EMAK Oleo-Mac BC 300 D-PU Manual

BC 300 D - PU (30.5 cm3) - DS 3000 D - PU (30.5 cm3)
IMANUALE USO E MANUTENZIONE
GB OPERATOR’S INSTRUCTION BOOK
FMANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
DBETRIBS- UND WARTUNGSANLEITUNG
EMANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
SK NÁVOD NA POUŽITIE A ÚDRŽBU
PMANUAL DE INSTRUÇÕES
GR ΕΓΧΕΙΡΙΔΙΟ ΧΡΗΣΗΣ ΚΑΙ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗΣ
TR
AŞAĞIDAKI MOTORLAR KULLANIM KILAVUZU
CZ NÁVOD K POUŽITÍ
RUS UK ИНСТРУКЦИЯ ПО ЭКСПЛУАТАЦИ
PL INSTRUKCJA OBSŁUGI I KONSERWACJI

2
1 2 3
67
5
8
4
1
3
4
68
5
17
18
16 14
15
13
10
11
9
12
7

C
5
7
9
6
0,5 mm
CMR7H
10
12
11
13 3
2
35
1
4
8
CMR7A
T
B
A
6
7

Italiano 3
English 15
Français 27
Deutsch 40
Español 53
Slovensky 66
Português 78
Ελληνικα 91
Türkçe 104
Česky 116
Pуccкий 129
Polski 142


I
3
ISTRUZIONI ORIGINALI
INTRODUZIONE
Per un corretto impiego della macchina e per
evitare incidenti, non iniziare il lavoro senza aver
letto questo manuale con la massima
attenzione. Su questo manuale sono indicate le
spiegazioni di funzionamento dei vari
componenti e le istruzioni per i necessari
controlli e per la manutenzione.
N.B. Le descrizioni e le illustrazioni contenute
nel presente manuale si intendono non
rigorosamente impegnative. La Ditta si
riserva il diritto di apportare eventuali
modifiche senza impegnarsi ad aggiornare di
volta in volta questo manuale.
Oltre alle istruzioni per l’uso e la manutenzione,
questo manuale contiene informazioni che
richiedono un’attenzione particolare. Tali
informazioni sono contrassegnate dai simboli
descritti di seguito:
ATTENZIONE: quando sussiste il rischio di
incidenti o lesioni personali, anche mortali, o
gravi danni alle cose.
CAUTELA: quando sussiste il rischio di danni
all’unità o a singoli componenti della stessa.
ATTENZIONE
RISCHIO DI DANNO UDITIVO
NELLE NORMALI CONDIZIONI DI UTILIZZO,
QUESTA MACCHINA PUÒ COMPORTARE PER
L’OPERATORE ADDETTO, UN LIVELLO DI
ESPOSIZIONE PERSONALE E GIORNALIERO A
RUMORE PARI O SUPERIORE A
85 dB (A)
INDICE
1. NORME DI SICUREZZA (contiene le norme
per utilizzare la macchina in sicurezza) 3
2. SPIEGAZIONE SIMBOLI E AVVERTENZE DI
SICUREZZA (spiega come identificare la
macchina e il significato dei simboli) 5
3. COMPONENTI PRINCIPALI (spiega
l’ubicazione degli elementi principali che
compongono la macchina) 5
4. ASSEMBLAGGIO (spiega come rimuovere
l’imballo e completare il montaggio degli
elementi staccati) 5
5. AVVIAMENTO 5
6. ARRESTO MOTORE 8
7. MANUTENZIONE (contiene tutte le
informazioni per mantenere efficiente la
macchina) 9
8. RIMESSAGGIO 11
9. TUTELA AMBIENTALE (Fornisce alcuni
consigli per l’utilizzo della macchina nel
rispetto dell’ambiente) 11
10. DATI TECNICI (Riassume le principali
caratteristiche della macchina) 12
11. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ 13
12. CERTIFICATO DI GARANZIA (Riassume le
condizioni di garanzia) 13
13. GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
(Vi aiuta a risolvere velocemente qualche
eventuale problema di utilizzo) 14
ATTENZIONE! – Per poter essere utilizzata
l’unità motrice “BC 300 D-PU - DS 3000 D-PU”
descritta i questo manuale, deve essere
accoppiata unicamente agli accessori:
Decespugliatore “D-BC”, Potatore “D-PP”,
Soffiatore “D-BV, Tagliasiepi “D-HC” e
prolunga. In ogni caso, prima di utilizzare le
macchine complete, leggere attentamente
questo manuale e i manuali degli accessori.
1. NORME DI SICUREZZA
ATTENZIONE
- Le istruzioni di sicurezza riportate nel
manualesiriferisconoalsolofunzionamento
del motore. Esse non tengono conto delle
situazioni di pericolo derivanti dall’impiego
della macchina di cui il motore fa parte.
- Il sistema di accensione della vostra unità,
produce un campo elettromagnetico di
intensità molto bassa. Questo campo può
interferire con alcuni pacemaker. Per
ridurre il rischio di lesioni gravi o mortali,
le persone con pacemaker dovrebbero
consultare il proprio medico e il
costruttore del pacemaker prima di
utilizzare questa macchina.
ATTENZIONE: Regolamenti nazionali
possono limitare l’uso della macchina.
1 - Non usare il motore in condizioni di
aaticamentosicoosottol'eettodialcool,
droghe o farmaci.
2 - Indossare abiti adatti e articoli di sicurezza

I
4
è ancora caldo o in funzione (lasciare
rareddare il motore per 2 minuti, prima di
eettuare il rifornimento).
20 - Non farfunzionareil motorese è fuoriuscita
della miscela, se si sente odore di benzina
o se sussistono pericoli di esplosione
(allontanare l’attrezzatura da perdite di
miscelaedevitaredicrearequalsiasiscintilla
nché la miscela non sia completamente
evaporata).
21 - Non manomettere in alcun modo le
regolazioni del motore (far funzionare il
motore alla velocità ssata dal produttore).
22 - Svuotare il serbatoio dalla benzina nel caso
di trasporti su strade sconnesse o lunghe
distanze.
23 - Conservare il motore in luogo asciutto,
lontano da fonti di calore e sollevato dal
suolo.
24 - Siccome alcune parti possono rompersi
e provocare una pericolosa proiezione di
oggetti, fate riparare il volano e la frizione
esclusivamente ad un Centro Assistenza
Autorizzato.
25 - Non effettuare mai da soli operazioni
o riparazioni che non siano di normale
manutenzione. Rivolgersi esclusivamente
ad un Centro Assistenza Autorizzato.
26 - Ricordare che il proprietario o l’operatore
è responsabile degli incidenti o dei rischi
subiti da terzi o da beni di loro proprietà.
ATTENZIONE
- Con motore in moto, afferrare sempre
l’impugnatura anteriore con la mano
sinistra e l’impugnatura posteriore con la
mano destra. Non incrociare mai le braccia
afferrando le impugnature. Anche i
mancini devono seguire queste istruzioni.
Vericare che tutte le parti del corpo siano
lontane dalle lame e dalla marmitta.
-Non utilizzare mai un’unità con funzioni di
sicurezza difettose. Le funzioni di sicurezza
dell’unità devono essere sottoposte a
verifica e manutenzione in base alle
istruzioni fornite in questa sezione. Se
l’unità non supera queste verifiche,
rivolgersi a un Centro Assistenza
qualistivali,pantalonirobusti,guanti,occhiali
protettivi, cua e casco antinfortunistico.
Usare vestiario aderente ma comodo.
3 - L’utilizzo del motore è riservato a operatori
adulti in grado di comprendere e rispettare
le norme di sicurezza, le precauzioni e le
istruzioni contenute in questo manuale.
L’utilizzo del motore da parte di minorenni
non deve essere mai consentito.
4 - Utilizzare il motore ben lontano da altre
persone o animali.
5 - Prima di avviare il motore controllare che la
leva acceleratore funzioni liberamente.
6 - Riempire il serbatoio lontano da fonti di
caloreeamotorefermo.Nonfumaredurante
il rifornimento.
7 - Non eettuare il rifornimento al chiuso o in
zone non ventilate.
8 - Non avviare mai il motore senza tutte le
sue parti montate compresi marmitta,
ltro dell’aria, coperchio del ltro e carter
d’avviamento e ssarli bene al loro posto.
9 - Con motore al minimo l’attrezzo non deve
girare. In caso contrario regolare la vite del
minimo.
10 - Con motore in moto non fare alcuna
manutenzione.
11 - Nonlavorareconunamarmittadanneggiata.
12 - Non usare carburante (miscela) per
operazioni di pulizia.
13 - Non controllare la scintilla della candela
vicino al foro del cilindro.
14 - Controllare giornalmente il motore per
assicurarsiche ognidispositivo,di sicurezza
e non, sia funzionante.
15 - Evitare di usare il motore in spazi chiusi o
poco ventilati. I gas di scarico sono tossici:
contengono monossido di carbonio.
16 - Tenereilmotoreinfunzione(oancoracaldo)
ben lontano da materiali inammabili.
17 - Stare attenti alla marmitta ed ad altre parti
calde.
18 - Spegnere il motore ed assicurarsi che si sia
rareddatoprimadiprocedereadunnuovo
riempimento del serbatoio del carburante.
Non riempire il serbatoio no in fondo.
19 - Non togliere il tappo del serbatoio né
riempire il serbatoio mentre il motore

I
5
Autorizzato per farla riparare.
-Ogni uso della macchina non previsto
espressamente nel manuale deve essere
considerato come uso improprio e come
tale fonte di rischi per persone e cose.
PERICOLO DI USTIONE!
2. SPIEGAZIONE SIMBOLI E AVVERTENZE DI
SICUREZZA (Fig.13)
1 - Leggereil librettouso emanutenzioneprima
di utilizzare questa macchina.
2 - Tipo di macchina: UNITÀ MOTORE.
3 - Marchio CE di conformità.
4 - Numero di serie.
5 - Anno di fabbricazione.
6 - Bulbo primer.
7 - ATTENZIONE! - Le superci possono essere
calde!
3. COMPONENTI PRINCIPALI (Fig.1)
1÷3 - Attrezzi in dotazione
4 - Cinghiaggio
5 - Tappo serbatoio carburante
6 - Bulbo primer
7 - Pulsante di semi-accelerazione
8 - Protezione marmitta
9 - Candela
10 - Filtro aria
11 - Impugnatura d’avviamento
12 - Leva starter
13 - Leva fermo acceleratore
14 - Pulsante di STOP
15 - Leva acceleratore
16 - Attacco cinghiaggio
17 - Impugnatura
18 - Tubo di trasmissione
19 - Giunto di attacco applicazioni
4. ASSEMBLAGGIO
MONTAGGIO IMPUGNATURA (Fig. 3)
Montare l’impugnatura sul tubo di trasmissione
e fissarla tramite viti (A). La posizione
dell’impugnatura è registrabile in funzione
all’esigenza dell’operatore.
MONTAGGIO E SMONTAGGIO APPLICAZIONI
(FIG.4)
Montaggio:
− Allentare il giunto (E) girando il pomello (C) in
senso antiorario;
− Allineare la linguetta dell’applicazione (B) con
la scanalatura (A) sul giunto (E);
− Inserire il tubo dell’applicazione (D) nel giunto
(E) no alla linea tratteggiata (F);
N.B.Perfacilitarel’operazioneruotarel’attrezzodi
tagliodell’applicazioneperfareingranarel’albero
di trasmissione con la calettatura. Vericare che
non sia presente sporcizia nel giunto;
− Serrare saldamente il pomello (C) girando in
senso orario.
Smontaggio:
Allentarel’attaccogirandoilpomello (C) insenso
antiorario e slare l’applicazione.
Applicazioni approvate
Le seguenti applicazioni possono essere monta-
te sull’unità motore:
• Applicazione decespugliatore: D-BC
• Applicazione potatore: D-PP
• Applicazione tagliasiepi: D-HC
• Applicazione soatore: D-BV
• Applicazione prolunga
5. AVVIAMENTO
CARBURANTE
ATTENZIONE: labenzinaèun carburante
estremamente infiammabile. Usare estrema
cautela quando si manipola la benzina o una
miscela di combustibili. Non fumare o portare
fuoco o fiamme vicino al carburante o alla
macchina.
ATTENZIONE: il carburante e le relative
esalazioni possono causare gravi lesioni se
inalate o se portate a contatto con la cute. Per
tale motivo, prestare attenzione durante il
maneggiamento del carburante e accertarsi
chesia disponibileuna ventilazioneadeguata.

