BFT espas20 I User manual

STAZIONE D’INGRESSO PER SISTEMI DI PARCHEGGIO STAND ALONE
ENTRY STATION FOR STAND ALONE CAR PARK SYSTEMS
Attenzione! Leggere attentamente le “Avvertenze”all’interno! Caution! Read “Warnings”inside carefully! Attention! Veuillez lire attentivement les Avertissements qui se trouvent à l’intérieur!
espas20 I
espas20 I
D811835_08_11-12
ISTRUZIONI D’USO E DI INSTALLAZIONE
INSTALLATION AND USER’S MANUAL
https://appceso.com

https://appceso.com

INDICE
Pag
1 - GENERALITÀ 4
2 - SICUREZZA GENERALE 5
3 - FRONTALE DELLA STAZIONE ESPAS20 I 6
4 - MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO 6
5 - SEQUENZE DI PASSAGGIO (con ticket, in modalità Normale) 7
6 - CARD OPERATORE 7
7 - CARATTERISTICHE DEL TICKET 8
8 - SOSTITUZIONE DELLA CARTA 9
9 - PULIZIA E MANUTENZIONE 10
10 - MONTAGGIO, POSIZIONAMENTO ZANCHE 11
11 - POSIZIONAMENTO SPIRE 11
12 - FISSAGGIO COLONNINA 12
13 - CABLAGGIO 12
13.1 - SCHEMA DI COLLEGAMENTO 13
14 - STRUTTURA DEI MENU DI CONFIGURAZIONE 14
15 - PROGRAMMAZIONE MENU 1 15
15.1 - IMPOSTAZIONE GRACE TIME 16
15.2 - CONFIGURAZIONE DELLE OPERATOR CARDS 16
15.3 - IMPOSTAZIONE DELLA DATA 17
15.4 - IMPOSTAZIONE DELL’ORA 17
16 - PROGRAMMAZIONE MENU 2 18
17 - DATI TECNICI 19
espas20 I - Manuale Utente rel. 11-2012 PAG. 3
ITALIANO
https://appceso.com

Nel ringraziarVi per la preferenza accordata a questo prodotto, BFT è certa che
da esso otterrete le prestazioni necessarie al Vostro uso. Leggete attentamente la
documentazione che accompagna questo prodotto, in quanto contenente importanti
indicazioni riguardanti la sicurezza, l’installazione, l’uso e la manutenzione.
Questo prodotto risponde alle norme riconosciute della tecnica e della disposizioni
relative alla sicurezza. Confermiamo che è conforme alle seguenti direttive europee:
2006/95/CE Direttiva 2004/108/CE e loro modiche successive.
1 - GENERALITA’
La colonnina espas20 I è un dispositivo per il controllo completo di un varco di ingresso
nell’ambito di un parcheggio automatizzato espas20.
Può essere combinata con altre stazioni espas20 per l’automazione di altrettanti varchi
(no ad una massimo di 8 ingressi e uscite).
La colonnina è dotata di:
- apertura frontale che consente praticità d’ispezione senza intralcio al varco e
eventuale montaggio a muro
- corpo in lamiera d’acciaio con trattamento protettivo in cataforesi e
verniciatura in poliestere
- stampante termica di ticket in formato fanfold per l’erogazione dei ticket.
predisposizione per confezioni da 4000 ticket (ticket non forniti di serie).
- lettore tessere di prossimità RFID 125KHz per gli utenti operatori
- display LCD 20x2 per le informazioni di servizio
- scanner ottico per la lettura di ticket barcode 2d (opzionale)
- pulsante per la chiamata citofonica (sistema citofonico opzionale)
La scheda di controllo Deneb viene fornita dal costruttore con impostazioni standard.
Qualsiasi variazione dev’essere impostata mediante il joystick ed il display presenti
sulla scheda Deneb seguendo le istruzioni riportate in questo documento.
Le caratteristiche principali della scheda di controllo Deneb sono:
- display removibile LCD 16 caratteri e joystick per la programmazione di tutte
le funzioni della colonnina
- orologio calendario
- memoria ash per la memorizzazione della congurazione di funzionamento
- gestione delle card operatore
- connettori Molex per un rapido e sicuro cablaggio
- ingressi/uscite per collegamento a barriera elettromeccanica di qualsiasi
tipo
espas20 I - Manuale Utente rel. 11-2012 PAG. 4
ITALIANO
https://appceso.com

