NERONE LINERT Operating instructions

Group
Service
w w w . v i r t u s n e t . d e
Virtus Group GmbH
Hüsers raße 53
59075 Hamm / Germany
%+49 (0)2381/973 71–0
7+49 (0)2381/973 71– 88

MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USER AND MAINTENANCE MANUAL
NOTICE DÉ UTILIZATION
BEDIENUNGSHANDBUCH
IT
EN
FR
DE
Cod. LINERT
NERONE®
FORNI A CONVEZIONE - CONVECTION OVENS
Rev. 1_2018 - del 03/2018
NERONE EKO
Tecnodom S.p.A. - Via Isonzo, n. 3-5 - 35010 - Vigodarzere (Padova) - Italy

IT | NERONE | Manuale d’uso e manutenzione
2
AUMENTO VALORI DIMINUZIONEVALORI SET PARAMETRI RICETTE START/STOP CICLO
ITALIANO - RAEE - Gestione rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche
Il simbolo del bidone barrato posto sul prodotto o sulla documentazione del manuale d’uso,indica che il prodotto è stato immesso nel mercato dopo la data del 13 agosto 2005.Al termine del ciclo di vita utile, il prodotto, deve essere
raccolto, smaltito, trasportato in modo separato rispetto agli altri rifiuti urbani seguendo le normative vigenti in ogni paese. In questo modo potrà essere recuperato contribuendo ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla
salute, favorendo il reimpiego e/o il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione di sanzioni amministratiuve previste dalla norma vigente.
La Direttiva comunitaria RAEE N° 2002/96/CE, (in Italia recepita con il Dgls del 15.05.2005 N°151); Direttiva comunitaria N°2003/108/CE riguardante il trattamento dei rifiuiti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Benvenuto
Vi ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto.
Siete invitati a leggere attentamente il presente manuale per assicurarvi l'utilizzo
ottimale dellaVostra attrezzatura.
RAEE
WEEE
In modo da permettere un buon funzionamento del prodotto, prestare at-
tenzione alle seguenti indicazioni:Rimuovere il film di protezione - Tenere
libera e pulita la zona attorno all’apparecchiatura. - La parete posteriore
dove viene posizionato il forno deve essere di materiale NON infiammabile.
Il forno deve essere posizionato perfettamente in piano.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal
costruttore o dal suo servizio di assistenza tecnica o comunque da una per-
sona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
Evitare di usare prodotti che contengono cloro e sue soluzioni diluite ,soda caustica,
detersivi abrasivi, acido muriatico, candeggina o altri prodotti che possono graffiare
o smerigliare. Ad ogni fine ciclo di cottura, estrarre le griglie o le teglie, pulire ed
asciugare le parti interne ed esterne del forno usando solo acqua tiepida con deter-
sivi non aggressivi avendo poi cura di asciugare tutte le parti umide con uno straccio
morbido. Non utilizzare getto d’acqua e/o lance ad alta pressione per lavare le parti
interne ed esterne del forno in quanto le parti elettriche potrebbero danneggiarsi.
Si raccomanda di effettuare la pulizia quando il vetro si è raffreddato. Non usare
mai materiale abrasivo come paglietta scotch bryte, spugnette metalliche o altro.
Può fuoriuscire vapore caldo (vi è il rischio di scottature). Utilizzare il forno esclusivamente per la
cottura di alimenti. Lo sviluppo di vapore dal forno può provocare situazioni di pavimento scivoloso.
Adottare opportuni mezzi di protezione dal calore in caso di cibo caldo.
La presente attrezzatura professionale può essere utilizzata e pulita solo da soggetti maggiorenni (> 18
anni in Europa o altri limiti definiti dal compendio normativo locale) aventi condizioni psico-fisiche nor-
mali e adeguatamente addestrati e formati in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Aspettare sempre che il forno si raffreddi prestando attenzione a non toccare
gli elementi riscaldanti al suo interno successivamente eseguire la sostituzione.
Tutte le operazioni riguardanti la manutenzione e la sostituzione delle parti,
devono essere effettuate da personale tecnico qualificato.
Prestare attenzione quando si rimuove lo sportello dall'apparecchio in quanto è pesante!
Pericolo di scosse elettriche e scottature ! Non avviare il forno senza aver riposizionato il coprilampada!
Quando si sostituiscono delle parti e qualora si preveda la rimozione della spina, sia
chiaramente indicato che la rimozione della spina deve essere tale per cui un opera-
tore possa verificare da qualsiasi punto cui abbia accesso che la spina resti staccata.
Prima di procedere ad effettuare operazioni di manutenzione, di controllo,
pulizia, è necessario staccare l'alimentazione elettrica.
ATTENZIONE
LEGGERE ISTRUZIONI
Istruzioni originali
EMISSIONE SONORA: inferiore a 70dB
APERTURA CAMINO
MANOPOLATEMPERATURA
SPIA RESISTENZA SPIA "ON"
MANOPOLA TEMPO
INIEZIONE H2O INFINITO
SIMBOLO DI TERRA DI PROTEZIONE

NERONE | Manuale d’uso e manutenzione | IT
3
Sommario
INTRODUZIONE Pag.4
USO DEL MANUALE Pag.4
CONSERVAZIONE DEL MANUALE Pag.4
DESCRIZIONE Pag.5
1 POSIZIONAMENTO Pag.6
1.1 TRASPORTO Pag.6
1.2 SCARICO / DIMENSIONI / PESI Pag.6
1.3 IMBALLO Pag.6
1.4 POSIZIONAMENTO Pag.6
1.5 SPAZI D’INSTALLAZIONE Pag.6
2 COLLEGAMENTO ELETTRICO E MESSA ATERRA Pag.7
2.1 ALIMENTAZIONE ELETTRICA Pag.7
2.2 COLLEGAMENTO DEL MORSETTO EQUIPOTENZIALE Pag.7
3 PREPARAZIONE FORNO PER PRIMO UTILIZZO Pag.8
3.1 PULIZIA INIZIALE Pag.8
3.2 AVVIAMENTO DEL FORNO Pag.8
4 PULIZIA Pag.8
4.1 PULIZIA DEL FORNO Pag.8
4.2 PULIZIA DELLA CAMERA DI COTTURA Pag.9
4.3 PULIZIA DELVETRO Pag.9
4.4 PULIZIAVENTOLA Pag.9
5 RACCOMANDAZIONI ED AVVERTENZE Pag.9
5.1 CARICO DEL PRODOTTO E UTILIZZO Pag.10
5.2 DISTANZA TRATEGLIE E/O GRIGLIE Pag.10
6 MANUTENZIONE Pag.11
6.1 CONTROLLI PERIODICI Pag.11
6.2 SOSTITUZIONE GUARNIZIONE PORTA Pag.11
6.3 SOSTITUZIONEVETRO INTERNO (NERONE) Pag.12
6.4 MONTAGGIO/SMONTAGGIO DELLA PORTA DEL FORNO (NERONE) Pag.13
6.5 SOSTITUZIONE LAMPADA Pag.14
6.6 SOSTITUZIONE MOTORE VENTILATORE (NERONE) Pag.15
6.7 SOSTITUZIONE RESISTENZE ELETTRICHE (NERONE) Pag.16
6.8 SOSTITUZIONEVENTOLE (NERONE) Pag.17
6.9 COMPORTAMENTO IN CASO DI GUASTI O LUNGA INATTIVITA Pag.17
7 GESTIONE RIFIUTI - SMALTIMENTO MATERIALI Pag.18
7.1 SMALTIMENTO MATERIALI E GESTIONE RIFIUTI Pag.18
7.2 ORDINARE LE PARTI DI RICAMBIO Pag.18
8 PANNELLI COMANDO MECCANICI Pag.19
9 PANNELLI COMANDO DIGITALE Pag.21
9.1 NOTE GENERALI Pag.22
9.2 FUNZIONITASTI Pag.22
9.3 NORMATIVE Pag.23
9.4 INTERFACCIA UTENTE Pag.23
9.5 DIAGNOSTICA Pag.25
10PANNELLO COMANDO DIGITALE FORNI DIGITALI PLUS Pag.26
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ Pag.137
DECLARATION OF CONFORMITY - DECLARATION DE CONFORMITÈ- KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
APPENDICE - 1 Pag.138
TARGHETTA IDENTIFICAZIONE PRODOTTO - PRODUCT IDENTIFICATION PLATE - ETIQUETTE D’IDENTIFICATION DU PRODUIT - DAS PRODUKT-
TYPENSCHILD - PLACA DE IDENTIFICACIÓN DEL PRODUCTO
APPENDICE - 2 Pag.140
ELENCO COMPONENTI - COMPONENT LISTS - LISTE DES PIÈCES - PARTS LIST
APPENDICE - 3 Pag.146
DATI TECNICI - TECHNICAL DATA - FICHETECHNIQUE - TECHNISCHE DATEN - ESPECIFICACIONES
APPENDICE - 4 Pag.156
RIEPILOGO SCHEMI ELETTRICI FORNI - OVENS
ELECTRICAL DIAGRAMS
- RÉSUMÉ DIAGRAMMES ÉLECTRIQUES - ZUSAMMENFASSUNG
SCHALTPLÄNE - CABLEADO DEL HORNO

