Giona Holding Futura 100 TS Parts list manual

Cod. 122942 -AGG.29/09/2014
FUTURA 100 TS
SCALDACQUA A POMPA DI CALORE CON SERPENTINO SOLARE
Istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione
HEAT PUMP WATER HEATER WITH SOLAR COIL
Instruction for installation, use and maintenance
IT
EN

- 2 -

Scaldacquaapompadicalore
- 3 -
IT
INTRODUZIONE
Le presenti istruzioni sono rivolte sia all’installatore che all’utente finale, che devono rispettivamente installare ed
utilizzare lo scaldacqua a pompa di calore. La mancata osservanza delle indicazioni riportate nel presente manuale
comportail decadimentodellagaranzia.
Le presenti istruzioni contengono informazioni essenziali ed importanti per un sicuro e perfetto montaggio e fanno
parte integrante ed essenziale del prodotto. Pertanto l’intera documentazione tecnica è soggetta all’obbligo di
custodia e devesempreaccompagnare ilprodotto.
Tuttii dati ele istruzioni contenutenel presentemanuale si riferisconoal livello tecnologicoattuale.
Siprega di consultaresempre le istruzionicontenute nel presente manuale almomento dell’installazione.
Le attività descritte in queste istruzioni esigono conoscenze specialistiche corrispondenti ad una completa e
comprovata formazione professionale nel settore dell’installazione di impianti. Di conseguenza si consiglia di
eseguire le operazionidimontaggio descritte,soltanto sesi èin possessodei requisititecnici indicati.
Le istruzioni sono rappresentazioni schematiche; a causa di possibili errori nella descrizione e nella stampa, e di
possibilimodifiche tecniche,si declina ogniresponsabilità per lacorrettezzadei contenuti.
Gli schemi utilizzati hanno carattere puramente INDICATIVO e non hanno alcuna pretesa di completezza e non
vogliono sostituirsi al progetto.

Scaldacquaapompadicalore
- 4 -
IT INDICE
1AVVERTENZE GENERALI..........................................................................................................................................6
1.1CAMPOD’IMPIEGO..........................................................................................................................................................6
1.2PRESCRIZIONIENORME DI SICUREZZA.............................................................................................................................6
1.3CERTIFICAZIONIEMARCATURE.......................................................................................................................................6
1.4SIGNIFICATOSIMBOLIUTILIZZATI......................................................................................................................................7
1.5CONSEGNAEDIMBALLAGGIO..........................................................................................................................................7
1.6TRASPORTO EMOVIMENTAZIONE ....................................................................................................................................7
1.7UNITÀDI MISURA............................................................................................................................................................7
2CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONALI................................................................................................8
2.1PRINCIPIODI FUNZIONAMENTO........................................................................................................................................8
2.2EFFICIENZAENERGETICA................................................................................................................................................8
2.3TEMPERATUREDELL’ACQUACALDA.................................................................................................................................9
2.4COMPONENTIPRINCIPALI................................................................................................................................................9
2.4.1SERBATOIO ................................................................................................................................................................9
2.4.2GRUPPOFRIGORIFERO................................................................................................................................................9
2.4.3RESISTENZA PER SCALDARE L’ARIA..............................................................................................................................9
2.4.4PROTEZIONEANTICORROSIONE.................................................................................................................................10
2.4.5ISOLAMENTOTERMICOE RIVESTIMENTO.....................................................................................................................10
2.5CARATTERISTICHEDIMENSIONALI..................................................................................................................................10
2.6TABELLADATI TECNICI..................................................................................................................................................11
3INSTALLAZIONE E PRIMA MESSA IN SERVIZIO.................................................................................................12
3.1FISSAGGIOA MURO......................................................................................................................................................12
3.2COLLEGAMENTOIDRAULICO .........................................................................................................................................12
3.2.1GRUPPODISICUREZZAIDRAULICO.............................................................................................................................13
3.2.2RIDUTTOREDI PRESSIONE.........................................................................................................................................13
3.2.3VASOD’ESPANSIONE.................................................................................................................................................13
3.3RIEMPIMENTODELL’APPARECCHIO................................................................................................................................13
3.4COLLEGAMENTOELETTRICO.........................................................................................................................................14
3.5CARATTERISTICHE FUSIBILE..........................................................................................................................................14
4NORME D’USO...........................................................................................................................................................15
4.1ACCENSIONE...............................................................................................................................................................15
4.2GOCCIOLAMENTO DEL GRUPPO DI SICUREZZAIDRAULICO...............................................................................................15
4.3REGOLAZIONEDELLATEMPERATURA.............................................................................................................................15

Scaldacquaapompadicalore
- 5 -
IT
4.3.1FUNZIONAMENTOSTANDARD.....................................................................................................................................15
4.3.2FUNZIONETURBO.....................................................................................................................................................15
4.3.3FUNZIONEVASCA .....................................................................................................................................................16
4.3.4FUNZIONECOMFORT ................................................................................................................................................16
4.3.5FUNZIONERISCALDAMENTO ARIA..............................................................................................................................16
4.3.6ACCENSIONE/SPEGNIMENTOSCALDACQUA...............................................................................................................16
4.3.7FUNZIONEANTI-LEGIONELLA......................................................................................................................................16
4.3.8INDICAZIONESPIE DIRISCALDAMENTOACQUA.............................................................................................................17
4.3.9SEGNALAZIONEERRORI.............................................................................................................................................17
4.4VERIFICAEFFICIENZAGRUPPODI SICUREZZAIDRAULICO.................................................................................................17
4.5SVUOTAMENTODELL’APPARECCHIO..............................................................................................................................17
5NORME DI MANUTENZIONE....................................................................................................................................18
5.1MANUTENZIONE GRUPPO FRIGORIFERO.........................................................................................................................18
5.2CIRCUITODELL'ACQUA/SCARICOCONDENSA................................................................................................................18
5.3ALIMENTAZIONE CIRCUITODELL'ARIA.............................................................................................................................18
5.4DISINCROSTAZIONEE PULIZIADELCALCARE ..................................................................................................................18
5.5VERIFICAANODO..........................................................................................................................................................19
5.6PULIZIAESTERNA.........................................................................................................................................................19
5.7NOTEGENERALI...........................................................................................................................................................19
5.8SERVIZIOPOSTVENDITA...............................................................................................................................................19
6LEGENDA SCHEMI E FIGURE.................................................................................................................................20
7MISURE DAADOTTARE IN CASO DI ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO.........................................................21
8ILLUSTRAZIONI.........................................................................................................................................................22

Scaldacquaapompadicalore
- 6 -
IT
1AVVERTENZE GENERALI
1.1 Campo d’impiego
Lo scaldacqua a pompa di calore per acqua calda serve esclusivamente al riscaldamento dell’acqua calda sanitaria
entro i limiti di impiego indicati. Per tale scopo deve essere allacciato idraulicamente ad una rete di adduzione acqua
sanitaria.Per il suofunzionamento necessita di alimentazioneelettrica.
E’ vietata l’utilizzazione della pompa di calore per scopi differenti da quanto specificato. Ogni altro uso è da
considerarsi improprio enon ammesso.
Il costruttore non può essere considerato responsabile di eventuali errori di installazione e usi impropri
dell’apparecchio.
1.2 Prescrizioni e norme di sicurezza
L’installazione è a carico dell’acquirente. La Ditta costruttrice non risponde dei danni causati da errata installazione e
permancato rispettodelleistruzioni contenute in questo libretto di uso e manutenzione,e in particolareche:
•ilcollegamento elettricosiaconforme aquantospecificato nelrelativo paragrafo;
•idisgiuntori dielettriciinnylon, forniti diserie,siamo montati correttamente;
•il“gruppo di sicurezza idraulico” siacorrettamente installato,non siamanomessoe siaefficiente;
•l’installazionee lamanutenzione sia effettuatada personale qualificato nel rispettodelle normative vigenti;
•prima di iniziare gli interventi di manutenzione o riparazione su componenti che contengono liquido
refrigerante, quest’ultimo deve essere rimosso da parte di un tecnico qualificato nella misura necessaria a
garantire un’esecuzione dei lavori senza rischi. Il refrigerante deve essere manipolato e smaltito secondo le
norme e non essere disperso nell’ambiente! (Il refrigerante R134a è privo di CFC, non infiammabile e non
danneggial’ozono);
•sianostate osservatelenorme di manutenzione;
•l’installazioneavvenga in locale idoneo (l’apparecchioteme il gelo);
•l’utilizzosia solodomestico.
LA MANCATA OSSERVANZA DELLE PRESENTI AVVERTENZE ANNULLA QUALSIASI DIRITTO DI
GARANZIA.
Questoapparecchio è conformealle prescrizionivigenti relativealleDirettive Comunitarie CEE.
1.3 Certificazioni e Marcature
Laverifica è stataeffettuata tramite leseguentinorme tecniche:
UNIEN16147;
EN12102;
EN60335-1;
EN60335-2-21;
EN60335-2-40;
EN55014-1;
EN55014-2;
EN61000-3-2;
EN61000-3-3;
EN50366.

Scaldacquaa pompadi calore
- 7 -
IT
1.4 Significato simboli utilizzati
Simbolo Significato
Il mancato rispetto dell’avvertenza comporta il rischio di lesioni e/o danneggiamento per le
persone, oggetti, piante o animali.
1.5 Consegna ed imballaggio
Lo scaldacqua a pompa di calore viene fornito in un imballo di cartone ecologico e di facile trasporto con inserti di
protezione. Assicurarsi che il materiale d’imballaggio venga smaltito correttamente secondo le norme di protezione
ambientalein vigore.
In presenza di evidenti danni la pompa di calore per acqua industriale non deve essere assolutamente montata o
installata. Informareimmediatamente ilfornitore.
1.6 Trasporto e movimentazione
Lo scaldacqua a pompa di calore deve essere conservato e trasportato nell'imballo originale in senso verticale
(diritto). Perbrevi tratti èconsentita una posizioneinclinata di 45° qualora sipresti la massimacautelanel trasporto.
A causa dell'inclinazione in avanti, nell'utilizzare carrelli elevatori o altri mezzi di trasporto, procedere a velocità ridotta
efissare l'apparecchioperimpedirne il ribaltamento.
Dopo il trasporto in posizione inclinata per la prima messa in funzione occorre attendere circa 3 ore per assicurare
un’adeguata disposizione dell’olio lubrificante presente all’interno del circuito frigoriferoed evitare danneggiamenti.
Per il trasporto manuale e il posizionamento della pompa di calore, dopo avere rimosso l’imballo, devono essere
utilizzati gli ausili/ la staffaper iltrasporto.
1.7 Unità di misura
Leunità di misura per le relativegrandezze fisicheutilizzate sonoquelle delSistema Internazionale (SI)

Scaldacquaapompadicalore
- 8 -
IT
2CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONALI
2.1 Principio di funzionamento
Con la pompa di calore aria-acqua viene utilizzata energia dell’aria presente nell’ambiente in cui viene posizionata la
pompa. L’aria necessaria alla pompa di calore per il suo funzionamento regolare può essere presa dall’esterno
attraverso una finestra (temperatura minima 8°C) oppure dall’ambiente in cui è posizionata. L’aria prelevata
dall’ambiente viene aspirata per mezzo di un ventilatore e il calore presente nell’aria viene assorbito durante il
passaggio in uno scambiatore di calore (evaporatore). Nell’evaporatore il calore sottratto all’aria viene fatto evaporare
a bassa pressione dal refrigerante (il fluido di lavoro nel circuito frigorifero, come in un normale frigo). Il refrigerante
sotto forma di vapore viene aspirato da un compressore e portato ad un livello di pressione (come in una pompa per
biciclette) e di temperatura più alto. In un secondo scambiatore di calore (condensatore) il calore a temperatura più
elevata viene assorbito e ceduto all’acqua; in tal modo il fluido refrigerante sotto forma di vapore passa nuovamente
allo stato liquido a causa della dissipazione termica. Il refrigerante liquido, passando attraverso un organo di
strozzamento (valvola di espansione), viene sottoposto ad espansione a bassa pressione (dilatazione) e, ritornato
nell’evaporatore, può di nuovo prelevare caloredall’ambiente circostante.
Lapompa di caloreper acquacalda funzionaa una temperaturaambiente compresa fra+8°C e +32°C.
La pompa di calore per acqua calda è un apparecchio già pronto per essere collegato che serve a riscaldare acqua
potabile ed è fondamentalmente costituito da serbatoio dell’acqua, dai componenti del circuito del refrigerante,
dell’aria e dell’acqua nonché da tutti gli elementi di controllo, regolazione e monitoraggio necessari per il
funzionamento automatico.
In più è dotata di una resistenza integrativa che permette di riscaldare l’aria in uscita per aver maggior confort
nell’ambientein cuiè installatolo scaldacqua.
>Utilizzo dell’energia ambientale
Frigoriferi, lavatrici, impianti di riscaldamento ed altri apparecchi ed elettrodomestici producono calore che nella
maggior parte dei casi non viene riutilizzato. Anziché essere dispersa nell’ambiente, generando inquinamento, tale
quantità di aria calda può opportunamente essere utilizzata per riscaldare acqua sanitaria, in modo sensato ed
ecologico.
Un importante effetto positivo legato a tale azione sta nella deumidificazione dell’aria, attraverso l’aspirazione del
calore,con conseguente abbassamento del tassodi umidità dicantine elavanderie.
Conseguenza di ciò è un doppio effetto positivo: protezione dell’ambiente e produzione di acqua calda sanitaria a
buonmercato.
2.2 Efficienza energetica

Scaldacquaapompadicalore
- 9 -
IT
>Energia gratuita
L’energianecessaria per ilriscaldamento dell’acqua sanitariaproviene per2/3 dall’aria eper 1/3 dallareteelettrica.
>Raffrescamentocon la pompa di caloreperacqua caldasanitaria
Dopo che l’aria è stata depurata del suo calore, viene espulsa ad una temperatura inferiore e può quindi essere
utilizzataper raffrescare in estatel’ambiente in cuiè installata.
Undoppio utilizzovantaggioso dell’energiaunito ad un’ottimaleefficienza energetica.
>Utilizzo industriale dell’energia
La pompa di calore per acqua calda sanitaria può essere utilmente installata presso negozi e laboratori artigianali
(acconciatori, panettieri, macellai,), dove da un lato si riceve acqua calda sanitaria e dall’altro, in caso di necessità,
ariaraffrescata.
2.3 Temperature dell’acqua calda
•Conil funzionamento dellasola pompadicalore si puòottenere acqua a +56°C
•Con il riscaldamento integrativo elettrico si può arrivare ad una temperatura massima di +65°C, quale
disinfezione antilegionella, per un consumo maggiore di acqua calda nel breve periodo e per una maggiore
quantitàdi acquacalda.
Attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili e di un’ottimale efficienza energetica, con la pompa di calore per acqua
sanitariasi rende possibile e sensatounriscaldamento dell’acquaecocompatibile e convenienteper tutto l’anno.
2.4 Componenti principali
2.4.1 Serbatoio
Il serbatoio è costituito da una caldaia interna cilindrica stagna ed è realizzato in conformità alla norma DIN 4753
Parte3.
2.4.2 Gruppo frigorifero
Ilcircuito frigoriferoposizionatosullaparte superioredello scaldacquaed ècomposto:
•Fluidofrigorigeno R134a;
•Compressorerotativo;
•Valvola di espansionetermostatica;
•Filtrocombinato, asciugatore eraccoglitore del circuitodel freddo;
•Evaporatorea lamelle dielevata potenza;
•Ventilatoreassiale elettronico;
•Tubazioni medie delfreddo in Cu;
•Scambiatoretermico tubo inrame;
•Scarico dellacondensa, tubo diplastica.
2.4.3 Resistenza per scaldare l’aria
Il sistema è dotato di una resistenza integrativa per riscaldare l’aria in uscita dal gruppo frigorifero. Tale resistenza è
attivabile tramite apposito comando posto nel pannello di controllo. Tale resistenza può essere attivata sia per
rendere confortevole l’aria di uscita dal gruppo frigorifero durante il processo di riscaldamento dell’acqua sia per
riscaldare l’ambiente in cui è installatal’apparecchiatura in qualsiasimomento.

Scaldacquaapompadicalore
- 10 -
IT
2.4.4 Protezione anticorrosione
La caldaia interna è protetta contro la corrosione mediante una smaltatura speciale a norma DIN 4753 Parte 3. Lo
smalto è l'unica protezione anticorrosione che è biologicamente e chimicamente neutra e quindi inodore, insapore e
neutraanche dalpuntodi vista elettrochimico.
Comeulteriore protezione controlacorrosione èintegratoun anodo inmagnesio.
2.4.5 Isolamento termico e rivestimento
L'isolamento termico è realizzato in poliuretano espanso rigido (PUR) privo di CFC, altamente biologico. Grazie al
completorivestimento in materialeespanso compresso siottengono minime perditeenergetiche.
Ilrivestimento esterno ècostituito daunmantello in lamieraverniciata bianca.
2.5 Caratteristiche dimensionali
Lecaratteristiche tecniche edimensionali degli apparecchisono indicatenella Fig.1.
Idati delle caratteristicheelettrichesono riportati, asecondodel modello, sull’apparecchiostesso.
Unità HP100
A
mm 1415
B mm 605

Scaldacquaapompadicalore
- 11 -
IT
2.6 Tabella dati tecnici
Grandezze Unità HP100
Capacità nominale serbatoio l 100
Spessore medio isolamento mm 37
Tipodi protezioneinterna Vetroporcellanatura conmetodo flow
-
coating(850°C)
Pressione massima d’esercizio MPa 0,6
Pressione minima d’esercizio(***) MPa 0,05
Diametroattacchi idrici “ G
½
A
ttaccoscarico condensa mm 13
Pesoa vuoto kg 56
Temperaturamassima di utilizzo °C 95
Pompa di calore
Potenza termica (*) W 900
Potenza elettrica assorbita(*) W 300
COP (*) 2.6
Tempodi riscaldamento(*) h:m 5:22
Temperaturamassima acqua °C 56
Temperaturaminima acqua °C 10
Tipologiadi fluido refrigerante R134a
Quantitàdi fluido refrigerante kg 280
Potenza massima assorbita W 2400
Elemento riscaldante Acqua
Potenza elettrica W 1200
Temperatura massima acqua con
resistenza °C 65
Elemento riscaldante Aria
Potenzaelettrica W 900
Alimentazione elettrica
Tensione / potenzamassima assorbita (*) V /W 230/ 2400
Frequenza H
z
50
Gradodi protezione IPX2
Lato aria
Portatad’aria m3/h 80
Volume minimo del locale d’installazione
(**) m320
(*)Valoriottenuti,contemperaturadell’aria20°Ceumiditàrelativa70%temperaturadell’acquainingresso15°C (secondoquanto previstodalla UNI EN 16147).
(**)Nelcaso non si usi la funzione Confort.
(***)Verificarecheil bollitoresiacompletamenteriempito.Installarel’apparatocomedapresentiistruzioni.
(****) Valori rilevati ad una pressioneatmosfericadi1019hPa.
(*****)Temperaturamassimadiingressoacqua30°C

Scaldacquaa pompadi calore
- 12 -
IT
3INSTALLAZIONE E PRIMA MESSA IN SERVIZIO
(solo personale qualificato)
ATTENZIONE!
•Il locale di installazione, nel caso in cui si utilizzi lo scaldacqua senza funzione confort, deve
avere un volume non inferiore ai 20 m
3
e/o superficie maggiore di 8 m
2
, con un adeguato ricambio
d’aria. Evitare di installare l’apparecchio in ambientiin cui si possano raggiungere condizioni che
favoriscano la formazione di ghiaccio.
•L’apparecchio deve essere installato conformemente alle regole impiantistiche nazionali.
•I lavori sulla pompa di calore per acqua calda devono essere effettuati soltanto da personale
qualificato!
•Osservare le norme di sicurezza.
•L’ambiente di installazione e gli impianti elettrico ed idrico a cui deve connettersi l’apparecchio
siano conformi alle normative vigenti.
•Devono essere rispettate le distanze previste da pareti e soffitto per il corretto funzionamento e
per un’agevole manutenzione.
•La parete sulla quale l’apparecchio va installato sia idonea a sostenere il peso.
•L’apparecchio deve avere le aperture di ventilazione non ostruite. (Distanza minima di 1 m
dell’apertura espulsione aria da superfici combustibili)
•L’ambiente prescelto deve essere idoneo al grado IP dell’apparecchio secondo le normative
vigenti;
•La temperatura ambiente (ovvero l'aria aspirata) nondeve essere <+8°C e >+32°C.
•Utilizzare determinati locali per sfruttare il calore in eccesso prodotto da asciugabiancheria,
frigoriferi, congelatori ecc.
•L'aria non deve essere eccessivamente depurata né troppo contaminata di polvere.
•Deve essere presente uno scarico delle acque nere con sifone per eliminare la condensa.
•L'aria più fredda espulsa consente di ridurre la temperatura ambiente di ca. 2 ...4°K.
ATTENZIONE! L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone ( bambini compresi ) le cui
capacità sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza, a
meno che esse non abbiano potuto beneficiare, attraverso l’intermediazione di una persona
responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso
dell’apparecchio.
I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con l’apparecchio.
3.1 Fissaggio a muro
Dopo aver verificato l’adeguata robustezza del muro, procedere al fissaggio dei N°2 ganci, ben ancorati al muro.
Successivamente, appendere l’apparecchio alla parete agganciando la staffa di sospensione ai ganci fissati in
precedenzaal muro.(Fig. 2)
ATTENZIONE! Per il corretto funzionamento assicurarsi che la staffa superiore sia in posizione
orizzontale e che l’apparecchio sia in posizione verticale. Aiutarsi con una livella.
Mantenere le distanze minime indicate in Fig. 2
3.2 Collegamento idraulico
L’entratae l’uscitadell’acqua sonocontraddistinte comesegue:
•anello di colore blu per l’entrata dell’acqua fredda;

Scaldacquaa pompadi calore
- 13 -
IT
•anello di colore rosso per l’uscita dell’acqua calda.
Si consiglia di collocare l’apparecchio in prossimità del punto di maggiore prelievo di acqua calda per evitare
dispersioni di calore lungo le tubazioni e possibilmente vicino ad uno scarico per facilitare le eventuali operazioni di
svuotamento e dello scarico della condensa. Il collegamento idraulico dell’apparecchio è indicato nelle Fig. 3. Di
seguitoviene descrittocome eseguire unacorretta installazione.
3.2.1 Gruppo di sicurezza idraulico
(obbligatorio)
E’ obbligatorio montare un gruppo di sicurezza idraulico (non di nostra fornitura) conforme alle EN 1487 o
equivalenti in vigoreche devecomprendere almeno iseguenti elementi:
•Rubinettodi intercettazione;
•Valvola di ritegno;
•Dispositivodi controllo della valvola diritegno;
•Valvola di sicurezza;
•Dispositivodi interruzione caricoidraulico.
I suddetti componenti sono necessari ai fini dell’esercizio in sicurezza degli apparecchi forniti. Lapressione di taratura
nominale del gruppo di sicurezza idraulico deve essere di 0,6 MPa (6 bar). Prestare attenzione nella fase di
installazione del gruppo di sicurezza idraulico evitando di forzarlo o di manometterlo. L'acqua può gocciolare dal
attacco di scarico del gruppo di sicurezza idraulico (vedi paragrafo “NORME D’USO (utente) - Gocciolamento del
gruppo di sicurezza idraulico”). Questa apertura deve essere lasciato aperta all'atmosfera. Un tubo di scarico deve
essere previsto in pendenza continua verso il basso ed in un luogo privo di condensa e ghiaccio. La tubazione non
deve presentare nessunaostruzioni per evitaresovrapressioni.
3.2.2 Riduttore di pressione
Nel caso esistesse una pressione di rete superiore a 0,5 MPa (5 bar), ènecessario applicare un adeguato riduttore di
pressione (Fig. 3 rif.4) posizionato amonte del gruppodi sicurezzaidraulico che garantisca il rangedi funzionamento
dichiarato.(vedi tabelladati tecnici )
3.2.3 Vaso d’espansione
Per evitare sovrapressioni che possano danneggiare l’apparecchio con interventi frequenti del gruppo di sicurezza
con relativo gocciolamento, è obbligatorio installare un vaso di espansione (Fig. 3 rif. 1) avente una capacità del
10% della capacità nominale di ciascun apparecchio riscaldante. Provvedere all’installazione dello stesso secondo le
istruzioni del fabbricante. Il vaso di espansione si rende necessario poiché mantiene una pressione regolare ed evita
dannosi colpi d’arieteo sovrapressioni accidentali.
3.3 Riempimento dell’apparecchio
AVVERTENZA: L’accensione dell’apparecchio non completamente pieno di acqua danneggia
gravemente il gruppo frigorifero e laresistenza elettrica.
AVVERTENZA: In presenza di acqua dura con un valore di durezza >20°TH (dove 1°TH=grado
francese=10mg CaCo3/l) è obbligatorio installare un addolcitore per ridurre la formazione di calcare
all'interno della caldaia e preservare in efficienza la resistenza elettrica e il gruppo di sicurezza
idraulico.
Pereffettuare il riempimentodell’apparecchio è necessario:

Scaldacquaa pompadi calore
- 14 -
IT
•portare il rubinetto presente sul gruppo idraulico (Fig. 3 rif. 3) in posizione di funzionamento, l’apertura del
rubinetto permette l’alimentazione dell’apparecchio. Il ritegno incorporato nel gruppo di sicurezza idraulico
impedisce il ritornodell’acqua calda;
•aprirel’alimentazione idricagenerale oil rubinetto dialimentazione acqua dell’apparecchio;
•aprire un rubinetto dell’acqua calda (es. bagno, lavabo, etc.) per consentire l’uscita dell’aria interna; all’uscita di
unflusso costanted’acqua dal rubinetto l’apparecchiosarà pieno;
•verificarel’assenzadi perditelungo i varicollegamenti idraulici;
Siconsiglia dieffettuareuna puliziadelle tubazioniprima della posa.
Solodopo questaoperazione sipotrà provvedere al collegamentoelettrico.
3.4 Collegamento elettrico
AVVERTENZA: L’apparecchio è già cablato in fabbrica ed è provvisto di spina per il collegamento di
una presa con adeguate caratteristiche elettriche.
Verificare che la tensione di rete sia conforme al valore riportato sulla targhetta applicata
all’apparecchio e che la rete elettrica possa fornire lapotenza indicata.
Per l’esclusione dell’apparecchio dalla rete deve essere utilizzato un interruttore bipolare rispondente alle norme EN
(apertura contatti di almeno 3mm, meglio se provvisto di fusibili). Il collegamento deve essere effettuato collegando la
spina alla presaprevistache deveessere conformealle vigenti normativein vigore.
AVVERTENZA: L’accensione dell’apparecchio non completamente pieno di acqua danneggia
gravemente il gruppo frigorifero e laresistenza elettrica.
AVVERTENZA: Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore
o dal suo servizio di assistenza tecnica o comunque da una persona con qualifica similare, in modo
da prevenire ogni rischio
3.5 Caratteristiche fusibile
CaratteristichefusibileF1 in caso di sostituzione: F-5x20-16A

Scaldacquaa pompadi calore
- 15 -
IT
4NORME D’USO
(Utente)
4.1 Accensione
AVVERTENZA: Verificare sempre, prima dell’accensione dell’apparecchio, la correttezza del
collegamento elettrico e che il serbatoio sia pieno di acqua per evitare gravi danni al gruppo frigo ed
alla resistenza elettrica.
4.2 Gocciolamento del gruppo di sicurezza idraulico
E’normale chedurante lafase di riscaldamentovi siaun gocciolamentodel gruppodi sicurezzaidraulico.
L’acqua in riscaldamento si dilata e non è comprimibile. Se l’impianto idrico non è in grado di assorbire questo
aumento di volume, sale la pressione interna fino all’intervento del dispositivo di sicurezza, che scaricando l’acqua in
eccesso, evita sovrapressionial serbatoio;vedi sezione“vaso d’espansione”par. 3.2.3.
4.3 Regolazione della temperatura
Lo scaldacqua a pompa di calore è dotato di una regolazione elettronica per la gestione della temperatura e della
resistenza integrativa per l’aria. Il pannello di controllo, semplice e razionale, è costituito da quattro tasti di comando
perla gestionedelle diverse funzioni.
4.3.1 Funzionamento Standard
(senza nessun comando attivato)
Sul display appare la temperaturadel serbatoio.
L'acqua viene portata alla temperatura di 56°C tramite la pompa di calore. La ventola di raffreddamento si accende
quando la pompa di calore è accesa e si spegne 10 secondi dopo lo spegnimento della pompa se non è attiva la
funzione Aria calda.
4.3.2 Funzione Turbo
Quandolafunzione è attiva, il relativoledrimane acceso.
Questo comando tiene la pompa di calore funzionante in modalità standard ed in più abilita la resistenza
per il riscaldamento dell'acqua fino al raggiungimento della temperatura impostata a 56°C. Al
raggiungimentodi tale temperaturala resistenzasi spegnee il sistema torna alfunzionamento normale.
La funzione Turbo viene esclusa manualmente premendo nuovamente il pulsante oppure
automaticamente al raggiungimentodella temperatura.
Sela temperatura dell'acquaè già superiorea quella impostatala funzionenon vieneattivata.

Scaldacquaapompadicalore
- 16 -
IT
4.3.3 Funzione Vasca
Quandola funzioneè attiva,il relativo ledrimane acceso.
Questocomando porta l'acquafino a 65°C
Inizialmente la pompa di calore funziona fino a raggiungere i 56°C, poi si spegne, a questo punto si
accendela resistenzafino a chela temperaturaraggiungei 65°C.
Raggiuntii 65°C siritorna al funzionamentostandard (la funzionesi disattiva automaticamente).
4.3.4 Funzione Comfort
Quandola funzioneè attiva,il relativo ledrimane acceso.
Attivando questa funzione quando la pompa di calore è attiva viene accesa la resistenza di riscaldamento
ariae il leddella ventolalampeggia.
La resistenza per l’aria rimane accesa fino al termine del ciclo di riscaldamento tramite pompa di calore
mentrela funzionerimane attivaper ulteriori 30min. o finoa quando vienedisattivata manualmente.
4.3.5 Funzione Riscaldamento Aria
Quandola funzioneè attiva,il relativo ledrimane acceso.
Attivando questa funzione vengono attivate la ventola e la resistenza di riscaldamento dell'aria
indipendentemente dallo stato della pompa dicalore.
Questafunzione viene disattivataautomaticamente dopo 30minuti.
Laventola diraffreddamentosi spegne30 secondidopo lospegnimento della resistenza di riscaldamento
dell'aria.
NB: le funzioni “Comfort” e “Riscaldamento aria” non possono essere attivate contemporaneamente (si
escludono a vicenda).
4.3.6 Accensione / Spegnimento scaldacqua
Quandolo scaldacquaè spentosul displayappaiono due punti.
In condizioni normali di funzionamento per accendere lo scaldacqua bisogna premere il pulsante di
attivazione della funzione vasca fino all’accensione del display indicatore di temperatura.
In condizioni normali di funzionamento per spegnere lo scaldacqua bisogna tenere premuto il pulsante di
attivazione della funzione vasca per qualche secondo fino allo spegnimneto del display indicatore di
temperaturae visualizzazione di duepunti.
Alla successiva accensione lo scaldacqua manterra le impostazione attive al momento dello
spegnimento.
NB: La pompa di calore si attiva 5 min dopo l’accenzione.
4.3.7 Funzione anti-legionella
La funzione ciclica automatica anti-Legionella viene attivata dopo 5 minuti ad ogni avvio del sistema (presenza rete
220V) e successivamente ogni 15 giorni. Questo tempo viene ricalcolato ogni volta che la temperatura dell'acqua
raggiunge i 65°C, quindi se viene attivata la funzione vasca e l'acqua raggiunge i 65°C il timer del ciclo automatico
anti-Legionellaviene azzerato.
Questa funzione attiva la pompa di calore fino a 56°C poi si spegne, contemporaneamente accende la resistenza
fino a che la temperatura raggiunge i 65°C. Finché questa funzione è attiva il display visualizza alternativamente la
temperaturamisuratae la scritta“EL” (EliminazioneLegionella)

Scaldacquaapompadicalore
- 17 -
IT
4.3.8 Indicazione spie di riscaldamento acqua
Quandola pompa dicalore èin funzione si accende il led“HP”
Quandola resistenza èin funzione siaccende il relativoled.
4.3.9 Segnalazione errori
In caso di malfunzionamento della scheda viene visualizzato sul display un codice di errore che aiuta ad identificare il
guasto.
•“..”: indicache lo scaldacquaè spento.
•“_ _ “:indica chela temperatura èinferiorea 5 °C.
•“EE”:indica chela temperaturaè superiore a 65°C.
•“E1”: NTC1 (sondaacqua principale )staccata.
•“E2”: NTC1 (sondaacqua principale )cortocircuitata.
•“E5”: NTC3 (circuitocompressore alta)staccata.
•“E6”: NTC3 (circuitocompressore alta)cortocircuitata.
•“E7”: NTC4 (circuito compressore bassa)staccata.
•“E8”: NTC4 (circuito compressore bassa)cortocircuitata.
•“EH”:allarme sovratemperaturacircuito pompa alta.
•“Ec”: allarme sovratemperaturacircuito pompa bassa.
Peril Tecnico: alfinedi effettuare unreset del sistema,premere contemporaneamentei tastiComfort e Vasca.
4.4 Verifica efficienza gruppo di sicurezza idraulico
L’efficienzadel gruppo idraulico è moltoimportante per evitare sovrapressioni interne al serbatoio(danneggiandolo) e
consente un uso in sicurezza dell’apparecchio per l’utente. Verificare periodicamente secondo le indicazioni del
costruttore del gruppo di sicurezza idraulica la sua efficienza. Seguire istruzioni del costruttore. Al controllo
provvedere alla puliziae asportazione del calcareche dovesseformarsi.
4.5 Svuotamento dell’apparecchio
In caso di prolungata assenza si consiglia il completamento svuotamento dell’apparecchio. In tal caso procedere
come segue:
•disinserirel’alimentazione elettrica echiudere l’alimentazione idricagenerale;
•aprireun rubinetto dell’acquacaldaper consentirel’ingresso dell’aria;
•manovrare la manopola per lo svuotamento presente sul gruppo di sicurezza idraulico (Fig. 3) in posizione di
apertura;
•verificare che l’attacco di scarico del gruppo di sicurezza idraulico sia collegato ad uno scarico come previsto
nelpar. 3.2.1.

Scaldacquaa pompadi calore
- 18 -
IT
5NORME DI MANUTENZIONE
(solo personale qualificato)
AVVERTENZA: le operazioni di riparazione e/o manutenzione vanno effettuate utilizzando
esclusivamente ricambi originali e da personale qualificato. Prima di compiere qualsiasi intervento di
manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete elettrica.
Prima di effettuare operazioni di manutenzione si consiglia di approvigionarsi di eventuali materiali di
ricambio presso i rivenditori autorizzati o direttamente alla Casa Costruttrice.
5.1 Manutenzione gruppo frigorifero
Ilcircuito frigoriferononnecessita dimanutenzione (vederemanutenzioneserbatoio).
Lapulizia deicomponenti viene effettuatadurante la manutenzione dell'anodo e delserbatoio.
5.2 Circuito dell'acqua / Scarico condensa
Il controllo del circuito dell'acqua si limita al filtro integrato eventualmente installato dal cliente (seguire le istruzioni del
produttoredel valvolame)nonché all'eliminazionedi possibilimancanzedi tenutadelle valvole,dei collegamenti a vite
ecc. da partedel personale tecnico.
Dello scarico della condensa occorre controllare il funzionamento, l'eliminazione della condensa (tubo in plastica
trasparente), la tenuta e la presenza di eventuali impurità all'estremità del tubo, effettuandone la pulizia
all'occorrenza.
5.3 Alimentazione circuito dell'aria
Gli interventi di manutenzione si limitano ad effettuare all'occorrenza o a fine turno una pulizia dell'evaporatore, in
concomitanzacon ilcontrollo degli anodidi protezione inmagnesio.
AVVERTENZA: Pericolo di lesioni a causa di alette a spigoli vivi. Le alette non devono essere
deformate o danneggiate – (alette a pettine del condensatore).
5.4 Disincrostazione e pulizia del calcare
(periodica)
Per ottenere il buon rendimento dell’apparecchio è opportuno provvedere periodicamente alla disincrostazione della
resistenza. Tale operazione deve essere effettuata, con frequenza maggiore in relazione alla durezza dell’acqua;
procederecome segue:
•togliere tensione all’apparecchio;
•svuotare il serbatoio(vedi sezionesvuotamento dell’apparecchio);
•smontare la calottinaproteggi partielettriche aiutandosi concacciavite;
•scollegare i cavielettrici dai rispettivi morsetti;
•smontare la controflangiautilizzando idoneachiave perdadi M10;
•estrarrelacontroflangia dal suo alloggiamento;
•smontare la resistenzacon adeguatachiave esagonale;
•procedere alla disincrostazione e pulizia del calcare facendo attenzione a non danneggiare la corazza della
resistenza;
•rimontare serrando i dadi M10 con coppia di serraggio pari a 12 Nxm, eseguire tale operazione seguendo uno
schema di avvitamento a croce. Fare attenzione al corretto posizionamento della guarnizione e delle viti su cui
sonoserrati idadi;

Scaldacquaapompadicalore
- 19 -
IT
•riempireilserbatoio e verificareche non cisiano perdite;
•ripristinareicollegamenti elettricie rimontare lacalottina proteggi partielettriche.
5.5 Verifica anodo
(periodica)
L'apparecchio è protetto dalla corrosione mediante un trattamento di vetroprocellanatura della superficie interna
L'apparecchio è inoltre dotato di anodo anticorrosione al magnesio di protezione contro l'effetto delle correnti
parassiteche potrebberlo danneggiarlo:la durata dipendedal funzionamentoe dalla qualitàdell'acqua.
L'anodo èsistemato sulla controflangiaa 5 fori.
Perverificarne lo statobisogna:
•toglieretensioneall’apparecchio;
•svuotare il serbatoio (vedisezione svuotamentodell’apparecchio);
•smontarela calottina proteggiparti elettriche aiutandosiconcacciavite;
•scollegarei cavi elettricidai rispettivi morsetti;
•smontarela controflangia utilizzandoidonea chiaveperdadiM10;
•estrarrelacontroflangia dal suo alloggiamento;
•procedere alla disincrostazione e pulizia del calcare facendo attenzione a non danneggiare la corazza della
resistenza;
•rimontare serrando i dadi M10 con coppia di serraggio pari a 12 Nxm, eseguire tale operazione seguendo uno
schema di avvitamento a croce. Fare attenzione al corretto posizionamento della guarnizione e delle viti su cui
sonoserrati i dadi;
•riempireilserbatoio e verificareche non cisiano perdite;
•ripristinareicollegamenti elettricie rimontare lacalottina proteggi partielettriche.
5.6 Pulizia esterna
Per la pulizia del mantello esterno usare soluzioni saponose ed evitare in modo assoluto prodotti abrasivi a base di
solventiorganici (alcool, benzina,etc.)
5.7 Note generali
Utilizzareattrezzatureidonee allo scopo.
Sostituiresempre le guarnizionie/o o-ringdestinati alla tenutaidraulica.
Utilizzaresoloricambioriginali.
Durantele fasi dirimontaggioassicurarsi che:
•laresistenza sia alloggiatacorrettamente e chele guarnizione ditenuta sianomontate correttamente;
•idispostivi di sicurezzae regolazione (termostati)sianocollocati idoneamenteall’internodei loro alloggiamenti;
•prima di ricollegare l’apparecchio alla tensione elettrica eseguire il riempimento dell’apparecchio (vedi sezione
relativa)everificare che nonvi siano perditedi acqua.
5.8 Servizio post vendita
In caso di errori o malfunzionamenti, l’apparecchio deve essere spento e l’alimentazione elettrica deve essere
scollegata. Contattare poi ilservizio tecnicoper l’assistenza.

Scaldacquaa pompadi calore
- 20 -
IT
6LEGENDA SCHEMI E FIGURE
Figura 3
1. VASOD’ESPANSIONEA MEMBRANA(*)
2. GRUPPOIDRAULICODI SICUREZZA(*)
3. RUBINETTOALIMENTAZIONEACQUA FREDDA(*)
4. RIDUTTOREDI PRESSIONE(*)
(*)non in dotazione– da collocarea cura dell’installatore
SMALTIMENTO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE OBSOLETE
(DIRETTIVA 2002/96/EC – WEEE)
Questosimbolo indicache il prodottonon deve esseresmaltito comeun rifiutodomestico.
Deve essere invece consegnato all’apposito centro di raccolta per il riciclo di apparecchiature elettriche
edelettroniche.
Ilcorretto smaltimentodel prodottoevita potenziali conseguenze nocive sull’ambientee sulla salute.
Ilriciclo deimaterialiconsente di preservare le risorsenaturali.
Per ulteriori informazioni sul riciclaggio di questo prodotto, contattare gli uffici del comune di appartenenza, il servizio
perlo smaltimentodei rifiutidomestici o ilrivenditore/installatorepresso il qualeè statoacquistato il prodotto.
Ilnon rispettodi talimodalitàdi smaltimentoprevede sanzionicosì comeprevisto dalledisposizioni di leggelocali.
AVVERTENZA: l’apparecchio contiene gas refrigerante del tipo R134a, che non deve essere rilasciato
nell’atmosfera. Quindi in caso di disattivazione definitiva dello scaldacqua far eseguire le operazioni
solo da personale professionale qualificato.
Questo prodotto è conforme alla direttiva EU 2002/96/EC
Conforme al DM del 06-04-2004 in attuazione della Direttiva Europea 98/83 CE relativa alla qualità delle
acque.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Heat Pump manuals by other brands

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric PLA-A EA Series Operation manual

Friedrich
Friedrich Twintemp YQ07 operating guide

Dimplex
Dimplex SIH 90TU operating instructions

Lennox
Lennox XP13 installation instructions

Technibel
Technibel Liberty300 Solar Installation and operating instructions

Daikin
Daikin 4MKD90BVM Service manual

Allied
Allied 2HP13/14 Installation/start-up instructions/homeowners information manual

TESY
TESY HPWH 2.1 260 U02 S Instruction for installation and maintenance

Glen Dimplex
Glen Dimplex LA 3860 Installation and operating instruction

Sanyo
Sanyo ECO-i APR-RZP680BAB datasheet

Nibe
Nibe F1255PC BE user manual

Dimplex
Dimplex A Class user guide