CombiSteel PL POT WASHER 5565 PRSE User manual

ISTRUZIONI PER L’USO – OPERATING INSTRUCTIONS –
NOTICE D’UTILISATION – BETRIEBSANLEITUNG –
INSTRUCCIONES DE FUNCIONAMIENTO – MANUAL DE ISTRUÇÕES –
РУКОВОДСТВО ПОЛЬЗОВАТЕЛЯ
Lavaoggetti
warewashers
Lave-batteries
Topfspülmaschine
Lavautensilios
Lava-utensílios
ГОPШKИМОЕЧНАЯ МАШИНА

32
IT
Il presente libretto delle istruzioni fornisce
all’utilizzatore una serie di informazioni
utili per un funzionamento corretto e in
sicurezza, evitando danni alle persone,
cose o animali. È molto importante perciò
leggere attentamente quanto riportato
per ogni fase prevista, dal trasporto,
all’installazione, alla messa in servizio,
all’uso, alla manutenzione, alla riparazione
e allo smantellamento della macchina,
allo scopo di prevenire manovre errate e
inconvenienti che potrebbero pregiudicare
l’integritàdellamacchinaoesserepericolose.
Il libretto deve sempre essere tenuto a
disposizione dell’operatore e conservato
con cura sul luogo d’esercizio della
macchina affinché sia facilmente
reperibile in caso di dubbi o incertezze.
Contattare senza esitazione l’installatore
o l’assistenza tecnica se fossero necessarie
delucidazioni sul funzionamento della
macchina. Si ricorda infine che, durante
tutte le fasi di utilizzo, dovranno sempre
essere osservate le normative vigenti
in materia di sicurezza, igiene sul
lavoro e tutela dell’ambiente. È quindi
compito dell’utilizzatore controllare che
la macchina venga azionata e utilizzata
unicamente in condizioni ottimali di
sicurezza.
1. INTRODUZIONE
ATTENZIONE!
NON LAVARE L’APPARECCHIO CON GETTI D’ACQUA
DIRETTI O AD ALTA PRESSIONE
Min 10 °C- Max 50 °C
Min 10 °C – Max 25 °C con ES / S
200÷500 kPa (2÷5 Bar)
100÷500 kPa (1÷5 Bar) con Boiler Atmosferico PRS
Durezza acqua 5÷20 °f – 2,8÷11 °d
INDICE
1. Introduzione.......................................................................................................................
2. Istruzioni di sicurezza: simbologia e definizioni......................................................
2.1 Simboli.................................................................................................................................
2.2 Definizioni...........................................................................................................................
2.3 Identificazione della macchina..........................................................................................
2.4 Conservazione del libretto delle istruzioni e della dichiarazione CE..............................
2.5 Dispositivi di protezione individuale.................................................................................
2.6 Protezioni e ripari installati...............................................................................................
2.7 Avvertenze per l’utilizzo e la manutenzione....................................................................
3. Descrizione, caratteristiche e destinazione d’uso.....................................................
3.1 Versioni lavaoggetti..........................................................................................................
4. Installazione.......................................................................................................................
4.1 Immagazzinamento............................................................................................................
4.2 Movimentazione della macchina.......................................................................................
4.3 Allacciamento idrico...........................................................................................................
4.4 Allacciamento elettrico......................................................................................................
4.5 Dispositivi di sicurezza installati.........................................................................................
5. Descrizione comandi........................................................................................................
5.1 Versione elettromeccanica.................................................................................................
5.2 Versione elettronica con display LCD................................................................................
6. Avviamento, prima accensione.....................................................................................
6.1 Controlli e regolazioni........................................................................................................
6.2 Prima accensione................................................................................................................
6.3 Versione Elettromeccanica.................................................................................................
6.4 Versione elettronica con Display LCD (prima accensione)................................................
6.5 Versione elettronica con Display LCD................................................................................
6.6 Funzione Cleaning..............................................................................................................
6.7 Funzione risciacquo freddo (opzione)...............................................................................
6.8 Funzione Risparmio Energetico......................................................................................
6.9 Programmazione (utente)..................................................................................................
6.10 Errori visualizzabili a display............................................................................................
7. Uso giornaliero..................................................................................................................
8. Cura e manutenzione.......................................................................................................
9. Segnalazioni anomalie..................................................................................................
°f °d
3
4
4
4
5
5
5
6
6
7
7
8
8
8
9
10
10
11
11
11
12
12
12
14
14
17
18
18
19
19
20
22
22
23

54
ITIT
elimina o riduce il rischio; esso può essere
impiegato da solo o essere associato ad un
Riparo.
Dispositivo di arresto d’emergenza
Insieme dei componenti destinati alla
funzione di arresto di emergenza; il
dispositivo viene attivato con una azione
singola ed evita o riduce i danni alle
persone/ macchine/cose/animali.
Elettrocuzione
Scarica accidentale di corrente elettrica sul
corpo umano.
2.3 Identificazione della macchina
L’identificazione è riportata sulla targhetta
CE applicata alla macchina; si riporta di
seguito un esempio con il significato dei
dati riportati.
Per contattare il costruttore fare
sempre riferimento ai dati indicati
sulla targhetta.
MODEL: nome della macchina
TYPE: tipo di macchina
CODE: codice della macchina
S/N.: numero di serie della macchina
400 V 3N ~ 50 Hz alimentazione elettrica
corrente assorbita
Power: potenza totale installata
IPX2: grado di isolamento
Electronic code: codice scheda elettronica
PW: password per accesso parametri
Non rimuovere o rendere
illeggibile la targhetta
identificativa. Non rimuovere
la protezione trasparente
della targhetta.
2.4 Conservazione del libretto delle
istruzioni e della dichiarazione CE
La documentazione a corredo della
macchina deve essere conservata per tutta
la durata della sua vita e deve seguire la
macchina in caso di vendita, noleggio o
altre operazioni finanziarie.
In particolare il libretto delle istruzioni deve
essere messo a disposizione del personale
che trasporta e movimenta la macchina, che
si occupa dell’installazione, che utilizza la
macchina nonché al suo datore di lavoro e
ai tecnici specializzati dell’assistenza.
2.5 Dispositivi di protezione individuale
La tabella seguente riporta l’elenco
dei principali dispositivi di protezione
individuale da utilizzare durante le varie
fasi di vita della macchina.
2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA:
SIMBOLOGIA E DEFINIZIONI
Questa apparecchiatura può essere usata
da minori e da adulti con limitate capacità
fisiche, sensoriali o con scarsa esperienza o
conoscenza sull’uso dell’apparecchiatura,
solamentese sorvegliati ose sono statiistruiti
relativamente all’uso dell’apparecchiatura e
se hanno compreso i rischi coinvolti.
Non consentire ai bambini di giocare con
l’apparecchiatura. La pulizia e gli interventi
di manutenzione non devono essere
eseguiti senza supervisione.
2.1 Simboli
Nel presente libretto sono descritte
situazioni e attività che richiedono livelli
di attenzione e precauzione descritti
dalla simbologia elencata di seguito:
Nel testo i simboli sono affiancati da
avvertenze di sicurezza, brevi frasi che
esemplificano ulteriormente il tipo di
pericolo. I disegni e gli schemi riportati
nel manuale servono a integrare le
informazioni, ma non sono mirate alla
rappresentazione dettagliata della
macchina fornita.
2.2 Definizioni
Sono elencate di seguito le definizioni dei
principali termini utilizzati.
Installatore
Addetto all’installazione, alla regolazione,
all’uso, alla manutenzione, alla pulizia, alla
riparazione e al trasporto della macchina.
Utilizzatore
Addetto all’uso, alla manutenzione
periodica e alla pulizia della macchina.
Addetto all’uso ordinario della macchina
Operatore che è stato informato, formato e
addestrato in merito ai compiti da svolgere
e ai rischi connessi all’uso ordinario della
macchina.
Tecnico specializzato o assistenza tecnica
Operatore addestrato/formato dal
costruttore che, sulla base della sua
formazione professionale, esperienza,
addestramento specifico, conoscenza delle
normative antinfortunistiche, è in grado
di valutare gli interventi da effettuare
sulla macchina e riconoscere ed evitare
eventuali rischi. La sua professionalità copre
i campi della meccanica, elettrotecnica ed
elettronica.
Cliente
Colui che ha acquistato la macchina e/o
che la gestisce e la utilizza (es.: ditta,
imprenditore, impresa).
Costruttore
Produttore della macchina.
Rivenditore
Rivenditore autorizzato.
Pericolo
Fonte di possibili lesioni o danni alla salute.
Situazione pericolosa
Qualsiasi situazione in cui un utilizzatore o
installatore è esposto a uno o più pericoli.
Rischio
Combinazione di probabilità e di gravità di
possibili lesioni o danni alla salute in una
situazione pericolosa.
Protezioni
Misure di sicurezza che consistono
nell’impiego di mezzi tecnici specifici (Ripari
e Dispositivi di sicurezza) per proteggere gli
utilizzatori dai pericoli.
Riparo
Elemento di una macchina usato in modo
specifico per fornire protezione mediante
una barriera fisica.
Dispositivo di sicurezza
Dispositivo (diverso da un Riparo) che
FASE
Trasporto
CASCOOCCHIALIGUANTI
CALZATUREINDUMENTI
Movimentazione
Disimballo
Montaggio
Uso ordinario
Regolazioni
Pulizia ordinaria
Pulizia straordinaria
Manutenzione
DPI previsto
Smontaggio
DPI a disposizione o
da utilizzare se necessario
Demolizione
Demolizione
Legenda
* Necessario l’impiego di guanti per alte
temperature e idonei al contatto con
sostanze corrosive.
*
*
*
Pericolo di natura elettrica
La mancata osservanza
dell’indicazione può causare danni a
persone, cose o animali.
Indicazioni o situazioni che
richiedono particolare attenzione.
La mancata osservanza dell’indicazione
può causare danni alla lavaoggetti.

76
ITIT
Non appoggiarsi o sedersi sulla
porta aperta.
La lavaoggetti è comunque dotata di
una speciale sicurezza che in caso di
apertura accidentale della porta, blocca
immediatamente il funzionamento
limitando le fuoriuscite di fluidi caldi.Il
livello di pressione acustica delle lavaoggetti
è inferiore a 70 dB(A).
3. DESCRIZIONE, CARATTERISTICHE E
DESTINAZIONE D’USO
Le lavaoggetti sono destinate al lavaggio di
pentole, vassoi e accessori di vario genere
per esercizi gastronomici come pasticcerie,
macellerie, panetterie, ecc.
L’uso diverso, senza espressa autorizzazione
o l’inosservanza delle indicazioni riportate
nel presente libretto, non dà diritto di
garanzia.
Oggetti contaminati da benzina
o vernici, pezzi di acciaio o
ferro, prodotti chimici corrosivi
o alcalini e solventi, non devono
essere lavati nella lavaoggetti.
Le pentole e gli accessori in
alluminio devono essere lavati
utilizzando prodotti chimici
idonei per questo materiale.
1 – Targhetta dati CE
2 – Pannello di comando
3 – Piedino di regolazione
4 – Pannello di accesso al dosaggio
detergente e brillantante
5 – Supporto cesto
6 – Braccio di lavaggio inferiore
7 – Filtri vasca
8 – Camino di sfiato (modelli senza
recuperatore di calore)
3.1 Versioni lavaoggetti
Pannello comandi
con tasti elettromeccanici
Pannello comandi elettronico
con display LCD
ll non utilizzo dei DPI espone
gli operatori a rischi di danni
alla salute.
2.6 Protezioni e ripari installati
Sullamacchinasonopresentidelleprotezioni
fisse (pannelli laterali, carter, coperchi, etc.)
fissate rigidamente e smontabili o apribili
solo con utensili o attrezzi.
Gli sportelli di accesso all’equipaggiamento
elettrico sia fissi che incernierati, sono
apribili solo con utensili o attrezzi.
Non è consentito movimentare
la macchina con protezioni fisse
rimosse, per la possibile presenza
di parti in pressione, calde o
sotto tensione.
Alcune delle illustrazioni in
seguito possono rappresentare
la macchina priva di protezioni o
ripari unicamente per esigenze
descrittive. È assolutamente
vietato utilizzare la macchina
senza tali protezioni.
2.7 Avvertenze per l’utilizzo e
la manutenzione
Non vi sono rischi di natura meccanica,
termica ed elettrica che non siano stati
neutralizzati o confinati in modo sicuro
per l’utilizzo. Tuttavia alcuni rischi
residui si manifestano se non si adottano
comportamenti e precauzioni specifiche;
questi sono elencati nella tabella seguente.
Le operazioni di manutenzione
sulla macchina devono essere
eseguite da tecnici specializzati
con l’obbligo di indossare
i dispositivi di sicurezza
individuale e attrezzi idonei.
Ogni qualvolta che si interviene
sulla macchina accedendovi
per rimozione dei pannelli,
scollegare elettricamente ed
idraulicamente la macchina.
Apporre un cartello sul quadro
elettrico di comando per
macchina in manutenzione.
Non aprire la porta della
lavaoggetti quando è in
funzione. Spegnere sempre la
lavaoggetti prima di accedere al
suo interno. 1
2
3
6
7
8
5
4
SituazioneRischio residuo
Elettrocuzione Durante le manutenzioni
straordinarie per contatto
con componenti del circuito
elettrico quando il quadro
elettrico principale non è
stato sezionato.
Ustione
Rischio
chimico
Schiacciamento
o cesoiamento
Caduta
Ribaltamento
Per contatto con parti calde
durante la manutenzione
senza i guanti e gli
indumenti idonei. Per
contatto con le stoviglie/
piatti caldi all’estrazione
del carico senza averlo fatto
raffreddare. Per contatto
con le parti interne della
macchina se vi si accede in
maniera insicura.
Per contatto con i
detergenti, brillantanti o
acidi anticalcari durante
le operazioni di pulizia e
manutenzione ordinaria.
Per contatto con le parti
mobili della macchina
durante il carico/scarico,
se vi si accede in maniera
insicura.
In presenza di pavimento
bagnato o sporco.
Durante la movimentazione
della macchina se il carico è
sbilanciato e/o non si usano
attrezzature idonee.

98
ITIT
4. INSTALLAZIONE
Durante le operazioni di posa in opera,
collegamento e avviamento, osservare
scrupolosamente le indicazioni riportate di
seguito.
L’installazione della lavaoggetti
deve essere eseguita da
personale specializzato,
nell’osservanza delle norme di
sicurezza in vigore nel luogo di
utilizzo e in particolare seguire le
indicazioni di seguito riportate.
Indossare sempre i dispositivi
di protezione individuale
per effettuare questo tipo di
operazioni.
La non osservanza di tali
indicazioni fa decadere la
garanzia da parte del costruttore
delle prestazioni funzionali e/o
danni sulla macchina.
Dopo aver tolto l’imballo, se
la vostra lavaoggetti risulta
danneggiata, interpellare il
rivenditore prima di metterla in
funzione.
La macchina deve essere posizionata sul
luogo d’installazione trasportandola con il
pallet in dotazione, usando un transpallet
o un muletto.
L’ambiente deve essere di tipo professionale
e non domestico, con scarichi predisposti a
pavimento o a muro di tipo industriale con
pozzetto di raccolta ad efflusso almeno di
3 l/sec. Verificare che la pavimentazione del
luogo di installazione sia piana e supporti
il carico della macchina piena d’acqua con
cesto riempito di oggetti all’interno (+40%
del peso netto).
4.1 Immagazzinamento
La macchina può essere immagazzinata
prima dell’installazione in luogo riparato
e isolato dall’umidità, con temperature
comprese tra 5 e 40 °C.
Per periodi lunghi di inattività è consigliabile
ruotare manualmente la girante della
pompa di lavaggio e risciacquo (versioni
PRS) per sbloccarla da possibili incollaggi.
4.2 Movimentazione della macchina
La movimentazione della mac-
china deve essere effettuata da
personale qualificato in possesso
di un’adeguata preparazione ed
esperienza relativamente:
- Alle norme di sicurezza
applicabili;
- Alla capacità di individuare
situazioni di pericolo e adottare
un comportamento idoneo.
La macchina imballata deve essere scaricata
e trasportata con l’ausilio di un muletto,
avendo l’accortezza di inforcare il pallet in
posizionefrontale.Unavoltaaterra,primadi
essere introdotta nel locale d’installazione,
rimuovere l’imballo, inforcare con il muletto
la macchina tra il pallet e il basamento
sempre in posizione diagonale e posteriore,
sollevarla, rimuovere il pallet e posizionarla
a terra.
Con l’impiego di un transpallet (idoneo al
peso da sollevare, vedi peso netto riportato
nella tabella dati), inforcare la macchina da
sotto il basamento, interporre un cartone
tra il transpallet e la macchina per non
danneggiarla. Non sollevare eccessivamente
la macchina da terra durante il trasporto
e assicurarsi che il tragitto sia in piano e
libero da ingombri. Verificare le dimensioni
di passaggio attraverso le porte e gli spazi
di manovra prima di procedere con la
movimentazione
Prestare attenzione alle
forche del transpallet: devono
fuoriuscire dalla parte opposta
del basamento almeno 10
cm per sollevare in sicurezza
la macchina. Indossare dei
guanti protettivi e scarpe
antinfortunistiche prima di
rimuovere l’imballo.
4.3 Allacciamento idrico
Gli allacciamenti devono
essere eseguiti da personale
qualificato e in conformità
alle leggi vigenti nel luogo
d’installazione.
Accertarsi che il valore di pressione
dell’acqua di rete sia compreso tra 100÷500
kPa dinamici (1÷5 Bar) per versione con
boiler atmosferico, tra 200÷500 kPa
dinamici (2÷5 Bar) per versione con boiler a
pressione di rete.
La misurazione va effettuata durante il
primo caricamento d’acqua; se la pressione
risultasse maggiore, installare un riduttore
di pressione a monte.
Nel caso di forte presenza di sali di calcio
e di magnesio nell’acqua, con durezza
> 20°f, si consiglia l’installazione di un
decalcificatore.
Ogni macchina viene fornita di tubo di
gomma per il carico acqua con attacco 3/4”
che dovrà essere collegato alla rete idrica.
La temperatura dell’acqua in
entrata dovrà essere tra 10 e
50 °C.
Nel caso sia installato il recuperatore
energetico “ES” o l’addolcitore “S”, la
temperatura dell’acqua in entrata non deve
superare 25 °C.
Il tubo di scarico, deve essere collegato allo
scarico generale del locale, si consiglia di
interporre un pozzetto a piletta sifoide.
Nella versione con pompa di scarico
incorporata (opzione) il tubo di scarico è già
dotato di sifone interno (H max di scarico
800 mm).
MIN 10 cm
INTERPORRE UN
CARTONE PROTETTIVO
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages: