GGP ITALY SPA P680 User manual

71501033/0
NO
SV
FI
Realizzazione: EDIPROM / bergamo - PRINTED IN ITALY
GGP ITALY
SPA • Via del Lavoro, 6 • I-31033 Castelfranco Veneto (TV) ITALY
★★★★★
Motosega - MANUALE DI ISTRUZIONI
ATTENZIONE: prima di utilizzare la macchina, leggere
attentamente il presente libretto.
Chain-saw - OPERATOR’S MANUAL
WARNING: read thoroughly the instruction booklet before using
this machine.
Tronçonneuse - MANUEL D’UTILISATION
ATTENTION: lire attentivement le manuel avant d'utiliser cette
machine.
Motorsäge - GEBRAUCHSANWEISUNG
ACHTUNG: vor Inbetriebnahme des Geräts die Gebrauchsanleitung
aufmerksam lesen.
Motosierra - MANUAL DE INSTRUCCIONES
CUIDADO: antes de utilizar esta máquina, lea atentaemente el
manual de instrucciones.
Kettingzaag - GEBRUIKERSHANDLEIDING
LET OP: Voordat u de bosmaaier gaat gebruiken dient u eerst
deze handleiding aandachtig door te lezen.
Motosserra - MANUAL DE INSTRUÇÕES
ATENCAO! Antes de usar a moto-roçadeira, ler com atenção este
manual de instruções.
∞Ï˘ÛÔÚ›ÔÓÔ - √¢∏°π∂™ Ã∏™∏™
¶ÚÔÛÔ¯‹: ¶ÚÈÓ ¯ÚËÛÈÌÔÔÈ‹ÛÂÙ ÙÔ ı·ÌÓÔÎÔÙÈÎfi, ‰È·‚¿ÛÙÂ
ÚÔÛÂÎÙÈο ÙȘ Ô‰ËÁ›Â˜ ¯Ú‹Û˘
Kedjesåg - BRUKSANVISNING
VARNING: Läs igenom hela detta häfte innan du använder
maskinen.
Moottorisaha - KÄYTTÖOHJEET
VAROITUS:
lue käyttöopas huolellisesti ennen koneen käyttöä.
Kædesav - BRUGSANVISNING
ADVARSEL: Læs instruktionsbogen omhyggeligt igennem, før du
tager denne maskine i brug.
Motorsag - INSTRUKSJONSBOK
ADVARSEL: Les denne bruksanvisningen nøye før du bruker
maskinen.
FR
EN
IT
NL
DE
ES
PT
EL
DA

1. Per la vostra sicurezza IT 1
Gentile Cliente,
vogliamo anzitutto ringraziarla per la preferenza accordata ai nostri prodotti e ci auguriamo che l’uso
di questa sua macchina le riservi grandi soddisfazioni e risponda appieno alle aspettative. Questo
manuale è stato redatto per consentirle di conoscere bene la sua macchina e di usarla in condizioni di
sicurezza ed efficienza; non dimentichi che esso è parte integrante della macchina stessa, lo tenga a
portata di mano per consultarlo in ogni momento e lo consegni assieme alla macchina il giorno in cui
dovesse cederla o prestarla ad altri.
Questa sua nuova macchina è stata progettata e costruita secondo le normative vigenti, risulta sicura
ed affidabile se usata nel pieno rispetto delle indicazioni contenute in questo manuale (uso previsto);
qualsiasi altro impiego o l’inosservanza delle norme di sicurezza d’uso, di manutenzione e riparazione
indicate è considerato come “uso improprio” e comporta il decadimento della garanzia e il declino di
ogni responsabilità del Costruttore, riversando sull’utilizzatore gli oneri derivanti da danni o lesioni pro-
prie o a terzi.
Nel caso dovesse riscontrare qualche leggera differenza fra quanto qui descritto e la macchina in suo
possesso, tenga presente che, dato il continuo miglioramento del prodotto, le informazioni contenute
in questo manuale sono soggette a modifiche senza preavviso o obbligo di aggiornamento, fermo
restando però le caratteristiche essenziali ai fini della sicurezza e del funzionamento. In caso di dub-
bio contatti il suo rivenditore. Buon lavoro!
SPIEGAZIONE SIMBOLI E AVVERTENZE DI
SICUREZZA
Leggere il manuale di uso e
manutenzione prima di utilizzare
questa macchina.
Usare la motosega con due
mani.
Leggere con attenzione e segui-
re tutte le avvertenze.
Indossare casco, occhiali e cuf-
fie di protezione.
Attenzione! pericolo di contrac-
colpo.
ATTENZIONE!!!
RISCHIO DI DANNO UDITIVO
NELLE NORMALI CONDIZIONI DI UTI-
LIZZO, QUESTA MACCHINA PUÒ
COMPORTARE PER L’OPERATORE
ADDETTO, UN LIVELLO DI ESPOSI-
ZIONE PERSONALE E GIORNALIERA
A RUMORE PARI O SUPERIORE
85 dB(A)
1. Per la vostra sicurezza ................................................................ 1
2. Spiegazione dei simboli sull’apparecchio ................................... 4
3. Installazione della barra guida e della catena ............................. 5
4. Carburante e olio catena............................................................. 6
5. Uso del motore............................................................................ 8
6. Taglio.......................................................................................... 11
7. Manutenzione ............................................................................ 13
8. Manutenzione della catena e della barra guida ........................ 15
9. Localizzazione guasti................................................................. 16
10. Dati tecnici................................................................................. 16
Indice
1. Per la vostra sicurezza

1. Non usate mai la motosega se
siete stanco, malato o irritato,
sotto l’influenza di un farmaco che
vi renda sonnolento, o di alcool e
droghe.
2. Usate calzature di sicurezza,
abiti attillati e protezioni per gli
occhi, l’udito e la testa.
Utilizzare guanti antivibrazione.
3. Mantenete la catena sempre
affilata e la motosega, incluso il
sistema Anti-Vibrazione (AV), sem-
pre in buone condizioni. Una cate-
na non affilata aumenterà i tempi
di taglio e aumenterà le vibrazioni
trasmesse alle mani dell’operatore
durante il taglio.
Una motosega con componenti
allentati, o cuscinetti anti-vibrazio-
ne logorati o danneggiati tende-
ranno ad aumentare il livello di
vibrazione.
4. Tutte le precauzioni summen-
zionate non garantiscono la pre-
venzione dal rischio del fenomeno
di Raynaud o della sindrome del
tunnel carpale. Si raccomanda
pertanto a chi fa un uso prolunga-
to di questa macchina, di control-
lare periodicamente la condizione
delle mani e delle dita.
Se alcuni dei sintomi sopra indica-
ti appaiono, consultate immedia-
tamente un medico.
5. Trattate il combustibile con la
dovuta cautela. Asciugatelo se lo
versate e, prima di accendere il
motore, allontanate di almeno 3
metri la motosega dal punto di
rifornimento del carburante.
6. Eliminate tutte le sorgenti di
scintille o fiamme (ad esempio
sigarette, fiamme libere o attrezzi
che possono generare scintille)
nell’area dove il carburante viene
miscelato, versato, o immagazzi-
nato.
7. Non fumate né durante il riforni-
mento di carburante né durante il
lavoro con la motosega.
8. Non lasciate che nessuno si
avvicini alla motosega quando
questa è in moto. Tenete persone
ed animali lontano dal luogo dove
lavorate.
Bambini, animali e persone adulte
dovrebbero trovarsi ad almeno 10
m dalla motosega in moto.
9. Non iniziate il lavoro se non
dopo aver sgomberato l’area di
lavoro, esservi assicurati un
appoggio per i piedi ed aver predi-
sposto una via di fuga dall’albero
in caduta.
10. A motore acceso tenete sem-
pre la motosega con due mani.
Afferrate saldamente con il pollice
e le altre dita le maniglie, stringen-
dole con fermezza.
11. Durante il lavoro, tenete la
motosega lontana da tutte le parti
del vostro corpo.
12. Prima di accendere la motose-
ga, controllate che la lama non sia
a contatto con altri oggetti.
13. Trasportate la motosega solo
a motore spento, con la barra
guida e la catena all’indietro e con
la marmitta lontana da voi.
14. Prima del lavoro, controllate
che la catena non sia lenta, dan-
neggiata o consumata. Non usate
mai una catena che sia danneg-
giata, aggiustata in maniera
impropria o non completamente e
sicuramente assemblata.
Controllate che la catena si fermi
quando il tasto di comando del-
l’acceleratore viene abbandonato.
15. Tutti gli interventi sulla moto-
sega, salvo quelli specificamente
indicati in questo manuale, devo-
no essere eseguiti solo da perso-
nale specializzato (altrimenti, se
ad esempio il volano fosse tolto o
IT 2 1. Per la vostra sicurezza
1. Per la vostra sicurezza

bloccato per togliere la frizione
servendosi di attrezzi inadatti,
esso potrebbe danneggiarsi, nel
quale caso potrebbe disintegrarsi
durante il lavoro).
16. Prima di deporre la motosega,
spegnetela.
17. Fate molta attenzione nel
tagliare arbusti e simili, dato che la
catena potrebbe impigliarsi e lan-
ciarli verso di voi, facendovi per-
dere l’equilibrio.
18. Quando tagliate rami in tensio-
ne, fate attenzione a non venirne
colpiti quando la tensione viene a
mancare.
19. Non tagliate quando c’é vento,
cattivo tempo, scarsa visibilità,
temperature troppo rigide o eleva-
te. Assicurarsi che non ci siano
rami secchi che possono cadere.
20. Mantenete le maniglie pulite,
asciutte e pulite da olio e carbu-
rante.
21. Lavorate solo in ambienti bene
aerati. Non utilizzate la motosega
in luoghi chiusi. I gas di scarico
contengono monossido di carbo-
nio velenoso.
22. Non lavorate all’interno della
chioma di un albero a meno che
non siate stati addestrati a farlo.
23. Fate attenzione al contraccol-
po. Esso consiste in uno scatto
verso l’alto della barra guida che
ha luogo quando la catena all’e-
stremità della barra guida incontra
un oggetto. Questo potrebbe farvi
perdere il controllo della motose-
ga.
24. Quando trasportate la moto-
sega, coprite la catena con l’ap-
posita custodia.
PRECAUZIONI CONTRO CONTRACCOLPO
DURANTE IL LAVORO CON LA MOTOSEGA
Il contraccolpo si ha quan-
do l’estremità della catena incontra un ogget-
to o quando il legno stringe e blocca la cate-
na nel taglio. Il contatto con oggetti all’estre-
mità della catena a volte causa un rapidissi-
mo scatto in direzione
inversa, spingendo la
barra guida verso l’alto
e verso di voi.
Se la catena viene
bloccata lungo la parte
superiore della barra
guida essa potrebbe
venire verso di voi. In ambedue i casi, potre-
ste perdere il controllo della motosega, con
possibili gravissime conseguenze.
• Non affidatevi ai soli dispositivi di sicurezza
incorporati dalla motosega. Prendete tutte le
precauzioni che potete per evitare ogni possi-
bile incidente.
1. Comprendendo come agisce il contraccolpo
potete eliminare quasi totalmente l’elemento
sorpresa.
Questo costituisce un grave pericolo in caso di
incidente.
2. Se è accesa, tenete sempre la
motosega con due mani, quella
destra sulla maniglia posteriore e
quella sinistra su quella anteriore.
Serrate le maniglie con pollici e
dita, stringendo con forza.
Ridurrete così il contraccolpo e
manterrete il controllo della moto-
sega.
3. Liberate l’area di lavoro da
oggetti ed ostacoli. Evitate che la
sommità della barra guida entri in
contatto con tronchi, rami o altri
ostacoli durante il lavoro.
4. Tagliate solo con il motore al
massimo dei giri.
5. Non protendetevi troppo e non
tagliate più in alto delle vostre
spalle.
6. Per l’affilatura e la manutenzio-
ne della catena, seguite le istru-
zioni del fabbricante.
7. Usate solo barre e catene del
tipo consigliato dal fabbricante o
equivalenti.
!ATTENZIONE!
1. Per la vostra sicurezza IT 3

Per una operazione e ma-
nutenzione sicura, i simboli sono incisi in
altorilievo sull’apparecchio.
Seguite queste indicazioni e non commettete
errori.
Apertura per rifornimento di car-
burante
Posizione: Vicino al tappo del
carburante
Apertura per rifornimento olio alla
catena
Posizione: Vicino al tappo dell’o-
lio
Con l’interruttore nella posizione
“I”, il motore si avvia.
Portando l’interruttore nella posi-
zione “O”; il motore si arresta
immediatamente.
Posizione: Lato posteriore sini-
stro dell’unità.
!ATTENZIONE! Tirando la leva dell’aria si può
impostare la modalità di avvio a
motore freddo.
Posizione: Parte superiore di
destra del coperchio del filtro del-
l’aria
La vite sotto l’indicazione “H”
regola l’alta velocità.
La vite sotto l’indicazione “L”
regola la bassa velocità.
La vite a sinistra dell’indicazione
“T” è la vite di regolazione del
minimo.
Posizione: Parte sinistra dell’im-
pugnatura posteriore
IT 4 2. Spiegazione dei simboli sull’apparecchio
2. Spiegazione dei simboli sull’apparecchio

Un normale kit di taglio contiene le seguenti
parti.
Aprite la scatola ed installate la barra guida e la
catena sul motore nel modo che segue:
La catena ha bordi molto
affilati. Per la vostra sicurezza, usate guanti di
protezione pesanti.
1. Tirare la protezione verso l’impugnatura ante-
riore per verificare che il freno catena non sia
inserito.
2. Allentate i dadi e togliete il copricatena.
3. Installate l’arpione in dotazione sul motore.
4. Montate la catena sulla ruota dentata e,
tenendo la catena in posizione sulla barra
guida, installate quest’ultima sul motore.
Regolate la posizione del dado tendicatena
!ATTENZIONE!
sul copricatena portandolo al foro inferiore
della barra guida
Verificate che l’orientamento
della catena sia corretto.
5. Installate il copricatena sul motore e serrate a
mano i dadi.
6. Sollevate la sommità della barra e contempo-
raneamente regolate la tensione della catena
con la vite tendicatena sino a che le maglie di
collegamento toccano appena il lato inferiore
della barra.
7. Stringete bene i dadi con la sommità della
barra spinta verso l’alto (12 ~ 15 Nm).
Controllate quindi che la catena scorra bene
e sia tesa al punto giusto muovendola a
mano. Se necessario, regolatene nuovamen-
te la tensione allentando prima il copricatena.
8. Serrate la vite tendicatena.
Una catena nuova tende ad
allungarsi leggermente con l’uso. Controllate e
regolate nuovamente la tensione con frequenza,
dato che, allentandosi, la catena potrebbe fuo-
riuscire o consumarsi rapidamente insieme alla
barra guida.
NOTA
NOTA
3. Installazione della barra guida e della catena IT 5
3. Installazione della barra guida e della catena
(1) Coperchio della
catena
(2) Dado di messa in
tensione della
catena
(1) Direzione di
movimento
(1) Allentare
(2) Stringere
(1) Motore
(2) Protezione barra
(3) Barra guida
(4) Catena
(5) Chiave a bussola
(6) Cacciavite di regolazione del carburatore

• CARBURANTE
La benzina è estremamen-
te infiammabile. Evitate di fumare o avvicina-
re fiamme libere o scintille al carburante.
Spegnete il motore e lasciatelo raffreddare
prima di effettuare il rifornimento.
Il rifornimento deve avvenire all’aperto su un
terreno privo di vegetazione e prima di avvia-
re il motore occorre spostarsi ad almeno 3 m
dal punto di rifornimento.
• I motori sono lubrificati con olio formulato
appositamente per motori a benzina a 2 tempi
raffreddati ad aria. Utilizzate un olio antiossi-
dante di alta qualità omologato per motori a 2
tempi raffreddati ad aria (OLIO JASO FC
GRADE oppure ISO EGC GRADE).
• Non utilizzate olio miscelato BIA o TCW (per
motori a 2 tempi raffreddati ad acqua).
• RAPPORTO DI MISCELAZIONE RACCO-
MANDATO 50 BENZINA: 1 OLIO
• Le emissioni di scarico sono controllate da
parametri e componenti fondamentali del
motore (ad es. carburazione, fasatura di
accensione e fasatura delle luci) senza l’ag-
giunta di altri componenti o l’introduzione di
un materiale inerte durante la combustione.
• Questi motori sono omologati per funzionare
con benzina senza piombo.
• Accertatevi di utilizzare una benzina con un
numero minimo di ottani di 89RON
(USA/Canada: 87AL).
• L’uso di una benzina con numero di ottani
!ATTENZIONE!
inferiore a quello indicato può provocare il sur-
riscaldamento del motore e problemi come il
grippaggio del pistone.
• Si raccomanda l’uso di benzina senza piombo
per motivi di riduzione dell’inquinamento
atmosferico, per la vostra salute e per l’am-
biente.
• Benzine oppure olii di scarsa qualità possono
danneggiare i segmenti, i tubi del carburante
oppure il serbatoio del carburante del motore.
• MISCELAZIONE DEL CARBURANTE
Prestate attenzione duran-
te l’agitazione.
1. Misurate le quantità di olio e benzina da
miscelare.
2. Versate parte della benzina in un contenitore
per carburante adeguato e pulito.
3. Versate tutto l’olio ed agitate bene.
4. Versate il resto della benzina ed agitate nuo-
vamente per almeno un minuto. Poiché alcu-
ni oli possono essere difficili da miscelare, per
garantire la massima durata del motore è
necessario agitare bene. In caso di miscela-
zione insufficiente, aumenta il rischio di grip-
paggio prematuro del pistone a causa della
miscela eccessivamente povera.
5. Marcate chiaramente il contenitore per evita-
re di confondere il contenuto con quello di
altri contenitori.
6. Annotate il contenuto all’esterno del conteni-
tore per identificarlo facilmente.
• RIFORNIMENTO
1. Svitate e togliete il tappo del carburante.
Appoggiatelo su una superficie priva di pol-
vere.
2. Versate il carburante nel serbatoio fino
all’80% della sua capacità.
3. Fissate saldamente il tappo del carburante e
rimuovete l’eventuale carburante fuoriuscito
intorno all’unità.
!ATTENZIONE!
IT 6 4. Carburante e olio catena
4. Carburante e olio catena

