Comelit FG100F User manual

IT
MANUALE
TECNICO
EN
TECHNICAL
MANUAL
FR
MANUEL
TECHNIQUE
Passion.Technology.Design.
Art. FG100F

IT
2
Indice
Generalità.........................................................................................................2
Funzione del manuale ................................................................................................. 2
Introduzione .....................................................................................................3
Funzionamento............................................................................................................ 3
Caratteristiche tecniche .................................................................................4
Descrizione dei componenti...........................................................................5
Generatore di fumo ..................................................................................................... 5
Circuito elettronico e contenitore fumogeno............................................................... 5
Switch di programmazione......................................................................................................6
Morsettiera ..............................................................................................................................6
Programmazione del dispositivo ...................................................................7
Funzione di avvio della sirena ..................................................................................... 9
Programmazione durata del suono sirena ................................................................ 11
Funzione AND degli ingressi ..................................................................................... 11
Tamper antiapertura e antistrappo............................................................................ 11
Significato del LED.................................................................................................... 11
Stato delle uscite a morsettiera ................................................................................ 13
Stato di TEST e MANUTENZIONE............................................................................ 13
Procedura di montaggio e rimozione .......................................................... 14
Preparazione del generatore di fumo........................................................................ 14
Assemblaggio ........................................................................................................... 14
Rimozione ................................................................................................................. 14
Generalità
Si invita prima di tutto a leggere attentamente le Informazioni sulla Sicurezza che sono state fornite
in formato cartaceo a corredo del prodotto al momento della vendita.
Comelit Group S.p.A. declina ogni responsabilità in caso di non osservanza delle Informazioni sulla
Sicurezza presenti sul prodotto.
Funzione del manuale
Il prodotto ed il presente manuale devono essere esaminati prima di eettuare qualsiasi operazione.
Le informazioni contenute in questo manuale sostituiscono quanto precedentemente pubblicato.
Comelit Group S.p.A. si riserva il diritto di modificare e di eettuare miglioramenti sul prodotto in
qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta in alcuna forma senza permesso scritto
di Comelit Group S.p.A.

IT
3
Introduzione
Il fumogeno Comelit è un accessorio per sistemi di allarme da utilizzare in sistemi di allarme filari
generici. Lo scopo principale è quello di costituire un sistema di dissuasione durante gli eventi furto
o rapina attivando sia una sirena piezoelettrica ad alto potenziale, sia un fumogeno in grado di
riempire un ambiente fino ad un massimo di 100 metri cubi in circa 30 secondi.
• Non installare l’apparato in ambienti adibiti a produzione, deposito e/o
somministrazione di alimenti.
• Non installare l’apparato in ambienti adibiti a produzione e/o deposito di materiali
per cui la contaminazione da polveri, anche lieve, non è ammissibile.
• Non installare l’apparato in locali dove possano essere presenti persone e/o
animali che siano impossibilitati all’evacuazione in caso di erogazione del fumo.
• Non installare l’apparato in posizione tale da rendere dicoltoso e/o pericoloso
l’abbandono dei locali in caso di erogazione del fumo.
• Una volta attivato il generatore di fumo non è possibile interrompere l’erogazione
che perdura fino all’esaurimento del contenuto.
• In caso di attivazione arieggiare i locali entro 1 ora dall’erogazione del fumo.
Comelit Group S.p.A. declina ogni responsabilità in caso di non osservanza delle
indicazioni riportate in questo manuale e nelle Informazioni sulla Sicurezza.
Funzionamento
Il dispositivo può essere connesso ad una centrale di allarme tramite collegamenti elettrici filari che
possono arrivare ad una distanza massima di 200 m.
Il fumogeno è costituito da un robusto contenitore plastico dove al suo interno sono alloggiati il
circuito elettronico di controllo, la sirena piezoelettrica e il Generatore di fumo corredato dal proprio
circuito di attivazione. Il circuito elettronico è fornito di morsettiera estraibile a 8 poli dove sono
presenti i seguenti collegamenti:
• VCC alimentazione (polo positivo)
• Ingresso Avvio Fumogeno modalità di avvio programmabile
• Ingresso Avvio Sirena modalità di avvio programmabile
• Uscita Tamper / Antistrappo contatto NC riferito a GND in condizioni
di contenitore chiuso.
• Uscita generatore di fumo esaurito contatto NC riferito a GND con
generatore di fumo integro
• Uscita Errore contatto NC riferito a GND con
funzionamento regolare
• GND alimentazione (polo negativo) e
iferimento di tensione per ingressi
Il dispositivo consente una facile installazione indicando in tempo reale lo stato dell’apparato
mediante l’illuminazione di un LED multicolore.
Onde evitare attivazioni involontarie del generatore di fumo durante l’installazione, l’apparato
riconosce l’apertura del tamper e dopo 15 secondi entra in modalità di “TEST e MANUTENZIONE”.
In questa fase viene disabilitata l’attivazione del Generatore di fumo ed una eventuale attivazione
accidentale viene dirottata sul suono della sirena. Questa funzione può essere utilizzata anche
come test del sistema. L’uscita dallo stato di “TEST e MANUTENZIONE” si ottiene 15 secondi
dopo la chiusura del contenitore con il TAMPER e l’antistrappo (se abilitato) nello stato di riposo.
Un range di alimentazione che può andare da circa 3Vcc a 15 Vcc ed un basso assorbimento di
circa 200 uA a riposo, consentono di utilizzare il dispositivo in qualsiasi sistema di sicurezza

