Elframo D36 Series User manual

D36…/D45…/D85…/D120…
IT
–
EN
–
FR
–
DE
–
ES

Istruzioni originali Original instructions Instructions originales Originalanleitungen Instrucciones originales Rev. 3.00 del 14/02/2020 - pag. 2 di 72

Istruzioni originali Original instructions Instructions originales Originalanleitungen Instrucciones originales Rev. 3.00 del 14/02/2020 - pag. 3 di 72
INDICE
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
1. PREFAZIONE ........................................................................................................................................ 4
2. POSIZIONAMENTO APPARECCHIO ...................................................................................................... 4
3. COLLEGAMENTO IDRAULICO .............................................................................................................. 4
3.1. Alimentazione ..................................................................................................................................... 4
3.2. Scarico ................................................................................................................................................. 5
4. COLLEGAMENTO ELETTRICO .............................................................................................................. 5
5. Accessori ............................................................................................................................................. 5
6. Manutenzione dosatori peristaltici .................................................................................................... 5
7. Misure di sicurezza e addestramento utilizzatore .............................................................................. 6
8. PROGRAMMAZIONE CICLI PER AVVIO RIGENERAZIONE .................................................................... 6
9. Iniettore detersivo in vasca ................................................................................................................ 7
ISTRUZIONI PER L’OPERATORE
1. Uso conforme ..................................................................................................................................... 8
2. Descrizione della macchina ................................................................................................................ 8
3. Accensione della macchina ................................................................................................................. 9
4. Spegnimento della macchina .............................................................................................................. 9
5. Programmi di lavaggio ........................................................................................................................ 9
6. Funzionamento ................................................................................................................................... 9
6.1. Lavaggio: ............................................................................................................................................. 9
6.2. Sgocciolamento: ................................................................................................................................. 9
6.3. Risciacquo: .......................................................................................................................................... 9
7. Dosatore brillantante a pressione ...................................................................................................... 9
8. Dosatore detersivo peristaltico (optional) .......................................................................................10
9. Dosatore brillantante peristaltico (optional) ....................................................................................10
10. Regimazione del livello dell'acqua ....................................................................................................10
11. Ciclo di Lavaggio................................................................................................................................10
12. Selezione dei tempi di lavaggio ........................................................................................................10
13. Ciclo prolungato ................................................................................................................................10
14. Apertura dello sportello durante il ciclo ...........................................................................................10
15. Ciclo di rigenerazione (se presente) .................................................................................................10
16. Scarico manuale (se presente) .........................................................................................................11
17. Procedure in caso di caduta rete ......................................................................................................11
18. Dispositivi di sicurezza ......................................................................................................................11
18.1. Temperatura acqua ..........................................................................................................................11
18.2. Sicurezza porta .................................................................................................................................11
18.3. Protezione resistenze vasca ..............................................................................................................11
19. Messaggi di allarme e stato della macchina .....................................................................................11
20. Allarmi termometro ..........................................................................................................................12
21. Controlli ............................................................................................................................................12
22. Indicazioni per il lavaggio .................................................................................................................12
23. MANUTENZIONE ...............................................................................................................................12
23.1. Manutenzione ordinaria ...................................................................................................................12
23.2. Manutenzione periodica ...................................................................................................................13
24. Fermo macchina ...............................................................................................................................13
25. Sanificazione .....................................................................................................................................13
IT

Istruzioni originali Original instructions Instructions originales Originalanleitungen Instrucciones originales Rev. 3.00 del 14/02/2020 - pag. 4 di 72
In caso di inosservanza delle norme contenute nel presente manuale, da parte dell’utente e da parte del tecnico addetto
all’installazione, l’azienda declina ogni responsabilità. Ogni eventuale incidente o anomalia causati dalle suddette
inosservanze non potrà essere imputato all’azienda.
LA CASA COSTRUTTRICE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER LE POSSIBILI INESATTEZZE
CONTENUTE NEL PRESENTE MANUALE, IMPUTABILI AD ERRORI DI TRASCRIZIONE O STAMPA.
SI RISERVA INOLTRE IL DIRITTO DI APPORTARE AL PRODOTTO QUELLE MODIFICHE CHE SI
RITENGONO UTILI O NECESSARIE, SENZA PREGIUDICARNE LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI.
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI
Leggere le istruzioni
Attenzione: pericolo per la sicurezza delle persone o per l’integrità della macchina
Morsetto equipotenziale
Pavimento bagnato

Istruzioni originali Original instructions Instructions originales Originalanleitungen Instrucciones originales Rev. 3.00 del 14/02/2020 - pag. 5 di 72
PRESCRIZIONI RIGUARDANTI LA SICUREZZA
Questa tipologia di apparecchi è destinata ad essere utilizzata per applicazioni commerciali, ad esempio
cucine di ristoranti, mense, ospedali, scuole ecc…
La lavastoviglie è conforme ai requisiti essenziali di sicurezza prescritti dalle Direttive Europee.
Prima di procedere all'installazione e all'avviamento della lavastoviglie è necessario leggere attentamente
le istruzioni del presente manuale e, in particolare, le norme concedenti la sicurezza. La lavastoviglie è de-
stinata all’uso professionale e deve essere utilizzata da personale addestrato.
L'installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del costruttore da personale tecnicamente quali-
ficato e in conformità alle norme.
Questo apparecchio deve essere destinato solo all'uso per il quale è stato espressamente concepito e cioè
per il lavaggio di stoviglie unitamente al cesto che li accoglie. Ogni altro uso è da considerarsi improprio,
pericoloso e sconsigliato.
Tutti gli interventi sulla macchina devono essere compatibili e in rigorosa osservanza delle norme di sicu-
rezza dell’operatore,
Da effettuare GIORNALMENTE la manutenzione ordinaria e ogni 2 settimane la manutenzione periodica.
Esporre un segnale di sicurezza con la dicitura "pavimento bagnato" ogniqualvolta una zona sci-
volosa non sia delimitata.
In caso di anomalie di funzionamento della macchina rivolgersi esclusivamente a personale tecni-
co qualificato.
1. PREFAZIONE
Questa macchina è corredata della seguente documentazione tecnica:
manuale "uso e installazione” (che state leggendo)
scheda tecnica
schema elettrico
dichiarazione di conformità alle Direttive CE
Le avvertenze contenute nel presente manuale forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza
dell'installazione dell'apparecchiatura. Il produttore raccomanda vivamente di conservarlo con cura nel locale di
lavaggio, per ogni ulteriore consultazione da parte dei tecnici e degli operatori.
L'installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del costruttore da personale tecnicamente qualificato.
L'apparecchio è adatto solo ad un allacciamento fisso.
Gli elementi dell'imballaggio (sacchetti di plastica, polistirolo espanso, chiodi etc.) non devono essere lasciati alla
portata dei bambini in quanto fonte di potenziale pericolo.
Seguendo le indicazioni riportate sulla scheda tecnica della macchina posta dietro il pannello frontale inferiore,
predisporre nel locale di lavaggio gli impianti di alimentazione elettrica, di approvvigionamento idrico e di scarico,
2. POSIZIONAMENTO APPARECCHIO
Trasportare la macchina imballata in prossimità della zona di installazione. Liberarla da tutte le parti dell'imballo.
Verificare L'integrità dell'apparecchiatura. In caso di danneggiamenti visibili, informare immediatamente il venditore
e chi ne ha effettuato il trasporto. In caso di dubbi sull'integrità dell'apparecchiatura non utilizzarla fino a quando
sarà stata controllata da personale autorizzato.
LA CASA COSTRUTTRICE NON RISPONDE DEI DANNI CAUSATI DAI TRASPORTATORI. IL DESTINATARIO È
TENUTO A CONTROLLARE LA MERCE E RIVOLGERE GLI EVENTUALI RECLAMI AL TRASPORTATORE CHE
NE È RESPONSABILE.
Mettere in posizione la macchina curando il livellamento con la rotazione dei piedini.
AI fine di prevenire danni causati dalla normale fuoriuscita di vapore acqueo dall'apparecchio, assicurarsi che i
materiali adiacenti non possano esserne deteriorati.
Prima di collegare la macchina alle reti idrica ed elettrica, accertarsi che le indicazioni generali ed i dati forniti dal
costruttore, rilevabili dalla targhetta caratteristiche (C-3) e dalla scheda tecnica, siano stati attentamente
considerati nelle varie fasi di preparazione dell'installazione.
Le operazioni dovranno essere effettuate usando esclusivamente parti originali. Queste soltanto possono garantire
la perfetta conformità delle nostre macchine ai dati progettuali.
Gli interventi non autorizzati e l'utilizzo di parti di ricambio non originali faranno automaticamente decadere il diritto
alla garanzia.
IT

