CiZeta CZ42 Series User manual

CIZETA
Manuale d’uso e manutenzione
User manual
Series:
CZ42 - CZ47 - CZ47 TR - CZ 53 TR
IT
EN
Leggere e comprendere il manuale istruzioni prima di utilizzare la
tagliaerba.
Inserire l’olio sae-30 nel motore prima di avviare il tagliaerba. Usare
solo benzina nuova e pulita.
Read and understand the user manual before using the lawn mower.
Important! Remember to ll with engine oil sae-30 before start! Use
only clean petrol.
CiZeta SRL PIAZZA UNITA’ D’ITALIA 3/C CAP 20871 VIMERCATE (MB) ITALY
IT - Versione 04.21 Lingua Originale EN: Traduzione Lingua Originale

- 2 -
Il vostro modello potrebbe essere diverso dalle illustrazioni
Your model may difffer from the illustrations
FIG. 1
R

- 3 -
FIG. 2
FIG. 3A

- 4 -
FIG. 3B
FIG. 4 FIG. 5

- 5 -
FIG. 6
FIG. 7 FIG. 8
d
b
c

- 6 -
FIG. 11
FIG. 9 FIG. 10
ab
c
d
b

- 7 -
FIG. 12 FIG. 13
FIG. 14
b
b
d

- 8 -
FIG. 15 FIG. 16
FIG. 17

- 9 -
Simboli di pericolo - Warning symbols
Leggere attentamente il manuale d’uso
prima di utilizzare la macchina.
Please read the user manual carefully
before operating with the machine.
Indossare sempre protezioni per occhi
e orecchie.
Always wear eye and ear protection.
Attenzione: Informazioni di sicurezza
relativamente a pericoli che possono
portare a danni personali.
Warning:Safety information about ha-
zards that can result in personal injury.
Attenzione: Fare attenzione agli oggetti
lanciati. Tenere lontano le persone o
animali dalla zona di pericolo.
Warning: Pay attention to thrown objects.
Keep other people out of the danger area.
Non utilizzare su terreni con pendenza
superiore a 22%.
Do not use on hills above 22%.
Non toccare le parti rotanti. Do not touch rotating parts.
Rimuovere il coppuccio della candela
prima di eseguire lavori di manutenzione.
Remove the spark plug cap from the
spark plug before service or repair.
Fermare il motore prima di pulire l’area di
lavoro e svuotare il cesto.
Stop the engine before cleaning of work
area or before removing the grass bag.
Attenzione: Mantenere la distanza da
altre persone, bambini e animali.
Keep distance to other people, children
and animals.
Attenzione: La lama è aflata, non toc-
care il bordo della lama.
Warning: The blade is sharp, do not
touch the blade edge.
Non mettere mani o piedi sotto al piatto
di taglio.
Do not place hands or feet under cutting
deck.
Attenzione: Usate gli utensili corretti e
solo ricambi originali.
Warning: Always use correct tools and
original spare parts.

- 10 -
IT - Lingua Originale
Sicurezza...................................................... 10
Identicazione delle componenti .................. 12
Montaggio..................................................... 12
Regolazione dei cavi .................................... 13
Batteria (Avviamento elettrico)*.................... 13
Utilizzo.......................................................... 14
Ugello dell’acqua .......................................... 15
Cambio olio................................................... 15
Filtro dell’aria ................................................ 15
Lama............................................................. 16
Candela ........................................................ 16
Conservazione e manutenzione................... 16
Garanzia termini e condizioni ....................... 17
Risoluzione problemi .................................... 18
Speciche tecniche....................................... 20
Certicato di conformità CE.......................... 32
Sicurezza
Preparazione
La Zona di lavoro è pari ad un raggio di 15
metri.
- Non avvicinare le mani o i piedi alle parti rotanti
o alle aree sotto le stesse.
- Leggere attentamente il presente manuale.
- Acquisire dimestichezza con i diversi comandi,
con le impostazioni e le impugnature dell’appa-
recchio.
- Vericare di conoscere la manovra per arrestare
la macchina e acquisire dimestichezza con
l’arresto di emergenza.
- Non lasciare utilizzare la macchina a bambini o
persone che non abbiano dimestichezza con le
istruzioni. Tenere presente che la legislazione
locale potrebbe prevedere un’età minima per
l’operatore.
- In caso di malessere, stanchezza o se si è
sotto l’effetto di alcolici o droghe, non usare la
macchina.
- Ispezionare sempre la macchina prima dell’uso
e vericare che non ci siano parti usurate o
danneggiate.
- Sostituire gli elementi usurati o danneggiati e
i bulloni in serie complete, per non sbilanciare
la macchina.
- L’operatore della macchina è responsabile della
sicurezza delle persone.
- Non utilizzare la macchina vicino a persone,
bambini o animali.
- L’operatore della macchina è responsabile di
eventuali incidenti o rischi causati alle persone
e ai loro beni.
- Ispezionare con cura la zona in cui si utilizzerà
l’apparecchiatura; se necessario, rimuovere
eventuali corpi estranei.
- Non rabboccare la benzina in ambienti chiusi o
mentre il motore è in funzione.
- La benzina è estremamente inammabile. Non
fare mai rifornimento se il motore è ancora
caldo.
- Pulire eventuali fuoriuscite di benzina prima di
avviare il motore. Fuoriuscite di benzina su un
motore caldo possono essere causa d’incendi
o esplosioni!
- È necessario indossare stivali con suola anti-
scivolo e rivestimento in acciaio. Evitare abiti
larghi.
Utilizzo
- Se si urta un oggetto estraneo, arrestare imme-
diatamente il motore, togliere il cappuccio della
candela e ispezionare con cura la macchina
per vericare che non sia danneggiata. Prima
di continuare, riparare gli eventuali danni.
- Se la macchina inizia a vibrare in modo anomalo,
arrestare il motore e individuare immediatamente
la causa della vibrazione. Generalmente le vi-
brazioni anomale indicano che la macchina ha
subito un danno.
- Prima di eseguire riparazioni, regolazioni o ispe-
zioni, arrestare sempre il motore e vericare che
tutte le parti in movimento siano completamente
ferme.
- Prestare la massima attenzione quando si lavora
in pendenza.
- Non utilizzare mai la macchina a velocità soste-
nuta.
- Non sovraccaricare la macchina cercando di
spingere a un ritmo troppo veloce.
- Non trasportare persone.
- Evitare sempre che ci siano persone davanti alla
macchina.
- Utilizzare la macchina solo con luce diurna o in
aree completamente illuminate.
- Vericare di avere sempre un punto d’appoggio
stabile e tenere sempre le impugnature salda-
mente. Camminare sempre. Evitare di correre.
- Non azionare la macchina a piedi nudi né indos-
sando sandali.

