CleanCraft HDR-H 108-20 Instruction manual

EN •
Hot Water High-Pressure Cleaners Instruction manual - Use and Maintenance
FR •
Nettoyeurs Haute Hression à Eau Chaude Notice technique - Utilisation et Entretien
ES •
Hidrolavadoras de Agua Caliente Manual de Instrucciones - Uso y Mantenimiento
CS •
Elektrické vysokotlaké čističe bez ohřevu vody Návod k používání - používání a Údržba
DA •
Højtryksrensere Til Varmt Vand Instruktionsmanual - Brug og Vedligeholdelse
DE •
Heisswasser-Hochdruckreiniger Bedienungs- und Wartungsanleitung
NL •
Heetwater-hogedrukreiniger Instructiehandleiding - Gebruik en Onderhoud
PL •
Myjki Gorącowodne Instrukcja - Obsługi i Konserwacji
PT •
Hidrolimpadoras de Água Quente Manual de Instruções - Uso e Manutenção
IT •
ATTENZIONE.Leggere le istruzioni prima di utilizzare la macchina.
EN •
WARNING. Read the instructions before using the machine
FR •
ATTENTION. Lire les instructions avant d’utiliser l’appareil
ES •
ATENCIÓN. Leer atentamente las instrucciones antes de utilizar
la máquina.
CS •
POZOR. Před použitím zařízení si přečtěte návod k použití.
DA •
BEMÆRK. Læs instruktionerne, før maskinen anvendes.
DE •
ACHTUNG. Vor der Verwendung der Maschine die Anweisungen
lesen.
EL •
ΠΡΟΣΟΧΗ. Διαβάστε προσεχτικά τις οδηγίες πριν από την χρήση
της μηχανής.
HU •
FIGYELEM. Olvassa el az utasításokat a gép használata előtt.
NL •
LET OP. Voor het gebruik van de machine de aanwijzingen
aandachtig doorlezen.
PL •
UWAGA. Przeczytać instrukcje przed użyciem maszyny.
PT •
ATENÇÃO. Ler as instruções antes de utilizar a máquina.
SK •
UPOZORNENIE. Pred použitím zariadenia si prečítajte návod na
použitie
SL •
POZOR. Pred uporabo naprave preberite navodila.
FI •
HUOMIO. Älä käytä laitetta, ennen kuin olet lukenut ohjeet.
SV •
OBSERVERA.Läs instruktionerna innan maskinen används.
NO •
OBS. Les instruksjonene før du bruker maskinen.
RU •
ВНИМАНИЕ. Перед использованием оборудования
необходимо прочитать данные инструкции.
IT •
IDROPULITRICI ELETTRICHE AD ACQUA CALDA
MANUALE D’ISTRUZIONE - USO EMANUTENZIONE
Italiano
English
Français
Español
Čeština
Dansk
Deutsch
Nederlands
Polski
Português
IT
CS
FR
DE
PL
EN
DA
NL
ES
PT
HDR-H 108-20


• Manuale d’Istruzione - Uso e Manutenzione
• Instruction manual - Use and Maintenance
• Notice technique - Utilisation et Entretien
• Manual de Instrucciones - Uso y Mantenimiento
• Návod k používání - používání a Údržba
• Instruktionsmanual - Brug og Vedligeholdelse
• Bedienungs- und Wartungsanleitung
• Instructiehandleiding - Gebruik en Onderhoud
• Instrukcja - Obsługi i Konserwacji
• Manual de Instruções - Uso e Manutenção
IT 10
EN 20
FR 30
ES 40
CS 50
DA 60
DE 70
NL 80
PL 90
PT 100
Italiano
English
Français
Español
Čeština
Dansk
Deutsch
Nederlands
Polski
Português
IT
CS
FR
DE
PL
EN
DA
NL
ES
PT
INDEX

4

5

6

7

IT
8

*
Misure eseguite in accordo ad EN
60335-2-79
**
Si veda anche la tabella degli olii
corrispondenti
Caratteristiche e dati sono indicativi. Il Fabbricante si riserva il diritto di apportare alla macchina tutte le modifiche ritenute
opportune.
Olii corrispondenti AGIP ROTRA MULTI
THT:
U.T.T.O.(Universal Tractor Trasmission Oil)
API GL-4
John Deere J20A
Massey-Ferguson M-1135
Ford M2C - 86 B
Esso Torque Fluid 62
Mobil Mobilfluid 422
Ford M2C - 134 B/C
Shell Donax TD
COLLEGAMENTO
ELETTRICO
Rete di
alimentazione
400
V
3~50
Hz
Potenza
assorbita
(kW -
CV)
7,6 -
10,3
Fusibile
16 A
COLLEGAMENTO
IDRAULICO
Massima temperatura acqua di alimentazione (°C -
°F)
60 - 140
Minima temperatura acqua di alimentazione (°C -
°F)
5 - 41
Minima portata acqua di
alimentazione (l/min
-
USgpm)
22 -
5,8
Massima pressione acqua di alimentazione (bar -
psi)
8 - 116
Massima profondità di
adescament
(m -
ft)
0 - 0
Vaschetta acqua in
ingresso
SI
PRESTAZIONI
Portata
massima
(l/min -
USgpm)
18 -
4,8
Portata
nominale
(l/min -
USgpm)
16,2 -
4,3
Pressione massima con temperatura
di
uscita acqua fino a 110 °C - 230
°F
(bar -
psi)
200 -
2900
Pressione massima con temperatura
di
uscita acqua fino a 140 °C - 284
°F
(bar -
psi)
32 -
464
Pressione nominale con temperatura
di
uscita acqua fino a 110 °C - 230
°F
(bar
-
psi)
190 -
2755
Massima forza di reazione
sull'idropistola (N)
50
Livello di pressione sonora –
Incertezza (dB(A))
84,9 - 0,7
*
Livello di potenza
Sonora (dB(A))
92
*
Vibrazione mano-braccio operatore - Incertezza
(m/s2)
2,0 - 0,24
*
OLIO
POMPA
AGIP ROTRA MULTI THT **
MASSA E
DIMENSIONI:
Lunghezza x larghezza x
altezza
(mm -
in)
1320 x 820 x 960 - 52,0 x 32,3 x
37,8
Massa
(kg -
lb)
160 -
353
Serbatoio
gasolio
(l -
USgal)
19 -
5,0
Serbatoio
detergente
(l -
USgal)
16 -
4,2
Serbatoio
anticalcare
(l -
USgal)
2 - 0,53
CARATTERISTICHE E DATI TECNICI
HDR-H 108-20
ATTENTIONE
IT
ISTRUZIONI
ORIGINALI
L
egge r
e
e
t
ener
pr
esen
t
e
quan
t
o
ripor
ta
t
o
nel
MANUALE D’ISTRUZIONE - AVVERTENZE DI
SICUREZZA
IT
IT
9

Fare riferimento alle
figure
1, 2, 3, 4, 5, 6 e 8.
1
Interruttore
generale
2 Manubrio
3
Supporto
appoggialancia
4 Targhette di avvertenza. Informano sui rischi
residui
e sui
DPI
da utilizzare
5 Targhetta di
identificazione.
Riporta il numero
di
serie,
il
valore
di
potenza sonora garantita
(in
accordo alla Direttiva 2000/14/CE)
e
le
principali
caratteristiche
tecniche
6
Cavo elettrico
di alimentazione
7
Tappo serbatoio
gasolio
8
Manopola regolazione
pressione
9
Tappo serbatoio
anticalcare
10
Sostegno cavo elettrico
e
tubo
mandata
11
Tappo serbatoio
detergente
12
Avvolgitubo
(opzionale)
13
Indicatore
di pressione
14
Pomello avvolgitubo
(opzionale)
15
Manopola bloccaggio avvolgitubo
(opzionale)
16
Raccordo uscita
acqua
17
Raccordo ingresso
acqua
18
Filtro ingresso
acqua
19 Pompa
20 Camino
21
Tubo lancia (modelli senza
vaschetta)
22
Leva
idropistola
23
Fermo
di
sicurezza leva
idropistola
24 Idropistola
25
Portagomma ingresso
acqua
26
Guarnizione portagomma ingresso
acqua
27
Testina portaugello (modelli con
vaschetta)
28
Sportello vano porta
oggetti
29
Tubo lancia (modelli con
vaschetta)
30
Testina portaugello (modelli senza
vaschetta)
31
Spillo pulizia
ugello
32
Vano porta
oggetti
33
Sportello ispezione filtro ingresso
acqua
34
Manopola regolazione
detergente
35
Tubo alta
pressione
36
Attacco rapido tubo alta
pressione
37
Vite sportello ispezione filtro ingresso
acqua
38 Levetta sportello ispezione filtro ingresso
acqua
39
Ruota
girevole
40
Freno ruota
girevole
41
Manopola regolazione
temperatura
42
Spia alimentazione
elettrica
43
Raccordo tubo alta
pressione
44
Spia livello gasolio
basso
45
Spia Stop
Generale
46
Spia intervento
termico
47
Spia allarme
microperdite
48
Spia Stop
Vapore
49
Spia controllo
bruciatore
50
Fascetta serraggio tubo
aspirazione
51
Astina livello olio
pompa
Posizione
di “0”
(spento) dell’interruttore generale
(1).
Posizione di “1” (acceso)
dell’interruttore
generale (1), con abilitazione del
funzionamento
ad
acqua fredda
dell’idropulitrice.
Posizione di “1” (acceso)
dell’interruttore
generale (1), con abilitazione del
funzionamento ad acqua calda dell’idropulitrice. Con pressioni inferiori a 32
bar/464
psi
abilita anche
il
funzionamento
a
vapore.
•
Protettore
amperometrico.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Dispositivo che arresta il
funzionamento dell’idropulitrice in caso di sovrassorbimento di corrente
elettrica.
l’intervento
è
segnalato dall’accensione
della spia (46); in tal caso occorre procedere
come
segue:
-
portare l’interruttore generale
(1) in
posizione
“0”e
staccare
la
spina dalla presa
di corrente;
10

-
premere
la
leva (22) dell’idropistola,
in
modo
da
scaricare
la
eventuale pressione
residua;
-
attendere 10÷15 minuti,
in
modo
da far
raffreddare
l’idropulitrice;
-
verificare
che siano
rispettate
le
prescrizioni
di
allacciamento
alla linea
elettrica
(si veda il MANUALE
D’ISTRUZIONE
-
AVVERTENZE
DI
SICUREZZA
), con particolare riferimento alla prolunga impiegata;
- ricollegare la spina e ripetere la procedura di
av
viamento descritta in uno dei paragrafi
“FUNZIONAMENTO”
.
l’intervento non è segnalato da nessuna spia ed il riarmo è automatico; tuttavia,
anche
in
questo caso
è
indispensabile eseguire
le
operazioni descritte sopra
.
•
Valvola
di sicurezza.
Valvola di massima pressione, opportunamente tarata, che scarica la sovrappressione in eccesso
qualora
dovesse verificarsi una anomalia
nel
sistema
di
regolazione della
pressione.
•
Termostato
di
sicurezza
caldaia.
Dispositivo che arresta il
funzionamento
del bruciatore qualora nel circuito idraulico si formi un
surriscaldamento
a
seguito
di
una anomalia
nel
sistema
di
regolazione della
temperatura.
•
Controllo bruciatore.
Dispositivo
che
interrompe
il
funzionamento
del
bruciatore
in caso di
spegnimento
della fiamma di
combustione.
•
Valvola
di
limitazione/regolazione della
pressione.
Valvola, opportunamente tarata dal Fabbricante, che permette
di
regolare
la
pressione
di
lavoro
tramite
la
manopola
(8) e che
consente
al
fluido pompato
di
ritornare all’aspirazione della pompa,
impedendo
l’insorgere di pressioni pericolose, quando si chiude l’idropistola o si cerca di impostare valori di
pressione
al di
sopra
di
quelli massimi
consentiti.
•
Sicurezza mancanza
acqua.
Dispositivo che impedisce
il
funzionamento
del
bruciatore
in
caso
di
assenza
di acqua.
•
Dispositivo
di
bloccaggio della leva
dell’idropistola.
Fermo
di
sicurezza (23) che consente
di
bloccare
la
leva (22) dell’idropistola (24)
in
posizione
di chiusura,
prevenendone funzionamenti accidentali
(Fig.
4,
posizione
S).
•
Dispositivo limitazione pressione/temperature.
Dispositivo che opera secondo quanto esposto
nel
paragrafo
“FUNZIONAMENTO A
VAPORE”.
DOTAZIONE STANDARD
Accertarsi che nella confezione
del
prodotto acquistato siano contenuti
i
seguenti
elementi:
•
idropulitrice
ad
alta
pressione;
•
tubo
di
mandata
ad
alta pressione con attacco
rapido;
•idropistola;
•
tubo
lancia;
•kit
raccordo
di aspirazione;
•
manuale d’istruzione
-
avvertenze
di sicurezza;
•
manuale d’istruzione
-
uso
e manutenzione;
•
dichiarazione
di conformità;
•
certificato
di garanzia;
•
libretto centri
assistenza;
•
spillo pulizia
ugello.
In
caso
di
problemi, rivolgersi
al
rivenditore
o ad un
centro
di
assistenza
autorizzato.
ACCESSORI OPZIONALI
È
possibile integrare
la
dotazione standard dell’idropulitrice con
la
seguente gamma
di accessori:
•avvolgitubo;
•
lancia sabbiante: ideata
per
levigare superfici, eliminando ruggine, vernice, incrostazioni,
ecc.;
•
sonda spurgatubi: ideata
per
disotturare tubazioni
e condutture;
•
lancia ugello rotante: ideata
per la
rimozione
di
sporco
ostinato;
•
lancia schiumogena: ideata
per
una
più
efficace distribuzione
del detergente;
•
lance
ed
ugelli
di
vari
tipi.
IT
11

INSTALLAZIONE - MONTAGGIO ACCESSORI
•
Collegare il raccordo ad attacco rapido (36) del tubo (35) al raccordo di uscita acqua (16) e serrare la ghiera a
fondo
a
mano.
OPERAZIONE
b DI
FIG.
7.
•
Avvitare
il
raccordo
(43) del tubo alta
pressione
al
filetto dell’idropistola
(24) e
serrare
a
fondo
con due
chiavi fisse
da 22
mm (non
in
dotazione).
OPERAZIONE
A DI
FIG.
7.
•Inserire la guarnizione (26) nel
portagomma
ingresso acqua (25) ed avvitarlo al raccordo (17).
OPERAZIONE
C DI
FIG.
7.
FUNZIONAMENTO - ATTIVITÀ PRELIMINARI
•
Portare l’idropulitrice nella postazione
di
lavoro, movimentandola sfruttando
il
manubrio
(2).
•
Azionare
il
freno (40) della ruota girevole
(39).
•
Srotolare completamente
il
tubo alta pressione
(35).
•
Sfruttando una fascetta
a
collare (non
in
dotazione), fissare
al
portagomma ingresso acqua (25)
un tubo di
alimentazione avente diametro interno
di 19
mm/0,75
in.
OPERAZIONE
C DI
FIG.
7.
•
Collegare
il
tubo
di
alimentazione acqua
ad un rubinetto.
•
Aprire
il
rubinetto
di
alimentazione acqua
(in
caso
di
collegamento
alla rete
idrica dell’acqua potabile
è
obbligatorio utilizzare un disconnettore idrico: per
il
suo utilizzo riferirsi al relativo manuale d’istruzione),
verificando
che non vi siano
gocciolamenti (oppure introdurre
il tubo di
aspirazione
in un
serbatoio di
pescaggio).
•
Verificare che
la
manopola regolazione detergente (34)
sia
completamente
chiusa.
•
Riempire
con
anticalcare
(od
acqua,
se si è
sprovvisti
di
anticalcare)
il
relativo serbatoio
(si
veda anche
il
paragrafo
“FUNZIONAMENTO CON ANTICALCARE”
).
•
Verificare che l’interruttore generale (1) sia in posizione
“0”
e collegare la spina.
OPERAZIONE D
DI FIG.
7.
•
Portare l’interruttore generale
(1), in posizione . Sul
quadro
di
comando
si
illumina
la
spia
(42).
•
Premere
la
leva (22) dell’idropistola
ed
attendere che fuoriesca
un
getto d’acqua
continuo.
•
Portare l’interruttore generale (1)
in
posizione
“0”
e
collegare all’idropistola (24)
il
tubo lancia (21)
o (29),
serrando
a
fondo.
OPERAZIONE
E DI
FIG.
7.
FUNZIONAMENTO STANDARD AD ACQUA FREDDA (AD ALTA PRESSIONE)
•
Verificare
che la testina
portaugello
(30) non sia in
posizione erogazione detergente
(si veda anche il
paragrafo
“FUNZIONAMENTO CON DETERGENTE”
) (
solo modelli senza
vaschetta).
•
Riavviare l’idropulitrice portando
in posizione
l’interruttore generale
(1).
•
Premere la leva (22) dell’idropistola, verificando che lo spruzzo dell’ugello sia uniforme e che non vi
siano
gocciolamenti.
•
Regolare,
se
necessario,
la
pressione agendo sulla manopola
(8).
Ruotare
in
senso orario
per aumentare
la
pressione,
in
senso antiorario
per diminuirla.
•Il
valore della pressione
è
visibile sull’indicatore
di
pressione
(13).
NOTA:
se il livello di
gasolio
nel
serbatoio
è al di sotto del
minimo,
la spia (44)
rimane accesa
anche nel
funzionamento
ad
acqua
fredda.
FUNZIONAMENTO STANDARD AD ACQUA CALDA (AD ALTA PRESSIONE)
•
Verificare
che la testina
portaugello
(30) non sia in
posizione erogazione detergente
(si veda anche il
paragrafo
“FUNZIONAMENTO CON DETERGENTE”
) (
solo modelli senza
vaschetta).
•
Svitare il tappo (7) e facendo attenzione a non fare tracimare il liquido (si consiglia di utilizzare un
imbuto
destinato
solo a questo scopo),
riempire
il
serbatoio (capacità massima
19 l/5 USgal) con gasolio per
autotrazione; riavvitare
il tappo.
•
Riavviare l’idropulitrice portando
in posizione
l’interruttore generale
(1).
•
Ruotare la manopola di regolazione temperatura (41) in modo da selezionare la temperatura
desiderata.
•
Premere la leva (22) dell’idropistola, verificando che lo spruzzo dell’ugello sia uniforme e che non vi
siano
gocciolamenti.
12

•
Regolare,
se
necessario,
la
pressione agendo sulla manopola
(8).
Ruotare
in
senso orario
per aumentare la
pressione,
in
senso antiorario
per diminuirla.
•Il
valore della pressione
è
visibile sull’indicatore
di
pressione
(13).
•In
caso
di
insufficienza
di
gasolio
il
bruciatore
si
arresta
e si
accende
la
spia
(44).
•Il
bruciatore entra
in
funzione dopo
che
sono trascorsi circa
tre
secondi dall’apertura dell’idropistola
ed
interrompe il
suo funzionamento quando si chiude l’idropistola o
quando è
stata raggiunta la temperatura
impostata.
•In
caso
di
spegnimento della fiamma
il
bruciatore
si
arresta
e si
accende
la
spia (49).
•Se si vuole
passare
dal
funzionamento
ad acqua calda a quello ad acqua
fredda, portare
l’interruttore
generale
(1) in posizione .
FUNZIONAMENTO A VAPORE
(PRESSIONE MASSIMA 32 bAR - 464 PSI)
Le idropulitrici della sono state progettate per essere conformi alla categoria II della
Direttiva
97/23/CE relativa alle attrezzature a pressione (PED). Il rispetto di questo requisito si realizza
grazie ad
uno
speciale dispositivo elettronico,
in
grado
di
verificare
costantemente:
•
che per temperature superiori
a
110 °C/230 °F,
la
pressione impostata sia
al
di sotto di 32 bar/464
psi;
•
che per pressioni superiori a 32 bar/464 psi, la temperatura impostata non sia superiore a 110 °C/230
°F.
Il
superamento
dei predetti limiti comporta l’arresto del
funzionamento
del
bruciatore
e l’accensione
della spia
(48).
Il funzionamento a vapore può riprendere solo se la pressione viene abbassata al di sotto di 32 bar/464
psi.
•
Riavviare l’idropulitrice portando in
posizione
l’interruttore generale (1) ed abbassare la
pressione al
di
sotto
di 32
bar/464
psi,
ruotando
la
manopola
(8) in
senso
antiorario.
•
Ruotare
la
manopola
di
regolazione temperatura (41)
in
modo da selezionare
la
temperatura
desiderata
nel
campo 110 °C/230
°F -
140 °C/284
°F.
•
Premere
la
leva (22) dell’idropistola,
per far
fuoriuscire
il vapore.
•
Se durante
il
funzionamento
il
bruciatore
si
arresta
e si
accende
la
spia (48), ruotare
in
senso antiorario
la
manopola
(8) per
riportare
la
pressione
al di
sotto
di 32
bar/464
psi.
•Il
valore della pressione
è
visibile sull’indicatore
di
pressione
(13).
•In
caso
di
insufficienza
di
gasolio
il
bruciatore
si
arresta
e si
accende
la
spia
(44).
•Il
bruciatore entra
in
funzione dopo
che
sono trascorsi circa
tre
secondi dall’apertura dell’idropistola
ed
interrompe il
suo funzionamento quando si chiude l’idropistola o
quando è
stata raggiunta la temperatura
impostata.
•In
caso
di
spegnimento della fiamma
il
bruciatore
si
arresta
e si
accende
la
spia
(49).
FUNZIONAMENTO CON DETERGENTE
I
detergenti raccomandati
dal
Fabbricante, sono biodegradabili oltre
il 90 %. Per le
modalità
di
impiego, riferirsi
a
quanto riportato sull’etichetta della confezione
di detergente.
•
Portare l’interruttore generale
(1) in
posizione
“0”.
•Svitare il tappo (11) e facendo
attenzione
a non fare tracimare il liquido (si consiglia di utilizzare un
imbuto destinato solo
a
questo scopo), riempire
il
serbatoio (capacità massima 16 l/4,2 USgal)
seguendo
le
raccomandazioni relative
al
dosaggio riportate sulla confezione
di
detergente; riavvitare
il tappo.
•
Ruotare
la
manopola regolazione detergente (34)
in
senso
antiorario.
•
Modelli
con
vaschetta:
riavviare l’idropulitrice, portando l’interruttore generale
(1) in posizione o
ed azionare
la
leva (22) dell’idropistola per iniziare l’erogazione del detergente (in questi
modelli,
infatti, l’erogazione
del
detergente avviene
in
alta
pressione).
•
Modelli senza vaschetta:
agire sulla testina portaugello (30) come
in
Fig.
4-a e
riavviare
l’idropulitrice,
ortando l’interruttore generale (1) in
posizione o
, quindi azionare la leva (22): l’aspirazione
e la
miscelazione avvengono automaticamente al passaggio dell’acqua. Per ripristinare il
funzionamento
ad alta
pressione, arrestare l’idropulitrice, portando l’interruttore generale (1) in posizione
“0”
ed agire
sulla
IT
13

testina
(30)
come
in
Fig.
4-b
(in
questi
modelli,
infatti,
l’erogazione
del
detergente
avviene
in
bassa
pressione).
•
Ruotare la manopola (34) fino ad ottenere l’erogazione del quantitativo di prodotto voluto. A fine
utilizzo,
ruotare completamente
in
senso orario
la
manopola (34), portandola
in
posizione
“0”.
FUNZIONAMENTO CON ANTICALCARE
I modelli sono dotati di serie di un efficace
dispositivo anticalcare
che ne previene la
formazione
a
seguito
del
funzionamento
a caldo.
•
Portare l’interruttore generale
(1) in
posizione
“0”, svitare il tappo (9) e
facendo attenzione
a non fare
tracimare il liquido (si consiglia di utilizzare un imbuto destinato solo a questo scopo), riempire il
serbatoio
(capacità massima
2
l/0,53
US
gal); riavvitare
il
tappo
e
controllarne periodicamente
il livello.
Utilizzare esclusivamente prodotti anticalcare raccomandati
dal Fabbricante.
INTERRUZIONE DEL FUNZIONAMENTO - TOTAL STOP
•
Rilasciando la
leva (22) dell’idropistola, si
interrompe l’erogazione del getto ad
alta pressione e
l’idropulitrice
passa al funzionamento in by-pass
e
se permane in questa condizione, si arresta automaticamente
dopo
circa
13
secondi (Total
Stop).
•
L’idropulitrice riprende
a
funzionare regolarmente alla successiva pressione della leva
dell’idropistola.
ATTENZIONE
•
Qualora si debba interrompere l’erogazione del getto ad alta pressione ed appoggiare l’idropistola, occorre
inserire
il
fermo
di
sicurezza (23).
OPERAZIONE
S DI
FIG.
4.
INTERRUZIONE DEL FUNZIONAMENTO - STOP GENERALE
•Se
l’idropulitrice rimane
in Total Stop per più di 15
minuti, l’idropulitrice
si
spegne completamente
e si
accende la spia (45). Per riprendere il lavoro portare l’interruttore generale (1) in posizione
“0”
,
attendere
alcuni secondi e ripetere la procedura di avviamento descritta in uno dei paragrafi
“FUNZIONAMENTO”.
ARRESTO
•Far
funzionare l’idropulitrice
per un
paio
di
minuti
ad
acqua
fredda.
•
Chiudere completamente
il
rubinetto di alimentazione dell’acqua (oppure estrarre
il
tubo di
aspirazione
dal
serbatoio
di pescaggio).
•
Svuotare dall’acqua l’idropulitrice facendola funzionare per alcuni secondi con la leva (22)
dell’idropistola
premuta.
•
Portare l’interruttore generale
(1) in
posizione
“0”.
•
Togliere
la
spina
di
alimentazione dalla presa
di corrente.
•
Eliminare l’eventuale pressione residua rimasta nel tubo alta pressione (35), tenendo premuta per
alcuni
secondi
la
leva (22)
dell’idropistola.
•
Attendere che l’idropulitrice
si sia raffreddata.
MESSA A RIPOSO
•
Riavvolgere
il tubo alta
pressione
(35) con cura,
evitando piegature;
nella
versione
senza avvolgitubo,
appenderlo
al
sostegno
(10).
•
Riavvolgere con cura
il
cavo
di
alimentazione
(6) ed
appenderlo
al
sostegno
(10).
•
Riporre
con cura
l’idropulitrice
in un luogo
asciutto
e pulito,
facendo attenzione
a non
danneggiare il
cavo
di
alimentazione
ed il
tubo alta
pressione.
14

MANUTENZIONE ORDINARIA
Eseguire
le
operazioni descritte
nel
paragrafo
“ARRESTO”
, attenendosi alla tabella
seguente.
INTERVALLO DI
MANUTENZIONE
INTERVENTO
Ad
ogni
uso
•
Controllo
cavo
di
alimentazione,
tubo
alta
pressione,
raccordi,
idropistola,
tubo
lancia.
Qualora uno
o
più
particolari risultassero danneggiati, non
utilizzare
assolutamente
l’idropulitrice
e
rivolgersi
ad un
TECNICO
SPECIALIZZATO.
Settimanalmente
•
Verifica
ed
eventuale pulizia filtro ingresso acqua (18). Sfruttando una
moneta
(Fig. 6)
, ruotare in senso antiorario la vite (37) ed estrarla; premere
la
levetta
(38)
verso
il
basso
e
rimuovere
lo
sportello (33). Svitare
il
corpo filtro
ed
estrarre
la
cartuccia filtrante.
Per la
pulizia,
in
genere
è
sufficiente passare
la cartuccia
filtrante sotto
un
getto
d’acqua corrente, o soffiarla con aria
compressa. Nei
casi
più difficili, usare un
prodotto anticalcare
o
sostituirla, rivolgendosi
per
l’acquisto
del
ricambio
ad un
TECNICO SPECIALIZZATO.
Rimontare
il filtro e
riposizionare
lo
sportello, operando inversamente
a
quanto sopra
esposto.
Mensilmente
•
Pulizia ugello. Per la
pulizia, in
genere è
sufficiente passare dentro il
foro
dell’ugello
lo
spillo (31)
in
dotazione. Qualora non si ottengano risultati
apprezzabili,
sostituirlo,
rivolgendosi per
l'acquisto del
ricambio ad
un
TECNICO
SPECIALIZZATO
. L'ugello è
sostituibile sfruttando una chiave
da 14
mm/0,55
in
(non
in dotazione).
•
Verifica livello olio
pompa.
Sfruttare l’astina
di
livello (51)
(Fig.
6). Se
sono necessari rabbocchi, rivolgersi
ad
un
TECNICO
SPECIALIZZATO.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
La manutenzione straordinaria deve essere
effettuata
esclusivamente da un TECNICO SPECIALIZZATO,
attenendosi alla tabella seguente (dati indicativi):
INTERVALLO DI
MANUTENZIONE
INTERVENTO
Ogni 200
ore
•
Controllo circuito
idraulico (acqua)
pompa.
•
Controllo fissaggio
pompa.
•
Regolazione
elettrodi.
•
Pulizia ugello
gasolio.
•
Controllo/sostituzione filtro
gasolio.
•
Controllo sostituzione filtro
acqua.
Ogni 500
ore
•
Sostituzione olio
pompa.
•
Sostituzione
elettrodi.
•
Sostituzione ugello
gasolio.
•Controllo valvole aspirazione/mandata
pompa.
•
Controllo serraggio
viti pompa.
•Controllo valvola di regolazione
pompa.
•
Pulizia
caldaia.
•
Verifica
dei
dispositivi
di sicurezza.
INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI
INCONVENIENTI
CAUSE
RIMEDI
Portando l’interruttore
(1) in posizione o
O , l’idropulitrice
non si avvia e la spia
(42) è spenta.
I
n
t
e
r v
e
n
t
o
d
i
s
p
o
s
i
t
i
v
o
d
i
protezione dell’impianto
a cui è
collegata
l’idropulitrice
(fusibile,
interruttore differenziale
ecc.).
Ripristinare
il
dispositivo
di protezione.
IN
C
ASO
DI
NUO
V
O
INTER
VENTO
NON
UTILIZZARE L’IDROPULITRICE E RIVOLGERSI
AD UN TECNICO
SPECIALIZZATO.
Spina non inserita
correttamente.
S
c
ollegar
e la spina e
r
ic
ollegar
la
correttamente.
IT
15

INCONVENIENTI
CAUSE
RIMEDI
L’idr
opulitr
ic
e
vibr
a
molto
ed è rumorosa.
Filtro ingresso acqua (18)
sporco.
Attenersi
a
quanto riportato
nel paragrafo
“MANUTENZIONE ORDINARIA”.
Aspirazione
d’aria.
C
on
tr
ollar
e
l
’in
t
eg
r
ità del
cir
cuit
o
d’aspirazione.
Alimentazione idrica
insufficiente
o
ec
c
essiv
a
pr
of
ondità di
adescamento.
Verificare
che
il
rubinetto
sia
completamente
aperto e che la portata della rete idrica
o la profondità di adescamento siano
conformi
a
quanto riportato
nel paragrafo
“CARATTERISTICHE E DATI TECNICI”.
Rubinetto detergente aperto e
serbatoio vuoto .
R
abboccare detergente o chiudere il
rubinetto ruotando in senso orario la
manopola
(34)
L'i d r
opulitr i c
e non
raggiunge la massima
pressione.
Valvola
di
regolazione
impostata
per un valore inferiore a quello
massimo.
Ruotare
in
senso orario
la
manopola
(8).
Testina portaugello
(30) in bassa
pressione (Fig. 4 -
Posizione
a)
(solo modelli senza
vaschetta).
Operare come
in
Fig.
4 -
Posizione
b.
Ugello
usurato.
Sostituire l’ugello secondo quanto
riportato
nel
paragrafo
“MANUTENZIONE ORDINARIA”.
Alimentazione idrica
insufficiente
o
ec
c
essiv
a
pr
of
ondità di
adescamento.
Verificare
che
il
rubinetto
sia
completamente
aperto e che la portata della rete idrica
o la profondità di adescamento siano
conformi
a
quanto riportato
nel paragrafo
“CARATTERISTICHE E DATI TECNICI”.
Funzionamento anomalo del
disconnettore
idrico.
Riferirsi
al
relativo
manuale.
Scarsa
aspirazione
detergente.
Testina
portaugello
(30)
non
in
bassa
pressione (Fig. 4 -
Posizione
b)
(solo modelli senza
vaschetta).
Operare come
in
Fig.
4 -
Posizione
a.
Manopola
regolazione
detergente
(34) aperta in modo
insufficiente.
Ruotare
la
manopola
in
senso
antiorario.
Detergente troppo
viscoso.
Utilizzare un detergente raccomandato
dal
Fabbricante, attenendosi
alle diluizioni
riportate sulla
targhetta.
Dall
’ugello non esce
acqua o la
por
tata è
scarsa.
Manca
l’acqua.
Verificare che il rubinetto della rete idrica
sia
completamente aperto
o che il tubo di
aspirazione possa
adescare.
E c c e s s i v a p r o f o n d i t à
d’aspirazione.
Verificare che la profondità di
adescamento
sia
confor
me a quanto
r
ipor
tato nel
par
ag
r
af
o “C
AR
AT TERISTICHE E
D
ATI
TECNICI”.
Ugello acqua
otturato.
Pulire e/o sostituire l’ugello secondo
quanto
riportato nel paragrafo
“MANUTENZIONE
ORDINARIA”.
Funzionamento anomalo del
disconnettore
idrico.
Riferirsi
al
relativo
manuale.
Tr
afilamen
ti
d
’ac
qua
sotto
l’idropulitrice.
Intervento valvola
di sicurezza.
IN CASO DI PERSISTENZA
DELL'INTERVENTO
NON UTILIZZ ARE
L’
IDR OP UL ITRICE
E
RIVOLGERSI AD UNTECNICO SPECIALIZZATO.
16

INCONVENIENTI
CAUSE
RIMEDI
L
’idr o p u l i t r
i c e s i
a r r
e s t a
dur a n
t
e il
funzionamento
e la spia
(42)
è spenta.
I
n
t
e
r v
e
n
t
o
d
i
s
p
o
s
i
t
i
v
o
d
i
protezione dell’impianto
a cui è
collegata
l’idropulitrice
(fusibile,
interruttore differenziale
ecc.).
Ripristinare
il
dispositivo
di protezione.
In caso di nuovo
intervento
non utilizzare
l’idropulitrice
e rivolgersi ad un TECNICO
SPECIALIZZATO.
L
’idr o p u l i t r
i c e s i
a r r
e s t a
dur a n
t
e il
funzionamento
e la spia
(42) è accesa. (Spia (46))
accesa.
I
n
t
e
r v
e
n
t
o
d
i
s
p
o
s
i
t
i
v
o
d
i
protezione
amperometrico.
Attenersi
a
quanto riportato
nel paragrafo
“DISPOSITIVI DI
SICUREZZA”.
L’idropulitrice
si riavvia
spontaneamente
dalla
condizione di
Total
Stop.
Perdite e/o
gocciolamenti
nel
circuito
di mandata.
Controllare
l
’integr
ità del circuito di
mandata.
Ruotando l’interruttore
generale (1) il motore
ronza,
ma
non
parte.
Impianto elettrico e/o prolunga
non
adeguati.
Verificare il rispetto delle prescrizioni di
allacciamento
alla linea elettrica (si veda
il manuale
d'istruzione
-
avvertenze
di
sicurezza
),
con
particolare riferimento
alla
prolunga
impiegata.
L’idropulitrice non
eroga
acqua
calda.
Gasolio insufficiente nel
serbatoio
(spia (44)
accesa).
Aggiungere
gasolio.
Filtro gasolio
intasato.
Attenersi
a
quanto riportato
nel paragrafo
“MANUTENZIONE STRAORDINARIA”.
Intervento termostato
sicurezza
caldaia.
Far raffreddare
l’idropulitrice
per alcuni
minuti, in modo da
consentire
il ripristino
del dispositivo.
IN CASO DI NUOVO INTERVENTO NON
UTILIZZARE L’IDROPULITRICE E
RIVOLGERSI
AD
UN TECNICO
SPECIALIZZATO.
Intervento
dispositivo
controllo
bruciatore (spia (49) accesa)
Por
tare
l
’inter
ruttore generale (1) in
posizione “0”,
attendere
alcuni secondi e
poi in posizione .
IN
C
ASO
DI
NUO
V
O
INTER
VENTO
NON
UTILIZZARE L’IDROPULITRICE E
RIVOLGERSI
AD UN TECNICO
SPECIALIZZATO.
L’
idr
opulitr i c
e non
ripar
te ed è accesa la
spia (45).
L’idropulitrice
è rimasta inattiva
per più di 15
minuti
ed è entrato
in funzione il dispositivo Stop
Generale.
Attenersi
a
quanto riportato
nel paragrafo
“INTERRUZIONE DEL FUNZIONAMENTO -
STOP GENERALE”.
L’
idr
opulitr i c
e non
ripar
te ed è accesa la
spia (47).
S
ono
sta
te
r
ilev
a
te
eviden
ti
m
i
c
ro
p
e
rd
i
t
e
n
e
l
c
i
rc
u
i
t
o
d
i
mandata che hanno causato
più
r
iav
vii
dell
’idropulitr
ice:
un
a p p o s i t
o
d i s p o s i t i v
o
ha
pr
o
v
v
edut
o
all
’
ar
r
est
o
dell’idropulitrice.
Por
tare
l
’inter
ruttore generale (1) in
posizione “0”,
attendere
alcuni secondi e
riavviare
l’idropulitrice.
IN
C
ASO DI
NUO
V
O INTER VENTO
NON
UTILIZZARE L’IDROPULITRICE E RIVOLGERSI AD
UN TECNICO
SPECIALIZZATO.
Nel funzionamento a
vapore
il
bruciatore
non
parte o si arresta ed è
accesa la spia (48).
Pressione superiore
a 32 bar/464
psi.
Attenersi
a
quanto riportato
nel paragrafo
“FUNZIONAMENTO A
VAPORE”.
Spia (49)
lampeggiante.
M
a lf un zio na me n t
o d i un
componente
del controllo della
temperatura.
Idropulitrice utilizzabile solo a freddo:
RIVOLGERSI AD
UN
TECNICO
SPECIALIZZATO
.
IT
17

TECHNICAL CHARACTERISTICS AND SPECIFICATIONS
ELECTRICAL
CONNECTIONS
Power
supply
400
V
3~50
Hz
Input
(kW -
CV)
7,6 -
10,3
Fuse
16 A
HYDRAULIC
CIRCUIT
Maximum supply water
temperature
(°C -
°F)
60 -
140
Minimum supply water
temperature
(°C -
°F)
5 - 41
Minimum supply water flow
rate
(l/min -
USgpm)
22 -
5,8
Maximum supply water
pressure
(bar -
psi)
8 - 116
Maximum priming
depth
(m -
ft)
0 - 0
Inlet water
box
YES
PERFORMANCE
Maximum flow
rate
(l/min -
USgpm)
18 -
4,8
Nominal flow
rate
(l/min -
USgpm)
16,2 -
4,3
Max pressure with water
outlet
temperature up to 110 °C - 230
°F
(bar -
psi)
200 -
2900
Max pressure with water
outlet
temperature up to 140 °C - 284
°F
(bar -
psi)
32 -
464
Nominal pressure with water
outlet
temperature up to 110 °C - 230
°F
(bar-
psi)
190 -
2755
Maximum reaction force on the spray
gun (N)
50
Sound pressure level –
Uncertainty (dB(A))
84,9 - 0,7*
Sound power
level (dB(A))
92*
Operator hand-arm vibration –
Uncertainty (m/s2)
2,0 - 0,24*
PUMP
OIL
AGIP ROTRA MULTI THT**
WEIGHT AND
DIMENSIONS:
Length x width x
height
(mm -
in)
1320 x 820 x 960 - 52,0 x 32,3 x
37,8
Weight
(kg -
lb)
160 -
353
Diesel
tank
(l -
USgal)
19 -
5,0
Detergent
tank
(l -
USgal)
16 -
4,2
Anti scale
tank
(l -
USgal)
2 - 0,53
*
Measurements in agreement with EN
60335-2-79
**
Also see the corresponding oils
table
The characteristics and specifications are guidelines only.
The manufacturer reserves the right to make all modifications to the equipment deemed
necessary.
AGIP ROTRA MULTI
THT
corresponding
oils:
U.T.T.O. (Universal Tractor Trasmission Oil)
API GL-4
John Deere J20A
Massey-Ferguson M-1135
Ford M2C - 86 B
Esso Torque Fluid 62
Mobil Mobilfluid 422
Ford M2C - 134 B/C
Shell Donax TD
TRANSLATION
OF THE
ORIGINAL
INSTRUCTIONS
Read
and keep in mind that indicated in the
INSTRUCTION
MANUAL - SAFETY
WARNINGS.
WARNING
HDR-H 108-20
IT
EN
18

Fare
riferimento
alle
figure
1, 2, 3, 4, 5, 6 e 8.
1.
Main
switch
2. Handle
3.
Lance
rest
4.
Warning plates. Inform on residual risks and
PPE
to be
used
5.
Identification plate. Indicates the serial
number,
guaranteed sound power value
(in compliance
with
Directive 2000/14/EC)
and main technical
characteristics
6.
Electric power
cable
7.
Fuel tank
cap
8.
Pressure adjustment
knob
9.
Water softener tank
cap
10.
Support for
the
power cord
and
the
delivery
hose
11.
Detergent tank
cap
12.
Hose reel
(optional)
13.
Pressure
gauge
14.
Knob
for
rewinding
the
hose reel
(optional)
15.
Hose reel locking handle
(optional)
16.
Water outlet
connector
17.
Water inlet
connector
18.
Water inlet
filter
19 Pump
20.
Exhaust
21.
Lance pipe (models without
box)
22.
Cleaner gun
lever
23.
Safety catch
on
cleaner gun
lever
24.
Cleaner
gun
25.
Water inlet hose
support
26.
Seal
for
water inlet hose
suppor
27.
Nozzle support head (models with
box)
28.
Cover
for
storage
compartment
29.
Lance pipe (models with
box)
30.
Nozzle holder head (models without
box)
31.
Nozzle cleaning
pin
32.
Storage
compartment
33.
Cover
for
inspection
of
water inlet
filter
34.
Knob
for
adjusting
detergent
35.
High pressure
hose
36.
High pressure hose quick
fit connector
37.
Screw on the cover for inspection of water
inlet
filter
38.
Lever on the cover for inspection
of
water
inlet
filter
39.
Swivel
wheel
40.
Swivel wheel
brake
41.
Knob
for
temperature
adjustment
42.
Power
ON
warning
light
43.
High pressure hose
connector
44.
Low fuel warning
light
45.
Timed Shutdown warning
light
46.
Thermal overload warning
light
47.
Leakage Detected warning
light
48.
Steam Shutdown warning
light
49.
Burner Malfunction warning
light
50.
Suction hose
grip
51.
Dipstick
for
pump
oil
MEANING OF GRAPHIC SYMbOLS USED
“0”
position (off
) of
main switch
(1).
“1”
position
(on) of main switch (1), with cold water
operation
of high pressure
cleaner
enabled.
“1” position (on) of main switch (1), with hot water
operation
of high pressure
cleaner
enabled.
With pressures less than 32 bar/464 psi it also enables steam
operation.
•
Amperometric
protector.
SAFETY DEVICES
This
safety device stops
the
high-pressure cleaner
in the
event
of
electrical
overcurrent.
If the
amperometric protector trips,
the
warning
light (46) will light up.
Should
this
happen, follow
the
instructions
below:
EN
19

- turn the
main switch
(1) to “0” and take the plug out of the
mains
socket;
-
press
the
cleaner
gun
lever
(22) to
discharge
any
remaining
pressure;
- wait 10 to 15
minutes
for the high
pressure cleaner
to cool down;
-
check that the requirements for the mains power connections have been followed correctly (see
the
INSTRUCTIONS MANUAL –SAFETY INSTRUCTIONS),
paying particular attention
to the
extension lead
used;
-
reconnect
the plug and
repeat
the
start-up procedure described
in “OPERATION”
.
If the
amperometric protector
trips, there is no
notification
by
warning
light and
the
cleaner
resets
automatically. However,
it is
important
to follow the same steps in the procedure
described above
.
•
Safety
valve.
This duly calibrated maximum pressure valve discharges any excess pressure should an anomaly
develop
in the
pressure adjustment
system.
•
Boiler safety
thermostat.
This stops the burner
working
should the
hydraulic
circuit
overheat
as a result of an
anomaly
in the
temperature adjustment
system.
•
Burner Control.
This
stops
the
burner working should
the
combustion flame
go out.
•
Pressure control/ adjustment
valve
This
valve
is
calibrated
by the
Manufacturer
so that the
operating pressure
can be
adjusted using
the
knob (8). It enables the pumped liquid to return to the pump’s suction unit, preventing the
development
of dangerous pressure levels when the gun is closed or when
a
pressure value is set over the
maximum
level allowed.
•
Dry-running
control.
This
prevents
the
possibility
of the
burner running without
water.
•Gun
Lever Blocking
Device.
This safety device (23) allows to lock the lever (22) on the cleaner gun (24) in the closed position,
preventing accidental activation (Fig.4, position
S).
•
Pressure/temperature limiting device.
Device working
as
described
in
paragraph
“OPERATION
IN
STEAM
MODE”.
STANDARD E
Q
UIPMENT
Check
the
following parts
are
included
in the
packaging
of the
purchased
product:
•high
pressure
cleaner
•high
pressure delivery hose
with the
quick
fit connector
•
cleaner
gun;
•
lance
pipe
•
suction
unit
connections
kit;
•
Instructions manual
-
safety
notifications;
•
instructions manual
–
operation
and maintenance
•
guarantee
certificate;
•
booklet
with
details
of
service
centers;
•
nozzle cleaning
pin
If
you encounter any difficulties, please get
in
touch with your dealer
or an
authorized customer
service
centre.
OPTIONAL ACCESSORIES
The
following
range of
accessories
can be added to the
standard equipment
supplied with the high
pressure
cleaner:
•
hose
reel
•
sandblasting lance: designed
for
sanding surfaces, removing
rust,
paint
and lime
scale deposits,
etc;
•pipe
flushing probe: designed
for
unblocking pipes
and ducts;
20
Table of contents
Languages:
Other CleanCraft Pressure Washer manuals

CleanCraft
CleanCraft HDR-K 51-16 User manual

CleanCraft
CleanCraft HDR-K 44-13 User manual

CleanCraft
CleanCraft HDR-K 90-20 User manual

CleanCraft
CleanCraft HDR-K Series User manual

CleanCraft
CleanCraft HDR-K Series User manual

CleanCraft
CleanCraft HDR-K 54-16 User manual

CleanCraft
CleanCraft HDR-K 48-15 User manual

CleanCraft
CleanCraft HDR-K 39-12 User manual