Istruzioni originali Original instructions Instructions originales Originalanleitungen Instrucciones originales Rev. 3.00 del 14/02/2020 - pag. 6 di 72
Solo per D36…/D45… con installazione libera.
Fissare la macchina a terra tramite la vite pannello (vedi immagine sotto) e la squadretta fornita a corredo
Solo per D85…/D120…
Fissare la macchina a terra tramite la vite pannello (vedi immagine sotto) e la squadretta fornita a corredo
3. COLLEGAMENTO IDRAULICO
3.1. Alimentazione
Per il collegamento dell’apparecchio alla rete idrica impiegare solamente guarnizioni nuove.
Per il collegamento dell'apparecchio impiegare esclusivamente una valvola a saracinesca che permetta di
interrompere l'alimentazione in caso di necessità o riparazioni.
La pressione minima di alimentazione, misurata all'attacco acqua della macchina al momento del risciacquo finale
(pressione di flusso), non deve essere inferiore a 180 kPa (1,8 Bar) e superiore a 400 kPa (4 Bar), anche in
presenza di altri rubinetti aperti sulla stessa linea. Per macchine dotate di addolcitore ma prive di pompa risciacquo
la pressione dinamica non dovrà essere inferiore a 300 kPa (3 Bar).
AI fine di evitare perdite di pressione o di carico, è comunque consigliabile che ogni macchina disponga di una
tubazione propria, di ridotta lunghezza e di sezione sufficiente. Qualora la pressione fosse inferiore al minimo
richiesto, dovrà essere installata una pompa supplementare di risciacquo, disponibile come articolo opzionale.
In presenza di pressione statica superiore a 400 kPa (4 Bar) sarà necessario montare un riduttore di pressione a
monte della tubazione di alimentazione.
Accertarsi che la temperatura dell'acqua di alimentazione sia corrispondente a quanto riportato nella
documentazione tecnica.
Per ottenere un buon risultato di lavaggio è consigliabile avere acqua di alimentazione con durezza compresa tra 7
e 12°F.
Nel caso in cui la durezza dell'acqua dovesse risultare superiore a 12°F consigliamo di installare un decalcificatore
a monte dell'elettrovalvola di alimentazione tarato per una durezza residua di 5/7 °F.
IL BUON FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA È STRETTAMENTE CONNESSO AL RISPETTO DEI VALORI
INDICATI.
Mediante un tubo flessibile collegate l'elettrovalvola carico acqua al rubinetto di alimentazione. Rispettare eventuali
normative Nazionali o Regionali vigenti.
3.2. Scarico
Il tubo di scarico, deve essere collegato ad un pozzetto o piletta sfilonata. Accertarsi che le tubazioni di scarico
previste nel locale siano prive di strozzature e permettano un veloce deflusso dell'acqua. Il tubo di scarico deve
resistere ad una temperatura di almeno 70°C. Dato che lo svuotamento della vasca avviene per gravitàlo scarico ,
deve essere situato ad un livello inferiore all'attacco del codolo vasca. Se la macchinaè equipaggiata con pompa
IT

Istruzioni originali Original instructions Instructions originales Originalanleitungen Instrucciones originales Rev. 3.00 del 14/02/2020 - pag. 7 di 72
di scarico, la posizione dello scarico può essere a parete ma comunque la sua altezza non potrà essere superiore
.al valore indicato dalla fig. D
4. COLLEGAMENTO ELETTRICO
Per il collegamento diretto alla rete, è necessario prevedere un dispositivo che assicuri la disconnessione dalla re-
te, con una distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della cate-
goria di sovratensione III, conformemente alle regole di installazione.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio di assi-
stenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
Il cavo di alimentazione deve essere di tipo "H07RN-F". La sezione del cavo è 5x2.5 mm2. Con alimentazioni
particolari il cavo può essere 4x4 mm2, 4x2.5 mm2, 3x4 mm2, 4x1.5 mm2, 5x1.5 mm2.
UN EFFICACE IMPIANTO DI MESSA A TERRA E' GARANZIA DI SICUREZZA PER L'OPERATORE E PER
.L'APPARECCHIATURA
E necessario verificare questo fondamentale requisito e, in caso di dubbio, dovrà essere richiesto un controllo
accurato dell' impianto da parte del personale professionalmente qualificato, chiamato ad effettuare il collegamento
.alla rete
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILlTA' DERIVANTE DA EVENTUALI DANNI CAUSATI DALLA
.MANCANZA DI MESSA A TERRA DELL'IMPIANTO
,E' assolutamente vietato l'uso di adattatori, prese multiple e prolunghe
Verificare che l'alimentazione elettrica sia compatibile con le indicazioni di targa macchina. L'apparecchiatura deve
essere inclusa in un sistema equipotenziale verificato secondo le vigenti normative a riguardo. Effettuare il
.collegamento utilizzando la vite posta sul retro della macchina contrassegnata con relativo simbolo (C-9)
Il collegamento alla linea di potenza dovrà essere effettuato mediante un interruttore magnetotermico differenziale
.multipolare con distanza di apertura dei contatti uguale o superiore a 3 mm
Per scegliere il tipo e le dimensioni del cavo di alimentazione valutare: distanza tra macchina e punto di
collegamento, potenza installata indicata sulla targa macchina e tensione di linea, comunque la sezione dei cavi
non potrà mai essere inferiore a 2,5 mm2. Utilizzare il tipo H07RN-F collegandolo alla morsettiera e fissandolo con
il blocca cavo. Entrambi questi componenti sono in dotazione alla macchina. Evitare che il cavo di alimentazione
.possa essere messo in tensione
Verificare il termostato di sicurezza del boiler F-B3 (se presente) schiacciando il relativo pulsante di riarmo
.manuale. La macchina viene regolata di serie con una temperatura boiler di 85°C
5. Accessori
La macchina può essere dotata di accessori installabili in tempi successivi anche sulle versioni standard e fornibili
:a richiesta
dosatore detersivo peristaltico
dosatore brillantante peristaltico
pompa di scarico
pompa risciacquo
.modelli con addolcitore devono essere ordinati direttamente alla fabbrica
6. Manutenzione dosatori peristaltici
: sostituzione del tubetto interno:
1) Togliere il coperchio trasparente.
2) Per lo smontaggio posizionare il porta rullini in posizione verticale.
3) Rimuovere dalla sua sede il raccordo posto a sinistra della pompa tirando il tubo verso l'alto, seguendone il
percorso ruotare il porta rullini in senso orario, sino ad estrarre l'altro raccordo posto a destra della pompa.
4) Per il montaggio posizionare il porta rullini con i due rullini in posizione orizzontale.
5) Inserire a fondo il raccordo posto a Sx della pompa, con la parte curva verso il basso.
6) Premere il tubo nella sua sede seguendo man mano il percorso e ruotando manualmente il porta rullini in senso
orario sino ad inserire a fondo anche il raccordo Dx.
7) Fissare nuovamente il coperchio di protezione. Posizionare poi il dosatore nell'apposita sede.
Agire sulla vite di regolazione del dosatore (Fig.H.). Ruotandola in senso orario e antiorario si otterrà
rispettivamente l'incremento o la riduzione della quantità erogata. Tempi di dosaggio: da 1 a 25 sec
Quantità di brillantante pari a 0,2 g corrispondono ad un tratto di 2 cm nel tubetto trasparente di alimentazione di
sez. 4x7 mm.
Il dosatore non deve funzionare a secco.
Per il riempimento del dosatore e del tubo di collegamento dosatore-vaschetta vedere la sezione “Uso” alla voce
“Dosatore peristaltico”.
IT

Istruzioni originali Original instructions Instructions originales Originalanleitungen Instrucciones originales Rev. 3.00 del 14/02/2020 - pag. 8 di 72
7. Misure di sicurezza e addestramento utilizzatore
,Il personale specializzato che effettua l'installazione e l'allacciamento elettricoè tenuto ad istruire adeguatamente
.l'utenza circa il funzionamento dell'apparecchio e le eventuali misure di sicurezza da rispettare
L'installatore dovrà inoltre dare all'utente dimostrazioni pratiche sul modo di utilizzo e dovrà rilasciargli le relative
.istruzioni scritte che sono fornite assieme all'apparecchio stesso
8. PROGRAMMAZIONE CICLI PER AVVIO RIGENERAZIONE
I dip switch presenti sulla scheda, vengono utilizzati per inserire i cicli di rigenero (visualizzazione tramite led del
raggiungimento ciclo di rigenero). Si consiglia di impostare il rigenero come prima operazione macchina, per poi
posizionare i dip switch come si desidera. Se non si imposta nessuna programmazione, la scheda non effettua il
calcolo dei cicli.
Come procedere
Condizioni della macchina: macchina spenta (mancanza alimentazione), porta aperta.
Impostare i dip switch per selezionare il numero dei cicli per avviso rigenerazione.
vedere tabella seguente:
Dopo aver impostato i dip switch, dare alimentazione alla macchina tenendo contemporaneamente premuto il
pulsante A-2. Attendere lo spegnimento della spia di linea (A-5) e successivamente rilasciare il tasto A-2. A questo
punto si è memorizzato il ciclo impostato; volendo si può modificare il ciclo in fase di programmazione agendo sui
dip switch. Dopo aver impostato, aspettare un secondo a togliere l'alimentazione. Riportare i dip switch nella
condizione originale. Il numero dei cicli viene incrementato ad ogni start, al raggiungimento del numero cicli, il led
linea A-5 lampeggerà (periodo 1 secondo); l'avviso del raggiungimento del numero cicli impostato può essere
fermato solo dalla partenza del ciclo di rigenerazione.
9. Iniettore detersivo in vasca
La macchina è predisposta per ricevere l'iniettore del detersivo tramite un foro Ø8,5 sulla parete posteriore della
vasca. Si raccomanda di non eseguire altri fori supplementari e, se necessario, effettuarli rimuovendo i pannelli
della scocca.
IT

Istruzioni originali Original instructions Instructions originales Originalanleitungen Instrucciones originales Rev. 3.00 del 14/02/2020 - pag. 9 di 72

Istruzioni originali Original instructions Instructions originales Originalanleitungen Instrucciones originales Rev. 3.00 del 14/02/2020 - pag. 10 di 72
1. Uso conforme
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto: esse forniscono importanti indicazioni
riguardanti la sicurezza d'uso e la pulizia. Conservatelo con cura.
Questo apparecchio deve essere destinato solo all'uso per il quale è stato espressamente concepito, e vale a dire
per il lavaggio di piatti, bicchieri, tazze ed affini unitamente al cesto che li accoglie. Ogni altro uso è da considerarsi
improprio, pericoloso e sconsigliato. L'apparecchio deve essere utilizzato solo da personale addestrato all'uso.
L'apparecchio non deve essere usato da bambini, o persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o
mancanti di esperienza o addestramento, a meno che non siano controllati o istruiti.
I bambini devono essere controllati per assicurare che non giochino con l'apparecchiatura.
L'uso dell'apparecchio comporta I' osservanza di alcune regole fondamentali:
• l'apparecchio non deve essere rimosso dalla sua sede originale;
• Il rubinetto a saracinesca di alimentazione acqua deve essere aperto prima di mettere in funzione
l'apparecchio;
• Per la pulizia non possono essere usati prodotti corrosivi, acidi, pagliette o spazzole d'acciaio;
• L'apparecchio non può essere lavato con getti d'acqua diretti o ad alta pressione;
• Giornalmente, a fine servizio, l’apparecchio deve essere scollegato dalla linea di alimentazione
elettrica tramite l'interruttore generale installato a monte dell'apparecchio;
• L'apparecchio non può essere lasciato in ambienti con temperatura vicina od inferiore a 0ºC
La rumorosità emessa dalle pareti laterali e frontale è inferiore a 70 dB(A).
II costruttore declina ogni forma di responsabilità per eventuali danni a persone o cose causati da:
• non osservanza di queste istruzioni
• interventi di manutenzione, regolazione o riparazione non eseguiti da personale professionale qualificato;
• modifiche, dosatori o dispositivi applicati, che in qualche modo possano modificare il funzionamento
originale dell'apparecchio.
Dopo aver tolto corrente tramite l'interruttore a muro, solo del personale qualificato può smontare i pannelli.
2. Descrizione della macchina
Quadro comandi: è situato nella parte superiore della macchina
1) interruttore di linea
2) pulsante avvio ciclo/scarico
3) pulsante scelta ciclo
4) pulsante e spia rigenerazione
5) spia linea
6) spie ciclo
7) termometro boiler (se presente)
8) termometro vasca (se presente)
9) spia macchina pronta (se presente)
IT

Istruzioni originali Original instructions Instructions originales Originalanleitungen Instrucciones originales Rev. 3.00 del 14/02/2020 - pag. 11 di 72
3. Accensione della macchina
Dare tensione alla macchina tramite l'interruttore a muro: si accende la spia A-5. Premendo il tasto A-1 per almeno
1 secondo si porta la macchina in stato di ON. Si verifica lo spegnimento della spia A-5 e viene effettuata la prima
regimazione dell'acqua.
4. Spegnimento della macchina
Lo spegnimento della macchina viene effettuato premendo il tasto A-1 per almeno 1 secondo; viene interrotta ogni
funzione del sistema e si verifica lo spegnimento di tutti i led presenti sul pannello di comando, dei termometri ad
esclusione della spia A-5 che si riaccende fissa.
5. Programmi di lavaggio
La lavastoviglie prevede diversi programmi di lavaggio, I programmi si selezionano attraverso il quadro di comandi
Programma Spiegazione Durata
lavaggio breve (se presente) Per stoviglie poco sporche 1 min
lavaggio normale Per stoviglie normalmente sporche 2 min
lavaggio lungo Per stoviglie molto sporche 3 min
Lavaggio prolungato (se presente) Per piccole pentole o utensili da cucina Max. 8 min
programma rigenerazione resine
(se presente decalcificatore) Per rigenerare le resine del decalcificatore 21 min
Svuota mento vasca
(se presente pompa scarico) Per scaricare l'acqua dalla vasca Max.
2 min 20 sec
6. Funzionamento
Dopo aver dato tensione alla macchina con l'interruttore generale a muro si accende la spia A-5 ad indicare la
presenza di tensione nella macchina. Tenendo premuto il tasto ON/OFF (A-1) per almeno 3 sec. la macchina si
predispone per il funzionamento attivando il riempimento vasca e boiler e, a livello raggiunto, il loro riscaldamento
(sono in commutazione), sul pannello si accendono i termometri, se presenti, e la spia ciclo medio (A-6). Attendere
per alcuni minuti che le temperature evidenziate dai termometri (A-7 e A-8), se presenti, corrispondano a circa
85°C per il boiler e circa 60° C per la vasca o l'accensione della spia A-9, se presente. Da questo momento la
pressione del tasto ciclo A-3 attiva il programma di lavaggio. La partenza di questo non è vincolato alle temperature
della vasca e boiler. La macchina funziona con cicli automatici composti da lavaggio, sgocciolamento, risciacquo. Il
dosaggio del brillantante avviene grazie al dosatore posto nel basamento della macchina, alimentato dal
contenitore collegato all'esterno. Il dosaggio del detersivo avviene o a mano o mediante un dosatore interno o
esterno.
6.1. Lavaggio:
la pompa trasporta la soluzione di lavaggio dalla vasca alle stoviglie, attraverso il circuito idraulico e i mulinelli
superiore e inferiore, Durante la circolazione la soluzione passa attraverso un sistema di filtri che trattengono le
particelle solide e proteggono la girante della pompa.
6.2. Sgocciolamento:
Dopo il lavaggio la macchina si ferma per alcuni secondi per sgocciolare la soluzione di lavaggio dalle stoviglie.
6.3. Risciacquo:
Nell'ultima fase del programma, le stoviglie lavate vengono risciacquate con acqua calda pulita proveniente dal
boiler per rimuovere i residui della soluzione di lavaggio. L'acqua di risciacquo provvede inoltre a scaldare le
stoviglie affinché possano asciugare fuori dalla macchina in modo ottimale, e a rigenerare la soluzione di lavaggio
contenuta in vasca.
7. Dosatore brillantante a pressione
Ad ogni risciacquo il dosatore viene attivato per iniettare nel boiler una quantità di brillantante variabile da 1 a 3cc,
equivalente ad una lunghezza aspirata nel tubetto da ca. 8 a 24cm. Il quantitativo di liquido è regolato tramite la
rotazione della vite anteriore (E) a cui si accede rimuovendo il pannello anteriore. Se la vite di regolazione è
completamente avvitata la quantità corrisponde a 1cc. Al primo utilizzo riempire il tubetto di alimentazione
esercitando pressioni ripetute sulla vite anteriore di regolazione del dosatore.
Attenzione: La pressione minima di alimentazione, misurata all'attacco acqua della macchina al momento del
risciacquo finale (pressione di flusso), non deve essere inferiore a 180kPa (1,8 Bar) anche in presenza di altri
rubinetti aperti sulla stessa linea. Una dose eccessiva di brillantante determina striature bluastre sulle stoviglie e da
luogo a formazione di schiuma nella vasca di lavaggio. Stoviglie coperte di gocce d'acqua ed una asciugatura
piuttosto lenta, indicano che la quantità di brillantante è insufficiente o che sulle stoviglie si è accumulato un sottile
strato di amido che si può eliminare lasciando le stoviglie a bagno in acqua e molto detersivo (1:10) per alcuni
IT

Istruzioni originali Original instructions Instructions originales Originalanleitungen Instrucciones originales Rev. 3.00 del 14/02/2020 - pag. 12 di 72
minuti
8. Dosatore detersivo peristaltico (optional)
Durante il risciacquo il dosatore peristaltico viene attivato per iniettare il detersivo nella vasca. Prima di utilizzare la
macchina, il dosatore ed il relativo tubetto di alimentazione dovranno essere riempiti. Accertarsi che il contenitore
del detersivo sia pieno. Per riempire il tubo in plastica di alimentazione detersivo: eseguire il primo carico senza
inserire il troppopieno nella sua sede fino al riempimento del tubetto d'alimentazione. Per eseguire una taratura,
richiedere l'intervento di un tecnico qualificato.
9. Dosatore brillantante peristaltico (optional)
Durante il lavaggio il dosatore peristaltico viene attivato per iniettare il brillantante nel boiler. Prima di utilizzare la
macchina, il dosatore ed il relativo tubetto di alimentazione dovranno essere riempiti. A tale scopo accertarsi che il
contenitore del brillantante sia pieno. Durante la fase di lavaggio operare tramite l'apertura della porta alcune brevi
sequenze di fermo ciclo intervallate da una pausa di almeno 10 secondi fino a che il tubo non sarà pieno. Per
eseguire una taratura, richiedete l'intervento di un tecnico qualificato.
10. Regimazione del livello dell'acqua
Durante il riempimento vasca o se il livello acqua in vasca è basso, vengono attivate l'elettrovalvola risciacquo +
elettropompa risciacquo (se presente) per eseguire il riempimento. Quando l'acqua raggiunge il livello previsto
termina il riempimento (l'elettrovalvola di risciacquo si spegne con un ritardo di 15 secondi solo dopo il primo
riempimento). Durante tutta la fase di riempimento il tasto partenza ciclo 2 è disabilitato.
11. Ciclo di Lavaggio
Il ciclo di lavaggio è composto da 3 fasi distinte: LAVAGGIO, PAUSA, RISCIACQUO e viene attivato premendo il
tasto A-2. La durata della fase di lavaggio (ciclo breve, medio e lungo) può essere scelta usando opportunamente il
tasto di selezione ciclo A-3. Per tutta la durata del ciclo la spia del ciclo selezionato 6 è lampeggiante (frequenza 1
secondo).
Il ciclo non viene avviato se:
il livello dell'acqua non è a regime (è in funzione il caricamento dell'acqua).
lo sportello è aperto
la macchina è spenta
la macchina è in fase di rigenerazione
12. Selezione dei tempi di lavaggio
Il lavaggio breve medio e lungo può essere selezionato agendo sul tasto A-3 presente sulla pulsantiera. Ad ogni
pressione del tasto A-3 si verifica l'accensione o lo spegnimento sequenziale delle spie 6. Premendo il tasto A-2
viene azionata la pompa di lavaggio (con softstart se funzione abilitata); la spia ciclo A-6 in funzione del ciclo
selezionato lampeggia per tutta la durata del ciclo di lavaggio (frequenza 1 secondo). AI termine della fase di
lavaggio segue la fase di PAUSA della durata di 5 secondi.
Il tempo della fase di lavaggio può essere prolungato automaticamente a causa della seguente condizione:
se allo stato del lavaggio la resistenza del boiler è accesa il ciclo parte ugualmente ma il conteggio della fase di
lavaggio si interrompe 10 secondi prima del suo scadere e riprende allo spegnimento della resistenza. Il ciclo
prosegue normalmente con l'altra fase.
N.B.: Nel caso in cui non si verifichi lo spegnimento della resistenza boiler, il ciclo prosegue per un tempo max, di 8
minuti, dopodiché seguono le fasi di pausa e risciacquo; la spia A-5 inizia a lampeggiare (frequenza 0,3 secondi) e
rimane lampeggiante anche terminato il ciclo. Per resettare il lampeggio è necessario spegnere e riaccendere la
macchina (tasto A-1) avendo cura di avvisare l'assistenza tecnica per questa anomalia.
13. Ciclo prolungato
Per poter eseguire un ciclo prolungato è necessario agire sul tasto A-3 fino a quando le spie A-6 sono
contemporaneamente accese. A questo punto è sufficiente premere il pulsante A-2 per avviare il ciclo prolungato.
Per il ciclo di lavaggio prolungato è comunque prevista una durata massima di 8 minuti scaduti i quali seguono la
fase di pausa e di risciacquo. A differenza degli altri cicli, quello "prolungato" può essere fatto avanzare dalla fase di
LAVAGGIO a quella di PAUSA prima dello scadere degli 8 minuti tramite la pressione del tasto A-2
14. Apertura dello sportello durante il ciclo
In qualunque momento del ciclo di lavaggio, se viene aperto lo sportello il ciclo riprende dal punto in cui si era
fermato. NOTA: se abilitata la funzione soft start, la pompa di lavaggio viene riattivata sempre in tale modalità.
15. Ciclo di rigenerazione (se presente)
La frequenza media di questa operazione è di circa 40 cestelli (riferita ad una durezza iniziale di 35g Francesi).
Questo valore può comunque subire delle variazioni in relazione alla durezza dell'acqua; delle rigature opache sui
bicchieri indicheranno la necessità di procedere alla rigenerazione. Assicurarsi che nel contenitore interno alla
IT

Istruzioni originali Original instructions Instructions originales Originalanleitungen Instrucciones originales Rev. 3.00 del 14/02/2020 - pag. 13 di 72
vasca vi sia del sale grosso da cucina (1 kg basta per circa 5 rigenerazioni).
Il ciclo di rigenerazione può essere avviato solo con la macchina accesa, sportello chiuso. In questa condizione è
sufficiente premere il tasto A-4 per almeno 3 secondi, La fase di rigenerazione ha avvio mediante l'accensione
dell'apposita elettrovalvola. La necessità di eseguire il ciclo di rigenerazione è segnalata del lampeggio della spia
A-5 (frequenza 1 secondo). L'intero processo di rigenerazione delle resine dura 21 minuti mentre la pompa scarico
(se presente) rimane accesa per altri 20 secondi. Con il suo spegnimento termina anche il ciclo di rigenerazione.
Durante l'intera durata del ciclo si accende, lampeggiante, la spia A-5 (frequenza 1 secondo). In qualunque
momento, se viene aperto lo sportello il ciclo di rigenerazione si arresta e tutti i carichi vengono disecciati (tranne
pompa scarico se attiva); la spia A-5 inizia a lampeggiare (frequenza 0,5 secondi). Il ciclo riprende
automaticamente (spia 5 lampeggiante con frequenza 1 secondo), dal punto in cui si era fermato, 1 secondo dopo
la chiusura dello sportello. Alla fine del ciclo la macchina si posiziona automaticamente sullo stato di OFF.
16. Scarico manuale (se presente)
Lo scarico manuale può essere eseguito solo con la macchina accesa e con lo sportello aperto. In questa
condizione (sportello aperto), premendo il tasto A-2 per almeno 3 secondi si attiva per un massimo di 2 minuti e 20
secondi la pompa di scarico. Per spegnerla prima dello scadere del tempo, occorre premere di nuovo il tasto A-2 o
portare l'interruttore generale A-1 in OFF. Durante la fase di scarico si verifica il lampeggio della spia ciclo
selezionato A-6, e della spia A-5 porta aperta.
17. Procedure in caso di caduta rete
Non sono previste particolari procedure in caso d'interruzione della rete di alimentazione. Alla ripresa della
alimentazione elettrica la macchina si posiziona sullo stato di OFF (spia A-5 accesa).
18. Dispositivi di sicurezza
18.1. Temperatura acqua
La macchina è equipaggiata con il dispositivo di attesa boiler. Se il boiler non ha raggiunto la temperatura
selezionata dall'installatore, il ciclo di lavaggio rimane in funzione sino al raggiungimento del valore impostato.
Questo vuole dire che:
1) il risciacquo avverrà sempre alla temperatura stabilita qualunque sia la temperatura dell'acqua di
alimentazione
2) il ciclo di lavaggio può avere una durata superiore a quella selezionata se la temperatura dell'acqua di
alimentazione non corrisponde a quella indicata dalla scheda tecnica della macchina.
18.2. Sicurezza porta
Se durante un ciclo di lavaggio o rigenerazione si apre la porta, questo viene interrotto e riparte il ciclo da cui è
stato interrotto. Questo dispositivo non ha influenza sulla resistenza vasca e boiler e durante il programma scarico
vasca.
18.3. Protezione resistenze vasca
Se il livello acqua della vasca si abbassa, prima di scoprire la resistenza, quest'ultima viene disattivata per evitare il
funzionamento a secco e il pericolo di accedere con le mani ad un componente caldo. Questa protezione
interrompe anche l'alimentazione delle resistenze boiler.
19. Messaggi di allarme e stato della macchina
Le spie possono evidenziare con il lampeggio un messaggio che segnala anomalie di funzionamento o stato della
macchina (fase in esecuzione). Gli allarmi non inibiscono il funzionamento dei cicli in corso, è consigliato chiamare
il manutentore abilitato per eliminare l'eventuale funzionamento anomalo.
Stato della macchina Condizione LED5 Condizione LED6
IT

Istruzioni originali Original instructions Instructions originales Originalanleitungen Instrucciones originales Rev. 3.00 del 14/02/2020 - pag. 14 di 72
Ciclo: lavaggio, pausa, risciacquo OFF Lampeggio 1 sec
Allarme mancanza riscaldamento boiler Lampeggio 0,3 sec
Allarme apertura porta durante il ciclo Lampeggio 0,5 sec Lampeggio 1 sec
Scarico manuale Lampeggio 1 sec
Ciclo rigenerazione Lampeggio 1 sec
Ciclo lavaggio continuo Lampeggio 1 sec
Macchina spenta (stand by) ON
Allarme rigenero Lampeggio 1 sec
20. Allarmi termometro
Con sonda di temperatura scollegato o interrotta il display della temperatura vasca o boiler (A-7 o A-8) visualizza
Con sonda temperatura in corto circuito o con temperatura rilevata superiore a 107°C il display della temperatura
vasca o boiler (A-7 o A-8) visualizza
21. Controlli
Prima di passare all'uso della macchina, è opportuno effettuare alcuni controlli:
1) Livello d'acqua e sua temperatura.
2) Livello detergente.
3) Livello brillantante.
4) Temperatura di alimentazione acqua.
5) Additivi di lavaggio (riempimento dei tubi di alimentazione, pulizia dei fori in vasca).
L'acqua deve poter essere distribuita, con elevata pressione da tutti gli spruzzatori. I bracci girevoli di lavaggio e
risciacquo devono poter ruotare liberamente sotto la spinta della pressione dell'acqua. Ad ogni ciclo i dosatori
devono aspirare la giusta quantità di detersivo e brillantante. Controllare i livelli dei liquidi nei contenitori ed
eventualmente sostituirli o rabboccarli.
Il filtro aspirazione pompa sia pulito
A ciclo ultimato le stoviglie, perfettamente pulite, devono asciugare quasi istantaneamente, per evaporazione, non
appena il cestello viene estratto dalla macchina. Ogni qualvolta viene spenta la macchina con il tasto A-1, alla
riaccensione la macchina si riposizionerà sull'ultimo ciclo di lavaggio effettuato. Questo avviene anche quando
vengono utilizzati programmi dotati di autospegnimento macchina quali la rigenerazione. Fa eccezione il lavaggio
continuo che non viene mai riproposto alla riaccensione. Se lo spegnimento avviene togliendo tensione con
l'interruttore a muro, alla riaccensione la macchina si posizionerà sul ciclo di lavaggio medio.
La selezione del programma può avvenire solamente con macchina ferma. In qualsiasi ciclo in esecuzione il tasto
selezione programma (A-3) è disattivato.
22. Indicazioni per il lavaggio
Non immettere le mani nude nell'acqua insaponata di lavaggio. Se ciò accadesse risciacquare subito e
abbondantemente con acqua fredda. Mettere stoviglie, tazze, bicchieri e posate nei propri cesti (B). La macchina
può essere equipaggiata con differenti modelli di cesti, anche impilabili, a seconda dell'uso richiesto. Inserite le
stoviglie nell'apposito cesto dotato di dita di supporto con la superficie interna rivolta verso l'alto. Mettere le posate
con l'impugnatura rivolta verso il basso. Non sistemare posate d'argento e di acciaio inossidabile nello stesso cesto
portaposate, ne risulterebbe la brunitura dell'argento e la probabile corrosione dell'acciaio inossidabile. Quando
possibile lavare bicchieri e stoviglie di vetro all'inizio del lavoro o dopo aver rinnovato l'acqua nella vasca. Per
risparmiare detersivo ed energia elettrica, lavare solo cesti completi, senza però sovraccaricarli. Evitare ogni
sovrapposizione di stoviglie. Al fine di ridurre al minimo la manutenzione della macchina e di migliorare
sostanzialmente la qualità del lavaggio, SI RACCOMANDA di eliminare i residui solidi dalle stoviglie prima di
lavarle in macchina rimuovendo carta, bucce di limone, stuzzicadenti, noccioli d'oliva, ecc., che potrebbero ostruire
il filtro della vasca, diminuendo l'efficacia del lavaggio. È anche consigliabile lavare le stoviglie prima che i residui si
secchino sulle loro superfici. Nel caso di sporco indurito è opportuno lasciare in ammollo, con acqua e sapone, per
alcuni minuti le stoviglie prima di introdurle in macchina
23. MANUTENZIONE
23.1. Manutenzione ordinaria
Almeno due volte al giorno, oppure quando si notano residui solidi sul filtro vasca è INDISPENSABILE eseguire
una pulizia interna della macchina. Estrarre i filtri vasca (C-10) e pulirli. Estrarre il troppopieno (C-2) e scaricare
completamente la vasca. e Rimuovere il filtro pompa (C-4) e pulirlo. Pulire la vasca asportando piccoli residui ed
eventuali corpi solidi. Accertarsi che i bracci girevoli di lavaggio e risciacquo ruotino liberamente. Qualora i fori degli
IT

Istruzioni originali Original instructions Instructions originales Originalanleitungen Instrucciones originales Rev. 3.00 del 14/02/2020 - pag. 15 di 72
ugelli fossero ostruiti da particelle solide, rimuoverle agendo delicatamente con una punta sottile. Rimontare al loro
posto tutti i pezzi rimossi, proseguendo in sequenza inversa. Lasciare la porta dell'apparecchio socchiusa per tutto
il periodo di riposo. Per evitare rischi di ossidazione o di aggressioni chimiche in genere, occorre tenere ben pulite
le superfici in acciaio dell'apparecchio. NON FARE FUNZIONARE LA MACCHINA SENZA IL FILTRO DI
PROTEZIONE POMPA.
23.2. Manutenzione periodica
(Da effettuarsi ogni 2-3 giorni)
NOTA: Non lavare l'apparecchio con getti d'acqua diretti o ad alta pressione, poiché eventuali infiltrazioni ai
componenti elettrici potrebbero pregiudicare il regolare funzionamento dell'apparecchio e dei sistemi di sicurezza,
pena la decadenza della garanzia.
Scaricare completamente l'apparecchio.
Spegnere l'apparecchio premendo il pulsante ON/OFF.
Togliere l'alimentazione elettrica disinserendo l'interruttore generale posto a monte dell'apparecchio.
Pulire i filtri vasca e il filtro pompa
Smontare i bracci di lavaggio e risciacquo superiore e inferiore, svitando la ghiera centrale di fissaggio.
Controllare e pulire tutti gli ugelli
Pulire con molta cura la vasca.
Rimontare tutti i pezzi rimossi procedendo in sequenza inversa.
Lasciare la porta dell'apparecchio socchiusa per tutto il periodo di riposo,
Pulire le superfici esterne dell'apparecchio con acqua e sapone, quindi risciacquarle ed asciugarle con
cura.
NOTA: Per la pulizia dell'acciaio inossidabile è da evitare nel modo più assoluto l'uso di trucioli, pagliette o
spazzole d'acciaio. A causa dei sali di calcio e di magnesio presenti nell'acqua, dopo un certo periodo di
funzionamento, variabile in funzione della durezza dell'acqua sulle superfici interne del boiler, delle tubazioni e
della vasca si forma un'incrostazione calcarea che può pregiudicare il buon funzionamento dell'apparecchio.
Si deve pertanto provvedere alla periodica disincrostazione da far eseguire da personale tecnicamente qualificato.
In caso di funzionamento anomalo della macchina o guasto, togliere l'alimentazione elettrica disinserendo
l'interruttore
generale e chiamare un centro di assistenza qualificato.
24. Fermo macchina
Qualora l'apparecchio debba rimanere inattivo per un lungo periodo si consiglia di eseguire le seguenti operazioni
per motivi igienici:
caricare la macchina con acqua priva di detersivo
eseguire alcuni cicli a vuoto
scaricare completamente
Ripetere questa sequenza più volte sino a quando l'acqua scaricata risulti pulita e indichi che tutti i residui di sporco
e detersivo sono stati rimossi.
Per periodi di fermo molto lunghi completare l'operazione oliando le superfici inox con olio di vaselina. Per evitare
la formazione di ghiaccio far scaricare, da personale tecnicamente qualificato, l'acqua dal boiler e dai circuiti interni.
25. Sanificazione
Almeno una volta alla settimana eseguire una sanificazione utilizzando prodotti disinfettanti specifici, terminando
l'operazione con un risciacquo a vuoto ripetuto per alcuni minuti. (riempimento vasca senza troppopieno inserito
nella sua sede).
N.B.: Dopo aver tolto corrente, solo personale qualificato può smontare i pannelli.
In caso di inosservanza delle norme contenute nel presente manuale, sia da parte dell’utente che da parte del tecnico
addetto all’installazione, la Ditta declina ogni responsabilità ed ogni eventuale incidente o anomalia causato dalle
suddette inosservanze non potrà essere imputato alla stessa.
LA CASA COSTRUTTRICE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER LE POSSIBILI INESATTEZZE CONTENUTE NEL
PRESENTE MANUALE, IMPUTABILI AD ERRORI DI TRASCRIZIONE O STAMPA. SI RISERVA INOLTRE IL DIRITTO DI
APPORTARE AL PRODOTTO QUELLE MODIFICHE CHE SI RITENGONO UTILI O NECESSARIE, SENZA PREGIUDICARE
LE CARATTERISTICHE ESSENZIALI.
IT

Rev. 3.00 del 14/02/2020 - pag. 16 di 72
INDEX
TECHNICAL INSTALLATION INSTRUCTIONS
1. INTRODUCTION.................................................................................................................................10
2. SETTING UP THE APPLIANCE .............................................................................................................10
3. PLUMBING CONNECTIONS ...............................................................................................................10
3.1. Water supply.....................................................................................................................................10
3.2. Draining ............................................................................................................................................10
4. ELECTRICAL CONNECTIONS ..............................................................................................................10
5. ACCESSORIES ....................................................................................................................................11
6. Maintenance of the peristaltic dispensers .......................................................................................11
7. SAFETY PROVISIONS AND USER TRAINING .......................................................................................11
8. PROGRAMMING OF THE CYCLES IN REGENERATION MODE ............................................................11
9. Detergent injector in the tank ..........................................................................................................12
INSTRUCTIONS FOR USE AND SERVICING
1. INTRODUCTION.................................................................................................................................13
2. Description of the machine ..............................................................................................................13
3. Switching the machine on ................................................................................................................14
4. Switching the machine off ................................................................................................................14
5. Washing program .............................................................................................................................14
6. Function ............................................................................................................................................14
6.1. Washing ............................................................................................................................................14
6.2. Water dripping pause .......................................................................................................................14
6.3. Rinsing...............................................................................................................................................14
7. Hydraulic rinse-aid dispenser ...........................................................................................................14
8. Electric detergent dispenser (optional) ............................................................................................15
9. Electric rinse-aid dispenser (optional) ..............................................................................................15
10. Levelling of the water .......................................................................................................................15
11. Washing cycle ...................................................................................................................................15
12. Selecting the cycle times ..................................................................................................................15
13. Continuous cycle ...............................................................................................................................15
14. Opening the door during the cycle ...................................................................................................15
15. Regeneration cycle (if present) .........................................................................................................15
16. Manual draining (if present) .............................................................................................................16
17. Procedure in case of mains power down .........................................................................................16
18. Security devices ................................................................................................................................16
18.1. Water temperature ..........................................................................................................................16
18.2. Door security ....................................................................................................................................16
18.3. Tank heating element protection .....................................................................................................16
19. Alarm messages and machine state .................................................................................................16
20. Thermometer alarm (where fitted) ..................................................................................................16
21. Check-list ..........................................................................................................................................17
22. Washing tips .....................................................................................................................................17
23. MAINTENANCE .................................................................................................................................17
23.1. Routine maintenance .......................................................................................................................17
23.2. Periodic maintenance .......................................................................................................................17
24. Machine idle .....................................................................................................................................18
25. Sterilization .......................................................................................................................................18
EN

Istruzioni originali Original instructions Instructions originales Originalanleitungen Instrucciones originales Rev. 3.00 del 14/02/2020 - pag. 17 di 72
The company cannot be held liable for any loss caused by the non-observance of the instructions and safety rules
provided in this manual by either the user or the technician responsible for installing the appliance. The company
cannot be held liable for any accident or anomaly caused by such non-observance.
THE MANUFACTURER CANNOT BE HELD LIABLE FOR ANY LOSS ARISING FROM ANY INACCURACIES
IN THIS MANUAL AS THE RESULT OF TYPING OR PRINTING ERRORS.
THE MANUFACTURER ALSO RESERVES THE RIGHT TO MAKE MODIFICATIONS TO THIS PRODUCT
WHERE USEFUL OR NECESSARY WITHOUT THIS AFFECTING ITS ESSENTIAL CHARACTERISTICS.
KEY TO SYMBOLS USED
Read the instructions
Caution: risk of personal injury or damage to the machine
Equipotential clamp
Wet floor
EN

Istruzioni originali Original instructions Instructions originales Originalanleitungen Instrucciones originales Rev. 3.00 del 14/02/2020 - pag. 18 di 72
HEALTH AND SAFETY
This type of electrical appliance is designed for commercial and professional use, namely in restaurants,
canteens, hospitals and school kitchens, etc.
This dishwasher complies with the essential safety requirements of various European Directives.
Before installing and starting the dishwasher, you must read the instructions in this manual carefully, espe-
cially those concerning health and safety standards. This dishwasher is intended for professional use and
must only be used by properly trained personnel.
The dishwasher must be installed by professional experts in accordance with the manufacturer's instruc-
tions and in compliance with existing health and safety laws.
This dishwasher must be used solely for the purpose for which it has been specifically designed, i.e. the
washing of dishes and utensils held in racks. Any other use is to be considered improper, dangerous and
not recommended.
All maintenance operations must comply with and abide by these safety rules.
Routine maintenance on a DAILY basis; periodic maintenance once every 2 weeks.
Always place a warning sign reading "wet floor" near the machine whenever the surrounding
area becomes wet underfoot.
Always contact an expert technician should the ma- chine malfunction.
1. INTRODUCTION
This appliance is equipped with following technical documents:
- Manual “INSTALLATION AND USE” (which you are reading)
- technical sheet
- wiring diagram
- Declaration of Conformity to EC Directive
The instructions contained in this manual provide important information regarding safety for installing, operating
and maintaining the appliance. The manufacturer recommends to carefully store this manual near the machine
where it can be consulted by technicians and operators.
The installation must be carried out according to the manufacturer's instructions and by professionally qualified and
expert personnel.
This appliance must be connected to supply mains through a fix main switch only.
Never leave packaging materials (plastic bags, polystyrene, nails, etc.) within reach of children since it can be
potentially dangerous.
Install the electric, water and drain lines in the wash area according to the instructions given in the technical sheet
of the machine.
2. SETTING UP THE APPLIANCE
Carry the machine to the installation site and remove its packaging materials. Check that the appliance is in perfect
condition. If it shows signs of damage, immediately inform the seller and the forwarder about this damage.
If there is any doubt do not use the appliance until it has been checked by authorised personnel.
THE MANUFACTURER CANNOT BE HELD LIABLE FOR DAMAGE CAUSED BY THE FORWARDER. THE
PERSON ACCEPTING THE DELIVERY IS RESPONSIBLE FOR CHECKING IT FOR DAMAGE AND SHOULD
SEND ANY CLAIMS DIRECTLY TO THE FORWARDER RESPONSIBLE FOR THE DAMAGE.
Place the machine in position and level it by rotating the adjustable feet.
To prevent damage caused by steam coming out of the appliance during normal operation, make sure that the
materials nearby will not deteriorate if exposed to steam.
Before connecting the machine to the water supply and the electric mains, make sure that the general
characteristics and technical data indicated by the manufacturer on the data plate (C-3) and the technical sheet,
have been taken into due consideration during the preparation of the installation site. Operations must be carried
out exclusively with original parts. Only these, in fact, can guarantee perfect conformity of our machines with the
project data.
Unauthorised maintenance which is not carried out by qualified personnel and with non original spare parts, will
invalidate the guarantee.

Istruzioni originali Original instructions Instructions originales Originalanleitungen Instrucciones originales Rev. 3.00 del 14/02/2020 - pag. 19 di 72
D36…/D45… only, stand-alone installation.
Anchor the machine to the ground using the panel screw (see detail below) and the square provided:
D85…/D120… only
Anchor the machine to the ground using the panel screw (see detail below) and the square provided:
3. PLUMBING CONNECTIONS
3.1. Water supply
Always use new gaskets when connecting the machine to the water supply.
Before connecting the appliance to the water supply, make sure that there is a gate valve in between in order to be
able to interrupt the water supply whenever necessary or in case of maintenance works.
The minimum water supply pressure, measured at the machine water intake during final rinsing (flow pressure),
must not be lower than 180 kPa (1,8 bar) or higher than 400 kPa (4 bar), even with other open taps on the same
supply line.
To prevent pressure or charge drops, we recommend that each machine should be connected to its own supply
pipeline, which should be sufficiently short and of adequate section. A booster rinse pump, available as an option,
must be installed in case the supply pressure is lower than the minimum pressure required.
If the static pressure is higher than 400 kPa (4 bar), then a pressure reducer must be installed upstream from the
supply pipeline.
Make sure that the supply water temperature is equal to the values given in technical sheet.
To obtain good washing results, we recommended to use supply water with a hardness of 7 to 12°F. If the hardness
is higher than 12°F and the machine has no built-in water softener, we recommend to install a water softener
upstream from the fill-up solenoid valve, rated for a residual hardness of 5/7°F.
GOOD MACHINE OPERATION DEPENDS ENTIRELY ON COMPLIANCE WITH THESE VALUES.
Use a flexible hose to connect the fill-up solenoid valve to the water supply tap.
Respect all current National or Regional regulations.
EN

Istruzioni originali Original instructions Instructions originales Originalanleitungen Instrucciones originales Rev. 3.00 del 14/02/2020 - pag. 20 di 72
3.2. Draining
The drain pipe must be connected to a well or to an air-trap on the floor. Make sure that the drain pipelines in the
wash area are not choked and that they guarantee a quick water outflow. The wall drain pipe must withstand at
least 70°C. This appliance has a gravity drain, therefore the drain should be lower than the tank outlet. If the
machine is equipped with a drain pump, the position of the drain can be on a wall but its position cannot be higher
than the value indicated in fig.D.
4. ELECTRICAL CONNECTIONS
When connecting the machine directly to the electric mains, always use a surge protection device with a contact
gap that allows for complete disconnection in the case of Overvoltage Category III, in compliance with installation
regulations.
Check the integrity of the power cable: if damaged, it must be replaced by the manufacturer, a service centre or
qualified personnel in order to avoid potential hazards.
A "H07RN-F" power cable must be used. Cable cross-section: 5x2.5 mm2. In the case of special power supplies,
the cable may be: 4x4 mm2, 4x2.5 mm2, 3x4 mm2, 4x1.5 mm2 or 5x1.5 mm2.
AN EFFICIENT EARTHING SYSTEM GUARANTEES THE SAFETY OF THE OPERATOR AND THE APPLIANCE.
This is an essential requirement that must be checked and, if in doubt, have the entire electric system checked by
the qualified personnel which made the connections to the electric mains. THE MANUFACTURER WAIVES ALL
RESPONSIBILITY FOR ANY DAMAGE CAUSED BY LACK OF AN ADEQUATE EARTHING SYSTEM FOR THE
APPLIANCE.
It is strictly forbidden to use plug adapters, multiplication plugs and extension cords.
Verify that the electric power supply complies with the technical specifications. The machine must be part of an
equipotential system, in accordance with European regulations. Connect it using the screw (C-9) with the mark, on
the back of the machine.
The connection to the electric mains must be done using a multi polar magnetothermic differential switch rated with
a contact gap equal to or larger than 3 mm.
When selecting the type and size of the power cable consider: the distance between the machine and the power
connection point, the installed power indicated on the ratings plate and the mains tension. The cross section of the
cables must not be less than 2,5 mm2. Use a H07RN-F cable and connect it to the provided terminal board and
block with cable clamp. Both components are as standard equipment. Avoid any strain on the power cable.
Verify the safety thermostat of the boiler F-B3 (if mounted) by pressing the reset button. The machine is set with a
boiler temperature of 85°C.
5. Accessories
The machine can be fitted with retrofit accessories at a later date even on standard versions and available upon
request:
• peristaltic detergent dispenser
• peristaltic rinse-aid dispenser
• drain pump
• rinse pump
models with water softner must be ordered directly at the manufacturer.
6. Maintenance of the peristaltic dispensers
:replacing the internal tube:
1) remove the transparent cover.
2) to remove it place the roller case vertically;
3) remove the coupling on the left of the pump from its seat by pulling the tube upwards and following its full length,
then turn the roller case clockwise until the coupling on the right of the pump can be extracted;
4) to mount it place the roller case horizontally;
5) push down the coupling on the left of the pump, with the curved part facing the bottom.
6) press the tube into its seat, gradually along its full length, and then manually turn the roller case clockwise until
the right-hand coupling is also inserted correctly;
7) fix the protection cover again then place the dispenser in the appropriate seat.
Use the regulation screw of the dosing unit (Fig.H.). By turning it clockwise or anti-clockwise the product quantity is
increased or decreased. The dosing times go from 1 to 25 seconds.
A 0.2 g quantity of rinse-aid corresponds to 2 cm in the transparent feed tube (cross-section 4x7 mm).
The dispensers must never be used when empty, or allowed to become empty.
Read the unit “Peristaltic dispensers” in the section “Use” to fill the dispenser and the dispenser/tank connection
tube.
7. SAFETY PROVISIONS AND USER TRAINING
The skilled personnel performing the installation and the electric connections are requested to instruct the user
aptly about the functions of the appliance and the safety provisions to respect.
This manual suits for next models
3
Table of contents
Languages:
Other Elframo Dishwasher manuals