I
6
OLIO
2%-50 : 1 4%-25 : 1
1
5
10
15
20
25
BENZINA
l
0,04 (40)
0,20 (200)
0,40 (400)
0,60 (600)
0,80 (800)
1,00 (1000)
0,02 (20)
0,10 (100)
0,20 (200)
0,30 (300)
0,40 (400)
0,50 (500)
l (cm3) l (cm3)
A
Questo prodotto è azionato da un motore a 2
tempi e richiede la premiscelazione di benzina e
olio per motori a 2 tempi. Premiscelare la
benzina senza piombo e l’olio per motori a due
tempi in un contenitore pulito approvato per la
benzina.
CARBURANTE CONSIGLIATO: QUESTO MOTORE
È CERTIFICATO PER FUNZIONARE CON BENZINA
SENZA PIOMBO PER USO AUTOMOBILISTICO A
89 OTTANI ([R + M] / 2) O CON UN NUMERO
MAGGIORE DI OTTANI.
Miscelare l’olio per motori a 2 tempi con la
benzina secondo le istruzioni sulla confezione.
Consigliamo di usare olio per motori a 2 tempi
Efco - Oleo-Mac al 2% (1:50) formulato
specificamente per tutti i motori a due tempi
raffreddati ad aria.
Le proporzioni corrette di olio/carburante
indicate nel prospetto (Fig. A) sono idonee
quando si usa olio per motori PROSINT 2 e
EUROSINT 2 o un olio motore di alta qualità
equivalente (specifiche JASO FD o ISO L-EGD).
Quando le specifiche dell’olio NON sono
equivalenti o non sono note, usare un rapporto
di miscelazione olio/carburante del 4% (1:25).
CAUTELA: NON USARE OLIO PER
AUTOVEICOLI O OLIO PER MOTORI
FUORIBORDO A 2 TEMPI.
CAUTELA:
- Acquistare solo il quantitativo di
carburante necessario in base ai propri
consumi; non acquistarne più di quanto se
ne userà in uno o due mesi;
- Conservare la benzina in un contenitore
chiuso ermeticamente, in un luogo fresco e
asciutto.
ATTENZIONE: prestare attenzione al
rischio di avvelenamento da monossido di
carbonio.
·Per ridurre il rischio di incendio e di farsi
bruciature, maneggiare con cura il
carburante. È altamente infiammabile.
· Agitare e mettere il combustibile in un
contenitore approvato per il carburante.
· Miscelare il combustibile all’aperto dove non
ci siano scintille o fiamme.
· Posizionare su di un terreno sgombro, fermare
il motore e lasciare raffreddare prima di
effettuare il rifornimento.
· Allentare il tappo del carburante lentamente
per rilasciare la pressione e per evitare la
fuoriuscita di carburante.
· Serrare saldamente il tappo carburante dopo il
rifornimento. Le vibrazioni possono causare
un allentamento del tappo e la fuoriuscita di
carburante.
· Asciugare il combustibile fuoriuscito dall’unità.
Spostare la macchina a 3 metri di distanza dal
sito di rifornimento prima di avviare il motore.
· Non tentare mai di bruciare combustibile
fuoriuscito in qualsiasi circostanza.
· Non fumare durante la manipolazione del
combustibile o durante il funzionamento della
macchina.
· Stoccare il carburante in un luogo fresco,
asciutto e ben ventilato.
· Non stoccare il combustibile in luoghi con
foglie secche, paglia, carta, ecc.
· Conservare l’unità e il carburante in luoghi in
cui i vapori di carburante non vengano a
contatto con scintille o fiamme libere, bollitori
di acqua per riscaldamento, motori elettrici o
interruttori, forni, ecc.
· Non togliere il tappo del serbatoio quando il
motore è in funzione.
· Non utilizzare combustibile per operazioni di
pulizia.
· Fare attenzione a non spargere carburante sul
proprio abbigliamento.
·Conservare l’unità e il carburante al di fuori
della portata dei bambini.

I
7
montate e raccomandate può provocare gravi
lesioni all’utilizzatore e/o danni all’unità stes-
sa.
Prima di avviare il motore accertarsi
che l’applicazione sia montata correttamente
e che non sia a contatto con corpi estranei.
Con il motore al minimo, il dispositivo
di taglio non deve girare. In caso contrario
rivolgersi ad un Centro Assistenza
Autorizzato per effettuare un controllo e
risolvere il problema.
ATTENZIONE: Con motore in moto,
afferrare sempre l’impugnatura anteriore con
la mano sinistra e l’impugnatura posteriore
con la mano destra. Tenersi sempre con il
corpo a sinistra del tubo. Non adottare mai
una presa incrociata. Gli operatori mancini
devono attenersi alle stesse istruzioni (Fig. 2).
Assumereunaposizioneditaglioappropriata.
L’esposizione alle vibrazioni può
causare danni alle persone che soffrono di
problemi di circolazione sanguigna o
problemi nervosi. Rivolgersi al medico se si
verificano sintomi fisici quali intorpidimento,
mancanza di sensibilità, riduzione della forza
normale o variazioni del colore della pelle.
Questi sintomi di solito compaiono nelle dita,
mani o polsi.
Prima di avviare il motore controllare che la
leva acceleratore funzioni liberamente.
ATTENZIONE: osservare le istruzioni di
sicurezza per la manipolazione del
carburante. Spegnere sempre il motore prima
di fare rifornimento. Non aggiungere mai
carburante a una macchina con il motore in
funzione o caldo. Spostarsi almeno 3 m dalla
posizione in cui è stato effettuato il
rifornimento prima di avviare il motore. NON
FUMARE!
1. Pulire la superficie attorno al tappo del
carburante per evitare contaminazioni.
2. Allentare lentamente il tappo del carburante.
CAUTELA - Per la miscela, non usare mai
un carburante con una percentuale di etanolo
maggiore del 10%; sono accettabili gasohol
(miscela di benzina ed etanolo) con una
percentuale di etanolo fino al 10% o
carburante E10.
NOTA - Preparare solo la miscela necessaria
all’uso; non lasciarla nel serbatoio o tanica per
molto tempo. Si consiglia l’utilizzo di
stabilizzatore per carburante Emak ADDITIX
2000 cod. 001000972, per conservare la miscela
per un periodo di 30 giorni.
Benzina alchilata
CAUTELA - La benzina alchilata non ha la
stessadensitàdellabenzina normale.Pertanto,
i motori messi a punto con la benzina normale,
possono richiedere una regolazione diversa
dellaviteH.Perquestaoperazioneènecessario
rivolgersi ad un Centro Assistenza Autorizzato.
RIFORNIMENTO
Agitare la tanica della miscela prima di procedere
al rifornimento.
OPERAZIONI PRELIMINARI
CINGHIAGGIO
Unacorrettaregolazionedelcinghiaggiopermette
alla macchina di avere un buon bilanciamento ed
una adatta altezza dal terreno (Fig. 5).
- Indossare il cinghiaggio di tipo semplice.
- Agganciare il motore al cinghiaggio tramite il
moschettone (A, Fig.5).
- Posizionare il gancio (16, Fig.1) per ottenere il
miglior bilanciamento del motore.
- Posizionare la bbia (C, Fig.6) per ottenere la
corretta altezza del motore.
AVVIAMENTO
ATTENZIONE! In assenza di un’applica-
zione montata, l’albero di trasmissione è ac-
cessibile dall’esterno. NON avviare MAI l’uni-
tà motrice priva di un’applicazione montata.
L’uso dell’unità motrice senza le applicazioni

I
8
avviata, riscaldare la macchina per pochi
secondi, senza toccare l’acceleratore.
La macchina può avere bisogno di più
secondi per riscaldarsi con il freddo o ad
elevate altitudini. Per concludere, premere
l’acceleratore (15, Fig.1) per disattivare la
semi-accelerazione.
CAUTELA:
- Non avvolgere mai la corda d’avviamento
attorno alla vostra mano.
- Quando si tira la corda d’avviamento, non
utilizzare tutta la sua lunghezza; questo
può causarne la rottura.
- Non rilasciare la corda bruscamente;
tenere l’impugnatura d’avviamento (11,
Fig.1) e lasciare che la corda si riavvolga
lentamente.
ATTENZIONE: Quando il motore è già
caldo, non usare lo starter per l’avviamento.
ATTENZIONE - Impiegareildispositivodi
semi-accelarazione esclusivamente nella fase
di avviamento del motore a freddo.
RODAGGIO MOTORE
Ilmotoreraggiungelasuamassimapotenzadopo
le prime 5÷8 ore di lavoro.
Durante questo periodo di rodaggio non fare
funzionare il motore a vuoto al massimo numero
di giri per evitare eccessive sollecitazioni.
ATTENZIONE! - Durante il rodaggio non
variare la carburazione per ottenere un
presunto incremento di potenza; il motore
potrebbe esserne danneggiato.
NOTA: è normale che un motore nuovo emetta
fumo durante e dopo il primo utilizzo.
6. ARRESTO MOTORE
Portare la leva acceleratore al minimo (15, Fig. 1)
ed attendere alcuni secondi per permettere il
rareddamento del motore.
Spegnere il motore, premendo l’interruttore di
massa (14).
3. Versare con attenzione la miscela di
carburante nel serbatoio. Evitare versamenti.
4. Prima di rimettere il tappo del carburante,
pulire e controllare la guarnizione.
5. Rimettere immediatamente il tappo del
carburante stringendolo manualmente.
Rimuovere eventuali versamenti di
carburante.
ATTENZIONE: controllare se vi sono
perdite di carburante e, ove presenti,
eliminarle prima dell’uso. Se necessario,
contattare il servizio assistenza del proprio
rivenditore.
Motore ingolfato
- Applicare uno strumento idoneo al
cappuccio della candela.
- Sollevare il cappuccio della candela.
- Svitare e asciugare la candela.
- Aprire completamente la farfalla.
- Tirare diverse volte la fune di avviamento per
svuotare la camera di combustione.
- Riapplicare la candela e collegare il
cappuccio premendolo con decisione.
- Portare la leva starter nella posizione OPEN,
anche se il motore è freddo.
- Avviare ora il motore.
PROCEDURA DI AVVIAMENTO
1) Spingere lentamente il primer 3-4 volte (6,
Fig.1).
2) Mettere la leva starter (12, Fig.1) nella
posizione CLOSE (A, Fig.8).
3) Tirare la leva acceleratore (15, Fig. 1) e
bloccarla in semi-accelerazione premendo il
pulsante (7), rilasciare la leva (15).
4) Disporre la macchina sul terreno in posizione
stabile. Controllare che l’utensile di taglio sia
libero. Tenendo la macchina con una mano
(Fig.7) tirare la corda di avviamento (non più
di 3 volte) fino a sentire il primo scoppio del
motore. Una macchina nuova può richiedere
tirate supplementari.
5) Mettere la leva starter (12, Fig.1) nella
posizione OPEN (B, Fig.8).
6) Tirare la corda d’avviamento per avviare
il motore. Una volta che la macchina è

Tabella di manutenzione
Le seguenti frequenze di manutenzione si riferiscono soltanto alle normali condizioni di utilizzo. Se l’uso giornaliero è
più lungo di quello normale o in presenza di condizioni di taglio avverse, le frequenze consigliate devono essere ravvi-
cinate in maniera appropriata
Unità intera Ispezionare (perdite, incrinature e usura) x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Pulire al termine del lavoro giornaliero
Verificare il funzionamento
Ispezionare
Pulire
Comandi (Pulsante di STOP, leva starter, leva
dell’acceleratore, leva di sicurezza)
Serbatoio del carburante
Filtro del carburante e tubi
Tutte le viti e i dadi accessibili (escluse le viti di registrazione)
Filtro dell’aria
Prima di
ciascun utilizzo
Mensilmente
In caso di danni o
malfunzionamento
In base alle
esigenze
1 anno o 100 ore
Feritoie del carter di avviamento
Fune di avviamento
Carburatore
Candela
Antivibranti
Giunto di attacco applicazioni
Pulire, sostituire l’elemento del filtro
Ispezionare
Stringere nuovamente
Pulire
Pulire
Pulire al termine del lavoro giornaliero
Ispezionare (danni e usura)
Sostituire
Ispezionare (danni e usura)
Ingrassare
Sostituire
Verificare il minimo (l’apparato di taglio non
deve ruotare con motore al minimo)
Sostituire
Ispezionare (perdite, incrinature e usura)
Alette del cilindro
Verificare la distanza tra gli elettrodi
Sostituzione da parte del rivenditore
x
I
9
7. MANUTENZIONE

I
10
di regolazione possibile, è predeterminato dal
costruttore e non è possibile modicarlo.
La vite del minimo T è regolata in modo che vi
sia un buon margine di sicurezza fra il regime del
minimo e il regime d’innesto della frizione.
ATTENZIONE: Con motore al minimo
(2800-3000 g/min) il disco non deve girare. Vi
consigliamo di fare effettuare tutte le
regolazioni di carburazione al Vostro
Rivenditore o Ocina autorizzata.
ATTENZIONE: Variazioni climatiche ed
altimetriche possono provocare alterazioni
alla carburazione.
MARMITTA
ATTENZIONE! - Questa marmitta è dotata
di catalizzatore, necessario al motore per essere
conforme con i requisiti delle emissioni. Non
modicareo rimuoveremaiilcatalizzatore:se fate
questo, violate la legge.
ATTENZIONE! - Le marmitte dotate di
catalizzatore diventano molto calde durante
l’uso e rimangono così per molto tempo dopo
l’arresto del motore. Questo avviene anche
quando il motore è al minimo. Il contatto può
causare bruciature della pelle. Ricordatevi il
rischio d’incendio!
CAUTELA!-Selamarmittaèdanneggiata
deve essere sostituita. Se la marmitta è
frequentemente ostruita, può essere un segnale
che il rendimento del catalizzatore è limitato.
ATTENZIONE: non utilizzare la macchina
se la marmitta è danneggiata, manca o è stata
modificata. L’uso di una marmitta non
sottoposta a manutenzione adeguata
aumenta il rischio di incendio e perdita
dell’udito.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
È opportuno, a fine stagione se con uso intenso,
ogni due anni con uso normale provvedere ad
FILTRO ARIA
Ogni 8-10 ore di lavoro, togliere il coperchio (A,
Fig. 11), pulire il ltro (B).
Pulire con sgrassante Emak cod. 001101009A.
Soareadistanzaconariacompressadall’interno
verso l’esterno.
Sostituire se sporco o danneggiato. Un ltro
intasato causa un funzionamento irregolare
del motore, aumentandone il consumo e
diminuendone la potenza.
FILTRO CARBURANTE
Vericare periodicamente le condizioni del ltro
carburante. Un ltro sporco provoca dicoltà
di avviamento e diminuisce le prestazioni
del motore. Per eettuare la pulizia del ltro,
estrarlo dal foro riempimento carburante; in
caso di sporcizia eccessiva, provvedere alla sua
sostituzione (Fig. 10).
MOTORE
Pulire periodicamente le alette del cilindro con
pennellooariacompressa.L’accumulodiimpurità
sul cilindro può provocare surriscaldamenti
dannosi per il funzionamento del motore.
CANDELA
Periodicamente si raccomanda la pulizia della
candelaeilcontrollodelladistanzadeglielettrodi
(Fig. 12). Utilizzare candela NGK CMR7A o di altra
marca di grado termico equivalente.
GIUNTO DI ATTACCO APPLICAZIONI
Per garantire un costante e regolare
funzionamento della macchina è necessario,
ogni 30 ore di lavoro, smontare l’applicazione
(D, Fig. 4), ingrassare l’albero di trasmissione
all’interno del giunto (E, Fig. 4) e l’albero di
trasmissione all’estremità dell’applicazione (D,
Fig. 4). Utilizzare grasso di qualità al bisolfuro
di molibdeno. Ad ogni cambio di applicazione
verificare l’ingrassaggio del giunto.
CARBURATORE
Questo motore è progettato e costruito in
conformità all’applicazione delle direttive
97/68/EC e 2002/88/EC e 2004/26/EC. Il campo

I
11
lo smaltimento dei materiali di risulta dopo il
taglio.
- Seguire scrupolosamente le norme locali per
lo smaltimento di imballi, oli, benzina,
batterie, filtri, parti deteriorate o qualsiasi
elemento a forte impatto ambientale; questi
rifiuti non devono essere gettati nella
spazzatura, ma devono essere separati e
conferiti agli appositi centri di raccolta, che
provvederanno al riciclaggio dei materiali.
Demolizione e smaltimento
Al momento della messa fuori servizio, non
abbandonare la macchina nell’ambiente, ma
rivolgersi a un centro di raccolta.
Buona parte dei materiali impiegati nella
costruzione della macchina sono riciclabili;
tutti i metalli (acciaio, alluminio, ottone) si
possono consegnare ad un normale ferro-
recupero. Per informazioni rivolgersi al
normale servizio di raccolta di rifiuti della
vostra zona. Lo smaltimento dei rifiuti derivati
dalla demolizione della macchina dovrà essere
eseguito nel rispetto ambientale, evitando di
inquinare suolo, aria e acqua.
In ogni caso dovranno essere rispettate le
locali legislazioni vigenti in materia.
un controllo generale da eseguirsi con un
tecnico specializzato della rete di assistenza.
ATTENZIONE: Tutte le operazioni di
manutenzione non riportate sul presente
manualedevonoessereeettuatedaun’ocina
autorizzata. Per garantire un costante e regolare
funzionamento della macchina, ricordate che le
eventuali sostituzioni delle parti di ricambio
dovranno essere eettuate esclusivamente con
RICAMBI ORIGINALI.
Eventuali modifiche non autorizzate
e/o l’uso di parti di ricambio non originali
possono causare lesioni gravi o mortali
all’operatore o a terzi.
8. RIMESSAGGIO
Quando la macchina deve rimanere ferma per
lunghi periodi:
- Vuotare e pulire il serbatoio carburante
in un luogo ben ventilato. Per vuotare il
carburatore, avviare il motore e attenderne
l’arresto (lasciando la miscela nel carburatore
le membrane potrebbero danneggiarsi).
- Le procedure di messa in servizio dopo un
rimessaggio invernale sono le stesse che
si eettuano durante l’avvio normale della
macchina (pag. 5).
- Seguire tutte le norme di manutenzione
precedentemente descritte.
- Togliereil carburante dal serbatoio e rimontare
il tappo.
- Pulire accuratamente le feritoie di
rareddamento e il ltro aria (Fig. 11).
- Conservare in ambiente secco, possibilmente
non a diretto contatto con il suolo e lontano
da fonti di calore.
9. TUTELA AMBIENTALE
La tutela dell’ambiente deve essere un aspetto
rilevante e prioritario nell’uso della macchina, a
beneficio della convivenza civile e dell’ambiente
in cui viviamo.
- Evitare di essere un elemento di disturbo nei
confronti del vicinato.
- Seguire scrupolosamente le norme locali per

I
12
10. DATI TECNICI
Cilindrata
Potenza
Motore
Nr. giri/min minimo
Capacità serbatoio car-
burante
Primer carburatore
Antivibranti
Peso
cm3
2 tempi EMAK
30.5
2800 ÷ 3000
11.700
Si
kW
min-1
cm3
kg
1.1
min-1
Velocitàdelmotoreallamassima
velocità dell’albero di uscita
Massima velocità dell’albero
di uscita
8.500
min-1
4.8
Si
580 (0.58 l)

I
13
Questa macchina è stata concepita e realizzata
attraverso le più moderne tecniche produttive. La
Ditta costruttrice garantisce i propri prodotti per un
periodo di 24 mesi dalla data di acquisto per utilizzo
privato e hobbistico. La garanzia è limitata a 12 mesi
in caso di uso professionale.
Condizioni generali di garanzia
1) La garanzia viene riconosciuta a partire dalla
data d’acquisto. La Ditta costruttrice tramite la
rete di vendita ed assistenza tecnica sostituisce
gratuitamente le parti difettose dovute a
materiale, lavorazioni e produzione. La garanzia
non toglie all’acquirente i diritti legali previsti dal
codice civile contro le conseguenze dei difetti o
vizi causati dalla cosa venduta.
2) Il personale tecnico interverrà il più presto
possibile nei limiti di tempo concessi da esigenze
organizzative.
3) Per richiedere l’assistenza in garanzia è
necessario esibire al personale autorizzato il
sotto riportato certificato di garanzia
timbrato dal rivenditore, compilato in tutte le
sue parti e corredato di fattura d’acquisto o
scontrino fiscalmente obbligatorio
comprovante la data d’acquisto.
4) La garanzia decade in caso di:
- Assenza palese di manutenzione,
- Utilizzo non corretto del prodotto o manomissioni,
- Utilizzo di lubrificanti o combustibili non adatti,
- Utilizzo di parti di ricambio o accessori non
originali,
- Interventi effettuati da personale non autorizzato.
5) La Ditta costruttrice esclude dalla garanzia i
materiali di consumo e le parti soggette ad un
normale logorio di funzionamento.
6) La garanzia esclude gli interventi di
aggiornamento e miglioramento del prodotto.
7) La garanzia non copre la messa a punto e gli
interventi di manutenzione che dovessero
occorrere durante il periodo di garanzia.
8) Eventuali danni causati durante il trasporto
devono essere immediatamente segnalati al
trasportatore pena il decadere della garanzia.
9) Per i motori di altre marche (Briggs & Stratton,
Subaru, Honda, Kipor, Lombardini, Kohler, ecc.)
montati sulle nostre macchine, vale la garanzia
concessa dai costruttori del motore.
10) La garanzia non copre eventuali danni, diretti o
indiretti, causati a persone o cose da guasti della
macchina o conseguenti alla forzata sospensione
prolungata nell’uso della stessa.
12. CERTIFICATO DI GARANZIA
11 . DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Il sottoscritto, Emak spa via Fermi, 4 - 42011
Bagnolo in Piano (RE) ITALY dichiara sotto la
propria responsabilità che la macchina:
1. Genere: motore
2. Marca Oleo-Mac, Tipo BC 300 D - PU
Marca Efco, Tipo DS 3000 D-PU
3. Identificazione di serie 295 XXX 0001 ÷ 295 XXX
9999 è conforme alle prescrizioni delle direttive:
2006/42/CE - 2014/30/EU - 97/68/CE - 2004/26/CE, è
conforme alle disposizioni delle seguenti norme
armonizzate:
EN 12100 - 1 - EN 12100 - 2 - EN 55012
Documentazione Tecnica depositata in Sede
Amministrativa: Direzione Tecnica
Fatto a Bagnolo in Piano (RE) Italy - via Fermi, 4
Data: 30/09/2016
Fausto Bellamico - President
s.p.a.
MODELLO
ACQUISTATO DAL SIG.
SERIAL No
DATA
CONCESSIONARIO
Non spedire! Allegare solo all’eventuale richiesta di garanzia tecnica.

13. GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
ATTENZIONE: fermare sempre l’unità e scollegare la candela prima di effettuare tutte
le prove correttive raccomandate nella tabella sottostante, tranne che venga richiesto
il funzionamento dell’unità.
Quando si sono verificate tutte le possibili cause e il problema non è risolto, consultare un Centro
Assistenza Autorizzato. Se si verifica un problema che non è elencato in questa tabella, consultare un
Centro Assistenza Autorizzato.
PROBLEMA POSSIBILI CAUSE SOLUZIONE
Il motore non si avvia o si
spegne solo dopo pochi
secondi dall’avvio.
1. Non c’è scintilla.
2. Motore ingolfato.
1. Controllare la scintilla della
candela. Se non c’è la scintilla,
ripetere il test con una candela
nuova (CMR7A).
2. Seguire la procedura di pag. 8
Se il motore non si avvia ancora,
ripetere la procedura con una
candela nuova.
Il motore parte, ma non
accelera correttamente o
non funziona
correttamente ad alta
velocità.
Il carburatore deve essere
regolato. Contattare un Centro Assistenza
Autorizzato per regolare il
carburatore.
Il motore non raggiunge la
piena velocità e / o emette
fumo eccessivo.
1. Controllare la miscela
olio / benzina.
2. Filtro aria sporco.
3. Il carburatore deve essere
regolato.
1. Utilizzare benzina fresca e un
olio adeguato per motore 2
tempi.
2. Pulire: vedi le istruzioni nel
capitolo Manutenzione filtro
aria.
3. ContattareunCentroAssistenza
Autorizzato per regolare il
carburatore.
Il motore si avvia, gira e
accelera, ma non tiene il
minimo.
Il carburatore deve essere
regolato. Regolare la vite del minimo “T”
(Fig.9) in senso orario per
aumentare la velocità; vedere
capitolo Manutenzione
carburatore.
ATTENZIONE: Non tentare mai di effettuare riparazioni senza avere i mezzi e le
cognizioni tecniche necessarie. Ogni intervento male eseguito, comporta automaticamente
il decadimento della Garanzia ed il declino di ogni responsabilità del Costruttore.
I
14

15
GB
TRANSLATION OF ORIGINAL INSTRUCTIONS
INTRODUCTION
For correct use of the machine and to avoid
accidents, do not start working until you have
read this manual carefully. You will find
explanations concerning the operation of the
various parts plus instructions for necessary
checks and relative maintenance.
NOTE: The descriptions and illustrations
contained in this manual are not binding. The
manufacturer reserves the right to
undertake any modifications it deems
necessary without revising this manual.
In addition to the operating instructions, this
manual contains paragraphs that require your
special attention. Such paragraphs are marked
with the symbols described below:
WARNING: where there is a risk of an accident
or personal, even fatal, injury or serious damage
to property.
CAUTION: where there is a risk of damaging the
machine or its individual components.
WARNING
RISK OF HEARING DAMAGE
IN NORMAL CONDITIONS OF USE, THIS
MACHINE MAY EXPOSE THE OPERATOR TO A
PERSONAL DAILY NOISE LEVEL EQUAL TO OR
HIGHER THAN
85 dB (A)
CONTENTS
1. SAFETY PRECAUTIONS (precautions
for using the machine safety) 15
2. SYMBOLS AND SAFETY WARNINGS
(explanations on how to identify the
machine and the meaning of the
symbols) 17
3. MAIN COMPONENTS (position of the
main parts that make up the machine) 17
4. ASSEMBLY (explanations on how to
remove the packaging and assemble
detached parts) 17
5. STARTING 17
6. STOPPING THE ENGINE 20
7. MAINTENANCE (all information
required to keep the machine at peak
efficiency) 21
8. STORAGE 23
9. ENVIRONMENTAL PROTECTION
(advice on using the machine in ways
that respect the environment) 23
10. TECHNICAL DATA (a summary of the
main specifications of the machine) 24
11. DECLARATION OF CONFORMITY 25
12. WARRANTY CERTIFICATE (a summary
of the warranty conditions) 25
13. TROUBLESHOOTING (helps you to
quickly solve any problems you may en-
counter while using the machine) 26
WARNING! – In order to use the “BC 300
D-PU - DS 3000 D-PU” engine unit described in
this manual it must be coupled exclusively to
one of the following accessories: Brushcutter
“D-BC”, Pruner “D-PP”, Blower “D-BV,
Hedgetrimmer “D-HC” and extension. In any
case, read this manual and the manuals
supplied with each accessory carefully before
using the complete machines.
1. SAFETY PRECAUTIONS
WARNING
- The safety instructions given in this
manual refer exclusively to operation of
the power unit. The instructions do not
take account of the danger deriving from
use of the machine of which the power unit
is a component part.
- The ignition system of your machine
produces an electromagnetic field of very
low intensity. This field could interfere
with certain pacemakers. To reduce the
risk of serious or fatal injury, persons with
pacemakers should consult their doctor or
the manufacturer of the pacemaker
before using this machine.
WARNING: National regulations may
limit the use of the machine.
1 - Donotusethepowerunit when youaretired
or under the inuence of drugs, alcohol or
medication.
2 - Wear appropriate clothing and safety

16
GB
17 - Beware of the hot exhaust system and other
hot engine parts.
18 - Stop the power unit and wait for it to cool
down before refueling. Do not fill the fuel
tank completely.
19 - Do not remove the fuel cap or fill the tank
while the engine is still hot or when it is
running (allow the engine to cool for at least
2 minutes before refueling).
20 - Do not run the engine in the presence of
fuel spills, perceptible petrol odour or
explosion hazards (move the power tool
away from any fuel spills and avoid the
creation of sparks until the fuel has
completely evaporated).
21 - Do not tamper with the engine settings (run
the power unit at the speed preset by the
manufacturer).
22 - Empty the fuel tank before transporting the
power unit over rough road surfaces or long
distances.
23 - Store the power unit in a dry place well
away from sources of heat and raised off the
ground.
24 - If necessary, the flywheel and clutch must
always be repaired by an Authorised Service
Centre to avoid the risk of breakages
resulting in hazardous projection of objects.
25 - Do not attempt to carry out any servicing or
repairs other than normal maintenance
yourself. Refer exclusively to an Authorised
Service Centre.
26 - Please note that the owner or the user is
responsible for any accidents or damage to
third parties or their property.
WARNING
- With the engine running, always hold the
front grip with the left hand and the rear
grip with the right hand. Never use a cross-
handed grip. Left-handers should follow
these instructions too. Check that all parts
of the body are kept away from the blades
and muer.
- Never use a machine with faulty safety
equipment. The machine’s safety
equipment must be checked and
maintained as described in this section. If
articles including boots, heavy-duty
trousers, gloves, safety spectacles, ear
protection and protective helmet. Work
clothing should be close-fitting but
comfortable.
3 - Use of the power unit is restricted to adult
operators capable of understanding and
complying with the safety rules, precautions
and operating instructions given in this
manual. Do not allow minors to use the
power unit under any circumstances.
4 - Ensure you are at a safe distance from other
persons or animals before using the power
unit.
5 - Before starting the power unit make sure
the throttle trigger is free moving.
6 - Fill the fuel tank away from heat sources and
with the engine stopped. Do not smoke
when refueling.
7 - Do not refuel the engine in an enclosed
place or poorly ventilated areas.
8 - Do not start the engine unless all engine
parts are fitted, including the exhaust
system, air filter, filter covers and starter
guard, and only when all parts are securely
fixed in place.
9 - When the engine is idling the coupled
attachment must be stopped. If the
attachment is running, adjust the idle speed
screw.
10 - Never attempt to perform maintenance
work when the engine is running.
11 - Do not use the engine if the exhaust system
is damaged.
12 - Do not use fuel (2-stroke mixture) to clean
the product.
13 - Keep the spark plug well clear of the spark
plug bore in the cylinder when checking the
spark.
14 - Check the power unit daily to ensure that all
safety and other devices are perfectly
functional.
15 - Do not use the power unit in enclosed or
poorly ventilated places. Exhaust gas is
toxic: contains carbon monoxide.
16 - When the power unit is running (of when it
is stopped but still hot) keep it well away
from inflammable materials.

17
GB
your machine fails any of these checks
contact an Authorised Service Centre to
get it repaired.
- Any use of the machine not expressly
envisaged in this manual is to be
considered improper and therefore a
source of risk to people and property.
THESE ARE HOT ENOUGH TO CAUSE
BURNS!
2. SYMBOLS AND SAFETY WARNINGS (Fig.13)
1 - Read operator’s instruction book before
operating this machine.
2 - Type of machine: ENGINE UNIT.
3 - CE conformity marking.
4 - Serial number.
5 - Year of manufacture.
6 - Primer bulb
7 - WARNING! – The surface can be hot!
3. MAIN COMPONENTS (Fig.1)
1÷3 - Tools supplied
4 - Harness
5 - Fuel tank cap
6 - Purge Bulb
7 - Button half-throttle
8 - Muer guard
9 - Spark plug
10 - Air lter
11 - Starter Handle
12 - Choke Lever
13 - Throttle trigger lockout
14 - STOP button
15 - Throttle lever
16 - Harness attachment
17 - Handle
18 - Shaft arm
19 - Attachments coupling
4. ASSEMBLY
FITTING THE HANDLE (Figs. 3)
Fit the handle onto the shaft arm and secure it
usingscrews (A).Thehandlepositionis calculated
depending on the requirements of the operator.
MOUNTINGANDDEMOUNTINGATTACHMENTS
(FIG.4)
Mounting:
- Loosencoupling(E)byturningknob(C)counter-
clockwise;
- Align attachment tab (B) with channel (A) in
coupling (E);
- Fit attachment tube (D) into coupling (E) as far
as broken line (F);
NOTE To facilitate the procedure rotate the
attachmentcuttingtooltoengagethedriveshaft
with the tting. Check to ensure there is no dirt
or debris in the coupling;
- Tighten knob (C) fully by turning it clockwise.
Demounting:
Release the coupling by turning knob (C) counter-
clockwise and remove the attachment.
Approved implements
The following implements can be coupled to the
engine unit:
• Brushcutter implement: D-BC
• Pruner implement: D-PP
• Hedgetrimmer implement: D-HC
• Blower implement: D-BV
• Extension implement
5. STARTING
FUELING
WARNING: Gasoline is an extremely
ammable fuel. Use extreme caution when
handling gasoline or fuel mix. Do not smoke or
bring any re or ame near the fuel or the unit.
WARNING: Fuel and fuel fumes can
cause serious injury when inhaled or allowed
to come in contact with the skin. For this
reason observe caution when handling fuel
and make sure there is adequate ventilation.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: