BFT VISTA SL User manual

ISTRUZIONI D’USO E DI INSTALLAZIONE
INSTALLATION AND USER’S MANUAL
INSTRUCTIONS D’UTILISATION ET D’INSTALLATION
INSTALLATIONS-UND GEBRAUCHSANLEITUNG
INSTRUCCIONES DE USO Y DE INSTALACION
GEBRUIKS- EN INSTALLATIEAANWIJZINGEN
VISTA SL
VISTA SL
D811590 00100_01 20-05-09
AUTOMAZIONI PORTE
AUTOMATION DOORS
AUTOMATIONS POUR PORTES
AUTOMATICTUREN
AUTOMATIZACIONES PARA PUERTAS
AUTOMATISERINGSSYSTEMEN DEUREN
Attenzione! Leggere attentamente le “Avvertenze” all’interno! Caution! Read “Warnings” inside carefully! Attention! Veuillez lire attentivement les Avertissements qui se trouvent à l’intérieur!
Achtung! Bitte lesen Sie aufmerksam die„Hinweise“ im Inneren! ¡Atención¡ Leer atentamente las“Advertencias”en el interior! Let op! Lees de“Waarschuwingen”aan de binnenkant zorgvuldig!

D811590 00100_01
2- VISTA SL

ITALIANO ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL
NEDERLANDS
DEUTSCH
B2
AB
1INSTALLAZIONE VELOCE-QUICK INSTALLATION-INSTALLATION
RAPIDSCHNELLINSTALLATION-INSTALACION RAPIDA - SNELLE INSTALLATIE
RIP EXT
RIP INT
~
Traversa da installare, Crosspiece to be installed, Entretoise à installer, Zu
installierende Querstrebe, Travesaño por instalar, Te Installeren
Dwarsdrager.
Traversa già installata, Crosspiece already installed, Entretoise
déjà montée, Bereits installierte Querstrebe, Travesaño instalado,
Reeds geïnstalleerde
Dwarsdrager.
MONTAGGIO CARTER, ASSEMBLING THE COVER ,
MONTAGE DU CARTER, MONTAGE VERKLEI,
DUNG, MONTAJE CÁRTER , MONTAGE CARTER.
Aiutarsi con alcool. Non usare grassi o altri lubricanti.
Insert with the aid of alcohol. Do not use grease or other lubricants.
Servez-vous d’alcool. N’utilisez ni graisses ni aucun autre lubriant.
Benutzen Sie Alkohol. Verwenden Sie keine Fette oder sonstige Schmiermittel.
Ayudarse con alcohol. No usar grasas u otros lubricantes.
Gebruik maken van alcohol.
Geen vetten of andere smeringsmiddelen gebruiken.
*3
*3
*3
*2
*2
CARTER
COVER
CARTER
VERKLEIDUNG
CARCASA
CARTER
TRAVERSA
CROSSPIECE
ENTRETOISE
QUERSTREBE
TRAVESAÑO
DWARSDRAGER
CERNIERA
HINGE
CHARNIÈRE
SCHARNIER
CREMALLERA
SCHARNIER
*1*2
*2
*2
*3
C
230 V ~
24 V ~
PASSAGGIO CAVI, CABLE ROUTING, PASSAGE DES CÂBLES, KABELDURCHFÜHRUNG, PASO CABLES, KABELDOORGANG.
*1
*2
*1
*1
Aiutarsi con alcool.
Non usare grassi o altri
lubricanti.
Insert with the aid of alcohol.
Do not use grease or other
lubricants.
Servez-vous d’alcool. N’utilisez ni graisses ni
aucun autre lubriant.
Benutzen Sie Alkohol. Verwenden Sie keine Fette
oder sonstige Schmiermittel.
Ayudarse con alcohol. No usar grasas u otros
lubricantes.
Gebruik maken van alco hol. Geen vetten of
andere smeringsmiddelen gebruiken.
1
2
4
3A
3B
8 mm
12 mm
8 mm
12 mm
A
B
A
C
A
C
5 mm
∅ 9
90°
*2
V1
D1
D1
V1
V1
10
4M5
5
D811590 00100_01
VISTA SL - 3

E
DE
3
Pf
Am
Pf
Am
SBV
SBV
1
-7,5
+7,5
-8
+8
166
155
40,5
31
102.5
147
33
40.5314429.5
446
50
HFT
HGP
HGP
HA
HFT
HT
HA = HFT - HGP - HT
HT=147mm
HT=147mm
HFP=129,5 mm
=Altezza di ssaggio della traversa
=Crosspiece fastening height
=Hauteur de xation de l’entretoise
=Befestigungshöhe der Querstrebe
=Altura de jación del travesaño
=Bevestigingshoogte van de dwarsdrager.
=Spazio fra pavimento ed anta mobile
=Space between oor and moving door
=Espace libre entre le sol et le vantail mobile
=Raum zwischen Boden und Tür
=Espacio entre el piso y la hoja móvil
=Ruimte tussenvloer en beweegbare vleugel
=Altezza dell'anta nita
=Finished door height
=Hauteur du vantail ni
=Höhe der fertigen Tür
=Altura de la hoja lista
=Hoogte van de voltooide vleugel
=Altezza della traversa VISTA SL
=VISTA SL crosspiece height
=Hauteur de l’entretoise VISTA SL
=Höhe der Querstrebe VISTA SL
=Altura del travesaño VISTA SL
=Hoogte van de dwarsdrager VISTA SL
HFT
HGP
HFP=Altezza di ssaggio prolo WMP,
=WMP prole fastening height,
=Hauteur de xation WMP,
=Befestigungshöhe Prol WMP,
=Altura de jación perl WMP,
= Bevestigingshoogte proel WMP.
HA
HT
HA= HFT - HGP - HT
HFT= HGP + HA + HFP
Pf
Am
2
HT
HT
HFP
HA HFT
HGP
DETERMINAZIONE DELL’ALTEZZA DI FISSAGGIO DELLA TRAVERSA,
DETERMINING HEADER FASTENING HEIGHT,
ÉTABLISSEMENT D ELA HAUTEUR DE FIXATION DE L’ENTRETOISE,
BESTIMMUNG DER BEFESTIGUNGSHÖHE DER QUERSTREBE,
DETERMINACIÓN DE LA ALTURA DE FIJACIÓN DEL TRAVESAÑO,
BEPALING VAN DE BEVESTIGINGSHOOGTE VAN DE DWARSDRAGER.
G
F
H
H
VP
50
PU
CA = PU + S
SPf
Am
CA VISTA
PU = CA - S
CA = PU
VP
PU
Am
CA
PU = CA
Pf
VISTA
1/2 VP
PU
CA
Pf Am Am Pf
CA
1/2 VP
1/2 VISTA 1/2 VISTA
PU = 2 CA
TSPEI OK
TE NO
max M8
Denizione, Denition, Dénition,
Denition, Denicion, Denitie.
Pf
= Parte fissa
= Fixed part
= Partie fixe
= Feste Seite
= Parte fija
= Vast deel
Am
= Anta mobile
= Mobile leaf
= Vantail mobile
= Beweglicher Flügel
= Hoja móvil
= Beweegbare Vleugel
VP
= Vano Passaggio
= Passage space
= Baie de passage
= Durchgangsbreite
= Vano pasaje
= Doorgangsbreedte
TSPEI
= Vite Testa Piana Svasata Esagono Incassato
= Flat countersunk head screw
= Vis à tête plate évasée
= Senkschrauben benutzen
= Tornillo de cabeza avellanada hexágono
encajonado
= Schroef met Platte Verzonken kop met Binnenze-
skant
TE
= Vite Testa Esagono
= Hexagonal head screw
= Vis à tête hexagonale
= Sechskantige Schraube
= Tornillo de cabeza hexágono
= Schroef met Zeskantkop
VP
50
PU S
Pf
Am
CA VISTA
PU = CA - S
PU
= Passaggio Utile
= Usable passage space
= Passage utile
= Nutzdurchgang
= Pasaje útil
= Nuttige Doorgang
S
= Sormonto
= Overlap
= Superposition
= Überschneidung
= Sobreposición
= Overlapping
CA
= Corsa utile Anta
= Leaf stroke
= Course utile du vantail
= Nutzbarer Türlauf
= Carrera útil de la hoja
= Nuttige Slag Vleugel
Esterno, Outside, Extérieur, Außen, Exterior, Extern.
Esterno, Outside, Extérieur, Außen, Exterior, Extern.
Interno, Inside, Intérieur, Innen, Interior, Intern. Interno, Inside, Intérieur, Innen, Interior, Intern.
Interno, Inside, Intérieur,
Innen, Interior, Intern.
Vista SL 107 - 125: Destra, Right, Droitea, Rechts, Derecha, Rechts.
Vista SL 107 - 125: Sinistra, Left, Gauche, links,Izquierda, Links. Vista SL 208 - 229
Esterno, Outside, Extérieur,
Außen, Exterior, Extern.
D811590 00100_01
4- VISTA SL

I
J
41
23
Vista SL 107 - 125 Vista SL 208 - 229
M8
∅ 8,5
1 2 3
A
B
Max 7mm
*
*
*
Non in dotazione / Not supplied /
Ne sont pas fournis /
Nicht im
lieferumfang
/
No asignadas en el
equipamiento base
/ Niet meegeleverd
*
3
G
A
E
C
D
B
F
Max 5mm Non in dotazione /
Not supplied / Ne sont pas
fournis /
Nicht im
lieferumfang
/
No asignadas
en el equipamiento base
/
Niet meegeleverd
Non in dotazione /
Not supplied / Ne sont
pas fournis /
Nicht im
lieferumfang
/
No asignadas en el
equipamiento base
/
Niet meegeleverd
*
*
*
*
*
OK
17.5
91
143.5
23
1
5
WMP
4
5A
TSPEI OK
TE NO
TSPEI OK
TE NO
max M8
D811590 00100_01
VISTA SL - 5

K
LJ
41
23
Vista SL 107 - 125 Vista SL 208 - 229
P
D
B
A
Vista SL 107 - 125
Vista SL 208 - 229
Installazione Ante, Installing the Doors, Installation des vantaux, Installation Türflügel, Instalación Hojas,
Installatie Vleugels.
Regolazione altezza anta, Adjusting door height,Réglage de la hauteur du vantail, Einstellung Höhe Türflügel,
Regulación altura hoja, Afstellingen Vleugels.
Regolazione trasversale anta,Adjusting door crosswise,Réglage transversal du vantail,Einstellung Türflügel in
Querrichtung, Regulación transversal hoja, Afstellingen Vleugels.
1
12 3
2
12 3
3,5
13
8
20
+7 mm
-7 mm
V1
V2
R1
R2
R1
R2
V1
V2
V2
8 8,4
13 10
13
R1 R2
D811590 00100_01
6- VISTA SL

M
N
O
Guida anta a Pavimento, Floor-mounted Door Guide,Guide Vantail Au Sol , Flügelführung Am Boden , Guía De La
Hoja Fijada En El Suelo, Deurgeleiding Op De Vloer.
Regolazione Battute di Finecorsa, Adjusting Travel Limit Stops, Reglage Des Butees De Fin De Course, Einstellung
Der Anschläge,Regulacion De Los Topes De Fin De Carrera, Afstelling Aanslagnokken.
1
3
13
2
2A
2B
S
Parte Fissa,
Parte Fissa,
Parte Fissa,
Parte Fissa,
Parte Fissa,
Parte Fissa,
Anta Mobile,
Anta Mobile,
Anta Mobile,
Anta Mobile,
Anta Mobile,
Anta Mobile.
Anta Mobile,Moving Leaf,Vantail mobile,
Beweglicher Flügel,Hoja Móvil,Vast Deel.
27 mm
23.5 mm
PGI
PPR
ON
OFF
ON
Ø 7,5
Ø 3,5
90°
MAX
Ø 3,5
S
S
S: Spazio di sormonto fra
Anta Mobile e Parte Fissa,
S: Overlapping space
between Moving Leaf
and Fixed Part,
S: Espace de chevauche-
ment entre le vantail
mobile et la partie fixe,
S: Abstand zwischen
beweglichem Türflügel
und festem Teil,
S: Espacio de sobreposición
entre Hoja Móvil y Parte
Fija,
S: Overlappingsruimte
tussen Beweegbare
Vleugel en vast deel.
-4 mm
+4 mm
13
13
10
10
S S
Parte Fissa,
Fixed Part,
Partie fixe,
Fester Teil,
Parte Fija,
Beweegbare
Vleugel.
Parte Fissa,
Fixed Part,
Partie fixe,
Fester Teil,
Parte Fija,
Beweegbare
Vleugel.
S
B
B
C
C
A
A
S
S:
D811590 00100_01
VISTA SL - 7

P
Q
S
R
1
1
22
2
Connettore programmatore palmare JP18
Palmtop programmer connector JP18
Connecteur programmateur de poche JP18
Steckverbinder Palmtop-Programmierer JP18
Conector del programador de bolsillo JP18
Connector Programmeerbare Palmtop JP18
Connettore schede opzionali JP10
Optional cards connector JP10
Connecteur de cartes facultatives JP10
Steckverbindung Zusatzkarte JP10
Conector placas opcionales JP10
Connector optionele kaarten JP10
Led presenza alimentazione
Power ON LED
Del de présence de tension
LED Stromversorgung vorhanden
Led presencia de alimentación
Led aanwezigheid voeding
Tasti programmazione
Programming keys
Touches de programmation
Programmierungstasten
Botones de programación
Programmeringstoetsen
Gruppo Batterie
Battery unit
Groupe Batteries
Batteriengruppe
Batteriengruppe
Grupo Baterías
Grupo Baterias
Scheda carica batteria SBS
Battery charger card SBS
Carte du chargeur de batteries SBS
Karte Batterieladung SBS
Karte Batterieladung SBS
Placa carga batería SBS
Placa do carregador de baterias SBS
FIG. Q1
FIG. Q2
Trasformatore
Transformer
Transformateur
Transformator
Transformador
Transformator
Filtro
Filter
Filtre
Filter
Filtro
Filter
Fusibile
Fuse
Fusible
Schmelzsicherung
Fusible
Zekering
L N
Opzionale
Optional extra
Facultatif/ve
Option
Opcional
Opcional
OPEN-KEY
NO
RADAR INT. NO
RADAR EXT.
NO
NO
NO
NO
NC
NC
NC
NC
NC
PHOT CLOSE
STOP
PHOT OPEN
COM
COM
NO
EMERGENCY
FAULT CLOSE
FAULT OPEN
24V SAFE
24V AC/DC
+
RS 485
A
B
+
NO
COM
COM
NO
Fusibile, Fuse, Fusible,
Schmelzsicherung, Fusible, Zekering:
N
L
L
N26
0
Trasformatore
Transformer
Transformateur
Transformator
Transformador
Transformador
Filtro / Filter / Filtre
Filter / Filtro / Filtro
Encoder
M
Opzionale
Optional extra
Facultatif/ve
Option
Opcional
Opcional
JP2
JP4
JP7
JP8
JP12
JP19
Fusibile, Fuse,
Fusible,
Schmelzsicherung,
Fusible,
Zekering
Fusibile, Fuse,
Fusible,
Schmelzsicherung,
Fusible, Fusível
N
L
L
N26
0
Trasformatore
Transformer
Transformateur
Transformator
Transformador
Transformator
Filtro / Filter / Filtre
Filter / Filtro / Filter
Encoder
M
JP2
JP4
JP7
JP8
JP12
JP19
Marrone / Marrone / Marrone /
Marrone / Marrone / Marrone
Blu/Bianco / Blu/Bianco / Blu/Bianco /
Blu/Bianco / Blu/Bianco / Blu/Bianco
Marrone / Marrone / Marrone /
Marrone / Marrone / Marrone
Blu/Bianco / Blu/Bianco /
Blu/Bianco / Blu/Bianco /
Blu/Bianco / Blu/Bianco
230V 110V
T-1,6A T-3,15A
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
USCITA STATO PORTA
DOOR STATUS OUTPUT
SORTIE ÉTAT PORTE
AUSGANG STATUS TUR
SALIDA ESTADO PUERTA
UITGANG DEURSTATUS
USCITA ALLARME
ALARM OUTPUT
SORTIE ALARME
ALARMAUSGANG
SALIDA DE ALARMA
UITGANG ALARM
3
4
5
6A
F
A
B
AUTOSET COPPIA APERTURA-CHIUSURA
OPENING-CLOSING TORQUE AUTOSETTING
RÉGLAGE AUTOMATIQUE COUPLE OUVERTURE-FERMETURE
AUTOSET DREHMOMENT ÖFFNUNG-SCHLIESSUNG
AJUSTE AUTOMATICO DEL PAR EN FASE DE APERTURA-CIERRE
AUTOSET DRAAIMOMENT OPENING - SLUITING.
C
D
AUTOSET, AUTOSET, RÉGLAGE AUTOMATIQUE, AUTOSET,
AJUSTE AUTOMATICO,
AUTOSET.
6B
Marrone / Brown / Marron /
Braun / Maron / Bruin
Marrone / Brown / Marron /
Braun / Maron / Bruin
Blu-Bianco /
Bleu-White /
Bleu-Blanc /
Blau-Weiß /
Azul-Blanco /
Blauw-Wit
Blu-Bianco / Bleu-White / Bleu-Blanc /
Blau-Weiß / Azul-Blanco / Blauw-Wit
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
VISTA SL
16 17 18 19 20 21 22 23
ALIMENTAZIONE SENZA JUMPER: 24V
POWER SUPPLY WITHOUT JUMPER: 24V
ALIMENTATION SANS JUMPER: 24V
SPEISUNG OHNE JUMPER: 24V
ALIMENTACION SIN: 24V
VOEDING ZONDER JUMPER: 24V
Uscita N.C.
N.C. output
Sortie N.F.
Ausgang N.C.
Salida N.C.
Uitgang N.C.
NO
NC
RX2RX1
TX2TX1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Filo trasparente
Transparent wire
Fil transparent
Transparenter Draht
Hilo transparente
Transparente Draad
Filo rosso
Fixed wire
Fil fixe
Fester Draht
Hilo fijo
Rode Draad
1 2 3 4 5
+ -
12345
+ -
1 2
INT EXT
D811590 00100_01
8- VISTA SL

1AA
AD
AB AC
23
15
16
14
VISTA SEL
19
19
22
9
21
21
18
10 2
9
1
5 4 378
10
6
20
17 11
15 12
13
Pf
Am
SBV
Installazione inglobata in serramento,
Incorporated in door frame, Intégrée à l’huisserie,
Eingebaut in den Rahmen, Englobado en el
cerramiento, Installatie opgenomen in stelkozijn.
Installazione a soffitto, Ceiling mounting,
Fixation au plafond, Befestigung an der Decke,
Fijación en el techo, Plafondmontage.
40.5314429.5
446
50
SBV
SBV
2
D811590 00100_01
VISTA SL - 9

1AE
AG
AH
AF
GG
10/12 mm
Gruppo Batterie
Battery unit
Groupe Batteries
Batteriengruppe
Batteriengruppe
Grupo Baterías
Groep Batterijen
Scheda carica batteria SBS
Battery charger card SBS
Carte du chargeur de batteries SBS
Karte Batterieladung SBS
Karte Batterieladung SBS
Placa carga batería SBS
Kaart acculader SBS
Opzionale
Optional extra
Facultatif/ve
Option
Opcional
Optioneel
N
L
L
N26
0
Trasformatore
Transformer
Transformateur
Transformator
Transformador
Transformator
Filtro / Filter / Filtre
Filter / Filtro / Filter
Encoder
M
Opzionale
Optional extra
Facultatif/ve
Option
Opcional
Optioneel
JP2
JP4
JP7
JP8
JP12
JP19
Fusibile, Fuse,
Fusible,
Schmelzsicherung,
Fusible, Zekering.
Marrone / Brown / Marron /
Braun / Maron / Bruin
Marrone / Brown / Marron /
Braun / Maron / Bruin
Blu-Bianco /
Bleu-White /
Bleu-Blanc /
Blau-Weiß /
Azul-Blanco /
Blauw-Wit
Blu-Bianco / Bleu-White / Bleu-Blanc /
Blau-Weiß / Azul-Blanco / Blauw-Wit
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
VISTA - SL
16 17 18 19 20 2122 23
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
VISTA - SL
16 17 18 19 20 2122 23
RIP C
RIP A
INT
EXT
RIP B
1
2
2
1
A
1 2 3 4 5
+ -
1 2 3 4 5
+ -
1 2 3 4 5
+ -
= ON
= OFF
B
C
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
VISTA SL
16 17 18 19 20 21 22 23
TX1TX2 RX1RX2
SCS1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
VISTA SL
16 17 18 19 20 21 22 23
TX1TX2 RX1RX2
SCS1
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
VISTA SL
16 17 18 19 20 21 22 23
TX1TX2 RX1RX2
SCS1
MAX 250 MT. MAX 250 MT.
MAX
Ø 3,5
S S
PPA
V1
V1
30
8
?QRCP
?QRCP
?QRCP
?QRCP
?QRCP
= ON
?QRCP
?QRCP
?QRCP
?QRCP
?QRCP
= OFF
?QRCP
?QRCP
?QRCP
?QRCP
?QRCP
= OFF
G,2#62
G,2#62
G,2#62
G,2#62
G,2#62
311-*
PCTMJTGLE
R?K@MSP
@CRPGC@Q?PR
QAFJCSQC
CQAJSQ?
= ON
= ON
G,2#62
G,2#62
G,2#62
G,2#62
G,2#62
311-*
PCTMJTGLE
R?K@MSP
@CRPGC@Q?PR
QAFJCSQC
CQAJSQ?
D811590 00100_01
10 - VISTA SL

H
1 2 1 2
AI AJ
VISTA SL DESTRA
130
P
35
167
412 E
V18.5
L/2 L/2
L
10 370
100
16 14
VISTA SL SINISTRA
107 750 780 1600 420
108 850 880 1800 520
109 950 980 2000 600
110 1050 1080 2200 600
111 1150 1180 2400 600
112 1250 1280 2600 600
113 1350 1380 2800 600
114 1450 1480 3000 600
115 1550 1580 3200 600
116 1650 1680 3400 600
117 1750 1780 3600 600
119 1950 1980 4000 600
121 2150 2180 4400 600
123 2350 2380 4800 600
125 2550 2580 5200 600
VISTA V P L E
VISTA SL 2 212 - 229
VISTA SL 2 208 - 211
A 6
140
H
10 100
25 16.5
L/2
A
L1 (L.C. LUNGHEZZA CINGHIA)
50
350
16.5
L
L/2
B
25
A A
6
H
330
412 20060
25 16.5 16.5
B
40
212 1200 2x650 2600 1536 670
213 1300 2x700 2800 1700 752
214 1400 2x750 3000 1800 802
215 1500 2x800 3200 1900 852
216 1600 2x850 3400 2000 902
217 1700 2x900 3600 2100 952
219 1900 2x1000 4000 2300 1052
221 2100 2x1100 4400 2500 1152
223 2300 2x1200 4800 2700 1252
225 2500 2x1300 5200 2900 1352
227 2700 2x1400 5600 3100 1452
229 2900 2x1500 6000 3300 1552
VISTA B A L L1
H
VISTA B A L L1
Sinistra, Left, Gauche, links, Izquierda, Links.
Destra, Right, Droitea, Rechts, Derecha, Rechts.
177
100
L
L/2 L/2
P
10
412
E
60
V
11.5 35
360
90
10
3
L1 (L.C. LUNGHEZZA CINGHIA)
3
3Lunghezza Cinghia, Belt Lenght,
Longueur de la courroie, Länge des Riemens,
Largo de la correa,Lengte Riem
D811590 00100_01
VISTA SL - 11

AVVERTENZE GENERALI
ATTENZIONE Importanti istruzioni di sicurezza. Leggere e seguire attentamente
l’opuscolo Avvertenze ed il Libretto istruzioni che accompagnano il prodotto
poiché una installazione errata può causare danni a persone, animali o cose. Esse
forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza, l’installazione, l’uso e
la manutenzione. Conservare le istruzioni per allegarle al fascicolo tecnico e per
consultazioni future.
1) SICUREZZA GENERALE
ATTENZIONE!Una installazioneerrata oun usoimproprio delprodotto, può
creare danni a persone, animali o cose.
•L’installazione deve essere eseguita da un “installatore professionale”.
• Smaltire i materiali di imballo (plastica, cartone, polistirolo, ecc.) secondo
quanto previsto dalle norme vigenti. Non lasciare buste di nylon e polistirolo
a portata dei bambini.
• Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l’utilizzo
indicato in questa documentazione.
• La Ditta declina qualsiasi responsabilità derivante dall’uso improprio o diverso
da quello per cui è destinato ed indicato nella presente documentazione.
• Non installare il prodotto in atmosfera esplosiva.
• Gli elementi costruttivi della macchina e l’installazione devono essere in accordo
con le seguenti Direttive Europee: 2004/108/CEE, 2006/95/CEE, 98/37/CEE,
99/05/CEE (e loro modiche successive). Per tutti i Paesi extra CEE, oltre alle
norme nazionali vigenti, per un buon livello di sicurezza è opportuno rispettare
anche le norme sopracitate.
• La Ditta declina qualsiasi responsabilità dall’inosservanza della Buona Tecnica
nella costruzione delle chiusure (porte, cancelli, ecc.), nonché dalle deformazioni
che potrebbero vericarsi durante l’uso.
• Togliere l’alimentazione elettrica, prima di qualsiasi intervento sull’impianto.
Scollegare anche eventuali batterie tampone se presenti.
• Prevedere sulla rete di alimentazione dell’automazione, un interruttore o un
magnetotermico onnipolare con distanza di apertura dei contatti uguale o
superiore a 3,5 mm.
• Vericare che a monte della rete di alimentazione, vi sia un interruttore die-
renziale con soglia da 0.03A.
• Vericare se l’impianto di terra è realizzato correttamente: collegare tutte
le parti metalliche della chiusura (porte, cancelli, ecc.) e tutti i componenti
dell’impianto provvisti di morsetto di terra.
• Applicare tutti i dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste sensibili, ecc.) necessari
aproteggerel’areadapericolidischiacciamento,convogliamento,cesoiamento,
secondo ed in conformità alle direttive e norme tecniche applicabili.
• La Ditta declina ogni responsabilità ai ni della sicurezza e del buon funzionamen-
to dell’automazione se vengono impiegati componenti di altri produttori.
• Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o riparazione.
• Non eseguire alcuna modica ai componenti dell’automazione se non espres-
samente autorizzata dalla Ditta.
• Istruire l’utilizzatore dell’impianto per quanto riguarda i sistemi di comando
applicati e l’esecuzione dell’apertura manuale in caso di emergenza.
• Non permettere a persone e bambini di sostare nell’area d’azione dell’auto-
mazione.
• Non lasciare radiocomandi o altri dispositivi di comando alla portata dei bambini
onde evitare azionamenti involontari dell’automazione.
• Vericare che l’intervallo di temperatura dichiarato sia compatibile con il luogo
destinato all’installazione dell’automazione.
• Non installare il prodotto in atmosfera esplosiva.
• Il motore non può essere installato su ante che incorporano delle porte (a
meno che il motore non sia attivabile quando la porta è aperta).
• Se l’automazione è installata ad una altezza inferiore a 2,5 m o se è accessibile
, è necessario garantire un adeguato grado di protezione delle parti elettriche
e meccaniche.
• Installare qualsiasi comando sso in vista della porta ma lontano da parti mobili.
A meno che il comando non sia a chiave, deve essere installato a una altezza di
almeno 1,5 m e non accessibile al pubblico
• Se non ci sono già indicazioni, ssare in modo permanente una etichetta
relativa al funzionamento del rilascio manuale e apporle vicino all’organo di
manovra.
• Assicurarsi che durante la manovra sia evitato lo schiacciamento tra parte
guidata e parti sse circostanti
• Dopo aver eseguito l’installazione, assicurarsi che il settaggio del motore sia
correttamente impostato e che i sistemi di protezione e di sblocco funzionino
correttamente.
• L’installazione deve essere fatta utilizzando dispositivi di sicurezza e comandi
conformi alla EN 12978.
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete, utilizzare cavo multipolare di
sezione minima 3x1.5mm2e del tipo previsto dalle normative preceden-
temente citate (a titolo di esempio se il cavo non è protetto deve essere
almeno pari a H07 RN-F mentre se protetto deve essere almeno pari a H05
VV-F con sezione 3x1.5 mm2).
VERIFICA DELL’INSTALLAZIONE
Prima di rendere denitivamente operativa l’installazione, eseguire scrupolosa-
mente ed in modo accurato le seguenti fasi:
• Vericare il perfetto allineamento della cinghia, facendo fare all’automazione alcune
manovre. In caso la cinghia tendesse ad uscire dalle puleggie, procedere all’alline-
amento, allentando le stae motore e/o le stae puleggia rinvio, inclinandole in
modo opportuno per correggere l’errore. Fissare quindi le relative viti.
• Controllare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza (fotocellule
- sensibilità antischiacciamento).
• Vericare l’operazione di apertura e chiusura a comando radar ed a comando
manuale.
• Vericare i dispositivi di apertura di emergenza applicati.
• Vericare tutte le logiche di funzionamento impostabili con il selettore.
USO DELL’AUTOMAZIONE
Poiché l’automazione può essere comandata a distanza e quindi non a vista, è
indispensabile controllare frequentemente la perfetta ecienza di tutti i dispo-
sitivi di sicurezza.
ATTENZIONE! Per qualsiasi anomalia di funzionamento dei dispositivi di sicurezza,
intervenire rapidamente avvalendosi anche di personale qualicato.
Si raccomanda di tenere i bambini a debita distanza dal campo d’azione dell’au-
tomazione.
COMANDO
L’utilizzo dell’automazione consente il controllo dell’accesso in modo motoriz-
zato. Il comando può essere di diverso tipo (manuale - telecomando - controllo
accessi con badge magnetico - rilevatore di presenza, ecc.) secondo le necessità
e le caratteristiche dell’installazione. Per i vari sistemi di comando, vedere le
istruzioni relative.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE: Per qualsiasi manutenzione all’installazione, togliere l’alimenta-
zione di rete e scollegare la batteria, avvalendosi esclusivamente di personale
qualicato.
Per veriche e manutenzioni veloci, bloccare il carter come in posizione B della •
Fig. O ruotando verso l’esterno la staa S, mentre per manutenzioni che richie-
dano un completo accesso consigliamo, se l’altezza del sotto lo consente, di
bloccare il carter come in posizione C Fig. O, ruotando la staa S no a che la
parte più esterna del carter si appoggi su di essa; se ciò non è possibile si consi-
glia la rimozione del carter. Ad operazione terminata, richiudere l’automazione
agganciando il carter frontale come in posizione A della Fig. O.
Controllare periodicamente lo stato degli organi di scorrimento (in particolare •
le ruote dei carrelli ed i pattini guida anta).
Tenere pulita la zona di scorrimento del guida anta a pavimento.•
Vericare periodicamente l’arresto in presenza di ostacoli non rilevati da •
fotocellule.
Eseguire periodicamente la pulizia delle ottiche delle fotocellule.•
Per qualsiasi anomalia di funzionamento riscontrata, e non risolta, togliere •
l’alimentazione di rete e richiedere l’intervento di personale qualicato (in-
stallatore).
RUMOROSITÀ
ATTENZIONE: Avvalersi esclusivamente di personale qualicato.
Il rumore aereo prodotto dall’automazione in condizioni normali di utilizzo è
costante e non supera i 70dB(A). Nel caso la porta risulti rumorosa, controllare lo
stato degli organi di scorrimento.
DEMOLIZIONE
L’eliminazione dei materiali va fatta rispettando le norme vigenti. Nel caso di
demolizione dell’automazione non esistono particolari pericoli o rischi derivanti
dall’automazione stessa. È opportuno, in caso di recupero dei materiali, che ven-
gano separati per tipologia (parti elettriche - rame - alluminio - plastica - ecc.).
SMANTELLAMENTO
Nel caso l’automazione venga smontata per essere poi rimontata in altro sito
bisogna:
- Togliere l’alimentazione e scollegare tutto l’impianto elettrico.
- Togliere l’attuatore dalla base di ssaggio.
- Smontare tutti i componenti dell’installazione.
- Nelcasoalcunicomponentinonpossanoessererimossiorisultinodanneggiati,
provvedere alla loro sostituzione.
Il buon funzionamento dell’automazione è garantito solo se vengono
rispettate i dati riportati in questo manuale. La Ditta non risponde dei
danni causati dall’inosservanza delle norme di installazione e delle indi-
cazioni riportate in questo manuale.
Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono impe-
gnative. Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del prodotto,
la Ditta si riserva di apportare in qualunque momento le modiche che
essa ritiene convenienti per migliorare tecnicamente, costruttivamente
e commercialmente il prodotto, senza impegnarsi ad aggiornare la pre-
sente pubblicazione.
D811590 00100_01
12 - VISTA SL

MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
1) GENERALITÀ
Traversa motorizzata per porte scorrevoli automatiche ad una (mod. VISTA SL
1) o due ante (mod. VISTA SL 2).
Completa di quadro di comando. Disponibili accessori per la realizzazione di una
installazione completa.
Per i modelli VISTA SL1 la porta viene consegnata con il vano passaggio utile PU
verso sinistra (guardando la porta dall’interno) (Fig.AI).
2) CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE MECCANICHE
Passaggio utile mod. VISTA SL1 min 750mm max 2500mm
Passaggio utile mod. VISTA SL2 min 800mm max 2900mm
Portata anta singola mod. VISTA SL1 150 kg
Portata anta doppia mod. VISTA SL2 120+120 kg
CARATTERISTICHE ELETTRICHE
Alimentazione 230V~ ±10%, 50Hz monofase
115V~ ±15% 50/60Hz
Fusibili vedi Fig. Q
Alimentazione accessori 24V~ (500mA max)
24Vsafe (180mA max)
Corrente assorbita (rete) 1A
Velocità Apertura/chiusura Regolabile no a 1 m/s (VISTA SL1)
Regolabile no a 2 m/s (VISTA SL2)
Velocità accostamento Da 5 a 10cm/s in automatico
(VISTA SL 1)
Da 10 a 20cm/s in automatico
(VISTA SL2)
Campo di temperatura 0°C a + 50°C (interno carter)
Ciclo di funzionamento Continuo a 25°C
Antischiacciamento Sicurezza antischiacciamento in
presenza di ostacoli
Batterie di emergenza (opzionali) 2 x 12V 1.2Ah
Grado di protezione IP X0 (Non è installabile in ambiente
esterno)
Dimensioni traversa Vedi Fig. D
Radioricevente Rolling-Code
incorporata
Frequenza 433.92 MHz
Codica Algoritmo Rolling-Code
N° combinazioni 4 miliardi
N° max radiocomandi
memorizzabili
63
Versioni trasmettitori utilizzabili:
Tutti i trasmettitori ROLLING CODE compatibili con
3) PREDISPOSIZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO
Predisporre l’impianto elettrico (Fig. A) facendo riferimento alle norme vigenti.
Tenere nettamente separati i collegamenti di alimentazione di rete dai collega-
menti di servizio (fotocellule, coste sensibili, dispositivi di comando ecc.).
Tenere nettamente separati i collegamenti di alimentazione di rete dai col-
legamenti in bassissima tensione di sicurezza. Vincolare il cavo di alimentazio-
ne mediante il fermacavo presente nel coperchio del trasformatore. Collegare il
cavo di alimentazione in modo che il conduttore di messa a terra (giallo/verde)
sia più lungo rispetto agli altri conduttori.
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete, utilizzare cavo multipolare
di sezione minima 3x1.5mm2e del tipo previsto dalle normative pre-
cedentemente citate (deve essere in canaletta e almeno pari a H05 VV-F
con sezione 3x1.5 mm2).
4) IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI (g. AA)
L’automazione VISTA SL nella composizione base è composta da:
1 Traversa portante in alluminio ossidato
2 Gruppo alimentazione completo di interruttore bipolare fusibile di rete e
ltro antidisturbo
3 Unità di controllo a microprocessore ARIA
4 Motoriduttore in corrente continua
5 Encoder ottico per rilevamento corsa e controllo ostacoli
6 Puleggia di rinvio
7 Cinghia dentata di trascinamento
8 2 Carrelli per anta con 2 ruote su cuscinetti + ruota antideragliamento, rego-
labili in altezza e profondità.
9 Prolo per ssaggio ante
10 Battute di necorsa in gomma
11 Cerniera in gomma
12 Canaletta per passaggio cavi
13 WMP Prolo di Montaggio a Muro
Per completare l’installazione sono disponibili i seguenti accessori opzionali:
14 BBV Dispositivo antipanico a batterie
15 ERV Chiavistello elettromagnetico e sblocco manuale
16 VISTA SEL Pulsantiera funzioni digitale
17 SBV Trave di sostegno in alluminio ossidato
18 PGI Prolo guidaporta inferiore per ante ad intelaiatura
19 PPR Pattino per guidaporta inferiore
20 RIP Radar infrarosso attivo a campo stretto
21 FPA1 Fotocellule (1 amplicatore, 1 trasmettitore, 1 ricevitore)
FPA2 Fotocellule (1 amplicatore, 2 trasmettitori, 2 ricevitori)
22 CRTV Carter di chiusura
23 SASAM1-2 Dispositivo ante a sfondamento.
PPA Pinza per ante in cristallo (Fig. AE).
5) MODALITÀ DI FISSAGGIO
- Montaggio Carter (Fig. B).
- Passaggio Cavi (Fig. C).
ATTENZIONE - Per il fissaggio della traversa usare esclusivamente
viti con testa svasata piana come evidenziato in Fig. I Rif. 1 o viti con testa non
più alta di 5 mm. Se questa condizione non viene rispettata, possono vericarsi
collisioni con i carrelli di scorrimento.
6) DETERMINAZIONE DELL’ALTEZZA DI FISSAGGIO DELLA TRAVERSA (Fig. E)
La misura dell’altezza di ssaggio HFT della traversa VISTA SL deve essere rilevata
nel punto più alto del pavimento (Fig. E). Questo per evitare eventuali impunta-
menti dell’anta mobile ad installazione ultimata.
Dopo l’installazione, è comunque possibile regolare l’altezza delle ante agendo
sulle apposite regolazioni dei carrelli di scorrimento (Fig. L).
ATTENZIONE - La traversa VISTA SL deve essere fissata in modo
perfettamente orizzontale. Tale condizione garantisce il funzionamento
corretto dell’automazione.
6.1) Fissaggio a parete (sopra un vano luce ) (Fig. F - G)
6.2) Fissaggio tra due pareti (dentro un vano luce) (Fig. H)
Per posizionare la traversa in posizione simmetrica rispetto alla luce del passaggio,
in qualsiasi tipo di installazione (sopra un vano luce, dentro un vano luce, ecc.), è
necessario segnare la mezzeria del vano luce e la mezzeria della traversa VISTA
SL. Fissare la traversa VISTA SL facendo coincidere i due segni (Fig. H).
7) INSTALLAZIONI POSSIBILI
Alcuni modi di installazione dell’automazione vengono di seguito elencati:
- A parete.
- A sotto (con trave di sostegno SBV).
- Inglobata in serramento (con o senza trave di sostegno SBV).
7.1) Fissaggio a parete (Fig. I)
È a disposizone un prolo di sostegno (WMP) per agevolare il ssaggio a parete
(Fig. I).
È opportuno ssare gli spessoramenti in asse con i fori di ssaggio già previsti
nella traversa. In questo modo la base di appoggio dei punti di ancoraggio è
solida e si evitano incurvamenti del binario durante il ssaggio delle viti. Nel
caso si debbano eseguire fori di ssaggio oltre a quelli previsti, predisporli ogni
600-800mm circa in funzione anche del tipo di supporto riscontrato (cemento,
laterizi, legno, ferro, ecc.)
7.2) Fissaggio a sotto (con traversa di sostegno SBV Fig. AB - AC)
Questo tipo di installazione è particolarmente indicato se le ante e la parte ssa
sono in lastre di cristallo senza telaio e quindi non portanti.
7.3) Inglobata in serramento (con o senza trave di sostegno Fig. AD).
La trave di sostegno viene inglobata in un serramento portante oppure si pre-
vede nel serramento un prolo piano e di spessore idoneo a ssare solidamente
la traversa VISTA SL.
Se viene utilizzata la trave di sostegno SBV, sarà più agevole il ssaggio della
traversa VISTA SL con le viti e le piastrine fornite.
8) MONTAGGIO ANTE E REGOLAZIONE
8.1) Ante intelaiate
Prima di smontare il prolo attacco anta per ssarlo all’anta stessa, è opportuno
segnare la posizione di ssaggio dei carrelli al prolo attacco anta (Fig. AI - AJ).
In questo modo si agevola la regolazione nale delle stae necorsa delle ante
e del centraggio del ERV. Se il traverso superiore dell’anta intelaiata è di spessore
inferiore a 6-7mm e l’anta è pesante (>120Kg), deve essere rinforzato all’interno
con un piatto o prolo di ferro dove avvitare in più punti il prolo attacco anta.
8.2) Ante in cristallo (Fig. AE)
Il sistema a pinza PPA può essere usato solo per ante in cristallo temprato
di spessore 10 o 12mm o vetro accoppiato di sicurezza.
Non deve essere usato con vetro camera. Nel seguito della documentazione, per
semplicità, si farà riferimento ad ante in vetro.
- La lastra di vetro non deve essere forata.
- La pinza PPA deve essere ssata al prolo attacco porta come indicato in Fig.
AE.
ITALIANO
D811590 00100_01
VISTA SL - 13

MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
- Le guarnizioni G, di giusto spessore, devono essere posizionate su entrambi
i lati della lastra di vetro, fra pinza e vetro. Usare per questo scopo solo le
guarnizioni fornite.
9) INSTALLAZIONE DELL’ANTA E REGOLAZIONE
- Installazione Ante (Fig. K).
- Regolazioni Ante (Fig. L).
10) GUIDA ANTA A PAVIMENTO (Fig. M)
- Ante intelaiate (Fig. M Rif. 3).
- Ante in vetro (Fig. AE).
- Ante a sfondamento
Per il loro montaggio vedere il rispettivo manuale istruzioni.
11) REGOLAZIONE BATTUTE DI FINECORSA (Fig. N).
Se devono essere ritoccate le posizioni delle battute di necorsa DX e SX (partic.
10 Fig. AA), vericare accuratamente la corsa e l’allineamento dei carrelli di tra-
scinamento delle ante.
È importante ricordare che la posizione delle battute di necorsa determinano
anche l’autoapprendimento della scheda di comando.
----------------------------------------------------------
12) QUADRO COMANDO ARIA
12.1) COLLEGAMENTI MORSETTIERA (Fig. P)
AVVERTENZE - Nelle operazioni di cablaggio ed installazione riferirsi alle
norme vigenti e comunque ai principi di buona tecnica.
I conduttori alimentati a bassissima tensione di sicurezza (24V), devono essere
sicamente separati dai conduttori a bassa tensione, oppure devono essere
adeguatamente isolati con isolamento supplementare di almeno 1mm.
I conduttori devono essere vincolati da un ssaggio supplementare in prossimità
dei morsetti, per esempio mediante fascette.
13.1) CONNESSIONI DI FABBRICA (Fig. Q Rif. 1)
MORSETTO DESCRIZIONE
JP2-JP4 Cablaggio unità di alimentazione
JP2= marrone
JP4= bianco/blu
JP7-JP8 Cablaggio motoriduttore
JP7=marrone
JP8=bianco/blu
JP12 Cablaggio encoder
JP19 Cablaggio elettroserratura
13.2) CONNESSIONI UTENTE (Fig. P - Q)
MORSETTO DESCRIZIONE
LFASE
NNEUTRO
TERRA
JP18 Connettore programmatore palmare universale
JP10 Connettore per schede aggiuntive opzionali
1Comune comandi
2Ingresso FOTOCELLULA APERTURA (NC)
3Ingresso FOTOCELLULA CHIUSURA (NC)
4Ingresso STOP (NC)
5Ingresso RADAR EXT (NO)
6Ingresso RADAR INT (NO)
7Ingresso OPEN KEY (NO)
8Ingresso EMERGENZA (par. MODALITA’ FUNZIONAMENTO
INGRESSO EMERGENZA)
9Comune comandi
10 Ingresso FAULT FOTOCELLULA APERTURA (NO)
11 Ingresso FAULT FOTOCELLULA CHIUSURA (NO)
12-13 Uscita 24V~ VSAFE 180mA max
Alimentazione trasmettitori dispositivi con verica.
14-15 Seriale RS485.
14 = A
15 = B
Connessione dispositivi esterni di programmazione.
Connessione porta remota nel funzionamento“bussola”.
16-17 Uscita 24V~ 500mA max
Alimentazione radar, fotocellule o altri dispositivi.
18-19-20 Uscita “Stato porta”
18 = NO (contatto libero da tensione)
19 = COM (contatto libero da tensione)
20 = NC (contatto libero da tensione)
21-22-23 Uscita “Allarme”
21 = NO (contatto libero da tensione)
22 = COM (contatto libero da tensione)
23 = NC (contatto libero da tensione)
14) PROGRAMMAZIONE CENTRALE (Fig. C1).
14.1 Menu Parametri (PA RA )
(TABELLA “A” PARAMETRI)
14.2 Menu Logiche (l o gi c )
(TABELLA “B” LOGICHE)
14.3 MENU RADIO RADIO
Logica Descrizione
Agg OPEn Aggiungi Tasto Open
associa il tasto desiderato al comando Open
Agg ey Aggiungi Tasto Open Key
associa il tasto desiderato al comando Open Key
Leggi
Leggi
Eettua una verica di un tasto di una ricevente, se memoriz-
zato restituisce numero della ricevente nella locazione della
memoria (da 01 a 63) e numero del tasto (T1-T2-T3 o T4).
eli . 64
Elimina Lista
ATTENZIONE!Rimuovecompletamentedallamemoria
della ricevente tutti i radiocomandi memorizzati.
cod RX
Lettura codice ricevitore
Visualizza il codice ricevitore necessario per la clonazione
dei radiocomandi.
k
ON = Abilitalaprogrammazioneadistanzadelleschedetramite
un trasmettitore W LINK precedentemente memorizzato.
Questa abilitazione rimane attiva 3 minuti dall’ultima
pressione del radiocomando W LINK.
OFF=Programmazione W LINK disabilitata.
- NOTA IMPORTANTE: CONTRASSEGNARE IL PRIMO TRASMETTITORE
MEMORIZZATO CON IL BOLLINO CHIAVE (MASTER).
Il primo trasmettitore, nel caso di programmazione manuale, assegna il CODICE
CHIAVE DEL RICEVITORE; questo codice risulta necessario per poter eettuare la
successiva clonazione dei radiotrasmettitori.
Il ricevitore di bordo incorporato Clonix dispone inoltre di alcune importanti
funzionalità avanzate:
• Clonazione del trasmettitore master (rolling-code o codice sso)
• Clonazione per sostituzione di trasmettitori già inseriti nel ricevitore
• Gestione database trasmettitori
• Gestione comunità di ricevitori
Per l’utilizzo di queste funzionalità avanzate fate riferimento alle istruzioni del
programmatore palmare universale ed alla Guida alla Programmazione CLONIX,
fornite con il dispositivo del programmatore palmare universale.
14.4 MENU LINGUA lingua
Consente di impostare la lingua del programmatore a display.
14.5 MENU DEFAULT default
Riporta la centrale ai valori preimpostati dei default.
14.6) MENU AUTOSET (autoset) (Fig. R)
L’attivazione di questa funzione permette l’impostazione automatica ai valori
ottimali dei parametri relativi al movimento della porta e al rilevamento
dell’ostacolo:
- Velocità a regime in apertura
- Velocità a regime in chiusura
- Spazio rallentamento apertura
- Spazio rallentamento chiusura
- Spazio decelerazione apertura
- Spazio decelerazione chiusura
- Accelerazione
- Decelerazione
- Coppia apertura
- Coppia chiusura
L’autoset viene eseguito in 3 manovre complete.
Durante l’autoset non è attiva la funzione antischiacciamento. La
porta durante l’autoset non deve essere bloccata o rallentata per
tutto il suo tragitto.
D811590 00100_01
14 - VISTA SL

MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
15) FUNZIONAMENTO CENTRALE:
15.1) MODALITA’ FUNZIONAMENTO PORTA
Modalità 0) Porta funzionamento standard (Fig. S).
Reazione ai comandi:
- Open key:
Manovra di apertura a velocità alta, manovra di chiusura a velocità lenta.
ApreeattivaunamanovraOpen-key, seattivatodurantelaportaapertaazzera
il tempo di sgombero, durante la chiusura riapre.
A porta aperta è attivo il conteggio del tempo di sgombero.
Durante la chiusura le fotocellule non invertono, ma bloccano il movimento.
Quando vengono liberate si conta il TCA e poi si riparte con la chiusura.
Durante la manovra Open-key, non sono attivi i radar.
- Radar esterno:
Esegue una manovra a velocità alta.
Apre, a porta aperta attiva il tempo di chiusura automatica, se attivato durante
la porta aperta azzera il tempo di chiusura automatica.
Se a porta aperta era attivo il tempo di sgombero, attivato da un Open-key,
questo tempo viene commutato in tempo di chiusura automatica.
Dopo il tempo di chiusura automatica (TCA) viene eseguita una chiusura.
Durante la chiusura esegue una riapertura.
- Radar interno:
Apre, a porta aperta attiva il tempo di chiusura automatica (TCA), se attivato
durante la porta aperta azzera il tempo di chiusura automatica.
Se a porta aperta era attivo il tempo di sgombero, attivato da un Open-key,
questo tempo viene commutato in tempo di chiusura automatica.
Dopo il tempo di chiusura automatica viene eseguita una chiusura.
Durante la chiusura esegue una riapertura.
- Fotocellula apertura:
Durante l’apertura blocca il movimento nchè non viene liberata.
Durante la porta aperta azzera il TCA o il tempo di sgombero.
Se occupata non permette partenze in apertura e chiusura.
- Fotocellula chiusura:
Durante la chiusura inverte il movimento.
Durante la porta aperta azzera il TCA o il tempo di sgombero.
Se occupata non permette partenze in apertura e chiusura.
- Stop:
Blocca il movimento e annulla tutti i comandi.
Modalità 1) Porta chiusa di giorno
Dierenze rispetto al funzionamento standard:
- la porta si chiude lentamente e rimane chiusa
- funzione antipanico attiva
- attivo solo l’ingresso Open-key (apre veloce, aperto per il tempo di sgombero,
chiude lento)
- durante la chiusura le fotocellule bloccano il movimento nchè sono occupate
senza riaprire la porta
In modalità “bussola” questo funzionamento non è ammesso.
Modalità 2) Porta chiusa di notte.
Dierenze rispetto al funzionamento standard:
- la porta si chiude lentamente e rimane chiusa
- funzione antipanico non attiva.
- attivo solo l’ingresso Open-key (apre veloce, aperto per il tempo di sgombero,
chiude lento).
- durante la chiusura le fotocellule bloccano il movimento nchè sono occupate
senza riaprire la porta.
In modalità“bussola”le porte interna e esterna vengono impostate come“chiusa
di notte”.
Modalità 3) Porta aperta totale.
Dierenze rispetto al funzionamento standard:
- la porta si apre totalmente a velocita lenta e rimane aperta
In modalità“bussola”le porte interna e esterna vengono impostate come“aperta
totale”.
Modalità 4) Porta aperta parziale
Dierenze rispetto al funzionamento standard:
- la porta si apre parzialmente (quota impostabile “apertura parziale”) a velocita’
lenta e rimane aperta.
In modalità “bussola” questo funzionamento non è ammesso.
Modalità 5) Apre parziale
Dierenze rispetto al funzionamento standard:
- come funzionamento standard ma le aperture si fermano alla quota parziale
impostata su“apertura parziale”.
In modalità “bussola” le porte interna e esterna vengono impostate come “apre
parziale”.
Modalità 6) Apre farmacia
Dierenze rispetto al funzionamento standard:
-la porta apre e chiude a velocita lenta e si ferma al valore impostato su
“apertura farmacia”
-attivo solo il comando Open-key
-non sono attive le chiusure automatiche
- durante la chiusura le fotocellule bloccano il movimento nchè sono occupate
senza riaprire la porta.
In modalità “bussola” questo funzionamento non è ammesso.
Modalità 7) Bussola aperta verso l’interno (Attivo solo in modalità bussola)
La porta esterna è impostata come “chiusa di giorno”.
La porta interna è impostata come “aperta totale”.
Modalità 8) Bussola aperta verso l’esterno (Attivo solo in modalità bussola)
La porta esterna è impostata come “aperta totale”.
La porta interna è impostata come “chiusa di giorno”.
15.2) MODALITA’ FUNZIONAMENTO RADAR
Modalità 0) Radar funzionamento standard:
- abilitato il radar interno
- abilitato il radar esterno
Modalità 1) Radar interno:
- abilitato solo il radar interno
(in modalità “bussola” è abilitato solo il radar interno all’edicio)
Modalità 2) Radar esterno:
- abilitato solo il radar esterno
(in modalità “bussola” è abilitato solo il radar esterno all’edicio)
15.3) MODALITA’ FUNZIONAMENTO BUZZER
Modalità 0:
Il buzzer non emette suoni durante la manovra. Interviene solamente in caso di
emergenza per segnalare eventuali malfunzionamenti.
Modalità 1:
Il buzzer suona all’inizio di ogni manovra di apertura o in un’inversione di marcia.
Modalità 2:
Il buzzer suona all’inizio di ogni manovra di apertura e chiusura o in un’inversione
di marcia.
Modalità 3:
Il buzzer suona per tutta la durata della manovra.
15.4) MODALITA’ FUNZIONAMENTO DISPOSITIVO DI BLOCCO
Modalità 0:
Motore sempre sbloccato (serratura sempre alimentata)
Modalità 1:
Motore bloccato su posizione di chiusura
Modalità 2:
Motore bloccato ogni volta che è fermo
Modalità 3:
Motore bloccato ogni volta che è fermo per più di 20s
Modalità 4:
Il motore reagisce con 10N alle forzature di apertura
Modalità 5:
Il motore reagisce con la forza massima alle forzature di apertura
15.5) MODALITA’ FUNZIONAMENTO INGRESSO EMERGENZA
Modalità 0:
Ingresso NO, apre e rimane aperto nchè ingresso attivo
Modalità 1:
Ingresso NO, chiude e rimane chiuso nchè ingresso attivo
Modalità 2:
Ingresso NC, apre e rimane aperto nchè ingresso attivo
Modalità 3:
Ingresso NC, chiude e rimane chiuso nchè ingresso attivo
15.6) MODALITA’ FUNZIONAMENTO USCITA ALLARME
L’uscita allarme si attiva nei seguenti casi:
- la porta rimane aperta per fotocellula per un tempo superiore al parametro
“tempo_allarme”;
- c’è un allarme ostacolo;
- viene forzata una apertura mentre la porta sta fornendo una forza contraria
(tipo serratura = 4 o 5);
L’uscita allarme si disattiva nei seguenti casi:
- al raggiungimento del necorsa di chiusura
- alla pressione del tasto stop
15.7) MODALITA’ FUNZIONAMENTO USCITA STATO PORTA
Modalità 0:
Uscita attiva se la porta non è completamente chiusa
Modalità 1:
Uscita attiva se la porta non è completamente aperta
15.8) FUNZIONE ANTIPANICO
“ON” Quando manca la tensione di rete e c’è collegata la batteria, la porta esegue
una apertura completa e poi si blocca in apertura.
“OFF” Quando manca la tensione di rete la porta si apre e rimane aperta se la
tensione di batteria scende sotto i 20V.
15.9) FUNZIONE ANTISCHIACCIAMENTO
Seun ostacolosi oppone almovimentodellaporta rallentandola, questainverteil
movimento infasedi chiusuraoppuresi arrestasein fasediapertura.Lasensibilità
è regolabile a display tramite i parametri coppia apertura e coppia chiusura.
15.10) COLLEGAMENTO DI PIU’ PORTE CON COMANDI CENTRALIZZATI (Fig.
AH)
I collegamenti della linea seriale per realizzare un comando centralizzato via
lo devono essere fatti esclusivamente utilizzando del cavo a due li di tipo
telefonico.
La lunghezza del cavo fra una apparecchiatura e la successiva non deve
eccedere i 250 m.
Il quadro master è quello che trasmette i comandi a tutti gli altri quadri appar-
tenenti alla stessa zona.
In ogni zona può essere identicato un solo master. Una zona è costituita da una
o più porte collegate tra loro. Le zone diverse si contraddistinguono con numero
diverso, impostabile tramite DISPLAY o programmatore palmare universale.
I comandi centralizzati sono:
a) Open-keydapulsante. Tutte le porte della stessa zona si aprono e dopo il tempo
D811590 00100_01
VISTA SL - 15

TABELLA “A” MENU PARAMETRI (PARA )
PARAMETRO MIN MAX
DEFAULT
Personali DESCRIZIONE
TCA 0 60 4 Tempo di chiusura automatica [s]
T. SGO B. 1 99 30 Tempo di sgombero [s]
ZONE 0 127 0 Zona []
Imposta il numero di zona della porta inserita nella connessione seriale per comandi centralizzati.
apert.parziale
10 70 50 Apertura parziale [%]
Regola la percentuale di apertura parziale rispetto all’apertura totale nel funzionamento“Apre parziale”.
apert.farmacia
3 30 12 Apertura farmacia [cm]
Centimetri di apertura nel funzionamento“Apre farmacia”.
funz.porta 0 6 0 Tipo funzionamento porta []. Imposta la modalità di funzionamento della porta (Par. MODALITA’ FUN-
ZIONAMENTO PORTA)
abil.radar 0 2 0 Tipo funzionamento radar []. Imposta la modalità di funzionamento dei radar (Par. MODALITA’ FUNZIO-
NAMENTO RADAR)
ingr.
eergenza 0 3 0 Tipo emergenza []. Imposta la modalità di funzionamento dell’ingresso EMERGENZA (Par. MODALITA’
FUNZIONAMENTO INGRESSO EMERGENZA)
buzzer 0 3 0 Tipo buzzer []. Imposta la modalità di funzionamento del buzzer (Par. MODALITA’ FUNZIONAMENTO BUZZER)
tipo.
serratura 0 5 0 Tipo serratura []. Imposta la modalità di funzionamento del dispositivo di blocco (Par. MODALITA’ FUN-
ZIONAMENTO DISPOSITIVO DI BLOCCO)
usc.porta 0 1 0 Tipo uscita stato porta []. Imposta la modalità di funzionamento dell’uscita STATO PORTA (Par. MODALITA’
FUNZIONAMENTO USCITA STATO PORTA)
t.allar e1 90 30
Trascorso il tempo impostato, in caso di impegno delle fotocellule, si chiude il contatto ALLARME (Par.
MODALITA’ FUNZIONAMENTO USCITA ALLARME
)
accel. 1 10 5
Rampa accelerazione [] (Fig.C2 Rif. A)
Imposta l’accelerazione della porta nelle partenze (1=min., 10=max). La funzione autoset imposta auto-
maticamente questo parametro. L’eventuale modica di questo parametro sarà seguita da una manovra
completa di settaggio
(identicata da un beep continuo del buzzer e dalla scritta SET nel display)
, durante
la quale non è attivo il riconoscimento dell’ostacolo.
freno 1 10 5
Rampa decelerazione [] (Fig.C2 Rif. B)
Imposta la decelerazione della porta nelle fermate intermedie (non su necorsa). (1=min., 10=max). La fun-
zione autoset imposta automaticamente questo parametro. L’eventuale modica di questo parametro sarà
seguita da una manovra completa di settaggio (identicata da un beep continuo del buzzer e dalla scritta
SET nel display), durante la quale non è attivo il riconoscimento dell’ostacolo.
sp.decel.ap. 10 70 50
Spazio decelerazione apertura [cm] (Fig.C2 Rif. C)
Imposta lo spazio che impiega la porta per passare da velocità alta a velocità bassa durante un’apertura.
La funzione autoset imposta automaticamente questo parametro.
L’eventuale modica di questo parametro sarà seguita da una manovra completa di settaggio
(identi-
cata da un beep continuo del buzzer e dalla scritta SET nel display)
, durante la quale non è attivo il ricono-
scimento dell’ostacolo.
sp.decel.ch 10 70 50
Spazio decelerazione chiusura [cm] (Fig.C2 Rif. D)
Imposta lo spazio che impiega la porta per passare da velocità alta a velocità bassa durante una chiusura.
La funzione autoset imposta automaticamente questo parametro.
L’eventuale modica di questo parametro sarà seguita da una manovra completa di settaggio
(identi-
cata da un beep continuo del buzzer e dalla scritta SET nel display)
, durante la quale non è attivo il ricono-
scimento dell’ostacolo.
sp. rall. ap. 1 20 2 Spazio accostamento apertura [cm] (Fig.C2 Rif.E)
Imposta lo spazio di accostamento al necorsa di apertura. Questo spazio viene eseguito a velocità bassa.
sp. rall. ch. 1 20 2 Spazio accostamento chiusura [cm] (Fig.C2 Rif.F)
Imposta lo spazio di accostamento al necorsa di chiusura. Questo spazio viene eseguito a velocità bassa.
vel.ap. 4 99 60
Velocita a regime in apertura [%] (Fig.C2 Rif.G)
Imposta la velocità che la porta deve raggiungere a regime in apertura, in percentuale alla massima
velocità raggiungibile dall’attuatore.
La funzione autoset imposta automaticamente questo parametro.
L’eventuale modica di questo parametro sarà seguità da una manovra completa di settaggio
(identi-
cata da un beep continuo del buzzer e dalla scritta SET nel display)
, durante la quale non è attivo il ricono-
scimento dell’ostacolo.
vel.ch 4 99 60
Velocita a regime in chiusura [%] (Fig.C2 Rif.H)
Imposta la velocità che la porta deve raggiungere a regime in chiusura, in percentuale alla massima
velocità raggiungibile dall’attuatore.
La funzione autoset imposta automaticamente questo parametro.
L’eventuale modica di questo parametro sarà seguita da una manovra completa di settaggio
(identi-
cata da un beep continuo del buzzer e dalla scritta SET nel display)
, durante la quale non è attivo il ricono-
scimento dell’ostacolo.
COPPIA AP 1 99 75
Coppia apertura [%] Imposta la sensibilità all’ostacolo durante l’apertura (1=max., 99=min.)
La funzione autoset imposta automaticamente questo parametro ad un valore di 10%. L’utente può mo-
dicare questo parametro in base alle necessità di sensibilità all’ostacolo.
COPPIA CH 1 99 75
Coppia chiusura [%] Imposta la sensibilità all’ostacolo durante la chiusura (1=max., 99=min.)
La funzione autoset imposta automaticamente questo parametro ad un valore di 10%. L’utente può mo-
dicare questo parametro in base alle necessità di sensibilità all’ostacolo.
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
D811590 00100_01
16 - VISTA SL

di sgombero impostato, si chiudono ripristinandosi nel funzionamento impo-
stato dal selettore di funzioni della master. Questo comando è utile per l’entrata
del mattino e l’uscita dopo aver congurata la funzione chiusa notte.
b) Chiusa notte. Tutte le porte della zona si predispongono in chiusa notte.
c) Chiusa giorno. Tutte le porte della zona si predispongono in chiusa giorno.
d) Aperta totale/parziale. Tutte le porte della zona si predispongono in aperta
totale/parziale.
e) Radarinterno/esternooppurecon ilsoloradar esterno. Tutte le porte della
zona si aprono con il solo radar interno.
Il numero di zona viene impostato su ogni scheda tramite programmatore
palmare universale, oppure con DISPLAY. La zona 0 è riservata per i comandi
a tutta la rete, ovvero se un master ha zona 0, i suoi comandi sono eseguiti da
tutte le zone.
15.11) COLLEGAMENTO DI 2 PORTE IN MODALITA’BUSSOLA (Fig. AG)
Connessioni e impostazioni:
Il funzionamento “bussola” e’ costituito da 2 porte automatiche, connesse tramite
seriale 485:
- (1) ESTERNA
- (2) INTERNA
Sono collegati 3 radar:
- (A) RADAR ESTERNO (collegato al radar esterno della scheda ESTERNA)
- (B) RADAR CENTRALE (collegato al radar interno della scheda ESTERNA)
- (C) RADAR INTERNO (collegato al radar interno della scheda INTERNA)
Tutti gli altri ingressi di attivazione e di sicurezza sono gestiti autonomamente
dalla porta INTERNA e ESTERNA.
Per settare la modalità bussola bisogna:
- impostare il dip “bussola” in ON sulla porta INTERNA e ESTERNA
- impostare il dip “int ext” in ON sulla porta ESTERNA
- impostare il dip “int ext” in OFF sulla porta INTERNA
Denizione funzionalità singoli radar
• RadarAporta esterna (1)
A portechiuse attival’aperturadella portaesterna econsentel’accessoall’interno
della bussola. Se la porta interna è aperta questa viene prima chiusa e poi si
apre la porta esterna. In caso di manovre simultanee, la precedenza è data
alla porta esterna. Quando la porta esterna si è chiusa, attiva l’apertura della
porta interna e consente l’entrata nell’edicio.
• RadarBposizionato al centro della bussola
In funzione normale rileva la presenza di una persona all’interno della bussola
e consente, in uscita, l’apertura della porta esterna una volta che la porta
interna si è chiusa. In caso di emergenza, una volta entrati nella bussola, se
non si apre l’altra porta, consente la riapertura della stessa dalla quale si è
appena transitati.
• RadarCporta interna (2)
A porte chiuse attiva l’apertura della porta interna e consente l’accesso alla
bussola dall’interno dell’edicio. Se la porta esterna è aperta, questa viene
prima chiusa e poi si apre la porta interna. In caso di manovre simultanee,
la precedenza è data alla porta esterna.
MANUALE PER L’INSTALLAZIONE
TABELLA “B” MENU LOGICHE (logic)
LOGICA DEFAULT Barrare
il settaggio
eseguito DESCRIZIONE
TCA OFF ON Abilitazione/Disabilitazione Chiusure Automatiche (TCA e Tempo di Sgombero)
OFF
antipanico OFF ON Abilitazione/Disabilitazione Funzione Antipanico (Par. FUNZIONE ANTIPANICO)
OFF
ASTER OFF ON Porta Master / Slave (Par. COLLEGAMENTO DI PIU’ PORTE CON COMANDI CENTRALIZZATI)
“ON” Porta impostata come MASTER nel collegamento per la gestione dei comandi centralizzati.
“OFF” Porta impostata come SLAVE nel collegamento per la gestione dei comandi centralizzati.
OFF
bussola OFF ON “ON” Funzionamento bussola (Par. COLLEGAMENTO DI 2 PORTE IN MODALITA’ BUSSOLA).
“OFF”Funzionamento porta singola.
OFF
INT EXT OFF ON Porta Interna / Esterna (Par. COLLEGAMENTO DI 2 PORTE IN MODALITA’ BUSSOLA).
“ON” Porta impostata come ESTERNA nel funzionamento “Bussola”
“OFF” Porta impostata come INTERNA nel funzionamento “Bussola”
OFF
TEST PHOT
open OFF ON Test dispositivi sicurezza in apertura
“ON” Test dei dispositivi abilitato in apertura
“OFF” Test dei dispositivi disabilitato in apertura
OFF
TEST PHOT
close OFF ON Test dispositivi sicurezza in chiusura
“ON” Test dei dispositivi abilitato in chiusura
“OFF” Test dei dispositivi disabilitato in chiusura
OFF
col.ariete ap. OFF ON Abilitazione / disabilitazione colpo d’ariete in apertura
OFF
codice fisso OFF ON ON: Il ricevitore risulta congurato per il funzionamento in modalità codice sso.
OFF:
Il ricevitore risulta congurato per il funzionamento in modalità rolling-code.
OFF
appr. radio OFF
ON
ON: Abilita la memorizzazione via radio dei trasmettitori:
1- Premere in sequenza il tasto nascosto (P1) e il tasto normale (T1-T2-T3-T4) di un trasmettitore già me-
morizzato in modalità standard attraverso il menu radio.
2- Premere entro 10s il tasto nascosto (P1) ed il tasto normale (T1-T2-T3-T4) di un trasmettitore da memorizzare.
La ricevente esce dalla modalità programmazione dopo 10s, entro questo tempo è possibile inserire ulteriori
nuovi trasmettitori.
Questa modalità non richiede l’accesso al quadro comando.
OFF: Disabilita la memorizzazione via radio dei trasmettitori.
I trasmettitori vengono memorizzati solo utilizzando l’apposito menu Radio.
OFF
D811590 00100_01
VISTA SL - 17

C2
Fig. C1
DGLC
?SRMQCR
A B
G
E
C
Chiusura
AB
H
F D
Apertura
DIAGNOSTICA e SEGNALAZIONI
CODICE
DIAGNOSTICA DESCRIZIONE
stop attivazione ingresso STOP
ey attivazione ingresso OPEN KEY
intr attivazione ingresso RADAR INTERNO
extr attivazione ingresso RADAR ESTERNO
opph attivazione ingresso FOTOCELLULA IN APERTURA
clph attivazione ingresso FOTOCELLULA IN CHIUSURA
eer attivazione ingresso EMERGENZA
aprilevamento ostacolo
Er01 errore di verica dispositivi di sicurezza in apertura
Er02 errore verica dispositivi di sicurezza in chiusura
Er11/er19 rilevati problemi al circuito comando del motore
Er21 encoder staccato o guasto
Er51 errore comunicazione con dispositivi collegati alla seriale RS485
Er53 errore comunicazione tra porte automatiche nel funzionamento a bussola
SET manovra di settaggio automatico in corso. ATTENZIONE! Non è attivo il rilevamen-
to dell’ostacolo
D811590 00100_01
18 - VISTA SL

GENERAL WARNINGS
WARNING! Important safety instructions. Carefully read and comply with the
WarningsbookletandInstructionbookletthatcomewiththeproductasincorrect
installation can cause injury to people and animals and damage to property. They
containimportantinformationregardingsafety,installation,useandmaintenance.
Keep hold of instructions so that you can attach them to the technical le and
keep them handy for future reference.
1) GENERAL SAFETY
WARNING! An incorrect installation or improper use of the product can
cause damage to persons, animals or things.
•Installation must be carried out by a “professional installer”.
• Scrap packing materials (plastic, cardboard, polystyrene etc) according to the
provisions set out by current standards. Keep nylon or polystyrene bags out of
children’s reach.
• This product was exclusively designed and manufactured for the use specied
in the present documentation.
• The Company declines all responsibility for any consequences resulting from
improper use of the product, or use which is dierent from that expected and
specied in the present documentation.
• Do not install the product in explosive atmosphere.
• The units making up the machine and its installation must meet the requirements
of the following European Directives: 2004/108/EEC, 2006/95/EEC, 98/37/EEC,
99/05/EEC (and later amendments). For all countries outside the EEC, it is advis-
able to comply with the above-mentioned standards, in addition to any national
standards in force, to achieve a good level of safety.
• The Company declines all responsibility for any consequences resulting from
failure to observe Good Technical Practice when constructing closing structures
(door, gates etc.), as well as from any deformation which might occur during
use.
• The installation must comply with the provisions set out by the following
European Directives: 2004/108/EEC, 2006/95/EEC, 98/37/EEC, 99/05/EEC and
subsequent amendments.
• Disconnect the electrical power supply before carrying out any work on the
installation. Also disconnect any buer batteries, if tted.
• Fit an omnipolar or magnetothermal switch on the mains power supply, having
a contact opening distance equal to or greater than 3,5 mm.
• Check that a dierential switch with a 0.03A threshold is tted just before the
power supply mains.
• Check that earthing is carried out correctly: connect all metal parts for closure
(doors, gates etc.) and all system components provided with an earth termi-
nal.
• Fit all the safety devices (photocells, electric edges etc.) which are needed to
protectthe areafromanydangercausedbysquashing,conveyingandshearing,
according to and in compliance with the applicable directives and technical
standards.
• The Company declines all responsibility with respect to the automation safety and
correct operation when other manufacturer’s components are used.
• Only use original parts for any maintenance or repair operation.
• Do not modify the automation components, unless explicitly authorised by the
Company.
• Instruct the product user about the control systems provided and the manual
opening operation in case of emergency.
• Do not allow persons or children to remain in the automation operation area.
• Keep radio control or other control devices out of children’s reach, in order to
avoid unintentional automation activation.
• Make sure the stated temperature range is compatible with the site in which
the automated system is due to be installed.
• Do not install the product in an explosive atmosphere.
• The motor cannot be installed on panels incorporating doors (unless the motor
can be activated when the door is open).
• If the automated device is installed at a height of less than 2.5 m or is accessible,
the electrical and mechanical parts must be suitably protected.
• Any xed controls must be installed within sight of the door but away from
moving parts. Unless the control is key operated, it must be installed at a height
of at least 1.5 m and in a place where it cannot be reached by the public
• If there are no instructions already, attach a label near the operating device, in a
permanent fashion, with information on how to operate the manual release.
• Make sure that nothing can be crushed between the guided part and surroun-
ding xed parts during the door’s operation
• Once installation is complete, make sure the motor has the right settings and
that the safety and release systems are working properly.
• Installation must be carried out using the safety devices and controls prescribed
by the EN 12978 Standard.
WARNING! For connection to the mains power supply, use a multicore cable
with a cross-section of at least 3x1.5mm2of the kind provided for by the re-
gulationsmentionedabove(bywayofexample,ifthecableisnotprotected,
it must be rated H07 RN-F or higher, while if it is protected it must be rated
at least H05 VV-F with a cross-section of 3x1.5mm2).
CHECKING INSTALLATION
Before the system is nally put into operation, perform the following operations
meticulously and with the utmost care:
• Put the automated system through its paces, running a few cycles to check
that the belt is aligned perfectly. If the belt tends to slip o the pulleys, perform
alignment by loosening the motor brackets and/or driven pulley brackets, tilting
them suitably to correct the error. Once done, tighten the relevant screws.
• Check that all safety devices (photocells - anti-crush sensor sensitivity) are
working properly.
• Check opening and closing operations commanded by radar and manually.
• Check the emergency opening devices applied.
• Check all operating logics that can be set with the selector.
USE OF AUTOMATION
As automation can be remotely controlled and therefore not within sight, it is es-
sential to frequently check that all safety devices are perfectly ecient.
WARNING! In case of any malfunction in the safety devices, take imme-diate
action and require the assistance of a specialised technician.
It is recommended to keep children at a safe distance from the automation eld
of action.
CONTROL
The automation system is used to obtain motorised access control. There are
dierent types of control (manual, remote, magnetic badge, mass detector etc.)
depending on the installation requirements and characteristics. For the various
control systems, see the relevant instructions.
MAINTENANCE
WARNING: Before performing any maintenance work on the system, cut o
mains power and disconnect the battery. Have work performed by qualied
personnel only.
• For quick checks and maintenance, secure the cover as illustrated in position B
in Fig. O, turning bracket S outwards. For maintenance requiring full access, on
the other hand, we recommend - ceiling height permitting - securing the cover
as illustrated in position C in Fig. O, turning bracket S so that the outermost part
of the cover rests against it. If this is not possible, we recommend removing the
cover. Once work is complete, close the automated system up again, attaching
the front cover as illustrated in position A in Fig. O.
• Check sliding parts for wear at regular intervals (especially runner wheels and
door guide slides).
• Keep the slideway of the oor track clean.
• Make sure, at regular intervals, that the door stops when it encounters obstacles
that are not detected by the photocells.
• Clean the photocells’ optics regularly.
• Whenever you encounter a malfunction of any kind that has not been remedied,
cut o mains power and call in qualied personnel (installer).
NOISE LEVEL
WARNING: Employ the services of qualied personnel only. The airborne noise
produced by the automated system under normal working conditions is constant
and does not exceed 70dB(A). If the door is noisy, check sliding parts for wear.
SCRAPPING
Materials must be disposed of in conformity with the current regulations.
In case of scrapping, the automation devices do not entail any particular risks
or danger. In case of recovered materials, these should be sorted out by type
(electrical components, copper, aluminium, plastic etc.).
DISMANTLING
When the automation system is disassembled to be reassembled on another
site, proceed as follows:
- Disconnect the power supply and the entire electrical installation.
- Remove the actuator from its xing base.
- Disassemble all the installation components.
- In the case where some of the components cannot be removed or are dam-
aged, they must be replaced.
ENGLISH
Correctcontrolleroperationisonlyensuredwhenthedatacontainedin
thepresentmanualareobserved.TheCompanyisnottobeheldrespon-
sible for any damage resulting from failure to observe the installation
standards and the instructions contained in the present manual.
The descriptions and illustrations contained in the present manual are
not binding. The Company reserves the right to make any alterations
deemed appropriate for the technical, manufacturing and commercial
improvement of the product, while leaving the essential product fea-
tures unchanged, at any time and without undertaking to update the
present publication.
D811590 00100_01
VISTA SL - 19

INSTALLATION MANUAL
1) GENERAL OUTLINE
Motor-driven header for automatic sliding doors with one leaf (mod. VISTA SL
1) or two (mod. VISTA SL 2).
Complete with control panel. Accessories available for producing a complete
installation.
For VISTA SL1 models the door will be delivered with the actual door opening
PU on the left (looking at the door from the inside)(Fig. AI).
2) TECHNICAL SPECIFICATIONS
MECHANICAL SPECIFICATIONS
VISTA SL1 mod. doorway opening min 750mm max 2500mm
VISTA SL2 mod. doorway opening min 800mm max 2900mm
Single-leaf capacity load mod. VISTA SL1 150 kg
Double-leaf capacity load mod. VISTA SL2 120+120 kg
ELECTRICAL SPECIFICATIONS
Power supply 230V~ ±10%, 50Hz single-phase
115V~ ±15% 50/60Hz
Fuses see Fig. Q
Accessories power supply 24V~ (500mA max)
24Vsafe (180mA max)
Current demand (mains) 1A
Opening/closing speed Adjustable up to 1 m/s (VISTA SL1)
Adjustable up to 2 m/s (VISTA SL2)
Approach speed In the range 5 to 10 cm/s in automatic
mode (VISTA SL1)
In the range 10 to 20cm/s in automatic
mode (VISTA SL2)
Temperature range 0°C a + 50°C (inside cover)
Operating cycle Continuous at 25°C
Anti-crush Anti-crush safety device when obstacles
are detected
Emergency batteries (optional extras) 2 x 12V 1.2Ah
Protection rating IP X0 (Not for installation outdoors)
Crosspiece dimensions See Fig. D
Radio-receiver built-in
Rolling-Code
Frequency 433.92 MHz
Coding Rolling-Code algorithm
N° of combinations 4 billion
Max. n° of remotes that
can be memorized
63
Usable transmitter versions:
All ROLLING CODE transmitters compatible with
3) PREPARING THE ELECTRICAL SYSTEM
Prepare the electrical system (g. A), referring to the standards in force. Keep
mains power connections well separated from service connections (photocells,
safety edges, control devices, etc.).
Keep mains power connections well separated from safety extra low voltage
connections. Secure the power cable by means of the cable clamp located in
the transformer’s cover. Connect the power cable so that the earth wire (yellow/
green) is longer than the other wires.
WARNING! For connection to the mains power supply, use a multicore cable
with a cross-section of at least 3x1.5mm2of the kind provided for by the re-
gulationsmentionedabove(bywayofexample,ifthecableisnotprotected,
it must be rated H07 RN-F or higher, while if it is protected it must be rated
at least H05 VV-F with a cross-section of 3x1.5mm2).
4) IDENTIFICATION OF COMPONENTS (Fig. AA)
In the standard composition, the automated VISTA SL system is made up of:
1 Load-bearing header in oxidized aluminium
2 Power supply unit complete with bipolar switch, mains fuse and noise lter
3 Microprocessor-based control unit ARIA
4 DC gearbox
5 Optical encoder for detecting travel and checking for obstacles
6 Driven pulley
7 Drive belt
8 2 Door runners with 2 wheels on bearings, anti-derailment wheel, height and
depth adjustable
9 Prole for fastening door leaves
10 Rubber travel limit stops
11 Rubber hinge
12 Cable raceway
13 WMP Wall Mounting Prole
The following accessories are available to complete installation:
14 BBV Battery-powered panic device
15 ERV Electromagnetic bolt and manual release
16 VISTA SEL Digital function pushbutton unit (optional extra)
17 SBV Supporting beam in oxidized aluminium
18 PGI Bottom door guide prole for framed doors
19 PPR Slide for bottom door guide
20 RIP Infrared radar operating over a narrow angle
21 FPA1 Photocells (1 amplier, 1 transmitter, 1 receiver)
FPA2 Photocells (1 amplier, 2 transmitters, 2 receivers)
22 CRTV Cover
23 SASAM1-2 Breakout door device.
PPA Clamp for glass doors (Fig. AE).
5) FASTENING METHOD
- Assembling the Cover (Fig. B).
- Cable routing (Fig. C).
WARNING- When fastening the header, only use at countersunk screws
as shown in Fig. I Rif. 1 or screws with heads no more than 5 mm high. If
this condition is not met, collisions may occur with the runners.
6) DETERMINING HEADER FASTENING HEIGHT (Fig. E)
The fastening height HFT of the VISTA SL header must be measured where the oor
is at its highest (Fig. E). This is to prevent the possibility of the moving door leaf
getting stuck once installation is nished. Once installed, the height of the doors
can still be adjusted by means of the special adjusters on the runners (Fig. L).
WARNING: The VISTA SL header must be fastened so that it is perfectly
horizontal. This condition must be met to ensure that the automated system
operates properly.
6.1) Fastening to wall (above an opening) (Fig. F - G)
6.2) Mounting between two walls (inside door opening space) (Fig. H)
To position the header symmetrically with respect to the doorway opening, no
matter what kind of installation you are dealing with (above an opening, inside
an opening, etc.), you need to mark both the centre line of the structural opening
and centre line of the VISTA SL header. Fasten the VISTA SL header, lining up the
two marks (Fig. H).
7) POSSIBLE INSTALLATIONS
A number of installation methods for the automated system are listed below:
- Wall mounted.
- Ceiling mounted (with supporting beam SBV).
- Incorporated in door frame (with or without supporting beam SBV).
7.1) Wall mounting (Fig. I)
There is a wall mounting prole (WMP) to help with wall mounting (Fig. I). It is
best to attach shims in line with the fastening holes already made in the header.
That way, the fastening points will sit on a solid base and you will avoid the track
bending while screws are being fastened. In the event fastening holes have to
be drilled in addition to those already made, drill them approx. every 600-800
mm: this will also depend on what kind of surface you are dealing with (concrete,
brick, wood, iron, etc.).
7.2) Ceiling mounting (with supporting beam SBV Fig. AB - AC)
This type of installation is particularly suitable if the door leaf and xed panel are
made from frameless glass, and hence are not load-bearing.
7.3) Incorporated in door frame (with or without supporting beam Fig. AD)
The supporting beam is incorporated in a load-bearing door frame or a at prole
is built into the frame that must be thick enough to fasten the VISTA SL header
securely. If the supporting beam SBV is used, it will be easier to fasten the VISTA
SL header with the screws and plates provided.
8) DOOR ASSEMBLY AND ADJUSTMENT
8.1) Framed doors
Before removing the door leaf mounting prole in order to fasten it to the actual
leaf, it is advisable to mark the position where the runners are fastened to the
door leaf mounting prole (Fig. AI - AJ). This will make nal adjustment of the
door leaves’ travel limit brackets and centring of the ERV easier. If the top rail of
the framed door leaf is less than 6-7mm thick and the leaf is heavy (>120Kg), it
must be reinforced inside with an iron prole or plate into which the door leaf
mounting prole can be screwed at various points.
8.2) Glass doors (Fig. AE)
The clamping system PPA can be used only for 10 or 12mm-thick tempered
glass doors or laminated safety glass doors.
It must not be used with double glazing. For the sake of simplicity, reference is
made to glass doors from hereon in.
- No holes must be made in the sheet of glass
- Clamp PPA must be fastened to the door mounting prole as illustrated in Fig.
AE.
- Seals G, of a suitable thickness, must be placed on both sides of the sheet of glass,
between the clamp and glass. Use only seals provided for this purpose.
9) DOOR INSTALLATION AND ADJUSTMENT
- Installing the Doors (Fig. K).
- Adjusting the Doors (Fig. L).
D811590 00100_01
20 - VISTA SL
Table of contents
Languages:
Popular Door manuals by other brands

Ives
Ives Flush Pull 22 installation instructions

Ives
Ives 780 installation instructions

Sterling Plumbing
Sterling Plumbing Neo-Angle Shower Door 2200A-36 owner's guide

KitchenAid
KitchenAid KBAU482TSS00 parts list

Johnson Hardware
Johnson Hardware 111FD Series instruction manual

Aston Global
Aston Global SD908 Installation and owner's manual