Castellari TORNADO CARBON L V3 User manual

1
TORNADO
CARBON
V3
TP V3
RASTRELLO ELETRICO
ELECTRICAL RAKE
RASTRILLO ELETRICO
ΗΛΕΚΤΡΙΚΗ ΤΣΟΥΓΚΡΑΝΑ
PEIGNE ÉLECTRIQUE
MANUALE D’USO E MANUTENZIONE
USE AND MAINTENANCE MANUAL
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
ΕΓΧΕΙΡΙ∆ΙΟ ΧΡΗΣΗΣ ΚΑΙ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗΣ
MANUEL D'UTILISATION ET D'ENTRETIEN
®

2
INDICE
1. DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE GENEREALI DELLA MACCHINA 3
1.1. Scopo del manuale 3
1.2. Identificazione delle macchina 3
1.3. Descrizione della macchina e dati tecnici 3
1.4. Soggetti a cui è rivolto il manuale 4
1.5. Usi previsti e non previsti della macchina 4
1.6. Protezioni e dispositivi di sicurezza 4/5
1.7. Rischi derivanti dall’utilizzo della macchina 5
1.7.1. Rischio rumore 5
1.7.2. Rischio vibrazioni 5
1.8. Componenti Tornado Carbon C-L V3/ TonardoTP C-L V3 6/9
1.9. Specifica componenti 9
2. SICUREZZA E PREVENZIONE 10
2.1. Segnali di sicurezza (pittogrammi) 10
2.2. Norme di sicurezza generali 10
2.3. Sicurezza nell’uso e nella manutenzione 11
2.3.1. Sicurezza nell’uso 11
2.3.2. Sicurezza nella manutenzione 11
2.4. Ecologia ed inquinamento 12
12
2.4.1. Gestione dei rifiuti
2.4.2. Informativa utenti 12
3. USO 12
3.1. Movimentazione e trasporto 12
3.2. Prima dell’uso 13
3.3. Allacciamento 13
3.4. Uso della macchina 13
4. MANUTENZIONE E PULIZIA 14
4.1. Manutenzione ordinaria 14
4.2. Montaggio e smontaggio pettini 14
4.3. Pulizia e lubrificazione della macchina 15
4.4. Messa a riposo 15
4.5. Smantellamento della macchina 15
4.6. Risoluzione dei problemi più comuni 15
4.7. Ricambi 15
5. CONDIZIONI DI GARANZIA 15/16
5.1. Esclusioni dalla garanzia 16
6. DICHIARAZIONI DI CONFORMITA’ 16
TORNADO CARBON V3 - TP V3
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO)
2
Il manuale in lingua è disponibile sul sito www.castellarisrl.com
Use and maintenance manual: www.castellarisrl.com
Manuale de uso y mantenimiento: www.castellarisrl.com
ΕΓΧΕΙΡΙΔΙΟ ΧΡΗΣΗΣ ΚΑΙ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗΣ: www.castellarisrl.com

2
INDICE
1. DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE GENEREALI DELLA MACCHINA 3
1.1. Scopo del manuale 3
1.2. Identificazione delle macchina 3
1.3. Descrizione della macchina e dati tecnici 3
1.4. Soggetti a cui è rivolto il manuale 4
1.5. Usi previsti e non previsti della macchina 4
1.6. Protezioni e dispositivi di sicurezza 4/5
1.7. Rischi derivanti dall’utilizzo della macchina 5
1.7.1. Rischio rumore 5
1.7.2. Rischio vibrazioni 5
1.8. Componenti Tornado Carbon C-L V3/ TonardoTP C-L V3 6/9
1.9. Specifica componenti 9
2. SICUREZZA E PREVENZIONE 10
2.1. Segnali di sicurezza (pittogrammi) 10
2.2. Norme di sicurezza generali 10
2.3. Sicurezza nell’uso e nella manutenzione 11
2.3.1. Sicurezza nell’uso 11
2.3.2. Sicurezza nella manutenzione 11
2.4. Ecologia ed inquinamento 12
2.4.1. Inquinamento acustico 12
2.4.2. Gestione dei rifiuti 12
2.4.3. Informativa utenti 12
3. USO 12
3.1. Movimentazione e trasporto 12
3.2. Prima dell’uso 13
3.3. Allacciamento 13
3.4. Uso della macchina 13
4. MANUTENZIONE E PULIZIA 14
4.1. Manutenzione ordinaria 14
4.2. Montaggio e smontaggio pettini 14
4.3. Pulizia e lubrificazione della macchina 15
4.4. Messa a riposo 15
4.5. Smantellamento della macchina 15
4.6. Risoluzione dei problemi più comuni 15
4.7. Ricambi 15
5. CONDIZIONI DI GARANZIA 15/16
5.1. Esclusioni dalla garanzia 16
6. DICHIARAZIONI DI CONFORMITA’ 16
3
1. DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE GENERALI DELLA MACCHINA
1.1. Scopo del manuale
Il presente manuale raccoglie le istruzioni necessarie per un utilizzo corretto e sicuro dei
rastrelli elettrici raccogli olive “Tornado Carbon C-L V3” e “Tornado Tp C-L V3”, di
seguito definite anche come “macchina”, realizzate da Castellari S.r.l., di Imola (BO).
Prima dell’utilizzo della macchina è importante leggere e seguire attentamente le
istruzioni riportate dal presente manuale in quanto dall’osservanza delle indicazioni
riportate, unitamente ad una corretta manutenzione, dipende il regolare funzionamento
e la durata nel tempo delle macchina stessa.
NB: Il presente manuale è parte integrante della macchina, esso deve sempre
accompagnarla in ogni suo spostamento o rivendita. Se ne consiglia la conservazione in
luogo sicuro del quale devono essere informati tutti i possibili utilizzatori.
1.2. Identificazione della macchina
La macchina è dotata di una targhetta di identificazione su cui sono riportati i seguenti
dati:
•Nome della ditta costruttrice ed indirizzo completo;
•Nome del prodotto;
•Indicazione dei DPI da utilizzare;
•Indicazione di pericolo.
Marchio “CE” ed anno di produzione sono stampati direttamente sull’attrezzo.
1.3. Descrizione della macchina e dati tecnici
Il Tornado (Carbon C-L V3 – TP C-L V3) è una macchina ideata per rendere più facile
ed agevole la raccolta delle olive nel completo rispetto della pianta. La forma ed il
movimento dei denti del rastrello sono infatti tali da impedire violente sollecitazioni di
tipo meccanico che potrebbero danneggiare la pianta.
La caduta dei frutti avviene per il leggero scuotimento provocato dal movimento dei
pettini. Il gruppo di motorizzazione con gli ingranaggi di riduzione è posizionato nella
parte inferiore della macchina.
La testa operatrice è localizzata all’estremità di un’asta telescopica allungabile che
consente alla testa con il pettine di raggiungere le chiome degli alberi su cui effettuare la
raccolta dei frutti.
L’asta di manovra telescopica è provvista di un sistema di bloccaggio rapido per una
regolazione della lunghezza di lavoro appropriata facile e veloce. La macchina è dotata
di cavo da 15 metri di prolunga alle cui estremità sono fissati due pinze per il
collegamento alla batteria di alimentazione.
DATI TECNICI:
Alimentazione elettrica, corrente continua
Lunghezza 1,8-2,3 m 2,3-3,15 m
Peso Tornado Carbon C-L V3 2,7 Kg 3,0 Kg
Peso Tornado Tp C-L V3 3,0 Kg 3,3 Kg
Lunghezza cavo alimentazione 15 m
Frequenza giri 1150/min.
Potenza motore 80 Watt
Batteria consigliata 70 Ah – 90 Ah in base all’utilizzo
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO) 3
TORNADO CARBON V3 - TP V3

4
1.4. Soggetti a cui è rivolto il manuale
Questo manuale rappresenta la guida indispensabile per tutti i fruitori che, a vario titolo
possono utilizzare od occuparsi della macchina nello svolgimento di diverse mansioni.
Di seguito sono riportati i possibili profili professionali:
Utente:
Persona, ente o società che acquista o affitta la macchina ed intende utilizzarla per gli
usi concepiti allo scopo. Sua è la responsabilità della macchina e dell’addestramento di
quanti vi operano intorno.
Operatore:
Persona addestrata all’utilizzo della macchina.
E’ in grado di condurre la macchina attraverso l’uso dei comandi disposti sulla
pulsantiera, può intervenire soltanto per effettuare semplici regolazioni. Non è
autorizzato ad eseguire manutenzioni sull’impianto elettrico o meccanico della
macchina.
Manutentore meccanico:
Tecnico specializzato in grado di intervenire sugli organi meccanici e sulle trasmissioni
per effettuare tutte le manutenzioni e le riparazioni necessarie. Non è autorizzato ad
effettuare manutenzioni di tipo elettrico sulla macchina.
Manutentore elettrico:
Tecnico specializzato in grado di operare in presenza di tensione all’interno di quadri
elettrici o scatole di derivazione. Non è autorizzato ad eseguire manutenzioni sulle parti
meccaniche.
1.5. Usi previsti e non previsti della macchina
La macchina è destinata ad essere utilizzata esclusivamente per la raccolta delle olive
tramite vibrazione.
Essa è destinata ad uso professionale. Gli operatori devono avere idoneità comprovata
ed essere in grado di leggere e comprendere quanto riportato nel presente manuale. La
macchina dovrà essere utilizzata considerando le norme vigenti in materia di
prevenzione infortuni, le condizioni di utilizzo e le caratteristiche della macchina stessa.
PERICOLO:
Fare attenzione a non utilizzare la macchina in ambienti con
atmosfera esplosiva, e non utilizzare in caso di maltempo o temporali!
1.6. Protezioni e dispositivi di sicurezza
La macchina è dotata di dispositivi di sicurezza atti a proteggere l’operatore da tutte le
parti in movimento della stessa.
Carter di protezione: Dispositivo fisso che impedisce il contatto diretto con organi in
movimento o parti pericolose della macchina. La protezione è asportabile solo mediante
l’utilizzo di appositi strumenti.
Quando la macchina è in funzione il carter di protezione dovrà essere correttamente
montato.
TORNADO CARBON V3 - TP V3
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO)
4

4
1.4. Soggetti a cui è rivolto il manuale
Questo manuale rappresenta la guida indispensabile per tutti i fruitori che, a vario titolo
possono utilizzare od occuparsi della macchina nello svolgimento di diverse mansioni.
Di seguito sono riportati i possibili profili professionali:
Utente:
Persona, ente o società che acquista o affitta la macchina ed intende utilizzarla per gli
usi concepiti allo scopo. Sua è la responsabilità della macchina e dell’addestramento di
quanti vi operano intorno.
Operatore:
Persona addestrata all’utilizzo della macchina.
E’ in grado di condurre la macchina attraverso l’uso dei comandi disposti sulla
pulsantiera, può intervenire soltanto per effettuare semplici regolazioni. Non è
autorizzato ad eseguire manutenzioni sull’impianto elettrico o meccanico della
macchina.
Manutentore meccanico:
Tecnico specializzato in grado di intervenire sugli organi meccanici e sulle trasmissioni
per effettuare tutte le manutenzioni e le riparazioni necessarie. Non è autorizzato ad
effettuare manutenzioni di tipo elettrico sulla macchina.
Manutentore elettrico:
Tecnico specializzato in grado di operare in presenza di tensione all’interno di quadri
elettrici o scatole di derivazione. Non è autorizzato ad eseguire manutenzioni sulle parti
meccaniche.
1.5. Usi previsti e non previsti della macchina
La macchina è destinata ad essere utilizzata esclusivamente per la raccolta delle olive
tramite vibrazione.
Essa è destinata ad uso professionale. Gli operatori devono avere idoneità comprovata
ed essere in grado di leggere e comprendere quanto riportato nel presente manuale. La
macchina dovrà essere utilizzata considerando le norme vigenti in materia di
prevenzione infortuni, le condizioni di utilizzo e le caratteristiche della macchina stessa.
PERICOLO:
Fare attenzione a non utilizzare la macchina in ambienti con atmosfera
esplosiva!
1.6. Protezioni e dispositivi di sicurezza
La macchina è dotata di dispositivi di sicurezza atti a proteggere l’operatore da tutte le
parti in movimento della stessa.
Carter di protezione: Dispositivo fisso che impedisce il contatto diretto con organi in
movimento o parti pericolose della macchina. La protezione è asportabile solo mediante
l’utilizzo di appositi strumenti.
Quando la macchina è in funzione il carter di protezione dovrà essere correttamente
montato.
5
Dispositivo di interruzione elettrica: Consente l’immediata interruzione di tutte le funzioni
della macchina in caso di anomalia della stessa. L’intervento di tale protezione
comporta l’arresto di emergenza della macchina. Affinché possa essere riattivata è
necessario il ripristino del dispositivo che ha causato l’arresto (fusibile) posizionando
prima del ripristino il pulsante di avvio nella posizione di arresto.
1.7. Rischi derivanti dall’utilizzo della macchina
1.7.1. Rischio rumore
Il livello sonoro è stato rilevato misurando l’emissione con macchina in moto in
conformità con la normativa UNI EN ISO 11201 : 2010. Sono stati raccolti i seguenti
valori:
-Pressione acustica media LpA (A) dB 79,61
Dai valori riscontrati si conclude che il funzionamento della macchina
comporta un elevato livello di rumorosità.
Durante l’utilizzo della macchina è quindi obbligatorio l’utilizzo da parte degli
operatori di Otoprotettore quali cuffie o tappi per orecchie, per evitare il
sopraggiungere nel tempo di danni all’apparato uditivo.
1.7.2. Rischio vibrazioni
Il livello di vibrazioni è stato misurato con macchina in moto in conformità con la
normativa ISO 5349-2 : 2015 per la valutazione delle vibrazioni trasmesse al
sistema MANO-BRACCIO.
E’ stato raccolto il seguente valore:
Livello vibrazione mano - braccio: 4,8 m/s2 considerando l'utilizzo più gravoso delle
macchine aperte 3 mt.
Si consiglia di valutare, secondo le leggi locali, l'eventuale utilizzo di DPI.
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO) 5
TORNADO CARBON V3 - TP V3

6
1.8. Componenti Tornado Carbon C-L V3 – TP C-L V3
TORNADO CARBON V3 - TP V3
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO)
6

7
TORNADO CARBON L/C V3 / TORNADO TP L/C V3
POS. CODICE SET DESCRIZIONE SET PACK
1 ATK180 ASTA TELESCOPICA COMPLETA IN CARBONIO 1,8-2,4 MT (Carbon V3) 1
2 TO900130 ASTA TELESCOPICA COMPLETA IN ALLUMINIO 1,8-2,4 MT (TP V3) 1
3 ATK230 ASTA TELESCOPICA COMPLETA IN CARBONIO 2,3-3,3 MT (Carbon V3) 1
4 TO900135 ASTA TELESCOPICA COMPLETA IN ALLUMINIO 2,3-3,3 MT (TP V3) 1
5 TO900115C TUBOLARE QUADRO 10x10 CORTO 1
6 TO900115 TUBOLARE QUADRO 10x10 LUNGO 1
7 TO900110C TUBOLARE QUADRO 7x7 CORTO 1
8 TO900110 TUBOLARE QUADRO 7x7 LUNGO 1
9 ATK180S SET ASTA CARBONIO CORTA Ø28 (Carbon V3) 1
10 TO900131 SET ASTA ALLUMINIO CORTA Ø28 (TP V3) 1
11 ATK230S SET ASTA CARBONIO LUNGA Ø28 (Carbon V3) 1
12 TO900136 SET ASTA ALLUMINIO LUNGA Ø28 (TP V3) 1
13 TO900125 SET BOCCOLA (TP V3) 1
14 TO900127 SET BOCCOLA (Carbon V3) 1
15 TO700255 SEEGER Ø23 1
16 TO900120 CUSCINETTO 6703ZZ 1
17 OR4087 GUARNIZIONE OR4087 21,82X3,53 (Carbon V3) 1
18 CA OR134 GUARNIZIONE OR 25,80X3,53 (TP V3) 1
19 TO900225 SET ASTA CORTA CARBONIO Ø35 (Carbon V3) 1
20 TO900215 SET ASTA CORTA ALLUMINIO Ø35 (TP V3) 1
21 TO900220 SET ASTA LUNGA CARBONIO Ø35 (Carbon V3) 1
22 TO900210 SET ASTA LUNGA ALLUMINIO Ø35 (TP V3) 1
23 OE500100 SET LOCK SYSTEM 1
24 OE500106 SET CHIUSURA RAPIDA 1
25 TO700237 SET PETTINE SUPERIORE V3 1
26 TO700287 SET PETTINE INFERIORE V3 1
27 TO700236 SUPPORTO ASTINE PETTINE 13° (SUPERIORE) CON SPINE 1
28 TO700286 SUPPORTO ASTINE PETTINE 32° (INFERIORE) CON SPINE 1
29 FX100322 ASTINA CARBONIO MEDIA (295mm) 1
30 TO700240 ASTINA CARBONIO CORTA (170mm) 1
31 TO700243 ASTINA CARBONIO LUNGA (325mm) 1
32 TO700230 SET BLOCCAGGIO PETTINI 1
33 TO700600 TESTA TORNADO COMPLETA 1
34 TO700265 PROTEZIONE POLVERE 1
35 TO800209 SET ROTORE 1
36 SGR8 SEEGER Ø8 1
37 TO700130 CUSCINETTO 698ZZ 1
38 TO700211 ALBERINO TRASMISSIONE TESTA 1
39 TO700175 CUSCINETTO 6000-2Z 1
40 TO700216 PIASTRA SUPERIORE CON SPINE 1
41 TO700260 CORONA CILINDRICA 1
42 TO700205 PIASTRA INFERIORE 1
43 TO700220 CUSCINETTO 608-2Z 1
44 TO700135 CUSCINETTO 6900-2Z 1
45 TO700110 SEEGER Ø10 1
46 TO700200 SET ALBERINO TRASMISSIONE TESTA 1
47 DADO AM3 DADO AUTOBLOC. M3 1
48 VTCE 3X14 VITE TCEI M3x14 1
49 TO700190 SET VITI CARTER SUPERIORE TORNADO 1
50 TO700155 CARTER SINISTRO 1
51 TO700160 CARTER DESTRO 1
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO) 7
TORNADO CARBON V3 - TP V3

8
TORNADO CARBON V3 - TP V3
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO)
8

9
44 TO700135 CUSCINETTO 6900-2Z 1
47 DADO AM3 DADO AUTOBLOC. M3 1
52 TO900200 TELAIETTO COMPLETO DI INGRANAGGI 1
53 TO800205 SET ALBERINO DI TRASMISSIONE 1
54 VTCE 3X12 VITE TCEI M3x12 1
55 TO800220 CORONA CILINDRICA DESTRA 1
56 OE300130 CUSCINETTO 625 ZZ 1
57 TO800225 PIGNONE CILINDRICO 1
58 TO800215 CORONA CILINDRICA SINISTRA 1
59 TO800210 TELAIETTO ALLUMINIO 1
60 OE300105 SET VITI MOTORE 1
61 TO900230 SET IMPUGNATURA CON CAVO E MOTORE 1
62 TO800200 SET MOTORE 1
63 OE400110 SET BLOCCA-CAVO 1
64 TO800202 CAVO CON 2 FASTON 1
65 OE400115 INTERRUTTORE 12 A 1
66 OE600200 CALOTTA DI PROTEZIONE INTERRUTTORE 1
67 TO800242 TAPPINO FUSIBILE 1
68 OE400141 PASSACAVO 1
69 TO800300 SET CAVO ESTERNO 0,50 MT 1
70 OE600116 FRUTTO SPINA 1
71 TO800130 SET VITI IMPUGNATURA 1
72 VTCA 4.8x13 VITE AUTOFILETTANTE 4.8x13 1
73 TO800100 CARTER SINISTRO IMPUGNATURA 1
74 TO800105 CARTER DESTRO IMPUGNATURA 1
75 OE800150 CAVO ESTERNO 15 MT CON FUSIBILE A LAMA 32V 1
76 OE800151 SET PORTAFUSIBILE 2015/2016 PER CAVO 15 MT 1
77 TO800150 FUSIBILE A LAMA 32V 15A 1
78 OE800152 SET PINZE AVVIAMENTO 1
79 OE600111 FRUTTO PRESA 1
9. Specifica componenti
1. Rastrello
2. Supporto pettine
3. Corpo trasmissione
4. Corpo bloccaggio lock system
5. Asta telescopica
6. Corpo motore
7. Interruttore
8. Cavo con connettore (0,50 m)
9. Cavo con connettore (15 m)
10. Portafusibile
11. Morsetti a coccodrillo per batteria (12 V)
Asta telescopica corta (allumino o carbonio)
da 1,8 a 2,4 m.
Asta telescopica lunga (allumino o carbonio)
da 2,3 a 3,3 m.
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO) 9
TORNADO CARBON V3 - TP V3

2. SICUREZZA E PREVENZIONE
E’ molto importante leggere con attenzione il presente manuale al fine di poter ridurre al
minimo i rischi dovuti ad un incauto o scorretto utilizzo della macchina oggetto del
manuale. L’utente dovrà provvedere ad istruire l’operatore sui rischi dovuti all’utilizzo
della macchina, sui dispositivi predisposti per la sicurezza e sulle regole
antinfortunistiche generali previste dalle direttive e dalla legislazione del Paese di
utilizzo della macchina.
2.1. Segnali di sicurezza (pittogrammi)
Le situazioni di pericolo legate all’utilizzo della macchina vengono indicate all’interno del
manuale mediante l’utilizzo del simbolo di seguito riportato:
Lo stesso simbolo viene utilizzato sulla macchina per evidenziare potenziali rischi
residui che, nonostante l’adozione di tutte le possibili norme di sicurezza nella
costruzione della macchina, non è stato possibile eliminare completamente per certe
condizioni di utilizzo.
N.B.: E’ importante mantenere i segnali presenti sulla macchina sempre puliti quindi
ben visibili al fine di consentire agli utilizzatori una rapida identificazione di possibili
situazioni di rischio durante l’utilizzo.
2.2. Norme di sicurezza generali
Il personale si impegna a:
-usare sempre i mezzi di protezione individuali previsti dalla legislazione e seguire
quanto riportato nel presente manuale,
-attenersi a tutte le indicazioni di pericolo e cautela segnalate sulla macchina,
-non eseguire di propria iniziativa operazioni od interventi sulla macchina che non
siano di propria competenza,
-segnalare al proprio superiore ogni problema o situazione pericolosa che dovesse
sopraggiungere.
-La macchina deve essere utilizzata solo per l’impiego per il quale è stata
progettata.
-La macchina non deve essere fatta funzionare con le protezioni smontate: le
barriere di sicurezza ed i carter non devono essere tolti o disinseriti.
NB: Evitare di indossare abiti larghi e svolazzanti poiché potrebbero rimanere
impigliati nelle parti in movimento della macchina. E’ importante utilizzare
abbigliamento idoneo. L’operatore non deve portare forbici o
utensili appuntiti nelle tasche. Si ricorda il divieto di transito e sosta nel raggio
d’azione della macchina al di fuori dell’operatore.
TORNADO CARBON V3 - TP V3
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO)
10

10
2. SICUREZZA E PREVENZIONE
E’ molto importante leggere con attenzione il presente manuale al fine di poter ridurre al
minimo i rischi dovuti ad un incauto o scorretto utilizzo della macchina oggetto del
manuale. L’utente dovrà provvedere ad istruire l’operatore sui rischi dovuti all’utilizzo
della macchina, sui dispositivi predisposti per la sicurezza e sulle regole
antinfortunistiche generali previste dalle direttive e dalla legislazione del Paese di
utilizzo della macchina.
2.1. Segnali di sicurezza (pittogrammi)
Le situazioni di pericolo legate all’utilizzo della macchina vengono indicate all’interno del
manuale mediante l’utilizzo del simbolo di seguito riportato:
Lo stesso simbolo viene utilizzato sulla macchina per evidenziare potenziali rischi
residui che, nonostante l’adozione di tutte le possibili norme di sicurezza nella
costruzione della macchina, non è stato possibile eliminare completamente per certe
condizioni di utilizzo.
N.B.: E’ importante mantenere i segnali presenti sulla macchina sempre puliti quindi
ben visibili al fine di consentire agli utilizzatori una rapida identificazione di possibili
situazioni di rischio durante l’utilizzo.
2.2. Norme di sicurezza generali
L’Utente si impegna a:
-affidare la macchina esclusivamente a personale qualificato ed addestrato allo
scopo,
-prendere tutte le misure affinché non sia possibile l’accesso alla macchina da parte
di persone non autorizzate
-informare il proprio personale in modo adeguato sull’applicazione e l’osservanza
delle prescrizioni di sicurezza,
-divulgare le istruzioni per l’uso della macchina nonché le misure di sicurezza da
adottare per il suo utilizzo.
Il personale si impegna a:
-usare sempre i mezzi di protezione individuali previsti dalla legislazione e seguire
quanto riportato nel presente manuale,
-attenersi a tutte le indicazioni di pericolo e cautela segnalate sulla macchina,
-non eseguire di propria iniziativa operazioni od interventi sulla macchina che non
siano di propria competenza,
-segnalare al proprio superiore ogni problema o situazione pericolosa che dovesse
sopraggiungere.
-La macchina deve essere utilizzata solo per l’impiego per il quale è stata
progettata.
-La macchina non deve essere fatta funzionare con le protezioni smontate: le
barriere di sicurezza ed i carter non devono essere tolti o disinseriti.
NB: Evitare di indossare abiti larghi e svolazzanti poiché potrebbero rimanere
impigliati nelle parti in movimento della macchina. E’ importante utilizzare
abbigliamento idoneo. L’operatore non deve portare forbici o
utensili appuntiti nelle tasche. Si ricorda il divieto di transito e sosta nel raggio
d’azione della macchina al di fuori dell’operatore.
11
2.3. Sicurezza nell’uso e nella manutenzione
2.3.1. Sicurezza nell’uso
-Prima di mettere in funzione la macchina assicurarsi della perfetta integrità di tutte
le sicurezze.
-La zona nella quale viene utilizzata la macchina è da considerarsi “Zona
pericolosa”, ovvero zona in prossimità della quale la presenza di una persona
esposta costituisca un rischio per la salute e la sicurezza di detta persona. Ciò vale
in particolare in caso di presenza di persone non addestrate all’uso della macchina.
-L’area circostante alla zona operativa della macchina deve essere sempre pulita e
tenuta sgombra da ogni impedimento. Assicurarsi che non siano presenti persone
od animali nell’area di utilizzo della macchina
-Quando una persona è “esposta” ovvero si trova in “zona pericolosa”, l’operatore
deve immediatamente intervenire arrestando la macchina ed eventualmente
allontanando la persona in questione.
-Durante il funzionamento della macchina l’operatore deve mantenere una posizione
che consenta il pieno controllo della macchina in modo da poter intervenire in
qualsiasi momento e per qualsiasi evenienza.
-Prima di abbandonare il controllo della macchina assicurarsi sempre che
l’alimentazione sia staccata.
-Controllare periodicamente l’integrità della macchina nel suo complesso compresi i
dispositivi di protezione.
2.3.2. Sicurezza nella manutenzione
-Prima di effettuare qualsiasi intervento di manutenzione sulla macchina assicurarsi
che l’alimentazione sia staccata.
-Le operazioni di manutenzione devono sempre essere eseguite da personale
qualificato per queste specifiche funzioni.
-Al termine delle operazioni di manutenzione e riparazione, prima di riavviare la
macchina, il responsabile tecnico deve assicurarsi che i lavori siano conclusi, le
sicurezze ripristinate e che siano state rimontate le protezioni.
Durante le operazioni di manutenzione o riparazione è obbligatorio l’uso di idonei
indumenti protettivi quali:
Guanti Elmetto Otoprotettore Scarpe antiscivolo ed
Anti schiacciamento
Le regolazioni, a sicurezze disinserite o senza carter, devono essere effettuate da un
solo operatore; durante queste operazioni è vietato l’accesso alla macchina ai non
addetti. Evitare depositi di polvere sulla macchina, soprattutto sul motore elettrico e sui
filtri di aspirazione.
NB: Non dirigere getti d’acqua contro la macchina (Es. per la pulizia), potrebbero
generare corto circuito!
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO) 11
TORNADO CARBON V3 - TP V3

12
2.4. Ecologia ed inquinamento
2.4.1. Gestione dei rifiuti
L’utilizzo e la manutenzione della macchina generano prodotti di scarto che
devono essere smaltiti nel rispetto delle leggi in vigore nel paese in cui viene
utilizzata la macchina. L’utilizzatore della macchina è tenuto al rispetto
delle eventuali raccomandazioni dei produttori relative all’utilizzo dei prodotti
per il normale funzionamento, la pulizia e la manutenzione della macchina.
Eventuali rifiuti speciali devono essere smaltiti rivolgendosi a ditte specializzate
ed autorizzate a tal scopo. Assicurarsi del corretto smaltimento del rifiuto
attraverso la richiesta della ricevuta di “avvenuto smaltimento”. In caso di
smantellamento della macchina vedi paragrafo 4.5.
2.4.2. Informativa agli utenti
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla
fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti e non
può essere smaltito come i rifiuti di origine domestica.
L’utente che dovrà/vorrà disfarsi della presente apparecchiatura potrà riferirsi ad un
soggetto autorizzato alla raccolta e recupero di tale apparecchiatura oppure, in
alternativa, contattare il produttore dell’apparecchiatura che ne gestisce il fine vita e
seguire il sistema da esso indicato per consentirne la raccolta separata. In caso di
smaltimento in Paese estero, contattare l’Autorità locale competente.
Gli utenti professionali dovranno farsi carico di concordare l’attività di smaltimento
del prodotto a fine vita. Fare riferimento anche al sito www.registroraee.it
3. USO
3.1. Movimentazione e trasporto
La macchina è facilmente trasportabile sia in forma imballata che libera. Si
raccomanda di fare attenzione alle linee elettriche aeree quando questa viene
trasportata per il suo utilizzo.
TORNADO CARBON V3 - TP V3
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO)
12

12
2.4. Ecologia ed inquinamento
2.4.1. Inquinamento acustico
A paragrafo “1.7.1 Rischio rumore” sono stati riportati i risultati dell’indagine fonometrica
relativa alla macchina durante il suo funzionamento. L’utente ha la responsabilità di
informare opportunamente il personale addetto in merito ai pericoli derivanti dal rumore
generato dallo strumento in funzione ed è in generale tenuto al rispetto della normativa
vigente in materia di rumore.
2.4.2. Gestione dei rifiuti
L’utilizzo e la manutenzione della macchina generano prodotti di scarto che devono
essere smaltiti nel rispetto delle leggi in vigore nel paese in cui viene utilizzata la
macchina. L’utilizzatore della macchina è tenuto al rispetto delle eventuali
raccomandazioni dei produttori relative all’utilizzo dei prodotti per il normale
funzionamento, la pulizia e la manutenzione della macchina.
Eventuali rifiuti speciali devono essere smaltiti rivolgendosi a ditte specializzate ed
autorizzate a tal scopo. Assicurarsi del corretto smaltimento del rifiuto attraverso la
richiesta della ricevuta di “avvenuto smaltimento”. In caso di smantellamento della
macchina vedi paragrafo 4.5.
2.4.3. Informativa agli utenti
(ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di
sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché
allo smaltimento dei rifiuti”)
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla
fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti e non
può essere smaltito come i rifiuti di origine domestica.
L’utente che dovrà/vorrà disfarsi della presente apparecchiatura potrà riferirsi ad un
soggetto autorizzato alla raccolta e recupero di tale apparecchiatura oppure, in
alternativa, contattare il produttore dell’apparecchiatura che ne gestisce il fine vita e
seguire il sistema da esso indicato per consentirne la raccolta separata. In caso di
smaltimento in Paese estero, contattare l’Autorità locale competente.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa
al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce
ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego
e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del
prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative ai
sensi del D.lgs. 152/2006 e s.m.i. Gli utenti professionali dovranno farsi carico di
concordare l’attività di smaltimento del prodotto a fine vita. Fare riferimento anche al sito
www.registroraee.it
3. USO
3.1. Movimentazione e trasporto
La macchina è facilmente trasportabile sia in forma imballata che libera. Si raccomanda
di fare attenzione alle linee elettriche aeree quando questa viene trasportata per il suo
utilizzo.
3.2. Prima dell’uso
Prima della messa in funzione della macchina, l’operatore deve aver letto e compreso
tutte le parti del presente manuale ed in particolare quanto riportato nel Capitolo 2
dedicato alla sicurezza.
Prima di utilizzare la macchina per la prima volta:
-familiarizzare con i dispositivi di comando e le loro funzioni,
-verificare che tutti i componenti della macchina soggetti ad usura o deterioramento
siano in stato integro,
-verificare che tutti i sistemi di sicurezza siano integri e che i carter fissi siano in
posizione corretta.
-verificare che il pulsante di avvio sia nella posizione di arresto
3.3. Allacciamento
La macchina deve essere collegata esclusivamente ad una batteria di 12 Volts ben
carica tramite i morsetti presenti al termine del cavo di alimentazione in dotazione.
Modalità di collegamento dei morsetti:
-collegare il MORSETTO ROSSO alla batteria in corrispondenza
del SEGNO +
-collegare il MORSETTO NERO alla batteria in corrispondenza
del SEGNO –
Controllare prima dell'accensione il corretto collegamento per non causare danni
irreversibili alla macchina.
NB: Non collegare i morsetti a generatori, batterie di automobili, mezzi agricoli o gruppi
di ricarica che potrebbero generare picchi di corrente potenzialmente dannosi per
la macchina. Non usare la macchina a contatto con l’acqua.
3.4. Uso della macchina
La macchina viene avviata mediante l’interruttore posto sull’ impugnatura. Una
volta avviata avvicinarsi con i pettini al ramo da scuotere. Fare attenzione ai
rami particolarmente carichi di frutti.
-Impugnare saldamente la macchina con entrambe le mani e lavorare sempre in
condizioni stabili sulle gambe.
NB: Evitare di toccare in qualsiasi modo le parti della macchina in movimento.
-Per lo spegnimento della macchina è sufficiente riportare l’interruttore nella
posizione opposta a quella di accensione.
Nel caso in cui la macchina venga momentaneamente inutilizzata, è importante
appoggiarla in posizione orizzontale stabile al fine di evitare rischiose cadute.
Consigli per l’uso:
-L’usura dei componenti meccanici ed elettronici della macchina è strettamente
correlata con la modalità di utilizzo della macchina stessa. Evitate quindi di insistere
sul ramo da scuotere fino a determinare la fermata della macchina, ciò
determinerebbe un sovraccarico meccanico e termico dei componenti. Cercate di
limitare il più possibile questi bloccaggi, così allungherete la vita del vostro attrezzo!
-Onde evitare sovraccarichi pericolosi di sforzo che possano determinare danni al
pettine, si consiglia di intervallare l’azione di scuotimento con pause regolari al fine
di non sollecitare l’attrezzo al di là degli standard per i quali è stato progettato e
collaudato.
-E’ sconsigliato utilizzare batterie scariche o deteriorate.
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO) 13
TORNADO CARBON V3 - TP V3

14
4. MANUTENZIONE E PULIZIA
4.1. Manutenzione ordinaria
La lunga durata della macchina ed il minor costo di esercizio dipendono dalla
osservanza di questa norma.
Controlli periodici da effettuare:
1. Ogni 80 ore di lavoro è consigliabile lubrificare con grasso ad alta adesività le
spine anti rotazione su cui lavorano i rotori (n° 28 dell’esploso).
2. Ad ogni stagione di raccolta è raccomandato smontare l’impugnatura
contenente il motore ed il riduttore per ripulire l’interno dal grasso sporco od
invecchiato, soffiare con aria compressa pulita il motore dai residui dei
carboncini delle spazzole, ingrassare gli ingranaggi e richiudere l’impugnatura
I tempi di intervento riportati sono da considerarsi indicativi e sono definiti considerando
normali condizioni di utilizzo della macchina. Essi possono variare in funzione della
modalità di utilizzo della macchina ed in relazione alle caratteristiche dell’ambiente in cui
viene utilizzata, es.: livello di umidità, pulizia dell’aria (presenza di polveri). In condizioni
di intenso utilizzo è necessario incrementare il numero di interventi di manutenzione.
Prima di procedere con qualsiasi operazione assicurarsi che la macchina sia spenta ed i
morsetti scollegati alla batteria.
NB: Una volta assemblati i pettini, accertarsi che non entrino in collisione tra loro stessi.
In tal caso vedere capitolo “4.2. Montaggio e smontaggio pettini”.
4.2. Montaggio e smontaggio pettini
La macchina viene spedita con i pettini smontati. Per effettuare il montaggio, allineare le
marcature presenti su rotore e pettine e seguire le immagini seguenti:
TORNADO CARBON V3 - TP V3
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO)
14

14
4. MANUTENZIONE E PULIZIA
4.1. Manutenzione ordinaria
La lunga durata della macchina ed il minor costo di esercizio dipendono dalla
osservanza di questa norma.
Controlli periodici da effettuare:
1. Ogni 80 ore di lavoro è consigliabile lubrificare con grasso ad alta adesività le
spine anti rotazione su cui lavorano i rotori (n° 28 dell’esploso).
2. Ad ogni stagione di raccolta è raccomandato smontare l’impugnatura
contenente il motore ed il riduttore per ripulire l’interno dal grasso sporco od
invecchiato, soffiare con aria compressa pulita il motore dai residui dei
carboncini delle spazzole, ingrassare gli ingranaggi e richiudere l’impugnatura
I tempi di intervento riportati sono da considerarsi indicativi e sono definiti considerando
normali condizioni di utilizzo della macchina. Essi possono variare in funzione della
modalità di utilizzo della macchina ed in relazione alle caratteristiche dell’ambiente in cui
viene utilizzata, es.: livello di umidità, pulizia dell’aria (presenza di polveri). In condizioni
di intenso utilizzo è necessario incrementare il numero di interventi di manutenzione.
Prima di procedere con qualsiasi operazione assicurarsi che la macchina sia spenta ed i
morsetti scollegati alla batteria.
NB: Una volta assemblati i pettini, accertarsi che non entrino in collisione tra loro stessi.
In tal caso vedere capitolo “4.2. Montaggio e smontaggio pettini”.
4.2. Montaggio e smontaggio pettini
La macchina viene spedita con i pettini smontati. Per effettuare il montaggio, allineare le
marcature presenti su rotore e pettine e seguire le immagini seguenti:
15
4.3. Pulizia e lubrificazione della macchina
La macchina va pulita a fine stagione al fine di evitare depositi di particelle solide e
polveri che possono limitare l’efficienza di funzionamento della parti meccaniche.
4.4. Messa a riposo
Nel caso in cui si preveda un lungo periodo di riposo della macchina è necessario
effettuare le seguenti operazioni:
-scollegare la macchina dalla alimentazione elettrica;
-pulire la macchina liberandola da eventuali residui di sporcizia depositatisi sulla sua
superficie e al suo interno, tra le parti meccaniche;
-effettuare un controllo sostituendo le parti danneggiate/usurate dall’utilizzo;
-coprire la macchina per evitare il deposito di polvere sporcizia sulla sua superficie
ed al suo interno.
Effettuare con cura le operazioni di manutenzione sopra descritte comporta di trovare,
alla ripresa del lavoro, la macchina in condizioni ottimali di esercizio.
4.5. Smantellamento della macchina
Staccate la macchina dalla alimentazione elettrica e tagliate il cavo di collegamento.
La macchina è costituita da materiali che è possibile recuperare; in particolare è
possibile il recupero del ferro. Consegnate la vostra macchina dimessa ad un centro
ufficiale di riciclo materiali. Contribuite attivamente alla protezione dell’ambiente
applicando metodi di eliminazione e di recupero anche in relazione ai materiali di
imballaggio con cui viene realizzato il confezionamento della macchina. Il vostro Ente
locale potrà informarvi sui modi e sulle possibilità più efficaci per realizzare lo
smaltimento del vecchio strumento secondo modalità rispettose dell’ambiente.
4.6. Risoluzione dei problemi più comuni – vedi sito Internet
www.castellarisrl.com
IL PETTINE NON
PARTE
IL PETTINE SI
BLOCCA
DURANTE IL
LAVORO
IL PETTINE
FUNZIONA
LENTAMENTE
CONTROLLARE IL
FUSIBILE DI
SICUREZZA
* *
LIVELLO DI CARICA
DELLA BATTERIA
BASSO
*
4.7. Ricambi
Al fine di garantire la sicurezza e la lunga durata del prodotto si raccomanda l’utilizzo
esclusivo di ricambi originali. Si raccomanda di fare eseguire ripari od interventi di
manutenzione di tipo specialistico da personale specializzato ed autorizzato.
5. CONDIZIONI DI GARANZIA
La ditta costruttrice garantisce il prodotto nuovo di fabbrica per un periodo di 12 (dodici)
mesi dalla data di acquisto.
NB: Verificare, all’atto di acquisto, che la macchina sia integra e completa nei suoi
componenti. Eventuali reclami dovranno essere presentati entro 7 giorni dal ricevimento
ORIGINE DEL
PROBLEMA
PROBLEMA
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO) 15
TORNADO CARBON V3 - TP V3

16
della macchina. La garanzia comporta la riparazione o la sostituzione gratuita di quelle
parti che risultassero difettose.
NB: Le sostituzioni o le riparazioni delle parti in garanzia non comportano in alcun modo
il prolungamento del termine della stessa. L’acquirente potrà far valere i suoi diritti solo
se avrà rispettato le condizioni concernenti le prestazioni della garanzia.
5.1. Esclusione dalla garanzia
La garanzia decade nei seguenti casi:
-Si verifica un errore di manovra imputabile all’operatore,
-Il danno è imputabile ad una insufficiente o scorretta manutenzione,
-Danni generati da montaggio di pezzi non originali od a seguito di riparazioni
eseguite dall’utilizzatore senza il consenso della ditta costruttrice,
-Qualora non vengano seguite le istruzioni dettagliate nel presente manuale.
6. DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Alla direttiva 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio.
Io sottoscritto Castellari Enrico, responsabile della produzione Castellari S.r.l., ”
Costruzione forbici per l’agricoltura”, Via Lasie 16/E – 40026 IMOLA (BO) ITALIA
dichiaro sotto la mia esclusiva responsabilità che i rastrelli elettrici “Tornado Carbon C-L
V3” e “Tornado C-L Tp V3” sono conformi ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela
della salute richiesti dalla direttiva 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio.
TORNADO CARBON V3 - TP V3
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO)
16

17
CONTENTS
1.DESCRIPTION OF GENERAL MACHINES 18
1.1. Purpose of the manual 18
1.2. Machine identification 18
1.3. Description of machine and technical data 18
1.4. Who the manual is intended for 19
1.5. Proper and improper use of the machine 19
1.6. Protective cover and safety devices 19
1.7. Risks associated with use of the machine 20
1.7.1. Noise Risk 20
1.7.2. Vibration Risk 20
1.8. Tornado Carbon C-L V3/ TP C-L V3 components 21/24
1.9. Specific components 24
2. SAFETY AND PREVENTION 25
2.1. Safety signs (pictograms) 25
2.2. General safety regulations 25
2.3. Safety: use and maintenance 25
2.3.1. Safety: use 25/26
2.3.2. Safety: maintenance 26
2.4. Ecology and pollution 26
26
2.4.1. Waste management
2.4.2. Informative for customers 27
3. USE27
3.1. Handling and transport 27
3.2. Before use 27
3.3. Connection 27
3.4. Using the machine 28
4. MAINTENANCE AND CLEANING 28
4.1. Routine maintenance 28
4.2. Reassembling the combs 28
4.3. Cleaning and lubrificating the machine 28
4.4. Storage 29
4.5. Dismantling the machine 29
4.6. Troubleshooting 30
4.7. Spare parts 30
5. TERMS OF THE WARRANTY 30
5.1. Aspects not covered by warranty 30
6. DECLARATION OF CONFORMITY 30
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO) 17
TORNADO CARBON V3 - TP V3

18
1. DESCRIPTION OF GENERAL MACHINE
1.1. Purpose of the manual
This manual contains instructions for correct and safe use of the “Tornado Carbon C-L
V3” and “Tornado TP C-L V3” electrical olive harvesting rake, hereinafter defined as the
“machine”, manufactured by Castellari S.r.l. of Imola (BO), Italy.
Before using the machine it is important to read the instructions in this manual carefully
and ensure they are observed; proper observation of the given instructions, together
with proper maintenance, will ensure long-lasting performance of the machine.
NOTE: This manual is an integral part of the machine; should the machine be moved or
sold on the manual must be kept with it.
Keep this manual in a secure place and make sure all possible machine users know
where to find it.
1.2. Machine identification
The machine has an ID plate showing the following data:
•Name of manufacturer and complete address;
•Name of product;
•PPE (Personal Protection Equipment) to be used;
•Information on dangers.
“CE” marking and year of manufacture are stamped directly on the tool itself.
1.3. Description of machine and technical data
The Tornado Carbon C-L V3 and Tornado TP C-L V3 electric rake has been designed
and built to make olive harvesting easier without in any way damaging the olive tree.
The shape and movement of the rake teeth are such as to prevent any violent
mechanical stress which might otherwise damage the tree.
Olives are harvested by gentle shaking caused by the rakes’ movement. The drive unit
with reduction gears is located in the bottom part of the machine. The working head is
attached to the end of a fixed telescopic pole; this allows the user to rake treetops
where harvesting is required.
The telescopic pole has a quick-lock system for appropriately adjusting the operating
length in an easy and fast manner. The machine is equipped with a 15 metre extension
cable with two crocodile clips fixed at the ends for connection to the power battery.
TECHNICAL DATA:
Power supply electrical, DC
Voltage 12V
Length 1,8-2.3 m 2,3-3,15 m
Tornado Carbon C-L V3 Weight 2,7 Kg 3,0 Kg
Tornado Tp C-L V3 Weight 3,0 Kg 3,30 Kg
Length of power lead 15 m
Stroke frequency 1150/min
Motor power 80 Watt
Recommended battery 70-80 Ah in relation to use
TORNADO CARBON V3 - TP V3
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO)
18

18
1. DESCRIPTION OF GENERAL MACHINE
1.1. Purpose of the manual
This manual contains instructions for correct and safe use of the “Tornado Carbon C-L
V3” and “Tornado TP C-L V3” electrical olive harvesting rake, hereinafter defined as the
“machine”, manufactured by Castellari S.r.l. of Imola (BO), Italy.
Before using the machine it is important to read the instructions in this manual carefully
and ensure they are observed; proper observation of the given instructions, together
with proper maintenance, will ensure long-lasting performance of the machine.
NOTE: This manual is an integral part of the machine; should the machine be moved or
sold on the manual must be kept with it.
Keep this manual in a secure place and make sure all possible machine users know
where to find it.
1.2. Machine identification
The machine has an ID plate showing the following data:
•Name of manufacturer and complete address;
•Name of product;
•PPE (Personal Protection Equipment) to be used;
•Information on dangers.
“CE” marking and year of manufacture are stamped directly on the tool itself.
1.3. Description of machine and technical data
The Tornado Carbon C-L V3 and Tornado TP C-L V3 electric rake has been designed
and built to make olive harvesting easier without in any way damaging the olive tree.
The shape and movement of the rake teeth are such as to prevent any violent
mechanical stress which might otherwise damage the tree.
Olives are harvested by gentle shaking caused by the rakes’ movement. The drive unit
with reduction gears is located in the bottom part of the machine. The working head is
attached to the end of a fixed telescopic pole; this allows the user to rake treetops
where harvesting is required.
The telescopic pole has a quick-lock system for appropriately adjusting the operating
length in an easy and fast manner. The machine is equipped with a 15 metre extension
cable with two crocodile clips fixed at the ends for connection to the power battery.
TECHNICAL DATA:
Power supply electrical, DC
Voltage 12V
Length 1,8-2.4 m 2,3-3,3 m
Tornado Carbon C-L V3 Weight 2,7 Kg 3,0 Kg
Tornado Tp C-L V3 Weight 3,0 Kg 3,30 Kg
Length of power lead 15 m
Stroke frequency 1150/min
Motor power 80 Watt
Recommended battery 70-80 Ah in relation to use
NOTE: It is important to remember that only equipment with the “CE” marking
should be attached to the machine.
1.4. Who the manual is intended for
This manual constitutes an essential guide for all those persons who use the machine or
are involved in its maintenance. Relevant job profiles are given below:
User:
Person, body or company that has purchased or rented the machine and intends to use
it for the purposes for which it was designed is responsible for the machine and proper
training of those involved in its use.
Operator:
Person trained to use the machine.
Person able to use the machine using the relevant controls; only allowed to carry out
simple adjustments. Is not authorised to carry out maintenance on the electrical or
mechanical parts of the machine.
Mechanical maintenance technician:
Specialised technician able to carry out work on mechanical parts / transmission system
so that the necessary maintenance and repair tasks can be completed. Is not authorised
to carry out maintenance on electrical parts of the machine.
Electrical maintenance technician:
Specialised technician able to carry out work inside electrical panels or junction boxes
when power is on. Is not authorised to carry out maintenance on mechanical parts of
the machine.
1.5. Proper and improper use of the machine
The machine is exclusively designed for olive vibration harvesting.
Intended for professional use. Operators must be of proven aptitude and be able to read
and understand the entire contents of this manual. The machine must be used in
observance of the accident prevention standards in force, bearing in mind working
conditions and the characteristics of the machine itself.
DANGER:
Never use the machine in places with an explosive atmosphere!
1.6. Protective covers and safety devices
The machine features safety devices aimed to protect the operator from all the moving
parts of the machine itself.
Protective covers: Fixed devices that prevent direct contact with moving or dangerous
machine parts. The cover can only be removed with the special tools.
When the machine is working the safety cover must be correctly fitted.
Electrical cut-out device: Allows immediate shutdown of all machine functions in the
event of a fault. When this device trips the emergency machine shutdown is triggered.
Before the machine can be restarted the device that triggered the stop must be reset
(fuse).
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO) 19
TORNADO CARBON V3 - TP V3

20
1.7. Risks associated with use of the machine
1.7.1. Noise risk
The noise level was measured with the machine running as per UNI EN ISO
11201 : 2010. The following results were obtained:
-Average sound pressure LpA (A) dB 79,61
These figures show that the machine generates high noise levels.
When using the machine it is therefore compulsory for users to wear the
protection such as ear defenders or ear plugs to prevent damage to hearing
over time.
1.7.2. Vibration risk
The level of vibration was measured with the machine running as per ISO 5349-2 :
2015 so as to evaluate the vibration transmitted to HAND-ARM.
The following results were obtained:
Level of hand-arm vibration: 4,8 m/s2 assuming an average time of 15 minutes of use
on a working day of 8 hours. Is recommended to use the tool in combination
with appropriate PPE.
TORNADO CARBON V3 - TP V3
Castellari S.r.l. •Via Lasie 16/E •IMOLA (BO)
20
This manual suits for next models
3
Table of contents
Other Castellari Lawn Mower manuals