IT | NERONE | Manuale d’uso e manutenzione
4
INTRODUZIONE
Gli apparecchi denominati FORNI NERONE sono stati realizzati rispettando l’insieme delle norme comunitarie riguardanti la
libera circolazione di prodotti industraili e commerciali nei paesi UE.
Prima di effettuare una qualsiasi operazione sul prodotto, si raccomanda di leggere attentamente il manuale d’uso e
manutenzione. Inoltre, si sottolinea di seguire tutte le norme vigenti, anche quelle relative alla sicurezza (scarico-carico,
installazione del prodotto, collegamenti elettrici, messa in funzione e/o smontaggio e spostamento / nuova locazione,
smaltimento e/o riciclo del prodotto in oggetto).
L’apparecchio deve essere utilizzato in accordo con quanto specificato nel presente manuale.
L’Azienda non si riterrà responsabile per rotture, incidenti o inconvenienti vari dovuti alla non osser-
vanza e comunque alla non applicazione delle prescrizioni contenute nel presente manuale. Lo stesso
dicasi per l’esecuzione di modifiche, l’esclusione delle sicurezze elettriche o lo smontaggio delle protezioni previste dal
costruttore compromettono gravemente le condizioni di sicurezza, varianti, e/o installazioni di accessori non autoriz-
zati od incuria ed in tutti casi in cui il difetto sia causato da fenomeni estranei al normale funzionamento del prodotto
stesso (fenomeni atmosferici, fulmini, sovratensioni della rete elettrica, irregolare od insufficiente alimentazione elet-
trica, etc.).
La manutenzione comporta semplici operazioni eseguibili esclusivamente da un tecnico specializzato.
USO DEL MANUALE
Il manuale d’uso e manutenzione costituisce parte integrante del forno e deve essere di facile ed im-
mediata consultazione da parte degli operatori e/o tecnico qualicato e/o manutentore, per compiere, in modo
corretto e sicuro, tutte le operazioni di installazione, messa in funzione, smontaggio e smaltimento dell’apparec-
chio. Questo manuale d’uso e manutenzione contiene tutte le informazioni necessarie per una buona gestione
dell’impianto con particolare attenzione alla sicurezza.
CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il manuale d’uso e manutenzione deve essere conservato integro ed in luogo sicuro, protetto da
umidità e fonti di calore,durante tutta la vita del prodotto, anche in caso di passaggio di proprietà
ad altro utilizzatore in quanto contiene tutte le informazioni per un corretto smaltimento e/o
riciclo dell’apparecchio. Deve essere conservato nelle immediate vicinanze dell’apparecchio in
modo da renderne agevole la consultazione. Si raccomanda di utilizzare il manuale con cura in modo tale
da non comprometterne il contenuto.Non asportare, strappare o riscrivere per alcun motivo parti del manuale.
IL COSTRUTTORE SI RISERVA IL DIRITTO DI APPORTARE MODIFICHE
TECNICHE AI PROPRI PRODOTTI SENZA PREAVVISO.
ATTENZIONE
L'Azienda in qualità di fabbricante delle attrezzature a cui fa riferimento questo manuale d'uso e manutenzione,
non fabbrica materiali e oggetti attivi destinati a essere messi a contatto con i prodotti alimentari (art.1
comma 2 lett.a Reg. 1935/2004), oltre a ciò, ragionevolmente, tutti i materiali utilizzati per la fabbricazione
delle suddette attrezzature, non trasferiscono i propri componenti ai prodotti alimentari nelle condizioni
d'impiego normali o prevedibili (art. 1 comma 2 lett. c Reg. 2023/2006), tra l'altro come confortato da test
di laboratorio. Parimenti, tutti i prodotti alimentari devono essere protetti, a cura dell'utilizzatore, da imballi
o contenitori, e quindi, da materiali e oggetti, in applicazione del regolamento (CE) 1935/2004 con espresso
richiamo al regolamento (CE) 2023/2006 che stabilisce le norme relative alle buone pratiche di fabbricazione
(GMP) di cui il fabbricante delle succitate attrezzature, si ritiene estraneo.
Istruzioni originali

NERONE | Manuale d’uso e manutenzione | IT
5
DESCRIZIONE
Il presente manuale d'uso fa riferimento a “FORNI A CONVEZIONE" ad uso professionale, per uso interno,
da utilizzare per la cottura del cibo e non per il mantenimento, nelle versioni con alimentazione elettrica.
Tipologie di cottura e forni:
COTTURA A CONVEZIONE:
CONVEZIONE PIU' RESISTENZAVENTOLE
Il forno è dotato di ventilazione meccanica che consente una distribuzione uniforme dell’aria calda
all’interno della camera di cottura
COTTURA CON DELTAT (optional):
Cottura che mantiene costante la differenza tra temperatura camera forno e quella della sonda al cuore.
COTTURA CON FUNZIONI (VERSIONI CON RESISTENZA NELLA CAMERA DI COTTURA)
GRILLVENTILATO
GRILL
SOLOVENTILAZIONE (RAFFREDDAMENTO)
CONVEZIONE PIU' RESISTENZAVENTOLE
Il forno è dotato di ventilazione meccanica che consente una distribuzione uniforme dell’aria calda
all’interno della camera di cottura
RIGENERAZIONE:
Riscaldamento e rigenerazione ottimale di cibi preparati in precedenza o abbattuti.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni riguardanti i capitoli:
• "1 POSIZIONAMENTO" Pag. 6
• "2 COLLEGAMENTO ELETTRICO E MESSA A TERRA" Pag. 7
• "3 PREPARAZIONE FORNO PER PRIMO UTILIZZO" Pag. 8
• "4 PULIZIA" Pag. 8
• "6 MANUTENZIONE" Pag. 11
devono essere effettuate da personale tecnico qualificato.

