Euroterm EURO ONE Manual

EURO ONE
Scaldacqua a pompa di calore per installazione a pavimento
Heat pump water heater for free standing installation
E
C
O
-
F
R
I
E
N
D
L
Y
R
E
F
R
I
G
E
R
A
N
T
G
A
S
MANUALE INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
I
INSTALLATION AND MAINTENANCE MANUAL
EN

La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per le inesattezze contenute nel presente, se dovute ad errori di stampa o di trascrizioni.
Si riserva il diritto di apportare modifiche e migliorie ai prodotti a catalogo in qualsiasi momento e senza preavviso.
The manufacturer declines all responsibility for any inaccuracies in this manual if due to printing or typing errors.
We reserve the right to make changes and improvements to the catalogue products at any time without prior notice.
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver preferito nell'acquisto un climatizzatore EUROTERM. Esso è frutto di pluriennali esperienze
e di particolari studi di progettazione, ed è stato costruito con materiali di primissima scelta e con tecnologie
avanzatissime.La marcatura CE, inoltre, garantisce che gli apparecchi rispondano ai requisiti della Direttiva Macchi-
ne Europea in materia di sicurezza.Il livello qualitativo è sotto costante sorveglianza, ed i prodotti EUROTERM sono
pertanto sinonimo di Sicurezza, Qualità e Afdabilità.Il nostro Servizio di Assistenza più vicino, se non conosciuto,
può essere richiesto al Concessionario presso cui l'apparecchio è stato acquistato, o può essere reperito sulle Pagi-
ne Gialle sotto la voce "Condizionamento" o "Caldaie a gas" (valido solo per il mercato italiano). I dati possono subire
modiche ritenute necessarie per il miglioramento del prodotto.
Nuovamente grazie.
EUROTERM

3
SOMMARIO
CARATTERISTICHE GENERALI ............................................... 4
RICEVIMENTO.......................................................... 4
Direttive europee......................................................... 4
TARGHETTA IDENTIFICATIVA DELL'UNITà ................................... 4
PRESENTAZIONE DELL'UNITà ............................................ 5
CAMPI D'IMPIEGO ...................................................... 5
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO ........................................... 5
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE......................................... 6
PANNELLO DI CONTROLLO .............................................. 6
DATI TECNICI UNITA’ ESTERNA ............................................ 7
DIMENSIONI DI INGOMBRO ............................................... 8
esempi applicativi ........................................................ 9
LIMITI DI IMPIEGO ...................................................... 9
CONTROLLO AL RICEVIMENTO............................................ 10
CONTROLLO AL RICEVIMENTO............................................ 10
REQUISITI DEL LOCALE DI INSTALLAZIONE ................................. 11
SPAZI MINIMI OPERATIVI ................................................. 11
COLLEGAMENTI IDRAULICI .................................................. 12
GENERALITA' ........................................................... 12
Collegamento all’impianto d’acqua sanitaria.................................... 12
Collegamento con una pompa per ricircolo continuo ............................. 12
Installazione della valvola di sicurezza (obbligatorio) ............................. 13
Installazione della valvola di SCARICO ....................................... 13
Collegamento allo scarico dell’acqua di condensa ............................... 13
COLLEGAMENTO AL CIRCUITO SOLARE (VERSIONE SOL) ..................... 14
COLLEGAMENTO ALLA CALDAIA........................................... 15
COLLEGAMENTI ELETTRICI .................................................. 16
GENERALITà ........................................................... 16
COLLEGAMENTO ELETTRICO DELL'UNITà .................................. 16
Collegamento elettrico dell’impianto solare (versione SOL) ........................ 16
COLLEGAMENTO ELETTRICO DELLA CALDAIA............................... 17
PARTI DA COLLEGARE ................................................... 17
INSTALLAZIONE............................................................ 18
Installazione in ambiente con aria ricircolata ................................... 18
Installazione in ambiente con aria di scarico.................................... 18
Installazione in ambiente con aria ESTERNA................................... 18
PARTI COLLEGABILI (VERSIONE SOL) ...................................... 19
IMPOSTAZIONE FUNZIONI ................................................ 20
FUNZIONI IMPOSTABILI .................................................. 21
SCHEDA ELETTRONICA .................................................. 24
INSTALLAZIONE............................................................ 25
MANUTENZIONE............................................................ 26
GENERLITà ............................................................ 26
Controllo e sostituzione dell’anodo di Magnesio................................. 26
Controllo della valvola di sicurezza ........................................... 26
Pulizia delle griglie di aspirazione ............................................ 27
Pulizia dello scarico condensa .............................................. 27
INTERVENTO SICUREZZA RESISTENZA..................................... 27
MESSA IN FUNZIONE........................................................ 28
PRIMO AVVIAMENTO .................................................... 28
SICUREZZA ED INQUINAMENTO .............................................. 29
CONSIDERAZIONI GENERALI ............................................. 29

4
CARATTERISTICHE GENERALI
DIRETTIVE EUROPEE
L'azienda dichiara che la macchina in oggetto è conforme a quanto prescritto dalle seguenti direttive e successive
modificazioni :
• Direttiva bassa tensione 2006/95/CE;
• Direttiva compatibilità elettromagnetica 2004/108/CE;
• Direttiva 2002/31/CE sull'Efficienza Energetica;
• Direttiva attrezzature a pressione (PED) 97/23/CE
TARGHETTA IDENTIFICATIVA DELL'UNITÀ
La gura evidenzia i campi riportati nella targhetta identicativa dell’unità:
RICEVIMENTO
Il presente manuale e lo schema elettrico fornito a corredo con l'unità devono essere conservati in luogo asciutto per
eventuali consultazioni future.
Il presente manuale è stato realizzato con lo scopo di supportare l’installazione dell'unità e fornire tutte le indicazioni
per un corretto uso e manutenzione dell'apparecchio. Prima di procedere all'installazione, Vi invitiamo a leggere
attentamente tutte le informazioni contenute nel presente manuale nel quale sono illustrate le procedure
necessarie alla corretta installazione e utilizzo dell'unità.
Attenersi scrupolosamente alle istruzioni contenute nel presente manuale ed osservare le vigenti norme di sicurezza.
L’apparecchio deve essere installato in accordo alla legislazione nazionale vigente nel paese di destinazione.
Manomissioni delle apparecchiature sia elettriche che meccaniche non autorizzate rendono NULLA LA GARANZIA.
Vericare le caratteristiche elettriche riportate sulla targhetta matricolare prima di effettuare i collegamenti elettrici.
Leggere le istruzioni riportate nella sezione specica relativa ai collegamenti elettrici.
Disattivare l’apparecchiatura nel caso di guasto o cattivo funzionamento.
Nel caso sia necessaria la riparazione dell'unità rivolgersi esclusivamente ad un centro di assistenza specializzato
riconosciuto dalla ditta costruttrice ed utilizzare parti di ricambio originali.
ALOGO
BModello
CCodice
DRevisione
ECodice EAN
1Alimentazione \ Frequenza
2Riferimento norma
3Tempo di riscaldamento
4Energia di riscaldamento
5Assorbimento in stand by
6Classe di spillamento
7Energia di riscaldamento
8COP
9Temperatura di riferimento acqua
10 Resa termica
11 Assorbimento elettrico
12 Corrente assorbita
13 Potenza resistenza elettrica
14 Corrente assorbita resistenza elettrica
15 Contenuto d'acqua
16 Massima pressione acqua
17 Pressione sonora
18 Peso
19 Grado di protezione
20 Refrigerante tipo / carica
21 Massima pressione refrigerante
22 Minima pressione refrigerante