1. l rifornimento deve avvenire su un terreno
pianeggiante e privo di vegetazione.
2. Prima di avviare il motore, spostatevi ad
almeno 3 metri dal punto di rifornimento.
3. Spegnete il motore prima di iniziare il rifor-
nimento. Accertatevi di aver agitato suffi-
cientemente la miscela nel contenitore.
• PER LA MASSIMA DURATA DEL MOTORE,
EVITATE:
1. CARBURANTE SENZA OLIO (BENZINA
GREZZA) – Provocherà velocemente gravi
danni ai componenti interni del motore.
2. GASOLIO – Può deteriorare le parti in gomma
e/o plastica e compromettere la lubrificazione
del motore.
3. OLIO PER MOTORI A 4 TEMPI – Può imbrat-
tare la candela, intasare la luce di scarico o
incollare i segmenti del pistone.
4. Miscele rimaste inutilizzate per più di un
mese possono intasare il carburatore com-
promettendo il corretto funzionamento del
motore.
5. In caso di inutilizzo prolungato del motore,
svuotate il serbatoio del carburante e pulitelo.
Successivamente, accendete il motore e
svuotate il carburatore dalla miscela.
6. Per l’eventuale smaltimento, i contenitori con
la miscela di olio esausto devono essere con-
segnati ad un centro di raccolta autorizzato.
La garanzia non copre la
normale usura e le eventuali modifiche al pro-
dotto che ne influenzano la funzionalità. La ga-
ranzia viene invalidata anche nel caso di manca-
to rispetto delle istruzioni di miscelazione del
carburante ecc. contenute in questo manuale.
• OLIO CATENA
Usate olio motore SAE #10W-30 tutto I’anno o
SAE #30 ~ #40 d’estate e SAE #20 d’inverno.
Non usate olio usato o spor-
co, dato che potrebbe danneggiare la pompa.
NOTA
NOTA
!ATTENZIONE!
4. Carburante e olio catena IT 7

È pericoloso utilizzare una
motosega che abbia qualche parte danneg-
giata o mancante. Prima di avviare il motore,
assicurarsi che tutte le parti, inclusa la barra
e la catena, siano montate correttamente.
• AVVIAMENTO DEL MOTORE
1. Fare il rifornimento del carburante e dell’olio
della catena, e serrare bene i tappi.
2. Portate l’interruttore su “I”.
3. Mentre si tiene la leva di commando del gas
insieme con l’arresto di sicurezza, premere il
pulsante laterale di blocco e rilasciare la leva
di comando del gas per regolarla nella posi-
zione di avviamento.
4. Tirate il pomello dell’aria portandolo in posi-
zione di chiusura.
!ATTENZIONE! Quando si riavvia il motore
subito dopo averlo arrestato, lasciare il pomello
dell’aria nella posizione di apertura.
5. Tirate la fune di avviamento tenendo la moto-
sega ben ferma sul terreno.
Non avviate la motosega
tenendola in mano. La catena potrebbe toc-
care il vostro corpo, con gravissime conse-
guenze.
6. Quando inizia l’accensione, premere il pomel-
lo dell’aria e tirare di nuovo l’avviatore per
avviare il motore.
7. Lasciate scaldare il motore con l’acceleratore
leggermente tirato.
Tenetevi lontano dalla
catena, dato che essa inizierà a girare all’ac-
censione del motore.
• CONTROLLO DELL’AFFLUSSO D’OLIO
Assicurarsi che la barra e
la catena siano ben posizionate quando si
effettua il controllo dell’afflusso dell’olio.
In caso contrario, le parti rotanti possono
sporgere. E’ molto pericoloso.
Acceso il motore, tenetelo sui medi regimi e con-
trollate se l’olio della catena viene sparso come
indicato nella figura.
Il flusso di olio viene regolato mediante il pomo-
lo di regolazione situato nella parte superiore del
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE!
NOTA
IT 8 5. Uso del motore
5. Uso del motore
(1) Olio catena
(2) Carburante
(1) Interruttore
(1) Arresto di sicurezza
(2) Leva di comando
(3) Pulsante di blocco
(1) Olio catena
(1) Pomello dell’aria

coperchio del cilindro.
Regolarlo quindi a secondo delle condizioni del
lavoro.
Il serbatoio dell’olio potrebbe
svuotarsi quasi completamente ogni volta che il
combustibile si esaurisce. Assicuratevi di rab-
boccare il serbatoio dell’olio ogni volta che effet-
tuate il rifornimento della motosega.
• REGOLAZIONE DEL CARBURATORE
Il carburatore è stato regolato nella fabbrica. Se
questa motosega necessita una nuova regola-
zione a causa dei cambiamenti delle condizioni
di lavoro o di altitudine, si prega di rivolgersi al
distributore qualificato per le regolazioni neces-
sarie. Una regolazione sbagliata potrà danneg-
giare la motosega.
Se si vuole eseguire la regolazione da solo,
seguire con cura le istruzioni seguenti.
Regolate il carburatore come segue:
Regolate il carburatore con
la catena installata.
1. La regolazione degli spilli “H” e “L” è limitata
al il numero di giri sotto indicato.
Spillo “H”: -1/4
Spillo “L”: -1/4
2. Avviate il motore e lasciatelo scaldare a bassa
velocità per alcuni minuti.
3. Ruotate la vite di registro del minimo (T) in
senso antiorario in modo che la catena non
giri. Se il regime di minimo è troppo basso,
ruotate la vite in senso orario.
4. Fate un taglio di prova e regolate lo spillo “H”
NOTA
NOTA
per ottenere non la velocità massima, bensì
una migliore capacità di taglio.
Una rotazione eccessiva
dello spillo “H” porterà ad una perdita di poten-
za o una cattiva accelerazione. In questo caso
occorre ruotare leggermente lo spillo “H” in
senso antiorario.
• FRENO CATENA
Questa macchina è dotata di un freno automati-
co per interrompere la rotazione della catena nel
caso di un colpo di ritorno della motosega,
durante le operazioni di taglio. Il freno viene atti-
vato automaticamente dalla forza di inerzia che
agisce sul peso posto all’interno del riparo ante-
riore.
Questo freno può essere anche azionato
manualmente, con il riparo anteriore ruotato in
basso verso la barra di guida. Per liberare il
freno, tirare in alto il riparo anteriore verso l’im-
pugnatura fino ad avvertire lo scatto in posizio-
ne.
Precauzione
Verificare il funzionamento del freno con control-
li giornalieri.
Per verificare:
1. Spegnere il motore.
2. Mantenendo la motosega orizzontale, rila-
sciare la mano dall’impugnatura anteriore,
fare in modo che l’estremità della barra di
guida colpisca un ceppo o un pezzo di legno,
ecc., verificando l’intervento del del freno. Il
livello dell’operazione varia con la dimensione
della barra.
NOTA
5. Uso del motore IT 9
(1) Impugnatura
anteriore
(2) Rilasciato
(3) Frenatura
(4) Leva del freno
(1) Spillo “L”
(2) Spillo “H”
(3) Vite del minimo
(1) Pomolo di regolazione

Se il freno non funziona bene, contattare un
Centro Assistenza per i controlli e le riparazioni
necessarie.
Se si lascia girare il motore ad alta velocità con il
freno inserito, la frizione può surriscaldarsi, cau-
sando dei problemi.
Quando si attiva il freno durante le operazioni,
rilasciare immediatamente il comando del gas
per arrestare il motore.
• DISPOSITIVO DI PREVENZIONE CONTRO
IL CONGELAMENTO
Questo dispositivo impedisce al carburatore di
congelarsi mentre si lavora durante l’inverno.
Se la motosega si arresta o rallenta improvvisa-
mente durante il lavoro, usare questo dispositivo
nel modo seguente:
1. Rimuovere il coperchio del filtro aria, il filtro
aria ed il silenziatore di aspirazione.
2. Sganciare il portello della parete posteriore
del coperchio del cilindro e capovolgerlo.
3. Montare i coperchi nelle loro posizioni origi-
nali.
Non usare questo disposi-
tivo con temperatura normale, poiché ciò può
causare un difetto di avviamento dovuto al
surriscaldamento del carburatore.
!ATTENZIONE!
• KIT ANTICONGELANTE
Per l’uso in condizione di temperatura molto
bassa, sono disponibili i pezzi in opzione indica-
ti sulla destra. Quando il filtro aria normale è con-
gelato anche con il portello aperto, occorre rivol-
gersi al rivenditore per acquistare i componenti
del kit anticongelante.
• ARRESTO DEL MOTORE
1. Rilasciare la leva dell’acceleratore facendo
girare il motore al minimo per qualche minu-
to.
2. Portate l’interruttore su “O” (posizione di arre-
sto).
IT 10 5. Uso del motore
(1) Coperchio del cilin-
dro
(2) Coperchio del filtro
aria
(3) Silenziatore di aspira-
zione
(4) Filtro aria
(1) Portello
(1) Tappo di entrata
dell’aria
(2) Filtro aria del tipo a
rete di nailon
(3) Coperchio di cilindro
per uso in condizio-
ne di freddo
(1) Interruttore

• Prima di procedere con
il lavoro, leggete la
sezione “Per la vostra
sicurezza”. Raccoman-
diamo di fare inizialmen-
te pratica con tronchi di
piccole dimensioni. Ciò
vi farà anche acquisire
familiarità con la moto-
sega.
• Seguire sempre le
norme di sicurezza. La
motosega deve essere
utilizzata solamente per
tagliare legno. È proibito
tagliare altri tipi di mate-
riali. Le vibrazioni ed il
contraccolpo sono dif-
ferenti, ed i requisiti di
sicurezza non sarebbe-
ro rispettati. Non utiliz-
zare la motosega come
leva per sollevare, spo-
stare o spezzare ogget-
ti, ne bloccarla su soste-
gni fissi. È proibito
applicare alla presa di
forza della motosega
utensili o applicazioni
che non siano quelli
indicati dal costruttore.
•Non è necessario applicare forza durante il
taglio. Se il motore è al massimo dei giri, appli-
cate solo una leggera pressione.
•Se la catena viene imprigionata nel taglio, non
tentate di estrarla a forza, ma servitevi invece
di un cuneo o una leva.
• ATTENZIONE AL CONTRACCOLPO
!ATTENZIONE! •Questa motosega possie-
de un freno che, se fun-
zionante a dovere, ferma
la catena in caso di con-
traccolpo. Controllate l’ef-
ficienza del freno prima di
iniziare il lavoro, portando
il motore a pieno regime
per 1-2 secondi e quindi
spingendo in avanti la
protezione anteriore della
mano. Quando il motore è
a pieno regime, la catena
dovrebbe fermarsi imme-
diatamente. Se tarda o
non si ferma affatto, sosti-
tuite il nastro del freno ed
il tamburo della frizione.
•È molto importante con-
trollare prima di ogni uti-
lizzo che il freno della
catena funzioni corretta-
mente e che la catena sia
ben affilata per mantenere
il livello di sicurezza della
motosega riguardo il con-
traccolpo. La rimozione
dei dispositivi di sicurez-
za, la manutenzione ina-
deguata o il rimontaggio
scorretto della barra o
della catena possono
aumentare il rischio di
gravi lesioni personali
dovute al contraccolpo.
• TAGLIO DI UN ALBERO
1. Decidete la direzione di caduta dell’albero
considerando il vento, l’inclinazione della
pianta, la posizione dei rami più pesanti, la
facilità di lavoro dopo l’abbattimento, ecc.
2. Liberata l’area attorno all’albero, assicuratevi
un buon appoggio per i piedi ed una via di
fuga.
6. Taglio IT 11
(1) Tacca
(2) Taglio di caduta
(3) Direzione di caduta
6. Taglio

3. Fate una tacca per un terzo del diametro del-
l’albero sul lato di caduta.
4. Tagliate l’albero sull’altro lato in una posizione
leggermente al di sopra del fondo della tacca.
Quando abbattete un albe-
ro, avvertite chi lavora vicino a voi.
Sfrondamento e taglio
• Assicuratevi sempre una solida base di
lavoro. Non state in piedi sull’albero.
• State attenti al rotolare del tronco. Se vi
trovate su un pendio, lavorate sul lato a
monte del tronco.
• Evitate il contraccolpo seguendo le istru-
zioni contenute in “Per la vostra sicurezza”.
Prima di iniziare il lavoro, controllate in che dire-
zione tende a piegarsi l’albero. Terminate il taglio
dal lato opposto, per evitare che la motosega
venga imprigionata nel taglio.
Dopo l’abbattimento
Tagliate sino a metà del diametro, quindi voltate
il tronco e tagliate dal lato opposto.
Se il tronco è sollevato da terra
Nell’area “A”, tagliate un terzo del diametro dal
basso, terminando il lavoro dall’alto. Nell’area
“B”, tagliate un terzo del diametro dall’alto e
quindi finite il taglio dal basso.
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE!
Sfrondamento di un albero abbattuto
Guardate in che direzione si piega il ramo. Fate
quindi il taglio iniziale sul lato in cui si piega,
finendo il taglio sul lato opposto.
Fate attenzione ai movi-
menti del ramo durante il taglio.
Potatura
Tagliate dall’alto, finendo il taglio dal basso.
• Non lavorate stando su basi non stabili o
scale a pioli.
• Non estendetevi troppo.
• Non tagliate al di sopra delle vostre spalle.
• Impugnate sempre la sega a due mani.
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE!
IT 12 6. Taglio

Prima di pulire, controllare
o riparare la motosega, controllate che il
motore sia fermo e freddo. Staccate la can-
dela per evitare che il motore possa partire
accidentalmente.
• MANUTENZIONE DOPO L’USO
1. Filtro dell’aria
Allentare il pomolo e rimuovere il coperchio del
filtro aria.
Estrarre l’elemento del filtro ed eliminare la sega-
tura con una spazzola. Se il filtro è otturato di
segatura, separarlo in due parti e lavarlo con
della benzina.
Quando si esegue la manutenzione del filtro aria,
tappare il foro di aspirazione dell’aria con uno
straccio.
2. Foro di lubrificazione
Togliete la barra guida e controllate che il foro di
lubrificazione non sia intasato.
NOTA
!ATTENZIONE! 3. Barra guida
Tolta la barra guida, togliete la segatura dalla sua
scanalatura e dalla luce di lubrificazione.
Oliate la ruota dentata anteriore dalla luce sulla
sommità della barra.
4. Altri controlli
Controllate che non vi siano perdite di carburan-
te, elementi di fissaggio allentati o danni a pezzi
importanti e specialmente i collegamenti delle
impugnature e gli elementi di fissaggio della
barra guida. Se trovate pezzi difettosi, assicura-
tevi che vengano riparati prima di iniziare il lavo-
ro.
• PUNTI DI MANUTENZIONE PERIODICA
1. Alette del cilindro
L’accumulo di polvere tra le alette del cilindro
può causare surriscaldamento del motore.
Controllate periodicamente e pulite le alette del
cilindro dopo aver tolto il filtro dell’aria e il coper-
chio del cilindro.
Quando rimettete il coperchio del cilindro, assi-
curatevi che cavi e gommini siano correttamente
posizionati.
Chiudete sempre la luce di aspirazione dell’aria.
NOTA
7. Manutenzione IT 13
7. Manutenzione
(1) Filtro aria
(1) Filtro del carburante
(1) Foro di lubrificazione
(2) Foro di lubrificazione
(3) Ruota dentata
(1) Foro di lubrificazione

2. Filtro del carburante
1. Con un gancio in filo di ferro, estraete il filtro
dalla bocca del serbatoio.
2. Smontate e pulite il filtro con della benzina o
sostituitelo, se necessario.
• Tolto il filtro, chiudete con una pinzetta l’estre-
mità del tubo di aspirazione.
• Quando rimontate il filtro, fate attenzione a
che dello sporco non penetri nel tubo di aspi-
razione.
3. Serbatoio dell’olio
Svuotate il serbatoio dell’olio e pulite l’interno
usando della benzina.
4. Candela
Pulite gli elettrodi con una spazzola d’acciaio e
portate la distanza fra gli elettrodi a 0,65 mm, se
necessario.
NOTA
5. Ruota dentata
Controllate che non sia danneggiata né consu-
mata. In tal caso, sostituitela. Non montate una
catena nuova con una ruota dentata usurata o
viceversa.
6. Antivibranti anteriori e posteriori
Sostituite se delle parti a contatto sono rovinate
o se ci sono screpolature sulle parti di gomma.
Sostituire se l’interno della parte metallica del-
l’antivibrante posteriore è stato colpito dal bullo-
ne di arresto e se aumenta il gioco della parte
metallica.
IT 14 7. Manutenzione
(1) Contrappeso
(2) Filtro
(3) Pescante
(4) Fermo
Champion
RCJ-7Y

1. Catena
Per ragioni di sicurezza ed
efficienza, è molto importante che gli organi
di taglio siano ben affilati.
L’affilatura è necessaria quando:
• La segatura è simile a polvere.
• Avete bisogno di maggiore forza per tagliare.
• Il taglio non è rettilineo.
• Le vibrazioni aumentano.
• Il consumo di carburante aumenta.
Parametri standard dei taglienti
Usate sempre guanti di
protezione.
Prima dell’affilatura:
• Assicuratevi che la motosega sia ben blocca-
ta.
• Assicuratevi che il motore sia fermo.
• Usate una lima a profilo tondo di dimensioni
adatte (7/32 in. - 5,6 mm).
Posate la lima sul tagliente e spingete in avanti.
Tenete la lima nella posizione indicata.
Regolato ciascun tagliente, controllatene la
sporgenza e limatelo al punto giusto.
Arrotondate il bordo ante-
riore per ridurre le probabilità di contraccolpo
e di rottura delle maglie di giunzione.
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE!
!ATTENZIONE!
Controllate che ciascun tagliente abbia la stessa
lunghezza e angolatura.
2. Barra guida
• Per evitare un’usura asimmetrica, rovesciate
periodicamente la barra guida.
• l bordo della rotaia della barra deve essere
sempre squadrato.
Controllatene l’usura. Applicate un regolo alla
barra ed all’esterno di tagliente. Se si crea uno
spazio, il bordo è normale. In caso diverso, il
bordo è consumato. La barra deve essere ripa-
rata o sostituita.
8. Manutenzione della catena e della barra guida IT 15
(1) Strumento di
controllo appro-
priato
(2) Arrotondate la
spalla
(3) Sporgenza stan-
dard del taglien-
te: 0,3” - 0,75
mm
(A) Lunghezza ele-
mento taglio
(30°) Angolo limatura
(85°) Angolo piastra
laterale
(60°) Angolo tagliente
piastra superiore
(1) Regolo
(2) Spazio vuoto
(3) Spazio assente
(4) La catena si inclina
8. Manutenzione della catena e della barra guida

Motore:
Cilindrata (cm3):............................................ 62,0
Carburante: .............. Miscela (benzina, 50; olio
a 2 tempi 1)
Capacità serbatoio (cm3): ............................. 670
Olio catena: .............. Olio motore SAE# 10W-30
Capacità serbatoio olio (cm3):....................... 350
Carburatore:............................. Walbro HDA tipo
Accensione:................................. Pointless (CDl)
Candela:................................ Champion RCJ-7Y
Sistema lubrificazione: ...... Pompa automatica
con regolatore
Ruota dentata (denti x passo):......... 7T x 0,325”
Dimensioni (L x W x H) (mm): ... 415 x 260 x 290
Peso a secco solo motore (kg):..................... 5,5
Organi di taglio:
Barra guida Tipo: ....................... A ruota dentata
Dimensioni (in. (mm):16 (400), 18 (450), 20 (500),
24 (600)
Catena:
Passo (in. (mm)): .............................. 0,375 (9,38)
Gola (in. (mm)): ................................ 0,058 (1,27)
Potenza (kW/min-1) ........................... 3,03/9.500
Velocità massima (min-1) ........................ 13.000
Velocità al minimo (min-1).......................... 2.500
Dati tecnici soggetti a cambiamenti senza
preavviso.
IT 16 9. Localizzazione guasti / 10. Dati tecnici
9. Localizzazione guasti
10. Dati tecnici
INCONVENIENTE CAUSA PROBABILE RIMEDIO
1) Difetto di avvia-
mento
ATTENZIONE
Assicurarsi che il
dispositivo di pre-
venzione contro il
congelamento
non sia in funzio-
ne.
2) Potenza debo-
le/Accelerazione
cattiva/Marcia al
minimo irregolare
3) L’olio non esce
– Verificare se c’è acqua nella benzina
o se la miscela è di bassa qualità.
– Verificare se il motore è ingolfato.
– Verificare la candela.
– Verificare se c’è acqua nella benzina
o se la miscela è di bassa qualità.
– Verificare se i filtri aria e carburante
sono otturati.
– Verificare se il carburatore è stato
regolato male.
– Verificare se l’olio è di bassa qualità.
– Verificare se il condotto ed i fori del-
l’olio sono otturati.
– Sostituire con della benzina ade-
guata.
– Rimuovere la candela ed asciugare
la candela.
– Tirare quindi l’avviatore di nuovo,
senza strozzatura.
– Sostituire con una nuova candela.
– Sostituire con della benzina ade-
guata.
– Pulire.
– Regolare gli spilli della velocità.
– Sostituirlo.
– Pulire.
Se vi sembra che la motosega neces-
siti di una ulteriore manutenzione, vi
preghiamo di rivolgervi ad un Centro
di assistenza della vostra zona.

1. For Safe Operation EN 1
Dear Customer,
Firstly, we wish to thank you for having chosen our products and hope that the use of this machine will
be extremely satisfying for you and fully meet your expectations. This manual has been drawn up to
allow your to get to know your machine well and use it in safe and efficient conditions; please do not
forget that it is an integral part of the machine and keep it to hand to be consulted at all times and con-
sign it with the machine if you should sell or lend it to others.
Your new machine has been designed and manufactured to current standards and is safe and reliable
if used in full respect of the instructions contained in this manual (forecast use); any other use or fail-
ure to comply with the instructions for safe use, maintenance and repair shall be considered as
“improper use”, cause the warranty to become null and void and relieve the Manufacturer from all
responsibility, with the user becoming responsible for charges for damages or personal or third party
injury.
If any slight differences are found between the description herein and the machine you own, please
bear in mind that due to continual product improvement, the information contained in this manual is
subject to modification without prior notice or obligatory updating, although the essential features for
the purposes of safety and operation remain unchanged. In the event of doubt, please contact your
dealer. Enjoy your work!
EXPLANATION OF SYMBOLS AND SAFETY
WARNINGS
Read operator's instruction
book before operating this
machine.
Use the chain saw with two
hands.
Read, understand and follow all
warnings.
Wear head, eye and ear protec-
tion.
Warning! Danger of kickback.
WARNING!!!
RISK OF DAMAGING HEARING
IN NORMAL CONDITIONS OF USE,
THIS MACHINE MAY INVOLVE A DAILY
LEVEL OF PERSONAL EXPOSURE TO
NOISE FOR THE OPERATOR EQUAL
TO OR GREATER THAN
85 dB(A)
1. For Safe Operation ...................................................................... 1
2. Explanation of Symbols on the Machine ................................... 4
3. Installing Guide Bar and Saw Chain .......................................... 5
4. Fuel and Chain Oil ...................................................................... 6
5. Operating the Engine .................................................................. 8
6. Sawing ....................................................................................... 11
7. Maintenance .............................................................................. 13
8. Maintenance of Saw Chain and Guide Bar .............................. 15
9. Troubleshooting Guide ............................................................. 16
10. Specifications ............................................................................ 16
Contents
1. For Safe Operation

EN 2 1. For Safe Operation
1. Never operate a chain saw
when you are fatigued, ill, or
upset, or under the influence of
medication that may make you
drowsy, or if you are under the
influence of alcohol or drugs.
2. Use safety footwear, snug fit-
ting clothing and eye, hearing and
head protection devices.
Use the vibration-proof glove.
3. Keep the saw chain sharp and
the saw, including the AV system,
well maintained. A dull chain will
increase cutting time, and press-
ing a dull chain through wood will
increase the vibrations transmit-
ted to your hands. A saw with
loose components or with dam-
aged or worn AV buffers will also
tend to have higher vibration lev-
els.
4. All the above mentioned pre-
cautions do not guarantee that
you will not sustain whitefinger
diseaseor carpal tunnel syn-
drome.
Therefore, continual and regular
users should monitor closely the
condition of their hands and fin-
gers. If any of the above symp-
toms appear, seek medical advice
immediately.
5. Always use caution when han-
dling fuel. Wipe up all spills and
then move the chain saw at least 3
m from the fueling point before
starting the engine.
6. Eliminate all sources of sparks
or flame (i.e. smoking, open
flames, or work that can cause
sparks) in the areas where fuel is
mixed, poured, or stored.
7. Do not smoke while handling
fuel or while operating the chain
saw.
8. Do not allow other persons to
be near the chain saw when start-
ing or cutting. Keep bystanders
and animals out of the work area.
Children, pets and bystanders
should be a minimum of 10 m
away when you start or operate
the chain saw.
9. Never start cutting until you
have a clear work area, secure
footing, and a planned retreat
path from the falling tree.
10. Always hold the chain saw
firmly with both hands when the
engine is running. Use a firm grip
with thumb and fingers encircling
the chain saw handles.
11. Keep all parts of your body
away from the saw chain when the
engine is running.
12. Before you start the engine,
make sure the saw chain is not
contacting anything.
13. Always carry the chain saw
with the engine stopped, the
guide bar and saw chain to the
rear, and the muffler away from
your body.
14. Always carry the chain saw
with the engine stopped, the
guide bar and saw chain to the
rear, and the muffler away from
your body.
15. All chain saw service, other
than the items listed in the
Owner’s Manual, should be per-
formed by competent chain saw
service personnel. (E.g., if improp-
er tools are used to remove the
flywheel, or if an improper tool is
used to hold the flywheel in order
to remove the clutch, structural
1. For Safe Operation

1. For Safe Operation EN 3
damage to the flywheel could
occur which could subsequently
cause the flywheel to disinte-
grate.)
16. Always shut off the engine
before setting it down.
17. Use extreme caution when
cutting small size brush and
saplings because slender material
may catch the saw chain and be
whipped toward you or pull you
off balance.
18. When cutting a limb that is
under tension, be alert for spring-
back so that you will not be struck
when the tension in the wood
fibers is released.
19. Never cut in high wind, bad
weather, when visibility is poor or
in very high or low temperatures.
Always check the tree for dead
branches which could fall during
the felling operation.
20. Keep the handles dry, clean
and free of oil or fuel mixture.
21. Operate the chain saw only in
well ventilated areas. Never start
or run the engine inside a closed
room or building. Exhaust fumes
contain dangerous carbon
monoxide.
22. Do not operate the chain saw
in a tree unless specially trained to
do so.
23. Guard against kickback.
Kickback is the upward motion of
the guide bar which occurs when
the saw chain at the nose of the
guide bar contacts an object.
Kickback can lead to dangerous
loss of control of the chain saw.
24. When transporting your chain
saw, make sure the appropriate
guide bar scabbard is in place.
KICKBACK SAFETY PRECAUTIONS FOR
CHAIN SAW USERS
Kickback may occur when
the nose or tip of the guide bar touches an
object, or when the wood closes in and
pinches the saw chain in the cut. Tip contact
in some cases may cause a lightning fast
reverse reaction, kick-
ing the guide bar up
and back towards the
operator.
Pinching the saw
chain along the top of
the guide bar may
push the guide bar
rapidly back towards the operator. Either of
these reactions may cause you to lose control
of the saw, which could result in serious per-
sonal injury.
• Do not rely exclusively on the safety devices
built into your saw. As a chain saw user you
should take several steps to keep cutting
jobs free from accident or injury.
1. With a basic understanding of kickback you
can reduce or eliminate the element of surprise.
Sudden surprise contributes to accidents.
2. Keep a good grip on the saw
with both hands, the right hand on
the rear handle, and the left hand
on the front handle, when the
engine is running. Use a firm grip
with thumbs and fingers encircling
the chain saw handles. A firm grip
will help you reduce kickback and
maintain control of the saw.
3. Make certain that the area in
which you are cutting is free from
obstructions. Do not let the nose
of the guide bar contact a log,
branch, or any other obstruction
which could be hit while you are
operating the saw.
4. Cut at high engine speeds.
5. Do not overreach or cut above
shoulder height.
6. Follow the manufacturer’s
sharpening and maintenance
instructions for the saw chain.
7. Only use replacement bars and
chains specified by the manufac-
turer or the equivalent.
!WARNING!
Table of contents
Languages:
Other GGP ITALY SPA Chainsaw manuals

GGP ITALY SPA
GGP ITALY SPA A 38 Series User manual

GGP ITALY SPA
GGP ITALY SPA Electric Chain-saw User manual

GGP ITALY SPA
GGP ITALY SPA 171501308/0 User manual

GGP ITALY SPA
GGP ITALY SPA Electric Chain-saw User manual

GGP ITALY SPA
GGP ITALY SPA Electric Chain-saw User manual

GGP ITALY SPA
GGP ITALY SPA Electric Chain-saw User manual