ENKHO 167049.01 User manual

I
forno microonde 20L
20L microwave oven
mikrovalovna peciča 20L
mikrovalna pećnica 20L
forno microonde 20L
20L microwave oven
mikrovalovna peciča 20L
mikrovalna pećnica 20L
MANUALE D’USO
USER MANUAL
UPORABNIŠKI PRIROČNIK
KORISNIČKI PRIRUČNIK
CODICE ART./ARTICLE NUMBER: 167049.01
230V~
50Hz
700W
codice art./article number: 167049.01
EAN 8017596259684
Importato per / Imported for/ Uvoženo za / Uvezeno za:
EUROSPIN ITALIA S.p.A.
Via Campalto 3/D – 37036 San Martino B.A. (VR) Italia / Italy / Italija
da / by / od / od strane:
MEDION AG / Am Zehnthof 77 / D-45307 Essen
www.eurospin.it
MADE IN CHINA / ZEMLJA PORIJEKLA: Kina
Leggere e conservare / Read and keep for future reference /
Preberite in shranite / Pročitati i sačuvati.
MD10537 I MSN 50068417 I 01/2022
10537 ML-ENKHO MSN 50068417 Cover Final.indd Alle Seiten10537 ML-ENKHO MSN 50068417 Cover Final.indd Alle Seiten 11.10.2021 14:42:2611.10.2021 14:42:26

IT
3
La sicurezza di prodotti
testati e certificati
per te.
su www.eurospin.it trovi
la versione digitale del manuale d’uso
forno microonde 20L

4
INDICE
INFORMAZIONI RELATIVE A QUESTE ISTRUZIONI PER L’USO ...............................6
Spiegazione dei simboli......................................................................................6
UTILIZZO CONFORME .................................................................................................8
INDICAZIONI DI SICUREZZA ......................................................................................9
Superfici molto calde ....................................................................................... 14
Indicazioni di sicurezza specifiche per i forni a microonde....................... 16
Indicazioni di sicurezza relative al riscaldamento di liquidi...................... 18
Pulizia e cura dell’apparecchio ....................................................................... 18
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE ......................................................................... 19
LE MICROONDE........................................................................................................ 20
L’effetto delle microonde sugli alimenti ...................................................... 20
Forno a microonde............................................................................................ 20
RISCALDAMENTO E COTTURA CON IL FORNO A MICROONDE.......................... 20
Indicazioni generali .......................................................................................... 20
Materiali idonei al forno a microonde ......................................................... 21
Materiali non sempre idonei........................................................................... 22
Materiali non idonei......................................................................................... 22
PANORAMICA DELL’APPARECCHIO....................................................................... 24
Definizione dei componenti............................................................................ 24
Comandi.............................................................................................................. 25
Programmi automatici..................................................................................... 26
PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO.................................................................................. 26
Apertura/chiusura dello sportello................................................................. 26
Prima pulizia dell’apparecchio........................................................................ 26
Inserimento degli accessori ............................................................................ 28
USO ............................................................................................................................29
Impostazione dell’ora ...................................................................................... 29
Impostare il timer ............................................................................................. 29
Sistema di sicurezza per bambini................................................................... 29
Richiesta di visualizzazione............................................................................. 30
Cottura e riscaldamento con l’energia delle microonde ........................... 30
Avvio rapido....................................................................................................... 31
Interruzione del programma .......................................................................... 31
Scongelamento in base al peso ..................................................................... 31
Scongelamento in base al tempo................................................................... 32
Utilizzare più programmi................................................................................. 32
Cuocere e riscaldare automaticamente........................................................ 33
Fine del ciclo di cottura .................................................................................... 34
PULIZIA E MANUTENZIONE .................................................................................... 35
CONSERVAZIONE/TRASPORTO.............................................................................. 36
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ................................................................................. 36

