urmet domus 1043 User manual

DS1043-119E 1
ITALIANO
DESCRIZIONE GENERALE
Il modulo polivalente 1043/532 con microprocessore
ed isolatore di corto circuito è un dispositivo
programmabile che può essere configurato come:
modulo di uscita attuatore (MU)
modulo di ingresso per contatti stabili (LI)
modulo di ingresso per contatti impulsivi (PI)
Sul modulo è possibile abilitare alcune funzioni
opzionali relative alla modalità di funzionamento
selezionata; la programmazione può essere
eseguita direttamente tramite le centrali Urmet Sch.
1043/550,1043/560 e 1043/570.
La configurazione di fabbrica del modulo polivalente è
impostata come attuatore in modo 0.
1043/532 memorizza automaticamente, nella sua
memoria non volatile, le trenta misure precedenti e le
30 misure successive ad una condizione di allarme.
Queste misure possono essere visualizzate, in forma
grafica o testuale, sul display della centrale.
Questa funzionalità è molto importante per analizzare
a posteriori le condizioni del modulo prima e dopo che
la condizione di allarme è stata rilevata. Sul modulo,
oltre all’uscita a contatti liberi (relè), è presente
un’uscita controllata ed un ingresso per
l’alimentazione esterna. Con l’alimentazione esterna
collegata, l’uscita controllata ha una portata massima
in corrente di 0,75A@30V⎓, senza alimentazione
esterna l’uscita assume la funzionalità di uscita di
ripetizione allarme ed è limitata a 15mA@18V⎓.
Il LED bicolore, in condizioni operative, indica lo stato
del modulo mentre, in modalità service, può essere
utilizzato per visualizzare l’indirizzo del modulo tramite
una funzione specifica attivata dalla centrale.
Perulterioriinformazionifareriferimento al manuale
programmazione delle centrali Urmet
Sch.1043/550,1043/560 e 1043/570.
1043/532 MODULO ATTUATORE
Sono possibili quattro modalità di funzionamento:
Modo 0
Questa modalità di funzionamento è rivolta
all’attivazione di apparecchiature collegate
all'attuatore dove necessita una sua
disattivazione/riattivazione locale: in tal caso un
contatto NA dell'apparecchiatura dovrà essere
posto in parallelo al resistore di fine linea
dell’ingresso 1 (Fig. 1).
Modulo alimentato esternamente
In condizioni di riposo l’attuatore controlla la
presenza del resistore di fine linea da 10Ksolo
sull’ingresso 1 e se l’ingresso viene aperto o
viene cortocircuitato il modulo invia la rispettiva
segnalazione di guasto n° 13 o n° 12 alla
centrale.
In condizione di attivato, tramite comando
impartito dalla centrale, l’attuatore attiva sia il relè
che l’uscita controllata; l’ingresso 1 può essere
utilizzato come disattivazione locale chiudendo
un contatto NA posto in parallelo al resistore di
fine linea.
La disattivazione permane fintanto che il contatto
rimane chiuso (Fig. 1).
Le fasi di blocco dell’attuazione e di ripristino
delle uscite inviano rispettivamente le
segnalazioni di guasto n° 100 e n° 101 alla
centrale.
Modulo non alimentato esternamente
L’ingresso 1 non è controllato e l’uscita
controllata assume la funzionalità di uscita
ripetizione allarme.
MODULO INPUT OUTPUT
INPUT OUTPUT MODULE
Sch./Ref. 1043/532
LBT8208
DS1043-119E
Mod.
1043

DS1043-119E
2
Modo 1
Questa modalità di funzionamento è rivolta al
controllo di apparecchiature collegate all'attuatore:
in tal caso un contatto normalmente chiuso
dell'apparecchiatura dovrà essere posto in serie al
resistore di fine linea (Fig. 2).
Modulo alimentato esternamente
In condizioni di riposo l’attuatore controlla la
presenza del resistore di fine linea da 10Ksolo
sull’ingresso 1 e se l’ingresso viene aperto o
cortocircuitato il modulo invia la segnalazione di
guasto n° 13 o n° 12 alla centrale. In condizione
di attivato l’attuatore oltre che a controllare
l’ingresso 1 come nella condizione di riposo,
attiva sia il relè che l’uscita controllata.
Modulo non alimentato esternamente
Vale quanto detto per il modulo alimentato
esternamente tuttavia l’uscita controllata assume
la funzionalità di uscita ripetizione allarme.
Modo 2
Questa modalità di funzionamento è rivolta al
all’attivazione ed al controllo di dispositivi
elettromeccanici (es. serrande) che necessitano
del tempo per passare dallacondizione di risposo
alla condizione di attivato: in tal caso un contatto
NA dovrà essere posto in parallelo resistore di
fine linea dell’ingresso 1 (Fig. 3).
Modulo alimentato esternamente
Come per il modo 1 tranne che, all’attivazione del
modulo, l’uscita controllata è subito attivata e
l'ingresso 1 deve essere cortocircuitato da un
contatto esterno entro un tempo programmato
(ritardo Feedback) per indicare l'avvenuta
commutazione di stato dell’apparato comandato.
Qualora l'ingresso non venisse cortocircuitato
entro il ritardo Feedback, una segnalazione di
guasto n° 16 verrà inviata alla centrale.
Al successivo reset del modulo con uscite attive,
l’ingresso 1 non è controllato per il tempo di
Feedback permettendo così il ripristino dello
stato di riposo dell’apparecchiatura comandata.
Il ritardo Feedback è programmabile a passi di 1
secondo e può avere un range di 0255 secondi;
il ritardo ha inizio da quando sono attive le uscite.
Modulo non alimentato esternamente
Vale quanto detto per il modulo alimentato
esternamente tuttavia l’uscita controllata assume
la funzionalità di uscita ripetizione allarme.
Modo 3
Questa modalità di funzionamento è rivolta al
all’attivazione ed al controllo di sistemi (es.
evacuazione) che necessitano particolari
procedure di attivazione, disattivazione e
controllo: in tal caso un contatto NA dovrà essere
posto in parallelo resistore di fine linea
dell’ingresso 1 (Fig. 1).
L’utilizzo di questa modalità è vincolato all’uso
dell’alimentazione esterna.
In condizioni di riposo l’attuatore controlla la
presenza del resistore di fine linea da 10Ksolo
sull’ingresso 1 e se l’ingresso viene aperto il
modulo invia la segnalazione di guasto n° 13 alla
centrale.
In condizione di attivato l’attuatore attiva l’uscita
controllata di attivazione in modo impulsivo o
stabile e controlla per 10 secondi il passaggio in
cortocircuito dell’ingresso 1; se questo non
accade il modulo invia la segnalazione di guasto
n° 16 alla centrale. Successivamente ai 10
secondi se la condizione di cortocircuito
dell’ingresso 1 dovesse cessare, il modulo
invierà la segnalazione di guasto n° 102 alla
centrale.
Al successivo reset del modulo l’uscita
controllata, se programmata per essere sempre
attiva, verràrilasciata e verràeseguito un impulso
di reset di durata programmabile sull’uscita relè
di disattivazione.
Per i modi di funzionamento 0, 1 e 2 possono
essere programmati i ritardi fra la ricezione del
comando di attivazione e l'effettivo pilotaggio del
relè (ritardo Hold-Off) e dell’uscita controllata
(solo per modi 0 e 1 - ritardo Feedback).
Questi ritardi sonoespressi in secondi e possono
coprire un range fra 0255 in step da 1 secondo.
Per il modo 3 di funzionamento i temporizzatori
sono definiti:
Uscita controllata di attivazione
se tempo di attivazione uscita controllata =
0 uscita sempre attiva
se tempo di attivazione uscita controllata
diverso da 0 uscita impulsiva definita dal
valore 1÷10 in step di 1 secondo.
Uscita relè di disattivazione
ritardo di reset = 0 uscita sempre attiva
ritardo di reset per uscita impulsiva definita
dal valore 13 in step di 1 secondo.

DS1043-119E 3
L’uscita controllata e l’uscita di ripetizione allarme
sono supervisionate e generano le segnalazioni
di guasto n° 30 e n° 31 rispettivamente nel caso
di apertura o cortocircuito del resistore di file
linea. In caso di sovraccarico e per la sola uscita
ripetizione di allarme è generato il guasto n° 32.
L'uscita di ripetizione allarme è attivata quando il
modulo riceve il comando di commutazione dalla
centrale.
L’uscita di ripetizione allarme lampeggia quando
sulla linea rivelazione sono presenti più di 5
dispositivi in allarme.
Nella configurazione come modulo di uscita
l’ingresso 2 non è mai controllato né utilizzato.
Laconfigurazionedifabbricadelmodulo attuatoreè:
modo 0 di funzionamento
ritardo Hold-Off = 0 secondi
ritardo Feedback = 0 secondi
In qualsiasi modalità, se la configurazione del
modulo prevede la presenza dell’alimentazione
esterna, in caso di sua mancanza il modulo invia
alla centrale la segnalazione di guasto n° 34; al
contrario con configurazione senza
alimentazione esterna in caso di presenza della
stessa il modulo invia alla centrale la
segnalazione di guasto n° 33.
Fig. 1 –Collegamento modulo 1043/532 come attuatore in modo 0 con disattivazione locale oppure in
modo 3 per controllo sistemi (distanza massima contatto di disattivazione <10m)

DS1043-119E
4
Fig. 2 –Collegamento modulo 1043/532 come attuatore in modo 1
(distanza max apparecchiatura da controllare<10m)
Fig. 3 –Collegamento modulo 1043/532 come attuatore in modo 2
(distanza max apparecchiatura da controllare<10m)

DS1043-119E 5
1043/532 MODULO DI INGRESSO
PER CONTATTI PULITI STABILI
Quando programmato come modulo di ingresso
per contatti puliti stabili a singola soglia, il
dispositivo monitorizza costantemente sia
l’ingresso 1 che l’ingresso 2.
Se l’apparecchiatura da controllare si trova ad una
distanza inferiore ai 10 m dal modulo si utilizza
l’ingresso 1 (Fig. 4), mentre per distanze superiori,
fino ad un massimo di 100di carico resistivo del
cavo, si utilizza l’ingresso 2 (Fig. 4a).
Indipendentemente dall’ingresso utilizzato l’altro
ingresso deve essere propriamente terminato con
il resistore di fine linea.
In caso di rimozione del resistore di fine linea
modulo segnala alla centrale la condizione di
guasto n° 13 mentre quando l'ingresso è
cortocircuitato permanentemente è segnalata la
condizione di allarme.
Le opzioni disponibili per il modulo di ingresso
sono la gestione dell'ingresso multisoglia e uscita
di reset con durata programmabile.
La funzione multisoglia, quando abilitata da
programmazione, consente di avere 2 segnalazioni
di allarme dallo stesso modulo; si veda quanto
indicato in Fig. 5 per le connessioni elettriche.
La funzione multisoglia è valida solo per l’ingresso 1.
L'uscita di reset, quando abilitata da
programmazione, consente di attivare il relè per il
tempo impostato, quando sulla centrale è premuto
il tasto riavvia (reset globale) ed il modulo è nella
condizione di allarme 1, allarme 2 o guasto
esterno. La durata dell'attivazione del relè è
programmabile e può coprire un range da 1 a 20
secondi con passi di un secondo.
Dopo il reset da centrale con il modulo in guasto
esterno, gli ingressi 1 e 2 non verranno controllati
per il tempo definito nel temporizzatore Tempo di
ripristino, che può assumere il valore da 60÷255
secondi.
La configurazione di fabbrica del modulo di
ingresso a contatti puliti stabili è:
funzionamento con singola soglia
uscita di reset abilitata con durata di
attivazione di 3 secondi.
tempo di ripristino = 60 secondi
Fig. 4 –Collegamento modulo 1043/532 come modulo d’ingresso stabile (LI) a singola soglia
(distanza massima apparecchiatura di controllo <10m)

DS1043-119E
6
Fig. 4a –Collegamento modulo 1043/532 come modulo d’ingresso stabile (LI) a singola soglia
(resistenza massima dei cavi di collegamento con l’apparecchiatura di controllo <100)
Fig. 5 –Collegamento modulo 1043/532 come modulo d’ingresso stabile (LI) a multisoglia
(distanza massima apparecchiatura di controllo <10m)

DS1043-119E
7
1043/532 MODULO DI INGRESSO
PER CONTATTI PULITI IMPULSIVI
Quando programmato come modulo di ingresso
per contatti puliti impulsivi, il dispositivo
monitorizza costantemente l'ingresso 1; in caso di
rimozione del resistore di fine linea da 10K, il
modulo segnala alla centrale la condizione di
guasto n° 13, mentre quando l'ingresso è
cortocircuitato momentaneamente, il modulo
memorizza questa informazione (>0,2 sec.) e,
indipendentemente dalla condizione dell'ingresso,
la comunica alla centrale come indicazione di
allarme.
Le opzioni disponibili per il modulo di ingresso
sono l'uscita di reset con durata programmabile e
la possibilità di cancellazione della condizione di
allarme sul modulo, agendo sull'ingresso 2 oppure
tramite centrale.
L'uscita di reset, quando abilitata da
programmazione, consente di attivare il relè per il
tempo impostato, quando sulla centrale è premuto
il tasto riavvia (reset globale).
La durata dell'attivazione del relè è
programmabile e può coprire un range da 1 a 20
secondi con passi di un secondo.
Tramite la programmazione è possibile definire
come avviene la cancellazione della condizione di
allarme sul modulo, se localmente tramite
pulsante posto sull'ingresso 2 oppure quando
sulla centrale è premuto il tasto riavvia (reset
globale).
Nel primo caso sull'ingresso 2 del modulo, un
contatto NA deve essere posto in parallelo al
resistore di fine linea da 1Kcome indicato in
figura.
La rimozione del fine linea comporta l'invio alla
centrale di una segnalazione di guasto n° 13 solo
con funzione abilitata.
La configurazione di fabbrica del modulo di
ingresso a contatti puliti impulsivi è:
uscita di reset abilitata con durata di
attivazione di 3 secondi
cancellazione condizione di allarme tramite
tasto "riavvia" della centrale.
Fig. 6 –Collegamento modulo 1043/532 come modulo d’ingresso impulsivo (PI)
(distanza massima pulsante di comando =10m)

DS1043-119E
8
INDIRIZZAMENTO
L'indirizzo (1128) è impostato via software e
memorizzato su una memoria non volatile.
Il modulo può essere indirizzato dalla centrale in
modalità automatica o manuale. Per ulteriori
dettagli si veda il manuale di programmazione
della centrale.
MORSETTIERE
Nr
Descrizione
1
Ingresso positivo linea rivelazione
2
Ingresso negativo linea rivelazione
3
Schermo ingresso linea rivelazione
4
Schermo uscita linea rivelazione
5
Uscita negativo linea rivelazione
6
Uscita positivo linea rivelazione
7
Negativo ingresso 2
8
Positivo ingresso 2
9
Negativo ingresso 1
10
Positivo ingresso 1
11
Contatto NC scambio relè
12
Contatto comune scambio relè
13
Contatto NA scambio relè
14
Negativo uscita controllata
15
Positivo uscita controllata
16
Negativo alimentazione esterna
17
Positivo alimentazione esterna
JP1 : Chiuso: impostazione di fabbrica
Aperto: toglie alimentazione al modulo.
JP2 : Chiuso: cortocircuita i positivi della linea
rilevazione.
Aperto: impostazione di fabbrica
COLLEGAMENTI
Utilizzare un cavo schermato: collegare lo
schermo del cavo solo alla massa della centrale
(se il collegamento è a Loop collegare lo
schermo di una sola estremità) ed assicurarsi
della sua continuità elettrica su tutta la linea.
La sezione deiconduttori può variare in base alla
lunghezza del cavo.
Si consiglia un conduttore con sezione di 1,5 mm2.
Usare un cavo elettrico che non ecceda i
seguenti limiti:
Resistenza massima = 100Ω
Capacità massima = 2µF
Il collegamento elettrico deve essere effettuato
rimuovendo circa 10mm di protezione isolante
dal conduttore principale inserendolo nella
morsettiera.
Il modulo 1043/532 deve essere utilizzato
esclusivamente con le centrali Urmet Sch.
1043/550,1043/560 e 1043/570.
CARATTERISTICHE INGRESSI
Ingresso 1
Tensione di uscita
3,3V⎓
Resistore di fine linea
10K
Tempo di acquisizione contatto
(PI)
0,2 sec.
minimo
Tempo di acquisizione contatto
(LI)
4 sec.
minimo
Resistore per allarme 1
(multisoglia)
8200
Resistore per allarme 2
(multisoglia)
2200
Ingresso 2
Tensione di uscita
3,3V⎓
Resistore di fine linea
1K
Tempo di acquisizione contatto
(PI)
0,2 sec.
minimo

DS1043-119E
9
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione di
funzionamento
20V⎓(-15%, +10%)
modulata
Alimentazione
Esterna
24V⎓(-15%, +10%)
Assorbimento medio
(Condizioni normali)
250A @ 20V⎓
Assorbimento medio
(Condizioni di allarme)
2mA @ 20V⎓
LED bi-colore
Rosso fisso:
Stato di allarme
Rosso lamp. lento (2s):
Stato di allarme conSLC
tensione operativa <17V
Verde lamp. lento (2s):
Stato normale
Verde lamp. veloce:
Indirizzo duplicato
Relè uscita
contatti liberi
1A, 30V⎓, carico
resistivo
Uscita controllata
senza alimentazione
esterna
15 mA max.
Uscita controllata
con alimentazione
esterna
0,75A, 30V⎓, carico
resistivo
Temperatura di
funzionamento
-10 55°C ± 2°C
(14 131°F)
Umidità relativa
93 % ± 2%
non condensante
Temperatura di
immagazzinamento
-30 70 °C
(-22 158°F)
Classe Ambientale
Interno
Dimensioni
109x91x30 mm
Peso
140 g
Materiale contenitore
ABS V0
Conforme alle norme EN54-18:2005/AC:2007
EN54-17:2005/AC:2007
Modulo INPUT/OUTPUT
Mod.1043/532
Urmet S.p.A. 1293-CPD-0325
DoP n. 1293-CPR-0325
Ulteriori informazioni sono disponibili presso il
costruttore.
09
1293

DS1043-119E
10
ENGLISH
GENERAL DESCRIPTION
Based on a microcontroller and equipped with a
short circuit isolator, the 1043/532 IN OUT
module is a programmable device which can be
configured as follows:
actuator output module (MU)
input module for latched dry contacts (LI)
input module for pulsed dry contacts (PI)
Also, optional functions relevant to the selected
operating mode can be enabled. The module
can be programmed directly through Urmet
control panels ref. 1043/550, 1043/560 and
1043/570.
Factory configuration of the multi-purpose
module is set as actuator in mode 0.
The 1043/532 is able to store automatically, into
its non volatile memory, thirty measures before
and thirty measures after the alarm condition.
These measures can be shown in graphic or text
mode on the display of the control panel.
This feature is very important to analyse what
has happened before and after the detected
alarm condition.
The 1043/532 is equipped with dry contact relay
output, a supervised output and external power
supply input.
When an external power supply is connected to
the module, the supervised output max current is
0.75A@30V⎓, if no external power supply the
supervised output works as an alarm repetition
output with a current is limited to 15 mA@18V⎓.
The bi-coloured LED (green-red) indicates the
module condition in normal operating mode; on
the other hand, when in service mode, it can be
used to show the detector’s address by means
of a special function activated from the control
panel.
For further information, please refer to the
programming manual of the Urmet series control
panel.
1043/532 ACTUATOR MODULE
The following four operating modes are
available:
Mode 0
This operating mode will be used to activate an
equipment connected to the actuator and, once
activated, perform one or more deactivations and
reactivationsbyoperatinglocally:inthiscase, aNO
contact of the equipment must be connected in
parallel with the input 1 end-of-line resistor (Fig. 1).
Externally powered module
In idle condition, the actuator checks the presence
of the 10Kend-of-line resistor at input 1; if the
input is opened or short-circuited, the module
signals respectively fault n° 13 or n° 12 to the
control panel.
When activated via a command sent by the
control panel, the actuator activates both the relay
and the supervised output; input 1 can be used to
locally deactivate the actuator by closing a NO
contact in parallel with the end-of-line resistor.
Deactivation is held as long as the contact is
closed (Fig. 1). Block and un-block of the
actuationleadrespectively tosignallingoffaultsn°
100 and n° 101 to the control panel.
Externally un-powered module
Input 1 is not checked and the supervised output
works as an alarm repetition output.
Mode 1
This operating mode will be used to activate an
equipment connected to the actuator: in this case,
an NC contact of the equipment must be
connected in series with the end-of-line resistor of
the input 1 (Fig. 2).
Externally powered module
In idle condition, the actuator checks the presence
of the 10Kend-of-line resistor at input 1 and if
the input is opened or short-circuited the module
signals respectively fault n° 13 or n° 12 to the
control panel.
When activated, the actuator checks input 1 as in
idle condition and activates the relay and
supervised output.
Externally un-powered module
The actuator behaves as in the externally
powered module, the only difference being that
thesupervisedoutput works asanalarm repetition
output.

DS1043-119E
11
Mode 2
This operating mode will be usedfor activation and
control of electro-mechanic devices (e.g. dumpers)
which require some time to switch from the idle to
theactivecondition:inthis casea NOcontactofthe
equipment must be connected in parallel with the
end-of-line resistor of input 1 (Fig. 3).
Externally powered module
The same behaviour described for mode 1
applies, but for the following difference: when the
module is activated, the supervised output is
immediately activated and input 1 must be short-
circuited by an external contact within a
programmed amount of time (Feedback delay) in
order to indicate the status change of the
controlled equipment.
If the input is not short-circuited within the
Feedback time, fault n° 16 will be signalled to the
control panel.
When the module with active outputs undergoes
a reset, input 1 is not controlled for the Feedback
time, thus allowing the restore of the reset state of
the controlled equipment.
Externally un-powered module
The actuator behaves as in the externally
powered module, the only difference being that
thesupervisedoutput works asanalarm repetition
output.
Mode 3:
This operating mode will be used for activation
and control of systems (e.g. evacuation) requiring
specific procedures of activation, deactivation and
control: inthiscaseaNOcontactoftheequipment
must be connected in parallel with the end-of-line
resistor of input 1 (Fig. 1).
This operating mode requires the use of the
external power supply.
In idle condition, the actuator checks the presence
of the 10Kend-of-line resistor at input 1 and if
the input is opened the module signals fault n° 13
to the control panel.
In activated condition, the actuator activates the
supervised activation output in an impulsive or
stable way, then waits for input 1 to be short-
circuited within 10 seconds; if this does not occur,
the module signals fault n° 16 to the control panel.
After 10 seconds, if the short- circuit condition of
input 1 ends,themodulesignalsfaultn°102tothe
control panel.
At the next reset of the module, the supervised
output, if programmed to be always active, will be
released and a reset pulse of programmable
duration will be performed on the deactivation
relay output.
For the operating mode 3, the following timers are
defined:
Supervised activation output:
If activation time of supervised output = 0,
the output is always active
If activation time of supervised output differs
from 0, pulse duration can last from 110 in
1 second step.
Deactivation relay output:
Reset pulse delay from 13in1secondstep.
The supervised output and the alarm repetition
output generate fault n° 30 and n° 31 respectively
for open and short-circuit of the end-of-line
resistor. In case of overload and for alarm
repetition output only, fault n° 32 is generated.
The alarm repetition output is activated when the
module receives the activationcommand from the
control panel. The alarm repetition output blinks
when there are more than 5 devices in alarm
condition on the detection circuit.
When the module is configured as an actuator,
input 2 is neither used nor checked.
Factory configuration of the actuator module is
the following:
Operating mode 0
Hold-off delay = 0 seconds
Feedback delay = 0 seconds
Regardless of the operating mode, if the
configuration of the module requires an external
power supply and it is not available, the module
signals fault n° 34 to the control panel;
conversely, if the module is configured with no
external power supply but a power supply is
connected to the module, fault n° 33 is signalled
to the control panel.

DS1043-119E
12
Fig. 1 –Connections for 1043/532 module configured as mode 0 actuator with local reset or
mode 3 for system control (max connection length between reset contact and 1043/532 module is 10m)
Fig. 2 –Connections for 1043/532 module configured as mode 1 actuator
(max connection length between equipment under monitoring and input 1 is 10m)

DS1043-119E
13
Fig. 3 –Connections for 1043/532 module configured as mode 2 actuator
(max connection length between equipment under monitoring and input 1 is 10m)
1043/532 INPUT MODULE FOR
LATCHED DRY CONTACTS
When programmed as single threshold latched
input module, the device monitors continuously
input 1 and input 2.
If the control equipment is close to the 1043/532
module (distance less than 10m) the input 1 must
be used (Fig. 4); for greater with the resistance of
the wires less than 100, input 2 will be used.
(Fig. 4a).
Regardless of theused input, the other one should
be correctly terminated with an end-of-line
resistor.
If the end-of-line resistor is removed, the module
signals fault n° 13 to the control panel whereas
when the input is short-circuited permanently an
alarm condition will be signalled.
Available options for the input module are multi-
threshold input management andreset output with
programmable time.
Multi-threshold functionality, when enabled by
programming, makes it possible for the control
panel to receive two alarm indications from the
panel to receive two alarm indications from the
same module (see indications given in Fig. 5 for
electric connections).
Multi threshold function is available on input 1
only. Reset output, when enabled by
programming, leads to activation of the relay for a
predefined time (relay ON time) whenever the
reset button (global reset) is pressed on the
control panel.
Relay ON time is programmable and can get any
value between 1 and 20 seconds with one-second
steps.
After the reset from the control panel with the
module in external fault, inputs 1 and 2 will not be
checked for the time defined in the Recovery time
which can take the value from 60÷255 seconds.
Factory configuration of the input module for
latched dry contacts is the following:
single threshold operation
reset output enabled
relay ON time = 3 seconds.
recovery time = 60 seconds

DS1043-119E
14
Fig. 4 –Connections for 1043/532 module configured as single threshold latched input module (LI)
(max connection length between control and input 1 is 10m)
Fig. 4a –Connections for 1043/532 module operating as single threshold latched input module (LI)
(max resistance of the connection wires between control equipment and input 2 is <100 )

DS1043-119E
15
Fig. 5 –Connections for 1043/532 module configured as multi-threshold latched input module (LI)
(max connection length between control equipment and input 1 is 10m)
1043/532 INPUT MODULE FOR
PULSED DRY CONTACTS
When programmed as input module for pulsed dry
contacts, the device monitors continuously input
1; if the 10Kend-of-line resistor is removed, the
module signals fault n° 13 to the control panel;
when the input is short-circuited for at least 0.2s,
the module stores this information and signals an
alarm event to the control panel.
Available options for the input module are:
reset output with programmable duration and
the possibility of clearing the alarm condition
on the module by operating on input 2 or via
the control panel.
The reset output, when programmed as enabled,
makes it possible to activate the relay for the
programmed duration whenever the reset button
(global reset) is pressed on the control panel.
The relay activation duration can be programmed
in a range between 1 and 20 seconds with one-
second steps.
The way alarm condition is cleared in the module,
whether locally by pressing the button on input 2
or remotely by pressing the reset button (global
reset) on the control panel, can be configured.
In case of local reset, a NO contact shall be
connected in parallel with the 1Kend-of-line
resistor as shown in the figure.
End-of-line resistor removal leads to signalling a
n° 13 fault to the control panel (only if this
functionality is enabled).
Factory configuration of the input module for
pulsed dry contacts is the following:
enabled reset output with 3 seconds ON time
alarm condition clearing by control unit "reset"
button.

DS1043-119E
16
Fig. 6 –Connections for 1043/532 module configured as pulsed input module (PI)
(max connection length between control button and input 1 is 10m)
ADDRESSING
The address (1128) of the module is configured
via software and stored in a non-volatile memory.
The 1043/532 can be addressed, in manual or
automatic mode from the Control Panel.
For further details please see the control panel’s
programming manual.
TERMINAL BOARDS
No.
Description
1
Detection circuit positive input
2
Detection circuit negative input
3
Detection circuit input shield
4
Detection circuit output shield
5
Detection circuit negative output
6
Detection circuit positive output
7
Input 2 negative
8
Input 2 positive
9
Input 1 negative
10
Input 1 positive
11
NC relay contact switch
12
Common relay contact switch
13
NO relay contact switch
14
Supervised output negative
15
Supervised output positive
16
External power supply negative
17
External power supply positive
JP1:Closed: factory setting
Open: Power off module
JP2:Closed: electrical connection between
detection line positive input and detection
line positive output.
Open: factory setting

DS1043-119E
17
CONNECTIONS
A shielded cable must be used: connect the
shield of the cable (in the case of loop mode,
connect one end only of the shield) only to the
ground in the control panel and connect the shield
between devices in order to guarantee electrical
continuity on the detection circuit.
The required section of the cable depends on the
length of the detection line.
A lead section of 1,5mm2is suggested.
Don’t use cable that exceed these limits:
Maximum resistance = 100Ω
Maximum capacitance = 2µF
Electrical connection must be performed by
removing approximately 10 mm of insulatingcover
from the main lead and insert it on the terminal
block.
The 1043/532 can be used only with Urmet Ref.
1043/550,1043/560 and 1043/570 control panels.
INPUT CHARACTERISTICS
Input 1
Output voltage
3.3V⎓
End of line resistor
10K
Contact acquisition time (PI)
0.2 sec.
minimum
Contact acquisition time (LI)
4 sec.
minimum
Alarm 1 resistor (multi-threshold)
8200
Alarm 2 resistor (multi-threshold)
2200
Input 2
Output voltage
3.3V⎓
End of line resistor
1K
Contact acquisition time (PI)
0.2 sec.
minimum
TECHNICAL SPECIFICATIONS
Operating voltage
20V⎓(-15%, +10%)
modulated
External power
supply
24V⎓(-15%, +10%)
Average current
consumption
(Normal condition)
250A @ 20V⎓
Average current
consumption
(Alarm condition)
2mA @ 20V⎓
Bi-coloured LED
Red, steady on:
alarm condition
Red, blinking slowly
(2s): alarm condition
with SLC operating
voltage <17V
Green, blinking slowly
(2s): normal
condition
Green, fast blinking:
duplicate address
Relay output
(dry contacts)
1A, 30V ⎓
resistive load
Supervised output
without external
power supply
15mA max
Supervised output
with external power
supply
0.75A, 30V⎓
resistive load
Operative
temperature
-10 55°C ± 2°C
(14 131°F)
Relative humidity
93 % ± 2%
non condensing
Storage/shipping
temperature
-30 70°C
(-22 158°F)
Environmental class
Inside
Dimensions
109x91x30mm
Weight
140g
Enclosure material
ABS V0
Compliant with EN54-18:2005/AC:2007
EN54-17:2005/AC:2007
INPUT/OUTPUTmodule
Mod.1043/532
UrmetS.p.A.1293-CPD-0325
DoP n. 1293-CPR-0325
Further information is available to the
manufacturer.
09
1293

DS1043-119E
18
ITALIANO
DIRETTIVA 2012/19/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 4 luglio 2012 sui
rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il
prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri comunali di raccolta
differenziata dei rifiuti elettrotecnici ed elettronici.
In alternativa alla gestione autonoma è possibile consegnare l’apparecchiatura che si desidera smaltire al
rivenditore, al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente.
Presso i rivenditori di prodotti elettronici con superficie di vendita di almeno 400 m2è inoltre possibile
consegnaregratuitamente,senzaobbligodi acquisto,i prodotti elettronici da smaltirecondimensionemassima
inferiore a 25 cm.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al
trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
ENGLISH
DIRECTIVE 2012/19/EU OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL of 4 July
2012 on waste electrical and electronic equipment (WEEE)
The symbol of the crossed-out wheeled bin on the product or on its packaging indicates that this
product must not be disposed of with your other household waste.
Instead, it is your responsibility to dispose of your waste equipment by handing it over to a designated collection
point for the recycling of waste electrical and electronic equipment.
The separate collection and recycling of your waste equipment at the time of disposal will help to conserve
natural resources and ensure that it is recycled in a manner that protects human health and the environment.
For more information about where you can drop off your waste equipment for recycling, please contact your
local city office, your household waste disposal service or the shop where you purchased the product.

DS1043-119E
19

DS1043-119E
20
LBT8208
DS1043-119E
Other manuals for 1043
11
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: