NIBBI KAM 4 User guide

MOTOCOLTIVATORE
MOTOCULTEUR
EINACHSSCHLEPPER
MOTORCULTIVATOR
MOTOCULTORES
MOTOCULTIVADORES
MOTORPLOEG
ΜΟΤΟΚΑΛΛΙΕΡΓΗΤΗΕ
HAVENFRÆSER
KAM 4
KAM 5
USO E MANUTENZIONE
UTILISATION ET ENTRETIEN
BEDIENUNG UND WARTUNG
USE AND MAINTENANCE
USO Y MANTENIMIENTO
USO E MANUTENçÃO
GEBRUIK EN ONDERHOUD
ΧΡΗΣΗ ΚΑΙ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗ
BRUGER- OG EDLIGEHOLDEL
SESVEjLEDNINGEN


3
ITALIANO
INDICE DEL CONTENUTO
- Informazioni e norme generali ............... 4
- Spiegazione dei simboli ......................... 4
- Marcatura ed identificazione ................ 4
- Comandi ............................................... 4
- Misure d’ingombro ................................ 5
- Velocità ................................................ 5
- Dati tecnici ............................................. 5
- Avviamento motore .............................. 6
- Innesto velocità .................................... 6
- Prese di potenza .................................. 7
- Bloccaggio differenziale ....................... 7
- Stegole di guida .................................... 7
- Rotazione piantone/manubrio
per attrezzi frontali ................................ 7
- Istruzioni montaggio freno .................... 8
- Dispositivi di sicurezza
Arresto motore ....................................... 9
Gancio frizione ....................................... 9
Impedimento presa di potenza ............. 9
Impedimento 4ª velocità in RM
in posizione attrezzi frontali .................. 9
- Avviamento elettrico ........................... 9
- Avviamento elettrico motore ................ 9
- Batteria ............................................... 10
- Lubrificazione ..................................... 10
- Registrazione comandi
Frizione ................................................ 11
Bloccaggio differenziale ....................... 11
Leva rotazione piantone ..................... 11
Freni ................................................... 11
Leva comando inversore .................... 11
- Sostituzione olio scatola cambio ........ 12
- Gonfiaggio pneumatici ......................... 12
- Quickfit ............................................... 12
- Caratteristiche tecniche frese .............. 13
- Regolazione altezza cofano ............... 13
- Collegamento al motocoltivatore ........ 13
- Manutenzione ...................................... 13
- Applicazione barra falciante frontale .. 14
- Rumore aereo .................................... 14
- Vibrazioni alle stegole ........................ 14
PREMESSA
Prima dell’uso della macchina, leggete atten-
tamente questo manuale e conserva-telo per
future consultazioni.
La Ditta costruttrice si riserva il diritto di ef-
fettuare modifiche, senza preavviso e senza
incorrere in sanzione alcuna, ferme restando
le caratteristiche tecniche principali e di
sicurezza.

4
INFORMAZIONI E NORME GENERALI
PARTI Dl RICAMBIO
Si consiglia vivamente di impiegare esclusi-
vamente RICAMBI ORIGINALI. Le ordina-
zioni devono essere effettuate osservando
le norme contenute nel Catalogo delle Parti
di Ricambio.
MANUTENZIONE DEL MOTORE
Le prescrizioni per l’uso e la manutenzione
del motore sono contenute nel rispettivo
libretto, copia del quale viene fornita con
ogni macchina.
NOTE - I termini DESTRO E SINISTRO usati
in questo manuale per localizzare i vari com-
ponenti, si riferiscono sempre al normale sen-
so di marcia del veicolo, cioè alla macchina
vista dall’operatore al posto di guida.
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI
Comando acceleratore
Comando freno
Comando frizione
Senso di avanzamento
MARCATURA
ED IDENTIFICAZIONE
Al ricevimento della macchina controllate
l’esistenza della targhetta identificativa con
il marchio “CE” posizionata sulla scatola del
cambio, in prossimità del numero di matricola
stampigliato sul carter (Fig. 1).
IMPORTANTE! - Nelle eventuali richieste
di assistenza tecnica o nelle ordinazioni di
parti di ricambio, citate sempre il numero
di matricola della macchina interessata.
COMANDI
(Fig. 2)
1) Leva arresto motore
2) Leva comando frizione
3) Leva bloccaggio differenziale
4) Leva freno sx.
5) Leva freno dx.
6) Leva bloccaggio verticale
manubrio
7) Leva comando P. di P
8) Leva comando marce
9) Comando acceleratore
10) Comando inversore moto
11) Leva bloccaggio orizzontale
piantone.

5
MISURE D’INGOMBRO
Modello Motocoltivatore Falciatrice
KAM 4-KAM 5 KAM 4-KAM 5
A 630 900
B 1040 810
C 1670 1710
D 136÷43 125÷40
E 437÷589 437÷589
F 400÷700 950÷1450
MOTOCOLTIVATORE
FALCIATRICE
Modello Ruote Velocità
1ª 2ª 3ª 4ª 1ª RM 2ª RM 3ª RM
4.00-8” 1,05 2,2 3,63 11,38 1,11 2,32 1,33
KAM 4-KAM 5 4.00-10” 1,2 2,52 4,17 13,05 1,27 2,66 4,41
5.0-10” 1,26 2,64 4,37 13,68 1,33 2,79 4,62
Velocità in Km/h con motore a 3600 giri/1’
DATI TECNICI
Modello KAM 4 KAM 5
Motore a benzina * *
Motore Diesel * *
Avviamento autoavvolgente * *
Avviamento elettrico A richiesta
Motorstop * *
Frizione a secco conica * *
Frizione a secco a dischi A richiesta
Cambio versione motocoltivatore
Cambio versione falciatrice 3MA + 3RM
Differenziale con bloccaggio a richiesta - -
Differenziale con bloccaggio di serie - *
Freni a richiesta * *
Freni di serie - -
Gancio traino a richiesta - -
Gancio traino di serie * *
Stegole regolabili: 7 vert., 3 or. 180° reversibili
Ruote con pneumatici a dischi fissi 4.00-8” - 16 x 6.50-8”
Ruote con pneumatici a dischi registrabili 4.00-10” 5.0-10”
Ruote metalliche * *
Peso con motore tipo/con fresa da cm. 70 6LD435/145 Kg. 6LD435/147 Kg.

6
Fig. 4
AVVIAMENTO MOTORE
(Fig. 3)
Per l’avviamento del motore, oltre ad attenersi
alle indicazioni riportate sul libretto “uso e
manutenzione” del motore, dopo essersi as-
sicurati che la leva comando marce e la leva
comando P. di P. siano in posizione di folle,
occorre bloccare la leva 1 del Motorstop
e la
leva 2 della frizione utilizzando il gancio C.
In
questo modo si impedisce la trasmissione del
moto con una eventuale marcia inserita.
INNESTO VELOCITÀ (Fig.4)
I motocoltivatori
KAM 4-KAM
5
sono dotati di un cambio a 7
velocità (4 avanti + 3 RM), sele-
zionate dalla stegola 8 e dalla leva
10 (Fig. 2).
• Manubrio in posizione “fresatura” (simboli
bianchi sulle targhette rappresentate in Fig.
5 e 6): con il simbolo sulla leva 10 posizio-
nato come in Fig. 6/1, azionando la stegola
8, si ottengono le 4 velocità in avanti; con
il simbolo sulla leva 10 posizionato come in
Fig. 6/2, azionando la stegola 8, si ottengono
le 3 retromarce.
• Manubrio in posizione “attrezzi frontali”
(simboli gialli sulle targhette rappresentate in
Fig. 5 e 6): con il simbolo sulla leva 10 posi-
zionato come in Fig. 6/2, azionando la stegola
8, si ottengono le 3 velocità in avanti; con
il simbolo sulla leva 10 posizionato come in
Fig. 6/1, azionando la stegola 8, si ottengono
le 3 retromarce.
Tutti i modelli sono dotati di un sistema di
sicurezza che impedisce l’innesto delle R.M.
con la P. di P. innestata e viceversa (stegola
in posizione di Fresatura).
ATTENZIONE - Per evitare inutili
sollecitazioni ai comandi, prima
di innestare le R.M. assicurarsi
che la P. di P. sia nella posizione
di folle (e viceversa).
N.B.: L’innesto delle velocità deve sempre
essere preceduto dal disinnesto della frizione.
Evitare un prolungato disinnesto della frizione
per non accelerare il consumo del cuscinetto
reggispinta.
Fig. 3
Fig. 5

