Cardi Alligatore User manual

www.cardi.biz
IT
FR
EN
DE
ES
Manuale di istruzioni ed uso per:
elettrosega a catena per taglio a secco
Manuel de sécurité et d’utilisation pour:
tronçonneuse électrique pour coupe à sec
Safety and user manual for:
dry cutting electric chainsaw
Sicherheits- und betriebsanleitung für:
trocken schneidende elektrokettensäge
Manual de usuario y de seguridad para:
sierra de cadena eléctrica para corte en seco








1 Italiano
La vostra elettrosega a catena CARDI è un utensile elettrico progettato per eseguire tagli
rettilinei su laterizio forato (il cosiddetto mattone forato), calcestruzzo soffiato,
calcestruzzo alleggerito, gesso, cartongesso, pannelli sandwich, termolaterizio per
tamponatura ed altri materiali da costruzione quali il tufo. La vostra elettrosega utilizza una
catena con placchette in carburo di tungsteno e non è adatta a tagliare calcestruzzo,
granito, marmo ecc. La vostra elettrosega a catena non è stata concepita per il taglio di
materiale ligneo.
E’ assolutamente vietato utilizzare catene dentate per sega per legno o altre catene
di tipo diverso da quello prescritto per la elettrosega a catena CARDI.
Per le illustrazioni si faccia riferimento alle pagine
iniziali di questo manuale. Nel testo che segue le
figure sono identificate da numeri mentre i singoli
particolari, all'interno delle figure, sono identificati
da lettere.
N
No
or
rm
me
e
d
di
i
s
si
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
a
g
ge
en
ne
er
ra
al
le
e
ATTENZIONE! Leggere tutte le istruzioni. La mancata
ottemperanza a tutte le istruzioni sotto elencate può dare
luogo a scosse elettriche, incendi e/olesioni serie. Il termine
"utensile elettrico" di tutte le avvertenze elencate qui sotto si
riferisce agli utensili elettrici azionati mediante collegamento
alla rete (con cavo) o azionati a batteria (senza cavo).
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI
1) Area di lavoro
a) Tenere pulita e ben illuminata l'area di lavoro.
Le aree ingombre e buie possono provocare
incidenti.
b) Non azionare utensili elettrici in atmosfere
esplosive, ad esempio in presenza di liquidi,
gas o polveri infiammabili. Gli utensili elettrici
creano scintille che possono provocare
l'accensione di polveri o fumi.
c) Tenere i bambini e i passanti ad adeguata
distanza durante l’azionamento di un utensile
elettrico. Le distrazioni possono far perdere il
controllo dell'utensile.
2) Sicurezza elettrica
a) La spina dell'utensile elettrico deve
corrispondere alla presa. Mai modificare la
spina in alcun modo. Non utilizzare spine
adattatrici con utensili elettrici dotati di messa
a terra (a massa). Spine non modificate e prese
corrispondenti riducono il rischio di scossa elettrica.
b) Evitare il contatto del corpo con superfici
messe a terra o a massa quali tubi, radiatori,
cucine e frigoriferi. Se il corpo è a terra o a
massa, il rischio di scossa elettrica aumenta.
c) Non esporre gli utensili elettrici alla pioggia e
non utilizzarli in luoghi umidi. L'ingresso di
acqua in un utensile elettrico aumenta il rischio di
scossa elettrica.
d) Non maltrattare il cavo. Non utilizzare mai il
cavo per trasportare, tirare o scollegare dalla
presa di rete l'utensile elettrico. Tenere il cavo
distante da calore, olio, bordi affilati o parti in
movimento. Cavi danneggiati o attorcigliati
aumentano il rischio di scossa elettrica.
e) Quando si aziona un utensile elettrico
all'esterno, usare un cavo di estensione
(prolunga) adeguato per l'uso in esterni. L'uso di
un cavo adeguato riduce il rischio di scossa
elettrica.
3) Sicurezza personale
a) Non distrarsi mai, controllare quello che si sta
facendo e usare il buon senso quando si
azionano utensili elettrici. Non azionare
l'utensile quando si è stanchi o sotto l'influsso
di droghe, alcol o medicazioni. Un momento di
disattenzione durante l'azionamento di utensili
elettrici può dare luogo a serie lesioni personali.
b) Usare attrezzature di sicurezza. Indossare
sempre protezioni per gli occhi. L'uso
appropriato di attrezzature di sicurezza quali
maschere anti-polvere, calzature di sicurezza
antiscivolo, casco di sicurezza o protezioni per
l'udito riduce la possibilità di subire lesioni
personali.
c) Evitare le accensioni accidentali. Assicurarsi
che l'interruttore sia in posizione di spento
prima di collegare l'utensile alla rete elettrica.
Trasportare utensili elettrici con il dito
sull'interruttore o collegati in rete con l’interruttore
in posizione di accensione può provocare incidenti.
d) Rimuovere qualsiasi chiave di regolazione
prima di accendere l'utensile elettrico. Una
chiave lasciata attaccata a una parte rotante
dell'utensile elettrico può provocare lesioni
personali.
e) Non sbilanciarsi. Mantenere sempre la
posizione e l'equilibrio appropriati. Questo
permette di controllare meglio l'utensile elettrico in
situazioni impreviste.
f) Vestirsi in modo appropriato. Non indossare
vestiti larghi, collane o oggetti pendenti. Tenere
capelli, indumenti e guanti distanti dalle parti in
movimento. Vestiti larghi, collane, oggetti pendenti
o capelli lunghi possono impigliarsi nelle parti in
movimento.
g) Se sono previsti dispositivi da collegare ad
impianti per l'estrazione e la raccolta di polvere,
accertarsi che siano collegati e usati in maniera
appropriata. L'uso di questi dispositivi può ridurre i
rischi correlati alla polvere.
h) Usare l'impugnatura ausiliaria fornita con
l'utensile elettrico. Il mancato uso
dell'impugnatura ausiliaria può causare la perdita di
controllo dell'utensile che può dare luogo a serie
lesioni personali.
4) Uso e manutenzione degli utensili elettrici
a) Non forzare l'utensile elettrico. Usare l'utensile
adatto per l'operazione da eseguire. L'utensile
elettrico appropriato permette di eseguire il lavoro
con maggiore efficienza e sicurezza senza essere
costretti a superare i parametri d'uso di progetto.
b) Non usare l'utensile elettrico se l'interruttore di
accensione o spegnimento non si aziona
correttamente. Qualsiasi utensile elettrico che non
può essere controllato con l’interruttore è
pericoloso e deve essere sottoposto a riparazioni.

Italiano 2
c) Scollegare la spina dalla rete di alimentazione
prima di effettuare qualsiasi regolazione,
cambiare accessori o riporre gli utensili
elettrici. Tale misura di sicurezza preventiva riduce
il rischio di avvio accidentale dell’utensile elettrico.
d) Riporre gli utensili elettrici inutilizzati fuori della
portata dei bambini e non permetterne l'uso a
persone inesperte o che non conoscano queste
istruzioni. Gli utensili elettrici sono pericolosi se
utilizzati da persone inesperte.
e) Effettuare la manutenzione necessaria sugli
utensili elettrici. Verificare il possibile errato
allineamento o bloccaggio delle parti in
movimento, la rottura delle parti e qualsiasi
altra condizione che possa influenzare il
funzionamento degli utensili elettrici. Se è
danneggiato, far riparare l'utensile elettrico prima di
utilizzarlo. Numerosi incidenti sono provocati
proprio dal cattivo stato di manutenzione degli
utensili elettrici.
f) Mantenere puliti e affilati gli strumenti di taglio.
Strumenti di taglio in buone condizioni di
manutenzione e con bordi di taglio affilati soffrono
di blocchi con minore probabilità e sono più facili
da controllare.
g) Usare l'utensile elettrico, gli accessori ecc., in
conformità con queste istruzioni e nel modo
previsto per il tipo particolare di utensile
elettrico, tenendo conto delle condizioni di
lavorazione e dell'operazione da eseguire. L’uso
dell’utensile elettrico per operazioni diverse da
quelle previste può dare luogo a situazioni
pericolose.
5) Assistenza
a) Far riparare l'utensile elettrico solo da tecnici
qualificati e utilizzare soltanto ricambi identici.
Questo garantisce la costante sicurezza
dell’utensile elettrico.
Ulteriori disposizioni di sicurezza per seghe a catena
Indossare
sempre
occhiali
protettivi
Indossare
guanti
protettivi
Indossare
sempre
protezioni
per l’udito
Indossare
calzature
protettive
Indossare
maschere
antipolvere
Mantenere tutte le parti del corpo lontane dalla catena
dentata mentre la sega a catena è in funzione. Prima di
avviare la sega a catena, sincerarsi che la catena
dentata non sia a contatto con alcunché. Un momento di
disattenzione mentre si fanno funzionare le seghe a catena
può far sì che i vestiti o il corpo rimangano impigliati nella
catena dentata.
La mano destra deve sempre afferrare l’impugnatura
posteriore e la mano sinistra l’impugnatura frontale.
Non si dovrebbe mai invertire le mani nel tenere la sega a
catena, poiché aumenta il rischio di incidenti alla propria
persona.
Indossare degli occhiali di sicurezza e una protezione
acustica. Si raccomandano altri dispositivi di protezione
per la testa, le mani ed i piedi.
Indossare dei vestiti di
protezione adeguati ridurrà gli incidenti corporali provocati
da schegge volanti come pure il contatto accidentale con la
sega dentata.
Mantenere sempre un corretto punto di appoggio del
piede e far funzionare la sega a catena solamente
stando su una superficie fissa, sicura e a livello.
Le
superfici scivolose o instabili, come le scale, possono
provocare una perdita di equilibrio o di controllo della sega a
catena.
Trasportare la sega a catena per l’impugnatura frontale
quando è spenta mantenendola lontana dal vostro
corpo. Quando si trasporta o si ripone la sega a catena
bisogna sempre mettere la copertura della barra di
guida di guida.
Maneggiare correttamente la sega a catena
ridurrà la probabilità di contatto fortuito con la catena
dentata mobile.
Attenersi alle istruzioni relative alla lubrificazione, alla
tensione della catena e per gli accessori di ricambio.
Una catena le cui tensione e lubrificazione non siano
corrette può sia rompersi che accrescere il rischio di
contraccolpo.
Mantenere le impugnature asciutte, pulite e senza
tracce di olio e di grasso.
Le impugnature grasse, oliose
sono scivolose, provocando così una perdita di controllo.
Non impiegare la sega a catena per usi non previsti.
Per esempio: non utilizzare la sega a catena per tagliare
dei materiali plastici o lignei oppure calcestruzzi etc..
L’utilizzo della sega a catena per delle operazioni diverse da
quelle previste può dare origine a situazioni di pericolo.
Attenzione: l’uso di accessori o attacchi
diversi da quelli suggeriti nel presente
manuale d’uso comporta il rischio d’infortuni.
Durante le operazioni di taglio la sega va
afferrata saldamente con entrambe le mani,
utilizzando entrambe le impugnature (fig.3).
Non lasciare la presa se non dopo il
completo arresto della catena e del motore.
Non riporre mai la elettrosega senza averne rimosso la
catena (B) e la barra di guida (A) che devono essere
conservate in bagno d’olio. Prima di riporre la elettrosega è
preferibile vuotare il serbatoio dell’olio.
Attenzione al contraccolpo. Il contraccolpo è il veloce
spostamento, verso l’alto e verso l’operatore, della barra di
guida con la catena. Nella vostra elettrosega può verificarsi
essenzialmente quando la punta della catena entra di colpo
in contatto con una superficie.
Assicurarsi che nelle vicinanze (ma a distanza di sicurezza)
sia sempre disponibile qualcuno che possa intervenire in
caso di incidente.
Se, per qualsiasi motivo, è necessario toccare la catena,
accertarsi che la vostra elettrosega non sia connessa
all’alimentazione elettrica e che la catena stessa non sia in
movimento.
Cause del contraccolpo e prevenzione per
l’operatore:
Si può avere un contraccolpo quando la punta o l’estremità
della barra di guida tocca il materiale da tagliare.
Il contatto dell’estremità può, in certi casi, provocare
improvvisamente una reazione inversa, spingendo la barra
di guida di guida verso l’alto e all’indietro verso l’operatore.
Il serraggio della catena dentata sulla parte superiore della
barra di guida di guida può spingere rapidamente all’indietro
la catena dentata verso l’operatore.
L’una o l’altra di dette reazioni può causare una perdita di
controllo della sega, provocando così gravi incidenti alla
persona.

3 Italiano
Non bisogna contare esclusivamente sui dispositivi di
sicurezza integrati nella sega.
All’utilizzatore di una sega a catena, conviene prendere
diversi provvedimenti per eliminare rischi di incidenti o di
ferite nel corso del lavoro di taglio.
Il contraccolpo è il risultato di un cattivo uso dell’utensile e/o
di procedure o di condizioni di funzionamento non corrette e
può essere evitato prendendo le precauzioni appropriate
specificate di seguito:
Tenere la sega in modo fermo con entrambe le mani
(fig.3), con i pollici e le dita attorno alle impugnature
della sega a catena, e mettere il vostro corpo e le
braccia in una
posizione che vi permetta di resistere alle forze di
contraccolpo. Le forze di contraccolpo possono essere
controllate dall’operatore se si sono presele precauzioni del
caso.
Non tendere le braccia troppo lontano e non tagliare al
di sopra dell’altezza della spalla. Ciò permette un
migliore controllo della sega a catena nelle situazioni
impreviste.
Utilizzare unicamente le guide a barra di guida e le
catene specificate dal costruttore. Guide e catene di
ricambio non adeguate possono dar origine a una rottura
della catena e/o a dei contraccolpi.
Attenersi alle istruzioni del costruttore che riguardano
l’affilatura della catena e la manutenzione della sega a
catena e dei suoi componenti. Un decremento del livello
della profondità può portare a un aumento dei contraccolpi.
I
Is
st
tr
ru
uz
zi
io
on
ni
i
d
da
a
s
se
eg
gu
ui
ir
re
e
p
pr
ri
im
ma
a
d
de
el
ll
la
a
m
me
es
ss
sa
a
i
in
n
f
fu
un
nz
zi
io
on
ne
e
Leggere attentamente i dati riportati nella scheda
Dati tecnici fornita con il prodotto.
Alimentazione elettrica
Prolunghe
nel caso in cui il materiale da tagliare sia lontano da
una presa di corrente possono essere utilizzati cavi
di prolunga che devono essere di sezione
adeguata;
tali cavi di prolunga, costituiti da cavo, spina e
presa, devono essere adatti all'uso esterno e
preferibilmente in gomma e del tipo H07RN-F;
attenersi scrupolosamente alla tabella in figura 11
di questo manuale per la scelta della sezione dei
conduttori;
se si utilizza più di un cavo di prolunga accertarsi
che ciascun cavo di prolunga abbia una sezione dei
conduttori non inferiore a quanto indicato nella
tabella in relazione alla lunghezza totale;
limitare al minimo possibile la lunghezza delle
prolunghe in quanto ogni prolunga provoca una
caduta di tensione e peggiora il funzionamento
dell’elettrosega a catena.
Freno meccanico della catena
La vostra elettrosega è dotata di un freno meccanico della
catena. Il freno meccanico della catena è un dispositivo di
sicurezza atto ad arrestare la rotazione della catena nel
momento in cui si verifica un contraccolpo. Il freno
meccanico è azionato dalla leva di protezione (C). La leva di
protezione ha due posizioni (fig.5):
“aperta”, in posizione arretrata, in cui l’utensile può
lavorare;
“attiva”, in posizione avanzata, in cui la catena è
bloccata.
Il freno meccanico viene attivato quando la mano o il polso
dell’operatore fanno pressione sulla leva di protezione fino a
farlo scattare nella posizione attiva. Quando il freno
interviene la catena si blocca.
Per riprendere le operazioni, rilasciare l’interruttore di
alimentazione e portare la leva di protezione in posizione
“aperta”.
Interruttore di comando
L’utilizzo dell’interruttore di comando (figura 2 E) viene
spiegato in figura 4.
La vostra elettrosega a catena CARDI è dotata di un
interruttore di comando con dispositivo lock-off, che rende
necessari due passaggi (prima I poi II) per mettere in
funzione la macchina. Questo riduce notevolmente il rischio
di accensione accidentale dell’elettrosega.
Attenzione: quando si spegne la macchina a
motore in moto, la catena non si ferma
immediatamente.
Controlli e precauzioni per evitare danni
alla struttura o ad impianti esistenti
Prima di utilizzare la vostra elettrosega a catena assicurarsi
presso il capo cantiere o il progettista che le operazioni di
taglio:
non alterino le caratteristiche strutturali della
costruzione;
non danneggino tubazioni dell'acqua o del gas o
conduttori elettrici di ogni sorta.
Scelta del tipo di catena
La vostra elettrosega CARDI è progettata per tagliare
materiali come laterizio forato (il cosiddetto mattone forato),
calcestruzzo soffiato, calcestruzzo alleggerito, gesso,
cartongesso, pannelli sandwich, termolaterizio per
tamponatura ed altri materiali da costruzione quali il tufo,
utilizzando catene appropriate.
Attenzione: è assolutamente vietato
utilizzare catene dentate per sega per
legno o altre catene di tipo diverso da
quanto prescritto per la vostra elettrosega.
Contattare il vostro distributore per informazioni sulla catena
da utilizzare secondo le vostre necessità operative. La
catena, deve avere le caratteristiche definite nella scheda
Dati tecnici fornita con la vostra elettrosega.

Italiano 4
Catene con caratteristiche non appropriate possono dare
luogo a, vibrazioni, contraccolpi e perdita di controllo con
possibile rischio di danni a cose o persone;
Non utilizzare mai catene danneggiate. Ispezionare la
catena prima di ogni uso per verificarne l'integrità.
Montaggio e sostituzione della barra di
guida e della catena
Prima di montare o sostituire la barra di guida (A) o la
catena (B), interrompere l'alimentazione elettrica,
staccando la spina dalla rete di alimentazione.
Utilizzate guanti adatti per evitare di essere feriti
maneggiando la catena. Collocare la sega su una
superficie stabile e libera da ostacoli.
Per poter lavorare al meglio la catena della vostra
elettrosega deve essere lubrificata per mezzo di olio per
catene. Qualora si utilizzi per la prima volta una catena
nuova, immergerla per un’ora almeno a bagno in olio per
catene prima di procedere al montaggio della catena stessa.
E’ preferibile adoperare sempre lo stesso tipo di olio per
l’intera durata di servizio della elettrosega per evitare
miscele di oli diversi che possono compromettere l’attività
lubrificante e ridurre anche notevolmente la durata della
catena stessa.
Non usare mai olio di scarto, olio denso o olio
eccessivamente fluido.
Per il montaggio e sostituzione della catena e della barra di
guida fare riferimento alla figura 7. Operare seguendo
queste indicazioni:
allentare ed estrarre i dadi del carter della catena
(7/A);
asportare il carter (7/B);
asportare il lamierino superiore (7/C);
adattare la catena attorno alla barra di guida stando
attenti al senso dei denti (fig.8) e facendola aderire
tenendola tesa in modo da avere il risparmio della
catena nella parte posteriore della barra di guida
(7/D);
adattare la catena attorno al pignone e inserire la
barra di guida nei prigionieri. Accertarsi che la spina
del tendicatena si inserisca nel foro di
tensionamento (7/E);
tenendo ferma la barra di guida, posizionare
correttamente il carter (7/F);
installare i dadi sul carter e serrarli leggermente
(7/F) al fine di permettere le operazioni di
tensionamento della catena;
girare la vite tendicatena in senso orario (7/G)
finché la catena non sia tesa;
la catena è tesa al punto giusto quando, con una
certa forza, si può tirarla in modo che si allontani di
circa 3 mm dalla barra di guida e ritorni in posizione
quando viene rilasciata. Tenendo la macchina in
verticale, nella parte inferiore la catena deve
aderire alla barra di guida. La catena deve scorrere
facilmente trascinata da una sola mano;
serrare decisamente i bulloni sul carter (7/H).
Montaggio e sostituzione del pignone di
trascinamento catena
Una certa usura del pignone di trascinamento catena è
normale e periodicamente il particolare deve essere
sostituito procedendo come segue:
Prima di procedere alla sostituzione del pignone
interrompere l'alimentazione elettrica, staccando la
spina dalla rete di alimentazione. Collocare la sega su
una superficie stabile e libera da ostacoli.
Eseguire le operazione per la rimozione della
catena e della barra di guida indicate nel paragrafo
“Montaggio e sostituzione della barra di guida e
della catena”;
utilizzando una pinza, preferibilmente del tipo
regolabile a cerniera chiusa, tenere il pignone,
come illustrato in figura 9/A;
allentare e rimuovere il dado di serraggio del
pignone (9/B – 9/C);
rimuovere la rondella se presente (9/D);
rimuovere il pignone (9/E);
rimuovere la seconda rondella di sballamento del
pignone (se presente);
pulire la zona di alloggiamento del nuovo pignone,
lasciando un velo di olio;
procedere a ritroso montando la rondella di
sballamento (se presente), il nuovo pignone (che si
deve adattare perfettamente all’albero), la rondella
superiore e il dado di seraggio;
con l’ uso della pinza, tenere bloccato il pignone e
serrare con la chiave il dado;
procedere con le operazioni di montaggio della
barra di guida e della catena.
Controllo del tensionamento della catena
Il controllo del tensionamento della catena deve essere fatto
prima e, periodicamente, durante l’uso.
Una tensione insufficiente della catena, oltre ai problemi di
sicurezza, si traduce in una insufficiente precisione di
lavoro.
Una tensione eccessiva aumenta l’attrito tra barra di guida e
catena, con ciò aumentando l’usura delle parti e riducendo
la loro durata.
I controlli sul tensionamento devono essere intensificati
quando la catena è nuova, quindi soggetta ad un
allungamento fisiologico.
Il fatto che la vostra elettrosega abbia soluzioni meccaniche
ed elettriche che riducono il problema dell’allentamento della
catena, non vi esime dai controlli periodici e dalla necessità
di intervento nel caso la tensione della catena non sia
ottimale.
Per tendere la catena, agite sulla vite tendicatena come
spiegato nel paragrafo “Montaggio e sostituzione della barra
di guida e della catena”.
Lubrificazione della catena
Nella maggior parte dei casi in cui la elettrosega è chiamata
ad operare è necessaria e obbligatoria la lubrificazione della

5 Italiano
catena tramite olio per catene. La lubrificazione riduce
l’attrito tra barra di guida e catena.
E’ preferibile adoperare sempre lo stesso tipo di olio per
l’intera durata di servizio della elettrosega per evitare
miscele di oli diversi che possono compromettere l’attività
lubrificante e ridurre anche notevolmente la durata della
catena.
Non usare mai olio di scarto, olio denso o olio
eccessivamente fluido.
La vostra elettrosega è provvista di un serbatoio per il
contenimento dell’olio che lubrifica adeguatamente e
automaticamente la catena quando l’elettrosega è in
funzione.
Prima dell’uso togliete il tappo (fig.10) del serbatoio e
rabboccate se necessario il livello dell’olio.
Attenzione: pulite bene attorno al tappo prima di toglierlo per
impedire che qualsiasi materiale contamini l’olio nel
serbatoio.
Il controllo del livello dell’olio deve essere fatto
periodicamente anche durante l’uso della elettrosega.
Dopo il rabbocco lasciate che la sega lavori a vuoto per
qualche secondo per ripristinare a situazione ideale di
lubrificazione.
Fissaggio del pezzo in lavorazione / Limiti
dimensionali del pezzo in lavorazione
si presti particolare attenzione nel caso in cui si
taglino blocchi di materiale che non siano parte
integrante di una costruzione. In tal caso si
provveda a fissarli rigidamente;
evitare assolutamente che, durante il taglio, tali
blocchi possano muoversi o essere strappati dagli
ancoraggi.
Limitazioni alle condizioni ambientali
non esporre l’elettrosega a pioggia, grandine o
neve ed evitare in ogni caso che qualsiasi liquido
entri in contatto con le parti elettriche della vostra
elettrosega a catena;
non utilizzare l’elettrosega in atmosfere esplosive,
per esempio in presenza di liquidi, gas o polveri
infiammabili. L’elettrosega, in quanto utensile
elettrico, crea scintille che possono provocare
l'accensione di polveri o fumi.
Taglio sopratesta
Attenzione: la vostra elettrosega a catena NON
è adatta alla realizzazione di taglio sopratesta
(taglio soffitti).
I
Is
st
tr
ru
uz
zi
io
on
ni
i
p
pe
er
r
i
il
l
t
ta
ag
gl
li
io
o
Operare come segue
Per effettuare il taglio, dopo aver seguito attentamente e
preso atto delle nozioni scritte nei paragrafi precedenti,
seguire le seguenti indicazioni:
Attenzione: non toccare con mani o con altre
parti del corpo gli organi in movimento.
Con la spina disinserita dalla presa controllate che
la catena sia tensionata correttamente;
controllate che la leva del freno sia in posizione
“attiva”;
dopo aver inserito la spina nella presa di rete,
tenendo ben salda la elettrosega con entrambe le
mani, e impedendo alla catena di venire in contatto
con qualsiasi oggetto, azionate l’interruttore di
comando;
la vostra elettrosega è dotata di un avviamento
progressivo soft-start che porta la catena a regime
dopo 1-2 secondi dall’avviamento. Permettete alla
catena di completare la fase di avviamento prima di
iniziare ad operare;
mantenere fisso l'orientamento della barra di guida
durante il taglio. Questo evita il sovraccarico del
motore causato dall’eccessivo attrito dei lati della
barra di guida e della catena contro il materiale;
per spegnere la macchina alla fine delle operazioni
è sufficiente rilasciare l’interruttore di comando.
Attenzione: durante le operazioni di taglio
assicuratevi di mantenere una posizione sicura.
Tenete la vostra elettrosega sempre con
entrambe le mani. La catena potrebbe bloccarsi
quindi siate sempre pronti per questa
evenienza: l’elettronica della vostra macchina vi
consente di muovere la stessa in modo da
liberare la lama e proseguire il lavoro;
per la vostra incolumità mantenete sempre salda la
presa, con entrambe le mani, sulle impugnature
dell’elettrosega, come rappresentato in figura 3 e
mantenersi sempre pronti a contrastare i movimenti
della vostra elettrosega;
concluse le operazioni di taglio, spegnere
l'interruttore, attendere il completo arresto della
catena e rimuovere l’elettrosega dal taglio;
a taglio effettuato, prestare attenzione al fatto che
la catena e l’area di taglio potrebbero essere caldi e
causare ustioni.
Le operazione che potete eseguire con la vostra
elettrosega sono molteplici. Riportiamo 2 esempi:
taglio di mattoni forati, Poroton, tufo ecc.:
appoggiate il mattone su un piano solido in un
luogo libero da ostacoli;
accendete la macchina a permettete alla catena di
portarsi a regime;
tenendo la macchina con entrambe le mani
appoggiare i paracolpi a denti al mattone da
tagliare e abbassate gradualmente la barra di guida
con la catena all’interno del materiale da tagliare.
Se è il caso, usate i paracolpi a denti come punto di
appoggio e leva. In ogni caso lasciate che la
macchina esegua il lavoro. Non spingete
eccessivamente: catena, barra di guida e macchina
lavorano al meglio e più velocemente se non sono
sovraccaricate. In condizioni normali,

Italiano 6
orientativamente il taglio di un mattone forato può
richiedere 2-3 secondi;
fate in modo che al termine dell’operazione di taglio
la catena non urti il terreno o parti che potrebbero
danneggiare la catena e provocare il contraccolpo;
fate attenzione che la struttura che state tagliando
non “si chiuda” sulla barra di guida durante il taglio;
in genere la condizione non si verifica per i materiali
per il cui taglio la macchina è prevista, ma è
necessario prestare sempre la massima attenzione.
apertura di finestre, porte ecc, in pareti di materiale
laterizio:
la vostra elettrosega è un utensile in grado di
ricavare aperture in pareti di mattoni, forati, tufo,
ecc, mediante il taglio a tuffo;
liberate la zona in cui dovete eseguire il taglio da
ogni ostacolo;
non dare inizio mai all’affondo con la punta della
barra di guida;
assicuratevi che sul lato della parete non ci siano
ostacoli non compatibili con la capacità di taglio
della vostra elettrosega;
assicuratevi che nessuno sia presente dietro la
parete che vi accingete a tagliare;
accendete la macchina a permettete alla catena di
portarsi a regime;
tenendo la macchina con entrambe le mani sulle
rispettive impugnature, approcciate la superficie da
tagliare con la parte inferiore della catena, in modo
che formi un angolo di 30°- 40° rispetto alla
superficie;
affondate lentamente la lama nel materiale da
forare, fino a passarlo completamente, riducendo
man mano l’angolazione della barra di guida
rispetto alla superfice;
dopo 30 - 40cm dovreste essere in condizione di
avere la lama a 90° rispetto alla superficie da
tagliare.;
eseguite il vostro taglio fino alla fine senza
sovraccaricare la macchina;
i tagli a tuffo possono essere sia in verticale che in
orizzontale. Nei tagli in orizzontale fate particolare
attenzione che il materiale tagliato non prema sulla
barra di guida. Nel caso di aperture di porte o
finestre eseguite prima i tagli in orizzontale quindi
quelli in verticale.
Elettronica
La vostra elettrosega a catena CARDI è dotata
dell'elettronica multifunzione CARDI che comprende un
sistema di soft-start e una frizione elettronica:
il soft-start permette la partenza lenta, riduce il
valore della corrente di spunto all'avviamento,
facilita l’inizio del taglio con la messa in movimento
graduale della catena, evitando strappi
all'operatore, e permette l'impiego della elettrosega
anche collegata a reti elettriche civili dotate di
interruttori automatici;
la frizione elettronica toglie potenza al motore nel
caso di eccessivo sovraccarico, evitando possibili
danni alla elettrosega a catena e limitando
ulteriormente strappi sulle braccia dell’operatore.
Non appena viene meno la causa all'origine del
sovraccarico la frizione elettronica ridà
automaticamente piena potenza al motore;
un intervento frequente della frizione elettronica è
tipicamente causato da velocità di avanzamento
eccessiva, deviazione laterale della barra di
guida/catena o eccessiva profondità di taglio.
M
Ma
an
nu
ut
te
en
nz
zi
io
on
ne
e
-
-
A
As
ss
si
is
st
te
en
nz
za
a-
-
G
Ga
ar
ra
an
nz
zi
ia
a
Operazioni periodiche di pulizia,
manutenzione e lubrificazione
al termine di ogni giornata di lavoro, dopo aver
rimosso la catena, soffiare un getto d'aria all'interno
del motore, con motore in moto, per espellere
eventuali impurità. Effettuare tale operazione
indossando occhiali protettivi;
prima di eseguire le altre operazioni di
manutenzione, pulizia o lubrificazione assicurarsi
che la elettrosega a catena sia disconnessa dalla
rete elettrica;
mantenere pulita ed asciutta la elettrosega a
catena, in particolare le impugnature e le parti
mobili;
non utilizzare solventi o altri prodotti chimici
aggressivi per pulire la elettrosega a catena;
dopo l'uso riporre la elettrosega a catena in un
luogo asciutto, sicuro ed inaccessibile ai bambini;
il riduttore è lubrificato con olio e/o grasso adatti a
qualsiasi temperatura ambientale. Non sono
necessari controlli di livello o rabbocchi;
disinserire sempre la spina dalla rete di
alimentazione quando ispezionate la macchina o
sostituite l'utensile di taglio;
non staccare mai la spina dalla presa di corrente
utilizzando il cavo di alimentazione;
ispezionare spesso il cavo di alimentazione ed
eventuali prolunghe, accertandosi che non vi siano
danni quali tagli, abrasioni o conduttori in vista. In
tal caso richiedere la sostituzione ad un centro
assistenza CARDI;
non utilizzare la elettrosega a catena con parti
danneggiate o con difetti di funzionamento, in
particolare nel caso in cui l'interruttore dovesse
presentare difetti nell'accensione o nello
spegnimento. In questi casi provvedere a fare
sostituire tali parti presso un centro di assistenza
autorizzato.
Assistenza
è necessario far controllare l'intera macchina dopo
un periodo di 250 ore di lavoro presso il più vicino
centro di assistenza autorizzato CARDI;

7 Italiano
eventuali riparazioni o interventi di assistenza
devono essere effettuati esclusivamente da un
centro di assistenza autorizzato CARDI. Rivolgersi
al vostro rivenditore per identificare il centro
assistenza autorizzato più vicino.
il numero di matricola della vostra elettrosega a
catena è stampigliato sulla macchina oppure
indicato sulla targhetta dati come nella figura 6;
richiedere sempre l'uso di parti di ricambio originali
CARDI.
Garanzia da parte del costruttore
Questo prodotto è coperto da garanzia di 24 mesi della data
di acquisto contro difetti di materiale ed errori di progetto o
fabbricazione (12 mesi per i modelli AL18-T, AL22-T). La
garanzia copre il costo della sostituzione delle parti
interessate, il costo delle operazioni di sostituzione e il
materiale di consumo, come olio e lubrificanti, se integri al
momento della riparazione.
La garanzia non comprende la sostituzione di:
parti di prodotti che hanno subito interventi da parte
di persone non autorizzate;
parti danneggiate per incuria, uso non adeguato o
sovraccarico;
parti del prodotto al quale elementi di sicurezza
siano stati rimossi o manomessi;
materiale di consumo esaurito, sostituito durante la
riparazione.
L'entrata dell'acqua nelle parti elettriche, la mancanza di
pulizia periodica, il danneggiamento delle parti filettate o dei
piani di appoggio degli alberi ecc., sono considerate incurie
e fanno decadere il diritto all'assistenza in garanzia.
La durata delle parti di consumo non è definibile a priori,
essendo in relazione al tempo di utilizzo del prodotto e
all'intensità di lavoro. Esempi di parti di consumo sono:
interruttori, spine e cavi, spazzole, collettore, dischi frizione,
cuscinetti a rulli e a sfera non in bagno d’olio, anelli di
tenuta, sistemi di guida, filtri, ecc.
Se durante la riparazione in garanzia vengono rilevati
deterioramenti di parti di consumo, che possono influenzare
la sicurezza o la funzionalità del prodotto, al cliente è
chiesto di accettare l'onere del pagamento delle parti non
soggette alla garanzia. Il rifiuto di ristabilire le condizioni
della sicurezza iniziale porta al rifiuto di ogni prestazione di
riparazione.
La garanzia assicura la sostituzione gratuita delle parti
riconosciute difettose, per fabbricazione o per montaggio, di
prodotti resi ad un centro autorizzato se:
è fornita una prova della data di acquisto del
prodotto. Sono ritenute prove valide i DDT
(documenti di trasporto) e le fatture
accompagnatorie;
è stata eseguita correttamente la manutenzione
programmata ogni 250 ore di funzionamento con la
sostituzione delle parti soggette a usura, come ad
esempio le spazzole;
il prodotto non è stato manomesso da personale
non adeguatamente istruito ed autorizzato da
CARDI;
il prodotto è stato sempre usato in conformità a
quanto indicato in questo manuale di istruzioni;
le indicazione di sicurezza riportate nel manuale di
istruzioni siano state osservate.
CARDI non riconoscerà la riparazione in garanzia se:
il prodotto è stato manomesso da personale non
autorizzato espressamente da CARDI;
i danni sono stati provocati da un utilizzo scorretto o
da incuria. Ammaccature dovute a cadute o colpi
ricevuti saranno considerate effetti di incuria;
i danni sono stati provocati da sovraccarico
meccanico o elettrico;
i danni sono stati causati da ingresso dell’acqua o
di fanghi all'interno del prodotto.
Nel periodo del garanzia, in alcuni casi, come nel caso in cui
i tecnici autorizzati CARDI ritengano la riparazione troppo
onerosa, è prevista la sostituzione gratuita del prodotto. La
sostituzione in garanzia del prodotto viene garantita, inoltre,
dopo due tentativi infruttuosi di riparazione e dopo un
colloquio con i responsabili di un centro assistenza CARDI.
In caso di sostituzione del prodotto viene normalmente
addebitato l’ammontare corrispondente alla normale usura
delle parti del prodotto sostituito.
Elenco delle parti sostituibili dall'utente
Nessuna parte del vostro utensile elettrico CARDI è
sostituibile se non rivolgendosi ad un riparatore autorizzato
CARDI.
Centri di assistenza CARDI - Elenco
indirizzi
Per l'elenco dei centri di assistenza rivolgersi al rivenditore.
E
El
le
en
nc
co
o
d
de
ei
i
c
co
on
nt
te
en
nu
ut
ti
i
d
de
el
ll
la
a
c
co
on
nf
fe
ez
zi
io
on
ne
e
Fare riferimento alla Distinta Ricambi, specifica per il vostro
modello, contenuta nella confezione insieme a questo
manuale.

Italiano 8
Prodotti giunti a fine vita.
Il simbolo a sinistra, che compare sull'etichetta del vostro prodotto CARDI o sulla sua confezione, indica che il prodotto non può
essere smaltito come rifiuto domestico al termine della sua vita. In base alla direttiva europea 2002/96/EC, esso deve essere
consegnato ad un punto di raccolta adatto per il riciclo di apparecchi elettrici o elettronici.
È essenziale che questo prodotto venga riciclato o smaltito correttamente. In questa maniera si aiuta a prevenire potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per la salute delle persone. Per informazioni dettagliate su cosa fare quando il prodotto non
è più funzionante e non è più riparabile, vi preghiamo di contattare il rivenditore da cui avete acquistato il prodotto.
Questo prodotto è stato immesso nuovo sulmercato dopo il 13 agosto 2005.
Questo manuale è soggetto a modifiche senza preavviso.
ATTENZIONE:
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITA'
IN CASO DI DANNI APERSONE, ANIMALI O COSE
PROVOCATI DALLA MANCATAOSSERVANZA
DELLE NORME DI SICUREZZA E D'USO SOPRA ELENCATE

9 English
Your CARDI electric chainsaw is a power tool designed to make straight cuts in perforated
masonry (perforated bricks), Poroton, tuff, Gasbeton, Ytong, Alveolater, Siporex,
expanded clay blocks, solid bricks etc.. Your electric chainsaw uses a carbide tipped
chain and it’s not suitable to cut concrete, granite, marble etc.. Your electric chainsaw is
not designed for cutting wood material.
Warning: do NOT use chains for wood-saw or other kind of chains not suitable for
this product.
In the following text, figures are identified by
numbers, details inside the figures by letters.
Figures are depicted on the first pages of this
user manual.
G
Ge
en
ne
er
ra
al
l
s
sa
af
fe
et
ty
y
r
ru
ul
le
es
s
WARNING! Read all instructions. Failure to follow all
instructions listed below may result in electric shock, fire
and/or serious injury. The term "power tool" in all of the
warnings listed below refers to your mains operated (corded)
power tool or battery operated (cordless) powertool.
SAVE THESE INSTRUCTIONS
1) Work area
a) Keep working area clean and well lit. Cluttered
and dark areas invite accidents.
b) Do not operate power tools in explosive
atmospheres, such as in the presence of
flammable liquids, gases or dust. Power tools
create sparks which may ignite the dust or fumes.
c) Keep children and bystanders away while
operating a power tool. Distractions can cause
you to lose control.
2) Electrical safety
a) Power tool plugs must match the outlet. Never
modify the plug in any way. Do not use any
adapter plugs with earthed (grounded) power tools.
Unmodified plugs and matching outlets will reduce
risk of electric shock.
b) Avoid body contact with earthed or grounded
surfaces such as pipes, radiators, ranges and
refrigerators. There is an increased risk of electric
shock if your body is earthed or grounded.
c) Do not expose power tools to rain or wet
conditions. Water entering a power tool will
increase the risk of electric shock.
d) Do not abuse the cord. Never use the cord for
carrying, pulling or unplugging the power tool.
Keep cord away from heat, oil, sharp edges or
moving parts. Damaged or entangled cords
increase the risk of electric shock.
e) When operating a power tool outdoors, use an
extension cord suitable for outdoor use. Use of
a cord suitable for outdoor use reduces the risk of
electric shock.
3) Personal safety
a) Stay alert, watch what you are doing and use
common sense when operating a power tool.
Do not use a power tool while you are tired or
under the influence of drugs, alcohol or
medication. A moment of inattention while
operating power tools may result in serious
personal injury.
b) Use safety equipments: always wear eye
protection. Safety equipment such as dust mask,
non-skid safety shoes, hard hat, or hearing
protection used for appropriate conditions will
reduce personal injuries.
c) Avoid accidental starting. Ensure the switch is
in the off position before plugging in. Carrying
power tools with your finger on the switch or
plugging in power tools that have the switch on
invites accidents.
d) Remove any adjusting key or wrench before
turning the power tool on. A wrench or a key left
attached to a rotating part of the power tool may
result in personal injury.
e) Do not overreach. Keep proper footing and
balance at all times. This enables better control of
the power tool in unexpected situations.
f) Dress properly. Do not wear loose clothing or
jewellery. Keep your hair, clothing and gloves
away from moving parts. Loose clothes, jewellery
and long hair can be caught in moving parts.
g) If devices are provided for the connection of
dust extraction and collection facilities, ensure
these are connected and properly used. Use of
these devices can reduce dust related hazards.
h) Use auxiliary handles supplied with the tool.
Loss of control can cause personal injury.
4) Power tool use and care
a) Do not force the power tool. Use the correct
power tool for your application. The correct
power tool will do the job better and safer at the
rate for which it was designed.
b) Do not use the power tool if the switch does not
turn it on and off. Any power tool that cannot be
controlled with the switch is dangerous and must
be repaired.
c) Disconnect the plug from the power source
before making any adjustments, changing
accessories, or storing power tools. Such
preventive safety measures reduce the risk of
starting the power tool accidentally.
d) Store idle power tools out of the reach of
children and do not allow persons unfamiliar
with the power tool or these instructions to
operate the power tool. Power tools are
dangerous in the hands of untrained users.
e) Maintain power tools. Check for misalignment
or binding of moving parts, breakage of parts
and any other condition that may affect the
power tools operation. lf damaged, have the
power tool repaired before use. Many accidents
are caused by poorly maintained power tools.
f) Keep cutting tools sharp and clean. Properly
maintained cutting tools with sharp cutting edges
are less likely to binf and are easier to control.
g) Use the power tool, accessories etc., in
accordance with these instructions and in the
manner intended for the particular type of

English 10
power tool, taking into account the working
conditions and the work to be performed. Use
of the power tool for operations different from
intended could result in a hazardous situation.
5) Service
a) Have your power tool serviced by a qualified
repair person using only identical replacement
parts. This will ensure that the safety of the power
tool is maintained.
Additional safety rules for electric chainsaws
Always
wear safety
goggles
Always
wear
safety
gloves
Always wear
ear
protection
Always
wear safety
shoes
Always
wear dust
mask
Keep all parts of the body away from the saw chain
when the chainsaw is operating. Before you start the
chainsaw, make sure the saw chain is not contacting
anything. A moment of inattention while operating
chainsaws may cause entanglement of your clothing or
body with the saw chain.
Always hold the chainsaw with your right hand on the
rear handle and your left hand on the front handle.
Holding the chainsaw with a reversed hand configuration
increases the risk of personal injury and should never be
done.
Wear safety glasses and hearing protection. Further
protective equipment for head, hands, legs and feet is
recommended. Adequate protective clothing will reduce
personal injury by flying debris or accidental contact with the
saw chain.
Always keep proper footing and operate the chainsaw
only when standing on fixed, secure and level surface.
Slippery or unstable surfaces such as ladders may cause a
loss of balance or control of the chainsaw.
Carry the chainsaw by the front handle with the
chainsaw switched off and away from your body. When
transporting or storing the chainsaw always fit the
guide bar cover. Proper handling of the chainsaw will
reduce the likelihood of accidental contact with the moving
saw chain.
Follow instructions for lubricating, chain tensioning and
changing accessories. Improperly tensioned or lubricated
chain may either break or increase the chance for kickback.
Keep handles dry, clean, and free from oil and grease.
Greasy, oily handles are slippery causing loss of control.
Do not use chainsaw for purposes not intended. For
example: do not use chainsaw for cutting plastic,
concrete or wood materials. Use of the chainsaw for
operations different than intended could result in a
hazardous situation.
Warning: the use of accessories or parts not
suggested in this manual involves the risk of
injury. During cutting maintain a firm grip ,
with thumbs and fingers encircling the
chainsaw handles with both hands on the saw
(Fig. 3). Maintain a firm grip till the motor and
the chain reach a complete stop.
When storing the chainsaw always remove the guide bar (A)
and the chain (B). Proper handling of the chainsaw will
reduce the likelihood of accidental contact with the moving
saw chain. Before storing the electric chainsaw you must
empty the oil reservoir.
Be careful about the kickback. The kickback is a rapid
upward and/or backward motion of the chain saw which can
occur when the moving saw chain near the tip of the guide
bar contacts an object.
Make sure that nearby (but at safe distance) someone is
always available to help you in case of accident.
If is necessary to touch the chain, be sure that the electric
chainsaw plug is disconnected from the socket and the
chain is stopped.
Kickback causes and prevention for the
operator
The kickback will occur when the tip of the guide bar
contacts the material to be cutted.
Sometimes the tip contact can suddendly cause an inverse
reaction, pushing the guide bar upward and/or backward
toward the operator.
The tightening of the saw chain on the top of the guide bar
can quickly push back the chain toward the operator. These
actions can cause loss of control increasing the risk of
personal injury.
You should not rely exclusively on safety devices
incorporated in the saw.
Chainsaw user should take several steps to eliminate risks
of accidents or injuries during the cutting operations.
The kickback is caused by an inappropiate power tool use
and/or by not proper working conditions. The kickback can
be avoid taking some steps listed here:
Maintain a firm grip (fig.3), with thumbs and fingers
encircling the chain saw handles, with both hands on
the saw and position your body and arm to allow you to
resist kickback forces.
Kickback forces can be controlled
by the operator, if proper precautions are taken. Do not let
go of the chain saw.
Do not overreach and do not cut above shoulder height.
This helps prevent unintended tip contact and enables
better control of the chain saw in unexpected situations.
Only use replacement bars and chains specified by the
manufacturer.
Incorrect replacement bars and chains may
cause chain breakage and/or kickback.
Follow the manufacturer’s sharpening and maintenance
instructions for the saw chain.
Decreasing the depth gauge height can lead to increased
kickback.

11 English
I
In
ns
st
tr
ru
uc
ct
ti
io
on
ns
s
b
be
ef
fo
or
re
e
u
us
se
e
Read carefully the data written on the Technical
Data sheet that you will find in the package
together with your product.
Power supply
Extension cords
when you have to operate with your chainsaw far
from an electrical outlet, you can use an extension
cord. If you use it make sure that the section of the
cord is suitable and that the cord is provided with
ground conductor;
the extension cord (made up of cable, plug and
socket) must be suitable for outdoor use. It is better
if the cord is made of rubber and it is H07RN-F;
follow the chart shown in figure 11 on this manual
for the choice of the right section of the conductors;
if you use more than one extension cord make sure
that every cable in each extension cord has a
section not lower than the value shown on the chart
in figure 11, considering the total length of the
extension cords;
remember the longer an extension cord the higher
the drop in voltage. This causes loss of rpm and
therefore cooling as well as loss of power
operating your chainsaw. Don’t use extension cords
if you have to operate too far from the electrical
outlet.
Mechanical chain brake
Your electric chainsaw is endowed with a mechanical chain
brake. The chain brake is a safety device for stopping or
locking the saw chain when kickback occurs. The
mechanical chain brake is operated by the chain brake lever
(C). The chain brake lever has two positions (fig.5):
“open”, in back position, where the tool can work;
“active”, in front position, where the chain in blocked.
The chain brake is activated when the hand or the wrist of
the operator put pressure on the chain brake lever until it
snaps into “active” position. When the chain brake operates
the saw chain blocks.
The resume cutting operations, release the ON/OFF switch
and pull the chain brake lever in “open” position.
ON/OFF switch
See figure 4 in order to understand how to use the switch
(figure 2 E).
Your switch is equipped with a safety lock device. With this
device you can switch on the motor only if you follow first
step I and than step II, as shown in figure 4. This prevents
the chainsaw from starting accidentally.
Caution: after switching off, the machine will
not be idle immediately.
Checks and precautions to avoid
structural damages and damages to
objects
Before starting any cutting activity, talk with the construction
manager or the planner in order to make sure that the cut
doesn’t:
make any damage to the structure of the building
and doesn’t change the structural characteristics of
the construction;
damage any water or gas pipeline or any electrical
circuits.
Chain choice
Your CARDI electric chainsaw is designed to cut perforated
masonry (perforated bricks), Poroton, tuff, Gasbeton, Ytong,
Alveolater, Siporex, expanded clay blocks, solid bricks etc.
using proper chains.
Warning: Do NOT use wood saw chains or
other kind of chains not proper for your
electric chainsaw. Failure to follow this
warning may result in serious personal
injury.
Ask your dealer about the best chain for your application.
The chain must have the features listed on the Data sheet
supplied with your electric chain saw.
Use of chains with inappropriate features can result in
kickbacks, vibrations and loss of control causing serious
injury.
Check the chains before use. Do not use damaged chains.
Chain and guide bar mounting and
replacement
Before mount or replace the guide bar (A) or the chain
(B), unplug the plug from the socket. Use proper
safety gloves in order to avoid injuries touching the
chain. Put the electric chainsaw on a clear and stable
surface.
To work properly the chain must be lubricated by chain oil. If
you are using for the first time a new chain, soak for one
hour in chain oil prior to mounting it.
It better to use always the same chain oil type to avoid
different oils mixes that can undermine the lubricant
efficiency and reduce the chain working life.
Never use waste oil, heavy oil or excessive fluid oil.
For chain mounting and replacement refer to figure 7.
Operate as follow:
loosen and remove the carter-tightening nuts (7/A)
using the key provided;
remove the carter (7/B);
remove the upper steel plate (7/C);
fit the chain around the guide bar being careful to
rotation sense of the teeth (fig.8) and keeping it taut
so that it adheres to the bar in order to have the
chain savings in the back of the guide bar (7/ D);
fit the bar around the drive sprocket and fit the bar
with the pins. Be sure that the chain tightener pin is
fitted in the tightening hole (7/E);
hold the guide bar and fit the carter (7/F);

English 12
fit the nuts on the carter and tighten slightly (7/F) so
you can procede with chain tightening operations;
screw clockwise the chain tightener screw (7/G)
until the chain is tightened;
the chain is well tightened if you can pull away from
the guide bar for 3 mm and it returns on the guide
bar when you release it. With the electric chainsaw
in vertical position, the chain must be adherent to
the guide bar. The chain must run free pulling it with
your hand;
firmly tighten the chain-tightening nuts (7/H).
Drive sprocket mounting and replacement
The drive sprocket wearing is conseguence of a normal
working activity. If it must be replaced, proceed as follow:
Before mount or replace the drive sprocket, unplug
the plug from the socket. Put the electric chainsaw on
a clear and stable surface.
Follow the instructions on the section “Chain and
guide bar mounting and replacement” to remove
the guide bar and the chain;
use a clamp (better if “water pump pliers with box
joint” type to hold the sprocket (9/A);
loosen and remove the drive sprocket clamping nut
(9/B – 9/C);
if it’s present, remove the washer (9/D);
remove the drive sprocket (9/E);
if it’s present, remove the other washer;
clean the drive sprocket housing leaving an oil film;
proceed backwards: mounting the washer (if it’s
present), the new drive sprocket (that must
perfectly fit the shaft), the other washer and the
drive sprocket clamping nut;
using the clamp, hold the drive sprocket and tight
the nut;
proceed with the guide bar and chain mounting
operations.
Chain tightess check
Ckeck the chain tightess before start to work and also during
your cutting activity.
An insufficient chain tightess involves safety risks and less
cutting precision.
An excessive chain tightess increases the friction between
the guide bar and the chain. This friction increases parts
wearings.
The chain tightess check must be stepped up when using a
new chain and therefore subject to a physiological stretch.
Your electric chainsaw has mechanical and electrical
solutions that reduce the chain stretch problem. This will not
esonerate you from periodic inspections and the need for
intervention if the chain tightess is not optimal.
To tight the chain operate on the chain tightener screw as
explained in section “Chain and guide bar mounting and
replacement”.
Chain lubrication
The electric chainsaw need to operates necessary and
compulsory with a chain lubrication using chains oil.
Lubrication reduces friction between the guide bar and
chain.
It better to use always the same chain oil type to avoid
different oils mixes that can undermine the lubricant
efficiency and reduce the chain working life.
Never use waste oil, heavy oil or excessive fluid oil.
Your chainsaw is equipped with a oil reservoir that contains
chain oil and lubricates properly and automatically the chain
during the cutting activity.
Before use remove the reservoir oil cap (fig.10) and refill
with oil if necessary.
Warning: Clean the reservoir cap area before open it. Make
sure that no dirt or dust enters the oil reservoir during refill
operation.
The oil level check must be done periodically during electric
chainsaw use.
After the refill operation operate the chainsaw idle for a
while.
Fastening the work piece and size of the
work piece
if the work object is a block and not part of a
structure, fasten it in order to prevent its movement;
prevent the work piece from shifting, moving or
falling when you are cutting.
Environmental conditions
do not expose the chainsaw to rain, ice or snow;
prevent water or any other liquid from coming into
contact with the electrical parts of your machine;
do not use the chainsaw in explosive atmospheres,
for instance flammable liquids, gas or dust. The
electric chainsaw produces sparks which can ignite
fumes, dust or smoke.
Overhead cutting (ceiling cutting)
Warning: your chainsaw is NOT intended to
perform overhead cutting (upward).
O
Op
pe
er
ra
at
ti
in
ng
g
I
In
ns
st
tr
ru
uc
ct
ti
io
on
ns
s
After having followed the instructions given in the previous
Preliminary operations section, proceed as follows in order
to perform the cut:
Warning: do not touch any moving parts of your
chainsaw, in particular the blade, when operating.
Unplug the plug from the socket and check the
chain tightess;
check if the chain brake lever is in “open” position;
Table of contents
Languages:
Other Cardi Chainsaw manuals