Brionvega BV1 User manual

Libretto istruzioni
Bedienungshandbuch
Libro de instucciones
Manuel d'instructions
Instruction manual
BV1

DESCRIZIONE COMANDI
TELECOMANDO (modo TV)
2 Spegnimento TV in preaccensione
(stand-by)
3 Azzeramento immediato dell'audio
4 Tasti numerici per chiamata diretta dei
Programmi
5 Scorrimento Programma 5e 6
6 Commutazione in AV o ritorno in TV
7 Volume + e --
8 Attivazione MENU
9 Autostore (in menù RIEPILOGO)
10 Orologio
11 Preselezione immagine
12 Status TV
13 Tasti colorati per accesso diretto ai menù:
rosso - SUONO; giallo - RIEPILOGO;
verde - IMMAGINE; blu - ALTRE FUNZIONI
TELECOMANDO (modo MENU)
5 Selezione funzioni, sù/giù
6 Variazione funzioni
8 Menù successivo
14 Ritorno in TV
15 Videomix
TELECOMANDO (modo TELEVIDEO)
4 Chiamata diretta della pagina
5 Avanzamento in sù/giù della pagina
9 Ingrandimento del testo
10 Sottocodice
12 Chiamata della pagina 100 (indice)
13 Tasti colorati (TOP / FLOF)
14 Ritorno in TV
15 Videomix
16 Arresto dello scorrimento automatico
della pagina
17 Chiamata del TELEVIDEO
18 Cancel
19 Soluzione dei giochi
PANNELLO FRONTALE DEL TELEVISORE
(mod. CUBO)
1 Interruttore generale
2 Presa ingresso Video
3 Presa ingresso Audio
4 Presa cuffia
5 Scorrimento Programma 5e 6
7 Volume + e --
8 MENU in modo TV / Pagina indice in modo
TELEVIDEO (solo con televideo di tipo TOP)
20 Indicatore di preaccensione
21 Ricevitore dei segnali ad infrarosso inviati
dal telecomando
PANNELLO RETRO DEL TELEVISORE
(mod. ALGOL)
22 Presa ingresso video S-VHS
23 Prese ingressi audio (sinistro e destro)
24 Presa SCART
PANNELLO SUPERIORE DEL TELEVISORE
(mod. ALGOL)
1 Interruttore generale
2 Antenna stilo
3 Presa cuffia
4 Scorrimento Programma + (5) e -- (6)
5 Volume + e --
6 MENU in modo TV / Pagina indice in
modo TELEVIDEO
ITALIANO
1 3
2
4 6
5
7 9
8
0
BV1
TV
menu
AV
over
view
others
TXT
13
5
6
4
19
12
11
16
2
14
17
15
9
8
7
3
10
18
23
24
22
2
4
6
3
5
(ALGOL)
(CUBO) 7 812021 4325

ITALIANO
DEUTSCH
ESPAÑOL
FRANÇAIS
ENGLISH
Gentile Cliente, il televisore che ha acquistato le offre re-
golazioni e funzioni che garantiscono una resa efficiente
della visione e dell'ascolto. Si raccomanda di leggere at-
tentamente questo manuale per un'installazione e un uso
corretto dell'apparecchio.
Sehr geehrter Kunde, das von lhnen erworben Fernseh-
gerät verfügt über Einstellungen und Funktionen, die be-
ste Audio - und Videoqualität gewähren. Es wird streng-
stens empfohlen, diese Anleitungen für die Installation
und einen korrekten Gebrauch aufmerksam durchzule-
sen.
Estimado Cliente, el televisor que acaba do comprar le
ofrece las regulaciones y funciones que garantizan un
eficaz rendimiento de la visión y sonido. Se recomienda
leer con atención este manual para instalar y usar co-
rrectamento el aparato.
Cher client, le téléviseur que vous avez acheté dispose
de réglages et de fonctions qui garantissent une bonne
image et un bon son. Pour une installation et un emploi
correct de l'appareil, nous vous recommandons de lire
attentivement cette notice.
Dear Customer, the television you have purchased con-
tains specific functions for optimal video and audio per-
formance. Read this manual carefully for best operation.

DESCRIPCIÓN DE LOS CONTROLES
MANDO A DISTANCIA (modo TV)
2 Apagamiento TV en preencendido (stand-by)
3 Ajuste inmediato del audio
4 Botones numéricos para llamada directa de los canales
5 Cambio canal 5y 6
6 Conmutación AV o vuelta a TV
7 Volumen + o --
8 Llamada MENU
9 Autoalmacenamiento (en menú RESUMEN)
10 Reloj
11 Preselección imagen
12 Estado TV
13 Botones de colores para acceso directo al menú:
rojo - SONIDO; amarillo - RESUMEN; verde - IMAGEN;
azul - OTRAS FUNCIONES
MANDO A DISTANCIA (modo MENÚ)
5 Selección funciones, arriba/abajo
6 Variación funciones
8 Menú sucesivo
14 Vuelta a TV
15 Videomix
MANDO A DISTANCIA (modo TELE VÍDEO)
4 Llamada directa de la página
5 Avance página, arriba/abajo
9 Ampliación texto
10 Subcódigo
12 Llamada página 100 (índice)
13 Botones de colores (TOP/FLOF)
14 Vuelta a TV
15 Videomix
16 Paro cambio automático de la página
17 Llamada TXT
18 Cancelar
19 Solución juegos
PANEL FRONTAL DEL TELEVISOR (CUBO)
1 Interruptor general
2 Entrada de Vídeo
3 Entrada de Audio
4 Entrada de Auriculares
5 Canal 5y 6
7 Volumen + y --
8 MENÚ en modo TV / Página índice en modo TXT (Sólo con
Teletexto de tipo TOP)
20 Indicador de preencendido
21 Receptor de señales de infrarrojos del mando a distancia
PANEL POSTERIOR DEL TELEVISOR (ALGOL)
22 Entrada vídeo SVHS
23 Entrada audio (izquierdo y derecho)
24 Toma SCART
PANEL SUPERIOR DEL TELEVISOR (ALGOL)
1 Interruptor general
2 Antena estilo
3 Toma Auriculares
4 Canal + (5) y -- (6)
5 Volumen + y --
6 MENÚ en modo TV / Página índice en modo TXT
BESCHREIBUNG DER STEUERVORRICHTUNGEN
FERNBEDIENUNG (TV-Betrieb)
2 Ausschalten TV bei Standby
3 Nullstellung der Lautstärke
4 Nummerntasten für direktes Abrufen der Programme
5 Abrufen der Programme 5und 6
6 Umschalten in AV oder zurück auf TV
7 Lautstärke + und --
8 Einschalten MENÜ
9 Autostore (im menü Zusammenfassung)
10 Clock
11 Vorwahl Bild
12 Status TV
13 Farbtasten für direkten Zugang zu den menüs:
rot - TON; gelb - ZUSAMMENFASSUNG;
grün - BILD; hellblau - ANDERE FUNKTIONEN
FERNBEDIENUNG (MENÜ-Betrieb)
5 Wahl der Funktionen, rauf/runter
6 Änderung der Funktionen
8 Nächstes menü
14 Zurück auf TV
15 Videomix
FERNBEDIENUNG (TELEVIDEO-Betrieb)
4 Direktes Abrufen der Seite
5 Umblättern (rauf/runter)
9 Text vergrößern
10 Subcode
12 Aubrufen Seite 100 (Inhaltsverzeichnis)
13 Farbtasten (TOP/FLOF)
14 Zurück auf TV
15 Videomix
16 Anhalten automatisches Laufen der Seite
17 TXT abrufen
18 Löschen
19 Auflösung Spiele
FRONTBLENDE DES FERNSEHAPPARATS (CUBO)
1 Hauptschalter
2 Video in
3 Audio in
4 Kopfhörer
5 Programm 5und 6
7 Lautstärke + und --
8 MENÜ bei TV-Betrieb / Inhaltsverzeichnis bei TXT-Betrieb
(nur Televideo TOP)
20 Standby-Leuchte
21 Infrarotsignal-Empfänger der Fernbedienung
HINTERE BLENDE DES FERNSEHAPPARATS (ALGOL)
22 Videoeingang S- VHS / Scartbuchse
23 Linker und rechter Audioeingang
24 Anschluß für Kopfhörer
OBERE BLENDE DES FERNSEHAPPARATS (ALGOL)
1 Hauptschalter
2 Zimmerantenne
3 Kopfhöreranschluß
4 Programm + (5) und -- (6)
5 Lautstärke + und --
6 MENÜ bei TV-Betrieb / Inhaltsverzeichnis bei TXT-Betrieb
DEUTSCH
ESPAÑOL

DESCRIPTION DES COMMANDES
TELECOMMANDE (mode TV)
2Arrêt TV en veille (stand-by)
3Coupure du son
4Touches numériques pour appel direct des programmes
5Défilement Programme et
6Commutation AV ou retour en mode TV
7Volume + et --
8Accès au MENU
9Recherche automatique (menu RECAPITULATION)
10 Horloge
11 Pré-sélection image
12 Status TV
13 Touches de couleur pour accès direct aux menus:
rouge - SON; jaune - RÉCAPITULATION;
vert - IMAGE; cyan - AUTRES FONCTIONS
TELECOMMANDE (mode MENU)
5Sélection fonctions en haut/en bas
6Variation fonctions
8Menu suivant
14 Retour en mode TV
15 Videomix
TELECOMMANDE (mode TELETEXTE)
4Appel direct de la page
5Avance page en haut/en bas
9Agrandissement texte
10 Sous-code
12 Appel page 100 (sommaire)
13 Touches de couleur (TOP/FLOF)
14 Retour en mode TV
15 Videomix
16 Arrêt défilement automatique de la page
17 Appel TXT
18 Annuler
19 Solutions jeux
PANNEAU A L’AVANT DU TELEVISEUR (CUBO)
1Interrupteur général
2Prise Vidéo in
3Prise Audio in
4Prise casque
5Programme et
7Volume + et --
8MENU en mode TV / Page sommaire en mode TXT (avec
télétexte de type TOP seulement)
20 Témoin lumineux de mise en veille
21 Récepteur des signaux à infrarouge de la télécommande
PANNEAU A L’ARRIERE DU TELEVISEUR (ALGOL)
22 Entrée vidéo S-VHS
23 Entrée audio (gauche et droite)
24 Prise SCART
PANNEAU EN HAUT DU TELEVISEUR (ALGOL)
1Interrupteur général
2Antenne stilo
3Prise casque
4Programme + () et -- ()
5Volume + et --
6MENU en mode TV / Page sommaire en mode TXT
DESCRIPTION OF THE CONTROLS
REMOTE CONTROL (TV mode)
2TV switch off button (in stand-by)
3Immediate zero resetting of audio (muting)
4Numerical keypad to directly request Programmes
5Programme scrolling /
6Switching over to AV or returning to TV
7Volume + / --
8MENU activation
9Autostore (in summary menu)
10 Clock
11 Image pre-selection
12 TV status
13 Coloured buttons for direct access to the menus:
red - SOUND; yellow - SUMMARY
green - IMAGE; cyan - OTHER FUNCTIONS
REMOTE CONTROL (MENU mode)
5Function selection, up/down
6Function variation
8Next menu
14 Return to TV
15 Videomix
REMOTE CONTROL (TELETEXT mode)
4Direct request of page
5Next or previous page (up/down)
9Enlargement of text
10 Sub-code
12 Index page button (page 100)
13 Coloured buttons (TOP/FLOF)
14 Return to TV
15 Videomix
16 Button to stop the automatic page scrolling
17 TXT request button
18 Cancel
19 Games solutions
TV SET FRONT PANEL (CUBO)
1Main switch
2Video in socket
3Audio in socket
4Phones socket
5Programme e
7Volume + / --
8TV in MENU mode / TXT index page mode (only with
type TOP teletext)
20 Stand-by led indicator
21 Remote control infrared signals receiver
TV SET-REAR PANEL (ALGOL)
22 S-VHS video input / scart socket
23 Left and right audio inputs
24 SCART socket
TELEVISION UPPER PANEL (ALGOL)
1Main switch
2Monopole antenna
3Headphone socket
4Programme + () and -- ()
5Volume + and --
6MENU in TV mode / Index page in TTX mode
FRANÇAIS
ENGLISH

ITALIANO
ENGLISH
DEUTSCH
ESPAÑOL
FRANÇAIS

3
ITALIANOITALIANO
ITALIANO

4
ITALIANO
GENERALITÀ
Prima di mettere in funzione il Vostro TV, leggete attentamen-
te i suggerimenti che troverete prima delle istruzioni d’uso
vere e proprie.
SICUREZZA
Di seguito alcuni suggerimenti che Vi permettono di utilizzare
in modo sicuro ed al meglio il Vostro nuovo televisore.
•Non utilizzate mai l’apparecchio se il cavetto rete o la
spina rete presentano delle anomalie o sono danneggiati.
•Nell’apparecchio sono presenti tensioni alte, per questo
non togliete mai il pannello posteriore.
•Non provate mai a ricaricare le batterie, a riscaldarle o a
buttarle sul fuoco: possono esplodere.
•Fate eseguire i controlli e le riparazioni solo da personale
specializzato.
•Vigilate affinché i bambini non introducano oggetti nell’ap-
parecchio.
•Non utilizzate l’apparecchio in locali umidi o in prossimità
di spruzzi d’acqua.
•Non lasciate che i bambini giochino con le batterie.
•Non fate giocare i bambini con le parti di imballaggio:
buste, fogli di plastica, cartoni; possono essere causa di
soffocamento e ferite.
ECOLOGIA
Consigli per il rispetto dell’ambiente:
– Imballi
I materiali utilizzati per l’imballo rispondono alle norme ecolo-
giche.
Se non avete problemi di spazio, Vi consigliamo di trattenerli
almeno per il periodo di garanzia dell’apparecchio.
Nel caso vogliate disfarvene, Vi preghiamo di farlo senza
danneggiare l’ambiente.
– Batterie
Le batterie che non sono del tipo ecologico, cioè “verdi”,
vanno portate ai punti di raccolta e smaltimento previsti per i
prodotti inquinanti.
INSTALLAZIONE
•Per ottenere un’immagine ben contrastata collocate il
Vostro televisore in modo tale che la luce delle lampade o i
raggi solari non possano riflettersi sullo schermo.
•Collocate l’apparecchio in un posto ben ventilato. Le fessu-
re di aerazione sul pannello posteriore devono rimanere
libere; esse sono state previste per il raffreddamento del-
l’apparecchio. Nel caso di sistemazione in uno scaffale o
armadio, lasciate sufficiente spazio intorno all’apparecchio.
•Non ponete sul televisore vasi, recipienti con acqua o altri
liquidi. Se il recipiente si dovesse rovesciare, il liquido
entrerebbe nell’apparecchio e causerebbe danni.
PULIZIA
La pulizia dell’apparecchio va fatta con un panno morbido.
Non usate prodotti contenenti sostanze abrasive, solventi o
alcool. Durante le operazioni di pulizia spegnete l’apparecchio
ed evitate l’infiltrazione di liquidi attraverso le fessure di area-
zione.
COLLEGAMENTI
– Alla rete elettrica
Inserite la spina d’alimentazione del televisore in una presa di
corrente elettrica a 220Vca - 50 Hz
– All’antenna
Collegate il cavetto d’antenna (75 Ohm coassiale) alla presa
antenna posta sul retro del televisore.
Telecomando
Per il funzionamento del telecomando sono necessarie due
batterie da 1,5 V. Aprite lo sportellino sul retro del telecoman-
do ed inseritele prestando attenzione alla giusta polarità.
Non sostituite mai le batterie singolarmente perché quelle già
usate sottraggono energia alle nuove riducendone la durata.
Le batterie vanno sostituite quando il funzionamento del tele-
comando diventa incerto, cioè quando si riduce la distanza o
l’angolo d’azione.
Non disperdete le batterie esauste ma consegnatele agli
appositi centri di raccolta e smaltimento.
In ogni modo, per salvaguardare l’ambiente, usate sempre
batterie prive di mercurio.
MESSA IN FUNZIONE VELOCE
DELL’APPARECCHIO
Con i capitoli precedenti abbiamo dovuto, nel vostro interes-
se, sottoporvi alcune regole e raccomandazioni che nel
tempo riconoscerete utili. Con questo paragrafo ci ripromettia-

5
ITALIANO
mo di recuperare del tempo ed esaudire al più presto la
vostra impazienza nel mettere in funzione il vostro nuovo tele-
visore.
COME ACCENDERE IL TELEVISORE
1. Eseguite i collegamenti alla rete elettrica e all’antenna
come indicato al paragrafo COLLEGAMENTI.
2. Premere l’interruttore generale, dopo qualche secondo lo
schermo si illumina, il TV si accende sul programma 1.
Molto probabilmente sullo schermo vedrete solamente dei
punti luminosi in movimento. In gergo tecnico vedete quel-
lo che viene chiamato “effetto neve”.
COME MEMORIZZARE I PROGRAMMI CON
IL SISTEMA DI SINTONIA AUTOMATICA
Per programmare velocemente i canali disponibili nella Vostra
zona procedete come segue:
1. Entrare nel menù RIEPILOGO tenendo premuto il tasto
MENÙ (8) per almeno 2 sec.
2. Sullo schermo viene visualizzato il menù RIEPILOGO, il
cursore si trova nella posizione corrispondente al program-
ma 1.
3. Avviare l’autosintonia tenendo premuto (circa 2 sec.) il
tasto bianco autostore (9) finché il cursore non comincia a
lampeggiare.
4. Noterete che il sistema si ferma per un certo tempo su
ogni canale trovato, lo marca con un “ok ” e poi riparte.
In questo intervallo di tempo vengono effettuate diverse
verifiche e controlli per poter ordinare i canali secondo la
loro importanza. Es. RAI1 sul programma 1, RAI2 sul pro-
gramma 2, ….. Nella casella informazione viene indicato in
percentuale lo stato della ricerca.
5. L’intera sequenza di sintonia automatica può impiegare
un tempo che varia dai 5 ai 10 minuti (dipende da quante
stazioni vengono individuate).
Durante questo periodo non dare alcun comando al TV (né
da tastiera locale né da telecomando).
Inoltre è normale che una trasmissione venga memorizza-
ta più volte ad es. RAI 2 viene memorizzata sul
Programma 2 ma la ritroviamo anche sul Programma 8.
6. Al termine dell’operazione di sintonia nella casella informa-
zione compare l’indicazione “CERCO 100%” .
A questo punto il sistema automaticamente ORDINA i pro-
grammi e li MEMORIZZA. Questa operazione richiede qualche
minuto. Conclusa l’operazione di memorizzazione dei canali
compare sullo schermo la scritta “READY” e il TV si spegne
per poi riaccendersi automaticamente sul programma 1.
COME REGOLARE IL VOLUME
I tasti -/ +(7) abbassano ed aumentano il volume dell’audio.
La variazione fatta, viene memorizzata automaticamente.
COME CAMBIARE PROGRAMMA
Digitare la cifra del programma che si vuole vedere mediante
i tasti (4). Esempio: per selezionare il programma 15 digitare
COME ACCEDERE AL TELEVIDEO
1. Sui canali che insieme al segnale TV trasmettono anche il
televideo, per visualizzarlo, basta premere il tasto TXT (17).
2. Inserire il numero della pagina (sempre a tre cifre) con i
1 5
[B-03]
Cerco 23%
[B-02] RIEPILOGO
01020
1ok 11 21
2ok 12 22
3ok 13 23
41424
51525
61626
71727
81828
91929
(rosso) (verde) (blu)
Nascondi Inserisci Nome
(giallo) (bianco)
Cancella Autosintonia
1
cursore
La casella informazione
contiene il programma
selezionato
[B-01] RIEPILOGO
01020
11121
21222
31323
41424
51525
61626
71727
81828
91929
(rosso) (verde) (blu)
Nascondi Inserisci Nome
(giallo) (bianco)
Cancella Autosintonia

tasti numerici (4). Esempio: per selezionare la pagina 501
digitare
3. Per tornare in modo TV premere il tasto (14).
COME SPEGNERE IL TV (STAND BY)
Premere il tasto (2) posto sul telecomando per spegnere il
televisore in preaccensione (stand-by). L’indicatore di preac-
censione (20) sul televisore rimane acceso.
SPEGNIMENTO TOTALE
Per spegnere definitivamente il televisore e staccarlo dalla
rete, p.e. alla fine della giornata, premere l’interruttore gene-
rale (1) posto sul pannello frontale del televisore.
Quest’operazione, già consigliata nel paragrafo sulla sicurez-
za, oltre al risparmio energetico, ha il vantaggio di riattivare il
circuito di smagnetizzazione dello schermo TV che, a causa
dei campi elettromagnetici terrestri o d’altra natura, potrebbe
presentare delle macchie di colore indesiderate che alterano
la visione reale dell’immagine. L’operazione di spegnere il TV
e riaccenderlo (a distanza di almeno 1 ora) consente ai cir-
cuiti interni di operare la necessaria smagnetizzazione che
elimina le eventuali macchie di colore indesiderate.
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
Il televisore è dotato di un sistema di sicurezza tale che in
assenza di segnale di trasmissione, ad esempio di notte,
dopo 10 minuti si porta automaticamente in preaccensione
(stand by).
FUNZIONI CONTROLLATE
DAI MENU
Il Vostro televisore è provvisto di un sistema computerizzato
che, per mezzo di vari menù d’accesso e semplici successive
selezioni, Vi permette di variare le regolazioni standard effet-
tuate in fabbrica e di personalizzarlo da telecomando alle
vostre esigenze in modo semplice e veloce. Questi MENU
sono disposti su due “caroselli”:
– Il primo carosello contiene quei menù le cui voci sono
soggette a cambiamenti più frequenti. (es. regolazione di con-
trasto, luminosità, etc...). Premendo il tasto MENÙ (8) si entra
nel menù SUONO. L’utente può proseguire nel carosello dei
menù successivi (… IMMAGINE, RIEPILOGO, ALTRE FUN-
ZIONI), ripremendo il tasto MENÙ (8). Alla fine del carosello
si ritorna in modo TV.
Ai singoli menù si può accedere anche in modo diretto, attra-
verso i tasti colorati (13):
- tasto ROSSO - per accedere al menù AUDIO.
- tasto VERDE - per accedere al menù IMMAGINE.
- tasto GIALLO - per accedere al menù RIEPILOGO.
- tasto BLU - per accedere al menù ALTRE FUNZIONI.
– Il secondo carosello contiene quei menù le cui voci non
sono soggette a cambiamenti frequenti.
(es. selezione della lingua, memorizzazione dei canali, etc..).
Tenendo premuto il tasto MENÙ (8) per almeno due secon-
di, si accede al menù RIEPILOGO.
L’utente può proseguire nel carosello dei menù premendo
nuovamente il tasto MENÙ (8). Alla fine del carosello si ritor-
na in modo TV.
AUDIO
(rosso)
IMMAGINE
RIEPILOGO
ALTRE
FUNZIONI
[B-05]
MENU
MENU
MENU
MENU
(verde)
(giallo)
(blu)
TV (uscita)
IL PRIMO
CAROSELLO
5 0 1
[B-04]
6
ITALIANO

Il secondo carosello non è accessibile se è selezionata una
sorgente esterna (es. Ingresso AV1, o SVHS) oppure con
Ingresso TV sui modelli di televisore forniti di funzioni CHILD
LOCK e HOTEL MODE abilitate.
PRIMO CAROSELLO
I menù del primo carosello rimangono attivi sullo schermo fin-
tanto che vengono eseguite delle operazioni (ad es. sposta-
menti del cursore, o regolazioni etc..). I menù si disattivano
automaticamente dopo 7 secondi nei quali non viene esegui-
ta alcuna operazione, oppure premendo il tasto TV (14).
MENU AUDIO:
In questo menù sono presenti le seguenti funzioni:
•VOLUME:la variazione del volume è visualizzata con una
barra a 32 segmenti. Una volta impostato il livello audio
questi viene automaticamente memorizzato.
•AVL:attiva o disattiva la limitazione automatica del volu-
me. Quando la trasmissione televisiva passa dal program-
ma ai messaggi promozionali, il più delle volte l’audio
aumenta fino a livelli sgradevoli; con questa funzione, il
livello dell’audio rimane in pratica invariato.
Di seguito, ad esempio, come attivare la funzione AVL:
1. Entrare nel menù AUDIO premendo il tasto MENÙ (8),
oppure il tasto colorato ROSSO (13) per un’accesso diret-
to.
2. Sullo schermo compare il Menù AUDIO con il cursore
(colore rosso) che evidenzia la funzione VOLUME.
3. Posizionare il cursore (colore rosso) sulla funzione che si
vuole modificare, nel nostro caso AVL, usando il tasto
/(5).
4. Modificare la funzione selezionata, nel nostro caso attivare
AVL, usando i tasti -/ +(7).
5. Ritorno in modo TV premendo il tasto (14) oppure attende-
re 7 secondi.
NOTA:La regolazione del VOLUME può essere eseguita
anche senza accedere al menù AUDIO. Utilizzando i tasti -/
+(7), comparirà sullo schermo la scritta VOLUME, seguita
da una barra indicante il livello della regolazione. Il livello di
volume impostato viene memorizzato automaticamente.
MENU IMMAGINE:
In questo menù sono presenti le seguenti funzioni:
•Regolazione della LUMINOSITÀ
•Regolazione del CONTRASTO
•Regolazione del COLORE
•Regolazione della DEFINIZIONE
•Selezione di una delle 5 possibili CONFIGURAZIONI
D’IMMAGINE personalizzate:
Sport / Show / Giochi / Natura / Cinema
Inizialmente troverete tutti i livelli delle regolazioni posizionati
a metà scala; potrete modificarli a seconda del vostro gradi-
mento ed associare queste regolazioni ad ognuna delle 5
[B-09] AUDIO
VOLUME IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
AVL Attivato
[B-08] AUDIO
VOLUME IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
AVL Disattivato
[B-07] AUDIO
VOLUME IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
AVL Disattivato
RIEPILOGO
INSTALLAZIONE
CONFIGURAZIONE
[B-06]
MENU
MENU
MENU
TV (uscita)
IL SECONDO
CAROSELLO
(tenere premuto per 2 secondi)
7
ITALIANO

Configurazioni d’immagine.
Facendo alcuni esempii, la selezione GIOCHI può essere
impostata, utilizzando i videogiochi con ingresso da scart,
con un Contrasto e una Luminosità medio-basso.
La selezione CINEMA invece, per la visione di videocassette,
può essere impostata aumentando il valore della Definizione.
Infine, la selezione SPORT può essere impostata con valori
di Contrasto e Colore medio-alti, per evidenziare la profondità
di campo e ottenere colori più brillanti.
Se erroneamente venissero regolate Luminosità e
Contrasto in modo da non vedere più l’immagine sullo
schermo occorre:
1. Cambiare selezione mediante il tasto (11).
2. Ritornare sulla selezione erroneamente regolata: la
troverete con livelli di Luminosità e Contrasto che
annullano l’errore commesso.
3. Selezionare i nuovi valori desiderati.
Di seguito, ad esempio, come personalizzare la selezione
NATURA aumentando la Luminosità.
1. Entrare nel menù IMMAGINE premendo due volte il tasto
MENÙ (8), oppure il tasto colorato VERDE (13) per un’ac-
cesso diretto.
2. Sullo schermo compare il menù IMMAGINE con il cursore
(colore rosso) che evidenzia la funzione Luminosità.
Se le selezioni non sono ancora state personalizzate tro-
verete tutti i livelli delle regolazioni a metà.
3. Posizionare il cursore (colore rosso) su SELEZIONE utiliz-
zando i tasti /(5).
4. Modificare la selezione utilizzando i tasti -/ +(7), fintanto
che non viene visualizzata la voce “Natura”.
5. A questo punto qualsiasi regolazione su Luminosità,
Contrasto, Colore e Definizione verrà memorizzata nella
selezione “Natura”.
6. Posizionare il cursore (colore rosso) su LUMINOSITA’ uti-
lizzando i tasti /(5).
7. Regolare la Luminosità mediante i tasti -/ +(7).
Durante questa operazione rimane a video solo la funzio-
ne selezionata.
[B-14]
LUMINOSITÀ IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
[B-13] IMMAGINE
LUMINOSITÀ IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
CONTRASTO IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
COLORE IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
DEFINIZIONE IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
SELEZIONE Natura
[B-12] IMMAGINE
LUMINOSITÀ IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
CONTRASTO IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
COLORE IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
DEFINIZIONE IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
SELEZIONE Natura
[B-11] IMMAGINE
LUMINOSITÀ IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
CONTRASTO IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
COLORE IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
DEFINIZIONE IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
SELEZIONE Cinema
[B-10] IMMAGINE
LUMINOSITÀ IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
CONTRASTO IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
COLORE IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
DEFINIZIONE IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
SELEZIONE Cinema
8
ITALIANO

Tenere premuto su +se si desidera aumentare la
LUMINOSITÀ; tenere premuto su -se si desidera diminui-
re la LUMINOSITÀ.
8. Dopo circa due secondi ricomparirà il Menù IMMAGINE
per intero; a questo punto si può passare a modificare le
altre funzioni della SELEZIONE “Natura”, come ad esem-
pio il Contrasto (ripetere il punto 6, spostando il cursore su
CONTRASTO; ripetere il punto 7 se si desidera aumentare
il contrasto).
9. Ritorno in modo TV premendo il tasto (14), oppure atten-
dere 7 secondi.
Uscendo dal menù IMMAGINE la selezione “Natura” verrà
automaticamente memorizzata con il valore della Luminosità
secondo la nuova impostazione.
NOTA:Èpossibile richiamare direttamente (cioè senza entra-
re nel menù IMMAGINE) una delle 5 selezioni (es. Natura )
impostate mediante il tasto (11). In questo caso sullo scher-
mo, in alto a sinistra, verrà visualizzata la scritta (in verde)
indicante la selezione attualmente in uso, esempio: “Cinema”.
Se voglio selezionare “Natura” occorre premere il tasto (11)
finché non compare la scritta “Natura” sullo schermo. (Vedi
anche paragrafo FUNZIONI AD ACCESSO DIRETTO).
MENU RIEPILOGO
Questo menù contiene una lista dei programmi disponibili. E’
possibile associare un nome (massimo 5 caratteri) ad ogni
programma. Ad esempio, nella figura che segue, al program-
ma 1 è stata associata la scritta RAI1 (per eseguire l’opera-
zione d’inserimento dei nomi, vedi il capitolo “Secondo caro-
sello”).
Il menù RIEPILOGO serve principalmente a visualizzare il
contenuto dei programmi. Questi vengono selezionati spo-
stando il cursore (colore ciano/azzurro), oppure digitando la
cifra corrispondente al programma.
Utilizzando i tasti /(5) ci si sposta lungo la colonna,
mentre con i tasti -/ +(7) spostiamo il cursore da una colon-
na all’altra.
Di seguito, ad esempio, come selezionare il programma 3 dal
menù RIEPILOGO.
1. Entrare nel Menù RIEPILOGO premendo tre volte il tasto
MENÙ (8), oppure il tasto colorato GIALLO (13) per un
accesso diretto.
2. Sullo schermo viene visualizzato il menù RIEPILOGO, il
cursore si trova nella posizione corrispondente al program-
ma in visione, es. se stiamo guardando il programma 12 il
cursore sarà posizionato sul numero 12.
3. A questo punto si può digitare il numero 3 da telecomando
usando i tasti (4). Il cursore si posiziona sul 3 e viene
visualizzato il programma 3.
Oppure, dalla posizione di partenza 12 (come indicato in
figura), posizionare il cursore sul 3 usando i tasti /(5)
e i tasti -/ +(7)
4. Ritorno in modo TV premendo il tasto (14).
ATTENZIONE: Il menù RIEPILOGO è disponibile solo in
modo TV, non compare pertanto se siamo in AV1 o SVHS.
MENU ALTRE FUNZIONI
In questo menù sono presenti le seguenti funzioni:
•INGRESSO:permette di selezionare la sorgente del televisore.
- TV (antenna)
- AV1 (presa SCART)
- S-VHS (presa video S-VHS / audio presa BNC).
All’accensione troverete l’ingresso sempre in modo TV.
•OSD FISSO:attiva o disattiva la possibilità di avere, come
informazione sempre presente a schermo, il numero di
programma. Alla prima accensione troverete questa funzio-
ne disattivata; modificandola viene automaticamente
[B-16] RIEPILOGO
01020
1RAI1 11 21
21222
31323
41424
51525
61626
71727
81828
91929
[B-15] RIEPILOGO
01020
1RAI1 11 21
21222
31323
41424
51525
61626
71727
81828
91929
9
ITALIANO

memorizzato il valore impostato.
•ZOOM:permette di attivare o disattivare il raddoppio del-
l’altezza dei caratteri del menù. Questo consente una
migliore leggibilità delle voci contenute nei menù. Alla
prima accensione troverete questa funzione attivata; modi-
ficandola viene automaticamente memorizzato il valore
impostato.
•TIMER:Questa funzione permette di impostare un tempo
(a passi costanti di 15 minuti, per un totale massimo di
120 minuti), dopo il quale l’apparecchio si spegne automa-
ticamente, posizionandosi in “stand by”. All’accensione
questa funzione è sempre disattivata.
Di seguito, ad esempio, come entrare nel menù ALTRE FUN-
ZIONI e modificare l’ingresso su una sorgente esterna S-VHS
(vedi anche “Collegamenti con sorgenti esterne” es.
Videoregistratori, Videocamere).
1. Entrare nel Menù ALTRE FUNZIONI premendo 4 volte il
tasto MENÙ (8), oppure una volta il tasto colorato BLU
(13) per un accesso diretto.
2. Sullo schermo compare il menù ALTRE FUNZIONI con il
cursore (colore rosso) sulla voce INGRESSO.
3. Modificare la sorgente, premendo due volte i tasti -/ +(7):
compare la voce S-VHS.
4. Ritorno in modo TV premendo il tasto (14) oppure il tasto
MENÙ (8), oppure attendere 7 secondi.
SECONDO CAROSELLO
I menù del secondo carosello assolvono alle funzioni d’instal-
lazione del TV, rimangono attivi sullo schermo fintanto che
non si accede al menù successivo o fino a che non si ritorna
in modo TV.
Per accedere al secondo carosello occorre tenere premuto il
tasto MENÙ (8) per almeno due secondi.
ATTENZIONE: Il secondo carosello è attivabile solo in modo
TV, non compare pertanto in modo AV1 o S-VHS.
Inoltre non è accessibile nei modelli di televisore forniti di fun-
zioni CHILD LOCK e HOTEL MODE attivate.
MENU RIEPILOGO
Questo menù è usato per organizzare la lista dei programmi,
associando ad ognuno un nome di 5 caratteri.
Utilizzando i tasti /(5) ci si sposta lungo la colonna,
mentre con i tasti -/ +(7) spostiamo il cursore da una colon-
na all’altra.
Rispetto al menù RIEPILOGO che si incontra nel primo caro-
sello, qui è possibile selezionare quelle funzioni che consen-
tono il riordino e l’inserimento dei nomi da associare ad ogni
programma; è presente inoltre una casella informazione che
fornisce le indicazioni necessarie durante queste operazioni.
1. Entrare nel menù RIEPILOGO tenendo premuto il tasto
MENÙ (8) per almeno 2 secondi.
2. Sullo schermo viene visualizzato il menù RIEPILOGO.
Il cursore si trova nella posizione corrispondente al pro-
gramma in visione: per esempio, se stiamo guardando il
programma 2 il cursore sarà posizionato sul numero 2
(vedi figura).
2
cursore
La casella informazione
contiene il programma
selezionato
[B-19] RIEPILOGO
01020
11121
21222
31323
41424
51525
61626
71727
81828
91929
(rosso) (verde) (blu)
Nascondi Inserisci Nome
(giallo) (bianco)
Cancella Autosintonia
[B-18] ALTRE FUNZIONI
Ingresso S-VHS
OSD fisso Didattivato
Zoom Attivato
Timer Disattivato
[B-17] ALTRE FUNZIONI
Ingresso TV
OSD fisso Didattivato
Zoom Attivato
Timer Disattivato
10
ITALIANO

Si ricorda che per muovere il cursore da una colonna all’altra
occorre premere i tasti -/ +(7) mentre, lungo la singola
colonna ci si sposta ci si sposta con i tasti /(5). In alter-
nativa digitare il numero del programma sul telecomando,
usando i tasti (4): il cursore si posiziona direttamente sul pro-
gramma selezionato.
All’interno del menù è possibile selezionare, utilizzando i tasti
colorati (13) del telecomando, le seguenti funzioni:
Nascondi / Inserisci / Cancella / Nome / Autosintonia
•Nascondi: Aggiunge o rimuove un programma dalla lista
preferita dei programmi. Un programma preferito è quello
cui si può accedere usando i tasti /(5). Durante que-
sta operazione il programma nascosto viene saltato (nel
menù riepilogo i programmi nascosti sono marcati in
rosso).
Di seguito, ad esempio, come nascondere il programma 2
dalla lista preferita dei programmi.
Se in modo TV la lista preferita dei programmi è:
tasto (5) : Programma 1
tasto (5) : Programma 2
tasto (5) : Programma 3
tasto (5) : Programma …
1. Spostare il cursore sul programma 2, usando i tasti /
(5).
2. Premere il tasto colorato ROSSO (13) del telecomando
corrispondente alla funzione “Nascondi” come indicato
nella legenda del menù.
3. Il numero indicante il programma (e il nome, se inserito)
vengono marcati in rosso.
Ora, in modo TV, la lista preferita dei programmi è:
tasto (5) : Programma 1
tasto (5) : Programma 3
tasto (5) : Programma …
•Inserisci: Cambia la posizione di un programma nel menù
RIEPILOGO.
Di seguito, ad esempio, come cambiare di posto il program-
ma 15 (sintonizzato ad es. su RETEA) con il programma 8,
sintonizzato ad esempio su TMC.
1. Spostare il cursore sul programma 15, usando i tasti /
(5).
2. Premere il tasto colorato VERDE (13), corrispondente alla
funzione “Inserisci”. A questo punto la casella informazioni
assume uno sfondo verde con l’informazione del numero
di programma 15 (e il nome, se inserito).
3. Spostare il cursore sul programma 8, usando i tasti /
(5).
4. Ripremere il tasto colorato verde corrispondente alla fun-
zione “Inserisci”. A questo punto la casella informazioni
riprende il colore normale (ciano) con l’informazione del
numero di programma 8 (e il nome, se inserito) corrispon-
dente ora a RETEA.
5. I programma dalla posizione 8 in poi slittano di un posto,
8 RETEA
[B-22] RIEPILOGO
010MTV 20
11121
21222
31323
41424
51525
61626
71727
8RETEA 18 28
9TMC 19 29
(rosso) (verde) (blu)
Nascondi Inserisci Nome
(giallo) (bianco)
Cancella Autosintonia
15 RETEA
[B-21] RIEPILOGO
01020
11121
21222
31323
41424
515RETEA 25
61626
71727
8TMC 18 28
91929
(rosso) (verde) (blu)
Nascondi Inserisci Nome
(giallo) (bianco)
Cancella Autosintonia
2
cursore
La casella informazione
contiene il programma
selezionato
[B-19] RIEPILOGO
01020
11121
21222
31323
41424
51525
61626
71727
81828
91929
(rosso) (verde) (blu)
Nascondi Inserisci Nome
(giallo) (bianco)
Cancella Autosintonia
11
ITALIANO

cioè TMC che in precedenza occupava la posizione 8
passa alla 9, MTV passa dalla 9 alla 10 e così via.
•Cancella: Elimina un programma dalla lista dei programmi,
e aggiorna la lista.
Di seguito, ad esempio, come eliminare il programma 2.
1. Spostare il cursore sul programma 2, usando i tasti /
(5).
2. Premere il tasto colorato GIALLO (13), corrispondente alla
funzione “Cancella”. Cancellando il programma 2 si ottiene
uno spostamento di una posizione dei programmi che
seguono.
Se prima della cancellazione si aveva:
1RAI1
2RAI2
3RAI3
4RETE4
Dopo aver eliminato il Prg.2 avremo:
1RAI1
2RAI3
3RETE4
4....
•Nome: Questa funzione permette di nominare i program-
mi, usando un massimo di 5 caratteri.
Di seguito, ad esempio, come inserire il nome RAI2 al pro-
gramma 2.
1. Spostare il cursore sul programma 2, usando i tasti
/(5).
2. Premere il tasto colorato BLU (13), corrispondente alla
funzione “Nome”.
3. Premendo la funzione “Nome”, la casella informazione
assume lo sfondo blu e compare un cursore bianco sul
primo carattere del nome da inserire. Il carattere, puntato
dal cursore, viene editato usando i tasti /(5).
4. Inserire il primo carattere del nome: es. R.
5. Spostare il cursore con il tasto +(7) e inserire il carattere
successivo: es. A.
6. Una volta inseriti tutti i caratteri che formano il nome del
programma, ripremere il tasto colorato BLU (13) per inseri-
re nella lista tale nome.
7. Ritorno in modo TV premendo il tasto (14).
NOTA:Icaratteri sono alfa-numerici e, premendo il tasto
(5), appaiono secondo la seguente sequenza:
A B C D E F G H I L K J M N O P Q R S T U V W X Y Z
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 - + , |‘spazio’.
Premendo invece il tasto (5), i caratteri compaiono secondo
la sequenza inversa, e cioè prima i numeri e poi le lettere.
•Autosintonia: Per la spiegazione di questa funzione vedi il
capitolo “Memorizzazione dei canali”.
2 RAI2
[B-26] RIEPILOGO
01020
11121
2RAI2 12 22
31323
41424
51525
61626
71727
81828
91929
(rosso) (verde) (blu)
Nascondi Inserisci Nome
(giallo) (bianco)
Cancella Autosintonia
2 R
cursore
[B-25] RIEPILOGO
01020
11121
21222
31323
41424
51525
61626
71727
81828
91929
(rosso) (verde) (blu)
Nascondi Inserisci Nome
(giallo) (bianco)
Cancella Autosintonia
2
cursore
La casella informazione
contiene il programma
selezionato
[B-19] RIEPILOGO
01020
11121
21222
31323
41424
51525
61626
71727
81828
91929
(rosso) (verde) (blu)
Nascondi Inserisci Nome
(giallo) (bianco)
Cancella Autosintonia
12
ITALIANO

MENU INSTALLAZIONE
Se conoscete i numeri dei canali ricevibili nella Vostra zona di
utenza, potete memorizzarli uno per uno mediante il menù
d’installazione (NOTA: se non si è un utente esperto, si con-
siglia di fare eseguire questa operazione dal Vostro installato-
re). All’interno di questo menù infatti sono contenute le fun-
zioni necessarie per la sintonia e la memorizzazione dei sin-
goli programmi. Le funzioni sono le seguenti:
•Programma:in questo campo viene inserito il numero di
programma in cui si vuole memorizzare una trasmissione.
Il numero può essere inserito usando i tasti numerici (4),
oppure usando i tasti -/ +(7) (l’avanzamento può essere
accellerato tenendo premuto più a lungo uno dei due tasti
-/ +(7) ). Attenzione:riservare il programma Ø per
memorizzare il canale del vostro videoregistratore con
l’AFC disattivato.
•Sistema:il TV è in grado di riconoscere automaticamente
gli standard colore, eccezion fatta per lo standard FRAN-
CIA che va selezionato manualmente.
•Tipo di Canale:seleziona fra un canale di tipo CH, cioè in
banda tradizionale, o un canale di tipo S, vale a dire via
cavo o iperbanda.
•Canale:in questo campo viene inserito il numero del
canale della trasmissione da memorizzare.
Il numero può essere inserito usando i tasti numerici (4),
oppure usando i tasti -/ +(7) (tenendo premuto più a
lungo uno dei due tasti si attiva la ricerca automatica del
canale). I canali di tipo CH vanno da 1 a 69, mentre i
canali di tipo Svanno da 1 a 54.
•Sintonia Fine:permette di fare una regolazione fine della
frequenza all’interno del canale.
•AFC:questa funzione controlla automaticamente la fre-
quenza. Quando è attiva, aggancia automaticamente il
valore corretto della frequenza. Si disattiva se viene ese-
guita una correzione con la “Sintonia Fine”.
•Memorizza:permette la memorizzazione delle impostazio-
ni visualizzate a menù. Premere uno dei due tasti -/ +(7):
comparirà per 3 secondi la stringa “memorizzato”, ad indi-
care il compimento dell’azione.
Di seguito un esempio di come eseguire la sintonia e la
memorizzazione manuale di una trasmissione.
Esempio: sintonizzare e memorizzare sul programma 2 il
canale CH 23 (RAI2):
1. Accedere ai menù del secondo carosello tenendo premuto
il tasto MENÙ (8) per almeno 2 secondi.
2. Entrare nel menù INSTALLAZIONE premendo il tasto
MENÙ (8).
3. Sullo schermo viene visualizzato il menù INSTALLAZIONE
con il cursore che evidenzia la voce PROGRAMMA.
4. Con il cursore sulla voce PROGRAMMA, selezionare il
numero 2, come programma in cui si desidera memorizza-
re la trasmissione (utilizzare i tasti numerici (4) oppure i
tasti -/ +(7).
5. Selezionare la funzione CANALE utilizzando il tasto (5).
6. Se il canale da memorizzare è il CH 23 comporre la cifra
mediante i tasti (4), oppure raggiungere il canale 23 pre-
mendo il tasto -(7).
7. Posizionare il cursore sulla voce MEMORIZZA utilizzando
il tasto (5).
[B-29] INSTALLAZIONE
Programma 2
Sistema AUTO (PAL-BG)
Tipo Canale CH
Canale 66
Sintonia Fine IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
AFC Attivato
Memorizza
[B-27] INSTALLAZIONE
Programma 9
Sistema AUTO (PAL-BG)
Tipo Canale CH
Canale 66
Sintonia Fine IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
AFC Attivato
Memorizza
[B-27] INSTALLAZIONE
Programma 9
Sistema AUTO (PAL-BG)
Tipo Canale CH
Canale 66
Sintonia Fine IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
AFC Attivato
Memorizza
13
ITALIANO

8. Memorizzare il programma usando i tasti -/ +(7).
Comparirà la scritta “memorizzato” per 2 secondi ad indi-
care l’esecuzione dell’operazione.
Se il canale da memorizzare è di tipo S(anziché CH) occor-
rerà selezionare la funzione Tipo di canale e impostare S in
luogo di CH.Per questa operazione usare i tasti -/ +(7).
IMPORTANTE: (solo nei modelli multistandard)
Nei modelli multistandard bisogna impostare manualmente lo
standard di trasmissione. Questo, solo nel caso in cui quello
individuato automaticamente dal televisore non corrisponda
allo standard di trasmissione della propria nazione (esempio:
standard FRANCIA o PAL-DK).
Procedere nel seguente modo:
1. Posizionare il cursore sulla voce SISTEMA utilizzando i
tasti /(5).
2. Selezionare lo standard desiderato utilizzando i tasti
-/ +(7).
MENU CONFIGURAZIONE
All’interno di questo menù sono contenute le funzioni neces-
sarie per la configurazione del TV.
Le funzioni sono le seguenti:
•Nazione:permette la selezione della nazione. Questa voce
serve per l’ordinamento automatico dei canali (vedi capito-
lo “MEMORIZZAZIONE DEI CANALI”).
Le nazioni disponibili sono: Austria, Belgio, Svizzera,
Germania, Francia, Inghilterra, Italia, Olanda, Spagna.
•Lingua:seleziona la lingua dei menù. Le lingue disponibili
sono: Italiano, Olandese, Inglese, Francese, Tedesco e
Spagnolo.
•Lista Canali:consente la scelta della canalizzazione delle
trasmissioni. Questa funzione è già impostata in fabbrica e
si consiglia di non modificarla se non si conoscono le
tabelle di canalizzazione del proprio paese.
•Senza Video:in mancanza di segnale è possibile selezio-
nare uno sfondo blu o nero per evitare di vedere il cosid-
detto effetto neve.
•Accensione:seleziona la possibilità di accendere il televi-
sore con gli ultimi parametri e scelte fatte o in stand-by.
•AV1:imposta l’utilizzo della sorgente esterna, riconoscen-
do se questa è un VCR o un Decoder.
•Volume max:limita il massimo livello del volume.
Per accedere a queste funzioni procedere nel seguente
modo:
1. Accedere ai menù del secondo carosello tenendo premuto
il tasto MENÙ (8) per almeno 2 secondi.
2. Entrare nel menù CONFIGURAZIONE premendo due volte
il tasto MENÙ (8).
3. Sullo schermo viene visualizzato il menù CONFIGURA-
ZIONE con il cursore sulla voce NAZIONE.
In fabbrica il Vostro televisore viene comunque già configura-
to con una corretta corrispondenza fra “Nazione”, “Lingua” e
“Lista Canali”. Può rendersi però necessario eseguire modifi-
che sia della “Nazione” (per avere un corretto ordinamento
dei canali durante la sintonia automatica) che della “Lingua”.
In questi casi agire come segue:
1. Posizionare il cursore sulla voce da modificare utilizzando i
tasti /(5).
2. Selezionare la corretta configurazione utilizzando i tasti -/
+(7).
MEMORIZZAZIONE DEI CANALI
Questa operazione non può essere eseguita in fabbrica in
quanto i canali ricevibili variano a seconda della zona in cui è
situato il ricevitore. La memorizzazione può essere fatta sinto-
nizzando i canali singolarmente oppure mediante il sistema di
sintonia automatica.
[B-31] CONFIGURAZIONE
Nazione Italia
Lingua Italiano
Lista Canali Italia
Senza Video Blu
Accensione Ultimo stato
AV1 VCR
Volume max IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
[B-30] INSTALLAZIONE
Programma 2
Sistema AUTO (PAL-BG)
Tipo Canale CH
Canale 23
Sintonia Fine IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
AFC Attivato
Memorizza Memorizzato
14
ITALIANO

SISTEMA DI SINTONIA MANUALE
Per eseguire la sintonia manuale vedi istruzioni contenute nel
capitolo “MENU INSTALLAZIONE”.
SISTEMA DI SINTONIA AUTOMATICA:
(ALCUNE INFORMAZIONI)
Per eseguire la sintonia automatica vedi le istruzioni riportate
nel capitolo “Messa in funzione veloce dell’apparecchio”.
Il sistema di sintonia automatica - AUTOMEMO - sintonizza e
memorizza i canali in automatico; quelli che trasmettono
anche il loro codice di riconoscimento vengono memorizzati
nei primi programmi secondo la loro importanza, per esem-
pio: RAI 1 nel programma numero 1 (viene inserito automa-
ticamente anche il nome del programma), RAI 2 nel pro-
gramma 2, RAI 3 nel 3 e così via. I canali senza codice di
riconoscimento, normalmente quelli che non trasmettono il
televideo, vengono memorizzati nella sequenza in cui vengo-
no trovati durante l’Autosintonia. Quelli con ricezione scaden-
te vengono inseriti alla fine. Prima di eseguire la sintonia
automatica, accertarsi che nel menù di configurazione
sia inserita la Nazione corretta: contrariamente, l’opera-
zione di ordinamento dei canali, non avviene.
L’intera sequenza di sintonia automatica può impiegare un
tempo che varia dai 5 ai 10 minuti (dipende da quante stazio-
ni vengono individuate). Durante questo periodo non bisogna
dare nessun comando al TV (né da tastiera locale né da tele-
comando). Inoltre è normale che una trasmissione venga
memorizzata più volte: ad esempio RAI 2 viene memorizzata
sul Programma 2 ma la ritroviamo anche sul Programma 8.
Se queste memorizzazioni multiple non sono desiderate è
sufficiente eliminarle usando la funzione “Cancella” all’interno
del menù RIEPILOGO (vedi paragrafo: MENU RIEPILOGO).
IMPORTANTE: (solo per i modelli multistandard)
Per eseguire la sintonia automatica sui televisori che ricevono
anche segnali francesi, impostare la lista dei canali su
“Francia”.
IMPORTANTE: (solo per i modelli multistandard)
Nei modelli multistandard l’automemo crea alcune memorizza-
zioni multiple, alcune delle quali non riproducono correttamente
l’audio; questo perché lo standard audio non è uguale per tutti i
Paesi. In questo caso sarà sufficiente cancellare quei program-
mi in più che non sono sintonizzati regolarmente.
FUNZIONI AD ACCESSO
DIRETTO
Sono quelle funzioni che non richiedono di entrare in nessun
menù, ma che sono direttamente disponibili da telecomando.
•Tasto (5):questo tasto, detto anche MUTING, ha la funzio-
ne di azzerare e ripristinare l’audio in modo repentino. Uno
dei casi in cui può essere necessario azzerare velocemente
l’audio, è quando dovete rispondere al telefono (quando è
inserito, sullo schermo compare la scritta “Muto”).
•Tasto (12):questo tasto visualizza le informazioni di ‘Ora
esatta’, sui canali che trasmettono anche il Televideo; di
‘numero del programma’ (e ‘nome’, se precedentemente
assegnato); di ‘preselezione dell’immagine’ e di ‘livello
audio’.
•Tasto (10):ha la stessa funzionalità del timer descritto nel
“Menù altre funzioni”. A schermo compare la scritta ‘Timer’,
che indica lo stato.
•Tasto (11):questo tasto consente di scegliere una tra 5
configurazioni d’immagine: Show, Natura, Cinema, Sport e
Giochi (vedi paragrafo “Menù immagine”. Sullo schermo
compare la scritta corrispondente alla configurazione scel-
ta.
•Tasto (7):questi tasti aumentano (+) o diminuiscono (-) il
volume dell’audio. Sullo schermo compare una barra che
segnala il livello dell’audio.
•Tasto (5):questo tasto consente lo scorrimento in avanti
() o indietro () dei programmi.
•Tasto (15):questo tasto modifica il rettangolo di sfondo
delle scritte sia dell’On Screen Display che del Televideo.
Questo sfondo può essere reso: a) totalmente trasparente;
b) semitrasparente o c) di colore nero.
•Tasto (6):questo tasto consente la selezione del tipo di
fonte video in ingresso nel vostro televisore. Ad esempio:
1. Premendo una volta il tasto AV (6) seleziono AV1.
[B-32]
12:30:3 RAI3 P3
Show
VOLUME IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
15
ITALIANO

2. Premendo il tasto AV (6) per la seconda volta seleziono
S-VHS.
3. Premendo il tasto AV (6) per la terza volta seleziono la
sorgente TV.
FUNZIONI TELEVIDEO
Il televideo è un sistema di video informazione (giornale
video) emesso da diverse stazioni televisive che riguarda
argomenti di interesse specifico. Tali dati, suddivisi per argo-
menti, sono organizzati in pagine, ciascuna delle quali è indi-
viduata da un numero a tre cifre. Una pagina particolare (di
solito la 100) contiene l’indice generale degli argomenti con il
relativo numero identificativo.
Il televideo viene trasmesso secondo modalità diverse, a
seconda delle emittenti. L’identificazione del modo di trasmis-
sione avviene automaticamente tramite il decodificatore inter-
no all’apparecchio.
Al momento, oltre al televideo standard, sono possibili altri
due tipi di televideo che sono il TOP ed il FLOF o FASTEXT.
I numeri di pagina o i titoli delle informazioni sono riportati
nella riga in basso, evidenziati con colori diversi: possono
essere richiamati ciascuno da telecomando, premendo il
tasto del colore corrispondente.
N.B. Le informazioni del televideo sono sovrapposte al
segnale televisivo e vengono trasmesse ciclicamente; per
questo motivo, dopo la selezione di una pagina o di un argo-
mento, può trascorrere un certo tempo prima che questo
appaia sullo schermo.
– Televideo STANDARD:
Nella figura che segue, i quattro tasti (13) selezionano il
rispettivo numero di pagina visualizzato nella riga in basso.
Dopo ogni selezione i numeri di pagina vengono aggiornati e
cioè i primi tre a sinistra con le pagine seguenti e l’ultimo a
destra con la pagina precedente a quella attualmente visua-
lizzata.
– Televideo TOP:
Nella figura che segue, i due tasti ROSSO (13) e VERDE (13)
corrispondenti alle frecce, cambiano in modo sequenziale
(avanti e indietro) il numero delle pagine. Il tasto GIALLO (13)
sceglie invece il tema mentre quello BLU (13) sceglie l’argo-
mento. L’esempio nella figura mostra la scelta del tema gene-
rale “Ultim’ora” nelle notizie dell’argomento specifico “Sport”.
– Televideo FLOF/FASTEXT:
Nella figura che segue, i quattro tasti (13) selezionano il
rispettivo argomento titolato nella riga in basso. Ad ogni sele-
zione i titoli cambiano secondo il criterio stabilito dall’emitten-
te.
100 100 TELEVIDEO Gio. 10-06-99 11:40
RAI - TELEVIDEO
«» Ultim'ora Sport
[B-34]
Televideo TOP
[B-33]
100 100 TELEVIDEO Gio. 10-06-99 11:40
RAI - TELEVIDEO
100 102 103 899
Televideo STANDARD
16
ITALIANO
Other manuals for BV1
1
Table of contents
Languages:
Other Brionvega TV manuals