Vitrifrigo ND35H2O Quick start guide

Leggere attentamente prima dell’uso
Unità base
di un sistema refrigerante
MANUALE DI INSTALLAZIONE
USO ED ASSISTENZA
EN 14
Refrigerating system base unit
Read carefully before use
INSTALLATION USE AND ASSISTANCE MANUAL
IT 02
FR 30

IT
2
MANUALE DI INSTALLAZIONE
USO ED ASSISTENZA
Unità base
di un sistema refrigerante
Leggere attentamente prima dell’uso
INDICE
1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
2. INSTALLAZIONE COLLEGAMENTI ELETTRICI
2.1 Introduzione
2.2 Collegamenti meccanici
2.3 Regolazione della temperatura e posizionamento della
sonda
2.4 Aerazione
2.5 Sistema di variazione velocità
3. COLLEGAMENTI ELETTRICI
3.1 Introduzione
3.2 Schema elettrico
4. GRUPPO ND35H2O / ND50H2O RAFFREDDATO AD
ACQUA
4.1 Installazione
4.2 Dati tecnici
4.3 Collegamento elettrico

IT
3
1. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Le unità refrigeranti sono composte da un’unità evaporatrice ad R134A, un’unità
condensatrice ed un compressore ad R134A progettato per la realizzazione di impianti
frigoriferi a capillare con temperature di evaporazione comprese tra -25°C e +10°C.
Il compressore è alimentabile sia a 230 Vca, sia a 24 Vcc che a 42 Vcc. Nelle sole
versioni alimentate a corrente continua (Vcc) è presente la centralina elettronica del
compressore che si regola automaticamente in base alla tensione di alimentazione. Il
compressore è in grado di funzionare in maniera silenziosa, efciente e sicura no ad
un angolo di inclinazione permanente pari a 30°. L’elettronica di controllo (presente
solo nei modelli a corrente continua), al ne di evitare precoci rotture del compressore,
dovute a cicli termostatici troppo frequenti, è programmata per generare un ritardo di
3 minuti tra ogni stop e la successiva ripartenza del compressore stesso.
2. INSTALLAZIONE
2.1 Introduzione
I due componenti principali delle unità refrigeranti (unità condensatrice ed unità
evaporatrice) sono precedentemente caricate con gas R134A di quantità ben precise e
ottimizzate per ottenere la migliore resa del frigorifero. Il primo collegamento tra loro
comporta già all’istante un passaggio di gas tra i due componenti sbilanciando così le
quantità di gas.
Mantenere sempre il collegamento tra le stesse unità. Non collegare due unità
già usate in precedenza con altre unità. Questo causerà una resa insufciente
dell’apparato refrigerante se non la rottura dello stesso.
Per maggiori informazioni sui possibili abbinamenti delle unità consultare la tabella.

IT
4
Vol. MAX (lt)
vano da refrigerare
i
TIPOLOGIA COMPRESSORE
BD35 BD35 BD35 BD50 BD50 BD50 BD50 GD30 GD30 GD30 GD30
2000
rpm 2500
rpm 3000
rpm 2000
rpm 2500
rpm 3000
rpm 3500
rpm 1500
rpm 2100
rpm 2800
rpm 3500
rpm
EVAPORATORI
A PIASTRA
PT15 30 l l
PT1 40 l l
PT2 60 l l l
PT3 80 l l l
PT4 130 l l l
PT10 140 l l l
PT12 150 l l l
PT13 170 l l l
PT9 210 l l
PT8 210 l l
PT14 250 l l
SCATOLATI
S1 80 l l l
S3 150 l l l
S7 210 l l
AD ACCUMULO
AC1 40 l l l
AC5 60 l l l
AC3 80 l l l
AC10 100 l l
AC20 170 l l
AC30 230 l l
VENTILATO
AIR10 200 l l l

IT
5
2.2 Collegamento dei giunti rapidi
Il collegamento dei giunti rapidi và fatto con estrema cura ed attenzione in
quanto l’errata esecuzione di tale procedimento può provocare danni irreversibili
all’unità
I giunti rapidi, sia nella parte motore/condensatore che nella parte dell’evaporatore
sono provvisti di terminali colorati (rosso e giallo) come in gura:
Per il collegamento effettuare i seguenti passi:
• togliere i tappi colorati e collegare le due unità come in gura
• mantenere ferma con una chiave inglese misura 16 la parte rossa
• avvitare con una chiave inglese 19 la parte gialla
2.3 Regolazione della temperatura e posizionamento della sonda
L’unità condensatrice è provvista di un termostato per la regolazione della
temperatura desiderata. La sonda del termostato và posizionata nel canale di
ritorno dell’evaporatore al compressore ovvero la parte più calda. Essa dovrà essere
posizionata in corrispondenza del nido d’ape di ritorno attraverso la clip in dotazione.
2.4 Aerazione
L’aerazione dell’apparato frigorifero è di fondamentale importanza per la massima
resa dello stesso. In particolare si raccomanda di aerare la parte ove è posizionato il
condensatore predisponendo un condotto d’ingresso e uno d’uscita in modo tale da
favorire la circolazione dell’aria.
giallo rosso
rosso giallo

IT
6
3. COLLEGAMENTI ELETTRICI
3.1 Compressore in corrente alternata
Il compressore predisposto per la corrente alternata non è provvisto di centralina ed è
alimentabile solo a corrente alternata attraverso il cavo con spina.
3.2 Compressore dotato di centralina
Introduzione
Il compressore in dotazione deve essere sempre alimentato attraverso la centralina
elettronica che è fornita assieme all’unità. Non connettere mai direttamente i pin del
compressore ai poli di una batteria o di qualsiasi altra fonte di energia in corrente
continua o alternata. Non connettere altri tipi di centraline elettroniche. Rispettare
sempre la polarità della batteria con i terminali della centralina elettronica, il compressore
è protetto da accidentali inversioni di polarità di breve durata, tuttavia l’inversione
della polarità può comportare la rottura della centralina e/o del compressore. I diversi
modelli di centralina possono essere alimentati:
• 12/24 Vcc
• 12/24 Vcc e 100-240 Vac
• 12-42 Vcc
Si raccomanda oltresì di posizionare un fusibile tra il polo positivo della batteria o
dell’alimentatore ed il terminale positivo dell’alimentazione della centralina elettronica.
Per veicoli con chassis connessi al terminale positivo (+) della batteria posizionare un
fusibile tra il polo negativo della batteria o dell’alimentatore ed il terminale negativo
dell’alimentazione della centralina elettronica. Per i modelli di compressore BD35 e BD50
(12/24 Vcc) (12/24Vcc e 100-240 Vac) utilizzare fusibili del seguente amperaggio
Alimentazione
(V)
Fusibile
(A)
12 Vcc 15 A
24 Vcc 7,5 A
Per il modello di compressore GD30 FDC (12-42 Vcc) utilizzare fusibili con le seguenti
caratteristiche:
Alimentazione
(V)
Fusibile
(A)
12 Vcc 30 A
24 Vcc 15 A
42 Vcc 10 A
Centralina a 12/24 Vcc
L’unità elettronica di controllo è un’apparecchiatura con possibilità di due diverse
tensioni di alimentazione. Ciò signica che la stessa unità è utilizzabile sia in sistemi con
alimentazione a 12V, sia a 24V. La tensione massima per sistemi a 12V è di 17V, mentre
quella per i sistemi a 24V è di 31,5V. La massima temperatura ambiente consentita è di
55°C. L’unità elettronica di controllo è dotata di una protezione termica incorporata che
entra in funzione in caso di surriscaldamento arrestando il compressore.
Installazione (g. 1)
Collegare il connettore terminale dell’unità elettronica di controllo al terminale del

IT
7
compressore. Montare l’unità sul compressore incastrando il coperchio sulla testa della vite
(1).
Alimentazione (g. 1)
L’unità elettronica di controllo deve essere sempre collegata direttamente ai poli della batteria
(2). Connettere il polo positivo al + ed il negativo al -; diversamente l’unità non potrà
funzionare. L’unità è protetta contro l’inversione di polarità. Per proteggere l’installazione
deve essere sempre montato un fusibile (3) sul cavo + il più vicino possibile alla batteria.
Si raccomanda l’uso di un fusibile da 15A per il circuito a 12V e di un fusibile da 7,5A per il
circuito a 24V. Se si fa uso di interruttore generale (4), esso va dimensionato per un minimo
di 20A. Le dimensioni dei cavi raccomandate in g. 2 devono essere rispettate. Evitare
ulteriori connessioni al sistema di alimentazione per evitare che eventuali cadute di tensione
inuiscano sulle impostazioni per la protezione della batteria.
Protezione batteria (g. 1)
L’arresto ed il riavvio del compressore dipendono dall’impostazione dei prescelti limiti di
tensione misurati sui morsetti + e - dell’unità elettronica di controllo. Le impostazioni standard
per i sistemi con alimentazione rispettivamente a 12V e 24V sono indicati in g. 3. Possono
comunque essere impostati altri limiti (g. 4) nel caso in cui si effettui una connessione
per mezzo di una resistenza (9) tra i morsetti C e P. Nelle applicazioni per pannelli solari
senza batteria si raccomanda un resistore da 220 kW. Nella modalità AEO (ottimizzazione
energetica mediante controllo adattativo) il compressore BD adatterà sempre la propria
velocità alla reale richiesta di resa frigorifera entro una tensione d’esercizio casuale compresa
tra 9,6 e 31,5 V.
Termostato (g. 1)
Il termostato (7) va collegato tra i morsetti C e T. Senza resistenza nel circuito di controllo il
compressore con unità elettronica 101N0210 o 101N0220 ruoterà alla velocità di 2.000 giri/
min quando il termostato è inserito. Con il termostato collegato direttamente al terminale C,
l’unità elettronica 101N0300 adatterà la propria velocità alla reale richiesta di resa frigorifera.
È possibile ottenere altre velocità del compressore, comprese nella gamma 2000-3500 giri/
min, inserendo una resistenza (8) per la regolazione della corrente (mA) nel circuito di
controllo. I valori della resistenza per diverse velocità del motore sono riportati in g. 5.
Ventilatore (opzionale, g. 1)
È possibile collegare un ventilatore (5) tra i terminali + ed F. Collegare il positivo al + e il
negativo ad F. Poiché la tensione di uscita tra i morsetti + ed F viene sempre regolata a
12V, va utilizzato un ventilatore a 12V sia nel caso di alimentazione a 12V che nel caso di
alimentazione a 24V! L’uscita per il ventilatore è in grado di fornire una corrente continua di
0,5 Aavg. In fase di accensione è comunque permesso un assorbimento di corrente maggiore
per un tempo di 2 secondi.
LED (opzionale, g. 1)
È anche possibile collegare un diodo LED da 10 mA (6) tra i morsetti + e D. Nel caso in
cui l’unità elettronica di controllo registri un errore di funzionamento, il diodo lampeggerà
un certo numero di volte. Il numero dei lampeggi dipende dal tipo di errore registrato, con
una durata per ciascun lampeggio di 1/4 di secondo. Alla sequenza di lampeggi fa seguito
una pausa senza lampeggiare, dopo di che la sequenza relativa all’errore in questione verrà
ripetuta ogni 4 secondi.
Numero
lampeggi Tipo di errore
5Arresto termico dell’unità elettronica. Se il sistema di refrigerazione è stato sottoposto a cari-
co eccessivo o se la temperatura ambiente è troppo elevata, l’unità di controllo si surriscalderà.
4Velocità del motore troppo bassa. Se il sistema di refrigerazione viene sottoposto a carico
eccessivo, il motore non è in grado di mantenere la velocità minima di 1.850 giri/min
3Errore nell’avviamento del motore. Il motore è bloccato o la presione differenziale nel sistema
di refrigerazione è troppo alta (> 5bar)
2Arresto del ventilatore per sovracorrente.Il ventilatore assorbe dall’unità elettronica di con-
trollo una corrente superiore a 1App
1 Arresto per protezione batteria. La tensione di alimentazione si trova al di fuori del valore di
stacco impostato

IT
8
118
Resistor (9)
kÙ
12V cut-out
V
12V cut-in
V
12V max.
Voltage
24V cut-out
V
24Vcut-in
V
24V max
Voltage
Resistore (9)
kÙ
12V stacco
V
12V attacco
V
Max tensione
a 12V
24V stacco
V
24V attacco
V
Max tensione
A 24V
0 9.6 10.9 17.0 21.3 22.7 31.5
1.6 9.7 11.0 17.0 21.5 22.7 31.5
2.4 9.9 11.1 17.0 21.8 22.9 31.5
3.6 10.0 11.3 17.0 22.0 23.2 31.5
4.7 10.1 11.4 17.0 22.3 23.4 31.5
6.2 10.2 11.5 17.0 22.5 23.7 31.5
8.2 10.4 11.7 17.0 22.8 23.9 31.5
11 10.5 11.8 17.0 23.0 24.2 31.5
14 10.6 11.9 17.0 23.3 24.5 31.5
18 10.8 12.0 17.0 23.6 24.7 31.5
24 10.9 12.2 17.0 23.8 25.0 31.5
33 11.0 12.3 17.0 241 25.2 31.5
47 11.1 12.4 17.0 24.3 25.5 31.5
82 11.3 12.5 17.0 24.6 25.7 31.5
220 9.6 10.9 26.0 31.5
Fig.13
Wire dimensions
Dimensioni cavi (Fig.11)
Cross section
mm²
Max length*
m 12V
operation
Max length* m
24V operation
Sezione mm²Max.
lunghezza* m
funzionament
o a 12V
Max.
lunghezza* m
funzionamento
a 12V
2.5
4
6
10
2.5
4
6
10
5
8
12
20
Lenght between battery and electronic unit
Lunghezza tra la batteria e l’unità elettronica
Standard battery protection setting
Impostazioni standard protezione batteria (Fig.12)
12V cut-
out
V
12V cut-in
V
24V cut-out
V
24V cut-in
V
12V stacco
V
12V attacco
V
24V stacco
V
24V attacco
V
10.4 11.7 22.8 24.2
Compressor speed
Velocità compressore (Fig.14)
Resistor (8)
Ù
Motor speed
rpm
Contr.Circ.
Current mA
Resistore (8)
Ù
Velocità
motore
giri/min
Corrente
circuito
controllo mA
0
277
692
1523
2000
2500
3000
3500
5
4
3
2
Fig.10
Optional battery protection setting
Impostazioni opzionali protezione batteria
g. 1 g. 2
g. 3
g. 5
g. 4 YELLOW/GIALLO
BLACK/NERO
RED/ROSSO
Does not apply
Non applicare
g. 1 g. 2
g. 3
g. 5
g. 4

IT
9
Centralina a 12/24 Vcc e 100-240 Vca
L’unità elettronica è un dispositivo multitensione. Può essere utilizzato sia con sistemi
di alimentazione da 12V/24V DC che da 100-240V AC 50/ 60Hz. In caso di sistema di
alimentazione a 12V DC la tensione massima è 17V DC; per sistemi di alimentazione a 24V
DC la tensione massima è 31.5V DC. In caso di sistema di alimentazione AC, la tensione
massima è 265V AC, la tensione minima è 85V AC. La temperatura ambiente massima è di
55°C. L’unità elettronica è dotata di un isolamento termico incorporato che attiva ed arresta
il funzionamento del compressore in caso la temperature dell’unità elettronica diventi troppo
elevata (100°C / 212°F sul circuito stampato). La potenza assorbita è limitata a 100W.
Vedi la scheda tecnica BD50F per i dettagli.
Installazione (g. 6)
Collegare il connettore terminale dell’unità elettronica di controllo al terminale del compressore.
Montare l’unità sul compressore incastrando il coperchio sulla testa della vite (1).
Alimentazione (g. 6)
DC: L’unità elettronica di controllo deve essere sempre collegata direttamente ai poli della
batteria (2). Connettere il polo positivo al + ed il negativo al -; diversamente l’unità non potrà
funzionare. L’unità è protetta contro l’inversione di polarità. Per proteggere l’installazione
deve essere sempre montato un fusibile (3) sul cavo + il più vicino possibile alla batteria.
Si raccomanda l’uso di un fusibile da 15A per il circuito a 12V e di un fusibile da 7,5A per il
circuito a 24V. Se si fa uso di interruttore generale (4), esso va dimensionato per un minimo
di 20A. Le dimensioni dei cavi raccomandate in g. 7 devono essere rispettate. Evitare
ulteriori connessioni al sistema di alimentazione per evitare che eventuali cadute di tensione
inuiscano sulle impostazioni per la protezione della batteria.
AC: I cavi elettrici devono essere collegati ai morsetti contrassegnati L ed N sulla unità
elettronica. Tensione nominale da 100 a 240 V AC 50/60Hz. Interruttore di sicurezza: limite
superiore = 270V AC, limite inferiore = 80V AC. Un fusibile 4A (11) deve essere montato nel
cavo di tensione (L) per proteggere l’impianto. Qualora si utilizzi un interruttore principale
(12), deve essere regolato ad una corrente di almeno 6A. Il cavo deve avere dimensione
minima di 0.75 mm2 o 18 AWG. NB: se necessario è possibile utilizzare la connessione di
terra.
Generale: è possibile collegare contemporaneamente all’unità elettronica sia alimentazione
AC che alimentazione DC. In questo caso, AC sarà la fonte di alimentazione preferenziale.
In caso di disconnessione dell’alimentazione AC o di caduta al di sotto di 85V AC si attiverà
il sistema di alimentazione a 12V DC con un ritardo di 1 minuto. Qualora venga ristabilita
l’alimentazione AC, non vi sarà alcun ritardo nel funzionamento del compressore.
Protezione batteria (g. 6)
L’arresto ed il riavvio del compressore dipendono dall’impostazione dei prescelti limiti di
tensione misurati sui morsetti + e - dell’unità elettronica di controllo. Le impostazioni
standard per i sistemi con alimentazione rispettivamente a 12V e 24V sono indicati in g. 8.
Possono comunque essere impostati altri limiti nel caso in cui si effettui una connessione per
mezzo di una resistenza (9) tra i morsetti C e P.
Termostato (g. 6)
Il termostato (7) va collegato tra i morsetti C e T. Senza resistenza nel circuito di controllo
il compressore con unità elettronica 101N0210 o 101N0220 ruoterà alla velocità di 2.000
giri/min quando il termostato è inserito. È possibile ottenere altre velocità del compressore,
comprese nella gamma 2000-3500 giri/min, inserendo una resistenza (8) per la regolazione
della corrente (mA) nel circuito di controllo. I valori della resistenza per diverse velocità del
motore sono riportati in g. 10.
Ventilatore (opzionale, g. 6)
È possibile collegare un ventilatore (5) tra i terminali + ed F. Collegare il positivo al + e il
negativo ad F. Poiché la tensione di uscita tra i morsetti + ed F viene sempre regolata a
12V, va utilizzato un ventilatore a 12V sia nel caso di alimentazione a 12V che nel caso di
alimentazione a 24V! L’uscita per il ventilatore è in grado di fornire una corrente continua di
0,5 Aavg. In fase di accensione è comunque permesso un assorbimento di corrente maggiore
per un tempo di 2 secondi.
Lampada (opzionale, g. 6)
Una lampada da 5 Watt 12V DC (10) può essere collegata fra i morsetti A e C. La tensione

IT
10
d’uscita fra i morsetti A e C è sempre regolata su 12V DC. Sia con il sistema di alimentazione
a 12V che con quello a 24V deve essere utilizzata una lampada 12V DC. L’uscita della
lampada può erogare una tensione continua di 0,5A di media.
LED (opzionale, g. 6)
Un LED da 10mA (6) può essere collegato fra i morsetti + e D. In caso l’unità elettronica
rilevi un errore di funzionamento, il diodo lampeggia per un determinato numero di volte.
Questo numero dipende dal tipo di errore di funzionamento rilevato. Ogni lampeggiamento
ha la durata di ¼ di secondo. Alla sequenza di lampeggiamento segue un intervallo privo di
emissioni luminose, e quindi la sequenza relativa ad ogni errore rilevato è ripetuta ogni 4
secondi.
Numero
lampeggi Tipo di errore
5Arresto termico dell’unità elettronica. Se il sistema di refrigerazione è stato sottoposto a cari-
co eccessivo o se la temperatura ambiente è troppo elevata, l’unità di controllo si surriscalderà.
4Velocità del motore troppo bassa. Se il sistema di refrigerazione viene sottoposto a carico
eccessivo, il motore non è in grado di mantenere la velocità minima di 1.850 giri/min
3Errore nell’avviamento del motore. Il motore è bloccato o la presione differenziale nel sistema
di refrigerazione è troppo alta (> 5bar)
2Arresto del ventilatore per sovracorrente.Il ventilatore assorbe dall’unità elettronica di con-
trollo una corrente superiore a 1App
1 Arresto per protezione batteria. La tensione di alimentazione si trova al di fuori del valore di
stacco impostato

IT
11
119
Resistor (9)
kÙ
12V cut-out
V
12V cut-in
V
12V max.
Voltage
24V cut-out
V
24Vcut-in
V
24V max
Voltage
Resistore (9)
kÙ
12V stacco
V
12V attacco
V
Max tensione
a 12V
24V stacco
V
24V attacco
V
Max tensione
A 24V
0 9.6 10.9 17.0 21.3 22.7 31.5
1.6 9.7 11.0 17.0 21.5 22.7 31.5
2.4 9.9 11.1 17.0 21.8 22.9 31.5
3.6 10.0 11.3 17.0 22.0 23.2 31.5
4.7 10.1 11.4 17.0 22.3 23.4 31.5
6.2 10.2 11.5 17.0 22.5 23.7 31.5
8.2 10.4 11.7 17.0 22.8 23.9 31.5
11 10.5 11.8 17.0 23.0 24.2 31.5
14 10.6 11.9 17.0 23.3 24.5 31.5
18 10.8 12.0 17.0 23.6 24.7 31.5
24 10.9 12.2 17.0 23.8 25.0 31.5
33 11.0 12.3 17.0 241 25.2 31.5
47 11.1 12.4 17.0 24.3 25.5 31.5
82 11.3 12.5 17.0 24.6 25.7 31.5
220 9.6 10.9 26.0 31.5
Fig.18
Wire dimensions
Dimensioni cavi (Fig.16)
Cross section
mm²
Max length*
m 12V
operation
Max length* m
24V operation
Sezione mm²Max.
lunghezza* m
funzionament
o a 12V
Max.
lunghezza* m
funzionamento
a 12V
2.5
4
6
10
2.5
4
6
10
5
8
12
20
Lenght between battery and electronic unit
Lunghezza tra la batteria e l’unità elettronica
Wire dimension AC/Dimensioni cavi AC
Cross section / Sezione : min. 0.75 mm²
Standard battery protection setting
Impostazioni standard protezione batteria (Fig.17)
12V cut-
out
V
12V cut-in
V
24V cut-out
V
24V cut-in
V
12V stacco
V
12V attacco
V
24V stacco
V
24V attacco
V
10.4 11.7 22.8 24.2
Compressor speed
Velocità compressore (Fig.19)
Resistor (8)
Ù
Motor speed
rpm
Contr.Circ.
Current mA
Resistore (8)
Ù
Velocità
motore
giri/min
Corrente
circuito
controllo mA
0
277
692
1523
2000
2500
3000
3500
5
4
3
2
Optional battery protection setting
Impostazioni opzionali protezione batteria
Fig.15
g. 7
g. 8
g. 10
g. 9
g. 6
YELLOW/GIALLO
BLACK/NERO
RED/ROSSO
Does not apply
Non applicare
g. 7
g. 8
g. 10
g. 6
g. 9

IT
12
Variatore di velocità BD35 e BD50
I compressori Danfoss BD35 e BD50 possono lavorare a diverse velocità di funzionamento
grazie al variatore di velocità applicato sulla centralina elettronica del gruppo. Per poter
variare la velocità del compressore basta collegare un capo del termostato al morsetto
contrassegnato con la lettera C e l’altro capo al morsetto T corrispondente alla velocità che
si intende ottenere (vedi Figura1).
La Figura1 riporta tutti i collegamenti elettrici. La velocità riportata nel variatore viene
espressa in giri al minuto (RPM). Realizzando il ponte tra i due terminali C ed I presenti nel
riquadro etichettato LOW-LEVEL si imposta una soglia di batteria inferiore ai valori standard;
i valori di soglia sono riportati nella Tabella1 sottostante. Per la selezione della corretta
velocità fare riferimento alle indicazioni riportate nella Tabella2.
Variatore di velocità
N° giri compressore (rpm) Colore variatore
1500 Nessun variatore
2160 ROSSO
2830 MARRONE
3500 BLU
Installazione del
variatore di velocità
Soglia di batteria
Livello Cut-Out 12V Cut-In 12V Cut-Out 24V Cut-In 24V
Standard 10.4 V 11.7 V 22.8 V 24.2 V
Basso Livello 9.9 V 11.1 V 21.8 23.2 V

IT
13
Centralina a 12-42 Vcc
La centralina può essere alimentata con qualsiasi tensione da 12 a 42 Vcc. Ogni unità è
fornita con un driver elettronico dedicato (FDC1), che dispone di tutte le protezioni sia
per la batteria che il driver stesso, ivi compreso il compressore. La tensione della rete
elettrica si regola automaticamente. Il compressore GD30 FDC deve essere sempre
alimentato dalla centralina elettronica dedicata FDC1.
Installazione
L’unità di controllo FDC1 ha una morsettiera dove vengono fatti tutti i collegamenti. Il layout
dei cablaggi sono mostrati in gura:
Alimentazione
Rispettare sempre la polarità della batteria con i terminali di input della centralina.
L’unità è protetta contro i danni causati da inversioni di polarità dell’alimentazione; il
compressore, se collegato erroneamente, non funziona correttamente. Si ricorda inoltre
di inserire un fusibile tra il polo positivo dell’alimentazione DC o la batteria e il polo
positivo della centralina elettronica. Si racomanda un fusibile da 30A per 12Vcc, 15A
per 24Vcc e 10A per 42Vcc. In sistemi alimentati da una sorgente di corrente continua
variabile, il fusibile deve essere scelto seguendo le regole sopra citate considerando la
tensione massima erogabile dall’alimentatore DC. Per evitare eccessivi cali di tensione
sui cavi, la loro lunghezza e sezione trasversale deve essere correlata alla tensione di
alimentazione come indicato in tabella:
Se viene inserito qualsiasi tipo di interruttore o connettore tra i poli della batteria e
i terminali della centralina, la resistenza non deve suprare i 10mΩ; altrimenti i cavi
indicati nella tabella sopracitata devono essere dimezzati o la sezione raddoppiata.
Protezione batteria
La centralina è dotata di un sistema di protezione della batteria che impedisce al compressore
di funzionare nel qual caso che la tensione risultasse troppo bassa. Il livello di protezione
della batteria dovrebbe essere impostato come segue:

IT
14
Nella tabella, il valore ΔV è la differenza tra cut-out e cut-in; ovvero il valore cut-in è pari alla
somma tra cut-out e ΔV.
Variazione di giri del compressore
Per variare la velocità del compressore inserire il variatore di valocità nella presa SPI presente
sulla cdentralina.
4. GRUPPO ND35H2O / ND50H2O RAFFREDDATO AD
ACQUA
4.1 Installazione
Il gruppo è provvisto di un condensatore raffreddato con acqua di mare.
Al centro del condensatore viene ssato un termostato a pasticca che invia il consenso alla
pompa (OPZIONALE) di lavorare nel momento del surriscaldamento del condensatore.
In questo modo si avrà la possibilità di tenere in funzione la pompa solo quando è necessario.
4.2 Dati tecnici
Alim. gruppo : 12/24 V
Alim. pompa : 24 V
Compressore : BD35f/BD50f
Pompa : tipo autocondensante
Dim. gruppo (mm) : 240x175x150
Dim. pompa (mm) : 160x200x95
Portata pompa : 12,5 l/min. (3,3 GPM)
Termostato a pasticca
per controllo pompa Ingresso usso acqua
Uscita usso acqua

IT
15
4.3 Collegamento eletrico

EN
16
INSTALLATION USE AND
ASSISTANCE MANUAL
Refrigerating system base unit
Read carefully before use
CONTENTS
1. PRODUCT DESCRIPTION
2. INSTALLATION AND WIRING
2.1 Introduction
2.2 Mechanical connections
2.3 Temperature adjustment and position of the
probe
2.4 Ventilation
2.5 Speed adjustment system
3. WIRING CONNECTIONS
3.1 Introduction
3.2 Wiring diagram
4. BASE UNIT ND35H2O / ND50H2O WITH LIQUID
COOLER
4.1 Installation
4.2 Tecnical data
4.3 wired diagram

EN
17
1. APPLIANCE DESCRIPTION
The refrigerating units are comprised of an R134A evaporating unit, a condensing
unit and a R134A compressor designed to create capillary refrigerating systems with
evaporation temperatures between -25°C and +10°C. The compressor can be powered
at both 230 V AC and 24 V DC as well as 42 V DC. Only the direct current versions (V
DC) have a compressor control unit that is automatically adjusted according to power
voltage. The compressor is able to operate silently as well as being efcient and safe
up to a permanent inclination of 30°. The control electronics (on DC models only), to
prevent early compressor breakdowns, caused by over-frequent thermostat cycles,
is programmed to create a 3-minute delay between each stop and the subsequent
restarting of the compressor itself.
2. INSTALLATION
2.1 Introduction
The two main parts of the refrigerating unit (condenser and evaporating units) have
been pre-loaded with R134A gas, in precise amounts, optimised to achieve the best
possible cooling performance. The rst connection between them already means an
instant passing of gas between the two components, thereby unbalancing the amounts
of gas. Always keep the connection between the same units. Do not connect two units
already used previously with other units. This will cause insufcient cooling
performance or even the breakdown of the refrigeration equipment.
For more information on the possible unit combinations, see the table.

EN
18
Vol. MAX (lt)
compartment to
refrigerate
i
AIR COMPRESSOR TYPE
BD35 BD35 BD35 BD50 BD50 BD50 BD50 GD30 GD30 GD30 GD30
2000
rpm 2500
rpm 3000
rpm 2000
rpm 2500
rpm 3000
rpm 3500
rpm 1500
rpm 2100
rpm 2800
rpm 3500
rpm
EVAPORATORS
FLAT
PT15 30 l l
PT1 40 l l
PT2 60 l l l
PT3 80 l l l
PT4 130 l l l
PT10 140 l l l
PT12 150 l l l
PT13 170 l l l
PT9 210 l l
PT8 210 l l
PT14 250 l l
BOXED
S1 80 l l l
S3 150 l l l
S7 210 l l
HOLDING PLATE
AC1 40 l l l
AC5 60 l l l
AC3 80 l l l
AC10 100 l l
AC20 170 l l
AC30 230 l l
VENTILATED
AIR10 200 l l l

EN
19
2.2 Snap-on joint connections
The snap-on joints need to be connected with extreme care and attention
because if made incorrectly, this could cause irreversible damage to the unit
The snap-on joints in both the motor/condenser part and in the evaporator section are
complete with coloured end pieces (red and yellow) as shown in the gure:
Make the connection as follows:
• remove the coloured caps and connect the two units as in the gure
• hold the red part still with a 16 mm wrench
• use a 19 mm wrench to screw on the yellow part
2.3 Temperature adjustment and probe positioning
The condensing unit has a thermostat to adjust to the required temperature. The
thermostat probe needs to be positioned in the return channel from the evaporator to
the compressor, i.e., the warmest part. It needs to be positioned level with the return
honeycomb, using the clip provided.
2.4 Ventilation
Ventilation is essential to the refrigeration equipment for maximum performance. In
particular, we recommend ventilating the part where the condenser is located so as to
aid air circulation.
yellow red
red yellow

EN
20
3. WIRING CONNECTIONS
3.1 Vca Compressor
The Vca compressor doesn’t have a control unit and can be powered only by the Vca
current though the cable with plug.
3.2 Compressor with control unit
Introduction
The compressor provided must always be powered via the electronic control unit that
is supplied with the unit. Never connect the compressor pins directly to the poles of a
battery or any other AC or DC power source. Never connect other types of control unit.
Always respect the battery polarity with the control unit terminals; the compressor is
protected against brief accidental polarity inversions, however, such inversions can
cause the control unit and/or compressor to break. The different control unit models
can be powered as follows:
• 12/24 V DC
• 12/24 V DC and 100-240 V AC
• 12-42 V DC
We also recommend positioning a fuse between the positive battery pole or feeder and
the positive supply terminal of the electronic control unit. For vehicles with chassis
connected to the positive terminal (+) of the battery, position a fuse between the
negative pole of the battery or feeder and the negative supply terminal of the electronic
control unit. For BD35 and BD50 compressor models, use fuses with the following
amperage:
Power (V) Fuse (A)
12 V DC 15 A
24 V DC 7.5 A
For the GD30 FDC compressor, use fuses with the following characteristics:
Power (V) Fuse (A)
12 V DC 30 A
24 V DC 15 A
42 V DC 10 A
12/24 V DC Control unit
The electronic control unit is a dual voltage device. This means that the same unit can
be used in both 12V and 24V power supply systems. The maximum voltage for 12
V systems is 17 V, while for 24 V systems it is 31.5 V. Maximum permitted ambient
temperature is 55°C. The electronic control unit is equipped with an incorporated
thermal breaker to stop the compressor in case of overheating.
Installation (g. 1)
Connect the terminal plug from the electronic unit to the compressor terminal. Fit the
electronic unit on the compressor by snapping the cover over the screw head (1).
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: