Blakeslee D-19 L Specification sheet

COD.: 3100ET_U
Ed. 06 - 09/2018 APPLICARE ETICHETTA
MATRICOLA
D-19 L
D-19 LRS
Istruzioni per l'uso e la
manutenzione
IT
Instructions for Use and
Maintenance
USA
Notice d'installation, d'emploi et
d'entretien
Instrucciones para uso y
mantenimiento
FR
ES

Vi ringraziamo per aver acquistato un nostro apparecchio.
Le istruzioni per l’installazione e la manutenzione nonché il suo impiego, che troverete
nelle pagine che seguono, sono state preparate per assicurare una lunga vita e un per-
fetto funzionamento del vostro apparecchio.
Seguite attentamente queste istruzioni.
Noi abbiamo ideato e costruito questo apparecchio secondo le ultime innovazioni tec-
nologiche. Voi ora dovrete averne cura.
La vostra soddisfazione sarà la nostra migliore ricompensa.
LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI INSTALLARE LA MACCHINA.
ATTENZIONE: L'INOSSERVANZA, ANCHE SE PARZIALE, DELLE NORME CITATE IN QUESTO MANUALE
FA DECADERE LA GARANZIA DEL PRODOTTO E SOLLEVA DA QUALSIASI RESPONSABILITÀ IL
PRODUTTORE.

IT
pag. 3
ISTRUZIONI ORIGINALI
SOMMARIO Pagina
AVVERTENZE 4
1. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA 6
1.1 Descrizione della macchina 6
1.2 Dati matricola 8
2. INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA 9
2.1 Trasporto 9
2.1.1 Movimentazione del prodotto 9
2.1.2 Stoccaggio 9
2.2 Documentazione fornita con la macchina 9
2.3 Preparazione all'installazione 9
2.3.1 Caratteristica ambiente d'installazione 9
2.3.2 Impianto idrico - Caratteristiche 9
2.3.3 Caratteristiche dell'acqua di alimentazione 10
2.3.4 Collegamento elettrico 10
2.3.5 Ventilazione 11
2.4 Installazione 11
2.4.1 Posizionamento della macchina 11
2.4.2 Funzionamento del dosatore brillantante 12
2.4.3 Funzionamento del dosatore di detersivo 12
2.4.4 Messa in servizio 12
3. PANNELLO COMANDI E RELATIVA SIMBOLOGIA 13
4. FUNZIONAMENTO 13
4.1 Messa in funzione della macchina 13
4.1.1 Accensione 13
4.1.2 Funzionamento 13
4.1.3 Spegnimento 14
4.2 Caricare stoviglie e posate 15
4.3 Impiego detersivo 15
4.4 Impiego brillantante 15
AVVERTENZE 16
4.5 Dispositivo pompa scarico 16
5. ASPETTI ECOLOGICI 17
5.1 Raccomandazioni sull'uso ottimale di energia acqua e additivi 17
6. RISPETTO DELLE NORME DI IGIENE NSF 17
7. MANUTENZIONE 17
7.1 Manutenzione ordinaria utente 17
7.2 Manutenzione straordinaria tecnico qualifi cato 18
8. SEGNALAZIONI ED ALLARMI 19
8.1 Segnalazioni 19
8.2 Allarmi 19
9. ASPETTI AMBIENTALI 19
9.1 Imballo 19
9.2 Smaltimento 19
10. INCONVENIENTI CAUSE E RIMEDI DELLA MACCHINA 20

IT
pag. 4
AVVERTENZE
È molto importante che questo libretto istruzioni venga conservato
con la macchina per consultazioni future. In caso di vendita o di
trasferimento della stessa ad altro utente, assicurarsi che il libretto
accompagni sempre la macchina per permettere al nuovo proprietario
di informarsi sul funzionamento e sui relativi avvertimenti.
Questa apparecchiatura deve essere installata secondo le norme locali, o in assenza
di tali norme, secondo i requisiti applicabili del National Electrical Code, NFPA
70, Canadian Electrical Code (CEC), Part 1, CSA C22.1, e Standard for Ventilation
Control and Fire Protection of Commercial Cooking Operations, NFPA 96.
Queste avvertenze vengono fornite a tutela dell'utente nel rispetto della Normativa
Tecnica UL 921 e NSF3.
Questo libretto deve essere letto attentamente prima dell’uso della macchina.
L'utente deve seguire le seguenti avvertenze:
• I collegamenti agli impianti elettrici ed idraulici, devono essere eseguiti esclusivamente
da operatori abilitati.
• All'utente è vietato qualsiasi intervento di riparazione e/o manutenzione.
• Dopo aver tolto tensione solo personale qualifi cato può accedere al quadro comandi.
• L’assistenza a questa macchina deve essere eff ettuata esclusivamente da personale
autorizzato.
N.B.: Utilizzare solo ricambi originali. In caso contrario decade sia la garanzia del
prodotto che la responsabilità del costruttore.
• Non utilizzare tubi di carico acqua vecchi, ma esclusivamente tubi di carico nuovi.
• L'apparecchio può essere utilizzato da ragazzi adeguatamente istruiti di età non inferiore
ai 15 anni. Non può essere usata da persone con ridotte capacità fi siche, sensoriali o
mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza.
• I bambini non devono giocare con l'apparecchio.
• La pulizia e la manutenzione destinata ad essere eff ettuata dall'utilizzatore non deve
essere eff ettuata da bambini senza sorveglianza.
• La macchina è progettata solo ed esclusivamente per il lavaggio di piatti, bicchieri,
vassoi e stoviglie varie con residui alimentari per uso umano. NON lavare oggetti
diversi da quelli indicati, o troppo fragili, o di materiale non resistente al processo
di lavaggio.
• È necessario applicare un idoneo interruttore onnipolare, dimensionato secondo
l’assorbimento che assicuri la disconnessione completa dalla rete e un sistema
di protezione a fusibile con le caratteristiche riportate nei dai targa o equivalente.
• Questo interruttore dovrà essere incorporato nella rete di alimentazione, dedicato
esclusivamente a questa utenza ed installato nelle immediate vicinanze.
• Spegnere la macchina sempre e tassativamente con questo interruttore: solo
questo interruttore dà garanzia di isolamento totale dalla rete elettrica.

