Comet HOTBOX 25/350 Specifications

EN •
Mobile Boiler for Cold Water High-pressure Cleaners
Operator’s Instruction - Use and Maintenance Book
FR •
Chaudière Mobile pour Nettoyeurs Haute Pression à Eau Froide
Manuel d’instruction - Utilisation et Entretien
ES •
Caldera Móvil para Hidrolavadoras de Agua Fría
Manual de Instrucciones - Uso y Mantenimiento
DE •
Mobiler heizkessel für Kaltwasser-Hochdruckreiniger
Betriebs - und Wartungsanleitung
RU •
Переносной котел для высоконапорных моечных аппаратов холодной воды
Руководство по эксплуатации - Эксплуатация и техобслуживание
IT •
ATTENZIONE. Leggere le istruzioni prima di
utilizzare la macchina.
EN•
WARNING. Read the instructions before using
the machine
FR•
ATTENTION. Lire les instructions avant d’utiliser
l’appareil
ES •
ATENCIÓN. Leer atentamente las instrucciones
antes de utilizar la máquina.
DE•
ACHTUNG. Vor der Verwendung der Maschine
die Anweisungen lesen.
RU•
ВНИМАНИЕ. Перед использованием
оборудования необходимо прочитать
данные инструкции.
IT •
Caldaia Mobile per idropulitriCi ad aCqua Fredda
Manuale d’IstruzIone - uso eManutenzIone
HOT BOX
series
Italiano
English
Français
Español
Deutsch
Русский
IT
DE
FR
RU
EN
ES

1
2 3 114
7
30 7
4
7
6
4
14
9
5
10
8
HOT BOX 15/200

2
12
4
13
15 14M
HOT BOX 15/200
1
17
4
4
18
20
4
19
16

4
3
HOT BOX 25/350
HOT BOX 25/500
HOT BOX 15/200
22 21 23 24
1
2
A
9
5
6
7
2 11 134
4
64
10
30 7

6
5
HOT BOX 25/350
HOT BOX 25/350
HOT BOX 25/500
HOT BOX 25/500
22
26 25
2721
C
B
22
23 24
21
1
2
D
28 29
E
28

7
21
33 31
32
F
G
H

INDEX
• Manuale d’Istruzione - Uso e Manutenzione
• Operator’s Instruction - Use and Maintenance Book
• Manuel d’instruction - Utilisation et Entretien
• Manual de Instrucciones - Uso y Mantenimiento
• Betriebs - und Wartungsanleitung
• Руководство по эксплуатации - Эксплуатация и техобслуживание
IT 8
EN 19
FR 30
ES 41
DE 52
RU 64
Italiano
English
Français
Español
Deutsch
Русский
IT
DE
FR
RU
EN
ES

8
INFORMAZIONI GENERALI
Complimentandoci per la scelta di un nostro prodotto, ricordiamo che è stato concepito e costruito prestando
la massima attenzione alla sicurezza dell’operatore, all’ecienza del suo lavoro ed alla protezione dell’ambiente.
Al ne di preservare queste caratteristiche nel tempo, raccomandiamo la lettura attenta del manuale
d’istruzione ed invitiamo ad attenersi scrupolosamente a quanto in esso contenuto.
Particolare attenzione deve essere riservata alla lettura delle parti di testo contrassegnate dal simbolo:
ATTENZIONE
in quanto contengono importanti istruzioni di sicurezza per l’uso dell’attrezzatura.
Il Fabbricante non è da considerarsi responsabile dei danni derivanti da:
• inosservanza di quanto contenuto nel presente manuale d’istruzione;
• utilizzi dell’attrezzatura dierenti da quelli esposti nel paragrafo“DESTINAZIONE D’USO”;
• utilizzi in contrasto alle normative vigenti in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro;
• installazione non corretta;
• carenze nella manutenzione prevista;
• modiche od interventi non autorizzati dal Fabbricante;
• uso di pezzi di ricambio non originali o non adeguati al modello di attrezzatura;
• riparazioni non eettuate da un TECNICO SPECIALIZZATO.
UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEL MANUALE D’ISTRUZIONE
Il manuale d’istruzione è parte integrante dell’attrezzatura e deve essere conservato in un luogo protetto, che
ne permetta la pronta consultazione in caso di necessità. In caso di deterioramento o smarrimento richiederne
una copia al proprio rivenditore o ad un centro di assistenza autorizzato.
Nel caso di passaggio dell’attrezzatura ad altro utilizzatore, accludere anche il manuale d’istruzione.
DEFINIZIONI
TECNICO SPECIALIZZATO: persona, generalmente del centro di assistenza, appositamente addestrata
ed autorizzata ad eettuare sull’attrezzatura interventi di manutenzione straordinaria e riparazioni. Gli
interventi sulle parti elettriche devono essere eettuati da un TECNICO SPECIALIZZATO che sia anche un
ELETTRICISTA QUALIFICATO, vale a dire una persona professionalmente abilitata ed addestrata alla verica,
installazione e riparazione di apparati elettrici, a“regola d’arte”ed in accordo con le norme vigenti nel paese
in cui l’attrezzatura è installata.
DESTINAZIONE D’USO
• L’attrezzatura è esclusivamente destinata ad essere utilizzata in abbinamento alle idropulitrici ad acqua
fredda riportate nella tabella seguente:
• L’attrezzatura non deve essere utilizzata:
- per lavare persone, animali, apparecchiature elettriche sotto tensione, oggetti delicati o l’attrezzatura
stessa;
- in ambienti in cui siano presenti atmosfere corrosive od esplosive.
• Per l’utilizzo a bordo di veicoli, navi od aerei, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica del Fabbricante, in
quanto possono essere necessarie prescrizioni aggiuntive.
Ogni altro uso è da ritenersi improprio ed il Fabbricante non può essere considerato responsabile per
eventuali danni derivanti da usi impropri od erronei.
IT
ATTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI
Leggere e tener presente quanto riportato nel
MANUALE D’ISTRUZIONE - AVVERTENZE DI SICUREZZA.

9
IT
IDROPULITRICI
AD ACQUA FREDDA
PRESSIONE MASSIMA
INGRESSO
CALDAIA MOBILE
CALDAIA MOBILE
ABBINABILE KIT IDROPISTOLA E
TUBO MANDATA
X-STAR
KR 1100
KL
KSM
KS
KT
STATIC
ETM
KA
200 bar
20 MPa
2900 psi HOTBOX 15/200 cod. 5018 0120
K250
K COMPACT
K PREMIUM (max 200 bar)
FDX 2 (max 200 bar)
FDX ELITE (max 200 bar)
FDX WB
200 bar
20 MPa
2900 psi HOTBOX 15/200 In dotazione
all’idropulitrice
abbinata
K PREMIUM
FDX 2
FDX ELITE
FDX PRO - FDX 4
PTO
K STEEL SERIES
K 1001 - 1251 - 1501
350 bar
35 MPa
5075 psi HOTBOX 25/350 In dotazione
all’idropulitrice
abbinata
FDX XTREME
K XTREME
500 bar
50 MPa
7250 psi HOTBOX 25/500 In dotazione
all’idropulitrice
abbinata
ATTENZIONE
• Utilizzare l’attrezzatura esclusivamente in abbinamento con le idropulitrici ad acqua fredda prescritte.
• L’idropistola, il tubo lancia ed il tubo di mandata dell’idropulitrice abbinata possono non essere adeguati
all’utilizzo con l’attrezzatura, quindi occorre sostituirli con un adeguato kit, come riportato in tabella.
• Incasodi dubbi, rivolgersiadunTECNICOSPECIALIZZATO,sia per la verica dell’utilizzabilitàdell’attrezzatura
con l’idropulitrice, sia per la verica della corretta idropistola e tubo di mandata da impiegare.
CARATTERISTICHE E DATI TECNICI
HOTBOX
15/200
HOTBOX
25/350
HOTBOX
25/500
HOTBOX
25/350
HOTBOX
25/500
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Rete di alimentazione 230V - 1~50 Hz 12V
Potenza assorbita (kW - CV) 0,25 - 0,34 0,29 - 0,39
Fusibile 16 A 28 A
COLLEGAMENTO IDRAULICO
Massima temperatura acqua di alimentazione (°C - °F) 60 - 140
Minima temperatura acqua di alimentazione (°C - °F) 5 - 41
Minima pressione acqua di alimentazione (bar - psi) 20 - 290 30 - 435
Massima pressione acqua di alimentazione (bar - psi) 200 - 2900 350 - 5075 500 - 7250 350 - 5075 500 - 7250
Portata massima con temperatura di uscita acqua
no a 108 °C - 226 °F (l/min - USgpm) 15 - 4,0 25 - 6,6
Portata massima con temperatura di uscita acqua
no a 140 °C - 284 °F (l/min - USgpm) 6 - 1,6
(continua a pagina seguente)

10
HOTBOX
15/200
HOTBOX
25/350
HOTBOX
25/500
HOTBOX
25/350
HOTBOX
25/500
PRESTAZIONI
Pressione massima con temperatura di uscita acqua
no a 108 °C - 226 °F (bar - psi) 200 - 2900 350 - 5075 500 - 7250 350 - 5075 500 - 7250
Pressione massima con temperatura di uscita acqua
no a 140 °C - 284 °F (bar - psi) 32 - 464
MASSA E DIMENSIONI
Lunghezza x larghezza x altezza (cm - in) 95 x 62 x 85 - 37 x 24 x 36 76 x 77 x 96 - 30 x 30 x 38
Massa (kg - lb) 90 - 198 110 - 243 120 - 265 110 - 243 120 - 265
Serbatoio gasolio (l - USgal) 18 - 4,8 20 - 5,3
Per la massima forza di reazione sull’idropistola, il livello di pressione sonora, il livello di potenza sonora e la vibrazione mano-braccio operatore, si faccia
riferimento ai dati dell’idropulitrice a cui è abbinata l’attrezzatura.
Caratteristiche e dati sono indicativi. Il Fabbricante si riserva il diritto di apportare all’attrezzatura tutte le modiche ritenute opportune.
IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI
Fare riferimento alle gure da 1 a 7.
(continua da pagina precedente)
1 Interruttore generale
2 Manubrio
3 Supporto appoggialancia
4 Targhette di avvertenza. Informano sui rischi
residui e sui DPI da utilizzare
5 Targhetta di identificazione. Riporta il
numero di serie e le principali caratteristiche
tecniche
6 Cavo elettrico di alimentazione
7 Tappo serbatoio gasolio
8 Sostegno cavo elettrico e tubazioni
9 Uscita acqua
10 Ingresso acqua
11 Camino
12 Cofano accesso punto di sollevamento
13 Punto di sollevamento
14 Ruota girevole (solo HOTBOX 15/200)
15 Freno ruota girevole
16 Manopola regolazione temperatura
17 Spia alimentazione elettrica
18 Spia livello gasolio basso
19 Spia Stop Vapore
20 Spia controllo bruciatore
21 Tubo di collegamento idropulitrice/HOTBOX
22 Raccordo girevole collegamento idropulitrice
23 Raccordo rapido sso ingresso
24 Raccordo rapido girevole ingresso
25 Raccordo sso ingresso (solo HOTBOX 25/350)
26 Raccordo ingresso (solo HOTBOX 25/350)
27 Raccordogirevole collegamento idropulitriceM22x1,5
(solo HOTBOX 25/350)
28 Raccordo uscita acqua
29 Raccordo uscita acqua M22x1,5 (solo HOTBOX 25/350)
30 Filtro riempimento gasolio
31 Idropistola
32 Tubo di mandata
33 Tubo lancia
SIGNIFICATO DEI SIMBOLI GRAFICI UTILIZZATI
ATTENZIONE. Leggere le
istruzioni prima di utilizzare
l’attrezzatura.
Macchina non adatta al collegamento
alla rete idrica di acqua potabile.
ATTENZIONE. Non dirigere il
getto verso persone, animali,
apparecchiature elettriche
sotto tensione o verso
l’attrezzatura stessa.
ATTENZIONE. Supercie molto calda.
Non toccare.
ATTENZIONE. Non inalare i fumi.
(continua a pagina seguente)

11
IT
Vietato fumare.
Questo apparecchio è contrassegnato
dal simbolo della raccolta dierenziata
relativa allo smaltimento di materiale
elettrico ed elettronico (RAEE).
Ciò signica che questo prodotto deve
essere portato presso un centro di
raccolta dierenziata conformemente
alla Direttiva Europea 2012/19/UE, in
modo tale da potere essere riciclato o
smantellato così da ridurne l’eventuale
impatto sull’ambiente.
Per ulteriori informazioni in proposito
si consiglia di rivolgersi alla propria
amministrazione locale o regionale.
I prodotti elettronici che non sono
oggetto di una raccolta dierenziata
sono potenzialmente nocivi per
l’ambiente e la salute umana a causa
della presenza di sostanze pericolose.
Punto di sollevamento.
Posizione di “0”
(spento) dell’interruttore
generale(1).
Posizione di “1”
(acceso) dell’interruttore
generale(1).
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
• Valvola di sicurezza.
Valvola di massima pressione, opportunamente tarata, che scarica la sovrappressione in eccesso qualora
dovesse vericarsi una anomalia nel sistema di regolazione della pressione.
• Dispositivo sicurezza caldaia.
Dispositivo che arresta il funzionamento del bruciatore qualora nel circuito idraulico si formi un
surriscaldamento a seguito di una anomalia nel sistema di regolazione della temperatura.
• Controllo bruciatore.
Dispositivo che interrompe il funzionamento del bruciatore in caso di spegnimento della amma di
combustione.
• Sicurezza mancanza acqua.
Dispositivo che impedisce il funzionamento del bruciatore in caso di assenza di acqua.
• Dispositivo limitazione pressione/temperatura.
Dispositivo che opera secondo quanto esposto nel paragrafo “FUNZIONAMENTO A VAPORE”.
PRESCRIZIONI DI SICUREZZA
ATTENZIONE
Forte possibilità di danni alle persone od all’ambiente se non vengono
seguite le indicazioni riportate di seguito.
• Fare anche riferimento alle prescrizioni di sicurezza contenute nel manuale d’istruzione
dell’idropulitrice abbinata.
• Utilizzare i seguenti dispositivi di protezione individuale (DPI):
Usare indumenti protettivi. Usare occhiali di protezione.
Usare cue di protezione. Usare stivali di sicurezza.
Usare guanti di protezione.

12
• Durante le operazioni di disimballaggio indossare guanti ed occhiali di protezione, al ne di evitare danni
alle mani ed agli occhi.
• Gli elementi dell’imballo (sacchetti di plastica, graette, ecc.) non debbono essere lasciati alla portata dei
bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Lo smaltimento dei componenti dell’imballaggio deve essere eseguito in conformità alle normative vigenti
nel paese dove l’attrezzatura è stata installata.
Gli imballaggi in materiale plastico non debbono essere abbandonati nell’ambiente.
Dopo aver disimballato l’attrezzatura, occorre assicurarsi della sua integrità.Vericare anche che la targhetta
di identicazione e le targhette di avvertenza siano presenti e leggibili.
• In caso di dubbio, non si deve assolutamente utilizzare l’attrezzatura, ma occorre rivolgersi ad un TECNICO
SPECIALIZZATO.
• L’attrezzatura non è destinata ad essere collegata alla rete idrica di acqua potabile.
• Il collegamento alla rete elettrica deve essere eettuato da un ELETTRICISTA QUALIFICATO e deve essere
conforme al contenuto della IEC 60364-1.
Si raccomanda che l’alimentazione elettrica di questa attrezzatura includa un interruttore che possa
interrompere l’alimentazione se la corrente di dispersione verso terra supera i 30 mA per 30 ms oppure un
dispositivo che possa provare il circuito di terra.
NOTA IMPORTANTE: questa prescrizione non è applicabile alle versioni a 12 V .
Inoltre per esse, in tutto il manuale d’istruzione:
- quando si dice inserire la spina nella presa di corrente, si intenda che occorre collegare il connettore del
cavo rosso al polo positivo della batteria ed il connettore del cavo nero al polo negativo;
- quando si dice disinserire la spina nella presa di corrente, si intenda che occorre scollegare il connettore
del cavo rosso dal polo positivo della batteria ed il connettore del cavo nero dal polo negativo.
• Rivolgersi ad un ELETTRICISTA QUALIFICATO per:
- far vericare che l’alimentazione dell’impianto elettrico sia conforme ai dati riportati sulla targhetta di
identicazione: in particolar modo la tensione non deve dierire di ± 5 %;
- far vericare che la presa di corrente dove viene allacciata l’attrezzatura sia munita di adeguato fusibile
(il valore è riportato sulla targhetta di identicazione ed in tabella dati tecnici).
• Qualora il cavo di alimentazione fosse troppo corto, è possibile utilizzare una prolunga, assicurandosi che
non superi i 10 m - 32,8 ft e che la sezione dei conduttori sia di almeno 1,5mm² (modelli 230V50Hz), per
le restanti attrezzature (modelli 12V ), rivolgersi ad un TECNICO SPECIALIZZATO.
• ATTENZIONE. Se si usa una prolunga, la spina e la presa devono essere del tipo stagno all’immersione.
• ATTENZIONE. Le prolunghe non adeguate possono essere pericolose.
Se si utilizza una prolunga, deve essere del tipo per uso all’esterno e le connessioni debbono essere
mantenute asciutte e sollevate da terra. E’ raccomandato l’utilizzo di una prolunga con avvolgicavo, che
mantenga le prese almeno a 60 mm/2,4 in dal terreno.
• Non interporre riduzioni od adattatori fra spina elettrica e presa di corrente.
• L’attrezzatura non è destinata ad essere usata da persone (bambini compresi) le cui capacità siche, sensoriali
o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza.
• L’attrezzatura non deve essere utilizzata da dei bambini. I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi
che non giochino con l’attrezzatura.
• Rispettare le avvertenze di sicurezza degli eventuali accessori opzionali che vengono utilizzati.
• ATTENZIONE. Non usare l’attrezzatura se il cavo di alimentazione od alcune parti importanti sono
danneggiate, per esempio: i dispositivi di sicurezza, i tubi ad alta pressione, l’idropistola.
• Non utilizzare l’attrezzatura se:
- si è rovesciata od ha subito forti urti;
- vi sono evidenti perdite di acqua.
In tali casi farla controllare da un TECNICO SPECIALIZZATO.
• Particolare attenzione deve essere riservata all’uso dell’attrezzatura in ambienti in cui vi siano veicoli in
movimento, che possono schiacciare o lesionare il cavo di alimentazione ed il tubo alta pressione.
• Prima di far funzionare l’attrezzatura:
- curare di disporla in un luogo asciutto, in piano ed in posizione stabile, onde evitare cadute o ribaltamenti;
se disponibile, provvedere ad azionare il dispositivo di frenatura;
- indossare indumenti e dispositivi di protezione individuale che garantiscano una adeguata protezione
da errate manovre con il getto d’acqua in pressione.
• ATTENZIONE. Non usare l’attrezzatura in prossimità di persone se queste non indossano indumenti
protettivi.
• ATTENZIONE. Non dirigere il getto verso se stessi o altre persone per pulire indumenti o calzature.
• Durante l’uso:
- qualora la targhetta di identicazione o le targhette di avvertenza dovessero deteriorarsi, rivolgersi ad un
TECNICO SPECIALIZZATO per il loro ripristino;

13
IT
- tenere sempre sotto sorveglianza l’attrezzatura e fuori dalla portata dei bambini; in particolare prestare
grande attenzione nell’uso presso asili nido, case di cura e case di riposo, in quanto in tali luoghi possono
esservi bambini, persone anziane o disabili senza sorveglianza;
- impugnare saldamente l’idropistola, perché quando si agisce sulla sua leva, si è sottoposti alla forza
di reazione del getto ad alta pressione; l’entità di tale forza di rinculo è riportata in tabella dati tecnici
dell’idropulitrice abbinata (la forza di rinculo è espressa in N, ove 1 N = 0,1 kg);
- non dirigere il getto contro materiali contenenti amianto od altre sostanze dannose per la salute;
- non bloccare la leva dell’idropistola in posizione di sempre aperto;
- non coprire l’attrezzatura e non collocarla dove ne sia pregiudicata la ventilazione (rammentare ciò
soprattutto quando si utilizza l’attrezzatura in ambienti chiusi);
- si ricordi che quando l’idropulitrice abbinata è in Total Stop è a tutti gli eetti in funzione, quindi occorre
portare in posizione di blocco il fermo di sicurezza della leva dell’idropistola, ad evitare che questa sia
azionata inavvertitamente;
- non lasciare l’idropulitrice abbinata in Total Stop senza sorveglianza, anche se per breve tempo: in tal
caso portare sempre l’interruttore generale dell’idropulitrice abbinata e dell’attrezzatura in posizione
“0”, togliere le spine dalla presa di corrente e premere la leva dell’idropistola per scaricare la eventuale
pressione residua;
- quando non in funzione, eseguire le operazioni descritte nel paragrafo“ARRESTO”, in particolar modo
scollegare l’idropulitrice abbinata e l’attrezzatura dalle rispettive fonti di alimentazione di energia;
- la pressione di lavoro non deve mai superare il valore massimo previsto per l’attrezzatura (si veda anche
il paragrafo “CARATTERISTICHE E DATI TECNICI”);
- in caso di ripetuto intervento di un dispositivo di sicurezza, non utilizzare assolutamente l’attrezzatura
senza averla prima fatta vericare da un TECNICO SPECIALIZZATO;
• ATTENZIONE. I getti ad alta pressione possono essere pericolosi se usati impropriamente. Il getto non deve
essere diretto verso persone, apparecchiature elettriche sotto tensione o verso l’attrezzatura medesima.
• Se si utilizzano sonde spurgatubi, inserire il tubo no al segno rosso prima di avviare la macchina.
• ATTENZIONE. Questa attrezzatura è stata progettata per essere usata con il detergente fornito o
raccomandato dal Fabbricante. L’utilizzo di detergenti o prodotti chimici diversi può pregiudicarne la
sicurezza.
• ATTENZIONE. Rischio di esplosione - Non spruzzare liquidi inammabili.
• A salvaguardia dell’ambiente, il lavaggio di motori di veicoli o di macchinari contenenti circuiti idraulici
deve essere eettuato solamente in ambienti dotati di adeguato separatore d’olio.
• Gli pneumatici dei veicoli debbono essere lavati da una distanza non inferiore a 50 cm/19 in, ad evitare che
il getto ad alta pressione li danneggi. Prima manifestazione del danno apportato ad uno pneumatico è la
sua alterazione di colore.
• Non usare l’attrezzatura sotto la pioggia.
• Non estrarre la spina dalla presa di corrente tirando il cavo di alimentazione.
• Mantenere il cavo di alimentazione, le eventuali prolunghe, le spine e le prese asciutti. Non toccarli con le
mani bagnate.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio
assistenza tecnica o comunque da una persona con qualica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
• Non modicare in alcun modo le condizioni di fornitura dell’attrezzatura, in particolare non modicare il
ssaggio delle protezioni ed i collegamenti idraulici; non disattivare o manomettere i comandi ed i dispositivi
di sicurezza.
• Non avvicinarsi alle parti in movimento dell’attrezzatura, anche se adeguatamente protette.
• Non rimuovere le protezioni delle parti in movimento.
• Non operare su tubazioni contenenti liquidi in pressione.
• Accessori opzionali non adeguati pregiudicano il funzionamento dell’attrezzatura e la possono rendere
pericolosa. Utilizzare esclusivamente accessori opzionali originali raccomandati dal Fabbricante.
• Alcuni accessori possono avere una temperatura massima di utilizzo inferiore a quella massima raggiungibile
dall’attrezzatura: in questi casi occorre limitare la temperatura agendo opportunamente sulla relativa
manopola di regolazione.
• Eseguire le operazioni descritte nel paragrafo “ARRESTO” prima di movimentare o trasportare l’attrezzatura.
• Lo spostamento dell’attrezzatura, deve avvenire sfruttando solamente i punti di presa oerti dal manubrio.
Per il suo sollevamento, sfruttare il punto predisposto, contrassegnato dal simbolo del gancio.
• Quando si debba trasportare l’attrezzatura, ricordarsi di ancorarla saldamente sul mezzo di trasporto (tramite
funi od altri opportuni sistemi). Qualora presente, provvedere ad azionare il dispositivo di frenatura.
• Durante lo spostamento dell’attrezzatura, impugnare saldamente il manubrio, ad evitare che urti e scossoni
indotti dalle asperità del terreno facciano perdere la presa.Tener presente ciò soprattutto nel caso di terreno
umido.
• Non movimentare l’attrezzatura con pendenze superiori al 2 % e con terreno molto bagnato.

14
• Dopo aver movimentato l’attrezzatura, se disponibile, rammentare sempre di azionare il dispositivo di
frenatura.
• Leggere attentamente le prescrizioni ed avvertenze riportate sulle etichette dei detergenti utilizzati e
conservarli in un luogo sicuro ed inaccessibile ai bambini.
In caso di contatto con gli occhi lavare immediatamente con acqua, in caso di ingestione non indurre il
vomito: rivolgersi poi subito ad un medico portando con sé la confezione di detergente.
• ATTENZIONE.Ogni intervento di pulizia, manutenzione, sostituzione di parti e conversione dell’attrezzatura
in altra funzione deve essere eettuato solo dopo aver eseguito le operazioni descritte nel paragrafo
“ARRESTO”, in condizioni di sicura stabilità (qualora presente, provvedere ad azionare il dispositivo di
frenatura) ed ad attrezzatura completamente rareddata.
In particolar modo occorre sempre ricordare di scollegare l’idropulitrice abbinata e l’attrezzatura dalle
rispettive fonti di alimentazione di energia.
• Quando viene fatta rareddare l’attrezzatura, prestare attenzione:
- a non lasciarla incustodita se vi sono bambini, anziani o disabili senza sorveglianza;
- a disporla in una posizione stabile senza pericolo di cadute;
- ad azionare il dispositivo di frenatura, se disponibile;
- a non metterla a contatto o nelle immediate vicinanze di materiali inammabili.
• Per la pulizia dell’attrezzatura non utilizzare diluenti o solventi.
• ATTENZIONE. Per garantire la sicurezza dell’attrezzatura, si devono usare solo ricambi originali forniti dal
costruttore o da lui approvati.
• ATTENZIONE. I tubi alta pressione, gli accessori e i raccordi sono importanti per la sicurezza dell’attrezzatura.
Usare solo tubi alta pressione, accessori e raccordi raccomandati dal Fabbricante.
• Gli interventi di manutenzione straordinaria debbono essere eseguiti solamente da un TECNICO
SPECIALIZZATO.
• Qualora non si riesca a ripristinare il corretto funzionamento dell’attrezzatura con l’ausilio delle informazioni
contenute nella tabella “INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI”, rivolgersi ad un TECNICO SPECIALIZZATO.
• Prima di rottamare l’attrezzatura, renderla inservibile, ad esempio tagliando il cavo di alimentazione,
e rendere innocue quelle parti che potrebbero costituire un pericolo per dei bambini che si servissero
dell’attrezzatura per i loro giochi.
• Qualora presente, la batteria è un componente che ha un forte impatto ambientale e che non deve essere
smaltito assieme ai riuti domestici. Per ulteriori indicazioni rivolgersi al locale servizio di smaltimento riuti
od al rivenditore.
• Usare solamente gasolio per autotrazione.
• ATTENZIONE. Non usare combustibili inadatti per evitare situazioni di pericolo.
• ATTENZIONE. E’ importante fornire una ventilazione adeguata ed assicurarsi che i gas di scarico siano
eliminati in modo appropriato.
• ATTENZIONE. Vericare che le emissioni dello scarico non si trovino nelle vicinanze di ingressi dell’aria.
• Non coprire mai l’apertura di uscita dei gas di scarico della caldaia.
• Non chinarsi mai sull’apertura di uscita dei gas di scarico, nè toccarla mai con le mani (pericolo di ustioni).
• Durante l’operazione di riempimento/rabbocco gasolio, fare attenzione a non versarne sull’attrezzatura.
Qualora ciò dovesse accadere, aspettare almeno 24 ore prima di mettere in funzione l’attrezzatura, in modo
da consentire l’evaporazione del liquido eventualmente penetrato all’interno.
AVVERTENZE DI BUON UTILIZZO
AVVERTENZA
Forte possibilità di danneggiare l’attrezzatura se non vengono seguite le
indicazioni riportate di seguito.
• Fare riferimento alla tabella del paragrafo “CARATTERISTICHE E DATI TECNICI”e rispettare per l’acqua di
alimentazione i valori di: temperatura massima e minima e pressione massima: in caso di dubbi rivolgersi
ad un TECNICO SPECIALIZZATO.
• Non far funzionare l’attrezzatura:
- senza alimentazione idrica;
- con acqua salmastra o contenente impurità: se dovesse accadere, farla funzionare per alcuni minuti con
acqua pulita;
- se è troppo rumorosa e/o se sotto di essa vi sono cospicui gocciolamenti di acqua;
- esponendola direttamente ai raggi solari, con temperatura ambiente superiore a 40 °C .
• Nel caso di utilizzo a temperature molto basse, accertarsi che non vi sia ghiaccio all’interno delle tubazioni.
• Eettuare i controlli previsti dalla manutenzione ordinaria.
• L’attrezzatura teme il gelo: se non è stato possibile proteggerla, prima di avviarla portarla in un ambiente

15
IT
caldo per un tempo suciente a far sciogliere l’eventuale ghiaccio formatosi al suo interno: il mancato
rispetto di questa semplice prescrizione può comportare seri danni all’attrezzatura.
• Se l’attrezzatura viene utilizzata oltre i 1000 m/3281 ft di quota, rivolgersi ad un TECNICO SPECIALIZZATO
per un controllo ed una eventuale regolazione della combustione.
• L’utilizzo di gasolio agricolo, per riscaldamento o sporco determina depositi eccessivi sul bruciatore
compromettendone il buon funzionamento.
• A ne utilizzo, prima di eseguire la procedura di “ARRESTO”, far funzionare l’attrezzatura a bruciatore spento
per alcuni minuti, in modo da rareddare tutto il circuito di mandata.
DOTAZIONE STANDARD
Accertarsi che nella confezione del prodotto acquistato siano contenuti i seguenti elementi:
• caldaia mobile;
• tubo di ad alta pressione di collegamento con l’idropulitrice abbinata;
• manuale d’istruzione;
• raccordo girevole (27) di collegamento idropulitrice M22x1,5 (solo HOTBOX 25/350);
• raccordo uscita acqua M22x1,5 (29) (solo HOTBOX 25/350);
• dichiarazione di conformità;
• certicato di garanzia;
• libretto centri assistenza.
In caso di problemi, rivolgersi al rivenditore o ad un centro di assistenza autorizzato.
INSTALLAZIONE MONTAGGIO ACCESSORI
• Utilizzando una chiave esagonale da 22 mm/0,86 in, serrare il raccordo (26) al raccordo sso (25) (solo
HOTBOX 25/350). Operazione C di Fig. 5.
• Utilizzando due chiavi esagonali da 22 mm/0,86 in, sostituire il raccordo (22) col raccordo (27) (solo
HOTBOX25/350 con idropulitrice abbinata avente pressione massima no a 200 bar/2900 psi). OperazioneB
di Fig.5.
ATTENZIONE
• L’operazione seguente deve essere eettuata esclusivamente da un TECNICO SPECIALIZZATO.
•Rivolgersi ad un TECNICO SPECIALIZZATO, per la sostituzione del raccordo (28) col raccordo (29) (solo
HOTBOX 25/350 con idropulitrice abbinata avente pressione massima no a 200 bar/2900 psi). OperazioneE
di Fig. 6.
• Collegare il raccordo (23) al raccordo (24), serrando a fondo (solo HOTBOX 25/500). OperazioneD di Fig.5.
FUNZIONAMENTO ATTIVITÀ PRELIMINARI
• Facendo riferimento alle indicazioni riportate sul relativo manuale d’istruzione, portare l’idropulitrice
abbinata nella postazione di lavoro ed azionare l’eventuale freno di stazionamento.
• Portare l’attrezzatura nella postazione di lavoro, movimentandola sfruttando il manubrio (2).Qualora
presente, azionare il freno (15) della ruota girevole (14).
• Facendo riferimento alle indicazioni riportate sul relativo manuale d’istruzione, collegare l’idropulitrice
abbinata all’alimentazione idrica.
• Srotolare completamente il tubo alta pressione (21) di collegamento idropulitrice abbinata-attrezzatura ed
il tubo di mandata (32) dell’idropulitrice.
• Collegare il tubo alta pressione (21) all’uscita dell’idropulitrice abbinata. OperazioneF di Fig. 7.
• Collegare il tubo di mandata (32) dell’idropulitrice abbinata all’uscita dell’attrezzatura. OperazioneG di
Fig. 7.
• Facendo riferimento alle indicazioni riportate sul relativo manuale d’istruzione, collegare l’idropistola al
tubo alta pressione dell’idropulitrice abbinata.
• Vericare che l’interruttore generale (1) sia in posizione“0”e collegare la spina. OperazioneH di Fig. 7.
• Facendo riferimento alle indicazioni riportate sul relativo manuale d’istruzione, collegare l’idropulitrice
abbinata alla fonte di alimentazione di energia, prestando attenzione che sia in condizioni di arresto.
• Aprire il rubinetto di alimentazione acqua (in caso di collegamento alla rete idrica dell’acqua potabile è
obbligatorio utilizzare un disconnettore idrico: per il suo utilizzo riferirsi al relativo manuale d’istruzione),
vericando che non vi siano gocciolamenti (oppure introdurre il tubo di aspirazione in un serbatoio di
pescaggio).

16
• Facendo riferimento alle indicazioni riportate sul relativo manuale d’istruzione, avviare l’idropulitrice
abbinata.
• Premere la leva dell’idropistola (31) ed attendere che fuoriesca un getto d’acqua continuo.
• Facendo riferimento alle indicazioni riportate sul relativo manuale d’istruzione, arrestare l’idropulitrice
abbinata.
• Facendo riferimento alle indicazioni riportate sul relativo manuale d’istruzione, collegare all’idropistola il
tubo lancia (33).
• Svitare il tappo (7) e facendo attenzione a non fare tracimare il liquido (si consiglia di utilizzare un imbuto
destinato solo a questo scopo), riempire il serbatoio (capacità massima 18 l/4,8 USgal per la HOTBOX 15/200;
20 l/5,3 USgal per i restanti modelli) con gasolio per autotrazione; riavvitare il tappo.
FUNZIONAMENTO STANDARD AD ACQUA CALDA AD ALTA PRESSIONE
• Facendo riferimento alle indicazioni riportate sul relativo manuale d’istruzione, riavviare l’idropulitrice
abbinata.
• Avviare l’attrezzatura portando in posizione l’interruttore generale (1); sul quadro di comando si
illumina la spia (17).
• Ruotare la manopola di regolazione temperatura (16) in modo da selezionare la temperatura desiderata.
• Premere la leva dell’idropistola, vericando che lo spruzzo dell’ugello sia uniforme e che non vi siano
gocciolamenti.
• In caso di insucienza di gasolio il bruciatore si arresta e si accende la spia (18).
• Il bruciatore entra in funzione dopo che sono trascorsi circa tre secondi dall’apertura dell’idropistola ed
interrompe il suo funzionamento quando si chiude l’idropistola o quando è stata raggiunta la temperatura
impostata.
• In caso di spegnimento della amma il bruciatore si arresta e si accende la spia (20).
• Se si vuole interrompere il funzionamento ad acqua calda portare la manopola di regolazione
temperatura(16) in posizione“0”.
AVVERTENZA
Prima di spegnere completamente l’attrezzatura, è necessario farla funzionare per alcuni minuti ad acqua
fredda, portando la manopola di regolazione temperatura (16) in posizione“0”. Questo per permettere alla
caldaia di rareddarsi.
FUNZIONAMENTO A VAPORE PRESSIONE MASSIMA 32 BAR 464 PSI
Queste attrezzature sono state progettate per essere conformi alla categoria II della Direttiva 97/23/CE relativa
alle attrezzature a pressione (PED). Il rispetto di questo requisito si realizza grazie ad uno speciale dispositivo
elettronico, in grado di vericare costantemente:
• che per temperature superiori a 110 °C/230 °F, la pressione impostata sia al di sotto di 32 bar/464 psi;
• che per pressioni superiori a 32 bar/464 psi, la temperatura impostata non sia superiore a 110 °C/230 °F.
Il superamento dei predetti limiti comporta l’arresto del funzionamento del bruciatore e l’accensione della
spia (19).
Il funzionamento a vapore può riprendere solo se la pressione viene abbassata al di sotto di 32 bar/464 psi.
• Facendo riferimento alle indicazioni riportate sul relativo manuale d’istruzione, riavviare l’idropulitrice
abbinata, ed abbassare la pressione al di sotto di 32 bar/464 psi.
• Avviare l’attrezzatura portando in posizione l’interruttore generale (1); sul quadro di comando si
illumina la spia (17).
• Ruotare la manopola di regolazione temperatura (16) in modo da selezionare la temperatura desiderata
nel campo 110 °C/230 °F - 140 °C/284 °F.
• Premere la leva dell’idropistola, per far fuoriuscire il vapore.
• Se durante il funzionamento il bruciatore si arresta e si accende la spia (19), abbassare la pressione
sull’idropulitrice abbinata, in modo da riportarla al di sotto di 32 bar/464 psi.
• In caso di insucienza di gasolio il bruciatore si arresta e si accende la spia (18).
• Il bruciatore entra in funzione dopo che sono trascorsi circa tre secondi dall’apertura dell’idropistola ed
interrompe il suo funzionamento quando si chiude l’idropistola o quando è stata raggiunta la temperatura
impostata.
• In caso di spegnimento della amma il bruciatore si arresta e si accende la spia (20).

17
IT
ARRESTO
• Far funzionare l’attrezzatura per un paio di minuti ad acqua fredda.
• Portare l’interruttore generale (1) in posizione“0”.
• Togliere la spina di alimentazione dalla presa di corrente ovvero scollegare i poli dalla batteria (versioni
a12V ).
• Chiudere completamente il rubinetto di alimentazione dell’acqua dell’idropulitrice abbinata (oppure estrarre
il tubo di aspirazione dal serbatoio di pescaggio).
• Svuotare dall’acqua l’idropulitrice abbinata, facendola funzionare per alcuni secondi con la leva
dell’idropistola premuta.
• Arrestare l’idropulitrice abbinata, facendo riferimento al relativo manuale d’istruzione.
• Eliminare l’eventuale pressione residua rimasta nei tubi alta pressione, tenendo premuta per alcuni secondi
la leva dell’idropistola.
• Attendere che l’idropulitrice abbinata e l’attrezzatura si siano rareddate.
MESSA A RIPOSO
• Riavvolgere il tubo alta pressione (21) con cura, evitando piegature ed appenderlo al sostegno (8)
(HOTBOX15/200) ovvero al manubrio (2) (restanti modelli).
• Riavvolgere con cura il cavo di alimentazione (6) ed appenderlo al sostegno (8) (HOTBOX15/200) ovvero
al manubrio (2) (restanti modelli).
• Riporre con cura l’attrezzatura in un luogo asciutto e pulito, facendo attenzione a non danneggiare il cavo
di alimentazione ed il tubo alta pressione.
• Eettuare anche le operazioni relative alla messa a riposo previste nel manuale d’istruzione dell’idropulitrice
abbinata.
MANUTENZIONE ORDINARIA
Eseguire le operazioni descritte nel paragrafo “ARRESTO”, attenendosi alla tabella seguente.
INTERVALLO DI
MANUTENZIONE INTERVENTO
Ad ogni uso • Controllo cavo di alimentazione, tubo alta pressione, raccordi.
Qualora uno o più particolari risultassero danneggiati, non utilizzare
assolutamente l’attrezzatura e rivolgersi ad un TECNICO SPECIALIZZATO.
Mensilmente • Pulizia ltro riempimento gasolio (30).
Svitare il tappo serbatoio gasolio (7) per accedere al ltro riempimento.
Estrarre il ltro e rimuovere eventuali impurità. Nei casi più dicili sostituirlo,
rivolgendosi per l’acquisto del ricambio ad un TECNICO SPECIALIZZATO.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
La manutenzione straordinaria deve essere eettuata esclusivamente da un TECNICO SPECIALIZZATO,
attenendosi alla tabella seguente (dati indicativi):
INTERVALLO DI
MANUTENZIONE INTERVENTO
Ogni 200 ore • Regolazione elettrodi. • Pulizia ugello gasolio.
• Controllo/sostituzione ltro gasolio.
Ogni 500 ore • Sostituzione elettrodi.
• Sostituzione ugello gasolio.
• Pulizia caldaia.
• Disincrostazione serpentina.
• Verica dei dispositivi di sicurezza.

18
INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI
INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI
Portando l’interruttore(1)
in posizione ,
l’attrezzatura non si avvia e la
spia (17) è spenta.
Intervento dispositivo di
protezione dell’impianto a cui è
collegata l’attrezzatura (fusibile,
interruttore dierenziale ecc.).
Ripristinare il dispositivo di protezione.
In casodinuovointervento nonutilizzare
l’Attrezzatura e rivolgersi ad un TECNICO
SPECIALIZZATO.
Spina non inserita
correttamente. Scollegare la spina e ricollegarla
correttamente.
Trafilamenti d’acqua sotto
l’attrezzatura. Intervento valvola di sicurezza. IN CASO DI PERSISTENZA
DELL'INTERVENTO NON UTILIZZARE
L’ATTREZZATURA E RIVOLGERSI AD
UN TECNICO SPECIALIZZATO.
L’attrezzatura si arresta
durante il funzionamento e
la spia (17) è spenta.
Intervento dispositivo di
protezione dell’impianto a cui è
collegata l’attrezzatura (fusibile,
interruttore dierenziale ecc.).
Ripristinare il dispositivo di protezione.
IN CASO DI NUOVO INTERVENTO
NON UTILIZZARE L’ATTREZZATURA
E RIVOLGERSI AD UN TECNICO
SPECIALIZZATO.
L’attrezzatura non eroga
acqua calda. Gasolio insufficiente nel
serbatoio (spia (18) accesa). Aggiungere gasolio.
Filtro gasolio intasato. Attenersiaquantoriportatonelparagrafo
“MANUTENZIONE STRAORDINARIA”.
Pressione acqua in ingresso
insuciente. Vericare l’impianto.
Intervento termostato sicurezza
caldaia. Far rareddare l’attrezzatura per alcuni
minuti, in modo da consentire il ripristino
del dispositivo.
IN CASO DI NUOVO INTERVENTO
NON UTILIZZARE L’ATTREZZATURA
E RIVOLGERSI AD UN TECNICO
SPECIALIZZATO.
Intervento dispositivo controllo
bruciatore (spia (20) accesa). Portare l’interruttore generale (1) in
posizione “0”, attendere alcuni secondi
e poi in posizione .
IN CASO DI NUOVO INTERVENTO
NON UTILIZZARE L’ATTREZZATURA
E RIVOLGERSI AD UN TECNICO
SPECIALIZZATO.
Nel funzionamento a vapore
il bruciatore non parte o si
arresta ed è accesa la spia (19).
Pressione superiore a 32 bar/464
psi. Attenersi a quanto riportato nel
paragrafo “FUNZIONAMENTO A
VAPORE”.
Spia (20) lampeggiante. Malfunzionamento di un
componente del controllo della
temperatura.
Attrezzatura non utilizzabile:
RIVOLGERSI AD UN TECNICO
SPECIALIZZATO.

19
EN
GENERAL INFORMATION
Congratulations for choosing one of our products. We would like to remind you that we took the safety of
the operator, the eciency of their work and the protection of the environment into great consideration
when designing and manufacturing this product.
In order to preserve its features over time, please read and follow these instructions carefully.
Particular attention must be awarded to the parts with the following symbol:
WARNING
as they contain important instructions regarding safety when using the equipment.
The Manufacturer is not liable for damage caused by:
• failure to comply with these instructions;
• use of the equipment not included in the “INTENDED USE” section;
• failure to comply with current safety regulations and regulations for the prevention of accidents in the
workplace;
• incorrect installation;
• failure to carry out the prescribed maintenance;
• modications or actions not authorized by the Manufacturer;
• use of non-original or unsuitable spare parts for this model of equipment;
• repairs which were not carried out by a SKILLED TECHNICIAN.
USING AND KEEPING THE INSTRUCTION BOOK
The instruction book is an integral part of the equipment and it must be kept in a safe place for future
reference so that it may be promptly read in case of need. In case of deterioration or loss, a new copy should
be requested from the dealer or from an authorized service centre.
If the equipment is passed on to a third party, please make sure this instruction book is also given to the
new owner.
DEFINITIONS
SKILLEDTECHNICIAN: a person, generally from the service centre, who has received appropriate training
and is authorized to carry out special maintenance jobs and repairs on the equipment. Any work on the
electrical parts must be carried out by a SKILLED TECHNICIAN who is also a QUALIFIED ELECTRICIAN,
i.e. a person with professional training who is authorized to check, install and repair electrical appliances
perfectly and according to current regulations in the country where the equipment is installed.
INTENDED USE
• This equipment is only designed for use with the cold water high-pressure cleaners shown on the following
table:
• This equipment must not be used:
- to wash people, animals, energized electrical appliances, delicate objects or the equipment itself;
- in environment with corrosive or explosive atmospheres.
• Contact the Manufacturer’s service centre before use on board vehicles, ships or airplanes, as there may
be additional instructions for use.
Any other use has to be considered improper and the Manufacturer is not liable for any damage
caused by improper or incorrect use.
EN
WARNING
TRANSLATION OF THE ORIGINAL INSTRUCTIONS
Read and keep in mind that indicated in the INSTRUCTION
MANUAL - SAFETY WARNINGS.

20
COLD WATER
HIGH-PRESSURE
CLEANERS
MAX PRESSURE
AT MOBILE BOILER INLET
FOR USE
WITH
MOBILE BOILER
KIT CONSISTING
OF SPRAY GUN
AND DELIVERY HOSE
X-STAR
KR 1100
KL
KSM
KS
KT
STATIC
ETM
KA
200 bar
20 MPa
2900 psi HOTBOX 15/200 cod. 5018 0120
K250
K COMPACT
K PREMIUM (max 200 bar)
FDX 2 (max 200 bar)
FDX ELITE (max 200 bar)
FDX WB
200 bar
20 MPa
2900 psi HOTBOX 15/200 Supplied with the
high-pressure cleaner
K PREMIUM
FDX 2
FDX ELITE
FDX PRO - FDX 4
PTO
K STEEL SERIES
K 1001 - 1251 - 1501
350 bar
35 MPa
5075 psi HOTBOX 25/350 Supplied with the
high-pressure cleaner
FDX XTREME
K XTREME
500 bar
50 MPa
7250 psi HOTBOX 25/500 Supplied with the
high-pressure cleaner
WARNING
• Only use the equipment together with the indicated cold water high-pressure cleaners.
• The spray gun, lance hose and delivery hose of the supplied high-pressure cleaner may not be suitable for
use with the equipment and may have to be replaced with an adequate kit as indicated on the table.
• In case of any doubts, contact a SKILLED TECHNICIAN, both to check whether the equipment can be used
with the high-pressure cleaner and the correct spray gun and delivery hose to be used.
SPECIFICATIONS AND TECHNICAL DATA
HOTBOX
15/200
HOTBOX
25/350
HOTBOX
25/500
HOTBOX
25/350
HOTBOX
25/500
ELECTRICAL CONNECTIONS
Power supply 230V - 1~50 Hz 12V
Input (kW - CV) 0,25 - 0,34 0,29 - 0,39
Fuse 16 A 28 A
HYDRAULIC CIRCUIT
Maximum supply water temperature (°C - °F) 60 - 140
Minimum supply water temperature (°C - °F) 5 - 41
Minimum supply water pressure (bar - psi) 20 - 290 30 - 435
Maximum supply water pressure (bar - psi) 200 - 2900 350 - 5075 500 - 7250 350 - 5075 500 - 7250
Max ow rate with water outlet
temperature up to 108 °C - 226 °F (l/min - USgpm) 15 - 4,0 25 - 6,6
Max ow rate with water outlet
temperature up to 140 °C - 284 °F (l/min - USgpm) 6 - 1,6
(continued on next page)
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Popular Boiler manuals by other brands

Immergas
Immergas Victrix-Zeus-Superior 32 2 ERP Instruction and recommendation booklet

CS THERMOS
CS THERMOS VENEXIA 18 instruction manual

Sime
Sime MURELLE HE 25 BF manual

Airfel
Airfel ECOFEL KB1-24CE Installation and operation instructions

Sime
Sime MURELLE.HT 25 (MET) User, installation and servicing instructions

Crown Boiler
Crown Boiler CWD060 installation instructions

Centrometal
Centrometal EKO-CKS Technical manual

Potterton
Potterton NXR3i Installation and service manual

Eko-Vimar Orlanski
Eko-Vimar Orlanski Orlan operating manual

RED
RED PERFORMA 25 installation guide

Thermolev
Thermolev BM Series Instruction and operation manual

Lochinvar
Lochinvar Crest 5.0 Installation & operation manual