5
PRESENTAZIONE DELL'UNITÀ
Questa serie di pompe di calore aria-acqua soddisfa le esigenze di produzione acqua calda per uso sanitario per
applicazioni di tipo domestico e similare.
Necessita di allacciamento ad una rete idraulica di adduzione d’ acqua sanitaria ed all’allacciamento elettrico.
E’ possibile canalizzare mediante condotti circolari il deusso dell’aria utilizzata come sorgente di calore oppure la
medesima aria può essere direttamente prelevata e reimmessa nell’ambiente in cui l’unità è installata.
Le unità sono idonee ad una installazione all’interno di ambienti coperti.
I modelli SOL sono in grado di gestire un impianto solare esterno collegato al serpentino inserito all’interno del
serbatoio di accumulo.
CAMPI D'IMPIEGO
L’utilizzo unico di tali unità è per la produzione di acqua calda per scopi sanitari. Ogni altro uso improprio non e
ammesso; in particolare non sono previste l’utilizzazione dell’apparecchio in cicli industriali e/o l’installazione in
ambienti con atmosfera corrosiva o esplosiva. Il costruttore non puo essere considerato responsabile per eventuali
danni derivanti da errata installazione, usi impropri, o derivanti da comportamenti non ragionevolmente prevedibili,
da un’applicazione non completa o approssimativa delle istruzioni contenute nel presente libretto.
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
La pompa di calore aria-acqua non utilizza l’energia elettrica per riscaldare direttamente l’acqua, come una semplice
resistenza elettrica ma ottiene lo stesso risultato in modo più efciente mediante un circuito frigorifero il cui
funzionamento è descritto sotto:
• Il uido frigorigeno contenuto all’interno del circuito ermetico cambia di stato nello scambiatore di calore posto
direttamente in co ntatto con l’aria, prelevando calore dalla medesima.
• Il compressore aspira il uido frigorigeno e ne innalza il livello energetico del calore prelevato: il uido frigorigeno
infatti, aumentando di pressione, raggiunge temperature in grado di scaldare l’acqua nell’accumulo.
• Nel serpentino avvolto attorno al serbatoio avviene il processo di condensazione del uido il quale cede il calore
al serbatoio stesso. Il calore ceduto risulta essere la somma della energia sottratta all’aria e l’energia utilizzata per
comprimere il refrigerante. L’accumulo inne consente di immagazzinare e conservare a lungo il calore, grazie al
mantello isolante.
• Attraversando inne un organo di espansione, il uido torna a bassa pressione, raffreddandosi e rendendosi
disponibile per assorbire altro calore dall’aria .
CARATTERISTICHE GENERALI

6
CARATTERISTICHE GENERALI
CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Descrizione dei componenti
1. Cufa in materiale plastico con materiale fono as-
sorbente applicato all’interno per attenuare il rumore
emesso dal ventilatore e dal compressore. La cufa è
dotata di griglia protezione anti intrusione
2. Ventilatore centrifugo con motore a due velocità
(una solo per versione SOL) per l’aspirazione dell’aria
ambiente od esterna
3. Compressore di tipo rotativo a regolazione ON-OFF.
Viene posizionato su supporti antivibranti in gomma per
ridurre la trasmissione delle vibrazioni all’intero siste-
ma.
4. Valvola di laminazione termostatica per il controllo
del usso di uido refrigerante.
5. Serbatoio di accumulo in acciaio Inossidabile
6. Serpentino in tubo d’alluminio per lo scambio di ca-
lore tra uido refrigerante e serbatoio avvolto esterna-
mente allo stesso.
7. Isolamento termico di coibentazione.
PANNELLO DI CONTROLLO
L’unità è dotata di una scheda di controllo elettronico che monitorizza tutti i parametri di funzionamento dell’unità.
Mediante una interfaccia touch screen a bordo macchina l’utente è in grado di denire le condizioni operative quali
sett-point, modo d’uso, temporizzazione, cicli di disinfezione ecc.
Fig.1
Fig.2

7
CARATTERISTICHE GENERALI
DATI TECNICI UNITA’ ESTERNA
Note
(ISO) : dati secondo la norma ISO 255-3
(EN) : dati secondo norma EN 16147:2011
(SOL) : solo in versione solare
(1): ciclo di riscaldamento : Temperatura ambiente = 15°C B.S. / 12°C B.U. • Temperatura iniziale acqua = 10°C
(2): stand by : Temperatura ambiente = 15°C B.S. / 12°C B.U.
(3): Temperatura limite impiego 40°C • Temperatura acqua ingresso 10°C
(4): Vericare: temp. acqua a 50°C, portata acqua 600l/h
MODELLO 200 / 200 sol 300 / 300 sol UM
Pompa di
calore
Alimentazione 230-1-50 V-f-Hz
Potenza termica (ISO) 1800 W
Potenza assorbita (ISO) 460 W
COP 3,91 W/W
Corrente assorbita (ISO) 2,00 A
Tempo di riscaldamento (EN) (1) 5:20 9:00 h:min
Energia di riscaldamento (EN) (1) 2,40 3,98 kWh
Consumo in stand by (EN) (2) 35 40 W
Classe di impiego (EN) L L tipo
Consumo elettrico durante il
ciclo di impiego WEL-TC (EN) 4,40 4,46 kWh
COP DHW 2,65 2,61 W/W
Temperatura di riferimento 55 55 °C
Quatità massima d’acqua utilizzabile (EN) (3) 0,254 0,381 m3
Resistenza
elettrica
Potenza termica 1500 W
Potenza assorbita 1500 W
Corrente assorbita 6,5 A
Pompa di
calore
+ resistenza
elettrica
Potenza assorbita 1960 W
Corrente assorbita 8,5 A
Massima potenza assorbita 2050 W
Massima corrente assorbita 8,9 A
Accumulo
Volume 200 300 l
Massima pressione di esercizio 10 Bar
Tipo Acciaio inox -
Canalizzazione
aria (SOL)
Ventilatore centrifugo -
Portata aria massima \ minima 350 \ 150 m³/h
Diametro 150 mm
Massima lunghezza 10 m
Serpentino
solare
Tipo Acciaio inox -
Serpentino solare diametro \ lunghezza 22\10 22\20 mm/m
Supercie totale 1,0 2,0 m²
Massima pressione di esercizio 10 Bar
Perdite di carico (4) 20 40 kPa
Livelli di rumore 45 dB(A)
Dimensioni Unità diametro \ altezza 560\1705 640\1800 mm
Imballo larghezza \ altezza / profondità 630x630x1740 740x740x1840 mm
Peso Netto 82 94 kg
Lordo 98 114 kg