- 11 -
- Prestare la massima attenzione quando si cam-
bia direzione mentre si lavora in pendenza
- Non cercare mai di eseguire alcuna regolazione
mentre il motore è in funzione.
- Prestare estrema attenzione quando ci si gira o
si procede all’indietro
- Non avviare mai il motore in ambienti chiusi o
in aree con ventilazione scarsa. I gas di scarico
del motore contengono monossido di carbonio.
Il mancato rispetto delle indicazioni può causare
lesioni gravi, permanenti o mortali.
- A causa di vibrazioni dell’impugnatura, l’utilizzo
prolungato può portare alla sindrome del dito
bianco.
- Se le braccia, mani o dita iniziano ad affaticarsi,
o appaiono segni visibili della sindrome del dito
bianco, smettere immediatamente di lavorare
e prendersi una pausa sufcientemente lunga
per riprendersi. Per evitare la sindrome del dito
bianco ogni utente dovrebbe utilizzare la mac-
china per un periodo non superiore alle 1,5 ore
al giorno.
Uso sicuro della benzina
- Prestare la massima attenzione quando si ma-
neggia la benzina.
- La benzina è estremamente inammabile e i
vapori sono esplosivi. Potrebbero vericarsi gravi
lesioni personali se la benzina viene rovesciata
su te stesso o sui tuoi vestiti. Sciacquare imme-
diatamente la pelle e cambiare gli abiti!
- Utilizzare solo contenitori omologati per la ben-
zina.
- Non utilizzare bottiglie di bibite o recipienti simili!
Spegnere sigarette, sigari, pipe e altre fonti di
accensione.
- Non rabboccare mai la benzina in ambienti
chiusi. Prima di rabboccare la benzina, lasciare
raffreddare il motore
- Riempire sempre il serbatoio lasciando almeno
2,5 cm di distanza tra il livello della benzina e la
parte inferiore del beccuccio di riempimento, in
modo che la benzina abbia lo spazio necessario
per espandersi.
- Dopo il rifornimento, vericare che il tappo sia
ben chiuso.
- Durante il rifornimento, non utilizzare mai la
funzione di blocco dell’erogatore della benzina.
Non fumare durante il rabbocco della benzina.
Non rabboccare mai la benzina all’interno di un
edicio o in un ambiente in cui i vapori benzina
possano entrare in contatto con una fonte di
accensione.
- Tenere la benzina e il motore lontano da elettro-
domestici, luci pilota, barbecue, apparecchiature
elettriche, utensili elettrici e così via.
Manutenzione e conservazione
- Durante le operazioni di manutenzione e di pu-
lizia, quando si cambiano gli utensili e durante
il trasporto su mezzi, il motore deve essere
arrestato.
- Controllare regolarmente che tutti bulloni e i dadi
siano serrati. Se necessario, serrarli nuovamen-
te.
- Prima di riporre la macchina all’interno o di
coprirla, il motore deve essersi raffreddato com-
pletamente.
- Se la macchina rimane inutilizzata per un certo
periodo, consultare le istruzioni contenute nel
presente manuale.
- Controllare e sostituire le etichette di sicurezza
e quelle delle istruzioni, se necessario.
- Utilizzare solo ricambi o accessori originali. Se
si utilizzano ricambi o accessori non originali, la
garanzia decade.
Varie
- Il motore non contiene l’olio all’atto dell’acquisto.
Prima di avviare controllare sempre il livello
dell’olio motore.
- I dispositivi di comando montati in fabbrica, come
il cavo del freno di sicurezza sull’impugnatura,
non devono mai essere rimossi o lasciati esposti.
- Svuotare il serbatoio del carburante solo all’aper-
to. La benzina è estremamente inammabile e i
suoi vapori sono esplosivi.
- Vericare che la macchina sia ssata corretta-
mente quando viene trasportata su un pianale
e in casi simili.
I riuti di prodotti elettrici non devono
essere gettati via con i riuti domestici.
Questo attrezzo dovrebbe essere por-
tato al centro riciclo locale per essere
trattato in maniera adeguata.
Il tosaerba è prodotto conformemente ai requisiti
di sicurezza aggiornati. Ciò include un freno
della lama che ferma il motore e la lama in 3
secondi quando la lama frena. Qualsiasi tipo di
precauzione è efcace solamente se seguita alla
lettera. Segui le seguenti istruzioni per montare
il tuo tosaerba.

- 12 -
Identicazione delle componenti
Figura 1
Nota: le illustrazioni possono non corrisponde-
re esattamente al modello in proprio possesso
AManubrio per la guida
BLeva per freno motore
CAvviamento a strappo
D Vite e pomolo di ssaggio
EProtezione scarico posteriore
FCandela
GTappo dell’olio
HPresa per pacciamatura – Tappo mulching
ILeva comando trazione *
JLeva comando gas*
KRegolazione dell’altezza*
L Leva variatore velocità*
MPrimer*
N Deettore laterale*
OPulsante avviamento elettrico*
PFiltro aria
QTappo benzina
RRaccordo acqua
* può non corrispondere al modello in proprio
possesso.
Montaggio
Disimballare Figura 2
Rimuovi il tosaerba dalla scatola tirandolo fuori
lateralmente.
La scatola contiene:
1 pz tosaerba
1 pz manico inferiore
1 pz tela cesto
1 pz telaio cesto
1 tappo mulching* (solo mod. 47-53)
1 sacchetto dotazioni
1 sacchetto documenti
Attenzione: Assicurarsi che i cavi non siano
schiacciati e che la macchina non abbia subito
colpi durante il trasporto.
Montaggio del portello posteriore
Figura 3A
Eseguire prima di montare il manico inferiore.
a. Inserire le estremità dell’astina con le molle nei
due fori presenti sulle piastre per il ssaggio del
manico inferiore.
b. Caricare e ssare le due molle come mostrato
in gura.
Regolazione manubrio e altezza
Figura 3B
I manubri hanno l’altezza regolabile. Ciò signica
che possono essere regolati in base alla tua
altezza. Prima di montare il manubrio potrebbe
essere una buona idea decidere quale altezza
è adatta a te.
c. Regola il tubo del manubrio inferiore all’altezza
di lavoro che preferisci prima di serrare le 4 viti.
d. Fissare il manubrio superiore a quello inferiore.
Fissa con dado a farfalla dall’interno del manu-
brio.
e. Personalizza il cavo e ssa con morsetti per
cavi
Montaggio del cavo del freno del motore
Figura 4
a. Spingi lievemente la leva del freno in avanti
b. Inserire il cavo del freno motore dall’esterno,
nel foro praticato sulla leva freno e bloccare il
blocchetto in plastica sul manico.
Montaggio del cavo di avanzamento
Figura 4
c. Spingi lievemente la leva della trazione verso il
basso
d. Inserire il cavo di guida dall’interno del foro
praticato sulla leva e regolare la tensione del
cavo.
Montaggio dell’avviamento a strappo
Figura 5
a. Tira il manubrio del freno del motore e mantieni
in posizione in modo da rilasciare la corda di
avviamento sul motore.
b. Tira lievemente la corda di avviamento dal
motore (il manubrio del freno del motore DEVE
essere mantenuto in posizione)
c. Fissare l’impugnatura di avviamento sull’appo-
sito gancio del manubrio.
d. Rilascia il manubrio del freno del motore e
l’impugnatura di avviamento.

- 13 -
Montaggio del raccogli erba
Figura 6
a. Inserire il prolo superiore del sacco in tela nella
scanalatura del cesto in plastica.
b. Fissare le maniglie sul bordo del telaio in pla-
stica
Presa per taglio mulching
Figura 7
a. Inserire il tappo per il mulching e rimuovi la
protezione scarico laterale. Se desideri tagliare
l’erba con la funzione mulching.
NB: Non usare il raccogli erba
Importante: Ricordati di rimuovere il tappo per
Il taglio mulching quando utilizzi il raccogli erba.
Regolazione dei cavi
Figura 8
Prima dell’utilizzo della macchina bisogna sempre
controllare la regolazione dei cavi.
I cavi possono essere controllati attivando le leve
completamente e controllando se i cavi sono
ssati. Se non lo sono procedere a ssarli. Se
la leva non
può essere attivata completamente in modo sem-
plice allora il cavo deve essere rilasciato.
Dopo la prima stagione ci si aspetta che i cavi
vengano regolati per un’attivazione ottimale dal
momento che i cavi si possono allungare durante
l’utilizzo.
Può essere necessario regolare i seguenti cavi:
a. Cavo trazione
b. Cavo del freno motore
c. Cavo dell’acceleratore
Nota: Il cavo dell’aria non può essere regolato!
Regolazione del cavo di guida
Figura 8a - Se si riscontra un allentamento nel
cavo di guida, questo può essere risolto semplice-
mente stringendo o allentando il bullone sul cavo.
1. Girare in senso orario per allentare il cavo.
2. Girare in senso antiorario per tirare il cavo.
Regolazione del cavo del freno del motore
Figura 8b - Se si riscontra un allentamento nel
cavo del freno del motore, questo può essere
risolto semplicemente tirando o allentando il
blocco del motore.
Regolazione del cavo del gas
Figura 8c - Se si riscontra un allentamento nel
cavo di accelerazione, questo può essere risolto
semplicemente stringendo o allentando il blocco
del motore.
Batteria (Avviamento elettrico)*
Figura 9
Caricare la batteria prima dell’utilizzo Figura 9
Controllare lo stato di carica della batteria.
La batteria è provvista di un apposito dispositivo
che Indica lo stato della carica.
Se la batteria è scarica, estraetela dal motore e
collegatela al caricabatterie in dotazione.
Caricare durante la stagione
La batteria non viene caricata durante il suo uti-
lizzo, per questo motivo sarà necessario caricare
la batteria un paio di volte nel corso della stagio-
ne - in base al numero di avviamenti del motore.
Mettere la batteria in carica no carica completa.
Non interrompere il ciclo di carica
Conservazione della batteria
La batteria deve essere sempre conservata asciut-
ta a temperatura non inferiore a 20 °C durante
l’inverno. Non esporre mai a basse temperature.
Caricare completamente la batteria prima di
riporla, quindi posizionare il tosaerba in un luogo
non esposto al gelo.
In alternativa, coprire la batteria con un tappeto
spesso o simile, se il tosaerba si trova in un ca-
pannone/garage dove potrebbe esserci freddo.
Carica la batteria 1-2 volte nel corso dell’inverno
(almeno ogni 3° mesi) per assicurare che la bat-
teria mantenga la sua capacità completa.
Una conservazione scorretta può danneggiare la
batteria e non è coperta da garanzia.
* Nota: Non tutti i modelli sono provvisti di avvia-
mento elettrico

- 14 -
Utilizzo
Controllare sempre e riempire l’olio no al livello
Indicato prima dell’utilizzo!
Leggere e seguire le istruzioni inserite nel
libretto di uso e manutenzione del motore!
Il livello dell’olio deve essere sempre compreso
tra min. e max sull’astina di livello.
Riempire con olio SAE-30.
ovrebbe esserci un totale di 0,6 litri di olio nel
motore. Utilizzare solo carburante senza piombo
a 95 ottani per il motore.
Non riempire mai eccessivamente il serbatoio.
Per conoscere la corretta quantità di olio da inse-
rire nel motore fate riferimento alla scheda con i
dati tecnici del motore.
Regolazione altezza di taglio
Figura 10
(le illustrazioni possono non corrispondere esat-
tamente al modello in proprio possesso)
Il tosaerba ha 5 altezze diverse. La regolazione
dell’altezza varia dai 20 mm ai 75 mm.
Per modicare l’altezza di taglio:
1. Tirare la leva.
2. Muovere la leva verso sinistra per aumentare
l’altezza di taglio.
3. muovere la leva verso destra per ridurre l’altez-
za di taglio.
4. Rilasciare la leva in una delle 5 tacche presenti
sulla scocca.
Avviamento: Non avviare ma il tosaerba diretta-
mente su erba alta.
Avviamento con primer
Figura 11
a. Premere il primer molteplici volte, la prima volta
premerlo 1-3 volte, se necessario, ripetere no
a 3- 5 volte. Nota: Se non è possibile allentare
il motore
b. Tenere il manubrio del freno del motore; questo
rilascerà il freno del motore.
c. Tirare delicatamente il dispositivo di avviamento
a strappo nché si avverte una resistenza sulla
cordicella, quindi tirare velocemente e con
forza. Non rilasciare mai il dispositivo di avvia-
mento a strappo: farlo scorrere delicatamente
nella posizione iniziale.
d. Tenere spinta verso il manico la barra della
trazione per iniziare a tagliare l’erba*.
Avviamento senza Primer
Figura 11
b. Tenere il manubrio del freno del motore; questo
rilascerà il freno del motore.
c. Tirare delicatamente il dispositivo di avviamento
a strappo nché si avverte una resistenza sulla
cordicella, quindi tirare velocemente e con
forza. Non rilasciare mai il dispositivo di avvia-
mento a strappo: farlo scorrere delicatamente
nella posizione iniziale.
d. Tenere spinta verso il manico la barra della
trazione per iniziare a tagliare l’erba*.
Avviamento elettrico
Figura 12
Per evitare l’avvio accidentale della macchina,
il pulsante di avvio deve essere rimosso dalla
macchina e conservato in modo sicuro quando
la macchina non è in uso.
b. Tenere il manubrio del freno del motore; questo
rilascerà il freno del motore.
c. All’avvio della macchina, inserire il pulsante
di avvio nel blocchetto di accensione sotto il
manubrio e spingere.
Tenere premuto il pulsante (b) no all’avvio del
motore, quindi rilasciarlo.
d. Tenere la barra semovente per iniziare a taglia-
re l’erba.
Nota: Durante il lavoro con il tosaerba, la leva
del freno motore deve rimanere tirata verso
l’impugnatura.
Leva comando gas*
La velocità del motore può essere regolata durante
la guida. Girare il manubrio dell’acceleratore per
regolare rpm si consiglia di utilizzare accelera-
zione massima per risultati di tosatura migliori.
* Nota: Non tutti i modelli sono provvisti di con-
trollo dell’acceleratore

- 15 -
Regolazione di velocità*
Figura 13
La velocità può essere regolata da 2.7 – 4.0 km/h
durante la guida. Attivare la maniglia destra sul
manico superiore e imposta su una delle 4 velocità
diverse. Quando si guida in una delle due velocità
più basse, la differenza di ritmo non varia in modo
signicativo.
Modicare la velocità solo mentre la macchina è
in funzione con la funzione di trazione attivata.
Ciò garantisce un minimo di usura sulla cinghia
di trasmissione e garantisce un facile cambio
di velocità. Se la velocità di trasmissione viene
modicata quando la macchina è ferma, esiste
il rischio che la
cinghia si stacchi non appena la macchina inizia
a muoversi. Inoltre, esiste il rischio che il cavo e
la cinghia possano danneggiarsi.
* Nota: Non tutti i modelli sono provvisti di leva
del variatore
Stop
1. Rilasciare il freno del motore e la barra semo-
vente per spegnere il tosaerba e il motore
Nota: La lama ruoterà no ad un massimo di
3 secondi dopo lo spegnimento.
Ugello dell’acqua
Figura 14
Il lato sinistro del piatto del tosaerba è dotato di
un ugello d’acqua per lavare il piatto.
• Quando si utilizza l’ugello dell’acqua, la macchi-
na deve trovarsi nella posizione di altezza più
bassa e posizionata sul prato. Questo assicura
che l’acqua rimanga sotto la scocca durante la
pulizia.
• Collegare un tubo essibile all’ugello.
• Aprire il usso d’acqua e avviare il motore.
• Le rotazioni delle lame assicureranno che l’ac-
qua pulisca la parte inferiore del piatto.
Se le istruzioni precedenti non vengono seguite,
l’acqua potrebbe schizzare sul cambio e sul cavo
della frizione, aumentando il rischio di corrosione
e danni ad entrambe le parti.
Le parti arrugginite non sono coperte da garanzia!
Nota: Per risultati ottimali, pulire il piatto con la
funzione dell’ugello dell’acqua subito dopo ogni
falciatura. Se l’erba si secca, questa funzione non
lavora in modo ottimale.
* Nota: Non tutti i modelli sono provvisti di ugello
dell’acqua
Cambio olio
L’olio dovrebbe essere cambiato per la prima
volta dopo 5 ore, successivamente almeno 1
volta all’anno.
Ci sarà bisogno d un kit per l’estrazione dell’olio.
Olio e kit di estrazione dell’olio non sono inclusi
Utilizzare un kit di estrazione dell’olio seguendo
quanto segue:
1. Avviare il motore e lasciarlo acceso per 5 min
o no a che il motore sia leggermente caldo.
Un motore caldo liquefa l’olio, facilitando il
drenaggio.
2. Succhiare l’olio attraverso il foro di riempimento
dell’olio usando la siringa fornita con il kit di
estrazione dell’olio. Utilizzare il tubo per rag-
giungere la coppa.
3. Trasferire l’olio usato in un recipiente vuoto.
4. Riempire il motore con olio SAE-30.
5. Controllare il livello dell’olio utilizzando l’astina
di livello. (Min / Max o tra le due tacche)
Ricordarsi di smaltire l’olio usato in modo da non
nuocere all’ambiente. Rivolgersi alla stazione di
riciclaggio locale.
Filtro dell’aria
Figura 15
Il ltro dell’aria dovrebbe essere controllato e pulito
regolarmente. Se il ltro non è stato pulito per
lungo tempo, la potenza del motore si abbasserà.
1. Pulire bene l’area intorno al ltro dell’aria prima
di rimuovere il coperchio.
2. Spingere le due alette verso il basso e togliere
lentamente la copertura
3. Rimuovere con attenzione il ltro ed ispezionar-
lo. Spazzolarlo con un pennello morbido. Se è
molto sporco, rimpiazzarlo. Fare attenzione che
non entri sporco nel carburatore.
4 Se il ltro è in spugna, lavare con acqua calda
e sapone.

- 16 -
5. Fare fuoriuscire l’acqua dall’elemento in
schiuma e lasciarlo asciugare. Mettere alcune
gocce di olio SAE-30 nel ltro per inumidirlo
leggermente. Spremere delicatamente l’olio in
eccesso dall’elemento in schiuma e ricollegarlo.
6. Controllare che tutte le parti siano assemblate
correttamente e serrate, come mostrato in
gura.
N.B. Fare riferimento al manuale del motore
Lama
Ispezione della lama
Figura 16
A macchina ferma e cappuccio della candela
staccato:
• Girare il tosaerba con la parte del ltro o candela
verso l’alto.
• Ispezionare la lama per danni, fenditure o rug-
gine eccessiva o corrosione.
• Controllare che la vite della lama sia serrata.
Nota: Una lama leggermente consumata può
essere aflata! Ma una lama che è usurata,
rotta o danneggiata in altro modo deve essere
sostituita.
Rimuovere la lama
Se la lama viene rimossa per essere aflata o
sostituita, bisogna utilizzare una chiave inglese
e guanti di protezione per proteggere le mani.
1. Allentare la vite della lama. Utilizzare un pezzo
di legno per prevenire che la lama si giri.
2. Rimuovere la vite, la guarnizione, la lama e il
supporto lama in quest’ordine
3. Aflare o sostituire la lama.
4. Inserire il supporto lama, la lama, la guarnizione
e la vite in questo ordine.
5. Serrare la vite della lama con 50 Nm. Utilizzare
un pezzo di legno per prevenire che la lama si
giri.
Attenzione: La lama deve essere aflata in modo
che sia 100% bilanciata, in caso contrario potreb-
be causare vibrazioni che potrebbero danneggiare
il motore.
Danni al motore causati da aflature difettose non
sono coperti da garanzia.
Per questo motivo suggeriamo di far aflare la
lama da un centro servizio.
Candela
1. Rimuovere la candela.
2. Con una spazzola, rimuovere lo sporco dalla
candela.
3. Utilizzare una chiave per candela per allentare
la candela.
4. Controllare che l’isolamento sia intatto.
5. Pulire la candela con una spazzola d’acciaio.
6. Misurare gli elettrodi, assicurarsi di non dan-
neggiare l’elettrodo.
7. La distanza deve essere: 0,7 – 0,8 mm
8. Se la candela non è danneggiata reinserirla o
rimpiazzarla.
9. Riposizionare la candela.
Conservazione e manutenzione
Mantenere il tuo tosaerba
Controllare tutti i bulloni, viti, dadi e rondelle.
Smontare la lama e la copertura in plastica per
pulizia regolare. Assicurarsi sempre che la lama
sia aflata. È sempre consigliabile portare il tosa-
erba per un controllo annuale da un rivenditore
autorizzato.
Conservazione
Dopo l’utilizzo del tosaerba tenerlo in una stanza
asciutta e pulita. Pulire la macchina dopo ogni
utilizzo. Erba e sporco devono essere rimossi dal
piatto inferiore. Inclinando il tosaerba (per la puli-
zia) si consiglia di inclinare la parte anteriore verso
l’alto (max. 45 gradi). Se lo si inclina lateralmente,
il carburatore e il ltro dell’aria devono essere
rivolti verso l’alto, poiché l’olio potrebbe fuoriu-
scire e danneggiare il motore. Fare attenzione a
rimuovere la candela prima della manutenzione
del tosaerba.
Conservazione durante l’inverno
Svuotare il serbatoio del carburante e far funzio-
nare il motore no
all’esaurimento della benzina nel carburatore.
Rimuovere cappuccio candela. Rimuovere la can-
dela e aggiungere Un cucchiaino da te di olio (da
motore) nel foro. Tirare l’avviatore per distribuire
l’olio. Montare la candela, ma non il cappuccio
della candela. Cambiare l’olio come descritto nella
sezione sopra.
Spruzzare silicone lubricante nei cavi e muoverli.
Inne, pulire il tosaerba attentamente. Intingere un
panno nell’olio e lubricare le parti in metallo per
prevenire la ruggine.

- 17 -
Pulizia e lubricazione delle ruote
Figura 17
La pulizia e la lubricazione di tutte le ruote dovrebbe
essere fatta minimo una volta all’anno per assicurare
una durata superiore. Se non viene effettuata la
manutenzione la garanza non coprirà queste parti.
Seguire le procedure seguenti (per entrambe le
ruote posteriori)*:
1. Rimuovere la copertura delle ruote
2. Svitare i dadi con una chiave da 13 mm
3. Tirare via i cuscinetti e le ruote
4. Rimuovere l’anello di ritenzione con uno strumen-
to adatto e le ruote
5. Pulire gli ingranaggi da olio e sporco.
6. Lubricare con grasso. Riempire la sede a stella
con 3 punte dove lavora la spina di trazione.
7. Montare nuovamente l’ingranaggio, la ruota e il
copri ruota
* Eseguire solo per i modelli semoventi.
Smaltimento
Non smaltire vecchie macchine, pile o batterie con i
riuti domestici! Imballaggio, macchina e accessori
sono prodotti con materiali riciclabili e devono essere
smaltiti di conseguenza.
Riparazione
Gli interventi di riparazione possono essere eseguiti
esclusivamente da centri di assistenza o ditte spe-
cializzate autorizzate.
Trasporto e movimentazione
Ogni volta che è necessario movimentare, sollevare,
trasportare o inclinare la macchina occorre:
1. Indossare robusti guanti da lavoro;
2. Afferrare la macchina in punti che offrano una
presa sicura, tenendo conto del peso e della sua
ripartizione
3. Impiegare un numero di persone adeguato al peso
della macchina e alle caratteristiche del mezzo di
trasporto del posto nel quale deve essere collo-
cata o prelevata
4. Assicurarsi che la movimentazione della macchi-
na non causi danni o lesioni.
5. Durante il trasporto, assicurare adeguatamente
la macchina mediante funi o catene.
Garanzia termini e condizioni
Il periodo di garanzia è di 2 anni per privati in stati
UE. Prodotti venduti per uso professionale hanno
un periodo di garanzia di 1 anno.
La garanzia copre difetti di materiali e/o di fabbri-
cazione.
Restrizioni e requisiti
La normale usura e la sostituzione delle parti sogget-
te ad usura NON sono coperte da garanzia.
Parti soggette ad usura che NON sono coperte da
garanzia per più di 12 mesi:
• Lame
• Cavi
• Cinghie
• Fusibili
• Interruttori
• Membrane/guarnizioni
• Candele
• Liquidi del motore (olio, benzina)
• Corde di avviamento
• Filtri
• Batteria: Se la batteria non è conservata corretta-
mente (antigelo e ricaricato ogni 3 mesi), la durata
è garantita solo per 6 mesi.
Se si avvia il motore senza aggiungere olio, esso
verrà danneggiato e non potrà essere riparato,
pertanto non è coperto da garanzia.
La garanzia NON copre danni/difetti causati da:
• Mancato servizio o manutenzione
• Variazioni strutturali
• Esposizione a condizioni esterne non consuete
• Danni a carrozzeria, piatto, manubri, pannelli, ecc.
• Se è stato fatto un uso improprio della macchina
o sovraccarico
• Utilizzo errato di olio, benzina o altri tipi di liquidi
non raccomandati in questo manuale d’uso
• Benzina errata, vecchia o sporca, che causa la
contaminazione dell’impianto della benzina
• Utilizzo di parti di ricambio non originali.
• Altre condizioni dove il produttore non può essere
ritenuto responsabile.
Se un caso sia un reclamo in garanzia o meno viene
determinato da un centro di assistenza autorizzato.
Conserva la prova di acquisto/ricevuta.
La tua ricevuta è la tua nota di garanzia, ecco perché
dovrebbe essere conservata.
RICORDA: Per l’acquisto di parti di ricambio così
come qualsiasi richiesta di riparazione in garanzia,
occorre. Comunicare l’anno e il numero di serie
della macchina Che puoi trovare sull’etichetta CE
applicata nella parte posteriore della scocca dietro
al motore.
*Ci riserviamo il diritto di cambiare le condizioni e non
ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali
errori di stampa

- 18 -
Problema Causa Soluzione
Generalmente difcile da
avviare
Procedura di avviamento
errata
Seguire le istruzioni di avviamento conte-
nute nel manuale passo per passo
Il cavo di avviamento è
molto serrato (non avvia)
- Il manubrio del freno non
viene attivato
- La macchina è posizionata
in erba alta
- Attivare il manubrio del freno e tirare la
corda di avviamento.
- Muovere la macchina dall’erba alta e
ripetere la procedura di avvio.
- Impostare la regolazione di altezza nella
posizione più alta, in modo che la lama
venga liberata dall’erba.
La macchina non si avvierà
quando la corda di avvia-
mento è tirata, o il bottone
di avviamento elettrico è
premuto
(o l’avviatore “clicca” quan-
do tenta un avviamento
elettrico)
- Il manubrio del freno non
viene attivato
- I cavi non sono collegati
alla batteria, il cavo freno
è regolato erratamente
- La macchina si trova in
erba alta
- Il motore non è adescato
prima dell’avviamento
- L’aria non è nella posizio-
ne corretta
- Non c’è più benzina nel
serbatoio del carburante
- La benzina ha più di 3 mesi
- Attivare il manubrio freno motore e pre-
mere il pulsante di avviamento elettrico.
- Controllare che i cavi siano collegati
dalla batteria al motore e al pulsante
di avviamento.
- Regolare il cavo del freno del motore,
secondo le istruzioni contenute nel
manuale.
- Muovere la macchina dall’erba alta per
avviarla. Ribaltare la macchina all’av-
vio. Impostare la regolazione di altezza
nella posizione più alta, in modo che la
lama possa girare libera.
- Premere il primer 1-3 volte prima di
avviare.
- Muovere la leva dell’aria ad un livello
diverso.
- Controllare e riempire il serbatoio car-
burante con la benzina.
- Svuotare il serbatoio carburante e il
carburatore dalla vecchia benzina, e
riempirlo con la nuova benzina
Nessuna scintilla di accen-
sione (impossibile avviare)
- Il tappo della candela è
allentato
- La candela è umida o
sporca
- Spazio errato tra candela
ed elettrodo
- Il ltro dell’aria è sporco o
difettoso
- Controllare che il coperchio sia attac-
cato fermamente alla candela.
- Controllare che non ci sia sporco nella
candela, seguendo le istruzioni riporta-
te nel manuale.
- Controllare e regolare lo spazio del-
la candela, seguendo le istruzioni
riportate nel manuale. In alternativa,
rimpiazzare la candela
- Controllare che nel ltro dell’aria non
ci sia sporco e, se necessario pulirlo,
seguendo le istruzioni riportate nel
manuale.

- 19 -
Problema Causa Soluzione
DIFFICOLTA’ NELL’AVVIAMENTO
Giri del motore insufcienti - Leve del autochoke defor-
mate
- La leva comando gas è
impostata nella posizione
“Tartaruga”
- Far controllare il motore ad un’ofcina
autorizzata.
- Impostare la leva comando gas nella
posizione “Lepre”.
Le ruote posteriori non
trainano, o solo poco
- Il cavo della frizione è
troppo stretto / troppo lento
- Le spine cilindriche di ar-
resto nelle ruote posteriori
sono usurati
- Regolare il cavo della frizione, secondo
le istruzioni contenute nel manuale.
- Sostituire le spine di arresto.
Il motore funziona in modo
irregolare e/o la sua per-
formance è insufficiente
durante l’utilizzo
- Il tappo della candela è
allentato
- La candela è sporca
- Spazio errato tra candela
ed elettrodo
- Il ltro dell’aria è sporco o
difettoso
- Evaporazione di carburan-
te nel carburatore
- Cavo acceleratore allenta-
to
- Sporco nel carburatore
• Controllare che il coperchio sia attac-
cato fermamente alla candela.
• Controllare che la candela non sia
sporca e, se necessario pulirla, se-
guendo le istruzioni riportate nel ma-
nuale.
• Controllare e regolare lo spazio della
candela, seguendo le istruzioni ripor-
tate nel manuale.
• Controllare che nel ltro dell’aria non
ci sia sporco e, se necessario pulirlo,
seguendo le istruzioni riportate nel
manuale.
• Aspettare alcuni minuti e poi riavviare.
• Serrare il cavo dell’acceleratore,
secondo le istruzioni contenute nel
manuale.
• Pulire il carburatore.
IL MOTORE NON SI FERMA
La macchina non si ferma
dopo 5 secondi
- Il cavo del freno del motore
è troppo serrato
- Controllare e regolare il cavo del freno
del motore, secondo le istruzioni con-
tenute nel manuale.

- 20 -
SPECIFICHE DATI TECNICI
Modello ..................
Numero di serie indicato sulla macchina
Larghezza di taglio …. mm
Regolazione altezza di taglio Da ... a … mm
Dimensioni delle ruote ... – … mm
Starter ......
Primer ......
Leva variazione velocità Km/h … ......
Leva comando gas ......
Avviamento elettrico ......
Funzione mulching .......
Scarico laterale ......
Sacco raccogli erba .....litri
Peso ......kg
Livello più alto di vibrazione al manico (K=0,28
m/s2)
[in accordo (According to) EN ISO 5395-
2:2013+A1/2016 +A2:2017]
…. m/s2
Livello di pressione acustica (LpA)
Incertezza di misura K
[in accordo con (According to) EN ISO 5395-
2:2013+A1/2016 +A2:2017]
.......dB(A)
Livello di potenza acustica misurata (LwA)
[In accordo con ( According to) 2000/14/CE] .......dB(A)
Livello di potenza acustica Garantita (LwA)
[In accordo con ( According to) 2000/14/CE] .......dB(A)
Organismo noticato: ON n° 1878 Vericert S.r.l. via L. Masotti, 5 -
48124 Fornace Zarattini (RA)
SPECIFICHE MOTORE
Fabbricante Briggs & Stratton
Modello ......
Cilindrta .....cc
Potenza kW ......kW / ......rpm
n° giri nominale (giri/minuto) ......
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Popular Lawn Mower manuals by other brands

Husqvarna
Husqvarna 917.384500 owner's manual

National Mower
National Mower 99500500-8400 Owner's/operator's manual

Southern States
Southern States SO15538B owner's manual

Craftsman
Craftsman 917.258540 owner's manual

Sears
Sears Craftsman 917.370431 owner's manual

Craftsman
Craftsman 917.28858 Operator's manual