3. Vaschetta per il detersivo...................................................................................................................13
6. Installazione........................................................................................................................ 14
6.1. Rimozione delle protezioni per il trasporto ................................................................................14
6.2. Posizionamento e livellamento .......................................................................................................14
6.3. Raccordo di afflusso dell’acqua .......................................................................................................15
6.4. Scarico dell’acqua.................................................................................................................................16
6.5. Allacciamento alla rete elettrica......................................................................................................17
7. Indicazioni di funzionamento............................................................................................ 17
7.1. Primo ciclo di lavaggio dopo la messa in funzione ..................................................................17
7.2. Detersivi e finissanti............................................................................................................................. 18
7.3. Dosaggio.................................................................................................................................................. 18
7.4. Preparazione della biancheria.......................................................................................................... 18
7.5. Durezza dell’acqua ...............................................................................................................................19
7.6. Cadute di tensione ............................................................................................................................... 19
7.7. Caricamento ...........................................................................................................................................19
7.8. Controllo della distribuzione del carico........................................................................................ 20
7.9. Sistema di blocco dello sportello....................................................................................................20
8. Possibili indicazioni............................................................................................................ 20
9. Programmi di lavaggio.......................................................................................................21
10. Valori di consumo............................................................................................................... 23
11. Consigli per il risparmio energetico.................................................................................. 24
12. Funzionamento................................................................................................................... 24
12.1. Apertura dello sportello..................................................................................................................... 24
12.2. Sportello della lavatrice......................................................................................................................24
12.3. Selezione del programma di lavaggio ..........................................................................................24
12.4. Dosaggio automatico per mezzo carico.......................................................................................24
12.5. Funzioni aggiuntive .............................................................................................................................24
12.6. Avvio/interruzione di un programma ...........................................................................................25
12.7. Aggiunta di biancheria .......................................................................................................................25
12.8. Interruzione del programma ............................................................................................................ 26
12.9. Sistema di sicurezza per bambini....................................................................................................26
12.10. Fine del programma di lavaggio .....................................................................................................26
13. Manutenzione e pulizia..................................................................................................... 26
13.1. Pulizia del filtro della pompa............................................................................................................26
13.2. Pulizia della valvola di afflusso dell’acqua ...................................................................................27
13.3. Pulizia della vaschetta per il detersivo .......................................................................................... 28
13.4. Pulizia del corpo/pannello di comando........................................................................................28
13.5. Pulizia dello sportello..........................................................................................................................28
13.6. Pulizia del cestello ................................................................................................................................29

4
14. Protezione dal congelamento ........................................................................................... 29
15. Inutilizzo prolungato.......................................................................................................... 29
16. Risoluzione dei problemi ...................................................................................................29
16.1. Visualizzazione dei codici di errore ................................................................................................31
17. Trasporto dell’apparecchio................................................................................................ 32
18. Smaltimento........................................................................................................................ 33
19. Dati tecnici .......................................................................................................................... 33
19.1. Scheda tecnica del prodotto ............................................................................................................33
20. Informazioni sulla conformità........................................................................................... 34
21. Ricambi................................................................................................................................ 34
22. Informazioni relative al servizio di assistenza ................................................................. 34
23. Note legali ........................................................................................................................... 35
24. Informativa sulla protezione dei dati personali............................................................... 35

5
IT
EN
SI
HR
1. Informazioni sulle presenti istruzioni per l’uso
Grazie per aver scelto il nostro prodotto. Ci auguriamo che sia di vostro gradimento.
Prima di mettere in funzione l’apparecchio, leggere attentamente le indicazioni di sicurez-
za. Osservare le avvertenze riportate sull’apparecchio e nelle istruzioni per l’uso.
Tenere le istruzioni per l’uso sempre a portata di mano. Esse sono parte integrante dell’ap-
parecchio e, in caso di vendita o cessione dello stesso, devono essere consegnate al nuo-
vo proprietario.
1.1. Spiegazione dei simboli
PERICOLO!
Avvertenza: pericolo immediato di morte!
PERICOLO!
Pericolo di scosse elettriche!
AVVERTENZA!
Possibile pericolo di morte e/o di lesioni gravi irreversibili!
ATTENZIONE!
Possibili lesioni di media e/o lieve entità!
AVVISO!
Seguire le indicazioni al fine di evitare danni materiali!
Indicazioni di montaggio o di funzionamento
Attenersi alle indicazioni contenute nelle istruzioni per l’uso!
Corrente alternata
Istruzioni operative da seguire per evitare pericoli
• Punto elenco/informazione relativa a eventi che si possono verificare durante l’utilizzo
Istruzioni operative da seguire
I prodotti contrassegnati da questo simbolo soddisfano i requisiti delle direttive UE
(vedere il capitolo “Informazioni sulla conformità”).
Sicurezza verificata: i prodotti contrassegnati da questo simbolo soddisfano i requisiti
della legge tedesca sulla sicurezza dei prodotti.

6
Etichettatura dei materiali di imballaggio per la separazione dei rifiuti
Contrassegno con abbreviazioni (a) e numeri (b) con il seguente significato: 1–7: pla-
stiche/20–22: carta e cartone/80–98: materiali compositi
Smaltire l’imballaggio nel rispetto dell’ambiente (vedere il capitolo“Smaltimento”).
Smaltire l’imballaggio nel rispetto dell’ambiente (vedere il capitolo“Smaltimento”).
Smaltire l’apparecchio nel rispetto dell’ambiente (vedere il capitolo“Smaltimento”).
Eco-Logic
System
Il sistema Eco Logic (dosaggio automatico) regola la quantità di acqua e la durata di la-
vaggio quando la lavatrice è caricata solo a metà o meno. Ciò consente di risparmiare
tempo, energia elettrica e acqua.
IPX4 L’involucro è protetto contro gli spruzzi d’acqua provenienti da tutte le direzioni.
Attenzione, fragile!
Collo pesante
Il trasporto richiede l’intervento di almeno due persone!
Proteggere dall’umidità!
Trasportare e stoccare in posizione verticale
Non spostare il collo facendolo rotolare!
Trasportare l’apparecchio imballato con un carrello portapacchi!
Limite di impilaggio in base al numero indicato (max. n. (quantità) colli)

7
IT
EN
SI
HR
2. Uso conforme
Questa lavatrice è destinata esclusivamente al lavaggio di tessuti dichiarati idonei a essere
lavati in lavatrice sulla relativa etichetta. L’apparecchio è destinato all’utilizzo privato/dome-
stico.
Se l’apparecchio viene usato a scopo professionale, per uno scopo diverso da quello previ-
sto o diversamente da come descritto nelle istruzioni per l’uso, il produttore declina ogni re-
sponsabilità per eventuali danni.
L’uso non conforme comporta il decadimento della garanzia:
Non modificare l’apparecchio senza la nostra approvazione e non utilizzare alcun altro di-
spositivo ausiliario non approvato o non fornito da noi.
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio e accessori forniti o approvati da noi.
Attenersi a tutte le informazioni fornite in queste istruzioni per l’uso, in particolare alle in-
dicazioni di sicurezza. Qualsiasi altro uso è considerato non conforme e può provocare
danni a persone o cose.
La garanzia per il presente apparecchio non si estende ai danni causati da fattori esterni
come incendi, inondazioni o altre cause.
3. Indicazioni di sicurezza
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA: LEGGERLE ATTENTAMENTE E CONSERVARLE PER
OGNI FUTURA CONSULTAZIONE!
L’apparecchio è destinato all’utilizzo domestico. Non è adatto, ad esempio, all’utilizzo:
– nelle cucine allestite per i collaboratori di negozi, uffici e altri ambienti professionali;
– in ambienti agricoli;
– da parte dei clienti di hotel, motel e altre strutture ricettive;
– in bed & breakfast;
– nelle aree a uso comune dei condomini.
Il presente apparecchio può essere utilizzato a partire da un’età di 8 anni e da persone
con capacità fisiche, sensoriali o intellettive ridotte o con carenza di esperienza e/o di co-
noscenze, a condizione che siano sorvegliate o istruite circa l’utilizzo sicuro dell’apparec-
chio e che abbiano compreso i pericoli che ne derivano.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
I bambini non possono eseguire la pulizia e la manutenzione a cura dell’utilizzatore senza
essere sorvegliati.
Tenere l’apparecchio e il cavo di alimentazione fuori dalla portata dei bambini di età infe-
riore a 8 anni.
Tenere tutti i materiali di imballaggio utilizzati (sacchetti, pezzi di polistirolo ecc.) fuori
dalla portata dei bambini.
Assicurarsi che i bambini non entrino nell’apparecchio e non vi inseriscano oggetti.
Assicurarsi che i bambini non si arrampichino sull’apparecchio.
Sorvegliare costantemente i bambini di età minore di 3 anni che si trovano in prossimità
dell’apparecchio.
Sorvegliare i bambini e i piccoli animali domestici in prossimità della lavatrice.

8
3.1. Indicazioni generali di sicurezza
PERICOLO!
Pericolo di scossa elettrica!
Pericolo di lesioni dovute a scosse elettriche.
Prima e dopo ogni utilizzo verificare che la lavatrice e il cavo di alimentazione non siano
danneggiati.
Collegare la lavatrice solo a una presa elettrica installata a regola d’arte e provvista di
conduttore di terra. Verificare che questo presupposto di sicurezza fondamentale sia sod-
disfatto e, in caso di dubbio, fare controllare l’impianto da un elettricista.
L’apparecchio deve essere installato soltanto da un tecnico specializzato autorizzato. Il
produttore non risponde dei danni causati da montaggio o installazione errati da parte di
persone non autorizzate.
Il produttore non può essere ritenuto responsabile dei danni causati da un conduttore di
terra mancante o disinserito.
La tensione di rete locale deve corrispondere a quella indicata nei dati tecnici dell’appa-
recchio.
La presa deve essere liberamente accessibile per consentire di scollegare rapidamente
l’apparecchio dalla rete elettrica.
Non apportare in nessun caso modifiche all’apparecchio e non tentare di aprire e/o ripara-
re autonomamente un componente dell’apparecchio. Le riparazioni non effettuate a rego-
la d’arte possono comportare pericoli imprevedibili per l’utilizzatore e per i quali il produt-
tore non si assume alcuna responsabilità.
Le riparazioni devono essere effettuate esclusivamente da un tecnico specializzato, altri-
menti decade la garanzia per eventuali danni conseguenti.
Non mettere in funzione l’apparecchio in presenza di danni evidenti alla lavatrice o al
cavo di alimentazione.
Nel caso si riscontrino danni dovuti al trasporto, rivolgersi immediatamente al servizio di
assistenza.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione non sia danneggiato e che non passi sotto l’appa-
recchio o su spigoli vivi.
In caso di danni al cavo di alimentazione, la sua sostituzione dovrà essere eseguita dal
produttore, dal suo Servizio clienti o da personale tecnico qualificato in modo da esclu-
dere possibili pericoli.
Posizionare l’apparecchio esclusivamente in un ambiente protetto e asciutto.
Non utilizzare prolunghe.
Per spegnere l’apparecchio ruotare il selettore dei programmi in posizione (OFF). È
completamente fuori tensione solo quando la spina è scollegata dalla presa elettrica. La
presa deve sempre essere facilmente accessibile in ogni momento.
Non esporre l’apparecchio a condizioni estreme. Occorre evitare:
–elevata umidità dell’aria o presenza di liquidi,
–temperature estremamente alte o basse,
–raggi diretti del sole,
–fiamme libere.
Non posizionare alcun oggetto sopra la lavatrice. Con le vibrazioni durante il funziona-
mento gli oggetti potrebbero cadere.

9
IT
EN
SI
HR
Avvertenza!
Pericolo di lesioni!
Pericolo di scottature causate da superfici molto calde.
Durante i lavaggi ad alta temperatura, l’oblò diventa molto caldo. Durante i lavaggi ad
alta temperatura, l’apparecchio può raggiungere temperature elevate: in questo caso, l’u-
tilizzo dell’apparecchio da parte dei bambini di età pari o superiore agli 8 anni è consenti-
to solo sotto la sorveglianza degli adulti.
Impedire ai bambini di toccare l’oblò durante il ciclo di lavaggio.
ATTENZIONE!
Pericolo di lesioni!
Apparecchio di peso elevato. Pericolo di lesioni durante il sollevamento.
L’apparecchio deve essere trasportato da almeno due persone oppure mediante ausili di
trasporto meccanici.
AVVISO!
Pericolo di danni!
Un posizionamento scorretto può causare danni all’apparecchio.
La temperatura ambiente necessaria per il funzionamento della lavatrice deve essere
compresa tra i 15 °C e i 25 °C.
Non posizionare l’apparecchio in ambienti a rischio di congelamento. I tubi flessibili con-
gelati possono lacerarsi o scoppiare e l’affidabilità dei componenti elettronici può dimi-
nuire a temperature inferiori al punto di congelamento.
Prima di mettere in funzione l’apparecchio, rimuovere le protezioni per il trasporto sul retro
della lavatrice (vedere “6.1. Rimozione delle protezioni per il trasporto” a pagina 14). Se
non viene rimossa, durante la centrifuga la protezione per il trasporto può danneggiare la lava-
trice e i mobili/gli apparecchi vicini.
Non posizionare la lavatrice su un tappeto o su un’altra superficie che ostruisca la circola-
zione dell’aria al di sotto dell’apparecchio.
Utilizzare esclusivamente tubi flessibili nuovi e integri provvisti di tutti i componenti ne-
cessari. Sostituire i tubi flessibili usati con tubi nuovi.
La pressione dell’acqua nella tubazione domestica deve essere compresa tra 0,1 MPa
(1 bar) e 1 MPa (10 bar).
Collegare la lavatrice esclusivamente a un raccordo dell’acqua fredda. Non è adatta per il
collegamento al raccordo dell’acqua calda.
Prima di lunghe assenze (per es. periodi di vacanza), chiudere il rubinetto dell’acqua, so-
prattutto se in prossimità della lavatrice non è presente alcuno scolo per l’acqua.
Non appoggiare l’apparecchio su di un lato e non ribaltarlo.
Non sollevare l’apparecchio afferrandolo dallo sportello o dalla vaschetta per il detersivo.
AVVISO!
Pericolo di perdite!
Pericolo di allagamento in caso di deflusso rallentato dell’acqua o di montaggio er-
rato del tubo di scarico.
Utilizzare esclusivamente tubi flessibili nuovi e integri provvisti di tutti i componenti ne-
cessari. Sostituire i tubi flessibili usati con tubi nuovi.
La pressione dell’acqua nella tubazione domestica deve essere compresa tra 0,1 MPa
(1 bar) e 1 MPa (10 bar). Alimentare la lavatrice esclusivamente con acqua fredda.
Prima di agganciare il tubo di scarico a un lavello, verificare che l’acqua defluisca con suf-
ficiente velocità.

10
Fissare il tubo di scarico in modo che non possa scivolare via. Se il tubo di scarico non vie-
ne fissato adeguatamente, durante la fuoriuscita dell’acqua, la forza repulsiva di quest’ul-
tima può allontanare il tubo dal lavello.
AVVISO!
Pericolo di danni!
Pericolo di danni all’apparecchio in caso di uso improprio.
Il carico massimo è pari a 7 kg (biancheria asciutta).
Per informazioni sui programmi che richiedono una riduzione del carico di biancheria
consultare il capitolo “9. Programmi di lavaggio”a pagina 21.
Prestare attenzione a non lavare anche corpi estranei (per es. chiodi, aghi, monete, clip).
Eventuali corpi estranei possono danneggiare i componenti dell’apparecchio (per es.
contenitore per il detersivo, cestello). A loro volta, i componenti danneggiati possono
danneggiare la biancheria.
Se il detersivo viene dosato correttamente, non è necessario eseguire trattamenti antical-
care. Tuttavia, se nella lavatrice si è accumulato così tanto calcare da rendere necessaria
una decalcificazione, utilizzare un decalcificante specifico con protezione contro la cor-
rosione. I decalcificanti specifici sono reperibili presso i rivenditori specializzati. Attenersi
scrupolosamente alle istruzioni d’uso riportate sul prodotto decalcificante.
I tessuti trattati con detergenti a base di solventi devono essere risciacquati accuratamen-
te in acqua pulita prima del lavaggio.
Non lavare nell’apparecchio tessuti sporchi di farina perché potrebbero danneggiare la
lavatrice.
Non utilizzare mai detergenti contenenti solventi (per es. benzina per smacchiare) nella
lavatrice. I componenti dell’apparecchio possono subire danni e possono prodursi vapori
tossici. Pericolo di incendio ed esplosione!
Non utilizzare mai detergenti contenenti solventi (per es. benzina per smacchiare) sulla
lavatrice o sui suoi componenti. Le superfici in plastica bagnate potrebbero subire danni.
Le tinture devono essere idonee all’uso in lavatrice e possono essere utilizzate solo per
uso domestico. Attenersi scrupolosamente alle istruzioni per l’uso del produttore. I com-
posti solforosi contenuti nei decoloranti possono causare corrosione. Non utilizzare deco-
loranti nella lavatrice.
Nel caso in cui il detersivo venga a contatto con gli occhi, risciacquarli immediatamente
con abbondante acqua tiepida.
Nel caso in cui il detersivo venga ingerito per errore, rivolgersi immediatamente a un me-
dico.
Le persone con problemi epidermici o pelle sensibile dovrebbero evitare il contatto con il
detersivo.
Dopo il funzionamento, staccare la spina dalla presa elettrica e chiudere il rubinetto
dell’acqua della lavatrice.
Prima di aprire lo sportello, assicurarsi che il cestello sia privo di acqua.
Gli animali domestici o i bambini potrebbero entrare nel cestello. Prima di ogni utilizzo
assicurarsi che il cestello sia vuoto.
La lavatrice non deve essere azionata in locali con gas infiammabili o esplosivi.
Prima del primo utilizzo, si consiglia di effettuare un ciclo di lavaggio a vuoto (90 °C /
metà quantità di detersivo).
La lavatrice non deve essere utilizzata per lavare tappeti.
Quando il detersivo o l’ammorbidente è rimasto in contatto a lungo con l’aria, possono
formarsi dei residui. Versare pertanto il detersivo e/o l’ammorbidente nell’apparecchio di-

11
IT
EN
SI
HR
rettamente prima dell’avvio del ciclo di lavaggio.
AVVERTENZA!
Pericolo di lesioni!
Pericolo di scottature a causa della temperatura molto elevata dell’acqua di scarico.
Posizionare il tubo di scarico in modo tale che l’acqua calda possa defluire senza entrare
in contatto con le persone.
Non aggiungere acqua manualmente durante il ciclo di lavaggio.
Al termine del programma è necessario attendere prima di poter aprire lo sportello.
Non forzare mai l’apertura dello sportello della lavatrice mentre è in funzionamento.
Non aprire mai la vaschetta per il detersivo durante il funzionamento dell’apparecchio.
Non arrampicarsi e non sedersi sulla lavatrice. Non appoggiarsi allo sportello.
Non cercare di chiudere lo sportello con forza eccessiva. Nel caso in cui non si riesca a
chiudere lo sportello, controllare che il cestello non sia stato caricato eccessivamente o
che non ne fuoriescano capi.
4. Contenuto della confezione
PERICOLO!
Pericolo di soffocamento!
Pericolo di soffocamento in caso di ingestione o inalazione di componenti piccoli o
pellicole dell’imballaggio.
Tenere la pellicola dell’imballaggio fuori dalla portata dei bambini.
Verificare l’integrità della confezione e comunicare l’eventuale incompletezza della fornitura entro
14 giorni dall’acquisto.
La confezione acquistata include:
• Lavatrice
• Tubo di scarico (già montato)
• Tubo di afflusso dell’acqua
• 4 calotte di copertura per le aperture lasciate dalla protezione per il trasporto
• Dosatore per detersivo liquido
• Istruzioni per l’uso

12
5. Panoramica dell’apparecchio
1
2
3
4
5
6
Fig. 1
1) Vaschetta per il detersivo
2) Selettore dei programmi
3) Pannello di comando / display
4) Maniglia
5) Sportello della lavatrice
6) Copertura del filtro della pompa del detersivo
5.1. Retro dell’apparecchio
7
8
9
10
7
Fig. 2
7) Protezione per il trasporto

13
IT
EN
SI
HR
8) Cavo di alimentazione con spina
9) Tubo di scarico
10) Raccordo per il tubo di afflusso dell’acqua
5.2. Comandi
Cotone 90°C
Cotone 60°C
Eco 40-60
Cotone
Cotone 20°C
Easy Care
Lana
Centrifuga
Colorati
Misto
Camicie
Lavaggio a
mano delicati
Lavare 3h
6h
9h
12h
Risci.
Cent.
Fine
Avvio
Pausa
Prelavaggio
Risciacquo
Rapido 15'
Rapido 60'
Spento
Ritardo
152 1213 1114
Fig. 3
11) Tasto
AVVIO/PAUSA
12) Tasto PRELAVAGGIO
13) Indicatore Prelavaggio
14) Indicatori
RITARDO 3H/6H/9H/12H e LAVARE, RISCI., CENT. e FINE
15) Tasto RITARDO
12 + 15) Sistema di sicurezza per bambini
5.3. Vaschetta per il detersivo
17
16
18
19
Fig. 4
16) Scomparto per il detersivo II per il lavaggio principale
17) Dosatore per detersivo liquido
18) Scomparto per l’ammorbidente ( ) con relativo inserto
19) Scomparto per il detersivo I per il prelavaggio

14
6. Installazione
AVVERTENZA!
Pericolo di scossa elettrica e danni materiali!
Pericolo di scossa elettrica e di danni materiali in caso di collegamento improprio
dell’apparecchio.
Gli allacciamenti alla rete elettrica e idrica devono essere eseguiti esclusivamen-
te da personale esperto.
Nei paragrafi seguenti sono descritte le operazioni necessarie per installare la lavatrice.
Rimuovere il materiale dell’imballaggio e tutte le pellicole protettive.
6.1. Rimozione delle protezioni per il trasporto
Le protezioni per il trasporto devono essere rimosse prima del primo utilizzo dell’apparec-
chio. I guasti che si verificano in seguito alla messa in funzione dell’apparecchio con le viti
delle protezioni per il trasporto ancora fissate non sono compresi nella garanzia.
Svitare le 4 viti delle protezioni per il trasporto con una chiave per
dadi da 10.
Rimuovere i puntellamenti per il trasporto e le relative basi dalle
boccole in gomma.
Chiudere le aperture mediante le calotte in dotazione.
Conservare le protezioni per il trasporto (per es. per poter-
le riutilizzare nell’eventualità di un trasloco). Trasportare la
lavatrice esclusivamente con le protezioni per il trasporto
montate.
6.2. Posizionamento e livellamento
L’apparecchio deve essere posizionato su una superficie piana e
stabile in prossimità di uno scarico e di un allacciamento dell’ac-
qua.
Durante il posizionamento assicurarsi di avere spazio a sufficien-
za e preparare il luogo di montaggio in modo che i collegamenti
alla rete elettrica e idrica possano essere eseguiti a regola d’arte.
X4
Fig. 6 Fig. 7
Livellare la lavatrice in orizzontale ruotando i piedini. Ruotare i piedini verso destra o verso sini-
stra per svitarli o avvitarli. Successivamente avvitare l’anello di plastica verso l’alto fino a battuta
per evitare ogni spostamento del piedino.
X4
Fig. 5

15
IT
EN
SI
HR
AVVISO!
Possibili danni materiali!
Un posizionamento scorretto può causare danni all’apparecchio
Non utilizzare mai cartone, legno o materiali simili per livellare la lavatrice.
Quando si pulisce il pavimento vicino all’apparecchio, fare attenzione a non modificarne la rego-
lazione dei piedini.
Dopo aver posizionato e livellato la lavatrice, controllarne la stabilità premendo in corrisponden-
za di ogni angolo per accertarsi che la lavatrice non si muova.
Prestare attenzione che il piedino poggi saldamente a terra.
Collegare l’apparecchio a una presa elettrica installata a regola d’arte solo dopo avere corretta-
mente allacciato il tubo di afflusso dell’acqua e quello di scarico (vedere il capitolo seguente).
La spina (8) deve essere facilmente accessibile anche dopo il montaggio dell’apparecchio.
6.3. Raccordo di afflusso dell’acqua
3/4”
10 mm
Fig. 8 Fig. 9 Fig. 10 Fig. 11
Avvitare il manicotto con l’estremità a gomito del tubo dell’acqua al raccordo dell’acqua (10) sul
retro della lavatrice (vedere Fig. 9).
Avvitare il manicotto a un rubinetto dell’acqua fredda adeguato con filettatura da 3/4”(vedere
Fig. 10-11).
AVVISO!
Possibili danni materiali!
Un posizionamento scorretto può causare danni all’apparecchio.
Utilizzare esclusivamente tubi flessibili nuovi e integri provvisti di tutti i compo-
nenti necessari. Sostituire i tubi flessibili usati con tubi nuovi.
Il tubo dell’acqua e le relative guarnizioni si trovano all’interno del cestello.
La pressione dell’acqua nella tubazione domestica deve essere compresa tra
0,1 MPa e 1 MPa. Collegare la lavatrice esclusivamente a un raccordo dell’acqua
fredda.
Dopo aver collegato il tubo flessibile controllare che non sia attorcigliato.
Dopo aver collegato il tubo flessibile e la valvola, controllarne la tenuta ermetica.
Controllare regolarmente lo stato del tubo dell’acqua.

16
6.4. Scarico dell’acqua
~ 95 cm
~ 140 cm
~ 150 cm
0–max. 100 cm
~ 95cm
~ 95cm
~ 145 cm
Fig. 12
Il tubo di scarico (9) si trova sulla parete posteriore della lavatrice.
Fig. 13 Fig. 14
100cm
65cm
Fig. 15 Fig. 16
AVVISO!
Possibili danni materiali!
Pericolo di danni materiali causati da un posizionamento scorretto.
Fissare il tubo di scarico (9) in modo tale che non si sposti durante il funziona-
mento della lavatrice (per gli esempi vedere Fig. 14, 15, 16).
L’uscita del tubo di scarico (9) deve essere posizionata sopra il livello dell’acqua
del cestello (min. 0,6 m, max. 1 m, vedere Fig. 12/16).
Non inserire il tubo di scarico (9) troppo a fondo nella tubazione di scarico!
Collegare il tubo di scarico dell’acqua (9) a uno scarico dell’acqua (vedere Fig. 16) o a un sifo-
ne (vedere Fig. 13) oppure agganciare l’estremità del tubo di scarico (9) a un lavello (vedere
Fig. 14). A causa della pressione dell’acqua all’uscita del tubo, non è possibile inserire il tubo in
un piccolo lavello.

17
IT
EN
SI
HR
Se necessario, utilizzare una staffa di supporto (non in dotazione) per agganciarvi il tubo di scari-
co (9) e garantire così il fissaggio sicuro del tubo di scarico (9).
Assicurarsi che il tubo non presenti alcune pieghe.
6.5. Allacciamento alla rete elettrica
Fig. 17
Al termine delle operazioni di allacciamento alla rete idrica e fognaria, inserire la spina (8) in una
presa elettrica.
La presa deve essere liberamente accessibile per consentire di scollegare rapidamente l’apparec-
chio dalla rete elettrica.
7. Indicazioni di funzionamento
Si consiglia di utilizzare detersivi liquidi o in polvere normalmente reperibili in commercio, adatti
per lavatrici, per tutte le temperature, nel rispetto delle istruzioni del produttore riportate sulla con-
fezione.
Consultare la seguente tabella per sapere quali detersivi sono adatti per i tessuti elencati. Seleziona-
re un programma di lavaggio idoneo per il proprio bucato (vedere “9. Programmi di lavaggio” a pa-
gina 21).
Programma
di lavaggio
Detersivo
universale
Detersivo
per capi co-
lorati
Detersivo
per capi de-
licati
Detersivo
speciale
Ammorbi-
dente
Cotone ––
Mix
(sintetici) –
Lana – – –
Lavaggio a
mano/
delicati
(ad es. seta)*
–––
Rapido* –––
Camicie ––
* Utilizzare un detersivo liquido
7.1. Primo ciclo di lavaggio dopo la messa in funzione
Prima di procedere al primo lavaggio vero e proprio, eseguire un programma di lavaggio ad alta
temperatura (90 °C) senza biancheria:
Riempire lo scomparto per il detersivo per il ciclo di lavaggio principale con circa 10 g di detersi-
vo.
Inserire la spina della lavatrice nella presa elettrica e aprire il rubinetto dell’acqua.

18
Impostare il selettore dei programmi (2) per es. sul programma COTONE 90 °.
Premere il tasto (11) per accendere l’apparecchio.
Il programma si avvia.
7.2. Detersivi e finissanti
Osservare le istruzioni dei produttori degli ammorbidenti e dei finissanti.
Versare il detersivo per il prelavaggio nello scomparto I (19).
Versare il detersivo per il ciclo di lavaggio principale nello scomparto II (16).
In caso di utilizzo di detersivi ecologici per lavatrice con sistema modulare, ci sono tre componenti:
– Detersivo base
– Addolcitore acqua
– Candeggina
Combinare i componenti per un lavaggio ecologico, secondo quanto indicato nel rispettivo ciclo di
lavaggio. È necessario aggiungere l’addolcitore solo se l’acqua è dura, mentre di solito la candeggi-
na viene usata solo per le macchie pesanti o i capi bianchi.
Per usare un detersivo liquido, collocare il relativo inserto (17) nello scomparto II (16). Assicurarsi
che l’inserto entri correttamente nella sporgenza dello scomparto II.
Versare il detersivo liquido nello scomparto II (16) anteriore separato dal relativo inserto (18). L’in-
serto (17) fa in modo che il detersivo liquido non scorra subito. Osservare i contrassegni di do-
saggio 100/ 150/ 200.
Si consiglia di utilizzare un detersivo liquido per i programmi di lavaggio a bassa temperatura.
Versare l’ammorbidente nello scomparto centrale (18) della vaschetta, contrassegnato con il sim-
bolo . L’ammorbidente viene aggiunto automaticamente nell’ultimo ciclo di risciacquo.
Non versare un quantitativo di detersivo superiore a quello indicato nel relativo scomparto (con-
trassegno MAX).
7.3. Dosaggio
Attenersi alle indicazioni del produttore del detersivo.
Si prega di notare che il dosaggio dipende dal grado di sporco, dalla quantità di biancheria e dal-
la durezza dell’acqua.
Un dosaggio errato può avere le seguenti conseguenze:
Quantitativo di detersivo insufficiente:
–Il bucato si colora di grigio.
–Formazione di grumi di grasso. Formazione di calcare.
Quantitativo di detersivo eccessivo:
–Forte formazione di schiuma
–Scarsa efficacia del ciclo di lavaggio, scarso risciacquo del detersivo.
7.4. Preparazione della biancheria
Seguire le istruzioni riportate nelle etichette interne dei capi da lavare (vedere anche “7.4.1. Sim-
boli di lavaggio e per la cura dei capi”a pagina 18).
Suddividere la biancheria a seconda del tipo (cotone, sintetici, capi delicati, lana, colore, ecc.),
della temperatura di lavaggio (lavaggio a freddo, 30 °C, 40 °C, 60 °C, 90 °C) o del grado di sporco
(capi leggermente sporchi, mediamente sporchi, molto sporchi).
7.4.1. Simboli di lavaggio e per la cura dei capi
La tabella seguente spiega il significato dei simboli di lavaggio e per la cura dei capi riportati nelle
etichette interne di questi ultimi. In questo modo è più facile suddividere i capi per il lavaggio.

19
IT
EN
SI
HR
Lavaggio ad ac-
qua
Lavaggio normale
a 95 °C
Lavaggio normale
a 60 °C
Lavaggio normale
a 40 °C
Non lavare ad ac-
qua!
Lavaggio delicato
a 30 °C
Lavaggio delicato
a 40 °C
Lavaggio a mano
Lavaggio a sec-
co
W
Lavaggio a umido Tutti tranne triclo-
roetilene
Con idrocarburi Non lavare a sec-
co!
Asciugatrice A basse tempera-
ture
A medie tempe-
rature
Asciugatrice non
consentita!
Stiratura
Max. 110 °C Max. 150 °C Max. 200 °C Non stirare!
Centrifuga Centrifuga max. Centrifuga deli-
cata
Non centrifugare
7.5. Durezza dell’acqua
Un’acqua dura causa la formazione di depositi di calcare nella lavatrice.
Per informazioni sulla durezza dell’acqua rivolgersi all’azienda di fornitura dell’acqua più vicina.
Consigliamo di utilizzare un anticalcare a ogni lavaggio.
7.6. Cadute di tensione
Le cadute di tensione o il disinserimento dell’alimentazione elettrica non cancellano il programma
in corso. Il programma prosegue non appena la tensione viene ripristinata. In caso di mancanza di
tensione, non aprire lo sportello della lavatrice.
7.7. Caricamento
La capacità massima del cestello è di 7 kg. I capi non devono essere stipati con forza nel cestello
perché questo incide negativamente sulla qualità del lavaggio.
Il caricamento della biancheria nel cestello della lavatrice deve essere eseguito come riportato di
seguito:
Cotone, jeans, biancheria
per bambini:
pieno carico (i capi non devono essere stipati con forza nel cestello
perché questo incide negativamente sulla qualità del lavaggio!).
Antipiega: mezzo carico.
Lana, capi e tessuti delicati: un terzo del carico.

20
AVVISO!
Possibili danni materiali!
Un caricamento eccessivo della lavatrice può danneggiare la biancheria.
Per conoscere la quantità di biancheria massima per ciascun programma di la-
vaggio, consultare la tabella dei programmi di lavaggio.
La tabella seguente riporta il peso approssimativo di tipici capi di biancheria:
Capo di biancheria Peso (g)
Asciugamano 200
Lenzuolo 500
Accappatoio 1200
Copriletto 700
Federa per cuscino 200
Intimo 100
Tovaglia 250
7.8. Controllo della distribuzione del carico
Il sistema di controllo elettronico della lavatrice è dotato di un dispositivo antisbilanciamento.
Il controllo della distribuzione del carico viene eseguito all’inizio del lavaggio, quando il cestello
ruota per alcuni minuti prima dell’avvio del ciclo di lavaggio.
La distribuzione del carico all’interno del cestello viene controllata anche prima della centrifuga. Nel
caso in cui il sistema riscontri uno sbilanciamento eccessivo, cercherà ripetutamente di modificare
la distribuzione del carico all’interno della lavatrice.
Alle volte questi interventi non sono sufficienti per ottenere una distribuzione uniforme del carico
(per es. quando insieme agli accappatoi di spugna vengono lavati altri capi d’abbigliamento e len-
zuola che si appallottolano e incorporano altri oggetti).
In questo caso il sistema può reagire in due modi diversi:
– Accettare la distribuzione non uniforme del carico e ridurre la velocità della centrifuga.
– Riscontrare la distribuzione non uniforme del carico e impedire la centrifuga.
In entrambi i casi, al termine del ciclo di lavaggio e dello scarico dell’acqua aprire lo sportello e ri-
distribuire il carico manualmente.
Successivamente richiudere lo sportello e selezionare nuovamente il programma di centrifuga.
7.9. Sistema di blocco dello sportello
La lavatrice è dotata di un sistema di blocco dello sportello che impedisce l’apertura dello sportel-
lo (5) durante il ciclo di lavaggio. Al termine del programma di lavaggio, la lavatrice sblocca automa-
ticamente lo sportello (5) dopo alcuni minuti. La durata tra il termine del programma di lavaggio e
l’apertura dello sportello (5) può variare a seconda dei casi.
Se la temperatura nel cestello è elevata, lo sportello (5) rimane bloccato fino al raffredda-
mento dell’acqua sotto i 60 °C.
8. Possibili indicazioni
Durante il funzionamento della lavatrice l’accensione dei diversi LED fornisce le seguenti indicazio-
ni, a seconda della funzione attiva:

21
IT
EN
SI
HR
Funzione Simbolo
Prelavaggio
Ciclo di lavaggio in corso
Risciacquo
Centrifuga
RITARDO attivo 3h/6h/9h/12h
FINE lavaggio
9. Programmi di lavaggio
Programma
Temperatura di lavag-
gio [°C]
Carico massimo (capi
asciutti) [kg]
Scomparto per il de-
tersivo
Durata del programma
[min.]
Tipo di biancheria/
Descrizione
Cotone 90 ° 90° 7 2 179 Biancheria molto sporca di cotone o di lino (biancheria in-
tima, lenzuola, biancheria da letto, tovaglie, asciugamani
(max. 3,5 kg) ecc.)
Cotone 60° 7 1 + 2 164 Biancheria sporca di cotone o di lino (biancheria intima,
lenzuola, biancheria da letto, tovaglie, asciugamani (max.
3,5 kg) ecc.)
Cotone 60 °C 60° 7 2 230 Biancheria sporca di cotone o di lino (biancheria intima,
lenzuola, biancheria da letto, tovaglie, asciugamani (max.
3,5 kg) ecc.)
Cotone 40 °C 40° 7 2 190 Biancheria sporca di cotone o di lino (biancheria intima,
lenzuola, biancheria da letto, tovaglie, asciugamani (max.
3,5 kg) ecc.)
Eco 40-60 40° 7 2 208
La biancheria di cotone mediamente sporca, specificata
come lavabile a 40 °C o 60 °C, può essere lavata nello stes-
so ciclo di lavaggio. Questo programma serve per la valu-
tazione della conformità con la direttiva sulla progettazio-
ne ecocompatibile dell’UE.
Cotone 20 °C 20° 3,5 2 96 Biancheria poco sporca di cotone o di lino (biancheria in-
tima, lenzuola, biancheria da letto, tovaglie, asciugamani
(max. 2 kg) ecc.)
Easy Care 40° 3,5 2 110 Biancheria molto sporca o tessuti in fibre miste (calze di
nylon, camicie, pantaloni parzialmente sintetici ecc.)
Lana 30° 2,5 2 39 Capi di lana idonei al lavaggio in lavatrice in base all’eti-
chetta
Risciacqua -7-36
Ciclo di risciacquo aggiuntivo per qualsiasi tipologia di
biancheria, al termine del ciclo di lavaggio selezionato
Centrifuga -7-15
Ciclo di centrifuga aggiuntivo per qualsiasi tipologia di
biancheria, al termine del ciclo di lavaggio selezionato
Table of contents
Languages: