AFG C64G Programming manual

SNACK
CUCINE GAS
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
Leggere attentamente il libretto e conservarlo con cura per tutta la durata del prodotto.
Leggere le istruzioni prima dell’installazione e utilizzo dell’apparecchiatura!
IT –CH
GASHERDE
ANWEISUNGEN FÜR INSTALLATION, GEBRAUCH UND WARTUNG
Die Bedienungsanleitung aufmerksam lesen und sorgfältig aufbewahren.
Lesen Sie die Anweisungen vor der Installation und Inbetriebnahme des Gerätes!
DE –AT –IT
BE –LU –CH
GAS RANGES
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION, OPERATION AND MAINTENANCE
Read the manual thoroughly and keep it in a safe place throughout the product's service life.
Read the general information before installing and commissioning this appliance!
GB –IE –MT
FORNEAUX À GAZ
INSTRUCTIONS POUR INSTALLATION, EMPLOI ET ENTRETIEN
Lire attentivement le manuel et le conserver avec soin pendant toute la durée du produit.
Lisez les instructions avant d'installer et d'utiliser l'équipement
FR –BE –LU
CH
COCINAS DE GAS
INSTRUCCIONES PARA INSTALACIÓN, USO Y MANTENIMIENTO
Leer atentamente el manual y conservarlo en buen estado mientras dure el producto.
Lea las instrucciones antes de instalar y utilizar el equipo!
ES
FORNUIZEN GAS
INSTRUCTIES VOOR INSTALLATIE, GEBRUIK EN ONDERHOUD
Lees de handleiding aandachtig en bewaar het zorgvuldig gedurende de hele levensduur van het
apparaat.
Lees de instructies voor installatie en gebruik van de apparatuur!
NL –BE
ISTRUZIONI ORIGINALI
Übersetzung der Originalbetriebsanleitung - Translation of the original instructions - Traduction du instructions originales
Traducción de las instrucciones originales - Vertaling van de originele instructies
DOC.NO
CR0939000
EDITION
0021804


11
SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN - SCHÉMA D’INSTALLATION -
ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHEMA - IINSTALLATIONSRITNINGAR

2
SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN - SCHÉMA D’INSTALLATION -
ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHEMA - IINSTALLATIONSRITNINGAR

3
SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN - SCHÉMA D’INSTALLATION -
ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHEMA - IINSTALLATIONSRITNINGAR

4
SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN - SCHÉMA D’INSTALLATION -
ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHEMA - IINSTALLATIONSRITNINGAR

5
SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN - SCHÉMA D’INSTALLATION -
ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHEMA - IINSTALLATIONSRITNINGAR
Mod. NDC64G
MISURE IN cm –DIMENSION IN cm –ABMESSUNGEN IN cm – MESURES EN cm - MEDIDAS EN cm – MATEN IN cm
G – Attacco arrivo gas – Gasanschluss – Gas connection – Arrivée gaz – Union de gas- Gasaansluitinfg
EN 10226-1 R1/2; EN ISO 228-1 G1/2 (DK)
ATTENZIONE: Sul mobile di installazione vanno
garantiti passaggi d’aria con una sezione almeno pari o
superiore a 25 cm
2
. Qualora i passaggi d’aria vengano
praticati sul lato del mobile evitare di tappare gli stessi
accostandovi altri mobili.
ACHTUNG:
Im Installationsmöbel sind Luftdurchlässe mit
einem Querschnitt von mindestens 25 cm
2
zu garantieren.
Falls diese Luftdurchlässe in den Seitenwänden des Möbels
ausgeführt werden, dürfen sie nicht durch angrenzende Möbel
verdeckt werden.
IMPORTANT:The housing unit must be provided with air
vents having a cross section of 25 cm
2
or greater. If the air
vents are made on the side of the housing unit, avoid
obstructing them with adjacent units.
ATENCIÓN:Asegurar la existencia de pasos de aire con una
sección al menos de 25 cm. o superior en el mueble de
instalación. Cuando dichos pasos de aire se realizan
lateralmente en el mueble, evitar taparlos con la colocación de
otros muebles.
ATTENTION:Prévoir des passages d’air d’une section
supérieure ou égale à 25 cm2 sur le meuble d’installation. Si
les passages d’air se trouvent sur le côté du meuble, éviter de
les gêner en approchant d’autres meubles.
LET OP:Er moet voldoende lucht door het installatiemeubel
kunnen stromen via een ruimte met een doorsnede van
minstens 25 cm2 of meer. Wanneer de luchtdoorvoeren op de
zijkant van het meubel worden gemaakt, moet voorkomen
worden dat ze door de plaatsing van andere meubels verstopt
worden
.

6
SCHEMA DI INSTALLAZIONE - INSTALLATION DIAGRAM - INSTALLATIONSPLAN - SCHÉMA D’INSTALLATION -
ESQUEMA DE INSTALACION -INSTALLATIESCHEMA - IINSTALLATIONSRITNINGAR
Mod. NDC67G
MISURE IN cm –DIMENSION IN cm –ABMESSUNGEN IN cm – MESURES EN cm - MEDIDAS EN cm – MATEN IN cm
G – Attacco arrivo gas – Gasanschluss – Gas connection – Arrivée gaz – Union de gas- Gasaansluitinfg
EN 10226-1 R1/2; EN ISO 228-1 G1/2 (DK)
ATTENZIONE: Sul mobile di installazione vanno
garantiti passaggi d’aria con una sezione almeno
pari o superiore a 50 cm
2
. Qualora i passaggi
d’aria vengano praticati sul lato del mobile
evitare di tappare gli stessi accostandovi altri
mobili.
ACHTUNG:
Im Installationsmöbel sind
Luftdurchlässe mit einem Querschnitt von mindestens
50 cm
2
zu garantieren. Falls diese Luftdurchlässe in
den Seitenwänden des Möbels ausgeführt werden,
dürfen sie nicht durch angrenzende Möbel verdeckt
werden.
IMPORTANT:The housing unit must be provided
with air vents having a cross section of 50 cm
2
or
greater. If the air vents are made on the side of the
housing unit, avoid obstructing them with adjacent
units.
ATENCIÓN:Asegurar la existencia de pasos de aire
con una sección al menos de 50 cm. o superior en el
mueble de instalación. Cuando dichos pasos de aire se
realizan lateralmente en el mueble, evitar taparlos con
la colocación de otros muebles.
ATTENTION:
Prévoir des passages d’air d’une
section supérieure ou égale à 50 cm2 sur le meuble
d’installation. Si les passages d’air se trouvent sur le
côté du meuble, éviter de les gêner en approchant
d’autres meubles.
LET O
P:
Er moet voldoende lucht door het
installatiemeubel kunnen stromen via een ruimte met
een doorsnede van minstens 50 cm2 of meer.
Wanneer
de luchtdoorvoeren op de zijkant van het meubel
worden gemaakt, moet voorkomen worden dat ze door
de plaatsing van andere meubels verstopt worden
.

7
FIGURE - ABB. - FIG.

8
DATI TECNICI - TECHNICAL DATA - TECHNISCHE DATEN - CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - DATOS TECNI-
COS - TECHNISCHE GEGEVENS
Paese - Land
Country - Pays - País
Gas - Gaz Pa (mbar) FA
3,5kW FA
5,5kW FA
6kW F
5kW
UM 135 175 180 175
UP 41 41 41 -
A (mm)
---6
Um 70 90 90 90
UM 150 190 200 195
UP 41 41 41 -
A (mm)
---6
Um 70 90 90 90
UM 135 175 180 175
UP 41 41 41 -
A (mm)
---6
Um 70 90 90 90
UM 125 165 170 165
UP 41 41 41 -
A (mm)
---6
Um 70 90 90 90
UM 145 185 195 190
UP 41 41 41 -
A (mm)
---6
Um 70 90 90 90
UM 90 115 120 115
UP 20 20 20 -
A (mm)
---12
Um 40 55 55 55
UM 85 105 105 110
UP 20 20 20 -
A (mm)
---12
Um 40 55 55 55
UM 80 100 105 100
UP 20 20 20 -
A (mm)
---12
Um 40 55 55 55
Pa : Pressione di allacciamento - Anschlussdruck - Supply pressure - Pression de raccordement - Pressión de conexión - Aansluitdruck
UM : Ugello MAX - Düse MAX - MAX nozzle - Buse MAX - Boquilla MÁX. - Sproeier MAX
Um : Ugello MIN - Düse MIN - MIN nozzle - Buse MIN - Boquilla MIN - Sproeier MIN
UP : Pilota - Zündbrenner - Pilot - Veilleuse gaz - Piloto - Waakvlam
A : Apertura Aereatore - Öffnen Luftring - Aerator Opening - Ouverture Aérateur - Abertura del aireador - Opening beluchter
FA : Fuocho aperto - Offene Kochstellen - Open burner - Feux vifs - Fuego abierto - Open brander
F : Forno - Backofen - Oven - Four - Hornos - Oven
T1
Ugelli e regolazioni - Düsen und Einstellungen - Nozzles and settings
Buses et les paramètres - Boquillas y los ajustes - Nozzles en instellingen
AT - BE - BG - CH - CZ - DE
DK - EE - ES - FI - FR - GB
GR - HR - IE - IT - LT - LU
LV - NO - PL - PT - RO - SE
SI - SK - TR
G20
G20/G25 20
20/25
DE
G25 20
NL
G25.3 25
HU
G20 25
HU
G25.1 25
BE - BG - CY- CZ - DK - EE
ES - FI - FR - GB - GR - HR
HU - IE - IT - LT - LU - LV
MT - NL - NO - PT - RO - SE
SI - SK - TR
G30/G31 28-30/37
28-30
PL
G30/G31 37
AT - CH - DE - HU
G30/G31 50

9
DATI TECNICI - TECHNICAL DATA - TECHNISCHE DATEN - CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - DATOS TECNI-
COS - TECHNISCHE GEGEVENS
Nom.
Neen.
Norm.
Normal
Min. Max.
LU; PL I2E G20 20 17 25
NO I2H G20 20 17 25
G20 20 17 25
G25.3 25 20 30
LU I3+ G30/G31 28-30/37 20/25 35/45
NO; NL; CY; MT I3B/P G30/G31 28-30 25 35
PL I3B/P G30/G31 37 25 45
G20/G25 20/25 17 25/30
G30/G31 28-30/37 20/25 35/45
G20 20 17 25
G25 20 18 25
G30/G31 50 42,5 57,5
G20 20 17 25
G30/G31 28-30/37 20/25 35/45
G20 20 17 25
G30/G31 28-30 25 35
G20 20 17 25
G30/G31 50 42,5 57,5
G20 25 18 33
G25.1 25 18 33
G30/G31 28-30 25 35
G20 25 18 33
G25.1 25 18 33
G30/G31 50 42,5 57,5
G20 20 17 25
G25.3 25 20 30
G30/G31 28-30 25 35
NL I2EK
NL II2EK3B/P
T2.1
Categorie a pressioni - Kategorien e Druck - Categories and pressures - Catégories et pressions -
Las categorías y las presiones - Categorieën en druk
Paese - Land - Country - Pays - País
Categoria
Kategorie
Category
Catégorie
Categoría
Categorie
Gas
Gaz
Pressione di allacciamento
Anschlussdruck
Supply pressure
Pression de raccordement
Pressión de conexión
Aansluitdruck
(mbar)
BE; FR II2E+3+
DE II2ELL3B/P
ES; GB; GR; IE; IT; PT; SK II2H3+
HU II2HS3B/P
DK; FI; SE; BG; EE; LV; LT; CZ; SI; TR;
HR; RO II2H3B/P
AT; CH II2H3B/P
HU II2HS3B/P

10
DATI TECNICI - TECHNICAL DATA - TECHNISCHE DATEN - CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - DATOS TECNI-
COS - TECHNISCHE GEGEVENS
Nom.
Neen.
Norm.
Normal
Min. Max.
AT; BG; CH; CZ; DK; EE; ES; FI; GB; GR; HR;
IE; IT; LT; LV; NO; PT; RO; SI; SE; SK; TR I2H G20 20 17 25
LU; PL I2E G20 20 17 25
BE; FR I2E+ G20/G25 20/25 17 25/30
G20 20 17 25
G25.3 25 20 30
G20 20 17 25
G25 20 18 25
G20 25 18 33
G25.1 25 18 33
T2.2
Categorie a pressioni - Kategorien e Druck - Categories and pressures - Catégories et pressions -
Las categorías y las presiones - Categorieën en druk
Versioni con solo bruciatori da 5,5/6kW - Versionen mit ausschließlich 5,5/6 kW - Brennern Versions with
only 5,5/6kW burners - Versions avec brûleurs de 5,5/6 kW uniquement - Versiones con solamente
quemadores de 5,5/6kW - Uitvoeringen met alleen branders van 5,5/6kW
Paese - Land - Country - Pays - País
Categoria
Kategorie
Category
Catégorie
Categoría
Categorie
NL I2EK
Gas
Gaz
Pressione di allacciamento
Anschlussdruck
Supply pressure
Pression de raccordement
Pressión de conexión
Aansluitdruck
(mbar)
HU I2HS
I2ELLDE

11
DATI TECNICI - TECHNICAL DATA - TECHNISCHE DATEN - CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - DATOS TECNI-
COS - TECHNISCHE GEGEVENS
G20
(20) G25.3
(25) G25
(20) G20
(25) G25.1
(25) G30
(29) G30
(37) G30
(50)
mm
Nr.
Nr.
Nr.
Nr.
kW
kW
kW
m3/h
m3/h
m3/h
m3/h
m3/h
kg/h
kg/h
kg/h
NDC64G NDC64G NDC64G NDC64G - 2 0 0 0 7 6,6 7 0,74 0,79 0,86 0,74 0,86 0,55 0,55 0,55
NDC64G
NDC64G
NDC64G
NDC64G
-
1
1
0
0
9
8,6
8,5
0,95
1,03
1,11
0,95
1,11
0,71
0,67
0,71
NDC64G
NDC64G
NDC64G
NDC64G
-
1
0
1
0
9,5
8,9
8,5
1,01
1,07
1,17
1,01
1,17
0,75
0,67
0,75
NDC64G
NDC64G
NDC64G
NDC64G
-
0
2
0
0
11
10,6
-
1,16
1,28
1,35
1,16
1,35
-
-
-
NDC64G NDC64G NDC64G NDC64G - 0 0 2 0 12 11,2 - 1,27 1,35 1,48 1,27 1,47 - - -
C64G ECG62T OC64G 6NPC/G411 400 2 0 0 0 7 6,6 7 0,74 0,79 0,86 0,74 0,86 0,55 0,55 0,55
C64G
ECG62T
OC64G
6NPC/G411
400
1
1
0
0
9
8,6
8,5
0,95
1,03
1,11
0,95
1,11
0,71
0,67
0,71
C64G ECG62T OC64G 6NPC/G411 400 1 0 1 0 9,5 8,9 8,5 1,01 1,07 1,17 1,01 1,17 0,75 0,67 0,75
C64G
ECG62T
OC64G
6NPC/G411
400
0
2
0
0
11
10,6
-
1,16
1,28
1,35
1,16
1,35
-
-
-
C64G
ECG62T
OC64G
6NPC/G411
400
0
0
2
0
12
11,2
-
1,27
1,35
1,48
1,27
1,47
-
-
-
NDC67G
NDC67G
NDC67G
NDC67G
-
4
0
0
0
14
13,2
14
1,48
1,59
1,72
1,48
1,72
1,10
1,10
1,10
NDC67G NDC67G NDC67G NDC67G - 2 2 0 0 18 17,2 17 1,90 2,07 2,22 1,90 2,21 1,42 1,34 1,42
NDC67G NDC67G NDC67G NDC67G - 2 0 2 0 19 17,8 17 2,01 2,14 2,34 2,01 2,33 1,50 1,34 1,50
NDC67G
NDC67G
NDC67G
NDC67G
-
0
4
0
0
22
21,2
-
2,33
2,55
2,71
2,33
2,70
-
-
-
NDC67G NDC67G NDC67G NDC67G - 0 0 4 0 24 22,4 - 2,54 2,70 2,95 2,54 2,95 - - -
C67G
ECG64T
OC67G
6NPC/G722
700
4
0
0
0
14
13,2
14
1,48
1,59
1,72
1,48
1,72
1,10
1,10
1,10
C67G
ECG64T
OC67G
6NPC/G722
700
2
2
0
0
18
17,2
17
1,90
2,07
2,22
1,90
2,21
1,42
1,34
1,42
C67G
ECG64T
OC67G
6NPC/G722
700
2
0
2
0
19
17,8
17
2,01
2,14
2,34
2,01
2,33
1,50
1,34
1,50
C67G ECG64T OC67G 6NPC/G722 700 0 4 0 0 22 21,2 - 2,33 2,55 2,71 2,33 2,70 - - -
C67G ECG64T OC67G 6NPC/G722 700 0 0 4 0 24 22,4 - 2,54 2,70 2,95 2,54 2,95 - - -
C6FES7G
ECG64E
OC6FES7G
6NPC/GFE722
700
4
0
0
0
14
13,2
14
1,48
1,59
1,72
1,48
1,72
1,10
1,10
1,10
C6FES7G ECG64E OC6FES7G 6NPC/GFE722 700 2 2 0 0 18 17,2 17 1,90 2,07 2,22 1,90 2,21 1,42 1,34 1,42
C6FES7G
ECG64E
OC6FES7G
6NPC/GFE722
700
2
0
2
0
19
17,8
17
2,01
2,14
2,34
2,01
2,33
1,50
1,34
1,50
C6FES7G
ECG64E
OC6FES7G
6NPC/GFE722
700
0
4
0
0
22
21,2
-
2,33
2,55
2,71
2,33
2,70
-
-
-
C6FES7G
ECG64E
OC6FES7G
6NPC/GFE722
700
0
0
4
0
24
22,4
-
2,54
2,70
2,95
2,54
2,95
-
-
-
C6FEV7G ECG64EV OC6FEV7G 6NPC/GFEV722 700 4 0 0 0 14 13,2 14 1,48 1,59 1,72 1,48 1,72 1,10 1,10 1,10
C6FEV7G ECG64EV OC6FEV7G 6NPC/GFEV722 700 2 2 0 0 18 17,2 17 1,90 2,07 2,22 1,90 2,21 1,42 1,34 1,42
C6FEV7G
ECG64EV
OC6FEV7G
6NPC/GFEV722
700
2
0
2
0
19
17,8
17
2,01
2,14
2,34
2,01
2,33
1,50
1,34
1,50
C6FEV7G ECG64EV OC6FEV7G 6NPC/GFEV722 700 0 4 0 0 22 21,2 - 2,33 2,55 2,71 2,33 2,70 - - -
C6FEV7G
ECG64EV
OC6FEV7G
6NPC/GFEV722
700
0
0
4
0
24
22,4
-
2,54
2,70
2,95
2,54
2,95
-
-
-
C6FG7G
ECG64F
OC6FG7G
6NPC/GF722
700
4
0
0
1
19
17,9
19
2,01
2,15
2,34
2,01
2,33
1,50
1,50
1,50
C6FG7G
ECG64F
OC6FG7G
6NPC/GF722
700
2
2
0
1
23
21,9
22
2,43
2,64
2,83
2,43
2,83
1,81
1,73
1,81
C6FG7G ECG64F OC6FG7G 6NPC/GF722 700 2 0 2 1 24 22,5 22 2,54 2,71 2,95 2,54 2,95 1,89 1,73 1,89
C6FG7G ECG64F OC6FG7G 6NPC/GF722 700 0 4 0 1 27 25,9 - 2,86 3,12 3,32 2,86 3,32 - - -
C6FG7G
ECG64F
OC6FG7G
6NPC/GF722
700
0
0
4
1
29
27,1
-
3,07
3,26
3,57
3,07
3,56
-
-
-
C6FG11G ECG65F OC6FG11G 6NPC/GF1122 1100 6 0 0 1 26 24,5 26 2,75 2,95 3,20 2,75 3,19 2,05 2,05 2,05
C6FG11G
ECG65F
OC6FG11G
6NPC/GF1122
1100
3
3
0
1
32
30,5
30,5
3,39
3,67
3,94
3,39
3,93
2,52
2,41
2,52
C6FG11G
ECG65F
OC6FG11G
6NPC/GF1122
1100
3
0
3
1
33,5
31,4
30,5
3,54
3,78
4,12
3,54
4,12
2,64
2,41
2,64
C6FG11G
ECG65F
OC6FG11G
6NPC/GF1122
1100
0
6
0
1
38
36,5
-
4,02
4,39
4,68
4,02
4,67
-
-
-
C6FG11G ECG65F OC6FG11G 6NPC/GF1122 1100 0 0 6 1 41 38,3 - 4,34 4,61 5,05 4,34 5,04 - - -
FA
: Fuocho aperto - Offene Kochstellen - Open burner - Feux vifs - Fuego abierto - Open brander
F: Forno - Backofen - Oven - Four - Hornos - Oven
Modelli
Modelle
Models
Modèles
Modelos
Modellen
D
Consumo gas complessivo - Gasamtgasverbrauch
Totala gas consumption - Consommation totale de gaz
Consumo totral de gas - Totaal gasverbruik
∑Qn ∑Qn
G25.3
(25)
∑Qn
G30
(37)
T3
Dati tecnici apparecchiature gas - Technische Daten gasgeräte - Technical data of gas appliances
Caractéristiques techniques des appareils à gaz - Datos técnicos de los equipos de gas - Technische gegevens gasapparaten
Modelli
Modelle
Models
Modèles
Modelos
Modellen
A
Larghezza
Breite
Width
Largeur
Anchura
Breedte
FA
3,5kW FA
5,5kW FA
6kW F
5kW
Modelli
Modelle
Models
Modèles
Modelos
Modellen
B
Modelli
Modelle
Models
Modèles
Modelos
Modellen
C