8
UNITA’
DIAMETRO CONNESSIONI
MOD. 200 250 300 UM
A 560 560 640 mm
B 1041 1297 113 5 mm
C 1705 1950 1800 mm
MOD. 200 / 250 / 300 UM
Ingresso acqua G 3/4 “
Uscita acqua G 3/4 “
Ingresso solare G 3/4 “
Uscita solare G 3/4 “
Scarico condensa G 1/2 “
Scarico serbatoio G 3/4 “
Ricircolo G 3/4 “
Valvola PT G 3/4 “
45°
45°
660
660
B
Scarico condensa
defrost
/ valvola PT
Scarico
condensa
Valvola PT
Uscita acqua
Ingresso
acqua
Ricircolo
Scarico
serbatoio
Uscita
solare
Ingresso / uscita solare
Ingresso / uscita acqua
Ingresso
solare
CARATTERISTICHE GENERALI
DIMENSIONI DI INGOMBRO
Fig.1

9
CARATTERISTICHE GENERALI
ESEMPI APPLICATIVI
LIMITI DI IMPIEGO
Campo di temperature:
Il graco sotto indica il campo di temperature dell’aria e dell’acqua prodotta entro il quale è garantito il funzionamento
corretto.
Campo di tensione di alimentazione
Campo di durezza dell’acqua
Le unità possono operare in un campo di durezza dell’acqua denita sotto
La tabella sotto riporta le condizioni di variazione ammesse per l’alimentazione elettrica
Temperatura
acqua
prodotta °C
Funzionamento
con compressore
Funzionamento
con resistenza
(o caldaia)
Temperatura
aria °C
Limite di funzionamento
compressore
43
60
L’aria puo’ essere canalizzata sia in ingresso che in uscita al fine di convogliare il flusso in modo appropriato nelle
diverse situazioni.
Utilizzo energia
presente nell'ambiente
(centrale termica o lavanderia)
Utilizzo energia presente
all'esterno
Utilizzo energia presente
in locale attiguo
Utilizzo energia proveniente
da diversi ambienti
Alimentazione standard 230-1-50 V-ph-Hz
Range di tensione ammessa 207 - 254 V
Durezza minima 15 °F
Durezza massima 40 °F
-5-30

10
CONTROLLO AL RICEVIMENTO
CONTROLLO AL RICEVIMENTO
CARATTERISTICHE GENERALI
Al ricevimento dell'unità verificare scrupolosamente la corrispondenza del carico con quanto ordinato per accertarsi
che la spedizione sia completa. Controllare accuratamente che il carico non abbia subito danni. Nel caso di merce
con danni visibili segnalarlo tempestivamente al trasportatore riportando sulla bolla la dicitura "Ritiro con riserva
causa danni evidenti". La resa franco stabilimento comporta il risarcimento dei danni a carico dell'assicurazione
secondo quanto previsto a norme di legge.
Accertarsi, prima di dar corso alle operazioni di
movimentazione del gruppo, del peso dell'unità riportato
sia sulla targhetta matricolare sia nella documentazione
tecnica dell’unità. Assicurarsi che l'unità sia movimentata
con attenzione senza sottoporla a colpi bruschi onde
evitare di danneggiare le parti funzionali della macchina.
Sull’imballo dell’unità sono riportate tutte le indicazioni
necessarie per una corretta movimentazione durante
l’immagazzinamento e la messa in opera. Si consiglia
di mantenere l’apparecchio nel suo imballo originale
fino al momento dell’installazione nel luogo prescelto, in
particolare quando trattasi di un cantiere. L'unità è fornita
su un pallet predisposto per il trasporto. Si consiglia di
interporre un'idonea separazione fra carrello e unità
per evitare danneggiamenti all’unità. Impedire qualsiasi
caduta a terra dell'unità o di parti di essa.
ATTENZIONE! E’ opportuno che l’apparecchio venga movimentato ed immagazzinato in posizione verticale.
È consentito il trasporto inclinato solo per brevi tratti e solo coricato sul lato mantenendo il compressore
nella parte alta ; in questo caso attendere almeno 3 ore prima di avviare l’apparecchio già correttamente
riposizionato in verticale; ciò allo scopo di assicurare un’adeguata disposizione dell’olio presente all’interno
del circuito frigorifero ed evitare danneggiamenti al compressore.
Fig.1

11
SPAZI MINIMI OPERATIVI
REQUISITI DEL LOCALE DI INSTALLAZIONE
CARATTERISTICHE GENERALI
Rispettare gli spazi liberi attorno alla macchina indicati in
figura per garantire una adeguata accessibilità e agevolare gli
interventi di manutenzione e controllo.
ATTENZIONE! Prima di procedere a qualsiasi operazione di installazione verificare che, nella posizione in cui
si intende installare lo scaldacqua, siano soddisfatte le seguenti condizioni:
- Il locale d'installazione deve essere asciutto e protetto dal gelo.
- L'aria di ricircolo e l'aria di scarico devono essere prive di polvere e grasso e non devono presentare una
contaminazione elevata di idrocarburi alogeni.
-Volume min. del locale 20 m3con adeguato ricambio d’aria
- Limite min. di carico 500 kg.
- L'apparecchiatura deve essere accessibile per i lavori di manutenzione (vedi sez. spazi minimi).
- Si possa prevedere la tubazione per lo scarico dell'acqua di condensa.
- Sia disponibile in prossimità del luogo prescelto una fonte di alimentazione elettrica monofase 230 Volts ~ 50 Hz;
0,6 m
0,6 m0,6 m
0,1 m
Fig.2

12
COLLEGAMENTO ALL’IMPIANTO D’ACQUA SANITARIA
COLLEGAMENTO CON UNA POMPA PER RICIRCOLO CONTINUO
GENERALITA'
Eseguire i collegamenti alle tubazioni degli impianti in modo che questi:
• Consentano le operazioni di manutenzione dell’unità.
• Consentano l’accesso e lo smontaggio degli eventuali accessori.
Eseguire il collegamento con la rete nel punto indicato [COLD WATER
INLET] e la mandata all’impianto nel punto indicato [HOT WATER
OUTLET]
Installare una valvola unidirezionale C tra il serbatoio e la rete idraulica.
Per una corretta messa in funzione si raccomanda l’installazione di una
valvola di intercettazione A e di un vaso di espansione B di adeguata
capacità.
E’ possibile eseguire un circuito per la circolazione continua dell’acqua
sanitaria collegando sul ramo di mandata all’impianto un circolatore (
non gestito dall’unità) da collegarsi nella posizione indicata sul serbatoio
[CIRCULATION]
Qualora si utilizzino collegamenti idraulici con tubazioni di metallo,
si consiglia di interporre i nippli in materiali plastico forniti a corredo in
modo da limitare l’innesco di fenomeni di ossidazione in prossimità dei
collegamenti.
COLLEGAMENTI IDRAULICI
Dato Valore U.M
Collegamento IN 3/4 F “
Collegamento OUT 3/4 F “
Dato Valore U.M
Collegamento Ricircolo 3/4 F “
A
B
C
Fig.1
Fig.2

13
INSTALLAZIONE DELLA VALVOLA DI SCARICO
COLLEGAMENTO ALLO SCARICO DELL’ACQUA DI CONDENSA
INSTALLAZIONE DELLA VALVOLA DI SICUREZZA (OBBLIGATORIO)
L’unità è dotata di un attacco per lo svuotamento del serbatoio indicato
[DRAINAGE].
Installare una valvola per l’eventuale scarico del medesimo e convogliarne
l’uscita ad uno scarico generale.
All'interno del modulo pompa di calore si forma acqua di condensa che
deve essere condotta tramite scarico nella rete fognaria.
Si consiglia di praticare un sifone in modo da scongiurare la risalita di
eventuali odori.
L’attacco di scarico è posto nella parte alta dell’unità ed è indicato sul
serbatoio [CONDENSATE DRAIN].
L’unitàè fornita con un accessorio acorredodainstallareobbligatoriamente
nella posizione indicata [PT VALVE]. La valvola si apre nel caso di
superamento di livelli di pressione e temperatura prestabiliti. Collegare
quindi lo scarico della valvola ad uno scarico generale.
Épossibile utilizzare il raccordo e lo
spezzone di tubo a corredo.
É possibile utilizzare il raccordo e lo spezzone di tubo a corredo.
COLLEGAMENTI IDRAULICI
Dato Valore U.M
Pressione di apertura 7 Bar
Temperatura di apertura 99 °C
Attacco per scarico 3/4 F “
Dato Valore U.M
Attacco per scarico 3/4 F “
Dato Valore U.M
Attacco per scarico 1/2 F “
Fig.3
Fig.4
Fig.5

14
MODELLO 200 Sol 250 Sol 300 Sol U.M
Serpentino solare
Materiale Acciaio INOX Tipo
Diametro\lunghezza serpentino 22\10 22\15 22\20 mm/m
Superficie serpentino 1,0 1,5 2,0 m²
Massima pressione esercizio 10 Bar
Connessioni IN G 3/4 "
OUT G 3/4 "
Superficie max. collegabile Collettori piani 3,0 5,0 6,0 m²
A tubi sottovuoto 2,0 3,0 4,0 m²
COLLEGAMENTO AL CIRCUITO SOLARE (VERSIONE SOL)
Le unità della serie SOL sono state concepite per la produzione d'acqua
calda sanitaria con abbinamento a impianto solare. Lo scambiatore di
calore solare integrato consente il collegamento di collettori solari come
indicato in tabella sotto. La regolazione elettronica dell’unità è in grado
di controllare gli elementi fondamentali dell’impianto solare.
Collegare ingresso del circuito solare nel punto del serbatoio indicato
[SOLAR WATER INLET] ed il ritorno al pannello solare nel punto
indicato [SOLAR WATER OUTLET]
Lo schema a fianco visualizza il collegamento consigliato
A= Collettore solare
B=pompa circuito solare (gestita dall’unità)
C=valvola smaltimento calore in eccesso (gestita dall’unità)
D=vaso di espansione
E=valvola di sicurezza
F=valvole intercettazione
G=valvole unidirezionali
H=sensore temperature collettore (a corredo dell’unità)
IN=Ingresso serpentino
OUT=Uscita serpentino
Caratteristiche del serpentino solare integrato:
COLLEGAMENTI IDRAULICI
F
Fig.1

15
COLLEGAMENTI IDRAULICI
Fig.2COLLEGAMENTO ALLA CALDAIA
Il collegamento tra Caldaia e unità va
fatto utilizzando gli attacchi previsti per
l’allacciamento con il serpentino solare indicati
Collegare l’uscita della caldaia nel punto del
serbatoio indicato [SOLAR WATER INLET]
ed il ritorno alla caldaia nel punto indicato
[SOLAR WATER OUTLET]
Lo schema a fianco visualizza il collegamento
consigliato
A= Caldaia
F= valvole intercettazione
IN= Ingresso serpentino
OUT= Uscita serpentino
Si consiglia di verificare la compatibilità del circolatore generalmente a corredo della Caldaia con le caratteristiche di
perdita di carico specifiche dei serpentini sotto riportati.

16
Dato Valore U.M
Tipo di alimentazione 230-1-50 V-ph-Hz
Cavo a corredo 1,5 m
Tipo spina Schuko tipo
Protezione richiesta 16 A
GENERALITÀ
COLLEGAMENTO ELETTRICO DELL'UNITÀ
COLLEGAMENTO ELETTRICO DELL’IMPIANTO SOLARE (VERSIONE SOL)
Le unità sono dotate di cavo con spina come riportato sugli schemi elettrici, forniti a corredo macchina. La spina
di alimentazione è di tipo Schuko con messa a terra. Tutti i componenti elettrici interni all’unità incluso la resistenza
elettrica non necessitano di collegamenti aggiuntivi.
L'allacciamento elettrico è effettuato inserendo la spina d'alimentazione dell'unità in una presa di rete.
N.B.: La presa per il cavo d'alimentazione deve essere provvista di messa a terra regolamentare e soddisfare alle
esigenze riportate nella tabella dei dati tecnici.
La spina deve essere accessibile in ogni momento.
La lunghezza del cavo a corredo è di 1,5m. Fare in modo che sia presente in prossimità del punto scelto per
l’installazione una presa di corrente.
Il controllo elettronico dell’unità è in grado di gestire i componenti
necessari al funzionamento di un circuito solare. Per il collegamento
elettrico di tali componenti è necessario accedere alle morsettiere
presenti all’interno delle guscio superiore dell’unità.
Per eseguire tale operazione è necessario smontare il coperchio dell’
unità.
Assicurarsi preventivamente d’aver staccato la spina dalla presa di
corrente.
Per tale operazione procedere come descritto.
1) Togliere le 4 viti del pannello frontale
2) Rimuovere il panello scollegando terminale touch screen
3) Rimuovere le viti del coperchio
4) Rimuovere il coperchio
5) Rimuovere le viti del coperchio scatola elettrica
6) Eseguire i collegamenti secondo quanto riportato nello schema elettrico
a corredo.
7) Rimontare il tutto
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Fig.2
Fig.3

17
COLLEGAMENTO ELETTRICO DELLA CALDAIA
PARTI DA COLLEGARE
La caldaia viene attivata secondo le medesime logiche previste per la resistenza elettrica fornita di serie su tutte le
unità. La funzione della caldaia va a sostituire la funzione di integrazione prevista per la resistenza elettrica. Nel caso
quindi di impiego della Caldaia si consiglia di disinserire la resistenza elettrica.
Per il collegamento elettrico della caldaia eseguire le
seguenti operazioni:
1) Scollegare il ponte di collegamento della resistenza
elettrica (morsetti 1 e 2)
2) Collegare il consenso caldaia ai morsetti 4-5*
Nota*: si tratta di un contatto pulito libero da tensione
COLLEGAMENTI ELETTRICI
Per il collegamento elettrico della caldaia, ed il disinserimento della
resistenza elettrica è necessario accedere alle morsettiere presenti
all’interno delle guscio superiore dell’unità.
Per eseguire tale operazione è necessario smontare il coperchio dell’
unità.
Assicurarsi preventivamente d’aver staccato la spina dalla presa di
corrente.
Per tale operazione procedere come descritto.
1) Togliere le 4 viti del pannello frontale
2) Rimuovere il panello scollegando terminale touch screen
3) Rimuovere le viti del coperchio
4) Rimuovere il coperchio
5) Rimuovere le viti del coperchio scatola elettrica
6) Eseguire i collegamenti secondo quanto riportato nello schema
elettrico a corredo.
7) Rimontare il tutto
Fig.3
Dato Collegamento U.M
Morsetti 1-2 4-5 \
Tipo Output Output \
Tensione 230-1-50 Contatto pulito V-ph-Hz
Massima corrente 5 \ A
Caratteristiche Ponte collegamento
resistenza elettrica
Output consenso
caldaia tipo

18
Dato Tubo lineare liscio Curva 90° liscia Griglia U.M
Tipo
Diametro condotto 150 150 150 mm
Lunghezza effettiva 1 \ \ m
Lunghezza equivalente \ 2 2 m
INSTALLAZIONE IN AMBIENTE CON ARIA RICIRCOLATA
INSTALLAZIONE IN AMBIENTE CON ARIA DI SCARICO
INSTALLAZIONE IN AMBIENTE CON ARIA ESTERNA
La temperatura dell’aria in uscita dal prodotto può raggiungere temperature di 5-10°C in
meno rispetto a quella in entrata. Se non si prevede una sufficiente areazione o integrazione
di calore la temperatura del locale di installazione può abbassarsi sensibilmente.
Qualora sia previsto il funzionamento con espulsione all’esterno
dell’aria trattata dalla pompa di calore, è necessario prevedere un
sistema di areazione del locale affinché il medesimo non vada in
depressione.
Il collegamento con l’esterno deve essere fatto con tubazioni
idonee, non infiammabili .
La lunghezza equivalente totale della tubazione di espulsione,
inclusa griglia di espulsione raccomandata non deve superare i
10 m
Potrebbe prevedere la necessità di integrazione del riscaldamento
mediante utilizzo di resistenze elettriche . Il collegamento con
l’esterno deve essere fatto con tubazioni idonee, non infiammabili.
La lunghezza equivalente totale delle tubazioni di espulsione più
quella di mandata, incluse griglie non deve superare i 10 m.
In tabella sono riportati i dati caratteristici di componenti di canalizzazione commerciale diametro 150 mm
Note: Assicurarsi che le tubazioni siano collegate e fissate saldamente al prodotto per evitare accidentali
scollegamenti.
Non utilizzare griglie esterne che comportano elevate perdite di carico, come ad esempio griglie anti insetti. Le griglie
utilizzate devono permettere un buon passaggio dell’aria, la distanza tra l’ingresso e l’uscita dell’aria non deve essere
inferiore a 50cm.
INSTALLAZIONE
Fig.1
Fig.2
Fig.3

19
PARTI COLLEGABILI (VERSIONE SOL)
I componenti specifici dell’impianto solare controllabili dal
controllo delI’unità sono:
B= pompa circuito solare
C= valvola smaltimento calore in eccesso *
H= sensore temperature collettore
*: si tratta di un consenso che si attiva al superamento di una
temperatura critica letta dalla sonda posta sul punto più caldo
del pannello. Tale segnale può essere usato in modi diversi
quali apertura di una serranda di controllo irraggiamento,
apertura di una valvola su un sistema di smaltimento calore
oppure apertura di una valvola per scarico impianto.
Il valore a cui si attiva tale consenso è tra i parametri impostabili
di competenza dell’installatore.
Le caratteristiche dei collegamenti sono riportate in tabella.
Il sensore di temperatura da posizionare sul punto più caldo del collettore solare è fornito a corredo.
INSTALLAZIONE
Dato Collegamento U.M
Morsetti 6-7 8-9 10-11
Tipo Output Output Input NTC
Tensione 230-1-50 230-1-50 \ V-ph-Hz
Massima corrente 5 2 \ A
Caratteristiche \ \ 50kΩ/25°C tipo
Fig.4
Fig.5

20
INSTALLAZIONE
Le tabelle successive riportano i valori dei diversi parametri.
Note:
- Se in fase di impostazione dei parametri viene premuto il tasto ON\OFF l’unità ritorna al menù principale senza
salvare le impostazioni.
-Se non vengono premuti tasti entro 20 sec durante la fase di impostazione-visualizzazione il sistema salva le
impostazioni e ritorna al menù principale.
IMPOSTAZIONE FUNZIONI
E’ possibile mediante display visualizzare alcuni stati di
funzionamento dell’unità oppure impostare alcuni parametri di
regolazione della macchina.
Per l’impostazione procedere come descritto.
Premendo una volta il tasto per 10 sec. Nel area principale
del display apparirà il valore 000.
Premere il tasto Fino a che non verrà visualizzato in
valore 66. Mediante il tasto confermare.
Verranno a questo punto visualizzati i vari parametri
caratterizzati dal loro codice parametro e valore. Mediante il
tasto è possibile scorrere tutta la lista dei parametri fino al
quello che si desidera visualizzare o modificare.
Qual’ora si trattasse di un parametro da modificare, scorrere
la lista fino a quando selezionato e confermare la scelta con
il tasto Il parametro comincia a lampeggiare. Mediante i
tasti o modificare il parametro e quindi confermare
mediante il tasto
Una volta confermato, se si desidera intervenire o visualizzare
altri parametri mediante i tasti o scorrere l’elenco dei
parametri e ripetere le operazioni sopra descritte.
Per uscire del menù delle impostazioni o visualizzazioni
premere il tasto .
Fig.1
Other manuals for EURO ONE
1
This manual suits for next models
4
Table of contents
Languages:
Other Euroterm Water Heater manuals
Popular Water Heater manuals by other brands

EHC
EHC NDIR120L Installation and technical manual

clage
clage FWX SOLARTRONIC Operating instructions for the user

Takagi
Takagi MOBIUS Installation and operation instruction

MHS Boilers
MHS Boilers TUDOR NHRE Series Instructions for installation, servicing & operation

HSF
HSF EcoAdvance Compact Installation & user manual

Philips
Philips AWH1615/51 user manual