IT
pag. 5
• Assicurarsi che gli impianti elettrici siano dotati di un'effi ciente messa a terra.
• Non aprire le porte della macchina quando è in funzione. Dopo aver spento la macchina,
attendere almeno 15 secondi dopo l'arresto dei motori.
• Prima della messa in servizio della macchina, ogni operatore deve essere istruito sulla
posizione dell'interruttore onnipolare che scollega la macchina dalla rete elettrica, sulla
posizione delle valvole di intercettazione delle connessioni idrauliche e le procedure per
spegnere e mettere in sicurezza la macchina.
• Per le operazioni di pulizia attenersi esclusivamente a quanto previsto nel libretto del
costruttore (cap. 7).
• Dopo l’uso a fi ne giornata e per qualsiasi tipo di manutenzione è obbligatorio
scollegare la macchina seguendo questa procedura:
Spegnere l'apparecchio agendo sul pannello comandi.
Svuotare la vasca togliendo il troppo-pieno.
Interrompere l'alimentazione elettrica tramite l'interruttore magnetotermico
onnipolare (interruttore generale a muro).
Chiudere i rubinetti di alimentazione idrica.
L'inosservanza di quanto sopra è negligenza grave di utilizzo e può generare gravi
danni a cose e persone, di cui il costruttore non sarà responsabile.
• Non utilizzare acqua per l'estinzione di incendi sulle parti elettriche.
• Non ostruire le griglie di aspirazione o di dissipazione.
• La macchina deve essere alimentata con acqua ad una pressione massima di 60PSI
(400kPa).
N.B. Si declina ogni responsabilità per incidenti a persone o a cose derivanti
dall’inosservanza del contenuto di questo manuale.
ATTENZIONE: È VIETATO INSERIRE LE MANI E/O TOCCARE PARTI
INTERNE CON MACCHINA ACCESA E/O IN TEMPERATURA.
ATTENZIONE: Questa apparecchiatura deve lavorare con un dosatore
di detergente automatico incluso dei visualizzatori per verifi care che
i detergenti siano disponibili, oppure un allarme visivo o sonoro che
segnali se i detergenti non sono disponibili per il rilascio al sistema
di lavaggio. Vi preghiamo di leggere attentamente le istruzioni per le
connessioni elettriche ed idrauliche poste nel presente libretto istruzioni
e nelle istruzioni del dispositivo di dosaggio.

IT
pag. 6
1. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA
1.1 Descrizione della macchina
Interruttore a muro:
Installazione a cura
dell'installatore
Dotazione standard:
nr. 2 Cesti piatti
Capacità:
12 piatti fondi
18 piatti piani
Dotazione standard:
nr. 1 Cesto bicchieri
Dotazione standard:
nr. 1 Inserto cucchiaini
Recuperatore calore
Pompa scarico
Optional:
Sensore mancanza
detersivo/brillantante
Capotta
Pannello comandi

IT
pag. 7
La macchina a capotta, per funzionare, ha bisogno di 3 connessioni:
• Elettrica;
• Alimentazione idrica;
• Scarico.
Questa macchina a ciclo è costituita da un lavaggio a 170°F con detersivo e un risciacquo a 190°F con immissione in boiler
di brillantante.
Utilizza cesti da 20x20 inches (500x500 mm) e può essere implementata in impianti di lavaggio con tavoli, doccione e
sbarazzo dedicati.
La macchina ha la caratteristica di iniziare un nuovo ciclo di lavaggio chiudendo la capotta.
La macchina è progettata solo ed esclusivamente per il lavaggio di piatti, bicchieri e stoviglie varie con residui di tipo
alimentare umano.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e vietato.
NON lavare oggetti contaminati da benzina, vernice, pezzi di acciaio o ferro, oggetti fragili o di materiale non resistente al
processo di lavaggio.
Non utilizzare prodotti chimici corrosivi acidi o alcalini e solventi o detersivi a base di cloro.
Non aprire la porta della macchina quando è in funzione. La macchina è comunque dotata di una sicurezza che in caso di
apertura accidentale della porta blocca immediatamente il funzionamento evitando fuoriuscite d’acqua.
Ricordarsi di spegnere sempre la macchina e svuotare la vasca prima di accedere al suo interno per pulizie o per qualsiasi
altro motivo.
Il recuperatore termico riduce l'emissione di vapore in ambiente, recuperando l'energia che andrebbe dispersa dal tetto, per
eff etto della condensazione, riducendo il vapore al momento dell'apertura della porta.
La pompa di scarico serve per mantenere il corretto livello dell'acqua in vasca ed a svuotarla quando il tubo di scarico
supera dei dislivelli.

IT
pag. 8
1.2 Dati matricola
S/N DW X xxxxxxx
ANNO
YEAR
ANNÉE
AÑO
JAHR
NUMERO DI SERIE
SERIAL NUMBER
NUMÉRO DI SÉRIE
NUMERO DI SERIE
SERIENNUMMER
E=2010 - 2011
F=2011 - 2012
G=2013 - 2014
H=xxxx - xxxx
Model DW XXXX
FAMIGLIA PRODOTTO
FAMILY PRODUCT
FAMILLE DU PRODUIT
FAMILIA PRODUCTO
FAMILIE DES PRODUKTES
Model DW XXXX.YYYY
FAMIGLIA PRODOTTO
FAMILY PRODUCT
FAMILLE DU PRODUIT
FAMILIA PRODUCTO
FAMILIE DES PRODUKTES
CODICE MODELLO
CODE MODEL
CODE ARTICLE
CODIGO MODELO
KODE VON MODELL
Model S/N
%QFG
50 6[RG&9.:::::
ZZ°%
ZZZkcal
ÄM2C
IPXX
/#&'+0+6#.; ;;;;
/QFGN &9::::;;;;
ZZZZ9
80*< ZZ#
RoHS
/#:
/#:
*1
&'5%4+26+10
AD
B
C
E
A Alimentazione elettrica
B Potenza totale installata
C Pressione dinamica
D Grado protezione involucri
E Assorbimento totale corrente
Model S/N
%QFG
50 6[RG&9.:::::
ZZ°%
ZZZkcal
ÄM2C
IPXX
/#&'+0+6#.; ;;;;
/QFGN &9::::;;;;
ZZZZ9
80*< ZZ#
RoHS
/#:
/#:
*1
&'5%4+26+10

IT
pag. 9
2. INSTALLAZIONE DELLA MACCHINA
2.1 Trasporto
2.1.1 Movimentazione del prodotto
Prima di accettare la macchina, verifi care che i dati di targa corrispondano
a quelli richiesti (come illustrato nel par. 1.2) e a quelli della linea elettrica
a disposizione.
La movimentazione delle macchine deve avvenire rigorosamente come
indicato nella fi g. 1 relativamente ai punti di presa indicati per sollevamento
a mezzo carrello elevatore.
Assicurare la macchina in modo tale che durante il trasporto non ci siano
movimenti accidentali della stessa.
N.B.: Non è previsto l'imbragamento a mezzo corde.
Dopo avere tolto l'imballo, verifi care che l'apparecchio non sia stato danneggiato dal trasporto. In caso contrario segnalare
al rivenditore l'anomalia. Nel caso pregiudichi la sicurezza, non installare l'apparecchio.
L'installazione e la messa in servizio devono essere eseguiti esclusivamente da operatori formati, anche se la macchina
proviene da un altro sito ed è già stata utilizzata.
L'adeguamento degli impianti elettrici ed idraulici devono essere eseguiti esclusivamente da operatori abilitati.
Questa macchina è progettata per un utilizzo con temperature ambientali tra i 41°F (5°C) e 95°F max (35°C). La sala deve
essere asciutta ed areata.
Per lo smaltimento del materiale di imballaggio, vedere cap. 9.
2.1.2 Stoccaggio
Temperatura di stoccaggio: min. +40°F (+4°C) – max. +122°F (+50°C) - umidità
<90%
Le parti immagazzinate dovrebbero essere periodicamente verificate per
individuare eventuali deterioramenti.
Non immagazzinare la macchina in posizione esposta ad agenti atmosferici
(pioggia, sole, gelo, etc.). Non appoggiare materiale sopra la macchina imballata.
Non ruotare la macchina in fase di immagazzinaggio (vedi fi gura 2).
2.2 Documentazione fornita con la macchina
Istruzioni per l'uso e la manutenzione
Schemi elettrici
Una copia degli schemi elettrici deve essere conservata all'interno del quadro elettrico.
2.3 Preparazione all'installazione
Questa è una linea guida per la procedura d'installazione.
L'installazione deve essere fatta da un installatore qualifi cato.
2.3.1 Caratteristica ambiente d'installazione
L'ambiente d'installazione deve essere un locale chiuso con una temperatura interna garantita tra 41°F (5°C) e 95°F max
(35°C).
La macchina è dotata di sonde per la gestione delle temperature. Per garantire un funzionamento corretto è necessario
che queste sonde non lavorino con temperatura ambiente inferiore a 41°F (5°C).
Per questo motivo è fondamentale che, prima dell'accensione, la macchina raggiunga la temperatura ambiente.
2.3.2 Impianto idrico - Caratteristiche
Caratteristiche dell'impianto idrico d'alimentazione:
fi g. 2
tabella 1
Tabella caratteristiche acqua Min Max
Pressione statica* 30 PSI (200Kpa) 60 PSI (400Kpa)
Pressione dinamica 21 PSI (150Kpa) 50 PSI (350Kpa)
Durezza acqua** 5°f 8°f
Temperatura alimentazione acqua fredda*** 41°F (5°C) 122°F (50°C)
Temperatura alimentazione acqua calda**** 122°F (50°C) 150°F (65°C)
Portata 2,6 gpm (10lt/min)
fi g. 1

IT
pag. 10
*Qualora la pressione di rete fosse superiore a 60 PSI (400Kpa), si consiglia l'applicazione di un riduttore di pressione (solo
per versioni dove non è installato di serie).
**Per acque con durezza media superiore ai 8°f è obbligatoria l’installazione di un decalcifi catore. Si otterranno cosi
stoviglie più pulite e una vita più lunga della macchina.
N.B.: Con acqua con durezza superiore ai 8°f, in mancanza di decalcifi catore, i danni provocati dal calcare non saranno
coperti da garanzia.
Una volta l'anno è consigliabile una verifi ca della durezza dell'acqua.
***Se la macchina è dotata di recuperatore di calore deve essere categoricamente collegata ad acqua fredda (max
59°F - 15°C).
Le macchine con extra potenza sono prodotte nel caso di alimentazione ad acqua fredda.
****È consigliabile che la temperatura dell'acqua calda di alimentazione della rete idrica non
sia superiore a 150°F - 65°C.
Collegare il tubo di scarico, in dotazione alla macchina, al raccordo a gomito posto sotto
la vasca, cercando di far sì che l'acqua defl uisca liberamente (dando quindi, un minimo di
pendenza).
Se non fosse possibile scaricare l'acqua ad un livello inferiore allo scarico della macchina (vedi
fi g. 3), si consiglia di acquistare una macchina con pompa di scarico incorporata.
Il tubo di scarico va sempre collegato ad un sifone per evitare il ritorno di odori dalla rete.
L'altezza MASSIMA di scarico consentita è di 31 inches (0,80 mt - vedi fi g. 3).
2.3.3 Caratteristiche dell'acqua di alimentazione
L'acqua in ingresso alla macchina deve essere potabile, secondo i requisiti della direttiva 98/83/EC.
L'acqua in ingresso deve, inoltre, rispettare i parametri indicati in tabella 2.
1 Valori al di fuori del limite causano fenomeni di corrosione e compromettono la vita della macchina.
2 Per acque con durezza superiore è obbligatorio installare un decalcifi catore e verifi carne periodicamente il corretto
funzionamento.
3 Valori al di fuori del limite causano incrostazioni e sedimenti con conseguente degradazione delle prestazioni, delle
funzionalità e della vita attesa della macchina.
4 Valore desiderato: valori al di fuori del limite comportano imbrunimento dell'acciaio.
5 Per macchine con optional recuperatore termico.
Si raccomanda di eff ettuare l'analisi dell'acqua almeno una volta all'anno.
2.3.4 Collegamento elettrico
Solo personale tecnico qualifi cato e opportunamente formato può operare sul quadro elettrico e sulle connessioni elettriche.
Prima dell'installazione:
Assicurarsi che il voltaggio in linea sia lo stesso di quello scritto sull’apposita targhetta della macchina.
Assicurarsi che l'impianto elettrico supporti la potenza e la corrente della macchina, dati riportati in targa dati (come illustrato
nel par. 1.2).
Il collegamento elettrico deve essere eseguito secondo le normative locali in vigore.
È SEVERAMENTE VIETATO COLLEGARE IL CAMINO DELLA MACCHINA DIRETTAMENTE CON L'ESTERNO!
IL RECUPERATORE TERMICO E/O IL CONDENSA VAPORI POTREBBERO ESSERE SERIAMENTE
DANNEGGIATI DA CONDIZIONI METEREOLOGICHE AVVERSE (TEMPERATURE ESTERNE TROPPO
RIGIDE).
31 inches
fi g. 3
Tabella parametri acqua Min Max
Cloro 12mg/l
pH 6,5 18,5 3
Durezza totale 8°f 2-3
Ferro 30,2 mg/l
Manganese 40,05 mg/l
Conducibilità 5200μS/cm
tabella 2

IT
pag. 11
La macchina, inoltre, ha un morsetto contrassegnato con il simbolo che serve per collegare le masse e le
strutture metalliche fra apparecchi diversi, per evitare scosse elettrostatiche.
Cavo alimentazione: L'installatore ha l'obbligo di adeguamento della classe di isolamento del cavo di alimentazione in
funzione dell'ambiente di lavoro nel rispetto delle Norme Tecniche Vigenti.
2.3.5 Ventilazione
L'aria esausta non deve essere scaricata né contro una parete né contro un soffi tto né in uno spazio nascosto dell'edifi cio.
In conformità alle normative di igiene ambientale, per un buon funzionamento della macchina ed un ambiente salubre per
l'operatore che vi opera, è opportuno eff ettuare almeno 10 cambi d'aria per ora nella stanza dove viene installata la macchina.
Per ambienti particolarmente piccoli consigliamo almeno 15 cambi d'aria per ora.
2.4 Installazione
2.4.1 Posizionamento della macchina
Togliere l'imballo della macchina.
Sollevare la macchina utilizzando i mezzi presentati nel par. 2.1.1 Movimentazione del prodotto.
Posizionare la macchina come indicato nello schema di installazione (lay-out) approvato in sede di off erta.
Mantenere una distanza di 2 inches (50mm) circa dai muri per consentire la ventilazione dei motori (vedi fi g. 4). Installare
delle cappe aspiranti per assicurare una ventilazione minima dell'ambiente, in grado di eliminare l'eccesso di vapore.
Verifi care il corretto livellamento della macchina con una livella a bolla ed eventualmente avvitare e svitare i piedini (vedi fi g. 5).
Fare attenzione che la lavastoviglie non appoggi sul cavo di alimentazione o sui tubi di carico e scarico. Agire regolando i
piedini di appoggio della macchina per metterla in piano.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o
dal suo servizio assistenza tecnica, o comunque da una persona con qualifi ca similare,
in modo da prevenire ogni rischio.
Se la macchina monta la pompa di lavaggio trifase, verifi care la corretta rotazione del
motore (senso dato dalle frecce presenti nel carter). Il problema non si presenta se la
pompa è monofase (di serie).
50 mm
fi g. 4 fi g. 5
È necessario applicare un idoneo interruttore onnipolare, dimensionato secondo l’assorbimento che
assicuri la disconnessione completa dalla rete e un sistema di protezione a fusibile con le caratteristiche
riportate nei dai targa o equivalente.
Questo interruttore dovrà essere incorporato nella rete di alimentazione, dedicato esclusivamente a
questa utenza ed installato nelle immediate vicinanze.
Spegnere la macchina sempre e tassativamente con questo interruttore: solo questo interruttore dà
garanzia di isolamento totale dalla rete elettrica.
Assicurarsi che gli impianti elettrici siano dotati di un'effi ciente messa a terra.
ATTENZIONE: verifi care con estrema cura che la connessione di “messa a terra” della macchina sia ben
dimensionata e pienamente effi ciente, e che non vi siano collegate troppe altre utenze. Una “messa a terra”
insuffi ciente o mal collegata può provocare eff etti di corrosione e/o di “vaiolatura” delle lamiere in acciaio inox,
arrivando a perforarla.

IT
pag. 12
2.4.2 Funzionamento del dosatore brillantante
Funzionamento: Il dosatore utilizza la pressione generata dalla pompa di risciacquo per caricare
una molla.
L'estensione della molla genera l'aspirazione del prodotto brillantante dal contenitore; di
conseguenza l'immissione in boiler del prodotto.
Per innescare il dosatore eseguire alcuni cicli di lavaggio/risciacquo.
Regolazione: Il dosatore preleva una quantità di prodotto brillantante ad ogni risciacquo.
La quantità è regolabile da 0 a 0,24 cubic inches, equivalente ad una lunghezza aspirata, misurata
nel tubetto, che va da 0 a 11 inches.
Avvitare la vite di regolazione in senso orario per ottenere la portata minima.
Avvitare la vite di regolazione in senso antiorario per ottenere la portata massima (fi no a 20 giri).
N.B.: Il detersivo per questa macchina deve essere programmato da uno specialista qualifi cato.
2.4.3 Funzionamento del dosatore di detersivo
Nella lavastoviglie il foro per inserire l'iniettore è già eseguito ed è chiuso con un tappo di plastica. Basterà quindi togliere il
tappo dal foro e montare il raccordino di mandata (si trova sulla parte anteriore, sotto al pannello comandi).
Montare correttamente l'iniettore C, utilizzando le appropriate guarnizioni.
Collegare la cannuccia di aspirazione sull'attacco aspirante del dosatore (vedi fi g. 7 punto A).
Collegare la cannuccia di mandata sull'altro attacco del dosatore ed il raccordino di mandata (vedi fi g. 7 punto B).
Inserire la cannuccia con il fi ltrino nella tanica del detersivo.
Adescare il detersivo e procedere con la fase di dosaggio.
Funzionamento: Il dosatore di detersivo è una pompa peristaltica. Per innescare il dosatore eseguire alcuni cicli di lavaggio.
Regolazione: Per regolare la portata del dosatore di detersivo agire con un cacciavite (vedi fi g. 8).
A 13/16 (2 cm) inches di prodotto aspirato, corrispondono 1/64 cubic inches (0,25 cm³), pari a 0,01 onces (0.3 g - con densità
0,70 oz/cubic inches - 1,2g/cm³).
N.B.: Il detersivo per questa macchina deve essere programmato da uno specialista qualifi cato.
2.4.4 Messa in servizio
A cura dell'installatore.
C
D
B
A
cod. 10799/G
fi g. 6
AB
C
Punto B
fi g. 7
SCHEMA DI COLLEGAMENTO
Punto A fi g. 8

IT
pag. 13
La messa in funzione della macchina verrà segnalata dall'accensione del tasto luminoso A e sul display B non si leggerà
più STAND-BY.
Tale tasto sarà di colore bianco per pochi secondi, fi ntanto che la scheda caricherà il software. Passato questo tempo
diventerà di color rosso. Questo accade solamente durante la prima accensione della macchina.
Il riempimento della vasca sarà fatto pre-riscaldando l'acqua nel boiler. Sul dispaly B si alterneranno le scritte
RIEMPIMENTO ACQUA e RISCALDAMENTO.
Terminato il riempimento, sul display comparirà la sola scritta RISCALDAMENTO: questa resterà fi no a quando vasca e
boiler avranno raggiunto le temperature impostate. In questa fase la macchina è inibita e non sarà possibile selezionare
e far partire nessun ciclo.
4.1.2 Funzionamento
• Inserire il cesto con le stoviglie da lavare. I piatti devono essere inseriti nel cesto correttamente (vedi par. 4.2).
• Per selezionare il programma di lavaggio, tenere premuto il tasto A (verde); il display
visualizzerà in sequenza i programmi disponibili. Non appena verrà visualizzato il programma
più opportuno, rilasciare il tasto.
4. FUNZIONAMENTO
4.1 Messa in funzione della macchina
4.1.1 Accensione
3. PANNELLO COMANDI E RELATIVA SIMBOLOGIA
A) Pulsante START avvio ciclo/selezione ciclo
B) Display
C) Pulsante accensione/STAND BY
D) Pulsante rigenerazione (optional)
E) Pulsante scarico (optional)
fi g. 9
STAND-BY
RIEMPIMENTO
ACQUA
riscaldamento
• Controllare che il fi ltro aspirazione pompa sia ben alloggiato nella propria sede sul fondo
della vasca (vedi fi g. 9).
Il fi ltro deve essere pulito ogni 20 cicli di lavaggio e ogniqualvolta si renda necessario.
È vietato il funzionamento della macchina senza fi ltro.
• Inserire il tubo di troppopieno nell’apposita sede all’interno del fi ltro aspirazione pompa
(vedi fi g. 9).
• Inserire, se presenti, i fi ltri di superfi cie (vedi fi g. 9).
• Chiudere la capotta della macchina.
• Aprire il rubinetto dell'acqua.
• Inserire interruttore generale a muro.
• La macchina si pone in STAND-BY. Nel display B verrà visualizzato il messaggio STAND-BY.
• Tenere premuto il pulsante C.

IT
pag. 14
• Abbassare la capotta; automaticamente inizierà il ciclo di lavaggio. Il tasto luminoso A diventerà di colore blu. Per tutto
il tempo del lavaggio il display visualizzerà le temperature di vasca e boiler, sotto le temperature verrà visualizzata una
barra di progressione che indicherà il tempo trascorso dallo start del ciclo.
Al termine del lavaggio viene eseguito il risciacquo a caldo con l'acqua del boiler. A segnalare la fi ne del ciclo ci sarà il
lampeggio alternato del tasto A di colore blu/verde e sul dispaly verrà visualizzato FINE CICLO.
Se viene selezionata l'opzione SELEZIONA CICLO abbassando la capotta il ciclo non parte. Con questa opzione è
possibile chiudere la capotta senza fare un ciclo a vuoto.
Tenendo la capotta chiusa si evita il raff redamento della vasca in periodi di inattività.
N.B.: A fi ne ciclo con capotta chiusa, le stoviglie non si asciugano. Estrarre il cesto o tenere la capotta aperta per permettere
la totale evaporazione ed asciugatura delle stoviglie.
Con l'apertura della capotta il tasto luminoso A diventerà di color verde. A questo punto sarà possibile eseguire un nuovo
ciclo.
Si consiglia di sostituire l'acqua della vasca 2 volte al giorno, o ogni qualvolta si renda necessario.
4.1.3 Spegnimento
• Tenere premuto il pulsante C. Sul display comparirà la scritta STAND-BY.
Per svuotare la vasca, togliere il fi ltro di superfi cie posteriore e togliere il troppo pieno (vedi
fi g. 10). Per macchine dotate di Pompa di Scarico vedi par. 4.5.
• A fi ne giornata eseguire la pulizia della macchina (vedi Cap. 7 Manutenzione).
• Chiudere l'alimentazione dell'acqua alla macchina.
• Spegnere l'interruttore generale a muro.
CICLO CORTO CICLO LUNGOCICLO MEDIO CICLO INTENSIVO CICLO
XX INTENSIVO
185°F
160°f
FINE CICLO SELEZIONA CICLO
STAND-BY
1
2
fi g. 10

IT
pag. 15
4.2 Caricare stoviglie e posate
Prima di inserire le stoviglie nella macchina, eseguire un accurato sbarazzo dei residui di cibo.
Non è necessario risciacquare le stoviglie sotto l'acqua prima di caricarle.
Osservare i seguenti accorgimenti:
• Stoviglie e posate non devono essere infi late le une dentro le altre, coprendosi.
• Sistemare le stoviglie in modo che tutte le superfici possano essere raggiunte dall'acqua;
diversamente le stoviglie non possono essere lavate.
• Assicurarsi che tutte le stoviglie siano in posizione stabile e che i contenitori cavi (tazze, bicchieri,
scodelle, ecc.) non si capovolgano.
• Disporre nel cesto tutti i contenitori cavi, come tazze, bicchieri, etc, con l'apertura rivolta verso il
basso.
• Sistemare in posizione inclinata le stoviglie con incavi profondi, in modo che l'acqua possa defl uire.
• Assicurarsi che le stoviglie più piccole non cadano dai cesti.
• Controllare che le giranti di lavaggio ruotino liberamente e non siano bloccate da stoviglie troppo
alte o troppo sporgenti. Eseguire eventualmente una rotazione manuale delle giranti per controllare.
Determinati alimenti, quali ad esempio carote, pomodori, ketchup, possono contenere delle sostanze
naturali coloranti che, in grande quantità, possono alterare il colore delle stoviglie e delle parti in plastica.
L'eventuale alterazione del colore non signifi ca che la plastica non sia termoresistente.
Stoviglie non adatte al lavaggio in lavastoviglie
Non sono adatti al lavaggio in lavastoviglie:
• Stoviglie e posate in legno o con parti in legno; il legno alle alte temperature si deforma e perde le
proprie caratteristiche. Inoltre le colle utilizzate non sono adatte al trattamento in lavastoviglie; una delle
conseguenze potrebbe essere il distaccamento dei manici.
• Pezzi di artigianato, vasi di valore oppure bicchieri decorati.
• Stoviglie in plastica non termoresistente.
• Oggetti in rame, ottone, peltro o alluminio possono decolorarsi o diventare opachi.
• Le decorazioni su vetro, dopo un certo numero di lavaggi, possono perdere lucentezza.
• Bicchieri delicati oppure oggetti di cristallo, se lavati spesso, possono diventare opachi.
Si consiglia di acquistare solamente stoviglie e posate dichiarate idonee al lavaggio in lavastoviglie.
Dopo numerosi lavaggi, i bicchieri possono diventare opachi.
È obbligatorio ripetere il ciclo di lavaggio se a fi ne ciclo le stoviglie non risultassero pulite o se presentassero
residui di lavaggio (bicchieri, tazze, scodelle, etc. con liquido all’interno).
4.3 Impiego detersivo
La macchina è dotata di serie di un dosatore di detersivo. La macchina provvede da sola
all’aspirazione del prodotto.
Il detersivo deve essere assolutamente di tipo NON SCHIUMOGENO e adatto per macchine
lavabicchieri e macchine industriali.
È raccomandato l’impiego di detersivi liquidi di buona qualità.
La mancanza di detersivo nella tanica verrà segnalata dal messaggio MANCA DETERSIVO nel display (se presente l'optional
"Sensore mancanza prodotto").
4.4 Impiego brillantante
La macchina è dotata di serie di un dosatore di brillantante. La macchina provvede da sola
all’aspirazione del prodotto.
Il brillantante deve essere adatto per macchine lavabicchieri e macchine industriali.
La mancanza di brillantante nella tanica verrà segnalata dal messaggio MANCA BRILLANTANTE
nel display (se presente l'optional "Sensore mancanza prodotto").
manca detersivo
manca brillantante
fi g. 12
fi g. 11
ATTENZIONE: Non lavare oggetti contaminati da benzina, vernice, pezzi di acciaio o ferro, cenere,
sabbia, cera, grasso lubrifi cante. Queste sostanze danneggiano la macchina. Non lavare oggetti fragili
o di materiale non resistente al processo di lavaggio.

IT
pag. 16
4.5 Dispositivo pompa scarico
Per svuotare completamente la vasca: con macchina accesa estrarre il troppo
pieno e chiudere la capotta (vedi fi g. 13).
Successivamente premere il tasto E fi ntanto che nel display comparirà la
scritta SVUOTAMENTO.
La pompa di scarico provvederà a svuotare completamente la vasca lavaggio.
Durante la fase di scarico il tasto A sarà di colore blu e lampeggerà. A scarico
ultimato la macchina si porterà in automatico in STAND-BY.
Se si vuole ricaricare la vasca per eseguire altri cicli di lavaggio, vedi par. 4.1.
La pompa di scarico funzionerà anche nella fase di risciacquo per scaricare l'acqua in eccesso presente in vasca.
1
2
svuotamento STAND-BY
fi g. 13
AVVERTENZE:
• Accompagnare la capotta in apertura ed in chiusura.
• Non appoggiare materiali vari sopra la capotta.
• La macchina non è protetta contro i getti d'acqua in pressione; si raccomanda quindi di non utilizzare sistemi di
pulizia a pressione.
• Non immergere le mani nude nell'acqua contenente il detersivo. Se ciò accadesse lavarle subito abbondantemente
con acqua e verifi cate le istruzioni di emergenza del fabbricante del detersivo.
• Per l'uso di questo apparecchio bisogna rispettare l'osservanza di alcune regole importanti:
1) Non toccare mai l'apparecchio con mani o piedi umidi;
2) Non usare mai l’apparecchio a piedi nudi;
3) Non installare l'apparecchio in ambienti esposti a getti d'acqua.
• Dopo l’uso a fi ne giornata e per qualsiasi tipo di manutenzione è obbligatorio scollegare la macchina dalla
rete di alimentazione elettrica. Chiudere il rubinetto dell'acqua di alimentazione.
• Non ostruire le griglie di aspirazione o di dissipazione.
• Non utilizzare acqua per l'estinzione di incendi sulle parti elettriche.
ATTENZIONE: LA PULIZIA INTERNA DELLA MACCHINA VA ESEGUITA SOLO DOPO CHE SONO TRASCORSI
ALMENO 10 MINUTI DALLO SPEGNIMENTO DELLA STESSA.
ATTENZIONE: È VIETATO INSERIRE LE MANI E/O TOCCARE LE PARTI PRESENTI NEL FONDO VASCA DURANTE
E/O ALLA FINE DEL CICLO DI LAVAGGIO.

IT
pag. 17
5. ASPETTI ECOLOGICI
5.1 Raccomandazioni sull'uso ottimale di energia acqua e additivi
Utilizzare, se possibile, la macchina a pieno carico: Si eviterà così uno spreco di detergente, brillantante, consumi
idrici ed elettrici.
Detergenti e brillantanti: Utilizzare detergenti e brillantanti con la più alta biodegradabilità per un maggiore rispetto
ambientale. Far verifi care la corretta dosatura in funzione della durezza dell'acqua almeno una volta all'anno. Un
eccesso di prodotto inquina fi umi e mari, una dose insuffi ciente pre-giudica il lavaggio e/o l'igiene delle stoviglie.
Temperature vasca e boiler: Le temperature della vasca e del boiler sono impostate dal fabbricante in modo da ottenere i
migliori risultati di lavaggio con la maggior parte dei detergenti in commercio. Questi possono essere reimpostati dall'installatore
in funzione del Vostro detergente.
Sbarazzo: Eseguire un accurato sbarazzo utilizzando con moderazione acqua a temperatura ambiente per facilitare la
rimozione dei grassi animali. Per eff ettuare la rimozione dei materiali incrostati si consiglia l'ammollo in acqua calda.
Note: Eff ettuare il lavaggio degli oggetti appena possibile per evitare che i depositi possano essiccarsi e compromettere
l'effi cacia del lavaggio.
Per un effi ciente lavaggio si consiglia di eff ettuare regolarmente una pulizia e una manutenzione della macchina (vedi cap. 7).
Il non rispetto sia dei punti sopra indicati sia di tutte le informazioni descritte all'interno del presente manuale
potrebbero determinare uno spreco di energia, acqua e detergente con un conseguente aumento dei costi di impiego
e/o una riduzione delle prestazioni.
6. RISPETTO DELLE NORME DI IGIENE NSF
• La macchina in prima accensione non permette di iniziare la fase di lavaggio se non sono raggiunte le temperature
impostate. In fase di lavoro la macchina non esegue il risciacquo fi ntanto che non sono raggiunte la temperatura impostata
nel boiler.
• Eff ettuare un accurato sbarazzo delle stoviglie per non intasare fi ltri, ugelli e tubazioni.
• Scaricare la vasca lavaggio e pulire i fi ltri almeno 2 volte al giorno.
• Verifi care che il dosaggio del detersivo e del brillantante sia corretto (come consigliato dal fornitore del prodotto). Al
mattino prima di iniziare ad usare la macchina, controllare che la quantità di prodotto nelle taniche sia suffi ciente per il
fabbisogno giornaliero.
• Pulire sempre il piano di appoggio delle stoviglie.
• Estrarre il cesto dalla macchina con mani o guanti puliti per non contaminare le stoviglie.
• Non asciugare o lucidare le stoviglie con panni, spazzole, strofi nacci non sterili.
7. MANUTENZIONE
7.1 Manutenzione ordinaria utente
ATTENZIONE: La macchina non è protetta contro i getti d’acqua in pressione, quindi NON utilizzare questi sistemi
di pulizia contro la carrozzeria.
Si consiglia inoltre di rivolgersi al vostro rivenditore di prodotti per la pulizia al fi ne di avere dettagliate indicazioni
su metodi e prodotti per una periodica sanitizzazione della macchina.
Non utilizzare, per la pulizia, varechina o detersivi a base di cloro.
Il perfetto funzionamento della macchina è subordinato ad una accurata pulizia che si renderà necessaria almeno una volta
al giorno procedendo nel seguente modo:
• Mettere la macchina in STAND-BY con il pulsante di accensione C (vedi cap. 3).
STAND-BY

IT
pag. 18
• Togliere i fi ltri di superfi cie e pulirli sotto l'acqua corrente. Scaricare l'acqua nella vasca togliendo il troppopieno (vedi fi g.
14).
Per le macchine provviste di pompa di scarico seguire le indicazioni descritte al par. 4.5.
• Estrarre il fi ltro pompa e pulirlo con una spazzola sotto l'acqua corrente (vedi fi g. 15).
• Estrarre le giranti agendo sulle viti di fi ssaggio e pulire accuratamente gli ugelli, i bracci di lavaggio e risciacquo sotto
acqua corrente (vedi fi g. 16).
• Rimontare tutti i particolari e risistemare le giranti nelle proprie sedi fi ssandole con la relativa vite di fi ssaggio. Prestare
la massima attenzione affi nché gli ugelli (aperti e/o chiusi) siano rimontati nella stessa posizione e i bracci abbiano la
giusta inclinazione assiale.
• Pulire con molta cura la vasca con prodotti specifi ci.
• A fi ne giornata si consiglia di lasciare la capotta della macchina aperta.
• Ciclo automatico di pulizia/risciacquo macchina: raccomandabile ad ogni fi ne giornata.
Con macchina in STAND-BY togliere il troppopieno, attendere lo scarico completo della vasca e chiudere la capotta (vedi
fi g. 17 e 18). Per le macchine provviste dell'optional pompa scarico seguire le indicazioni descritte al par. 4.5.
Premere il tasto START A; partirà un ciclo di risciacquo automatico di 30 secondi, al termine del quale la macchina rimarrà
in STAND-BY.
• Chiudere il rubinetto dell'acqua.
• Spegnere la macchina con l'interruttore generale a muro (vedi fi g. 19).
7.2 Manutenzione straordinaria tecnico qualifi cato
Almeno una volta l'anno far visionare la macchina da un tecnico qualifi cato per:
1 pulire il fi ltro dell'elettrovalvola;
2 togliere le incrostazioni dalle resistenze;
3 controllare lo stato di tenuta delle guarnizioni;
4 verifi care l'integrità e l'usura dei componenti;
5 controllare la funzionalità dei dosatori;
6 controllare il dispositivo di sicurezza porta.
Far serrare i morsetti dei collegamenti elettrici, almeno una volta l'anno, dall'assistenza tecnica.
1
2
fi g. 14 fi g. 15 fi g. 16
1
2
STAND-BY
fi g. 17 fi g. 18
STAND-BY
fi g. 19

IT
pag. 19
8. SEGNALAZIONI ED ALLARMI
8.1 Segnalazioni
Le segnalazioni vengono segnalate tramite l'accensione dei LED a seconda della tipologia.
Quando sul display compare MANCA DETERSIVO signifi ca che è fi nito il detersivo (solo se presente l'optional "Sensore
mancanza prodotto").
Quando sul dispaly compare MANCA BRILLANTANTE signifi ca che è fi nito il brillantante (solo se presente l'optional
"Sensore mancanza prodotto").
Quando sul dispaly compare CHIUDERE CAPOTTA signifi ca che si sta tentando qualche operazione non possibile con
capotta aperta o quando si interrompe una fase di lavoro in corso.
Quando sul dispaly compare SVUOTARE VASCA signifi ca che si sta tentando di far partire un processo non possibile con
vasca piena.
Quando sul dispaly compare AUTOPULIZIA: TOGLIERE I FILTRI E PREMERE LO START la macchina consiglia
un'autopulizia interna.
Quando sul dispaly compare AUTOPULIZIA TERMINATA la macchina ha concluso il ciclo di autopulizia.
8.2 Allarmi
Gli allarmi vengono segnalati tramite l'accensione dei LED a seconda della tipologia.
TIPOLOGIA ALLARME CAUSE RIMEDI
B1 NON RIEMPIM. BOILER Aprire rubinetto alimentazione acqua di rete e
controllare troppopieno
B2 SONDA BOILER Contattare l'Assistenza Tecnica
B3 RISCALDAMENTO BOILER Contattare l'Assistenza Tecnica
B4 MANCATO RISCIACQUO Contattare l'Assistenza Tecnica
B5 SOVRATEMP BOILER Contattare l'Assistenza Tecnica
E1 RIEMPIMENTO VASCA Aprire rubinetto alimentazione acqua di rete e
controllare estrazione troppopieno
E2 SONDA VASCA Contattare l'Assistenza Tecnica
E3 RISCALDAMENTO VASCA Contattare l'Assistenza Tecnica
E5 SOVRATEMP VASCA Contattare l'Assistenza Tecnica
E6 NON SVUOTAM. VASCA Controllare estrazione troppopieno. Contattare
l'Assistenza Tecnica
Z10 ALLARME SL8 - LIVELLO MAX BREAK TANK Contattare l'Assistenza Tecnica
tabella 3
9. ASPETTI AMBIENTALI
9.1 Imballo
L'imballo è costituito dai seguenti particolari:
• una paletta in legno;
• un sacchetto nylon (LDPE);
• un cartone multistrato;
• polistirolo espanso (PS);
• reggia in polipropilene (PP).
Si consiglia gentilmente di smaltire i materiali sopra elencati, secondo le normative in vigore.
9.2 Smaltimento
Lo smaltimento della macchina deve avvenire secondo le normative vigenti: rivolgersi all’Azienda Municipalizzata
che provvede alla raccolta dei rifi uti solidi urbani.
Scollegare elettricamente ed idraulicamente la macchina prima dello smaltimento.
Tagliare il cavo elettrico in modo da rendere impossibile un eventuale altro utilizzo.
Tutte le parti metalliche sono riciclabili in quanto realizzate in acciaio inossidabile.
Le parti in plastica riciclabili sono marchiate con il simbolo del materiale plastico.

IT
pag. 20
Tipo di disturbo Possibili cause Rimedio
La macchina non si accende Interruttore generale disinserito Inserire l'interruttore
La macchina non carica
acqua
Rubinetto rete idrica chiuso Aprire il rubinetto dell'acqua
Ugelli del braccio di risciacquo
o fi ltro elettrovalvola intasati e/o
incrostati da calcare
Pulire gli ugelli del braccio di risciacquo, le condutture e
il fi ltro elettrovalvola
Pressostato difettoso Sostituire il pressostato (chiamare l'Assistenza Tecnica).
Lampeggio spia ciclo - LED A
(colore rosso)
Vedi Cap. 8 - Allarmi ---
Il risultato del lavaggio è
insuffi ciente
Gli ugelli di lavaggio sono otturati o
non girano i bracci di lavaggio
Svitare e pulire gli ugelli, l'asse di rotazione e rimontare
il tutto correttamente e nelle apposite sedi
Presenza di schiuma Utilizzare detergente non schiumogeno. Controllare
la temperatura di risciacquo, il brillantante può creare
schiuma alle basse temperature
Grassi o amidi non rimossi Concentrazione di detergente insuffi ciente
Filtro troppo sporco Togliere il fi ltro, pulirlo con una spazzola sotto un getto
d'acqua e riposizionarlo nella proprie sede
Controllare temperatura vasca
(deve essere compresa tra i 131°F
e i 140°F)
Regolare il termostato o controllare il corretto
funzionamento della resistenza (chiamare l'Assistenza
Tecnica)
Durata lavaggio non suffi ciente per
il tipo di sporco
Selezionare il ciclo più lungo dove possibile altrimenti
ripetere il ciclo di lavaggio
Acqua lavaggio troppo sporca Scaricare l'acqua della vasca, pulire i fi ltri; ricaricare la
vasca e riposizionare correttamente i fi ltri
Gli oggetti non sono asciugati
bene
Scarso dosaggio di prodotto
brillantante
Aumentare il dosaggio agendo sulla vite del dosatore
(vedi paragrafo Dosatore brillantante - chiamare
l'Assistenza Tecnica)
Il cesto non è adatto ai bicchieri ed
alle stoviglie
Utilizzare un cesto idoneo che permetta il posizionamento
inclinato delle stoviglie facendo in modo che l'acqua
scivoli via
Le stoviglie possono essere state
troppo a lungo all'interno della
vasca
Non appena termina il ciclo estrarre subito il cesto con
I bicchieri e stoviglie così che si possano asciugare più
velocemente con l'aria
Temperatura acqua di risciacquo
inferiore a 176°F
Controllare la temperatura del termostato boiler
Superfi cie bicchieri/piatti ruvida e
porosa per usura del materiale
Sostituire gli oggetti con altri di nuovi. Se lo sporco è
vecchio e secco, eseguire un ammollo a parte prima
del ciclo di lavaggio
Striature o macchie sugli
oggetti
Troppa concentrazione di
brillantante
Ridurre la concentrazione di brillantante agendo sulla
vite micrometrica del dosatore (vedi paragrafo Dosatore
brillantante - chiamare l'Assistenza Tecnica)
Acqua con troppo calcare Verifi care la qualità dell'acqua Ricordiamo che l'acqua
non deve avere una durezza superiore ai 8°f (6 grains)
10. INCONVENIENTI CAUSE E RIMEDI DELLA MACCHINA
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Blakeslee Kitchen Appliance manuals