IT | NERONE | Manuale d’uso e manutenzione
6
1 POSIZIONAMENTO
Prima di scaricare/caricare e posizionare prodotto, si prega di consultare attentamente il manuale nelle
varie sezioni riguardanti lo scarico/carico del forno, lunghezze, pesi, del forno in oggetto.
1.1 TRASPORTO
Kg
Kg
NO SI
Si raccomanda che il prodotto venga trasportato sempre e solo in posizione orizzontale.
Non inclinare il prodotto!
1.2 SCARICO / DIMENSIONI / PESI
Kg
Le operazioni di scarico/ carico del prodotto, devono essere eseguite da per-
sonale autorizzato ed abilitato. L’Azienda declina ogni responsabilità per
non aver seguito le norme di sicurezza vigenti in materia.
Prima di iniziare le operazioni di scarico, posizionamento ed installazione del prodotto
del punto di vendita, a seconda del tipo di modello consultare con attenzione i dati
riportati nella tabella dimensioni e pesi "APPENDICE - 3" Pag. 146. Per la movimenta-
zione a seconda del peso,si raccomanda,se necessario,di utilizzare un carrello elevatore.
Non sollevare il forno prendendolo dalla maniglia,o dal vetro frontale ma afferrandolo ai lati.
1.3 IMBALLO
Alla consegna vericare che l’imballo sia integro e che durante il trasporto non abbia subito danni.
Togliere il cartone di imballo. Il recupero ed il riciclaggio dei materiali dell'imballo quali plastica, ferro, cartone,
legno contribuisce al risparmio delle materie prime ed alla diminuzione dei riuti. Consultare gli indirizzi nella
propria zona per lo smaltimento in discarica e centro autorizzato riuti.
1.4 POSIZIONAMENTO
ATTENZIONE
In modo da permettere un buon funzionamento del prodotto, prestare attenzione alle seguenti indicazioni:
• Rimuovere il lm di protezione che ricopre le parti dell’apparecchio prima di metterlo in funzione.
• È buona norma tenere libera e pulita la zona attorno all’apparecchiatura.
• La parete posteriore dove viene posizionato il forno deve essere di materiale NON inammabile
.
• Il forno deve essere posizionato perfettamente in piano per poter funzionare correttamente.
1.5 SPAZI D’INSTALLAZIONE
A seconda delle caratteristiche del model-
lo di forno, si devono rispettare gli spazi
dal muro o da altri ostacoli in modo che
vi sia un ricambio d'aria sufficientemente
adeguato che garantisce un corretto fun-
zionamento ed una facile manutenzione.
MANTENERE UNA
DISTANZA DALLE PARETI
DI 10 CM AI LATI E SUL
RETRO DEL FORNO
ATTENZIONE
Può fuoriuscire vapore caldo (vi è il rischio di scottature).

NERONE | Manuale d’uso e manutenzione | IT
7
2 COLLEGAMENTO ELETTRICO E MESSA ATERRA
2.1 ALIMENTAZIONE ELETTRICA
L'installazione ed i collegamenti elettrici devono essere eseguiti a regola d’arte attenendosi alle
norme elettriche vigenti in materia.Tali lavori saranno eseguiti da personale specializzato ed abili-
tato secondo le normative di legge vigenti.
L’Azienda declina ogni responsabilità derivante dall’inosservanza delle norme elettri-
che vigenti in materia.
Vedere schema elettrico del Forno alla ne del manuale "APPENDICE - 4" Pag. 156.
PRIMA DI COLLEGARE:
Prima di collegare elettricamente il forno eseguire una pulizia accurata e completa utilizzando detergenti neutri
non aggressivi utilizzando acqua tiepida, risciacquare ed asciugare con uno straccio morbido tutte le parti umide.
Per eseguire un corretto collegamento elettrico procedere come segue:
1. Predisporre un interruttore magnetotermico differenziale ed accertarsi che la frequenza / ten-
sione di linea corrisponda a quella indicata sulla targhetta di identicazione del prodotto (vedere posizio-
namento targhetta "APPENDICE - 1" Pag. 138)
2. Vericare la tensione di alimentazione al punto di presa, sia quello nominale ±10% al momento
dell'accensione.
3. Si consiglia di montare un interruttore bipolare di sezionamento con apertura dei contatti di almeno
3 mm,a monte della presa.Questo interruttore è obbligatorio quando il carico supera i 1000Watt o quan-
do viene collegato direttamente senza l'impiego della spina e deve essere posto nelle immediate vicinanze
del forno in modo tale che esso possa essere ben visibile dal tecnico in caso di manutenzione.
4. SOLO PER FORNO TRIFASE: Installare un interruttore a monte con una distanza di apertura
dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III,
conformemente alle regole di installazione.
5. È necessario che la sezione del cavo di alimentazione sia adeguata alla potenza assorbita dal forno
6. É obbligatorio a termine di legge la messa a terra dell’impianto, pertanto è necessario collegarlo ad
un efciente impianto di messa a terra.
La spina elettrica del forno deve sempre essere collegata ad una presa ssa.
È vietato collegare la spina elettrica del forno ad una prolunga e/o o riduttore.
ATTENZIONE
Se il cavo di alimentazione è danneggiato,esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio di
assistenza tecnica o comunque da una persona con qualica similare, in modo da prevenire ogni rischio
2.2 COLLEGAMENTO DEL MORSETTO EQUIPOTENZIALE
Collegare il forno a terra ed inserirlo nel circuito equipotenziale.
Il morsetto atto a tale scopo si trova sul retro del forno, ed è contraddistinto dal simbolo
internazionale in figura.

IT | NERONE | Manuale d’uso e manutenzione
8
3 PREPARAZIONE FORNO PER PRIMO UTILIZZO
3.1 PULIZIA INIZIALE
• Rimuovere supporti griglie, teglie e/o dall'interno della camera di cottura.
• Pulire il forno prima di utilizzarlo per la prima volta ("4 PULIZIA" Pag. 8).
3.2 AVVIAMENTO DEL FORNO
ATTENZIONE
Attenzione prima di effettuare l’avviamento del forno, accertarsi:
• Di non avere le mani umide o bagnate
• Che le superci del forno ed il pavimento siano asciutte
• Che la porta del forno sia chiusa, se ciò non si verica, il micro di sicurezza interviene bloccando il funzio-
namento del forno. Esso riprenderà la sua funzionalità alla chiusura della porta.
Dopo aver fatto le veriche sopra riportate, si potrà avviare il forno.
4 PULIZIA
4.1 PULIZIA DEL FORNO
Tutte le operazioni di pulizia devono essere eseguite togliendo la tensione elettrica al forno (staccare
la spina dalla presa e spegnere l'interruttore di prossimità).Aspettare che il forno si raffreddi per cominciare la
pulizia o la manutenzione. Si raccomanda che almeno la prima pulizia del forno venga effettuata da personale
specializzato.
Si consiglia di eseguire le operazioni di pulizia utilizzando guanti da lavoro.
È indispensabile tenere pulito giornalmente le parti interne ed esterne del forno.
ATTENZIONE
Evitare di usare prodotti che contengono cloro e sue soluzioni diluite , soda caustica, detersivi abrasivi,
acido muriatico, candeggina o altri prodotti che possono grafare o smerigliare.
Ad ogni ne ciclo di cottura, estrarre le griglie o le teglie, pulire ed asciugare le parti interne ed esterne
del forno usando solo acqua tiepida con detersivi non aggressivi avendo poi cura di asciugare tutte le
parti umide con uno straccio morbido.
Non utilizzare getto d’acqua e/o lance ad alta pressione per lavare le parti interne ed esterne del forno
in quanto le parti elettriche potrebbero danneggiarsi.

NERONE | Manuale d’uso e manutenzione | IT
9
4.2 PULIZIA DELLA CAMERA DI COTTURA
Dopo ogni processo di cottura,a seconda dell’utilizzo del forno,la muffola (camera di cottura) deve essere pulita
da eventuali residui di cibo e dai grassi;
Per la pulizia del forno usare un prodotto sgrassante adatto del quale vanno rispettate le sue
indicazioni, istruzioni d’uso e le sue avvertenze.
Tenere inoltre presente che per effettuare la pulizia della camera di cottura, il forno potrebbe essere avviato e
portato in temperatura quindi fare attenzione anche a quanto segue:
• Aprire con prudenza il forno, portato in temperatura, facendo attenzione alla pelle ed agli occhi;
• Togliere dall’interno della camera le griglie o teglie e pulirli separatamente;
4.3 PULIZIA DELVETRO
ATTENZIONE
Si raccomanda di effettuare la pulizia quando il vetro si è raffreddato.
Non usare mai materiale abrasivo come paglietta scotch bryte, spugnette metalliche o altro.
Consultare il paragrafo "6.3 SOSTITUZIONE VETRO INTERNO (NERONE)" Pag. 12 per effettuare una pulizia più appro-
fondita.
4.4 PULIZIAVENTOLA
Controllare periodicamente lo stato di pulizia della ventola, facendo attenzione che con il tempo non
si accumuli grasso eccessivo sulle pale della ventola. Utilizzare un prodotto specico per acciaio.
Consultare il paragrafo "6.8 SOSTITUZIONEVENTOLE (NERONE)" Pag. 17 per effettuare una pulizia più approfondita.
5 RACCOMANDAZIONI ED AVVERTENZE
ATTENZIONE
Può fuoriuscire vapore caldo (vi è il rischio di scottature).
Utilizzare il forno esclusivamente per la cottura di alimenti.
Lo sviluppo di vapore dal forno può provocare situazioni di pavimento scivoloso.
Adottare opportuni mezzi di protezione dal calore in caso di cibo caldo.
ATTENZIONE
Pericolo di ustioni per contatto! Durante il funzionamento,la resistenza posta nel cielo del forno (versione
con Grill), il vetro frontale, le teglie interne e le griglie si riscaldano raggiungendo alte temperature, aspet-
tare che si raffreddino e poi operare con guanti da lavoro.
ATTENZIONE
La presente attrezzatura professionale può essere utilizzata e pulita solo da soggetti maggiorenni (> 18 anni
in Europa o altri limiti deniti dal compendio normativo locale) aventi condizioni psico-siche normali e
adeguatamente addestrati e formati in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L'attrezzatura professionale può essere utilizzata anche da tirocinanti, nei progetti alternanza scuola lavoro, in applicazione del
compendio normativo locale vigente,purchè, sotto stretta vigilanza di tutor quali soggetti maggiorenni succitati;tirocinanti,aventi con-
dizioni psico-siche normali e adeguatamente addestrati e formati in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

IT | NERONE | Manuale d’uso e manutenzione
10
Tenersi sempre lontano dall'apparecchiatura in funzione, quando si apre lo sportello.
L’apparecchio non deve essere impiegato posato al pavimento.
ATTENZIONE
• Vietato posizionare il forno vicino a pareti facilmente inammabili, prestare attenzione nel rivestire ed isolare tali zone.
• Non posizionare il forno vicino a pareti , divisori, decorazioni, laminati in plastica o a materiale sigillante
in quanto le pareti del forno potrebbero risultare calde e quindi danneggiare tali materiali (formazione di bolle o defor-
mazioni della supercie o distacco del rivestimento).
• Non utilizzare teglie con bordi più alti del necessario. I bordi sono barriere per la circolazione dell’aria.
• Non sollevare il forno prendendolo dalla maniglia, o dal vetro frontale ma afferrandolo ai lati.
• Non posizionare il forno con esposizione diretta ai raggi solari ed a tutte le altre forme di irraggiamento termico.
• Non posizionare il prodotto all’interno di un locale ad alta umidità relativa (possibile formazione di condensa).
• Non posizionare il prodotto dentro una nicchia chiusa o a ridosso del muro.
• Non conservare Liquidi o gas inammabili nelle vicinanze del forno, se l’apparecchio viene messo in fun-
zione innavvertitamente, potrebbero essere causa di incendi.
• Non ostruire le prese d’aria del forno.
• Non utilizzare il forno in posizione da incasso.
• Non appoggiare al forno alcun tipo di materiale,scatoloni o altro,lasciandone libero tutto l’intero perimetro
in modo che vi sia ricircolo d’aria. È inoltre buona norma tenere libera e pulita tutta la zona attorno all’apparecchiatura.
• Non appoggiare sulle zone di cottura calde cibi avvolti in carta stagnola, contenitori di plastica o stracci.
• Non appoggiare sopra il forno materiali caldi quali recipienti, griglie e/o vassoi.
• Non appoggiare oggetti pesanti sulla porta del forno aperta, per non danneggiarla
• Non servirsi del piano di cottura come base di appoggio o come supercie di lavoro.
• Non appendere nessun peso alla maniglia della porta del forno.
Accertarsi che non vi siano cavi elettrici di altri apparecchi utilizzati vicino al forno e che non vadano acontatto con le parti calde.
ATTENZIONE
Quando si sostituiscono delle parti e qualora si preveda la rimozione della spina,deve essere tale per cui
un operatore possa vericare da qualsiasi punto cui abbia accesso che la spina resti staccata.
5.1 CARICO DEL PRODOTTO E UTILIZZO
Il forno è adatto esclusivamente alla cottura di cibi.
Utilizzare sempre guanti da forno adatti per alte temperature.
5.2 DISTANZA TRATEGLIE E/O GRIGLIE
Lasciare un’adeguata distanza tra i piani in modo che l’aria calda possa circolare direttamente sopra e
sotto il cibo da cuocere. Il prodotto da cucinare non deve sbordare dalle teglie o dai recipienti.
ATTENZIONE
Pericolo di ribaltamento teglie con altezza forno superiore a 1,6 m

NERONE | Manuale d’uso e manutenzione | IT
11
6 MANUTENZIONE
Prima di procedere ad effettuare operazioni di manutenzione e/o di controllo è necessario staccare l'alimentazione elettrica.
Quando si sostituiscono delle parti e qualora si preveda la rimozione della spina, sia chiaramente in-
dicato che la rimozione della spina deve essere tale per cui un operatore possa vericare da qualsiasi
punto cui abbia accesso che la spina resti staccata.
ATTENZIONE
Tutte le operazioni riguardanti la manutenzione e la sostituzione delle parti, devono essere effettuate
da personale tecnico qualicato
ATTENZIONE
Aspettare sempre che il forno si raffreddi prestando attenzione a non toccare gli elementi riscaldanti al
suo interno successivamente eseguire la sostituzione.
Per queste operazioni si consiglia di utilizzare guanti da lavoro come protezione
6.1 CONTROLLI PERIODICI
A periodi regolari (almeno ogni sei mesi) fare vericare da personale specializzato il perfetto funziona-
mento del sistema, si deve prestare attenzione e controllare come segue:
• lo stato di manutenzione dell'impianto elettrico sia in completa sicurezza.
• la porta si chiuda correttamente e le guarnizioni non siano schiacciate
• funzionamento corretto dei ventilatori
• funzionamento della lampada
• controllare periodicamente l’integrità della guarnizione della porta del forno.
6.2 SOSTITUZIONE GUARNIZIONE PORTA
Tutti i modelli di forni sono dotati di una guarnizione, facilmente estraibile per la pulizia o la sostituzione.
Controllare periodicamente l’integrità della guarnizione della porta del forno.
Per un’accurata pulizia del forno, la guarnizione è ad incastro quindi facilmente rimovibile come segue:
1) Smontare la porta come indicato nel paragrafo 6.3.
2) Tirare delicatamente verso l’esterno un angolo della guarnizione e slarla dall'alloggiamento.
Sostituire la guarnizione e rimontare la porta del forno effettuando la procedura descritta nel paragrafo 6.3 inversamente
1
2

IT | NERONE | Manuale d’uso e manutenzione
12
6.3 SOSTITUZIONEVETRO INTERNO (NERONE)
Nel caso di danneggiamento e/o sostituzione del vetro frontale, recuperare i frammenti di vetro evitando di
disperderlo nell'ambiente, fare attenzione, dopo la eventuale rottura del vetro manovrando lo stesso con cura
evitando di tagliarsi.
Assicurarsi che il forno sia spento o aspettare che si raffreddi.
Per facilitare le operazioni di pulizia, i vetri interni che compongono la porta possono essere smontati.
1) Aprire la porta
2) Con chiave a brugola allentare i 2 blocchi vetro interni
3) Spostarli in posizione aperta seguendo il movimento indicato dalle frecce.
4) Rimuovere il vetro interno tirandolo delicatamente verso l’alto.
Effettuare le operazioni di pulizia o di sostituzione del vetro e rimontare i componenti del forno effettuando la
procedura sopra descritta inversamente
1
2
3
4

NERONE | Manuale d’uso e manutenzione | IT
13
6.4 MONTAGGIO/SMONTAGGIO DELLA PORTA DEL FORNO (NERONE)
ATTENZIONE
Prestare attenzione quando si rimuove lo sportello dall'apparecchio in quanto è pesante!
È consigliabile rimuovere la porta del forno e posizionarla delicatamente su un piano.
1/2/3) Aprire completamente la porta e ruotare i 2 fermi di circa 30°
4)
Afferrare la porta ai due lati con entrambi le mani, chiuderla parzialmente no a che si blocca con un angolo di
apertura di circa 30° (le estremita' dei 2 fermi devono incastrarsi sull'alloggiamento della cerniera della porta)
4/5) Sollevare la porta verso l'alto ed estrarla dagli alloggiamenti della cerniera posti sul forno.
Per rimontare la porta, inserire le cerniere negli appositi alloggiamenti posti sul forno, ed aprirla completamente.
Riposizionare i 2 fermi cerniera in posizione originale quindi rivolti verso il forno.
12
3
4
5

IT | NERONE | Manuale d’uso e manutenzione
14
6.5 SOSTITUZIONE LAMPADA
ATTENZIONE
Pericolo di scosse elettriche e scottature !
Spegnere il forno e scollegarlo dalla rete elettrica prima di sostituire la lampadina del forno.
Tendere un panno sul fondo del forno per proteggere la lampadina in caso di caduta quindi maneggiare con cura.
Spegnere il forno e disconnetterlo dalla rete elettrica vericando che il forno si sia raffreddato.
1) Svitare manualmente il nottolino di ssaggio del supporto teglie interne (lato lampada)
2) Rimuovere delicatamente il supporto teglie interne
3) Estrarre manualmente il coperchio lampada in vetro
4)
Svitare e rimuovere la lampada sostituendola con una di pari potenza ed attacco (adatta alle alte temperature).
Una volta sostituita la lampada, rimontare i componenti del forno effettuando la procedura sopra descritta
inversamente
1
2
3
4
ATTENZIONE
Non avviare il forno senza aver riposizionato il coprilampada !

NERONE | Manuale d’uso e manutenzione | IT
15
6.6 SOSTITUZIONE MOTOREVENTILATORE (NERONE)
Spegnere il forno e scollegarlo dalla rete elettrica prima di sostituire il motoventilatore.
Sostituire il motoventilatore con uno avente la stesse caratteristiche tensione e potenza elettrica.
1) Svitare manualmente i 2 nottolini di ssaggio dei supporti teglie interne ed estrarli delicatamente.
2) Svitare la vite centrale che ssa la protezione dei ventilatori con chiave a brugola n. 5.
3) Rimuovere delicatamente la protezione dei ventilatori (carter ventole).
4) Svitare i 2 dadi che ssano le ventole ad i 2 motori ed estrarre le 2 ventole.
5/6) Rimuovere la schiena posteriore del forno e staccare i li che collegano le resistenze ed i motori.
7/8) Svitare le 3 viti di ssaggio, per ogni motore, posizionate all'interno della camera di cottura ed estrarlo
delicatamente dal retro.
Sostituire il motore e rimontare i componenti del forno effettuando la procedura sopra descritta inversamente
1
2
3
4
5
6
7
8

IT | NERONE | Manuale d’uso e manutenzione
16
6.7 SOSTITUZIONE RESISTENZE ELETTRICHE (NERONE)
Spegnere il forno e scollegarlo dalla rete elettrica prima di sostituire le resistenze di riscaldamento.
1) Svitare manualmente i 2 nottolini di ssaggio dei supporti teglie interne ed estrarli delicatamente.
2) Svitare la vite centrale che ssa la protezione dei ventilatori con chiave a brugola n. 5.
3) Rimuovere delicatamente la protezione dei ventilatori.
4) Svitare i 2 dadi che ssano le ventole ad i 2 motori ed estrarre le 2 ventole.
5) Rimuovere la schiena posteriore del forno e staccare i li che collegano le resistenze.
6) Svitare le 3 viti di ssaggio per ognuna delle 2 resistenze ed estrarle delicatamente.
Sostituire le resistenze e rimontare i componenti del forno effettuando la procedura sopra descritta inversa-
mente
1
2
3
4
5
6
7

NERONE | Manuale d’uso e manutenzione | IT
17
6.8 SOSTITUZIONEVENTOLE (NERONE)
Spegnere il forno e scollegarlo dalla rete elettrica prima di sostituire le ventole.
1) Svitare manualmente i 2 nottolini di ssaggio dei supporti teglie interne ed estrarli delicatamente.
2) Svitare la vite centrale che ssa la protezione dei ventilatori con chiave a brugola n. 5.
3) Rimuovere delicatamente la protezione dei ventilatori (carter ventole).
4) Svitare i 2 dadi che ssano le ventole ad i 2 motori ed estrarre le 2 ventole.
Sostituire le ventole e rimontare i componenti del forno effettuando la procedura sopra descritta inversamente
1
2
3
4
6.9 COMPORTAMENTO IN CASO DI GUASTI O LUNGA INATTIVITA
In caso di guasti o lunga inattività:
• Spegnere il forno e scollegarlo dalla rete elettrica.
• Azzerare tutte le manopole del cruscotto comandi.
• Avvisare il servizio assistenza tecnica (solo in caso di guasto).
• Pulire l’apparecchiatura internamente ed esternamente.
Qualora l’apparecchiatura non venga adoperata per lunghi periodi, coprire il forno con un telo.

IT | NERONE | Manuale d’uso e manutenzione
18
7 GESTIONE RIFIUTI - SMALTIMENTO
MATERIALI
7.1 SMALTIMENTO MATERIALI E GESTIONE RIFIUTI
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche che compongono l’apparecchio,
quali lampade, controllo elettronico, interruttori elettrici, motorini elettrici, ed
altro materiale elettrico in generale, devono essere smaltiti e/o riciclati separa-
tamente rispetto ai riuti urbani secondo le procedure delle normative vigenti in
materia in ogni paese. Evitare di disperdere i materiali nell’ambiente
Inoltre tutti i materiali che costituiscono il prodotto quali lamiera, plastica, gom-
ma e vetro, ed altro devono essere riciclati e/o smaltiti secondo le procedure
delle normative vigenti in materia.
Ricordiamo che lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente com-
porta l’applicazione di sanzioni amministrative previste dalla norma vigente.
Consultare gli indirizzi nella propria zona per lo smaltimento dei prodotti in
discarica e/o centro autorizzato gestione e trattamento dei riuti.
ATTENZIONE
Consultare gli indirizzi nella propria zona per lo smaltimento dei prodotti in discarica e/o centro autorizzato riuti.
7.2 ORDINARE LE PARTI DI RICAMBIO
Dopo aver vericato il problema con un tecnico specializzato, comunicare in modo chiaro ai nostri ufci
commerciali:
• Modello del mobile frigorifero
• Numero di matricola del mobile frigorifero
• Motivazione della richiesta di supporto
• Quantità del ricambio
Eventualmente allegando una foto del particolare da ordinare.
Informazioni generali sul prodotto:
codice OVEjk (identificazione del singolo particolare del codice della famiglia OVENS)
"OVE" TIPOLOGIA DI PRODOTTO
possibili opzioni
OVE = FORNI / OVENS
"j" misura (CAPACITA') dell' EUT
possibili opzioni
03TE = 3TEGLIE 595
03TE5 = 3TEGLIE 600
03TEP = 3TEGLIE PLUS
04TE = 4TEGLIE GN 1/1
"k" configurazione supplementare dell' EUT
possibili opzioni
0M Forno a comandi meccanici
0E Forno a comandi elettronici
1E Forno a comandi elettronici 2 display 1 motore
1M Forno a comandi meccanici con gril
2M Forno a comandi meccanici potenziato

NERONE | Manuale d’uso e manutenzione | IT
19
8 PANNELLI COMANDO MECCANICI
FORNI NERONE MECCANICI - EKO
LEGENDA / LEGEND
IT EN FR DE
1
MANOPOLA TEMPERATURA
TEMPERATURE KNOB BOUTON TEMPÉRATURE TEMPERATURKNOPF
2SPIA RESISTENZA LIGHT
"HEATER ELEMENTS
"
VOYANT
"CHAUFFAGE ELECTRIQUE"
LICHT HEIZELEMENTE
3RIARMO MANUALE MANUAL RESET RÉARMEMENT MANUEL HAND ZURÜCKSETZEN
4SPIA "ON" LIGHT "ON" VOYANT "ON" LICHT "ON"
5MANOPOLA TEMPO TIME KNOB BOUTON TIME ZEITKNOPF
LEGENDA / LEGEND
IT EN FR DE
1
MANOPOLA FUNZIONI
FUNCTIONS KNOB FONCTION BOUTON FUNKTIONSKNOPF
2SPIA GRILL LIGHT "GRILL" VOYANT "GRILL" LICHT GRILL
3
MANOPOLA TEMPERATURA
TEMPERATURE KNOB BOUTON TEMPÉRATURE TEMPERATURKNOPF
4SPIA RESISTENZA LIGHT
"HEATER ELEMENTS
"
VOYANT
"CHAUFFAGE ELECTRIQUE"
LICHT HEIZELEMENTE
5RIARMO MANUALE MANUAL RESET RÉARMEMENT MANUEL HAND ZURÜCKSETZEN
6SPIA "ON" LIGHT "ON" VOYANT "ON" LICHT "ON"
7MANOPOLA TEMPO TIME KNOB BOUTON TIME ZEITKNOPF
1
41
2
52
3
3
4
6
5
7
FORNI NERONE MECCANICI CON GRILL - EKO
Table of contents
Languages:
Popular Oven manuals by other brands

SEVERIN
SEVERIN TO 9560 Instructions for use

STOVES
STOVES Newhome GL916 User & installation handbook

Maytag
Maytag MEW6627DDB - 27" Electric Double Oven datasheet

Heinner
Heinner HCE-S37WH manual

Star
Star Ultra Max UM1833A-208V Installation & operation instructions

Zanussi
Zanussi ZDM 868 Instruction booklet