IT
5
SMALTIMENTO......................................................................................................... 36
DATI TECNICI ............................................................................................................ 37
INFORMAZIONI SULLA CONFORMITÀ UE ............................................................. 37
GARANZIA ............................................................................................................... 37
NOTE LEGALI ............................................................................................................ 38

6
INFORMAZIONI RELATIVE A QUESTE ISTRUZIONI PER L’USO
Grazie per aver scelto il nostro prodotto. Ci auguriamo che ne sia soddisfatto.
Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente le indicazioni di sicurez-
za e queste istruzioni nella loro interezza. Osservare le avvertenze riportate
sull’apparecchio e nelle istruzioni per l’uso.
Tenere le istruzioni per l’uso sempre a portata di mano. Esse sono parte inte-
grante dell’apparecchio e, in caso di vendita o cessione dello stesso, devono essere conse-
gnate al nuovo proprietario.
Spiegazione dei simboli
Quando un paragrafo è contrassegnato da uno dei seguenti simboli di avvertenza è ne-
cessario evitare il pericolo indicato per prevenire le possibili conseguenze descritte.
PERICOLO!
Avvertenza: pericolo immediato di morte!
AVVERTENZA!
Avvertenza: possibile pericolo di morte e/o di
lesioni gravi irreversibili!
ATTENZIONE!
Possibili lesioni di media e/o lieve entità!
AVVERTENZA!
Avvertenza: pericolo di scosse elettriche!
AVVERTENZA!
Pericolo di scottature!
AVVISO!
Seguire le indicazioni al fine di evitare danni ma-
teriali!
Ulteriori informazioni sull’utilizzo dell’apparecchio.

IT
7
Attenersi alle indicazioni contenute nelle istruzioni per l’uso!
Corrente alternata
Simbolo del collegamento a terra (per la classe di protezioneI)
Gli apparecchi elettrici della classe di protezioneI possiedono almeno un
isolamento di base permanente e hanno un connettore con contatto di
terra o un cavo di alimentazione fisso con conduttore di terra.
Utilizzo in ambienti chiusi
Gli apparecchi contrassegnati da questo simbolo possono essere utilizzati
solo in ambienti chiusi.
Simbolo usato nell’UE per indicare materiali a contatto con gli alimenti,
quali imballaggi o superfici di apparecchi.
Istruzioni operative per evitare pericoli
Istruzione operativa
• Elenco
b
a
Etichettatura dei materiali di imballaggio per la separazione dei rifiuti. Eti-
chettatura con abbreviazioni (a) e numeri (b) con il seguente significato:
1–7: plastiche/20–22: carta e cartone/80–98: materiali compositi
Smaltire l’imballaggio nel rispetto dell’ambiente (vedere il capitolo “Smal-
timento”)
Smaltire l’apparecchio nel rispetto dell’ambiente (vedere il capitolo “Smal-
timento”)
I prodotti contrassegnati da questo simbolo soddisfano i requisiti delle di-
rettive UE (vedere il capitolo “Informazioni sulla conformità”).

8
UTILIZZO CONFORME
Il forno a microonde deve essere utilizzato soltanto per
scaldare alimenti idonei all’interno di recipienti e stovi-
glie adeguati. Il forno a microonde non può essere utiliz-
zato all’aperto!
L’apparecchio è destinato all’utilizzo domestico o in am-
bienti simili, come ad esempio
• nelle cucine allestite per i collaboratori di negozi, uffici e al-
tri ambienti professionali;
• in tenute agricole;
• da parte dei clienti di hotel, motel e altre strutture ricettive;
• in bed & breakfast;
L’apparecchio non è destinato all’uso in ambito profes-
sionale, industriale o di laboratorio.
L’utilizzo non conforme comporta il decadimento del-
la garanzia.
Attenersi a tutte le indicazioni fornite nelle presenti
istruzioni per l’uso, in particolare alle indicazioni di si-
curezza. Qualsiasi altro uso è considerato non confor-
me e può provocare danni a persone o cose.

IT
9
INDICAZIONI DI SICUREZZA
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA: LEGGERLE AT-
TENTAMENTE E CONSERVARLE PER OGNI FUTURA CON-
SULTAZIONE!
Tenere l’apparecchio e gli accessori fuori dalla portata
dei bambini.
Il presente apparecchio può essere utilizzato a partire
da un’età di 8anni e anche da persone con capacità fi-
siche, sensoriali o intellettive ridotte o con carenza di
esperienza e/o di conoscenze, a condizione che siano
sorvegliate o istruite circa l’utilizzo sicuro dell’apparec-
chio e che abbiano compreso i pericoli che ne derivano.
I bambini non devono giocare con l’apparecchio.
I bambini non possono eseguire la pulizia e la manu-
tenzione a cura dell’utilizzatore senza essere sorveglia-
ti.
I bambini di età inferiore agli 8anni vanno tenuti lon-
tano dall’apparecchio e dal cavo di alimentazione a
meno che non siano costantemente sorvegliati.
PERICOLO!
Pericolo di lesioni!
Pericolo di soffocamento in caso di ingestio-
ne o inalazione di componenti piccoli o pellicole
dell’imballaggio.
Tenere tutti i materiali di imballaggio utilizzati (sac-
chetti, pezzi di polistirolo ecc.) fuori dalla portata dei
bambini.
Non permettere ai bambini di giocare con il materiale
d’imballaggio.

10
AVVERTENZA!
Avvertenza: pericolo di scosse elettriche!
Pericolo di scossa elettrica dovuto alla presenza di
componenti sotto tensione.
Prima di utilizzare il forno a microonde per la prima
volta, e in seguito dopo ogni uso, verificare che l’appa-
recchio e il cavo di alimentazione non siano danneg-
giati.
Non mettere in funzione il forno a microonde se il for-
no stesso o il cavo di alimentazione presentano danni
visibili.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione non sia dan-
neggiato e che non passi sotto il forno a microonde, su
superfici calde o spigoli vivi.
Srotolare completamente il cavo di alimentazione.
Non piegare o schiacciare il cavo di alimentazione.
Nel caso si riscontrino danni dovuti al trasporto, rivol-
gersi immediatamente al servizio di assistenza.
Collegare il forno a microonde solo a una presa di cor-
rente correttamente installata, messa a terra e dotata
di fusibili elettrici. La tensione di rete deve corrispon-
dere a quella indicata nei dati tecnici dell’apparecchio.
La presa deve essere liberamente accessibile per con-
sentire di scollegare rapidamente il forno a microonde
dalla rete elettrica in caso di emergenza.

IT
11
AVVERTENZA!
Pericolo di lesioni!
Pericolo di lesioni causate dell’emissione di radia-
zioni a microonde.
In caso di danni all’apparecchio potrebbe verificar-
si una fuoriuscita di radiazioni a microonde. Un cavo di
alimentazione danneggiato può causare scosse elettri-
che.
Non utilizzare per nessun motivo il forno a microon-
de se l’involucro, i rivestimenti, lo sportello o il mecca-
nismo di chiusura dello sportello risultano danneggia-
ti. In questo caso scollegare immediatamente il cavo
di alimentazione dalla presa elettrica. Non mettere in
funzione il forno a microonde prima che sia stato ripa-
rato da una persona qualificata.
AVVERTENZA! Eseguire qualsiasi lavoro di manutenzio-
ne o di riparazione che richieda la rimozione di un rive-
stimento protettivo è pericoloso per chiunque, tranne
che per il personale qualificato. Tali rivestimenti garan-
tiscono infatti la protezione dalle radiazioni a microon-
de.
Non apportare in nessun caso modifiche al forno a mi-
croonde e non tentare di aprire e/o riparare autono-
mamente un componente dell’apparecchio. In caso di
danneggiamento del cavo di alimentazione dell’appa-
recchio o dell’apparecchio stesso, la sostituzione dovrà
essere eseguita dal produttore, dal suo Servizio clienti
o da personale tecnico qualificato in modo da esclude-
re possibili pericoli.

12
Non rimuovere i rivestimenti del vano del forno a mi-
croonde o la pellicola interna della finestrella per evita-
re che fuoriescano radiazioni a microonde.
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio e accessori
forniti o approvati da noi.
Non immergere il forno a microonde in acqua o altri li-
quidi, non tenerlo sotto acqua corrente e non collocarlo
in ambienti umidi. Ciò può provocare scosse elettriche.
Estrarre la spina di alimentazione dell’apparecchio dal-
la presa elettrica quando:
–quando si pulisce o si sottopone a manutenzione
l’apparecchio,
–quando si monta o smonta l’apparecchio,
–quando l’apparecchio è umido o bagnato,
–non si utilizza più l’apparecchio,
–quando l’apparecchio è incustodito,
–in caso di temporale.
Proteggere il forno a microonde da gocce o spruz-
zi d’acqua. Evitare il contatto con acqua o altri liquidi.
Tenere l’apparecchio, il cavo di alimentazione e la spi-
na di alimentazione lontani da lavandini, lavabi e si-
mili. Qualora nell’apparecchio sia penetrato del liqui-
do, staccare immediatamente la spina di alimentazione
dalla presa elettrica. Fare controllare l’apparecchio da
un centro di riparazione specializzato.
Non toccare mai l’apparecchio o il cavo di alimentazio-
ne con le mani umide o bagnate.

IT
13
PERICOLO!
Pericolo di esplosione!
Pericolo di esplosione se l’apparecchio viene uti-
lizzato in ambienti a rischio di esplosione!
Non utilizzare l’apparecchio in ambienti a rischio di
esplosione, quali stazioni di servizio, zone di stoccag-
gio carburanti o aree adibite alla lavorazione di solven-
ti. L’apparecchio non deve inoltre essere utilizzato in
ambienti con alte concentrazioni di polveri fini nell’aria
(ad es. polvere di farina o legno).
AVVISO!
Possibili danni materiali!
Un posizionamento scorretto può causare danni
all’apparecchio.
Posizionare il forno a microonde su una superficie pia-
na e stabile in grado di sostenere il peso dell’apparec-
chio insieme al peso massimo degli alimenti in esso
contenuti.
Utilizzare l’apparecchio solo in ambienti chiusi.
Non esporre l’apparecchio a condizioni estreme. Oc-
corre evitare:
–elevata umidità dell’aria o presenza di liquidi,
–temperature estremamente alte o basse,
–raggi solari diretti,
–fiamme libere.
Non posizionare il forno a microonde vicino a fonti di
calore.
Gli additivi chimici dei rivestimenti dei mobili possono
intaccare il materiale dei piedini dell’apparecchio, che
quindi possono lasciare residui sul mobile.
Eventualmente posizionare l’apparecchio su una base
resistente al calore.

14
SUPERFICI MOLTO CALDE
PERICOLO!
Pericolo di esplosione!
Le miscele di acqua e olio possono infiammarsi o
addirittura esplodere.
Non scaldare nel forno a microonde miscele di
acqua e olio o grasso.
Non scongelare grasso o olio all’interno del for-
no a microonde.
AVVERTENZA!
Pericolo d’incendio!
Pericolo di incendio a causa di operazioni impro-
prie con temperature molto alte e/o superfici
molto calde.
Non appoggiare oggetti sul
forno a microonde. Per ga-
rantire una ventilazione suf-
ficiente, posizionare il for-
no a microonde lasciando
30cm di spazio libero verso
l’alto e 20cm su entrambi i
lati. La superficie d’appoggio
dell’apparecchio dovrebbe
trovarsi a un’altezza di alme-
no 85cm.
Non coprire o ostruire le
aperture dell’apparecchio.
L’apparecchio deve essere
posizionato con il lato poste-
riore contro una parete.

IT
15
Il forno a microonde è un apparecchio indipendente.
Non utilizzare l’apparecchio all’interno di un mobile a
incasso o di un armadio.
Non lasciare mai l’apparecchio incustodito durante il
funzionamento.
Il forno a microonde non è destinato all’utilizzo con un
timer esterno o con un sistema di controllo a distanza.
Controllare di frequente il forno a microonde quando
viene utilizzato per riscaldare o cuocere alimenti all’in-
terno di contenitori infiammabili, ad esempio recipien-
ti di plastica o carta, a causa della possibilità che pren-
dano fuoco.
Utilizzare l’apparecchio soltanto per riscaldare alimenti
idonei all’interno di recipienti e stoviglie adeguati.
Il forno a microonde è destinato al riscaldamento di ali-
menti e bevande. L’asciugatura di alimenti e capi d’ab-
bigliamento e il riscaldamento di termofori, pantofole,
spugne, strofinacci bagnati e simili possono provocare
ferite, fiamme o incendi.
Non utilizzare il forno a microonde per preparare pie-
tanze contenenti alcool. Non utilizzare l’apparecchio
per friggere o riscaldare olio!
Per evitare la formazione di scintille, distribuire il peso
sul piatto girevole uniformemente, in modo che duran-
te la cottura questo non tocchi le pareti interne metal-
liche dell’apparecchio.
In presenza di fumo nel forno a microonde, mantene-
re rigorosamente chiuso lo sportello per evitare che si
sviluppino fiamme e/o per soffocare le fiamme già pre-
senti. Spegnere immediatamente l’apparecchio stac-
cando la spina.

16
Non eccedere mai i tempi di cottura indicati dal pro-
duttore.
Non conservare alimenti o altri oggetti all’interno del
vano di cottura.
INDICAZIONI DI SICUREZZA SPECIFICHE PER I
FORNI A MICROONDE
AVVERTENZA!
Pericolo di lesioni!
Pericolo di lesioni causate dall’esplosione di con-
tenitori.
Non riscaldare pietanze o liquidi in contenitori sigillati!
Questi potrebbero esplodere all’interno dell’apparec-
chio o causare lesioni all’apertura dello sportello. To-
gliere sempre coperchi o tappi dai contenitori che ne
sono provvisti, ad esempio i biberon.
ATTENZIONE!
Pericolo di lesioni!
Pericolo di scottature.
Le pietanze preparate nel forno a microonde spesso
non vengono riscaldate in modo uniforme. Prima di
consumare le pietanze riscaldate nel forno a microon-
de, verificarne la temperatura. Per evitare scottature,
gli alimenti per la prima infanzia e il contenuto dei bi-
beron vanno sempre mescolati o agitati prima di con-
trollarne la temperatura.
Non riscaldare nel forno a microonde uova con il gu-
scio o uova sode intere, in quanto potrebbero esplode-
re durante la preparazione o dopo essere state estratte
dal vano di cottura. Riscaldare le uova esclusivamente
all’interno di stoviglie appositamente concepite per il

IT
17
forno a microonde.
Prima di cuocere alimenti con la buccia, come pomodo-
ri, salsicce, melanzane o simili, bucherellarli per evitare
che scoppino.
All’apertura dei contenitori di cottura (per es. buste
di popcorn, scatolette) fuoriesce vapore molto caldo.
Aprire i contenitori tenendoli sempre lontano dal cor-
po.
All’apertura dello sportello fuoriesce vapore molto cal-
do. Mantenersi a distanza.
Durante la cottura le superfici del forno a microonde,
gli accessori e le stoviglie si scaldano notevolmente.
Utilizzare guanti da cucina. Prima della pulizia lasciare
raffreddare i componenti.
AVVISO!
Possibili danni materiali!
Pericolo di danni all’apparecchio in caso di utiliz-
zo improprio.
Non utilizzare mai l’apparecchio senza il piatto girevo-
le o senza alimenti all’interno del vano di cottura.
Utilizzare esclusivamente gli accessori forniti in dota-
zione oppure quelli descritti come idonei nelle presenti
istruzioni per l’uso.
Per la cottura o il riscaldamento a microonde non uti-
lizzare mai stoviglie metalliche o con inserti metallici
poiché causano scintille che possono danneggiare l’ap-
parecchio e/o le stoviglie stesse.
Utilizzare stoviglie idonee al forno a microonde. Quan-
do si acquistano le stoviglie, assicurarsi che presentino
l’indicazione di idoneità all’uso in forno come “adatto
al forno a microonde” o “per il forno a microonde”.

18
Non muovere l’apparecchio durante il funzionamento.
INDICAZIONI DI SICUREZZA RELATIVE AL RISCAL-
DAMENTO DI LIQUIDI
ATTENZIONE!
Pericolo di lesioni!
Pericolo di scottature.
I liquidi riscaldati nel forno a microonde possono pre-
sentare una cosiddetta ebollizione ritardata, ossia pos-
sono raggiungere la temperatura di ebollizione senza
che si formino le bolle di vapore. Se il recipiente viene
scosso, ad esempio quando lo si estrae dal vano, il li-
quido inizia improvvisamente a bollire. Il liquido può
schizzare all’esterno improvvisamente.
Non utilizzare recipienti alti e stretti.
Prima di riscaldare un liquido, inserire nel recipiente
una bacchetta di vetro o ceramica per evitarne l’ebol-
lizione ritardata. Al termine del riscaldamento, prima
di estrarre il recipiente dal vano di cottura attende-
re qualche secondo, picchiettare delicatamente il reci-
piente con le dita e mescolare il liquido.
PULIZIA E CURA DELL’APPARECCHIO
AVVISO!
Possibili danni materiali!
Pericolo di danni all’apparecchio in caso di utiliz-
zo improprio.
L’uso improprio di detergenti sull’apparecchio può
danneggiarne le superfici. Per la pulizia non utilizzare
detergenti chimici aggressivi, detergenti abrasivi o spu-
gne dure.

IT
19
Non pulire l’apparecchio con un pulitore a vapore. Il
vapore potrebbe penetrare nell’apparecchio danneg-
giandone i componenti elettronici e le superfici.
La scarsa pulizia può rovinare le superfici del forno a
microonde, diminuendone la durata; inoltre può cau-
sare situazioni di pericolo.
Pulire periodicamente l’apparecchio e rimuovere i resi-
dui di alimenti.
Per la pulizia del vano di cottura e degli accessori tene-
re presenti le indicazioni riportate nel capitolo “Pulizia
e manutenzione” a pagina 35.
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
PERICOLO!
Pericolo di soffocamento!
Pericolo di soffocamento in caso di ingestio-
ne o inalazione di componenti piccoli o pellicole
dell’imballaggio.
Tenere la pellicola dell’imballaggio fuori dalla
portata dei bambini.
Verificare la completezza e l’integrità della fornitura e comunicarne l’eventuale incom-
pletezza o il danneggiamento entro 14giorni dall’acquisto.
La confezione acquistata include:
–Forno a microonde MD 10537
–Piatto girevole
–Anello girevole
–Istruzioni per l’uso

20
LE MICROONDE
Le microonde sono onde elettromagnetiche ad alta frequenza che provocano il riscalda-
mento delle pietanze nel vano di cottura(10). Le microonde riscaldano tutti gli oggetti
non metallici. Non utilizzare pertanto oggetti di metallo per la cottura o il riscaldamento
a microonde. Il riscaldamento sarà tanto migliore, quanto maggiore è la quantità d’ac-
qua presente negli alimenti.
Per ottenere una distribuzione ottimale del calore, a riscaldamento ultimato lasciare ripo-
sare le pietanze nel forno a microonde per uno o due minuti.
L’eetto delle microonde sugli alimenti
• Le microonde penetrano negli alimenti fino a una profondità di circa 3cm.
• Esse riscaldano le molecole di acqua, grasso e zucchero (le pietanze a elevato tenore
di acqua sono quelle che si scaldano maggiormente).
• Questo calore penetra “lentamente” nell’intera pietanza e ne provoca lo scongela-
mento, il riscaldamento o la cottura.
• Il vano di cottura e l’aria del vano di cottura non vengono riscaldati (il contenitore
della pietanza viene riscaldato principalmente dalla pietanza calda).
• Per la cottura o lo scongelamento di ogni alimento è necessaria una determinata
quantità di energia. La regola generale è la seguente: maggiore è la potenza, minore
è il tempo richiesto per la cottura o lo scongelamento; viceversa, minore è la potenza,
maggiore è il tempo richiesto.
Forno a microonde
• Un generatore di microonde, il cosiddetto magnetron, produce le microonde e le con-
voglia nel vano di cottura.
• Le pareti del vano di cottura e la finestrella riflettono le microonde, in modo tale che
queste non possano fuoriuscire dal vano di cottura.
• È possibile impostare la potenza delle microonde e il tempo di cottura su diversi livelli.
• Al termine del tempo impostato o quando si apre lo sportello del vano di cottura, il
magnetron si disattiva immediatamente.
RISCALDAMENTO E COTTURA CON IL FORNO A MICROONDE
Indicazioni generali
Per disporre correttamente gli alimenti da cuocere, sistemare i pezzi più grandi verso l’e-
sterno.
Rispettare il tempo di preparazione o cottura con precisione.
Scegliere il tempo di preparazione o di cottura più breve tra quelli indicati e prolun-
garlo se necessario.

IT
21
AVVERTENZA!
Pericolo di incendio a causa di temperature
molto elevate.
Le pietanze eccessivamente cotte possono pro-
durre un fumo denso o prendere fuoco.
Sorvegliare sempre il ciclo di cottura.
Durante il ciclo di riscaldamento o cottura coprire le pietanze con un materiale adatto
al forno a microonde. Coprendole si evitano schizzi; inoltre gli alimenti vengono cotti
in modo più uniforme.
Durante la preparazione nel forno a microonde, le pietanze come hamburger e pez-
zi di pollo devono essere girate una volta per accelerarne la cottura. I pezzi più grandi,
come gli arrosti o i polli allo spiedo, devono essere girati più di una volta.
È importante anche ridistribuire le pietanze, per es. nel caso in cui si preparino le
polpette di carne: a metà del tempo di cottura ridistribuire le pietanze spostandole
dall’alto verso il basso e dall’interno verso l’esterno.
Se possibile, dopo avere riscaldato le pietanze mescolarle oppure lasciarle nel forno
ancora per qualche minuto per ottenere una distribuzione uniforme del calore.
Materiali idonei al forno a microonde
È possibile acquistare stoviglie e accessori specifici per il forno a microonde. Assicurarsi che
rechino l’indicazione di idoneità all’uso in forno a microonde. È comunque possibile utilizza-
re anche le stoviglie che si possiedono già, a condizione che il materiale sia idoneo.
Materiali idonei
• Porcellana, vetroceramica e vetro resistente alle alte temperature.
• Plastica resistente alle alte temperature e adatta al forno a microonde (attenzione: il
calore può deformare la plastica e le pietanze possono modificarne il colore).
• Carta da forno.
Riepilogo dei materiali idonei
L’elenco che segue funge da indicazione generale ed è utile per la scelta delle stoviglie
adeguate:
Stoviglie da cucina Microonde
Vetro resistente alle alte temperature Sì
Vetro non resistente alle alte tempera-
ture No
Ceramica resistente alle alte temperature Sì
Stoviglie in plastica adatte al forno a mi-
croonde Sì
Carta da forno Sì
Table of contents
Languages:
Other ENKHO Microwave Oven manuals