IT
4
Caratteristiche tecniche
Tensione di alimentazione: 3,6 Vcc ÷ 15,0 Vcc con protezione da inversione di
polarità
Assorbimento 3,600V÷7,999V: ~180μA
8,000V÷15,000V: ~220μA
(con LED disabilitati)
Assorbimento all’avvio: a 12V: max 150mA per 2s
a 3,6V: max 400mA per 2s
Range di tensione sugli ingressi: 0,0 ÷ 15,0 Vcc
Livello logico “1” sugli ingressi: > 3Vcc
Livello logico “0” sugli ingressi: < 2Vcc
Tempo minimo di attivazione: 1 s (ingresso fumogeno, ingresso sirena)
Impedenza ingresso fumogeno e sirena: ~4kΩ
Uscite Generatore di fumo esaurito e
errore: NC (open collector con riferimento a GND corrente
max. 100 mA.)
Autonomia: Il dispositivo dispone di accumulatori di energia tali
da mantenerlo in funzione anche se viene a mancare
l’alimentazione. Tale autonomia garantisce che il
dispositivo sia regolarmente funzionante fino a 4 ore
dopo la perdita di alimentazione
Uscita Tamper e Antistrappo: NC (contatto riferito a GND) Antistrappo disabilitabile
tramite SW-5
Supervisione continua di: Generatore di fumo valido, Generatore di fumo
difettoso, Generatore di fumo esaurito, circuito
attivazione generatore di fumo presente
Potenza sonora sirena piezoelettrica > 95 dB(A) @ 1m
Durata media erogazione fumo: Da 30 a 45 s
Volume saturabile: 100 m3
Altezza consigliata per il montaggio: Da 2,10 a 2,30m da terra
Sostituzione generatore di fumo: Consigliato ogni 3 anni
Led segnalazione: Led multicolore indicazione di stato ingressi, stato
Generatore di fumo e manutenzione
Temperatura funzionamento: 0°C ÷ +45°C
Temperatura di immagazzinamento: -20°C ÷ +55°C
Grado di protezione contenitore: IP 30
Dimensioni e peso: 175x120x95 mm, 800g Generatore di fumo incluso

IT
5
Descrizione dei componenti
Generatore di fumo
Circuito di
avazione
Cartuccia
generatore di fumo
Conneore
Circuito elettronico e contenitore fumogeno
1
4
2
5
3
6
1Tamper
2Connettore di collegamento
alla cartuccia
3Sirena Piezoelettrica
4Pulsante di reset
5Dip-Switch programmazione
6Morsettiera cablaggio
Fori di ssaggio
Fori di ssaggio
Passaggio cavo
LED stato

IT
6
Switch di programmazione
SW-1 - Attivazione fumogeno Fare riferimento al paragrafo
“Funzione di avvio del fumogeno”
per la programmazione
SW-2 - Attivazione sirena Fare riferimento al paragrafo
“Funzione di avvio della sirena” per
la programmazione
SW-3 - Polarità ingressi Fare riferimento ai paragrafi
“Funzione di avvio del fumogeno” e
“Funzione di avvio della sirena” per
la programmazione
SW-4 - Tempo sirena ON Segue input sirena
OFF 60 secondi (Default)
SW-5 - Antistrappo ON Abilitato (Default)
OFF Disabilitato
SW-6 - Funzione
AND
ON Attiva (Default)
OFF Disattiva
SW-7 - Abilitazione
LED
ON Attiva (Default)
OFF Disattiva
SW-8 - Non utilizzato
Morsettiera
GND GND
IN SIR Ingresso avvio sirena
GND GND
IN FUM Ingresso avvio fumogeno
OUT TAMP Uscita tamper
OUT END Uscita generatore di fumo esaurito
OUT ERR Uscita errore / guasto
VCC Ingresso tensione di alimentazione

IT
7
Programmazione del dispositivo
Le funzioni del dispositivo FG100F possono essere configurate tramite il settaggio degli switch
di programmazione presenti sul circuito. Di seguito sono riportate le descrizioni delle diverse
modalità di funzionamento.
• ATTENZIONE! Il dispositivo è dotato di accumulo di energia di riserva in caso di perdita di
alimentazione. A seconda della funzione di avvio utilizzata (vedere paragrafo “Funzione di
avvio del fumogeno” e “Funzione di avvio della sirena”), anche in assenza di alimentazione
esterna, uno stato di allarme sugli ingressi può portare all’attivazione del fumogeno o
della sirena.
Funzione di avvio del fumogeno
L’attivazione del fumogeno avviene portando l’ingresso IN FUM nello stato di allarme. Nel caso
sia attiva la funzione AND (SW-6 ad ON) per attivare il fumogeno l’ingresso IN FUM deve essere
portato nello stato di allarme mentre l’ingresso IN SIR si trova già nello stato di allarme. Lo stato di
allarme dell’ingresso IN FUM è programmabile tramite gli switch di programmazione SW-1 e SW-3.
• ATTENZIONE! In qualsiasi modalità di funzionamento, l’installatore deve assicurarsi
che la mancanza di alimentazione ai dispositivi di controllo (ad es. centrale di allarme o
sensori di presenza), non provochi variazioni degli ingressi del FG100F tali da innescare
un’attivazione indesiderata del rilascio del fumo. Particolare attenzione deve essere posta
con le configurazioni Positivo e Negativo a TOGLIERE.
Di seguito le combinazioni possibili e le corrispondenti modalità di funzionamento:
Positivo a dare - Normalmente aperto verso un positivo
ON
ON
SW-3SW-1
IN FUM
+Vhi
(3÷15Vcc)
IN FUM
+Vhi
(3÷15Vcc)
Stato a riposo:
ingresso IN FUM con contatto aperto
Stato allarmato:
ingresso IN FUM in stato logico “1” (contatto chiuso a
tensione superiore alla tensione minima di stato logico
“1”)

IT
8
Negativo a dare - Normalmente aperto verso un negativo
ON
ON
SW-3SW-1
IN FUM
GND
Stato a riposo:
ingresso IN FUM con contatto aperto
IN FUM
GND
Stato allarmato:
ingresso IN FUM in stato logico “0” (contatto chiuso
a tensione inferiore alla tensione massima di stato
logico “0”)
Positivo a togliere - Normalmente chiuso verso un positivo
ON
ON
SW-3SW-1
IN FUM
+Vhi
(3÷15Vcc)
Stato a riposo:
ingresso IN FUM in stato logico “1” (contatto chiuso
a tensione superiore alla tensione minima di stato
logico “1”)
IN FUM
+Vhi
(3÷15Vcc)
Stato allarmato:
ingresso IN FUM con contatto aperto
Negativo a togliere - Normalmente chiuso verso un negativo
ON
ON
SW-3SW-1
IN FUM
GND
Stato a riposo:
ingresso IN FUM in stato logico “0” (contatto chiuso
a tensione inferiore alla tensione massima di stato
logico “0”)
IN FUM
GND
Stato allarmato:
ingresso IN FUM con contatto aperto

IT
9
Funzione di avvio della sirena
L’attivazione della sirena avviene allarmando l’ingresso IN SIR. Lo stato di allarme dell’ingresso IN
SIR è programmabile tramite gli switch di programmazione SW-2 e SW-3.
• ATTENZIONE! In qualsiasi modalità di funzionamento, l’installatore deve assicurarsi
che la mancanza di alimentazione ai dispositivi di controllo (ad es. centrale di allarme o
sensori di presenza), non provochi variazioni degli ingressi del FG100F tali da innescare
un’attivazione indesiderata del rilascio del fumo. Particolare attenzione deve essere posta
con le configurazioni Positivo e Negativo a TOGLIERE.
Queste sono le possibili combinazioni e le corrispondenti modalità di funzionamento:
Positivo a dare - Normalmente aperto verso un positivo
ON
ON
SW-3SW-2
IN SIR
+Vhi
(3÷15Vcc)
Stato a riposo: ingresso IN SIR con contatto aperto
IN SIR
+Vhi
(3÷15Vcc)
Stato allarmato: ingresso IN SIR in stato logico “1”
(contatto chiuso a tensione superiore alla tensione
minima di stato logico “1”)
Negativo a dare - Normalmente aperto verso un negativo
ON
ON
SW-3SW-2
IN SIR
GND
Stato a riposo: ingresso IN SIR con contatto aperto
IN SIR
GND
Stato allarmato: ingresso IN SIR in stato logico “0”
(contatto chiuso a tensione inferiore alla tensione
massima di stato logico “0”)

IT
10
Positivo a togliere - Normalmente chiuso verso un positivo
ON
ON
SW-3SW-2
IN SIR
+Vhi
(3÷15Vcc)
Stato a riposo: ingresso IN SIR in stato logico “1”
(contatto chiuso a tensione superiore alla tensione
minima di stato logico “1”)
IN SIR
+Vhi
(3÷15Vcc)
Stato allarmato: ingresso IN SIR con contatto aperto
Negativo a togliere - Normalmente chiuso verso un negativo
ON
ON
SW-3SW-2
IN SIR
GND
Stato a riposo: ingresso IN SIR in stato logico “0”
(contatto chiuso a tensione inferiore alla tensione
massima di stato logico “0”)
IN SIR
GND
Stato allarmato: ingresso IN SIR con contatto aperto

IT
11
Programmazione durata del suono sirena
Il tempo di suono della sirena piezoelettrica può essere programmato tramite lo switch SW4 del
Tempo Sirena secondo la seguente tabella:
SW-4 ON Segue lo stato dell’ingresso Avvio Sirena
(tempo di suono max. 15 minuti)
OFF 60 secondi
Funzione AND degli ingressi
Tramite lo switch SW6 è possibile scegliere il modo di attivazione del fumogeno secondo la
seguente tabella:
SW-6
ON Il generatore di fumo viene attivato solo se l’ingresso IN FUM viene allarmato
mentre l’ingresso IN SIR è già allarmato
OFF Il generatore di fumo viene attivato immediatamente quando l’ingresso IN
FUM viene allarmato
Tamper antiapertura e antistrappo
Il tamper antiapertura e antistrappo fanno riferimento ad una unica uscita OUT TAMP con
riferimento a massa nella posizione di contenitore chiuso.
Il controllo antistrappo può essere abilitato/disabilitato tramite lo switch SW5 come da tabella:
SW-5 ON Abilitato
OFF Disabilitato
Significato del LED
L’attività e lo stato del dispositivo, e lo stato delle uscite “GENERATORE DI FUMO ESAURITO”
e “ERRORE”, vengono evidenziate tramite un LED multicolore presente nella parte inferiore della
scocca. Come illustrato dal seguente schema, le informazioni vengono presentate con lampeggi di
vari colori, organizzati in un ciclo che ha durata di 6 secondi (4 fasi con intervallo di 1,5 s tra l’una
e l’altra).

IT
12
Passo n.1 (t = 0 s): 3 lampeggi
Verde Generatore di fumo regolarmente funzionante
Rosso Generatore di fumo esaurito (cartuccia già usata)
Giallo Generatore di fumo difettoso
Viola
Errore di comunicazione con il circuito di attivazione del generatore di fumo
(probabile mancanza di collegamento elettrico o assenza del Generatore di
fumo)
Passo n.2 (t = 1.5 s): singolo lampeggio (o nessun lampeggio)
Blu Il dispositivo è in modalità “TEST e MANUTENZIONE”.
Nessun
lampeggio
Il dispositivo non è in modalità “TEST e MANUTENZIONE”. Il dispositivo è
pronto all’attivazione.
Passo n.3 (t = 3 s): singolo lampeggio
Verde Entrambi gli ingressi (Fumogeno e Sirena) sono in stato di riposo (nessun
allarme).
Rosso Almeno uno dei due ingressi è attivato (allarme).
Passo n.4 (t = 4.5 s): singolo lampeggio (o nessun lampeggio)
Blu Il dispositivo è in modalità “TEST e MANUTENZIONE”.
Nessun
lampeggio
Il dispositivo non è in modalità “TEST e MANUTENZIONE”. Il dispositivo è
pronto all’attivazione.
Il LED può essere disabilitato impostando lo switch SW-7 su OFF riducendo ulteriormente il
consumo di energia.
Ulteriori funzioni del LED sono:
• Lampeggio continuo di colore bianco durante il suono della sirena.
• Lampeggio continuo di colore rosso se il dispositivo è in modalità “TEST e MANUTENZIONE”
e viene attivato il fumogeno.

IT
13
Stato delle uscite a morsettiera
Tipo di segnalazione Uscita Generatore di fumo
esaurito (OUT END)
Uscita errore
(OUT ERR)
Disposivo regolare GND GND
Errore di comunicazione GND OPEN
Generatore di fumo difeoso OPEN OPEN
Generatore di fumo esaurito OPEN GND
Errore generico GND OPEN
Stato di TEST e MANUTENZIONE
Questo stato viene attivato automaticamente alla prima alimentazione premendo il pulsante di
RESET e tutte le volte in cui viene aperto il contenitore. Lo stato di “TEST e MANUTENZIONE”
cessa alla chiusura del contenitore. Una temporizzazione di 15 secondi sia all’apertura che alla
chiusura del contenitore, evita la possibilità di sabotaggio dell’apparato.
Durante questo stato:
• Il LED emette un lampeggio di colore BLU ogni 3 secondi
• L’attivazione del fumogeno (rilascio del fumo) non è permessa.
• Il passaggio dell’ingresso IN FUM nello stato di attivazione, provoca un suono CONTINUO della
sirena, della durata di 3 secondi, abbinato al lampeggio veloce del LED ROSSO.
• Il passaggio dell’ingresso IN SIR nello stato di attivazione, provoca un suono MODULATO della
sirena, della durata di 3 secondi, abbinato al lampeggio veloce del LED ROSSO.
Utilizzando questa caratteristica, è possibile testare i collegamenti fra centrale di allarme e
fumogeno escludendo il rischio dell’attivazione del generatore di fumo.
• ATTENZIONE: nel caso si decida di utilizzare il Generatore di fumo con la funzione AND
attivata (SW6 = ON), si consiglia di eettuare il test di corretto cablaggio disabilitando questa
funzione, e di provare singolarmente la corretta gestione dei 2 ingressi. Successivamente
riabilitare la funzione AND. Si ricorda che il cambiamento di uno o più dip-switch deve
essere seguito dalla pressione del tasto RESET per applicare la configurazione.
Il seguente schema temporale mostra il comportamento dello stato di “TEST e MANUTENZIONE”

IT
14
Procedura di montaggio e rimozione
Preparazione del generatore di fumo
Le fasi di assemblaggio e collegamento necessarie per la preparazione del generatore di fumo
sono nel manuale allegato allo stesso.
• Attenzione! La sostituzione del generatore di fumo comporta anche la sostituzione del
circuito di attivazione.
Assemblaggio
2,10m
2,30m
• Fissare il contenitore alla parete rispettando un’altezza da 2,10
a 2,30m da terra.
• Cablare l’alimentazione e i segnali di avvio e di controllo.
• Posizionare i dip-switch secondo le impostazioni desiderate.
• Alimentare il dispositivo (senza cartuccia inserita e collegata).
• Verificare il funzionamento controllando il lampeggio del LED
di stato che dovrà mostrare le seguenti indicazioni:
◦3 lampeggi VIOLA (errore per assenza della cartuccia del
generatore di fumo)
◦1 lampeggio BLU (Stato di Test e Manutenzione)
◦1 lampeggio VERDE (Stato regolare degli ingressi)
◦1 lampeggio BLU (Stato di Test e Manutenzione)
• Collegare la cartuccia del generatore di fumo mediante
l’apposito connettore e posizionarla nell’alloggiamento.
• Verificare lo stato del generatore di fumo con i 3 lampeggi LED
VERDE ad indicare lo stato di REGOLARITÀ.
• Chiudere il coperchio con le viti in dotazione
• Inserire la fascia di copertura viti.
• Attendere l’uscita dallo stato di TEST e MANUTENZIONE con
l’assenza del lampeggio del LED BLU.
• Il fumogeno è pronto all’uso.
Rimozione
Eseguire le operazioni necessarie a garantire che il sabotaggio
del dispositivo non porti all’attivazione dello stesso (ad esempio
mettendo la centralina collegata in manutenzione)
• Aprire il contenitore
• Portare lo switch SW-7 su ON attivando il lampeggio dei LED
• Premere il tasto RESET o attendere che il dispositivo entri in
modalità “TEST e MANUTENZIONE” (LED BLU lampeggiante )
• Disalimentare il dispositivo
• Da questo momento in poi è possibile rimuovere il dispositivo in sicurezza o sostituire la capsula
ATTENZIONE! Non disalimentare il dispositivo prima di averlo messo in modalità “TEST e
MANUTENZIONE”. Il dispositivo dispone un’autonomia di funzionamento anche in assenza
di alimentazione. Disalimentarlo prima di averlo messo in manutenzione può portare
all’attivazione dello stesso.

IT
15
• La garanzia sui prodotti elettrici e/o elettronici di produzione Comelit è di 24 mesi dalla data di acquisto
ovvero dalla data indicata dalla fattura.
• La presente garanzia non si estende ai software prodotti e/o commercializzati da Comelit Group S.p.A., né
copre gli eventuali danni di qualsiasi natura che possono derivare dal loro uso ed utilizzo.
• Qualora i prodotti o parti di essi risultano difettosi per qualità dei materiali o per anomalie di costruzione,
la garanzia è limitata alla loro sostituzione. Sono comprese nella garanzia suddetta le prestazioni di
manodopera necessarie alle riparazioni.
• Nel caso in cui l’apparato difettoso risulti mancante di una o più parti, verrà riparato e restituito senza
integrare le stesse, salvo esplicita richiesta in tal senso.
• La presente garanzia non si estende alle avarie dipendenti dall’usura naturale dei prodotti o di parti di essi
(ivi incluse le batterie).
• La presente garanzia non copre i danni causati da negligenza ed incuria, da sinistro, dall’uso improprio
dei prodotti, o di parti di essi, e/o dei software; così i danni causati da agenti atmosferici, da esposizione
dei medesimi prodotti, o parti di essi, e/o dei software a condizioni ambientali improprie, ivi inclusi i danni
direttamente o indirettamente provocati da temperatura eccessi va, umidità, stress fisici od elettrici,
mancanza o fluttuazione di energia elettrica, fulmini, elettricità statica, incendi, inondazioni o allagamenti, e
da quanto non imputabile alla diretta responsabilità di Comelit Group S.p.A.
• Sono esclusi dalla copertura della garanzia anche i danni imputabili a cattiva od erronea installazione – ossia
installazione non conforme alle relative istruzioni od in assenza di esse non eettuata a regola d’arte – per
errata o carente manutenzione secondo quanto indicato nelle relative istruzioni d’uso o comunque secondo
l’usuale manutenzione, per operazioni o uso improprio o errato, per trascuratezza o incapacità d’uso e
comunque per cause di ogni genere non dipendenti da Comelit Group S.p.A.
• Sono esclusi dalla copertura della presente garanzia tutti quei danni prodotti da difetti originari di componenti
o di parti del prodotto assemblate, comunque certificati, che non sia possibile in alcun modo rilevare prima,
durante e dopo la realizzazione del prodotto finale da parte di Comelit Group S.p.A., secondo le normali e
consuete procedure di controllo e di verifica dei componenti o di prodotti e parti di essi esterni; altresì, i
danni o i difetti imputabili a riparazioni ed a manutenzioni, così come a sostituzioni o modificazioni, eettuate
da soggetti terzi, non autorizzati direttamente dal produttore, in ogni caso da altri con prodotti, o parti di essi,
e/o software, diversi, non originali, non conformi e quindi non garantiti, non certificati approvati ed autorizzati
da Comelit Group S.p.A.
• In ogni caso non sono coperti dalla garanzia i danni ed i difetti che risultino dall’utilizzo, non preventivamente
ed espressamente autorizzato da Comelit Group S.p.A., di ricambi ed accessori non compatibili, non
originali, non conformi, non certificati ed approvati dal produttore medesimo, nonché tutti quei danni
imputabili a qualsiasi modifica del prodotto o di parti di essi e/o del software, che non sia stata, in alcun
modo, assentita dal produttore; o, comunque, dovuti a cause di forza maggiore e/o caso fortuito.
• Comelit Group S.p.A. si riserva il diritto di apportare modifiche alle condizioni di garanzia sopra elencate,
senza alcun obbligo di preavviso. Saranno, in ogni caso, valide le condizioni vigenti al momento dell’acquisto
del prodotto elettrico e/o elettronico di produzione Comelit Group S.p.A.
GARANZIA

16
EN
General information.......................................................................................16
Function of the manual ............................................................................................. 16
Introduction.................................................................................................... 17
Operation .................................................................................................................. 17
Data sheets ....................................................................................................18
Description of the components ...................................................................19
Smoke generator....................................................................................................... 19
Electronic circuit and smoke generator enclosure ................................................... 19
Programming Dip-Switch ..................................................................................................... 20
Terminal block ...................................................................................................................... 20
Device programming.....................................................................................21
Smoke generator function......................................................................................... 21
Siren function............................................................................................................ 23
Programming siren sound duration........................................................................... 25
AND function for inputs ............................................................................................ 25
Anti-opening and anti-tear Tamper ........................................................................... 25
Meaning of LED ........................................................................................................ 25
Status of terminal outputs......................................................................................... 27
TEST and MAINTENANCE status............................................................................. 27
Installation and remove procedure..............................................................28
Smoke generator setup............................................................................................. 28
Assembly .................................................................................................................. 28
Removal .................................................................................................................... 28
INDEX
General information
The product and this manual must be examined before performing any operation.
The information in this manual was verified during the writing of the manual itself, however Comelit
Group S.p.A. reserves the right to modify and make improvements to the product described at any
time without any warning.
Function of the manual
Before carrying out any operations, the product and the present manual must be thoroughly
checked.
All information contained in this manual have been checked and verified, during the issuing of
the manual itself. However, Comelit Group S.p.A. shall have the right to modify and improve the
product described, at any time without further notice.
No part of this document may be reproduced without permission from Comelit Group S.p.A. All
rights reserved.

17
EN
Introduction
The Comelit smoke generator is an accessory for alarm systems to be used on generic wired alarm
systems.
The main purpose is to set up a deterrence system during theft or robbery events activating both
a high-potential piezoelectric siren and a smoke generator that is able to fill an environment up to
100 cubic meters in about 30 seconds.
• Do not install the equipment in areas used for food production, storage and/or
supplying.
• Do not install the equipment in areas used for the production and/or storage of
goods for which even slight dust contamination is not admissible.
• Do not install the equipment in rooms where people and/or animals that cannot
escape in case of smoke release may be present.
• Do not install the equipment in such a way as to make it dicult and/or dangerous
to leave the premises in case of smoke release.
• Once the smoke generator is activated, it is not possible to interrupt the delivery
which lasts until the content is exhausted.
• In the event of activation, ventilate the premises within 1 hour of smoke release.
Comelit Group S.p.A. declines all responsibility in the event of non-compliance with
the instructions given in this manual and in the Safety Information.
Operation
The device can be connected to an alarm system via an electrical cable connection that can reach
a maximum distance of 200 meters.
The smoke generator consists of a sturdy plastic enclosure where the electronic control circuit,
the piezoelectric siren and the smoke generator accompanied by its own activation circuit are
housed inside. The electronic circuit is equipped with an 8-pole removable terminal block where
the following connections are present:
• VCC power supply (positive polarity)
• Start Smoking Input programmable startup mode
• Start Siren Input programmable start mode
• Tamper / Anti-tear Output NC contact referred to GND with closed enclosure.
• Used-up smoke generator NC contact referred to GND with full smoke generator
• Error Output NC contact referred to GND with regular operation
• GND power supply (negative polarity) and voltage reference
for inputs
The device allows an easy installation by indicating in real time the state of the apparatus by
lighting a multicolored LED. In order to avoid unwanted activations of the smoke generator during
installation, the apparatus recognizes the tamper opening and after 15 seconds enters “TEST and
MAINTENANCE” mode. At this stage, the activation of the smoke generator is disabled and any
accidental activation is diverted to the siren sound. This function can also be used as a system
test. The exit from the “TEST and MAINTENANCE” state is obtained 15 seconds after closing the
enclosure with the TAMPER and the anti-tear switches (if enabled) in closed position. A power
range of 3Vcc to 15 Vcc and a low current drain of about 200μA in the idle mode, allow you to use
the device in any security system.

18
EN
Data sheets
Power: From 3,0 ÷ 15,0 Vcc
Average current: 3,000V÷7,999V: ~180μA
8,000V÷15,000V: ~220μA
(with LEDs disabled)
Power consumption at startup: at 12V: max 150mA for 2s
at 3,6V: max 400mA for 2s
Input voltage range: 0 ÷ 15,0 Vcc
Logic level “1” on inputs: >3Vcc
Logic level “0” on inputs: <2Vcc
Activation time: 1 s (Start Smoking Input, Start Siren Input)
Smoke and siren inputs impedance: ~4kΩ
Used-up smoke generator and Error
Outputs:
NC (open collector with reference to GND; max
current: 100 mA.)
Autonomy: The device has energy accumulators that keep it
running even if the power supply fails. This autonomy
guarantees that the device is regularly functional up
to 4 hours after the power loss
Tamper and anti tear output: NC (contact connected to GND) Anti-tear can be
disabled with J2 jumper
Continuous supervision of: Valid smoke generator, faulty smoke generator, used-
up smoke generator, smoke generator activation
circuit present.
Sound power piezoelectric siren: > 95 dB(A) @ 1 m
Average duration of smoking: From 30 to 45 s
Saturable Volume: 100 m3
Recommended height for mounting: From 2,10 to 2,30m above the ground
Smoke generator replacement: Recommended every 3 years
Signalling LED: 2 Red LEDs for variation Status Inputs + 1 Red /
green LED for radio communication
Operating temperature: 0°C ÷ +45°C
Storage temperature: -20°C ÷ +55°C
Degree of container protection: IP 30
Size and weight: 175x120x95 mm, 800g smoke generator included

19
EN
Description of the components
Smoke generator
Acvaon circuit
Smoke generator
cartridge
Connector
Electronic circuit and smoke generator enclosure
1
4
2
5
3
6
1Tamper
2Smoke generator connection
cable
3Piezoelectric siren
4Reset button
5Programming Dip-Switch
6Wiring terminal board
Fixing holes
Fixing holes
Cable entry
Status LED

20
EN
Programming Dip-Switch
SW-1 - Smoke activation See paragraph “Smoke generator
function” for programming
SW-2 - Siren activation See paragraph “Siren function” for
programming
SW-3 - Inputs polarity See paragraphs “Smoke generator
function” and “Siren function” for
programming.
SW-4 - Siren time ON Follow siren input ON time
OFF 60 seconds (Default)
SW-5 - Anti-tear ON Enabled (Default)
OFF Disabled
SW-6 - AND
function
ON Enabled (Default)
OFF Disabled
SW-7 - Led
enabled
ON Enabled (Default)
OFF Disabled
SW-8 - Not used
Terminal block
GND GND
IN SIR Siren enable input
GND GND
IN FUM Smoke enable input
OUT TAMP Tamper output
OUT END Used-up smoke generator output
OUT ERR Error / fault output
VCC Power input
Table of contents
Languages:
Popular Car Alarm manuals by other brands

KUSSMAUL
KUSSMAUL 091-155 Installation and operation guide

Renault
Renault 8265 user manual

Directed Electronics
Directed Electronics 381 Series owner's guide

Code Alarm
Code Alarm Ca 1053 owner's manual

Code Alarm
Code Alarm F20 owner's manual

Audiovox
Audiovox SECURIKEY+ Programming and troubleshooting manual