Floorpul C150 U13 ERG Installation guide

IT
Uso e Manutenzione
EN
Operation and Maintenance
FR
Utilisation et Entretien
DE
Gebrauch und Wartung
ES
Uso y Mantenimiento
PT
Uso e Manutenção
NL
Gebruik en Onderhoud
NO
Bruk og vedlikehold
DK
Brug og vedligeholdelse
SV
Användning och underhåll
C150 U13 ERG
C150 U13 ERG

0 - 2
DATI IDENTIFICATIVI
I dati identificativi e la marcatura “CE” della macchina sono posizionati sulla targhetta posta
sul corpo macchina.
Si consiglia di trascrivere il modello della macchina e il relativo numero di matricola nella ta-
bella riportata nella pagina seguente.
IDENTIFICATION DATA
The machine identification data and “CE” marking are located on the plate on the machine
body.
It is advisable to note the machine model and serial number on the table on the next page.
DONNÉES D’IDENTIFICATION
Les données d’identification et le marquage « CE » de la machine se trouvent sur la plaque
située sur le corps de la machine.
Nous vous conseillons de recopier le modèle de la machine et le numéro de matricule corres-
pondant dans le tableau reporté sur la page suivante.
KENNDATEN
Die Maschinenkenndaten und die Aufprägung “CE” befinden sich auf dem Schild an der Ma-
schine.
Wir empfehlen, das Maschinenmodell und die dazugehörige Matrikelnummer in die Tabelle
auf der nachfolgenden Seite einzutragen.
DATOS DE IDENTIFICACIÓN
Los datos de identificación y la marca “CE” de la máquina están grabados en la placa coloca-
da sobre la estructura de la máquina.
Se recomienda transcribir el modelo y el número de matrícula de la máquina en la tabla des-
crita en la siguiente página.
FR
IT
EN
DE
ES

0 - 3
DADOS IDENTIFICATIVOS
Os dados identificativos e a marcação “CE” da máquina estão na placa colocada no corpo
da máquina.
Aconselha-se transcrever o modelo da máquina e o relativo número de série na tabela refe-
rida na página seguinte.
IDENTIFICATIEGEGEVENS
De identificatiegegevens en de “CE”-markering van de machine bevinden zich op het plaatje
dat opde machine is aangebracht.
We raden u aan het model en het serienummer van de machine in de tabel op de
volgende pagina te vermelden.
IDENTIFIKASJONSDATA
Identifikasjonsdataene og maskinens CE-merking er å finne på merkeplaten som er plassert
på selve maskinen.
Vi anbefaler at du skriver ned maskinmodellen og tilhørende matrikkelnummer i tabellen på
neste side.
TEKNISKE DATA
Maskinens identifikationsdata og EF-mærket er indeholdt på mærkepladen, som sidder på
maskinkroppen.
Maskinens identifikationsdata og EF-mærket er indeholdt på mærkepladen, som sidder på
maskinkroppen.
IDENTIFIERINGSDATA
Maskinens identifieringsdata och CE-märkning anges på märkskylten
som finns på maskinen.
Vi rekommenderar att ni kopierar maskinmodellen och tillhörande serienummer i tabellen på
följande sida.
PT
NL
NO
DK
SV

0 - 4
Speed: .... rpm
Working Ø: ..........mm
Art.: .................
Mod: ..................
Single Disc
VHz
Nr . ...........................
MADE IN ITALY
.............. .........
W
.........
iPX4
3
4
2
6
7
1
5
1 2 3 4 5 6 7
IT Produttore Modello Codice
Articolo Ø di lavoro Velocità di
rotazione N° Matricola Caratteristiche
elettriche
EN Manufacturer Model Article code Working Ø Rotation
speed Serial number Electrical
characteristics
FR Producteur Modèle Code de
l’article Ø de travail Vitesse de
rotation N° de Matricule Caractéristiques
électriques
DE Hersteller Modell
Artikelnummer
Ø Arbeit
Drehge-
schwindigkeit
Matrikel-Nr. Elektrische
Eigenschaften
ES Fabricante Modelo Código del
artículo Ø de trabajo Velocidad
de rotación Nº de Matrícula Características
eléctricas
PT Fabricante Modelo Código do
artigo Ø de trabalho Velocidade
de rotação N° de Série Características
elétricas
NL Producent Model Artikelcode Ø bewerking Rotatiesnel-
heid Serienummer Elektrische
eigenschappen
NO Produsent Modell Artikkelkode Driftsdia-
meter
Roterings-
hastighet
Matrikkelnum-
mer
Elektriske
egenskaper
DK Fabrikant Model Artikelkode Arbejdsdia-
meter
Omdrejnings-
hastighed
Matrikelnr. El-specifikationer
SV Tillverkare Modell Artikelkod Arbetsdia-
meter
Rotations-
hastighet Serienummer Elektriska
egenskaper

0 - 5
Fig. 1 Fig. 2
Fig. 8
Fig. 6
Fig. 4 6Fig. 5
17
Fig. 10
1
2
3
11
12
14
13
13 14
14
9
10
13
15
14
13
Fig. 9
4
55
Fig. 3
8
7
16
Fig. 7

0 - 6
Fig. 11
19
20
18
21
22
24
26 23
Fig. 13
20
27
27a
Fig. 14
31
33 30
28
29
Fig. 15
20
18
23
30
28
32
34
36
37
37
38
39
34
34
Fig. 18
Fig. 17
Fig. 16
Fig. 19
Fig. 12
34
18
35

0 - 7
52
51
47
45
50
Fig. 20
41
48
46
45
46
43
42
44
42
41
49
53 54
55
40
Fig. 21

0 - 8
58
Fig. 22
Fig. 25
Fig. 24
Fig. 23
59
57
57
56
60

0 - 9
IT
EN
FR
DE
ES
PT
Italiano............................................................. I -1
(Istruzioni originali)
English......................................................... EN -1
(Translation of original instructions)
Français....................................................... FR -1
(Traduction des instructions originales)
Deutsch ....................................................... DE -1
(Übersetzung der Originalanleitung)
Português .....................................................PT -1
(Tradução das instruções originais)
Español........................................................ ES -1
(Traducción de las instrucciones originales)
NL
NO
DK
SV
Nederlands ...................................................NL -1
(Vertalinig van de originele instructies)
Norsk ...........................................................NO -1
(Oversettelse av originalinstruksjonene)
Svenska....................................................... SV -1
(Översättning av originalinstruktioner)
Dansk .......................................................... DK -1
(Oversættelse af de originale instruktioner)


IT
I - 1
Gentile cliente,
La ringraziamo per aver scelto un nostro prodotto per la pulizia dei suoi ambienti.
La lucidatrice da lei acquistata è stata progettata per soddisfare l’utilizzatore in termini
di semplicità di utilizzo e affidabilità nel tempo.
Noi siamo coscienti che un buon prodotto per restare tale, nel tempo, necessita di con-
tinui aggiornamenti mirati a soddisfare le aspettative di chi, quotidianamente, ne fa
uso. In tal senso, noi ci auguriamo di avere in lei non solo un cliente soddisfatto ma
anche un partner che non esita a trasmetterci opinioni e idee derivanti dalla personale
quotidiana esperienza.

ITIT
I - 2
Indice
1.1 - CARATTERISTICHE TECNICHE ...................................................................I-3
1.2 - INTRODUZIONE.............................................................................................I-3
1.3 - USO PREVISTO DELLA MACCHINA............................................................I-3
1.4 - USO NON PREVISTO DELLA MACCHINA...................................................I-3
2.1 - DISIMBALLO..................................................................................................I-3
2.2 - ASSEMBLAGGIO COMPONENTI .................................................................I-3
2.2.a - Montaggio supporti avvolgicavo...................................................................I-3
2.2.b - Montaggio pad..............................................................................................I-4
2.2.c - Montaggio accessorio Spray elettrico ..........................................................I-4
2.2.d - Riempimento del serbatoio ..........................................................................I-4
2.2.e - Montaggio ltro in carta raccolta polvere .....................................................I-4
2.2.f - Collegamento elettrico..................................................................................I-4
3.1 CONOSCENZA DELLA MACCHINA................................................................I-5
4.1 REGOLAZIONE INCLINAZIONE MANIGLIONE..............................................I-5
5.1 MANIGLIONE GUIDA.......................................................................................I-6
6.1 FUNZIONAMENTO ..........................................................................................I-6
6.1.a - Controlli prima dell’uso.................................................................................I-6
6.1.b - Avviamento macchina .................................................................................I-6
6.1.c - Regolazione pressione pad .........................................................................I-6
6.1.d - Uso della macchina......................................................................................I-7
6.1.e - Fine uso e spegnimento ..............................................................................I-7
6.1.f - Trasporto .....................................................................................................I-7
6.1.g - Posizionamento macchina dopo l’uso..........................................................I-7
7.1 MANUTENZIONE E PULIZIA ...........................................................................I-8
7.1.a - Pulizia macchina ..........................................................................................I-8
7.1.b - Pulizia ugello accessorio Spray (Optional) ..................................................I-8
7.1.c - Sostituzione pad...........................................................................................I-8
PROBLEMI - CAUSE - RIMEDI..............................................................................I-9

IT
I - 3
1.1 CARATTERISTICHE
TECNICHE
Tensione .............................................230 V
Frequenza...........................................50 Hz
Potenza motore................................1300 W
Pista di lavoro..................................505 mm
........................................................ 20 inch.
Velocità di rotazione............... 1500 giri/min.
Peso senza accessori .........................44 Kg
Lunghezza cavo elettrico .....................15 m
Livello sonoro...............................<70 dB(A)
Livello vibrazioni....................................<2,5
Pressioni di lavoro........0 ÷ 5 Kg (regolabile)
Tipo di trasmissione ...........................diretta
Dimensioni massime
................................1130 x 790 x 330H mm
Dimensioni minime
..................................855 x 790 x 485H mm
1.2 INTRODUZIONE
PERICOLO:
Prima di utilizzare l’apparecchio leggere at-
tentamente il libretto “AVVERTENZE DI SI-
CUREZZA PER MONOSPAZZOLE” allegato
al presente.
Il presente manuale costituisce parte integran-
te della macchina stessa; deve essere pertan-
to conservato con cura in un luogo sicuro e
accessibile a tutti gli utilizzatori (operatori e
personale addetto alla manutenzione) per tut-
ta la vita della macchina fino alla demolizione.
1.3 - USO PREVISTO DELLA
MACCHINA
La macchina è stata progettata e costruita:
per la lucidatura di pavimenti preventiva-
mente puliti ed aspirati (ad esempio parquet,
marmo, ceramica, linoleum, ecc.).
PERICOLO:
Qualsiasi altro utilizzo solleva il costrutto-
re da responsabilità per danni a persone
e/o cose e fa decadere qualsiasi condizio-
ne di garanzia.
1.4 - USO NON PREVISTO
DELLA MACCHINA
AVVERTENZA:
La macchina non è destinata a funzionare
all’aperto.
PERICOLO:
- non lucidare pavimenti sconnessi;
- non utilizzare su pavimenti in cemento;
- non utilizzare su pavimenti sporchi;
-
non utilizzare gasolio/benzine o detergen-
ti corrosivi per la lucidatura di pavimenti;
- non lucidare in presenza di liquidi corrosi-
vi, infiammabili, esplosivi anche se diluiti.
2.1 DISIMBALLO
(Figg. 1-2)
Al ricevimento della macchina rimuovere
l’imballo esterno, quindi tagliare le regge (1)
(Fig. 1) e sollevare il maniglione (2) tirando la
maniglia di sblocco (3) (Fig. 2).
2.2 ASSEMBLAGGIO
COMPONENTI
2.2.a - Montaggio supporti
avvolgicavo (Figg. 3/5)
I supporti avvolgicavo in dotazione vanno
montati direttamente sull’asta del maniglio-
ne:
- Incastrare l’innesto corto (4) nell’innesto
lungo (5) (Fig. 3).
- Avvitare il pomello (6) sulla vite (7) man-
tenendo quest’ultimo verso destra (Fig.
4).
- Il gancio (8) del supporto può essere ruo-
tato a seconda dell’utilizzo (Fig. 5).
- Posizionare un supporto nella parte su-
periore del maniglione e un secondo sup-
porto in quella inferiore.

ITIT
I - 4
2.2.b - Montaggio pad (Figg. 6/9)
- Ribaltare la macchina facendo perno, a
manico dritto (9), con il piede sulle ruote
(10) e deporla sull’impugnatura (Fig. 6).
- Svitare la ghiera (11) tramite l’apposita
maniglia (12) in dotazione (Fig. 7).
- Montare il pad (13) sul disco trascinatore
(14) (Fig. 9).
- Centrare il pad (13) con la guida centra-
le (15) sul disco trascinatore (14) e assi-
curarsi che il perimetro esterno del pad
(13) corrisponda con il perimetro esterno
del disco trascinatore (14) e bloccarlo sui
dentini del trascinatore premendo con le
dita (Figg. 8-9).
- Utilizzare il pad per la lucidatura ad alta
velocità (tipo Gorilla o Colore Cream).
AVVERTENZA:
Utilizzare solo pad forniti dal costruttore
relativi al modello di macchina.
L’utilizzo di altri tipi di pad può compro-
mettere la sicurezza della macchina.
2.2.c - Montaggio accessorio Spray
elettrico (Optional)
(Figg. 10/16)
- Allentare il pomello (16) del supporto su-
periore (17) del maniglione, (Fig. 10).
- Assicurarsi che il supporto inferiore (18)
appoggi sulla piastrina (19) posizionata
sull’asta del maniglione (Fig.11).
- Posizionare l’accessorio (20) sul suppor-
to inferiore (18), facendo attenzione a far
combaciare la linguetta di incastro (21)
con l’apposita sede (22) (Fig. 12).
- Abbassare l’innesto superiore (23) ed
agganciarlo alla linguetta di incastro (24)
posta sulla parte superiore dell’accesso-
rio (20) (Fig.13).
- Avvitare il pomello (26) del supporto su-
periore (23) del maniglione (Fig. 13).
- Collegare l’alimentazione elettrica (27a)
alla presa ausiliaria (27) (Fig. 14).
- Montare l’ugello (28) sulla parte destra
della macchina inserendo la piastrina
(33) all’interno del carter (29) e la vite
del pomello (30) nell’apposita cava (31),
quindi avvitare il pomello (30) (Fig. 15).
- Controllare che l’ugello (32) sia in posi-
zione orizzontale. L’angolo di spruzzo è
120°; è possibile regolare la posizione
dell’ugello in funzione alle esigenze (Fig.
16).
2.2.d - Riempimento del serbatoio
(Fig. 17)
- Svitare il serbatoio (34) e rimuoverlo.
- Riempirlo con acqua e cera.
Per il dosaggio vedi istruzioni del produt-
tore della cera.
- Inserire il tubo di pescaggio (35) nel ser-
batoio (34) e avvitare fino a finecorsa.
2.2.e - Montaggio filtro in carta
raccolta polvere (Figg. 18/19)
La macchina arriva con il sacchetto già mon-
tato.
- Sollevare lo sportello (36) e controllare
che il sacchetto (37) sia posizionato cor-
rettamente (Fig. 18).
- Se il sacchetto non è presente, per mon-
tarlo, dopo aver sollevato lo sportellino
(36), inserire nel foro (38) del sacchet-
to (37) il tubo (39) di aspirazione (Fig.
18-19).
- Chiudere lo sportellino (36) che viene
mantenuto in posizione da una calamita
(Fig 18).
2.2.f - Collegamento elettrico
- Collegare il cavo di alimentazione della
macchina ad una presa di rete avente
caratteristiche corrispondenti a quelle ri-
portate sulla targa dati tecnici della mac-
china.

IT
I - 5
AVVERTENZA:
- Accertarsi che l’impianto elettrico di
rete sia provvisto di interruttore diffe-
renziale (tipo salvavita) e di messa a
terra.
- Svolgere completamente il cavo di ali-
mentazione elettrica prima di mettere in
funzione l’apparecchio.
- Utilizzare una prolunga elettrica solo
se in perfetto stato; assicurarsi che la
sezione sia appropriata alla potenza
dell’apparecchio.
- Non lasciare mai scorrere il cavo di ali-
mentazione su spigoli taglienti ed evi-
tare di schiacciarlo.
- La presa di corrente deve essere di fa-
cile accesso.
- Assicurarsi che il cavo elettrico non sia
danneggiato.
3.1 CONOSCENZA DELLA
MACCHINA (Figg. 20-21)
40) Maniglione guida
41) Scatola comandi elettrici
42) Leve avviamento rotazione pad
(on-off)
43) Leva inclinazione maniglione
44) Pulsante sblocco leve rotazione pad
45) Corpo macchina
46) Ruote
47) Ruota anteriore pivottante
48) Cavo alimentazione elettrica
49) Presa ausiliaria
50) Manopola regolazione pressione pad
51) Sportello accesso sacchetto
52) Pulsante avviamento spruzzo cera
53) Led rosso: quando si illumina e rimane
illuminato indica una eccessiva pressio-
ne del pad sul pavimento.
(Pericolo di
surriscaldamento pavimento
con coseguente bruciatura dello stesso)
54) Led verde: illuminato indica che la pres-
sione del pad sul pavimento è corretta.
55) Relè termico motore: si inserisce bloc-
cando il funzionamento del motore
quando la macchina lavora con un cari-
co eccessivo.
Per riarmare la termica attendere qual-
che minuto che il motore si raffreddi
quindi premere il pulsantino per riar-
marlo.
4.1 REGOLAZIONE
INCLINAZIONE
MANIGLIONE (Figg. 20-21)
AVVERTENZA:
La regolazione della posizione del mani-
glione va effettuata a macchina ferma.
- Tirando la leva (43) è possibile variare la
posizione del maniglione (40);
rilasciando la leva il maniglione si posi-
ziona e si blocca nella posizione obbliga-
ta più vicina.
NOTA:
Regolare il maniglione in una posizione co-
moda, in funzione della propria altezza, in
modo da spingere agevolmente la macchina
per percorsi rettilinei.
Non avviare mai la macchina senza aver re-
clinato in modo corretto il maniglione.

ITIT
I - 6
5.1 MANIGLIONE GUIDA
(Fig. 21)
1) Pulsante sblocco leve rotazione pad
(44)
Premere il pulsante (44) per sbloccare le
leve avviamento rotazione pad (42).
2) Leve avviamento rotazione pad (42)
Tirando le leve rotazione pad (42) si abili-
ta la rotazione del pad.
Al rilascio delle leve (42) la rotazione del
pad si interrompe e la macchina si ferma
automaticamente.
Le leve (42) vanno mantenute tirate per
ottenere il continuo funzionamento della
macchina.
3)
Pulsante spruzzo liquido lucidatura
(52)
Premendo il pulsante e mantenendolo
premuto si avvia lo spruzzo liquido luci-
datura; rilasciando il pulsante lo spruzzo
si ferma.
NOTA:
Lo spruzzo funziona anche quando il pad non
ruota.
6.1 FUNZIONAMENTO
6.1.a - Controlli prima dell’uso
- In presenza di accessorio spray elettri-
co montato (Optional) controllare che lo
stesso contenga liquido di lucidatura suf-
ficiente alla fase di lavoro e che l’ugello
sia correttamente montato e regolato.
- Controllare le condizioni del pad.
Se usurato, sostituirlo.
- Controllare che l’apparecchio, in parti-
colare il cavo di rete, non presenti danni
che possano compromettere il corretto
funzionamento della macchina o la sicu-
rezza dell’operatore.
6.1.b - Avviamento macchina
(Fig. 21)
AVVERTENZA:
Non avviare la macchina in posizione ri-
baltata.
non avviare la macchina senza il pad cor-
rettamente montato.
NOTA:
La macchina non parte se l’asta del maniglione
è in posizione verticale.
PERICOLO:
Lavorare esclusivamente con mani asciutte.
- Tirare verso l’alto la leva (43) ed abbas-
sare il maniglione fino a portarlo all’altez-
za desiderata.
- Premere il pulsante (44) per sbloccare le
leve avviamento rotazione pad (42).
- Tirando le leve (42) la macchina si avvia.
- Al rilascio di entrambe le leve (42) la
macchina si ferma.
AVVERTENZA:
Non avvolgere mai il cavo di rete intorno
al collo o al corpo macchina.
6.1.c - Regolazione pressione pad
(Fig. 22)
- Ruotare il volantino (56) in senso antiora-
rio fino a finecorsa (il pad si solleva).
- Avviare la rotazione della spazzola, si il-
lumina il led verde.
- Mantenere con la mano sinistra la leva
premuta e con la mano destra ruotare in
senso orario il volantino, fino a che il led
rosso si illumini, poi ruotare in senso an-
tiorario fino a riportare il led verde illumi-
nato.
- Il funzionamento corretto è quando l’illu-
minazione oscilla tra il led rosso e il led
verde.

IT
I - 7
- Ruotando il volantino (56) in senso orario
la macchina si abbassa aumentando la
pressione sul pad.
Ruotando il volantino (56) in senso antio-
rario la macchina si solleva diminuendo
la pressione sul pad.
AVVERTENZA:
Se durante il funzionamento la spia rossa
si illumina ssa è necessario diminuire la
pressione sul pad agendo sul volantino;
non utilizzare la macchina con la spia ros-
sa illuminata ssa, il pavimento si potreb-
be rovinare.
6.1.d - Uso della macchina
(Fig. 21)
- Dopo aver avviato la macchina iniziare le
operazioni di lucidatura tenendo premute
le leve (42), mantenendo cosi la macchi-
na in funzione e la rotazione della spaz-
zola attiva.
- La macchina lavora su piste di lavoro ret-
tilinee: è quindi conveniente nel trattare
una superficie, iniziare dalle zone peri-
metrali lasciando per ultime le zone cen-
trali. Lucidare camminando in linea retta
davanti a sè fino a dove lo consentono
il cavo di alimentazione o le dimensioni
della stanza, e ritornare pulendo una stri-
scia parallela, avendo cura di non lascia-
re vuoti.
PERICOLO:
Evitare assolutamente durante il lavoro di
passare con la macchina sopra il cavo di
alimentazione: ciò provocherebbe gravi
danni e situazioni di pericolo!
- Inoltre la macchina è dotata di un sistema
passivo di aspirazione, atto a convogliare
il pulviscolo che si genera durante la lu-
cidatura in un pratico filtro in carta a per-
dere, inserito nella parte anteriore della
stessa.
- L’uso dell’accessorio Spray (opzionale)
con prodotto chimico adatto permetterà
anche di eliminare gli eventuali segni sul-
la cera.
NOTA:
Utilizzare la macchina ferma con rotazione pad
inserita per un tempo prolungato può causare
danni al pavimento.
NOTA:
Rilasciando le leve (42) la rotazione del pad si
ferma e la macchina si spegne.
6.1.e - Fine uso e spegnimento
(Fig. 21 e 23)
- Rilasciare le leve (42) per arrestare la ro-
tazione del pad e spegnere la macchina
(Fig. 21).
- Posizionare verticalmente il maniglione.
- Togliere il serbatoio (Optional) e svuotar-
lo dalla soluzione ed effettuare l’opera-
zione di pulizia ugello come indicato nel
paragrafo manutenzione.
AVVERTENZA:
Non lasciare la macchina ferma con pad
montato e non sollevato per evitare la com-
promissione dello stesso
.
- Staccare il cavo di alimentazione elettrica
dalla presa e avvolgerlo agli appositi sup-
porti avvoglicavo.
- Arrotolare il cavo elettrico sui supporti
(57) (Fig. 23).
- Per togliere il cavo dai supporti ruotare i
ganci (58) verso l’interno e togliere il cavo
senza necessariamente svolgerlo (Fig.
24).
6.1.f - Trasporto
Con spina di rete scollegata e maniglione in
posizione verticale, sollevare il corpo mac-
china ruotando verso il basso il maniglione.
La macchina può essere così trasportata sul-
le ruote.

ITIT
I - 8
6.1.g - Posizionamento macchina
dopo l’uso (Fig. 22 e 25)
Dopo l’uso della macchina è possibile rimes-
sare la stessa in due modi:
Posizione verticale con pad appoggiato
(Fig. 22)
Posizionare il maniglione in posizione verti-
cale quindi agire sul volantino (56) ruotando-
lo in senso antiorario fino a finecorsa in modo
da sollevare da terra il pad.
Posizione ribaltata (Fig. 25)
Caricare sul manico la macchina come se si
dovesse sostituire il pad.
Sollevare il maniglione fino a finecorsa.
La macchina rimane in posizione stabile,
appoggiando sulle ruote (60) e sul supporto
(59).
7.1 MANUTENZIONE E
PULIZIA
AVVERTENZA:
Per le informazioni e le avvertenze relative
alle operazioni di manutenzione o pulizia
attenersi a quanto indicato nel manuale
“Avvertenze di sicurezza per monospaz-
zola” allegato al presente.
OPERAZIONI DA
EFFETTUARSI OGNI
GIORNO
7.1.a - Pulizia macchina
Effettuare la pulizia della macchina con un
panno umido e strofinare successivamente
con un panno asciutto e pulito onde evitare la
formazione di incrostazioni dovute all’effetto
dei prodotti chimici.
AVVERTENZA:
Non utilizzare solventi, acidi o sostanze
corrosive per la pulizia della macchina.
Se il pad risulta sporco, lavarlo ad una
temperatura massima di 60°.
7.1.b - Pulizia ugello accessorio
Spray (Optional)
(Figg. 21 e 17)
AVVERTENZA:
Alla fine delle operazioni di lucidatura è
obbligatorio scaricare e pulire il serbatoio
dell’acqua per evitare depositi o incrosta-
zioni e pulire l’ugello.
- Rimuovere il serbatoio (34) (Fig. 17),
svuotare la soluzione, risciacquarlo e ri-
empirlo di acqua.
- Posizionarsi con la macchina vicino ad
una piletta di scarcio e premere il pulsan-
te (52) (Fig. 21) no a svuotare il serbato-
io.
OPERAZIONI DA
EFFETTUARSI SECONDO
NECESSITÀ
7.1.c - Sostituzione pad
Si rende necessaria la sostituzione del pad
quando lo stesso si presenta usurato con
uno spessore inferiore ai 10 mm;
per la sostituzione, vedere paragrafo “Mon-
taggio pad”.
AVVERTENZA:
Utilizzare pad con diametro di 20’’
505 mm Tipo UHS.

IT
I - 9
PROBLEMI - CAUSE - RIMEDI
PROBLEMA CAUSA RIMEDIO
Premendo il pulsante sbloc-
co leve contemporanea-
mente alle leve rotazione
spazzola la macchina non
si avvia.
Spina scollegata. Collegare la spina.
Il disco trascinatore non
ruota.
Leva rotazione spazzola/
trascinatore non premuta.
Presenza di eventuali corpi
estranei.
Premere la leva.
Rimuovere i corpi estranei
incastrati.
Non fuoriesce soluzione lu-
cidante.
Serbatoio vuoto.
Pulsante non premuto.
Riempire il serbatoio.
Premere il pulsante.
Lucidatura pavimento insuf-
ficiente.
Pad o prodotto chimico ina-
deguati.
Pad consumato.
Usare pad o prodotto chimi-
co adatti al tipo di pavimen-
to da lucidare.
Sostituire il pad.
La macchina funziona in
modo irregolare o vibra for-
temente.
Controllare che il pad sia
perfettamente centrato al
disco trascinatore.
Pad non idoneo al tipo di
pavimento.
Riposizionare il pad cen-
trandolo correttamente al
disco trascinatore.
Utilizzare un pad idoneo
al tipo di superficie da
lucidare.
La macchina si spegne im-
provvisamente durante il
lavoro.
Inserimento protezione
termica motore.
Ripristinare il pulsante
reset fino al “Click” e
assicurarsi di lavorare nel
range corretto.

Table of contents
Languages:
Other Floorpul Floor Machine manuals
Popular Floor Machine manuals by other brands

NSS
NSS STALLION 0602 BPH Operation manual

Husqvarna
Husqvarna Blastrac BMG 2200RC Operator's manual

Green Machines
Green Machines 400 Series Operator's manual

Tennant
Tennant Nobles V-WD-15S Operator's manual

Kärcher
Kärcher KM70/20C manual

Nilfisk-Advance
Nilfisk-Advance Convertamatic 28LX Instructions for use

Parish Supply
Parish Supply 8070 Mytee-Lite Instructions for use

Castex
Castex BR-2250 Operator and parts manual

Mi-T-M
Mi-T-M AW-7020-8004 quick start guide

Minuteman
Minuteman X17 ECO CFS user manual

Nilfisk-Advance
Nilfisk-Advance 56602002 Instructions for use

Windsor
Windsor Armada BRC 40/22 120V operating instructions