7
STEGOLE DI GUIDA (Fig. 8)
La regolazione in senso verticale (altezza)
consente di avere 7 posizioni che si ottengono
utilizzando la leva N° 6.
La regolazione in senso orizzontale (late-
ralmente) consente di avere 6 posizioni (3
posizioni con stegole normali + 3 posizioni
con stegole girate di 180°) che si ottengono
utilizzando la leva N° 11.
ROTAZIONE PIANTONE/MANUBRIO
PER ATTREZZI FRONTALI (Figg. 9-10)
Quando si utilizzano attrezzi frontali si deve
ruotare il piantone/manubrio di 180°.
Per questa manovra si devono eseguire le
seguenti operazioni:
1) Posizionare le stegole comando marce e
P. di P. in folle.
2) Togliere le stegole 7 e 8 dalle sedi di sup-
porto S.
3) Tirare la leva 11 e ruotare il piantone in
senso antiorario (sinistrorso), come
indicato
in Fig. 9/B.
4) Riportare la leva 11 in posizione originale
bloccando in tal modo il piantone.
5) Inserire le stegole 7 e 8 nelle sedi di sup-
porto S.
N.B. - Per riportare il piantone/manubrio in
posizione normale (fresatura), ripetere le stes-
se operazioni girando il piantone/manubrio
in senso orario (destrorso) come mostrato
in Fig. 9/A.
PRESE DI POTENZA
Tutti i modelli sono dotati di N° 1 P. di P.
indipendente a 973 giri/min. ( profilo 20 x 17
DIN 5482).
La P. di P. del MTC KAM4-KAM si aziona con
la leva N° 7 (Fig. 2).
N.B.: Per inserire e disinserire le P. di P. usare
sempre la leva della frizione.
La rotazione della P. di P. è destrorsa in ogni
senso di marcia.
BLOCCAGGIO DIFFERENZIALE
(MTC KAM 5 - Fig. 7)
IIl bloccaggio del differenziale si ottiene
azionando la leva 3 (fig. 2) posta sulla destra
del manubrio.
N.B.: Il bloccaggio può essere inserito con
il motocoltivatore in movimento purché non
slittino le ruote, in tal caso disinnestare la
frizione, innestare il bloccaggio e rilasciare
lentamente la frizione.
ATTENZIONE - Non usare il bloccaggio
differenziale in curva.
Fig. 7
Fig. 8
Fig. 10

8
ISTRUZIONI
MONTAGGIO FRENO
(Fig. 11)
Appoggiare il motore su un supporto sta-
bile.
1) Svitare le viti di fissaggio (1) della ruota.
2) Svitare le viti di fissaggio (2) del supporto
semiasse, fissare i semisupporti ceppi utiliz-
zando le viti (13) più lunghe.
N.B. - Per evitare perdite d’olio si consiglia
di svitare 2 viti, montare il semisupporto,
stringere le 2 viti e ripetere l’operazione per
l’altro semisupporto ceppi.
3)
Inserire i ceppi freno (7) negli appositi perni
sui semisupporti.
Per il montaggio è necessario assicurarsi che le
molle dei ceppi freno siano in corrispondenza
degli scarichi del semiasse.
4) Montare tamburo dei freni (11) e ruota
mediante viti di fissaggio (1).
5) Dopo aver tolto la manopola del manubrio,
infilare la leva (9) e fermarla in posizione me-
diante la vite (10).
6) Avvitare il registro (11) sulla leva (9).
7) Infilare il filo nella leva freni (9) e leva co-
mando ceppi (3).
8) Agendo su serrafilo (12) e registro (6) rego-
lare il gioco della leva freno a 8 mm.
9) Rimontare la manopola.
Fig. 11

9
AVVIAMENTO ELETTRICO (Fig. 15)
(a richiesta all’atto dell’ordine)
1) Batteria 12 V - 24 Ah
2) Interruttore avviamento
3) Spia ricarica batterie
4) Presa unipolare per faro da lavoro
AVVIAMENTO ELETTRICO
MOTORE (Fig. 16)
Per l’avviamento del motore oc-
corre eseguire le seguenti operazioni:
1) Dopo essersi assicurati che la leva coman-
do marce e la leva comando P. di P. siano in
posizione di folle e il gancio frizione C inserito
(Fig. 12), introdurre la chiave nell’interruttore
di avviamento e ruotarla in posizione 1 (vedi
schema).
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Il MTC è dotato di diversi dispositivi di sicu-
rezza e precisamente:
1) ARRESTO MOTORE “Motorstop”
La posizione di lavoro della leva 1 che co-
manda l’arresto motore è quella illustrata
nella Fig. 12.
Se le stegole (per qualsiasi motivo) sono
abbandonate dalla mano dell’operatore, la
leva 1 assume automaticamente la posizione
di Fig. 13 arrestando il motore.
2) GANCIO FRIZIONE
Il gancio frizione C inserito (Fig. 14) impedi-
sce la trasmissione del moto con una marcia
inserita.
3) IMPEDIMENTO P.DI P.
Questo dispositivo molto importante evita
il contemporaneo inserimento della P. di P.
e della R.M. quando il motocoltivatore ha la
fresa montata. Quindi per usare la R.M. occorre
prima disinnestare la P. di P.
L’impedimento si disinserisce e inserisce
automaticamente con la rotazione della leva
di comando marcia avanti e RM.
4) IMPEDIMENTO 4ª VELOCITÀ IN RM IN
POSIZIONE ATTREZZI FRONTALI
Attraverso un impedimento fisso posto sul
castello del piantone, risulta impossibile
inserire la 4ª velocità in RM.
Fig. 16
Fig. 15
Fig. 14
Fig. 13
Fig. 12

10
2) Ruotare ulteriormente la chiave in posizione
2 e, appena il motore è avviato, abbando-
narla.
N.B.: Con il motore in moto lasciare la chiave
in posizione 1 per permettere la ricarica della
batteria. A motore fermo ruotare la chiave
in posizione di riposo 0 per non scaricare
la batteria.
ATTENZIONE - Per poter avviare il motore
manualmente, la chiave deve essere inserita
e ruotata al primo scatto.
BATTERIA
Per mantenere in perfetta efficienza la batteria
occorre osservare le norme seguenti:
- Controllate spesso il livello dell’elettrolito;
tale controllo è da effettuare a motore fermo,
con la macchina in piano e con la batteria
riposata.
ATTENZIONE - L’elettrolito della batteria è
costituito da acido solforico diluito e può
causare bruciature. Evitare contatti con la
pelle e il vestiario.
sario, ripristinarlo.
Ogni 500 ore: sostituire l’olio.
3) PRESA DI POTENZA ATTREZZATURE
Prima di collegare l’attrezzo riempirla di
grasso Multipurpose.
4) SCATOLA DELLA FRESA
(cm. 60, capacità 0,35 litri - cm. 65-70, ca-
pacità 0,5 litri)
Ogni 20 ore: controllare il livello e, se neces-
sario, ripristinarlo attraverso il foro passante
presente sotto la vite A. Assicurarsi, nel
rimontaggio, che sotto la vite sia presente
la rondella in alluminio B che garantisce la
tenuta.
Ogni 500 ore: sostituire l’olio.
LUBRIFICAZIONE (Fig. 17)
TIPO DI LUBRIFICANTE
Motore: Vedere libretto istruzione motore.
Motocoltivatore: Utilizzare solo olio ESSO
UNIFARM 15-40 W e grasso ESSO MULTI-
PURPOSE.
1) MOTORE
Ogni giorno: controllare il livello e, se neces-
sario, ripristinarlo.
Cambio dell’olio: va effettuato agli intervalli
e con le modalità stabilite dal Costruttore
del motore.
2)
SCATOLA DEL CAMBIO (capacità 1,8 Kg.)
Ogni 20 ore: controllare il livello e, se neces-
Solo per fresa 60 cm.
- Se necessario ripristinare il livello usando
esclusivamente acqua distillata: il liquido deve
coprire completamente gli elementi.
- Se il rabbocco con acqua distillata dovesse
avvenire più frequentemente del previsto,
rivolgetevi ad un’officina specializzata.
- Controllate che i morsetti dei cavi siano
ben fissati ai poli della batteria, per svitare o
avvitare i dadi dei morsetti usare sempre una
chiave fissa e mai le pinze.
- Una volta collegati i morsetti spalmateli con
vaselina pura.
- Mantenete pulita e asciutta la batteria,
specialmente nella parte superiore.
- Durante brevi soste lasciate il motore in
moto: gli avviamenti frequenti richiedono una
notevole erogazione di corrente.
- Non lasciate mai scaricare completamente la
batteria. Se si prevede un’inattività della mac-
china superiore ai due mesi, conviene togliere
la batteria e sistemarla in un locale asciutto
facendola ricaricare di tanto in tanto.

11
REGISTRAZIONI
COMANDI
FRIZIONE: Controllare periodicamente la
corsa a vuoto della leva frizione che deve
essere c.ca 5 mm. Per variare la registrazione
allentare il dado A (Fig. 18); avvitare o svitare
il registro B affinchè la corsa a vuoto sia di
c.ca 5 mm.; bloccare di nuovo il dado A.
BLOCCAGGIO DIFFERENZIA-
LE: Se il dispositivo bloccaggio
differenziale con la leva 3 (Fig.
19) in posizione di disinnesto
dovesse rimanere innestato,
occorre ripristinare il giusto funzionamento
agendo sul registro A e sui dadi D.
LEVA ROTAZIONE PIANTONE: Se tirando
la leva 11 (Fig. 20) il piantone non si libera,
agire sul registro A e sui dadi D.
FRENI: Con le leve 4 e 5 (Fig. 21) azionate,
le ruote devono essere bloccate. In caso
contrario agire sui registri A, allentando prima
i dadi B. A registrazione avvenuta ribloccare
i dadi B
LEVA COMANDO INVERSORE: Controllare
che la camma di comando dell’inversore sulla
scatola cambio sia posizionata:
• con il simbolo rappresentato in Fig. 21/1
visibile sulla leva (10) dell’inversore:
la cam-
ma di comando deve andare in battuta sul perno
A, così come mostrato dalla figura 21/A.
• con il simbolo rappresentato in Fig. 21/2
visibile sulla leva (10) dell’inversore: l
a cam-
ma di comando deve andare in battuta sul perno
A, così come mostrato dalla figura 21/B.
Per regolare la posizione della camma, agire
sul serrafilo B (Figg. 21/A e 21/B) e registrarla
“finemente” utilizzando il registro C e i dadi
D (Fig. 21).
Fig. 21
Fig. 20
Fig. 19
Fig. 18

12
SOSTITUZIONE OLIO
SCATOLA CAMBIO (Fig. 22)
La sostituzione deve avvenire a olio caldo,
svitando il tappo A e il tappo B completo di
asta livello olio.
Terminata l’uscita dell’olio, rimettere il tappo
A e introdurre l’olio nuovo nel foro B (1,8
Kg.). Controllare il livello utilizzando l’asta
sul tappo B.
Questa operazione va fatta mettendo il moto-
coltivatore in posizione orizzontale.
GONFIAGGIO PNEUMATICI
Controllare periodicamente che la pressione
dei pneumatici sia entro i limiti indicati di 1
- 1,2 bar (Kg/cm2 ).
QUICKFIT (Fig. 23)
COLLEGAMENTO AL MOTOCOLTIVATORE
Installare il Quickfit sul motocoltivatore fis-
sandolo mediante gli appositi dadi (1) ai tre
prigionieri filettati della flangia.
IMPIEGO DEGLI ATTREZZI - A motore fermo
e con la macchina in posizione orizzontale,
tirare la leva (2) e bloccarla in posizione aperta.
Una volta inserito un attrezzo, abbassare la
leva fino allo scatto nella posizione di ser-
raggio.
ATTENZIONE - Per evitare il
grippaggio degli attrezzi occor-
re ingrassare giornalmente il
Quickfit.

13
bassare il cofano fino all’altezza desiderata.
Bloccare di nuovo il cofano con la vite (3) ed
il dado (2).
COLLEGAMENTO AL
MOTOCOLTIVATORE
A motore fermo, tirare la leva (1), bloccarla in
posizione aperta; una volta inserita la fresa,
ruotare la leva bloccando così la fresa.
N.B. - Se la fresa non dovesse bloccarsi con
la leva abbassata, ruotarla leggermente fino
ad ottenerne il fissaggio.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE - Effettuare le operazioni
di manutenzione a macchina ferma e a
motore spento!
Ogni volta che si usa la fresa assicurarsi
che:
1) I dadi di fissaggio del Quickfit o del corpo
fresa al motocoltivatore siano serrati a fondo
e che il chiavistello del Quickfit sia ruotato fino
allo scatto nella posizione di serraggio.
2) Tutte le viti ed i dadi di fissaggio dei coltelli
della fresa siano serrati a fondo.
3) L’olio della scatola della coppia conica sia
al suo giusto livello, ossia quasi piena.
ATTENZIONE - Fare attenzione, nel cambio
dei coltelli, che siano montati allo stesso
modo.
CARATTERISTICHE TECNICHE FRESE
FRESA CON QUlKFIT cm. 60: 16 coltelli,
310 giri/min., registrabile cm. 50 - 35.
Regolazione profondità di lavoro
Per variare la profondità di lavoro, agire sul-
l’inclinazione del coltello centrale togliendo
la vite (2) (Fig.24B) di fissaggio e spostando
l’asta forata (3) fino ad incontrare u nuovo
foro. Con i terreni duri, per evitare che la
macchina salti in avanti, regolare il coltello
centrale spostandolo in basso nell’ultimo
foro.
FRESA FLANGIATA cm. 65: 16 coltelli, 310
giri/min., registrabile cm. 56-43-34.
FRESA FLANGIATA cm 70: 20 coltelli, 310
giri/min., registrabile cm. 50-48-40.
Regolazione profondità di lavoro
Per variare la profondità di lavoro, agire sul-
l’inclinazione del coltello centrale togliendo
la vite (2) (Fig.24B) di fissaggio e spostando
l’asta forata (3) fino ad incontrare un nuovo
foro. Con i terreni duri, per evitare che la
macchina salti in avanti, regolare il coltello
centrale spostandolo in basso nell’ultimo
foro.
FRESA CON QUlKFlT cm. 65: 16 coltelli, 310
giri/min., restringibile cm. 56-43-34.
FRESA CON QUlKFlT cm 70: 20 coltelli, 310
giri/min., restringibile cm. 58-48-40.
Regolazione profondità di lavoro
Per variare la profondità di lavoro, agire sul-
l’inclinazione del coltello centrale usando la
leva 2 (Fig. 24). Con i terreni duri, per evitare
che la macchina salti in avanti, regolare il
coltello centrale spostandolo in basso nel-
l’ultimo foro.
REGOLAZIONE
ALTEZZA COFANO (Fig. 25)
(non per fresa cm. 70 con quikfit)
Dopo aver variato la profondità di lavoro
della fresa, occorre eseguire una regolazione
dell’altezza del cofano dal terreno. Allentare
il dado (2) e rimuovere la vite (3). Alzare o ab-

14
ATTENZIONE - Per evitare dan-
nose sollecitazioni, non bloccare
mai il perno centrale con le pa-
stiglie di regolazione; lasciare
sempre un gioco di almeno 0,1 mm.
Regolazione dell’altezza della barra fal-
ciante
Dovendo falciare su terreni accidentati, è ne-
cessario regolare l’altezza di taglio della barra
falciante nel modo seguente:
- Allentare il dado 1.
- Portare il pattino 2 nella posizione deside-
rata.
- Ribloccare il dado.
- Eseguire la regolazione su entrambi i pattini.
Regolazione del premilama
- Allentare le viti di fissaggio 3.
- Agire sulla vite di registrazione 4.
- Serrare nuovamente le viti di fissaggio.
N.B.: per un buon funzionamento non deve
esservi sfregamento eccessivo tra premilama
e lama.
Sostituzione della lama falciante
1) Barra falciante speciale
- Svitare le viti 5.
- Estrarre l’attacco lama 6.
- Sfilare la lama.
Per il montaggio eseguire le operazioni in modo
inverso.
2) Barra falciante normale
- Svitare le viti 5.
- Estrarre l’attacco lama 6.
- Ruotare di 90° il premilama.
- Sfilare la lama.
Per rimontare la lama eseguire le operazioni in
modo inverso.
MANUTENZIONE: Ogni volta che si usa la barra
falciante, ingrassare i punti 7 e 8.
RUMORE AEREO
Valore di pressione acustica rilevata a 1,6 m.
dal suolo, al centro delle stegole, con strumento
(B&K 2230) rivolto verso il motore.
Massimo livello di pressione acustica con-
tinuo equivalente ponderato:
- motocoltivatore:88.3 dB (A)
- falciatrice: 90.7 dB (A)
Potenza acustica:
- motocoltivatore: 104,6 dB (A)
- falciatrice: 104,6 dB (A)
VIBRAZIONI ALLE STEGOLE
Rilevamento con ponderazione secondo ISO
5349:
- motocoltivatore: 5,5 m/s2
- falciatrice: 16,2 m/s2
Dati di massima rilevati nella gamma dei motori
disponibili.
APPLICAZIONE DELLA BARRA
FALCIANTE FRONTALE (fig. 26)
Collegamento al motocoltivatore
L’applicazione della barra al motocoltivatore vie-
ne fatta utilizzando il relativo attacco rapido.
Registrazione del gioco tra perno centrale
e pastiglie
Per un funzionamento ottimale il gioco tra
perno centrale e pastiglie deve essere di 1÷3
decimi. Per ottenere tale gioco, operare nel
modo seguente:
A) Allentare la vite (9)
B) Avvitare il grano (10) fino a moderato serraggio
delle pastiglie contro il perno centrale con chiave
a brugola fornita in dotazione
C) Dalla posizione raggiunta ruotare in senso
opposto (svitare il grano) la chiave per circa
1/8 di giro (45°)
D) Serrare la vite (9) per bloccare il grano (10)
N.B. - Ripetere le operazioni dei punti A-B-C-D
ogni qualvolta si voglia ripristinare il gioco per
un funzionamento ottimale.
È consigliabile effettuare tali operazioni ogni
20÷30 ore di funzionamento.

15
FRANÇAIS
INDEX
- Généralités .................................................. 16
- Explication des symbôles .......................... 16
- Marquage et identification ......................... 16
- Commandes ............................................... 16
- Mesures d’encombrement .......................... 17
- Vitesses ...................................................... 17
- Données techniques ................................... 17
- Démarrage moteur ..................................... 18
- Enclenchement vitesse ............................... 18
- Prises de force ............................................ 19
- Blocage différentiel ..................................... 19
- Mancherons conduite ................................ 19
- Rotation colonne / guidon pour
outils frontaux
.............................................. 19
- Instructions de montage des freins ............ 20
- Dispositifs de sécurité
Arrêt moteur ................................................ 21
Crochet d’embrayage ................................. 21
Empêchement à la prise de force ............... 21
Empêchement à la 4ème vitesse en
marche-arrière en position outilsfrontaux. .. 21
- Démarrage électrique .................................. 21
- Démarrage électrique moteur ..................... 21
- Batterie ........................................................ 22
- Lubrification ................................................ 22
Réglage commandes
Embrayage ................................................. 23
Blocage différentiel . .................................... 23
Levier rotation colonne ............................... 23
Freins ........................................................... 23
Levier commande inverseur ........................ 23
- Substitution huile boîte de vitesse ............. 24
- Pression de gonflage pneus ....................... 24
- Quickfit ....................................................... 24
- Caractéristiques techniques fraises ............ 25
- Réglage hauteur capot ............................... 25
- Attelage au motoculteur .............................. 25
- Entretien ...................................................... 25
- Application barre faucheuse frontale .......... 26
- Niveau sonore ............................................. 26
- Vibrations aux mancherons ........................ 26
AVANT-PROPOS
Avant d’utiliser la moto-faucheuse, lisez
attentive-ment ce manuel et gardez-le
pour d’autres consultations. Le con-
structeur se réserve le droit d’effectuer des
modifications de la machine sans préavis
et sans risque de sanctions, les principales
caractéristiques techniques et les mesures
de sécurité restant les mêmes.

16
COMMANDES
(Fig. 2)
1) Levier arrêt moteur
2) Levier commande embrayage
3) Levier blocage différentiel
4) Levier frein gauche
5) Levier frein droit
6) Levier blocage vertical guidon
7) Levier commande Prise de Force
8) Levier commande vitesses
9) Commande accélérateur
10) Commande inverseur mouvement
11)Levier blocage horizontal colonne
GENERALITES
PIECES DE RECHANGE
Il est vivement conseillé d’employer
exclusivement des PIECES DE RECHAN-
GE ORIGINALES. Les commandes doivent
être effectuées selon les instructions
contenues dans le Catalogue des Pièces de
Rechange.
ENTRETIEN DU MOTEUR
Les prescriptions pour l’emploi et l’entretien
du moteur sont contenues dans ce manuel,
dont un exemplaire est fourni avec chaque
machine.
NOTICE
Les termes DROITE et GAUCHE utilisés
dans ce manuel pour localiser les différents
composants de la machine, se réfèrent
toujours au sens normal de la marche du
véhicule, c’est-à-dire à la machine vue de la
position du conducteur.
EXPLICATION DES SYMBOLES
MARQUAGE ET IDENTIFICATION
Vérifiez à la réception de la machine si la
plaque d’identification a été fixée et si elle
porte la marque “CE”. La plaque doit être
positionnée sur la boîte à vitesse, à côté du
numéro de série estampillé sur le carter.
ATTENTION!
En cas de besoin d’assistance technique
ou pour des commandes de pièces de
rechange, indiquez toujours le numéro de
série de la motofaucheuse concernée.
Poignée gaz
Levier frein
Levier commande
embrayage
Sens de la marche

17
MOTOCULTEUR
FAUCHEUSE
Modele Roues Vitesse
1ª 2ª 3ª 4ª 1ª RM 2ª RM 3ª RM
4.00-8” 1,05 2,2 3,63 11,38 1,11 2,32 1,33
KAM 4-KAM 5 4.00-10” 1,2 2,52 4,17 13,05 1,27 2,66 4,41
5.0-10” 1,26 2,64 4,37 13,68 1,33 2,79 4,62
Vitesses en Km/h avec moteure à 3600 tours/1’
DONNEES TECHNIQUES
Modèle KAM 4 KAM 5
Moteur à essence * *
Moteur Diesel * *
Démarrage par lanceur à retour automatique * *
Démarrage électrique Sur demande
Motorstop * *
Embrayage conique à sec * *
Embrayage multidisques à secSur demande
Boîte de vitesses version motoculteur
Boîte de vitesses version faucheuse 3MA+3RM
Différentiel avec blocage sur demande - -
Différentiel avec blocage de série - *
Freins sur demande * *
Freins de série - -
Crochet d’attelage sur demande - -
Crochet d’attelage de série * *
Mancherons réglables: 7 vert., 3 hor. Reversibles 180°
Roues avec pneus à disques fixes 4.00-8” 16x6.50-8”
Roues avec pneus à disques réglables 4.00-10” 5.0-10”
Roues métalliques * *
Poids avec moteur type/avec fraise de 70 cm. 6LD435/145 Kg.
6LD435/147 Kg.
MESURES D’ENCOMBREMENT
Modele Motoculteur Faucheuse
KAM 4-KAM 5 KAM 4-KAM 5
A 630 900
B 1040 810
C 1670 1710
D 136÷43 125÷40
E 437÷589 437÷589
F 400÷700 950÷1450

18
DEMARRAGE MOTEUR (Fig. 3)
Pour le démarrage du moteur, veuillez res-
pecter les indications reportées sur la notice
“emploi et entretien” du moteur.
Après s’être assurés que le levier de vitesses
et le levier de commande de la Prise de Force
sont au point mort, il faut bloquer le levier 1
du Motorstop et le levier 2 de l’embrayage
en utilisant le crochet C.
De cette façon on empêche la transmission
du mouvement en cas d’éventuelle vitesse
enclenchée.
EMBRAYAGE DES
VITESSES (Fig. 4)
Les motoculteurs KAM 4-KAM 5
sont pourvus d’un changement
de vitesses à 7 vitesses (4 mar-
ches avant + 3 marches arrières)
que l’on sélectionne à l’aide du mancheron 8
et du levier 10 (Fig. 2).
• Guidon en position “fraisage” (symbôles
blancs sur les plaquettes représentées sur
les Fig. 5 et 6): avec le symbôle du levier 10
placé comme sur la Fig. 6/1, on obtient les 4
marches avant en utilisant le mancheron 8.
Avec le symbôle du levier 10 placé comme
sur la Fig. 612, on obtient les 3 marches
arrières en utilisant le mancheron 8.
• Guidon en position “outils frontaux” (sym-
bôles jaunes sur plaquettes représentées sur
les Fig. 5 et 6): avec le symbôle du levier 10
placé comme sur la Fig. 6/2, en actionnant le
mancheron 8, on obtient les 3 marches avant.
Avec le symbôle du levier 10 placé comme
sur la Fig. 6/1, en actionnant le mancheron 8
on obtient les 3 marches arrières.
Tous les modèles sont pourvus d’un système
de sécurité qui empêche l’enclenchement
des marches arrières avec la Prise de Force
embrayée et vice-versa (mancheron en po-
sition de Fraisage).
ATTENTION - Pour éviter toutes sollicita-
tions inutiles aux commandes,
avant d’enclencher les marches
arrières, s’assurer que la Prise
de Force est au point mort et
vice-versa.
N.B.: L’enclenchement des vitesses doit
toujours être précédé du débrayage. Eviter
les débrayages prolongés pour ne pas ac-
célérer la consommation du roulement de
butée.
Fig. 4
Fig. 3
Fig. 5

19
PRISES DE FORCE
Tous les modèles sont pourvus de N° 1 Prise
de Force indépendante à 973 tours/mn. (profil
20 x 17 DIN 5482) et de la Prise de Force du
motoculteur KAM4-KAM5 s’actionnant avec
le levier N° 7 (Fig. 2).
N.B.: Pour insérer et retirer les Prises de Force
toujours utiliser le levier de l’embrayage.
La rotation de la Prise de Force est dans le
sens des aiguilles d’une montre pour chaque
sens de marche.
BLOCAGE DU DIFFERENTIEL
(MTC KAM 5- Fig.7)
Le blocage du différentiel s’obtient en ac-
tionnant le levier 3 (Fig. 2) placé sur la droite
du guidon.
N.B.: Le blocage peut être inséré avec le mo-
toculteur en mouvement à condition que les
roues ne glissent pas, dans ce cas débrayer,
enclencher le blocage et relâcher lentement
l’embrayage.
ATTENTION - Ne pas utiliser le blocage dif-
férentiel dans les virages.
MANCHERONS DE CONDUITE (Fig. 8)
Le réglage en sens vertical (hauteur) consent
d’avoir 7 positions lesquelles s’obtiennent en
utilisant le levier N°6.
Le réglage en sens horizontal (latéralement)
consent d’avoir 6 positions (3 positions avec
les mancherons normaux + 3 positions avec
les mancherons pivotés de 180°) lesquelles
s’obtiennent en utilisant le levier N°11.
ROTATION COLONNE/GUIDON POUR
OUTILS FRONTAUX (Fig. 9-10)
Quand on utilise les outils frontaux on doit
pivoter la colonne /guidon de 180°.
Pour cette manoeuvre il faut effectuer les
opérations suivantes:
1) Placer les mancherons de commande
des vitesses et de la Prise de Force au point
mort.
2) Retirer les mancherons 7 et 8 des sièges
de support S.
3) Tirer le levier 11 et pivoter la colonne dans le
sens contraire aux aiguilles d’une montre (de droi-
te à gauche), comme indiqué sur la Fig. 9/B.
4) Reporter le levier 11 en position originale
bloquant de cette façon la colonne.
5) Enfiler les mancherons 7 et 8 dans les
sièges du support S.
N.B. - Pour reporter la colonne /guidon en po-
sition normale (fraisage), répéter les mêmes
opérations en la pivotant dans le sens des
aiguilles d’une montre (de gauche à droite)
comme expliqué sur la Fig. 9/A.
Fig. 7
Fig. 8
Fig. 10

20
Fig. 11
INSTRUCTIONS
MONTAGE FREIN
(Fig. 11)
Poser le moteur sur un support stable.
1) Dévisser les visses de fixage (1) de la
roue.
2) Dévisser les visses de fixage (2) du sup-
port demi-essieu, fixer les semi-supports
des mâchoires en utilisant les visses (13) les
plus longues.
N.B. - Afin d’éviter des pertes d’huile, il est
conseillé de dévisser 2 visses, de monter le
semi-support, de resserrer les 2 visses, et de
répéter l’opération pour l’autre semi-support
mâchoires.
3) Monter les mâchoires frein (7) sur les pivots
appropriés sur le semi-support.
Pour le montage il est nécessaire de s’assurer
que les ressorts des mâchoires freins sont en
correspondance des évidements latéraux du
demi-essieu .
4) Monter le tambour des freins (11) et la roue
à l’aide des visses de fixage (1).
5) Après avoir retiré la poignée du guidon,
monter le levier (9) et le bloquer en position
à l’aide de la vis (10).
6) Visser le dipositif de réglage (11) sur le
levier (9).
7) Enfiler le câble dans le levier frein (9) et le
levier de commande des mâchoires (3).
8) En agissant sur le serre-câble (12) et sur
le réglage (6), régler le jeu du levier frein à
8 mm.
9) Remettre la poignée.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other NIBBI Tiller manuals