2 - SICUREZZA GENERALE
ATTENZIONE!
Una installazione errata o un uso improprio del prodotto, possono creare danni a
persone, animali o cose.
Leggete attentamente tutta la documentazione che accompagna questo prodotto, in
quanto fornisce importanti indicazioni riguardanti la sicurezza, l’installazione, l’uso e la
manutenzione.
- Smaltire i materiali di imballo (plastica, cartone, polistirolo, ecc.) secondo quanto pre-
visto dalle norme vigenti. Non lasciare buste di nylon e polistirolo alla portata dei bambini.
- Conservare le istruzioni per allegarle al fascicolo tecnico e per consultazioni future.
- Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l’utilizzo indicato in
questa documentazione. Altri usi potrebbero essere fonte di danni al prodotto e fonte di
pericolo.
- La Ditta declina qualsiasi responsabilità derivante dall’uso improprio o diverso da
quello per cui è destinato ed indicato nella presente documentazione.
- Non installare il prodotto in atmosfera esplosiva.
- Gli elementi costruttivi dell’impianto devono essere in accordo con le seguenti
Direttive Europee: 89/336/CEE, 73/23/CEE, 98/37/CEE (e loro modiche successive).
Per tutti i Paesi extra CEE, oltre alle norme nazionali vigenti, per un buon livello di
sicurezza è opportuno rispettare anche le norme sopracitate.
- L’installazione deve essere in accordo con quanto previsto dalle Direttive Europee:
89/336/CEE, 73/23/CEE, 98/37/CEE (e loro modiche successive).
- Togliere l’alimentazione elettrica, prima di qualsiasi intervento sull’impianto.
- Prevedere sulla rete di alimentazione un interruttore o un magnetotermico omnipolare
con distanza di apertura dei contatti uguale o superiore a 3,5 mm.
- Vericare che a monte della rete di alimentazione, vi sia un interruttore differenziale
con soglia di intervento a 0.03A.
- Vericare che l’impianto di terra sia realizzato correttamente. Collegare a terra tutte le
parti metalliche e tutti i componenti dell’impianto provvisti di morsetto di terra.
- Applicare tutti i dispositivi di sicurezza in conformità alle direttive e norme tecniche
applicabili.
- Segnalare adeguatamente il divieto di transito ai pedoni.
- La Ditta declina ogni responsabilità ai ni della sicurezza e del buon funzionamento
dell’automazione se vengono impiegati componenti di altri produttori.
- Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o riparazione.
- Non eseguire alcuna modica ai componenti dell’automazione se non espressamente
autorizzata dalla Ditta.
- Istruire l’utilizzatore dell’impianto per quanto riguarda i sistemi di comando applicati e
l’esecuzione dell’apertura manuale in caso di emergenza.
- Non permettere a persone e bambini di sostare nell’area d’azione dell’automazione.
- Non lasciare radiocomandi o altri dispositivi di comando alla portata dei bambini onde
evitare azionamenti involontari dell’automazione.
- L’utilizzatore deve evitare qualsiasi tentativo di intervento o riparazione
dell’automazione e rivolgersi solo a personale qualicato.
- Tutto quello che non è espressamente previsto in queste istruzioni, non è permesso.
- L’installazione deve essere fatta utilizzando dispositivi di sicurezza e comandi
conformi alla EN 12978.
espas20 I - Manuale Utente rel. 11-2012 PAG. 5
ITALIANO
https://appceso.com

Tutti gli elementi necessari all’utilizzo della stazione da parte dell’utente sono disposti
sul pannello frontale, posto ad un altezza adeguata afnchè l’automobilista possa
agevolmente effettuare tutte le operazioni necessarie al transito.
A- Pulsante per la chiamata citofonica
(opzionale)
B- Display LCD alfanumerico 20x2 per
la visualizzazione dei messaggi di
istruzione
C- Pulsante antivandalo con illuminazione
per l’erogazione del ticket di sosta
D- Lettore di prossimità RFID 125KHz
per le card operatore
E- Bocchetta di erogazione del ticket di
sosta.
E- Bocchetta di inserimento ticket di
abbonamento (solo nelle versioni che
con scanner in ingresso)
3 - FRONTALE DELLA STAZIONE espas20 I
B
C
D
E
La stazione d’ingresso espas20 I può funzionare nelle seguenti modalità:
Modo di
funzionamento
Descrizione
NORMALE La colonnina è abilitata all’accesso di occasionali (che
devono ritirare il ticket), operatori (che devono presen-
tare la loro card) o ad abbonati (che devono inserire il
loro ticket abbonamento)
SOLO CARD Sono ammessi solo utenti muniti di card operatore
SOLO TICKET Non sono ammessi gli utenti muniti di card operatore
AUTOMATICO La barriera si alza appena un veicolo interessa la spira
posta di fronte alla colonnina e si richiude a transito
effettuato.
APERTO La barriera è sempre aperta.
CHIUSO Nessun veicolo è ammesso.
E’ possibile impostare la modalità di funzionamento desiderata tramite il menu della
scheda Deneb. Seguire le indicazioni presenti a Pag.15, cap 15.
4 - MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO
espas20 I - Manuale Utente rel. 11-2012 PAG. 6
ITALIANO
A
https://appceso.com

espas20 I rileva tramite una spira, la presenza di un cliente. A questo punto si accende
il display, la luce associata al pulsante di richiesta ticket e viene riprodotto il messaggio
acustico di istruzione:
- l’automobilista deve premere il pulsante (punto C) afnchè venga
emesso il ticket dall’apposita bocchetta (punto E)
La presenza di un sensore sulla bocchetta di emissione del ticket permette a espas20 I
di attivare l’apertura della barriera solo successivamente al prelievo del ticket da parte
dell’utente.
In questo modo l’automobilista non potrà accedere al parcheggio se sprovvisto del
proprio ticket.
espas20 I manterrà la barriera aperta no a quando il cliente non l’avrà attraversata
e superata: questo avviene grazie alla spira di sicurezza posta in corrispondenza
dell’asta della barriera.
A questo punto la barriera rimarrà aperta no a quando non sarà attraversata e su-
perata dal cliente.
NOTA: Se il ticket viene ritirato e si libera la spira di presenza, la barriera si chiuderà
entro 5 secondi se non sarà occupata la spira di sicurezza.
6 - CARD OPERATORE
Determinate card possono essere programmate per poter svolgere una funzione spe-
ciale quando vengono presentate al lettore, anche in assenza di veicolo sulla spira. Le
funzioni disponibili sono quelle per il cambio di modo di funzionamento:
- Modo normale (è possibile memorizzare no a 4 card con questa funzione)
- Modo aperto (è possibile memorizzare no a 4 card con questa funzione)
- Modo chiuso (è possibile memorizzare no a 4 card con questa funzione)
- Modo spira (è possibile memorizzare no a 4 card con questa funzione)
oltre alla funzione di:
- Passaggio singolo, per permettere l’accesso ad un veicolo presente in spira
(la card Passaggio Singolo funziona da tessera di abbonamento illimitato)
(è possibile memorizzare no a 83 card con questa funzione)
E’ possibile impostare le card operatore tramite il menu della scheda Deneb. Seguire le
indicazioni di Pag.16, paragrafo 15.2.
5- SEQUENZE DI PASSAGGIO (con ticket, in modalità Normale)
espas20 I - Manuale Utente rel. 11-2012 PAG. 7
ITALIANO
https://appceso.com

espas20 I emette ticket sui quali sono riportate le informazioni relative al parcheggio,
alla data ed ora di emissione.
Le prime 3 righe riportano l’intestazione del
parcheggio
Il codice a barre è in formato 2D
Sono riportate data ed ora di emissione
Indicazione del dispositivo che ha stampato il ticket
Codice identicativo progressivo
In fondo sono riportate informazioni
utili per utilizzare correttamente il ticket
Sul ticket sono riportate le informazioni relative alla data e all’ora di ingresso nel par-
cheggio. Tali informazioni sono riportate sia in chiaro che in formato BARCODE di tipo
2d.
Grazie a tale codica, al momento del pagamento della sosta, l’operatore potrà medi-
ante validatore da tavolo espas20 T calcolare il tempo di permanenza all’interno del
parcheggio e quindi l’importo da pagare. La stessa operazione di calcolo della tariffa è
possibile sulla cassa automatica espas20 P.
Tramite la stampa di un nuovo BARCODE (tramite espas20 T oppure espas20 P)
l’automobilista potrà uscire dal parcheggio entro un tempo di cortesia, impostabile
presso la stazione di uscita.
TEMPO DI RIPENSAMENTO
Successivamente all’emissione del ticket d’ingresso, è possibile uscire dal parcheggio
presentando lo stesso ticket alla colonnina d’uscita entro un tempo prestabilito chia-
mato TEMPO DI RIPENSAMENTO. Tale parametro è impostabile presso la stazione di
uscita, tramite il menu della scheda Deneb.
BLACKLIST
La stazione espas20 I è provvista di un sistema di gestione della blacklist in grado di
evitare spiacevoli truffe al gestore del parcheggio.
E’ infatti vietato presentare lo stesso barcode presso la stazione di uscita per più di una
volta.
7 - CARATTERISTICHE DEL TICKET
espas20 I - Manuale Utente rel. 11-2012 PAG. 8
PARK ESPAS20
Via L.di Vico, 8
Schio -VI
ORA E DATA DI INGRESSO
29-12-2011 11:40:15
ENTRY 1
TICKET N. 1
Pagare in cassa prima di uscire
ITALIANO
https://appceso.com

La stazione è equipaggiata con un supporto per un pacco di carta termica in formato
fanfold da 4000 ticket.
La sostituzione della carta, una volta esaurita, è semplice da effettuare grazie alla
comoda disposizione all’interno della colonnina.
1 - Rimuovere il pacco di carta esaurito
2 - Aprire lo sportellino superiore della stampante
e rimuovere eventuali residui di carta e pulendo
polvere ed impurità con getti d’aria compressa
oil-free (compressore o bombolette d’aria)
(nei punti indicati dalle 2 frecce)
3 - chiudere lo sportellino superiore della stampante
4 - Inserire il nuovo pacco di carta nell’apposito supporto
5 - Inserire il primo ticket (inserire con la banda nera rivolta verso il basso ed in
avanti, verso la stampante) nella fessura posteriore della stampante
8 - SOSTITUZIONE DELLA CARTA
3
2
45
STATUS
NEAR PAPER
END
FF
espas20 I - Manuale Utente rel. 11-2012 PAG. 9
ITALIANO
https://appceso.com

Il sistema di parcheggio espas20 è stata progettato e costruito per poter funzionare per
molti anni purché le poche operazioni di manutenzioni necessarie vengano effettuate
con attenzione e frequentemente.
Pulizia dell’unità di stampa
E’ consigliabile tenere pulita il più possibile l’unità di stampa, si tratta di un elemento
nevralgico di tutta la stazione, seguire attentamente le indicazioni e provvedere setti-
manalmente alla manutenzione.
1 - Aprire lo sportellino superiore
2 - Rimuovere la carta
3 - Rimuovere tutti gli eventuali residui di carta
presenti aiutandosi con aria compressa oil-free
4 - pulire delicatamente con un panno inumidito
con alcool isopropilico la testina di stampa
(indicata in gura con la lettera A)
5 - Chiudere lo sportellino e reinserire la carta
ATTENZIONE! Effettuare la procedura di pulizia
dell’unità di stampa con la stazione non alimentata
Rimozione del ticket inceppato
Per la rimozione di un ticket inceppato:
- Aprire la porta laterale
- Rimuovere l’eventuale ostacolo causa dell’inceppamento
- Alzare delicatamente il coperchio della stampante e rimuovere eventuali residui di
carta
- Richiudere il coperchio e provvedere al caricamento della carta
Pulizia esterna
Pulire la colonnina solo con acqua ed una piccola quantità di detergente neutro,
evitando di farlo con il sole battente.
9 - PULIZIA E MANUTENZIONE
STATUS
NEAR PAPER
END
FF
A
espas20 I - Manuale Utente rel. 11-2012 PAG. 10
ITALIANO
https://appceso.com

Predisporre il varco in modo da facilitare la manovra di accostamento dei veicoli alla
colonnina. Evitare per quanto possibile curve strette subito prima o subito dopo la
colonnina. Tenere la corsia di accesso il più possibile in piano, ma soprattutto evitare di
porla in salita.
10 - MONTAGGIO, POSIZIONAMENTO ZANCHE
11 - POSIZIONAMENTO SPIRE
10
130 150 20
30 30
30
70
24,5
31
400
300
200 200
espas20 I
60
E’consigliabile installare le spire come indicato nei disegni seguenti:
175 50
150
280
100 20
200
espas20 I - Manuale Utente rel. 11-2012 PAG. 11
ITALIANO
https://appceso.com

La spira va inserita in un solco di
larghezza non inferiore ai 6mm
e abbia angoli smussati di 45° in
modo da evitare torsioni lesive
dell’integrità del conduttore di cui
la spira è composta.
AVVERTENZA - Nelle operazioni di cablaggio ed installazione riferirsi alle norme
vigenti e comunque ai principi di buona tecnica. I conduttori devono essere vincolati
da un ssaggio supplementare in prossimità dei morsetti, per esempio mediante
fascette. Tutte le operazioni di cablaggio devono essere eseguite da personale
qualicato.
La stazione espas20 I è provvista nella parte bassa della stazione di una comoda
morsettiera dove l’installatore deve effettuare nella massima sicurezza il cablaggio
della stazione nelle seguenti componenti:
- Linea elettrica 230Vac (cablare sul morsetto GND e sul sezionatore L, N)
- Comandi barriera (comandi standard per barriere elettromeccaniche,
utilizzare cavo cat.5 UTP Flex)
- Spire magnetiche: coppia di spire magnetiche da cablare su zoccolo
undecal
6mm45°
15cm 3cm
Spira da inserire nella pavimentazione ad una
profondità di circa 3cm dall’estrodosso e rico-
perto con sigillante epossidico a protezione.
13 - CABLAGGIO
12 - FISSAGGIO COLONNINA
La colonnina va posizionata sopra la piastra di fondazione e ssata alla stessa utiliz-
zando i dadi M12 con interposta una rondella. I dadi vanno serrati in croce.
ATTENZIONE! Per il collegamento alla rete elettrica, utilizzare cavo
multipolare di sezione minima 3x1,5mm e del tipo previsto dalle norma-
tive vigenti. Ad
esempio per cavo in canaletta deve essere almeno pari a H05 VV-F con
sezione 3x1,5mm. I conduttori a 230V devono essere tenuti sicamente
separati dai circuiti a bassissima tensione di sicurezza.
espas20 I - Manuale Utente rel. 11-2012 PAG. 12
ITALIANO
https://appceso.com

Morsetti Descrizione Morsetti Descrizione
L, N Linea di alimentazione
230Vac. Prestare particolare
cura al ssaggio dei 2 cavi in
ognuno dei 2 morsetti.
11 Contatto Comune Fine Corsa
barriera
1 Alimentazione semaforo 12(1) Contatto inibizione stazione
2 Luce rossa semaforo 13(1) Contatto inibizione stazione
3 Luce verde semaforo 14(2) Contatto transito in corso
4 Contatto N.O. Apri barriera 15(2) Contatto transito in corso
5 Contatto N.O. Chiudi barriera 16(3) Contatto richiesta passaggio
6Contatto Comune Apri 17(3) Contatto richiesta passaggio
7 Contatto Comune Chiudi 18 Spira presenza
8 Contatto N.C. Stop 19 Spira presenza
9 Contatto Comune Stop 20 Spira di sicurezza
10 Contatto N.O. Fine Corsa
barriera
21 Spira di sicurezza
(1) Chiudendo il contatto 11-12 la stazione è inibita. Si usa ad esempio quanto vi è una preceden-
za da rispettare
(2) Uscita open collector 50mA 24V. Si attiva quando la barriera si apre a seguito di una richiesta
di transito accettata (ticket valido o ritirato correttamente, abbonamento valido)
(3) Uscita open collector 50mA 24V Si attiva quando viene occupata la spira di presenza.
RL1
RL2
L12 3
N
4
5
6
7
8
9
10
12
11
13
14
15
16
17
18
19
20
21
espas20 I - Manuale Utente rel. 11-2012 PAG. 13
ITALIANO
13.1 - SCHEMA DI COLLEGAMENTO
https://appceso.com

14 - STRUTTURA DEI MENU DI CONFIGURAZIONE
La scheda di controllo Deneb è equipaggiata con un display LCD a 16 caratteri e da un
joystick a 5 contatti. E’ possibile effettuare numerose operazioni di congurazione della
stazione.
espas20 I - Manuale Utente rel. 11-2012 PAG. 14
ITALIANO
DEVICE STATUS OK
WORK= NORMAL
GRACE TIME = 000
OPERATOR CARDS
RESET ANTIPASS
Date Mo 23/02/12
time 15:12:36
sacs easy access
1.11 mar 19 2012
tEMPER. = 27.00
input= --------
3 sec.
Startup
PUSH
3 sec.
MENU 2
MENU 1
language = EN
addr. 485 = 033
HEATING THR = 000
gate = in 1
LOAD DEFAULT
RESET CARDS
FLASH ERASE
https://appceso.com

15 - PROGRAMMAZIONE MENU 1
Come utilizzare il Joystick:
UP: muovere il pulsante verso l’alto RIGHT: muovere il pulsante verso destra
DOWN: muovere il pulsante verso il basso LEFT: muovere il pulsante verso sinistra
PUSH: premere il pulsante
espas20 I - Manuale Utente rel. 11-2012 PAG. 15
ITALIANO
Parametro Descrizione Valori impostabili Default
DEVICE STATUS La schermata visualizzata a
riposo, nel caso in cui non ci
siano allarmi.
(Vedi MENU 2 Parametro
INPUT)
- -
WORK La modalità di funzionamento
attiva. Modicare con UP
e DOWN, confermare con
PUSH
NORMAL NORMAL
OPEN
CLOSED
ON LOOP
SUBSCR.O.
TICKET O.
GRACE TIME Il tempo di uscita, in minuti.
(per stazioni espas20 U
(d’uscita) Modicare con UP
e DOWN, confermare con
PUSH. VEDI 15.1
0...255 0
OPERATOR
CARDS
In questo sottomenu si
possono visualizzare ed im-
postare 99 tessere operatore.
VEDI 15.2
1-4: NORMALE -
5-8: OPEN
9-12: CLOSED
13-16: LOOP
17-99: PASS
RESET ANTIPASS Funzione per azzerare l’antipassback su tutti i titoli erogati. Premere
PUSH per azzerare l’antipassback
DATE La data corrente nel formato gg/mm/aa
E’ la data visualizzata a display e stampata sul ticket. VEDI 15.3
TIME L’ora corrente nel formato hh:mm:ss
E’ l’oravisualizzata a display e stampata sul ticket. VEDI 15.3
TEMPER. Temperatura corrente in °C. SOLA LETTURA
https://appceso.com

Operator Cards consente di abilitare no a 99 tessere operatore. Sono indicate 99 po-
sizioni numerate a cui poter associare le card 125KHz, ogni posizione ha una funzione
specica:
Posizione Funzione
1,2,3,4 Normale
5,6,7,8 Aperto
9,10,11,12 Chiuso
13,14,15,16 A spira (automatico)
17...99 Passaggio singolo (Free pass)
ISTRUZIONI:
- Entrare nel menu e scorrere con LEFT e RIGHT no ad arrivare alla visualizzazione
di Operator Card
- Scorrere le posizioni con UP e DOWN
- Quando viene raggiunta la posizione desiderata premere PUSH: a questo punto il va-
lore salvato nella posizione inizia a lampeggiare: presentare la card che si desidera
abilitare al lettore posto sul frontale.
- Per confermare premere PUSH
01.00000000 norm
4
AVVICINARE CARD
AL LETTORE FRONTALE
CARD PROGRAMMATA
CON FUNZIONE OPEN
OPERATOR CARDS 05.00000000 open
05.00000000 open 05.10456985 open
espas20 I - Manuale Utente rel. 11-2012 PAG. 16
ITALIANO
Grace time è un valore di tempo, espresso in minuti, che determina quanto tempo può
impiegare un cliente ad uscire dal parcheggio dal momento della stampa del barcode
di uscita.
ATTENZIONE! Grace Time deve essere impostato sulla colonnina d’uscita.
ISTRUZIONI:
- Entrare nel menu e scorrere con LEFT e RIGHT no ad arrivare alla visualizzazione
di GRACE TIME
- Premere PUSH e modicare il valore con UP e DOWN
- Per confermare premere PUSH
GRACE TIME = 000 GRACE TIME = 010 GRACE TIME = 008
10 2
GRACE TIME = 8
15.1 - IMPOSTAZIONE GRACE TIME
15.2 - CONFIGURAZIONE DELLE OPERATOR CARDS
https://appceso.com

DATE consente di modicare la data corrente nel formato gg/mm/aa
ISTRUZIONI:
- Entrare nel menu e scorrere con LEFT e RIGHT no ad arrivare alla visualizzazione
di DATE
- Premere PUSH per abilitare la modica del campo gg
- Modicare il valore con UP e DOWN
- Premere PUSH per abilitare la modica del campo mm
- Modicare il valore con UP e DOWN
- Premere PUSH per abilitare la modica del campo aa
- Modicare il valore con UP e DOWN
- Premere PUSH per salvare le impostazioni
date mo 23/02/12
NUOVA DATA IMPOSTATA
Lunedì 24/02/2012
date mo 23/02/12 date mo 23/02/12
date mo 24/02/12
TIME consente di modicare la data corrente nel formato hh:mm:ss
ISTRUZIONI:
- Entrare nel menu e scorrere con LEFT e RIGHT no ad arrivare alla visualizzazione
di TIME
- Premere PUSH per abilitare la modica del campo hh
- Modicare il valore con UP e DOWN
- Premere PUSH per abilitare la modica del campo mm
- Modicare il valore con UP e DOWN
- Premere PUSH per abilitare la modica del campo ss
- Modicare il valore con UP e DOWN
- Premere PUSH per salvare le impostazioni
NUOVA ORA IMPOSTATA
15:13:36x
time 15:12:36 time 15:12:36 time 15:12:36
time 15:13:36
espas20 I - Manuale Utente rel. 11-2012 PAG. 17
ITALIANO
15.3 - IMPOSTAZIONE DATA
15.4 - IMPOSTAZIONE ORA
https://appceso.com

16 - PROGRAMMAZIONE MENU 2
Parametro Descrizione Valori Default
INPUT Visualizzazione dello stato
dell’I/O collegato alla scheda:
fotocellule, spire, ecc... SOLA
LETTURA
Se l’ingresso è attivo viene
visualizzato il codice cor-
rispondente (vedi Valori)
0=Pulsante richiesta ticket
2=Fotocellula
4=Spira presenza
5=Spira sicurezza
-
LANGUAGE La lingua delle stringhe a
display
Modicare con UP e DOWN,
confermare con PUSH
IT = ITALIANO IT
EN = INGLESE
FR = FRANCESE
ES = SPAGNOLO
ADDR.485 Indirizzo seriale della stazione.
SOLA LETTURA
- -
GATE Tipologia e nome della stazi-
one.
Modicare con UP e DOWN,
confermare con PUSH
IN1...IN3 = Ingresso 1, 2 o 3 IN1
EXIT1...EXIT3 = Uscita 1,2 o 3
POS1...POS3=Emettitrice 1,2 o 3
COUNT1...COUNT3 = Kit
Capienza 1, 2 o 3
HEATING
THR.
Esprime la temperatura (in °C)
al di sotto della quale viene
attivata la resistenza di riscal-
damento. Modicare con UP e
DOWN, confermare con PUSH
0...255 15
LOAD
DEFAULT
Funzione per il ripristino delle impostazioni di fabbrica.
Per attivarla premere PUSH.
ATTENZIONE: l’operazione non è reversibile.
ERASE
CARDS
Funzione per la cancellazione di tutte le cards
speciali memorizzate. Per attivarla premere PUSH e confermare con PUSH.
ATTENZIONE: l’operazione non è reversibile.
FLASH
ERASE
Funzione per la cancellazione dei dati
presenti nella memoria Flash. Per attivarla premere PUSH e confermare con PUSH.
ATTENZIONE: l’operazione non è reversibile.
espas20 I - Manuale Utente rel. 11-2012 PAG. 18
https://appceso.com

17 - DATI TECNICI
Alimentazione 230Vac +/-10% 50Hz
Potenza assorbita 1,6A
Temperatura di funzionamento -20...50 °C
Dimensioni 1265x310x315 (in mm) (hx lx p)
Peso 55Kg
Colore RAL2002
espas20 I - Manuale Utente rel. 11-2012 PAG. 19
1265
987
315
290
https://appceso.com

https://appceso.com
Table of contents
Languages:
Popular Remote Starter manuals by other brands

Painless
Painless PHANTOM KEY Series manual

EnergyFlo
EnergyFlo UltraBoost H75 user manual

Excalibur
Excalibur RS-330-EDP Operation guide

Antigravity Batteries
Antigravity Batteries MICRO-START XP-10 user manual

Bulldog Security
Bulldog Security Deluxe 62I Installation and owner's guide

ENKHO
ENKHO 154835.01 Original instructions