CLIVET BOX-SM 2 Reference manual

BOXSM 2
Serie IB2-XY da 27M a 53M
BOX-SL 2 650x650
Serie IB2-XY da 35M a 53M
MANUALE
PER L’INSTALLAZIONE,
L’USO E LA MANUTENZIONE
M0IB00001-03- 12/20
I - GB
F

2
INTRODUZIONE
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver preferito un prodotto CLIVET.
Il modello BOX-SM 2 / BOX-SL 2 650X650, da Lei scelto, è un prodotto ad elevate prestazioni, di concezione e
tecnologia avanzata, di elevata affidabilità e qualità costruttiva.
Le suggeriamo di affidarne la gestione e la manutenzione a personale professionalmente qualificato di Sua fiducia, che
utilizzi, quando necessario, solo ricambi originali.
Questo manuale contiene importanti informazioni e suggerimenti che devono essere osservati per una più semplice
installazione ed il miglior uso possibile dell'apparecchio.
GAMMA
Sistemi MULTISplit
BOX-SM 2 Serie IB2-XY da 27M a 53M
Sistemi LIGHT Commercial
BOX-SL 2 650x650
Serie S.IB2+MC2-Y da 35M a 53M
SIMBOLOGIE UTILIZZATE NEL MANUALE E LORO SIGNIFICATO
l
AVVERTENZA
Per indicare informazioni particolari.
m
PRESTARE CAUTELA
Per indicare operazioni particolarmente importanti e delicate.
a
ATTENZIONE PERICOLO
Per indicare azioni che, se non effettuate correttamente, possono provocare infortuni di origine generica
o possono generare malfunzionamenti o danni materiali all’apparecchio; richiedono quindi particolare
attenzione ed adeguata preparazione.
f
ATTENZIONE PERICOLO ELETTRICO
Per indicare azioni che, se non effettuate correttamente, possono provocare infortuni di origine elettrica;
richiedono quindi particolare attenzione e adeguata preparazione.
d
È VIETATO
Per indicare azioni che NON DEVONO essere eseguite.
MATERIALE INFIAMMABILE
Indica che l’apparecchio utilizza un refrigerante infiammabile.
GARANZIA
Il prodotto CLIVET gode di una garanzia convenzionale, valida a partire dalla data di acquisto dell’apparecchio, le cui
condizioni sono specificate nelle CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA reperibili all’indirizzo www.clivet.com
l
AVVERTENZA
– La garanzia decade qualora l'apparecchio sia stato utilizzato senza rispettare le indicazioni presenti in
questo manuale.
– La garanzia decade qualora il cliente provveda autonomamente, o per mezzo di terzi non autorizzati dal
costruttore/rivenditore autorizzato, ad apportare modifiche e/o tentativi di riparazione al prodotto.
– Il prodotto deve essere destinato all’uso previsto da CLIVET per il quale è stato espressamente realizzato.
È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale di CLIVET per danni causati a persone,
animali o cose, da errori d’installazione, di regolazione, di manutenzione e da usi impropri.

3
INDICE
1 Generalità ....................................................... 4
1.1 Avvertenze generali e regole per la
sicurezza 4
1.2 Descrizione componenti del sistema 6
1.3 Accessori 7
1.4 Identificazione 8
2 Installazione ................................................... 9
2.1 Ricevimento del prodotto 9
2.2 Dimensione e peso 9
2.3 Installazione - avvertenze preliminari 9
2.4 Installazione unità interna 10
2.4.1 Locale di installazione 10
2.4.2 Appendere l’unità interna 12
2.4.3 Predisposizione per i tubi di collega-
mento 14
2.4.4 Tubo di drenaggio 14
2.4.5 Collegamenti elettrici 16
2.4.6 Montaggio del pannello 18
3 Uso................................................................... 20
3.1 Descrizione componenti del sistema 20
3.2 Funzionamento manuale
(senza telecomando) 21
3.3 Altre funzioni 21
3.4 Telecomando 22
3.5 Funzionamento 22
4 Manutenzione ................................................ 23
4.1 Pulizia dell’unità interna 23
4.2 Pulizia del filtro dell’aria 23
4.3 Pulizia dell’unità esterna 24
4.4 Riparazione delle perdite di refrigerante 24
4.5 Periodi di inutilizzo prolungato 25
4.6 Manutenzione a inizio stagione 25
4.7 Ricerca guasti 26
4.7.1 Problemi comuni 26
4.7.2 Anomalie e rimedi 27
4.8 Codici di errore unità interna 27M - 35M 28
4.9 Codici di errore unità interna 53M 29
5 Smaltimento ................................................... 30
6 Allegati............................................................ 31
6.1 Schemi elettrici unità interna (27M - 35M) 31
6.2 Schemi elettrici unità interna (53M) 32
6.3 Dichiarazione di conformità 33
Sezione dedicata all’UTENTE

4
Generalità
1 GENERALITÀ
1.1 Avvertenze generali e regole per la sicurezza
l
AVVERTENZA
– Il presente manuale è proprietà di CLIVET e ne è vietata la riproduzione o la cessione a terzi dei contenuti
del presente documento. Tutti i diritti sono riservati. Esso è parte integrante del prodotto; assicurarsi che
sia sempre a corredo dell’apparecchio, anche in caso di vendita/trasferimento ad altro proprietario, affinché
possa essere consultato dall’utilizzatore o dal personale autorizzato alle manutenzioni ed alle riparazioni.
– Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare l’apparecchio e per garantirne un funzionamento
sicuro.
– Verificare periodicamente l’integrità del cavo di alimentazione, della spina e della relativa presa. Se il cavo
di alimentazione è danneggiato può essere sostituito solamente dal costruttore o dal distributore locale
che ha venduto l’apparecchio oppure dal personale autorizzato alle manutenzioni ed alle riparazioni.
– L’installazione deve essere eseguita da un rivenditore autorizzato o da un tecnico qualificato. Un’installazione
difettosa può provocare perdite d’acqua, scosse elettriche o incendi.
– Gli interventi sul circuito refrigerante devono essere eseguiti solo da persone munite di una certificazione
valida, emessa da un ente accreditato, che attesti la loro competenza a manipolare i refrigeranti in sicurezza
nel rispetto delle specifiche vigenti nel settore.
– L’installazione deve essere eseguita secondo le istruzioni fornite. Un’installazione non corretta può
provocare perdite d’acqua, scosse elettriche o incendi.
– Installare il tubo di drenaggio secondo le istruzioni del presente manuale. Uno scarico non corretto può
causare infiltrazioni d’acqua o allagamenti con possibili danni all’abitazione e ad altri beni.
– L’apparecchio deve essere immagazzinato in modo da impedire qualsiasi danno di tipo meccanico.
– Rivolgersi a un tecnico qualificato per gli interventi di riparazione o manutenzione dell’unità.
– Eseguire l’installazione usando solo gli accessori e i componenti in dotazione e le parti specificate.
L’uso di componenti non standard può provocare perdite d’acqua, scosse elettriche o incendi e causare
malfunzionamenti dell’unità.
– Non usare mezzi diversi da quelli consigliati dal fabbricante per accelerare il processo di sbrinamento o
per pulire l’unità.
– L’apparecchio deve essere collocato in un locale che non contenga fonti di ignizione operanti in modo
continuo (ad esempio: fiamme libere, apparecchi a gas o riscaldatori elettrici).
– Si osservi che i refrigeranti sono inodori.
– Usare sempre i cavi specificati per tutti gli interventi elettrici. Collegare i cavi saldamente e fissarli in modo
stabile per evitare che l’azione di forze esterne possa danneggiare i morsetti. Un collegamento elettrico
non corretto può causare condizioni di surriscaldamento e provocare rischi di incendio e folgorazione.
– I cavi devono essere disposti in modo che la copertura della scheda di controllo possa chiudersi
correttamente. Se la copertura della scheda di controllo non è chiusa correttamente, possono verificarsi
fenomeni di corrosione e i punti di collegamento sui morsetti possono surriscaldarsi, incendiarsi o causare
scosse elettriche.
– In alcuni ambienti funzionali come cucine, sale server, ecc., si raccomanda l’uso di condizionatori
appositamente progettati.
– L’apparecchio è adatto all’uso da parte di bambini dagli 8 anni in su e di persone con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali o con mancanza di esperienza o conoscenza solo quando siano adeguatamente
sorvegliate oppure abbiano ricevuto istruzioni circa l’uso in sicurezza dell’apparecchio e abbiano
compreso i pericoli correlati. Impedire ai bambini di giocare con l’apparecchio. Le operazioni di pulizia e di
manutenzione non devono essere effettuate da bambini senza sorveglianza.
– Per gli interventi elettrici, attenersi alle disposizioni del codice elettrico nazionale, alle norme locali, ai
regolamenti vigenti e alle prescrizioni del manuale di installazione. È necessario utilizzare un circuito
indipendente e una presa di alimentazione singola. Non collegare altri apparecchi alla stessa presa
elettrica. Una portata elettrica insufficiente o un’installazione elettrica difettosa possono causare rischi di
folgorazione o di incendio.

5
Generalità
a
ATTENZIONE PERICOLO
– Quando si collegano le linee frigorifere, evitare l’ingresso nell’unità di sostanze o gas diversi dal
refrigerante specificato. La presenza di altri gas o sostanze può ridurre le prestazioni dell’unità e causare un
innalzamento anomalo della pressione nel ciclo di refrigerazione. Questo può generare rischi di esplosione
e conseguenti lesioni.
– Installare l’unità su un supporto stabile che possa sostenerne il peso. Se il supporto prescelto non può
sostenere il peso dell’unità, o se l’installazione non viene eseguita correttamente, l’unità potrebbe cadere
e causare lesioni e danni gravi.
– Non perforare o incendiare l’apparecchio.
– L’apparecchio deve essere collocato in un locale ben ventilato le cui dimensioni corrispondano a quelle
specificate per il funzionamento.
– Il prodotto deve essere installato con una messa a terra a norma di legge per evitare rischi di folgorazione.
– Non installare l’unità in un luogo che possa essere esposto a fuoriuscite di gas combustibile. L’eventuale
accumulo di gas combustibile intorno all’unità può causare rischi d’incendio.
– Non azionare il condizionatore d’aria in un locale molto umido, ad esempio in un bagno o in un locale
lavanderia. Un’esposizione eccessiva all’acqua può causare un cortocircuito dei componenti elettrici.
d
È VIETATO
– Apportare modifiche e/o tentativi di riparazione al prodotto. Qualsiasi riparazione deve essere effettuata da
un tecnico qualificato.
– Toccare l’apparecchio con parti del corpo bagnate, umide e/o a piedi nudi. Se si dovesse riscontrare una
dispersione di corrente rilevabile al contatto con parti metalliche dell’apparecchio, disinserire l’interruttore,
staccare la spina dalla presa di alimentazione elettrica e contattare un rivenditore autorizzato.
– L’uso dell’apparecchio ai bambini ed alle persone con ridotte capacità o con mancanza di esperienza
e conoscenza specifica a meno che siano assistite da personale qualificato e responsabile della loro
sicurezza.
– Disperdere nell’ambiente e lasciare alla portata dei bambini il materiale dell’imballo in quanto può essere
potenziale fonte di pericolo. Deve quindi essere smaltito secondo quanto stabilito dalla legislazione vigente.
– Modificare la lunghezza del cavo di alimentazione o usare prolunghe per alimentare elettricamente
l’apparecchio.
– Usare la stessa presa elettrica per altri apparecchi. Un’alimentazione non corretta o insufficiente può
causare rischi di incendio o folgorazione.
m
NOTE SUI GAS FLUORURATI
– Questo condizionatore d’aria contiene gas fluorurati. Per informazioni specifiche sul tipo e sulla quantità
di gas fare riferimento alla targhetta dati applicata sull’unità. È sempre necessario attenersi alle norme
nazionali relative all’impiego dei gas.
– Le operazioni di installazione, assistenza, manutenzione e riparazione dell’unità devono essere eseguite
da un tecnico qualificato.
– Le operazioni di disinstallazione e riciclaggio del prodotto devono essere eseguite da personale tecnico
qualificato.
– Se nel sistema è installato un dispositivo di rilevamento delle perdite, è necessario controllare l’assenza di
perdite almeno ogni 12 mesi. Quando si eseguono i controlli sull’assenza di perdite dell’unità, si raccomanda
di tenere un registro dettagliato di tutte le ispezioni.
– Prestare attenzione al fatto che il refrigerante R32 è inodore.
MATERIALE INFIAMMABILE
Il refrigerante utilizzato all’interno di questa unità è infiammabile. Una perdita di refrigerante che sia esposta
una fonte di ignizione esterna può creare rischi di incendio

6
Generalità
1.2 Descrizione componenti del sistema
1
2
3
45
6
7
8
Fig. 1
1 Pompa di scarico (nell’unità interna)
2 Tubo di drenaggio
3 Linee frigorifere
4 Feritoia di ventilazione
5 Display led
6 Griglia anteriore
7 Ingresso aria
8 Uscita aria
l
AVVERTENZA
Le immagini del presente manuale sono fornite a solo scopo illustrativo. L’aspetto del proprio apparecchio può
differire leggermente dalle illustrazioni qui riportate. Fare riferimento alle caratteristiche effettive dell’unità..

7
Generalità
1.3 Accessori
Il condizionatore è provvisto dei seguenti accessori. Per installarlo, usare tutti i componenti e gli accessori d’installazione
specificati. Un’installazione non corretta può provocare perdite d’acqua, scosse elettriche e incendi, o causare il
malfunzionamento dell’apparecchio.
Descrizione Aspetto Quantità
Installazione
dell’unità interna
Dima di carta per l’installazione 1
Manuale installazione uso e
manutenzione 1
Telecomando
Telecomando 1
Supporto del telecomando 1
Vite di fissaggio per supporto
del telecomando ST2.9 x 10 2
Batteria alcalina AAA.LR03
AAA
AAA
2
Accessori per le
linee frigorifere
Tubi di collegamento
Lato liquido Ø 6,35 mm (1/4”) Componenti
da acquistare
separatamente.
Consultare il rivenditore
per le dimensioni dei
tubi.
Ø 9,52 mm (3/8”)
Lato gas
Ø 9,52 mm (3/8”)
Ø 12,7 mm (1/2”)
Ø 15,9 mm (5/8”)
Isolamento per raccordo tubi
lato gas 1
Isolamento per raccordo tubi
lato liquido 1
Materiali per
la tubazione di
scarico
Guaina per il tubo di uscita 1
Fascetta stringitubo per il tubo
di uscita 1
Pompa scarico condensa 1
Accessori di
installazione
Gancio da soffitto 4
Bullone di sospensione 4
Anello magnetico
EMC
Anello magnetico (avvolgere i
cavi elettrici P, Q ed E due volte
intorno all’anello magnetico)
P
Q
E
1
Questa unità interna richiede l’installazione di un pannello decorativo opzionale

8
Generalità
1.4 Identificazione
L’unita interna e l’unità esterna sono identificabili attraverso l’etichetta matricolare che riporta i dati tecnici, prestazionali
dell’apparecchio e quanto richiesto dalla Legislazione in vigore.
Etichetta matricolare
Unità interna
Fig. 2
m
PRESTARE CAUTELA
La manomissione, l’asportazione, la mancanza delle etichette di identificazione o quant’altro non permetta la
sicura identificazione del prodotto, rende difficoltosa qualsiasi operazione di installazione e manutenzione.

9
Installazione
2 INSTALLAZIONE
2.1 Ricevimento del prodotto
L’apparecchio viene fornito imballato in più colli. La
movimentazione deve essere effettuata con appropriati
mezzi in considerazione del peso complessivo del collo.
Al ricevimento dell’apparecchio verificare la perfetta
integrità di ogni sua parte.
Nel caso si riscontrino danni all’apparecchiatura o
materiale mancante contattare prontamente il rivenditore
autorizzato.
l
AVVERTENZA
Il manuale è parte integrante del prodotto e
quindi si raccomanda di leggerlo prima di
installare e mettere in servizio l’apparecchio
e di conservarlo con cura per consultazioni
successive o per cessione ad altro Proprietario
o Utente.
d
È VIETATO
disperdere nell’ambiente e lasciare alla portata
dei bambini il materiale dell’imballo in quanto
può essere potenziale fonte di pericolo. Deve
essere smaltito secondo quanto stabilito dalla
legislazione vigente.
2.2 Dimensione e peso
Unità interna
27M 35M 53M Pannello
Larghezza
(mm) 570 570 570 647
Profondità
(mm) 570 570 570 647
Altezza (mm) 260 260 260 50
Peso (kg) 16,2 16,2 16,2 2,5
2.3 Installazione - avvertenze preliminari
l
AVVERTENZA
Prima di installare l’unità interna, consultare
l’etichetta sulla confezione del prodotto
per controllare che il numero di modello
corrisponda a quello dell’unità esterna.
f
ATTENZIONE PERICOLO ELETTRICO
– Tutti i collegamenti elettrici devono essere
eseguiti da un elettricista autorizzato in
conformità alle disposizioni dei codici
elettrici nazionali e locali.
– Tutti i collegamenti elettrici devono essere
eseguiti secondo lo schema elettrico
riportato sui pannelli delle unità interna ed
esterna.
– Se l’impianto elettrico presenta seri problemi
di sicurezza, interrompere subito il lavoro.
Spiegare la situazione al cliente e rifiutarsi
di installare l’unità finché il problema di
sicurezza non sia stato risolto.
– L’alimentazione elettrica dovrebbe
corrispondere al 90-100% della tensione
nominale. Un’alimentazione insufficiente
può causare malfunzionamenti, scosse
elettriche o incendi.
– Se i cavi di alimentazione vengono installati
in modo fisso all’impianto elettrico, installare
una protezione di sovracorrente e un
interruttore di alimentazione principale
con una portata pari a 1,5 volte la corrente
massima dell’unità.
– La linea di alimentazione dovrà avere a
monte un’apposita protezione contro i
corto circuiti e le dispersioni verso terra che
sezioni l’impianto rispetto alla altre utenze.
Il tecnico dovrà scegliere un interruttore
differenziale o generale di tipo omologato.
– Collegare l’unità a una presa singola di
una derivazione dedicata del circuito. Non
collegare altri apparecchi alla stessa presa
elettrica.
– Il condizionatore d’aria deve essere
provvisto di una messa a terra adeguata.
– Tutti i cavi e i conduttori devono essere
collegati saldamente. L’allentamento di un
conduttore può causare il surriscaldamento
del morsetto, che a sua volta può generare
rischi di incendio o malfunzionamenti del
prodotto.
– I cavi elettrici non devono trovarsi a contatto
o in appoggio contro i tubi del refrigerante, il
compressore o qualsiasi parte in movimento
dell’unità.

10
Installazione
2.4 Installazione unità interna
2.4.1 Locale di installazione
m
PRESTARE CAUTELA
L’apparecchio deve essere collocato in un
locale ben ventilato, con una superficie minima
che varia in base alla quantità di refrigerante
presente.
Per calcolare la superficie minima del locale di
installazione, procedere come descritto di seguito:
– determinare la carica totale del refrigerante
(vedere la sezione “3.1.1 Carica di refrigerante” del
manuale dell’unità esterna)
– individuare nella tabella sottostante il valore
della carica di refrigerante e derivare la rispettiva
superficie minima richiesta per il locale di
installazione.
Carica di refrigerante
[kg]
Superficie minima
[m2]
< 1,842 -
1,843 3,64
2,0 3,95
2,2 4,34
2,4 4,74
2,6 5,13
2,8 5,53
3,0 5,92
3,2 6,48
3,4 7,32
3,6 8,20
3,8 9,14
4,0 10,1
4,2 11,2
4,4 12,3
4,6 13,4
4,8 14,6
5,0 15,8
5,2 17,1
5,4 18,5
5,6 19,9
5,8 21,3
6,0 22,8
6,2 24,3
6,4 25,9
6,6 27,6
6,8 29,3
7,0 31,0
Carica di refrigerante
[kg]
Superficie minima
[m2]
7,2 32,8
7,4 34,7
7,6 36,6
7,8 38,5
7,956 40,1
Le seguenti indicazioni possono essere d’aiuto per la
scelta di una posizione adatta per l’unità interna.
Il luogo di installazione deve presentare le seguenti
caratteristiche:
– buona circolazione d’aria.
– facilità di drenaggio.
– il rumore emesso dall’unità non deve disturbare
altre persone.
– stabilità e solidità — nessuna esposizione a
vibrazioni.
– portata sufficiente per sostenere il peso dell’unità.
Se la struttura è troppo debole, l’unità può cadere
e causare lesioni personali gravi o mortali, danni
materiali e danni all’apparecchiatura.
– almeno un metro di distanza da qualsiasi altro
dispositivo elettrico (es. TV, radio, computer).
– installazione a un’altezza di almeno 2,5m dal suolo.
– se l’unità interna viene installata su una parte
metallica dell’edificio, questa deve essere
collegata elettricamente a terra.
– l’unità deve trovarsi ad almeno 1m di distanza dalla
parete più vicina.
– lo spazio deve essere sufficiente per le operazioni
di installazione e manutenzione.
– lo spazio deve essere sufficiente per il
collegamento delle tubazioni e del tubo di scarico.
– il soffitto deve essere orizzontale e la sua struttura
deve essere in grado di sostenere il peso dell’unità
interna.
– l’ingresso e l’uscita dell’aria non devono essere
ostruiti.
– Il flusso d’aria deve poter raggiungere l’intero
locale.

11
Installazione
d
È VIETATO installare l’unità interna nei
seguenti luoghi:
– in un bagno o in un locale adibito a
lavanderia, perché l’eccesso di umidità
potrebbe ridurne la durata e corrodere i cavi;
– vicino a fonti di calore, vapore o gas
combustibile;
– vicino a oggetti infiammabili, come tende o
tessuti;
– vicino a ostacoli che possano ostruire la
circolazione d’aria;
– vicino all’entrata;
– in un luogo esposto alla luce diretta del sole;
– aree esposte a forti onde elettromagnetiche;
d
È VIETATO installare l’unità interna nei
seguenti luoghi:
– aree di trivellazione o fracking per estrazione
petrolifera;
– aree costiere con aria fortemente salmastra;
– aree con atmosfera impregnata di gas
caustici, ad esempio in prossimità di fonti
termali;
– aree soggette a forti oscillazioni di potenza,
ad esempio le fabbriche;
– spazi chiusi (armadi, ecc.);
– cucine con piani di cottura a gas naturale;
– aree usate per lo stoccaggio di gas o
materiali infiammabili.
Per le distanze dalle pareti e dal soffitto fare riferimento allo schema seguente:
Punto di collegamento del
tubo di scarico
Punto di collegamento del tubo
del refrigerante (lato liquido)
Punto di collegamento del tubo
del refrigerante (lato gas)
Soffitto
Pannello anteriore
60 cm (foro a soffitto)
26 cm
>2,5 m
>29 cm
Controsoffitto
Suolo
Fig. 3

12
Installazione
2.4.2 Appendere l’unità interna
1 Usando la dima di carta in dotazione, realizzare un
foro rettangolare nel soffitto lasciando almeno 1 m di
distanza su tutti i lati. Il foro dovrà misurare 60x60 cm.
Contrassegnare le aree in cui dovranno essere
realizzati i fori per i ganci da soffitto.
Lato tubo di scarico
Lato linee frigorifere
647 mm (apertura a soffitto)
570 mm (corpo)
545 mm (bullone di sospensione)
647 mm (apertura a soffitto)
570 mm (corpo)
523 mm
(bullone di sospensione)
>1 m >1 m
>1 m
>1 m
Lato tubo di drenaggio
Lato linee frigorifere
570mm (corpo)
570mm (corpo)
545mm (bullone di sospensione)
523mm
(bullone di sospensione)
647mm (apertura a soffitto)
647mm (apertura a soffitto)
Fig. 4
a
ATTENZIONE PERICOLO
Il corpo dell’unità deve essere perfettamente
allineato al foro. Prima di procedere, controllare
che l’unità e il foro abbiano la stessa misura.
2 Realizzare 4 fori profondi 5cm nel soffitto interno, nelle
posizioni contrassegnate per i ganci. Tenere la punta
con un’angolazione di 90° rispetto al soffitto.
3 Usando un martello, inserire i ganci da soffitto nei fori
precedentemente realizzati. Fissare il bullone usando
le rondelle e i dadi in dotazione.
4 Installare i quattro bulloni di sospensione.
Fig. 5
5 Montare l’unità interna. Per sollevare e fissare l’unità
occorreranno due persone. Inserire i bulloni di
sospensione nei fori di aggancio dell’unità. Fissarli
usando le rondelle e i dadi in dotazione.
Fig. 6
l
AVVERTENZA
Il lato inferiore dell’unità deve trovarsi 24 mm
più in alto del controsoffitto. In generale, la
misura “L” deve misurare la metà del bullone
di sospensione o avere una lunghezza
sufficiente per impedire la fuoriuscita dei dadi.

13
Installazione
Corpo principale
Muro
24mm
Controsoffitto
L
Fig. 7
a
ATTENZIONE PERICOLO
Verificare che l’unità sia perfettamente
orizzontale. Un’installazione non corretta può
causare il rientro del tubo di scarico nell’unità
o possibili perdite d’acqua.
Livello
dell’acqua
Fig. 8
l
AVVERTENZA
Verificare che l’unità interna sia in posizione
orizzontale. L’unità è dotata di una pompa di
scarico e di un interruttore a galleggiante. Se
l’unità viene inclinata in direzione opposta
a quella del flusso di condensa (con il lato
del tubo di scarico sollevato), è possibile
che l’interruttore a galleggiante non funzioni
correttamente e causi perdite d’acqua.
NOTA PER L’INSTALLAZIONE IN EDIFICI DI NUOVA
COSTRUZIONE
Corpo
principale
Dima di
installazione
Bulloni M6 x 12
Fig. 9
l
AVVERTENZA
Quando l’unità deve essere installata in un
edificio di nuova costruzione, i ganci possono
essere precedentemente incassati nel soffitto.
In questo caso, controllare che i ganci non
si allentino a causa della contrazione del
calcestruzzo. Dopo avere installato unità
interna, fissare la dima di installazione
sull’unità (con bulloni M6X12) per determinare
le dimensioni e le posizioni dell’apertura da
praticare sul soffitto. Per la parte restante
dell’installazione seguire le istruzioni sopra
riportate.

14
Installazione
2.4.3 Predisposizione per i tubi di
collegamento
È necessario realizzare un foro nella parete in cui far
passare le linee frigorifere, il tubo di drenaggio e i cavi
elettrici che collegheranno l’unità interna a quella esterna.
1 Determinare la posizione del foro nella parete in
base alla posizione dell’unità esterna. Il foro nella
parete dovrà avere un diametro minimo di 65 mm e
una leggera inclinazione verso il basso per facilitare il
drenaggio (vedere “Fig. 10”).
2 Realizzare il foro nella parete usando una punta da
65 mm. Il foro dovrà avere una leggera inclinazione, in
modo che l’estremità esterna sia più in basso di quella
interna di circa 12 mm. Questo faciliterà il drenaggio
dell’acqua.
Interno Esterno
12 mm
Muro
Fig. 10
3 Inserire nel muro il manicotto protettivo, che
proteggerà i bordi del foro e migliorerà la tenuta al
termine dell’installazione.
a
ATTENZIONE PERICOLO
Nel realizzare i fori, fare attenzione a evitare
fili elettrici, tubi idraulici e altri componenti
delicati.
m
PRESTARE CAUTELA
L’uscita del tubo di scarico dovrebbe trovarsi
a un’altezza di almeno 5 cm dal suolo. Se è a
contatto con il terreno, è possibile che l’unità
si blocchi e non funzioni correttamente. Se
l’acqua viene scaricata direttamente nella rete
fognaria, utilizzare un tubo di scarico a U o a
S per bloccare gli odori che, diversamente,
potrebbero rifluire all’interno.
2.4.4 Tubo di drenaggio
Il tubo di drenaggio ha la funzione di scaricare l’acqua
dall’unità. Un’installazione non corretta può causare
danni all’unità e altri danni materiali.
a
ATTENZIONE PERICOLO
– Isolare tutte le tubazioni per impedire la
formazione di condensa, che potrebbe
causare danni dovuti all’acqua.
– Se il tubo di drenaggio è piegato o
installato in modo non corretto, l’acqua può
fuoriuscire e causare il malfunzionamento
dell’interruttore a galleggiante.
– In modo RISCALDAMENTO (HEAT), l’unità
esterna scarica acqua. Controllare che il tubo
di drenaggio si trovi in un’area appropriata
per evitare danni dovuti all’acqua e rischi
di scivolamento dovuti al congelamento
dell’acqua di scarico.
– NON tirare il tubo di drenaggio, perché
questo potrebbe causarne il distacco.
l
AVVERTENZA
Questa installazione richiede un tubo di
polietilene (diametro esterno = 3,7-3,9cm,
diametro interno = 3,2cm), reperibile presso i
negozi di ferramenta o presso il rivenditore di
zona.
1 Installare il tubo di drenaggio come mostrato in figura:
1-1,5 m
Pendenza di
1/100
Fig. 11
2 Coprire il tubo di drenaggio con un materiale
termoisolante per impedire la formazione di condensa
e possibili perdite d’acqua.

15
Installazione
3 Collegare l’estremità del tubo di drenaggio al tubo
di uscita dell’unità. Avvolgere l’estremità del tubo e
fissarla saldamente con una fascetta stringitubo.
Tubo di drenaggio
Fascetta stringitubo
metallica Isolamento
Porta di collegamento
del tubo di drenaggio
Fig. 12
4 Se si collegano più tubi di drenaggio, seguire il
seguente schema di installazione:
0-53 cm
≥10 cm
Fig. 13
l
AVVERTENZA
– Quando si utilizza una prolunga per il tubo di
drenaggio, stringere la connessione sul lato
interno con un tubo di protezione aggiuntivo
per impedire che si allenti.
– Il tubo di drenaggio deve avere una
pendenza di almeno 1/100 per impedire che
l’acqua possa rifluire nel condizionatore
d’aria.
– Per evitare che il tubo si incurvi, disporre
degli elementi di sospensione ogni 1-1,5 m.
– Se l’uscita del tubo di drenaggio si trova
più in alto del raccordo per la pompa
situato sul corpo dell’unità, predisporre un
tubo di sollevamento per l’uscita di scarico
dell’unità interna. Il tubo di sollevamento
deve essere installato a non più di 75 cm dal
controsoffitto e la sua distanza dall’unità non
deve superare i 30 cm. Un’installazione non
corretta può causare il riflusso dell’acqua
nell’unità.
– Per evitare la formazione di bolle d’aria,
tenere il tubo di drenaggio in orizzontale o
leggermente inclinato verso l’alto (<75 mm).
0 - 75 mm
(3”)
22 cm
Soffitto
1 - 1,5 m
≤75 cm
≤30 cm
≤53 cm
Fig. 14
PROVA DI SCARICO
Controllare che il tubo di drenaggio non sia ostruito.
Questa prova deve essere eseguita negli edifici di nuova
costruzione prima della finitura del soffitto.

16
Installazione
2.4.5 Collegamenti elettrici
Per l’alimentazione e comunicazione tra l’unità interna e
quella esterna sono necessari dei cavi con le seguenti
caratteristiche:
Unità
interna
Alimentazione
da unità esterna
Segnale
da unità esterna
n° cavi/sezione n° cavi/sezione
27M
2 x 1mm2+ G
2 x 1mm2
35M
2 x 1mm2+ G
2 x 1mm2
53M
2 x 1mm2+ G
1 x 1mm2
Le sezioni indicate sono idonee per una lunghezza del
cablaggio fino a 5 metri.
f
ATTENZIONE PERICOLO ELETTRICO
Prima di eseguire i collegamenti elettrici,
spegnere l’interruttore generale dell’impianto.
l
AVVERTENZA
ANNOTARE LE SPECIFICHE DEI FUSIBILI.
La scheda (PCB) del condizionatore d’aria è
provvista di un fusibile per la protezione da
sovracorrente. Le specifiche del fusibile sono
stampate sulla scheda di circuito, ad esempio:
Unità interna: T5A/250VAC
NOTA: il fusibile è di ceramica.
1 Preparare il cavo per il collegamento:
– Usando uno spelafili, spelare la guaina in gomma
alle due estremità del cavo ed esporre circa 15 cm
dei conduttori interni.
– Spelare la guaina isolante alle estremità dei
conduttori.
– Usando una pinza crimpatrice, crimpare capicorda
del tipo a U alle estremità dei conduttori.
m
PRESTARE CAUTELA
Durante la crimpatura, identificare chiaramente
i cavi sotto tensione (“L”) e gli altri cavi.
2 Aprire il pannello anteriore dell’unità interna.
3 Usando un cacciavite, rimuovere la copertura del
quadro elettrico sull’unità interna. Si avrà accesso così
alla morsettiera.
l
AVVERTENZA
Tutti i collegamenti devono essere eseguiti
esattamente come indicato nello schema
elettrico situato sul lato interno del coperchio
della morsettiera dell’unità interna.
1
Coperchio del quadro elettrico
2
Etichetta schema elettrico
3
Morsettiera di alimentazione
4
Fascette fermacavi
5
Collegamento elettrico tra le unità
6
Copertura di plastica
7
Fascetta fermacavi (non in dotazione)
1 2
6
7
3
4
5
Fig. 15
4 Far passare il cavo di alimentazione e il cavo di
segnale dall’uscita per i cavi.
5 Collegare i capicorda a U ai morsetti. Abbinare i colori/
le etichette dei cavi alle etichette della morsettiera,
quindi avvitare saldamente il capocorda a U di ogni
cavo al morsetto corrispondente. Fare riferimento al
numero di serie e allo schema elettrico riportati sulla
copertura del quadro elettrico.
6 Far passare i cavi elettrici da questa apertura,
procedendo dal retro dell’unità verso il davanti.
7 Guardando il lato anteriore dell’unità, abbinare i colori
dei cavi alle etichette della morsettiera, collegare
i capicorda a U e avvitare saldamente ogni cavo al
morsetto corrispondente.

17
Installazione
a
ATTENZIONE PERICOLO
– NON SCAMBIARE I CAVI IN TENSIONE
CON QUELLI NEUTRI. Una configurazione
di questo tipo è pericolosa e può causare il
malfunzionamento del condizionatore.
– Il circuito refrigerante può diventare molto
caldo. Tenere il cavo di interconnessione
lontano dal tubo di rame.
8
Fissare i cavi con le fascette corrispondenti. Il cavo non
deve essere allentato e non deve tirare i capicorda a U.
9 Reinstallare la copertura del quadro elettrico e il
pannello anteriore dell’unità interna.
Modelli 27M - 35M
W
S
1(L) 2(N)
Morsettiera unità INTERNA
alimentazionesegnale
dalla morsettiera
dell’unità ESTERNA
Fig. 16
Modelli 53M
S
1(L) 2(N)
3
1 2
Morsettiera unità INTERNA
alimentazione segnale
dalla morsettiera
dell’unità ESTERNA
Fig. 17
ON-OFF REMOTO
Per l’ingresso del morsetto CN23 del comando remoto
(ON-OFF) e il connettore rapido di JR6
NEW FAN
CN8
M
CN23
JR6
JR6
ON - OFF
Remote
Control
CN33
ALARM
Alarm
Output
Fig. 18
– Rimuovere il connettore rapido di JR6 quando si
utilizza la funzione ON-OFF;
– Con l’interruttore remoto in posizione OFF
(APRIRE), l’unità sarà spenta;
– Con l’interruttore remoto in posizione ON
(CHIUDERE), l’unità sarà accesa;
– Aprendo/chiudendo l’interruttore remoto, l’unità
risponderà alla richiesta entro 2 secondi;
– Quando l’interruttore remoto è su ON, è
possibile utilizzare il comando remoto/cablato
per selezionare la modalità desiderata; quando
l’interruttore remoto è su OFF, l’unità non
risponderà alla richiesta del comando remoto/
cablato.
Quando l’interruttore remoto è su OFF, ma il
comando remoto/cablato è acceso, sulla scheda
display comparirà il codice CP.
– La tensione dell’ingresso è 12 V DC, la corrente
max. di progetto è 5 mA.
ALLARME
Per l’ingresso del connettore CN33 ALLARME
NEW FAN
CN8
M
CN23
JR6
JR6
ON - OFF
Remote
Control
CN33
ALARM
Alarm
Output
Fig. 19
– L’ingresso del morsetto è predisposto al
collegamento dell’ALLARME, ma non è presente
tensione; l’alimentazione arriva dal sistema di
ALLARME (non dall’unità)
– Sebbene la tensione di progetto sia in grado
di reggere valori anche superiori, consigliamo
vivamente di collegare un’alimentazione inferiore
a 24 V e una corrente inferiore a 0,5 A
– Qualora sull’unità si verifichi tale problema, il relè
verrà chiuso, attivando quindi l’ALLARME

18
Installazione
VENTILATORE ARIA ESTERNA
Per l’ingresso del morsetto CN8 del nuovo motore
dell’aria esterna
NEW FAN
CN8
M
CN23
JR6
JR6
ON - OFF
Remote
Control
CN33
ALARM
Alarm
Output
Fig. 20
– Collegare il motore del ventilatore all’ingresso,
indipendentemente da L/N del motore;
– La tensione di uscita è l’alimentazione;
– Il motore dell’aria esterna non può superare 200 W
o 1A; scegliere il valore minore;
– Il nuovo motore dell’aria esterna si azionerà
quando è in funzione il motore del ventilatore
interno; quando tale motore si arresta, si arresterà
anche il motore dell’aria esterna;
– Quando l’unità entra in modalità di raffreddamento
forzato o in modalità di prova della potenza, il
motore dell’aria esterna non funzionerà.
2.4.6 Montaggio del pannello
d
È VIETATO
appoggiare il pannello a faccia in giù sul
pavimento, contro una parete o su una
superficie irregolare.
1 Rimuovere la griglia anteriore.
– Spingere le due linguette insieme verso il centro
per sbloccare il gancio sulla griglia
2
1
Fig. 21
– Tenendo la griglia inclinata a 45°, sollevarla
leggermente e staccarla dal corpo principale.
Fig. 22
2 Installare il pannello
– Allineare l’indicazione “△” sul pannello decorativo
con l’indicazione “△” sull’unità. Applicare il
pannello decorativo all’unità usando le viti in
dotazione come mostrato nella figura seguente.
2
1
1Pannello decorativo
2Viti (M5) (in dotazione con il pannello)
Fig. 23
– Dopo avere installato il pannello decorativo,
controllare che questo aderisca perfettamente al
corpo dell’unità. In caso contrario, l’aria potrebbe
passare attraverso la fessura e causare la
formazione di condensa.
Fig. 24

19
Installazione
3 Montare la griglia di aspirazione.
– Controllare che gli elementi di aggancio sul retro
della griglia si inseriscano correttamente nella
fessura del pannello.
Fig. 25
4 Collegare i due cavi del pannello decorativo alla
scheda principale dell’unità.
Cavo
a 5 conduttori
Cavo a 10
conduttori
Fig. 26
5 Fissare il coperchio del quadro elettrico con due viti.
Fig. 27
6 Chiudere la griglia di aspirazione e chiudere i due
elementi di aggancio.
Fig. 28

20
Uso
3 USO
3.1 Descrizione componenti del sistema
1
2
4
3
6
+
-
5
Fig. 29
1 Display led
2 Feritoia di ventilazione
3 Ingresso aria
4 Uscita aria
5 Telecomando
6 Supporto del telecomando
l
AVVERTENZA
Le immagini del presente manuale sono fornite
a solo scopo illustrativo. L’aspetto del proprio
apparecchio può differire leggermente dalle
illustrazioni qui riportate. Fare riferimento alle
caratteristiche effettive dell’unità.
a
ATTENZIONE PERICOLO
– Se si verifica una condizione anomala
(ad esempio si sente odore di bruciato),
spegnere subito l’unità e chiedere
assistenza al rivenditore per evitare rischi di
lesioni, incendio o folgorazione.
– EVITARE che l’unità interna o il telecomando
si bagnino. L’umidità potrebbe causare
scosse elettriche o rischi di incendio.
– NON inserire dita, barre o altri oggetti
nelle aperture di ingresso o uscita dell’aria.
Queste operazioni possono essere
pericolose perché il ventilatore può ruotare
ad alta velocità.
– NON usare spray infiammabili, come spray
per capelli o vernici, nei pressi dell’unità.
Questi materiali possono causare incendi o
combustione.
l
AVVERTENZA
– NON toccare l’uscita dell’aria mentre è attiva
l’oscillazione delle alette. Le dita potrebbero
restare intrappolate o l’unità potrebbe
guastarsi.
– Per impedire il deterioramento
dell’apparecchio, non usare il condizionatore
d’aria per scopi di conservazione (alimenti,
piante, animali, opere d’arte, ecc.).
– NON toccare le serpentine dell’evaporatore
dell’unità interna. Le serpentine
dell’evaporatore sono taglienti e possono
causare lesioni personali.
– NON disporre sotto l’unità interna
oggetti che possano essere danneggiati
dall’umidità. Un’umidità relativa dell’80%
può causare la formazione di condensa.
– NON esporre all’aria fredda apparecchi che
generano calore e non disporli sotto l’unità
interna. Il flusso d’aria potrebbe causare una
combustione incompleta, mentre il calore
potrebbe provocare una deformazione
dell’unità.
– Dopo periodi di utilizzo prolungati,
controllare l’unità interna per verificare che
non sia danneggiata. Il danneggiamento
potrebbe causare la caduta dell’unità interna
e provocare lesioni personali.
– Se il condizionatore viene usato insieme
ad altri dispositivi di riscaldamento, aerare
adeguatamente il locale per evitare carenze
di ossigeno.
– NON azionare il condizionatore se nel locale
si utilizza un fumigante ad azione insetticida.
Le sostanze chimiche potrebbero essere
assorbite dall’unità e creare situazioni di
pericolo per le persone ipersensibili a quelle
sostanze.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other CLIVET Fan manuals
Popular Fan manuals by other brands

BLAUBERG Ventilatoren
BLAUBERG Ventilatoren Vento Expert A50-1 W V.2 user manual

Panasonic
Panasonic FV-05VFL2 installation instructions

AERMEC
AERMEC Omnia ULI 16 C installation manual

Westinghouse
Westinghouse WSFHVMF12CH instruction manual

PSM
PSM ELITE HSC E60L user guide

Hunter
Hunter 21361 Owners and installation manual

Craftmade
Craftmade Cortana CR52-LED installation guide

NuAire
NuAire Opus 100-2M Installation and Maintenance

Turn of the century
Turn of the century 20501 owner's manual

Craftmade
Craftmade AT52 installation instructions

REMKO
REMKO RAV 30 Operation,technology,spare parts

Liebert
Liebert Prop Fan Condensing Unit user manual