12
DATI TECNICI - TECHNICAL DATA - TECHNISCHE DATEN - CARACTERISTIQUES TECHNIQUES - DATOS TECNI-
COS - TECHNISCHE GEGEVENS
Larghezza
Breite
Width
Largeur
Anchura
Breedte
Tensione di alimentazione
Netzspannung
Power supply voltage
Tension d'alimentation
Tensión de alimentación
Voedingsspanning
Fasi
Phasen
Phases
Fases
Fasen
Frequenza
Frequenz
Frequency
Fréquence
Frecuencia
Frequentie
Piastre
Platten
Plates
Plaques
Planchas
Platen
Potenza piastre
Leistung platten
Power plates
Puissance des plaques
Potencia plancas
Vermogen platen
Potenza massima forno
Höchstleistung backofen
Max. power ovev
Puissance maximun du four
Potencia máxima horno
Maximumvermogen oven
Potenza totale massima
Max. gesamtleistung
Max. total power
Puissance totale maximun
Potencia máxima total
Max. totaal vermogen
Sezione cavo alimentazione
Querschnitt netzkabel
Power supply cable section
Section du câble de alimentation
Sección del cable de alimentación
Doorsnede elektrisch snoer
Peso netto
Nettogewichts
Net weight
Poids net
Peso neto
Netto gewicht
mm V
Nr.
No.
Nbre
N.
A ant.
Hz
Nr.
No.
Nbre
N.
A ant.
kW kW kW - kg
C64EM - - - 400 220-240 1+N 50-60 1 3,5 - 3,5 3 G 2,5 16
380-415 3+N 50-60 2 1,5 - 2,6 - 4,1 5 G 1,5
220-240 3 50-60 2 1,5 - 2,6 - 4,1 4 G 2.5
220-240 1+N 50-60 2 1,5 - 2,6 - 4,1 3 G 2,5
380-415 3+N 50-60 2 2,6 - 5,2 5 G 1,5
220-240 3 50-60 2 2,6 - 5,2 4 G 2,5
220-240 1+N 50-60 2 2,6 - 5,2 3 G 2,5
380-415 3+N 50-60 4 1,5 - 2,6 - 8,2 5 G 1,5
220-240 3 50-60 4 1,5 - 2,6 - 8,2 4 G 2,5
220-240 1+N 50-60 4 1,5 - 2,6 - 8,2 3 G 6
380-415 3+N 50-60 4 2,6 - 10,4 5 G 2,5
220-240 3 50-60 4 2,6 - 10,4 4 G 4
380-415 3+N 50-60 4 1,5 - 2,6 4,2 12,4 5 G 2,5
220-240 3 50-60 4 1,5 - 2,6 4,2 12,4 4 G 4
380-415 3+N 50-60 4 1,5 - 2,6 4,2 12,4 5 G 2,5
220-240 3 50-60 4 1,5 - 2,6 4,2 12,4 4 G 4
380-415 3+N 50-60 4 2,6 4,2 14,6 5 G 2,5
220-240 3 50-60 4 2,6 4,2 14,6 4 G 6
380-415 3+N 50-60 4 2,6 4,2 14,6 5 G 2,5
220-240 3 50-60 4 2,6 4,2 14,6 4 G 6
380-415 3+N 50-60 - - 4,2 4,2 5 G 1,5
220-240 3 50-60 - - 4,2 4,2 4 G 2,5
380-415 3+N 50-60 - - 4,2 4,2 5 G 1,5
220-240 3 50-60 - - 4,2 4,2 4 G 2,5
700
700
Modelli
Modelle
Models
Modèles
Modelos
Modellen
A
Modelli
Modelle
Models
Modèles
Modelos
Modellen
B
Modelli
Modelle
Models
Modèles
Modelos
Modellen
C
Modelli
Modelle
Models
Modèles
Modelos
Modellen
D
C6FES7EP ECE64ESP OC6FES7EP 6NPC/EFE700P
6NPC/EFEV700POC6FEV7EPECE64EVPC6FEV7EP
C6FES7E ECE64ES OC6FES7E 6NPC/EFE700 700
C6FEV7E ECE64EV OC6FEV7E 6NPC/EFEV700 700
C64E ECE62T OC64E 6NPC/E400 400
4006NPC/E400POC64EPECE62TPC64EP
700
7006NPC/E700POC67EPECE64TPC67EP
6NPC/GFE722
6NPC/GFEV722 700
700
C6FEV7G ECG64EV OC6FEV7G
C6FES7G ECG64E OC6FES7G
Dati tecnici apparecchiature elettriche - Technische Daten Elektrogeräte - Technical data of electric appliances - Caractéristiques techniques des appareils électriques - Datos técnicos de los
equipos eléctricos - Technische gegevens elektrische apparaten
T4
15
15
26
26
C67E ECE64T OC67E 6NPC/E700
80
80
80
80
75
75

13
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE........................................................................................................................ 14
RISCHI RESIDUI...................................................................................................................................................................... 15
INFORMAZIONI GENERALI .................................................................................................................................................... 16
1 DATI DELLA APPARECCHIATURA ........................................................................................................................... 16
2 AVVERTENZE GENERALI ........................................................................................................................................ 16
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE ................................................................................................................................... 16
AVVERTENZE PER L'UTILIZZATORE..................................................................................................................................... 16
AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE ................................................................................................................................ 16
AVVERTENZE PER LA PULIZIA.............................................................................................................................................. 17
3 DISPOSITIVI DI SICUREZZA E CONTROLLO ......................................................................................................... 17
FORNO ELETTRICO ............................................................................................................................................................... 17
4 SMALTIMENTO IMBALLO E APPARECCHIATURA.................................................................................................. 17
5 RISCHI DOVUTI AL RUMORE .................................................................................................................................. 17
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE ..................................................................................................................................... 17
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE ................................................................................................................................... 17
6 NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO........................................................................................................................ 17
7 MOVIMENTAZIONE................................................................................................................................................... 17
8 DISIMBALLO.............................................................................................................................................................. 17
9 POSIZIONAMENTO................................................................................................................................................... 17
10 SISTEMA PER LO SCARICO DEI FUMI ................................................................................................................... 18
11 COLLEGAMENTI....................................................................................................................................................... 18
12 ADATTAMENTO AD UN ALTRO TIPO DI GAS ......................................................................................................... 18
PIANO DI COTTURA GAS....................................................................................................................................................... 19
FORNO GAS............................................................................................................................................................................ 19
13 MESSA IN SERVIZIO ................................................................................................................................................ 19
ISTRUZIONI PER L'USO ......................................................................................................................................................... 19
AVVERTENZE PER L'UTILIZZATORE..................................................................................................................................... 19
14 PERIODI DI INUTILIZZO ........................................................................................................................................... 21
ISTRUZIONI PER LA PULIZIA................................................................................................................................................. 21
AVVERTENZE PER LA PULIZIA.............................................................................................................................................. 21
ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE.................................................................................................................................. 22
AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE ................................................................................................................................ 22
ADATTAMENTO AD UN ALTRO TIPO DI GAS........................................................................................................................ 22
MESSA IN SERVIZIO............................................................................................................................................................... 22
15 RISOLUZIONE MALFUNZIONAMENTI..................................................................................................................... 22
PIANO DI COTTURA GAS....................................................................................................................................................... 22
FORNO GAS............................................................................................................................................................................ 22
PIANO DI COTTURA ELETTRICO .......................................................................................................................................... 23
FORNO ELETTRICO ............................................................................................................................................................... 23
16 SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI ........................................................................................................................ 23
AVVERTENZE PER LA SOSTITUZIONE DEI COMPONENTI. ............................................................................................... 23
PIANO DI COTTURA GAS....................................................................................................................................................... 23
FORNO GAS............................................................................................................................................................................ 23
PIANO DI COTTURA ELETTRICO .......................................................................................................................................... 23
FORNO ELETTRICO ............................................................................................................................................................... 23
17 PULIZIA DELLE PARTI INTERNE ............................................................................................................................. 24
18 COMPONENTI PRINCIPALI ...................................................................................................................................... 24
PIANO DI COTTURA GAS....................................................................................................................................................... 24
FORNO GAS............................................................................................................................................................................ 24
PIANO DI COTTURA ELETTRICO .......................................................................................................................................... 24
FORNO ELETTRICO ............................................................................................................................................................... 24

14
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Indumenti
di
protezione
Calzature
di
sicurezza
Guanti Occhiali Protettori
auricolari Mascherina
Casco
o
elmetto
Trasporto X
Movimentazione X
Disimballo
X
Montaggio X
Uso ordinario X X X (*)
Regolazioni X
Pulizia ordinaria X
Pulizia
straordinaria
X X
Manutenzione XX (*)
Smontaggio X
Demolizione X
X (*)
(*) I guanti durante l'Uso ordinario e la Manutenzione devono essere del tipo atermico per proteggere le mani nel
momento in cui l'operatore tocca parti dell'apparecchiatura o mezzi di cottura ad alta temperatura (olio, acqua,
vapore, …).
Si ricorda che il non utilizzo dei dispositivi di protezione
individuale da parte degli operatori, dei tecnici specializzati
o comunque degli addetti all'utilizzo dell'apparecchiatura può comportare l'esposizione a rischio chimico ed
eventualidanni alla salute.
Si riporta di seguito una tabella riassuntiva dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) da utilizzare durante le
varie fasi di vita dell'apparecchiatura.
Fase
DPI PREVISTO
DPI A DISPOSIZIONE O DA UTILIZZARE SE NECESSARIO
DPI NON PREVISTO

15
RISCHI RESIDUI
RISCHIO RESIDUO SITUAZIONE PERICOLOSA AVVERTENZA
Scivolamento o
caduta
L’operatore può scivolare per presenza di acqua
o sporco sul pavimento.
Durante l'uso dell'apparecchiatura utilizzare
dispositivi di protezione individuale
antiscivolamento.
Ustione L'operatore tocca intenzionalmente parti
dell'apparecchiatura.
Durante l'uso dell'apparecchiatura utilizzare
dispositivi di protezione individuale anticalore.
Ustione
L'operatore tocca intenzionalmente mezzi di
cottura ad alta temperatura
(olio, acqua, vapore, …).
Durante l'uso dell'apparecchiatura utilizzare
dispositivi di protezione individuale anticalore.
Scossa Elettrica
(Elettrocuzione)
Contatto con parti elettriche in tensione durante
le operazioni di manutenzione eseguite con il
quadro elettrico in tensione. L’operatore
interviene (con un utensile elettrico o senza
sezionare l'alimentazione della macchina)
sdraiato a terra con superficie del pavimento
bagnata.
La manutenzione dell'apparecchiatura deve
essere svolta solamente da personale
qualificato e dotato di dispositivi di protezione
individuale contro l'elettrocuzione.
Scossa Elettrica
(Elettrocuzione)
Elettrocuzione causata da mal funzionamento
dell'impianto di messa a terra o dei dispositivi di
protezione elettrici.
Installare a monte dell'apparecchiatura dei
dispositivi di protezione conforme ai requisiti
normativi vigenti.
Caduta dall’alto
L’operatore interviene sulla macchina
utilizzando sistemi per l’accesso alla parte
superiore non adatti (es.: scale a pioli o vi sale
sopra).
Non interviene sulla macchina utilizzando
sistemi per l’accesso alla parte superiore non
adatti (es.: scale a pioli o vi sale sopra).
Ribaltamento carichi Movimentazione dell'apparecchio o di una sua
parte senza mezzi idonei.
Durante la movimentazione dell'apparecchiatura
o dell'imballo della stessa utilizzare accessori o
sistemi di sollevamento adatti.
Chimico L’operatore entra in contatto con sostanze
chimiche (ad es.: detersivo, disincrostante, ecc.)
Utilizzare appropriate misure di sicurezza. Fare
sempre riferimento alle schede di sicurezza e
alle etichettature del prodotto utilizzato.
Utilizzare dispositivi di protezione individuale
consigliati nelle schede di sicurezza.
Tagli
Sono possibili ferite da taglio con le parti interne
del telaio macchina in occasione di interventi di
manutenzione.
La manutenzione deve essere svolta solamente
da personale qualificato e dotato di dispositivi
protezione individuale (guanti anti taglio e
indumenti che coprono l'avambraccio).
Schiacciamento Il personale si puoi schiacciare le dita /mano
nella movimentazione di parti mobili.
La manutenzione deve essere svolta solamente
da personale qualificato e dotato di dispositivi
protezione individuale (guanti).
Ergonomico L'operatore intervine sull'apparecchio senza i
necessari dispositivi di protezione individuale.
L'operatore deve intervenire
sull'apparecchiatura dotato di dispositivi
protezione individuale.
La macchina evidenzia rischi che non sono stati eliminati completamente dal punto di vista progettuale o con
l'installazione di adeguate protezioni.
Per la completa informazione del Cliente si riportano, di seguito, i rischi residui che permangono sulla macchina:
tali comportamenti sono da considerare scorretti e quindi sono severamente vietati.

16
INFORMAZIONI GENERALI
In questo capitolo sono riportate le informazioni genera-
li che devono essere a conoscenza di tutti gli utilizzatori di
questo manuale. Le informazioni speciche per ciascuno degli
utilizzatori di questo manuale sono riportate nei capitoli suc-
cessivi (" ISTRUZIONI PER .... " ).
1 DATI DELLA APPARECCHIATURA
• La targa dati dell'apparecchiatura si trova sulla supercie in-
terna del pannello comandi.
• Il modello e il numero di matricola dell'apparecchiatura si tro-
vano sui talloncini e sull'imballo.
2 AVVERTENZE GENERALI
Il costruttore dell'apparecchiatura non
può essere considerato responsabile
per eventuali danni causati dalla inos-
servanza degli obblighi sotto riportati.
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE
• Leggere attentamente questo manuale. Fornisce importanti
informazioni sulla sicurezza di installazione, d'uso e manu-
tenzione della apparecchiatura.
• L’installazione, la conversione ad altro tipo di gas e la ma-
nutenzione dell’apparecchiatura devono essere eettuati da
personale qualicato e autorizzato dal costruttore, in confor-
mità alle normative di sicurezza in vigore e alle istruzioni di
questo manuale.
• Individuare il modello della apparecchiatura. Il modello è ri-
portato sull'imballo e sulla targa dati dell'apparecchiatura.
• Installare l'apparecchiatura solo in locali sucientemente ae-
rati.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico presenti sulla ap-
parecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell'apparecchiatura.
• Questa tipologia di apparecchi è destinata ad essere utilizza-
ta per applicazioni commerciali, ad esempio cucine di risto-
ranti, mense, ospedali e imprese commerciali, come panette-
rie, macellerie ecc., ma non è destinata per la produzione di
massa continua di cibo.
AVVERTENZE PER L'UTILIZZATORE
• Leggere attentamente questo manuale.
Fornisce importanti informazioni sulla si-
curezza di installazione, d'uso e manuten-
zione della apparecchiatura.
• Conservare questo manuale in un luogo
sicuro e noto, per essere consultabile per
la durata di utilizzo della apparecchiatura..
• L’installazione, la conversione ad altro tipo
di gas e la manutenzione dell’apparecchia-
tura devono essere eettuati da personale
qualicato e autorizzato dal costruttore, in
conformità alle normative di sicurezza in
vigore e alle istruzioni di questo manuale.
• Per l'assistenza rivolgersi solo a centri tec-
nici autorizzati dal costruttore ed esigere
l'uso di ricambi originali.
• Sottoporre l'apparecchiatura, almeno due
volte all'anno, a manutenzione. È consi-
gliato di stipulare un contratto di manuten-
zione.
• L'apparecchiatura è destinata all'uso pro-
fessionale e deve essere utilizzata da per-
sonale addestrato.
• L'apparecchiatura è destinata alla cottu-
ra dei cibi come indicato nelle avvertenze
d'uso. Ogni altro uso è considerato impro-
prio.
• Evitare di far funzionare a vuoto, per lun-
ghi periodi, l'apparecchiatura. Eettuare il
preriscaldamento immediatamente prima
dell'uso.
• Sorvegliare l'apparecchiatura durante il
suo funzionamento.
• In caso di guasto o malfunzionamento
dell'apparecchiatura, chiudere il rubinetto
di intercettazione gas e/o disinserire l'in-
terruttore generale di alimentazione elet-
trica, installati a monte della stessa.
• Eseguire la pulizia secondo le istruzioni
fornite nel capitolo "ISTRUZIONI PER LA
PULIZIA".
• Non tenere materiali inammabili in pros-
simità dell'apparecchiatura. PERICOLO
DI INCENDIO.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico
presenti sulla apparecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell'appa-
recchiatura.
• Chiudere porte e cassetti dopo il loro uti-
lizzo.
AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
• Leggere attentamente questo manuale. Fornisce importanti
informazioni sulla sicurezza di installazione, d'uso e manu-
tenzione della apparecchiatura.
• L’installazione, la conversione ad altro tipo di gas e la ma-
nutenzione dell’apparecchiatura devono essere eettuati da
personale qualicato e autorizzato dal costruttore, in confor-
mità alle normative di sicurezza in vigore e alle istruzioni di
questo manuale.
• Individuare il modello della apparecchiatura. Il modello è ri-
portato sull'imballo e sulla targa dati dell'apparecchiatura.
• Installare l'apparecchiatura solo in locali sucientemente ae-
rati.

17
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico presenti sulla ap-
parecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell'apparecchiatura.
AVVERTENZE PER LA PULIZIA
• Pulire quotidianamente le superci esterne satinate in acciaio
inossidabile, le superci delle vasche di cottura e la supercie
delle piastre di cottura.
• Far eseguire ad un tecnico autorizzato, almeno due volte
l'anno, la pulizia delle parti interne dell'apparecchiatura.
• Non lavare l'apparecchiatura con getti d'acqua diretti o ad
alta pressione o con pulitori a vapore
• Non usare prodotti corrosivi per pulire il pavimento o il piano
sotto l'apparecchiatura.
• Non lavare in lavastoviglie corpo e spartiamma dei bruciato-
ri del piano di cottura.
3 DISPOSITIVI DI SICUREZZA E CONTROLLO
FORNO ELETTRICO
TERMOSTATO DI SICUREZZA
Il costruttore dell'apparecchiatura non può essere consi-
derato responsabile per eventuali danni causati dalla inos-
servanza degli obblighi sotto riportati.
• L' apparecchiatura è dotata di un termostato di sicurezza a
ripristino manuale che interrompe il riscaldamento quando la
temperatura di funzionamento supera la temperatura massi-
ma ammessa.
• Per ripristinare il funzionamento dell' apparecchiatura e'
necessario premere il pulsante di ripristino del termostato.
Questa operazione puo’ essere eettuata solo da un tecnico
qualicato e autorizzato.
4 SMALTIMENTO IMBALLO E APPARECCHIATURA
IMBALLO
L'imballo è realizzato con materiali compatibili con l'ambiente.
I componenti in materiale plastico soggetti a riciclaggio sono:
• la copertura trasparente, i sacchetti del manuale d'istruzioni e
degli ugelli (in polietilene - PE).
• le reggette (in polipropilene - PP).
APPARECCHIATURA
L'apparecchiatura è costituita per oltre il 90% del peso da
materiali metallici riciclabili (acciaio inox, lamiera alluminata,
rame.... ).
L'apparecchiatura deve essere smaltita nel rispetto delle nor-
mative vigenti.
• Non disperderla nell'ambiente.
• Renderla inutilizzabile prima dello smaltimento.
5 RISCHI DOVUTI AL RUMORE
• Nelle emissioni di rumore aereo, il livello di pressione sonora
ponderato A è inferiore ai 70 dB(A).
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
AVVERTENZE PER L'INSTALLATORE
Il costruttore dell'apparecchiatura non può essere consi-
derato responsabile per eventuali danni causati dalla inos-
servanza degli obblighi sotto riportati.
• Leggere attentamente questo manuale. Fornisce importanti
informazioni sulla sicurezza di installazione, d'uso e manu-
tenzione della apparecchiatura.
• L’installazione, la conversione ad altro tipo di gas e la ma-
nutenzione dell’apparecchiatura devono essere eettuati da
personale qualicato e autorizzato dal costruttore, in confor-
mità alle normative di sicurezza in vigore e alle istruzioni di
questo manuale.
• Individuare il modello della apparecchiatura. Il modello è ri-
portato sull'imballo e sulla targa dati dell'apparecchiatura.
• Installare l'apparecchiatura solo in locali sucientemente ae-
rati.
• Non ostruire i fori di aerazione e di scarico presenti sulla ap-
parecchiatura.
• Non manomettere i componenti dell'apparecchiatura.
Apparecchiature della serie DROP-IN
• Eseguire l'installazione rigorosamente secondo quanto pre-
scritto negli schemi di installazione.
• Eettuare l'installazione solamente su mobili metallici (no le-
gno e/o altri materiali combustibili).
• Fare attenzione al percorso del cavi di alimentazione: i pas-
saggi devono essere privi di spigoli e/o bave taglienti. Il cavo
non deve essere, in nessun punto, esposto a temperature
superiori di oltre 50°C la temperatura ambiente.
6 NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO
Installare l'apparecchiatura in conformità alle norme di sicurez-
za UNI 8723 e D.M. n°74 del 12.04.1996.
Installare l'apparecchiatura in conformità con la EN1717 ed i
regolamenti nazionali dell'acqua in vigore.
7 MOVIMENTAZIONE
Sull’imballo sono stampati dei contrassegni di avvertimento,
che rappresentano le prescrizioni che devono essere osserva-
te al ne di assicurare che nella movimentazione l’apparecchio
non subisca danni.La movimentazione dell’apparecchiatura
deve avvenire esclusivamentecon mezzi idonei. Se si usano
sistemi di sollevamento, quali carrelli elevatori a forche o simi-
lari, assicurarsi che l’apparecchio sia in equilibrio stabile.
8 DISIMBALLO
Controllare le condizioni dell'imballo e in caso di danni evidenti
richiedere allo spedizioniere l'ispezione della merce.
• Rimuovere l'imballo.
• Rimuovere la pellicola che protegge i pannelli esterni e inter-
ni. Rimuovere con idoneo solvente il collante eventualmente
rimasto su questi.
9 POSIZIONAMENTO
• Le dimensioni di ingombro dell'apparecchiatura e la posizio-
ne degli allaccimenti sono riportate nello schema di installa-
zione che si trova all'inizio di questo manuale.
• L'apparecchiatura può essere installata singolarmente o uni-
ta ad altre apparecchiature della stessa gamma.
• L'apparecchiatura non è adatta per l'incasso.
• Posizionare l'apparecchiatura ad almeno 10cm dalle pareti
adiacenti. Tale distanza può essere inferiore quando le pareti
sono incombustibili o protette da isolate termico.
MONTAGGIO DELL'APPARECCHIATURA SU BASE
Seguire le istruzioni fornite con il tipo di supporto utilizzato.

18
UNIONE TRA APPARECCHIATURE
• Accostare le apparecchiature e livellarle no a far combacia-
re i piani di lavoro.
• Unirle utilizzando gli appositi coprigiunti di unione ( forniti a
richiesta).
10 SISTEMA PER LO SCARICO DEI FUMI
Realizzare lo scarico dei fumi secondo il "Tipo" della apparec-
chiatura.Il "Tipo" e' riportato nella targa dati dell' apparecchia-
tura.
APPARECCHIATURA TIPO "A1"
• Posizionare la apparecchiatura tipo "A1" sotto una cappa
aspirante per assicurare l'estrazione dei fumi e dei vapori ge-
nerati dalla cottura.
APPARECCHIATURA TIPO "B21"
• Posizionare la apparecchiatura tipo "B21"sotto una cappa
aspirante.
APPARECCHIATURA TIPO "B11
• Montare sulla apparecchiatura tipo "B11" l' idoneo camino,
da richiedere al costruttore della apparecchiatura. Seguire le
istruzioni di montaggio allegate al camino.
• Collegare al camino un tubo di diametro 150/155 mm , resi-
stente alla temperatura di 300°C.
• Proseguire verso l'esterno o in un camino di sicura ecenza.
La lunghezza del tubo non deve superare i 3 metri.
11 COLLEGAMENTI
La posizione e la dimensione degli allacciamenti sono riportate
nello schema di installazione che si trova all'inizio di questo
manuale.
COLLEGAMENTO ALLA CONDUTTURA DEL GAS
Vericare se l’apparecchiatura è predisposta per il tipo di gas
con il quale sarà alimentata.Controllare quanto riportato sugli
appositi talloncini ssati sull' imballo e sulla apparecchiatura.
Adattare , se necessario , l' apparecchiatura al tipo di gas uti-
lizzato. Seguire le istruzioni del successivo Paragrafo "Adatta-
mento ad altro tipo di gas".
• Installare a monte dell’apparecchiatura, in un luogo facilmen-
te accessibile, un rubinetto di intercettazione a chiusura ra-
pida.
• Non usare tubazioni di allacciamento di diametro inferiore a
quello della connessione gas della apparecchiatura.
• Vericare , dopo l'allacciamento , la assenza di perdite nei
punti di collegamento.
COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Vericare se l'apparecchiatura è predisposta per funzionare
alla tensione e frequenza con cui sarà alimentata. Controllare
quanto riportato nella targa dati dell'apparecchiatura.
Il simbolo se usato sta ad indicare:
ATTENZIONE TENSIONE PERICOLOSA.
• Installare a monte dell'apparecchiatura, in un luogo facilmen-
te accessibile, un interruttore di portata adeguata, che assi-
curi la disconnessione onnipolare dalla rete, con una distan-
za di apertura dei contatti, che consenta la disconnessione
completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III,
conformemente alle regole d'installazione. La corrente di di-
spersione massima ammessa è di 1mA/kW.
• Per il collegamento utilizzare un cavo di gomma essibile sot-
to guaina, resistente all'olio, di tipo H05RN-F o H07RN-F, per
la sezione del cavo vedere tabella dati tecnici.
• Allacciare il cavo di alimentazione alla morsettiera come indi-
cato nello schema elettrico fornito con l'apparecchiatura.
• Bloccare il cavo di alimentazione con il pressacavo.
• Proteggere il cavo di alimentazione esterno alla apparecchia-
tura con tubo metallico o in plastica rigida.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere
sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza tecnica
o comunque da una persona con qualica similare, in modo
da prevenire ogni rischio.
COLLEGAMENTO A TERRA E A NODO EQUIPOTENZIALE
Collegare l'apparecchiatura alimentata elettricamente ad una
ecace presa di terra. Allacciare il conduttore di terra al mor-
setto con il simbolo posto accanto alla morsettiera di arri-
vo linea.
Collegare la struttura metallica dell'apparecchiatura alimentata
elettricamente ad un nodo equipotenziale. Allacciare il condut-
tore al morsetto con il simbolo posto sulla parte esterna
del fondo.
• Questo simbolo indica che l'apparecchiatura deve essere
compresa in un sistema equipotenziale collegato secondo le
modalità previste dalle norme vigenti.
COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA
Alimentare l'apparecchiatura con acqua potabile.
• Installare a monte dell’apparecchiatura, in un luogo facilmen-
te accessibile, un ltro meccanico e un rubinetto di intercet-
tazione.
• Spurgare le tubazioni di allacciamento da eventuali scorie
ferrose prima di collegare il ltro e l'apparecchiatura.
• Chiudere con un tappo a tenuta gli allacciamenti non colle-
gati.
• Vericare, dopo l'allacciamento, la assenza di perdite nei
punti di collegamento.
• Collegamento acqua calda: la temperatura dell’acqua non
deve superare i 60°C.
• La pressione di alimentazione dell'acqua deve essere com-
presa tra 150kPa e 300kPa. Utilizzare un riduttore di pres-
sione se la pressione di alimentazione è superiore a quella
massima indicata.
• L’apparecchio è destinato ad essere collegato in modo per-
manente alla rete idrica e non tramite un set di giunzioni se-
parabile.
COLLEGAMENTO AGLI SCARICHI DELL'ACQUA
I condotti di scarico devono essere realizzati con materiali resi-
stenti alla temperatura di 100°C. Il fondo della apparecchiatura
non deve essere investito dal vapore prodotto dallo scarico di
acqua calda.
12 ADATTAMENTO AD UN ALTRO TIPO DI GAS
Nella tabella T1 sono indicati , per paese di destinazione :
• i gas che si possono utilizzare per il funzionamento della ap-
parecchiatura.
• gli ugelli e le regolazioni perciascuno dei gas che si possono
utilizzare.Per gli ugelli , il numero indicato nella tabella T1 e'
stampigliato sul corpo dell' ugello medesimo.
Per adattare l’apparecchiaturaal tipo di gas con il quale sarà
alimentata seguire le indicazioni della tabella T1 edeettuare le
operazioni sotto elencate :
This manual suits for next models
8
Table of contents
Languages: