Verdemax SE20 User manual

1
Cod. 4349
ELETTROSEGA A BATTERIA 20V SE20
Manuale d’uso
20V BATTERY-POWERED CHAINSAW SE20
Operating manual
TRONÇONNEUSE À BATTERIE 20V SE20
Manuel d’emploi
AKKU-ELEKTROKETTENSÄGE 20V SE20
Benutzerhandbuch
MOTOSIERRA A BATERÍA 20V SE20
Manual de usario
IT
EN
FR
DE
ES

2
ELETTROSEGA A BATTERIA 20V SE20
Manuale d’uso.................................................................... 3
20V BATTERY-POWERED CHAINSAW SE20
Operating manual ............................................................ 23
TRONÇONNEUSE À BATTERIE 20V SE20
Mode d’emploi ................................................................. 43
AKKU-ELEKTROKETTENSÄGE 20V SE20
Benutzerhandbuch ............................................................ 63
MOTOSIERRA A BATERÍA 20V SE20
Manual de usario ............................................................. 83
IT
EN
FR
DE
ES

3
ELETTROSEGA
A BATTERIA 20V
SE20 - Cod. 4349
Manuale d’uso
Traduzione delle istruzioni originali
IT

4
IT
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI
I simboli sono utilizzati in questo manuale per attirare l’attenzione su possibili rischi. I simboli di
sicurezza e le spiegazioni che li accompagnano devono essere perfettamente compresi. L’avver-
tenza di per sé non previene i rischi e non può sostituire metodi adeguati per evitare incidenti.
Avvertenza: leggere attentamente il manuale di istruzioni prima dell’uso
Estrarre la batteria sostituibile dall’apparecchio prima di qual-
siasi intervento di ampliamento, pulizia e manutenzione.
Prima di ogni utilizzo fare riferimento al paragrafo corrispon-
dente del presente manuale.
Leggere il manuale di istruzioni e le istruzioni di sicurezza pri-
ma della messa in funzione e prestare attenzione!
Questi simboli indicano l’obbligo di indossare protezioni per le
orecchie, protezione per gli occhi, per le vie respiratore e guanti
quando si utilizza il prodotto.
Non utilizzare il dispositivo sotto la pioggia o con tempo umi-
do.
Conforme alle normative UE.
Livello di potenza sonora.
Solo per funzionamento a due mani.
Attenzione! contraccolpo.
Assicurarsi che il “freno catena” sia disinserito.
Ricicla i materiali indesiderati invece di smaltirli come rifiuti.
Tutti gli strumenti, i tubi flessibili e gli imballaggi devono essere
selezionati, portati al centro di riciclaggio locale e smaltiti in
modo sicuro per l’ambiente.
Traduzione delle istruzioni originali

5
IT
AVVERTENZE GENERALI DI
SICUREZZA
AVVERTENZA Leggere tutte le avver-
tenze di sicurezza e tutte le istruzioni.
La mancata osservanza delle avverten-
ze e delle istruzioni può provocare scosse elet-
triche, incendi e/o lesioni gravi.
Conserva tutti gli avvisi e le istruzioni per rife-
rimenti futuri.
Il termine “utensile elettrico” nelle avvertenze si
riferisce all’utensile elettrico alimentato dalla rete
(con cavo) o all’utensile elettrico a batteria (sen-
za fili).
1) Sicurezza dell’area di lavoro
a) Mantenere l’area di lavoro pulita e ben il-
luminata. Le aree disordinate o scure facili-
tano gli incidenti.
b) Non azionare gli elettroutensili in atmosfe-
re esplosive, come in presenza di liquidi
infiammabili, gas o polvere. Gli utensili elet-
trici creano scintille che possono accendere
la polvere oi fumi.
c) Tenere lontani i bambini e gli astanti men-
tre si utilizza un utensile elettrico. Le distra-
zioni possono farti perdere il controllo.
2) Sicurezza elettrica
a) Le spine dell’utensile elettrico devono cor-
rispondere alla presa. Non modificare mai
in alcun modo la spina. Non utilizzare spi-
ne adattatrici con utensili elettrici dotati di
messa a terra. Spine non modificate e pre-
se corrispondenti ridurranno il rischio di scos-
se elettriche.
b) Evitare il contatto del corpo con superfici
messe a terra o collegate a terra, come tubi,
radiatori, cucine e frigoriferi. Vi è un au-
mento del rischio di scosse elettriche se il
proprio corpo è collegato a terra.
c) Non esporre gli utensili elettrici alla piog-
gia o all’umidità. L’ingresso di acqua in un
utensile elettrico aumenta il rischio di scosse
elettriche.
d) Non abusare del cavo. Non utilizzare mai
il cavo per trasportare, tirare o scollegare
lo strumento. Tenere il cavo lontano da fonti
di calore, olio, bordi taglienti o parti in mo-
vimento. I cavi danneggiati o aggrovigliati
aumentano il rischio di scosse elettriche.
e) Quando si utilizza un utensile elettrico al-
l’aperto, utilizzare una prolunga adatta per
l’uso all’aperto. L’uso di un cavo adatto al-
l’uso esterno riduce il rischio di scosse elet-
triche.
f) Se è inevitabile utilizzare un utensile elet-
trico in un luogo umido, utilizzare un’ali-
mentazione protetta da dispositivo di cor-
rente residua (RCD). L’uso di un RCD riduce
il rischio di scosse elettriche.
3) Sicurezza personale
a) Stai attento, osserva quello che stai facen-
do e usa il buon senso quando utilizzi un
utensile elettrico. Non utilizzare un utensi-
le elettrico quando si è stanchi o sotto l’ef-
fetto di droghe, alcol o farmaci. Un momen-
to di disattenzione durante l’utilizzo degli
utensili elettrici può provocare gravi lesioni
personali.
b) Utilizzare dispositivi di protezione indivi-
duale. Indossare sempre una protezione
per gli occhi. Dispositivi di protezione come
maschere antipolvere, scarpe antinfortu-
nistiche antiscivolo, elmetti o protezioni per
l’udito utilizzati in condizioni appropriate ri-
durranno le lesioni personali.
c) Prevenire l’avviamento involontario. Assi-
curarsi che l’interruttore sia in posizione off
prima di collegarlo alla fonte di alimenta-
zione e/o al pacco batteria, sollevare o tra-
sportare lo strumento. Trasportare utensili
elettrici con il dito sull’interruttore o dare
energia a utensili elettrici che hanno l’inter-
ruttore acceso provoca incidenti.
d) Rimuovere qualsiasi chiave di regolazione
o chiave inglese prima di accendere l’uten-
sile elettrico. Una chiave o una chiave in-
glese lasciata attaccata a una parte rotante
dell’utensile elettrico può provocare lesioni
personali.
e) Non esagerare. Mantieni sempre un appog-
gio e un equilibrio adeguati. Ciò consente
un migliore controllo dell’utensile elettrico in
situazioni impreviste.
f) Vestirsi adeguatamente. Non indossare abi-
ti larghi o gioielli. Tenere i capelli, i vestiti e
i guanti lontani dalle parti in movimento.
Abiti larghi, gioielli o capelli lunghi posso-
Traduzione delle istruzioni originali

6
IT
Traduzione delle istruzioni originali
no impigliarsi nelle parti in movimento.
g) Se sono previsti dispositivi per il collega-
mento di impianti di aspirazione e raccolta
della polvere, assicurarsi che questi siano
collegati e utilizzati correttamente. L’uso
della raccolta della polvere può ridurre pe-
ricoli legati alla polvere.
4) Uso e cura dell’utensile elettrico
a) Non forzare l’utensile elettrico. Usa l’uten-
sile elettrico corretto per la tua applicazio-
ne. L’utensile elettrico corretto svolgerà il la-
voro in modo migliore e più sicuro alla velo-
cità per cui è stato progettato.
b) Non utilizzare l’elettroutensile se l’interrut-
tore non lo accende e non lo spegne. Qual-
siasi utensile elettrico che non può essere con-
trollato con l’interruttore è pericoloso e deve
essere riparato.
c) Scollegare la spina dalla fonte di alimen-
tazione e/o il pacco batteria dall’utensile
elettrico prima di effettuare qualsiasi
regolazione, cambiare accessori o riporre
l’utensile elettrico. Tali misure di sicurezza
preventive riducono il rischio di avviamento
accidentale dell’utensile elettrico.
d) Conservare gli utensili elettrici inattivi fuori
dalla portata dei bambini e non consentire
a persone che non hanno familiarità con
l’utensile elettrico o con queste istruzioni di
utilizzare l’utensile elettrico. Gli utensili elet-
trici sono pericolosi nelle mani di utenti ine-
sperti.
e) Manutenzione degli utensili elettrici. Verifi-
care il disallineamento o il grippaggio del-
le parti in movimento, la rottura delle parti
e qualsiasi altra condizione che possa in-
fluenzare il funzionamento dell’utensile elet-
trico. Se danneggiato, far riparare l’uten-
sile elettrico prima dell’uso. Molti incidenti
sono causati da utensili elettrici mal tenuti.
f) Mantenere gli strumenti di taglio affilati e
puliti. Gli utensili da taglio correttamente
mantenuti con taglienti affilati hanno meno
probabilità di legarsi e sono più facili da
controllare.
g) Utilizzare l’utensile elettrico, gli accessori e
le punte dell’utensile ecc. in conformità con
queste istruzioni, tenendo conto delle con-
dizioni di lavoro e del lavoro da eseguire.
L’uso dell’utensile elettrico per operazioni
diverse da quelle previste potrebbe compor-
tare una situazione pericolosa.
5) Servizio
a) Far riparare l’utensile elettrico da un tecni-
co qualificato che utilizzi solo pezzi di ri-
cambio identici. Ciò garantirà il manteni-
mento della sicurezza dell’utensile elettrico.
b) Attenzione!
Se è necessaria la sostituzione del cavo di
alimentazione, questa deve essere eseguita
dal produttore o da un suo agente per evi-
tare rischi per la sicurezza.
AVVERTENZE GENERALI DI
SICUREZZA
•Tenere tutte le parti del corpo lontane dalla
catena della motosega quando la motosega
è in funzione. Prima di avviare la motosega,
assicurarsi che la catena non sia in contatto
con nulla. Un momento di disattenzione du-
rante l’uso della motosega può causare
l’impigliamento dei vestiti o del corpo con la
catena della motosega.
•Tenere sempre la motosega con la mano de-
stra sull’impugnatura posteriore e la mano
sinistra sull’impugnatura anteriore. Tenere
la motosega con una configurazione della
mano invertita aumenta il rischio di lesioni
personali e non dovrebbe mai essere fatto.
•Utilizzare l’utensile solo su superfici isolate
dalle prese, poiché la catena della sega po-
trebbe entrare in contatto con cavi nascosti
o con il proprio cavo. Le catene della sega
che entrano in contatto con un filo “in tensio-
ne” possono rendere “in tensione” le parti
metalliche esposte dell’utensile e possono pro-
vocare una scossa elettrica all’operatore.
•Indossare occhiali di sicurezza e protezioni
per l’udito. Si raccomandano ulteriori
dispositivi di protezione per testa, mani,
gambe e piedi. Un abbigliamento protettivo
adeguato ridurrà le lesioni personali dovute
a detriti volanti o al contatto accidentale con
la catena della sega.
•Non utilizzare una motosega su un albero.
L’utilizzo di una motosega su un albero può
provocare lesioni personali.

7Traduzione delle istruzioni originali
IT
•Mantenere sempre un appoggio adeguato
e azionare la motosega solo quando si è in
piedi su una superficie fissa, sicura e pia-
na. Superfici scivolose o instabili come le sca-
le possono causare una perdita di equilibrio
o di controllo della motosega.
•Quando si taglia un ramo sotto tensione,
prestare attenzione al ritorno elastico.
Quando la tensione nelle fibre di legno vie-
ne rilasciata, il ramo caricato a molla può
colpire l’operatore e/o far perdere il con-
trollo alla motosega.
•Prestare estrema attenzione quando si ta-
gliano cespugli e alberelli. Il materiale sotti-
le potrebbe impigliarsi nella catena della sega
ed essere sferzato verso di te o farti perdere
l’equilibrio.
•Trasportare la motosega dall’impugnatura
anteriore con la motosega spenta e lontano
dal corpo. Quando si trasporta o si ripone
la motosega, montare sempre la copertura
della barra di guida. Una corretta manipo-
lazione della motosega ridurrà la probabili-
tà di contatto accidentale con la catena in
movimento.
•Seguire le istruzioni per la lubrificazione, il
tensionamento della catena e la sostituzio-
ne degli accessori. Una catena non corretta-
mente tesa o lubrificata può rompersi o au-
mentare la possibilità di contraccolpo.
•Tenere le impugnature asciutte, pulite e pri-
ve di olio e grasso. Le impugnature unte e
oleose sono scivolose e causano la perdita
di controllo.
•Tagliare solo legno. Non utilizzare la
motosega per scopi non previsti. Ad esem-
pio: non utilizzare la motosega per tagliare
plastica, muri o materiali da costruzione non
legnosi. L’uso della motosega per operazio-
ni diverse da quelle previste potrebbe com-
portare una situazione pericolosa.
Cause e prevenzione del contraccolpo da parte
dell’operatore:
Il contraccolpo può verificarsi quando la punta
o la punta della barra di guida toccano un
oggetto o quando il legno si chiude e pizzica
la catena della sega nel taglio.
Il contatto con la punta in alcuni casi può cau-
sare un’improvvisa reazione inversa, spingen-
do la barra di guida in alto e indietro verso
l’operatore.
Pizzicare la catena della sega lungo la parte
superiore della barra di guida può spingere la
barra di guida rapidamente indietro verso
l’operatore.
Ognuna di queste reazioni può far perdere il
controllo della sega, con conseguenti gravi le-
sioni personali. Non fare affidamento esclusi-
vamente sui dispositivi di sicurezza incorporati
nella sega. In qualità di utente di una motosega,
dovresti adottare diversi passaggi per mante-
nere i tuoi lavori di taglio privi di incidenti o
lesioni.
Il contraccolpo è il risultato di un uso improprio
dell’utensile e/o di procedure o condizioni ope-
rative errate e può essere evitato adottando le
dovute precauzioni come indicato di seguito:
•Mantenere una presa salda, con i pollici e
le dita che circondano le impugnature della
motosega, con entrambe le mani sulla sega
e posizionare il corpo e il braccio in modo
da resistere alle forze di contraccolpo. Le
forze di contraccolpo possono essere control-
late dall’operatore, se vengono prese le do-
vute precauzioni. Non lasciare andare la
motosega.
•Non allungarsi troppo e non tagliare oltre
l’altezza delle spalle. Ciò aiuta a prevenire
il contatto involontario della punta e consen-
te un migliore controllo della motosega in si-
tuazioni impreviste.
•Utilizzare solo barre e catene sostitutive spe-
cificate dal produttore. Barre e catene di so-
stituzione errate possono causare la rottura
della catena e/o il contraccolpo.
•Seguire le istruzioni di affilatura e manu-

8
Traduzione delle istruzioni originali
IT
tenzione del produttore per la catena della
sega. Diminuendo l’altezza del profondi-
metro si può aumentare il contraccolpo.
•L’utente che utilizza l’attrezzo per la prima
volta dovrebbe essere istruito da un operato-
re esperto nell’uso della motosega e sui
dispositivi di protezione, e dovrebbe fare
pratica iniziale tagliando tronchi su un ca-
valletto o su una base.
•Nell’interesse della sicurezza personale si
consiglia vivamente: quando si utilizza la
motosega, utilizzarla sempre con un disposi-
tivo a corrente residua (RCD) con una cor-
rente di intervento di 30 mA o inferiore.
•Posizionare il cavo in modo che non riman-
ga impigliato su rami e simili, durante il ta-
glio.
Attenzioni per l’uso della motosega elettrica
•Prima di qualsiasi taglio, è necessario atten-
dere che la catena della sega in funzione rag-
giunga una velocità stabile.
• Quando si taglia il legno, non premere la
motosega con grande forza.
• Durante il taglio, se la catena della sega è
incastrata nel legno, fermare immediatamente
la sega ed estrarre con cautela la sega dal
legno. Riavviare la sega finché la catena della
sega non raggiunge una velocità stabile,
quindi tagliare di nuovo.
• Azionare correttamente la macchina, attiva-
re completamente l’interruttore durante l’uso.
E non lavorare continuamente per molto tem-
po per evitare l’affaticamento da uso ecces-
sivo.
Sicurezza importante
•Come leggere i simboli
AVVERTIMENTO
1. Evitare il contatto con la punta della barra.
2. Attenzione al contraccolpo.
3. Non tentare di tenere la sega con una mano.
4. Procedura di taglio consigliata. Tenere la
sega correttamente con entrambe le mani.
USO PREVISTO
Questo apparecchio è destinato specificata-
mente alla segatura del legno e all’abbattimento
di alberi in aree private, inadatto per il taglio
di plastica, muratura o materiali da costruzio-
ne non in legno, destinati all’uso secondo le
descrizioni e le istruzioni di sicurezza in questo
manuale d’uso.
L’apparecchiatura deve essere utilizzata solo per
lo scopo prescritto. Qualsiasi altro uso è consi-
derato un caso di uso improprio. L’utente /
operatore e non il produttore sarà responsabi-
le per eventuali danni o lesioni di qualsiasi tipo
causati in conseguenza di ciò. L’utente è respon-
sabile per tutti i danni a terzi e danni alla loro
proprietà.
Si prega di notare che la nostra attrezzatura
non è stata progettata per l’uso in applicazioni
commerciali, aziendali o industriali. La nostra
garanzia sarà nulla se la macchina viene uti-
lizzata in attività commerciali, aziendali o in-
dustriali o per scopi equivalenti.

9
IT
Traduzione delle istruzioni originali
Dati tecnici
Elettrosega a batteria 20V
Modello SE20
Motore Senza spazzola
Tensione nominale 18 V DC (Max 20 V DC)
Velocità nominale 7800 giri/min. ±10%
Velocità catena 14,8 m/s
Catena e barra Oregon / Cina
Lunghezza totale della barra 255 mm
Passo catena 9,525 mm (3/8”) / 6,35 mm (1/4”)
Pignone 6 denti - 9 denti
Serbatoio olio 150 ml
Oliatore automatico 4-10 ml/min
Livello di pressione sonora LpA 84,5 dB(A)
Livello di potenza sonora LWA misurato 97.5dB(A)
Livello di potenza sonora LWA garantito 102 dB(A)
Incertezza KWA 3,0 dB(A)
Valore di emissione delle vibrazioni ah 3,69 m/s2
Incertezza K 1,5 m/s2
Batteria consigliata Li-Ion 20.2 - 20.4
Caricabatterie consigliato Standard - BC 20
Note: La motosega deve utilizzare esclusivamente la batteria e il caricabatterie suggerito so-
pra. Non sono mai consentiti altri tipi di batterie e caricabatterie.
Suono e vibrazione
Valori sonori misurati determinati secondo EN
60745-2-13:2009+A1:2010.
Valori totali di vibrazione (somma vettoriale
triassiale) determinati secondo EN 60745-2-
13:2009+A1:2010. Il livello di emissione delle
vibrazioni indicato in questa scheda informativa
è stato misurato in conformità con un test stan-
dardizzato fornito in EN 60745-2-
13:2009+A1:2010 e può essere utilizzato per
confrontare uno strumento con un altro.
Può essere utilizzato per una valutazione prelimi-
nare dell’esposizione.
Il livello di emissione di vibrazioni dichiarato rap-
presenta le principali applicazioni dello strumen-
to. Tuttavia, se l’utensile viene utilizzato per appli-
cazioni diverse, con accessori diversi o in condi-
zioni di scarsa manutenzione, l’emissione di vi-
brazioni può variare. Ciò può aumentare signifi-
cativamente il livello di esposizione durante il pe-
riodo di lavoro totale. Una stima del livello di espo-
sizione alle vibrazioni dovrebbe tenere conto an-
che dei tempi in cui lo strumento è spento o quan-
do è in funzione ma non svolge effettivamente il
lavoro. Ciò può ridurre significativamente il livel-
lo di esposizione durante l’intero periodo di lavo-
ro. Identificare ulteriori misure di sicurezza per
proteggere l’operatore dagli effetti delle vibrazioni
quali: manutenzione dell’utensile e degli accesso-
ri, mantenimento delle mani al caldo, organizza-
zione degli schemi di lavoro.

10
Traduzione delle istruzioni originali
IT
Ridurre al minimo le emissioni di rumore e le
vibrazioni.
•Utilizzare solo apparecchi perfettamente fun-
zionanti.
•Effettuare la manutenzione e pulire regolar-
mente l’apparecchio.
•Adattare il proprio stile di lavoro all’appa-
ELENCO PARTI PRINCIPALI
2. Elenco articoli forniti (Fig. 1)
1. Impugnatura posteriore
2. Blocco interruttore
3. Interruttore ON/OFF
4. Paramano/freno catena
5. Denti ad artiglio
6. Alloggiamento
recchio.
•Non sovraccaricare l’apparecchio.
•Far eseguire la manutenzione dell’apparec-
chio ogni volta che è necessario.
•Spegnere gli strumenti quando non sono in
uso.
•Indossare guanti protettivi.
7. Impugnatura anteriore
8. Tappo del serbatoio dell’olio
9. Serbatoio dell’olio
10. Coperchio della barra
11. Gancio
12. Alloggiamento della batteria
13. Copricatena
14. Vite tendicatena
15. Vite bloccaggio catena
16. Barra di guida
17. Catena della sega
18. Attrezzo

11
IT
Traduzione delle istruzioni originali
MONTAGGIO
Processo di ricarica
NOTA:
Le batterie (opzionali, a seconda della fornitura)
non sono completamente cariche alla consegna.
Prima del primo utilizzo, caricare completamen-
te le batterie. Vedere il manuale di istruzioni
del caricabatterie.
I caricabatterie sono adatti esclusivamente per
caricare queste batterie sostituibili:
Li-Ion 20.2 - 20.4. Non è consentito caricare
qualsiasi altra batteria.
Non utilizzare questo prodotto in nessun altro
modo se non per quello indicato per l’uso nor-
male. Il mancato rispetto delle norme generali
in vigore e delle istruzioni di questo manuale
non rende il produttore responsabile per dan-
ni.
Assemblaggio motosega
Nota: dopo il disimballaggio, controlla-
re la completezza del contenuto e possi-
bili danni da trasporto.
Se una parte è mancante o danneggiata, con-
tattare il venditore.
•Aprire la confezione e rimuovere con caute-
la il dispositivo.
•Rimuovere il materiale di imballaggio, non-
ché l’imballaggio e le protezioni per il tra-
sporto (se disponibili).
•Verificare che la consegna sia completa.
•Controllare l’apparecchio e le parti accesso-
rie per danni da trasporto.
•Se possibile, conservare l’imballaggio fino
alla scadenza del periodo di garanzia.
Installazione: installazione della barra di gui-
da e della catena della sega
AVVERTENZA!
•Identi della catena della sega sono molto
affilati! I guanti protettivi devono essere in-
dossati durante tutti i lavori sulla catena.
Rischio di infortunio!
•Una catena della sega montata in modo er-
rato provoca un comportamento di taglio
incontrollato da parte dell’apparecchio!
Quando si monta la catena, osservare il sen-
so di marcia prescritto!
•Posizionare la motosega su una superficie
piana.
Fig. 2: Allentare la vite di bloccaggio catena
(15) utilizzando l’attrezzo (18) e togliere il
copricatena (13).
Fig. 3: Ruotare la vite tendicatena in senso ora-
rio per portare la barra di guida il più vicino
possibile alla ruota della catena.
Fig. 4: Posizionare la catena della sega (17)
attorno alla barra di guida (16), iniziando dal-
la parte superiore della barra. Inserire la cate-
na della sega nella scanalatura circonferen-
ziale. Quando si inserisce la catena, osserva-
re il corretto senso di marcia della catena.

12
Traduzione delle istruzioni originali
IT
Prima di avviare l’attrezzatura
Attenzione! Non inserire la batteria fino
a quando l’apparecchiatura non è stata
completamente assemblata e tutte le imposta-
zioni sono state eseguite. Indossare sempre
guanti protettivi quando si lavora sull’attrezza-
tura per proteggersi da lesioni. Disimballare con
cura tutte le parti e verificare che siano com-
plete.
NOTA: La tensione di una catena nuova
deve essere verificata dopo alcuni minu-
ti di funzionamento, e aggiustata se necessa-
rio. Per farlo spegnere il dispositivo. Rimuove-
re la batteria e applicare il freno della catena.
Riempimento con olio catena
ATTENZIONE!
•Aggiungere alla motosega solo olio lubrifi-
cante per catene ecologico e di buona quali-
tà.
•Non aggiungere olio esausto. L’olio usato può
causare il cancro della pelle in caso di con-
tatto prolungato e ripetuto con la pelle ed è
dannoso per l’ambiente! L’olio esausto non
ha le caratteristiche lubrificanti necessarie e
Fig. 5:
•Posizionare la barra di guida (16) con il foro
allungato sul prigioniero e il bullone di gui-
da sulla motosega.
•Far scorrere la catena della sega attorno alla
ruota della catena.
Fig. 6:
• Ruotare la vite tendicatena (14) utilizzando
l’attrezzo (18) in senso antiorario, per ten-
dere la catena. La catena della sega non deve
cedere, anche se dovrebbe essere possibile
tirarla di 1-2 millimetri dalla barra di guida
al centro della barra di guida.
Fig. 7:
•Ruotare manualmente la catena della sega
per verificare che scorra liberamente. Deve
scivolare liberamente nel binario.
•Montare il copricatena. Serrare la vite di
bloccaggio della catena (15) per il fissaggio
del binario e della copertura della catena
(13).

13
IT
Traduzione delle istruzioni originali
non è adatto alla lubrificazione della cate-
na.
•Un olio diverso da quello consigliato può dan-
neggiare la guida, la catena e il sistema di
lubrificazione.
•Assicurarsi che non penetri sporco nel ser-
batoio dell’olio.
•Evitare fuoriuscite di olio. Asciugare sempre
l’olio versato.
Fig. 8:
•Svitare il tappo del serbatoio dell’olio (8).
•Aggiungere con cautela l’olio lubrificante del-
la catena fino a raggiungere la tacca supe-
riore sull’indicatore di livello dell’olio. Capa-
cità serbatoio olio (9): max. 150 ml.
•Avvitare manualmente il tappo del serbatoio
dell’olio (8).
Fig. 9: Inserimento/sostituzione della batteria
•Premere la batteria carica nell’utensile fin-
ché non si blocca completamente.
Fig. 10:
Per rimuoverlo, premere il pulsante di sblocco
(1) e rimuovere la batteria (2).
ATTENZIONE! Quando non è in uso, pro-
teggere i contatti della batteria. Parti me-
talliche allentate potrebbero cortocircuitare la
batteria, con conseguente rischio di esplosione
e incendio!
Messa in funzione
Freno catena
AVVERTIMENTO!
Controllare sempre che il freno della catena (4)
funzioni correttamente prima dell’uso. In caso
contrario, non utilizzare la motosega e farla
riparare da uno specialista qualificato o da
un’officina specializzata.
La motosega è dotata di dispositivi di protezio-
ne attivati da un freno catena (4), che in caso
di contraccolpo provoca l’arresto della catena
in una frazione di secondo. In caso di contrac-
colpo, il freno della catena verrà attivato auto-
maticamente tramite il contatto del paramano
con la mano sinistra. Pertanto, tenere sempre
la motosega ben salda con entrambe le mani.
Azionamento manuale del freno catena
(Fig.11)
•Inclinare il paramano in direzione della punta
della barra di guida.

14
Traduzione delle istruzioni originali
IT
Controllo del freno della catena
•Appoggiare la motosega su una superficie
stabile.
•Rilasciare il freno della catena.
•Tenere saldamente la motosega con entram-
be le mani.
•Accendere la motosega. La motosega inizia
a funzionare.
•Inclinare il paramano in direzione della punta
della barra di guida. La catena deve arre-
starsi immediatamente! In caso contrario, non
utilizzare la motosega e farla riparare da uno
specialista qualificato o da un’officina spe-
cializzata.
•Dopo il lavoro, pulire regolarmente i mecca-
nismi visibili del freno della catena per ri-
muovere trucioli e residui di segatura.
Lubrificazione della catena
ATTENZIONE! Il dispositivo deve essere
utilizzato solo con sufficiente olio lubrifi-
cante per catene. Una lubrificazione insufficien-
te riduce la durata del dispositivo.
•Controllare il livello dell’olio in base all’indi-
catore di livello dell’olio.
Rilascio del freno catena (Fig.12)
•Tirare il paramano in direzione dell’impugna-
tura ad arco.
Rabbocco dell’olio della catena
ATTENZIONE!
•Aggiungere alla motosega solo olio lubrifi-
cante per catene ecologico e di buona quali-
tà.
•Non aggiungere olio esausto. L’olio usato può
causare il cancro della pelle in caso di con-
tatto prolungato e ripetuto con la pelle e è
dannoso per l’ambiente! L’olio esausto non
ha le caratteristiche lubrificanti necessarie e
non è adatto alla lubrificazione della cate-
na.
•Un olio diverso da quello consigliato può dan-
neggiare la guida, la catena e il sistema di
lubrificazione.
•Assicurarsi che non penetri sporco nel ser-
batoio dell’olio.
•Evitare fuoriuscite di olio. Asciugare sempre
l’olio versato. (Fig. 13).
• Controllare l’indicatore del livello dell’olio (b)
per assicurarsi che sia disponibile una quan-
tità sufficiente di olio per la catena per la
lubrificazione.
• Svitare il tappo serbatoio olio (a). Prima del-
l’apertura, pulire il coperchio del serbatoio e
l’ugello di riempimento se necessario.
• Aggiungere con cautela l’olio lubrificante
della catena fino a raggiungere la tacca su-
periore sull’indicatore di livello dell’olio (b).

15
IT
Traduzione delle istruzioni originali
Controllo della lubrificazione della catena
•Avviare il dispositivo (vedi paragrafo “Ac-
censione e spegnimento”).
•Tenere la catena della sega in movimento per
ca. 15 cm sopra una superficie adatta per
un breve periodo. Con una lubrificazione suf-
ficiente della catena, apparirà una traccia
leggera a causa dell’olio spruzzato dalla
catena della sega.
Accensione del dispositivo
AVVERTIMENTO! Assicurarsi che la ca-
tena della sega non sia ancora applica-
ta al taglio e che nessun altro oggetto venga
toccato. Rischio di infortunio!
•Tenere saldamente la motosega con entram-
be le mani e assicurarsi che non vi siano per-
sone (in particolare bambini) o animali nelle
immediate vicinanze.
•Assicurarsi che il freno della catena sia rila-
sciato prima di avviare la motosega. Per fare
ciò, tirare indietro la protezione della mano
nella direzione dell’impugnatura a forma di
arco. (Fig. 14).
Fig. 16:
• Rilasciare nuovamente il blocco dell’interrut-
tore.
Fig. 15:
•Tenere premuto il blocco dell’interruttore (1).
•Premere l’interruttore di accensione/spegni-
mento (2). La motosega inizia a funzionare.
Fig. 17:
Spegnimento del dispositivo:
•Rilasciare l’interruttore di accensione/spegni-
mento.
Attenzione! In caso di emergenza arre-
stare la macchina rilasciando l’interrut-
tore di accensione/spegnimento
Visualizzazione del livello di carica
Premendo il pulsante sulla batteria è possibile
controllare il livello di carica con l’indicatore
LED di carica della batteria. (Fig.18).
La luce si spegne dopo 5 secondi. Se il LED
lampeggia, la batteria deve essere caricata. Se
nessun LED si accende quando si preme il pul-
sante, la batteria è difettosa e deve essere so-
stituita.

16
IT
Traduzione delle istruzioni originali
FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE! Non azionare la
motosega se difettosa o con il dispositi-
vo di taglio molto usurato.
AVVERTIMENTO! Familiarizzare con la
tecnica di taglio della motosega in det-
taglio prima dell’uso (vedi “Tecnica di lavoro
di base”).
Rischio di infortunio! Non permettere mai ai
bambini di azionare la motosega. Non con-
sentire a persone di utilizzare la motosega, se
non hanno letto il manuale d’uso o ricevuto
istruzioni appropriate per l’uso sicuro e cor-
retto della motosega. Si consiglia di frequen-
tare un corso di formazione adeguato. Le in-
formazioni fornite qui sono solo a scopo sup-
plementare!
Prima di ogni utilizzo
•Controllare che tutte le parti siano sicure e
controllare che non vi siano difetti visibili.
•Controllare il dispositivo per la corretta ten-
sione della catena.
•Testare il funzionamento del freno catena.
•Controllare la lubrificazione della catena.
•Controllare eventuali perdite.
Impugnatura corretta dell’apparecchio
Rischio di lesioni!
•Non lavorare mai su terreni instabili!
•Non lavorare mai sopra l’altezza delle spal-
le!
•Non lavorare mai in piedi su scale!
•Non piegarsi troppo durante il lavoro!
•Utilizzare il dispositivo solo quando le con-
dizioni atmosferiche e del terreno sono favo-
revoli!
•Sta in piedi con entrambe le gambe salda-
mente a terra.
•Fare attenzione agli ostacoli nell’area di la-
voro.
•Durante il lavoro, tenere sempre saldamente
l’apparecchio con entrambe le mani!
Come segare correttamente!
•Scansionare l’area di lavoro e rimuovere
eventuali oggetti che interferiscono.
•All’inizio del lavoro, verificare che il disposi-
tivo sia sicuro.
•Tenere il dispositivo con entrambe le mani
come prescritto.
•Accendere la motosega prima di applicarla
al taglio.
•Esercitare una pressione regolare sul dispo-
sitivo e non applicare una forza eccessiva.
•Se possibile, applicare il dispositivo al ramo
che si desidera segare con l’arresto ad arti-
glio.
ATTENZIONE!
Se il dispositivo di taglio tocca un corpo estra-
neo, o il rumore di funzionamento si intensifi-
ca, o il dispositivo vibra in modo insolitamente
forte, spegnere il motore e consentire al dispo-
sitivo di fermarsi.
Rimuovere la batteria e attuare le seguenti mi-
sure:
•verificare la presenza di danni
•verificare la presenza di parti allentate e fis-
sare tutte le parti
•sostituire le parti danneggiate con parti equi-
valenti o farle riparare.
DOPO L’USO
Rischio di infortunio!
Spegnere sempre il dispositivo prima di ripor-
lo. La catena della motosega funzionerà per
un breve periodo dopo l’arresto del motore, at-
tendere che tutte le parti in movimento siano
completamente ferme, rimuovere la batteria,
posizionare la guaina protettiva sull’apparato
di taglio, azionare il freno catena, lasciare raf-
freddare l’apparecchio.
NOTA: dopo l’uso, la temperatura della
batteria potrebbe essere elevata e per
proteggerla da sovratemperatura, lasciare raf-
freddare la batteria per mezz’ora e poi
ricaricarla.
Tecnica di lavoro di base
Rischio di lesioni!: Questa sezione esa-
mina la tecnica di lavoro di base per
l’utilizzo del dispositivo. Le informazioni for-

17 Traduzione delle istruzioni originali
IT
nite qui non sostituiscono i molti anni di for-
mazione ed esperienza di uno specialista. Evita
qualsiasi lavoro per cui non sei adeguatamente
qualificato! L’uso incauto del dispositivo può
causare lesioni gravi e persino la morte!
Tecnica di taglio: segatura a trazione (Fig. 18)
Con questa tecnica, il taglio avviene con la parte
inferiore della barra di guida dall’alto verso il
basso. La catena della sega tira il dispositivo in
avanti e lontano dall’utente. Con questa azio-
ne, il bordo anteriore del dispositivo forma un
supporto che assorbe le forze che si verificano
sul tronco dell’albero durante il taglio. Con il
taglio a strappo, l’utente ha un controllo signi-
ficativamente maggiore sul dispositivo ed è in
grado di evitare meglio i contraccolpi. Questa
tecnica di taglio dovrebbe quindi essere utiliz-
zata, se possibile.
Taglio a spinta (Fig. 19)
Con questa tecnologia, il taglio avviene con il
lato superiore della barra di guida dal basso
verso l’alto. La catena della sega spinge il di-
spositivo all’indietro, verso l’utente.
AVVERTIMENTO!
Se la barra di guida si inclina, il dispositivo
può essere strattonato verso l’utente con gran-
de forza. Se l’utente non bilancia la forza al-
l’indietro della catena della sega con la forza
del proprio corpo, c’è il rischio che solo la pun-
ta della barra di guida rimanga a contatto con
il legno e si verifichi un contraccolpo.
Pericolo di morte o lesioni gravi!
Abbattere un albero
Rischio di infortunio!
I lavori di abbattimento e rimozione dei rami
possono essere eseguiti solo da personale qua-
lificato! C’è il rischio di lesioni mortali!
Fig. 20
Prima di iniziare il lavoro di abbattimento, as-
sicurarsi che:
•nell’area di abbattimento (A) non sono pre-
senti astanti o animali.
•un percorso di evacuazione chiaro, privo di
ostacoli, è a disposizione di tutti i parteci-
panti. L’arretramento (B) avviene con un an-
golo obliquo rispetto alla direzione di ab-
battimento.
•l’area intorno al tronco è libera da ostacoli
(rischio di inciampo!).
•il posto di lavoro più vicino dista almeno 2˚
lunghezze del tronco. Prima dell’abbattimen-
to, controllare la direzione di abbattimento
dell’albero e assicurarsi che non ci siano osta-
coli, persone o animali entro una distanza di
2˚ lunghezze dell’albero.

18
Traduzione delle istruzioni originali
IT
Fig. 21
L’abbattimento degli alberi avviene in due fasi:
•Segare il triangolo di abbattimento nel tron-
co di circa un terzo del suo diametro, dal
lato della direzione di abbattimento (1).
•Sul lato opposto (2) eseguire il taglio di ab-
battimento, che deve essere leggermente più
alto della base del triangolo di abbattimento
(circa 3–5 cm).
Rischio di infortunio!
Non tagliare mai il tronco completamente.
L’area (C) funge da “cerniera” e garantisce la
corretta direzione di abbattimento.
Durante l’abbattimento, posizionati solo sul lato
dell’albero che intendi abbattere! Esiste il ri-
schio di lesioni mortali!
Tronchi distesi a terra (Fig. 22)
•Tagliare circa a metà del tronco, quindi ca-
povolgerlo e segare l’altro lato.
Danni all’apparecchio! Assicurarsi che
la barra di guida non venga a contatto
con la terra quando si sega un tronco d’albe-
ro!
Tronchi caduti (Fig. 23)
Si consiglia di sostenere i tronchi su un caval-
letto durante il taglio. Se ciò non è possibile, il
tronco deve essere sollevato con l’ausilio di rami
di sostegno o con blocchi di sostegno e soste-
nuto.
Nella zona A tagliare prima circa un terzo del
diametro del tronco dall’alto verso il basso,
quindi eseguire il taglio successivo dal basso
verso l’alto; Nell’area B tagliare prima circa un
terzo del diametro del tronco dal basso verso
l’alto, quindi segare dall’alto.
Rischio di infortunio!
Non segare tronchi tesi! La spaccatura del le-
gno o una barra di guida inclinata possono
provocare gravi lesioni!
Rimozione di rami (Fig. 24)
•Operare sempre dal lato opposto alla rispet-
tiva diramazione.
•Inizia dalla parte inferiore del ramo e proce-
di verso l’alto.
•Segare nel ramo a 10-15 cm dalla base del
ramo dal basso verso l’alto, fino a 1/3 del
diametro del ramo (1).
•Segare leggermente il ramo dall’alto verso il
basso (2).
•Eseguire un taglio contro il tronco (3). Fai il
taglio dall’alto verso il basso. Durante la
sramatura, segare sempre per primi i rami
che sporgono liberamente nell’aria. Tagliare
i rami di supporto solo dopo che i rami sono
stati segati per tutta la loro lunghezza.
Rischio di infortunio!
Con rami sostenuti o tesi, la catena della sega
può incunearsi nel legno!

19
IT
Traduzione delle istruzioni originali
MANUTENZIONE
AVVERTIMENTO!
Rimuovere sempre la batteria dal dispositivo
prima di qualsiasi intervento sul dispositivo.
Pericolo di lesioni a causa dei denti taglienti!
Indossare guanti di sicurezza.
Per la vostra sicurezza!
Eseguire esclusivamente i lavori di manutenzio-
ne qui descritti. Tutti gli altri lavori, in particola-
re la manutenzione e le riparazioni del moto-
re, devono essere eseguiti da uno specialista
qualificato. Un lavoro non professionale può
causare danni al dispositivo e quindi anche le-
sioni.
Panoramica sulla pulizia e la manutenzione
Dopo ogni utilizzo, pulire il dispositivo.
Regolarmente, a seconda delle condizioni
d’uso
•Ritendere la catena della sega.
•Pulire la scanalatura di guida dell’olio della
barra di guida.
•Affilare la catena della sega.
•Controllare il livello dell’olio della catena della
sega, rabboccare se necessario.
Pulizia
AVVERTIMENTO! Non utilizzare acqua
o prodotti per la pulizia liquidi.
ATTENZIONE! Pulisci il dispositivo dopo
ogni utilizzo. Un dispositivo sporco pro-
voca danni materiali e malfunzionamenti.
•Utilizzare un panno umido e una spazzola
morbida per pulire il dispositivo.
•Rimuovere la catena e quindi rimuovere i
depositi sul binario di guida, sulla catena
della sega, sulla ruota della catena e sul
copricatena con una spazzola morbida.
•Mantenere le fessure di ventilazione pulite e
prive di polvere.
Ritensionamento della catena della sega
La catena della sega non deve cedere, anche
se dovrebbe essere possibile allontanarla di 1-
2 mm dalla barra di guida al centro della bar-
ra stessa. Ruotare il dado in senso antiorario
quanto basta per spostare manualmente la
barra di guida.
•Ruotare la vite tendicatena in senso
antiorario, in modo da tendere la catena.
•Ruotare manualmente la catena della sega
per verificare che scorra liberamente. Deve
scivolare liberamente nel binario.
•Serrare il dado per il fissaggio del binario e
del carter catena.
NOTA
La tensione di una nuova catena deve essere
verificata dopo alcuni minuti di funzionamen-
to, e regolata se necessario.
Applicare il freno della catena.
Pulizia della scanalatura della guida dell’olio
della barra di guida
•Smontare la barra di guida.
•Pulire la scanalatura di guida dell’olio dallo
sporco con un attrezzo adatto.
•Utilizzare una spatola di plastica, non utiliz-
zare attrezzi in acciaio!
•Rimontare la barra di protezione.
Affilatura della catena della sega
Sono necessari strumenti speciali per affilare
la catena della sega; questi assicurano che i
taglienti della catena siano affilati con
l’angolazione corretta e alla profondità corret-
ta.
Si consiglia di far affilare la catena della sega
da uno specialista.
Informazioni di servizio
Si prega di notare che alcune parti di questo
prodotto sono soggette a normale o naturale
usura ed è quindi necessario sostituirle e per-
tanto sono considerate materiali di consumo.

20
IT
Traduzione delle istruzioni originali
GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Rimontare la catena con i
denti rivolti verso l’interno
Guasto Possibile causa Rimedio
L’attrezzatura non funziona La batteria non è inserita
correttamente
Batteria scarica Caricare la batteria
Rimuovere la batteria e
reinserirla
L’apparecchiatura funziona
a intermittenza
Connessione allentata
(esterna)
Consultare un’officina
specializzata
Connessione allentata
(interna)
Interruttore ON/OFF
difettoso
La catena della sega
è asciutta
Manca l’olio nel serbatoio Rabboccare con olio
Lo sfiato nel tappo del
serbatoio dell’olio è
bloccato
Pulire il tappo del serbatoio
dell’olio
L’uscita dell’olio è bloccata Pulire l’uscita dell’olio
La catena/la barra di guida
è calda
Manca l’olio nel serbatoio Rabboccare con olio
Lo sfiato nel tappo del
serbatoio dell’olio è
bloccato
Pulire il tappo del serbatoio
dell’olio
L’uscita dell’olio è bloccata Pulire l’uscita dell’olio
La catena è smussata Riaffilare o sostituire la
catena
La catena è troppo tesa Controllare la tensione della
catena
La motosega vibra, vibra o
non sega correttamente
La catena è sotto tensione Regolare la tensione della
catena
La catena è smussata Riaffilare o sostituire la
catena
La catena è usurata Sostituire la catena
Le punte dei denti girano
nella direzione sbagliata
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: