Cardi Coccodrillo 35 User manual



1
A
D
B
E
C
2
M
L
G
I
F
H

3
N
I
II
4

5

SERIAL #
7
6

O
R
Q
S
P
8
9

10
10/A
10/C
10/E
10/G
10/B
10/D
10/F
10/H
T
U

11
11/A
11/C
11/E
11/B
11/D
11/F

13
14
12

15

17
16

19
18

20


1 Italiano
La vostra elettrosega CARDI è un utensile elettrico costruito per eseguire tagli rettilinei su
materiali da costruzione quali cementi, calcestruzzi armati e non, pietre, muratura mista
impiegando un’apposita catena diamantata. Per operare è indispensabile addurre acqua
alla barra di guida e alla catena diamantata attraverso gli specifici dispositivi di cui la
vostra elettrosega è dotata. Leggera e versatile, è adatta sia all’impresa, all’artigiano,
all’istallatore che al professionista della tecnologia al diamante, per lavori di finitura.
L’operatore deve essere adeguatamente addestrato.
E’ assolutamente vietato usare questa elettrosega per il taglio del legno, materie
plastiche o altri materiali diversi da quelli sopraindicati.
E’ assolutamente vietato utilizzare barre di guida e catene diverse da quelle
diamantate prescritte.
Per le illustrazioni si faccia riferimento alle pagine iniziali di
questo manuale. Nel testo che segue le figure sono
identificate da numeri mentre i singoli particolari, all'interno
delle figure, sono identificati da lettere.
1
1)
)N
No
or
rm
me
ed
di
is
si
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
ag
ge
en
ne
er
ra
al
le
e
p
pe
er
ru
ut
te
en
ns
si
il
li
ie
el
le
et
tt
tr
ri
ic
ci
i
ATTENZIONE! Leggere tutte le istruzioni. La mancata
ottemperanza a tutte le istruzioni sotto elencate può dare
luogo a scosse elettriche, incendi e/o lesioni serie.
1.1) Area di lavoro
Tenere pulita e ben illuminata l'area di lavoro.
Le aree ingombre e buie possono provocare
incidenti.
Non azionare utensili elettrici in atmosfere
esplosive, ad esempio in presenza di liquidi,
gas o polveri infiammabili. Gli utensili elettrici
creano scintille che possono provocare
l'accensione di polveri o fumi.
Tenere i bambini e i passanti ad adeguata
distanza durante l’azionamento di un utensile
elettrico. Le distrazioni possono far perdere il
controllo dell'utensile.
1.2) Sicurezza elettrica
La spina dell'utensile elettrico deve
corrispondere alla presa. Mai modificare la
spina in alcun modo. Non utilizzare spine
adattatrici con utensili elettrici dotati di messa a
terra (a massa). Spine non modificate e prese
corrispondenti riducono il rischio di scossa elettrica.
Evitare il contatto del corpo con superfici
messe a terra o a massa quali tubi, radiatori,
cucine e frigoriferi. Se il corpo è a terra o a
massa, il rischio di scossa elettrica aumenta.
Non esporre gli utensili elettrici alla pioggia.
L'ingresso di acqua in un utensile elettrico aumenta
il rischio di scossa elettrica.
Non maltrattare il cavo. Non utilizzare mai il
cavo per trasportare, tirare o scollegare dalla
presa di rete l'utensile elettrico. Tenere il cavo
distante da calore, olio, bordi affilati o parti in
movimento. Cavi danneggiati o attorcigliati
aumentano il rischio di scossa elettrica.
Quando si aziona un utensile elettrico
all'esterno, usare un cavo di estensione
(prolunga) adeguato per l'uso in esterni. L'uso di
un cavo adeguato riduce il rischio di scossa
elettrica.
1.3) Sicurezza personale
Non distrarsi mai, controllare quello che si sta
facendo e usare il buon senso quando si
azionano utensili elettrici. Non azionare
l'utensile quando si è stanchi o sotto l'influsso
di droghe, alcol o medicazioni. Un momento di
disattenzione durante l'azionamento di utensili
elettrici può dare luogo a serie lesioni personali.
Usare attrezzature di sicurezza. Indossare
sempre protezioni per gli occhi. L'uso
appropriato di attrezzature di sicurezza quali guanti,
calzature antiscivolo, casco o protezioni per l'udito
riduce la possibilità di subire lesioni personali.
Evitare le accensioni accidentali. Assicurarsi
che l'interruttore sia in posizione di spento
prima di collegare l'utensile alla rete elettrica.
Trasportare utensili elettrici con il dito
sull'interruttore o collegati in rete con l’interruttore in
posizione di accensione può provocare incidenti.
Rimuovere qualsiasi chiave di regolazione
prima di accendere l'utensile elettrico. Una
chiave lasciata attaccata a una parte rotante
dell'utensile elettrico può provocare lesioni
personali.
Non sbilanciarsi. Mantenere sempre la
posizione e l'equilibrio appropriati. Questo
permette di controllare meglio l'utensile elettrico in
situazioni impreviste.
Vestirsi in modo appropriato. Non indossare
vestiti larghi, collane o oggetti pendenti. Tenere
capelli, indumenti e guanti distanti dalle parti in
movimento. Vestiti larghi, collane, oggetti pendenti
o capelli lunghi possono impigliarsi nelle parti in
movimento.
Usare l'impugnatura ausiliaria fornita con
l'utensile elettrico. Il mancato uso
dell'impugnatura ausiliaria può causare la perdita di
controllo dell'utensile che può dare luogo a serie
lesioni personali.
1.4) Uso e manutenzione degli utensili elettrici
Non forzare l'utensile elettrico. Usare l'utensile
adatto per l'operazione da eseguire. L'utensile
elettrico appropriato permette di eseguire il lavoro
con maggiore efficienza e sicurezza senza essere
costretti a superare i parametri d'uso di progetto.
Non usare l'utensile elettrico se l'interruttore di
accensione o spegnimento non si aziona
correttamente. Qualsiasi utensile elettrico che non
può essere controllato con l’interruttore è pericoloso
e deve essere sottoposto a riparazioni.

Italiano 2
Scollegare la spina dalla rete di alimentazione
prima di effettuare qualsiasi regolazione,
cambiare accessori o riporre gli utensili
elettrici. Tale misura di sicurezza preventiva riduce
il rischio di avvio accidentale dell’utensile elettrico.
Riporre gli utensili elettrici inutilizzati fuori della
portata dei bambini e non permetterne l'uso a
persone inesperte o che non conoscano queste
istruzioni. Gli utensili elettrici sono pericolosi se
utilizzati da persone inesperte.
Effettuare la manutenzione necessaria
sull’utensile elettrico. Verificare il possibile
errato allineamento o bloccaggio delle parti in
movimento, la rottura delle parti e qualsiasi
altra condizione che possa influenzare il
funzionamento e la sicurezza dell’utensile
elettrico. Se è danneggiato, far riparare l'utensile
elettrico prima di utilizzarlo. Numerosi incidenti
sono provocati proprio dal cattivo stato di
manutenzione degli utensili elettrici.
Mantenere puliti e affilati gli strumenti di taglio.
Strumenti di taglio in buone condizioni di
manutenzione e con bordi di taglio affilati soffrono
di blocchi con minore probabilità e sono più facili da
controllare.
Usare l'utensile elettrico, gli accessori ecc., in
conformità con queste istruzioni e nel modo
previsto per il tipo particolare di utensile
elettrico, tenendo conto delle condizioni di
lavorazione e dell'operazione da eseguire. L’uso
dell’utensile elettrico per operazioni diverse da
quelle previste può dare luogo a situazioni
pericolose.
1.5) Assistenza
Far riparare l'utensile elettrico solo da tecnici
qualificati e utilizzare soltanto ricambi originali.
Questo garantisce la costante sicurezza
dell’utensile elettrico.
2
2)
)N
No
or
rm
me
ed
di
is
si
ic
cu
ur
re
ez
zz
za
as
sp
pe
ec
ci
if
fi
ic
ch
he
e
p
pe
er
rl
la
av
vo
os
st
tr
ra
ae
el
le
et
tt
tr
ro
os
se
eg
ga
a
2.1) Messa a terra: prescrizioni di sicurezza
la vostra elettrosega è dotata di collegamento a
terra delle parti metalliche (messa a terra).
Verificate che l’impianto elettrico di
alimentazione sia debitamente messo a terra;
verificate che anche la presa ed eventuali
prolunghe a cui viene collegata la macchina
siano dotati di conduttore di terra.
Attenzione: questi requisiti di sicurezza sono di
fondamentale importanza. In caso di dubbio
richiedere un controllo accurato dell'impianto
da parte di personale professionalmente
qualificato.
2.2) PRCD, interruttore differenziale portatile o
salvavita: prescrizioni di sicurezza
la vostra elettrosega è dotata di un interruttore
differenziale (C), PRCD, montato sul cavo,
rappresentato nella figura 9, comunemente
denominato “salvavita”. Questo dispositivo ha la
funzione di interrompere l’alimentazione elettrica
dell’elettrosega nel caso si verificassero dispersioni
di corrente proteggendo in tal modo l’operatore.
Non utilizzare mai l’elettrosega senza il PRCD
montato sul cavo e/o con un PRCD difettoso;
prima di cominciare ad utilizzare la vostra
elettrosega verificare il corretto funzionamento
del dispositivo PRCD come illustrato nel
paragrafo 3.3) Alimentazione Elettrica.
Se durante il lavoro l'interruttore differenziale
dovesse scattare, interrompendo l'alimentazione,
sospendere il taglio, rilasciare l'interruttore di
comando dell’elettrosega in posizione OFF e
provvedere a ricercare ed eliminare la causa di
dispersione ricorrendo alle prestazioni di un
centro di assistenza autorizzato.
2.3) Adduzione dell’acqua: prescrizioni di sicurezza
Le operazioni di taglio con catena diamantata
richiedono l’uso di acqua per lo scorrimento e il
raffreddamento della catena stessa. Impedire che
l’acqua entri in contatto con le parti elettriche
dell’elettrosega. Se ciò avvenisse il dispositivo di
protezione PRCD (salvavita) provvederà
all’interruzione dell’alimentazione elettrica. In
questo caso ricorrere alle prestazioni di un
centro di assistenza autorizzato.
2.4) Controlli e precauzioni per evitare danni alla
struttura o ad impianti esistenti
Prima di utilizzare la vostra elettrosega a catena assicurarsi
presso il capo cantiere o il progettista che le operazioni di
taglio:
non alterino le caratteristiche strutturali della
costruzione;
non danneggino tubazioni dell'acqua o del gas o
conduttori elettrici di ogni sorta.
2.5) Controlli e precauzioni per la caduta della porzione
di materiale tagliata
Prima di tagliare una parete o una soletta,
verificare che l'eventuale caduta dall’altro lato
della porzione di materiale tagliata non provochi
danni. Provvedere comunque a circoscrivere e
segnalare la zona di eventuale caduta della
porzione;
Nel caso in cui l'eventuale caduta della porzione di
materiale tagliata possa creare dei danni o pericoli
a cose o persone, realizzare un adeguato
sistema di sostegno capace di trattenere la
porzione a fine taglio.
2.6) Fissaggio del pezzo in lavorazione / Limiti
dimensionali del pezzo in lavorazione
Si presti particolare attenzione nel caso in cui si
taglino blocchi di materiale che non siano parte
integrante di una costruzione. Si provveda a
fissarli rigidamente per evitare assolutamente
che, durante il taglio, tali blocchi possano
muoversi o essere strappati dagli ancoraggi.
2.7) Barre di guida e catene diamantate prescritte
La barra e la catena diamantata prescritta per la
vostra elettrosega sono adatte per il taglio in umido
di: cementi, calcestruzzi armati e non, pietre,
muratura mista e non è adatta ad effettuare tagli su
materiali quali: plastica, legno, materiali ferrosi,
alluminio, metalli in genere (fatta eccezione per le
armature nei calcestruzzi armati).
Usate solo barre di guida e catene diamantate
fornite da CARDI o da un rivenditore
autorizzato.

3 Italiano
2.8) Barre di guida e catene vietate
Non utilizzare barre e catene diverse da quelle
prescritte da CARDI. Quali, per esempio, per il
taglio del legno o barre e catene al carburo di
tungsteno per il taglio di laterizi. Le macchine
adatte al taglio di legno o di laterizi sono dotate di
dispositivi di sicurezza (freno catena) di cui
l’elettrosega per calcestruzzi non dispone.
Le catene per il legno e quelle per il taglio dei
laterizi generano, per la loro conformazione, un
pericoloso effetto di contraccolpo (kickback) se
usate per attacchi di punta. Le modalità di
esecuzione dei tagli in legno e laterizi sono
profondamente differenti dalle modalità di
esecuzione dei tagli con catena diamantata.
2.9) Dispositivi di sicurezza personale
Prima di iniziare le operazioni di taglio dotatevi e
indossate sempre i dispositivi di protezione
individuale di seguito elencati.
Occhiali protettivi
Indossare
guanti
protettivi
Protezioni
per l’udito
Calzature
antiinfortunistiche
2.10) Altre disposizioni di sicurezza
Mantenere le impugnature (H e F) asciutte,
pulite e senza tracce di olio e di grasso. Le
impugnature unte e/o bagnate sono scivolose e
possono provocare una perdita di controllo
dell’elettrosega.
Impugnare l’elettrosega usando sempre
entrambe le mani e afferrando saldamente la
macchina sulle impugnature (fig.5).
Non lasciare mai la presa se non dopo il completo
arresto della catena e del motore.
Riporre o trasportare sempre l’elettrosega
coprendo la catena (A) e la barra di guida (B)
con l’apposito copri barra.
Durante le operazioni di taglio assumere
sempre una posizione comoda e stabile che vi
permetta di avere un controllo ottimale
dell’elettrosega. Una posizione di precario
equilibrio, posizioni su strutture male ancorate o su
scale possono provocare perdita di equilibrio e
conseguenti pericoli per la vostra sicurezza.
Non lavorare con le braccia troppo distese e
non tagliare ad un’altezza al di sopra
dell’altezza della propria spalla. Braccia troppo
distese o altezze troppo elevate comportano
un’instabilità con possibili conseguenti perdite di
controllo dell’elettrosega.
Ravvivare quando necessario la catena
diamantata (vedi paragrafo “Suggerimenti
operativi”).
Una catena poco tagliente richiede una spinta
eccessiva da parte dell’operatore con conseguente
rischio di perdita di equilibrio e di controllo della
macchina.
Non usare l’elettrosega se il coperchio laterale
(D) o il riparo laterale (G) o il riparo inferiore (I) o
altre parti di protezione dell’elettrosega
risultano danneggiate, manomesse o mancanti.
Questi elementi servono ad evitare il contatto con
parti in movimento e/o a garantire riparo da spruzzi
di acqua e detriti normalmente espulsi durante
l’operazione di taglio.
Non usare l’elettrosega se la catena diamantata
e/o la barra di guida risultano danneggiate o
modificate.
Con riferimento ad un taglio verticale, non
utilizzare l’elettrosega in posizione capovolta
(fig. 18). Acqua e residui di taglio possono investire
l’operatore e defluire in parti non previste della
macchina generando una situazione di rischio per
l’operatore stesso. Per la stessa ragione la vostra
elettrosega NON è adatta ad effettuare tagli
sopratesta (taglio soffitti).
Non inserire la catena in un taglio già effettuato
con altri utensili di una larghezza inferiore alla
larghezza della catena diamantata (circa 6 mm).
Tale operazione potrebbe generare un pericoloso
contraccolpo (kickback) sulla vostra elettrosega.
3
3)
)C
Co
on
nt
tr
ro
ol
ll
li
ie
ev
ve
er
ri
if
fi
ic
ch
he
ed
da
a
e
ef
ff
fe
et
tt
tu
ua
ar
re
ep
pr
ri
im
ma
ad
de
el
ll
la
am
me
es
ss
sa
ai
in
n
f
fu
un
nz
zi
io
on
ne
e
3.1) Verifica della messa a terra
Verificare che l’impianto a cui collegherete
l’elettrosega sia debitamente messo a terra;
Attenzione: questo requisito di sicurezza è di
fondamentale importanza. In caso di dubbio
richiedere un controllo accurato dell'impianto
elettrico da parte di personale
professionalmente qualificato.
3.2) Scelta delle prolunghe adeguate
nel caso in cui il materiale da forare sia lontano da
una presa di corrente possono essere utilizzati cavi
di prolunga che devono essere di sezione adeguata
e provvisti di conduttore di terra;
tali cavi di prolunga, costituiti da cavo, spina e
presa, devono essere adatti all'uso esterno e
preferibilmente in gomma del tipo H07RN-F;
attenersi scrupolosamente alla tabella in figura 20
di questo manuale per la scelta della sezione dei
conduttori;
se si utilizza più di un cavo di prolunga accertarsi
che ciascun cavo di prolunga abbia una sezione dei
conduttori non inferiore a quanto indicato nella
tabella in relazione alla lunghezza totale;
limitare al minimo possibile la lunghezza delle
prolunghe in quanto ogni prolunga provoca una
caduta di tensione e peggiora il funzionamento
dell’elettrosega.
3.3) Verifica e funzionamento del PRCD: interruttore
differenziale portatile
Prima di utilizzare la vostra elettrosega verificare il corretto
funzionamento del dispositivo PRCD (C) come segue (fig.9):
collegare l’elettrosega all'impianto di alimentazione;
premere il tasto verde Reset (Q); questo provoca
l’accensione della spia rossa (S) che segnala le
disponibilità di tensione;
premere quindi il tasto blu Test (R) per verificare il
funzionamento del dispositivo. Se il dispositivo è
perfettamente funzionante il meccanismo interno di
protezione scatta isolando l’elettrosega dalla rete di
alimentazione e contemporaneamente la spia rossa

Italiano 4
deve spegnersi. Nel caso ciò non avvenisse
ricorrere alle prestazioni di un centro di assistenza
autorizzato.
3.4) Collegamento alla rete di adduzione dell’acqua
L’adduzione dell’acqua deve avvenire sempre e solo
attraverso il sistema specifico (L) di cui l’elettrosega è dotata
che è rappresentato in figura 8.
Si seguano le seguenti disposizioni:
collegare il tubo di adduzione dell’acqua alla valvola
acquastop (P);
verificare che non ci siano perdite o gocciolamenti
fra gli elementi di adduzione dell’acqua;
l’acqua immessa deve avere una pressione
inferiore a 4 bar;
l’acqua immessa deve essere pulita;
4
4)
)B
Ba
ar
rr
ra
ad
di
ig
gu
ui
id
da
a,
,c
ca
at
te
en
na
a
d
di
ia
am
ma
an
nt
ta
at
ta
a,
,p
pi
ig
gn
no
on
ne
ed
di
i
t
tr
ra
as
sc
ci
in
na
am
me
en
nt
to
o
4.1) Corretto impiego della barra di guida
Girare periodicamente la barra di guida (B) in modo
da uniformare il consumo su entrambi i lati;
l’usura della barra è normale e la stessa deve
essere sostituita indicativamente una volta ogni
due/tre sostituzioni di catena;
una corretta tensione della catena diamantata (A)
ottimizza la durata della barra di guida. Seguire le
indicazioni nel paragrafo 4.2 .
4.2) Corretto impiego della catena diamantata
Tutte le catene diamantate subiscono un
allungamento durante l’utilizzo.
Una catena con una tensione corretta ottimizza
il consumo della catena stessa e della barra ed
è requisito fondamentale per effettuare un taglio
senza pericoli e con un elevato rendimento.
Il controllo del tensionamento della catena deve
essere eseguito prima e, periodicamente, durante
l’uso.
Se la catena è troppo tesa, una parte importante
della potenza del motore viene impiegata nel
trascinamento della stessa. Una tensione eccessiva
aumenta l’attrito tra barra di guida e catena
aumentando l’usura delle parti e riducendo la loro
durata.
Una tensione insufficiente della catena, oltre a
poter causare una fuoriuscita della catena dalla
guida della barra, si traduce in una diminuzione
dell’efficacia di taglio.
Per tendere la catena, agite come spiegato nel
paragrafo “4.3) Montaggio e sostituzione della barra
di guida e della catena”.
I controlli sul tensionamento devono essere
intensificati quando la catena è nuova, quindi
soggetta ad un maggiore allungamento.
4.3) Montaggio e sostituzione della barra di guida e
della catena diamantata
Prima di montare o sostituire la barra di guida (B) o
la catena diamantata (A), interrompere
l'alimentazione elettrica, staccando la spina (M)
dalla rete di alimentazione. Utilizzare guanti adatti
per evitare di ferirsi maneggiando la catena.
Collocare la sega su una superficie stabile e libera
da ostacoli.
Con riferimento alla figura 10, operare secondo le seguenti
istruzioni:
svitare e rimuovere i dadi e le viti del coperchio
laterale (10/A);
rimuovere il coperchio laterale delle catena (10/B);
rimuovere il lamierino superiore (10/C);
avvolgere la catena attorno alla barra di guida
facendola aderire tenendola tesa in modo da avere
il risparmio della catena nella parte posteriore della
barra di guida;
avvolgere la catena attorno al pignone e inserire la
barra di guida nei perni filettati. Accertarsi che la
spina (T) del tendicatena si inserisca nel foro di
tensionamento (10/D);
riposizionare il lamierino superiore (10/E);
verificare che la guarnizione O-ring sia alloggiata
correttamente all’interno del coperchio laterale (fig.
6);
tenendo ferma la barra di guida, posizionare
correttamente il coperchio laterale della catena.
Avvitare i dadi sul coperchio laterale e serrarli
leggermente (10/F) al fine di permettere le
operazioni di tensionamento della catena;
avvitare le 3 viti del carter;
avvitare la vite tendicatena (U) in senso orario
(10/G) finché la catena sia tesa correttamente. La
catena è tesa correttamente se si presenta come in
figura 13. In figura 12 è rappresentata una catena
troppo tesa. In figura 14 è rappresentata una
catena poco tesa;
tenere sollevata la punta della barra di guida e
serrare decisamente i dadi del coperchio laterale
copri catena (10/H).
4.4) Montaggio e sostituzione del pignone di
trascinamento catena
L’usura del pignone di trascinamento catena è normale e
periodicamente, in genere ogni 2 o 3 catene diamantate, lo
stesso deve essere sostituito procedendo come segue (vedi
fig. 11):
Prima di procedere alla sostituzione del pignone
interrompere l'alimentazione elettrica, staccando la
spina (M) dalla rete di alimentazione.
Collocare la sega su una superficie stabile e libera
da ostacoli;
svitare ed rimuovere i dadi e le viti del coperchio
laterale (11/A);
rimuovere il coperchio laterale delle catena (11/B);
rimuovere il lamierino superiore (11/C);
rimuovere barra e catena;
utilizzando una pinza, preferibilmente del tipo
regolabile a cerniera chiusa, tenere il pignone,
come illustrato in figura 11/D;

5 Italiano
allentare e rimuovere il dado di serraggio del
pignone, la rondella e il pignone stesso (11/E);
pulire la zona di alloggiamento del nuovo pignone,
lasciando un velo di olio;
procedere a ritroso montando il nuovo pignone, la
rondella e, con l’uso della pinza, tenere bloccato il
pignone e serrare con la chiave il dado (11/F);
procedere con le operazioni di montaggio della
barra di guida e della catena diamantata.
5
5)
)N
No
or
rm
me
ed
d’
’u
us
so
o:
:i
is
st
tr
ru
uz
zi
io
on
ni
ip
pe
er
ri
il
l
t
ta
ag
gl
li
io
o
5.1) Operare come segue:
Per effettuare il taglio, dopo aver letto attentamente i
paragrafi precedenti e dopo aver eseguito quanto prescritto,
in particolare la verifica della messa a terra e del
funzionamento del PRCD (salvavita), procedere come
segue:
con la spina (M) disinserita dalla presa controllate
che la catena sia tensionata correttamente;
inserire la spina nella presa di alimentazione;
verificare il funzionamento del PRCD secondo
quanto indicato nel paragrafo 3.3)Verifica e
funzionamento del PRCD: interruttore differenziale
portatile;
premere il tasto verde Reset (Q) sul PRCD; la spia
rossa (S) si illumina segnalando la disponibilità di
tensione;
connettere l’elettrosega alla rete di adduzione
dell’acqua secondo quanto indicato nel paragrafo
3.4)Collegamento alla rete di adduzione dell’acqua;
aprire il rubinetto di adduzione dell’acqua (O);
impugnare saldamente l’elettrosega con entrambe
le mani sulle impugnature come rappresentato in
fig. 5;
evitando che la catena venga in contatto con altri
oggetti, azionare l’interruttore di comando (N). Per
evitare accensioni accidentali la vostra elettrosega
è dotata di un interruttore di comando dotato di un
dispositivo lock-off. Tale dispositivo richiede due
azioni (prima I poi II), spiegate in figura 4, per
mettere in funzione la macchina;
la vostra elettrosega è dotata di un avviamento
progressivo soft-start che porta la catena
gradatamente in rotazione. Permettere alla catena
di completare la fase di avviamento prima di iniziare
ad operare.
5.2) Metodo di taglio
Tracciare sulla superficie del materiale da tagliare i
percorsi rettilinei che desiderate seguire durante il
taglio;
per sfruttare al meglio le caratteristiche
dell’elettrosega, cominciare il taglio affondando la
punta della barra di guida nel materiale e penetrare
perpendicolarmente fino alla profondità desiderata;
proseguire il taglio facendo oscillare l’elettrosega
parallelamente alla linea di taglio (fig. 15). Ciò
riduce lo sforzo necessario perché le estremità del
taglio stesso fungono da punti di leva;
lasciare sempre lavorare la macchina senza
sovraccaricarla. La massima efficienza di taglio si
ottiene in condizioni di carico medio. Un’eccessiva
spinta, generando una notevole riduzione di giri,
riduce anche l’efficienza di taglio;
evitare di ruotare lateralmente l’elettrosega quando
la barra è affondata nel materiale oppure di tentare
di effettuare tagli curvilinei. Effettuare soltanto tagli
rettilinei. La rotazione laterale sovraccarica
notevolmente il motore impedendovi di continuare
con il taglio e genera un’eccessiva usura di barra e
catena;
per sospendere le operazioni di taglio rilasciare
l’interruttore di comando (N).
Attenzione: al rilascio dell’interruttore di comando
la catena non si ferma immediatamente ma rimane
in moto per qualche secondo.
chiudere il rubinetto di adduzione dell’acqua (O);
5.3) Tagli orizzontali
i tagli possono essere eseguiti sia in verticale che in
orizzontale. Nei tagli in orizzontale fate particolare
attenzione che il materiale tagliato non prema sulla
barra di guida. Utilizzare l’elettrosega in orizzontale
con orientamento come da figura 17. Non utilizzare
mai l’elettrosega ruotata come in figura 16. Nel
caso di aperture di porte o finestre eseguite prima i
tagli in orizzontale quindi quelli in verticale;
5.4) Taglio di calcestruzzi armati
quando si taglia materiale con armatura d’acciaio
far oscillare (fig. 15) l’elettrosega in modo da far
lavorare i settori diamantati anche sul calcestruzzo.
In questo modo si mantengono ravvivati i diamanti
della catena evitando che si “lucidino” perdendo
efficienza di taglio;
5.5) Ravvivatura della catena
se ravvisate una perdita di efficienza di taglio
(superficie del settore diamantato “lucidata”)
provvedete a ravvivare la catena diamantata
utilizzando l’apposita pietra di ravvivatura (non
fornita con l’elettrosega): fate attenzione che la
pietra di ravvivatura sia adeguatamente fissata
(seguite le indicazioni del produttore della pietra); la
ravvivatura deve avvenire con la catena in
rotazione, l’adduzione di acqua e praticando
un’incisione poco profonda (2 o 3 cm) nella pietra.
Attenzione: è assolutamente vietato ravvivare la
catena tenendo in mano o bloccando con i piedi la
pietra di ravvivatura.
6
6)
)F
Fu
un
nz
zi
io
on
na
am
me
en
nt
to
od
de
el
ll
l’
’
E
El
le
et
tt
tr
ro
on
ni
ic
ca
am
mu
ul
lt
ti
if
fu
un
nz
zi
io
on
ne
eC
CA
AR
RD
DI
I
i
in
nt
te
eg
gr
ra
at
ta
a
La vostra elettrosega a catena CARDI è dotata dell'
Elettronica multifunzione CARDI che comprende un
sistema di soft-start e una frizione elettronica:
il soft-start permette la partenza lenta, riduce il
valore della corrente di spunto all'avviamento,
facilita l’inizio del taglio con la messa in movimento
graduale della catena, evitando strappi all'operatore
e allungamento della catena, e permette l'impiego
Table of contents
Languages:
Other Cardi Chainsaw manuals