Indicazioni di sicurezza
QLavoro sicuro
1. Mantenere in ordine l’area di lavoro.
JIl disordine nell’area di lavoro può provocare
incidenti.
2. Tenere conto degli influssi dell’am-
biente circostante.
JNon esporre apparecchi elettrici alla pioggia.
JNon utilizzare utensili elettrici in un
ambiente umido o bagnato.
JAssicurarsi che l’area di lavoro sia bene
illuminata.
JNon utilizzare apparecchi elettrici
in aree dove sussistono pericoli di
incendio o di esplosione.
3. Proteggersi dalla possibilità
di scossa elettrica.
JFare in modo che il corpo non tocchi parti
messe a terra (ad esempio tubi, caloriferi,
fornelli elettrici, refrigeratori).
4. Tenere lontane le persone estranee.
JFare in modo che nessuna persona
estranea, in modo particolare bam-
bini, tocchi l’apparecchio elettrico o
il cavo. Tenere le persone estranee lontane
dall’area di lavoro.
5. Conservare in modo sicuro gli appa-
recchi elettrici inutilizzati.
JGli apparecchi elettrici inutilizzati devono es-
sere posti in luogo asciutto, in posizione elevata
oppure al chiuso, e al di fuori della portata
dei bambini.
6. Non sovraccaricare l’apparecchio
elettrico.
JSi lavora meglio e in maggiore sicurezza nella
gamma di carico indicata.
7. Utilizzare l’apparecchio elettrico cor-
retto.
JNon utilizzare per lavori pesanti apparecchi
forniti di una tensione più bassa.
JNon utilizzare l’apparecchio per scopi che non
previsti. Ad esempio, non utilizzare una sega
circolare manuale per tagliare piloni o ceppi.
8. Indossare l’abbigliamento adatto.
JNon indossare abiti ampi o gioielli, essi
potrebbero impigliarsi nelle parti in movimento.
JIn caso di lavorazione eseguita all’aperto si
suggerisce di indossare calzature antisdrucciolo.
JGli operatori con capelli lunghi devono sempre
indossare una rete sui capelli.
9. Utilizzare l’equipaggiamento
di sicurezza.
JIndossare occhiali di protezione.
JIn caso di lavori che generano polvere, indos-
sare una mascherina antipolvere.
10. Non utilizzare il cavo per scopi
per i quali esso non è desti-
nato.
JNon utilizzare il cavo per estrarre la spina
dalla presa. Proteggere il cavo da calore, olio
e angoli acuti.
11. Bloccare il pezzo in lavorazione.
JPer fissare il pezzo in lavorazione utilizzare
dispositivi di bloccaggio oppure una morsa a
vite. In questo modo il pezzo è trattenuto in
modo più sicuro che con una mano.
12. Evitare una postura non naturale.
JAssicurarsi di lavorare in una postura sicura e
mantenere sempre l’equilibrio.
13. Avere buona cura degli utensili.
JPer lavorare meglio e in maggiore sicurezza,
mantenere gli utensili da taglio affilati e puliti.
JOsservare le indicazioni fornite relativamente
sulla lubrificazione e il cambio dell’utensile.
JControllare regolarmente il cavo di alimenta-
zione dell’utensile elettrico, e in caso di dan-
neggiamento dello stesso, farlo riparare da un
tecnico specializzato.
JControllare con regolarità le prolunghe e so-
stituirle qualora fossero danneggiate.
JMantenere le impugnature asciutte, pulite e
senza olio o grasso.
14. Estrarre la spina dalla presa elettrica:
JIn caso di mancato utilizzo dell’utensile elettrico,
prima di ogni intervento di manutenzione e in
caso di cambio utensili quali ad esempio lama,
punta o fresatrice.
15. Non lasciare inserite chiavette del
mandrino.
JPrima di avviare l’apparecchio, verificare che
nessuna chiavetta o dispositivo di regolazione
siano inseriti.