Fontanot SZ Datasheet

Italiano ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
English ASSEMBLY INSTRUCTIONS
Deutsch MONTAGEANLEITUNG
Français INSTRUCTIONS DE MONTAGE
Español INSTRUCCIONES PARA EL ENSAMBLAJE
Português INSTRUÇES DE MONTAGEM
Nederlands MONTAGE HANDLEIDING
Polski
Česky
Română
Magyar ÖSSZESZERELÉSI ÚTMUTATÓ
Русский
Ελληνικά
Türkçe
Svenska MONTERINGSANVISNINGAR
Norsk MONTERINGSBESKRIVELSE
Suomi ASENNUSOHJEET
한국어 조립 설명서


3 - SZ

4 - SZ
Italiano
ATTENZIONE: eseguire l'installazione "a regola d'arte" utilizzando attrezzi idonei; seguire scrupolosamente le istruzioni
di montaggio. Informarsi prima dell’installazione, sui regolamenti locali e nazionali da rispettare, in funzione della
destinazione d’uso (privato principale, secondario, ufci, negozi...).
Prima di iniziare l’assemblaggio, togliere dall’imballo tutti gli elementi della scala. Sistemarli su una supercie
ampia e vericare la quantità degli elementi (TAB. 1: A = Codice, B = Quantità).
Assemblaggio preliminare
1. Assemblare le boccole D32 nei gradini L02 con la ghiera D33 e serrare manualmente. Inserire i componenti
C13 e C31 nelle boccole D32 (g. 2) orientando il foro del grano verso il centro della scala.
2. Assemblare gli elementi BE3, CC5 e CC6 alla colonnina C07 (g. A).
3. Misurare attentamente l’altezza da pavimento a pavimento per determinare la quantità dei dischi distanziatori
D03 (TAB. 2).
4. Assemblare i distanziatori (D14, D03 e D02) come un unico pezzo. Assemblare nello stesso modo i distanziatori
(D04, D03 e D02).
Assemblaggio
5. Determinare il punto di ssaggio della base G03 appoggiando il pianerottolo E03 ribaltato sul pavimento.
Segnare il centro del bussolotto (g. 3).
6. Utilizzare l’elemento G03 come riferimento per i 3 fori di ssaggio a terra da eseguire con punta Ø 14 mm.
7. Assemblare la base (G03+B17+B46) (g. 1).
8. Fissare denitivamente la base (G03+B17+B46) al pavimento con gli elementi B13 (g. 1).
9. Avvitare il tubo G02 sulla base (G03+B17+B46) (g. 1).
10.Inserire i distanziatori (D14+D03+D02) (g. 4).
11.Inserire il copri base D05 - D12 (g. 4).
12.Inserire il primo gradino L02 nel tubo G02. Successivamente, nell’ordine, inserire un distanziatore
(D04+D03+D02) ed il successivo gradino L02 e così via. Sistemare i gradini alternativamente a destra e a
sinistra così da distribuire uniformemente il peso (g. 4).
13.Raggiunta l’estremità del tubo G02, avvitare l’elemento B47, avvitare il tubo G02 successivo e continuare ad
assemblare la scala (g. 4).
14.Raggiunta l’estremità del tubo G02, avvitare l’elemento B46 e l’elemento G01 (avvitare l’elemento G01
considerando che deve superare l’altezza della scala di circa 15 cm. (g. 5). Continuare ad inserire i gradini
utilizzando l’elemento D01 inserito nel distanziatore (D04+D03+D02) dei gradini nali L02 non centrati sul palo
G02.
15.Inserire per ultimo il pianerottolo E03. Inserire gli elementi B05, B04 e serrare l’elemento B03 a sufcienza
considerando che i gradini devono ancora ruotare (g. 1).
Fissaggio del pianerottolo
16.Forare con la punta Ø 14 mm in corrispondenza dei fori presenti sulla angia di ssaggio al solaio.
17.Fissare denitivamente l’elemento B13 (g. 1).
Assemblaggio della ringhiera
18.Allargare a ventaglio i gradini L02 dopo avere scelto il senso di rotazione (g. 6). Ora è possibile salire sulla
scala.
19.Calcolare l’esatta posizione del foro Ø 9 mm da fare sul pianerottolo E03, prendendo come riferimento la misura
sui gradini L02.
20.Sul pianerottolo E03 adattare la prima colonnina C07 (H. 1190 mm):
1) misurare l’alzata tra gradino L02 e pianerottolo E03 e aggiungere 2,5 cm,
2) forare il pianerottolo E03 con la punta Ø 9 mm,
3) tagliare la parte terminale della colonnina C07,
4) assemblare gli elementi F01 utilizzando gli elementi B44, B27 e B23,
5) inserire la parte di colonnina appena tagliata tra l’elemento F01 inferiore ed il gradino L02,
6) stringere gli elementi C31 del gradino e del pianerottolo,
7) inserire e ssare con l’elemento C31 la parte rimanente della colonnina C07 nell’elemento F01 superiore
(g. 1). Posizionare le colonnine C07 mantenendo l’orientamento dei fori dell’elemento B53 verso il centro della
scala e facendo in modo che la svasatura dell’elemento rimanga verso l’interno della ringhiera.
21.Inserire successivamente tutte le colonnine più lunghe C07 (H. 1190 mm) di collegamento tra i gradini L02.
Stringere solamente l’elemento inferiore C31 del gradino (g. 2).
22.Vericare la verticalità di tutte le colonnine C07 posizionate. Porre attenzione durante questa operazione perché
molto importante per la buona riuscita dell’assemblaggio.
23.Serrare denitivamente l’elemento B03 (g. 6).
24.Serrare denitivamente l’elemento superiore C31 del gradino (g. 2).
25.Ricontrollare la verticalità delle colonnine C07 ed eventualmente correggerla ripetendo le operazioni descritte ai
punti 21, 22 e 23.

5 - SZ
26.Fissare sul pavimento, in corrispondenza della prima colonnina C07, l’elemento F01, forando con la punta
Ø 8 mm. Utilizzare gli elementi B11, B12 e C31 dopo aver controllato l’esatta verticalità (g. 1). Sigillare con
silicone il punto di appoggio dell’elemento F01 a terra.
27.Posizionare la prima colonnina C07 (H. 1190 mm) assieme all’elemento di rinforzo C30 dopo averla tagliata di
35 mm (g. 1).
28.Riscaldare il corrimano A02 no a renderlo malleabile:
1) appoggiare il corrimano sul coperchio della cassa di legno,
2) riscaldare lentamente eseguendo movimenti circolari senza fermarsi,
3) capovolgere il corrimano e ripetere l’operazione (g. 8).
29.Posizionare il corrimano A02 sulle colonnine C07 (utilizzare guanti). Fissarlo sulla prima colonna C07 in alto con
gli elementi B54 e B55 dopo averlo forato con punta Ø 5 mm nella sua parte inferiore prima che si raffreddi
(g. 6).
30.Tagliare la gran parte del corrimano A02 in eccesso per evitare che intralci le operazioni.
31.Forare il corrimano A02 in corrispondenza dei fori presenti su tutti gli elementi B53 e ssare con gli elementi
B54 e B55.
32.Inserire in rapida successione le restanti colonnine C07 nei gradini L02 (per scala Ø 120 cm una sola colonna
intermedia H.1095 mm. Per scale Ø 140 cm e Ø 160 cm due colonne intermedie H. 1060 e H. 1130 mm).
Stringere gli elementi C31 prestando attenzione alla loro verticalità e ssare al corrimano A02 utilizzando gli
elementi B54 e B55.
33.In corrispondenza della prima colonnina C07 della scala, eseguire il denitivo taglio del corrimano A02.
34.Inserire l’elemento A03 nel corrimano A02 (eliminare sbavature causate dal taglio) utilizzando la colla X01 dopo
aver scaldato l’estremità del corrimano A02 (g. 1).
35.Serrare denitivamente gli elementi C31, D32 e D33 utilizzando l’articolo C36.
36.Completare l’assemblaggio della ringhiera, inserendo gli elementi B82 nella parte inferiore delle colonnine C07
(g. 1).
Assemblaggio della balaustra
37.Avvitare la colonna C04 sull’elemento G01 che sporge dal pianerottolo E03 (g. 1).
38.Fissare l’elemento B01 sulla colonna C04, utilizzando l’elemento C31 e sigillando con del silicone (g. 1).
39.Fissare gli elementi F01, utilizzando gli elementi B89, B27, B23 nei fori antiscivolo già presenti sul pianerottolo
E03, mantenendo un interasse simile a quello presente tra le colonnine C07 della ringhiera assemblata in
precedenza (g. 1). Per i fori mancanti utilizzare punta Ø 9 mm.
40.Posizionare le colonnine più corte C07 (H. 935 mm) negli elementi F01, applicando del silicone per sigillare lo
spazio tra i due elementi e stringere l’elemento C31.
41.Calcolare la quantità dei paletti C07 in base alla dimensione della scala come indicato nelle tabelle (g. 7).
42.Fissare il corrimano A18 utilizzando gli elementi B54 e B55 (g. 1).
43.Raccordare la parte nale della ringhiera con il piccolo tratto di balaustra sul pianerottolo E03, utilizzando
l’apposito raccordo ottenuto dall’assemblaggio degli elementi A20, A03, C92 e B08 (g. 7). Sul corrimano A02
pulire il taglio e riscaldarne l’estremità, ssare i tappi A03 del raccordo ottenuto utilizzando la colla X01. Fissare
denitivamente con le viti C87.
Assemblaggio finale
44.Per irrigidire ulteriormente la scala nei punti intermedi, ssare a muro gli elementi F09 e unirli alle colonnine
C07, utilizzando gli elementi F08. Forare con una punta Ø 8 mm e utilizzare gli elementi B36, B37, B11 e B12
(g. 11).
45.Pulire la supercie di tutti i gradini da eventuali scorie, di truciolo di ferro, cadute durante la foratura del
pianerottolo E03 al ne di evitare una precoce comparsa di ruggine sullo strato superciale della zincatura.
Caratteristiche della scala per esterno
I prodotti PIXIMA sono costruiti con componenti di prima qualità e trattati con i migliori processi tecnologici; in
particolare il modello STEEL ZINK presenta le seguenti caratteristiche:
• Viti d’acciaio inox.
• Colonnine in lamiera prezincata con ulteriore apporto di zinco a freddo sulla saldatura di giunzione.
• Gradini e pianerottolo saldati con processi robotizzati e zincati ad immersione in zinco fuso a 450°, dopo
sgrassaggio e passivazione in osservanza delle norme UNI E 14.07.000.0 ed in certicazione ISO 9002.
È caratteristica dei prodotti zincati a caldo presentare piccole zone in cui l’adesione di zinco non è perfetta.
È possibile, inoltre, che si danneggi la supercie zincata durante il montaggio. A garanzia di una lunga durata del
prodotto è compresa nella fornitura una confezione di zinco liquido, applicabile a pennello, per eventuali ritocchi
dopo l’assemblaggio. Consigliamo di vericare periodicamente l’integrità della scala ritoccando eventuali punti
danneggiati con prodotti analoghi, reperibili in commercio. È caratteristica dei prodotti zincati a caldo diventare
opachi col tempo, per un normale processo d’ossidazione dello zinco esposto agli agenti atmosferici. È possibile
colorare la scala immediatamente dopo l’assemblaggio utilizzando però un primer adatto, oppure, senza particolari
precauzioni, dopo un’esposizione agli agenti atmosferici di almeno 12 ÷ 18 mesi.
Table of contents
Languages:
Popular Patio Furniture manuals by other brands

vita
vita Fairfeld Arbor Assembly instructions

Seasons Sentry
Seasons Sentry UMB-822120 Assembly, care & use manual

JARDINICO
JARDINICO JCP.501 owner's manual

Outdoor Home
Outdoor Home UMB-879530 Assembly & care instructions

weinor
weinor Großschirm Lugano Series Maintenance instructions and directions for use

Atleisure
Atleisure seasons SENTRY UMB-546980M Assembly, care & use manual

CARAVITA
CARAVITA SAMARA 2012 Handling instructions

Treasure Garden
Treasure Garden UM8811RT Assembly and operation guide

Costway
Costway NP10245 user manual

Extremis
Extremis INUMBRINA 380 Assembly instructions

Clas Ohlson
Clas Ohlson Cafe Set BIS001 instruction manual

Treasure Garden
Treasure Garden UM810 Series Replacement instructions