CombiSteel PL POT WASHER 5565 PRSE User manual

ISTRUZIONI PER L’USO – OPERATING INSTRUCTIONS –
NOTICE D’UTILISATION – BETRIEBSANLEITUNG –
INSTRUCCIONES DE FUNCIONAMIENTO – MANUAL DE ISTRUÇÕES –
РУКОВОДСТВО ПОЛЬЗОВАТЕЛЯ
Lavaoggetti
warewashers
Lave-batteries
Topfspülmaschine
Lavautensilios
Lava-utensílios
ГОPШKИМОЕЧНАЯ МАШИНА

32
IT
Il presente libretto delle istruzioni fornisce
all’utilizzatore una serie di informazioni
utili per un funzionamento corretto e in
sicurezza, evitando danni alle persone,
cose o animali. È molto importante perciò
leggere attentamente quanto riportato
per ogni fase prevista, dal trasporto,
all’installazione, alla messa in servizio,
all’uso, alla manutenzione, alla riparazione
e allo smantellamento della macchina,
allo scopo di prevenire manovre errate e
inconvenienti che potrebbero pregiudicare
l’integritàdellamacchinaoesserepericolose.
Il libretto deve sempre essere tenuto a
disposizione dell’operatore e conservato
con cura sul luogo d’esercizio della
macchina affinché sia facilmente
reperibile in caso di dubbi o incertezze.
Contattare senza esitazione l’installatore
o l’assistenza tecnica se fossero necessarie
delucidazioni sul funzionamento della
macchina. Si ricorda infine che, durante
tutte le fasi di utilizzo, dovranno sempre
essere osservate le normative vigenti
in materia di sicurezza, igiene sul
lavoro e tutela dell’ambiente. È quindi
compito dell’utilizzatore controllare che
la macchina venga azionata e utilizzata
unicamente in condizioni ottimali di
sicurezza.
1. INTRODUZIONE
ATTENZIONE!
NON LAVARE L’APPARECCHIO CON GETTI D’ACQUA
DIRETTI O AD ALTA PRESSIONE
Min 10 °C- Max 50 °C
Min 10 °C – Max 25 °C con ES / S
200÷500 kPa (2÷5 Bar)
100÷500 kPa (1÷5 Bar) con Boiler Atmosferico PRS
Durezza acqua 5÷20 °f – 2,8÷11 °d
INDICE
1. Introduzione.......................................................................................................................
2. Istruzioni di sicurezza: simbologia e definizioni......................................................
2.1 Simboli.................................................................................................................................
2.2 Definizioni...........................................................................................................................
2.3 Identificazione della macchina..........................................................................................
2.4 Conservazione del libretto delle istruzioni e della dichiarazione CE..............................
2.5 Dispositivi di protezione individuale.................................................................................
2.6 Protezioni e ripari installati...............................................................................................
2.7 Avvertenze per l’utilizzo e la manutenzione....................................................................
3. Descrizione, caratteristiche e destinazione d’uso.....................................................
3.1 Versioni lavaoggetti..........................................................................................................
4. Installazione.......................................................................................................................
4.1 Immagazzinamento............................................................................................................
4.2 Movimentazione della macchina.......................................................................................
4.3 Allacciamento idrico...........................................................................................................
4.4 Allacciamento elettrico......................................................................................................
4.5 Dispositivi di sicurezza installati.........................................................................................
5. Descrizione comandi........................................................................................................
5.1 Versione elettromeccanica.................................................................................................
5.2 Versione elettronica con display LCD................................................................................
6. Avviamento, prima accensione.....................................................................................
6.1 Controlli e regolazioni........................................................................................................
6.2 Prima accensione................................................................................................................
6.3 Versione Elettromeccanica.................................................................................................
6.4 Versione elettronica con Display LCD (prima accensione)................................................
6.5 Versione elettronica con Display LCD................................................................................
6.6 Funzione Cleaning..............................................................................................................
6.7 Funzione risciacquo freddo (opzione)...............................................................................
6.8 Funzione Risparmio Energetico......................................................................................
6.9 Programmazione (utente)..................................................................................................
6.10 Errori visualizzabili a display............................................................................................
7. Uso giornaliero..................................................................................................................
8. Cura e manutenzione.......................................................................................................
9. Segnalazioni anomalie..................................................................................................
°f °d
3
4
4
4
5
5
5
6
6
7
7
8
8
8
9
10
10
11
11
11
12
12
12
14
14
17
18
18
19
19
20
22
22
23

54
ITIT
elimina o riduce il rischio; esso può essere
impiegato da solo o essere associato ad un
Riparo.
Dispositivo di arresto d’emergenza
Insieme dei componenti destinati alla
funzione di arresto di emergenza; il
dispositivo viene attivato con una azione
singola ed evita o riduce i danni alle
persone/ macchine/cose/animali.
Elettrocuzione
Scarica accidentale di corrente elettrica sul
corpo umano.
2.3 Identificazione della macchina
L’identificazione è riportata sulla targhetta
CE applicata alla macchina; si riporta di
seguito un esempio con il significato dei
dati riportati.
Per contattare il costruttore fare
sempre riferimento ai dati indicati
sulla targhetta.
MODEL: nome della macchina
TYPE: tipo di macchina
CODE: codice della macchina
S/N.: numero di serie della macchina
400 V 3N ~ 50 Hz alimentazione elettrica
corrente assorbita
Power: potenza totale installata
IPX2: grado di isolamento
Electronic code: codice scheda elettronica
PW: password per accesso parametri
Non rimuovere o rendere
illeggibile la targhetta
identificativa. Non rimuovere
la protezione trasparente
della targhetta.
2.4 Conservazione del libretto delle
istruzioni e della dichiarazione CE
La documentazione a corredo della
macchina deve essere conservata per tutta
la durata della sua vita e deve seguire la
macchina in caso di vendita, noleggio o
altre operazioni finanziarie.
In particolare il libretto delle istruzioni deve
essere messo a disposizione del personale
che trasporta e movimenta la macchina, che
si occupa dell’installazione, che utilizza la
macchina nonché al suo datore di lavoro e
ai tecnici specializzati dell’assistenza.
2.5 Dispositivi di protezione individuale
La tabella seguente riporta l’elenco
dei principali dispositivi di protezione
individuale da utilizzare durante le varie
fasi di vita della macchina.
2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA:
SIMBOLOGIA E DEFINIZIONI
Questa apparecchiatura può essere usata
da minori e da adulti con limitate capacità
fisiche, sensoriali o con scarsa esperienza o
conoscenza sull’uso dell’apparecchiatura,
solamentese sorvegliati ose sono statiistruiti
relativamente all’uso dell’apparecchiatura e
se hanno compreso i rischi coinvolti.
Non consentire ai bambini di giocare con
l’apparecchiatura. La pulizia e gli interventi
di manutenzione non devono essere
eseguiti senza supervisione.
2.1 Simboli
Nel presente libretto sono descritte
situazioni e attività che richiedono livelli
di attenzione e precauzione descritti
dalla simbologia elencata di seguito:
Nel testo i simboli sono affiancati da
avvertenze di sicurezza, brevi frasi che
esemplificano ulteriormente il tipo di
pericolo. I disegni e gli schemi riportati
nel manuale servono a integrare le
informazioni, ma non sono mirate alla
rappresentazione dettagliata della
macchina fornita.
2.2 Definizioni
Sono elencate di seguito le definizioni dei
principali termini utilizzati.
Installatore
Addetto all’installazione, alla regolazione,
all’uso, alla manutenzione, alla pulizia, alla
riparazione e al trasporto della macchina.
Utilizzatore
Addetto all’uso, alla manutenzione
periodica e alla pulizia della macchina.
Addetto all’uso ordinario della macchina
Operatore che è stato informato, formato e
addestrato in merito ai compiti da svolgere
e ai rischi connessi all’uso ordinario della
macchina.
Tecnico specializzato o assistenza tecnica
Operatore addestrato/formato dal
costruttore che, sulla base della sua
formazione professionale, esperienza,
addestramento specifico, conoscenza delle
normative antinfortunistiche, è in grado
di valutare gli interventi da effettuare
sulla macchina e riconoscere ed evitare
eventuali rischi. La sua professionalità copre
i campi della meccanica, elettrotecnica ed
elettronica.
Cliente
Colui che ha acquistato la macchina e/o
che la gestisce e la utilizza (es.: ditta,
imprenditore, impresa).
Costruttore
Produttore della macchina.
Rivenditore
Rivenditore autorizzato.
Pericolo
Fonte di possibili lesioni o danni alla salute.
Situazione pericolosa
Qualsiasi situazione in cui un utilizzatore o
installatore è esposto a uno o più pericoli.
Rischio
Combinazione di probabilità e di gravità di
possibili lesioni o danni alla salute in una
situazione pericolosa.
Protezioni
Misure di sicurezza che consistono
nell’impiego di mezzi tecnici specifici (Ripari
e Dispositivi di sicurezza) per proteggere gli
utilizzatori dai pericoli.
Riparo
Elemento di una macchina usato in modo
specifico per fornire protezione mediante
una barriera fisica.
Dispositivo di sicurezza
Dispositivo (diverso da un Riparo) che
FASE
Trasporto
CASCOOCCHIALIGUANTI
CALZATUREINDUMENTI
Movimentazione
Disimballo
Montaggio
Uso ordinario
Regolazioni
Pulizia ordinaria
Pulizia straordinaria
Manutenzione
DPI previsto
Smontaggio
DPI a disposizione o
da utilizzare se necessario
Demolizione
Demolizione
Legenda
* Necessario l’impiego di guanti per alte
temperature e idonei al contatto con
sostanze corrosive.
*
*
*
Pericolo di natura elettrica
La mancata osservanza
dell’indicazione può causare danni a
persone, cose o animali.
Indicazioni o situazioni che
richiedono particolare attenzione.
La mancata osservanza dell’indicazione
può causare danni alla lavaoggetti.

76
ITIT
Non appoggiarsi o sedersi sulla
porta aperta.
La lavaoggetti è comunque dotata di
una speciale sicurezza che in caso di
apertura accidentale della porta, blocca
immediatamente il funzionamento
limitando le fuoriuscite di fluidi caldi.Il
livello di pressione acustica delle lavaoggetti
è inferiore a 70 dB(A).
3. DESCRIZIONE, CARATTERISTICHE E
DESTINAZIONE D’USO
Le lavaoggetti sono destinate al lavaggio di
pentole, vassoi e accessori di vario genere
per esercizi gastronomici come pasticcerie,
macellerie, panetterie, ecc.
L’uso diverso, senza espressa autorizzazione
o l’inosservanza delle indicazioni riportate
nel presente libretto, non dà diritto di
garanzia.
Oggetti contaminati da benzina
o vernici, pezzi di acciaio o
ferro, prodotti chimici corrosivi
o alcalini e solventi, non devono
essere lavati nella lavaoggetti.
Le pentole e gli accessori in
alluminio devono essere lavati
utilizzando prodotti chimici
idonei per questo materiale.
1 – Targhetta dati CE
2 – Pannello di comando
3 – Piedino di regolazione
4 – Pannello di accesso al dosaggio
detergente e brillantante
5 – Supporto cesto
6 – Braccio di lavaggio inferiore
7 – Filtri vasca
8 – Camino di sfiato (modelli senza
recuperatore di calore)
3.1 Versioni lavaoggetti
Pannello comandi
con tasti elettromeccanici
Pannello comandi elettronico
con display LCD
ll non utilizzo dei DPI espone
gli operatori a rischi di danni
alla salute.
2.6 Protezioni e ripari installati
Sullamacchinasonopresentidelleprotezioni
fisse (pannelli laterali, carter, coperchi, etc.)
fissate rigidamente e smontabili o apribili
solo con utensili o attrezzi.
Gli sportelli di accesso all’equipaggiamento
elettrico sia fissi che incernierati, sono
apribili solo con utensili o attrezzi.
Non è consentito movimentare
la macchina con protezioni fisse
rimosse, per la possibile presenza
di parti in pressione, calde o
sotto tensione.
Alcune delle illustrazioni in
seguito possono rappresentare
la macchina priva di protezioni o
ripari unicamente per esigenze
descrittive. È assolutamente
vietato utilizzare la macchina
senza tali protezioni.
2.7 Avvertenze per l’utilizzo e
la manutenzione
Non vi sono rischi di natura meccanica,
termica ed elettrica che non siano stati
neutralizzati o confinati in modo sicuro
per l’utilizzo. Tuttavia alcuni rischi
residui si manifestano se non si adottano
comportamenti e precauzioni specifiche;
questi sono elencati nella tabella seguente.
Le operazioni di manutenzione
sulla macchina devono essere
eseguite da tecnici specializzati
con l’obbligo di indossare
i dispositivi di sicurezza
individuale e attrezzi idonei.
Ogni qualvolta che si interviene
sulla macchina accedendovi
per rimozione dei pannelli,
scollegare elettricamente ed
idraulicamente la macchina.
Apporre un cartello sul quadro
elettrico di comando per
macchina in manutenzione.
Non aprire la porta della
lavaoggetti quando è in
funzione. Spegnere sempre la
lavaoggetti prima di accedere al
suo interno. 1
2
3
6
7
8
5
4
SituazioneRischio residuo
Elettrocuzione Durante le manutenzioni
straordinarie per contatto
con componenti del circuito
elettrico quando il quadro
elettrico principale non è
stato sezionato.
Ustione
Rischio
chimico
Schiacciamento
o cesoiamento
Caduta
Ribaltamento
Per contatto con parti calde
durante la manutenzione
senza i guanti e gli
indumenti idonei. Per
contatto con le stoviglie/
piatti caldi all’estrazione
del carico senza averlo fatto
raffreddare. Per contatto
con le parti interne della
macchina se vi si accede in
maniera insicura.
Per contatto con i
detergenti, brillantanti o
acidi anticalcari durante
le operazioni di pulizia e
manutenzione ordinaria.
Per contatto con le parti
mobili della macchina
durante il carico/scarico,
se vi si accede in maniera
insicura.
In presenza di pavimento
bagnato o sporco.
Durante la movimentazione
della macchina se il carico è
sbilanciato e/o non si usano
attrezzature idonee.

98
ITIT
4. INSTALLAZIONE
Durante le operazioni di posa in opera,
collegamento e avviamento, osservare
scrupolosamente le indicazioni riportate di
seguito.
L’installazione della lavaoggetti
deve essere eseguita da
personale specializzato,
nell’osservanza delle norme di
sicurezza in vigore nel luogo di
utilizzo e in particolare seguire le
indicazioni di seguito riportate.
Indossare sempre i dispositivi
di protezione individuale
per effettuare questo tipo di
operazioni.
La non osservanza di tali
indicazioni fa decadere la
garanzia da parte del costruttore
delle prestazioni funzionali e/o
danni sulla macchina.
Dopo aver tolto l’imballo, se
la vostra lavaoggetti risulta
danneggiata, interpellare il
rivenditore prima di metterla in
funzione.
La macchina deve essere posizionata sul
luogo d’installazione trasportandola con il
pallet in dotazione, usando un transpallet
o un muletto.
L’ambiente deve essere di tipo professionale
e non domestico, con scarichi predisposti a
pavimento o a muro di tipo industriale con
pozzetto di raccolta ad efflusso almeno di
3 l/sec. Verificare che la pavimentazione del
luogo di installazione sia piana e supporti
il carico della macchina piena d’acqua con
cesto riempito di oggetti all’interno (+40%
del peso netto).
4.1 Immagazzinamento
La macchina può essere immagazzinata
prima dell’installazione in luogo riparato
e isolato dall’umidità, con temperature
comprese tra 5 e 40 °C.
Per periodi lunghi di inattività è consigliabile
ruotare manualmente la girante della
pompa di lavaggio e risciacquo (versioni
PRS) per sbloccarla da possibili incollaggi.
4.2 Movimentazione della macchina
La movimentazione della mac-
china deve essere effettuata da
personale qualificato in possesso
di un’adeguata preparazione ed
esperienza relativamente:
- Alle norme di sicurezza
applicabili;
- Alla capacità di individuare
situazioni di pericolo e adottare
un comportamento idoneo.
La macchina imballata deve essere scaricata
e trasportata con l’ausilio di un muletto,
avendo l’accortezza di inforcare il pallet in
posizionefrontale.Unavoltaaterra,primadi
essere introdotta nel locale d’installazione,
rimuovere l’imballo, inforcare con il muletto
la macchina tra il pallet e il basamento
sempre in posizione diagonale e posteriore,
sollevarla, rimuovere il pallet e posizionarla
a terra.
Con l’impiego di un transpallet (idoneo al
peso da sollevare, vedi peso netto riportato
nella tabella dati), inforcare la macchina da
sotto il basamento, interporre un cartone
tra il transpallet e la macchina per non
danneggiarla. Non sollevare eccessivamente
la macchina da terra durante il trasporto
e assicurarsi che il tragitto sia in piano e
libero da ingombri. Verificare le dimensioni
di passaggio attraverso le porte e gli spazi
di manovra prima di procedere con la
movimentazione
Prestare attenzione alle
forche del transpallet: devono
fuoriuscire dalla parte opposta
del basamento almeno 10
cm per sollevare in sicurezza
la macchina. Indossare dei
guanti protettivi e scarpe
antinfortunistiche prima di
rimuovere l’imballo.
4.3 Allacciamento idrico
Gli allacciamenti devono
essere eseguiti da personale
qualificato e in conformità
alle leggi vigenti nel luogo
d’installazione.
Accertarsi che il valore di pressione
dell’acqua di rete sia compreso tra 100÷500
kPa dinamici (1÷5 Bar) per versione con
boiler atmosferico, tra 200÷500 kPa
dinamici (2÷5 Bar) per versione con boiler a
pressione di rete.
La misurazione va effettuata durante il
primo caricamento d’acqua; se la pressione
risultasse maggiore, installare un riduttore
di pressione a monte.
Nel caso di forte presenza di sali di calcio
e di magnesio nell’acqua, con durezza
> 20°f, si consiglia l’installazione di un
decalcificatore.
Ogni macchina viene fornita di tubo di
gomma per il carico acqua con attacco 3/4”
che dovrà essere collegato alla rete idrica.
La temperatura dell’acqua in
entrata dovrà essere tra 10 e
50 °C.
Nel caso sia installato il recuperatore
energetico “ES” o l’addolcitore “S”, la
temperatura dell’acqua in entrata non deve
superare 25 °C.
Il tubo di scarico, deve essere collegato allo
scarico generale del locale, si consiglia di
interporre un pozzetto a piletta sifoide.
Nella versione con pompa di scarico
incorporata (opzione) il tubo di scarico è già
dotato di sifone interno (H max di scarico
800 mm).
MIN 10 cm
INTERPORRE UN
CARTONE PROTETTIVO

1110
ITIT
4.4 Allacciamento elettrico
ll collegamento elettrico
deve essere eseguito da un
elettricista qualificato, in
conformità alle norme in vigore.
Assicurarsi che l’attrezzatura sia collegata a
un efficace impianto di messa a terra e che
la tensione in linea corrisponda a quello
indicato sull’apposita targhetta dati della
macchina.
Allacciare il cavo di
alimentazione a un interruttore
magnetotermico differenziale a
parete da 30 mA, con apertura
dei contatti di almeno 3 mm in
posizione facilmente accessibile.
Controllare che il cavo di alimentazione
non sia danneggiato o sia stato schiacciato
durante la movimentazione.
Se necessario, farlo sostituire
solo da un installatore
autorizzato.
Non inserire la spina del cavo
di alimentazione prima di aver
completato l’installazione
e posizionato i pannelli di
copertura.
La macchina deve essere
collegata in un sistema
equipotenziale collegando il
cavo nell’apposito morsetto
posteriore accanto al simbolo.
4.5 Dispositivi di sicurezza installati
Nella macchina sono presenti alcuni
dispositivi che consentono l’utilizzo in
sicurezza.
- Nel cablaggio interno è presente un relè
termo-amperometrico che interrompe il
lavaggio in caso di funzionamento anomalo
della pompa.
- Un micro magnetico interrompe il lavaggio
in caso di apertura accidentale della porta.
- Dei termostati a ripristino manuale
disinseriscono il funzionamento delle
resistenze in caso di surriscaldamento
dell’acqua.
- Un tubo di troppo-pieno consente di
mantenere il livello dell’acqua in vasca
sempre costante.
- Un pressostato di sicurezza impedisce che
l’acqua all’interno della macchina superi il
livello massimo.
Il fabbricante declina ogni
responsabilità per eventuali
danni o infortuni derivanti dalla
manomissione o il non utilizzo
di questi dispositivi o derivanti
dalla violazione delle indicazioni
sopra esposte e delle norme di
sicurezza elettrica vigenti nel
Paese di installazione.
5. DESCRIZIONE COMANDI
L’interfaccia comandi è diversa per i vari modelli.
5.1 Versione elettromeccanica
1. Termometri di temperatura acqua.
2. Tasto azionamento pompa di scarico (opzione).
3. Tasto avvio ciclo.
4. Spia ciclo di lavaggio in corso.
5. Selettore tempo ciclo (in minuti).
6. Spia macchina in temperatura pronta per il lavaggio.
7. Tasto ON-OFF.
8. Spia di presenza tensione.
5.2 Versione elettronica con display LCD
1. Tasto ON-OFF (premere per 2” per ON)
2. Tasto di entrata nei menu di programmazione (premere per 3’’)
3. Tasto Pompa scarico/Autopulizia e funzione ESC quando si è in programmazione.
4. Display LCD
5. Tasto selezione cicli e funzione salita/incremento (+) quando si è in programmazione
6. Abilitazione risciacquo a freddo (optional) e funzione discesa/riduzione (-) quando si è in
programmazione
7. Tasto luminoso Start ciclo e funzione Enter quando si è in programmazione
Nello stato di macchina spenta (OFF) compare la scritta OFF nel Display, e la spia 8 di presenza
tensione è di colore rosso.
COLLEGARE CON CAVO
DI SEZIONE MIN. 10 mm²
V:55°C B:82°C
60”

1312
ITIT
Versione con comandi elettromeccanici
(dosatori opzionali)
Versione con comandi elettronici,
display LCD (dosatori di serie)
Per dosare correttamente le quantità di
detergente e brillantante bisogna seguire
le indicazioni date dai produttori, riportate
sulle confezioni, che variano in base al tipo
di sporco, alla durezza dell’acqua e alla
capacità della vasca. Introdurre i tubetti di
aspirazione dei dosatori, dotati di zavorra,
all’interno dei serbatoi del detergente e
brillantante (non forniti).
Ogni qualvolta viene cambiato
il tipo di detergente o
brillantante, si rende necessario
svuotare completamente la
vasca e il boiler, collegare i
pescanti dei dosatori ad un
serbatoio d’acqua calda ed
eseguire 3 cicli di lavaggio.
Questa operazione è necessaria
per impedire che i condotti
si possano cristallizzare con
possibile danneggiamento del
dosatore.
6. AVVIAMENTO, PRIMA ACCENSIONE
L’utilizzatore deve avere una conoscenza
ed esperienza tali da consentirgli di leggere
e comprendere le indicazioni del presente
libretto, di interpretare la segnaletica e i
simboli presenti sulla macchina, effettuare
interventi di sicurezza (ad. es disattivare
l’interruttore principale se si rilevano
perdite d’acqua all’interno del vano tecnico
o malfunzionamenti che provocano rumori
anomali).
6.1 Controlli e regolazioni
Per la messa in servizio della lavaoggetti
effettuare le seguenti verifiche:
- Controllare che tutti i pannelli di chiusura,
e i dispositivi di sicurezza siano inseriti e
funzionanti.
- Controllare il collegamento idraulico e il
collegamento dello scarico (vedi parag. 4.3).
- Controllare i collegamenti elettrici e che
le caratteristiche di alimentazione siano
conformi a quanto riportato nella targhetta
dati.
- Controllare che non vi siano oggetti
estranei all’interno della camera di lavaggio
e in vasca.
6.2 Prima accensione
Collegare il cavo di alimentazione al quadro
di comando, attivarlo, ed aprire il rubinetto
dell’acqua.
Il sistema di dosaggio brillantante e
detergente, se presenti, necessitano
di essere regolati in base alla durezza
dell’acqua di rete e al tipo di detergente e
brillantante usati.
L’operazione di regolazione sarà necessaria
anche se un sistema di addolcimento
dell’acqua è istallato nella linea di
alimentazione. Le lavaoggetti escono dalla
fabbrica con i dosatori regolati a metà
portata. Per regolare la portata dei dosatori
agire sulla vite di regolazione come
mostrato in figura:
CONTROLLARE CHE IL
TROPPO PIENO E IL FILTRO
POMPA SIANO INSERITI
CORRETTAMENTE
Dosatore brillantante
regolabile
0 ÷ 0,12 gr/sec
Vista interno vasca
CONTROLLARE CHE I FILTRI
DI SUPERFICIE SIANO IN
POSIZIONE
Dosatore detergente
regolabile
0 ÷ 0,82 gr/sec
Dosatore detergente fisso 0,82 gr/sec
regolazione da pannello comandi
Dosatore brillantante fisso 0,12 gr/sec
regolazione da pannello comandi

1514
ITIT
6.3 Versione Elettromeccanica
Chiudere la porta e avviare la macchina
premendo l’interruttore ON/OFF (7), la spia
di presenza tensione (8) si accende e inizia il
caricamento d’acqua.
Una volta raggiunto il livello predefinito,
vasca e boiler sono stati riempiti, e la
resistenza del boiler inizia il riscaldamento
dell’acqua al suo interno.
Una volta raggiunta la temperatura
impostata, la resistenza del boiler si disattiva
e quella in vasca inizia a riscaldare l’acqua.
Al raggiungimento della temperatura
impostata anche la resistenza della vasca si
disattiva e la spia di macchina pronta (6) si
accende.
Le temperature possono essere visualizzate
sugli indicatori (1).
Effettuare almeno 3 lavaggi per permettere
al detersivo e al brillantante di entrare in
circolo.
In caso di macchina priva di dosatore
di detersivo, introdurre manualmente
la quantità di detersivo consigliata dal
produttore, direttamente in vasca.
Non eccedere nella quantità
poichè il sovradosaggio causa
un eccessivo quantitativo di
schiuma che può provocare il
malfunzionamento della pompa
di lavaggio.
Aprire la porta, introdurre il cesto con le
stoviglie da lavare, selezionare il ciclo di
lavaggio in minuti con il “selettore tempo
ciclo” (5). Premere il tasto di “avvio
ciclo” (3), la “spia ciclo di lavaggio in
corso” (4) si accende e la macchina inizia
a lavare.
Il ciclo termina quando la “spia ciclo
di lavaggio in corso” (4) si spegne ed
è possibile proseguire con altri cicli.
A fine servizio, svuotare sempre l’acqua in
vasca: aprire la porta, rimuovere i filtri di
superficie, e il troppopieno e attendere lo
svuotamento.
Togliere il filtro pompa in
plastica solo al termine dello
svuotamento.
Se la macchina è dotata di pompa di scarico
(opzione) premere per 3 secondi il “tasto
azionamento pompa di scarico” (2) per
svuotare la macchina, dopo aver rimosso il
troppopieno.
6.4 Versione elettronica con Display
LCD (prima accensione)
Alla prima accensione della macchina,
il display mostra una serie di dati che
l’installatore deve inserire.
Una volta impostati questi dati, non
vengono più richiesti all’accensione, a meno
che non venga ripristinato lo stato iniziale
dal menù.
TASTO ON-OFF (PREMERE PER 2” PER ON)
TASTO ESC
TASTO SALITA
COLORE BIANCO
TASTO ABILITA
MODIFICA/CONFERMA
TASTO ABILITA
MODIFICA/CONFERMA
TASTO ABILITA
MODIFICA/CONFERMA
TASTO CONFERMA
TASTO CONFERMA
TASTO CONFERMA
TASTO DISCESA
ELECTRONIC CODE
XXXX
L’electronic code viene pre impostato dal costruttore
WELCOME
SELECT LANGUAGES
DUREZZA ACQUA
25 °f 14 °d
PRECARICO
DOSATORI? OFF
INSERIRE TUBI
NELLE TANICHE
Inserire tubi
nelle taniche
LINGUE SELEZIONABILI: ITALIANO-ENGLISH-FRANÇAIS-ESPAÑOL-DEUTSCH-PORTUGUES-NEDERLANDS
Dopo eventuale modifica del valore durezza tramite tasti
salita/discesa, premere tasto conferma
Dopo aver abilitato la modifica tramite tasti salita/discesa modificare
da “OFF” a “ON”e premere tasto conferma per eseguire il comando
Premendo il tasto conferma si attiva il dosatore del detersivo per un tempo determinato
e il tasto diventa bianco lampeggiante. Al termine premere il tasto conferma.
PRECARICO
DETERSIVO
SELECT LANGUAGE
ENGLISH
TASTO CONFERMA

1716
ITIT
Chiudere la porta e accendere la macchina
premendo per 2 secondi il tasto “ON/OFF”
(1), il display LCD (4) si accende e indica la
fase di carico acqua.
Al termine del riempimento i dosatori,
detersivo e brillantante, iniettano la dose
come stabilito dai parametri relativi al ciclo
di lavaggio impostato.
Non eccedere nella quantità
poiché il sovradosaggio causa
un eccessivo quantitativo di
schiuma che può provocare il
malfunzionamento della pompa
di lavaggio.
Una volta raggiunto il livello predefinito,
vasca e boiler sono pieni, la resistenza del
boiler inizia il riscaldamento dell’acqua
al suo interno (7 di colore giallo) e la
relativa temperatura lampeggia nel display.
Una volta raggiunta la temperatura
impostata, la resistenza del boiler si
disattiva e quella in vasca inizia a riscaldare
l’acqua (7 di colore giallo) e la relativa
temperatura lampeggia nel display
(Vedere paragrafo 6.4). Al raggiungimento
della temperatura impostata anche la
resistenza della vasca si disattiva. Il tasto
START (7) diventa di colore verde al
raggiungimento delle temperature minime
di vasca e boiler. Ora la macchina è pronta
per eseguire un ciclo di lavaggio.
Aprire la porta, introdurre il cesto con gli
oggetti da lavare, selezionare il ciclo di
lavaggio con il “tasto selezione tempi” (5),
premere il “tasto di avvio ciclo” (7). La “spia
ciclo di lavaggio in corso” diventa di colore
blu, e la macchina comincia a lavare.
Il ciclo termina quando la “spia ciclo di
lavaggio in corso” (7) lampeggia con
colore verde e sul display appare “CICLO
TERMINATO”, ed è possibile estrarre
il cesto e proseguire con altri cicli.
E’ possibile attivare la partenza automatica
del ciclo tramite la chiusura della porta.
Per far questo è necessario impostare il
parametro “Ciclo Automatico” dal menù
di programmazione sul valore “ON”.
L’impostazione rimane attiva fino alla
successiva modifica.
TASTO ON-OFF
LED COLORE
ROSSO
COLORE VERDE
LAMPEGGIANTE
CICLO
TERMINATO
OFF
Al termine del ciclo di lavaggio, il tasto “START” lampeggia con colore verde, fino
alla riapertura della porta, e compare il messaggio sul display “ciclo terminato“.
Premendo il tasto conferma si attiva il dosatore del brillantante per un tempo determinato.
il tasto diventa bianco lampeggiante. Al termine premere il tasto conferma e la macchina va
nella fase di riempimento vasca. Se si preme il tasto ESC si ritorna alla schermata precedente.
Premendo il tasto ON-OFF si termina la sequenza di prima accensione, e si spegne la macchina.
Durante il riscaldamento, il tasto indicato e’ di colore giallo. Se si avvia il ciclo di lavaggio con
vasca non in temperatura, il ciclo non parte, e, viene segnalato con un messaggio sul display.
Con tasto START di colore verde, le temperature sono state raggiunte. La
macchina e’ pronta a lavare.
Selezionare il ciclo. Il ciclo di lavaggio puo’ essere avviato premendo il pulsante “START”, con
porta chiusa, vasca riempita d’acqua ed in temperatura (tasto START con colore verde).
All’avvio del ciclo di lavaggio il tasto “START” diventa di colore blu, e inizia il countdown del
tempo del ciclo, con scorrimento della barra orizzontale. A ciclo iniziato, se si preme il tasto
“START”, si arresta il ciclo. Se durante il ciclo di lavaggio si apre la porta per un tempo superiore
a 10 secondi, il ciclo viene resettato.
SCHERMATA CARICO ACQUA NELLA MACCHINA
SCHERMATA RISCALDAMENTO RESISTENZE NELLA MACCHINA
AVVIO CICLO DI LAVAGGIO
Per spegnere la macchina premere 2 volte il tasto ON-OFF. Il led si colorera’ di rosso.
6.5 Versione elettronica con Display LCD
TASTO ESC
TASTO
ON-OFF
COLORE GIALLO
SELEZIONE CICLO
ES. BICCHIERI
COLORE GIALLO
COLORE GIALLO
TASTO
CONFERMA
SCORRIMENTO
DEI QUADRATINI
START COLORE
BLU
PRECARICO
BRILLANTANTE
OFF
RIEMPIMENTO
BICCHIERI 1:20
V: 55°C B: 82°C
VASCA FREDDA
V: 40°C B: 82°C
V:55°C B:82°C
60”

1918
ITIT
Una volta abilitato il parametro tramite la pressione del “tasto selezione tempi” (5) per 2
secondi lo si disattiva o attiva a piacere.
A fine servizio, svuotare sempre l’acqua in vasca: aprire la porta, rimuovere i filtri di superficie
e il troppopieno, se presenti, e attendere lo svuotamento.
Togliere il filtro pompa in materiale plastico
solo al termine dello svuotamento.
Se la macchina è dotata di pompa di scarico (opzione), mantenere premuto il “tasto pompa di
scarico” (3) per svuotare la vasca.
6.6 Funzione Cleaning
A fine servizio, è possibile attivare manualmente un ciclo di pulizia finale. Con macchina
accesa e porta chiusa, tenere premuto il “tasto pompa di scarico” (3) per 3 secondi. Il display
visualizzerà “TOGLIERE IL TROPPO PIENO!” e “SVUOTAMENTO VASCA” e il tasto 7 diventa
di colore viola. Aprire la porta e togliere il troppopieno, se presente. A vasca vuota il display
visualizzerà “AUTOLAVAGGIO” e dopo una breve pausa si attiverà l’elettrovalvola o la pompa
di risciacquo (versioni PRS) per un tempo predeterminato, al termine del quale seguirà lo
scarico. Terminato il tempo di scarico la macchina si porterà in OFF.
Se, dopo aver premuto il “tasto pompa di scarico” (3) si lascia la porta aperta, la macchina
effettuerà solo lo scarico vasca e rimarrà in attesa per cinque minuti trascorsi i quali la macchina
si porta in OFF senza eseguire il cleaning.
6.7 Funzione risciacquo freddo (opzione)
Alla fine dell’intero ciclo di lavaggio, è possibile eseguire un risciacquo a freddo. La funzione
si attiva premendo per 3 secondi il tasto 6 e si accenderà il led 9 (blu).
Al termine del ciclo di risciacquo, trascorsa una pausa, il tasto 7 si illumina di colore azzurro, e
il display mostrerà la scritta RISCIACQ. FREDDO.
6.8 Funzione Risparmio Energetico
Funzione Green: Tale funzione permette un abbassamento delle temperature di boiler e vasca,
durante i periodi di inattività della macchina, mediante il controllo delle temperature stesse.
Durante questa fase il display mostrerà la scritta “FUNZ. GREEN ON”. All’avvio del ciclo di
lavaggio le resistenze riprendono il loro funzionamento
6.9 Programmazione (utente)
A macchina spenta premere il tasto “entrata menù di programmazione” (2) per 3 secondi e
confermare con il tasto “avvio ciclo” (7).
Con i tasti 5 (+) e 6 (-) ci si posiziona sul parametro che si vuole modificare e si preme il
tasto “avvio ciclo” (7) per cambiarlo. Spostandosi con i tasti 5 (+) e 6 (-) si seleziona il valore
desiderato e si conferma premendo nuovamente il tasto “avvio ciclo” (7). Premendo due volte
il tasto “ESC” (3) si esce dalla programmazione.
Nel menù di programmazione l’utente può variare i seguenti valori:
COLORE VIOLA
COLORE VERDE
COLORE
BIANCO
752
63
1
3
AUTOLAVAGGIO
FUNZ. GREEN ON
V: 55°C B: 82°C
MENÙ
MENU UTENTE
Lingua IT,UK,FR,ES,DE,PT,NL ENGLISH
Temperatura °C÷°F °C
Segnale acustico Off ÷ On Off
Messaggio iniziale Off ÷ On Off
Testo iniziale ******* -
Luminosità 15 ÷ 90 % 75 %
Cicli totali 0 ÷ 999999 -
Ciclo automatico Off ÷ On Off
Descrizione Valore Parametri
di default
COLORE
AZZURRO
CHIARO
9
6
RISCIACQ. FREDDO

2120
ITIT
6.10 Errori visualizzabili a display
Elenco ERRORI visualizzabili, con Tasto (7) di colore rosso fisso/lampeggiante:
- Gli errori 01, 05, 09, 10, 12 sono critici (tasto 7 rosso fisso), e, mandano la macchina in blocco
totale. Per il ripristino della macchina, richiedere intervento tecnico. Per resettare questi errori
si deve spegnere e riaccendere la scheda elettronica (tasto 1 ON-OFF).
- Con gli errori 02, 03, 04, 06, 07 e 08 il tasto 7 continua a lampeggiare in rosso fino al reset
dell’errore (premere il tasto 3). Se il problema persiste, chiedere l’intervento tecnico.
- Con l’errore 13 la macchina si porta nella sequenza di prima installazione. Si deve richiedere
l’intervento di un tecnico che deve inserire il modello macchina.
Allarme 01
Allarme 02
Allarme 03
Allarme 04
Allarme 05
Allarme 06
Allarme 07
Allarme 08
Allarme 09
Allarme 10
Allarme 12
Allarme 13
Allarme 15
RIEMPIM. VASCA
PANNELLO
NON CONNESSO
RISCALD. BOILER
PARAMETRI
ERRATI
RISCALD. VASCA
AVVISO
SERVICE
SVUOTAMENTO
VASCA
RIEMPIMENTO
BOILER
SONDA BOILER
SONDA VASCA
TIME OUT
Termostop
SOVRATEMP.
BOILER
SOVRATEMP.
VASCA
Mancato riempimento
VASCA
Comunicazione con scheda
assente
Mancato riscaldamento
BOILER
I parametri sono stati
compromessi
Mancato riscaldamento
VASCA
Sono stati superati i
cicli per eseguire la
manutenzione
Mancato svuotamento
VASCA entro time-out
Mancato riempimento
BOILER
Temperatura sonda boiler
fuori scala
Temperatura sonda vasca
fuori scala
Time out termostop prima
del risciacquo
Termostato di sicurezza
boiler intervenuto
Termostato di sicurezza
vasca intervenuto
- Rubinetto rete idrica
non eroga acqua;
-Troppopieno inserito
male o non inserito;
- Ugelli dei bracci di
risciacquo ostruiti;
- Canna di carico strozzata
Richiedere
intervento
tecnico
Richiedere
intervento
tecnico
Richiedere
intervento
tecnico
Richiedere
intervento
tecnico
Richiedere
intervento
tecnico
-Verifica pulizia filtri;
-Verifca che il tubo di
scarico non sia ostruito
o schiacciato;
- Rubinetto rete idrica
non eroga acqua;
- Canna di carico
strozzata
Richiedere
intervento
tecnico
Richiedere
intervento
tecnico
Richiedere
intervento
tecnico
Richiedere
intervento
tecnico
Richiedere
intervento
tecnico
-Elettrovalvola guasta o
intasata;
-Boiler intasato;
-Pressostato guasto;
-Gabbia d’aria intasata
Verifica connessione
del cavo alla scheda
-Resistenza guasta;
-Verifica funzionamento
eventuale teleruttore
Eseguire sequenza prima
installazione inserendo
il codice macchina
di quattro cifre
-Resistenza
guasta
Eseguire una
manutenzione/controllo
della lavaoggetti
Pompa di scarico
bloccata da corpo
estraneo o guasta
-Elettrovalvola guasta
o intasata;
-Pressostato guasto
Verifica funzionamento
sonda temperatura
boiler
Verifica funzionamento
sonda temperatura
vasca
-Resistenza boiler guasta
-Verifica funzionamento
eventuale teleruttore
Verifca funzionamento
termostato di sicurezza
boiler
Verifca funzionamento
termostato di sicurezza
vasca
N° allarme Scritta display Descrizione Verifiche Utente Verifiche Installatore
COLORE ROSSO
FISSO/LAMPEGGIANTE
7
1
3
ALLARME 02
RISCALD. BOILER

2322
ITIT
7. USO GIORNALIERO
Prima di usare la macchina è buona norma
effettuare le indicazioni riportate al
paragrafo 6.1 relativamente allo stato della
stessa. I rifiuti solidi devono essere rimossi
dagli oggetti prima di essere lavati.
In presenza di incrostazioni è necessario
provvedere a prelavare in ammollo gli
oggetti prima di introdurli.
Nel posizionare gli oggetti all’interno
del cesto in dotazione, fare attenzione a
disporli in modo che la parte più sporca
riceva l’acqua dai bracci di lavaggio inferiori
e contemporaneamente non trattengano
l’acqua al loro interno. Alcuni accessori
sono disponibili (opzione) per il lavaggio di
utensili particolari e teglie.
Ogni volta che il ciclo è
terminato aprire la porta e
attendere qualche momento
per permettere al carico di
asciugarsi e raffreddarsi
naturalmente. Indossare dei
guanti protettivi prima di
venire a contatto con il carico,
potrebbe essere ancora molto
caldo.
Effettuare un paio di cicli a vuoto prima di
utilizzare la macchina per la prima volta per
pulire l’interno e le condutture da eventuali
impurità.
Si consiglia di sostituire l’acqua della vasca
ogni 25 lavaggi oppure due volte al giorno.
Nelle macchine con display
elettronico, è possibile
impostare il numero dei cicli
dopo i quali eseguire uno
svuotamento programmato o
forzato. Temperature troppo
elevate favoriscono l’incollaggio
dei residui di amido sulle
superfici degli oggetti.
Prestare attenzione all’atto
dello svuotamento della vasca,
togliendo il troppopieno, a non
toccare la resistenza interna alla
vasca perché potrebbe essere
ancora molto calda.
Al termine del ciclo di
autopulizia, a vasca vuota,
pulire i filtri con acqua corrente
e togliere i residui di sporco con
una spazzola non metallica.
Riporre i filtri ed eventuali altri utensili
all’interno della vasca, chiudere la porta.
8. CURA E MANUTENZIONE
Controllare quotidianamente la presenza
di detergente e brillantante nelle relative
taniche. Non lavare l’apparecchiatura con
getti d’acqua diretti o ad alta pressione.
Non usare prodotti corrosivi come ipoclorito
di sodio o acidi. Nel caso di forte presenza
di sali di calcio e magnesio nell’acqua di
alimentazione, si consiglia di eseguire
una disincrostazione periodica con
prodotti appropriati nelle giuste dosi e
concentrazioni.
Risciacquare abbondantemente
e asciugare le parti interne
dove è stato applicato il
disincrostante!
Nel caso di inattività prolungata (qualche
settimana), si consiglia di far funzionare
la lavaoggetti con acqua pulita per 3 cicli
prima di iniziare il lavaggio.
Prima di procedere controllare che la
pompa di lavaggio e risciacquo ruotino
liberamente.
Per far questo si opera agendo con un
cacciavite nell’apposito intaglio presente
sull’albero motore (lato ventilazione).
Nellaversioneelettronica,alraggiungimento
dei numero di cicli impostati, il display
visualizzerà l’indicazione «AVVISO SERVICE»
per contattare il servizio di assistenza.
9. SEGNALAZIONI ANOMALIE
INCONVENIENTI POSSIBILI CAUSE E RIMEDI
Il pannello comandi/
display non si accende
A) Controllare che l’interruttore a muro sia inserito, e i suoi
fusibili non siano danneggiati.
B) Verificare che la spina sia correttamente inserita nella
presa.
La vasca non si riempie
d’acqua
A) Verificare che vi sia acqua in rete e che la valvola
d’intercettazione sia aperta.
B) Controllare che il pressostato non sia starato o fuori uso.
C) Controllare il corretto funzionamento dell’elettrovalvola di
carico ed il filtro interno.
D) Verificare la presenza e l’inserimento del troppopieno
nell’apposita sede.
A livello raggiunto, il
carico d’acqua non si
arresta
A) Controllare che il pressostato non sia starato o fuori uso.
B) Controllare il corretto funzionamento dell’elettrovalvola.
C) Verificare che l’interno della gabbia d’aria non sia sporco.
Lavaggio di qualità
insufficiente
A) Accertarsi che il detersivo usato sia del tipo corretto e nella
giusta dose (consigliata dal produttore).
B) Verificare che gli ugelli delle giranti non siano otturati.
C) Verificare che la temperatura dell’acqua in vasca sia
almeno di 55°C.
D) Verificare il corretto funzionamento della pompa (senso di
rotazione).
E) Verificare che il filtro della pompa non sia intasato da
impurità.
F) Il ciclo di lavaggio è troppo breve. Ripetere il ciclo.
Mancato raggiungimento
della temperatura in
vasca
A) Verificare che il termostato non sia starato, guasto o
erroneamente impostato (macchine elettromeccaniche).
B) Controllare che la bobina del teleruttore relativo alla
resistenza della vasca non sia interrotto.
C) Verificare l’impostazione della temperatura nella scheda.
D) Verificare il corretto funzionamento della resistenza della
vasca.
Risciacquo insufficiente A) Verificare la pressione della rete idrica.
B) Controllare che gli ugelli non siano otturati da calcare.
C) Verificare il corretto funzionamento dell’elettrovalvola.
D) Verificare il corretto funzionamento della pompa
supplementare (se presente).
E) Verificare la presenza del brillantante nella tanica.
F) Verificare la temperatura dell’acqua di risciacquo (80÷85°C).
Temperatura di risciacquo
insufficiente
A) Verificare che il termostato non sia starato, guasto o
erroneamente impostato.
B) Verificare l’impostazione della temperatura nella scheda.
C) Controllare che il termostato di sicurezza non sia
intervenuto e verificarne le relative cause.
D) Verificare il corretto funzionamento della resistenza.
E) Controllare che la bobina del teleruttore relativo alla
resistenza del boiler non sia interrotto.

2524
EN
EN
INDEX
1. Introduction....................................................................................................................
2. Safety instructions: symbols and definitions........................................................
2.1 Symbols............................................................................................................................
2.2 Definitions.......................................................................................................................
2.3 Machine identification....................................................................................................
2.4 Keeping the instruction manual and EC declaration....................................................
2.5 Personal Protective Equipment (PPE).............................................................................
2.6 Protection devices and guards installed.........................................................................
2.7 Information regarding use and maintenance...............................................................
3. Description, characteristics and intended use.......................................................
3.1 Warewasher versions.......................................................................................................
4. Installation......................................................................................................................
4.1 Storage.............................................................................................................................
4.2 Machine handling...........................................................................................................
4.3 Water connection............................................................................................................
4.4 Electrical connection.......................................................................................................
4.5 Safety devices installed...................................................................................................
5. Description of controls................................................................................................
5.1 Electromechanical version..............................................................................................
5.2 Electronic version with LCD display...............................................................................
6. Startup, first switch-on................................................................................................
6.1 Controls and adjustments...............................................................................................
6.2 First switch-on.................................................................................................................
6.3 Electromechanical version..............................................................................................
6.4 Electronic version with LCD display (first switch-on)....................................................
6.5 Electronic version with LCD display................................................................................
6.6 Cleaning function............................................................................................................
6.7 Cold rinse function (option)...........................................................................................
6.8 Energy Saving function..................................................................................................
6.9 Programming (user)........................................................................................................
6.10 Errors that can be displayed.........................................................................................
7. Daily use..........................................................................................................................
8. Care and maintenance..................................................................................................
9. Troubleshooting.............................................................................................................
This instruction manual provides the user
with information necessary for correct and
safe operation, avoiding damage to people,
property or animals.
It is very important, therefore carefully read
the information given for each stage, from
transport to installation, commissioning,
use, maintenance, repair and dismantling
the machine, in order to prevent wrong
operations and problems that could
affect the integrity of the machine or be
dangerous.
The manual must always be available to
the operator and kept with care in the
place where the machine is used, so that it
is readily at hand in case of any doubts or
uncertainties.
Do not hesitate to contact the installer or the
technical assistance service if explanations
on machine operation are necessary.
During all stages of use, always respect the
current regulations on safety, work hygiene
and environmental protection.
Therefore it is up to the user to make sure
the machine is started and operated only in
optimum safety conditions.
1. INTRODUCTION
ATTENTION!
DO NOT WASH THE APPLIANCE WITH DIRECT OR
HIGH PRESSURE JETS OF WATER
Min 10 °C – Max 50 °C
Min 10 °C – Max 25 °C with ES / S
200÷500 kPa (2÷5 Bar)
100÷500 kPa (1÷5 Bar) with Atmospheric Boiler PRS
Water hardness 5÷20 °f – 2,8÷11 °d
°f °d
25
26
26
26
27
27
27
28
28
29
29
30
30
30
31
32
32
30
33
33
34
34
34
36
36
39
40
40
41
41
42
44
44
45

2726
EN
EN
2. SAFETY INSTRUCTIONS:
SYMBOLS AND DEFINITIONS
This appliance can be used by minors and
adults with limited physical or sensory
capabilities or limited experience and
knowledge regarding its use, only if
supervised or if they have been instructed
in its use and if they understand the risks
involved.
Do not allow children to play with the
appliance. Cleaning and maintenance must
not be done without supervision.
2.1 Symbols
This manual describes situations
and activities that require levels of
attention and precaution indicated
by the symbols listed below:
Words further explaining the type of hazard
are placed next to the symbols in the text.
The drawings and diagrams in the manual
supplement the information but are not
intended to be a detailed representation of
the machine supplied.
2.2 Definitions
Listed below are the definitions of the main
terms used.
Installer
Machine installation, adjustment, use,
maintenance, cleaning, repair and transport
personnel.
User
Machine operation, regular maintenance
and cleaning personnel.
Operator for normal machine use
An operator who has been informed and
trained regarding the tasks and hazards
involved in normal machine use.
After-sales service or specialised technician
An operator instructed/trained by
the Manufacturer and who, based on
his professional and specific training,
experience and knowledge of the accident-
prevention regulations, is able to appraise
the operations to be carried out on the
machine and recognise and prevent
any risks. His professionalism covers the
mechanical, electrotechnical and electronics
fields.
Customer
The person/party who purchased the
machine and/or who manages and uses it
(e.g. company, entrepreneur, firm).
Manufacturer
The manufacturer of the machine.
Dealer
Authorised dealer.
Danger
A source of possible injury or harm to
health.
Hazardous situation
Any situation where a user or installer is
exposed to one or more hazards.
Risk
A combination of probabilities and risks
of injury or harm to health in a hazardous
situation.
Protection devices
Safety measures consisting of the use of
specific technical means (guards and safety
devices) for protecting operators from
hazards.
Guard
An element of a machine used in a specific
way to provide protection by means of a
physical barrier.
Safety device
A device (other than a guard) that eliminates
or reduces the risk; it can be used alone or
in conjunction with a guard.
Emergency stop device
A set of components for the emergency
stop function; the device is activated with
a single action and prevents or reduces
damage to people/machines/property/
animals.
Electrocution
An accidental discharge of electric current
on a human body.
2.3 Machine identification
Identification is given on the CE plate
affixed to the machine; the following is
an example with the meaning of the data
given.
To contact the manufacturer,
always refer to the details given
on the data plate.
MODEL: machine name
TYPE: machine type
CODE: machine code
S/N: machine serial number
400 V 3N ~ 50 Hz power supply
absorbed current
Power: total installed power
IPX2: insulation rating
Electronic code: PCB code
PW: password to enter menu parameters
Do not remove the data plate or
make it illegible.
Do not remove the data plate’s
transparent protection.
2.4 Keeping the instruction manual
and EC declaration
The documentation supplied with the
machine must be kept for its entire life and
remain with the machine in case of sale,
lease or other financial transactions.
In particular, the instruction manual must
be made available to machine transport,
handling, installation and operation
personnel, as well as the employer and
specialised service technicians.
2.5 Personal Protective Equipment
(PPE)
The following table lists the main personal
protective equipment to be used during the
various stages of the machine’s life cycle.
Electrical hazard
Failure to observe the indication can
result in damage to people, property
or animals
Indications or situations that
require special attention
Failure to observe the indication can
result in damage to the warewasher
PHASE
Transport
HELMETGLASSESGLOVES
SAFETY
FOOTWARE
PROTECTIVE
GARMENTS
Handling
Unpacking
Installation
Normal use
Adjustments
Routine cleaning
Extraordinary
cleaning
Maintenance
PPE Required
Dismantling
PPE available or to be used if
necessary
Scrapping
PPE Not Required
Legend
* The use of gloves for high temperatures
and suitable for contact with corrosive
substances is necessary.
*
*
*

2928
EN
EN
Failure to use PPE exposes
operators to risks of damage to
their health.
2.6 Protection devices and guards
installed
The machine has fixed protection devices
(side panels, casings, covers, etc.) rigidly
secured and removable or openable only
with utensils or tools.
The electrical equipment doors (fixed or
hinged) can only be opened with utensils
or tools.
The machine must not be
handled with fixed guards
removed, due to the possible
presence of pressurised, hot or
live parts.
Some of the illustrations
below depict the machine
without protection devices or
guards solely for descriptive
requirements. It is absolutely
forbidden to use the machine
without these protection
devices.
2.7 Information regarding use and
maintenance
There are no mechanical, thermal and
electrical risks that have not been
neutralised or safely confined for use.
However, some residual risks arise if specific
measures and precautions are not taken;
these are listed in the following table.
Machine maintenance
operations must be carried out
by specialised technicians with
the obligation to wear personal
safety devices and suitable
equipment.
Electrically and hydraulically
disconnect the machine
whenever it is accessed by
removing panels. Place a sign
on the electric control panel
indicating machine undergoing
maintenance.
Do not open the warewasher
door when in use. Always turn
the warewasher off before
accessing the inside.
Do not lean on or sit on the
open door.
In any case, the warewasher has a special
safety that immediately stops it, limiting
the escape of hot fluids if the door is
accidentally opened.
The sound pressure level of the warewasher
is below 70 dB(A).
3. DESCRIPTION, CHARACTERISTICS
AND INTENDED USE
The warewashers are designed to wash
pots, trays and various types of accessories,
for gastronomy businesses such as cake
shops, butcher’s shops, bakeries, etc.
Any other use without express permission,
or failure to follow the instructions given
in this manual, will not be covered by
warranty.
Items contaminated by petrol
or paints, pieces of steel or iron,
corrosive or alkaline chemicals
and solvents, must not be
washed in the warewasher.
Aluminum pots and accessories
must be washed using chemical
products suitable for that
material.
1 – CE data plate
2 – Control panel
3 – Adjustment foot
4 – Detergent and rinse aid
dosing access panel
5 – Basket support
6 – Lower wash arm
7 – Tank filters
8 – Chimney vent (models without
heat recovery unit)
3.1 Warewasher versions
Control panel with
electromechanical buttons
Electronic control panel
with LCD display
SituationResidual risk
Electrocution Contact with electrical
circuit components
during extraordinary
maintenance when the
main electrical panel was
not disconnected.
Burns
Chemical
risk
Crushing or
shearing
Falling
Tipping over
Contact with hot parts
during maintenance
without gloves and suitable
clothing.
Contact with hot items/
dishes when removing the
load without letting
it cool first.
Contact with internal parts
of the machine if accessed
in an unsafe way.
Contact with detergents,
rinse aids or descaling acids
during cleaning and routine
maintenance.
Contact with moving parts
of the machine during
loading/unloading, if
accessed in an unsafe way.
In case of wet or
dirty floor.
During machine handling
if the load is unbalanced
and/or appropriate
equipment is not used.
1
2
3
6
7
8
5
4

3130
EN
EN
4. INSTALLATION
During installation, connection and startup,
strictly observe the following instructions.
The warewasher must be
installed by specialised
personnel, in compliance with
the safety regulations in force in
the place of use, and following
the instructions given below.
Always wear personal protective
equipment to carry out this type
of operation.
Failure to follow these
instructions will void the
manufacturer’s warranty on
functional performance and/or
damage to the machine.
If your warewasher is found to
be damaged when unpacked,
contact the dealer before
using it.
The machine must be taken to the place of
installation on the pallet supplied, using a
pallet truck or forklift.
The place must be a professional and not
domestic type, having industrial type wall
or floor drains with collection trap with
discharge of at least 3 l/sec.
Make sure the floor in the place of
installation is flat and can take the weight of
the machine full of water with rack loaded
with items (+40% of the net weight).
4.1 Storage
Before installation the machine can be
stored in a sheltered and dry place, with
temperatures between 5°C and 40°C.
For long idle periods it is advisable to
manually rotate the wash and rinse pump
impeller (PRS versions) to free it from
possible sticking.
4.2 Machine handling
The machine must be handled
by qualified personnel who have
adequate experience and training
regarding:
- the applicable safety
regulations;
- the ability to identify dangerous
situations and adopt the
appropriate behaviour.
The packed machine must be unloaded and
transported with a forklift truck, making
sure to engage the forks in the pallet
frontally.
Once on the ground, before being taken
to the place of installation, remove the
packaging, lift the machine with the forks
between the pallet and base, always in a
diagonal and rear position, remove the
pallet and position the machine.
Using a pallet truck (suitable for the weight
to be lifted - see net weight in the data
table), engage the forks under the base of
the machine, placing cardboard between
the pallet truck and the machine to avoid
damaging it.
Do not lift the machine too high from the
ground during transport and make sure the
route is flat and free of any obstructions.
Before moving the machine, check the size
of passage through the doors and the space
for handling operations.
To lift the warewasher safely
the pallet truck forks should
protrude at least 10 cm on the
opposite side of the base. Wear
protective gloves and safety
shoes before removing the
packaging.
4.3 Water connection
The connections must be carried
out by qualified personnel in
compliance with the laws in
force in the place of installation.
Make sure the water supply pressure is
between 100÷500 kPa dynamic (1÷5 Bar)
for version with atmospheric boiler, and
between 200÷500 kPa dynamic (2÷5 Bar) for
version with mains pressure boiler.
This measurement must be carried out
during the first water filling; if the pressure
is higher, install a pressure reducer upstream.
If the water has a high content of calcium
and magnesium salts, with hardness >20°f,
it is advisable to install a water softener.
Each machine is supplied with a water
filling rubber hose with a 3/4” connection
which must be connected to the mains
water supply.
The inlet water temperature
should be between 10°C and
50°C.
If the “ES” energy recovery unit or the
water softener “S” are installed, the inlet
water temperature must not exceed 25°C.
The drain pipe must be connected to
room’s main discharge; it is advisable to
interpose a floor drain trap. In the version
with incorporated drain pump (option),
the drain pipe already has an internal trap
(max. discharge H 800 mm).
INTERPOSE A PIECE OF
PROTECTIVE CARDBOARD
MIN 10 cm

3332
EN
EN
4.4 Electrical connection
The electrical connection must
be carried out by a qualified
electrician, in compliance with
the regulations in force.
Make sure the equipment is connected to
an efficient earthing system and that the
line voltage matches that specified on the
machine’s rating plate.
Connect the power cable to
an easily accessed 30 mA
differential thermal-magnetic
wall switch with contact gap
of at least 3 mm.
Make sure the power cable has not been
damaged or crushed during handling.
If necessary, it must be replaced
only by an authorised installer.
Do not plug the power cable in
before completing installation
and fitting the cover panels.
The machine must be connected
to an equipotential system,
connecting the cable in the rear
terminal next to the symbol.
4.5 Safety devices installed
The machine has some devices that allow
safe use.
- The internal wiring has a thermo-
amperometric contactor which stops the
wash in case of a pump fault.
- A magnetic micro switch stops the wash in
case of accidental opening of the door.
- Manual reset thermostats switch off the
heating elements in case of overheating of
water.
- An overflow pipe keeps the tank water
level constant.
- A safety pressure switch prevents the
water inside the machine from exceeding
the maximum level.
The manufacturer declines any
liability for damage or injury
resulting from tampering with
or the non-use of these devices
or due to non-compliance with
the above instructions and the
electrical safety regulations
in force in the country of
installation.
5. DESCRIPTION OF CONTROLS
The control interface is different for the various models.
5.1 Electromechanical version
1. Water temperatures.
2. Activate drain pump button (option).
3. Start cycle button.
4. Wash cycle ON indicator.
5. Cycle time selector (minutes).
6. Machine temperature ready-to-wash indicator.
7. ON-OFF button.
8. Power ON indicator.
5.2 Electronic version with LCD display
1. ON-OFF button (press 2 seconds for ON)
2. Programming menu access button (press 3 seconds).
3. Drain pump/Self-cleaning button and ESC function when programming.
4. LCD display.
5. Select cycles and up/increase (+) function button used in programming.
6. Enable cold rinse (option) and down/decrease (-) function button when programming.
7. Start cycle luminous button and Enter function when programming.
When the machine is OFF, the message “OFF” appears on the display and the tension indicator
8 is red.
CONNECT USING CABLE OF
MIN. SECTION 10 mm²
V:55°C B:82°C
60”

3534
EN
EN
Version with electromechanical controls
(optional dispensers)
Version with electronic controls,
LCD display (standard dispensers)
To correctly dose the amounts of detergent
and rinse aid follow the manufacturers‘
directions given on the packs, which vary
according to the type of dirt, water hardness
and tank capacity.
Insert the suction tubes of the dispensers,
equipped with ballast, in the detergent and
rinse aid containers (not supplied).
When changing the type of
detergent or rinse aid, drain
the tank and boiler completely,
connect the dispenser suction
pipes to a hot water tank and
run 3 washing cycles.
This operation is necessary in
order to prevent the products
from crystallising with possible
damage to the dispenser.
6. STARTUP, FIRST SWITCH-ON
Theuser musthave sufficientknowledgeand
experience in order to read and understand
the information in this manual, interpret
the signs and symbols on the machine, and
carry out safety operations (e.g. turn off
the main switch if water leaks are detected
inside the technical compartment or in case
of malfunction causing abnormal noise).
6.1 Controls and adjustments
For commissioning the dishwasher, carry
out the following checks:
- Make sure all the cover panels and safety
devices are fitted and efficient.
- Check the hydraulic connection and drain
connection (see paragraph 4.3).
- Check the electrical connections and that
the power supply matches that specified on
the data plate.
- Make sure there are no foreign objects
inside the washing chamber and tank.
6.2 First switch-on
Connect the power cable to the control
panel, activate it, and turn on the water
tap. If present, the detergent and rinse aid
dosing system must be adjusted according
to the water supply hardness and the type
of detergent and rinse aid used.
The adjustment operation will be necessary
even if a water softening system is installed
on the feed line. The dishwashers leave the
factory with dispensers adjusted to half
flow rate. To adjust the flow rate of the
dispensers, use the adjustment screw as
shown in the figure:
MAKE SURE THE OVERFLOW
AND THE PUMP FILTER
ARE PROPERLY FITTED
Internal view
of tank
MAKE SURE THE SURFACE
FILTERS ARE IN PLACE
Adjustable rinse aid
dispenser 0 ÷ 0,12 gr/sec
Adjustable detergent
dispenser 0 ÷ 0,82 gr/sec
Fixed detergent dispenser 0,82 gr/sec
time setting from control panel
Fixed rinse aid dispenser 0,12 gr/sec
time setting from control panel

3736
EN
EN
6.3 Electromechanical version
Close the door and start the machine by
pressing the ON/OFF button (7), the Power
ON indicator (8) lights up and water loading
starts. Once the preset level is reached, the
tank and boiler have been filled, and the
boiler heating element starts heating the
water inside. Once the set temperature
is reached, the boiler heating element is
deactivated and the one in the tank starts
heating the water.
When the set temperature is reached, also
the tank heating element is deactivated
and the machine ready-to-wash indicator
(6) lights up. The temperatures can be
viewed on the indicators (1).
With the door closed, do at least 3 washing
cycles to allow the detergent and rinse aid
to start circulating.
For machines without detergent dispensers,
manually put in the tank the amount
of detergent recommended by the
manufacturer.
Do not exceed the amounts,
because too much creates
excessive foam that can cause
the wash pump to malfunction.
Open the door, insert the rack with the
dishes to be washed, select the wash cycle in
minutes with the “cycle time selector” (5).
Press the “start cycle” button (3), the “wash
cycle ON indicator” (4) lights up and the
machine starts washing.
The cycle ends when the “wash cycle ON
indicator” (4) goes off, and it is possible to
proceed with other cycles.
At the end of service always drain the water
in the tank: open the door, remove surface
filters, and overflow pipe and wait for
emptying.
Remove the plastic pump filter
only after emptying.
If the machine has a drain pump (option),
press the “start drain pump button” (2)
to drain the machine, after removing the
overflow pipe.
6.4 Electronic version with LCD
display (first switch-on)
When the machine is switched on for the
first time, the display shows a series of data
that the installer must enter.
Once the data has been set, it will no longer
be requested when switching on, unless the
initial state is restored from the menu.
ON-OFF BUTTON (PRESS 2 SECONDS FOR ON)
ESC BUTTON
UP BUTTON
WHITE
EDIT/CONFIRM
BUTTON
EDIT/CONFIRM
BUTTON
EDIT/CONFIRM
BUTTON
CONFIRM BUTTON
DOWN BUTTON
CONFIRM
BUTTON
ELECTRONIC CODE
XXXX
The electronic code is preset by the manufacturer
PRELOAD
DETERGENT
WELCOME
SELECT LANGUAGES
SELECT LANGUAGE
ENGLISH
WATER HARDNESS
25 °f 14 °d
PRELOAD
DISPENSERS? OFF
INSERT PIPES
IN THE TANKS
SELECTABLE LANGUAGES: ITALIANO-ENGLISH-FRANÇAIS-ESPAÑOL-DEUTSCH-PORTUGUES-NEDERLANDS
After changing the hardness value with the up/down buttons,
press the confirm button
Use the up/down buttons to change from “OFF” to “ON” and
press the confirm button to follow the command
Pressing the confirm button activates the detergent dispenser for a given time
and the button turns white blinking. Afterwards, press the confirm button.
CONFIRM BUTTON
CONFIRM BUTTON

3938
EN
EN
Pressing the confirm button activates the rinse aid dispenser for a given time. The button
turns white blinking. Afterwards, press the confirm button and the machine goes to the tank
filling phase. Pressing the “ESC” button, returns to the previous screen.
When the “ON-OFF” button is pressed twice, the first switch-on sequence is terminated and
the machine is turned off.
During heating, the button indicated is yellow. If the wash cycle is launched with
cold tank, the cycle does not start and a message appears on the display.
With the START button green, the temperatures have been reached and the machine is ready.
Select the cycle. The wash cycle can be launched by pressing the START button, with door
closed, tank filled, and hot water (START button green).
When the wash cycle is launched, the start button turns steady blue, and the cycle time
countdown begins, with sliding of the horizontal bar. With cycle running, it can be stopped
if the START button is pressed.
The cycle is reset if the door is opened for more than 10 seconds during the wash cycle.
MACHINE WATER LOADING SCREEN
MACHINE HEATING ELEMENTS SCREEN
START WASH CYCLE
ESC
BUTTON
ON-OFF
BUTTON
YELLOW
SELECT CYCLE
EX. GLASSES
YELLOW
YELLOW
SLIDING
OF SQUARES
START BLUE
PRELOAD
RINSE AID
OFF
FILLING
Glasses 1:20
V: 55°C B: 82°C
COLD TANK
V: 40°C B: 82°C
Close the door and turn the machine on
by pressing the “ON/OFF” button (1) for 2
seconds, the LCD display (4) will light up
and indicate the water loading phase.
After filling, the detergent and rinse aid
dispensers inject the dose as established by
the parameter relevant to the set wash cycle
Do not exceed the amounts,
because too much creates
excessive foam that can cause
the wash pump to malfunction.
Once the preset level has been reached, the
tank and boiler are full, the boiler heating
element starts heating the water inside (7
yellow) and the temperature blinks on the
display. Once the set temperature is reached,
the boiler heating element is deactivated,
the one in the tank starts heating the water
(7 yellow) and the temperature blinks on
the display (See paragraph 6.4).
When the set temperature is reached, also
the tank heating element is deactivated.
The “machine ready indicator” (7) turns
green when the minimum tank and boiler
temperatures are reached.
The machine is now ready to do a wash
cycle. Open the door, insert the rack with
items to be washed, select the wash cycle
with the “select times button” (5), press the
“start cycle button” (7). The “wash cycle
On indicator” turns blue, and the machine
starts washing. The cycle ends when the
“wash cycle On indicator” (7) blinks green
and “END CYCLE” appears on the display,
and it is possible to proceed with other
cycles.
Automatic cycle start can be activated by
closing the door. To do this, it is necessary to
set the “Automatic Cycle” parameter to the
value “ON” from the programming menu.
The setting remains active until the next
change. Once the parameter is enabled by
pressing the “select times button” (5) for
two seconds it is deactivated or activated as
desired.
At the end of service, always drain the
water in the tank: open the door, remove
surface filters and the overflow pipe (if
present) and wait for emptying.
ON-OFF BUTTON
RED LED
GREEN BLINKING
END CYCLE
OFF
At the end of the wash cycle, the START button blinks green until the door is
reopened, and the display shows the message “END CYCLE“.
To turn the machine off, press the ON-OFF button twice. The led will become red.
6.5 Electronic version with LCD display
V:55°C B:82°C
60”
CONFIRM BUTTON
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages: