Caple C2160 User manual

Instructio
InstructioInstructio
Instruction manual for
n manual for n manual for
n manual for side opening oven
side opening ovenside opening oven
side opening oven
Model code: C2160
Contact Caple on 0844 800 3830 or for spare parts www.caple.co.u

3

3
I
Caro Cliente,
sentitamente La ringraziamo e ci
congratuliamo per la scelta da Lei fatta.
Questo nuovo prodotto, accuratamente
progettato e costruito con materiali di
primissima qualità, e stato accuratamente
collaudato per poter soddisfare tutte le Sue
esigenze di una perfetta cottura.
La preghiamo pertanto di leggere e
rispettare le facili istruzioni che Le
permetteranno di raggiungere eccellenti
risultati sin dalla prima utilizzazione.
Con questo moderno apparecchio Le
formuliamo i nostri più vivi auguri.
Caple
QUESTO PRODOTTO È STATO CONCEPITO PER
UN IMPIEGO DITIPO DOMESTICO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI
RESPONSABILITÀ NEL CASODI EVENTUALI
DANNI A COSE O PERSONE DERIVANTI DA UNA
NON CORRETTA INSTALLAZIONE O DA USO
IMPROPRIO, ERRONEO OD ASSURDO.
L’APPARECCHIO NON DEVE ESSERE USATODA
PERSONE (COMPRESI BAMBINI) CON RIDOTTE
CAPACITÀ FISICHE, SENSORIALI O MENTALI, O
DA PERSONE CHE MANCANO DELL’ESPERIENZA
E DELLE CONOSCENZE NECESSARIE SE NON
SOTTO LA SUPERVISIONE O DIETRO ISTRUZIONI
SULL’USO DELL’APPARECCHIO DA PARTE DI
UNA PERSONA RESPONSABILE PERLA LORO
SICUREZZA.
L’APPARECCHIO E LE SUE PARTI ACCESSIBILI
DIVENTANO MOLTOCALDE DURANTE L’USO. SI
DEVE PRESTARE ATTENZIONE A NON TOCCARE
GLI ELEMENTI RISCALDANTI ALL’INTERNO DEL
FORNO. I BAMBINI CON MENO DI 8 ANNI DI ETA’
DEVONO ESSERE TENUTI LONTANI SE NON
CONTINUAMENTE SORVEGLIATI.
VIETATO APPORRE PENTOLE O SIMILI, CARTA
STAGNOLA O SIMILI A CONTATTO CON LA BASE
DEL FORNO PER CUCINARE.
L’AZIONE DEL RISCALDAMENTO DELLA
RESISTENZA INFERIORE PROVOCA IL
SURRISCALDAMENTO DELLA PARTE BASSA DEL
FORNO PROVOCANDONE IL DANNEGGIAMENTO
E ADDIRITTURA GRAVI CONSEGUENZE (RISCHIO
DI INCENDIO) ANCHE SUL MOBILE DI SUPPORTO
DEL FORNO STESSO.
NON USARE PERLA PULIZIA MATERIALI RUVIDI
OABRASIVI O RASCHIETTI METALLICI AFFILATI
PER PULIRE LE PORTE DI VETRO DEL FORNO
DATO CHE POSSONO GRAFFIARE LA SUPERFICIE
E CAUSARE LA FRANTUMAZIONE DELVETRO.
USARE SOLO LA SONDA TERMICA
RACCOMANDATA PERQUESTO FORNO. NON
UTILIZZARE PULITORI AVAPORE PERLA PULIZIA
DEL FORNO.
Italiano
I
GB English
FR Français
DE
ES
PT
Deutsch
Español
Português

4
5
I
Indice
Istruzioni per l’utente, 5
Primo utilizzo, 5
Pannelli autopulenti, 6
Rispetto dell’ambiente, 6
Presentazione del forno, 7
Installazione e allacciamento,7
Primo allacciamento, 7
Modalità di dimostrazione, 7
Regolazione dell’orologio, 8
Azioni possibili a forno spento, 9
Accensione del forno, 9
Funzione chiave, 10
Funzioni Principali, 11
Panoramica del frontalino comandi, 11
Le funzioni di cottura, 11
Funzionalità del forno, 12
Istruzioni di funzionamento, 13
Sonda cibo, 15
Funzioni speciali: BOOST e CLEAN, 20
Controllo della luce forno, 21
Semplici gesti per cucinare, 21
Regolazione della temperatura, 22
Calore Residuo, 22
Programmazione del forno, 23
Programmazione timer, 24
Funzione automatico: ricette, 27
Personalizzazione ricette, 28
Smontaggio della porta del forno, 30
Istruzioni per l’installatore,
Incasso del forno 45, 32
Incasso del forno 60, 33
Allacciamento elettrico, 34
IMPORTANTE
La targhetta delle caratteristiche del forno
è accessibile anche ad apparecchio
installato. In questa targhetta, visibile
aprendo la porta, sono riportati tutti i dati
di identificazione dell’apparecchio a cui
si dovrà fare riferimento per richiesta di
ricambi.

4
5
I
Istruzioni per l’utente
Primo utilizzo
Il forno va pulito a fondo con acqua e sapone e risciacquato accuratamente. Per togliere i telai laterali nei
forni con pareti lisce procedere come illustrato in figura.
Riscaldare il forno per circa 30 minuti alla massima temperatura; verranno così eliminati tutti i residui grassi
di lavorazione che potrebbero causare sgradevoli odori in fase di cottura.
Non usare per la pulizia materiali ruvudi abrasivi o raschietti metallici affilati per pulire le porte di vetro del
forno dato che possono graffiare la superficie e causare le frantumazione del vetro.
Importante:
come precauzione di sicurezza prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia del forno staccare
sempre la spina della presa di corrente o togliere la linea di alimentazione dell’apparecchio. Inoltre evitare
di usare sostanze acide o alcaline (succhi di limone, aceto, sale, pomodori ecc.). Evitare di usare prodotti
a base di cloro, acidi o abrasivi specialmente per la pulizia delle pareti verniciate.
Non utilizzare pulitori a vapore per la pulizia dell’apparecchio.

6
7
I
Pannelli autopulenti catalici (dove presenti)
PANNELLI AUTOPULENTI
La funzione CLEAN (dove presente) attiva la reazione che
provoca la pulizia.
I nostri forni con pareti lisce hanno la possibilità di montare all’interno della muffola dei pannelli autopulenti
che ricoprono le pareti.
Questi speciali pannelli, da agganciare alle pareti prima dei telai laterali, sono ricoperti di uno speciale
smalto catalitico microporoso che ossida e vaporizza gradualmente gli schizzi di olio e grasso eliminandoli
durante le cotture sopra i 200° C.
Se dopo una cottura di cibi molto grassi il forno non è pulito, farlo funzionare a vuoto alla massima
temperatura per un tempo massimo di 60 minuti.
I pannelli autopulenti non devono essere lavati né puliti con prodotti abrasivi o prodotti contenenti acidi o
alcali.
Rispetto per l’ambiente
La documentazione del presente apparecchio utilizza carta sbiancata, senza cloro, oppure
carta ricilata allo scopo di contribuire alla protezione dell’ambiente.
Gli imballaggi sono concepiti per non danneggiare l’ambiente; possono essere recuperati o
riciclati essendo prodotti ecologici.
Riciclando l’imballaggio, si contribuirà ad un risparmio di materie prime e ad una riduzione del
volume degli scarti industriali e domestici.
IL MATERIALE DI IMBALLAGGIO è riciclabile al 100% ed è contrassegnato dal simbolo del riciclaggio. Per
lo smaltimento seguire le normative locali. Il materiale di imballaggio (sacchetti di plastica, parti in polistirolo,
ecc.) deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini in quanto potenziale fonte di pericolo. QUESTO
APPARECCHIO è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/CE, Waste Electrical and
Electronic Equipment (WEEE). Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l’utente
contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
IL SIMBOLO sul prodotto o sulla documentazione di accompagnamento indica che questo
prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico, ma deve essere consegnato presso
l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

6
7
I
LO SMALTIMENTO DEVE ESSERE EFFETTUATO seguendo le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo prodotto, contattare
l’ufficio locale competente, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale il prodotto
è stato acquistato.
PRIMA DELLA ROTTAMAZIONE, renderlo inservibile tagliando il cavo elettrico di alimentazione.
Presentazione del forno
Caro Cliente, il suo nuovo forno è gestito da una scheda elettronica che si occupa di monitorarne in
ogni istante il funzionamento per migliorarne le prestazioni, tutte.
Il controllo touch control è di ultima generazione, preciso, affidabile.
L’interfaccia è elegante, ordinata e discreta, più intuitiva che mai!
Pochi tasti, molte funzioni, nessuna combinazione o sequenza difficile di tasti, concentratevi a seguire
la ricetta, il forno è pronto con due gesti!
Installazione e allacciamento
Caro Cliente, questo forno è un apparecchio elettronico sofisticato, classificato come bene duraturo.
Necessita di essere installato da personale qualificato che operi secondo la regola dell’arte sia per gli
allacciamenti alla linea di alimentazione sia per l’installazione nel mobile della cucina.
(VEDI ISTRUZIONI DI MONTAGGIO A PAG. 30)
Primo allacciamento
Quando il forno viene collegato alla rete elettrica per la prima volta può apparire sul display l’indicazione
di quale lingua scegliere;
con i tasti selazionare la lingua desiderata;
con il tasto confermare la scelta.
(d’ora in avanti la lingua prescelta rimmarrà fissa anche per le successive mancanze di alimentazione).
Ora entra in funzione La modalità dimostrazione.
La modalità dimostrazione - DEMO MODE
Si chiama così la modalità nella quale il forno si presenta ogni volta che l’alimentazione viene a
mancare, e di conseguenza al primo allacciamento:
lo scopo è di visualizzare tutte le potenzialità del controllo con una sequenza registrata di comandi.

8
9
I
In questa modalità il forno non vieni MAI azionato realmente, cioè non vengono accese le
resistenze termiche!!
Il pannello di controllo è INATTIVO e quindi il forno non risponderà ai comandi!
Per disabilitare la modalità dimostrazione toccare
per cinque secondi il simbolo luce: il forno
entrerà in funzionamento normale e pronto per
l’accensione.
Ora la regolazione dell’ora è possibile, ma non
necessaria, per procedere all’accensione del
forno.
Regolazione dell’orologio
Il forno segnalerà l’avvenuto collegamento alla rete elettrica con un doppio segnale acustico.
Per regolare l’ora di sistema tenere attivo il tasto “FUNZIONI TIMER” per almeno 3 sec.
Ogni comando attivato viene confermato da un segnale acustico.
Regolare l’orologio con i tasti + e - : durante
l’impostazione lampeggiano i puntini separatori,
l’ora viene acquisita quando i puntini divengono
fissi.

8
9
I
AZIONI POSSIBILI A FORNO SPENTO
- Accensione luce del forno
La luce forno viene attivata/disattivata digitando il
simbolo come in figura.
- Cambio della Lingua
A forno spento è possibile cambiare la Lingua nel display selezionando
contemporaneamente e il tasto +in basso a destra per almeno 3 secondi.
Poi con scegliere la lingua e confermare la scelta con .
- Impostazione funzione timer “contaminuti”
Si consulti la sezione apposita a pag 26.
ACCENSIONE DEL FORNO
Il forno si accende agendo sul simbolo
schematizzato in figura.
per attivare le funzionalità del forno digitare sempre
a parte le funzioni luce forno e timer che sono
indipendenti
Il controllo attiva tutte le icone illuminandone lo
sfondo.
NOTA: ricordarsi che l’accensione avviene solamente se la funzione chiave è disattivata
Per un minuto dall’accensione appare la scritta ON sul display, il controllo aspetta che una
funzione di cottura venga scelta. In caso contrario interpreta l’accensione come accidentale
e, per motivi di sicurezza, spegne automaticamente il forno appare la scritta OFF sul display
per qualche secondo.

10
11
I
Funzione chiave (o sicurezza bambini)
La funzione chiave viene attivata/disattivata
digitando il tasto per almeno 3 secondi.
Si può attivare e disattivare in qualsiasi momento e
modo di funzionamento del forno.
Il simbolo lucchetto APERTO specifica che la funzione chiave non è attiva.
Il simbolo lucchetto CHIUSO specifica che la funzione chiave è attiva.

10
11
I
FUNZIONI PRINCIPALI
Panoramica del frontalino comandi
Funzioni cottura
Funzioni speciali
Temperatura/potenza
Blocco
Orologio
On/Off forno
On/Off blocco forno
Programmazione
del forno
Le funzioni di cottura
Il controllo mette a disposizione ben tredici funzioni specifiche di cottura (a seconda del modello)!
Per attivare una funzione è sufficiente toccare il simbolo corrispondente. Ogni funzione ha una
temperatura impostata scelta in base a prove di cottura su ricette che tipicamente la utilizzano e
possono essere facilmente variate a seconda della propria esperienza.
Attenzione:
“Durante l’uso le parti accessibili del forno potrebbero diventare molto calde. I bambini dovrebbero
essere tenuti a distanza; si dovrebbe inoltre fare attenzione a non toccare gli elementi riscaldanti
all’interno del forno.”

12
13
I
Funzionalità del forno
Lampada forno, si accende sempre quando si apre la porta e per risparmio energetico,
viene gestita dal sistema, nelle altre modalità.
Resistenza superiore ed inferiore. Preimpostata a 190°C. Regolazione del termostato,
da 50° C a MAX.
Resistenza inferiore. Preimpostata a 50°C. Regolazione del termostato da 50° C a MAX.
Resistenza superiore (grill superficie e potenza ridotta). Preimpostata a MAX. Regolazione
del termostato da 50° a MAX.
Doppia resistenza superiore (grill grande superficie). Preimpostata a MAX. Regolazione del
termostato da 50° a MAX.
Doppia resistenza superiore con ventilatore (grill grande superficie). Preimpostata a 165°C.
Regolazione del termostato da 50° a MAX.
Resistenza superiore, inferiore con ventilatore. Preimpostata a 165°C. Regolazione del
termostato da 50° C a MAX.
Resistenza circolare con ventilatore. Preimpostata a 165°C.Regolazione del termostato da
50° C a MAX.
Resistenza inferiore + Resistenza circolare con ventilatore. Preimpostata a 230°C.Regolazione
del termostato da 50°C a MAX.
Ventilatore per scongelamento. Regolazione del termostato da 0 a 60° C.
Accesso alle ricette pre-impostate
Preriscaldo Rapido
Rapida pulizia (per forni con pannelli autopulenti catalitici)
Nella seguente tabella indichiamo i risultati delle prove di cottura eseguite presso i nostri laboratori
da un cuoco professionista, in ogni caso si tratta di indicazioni e i valori che proponiamo servono per
partire a sperimentare le proprie ricette ed ottenere sempre i migliori risultati!

12
13
I
Istruzioni di funzionamento
Cottura convenzionale
Sistema classico che utilizza calore superiore ed inferiore adatto per la cottura di un solo piatto.
E’ bene che il cibo venga inserito quando il forno ha raggiunto la temperatura prestabilita, cioè quando
si e’ bloccato il °C e avete udito un bip sonoro.
Se verso fine cottura si avesse necessità di incrementare la temperatura inferiore o superiore, digitare
il simbolo la cottura più idonea e regolare la temperatura come meglio credete.
Si consiglia di aprire il meno possibile la porta del forno durante la cottura.

14
15
I
Cottura ventilato
Con questo tipo di cottura, un ventilatore posto nella parte posteriore fa circolare l’aria calda all’interno
del forno, distribuendola in modo uniforme. La cottura avviene più rapidamente rispetto alla cottura
convenzionale.
Il sistema risulta idoneo per la cottura su più ripiani ed anche per cibi di natura diversa (pesce, carne
ecc. ).
Scongelamento
Selezionando questa funzione di cottura ventilato e regolando la temperatura a 0°C, il ventilatore farà
circolare all’interno del forno aria fredda, favorendo così un rapido scongelamento dei cibi congelati.
Non e’ necessario il preriscaldamento, ma per pasticceria e’ preferibile farlo (potete aumentare la
temperatura fino a 60°C).
Cottura al grill
Tipo di cottura per la grigliatura o doratura dei cibi.
Alcuni forni possono essere completi di motorino asta e spiedo per cottura al girarrosto.
La griglia con il cibo da cuocere va inserito nella 1ª o 2ª posizione da sopra.
Preriscaldare per 5minuti. Regolare la temperatura da 50°C al MAX.

14
15
I
Ventilatore di raffreddamento
Il ventilatore è posto sulla parte superiore del forno e crea un circolo d’aria di raffreddamento
all’interno del mobile e attraverso il frontale del forno stesso.
Entra in funzione quando la cavità del forno raggiunge i 80°C ca.
Lo spegnimento del ventilatore avviene quando la cavità del forno scende attorno i 60°C ca.
Sonda cibo (o termometro a sonda)
SONDATEMPERATURA
La tenerezza, il gusto ed il sapore sono il risultato di un controllo preciso e
funzionale.
La sonda cibo è un termometro che, inserito nella pietanza, permette di controllarne la temperatura
interna e di usarla per stabilire la fine della cottura. Infatti può capitare che all’esterno la carne, ad
esempio, sembri ben cotta ma all’interno sia ancora al sangue!

16
17
I
La temperatura raggiunta dai cibi, durante la cottura, è strettamente collegata con problemi di ordine
igienico/salutistico, infatti i batteri possono essere presenti in qualunque carne, così come nel pollame
nel pesce e nelle uova crude.
Alcuni batteri fanno andare a male il cibo, altri, come la Salmonella, Campylobacter jejuni, Listeria
monocytogenes, Escherichia coli e lo Staphylococcus aureus, possono nuocere, anche gravemente,
alla salute.
I batteri si moltiplicano molto rapidamente sopra i 4.4º e fino a 60ºC. La carne macinata è particolarmente
a rischio da questo punto di vista.
Per evitare la moltiplicazione dei batteri è necessario:
•Nonscongelareicibiatemperaturaambiente,manelfrigooppurenelfornoconl’appositafunzione.
In quest’ultimo caso cucinare il cibo immediatamente dopo.
•Riempire il pollame poco prima di mangiarlo; non acquistare pollame ripieno confezionato e
comprare il pollame ripieno già cotto solo se lo si mangerà entro 2 ore.
•Marinareilciboinfrigo,nonatemperaturaambiente.
•Usareunasondacibopercontrollarelatemperaturadellacarne,delpesceedelpollamesesono
più spessi di 5 cm in modo da accertarsi che vengano raggiunte le temperature minime di cottura.
I maggiori pericoli vengono dal pollame cotto male, particolarmente pericoloso per la Salmonella;
•Evitarediinterromperelacottura,cioèdicuocereparzialmente,conservareequindiniredicucinare
più tardi, è possibile che in questo modo si raggiungano nel cibo temperature “tiepide” favorevoli
alla crescita batterica.
•Arrostirelacarneedilpollameinfornoatemperaturedialmeno165°C.
Come utilizzare la sonda cibo?
La presa della sonda cibo è situata nell’angolo frontale in alto a sinistra della
cavità forno, protetta da un coperchio metallico (1).
Sollevare il coperchio metallico (2)

16
17
I
Inserire lo spinotto fino in fondo: se inserito correttamente, il controllo avviserà
con un segnale acustico (3).
Inserire la sonda al centro del cibo, evitando di toccare ossa o parti grasse.
Tenete presente che la sonda cibo non funziona se viene connessa a forno già acceso!
Selezionate la
funzione di cottura
più idonea alla
vostra ricetta.

18
19
I
Con potete modificare il valore della temperatura interna minima richiesta in un
intervallo da +30°C a +99°C ma consigliamo di consultare la tabella sottostante presa dal
“THE NATIONAL FOOD SAFETY DATABASE (USA)”
Si ricorda che se durante la cottura vorrete cambiare i parametri della temperatura sia della Sonda cibo
che dell’interno del forno dovrete agire in questo modo:
•Selezionare (bianco per la sonda e rosso per la cavità del forno)
•con potrete incrementare o decrementare a vostro piacimento le temperature
ALIMENTO TEMPERATURA INTERNA MINIMA
Macinati
Hamburger 71°C
Manzo, Vitello, Agnello, Maiale 74°C
Pollo, Tacchino 74°C
Manzo, Vitello, Agnello
Arrosti e Bistecche:
al sangue
La temperatura per la cottura al sangue non viene riportata dal
NFSD perchè non sicura dal punto di vista sanitario
media al sangue 63°C
media 71°C
ben cotta 77°C
Maiale
Braciole, Arrosti, Costolette:
media 71°C
ben cotta 77°C
Prosciutto, fresco 71°C
Salsicce, fresche 71°C
Pollame
Pollo, intero o a pezzi 82°C
Anatra 82°C
Tacchino intero (non ripieno) 82°C
Tacchino petto 77°C
Dopo 5sec. il display temperature si commuta
per visualizzare la temperatura della sonda
cibo cioè quella che dovrà essere raggiunta
all’interno della pietanza.

18
19
I
Se lo spinotto viene tolto a cottura iniziata, il controllo blocca il forno e avvisa dell’errore con segnali
acustici: reinserire lo spinotto per riprendere la cottura!
Quando si cucina con l’ausilio della sonda cibo, tutte le temperature preimpostate vengono modificate,
per coerenza con la filosofia di utilizzo, a 165°C: si potranno variare da un minimo di 120°C al massimo
di 250°C. Per lo stesso motivo la funzione scongelamento viene disattivata.
La fine della cottura è discriminata dal raggiungimento della temperatura interna impostata per la
sonda cibo, tutte le funzioni di programmazione del forno (funzioni timer) vengono inibite, tranne la
funzione avvisatore acustico (contaminuti).
Quando la sonda cibo rileverà la temperatura per la quale è stata impostata, automaticamente il forno
verrà disattivato e verrete avvisati da un segnale acustico e sul display sarà visualizzato: “Programma
terminato estrarre la pietanza”.
Al termine della cottura ricordarsi di scollegare la sonda cibo ed estrarla dal forno.
ATTENZIONE : dopo la cottura la sonda e’ molto calda.

20
21
I
Funzioni speciali
Boost (rapido preriscaldo)
BOOST - TEMPI RAPIDI
Per abbreviare i tempi delle cotture con un preriscaldamento rapido.
Questa funzione speciale è attivabile dopo aver selezionato una funzione di cottura ed il suo utilizzo
serve per diminuire il tempo necessario a raggiungere la temperatura impostata di cottura.
In ogni momento è possibile disinserire la funzione “BOOST” o cambiare funzione di cottura.
Clean (Solo per modelli con pannelli autopulenti)
CLEAN - PULIZIA ASSISTITA
Ciclo ad alta temperatura (250 °C), combinato con i pannelli autopulenti
per la pulizia dolce e non invasiva del vano cottura.
Il corretto funzionamento è abbinato all’utilizzo dei pannelli laterali e del copriventola catalitico: si
tratta di uno speciale smalto a struttura microporosa che decompone il grasso proiettato mediante un
processo catalitico di ossidazione che trasforma i residui in prodotti gassosi.
Il turbo clean si attiva solo se non è stata selezionata una funzione di cottura, quindi: accendere il forno
e toccare per cinque secondi il simbolo come in figura.
Table of contents
Languages:
Other Caple Oven manuals

Caple
Caple C2239 User manual

Caple
Caple Sense C2101 User manual

Caple
Caple C2403GM User manual

Caple
Caple C2900 User manual

Caple
Caple C2239 User manual

Caple
Caple C402SS User manual

Caple
Caple CR 9220 User manual

Caple
Caple C2500SS Operating and maintenance manual

Caple
Caple SO109 User manual

Caple
Caple C2402 User manual

Caple
Caple C2150SS/WH User manual

Caple
Caple E88A User manual

Caple
Caple SO110GM User manual

Caple
Caple C2239 User manual

Caple
Caple C4246 User manual

Caple
Caple C2231 User manual

Caple
Caple Sense C2101 User manual

Caple
Caple C2230 User manual

Caple
Caple MULTIFUNCTION OVENS User manual

Caple
Caple C 270G User manual