HPP GL 135/235 Manual

(IT)
Istruzioni per l’assemblaggio e la manutenzione straordinaria - Pompe Alta Pressione - SERIE GL-GLR
(EN)
Assembly and special maintenance instructions - High Pressure Pumps - GL-GLR SERIES
(FR)
Instructions pour l’assemblage et l’entretien ponctuel - Pompes Haute Pression - SÉRIE GL-GLR
(ES)
Instrucciones para el ensamblaje y mantenimiento extraordinario - Bombas de Alta Presión - SERIE GL-GLR
(DE)
Anweisungen für den Zusammenbau und die ausserordentliche Wartung - Hochdruckpumpen - SERIE GL-GLR
(RU)
Инструкции по сборке и внеплановому техобслуживанию - Насосы Высокого Давления
-
СЕРИЯ
GL-GLR
(CN)
(IT) ATTENZIONE. Leggere le istruzioni prima dell’assemblaggio e della manutenzione straordinaria.
(EN) WARNING. Read the instructions before assembly and special maintenance.
(FR) ATTENTION. Lire les instructions avant de réaliser l’assemblage et l’entretien ponctuel.
(ES) ATENCIÓN. Leer las instrucciones antes del ensamblaje y del mantenimiento extraordinario.
(DE) ACHTUNG. Vor dem Zusammenbau und der ausserordentlichen Wartung die Anweisungen lesen.
(RU)
ВНИМАНИЕ. Перед сборкой и внеплановым техобслуживанием нужно внимательно прочитать все инструкции
(CN)
GL-GLR Series
Brand of Comet


ES
DE
RU
IT
EN
ITALIANO
ENGLISH
FRANÇAIS
ESPAÑOL
DEUTSCH
РУССКИЙ
FR
CN
( ) Istruzioni per l’assemblaggio e la manutenzione straordinaria - SERIE GL-GLR
( ) Assembly and special maintenance instructions - GL-GLR SERIES
( ) Instructions pour l’assemblage et l’entretien ponctuel – SÉRIE GL-GLR
( ) Instrucciones para el ensamblaje y mantenimiento extraordinario – SERIE GL-GLR
( ) Anweisungen für den Zusammenbau und die ausserordentliche Wartung – SERIE GL-GLR
( ) Инструкции по сборке и внеплановому техобслуживанию - СЕРИЯ GL-GLR
( )
IT 4
EN 26
FR 48
ES 70
DE 92
RU 114
CN 136
INDEX

4
IT
ISTRUZIONI ORIGINALI
INTRODUZIONE
IMPORTANZA ED USO DEL MANUALE
Il Manuale d’uso e manutenzione è da considerarsi parte integrante della macchina occorre quindi
attenersi alle seguenti norme:
• Leggere attentamente prima di utilizzare la macchina.
• Conservare in luogo che né garantisca l’integrità e l’immediata consultazione.
• Non distruggere.
• Non modicare.
Tutte le informazioni di questa pubblicazione si basano su quelle più recenti relative al prodotto
disponibili al momento dell’approvazione alla stampa
Il Fabbricante si riserva della facoltà di apportare successive modiche al presente fascicolo senza
preavviso.
Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta senza autorizzazione scritta
SIMBOLOGIA
Si riportano di seguito i signicati dei simboli utilizzati nel manuale:
le informazioni legate a questo simbolo sono di principale importanza, infatti, descrivono
quelle operazioni che, se non eseguite correttamente, possono creare danni alle persone o alla
macchina
le informazioni legate a questo simbolo riguardano quelle operazioni che devono essere
eseguite con l’ausilio d’attrezzi ed utensili; si consiglia di destinare tali operazioni a personale
addetto.
le informazioni legate a questo simbolo riguardano le operazioni di collegamento idraulico,
riciclo acque, refrigerazione ecc. richiesti per il completo funzionamento della macchina.
le informazioni legate a questo simbolo riguardano le operazioni di manutenzione,
lubricazione di quei punti che garantiscono un corretto e longevo funzionamento della
macchina.
le informazioni legate a questo simbolo riguardano le operazioni di smaltimento, evacuazione,
riciclo di materiali inquinanti, per la salute o per l’ambiente, che si generano con il normale
utilizzo della macchina.
ATTENZIONE: le diciture contrassegnate dalla scritta attenzione descrivono dei comportamenti,
dettati dal buon senso, che ogni operatore o responsabile dovrebbe tenere al ne di rendere più
sicuro il lavoro.

5
SICUREZZA
GENERALITÀ
L’utilizzo improprio delle pompe, e dei sistemi ad alta pressione, può causare gravi danni a persone e/o
cose; è pertanto consigliato osservare alcune regole fondamentali d’installazione e manutenzione.
Pertanto il personale addetto ad utilizzare questi sistemi deve avere la necessaria competenza e
preparazione, dovrà adottare tutte le precauzioni atte a garantire la massima sicurezza, in qualsiasi
condizione d’esercizio, oltre che conoscere le caratteristiche delle parti impiegate
Alcune regole fondamentali:
ATTENZIONE: Attenersi scrupolosamente alle istruzioni d’uso e manutenzione riportate nel
presente manuale.
ATTENZIONE: Utilizzare la macchina solo ed esclusivamente in presenza di personale esperto o
preventivamente addestrato.
ATTENZIONE: Fare eseguire le operazioni di manutenzione a personale specializzato o esperto.
ATTENZIONE: Accertarsi di che il luogo d’installazione sia isolato elettricamente prima di eseguire
qualsiasi operazione di riparazione o manutenzione
ATTENZIONE: Non indossare indumenti che possano creare situazioni di pericolo (collane
bracciali, abiti slacciati).
ATTENZIONE: E’consigliato utilizzare mezzi di protezione personale come guanti, camice etc.
ATTENZIONE: Utilizzare la macchina solo ed esclusivamente con i dispositivi di sicurezza e
protezione montati ed ecienti.
ATTENZIONE: Non fare utilizzare la macchina a ragazzi adolescenti
SICUREZZA NEI SISTEMI AD ALTA PRESSIONE
• La linea di pressione deve sempre prevedere una valvola di sicurezza;
• Le parti elettriche del sistema ad alta pressione devono essere adeguatamente protette contro
spruzzi d’acqua ed essere idonee al lavoro in ambienti umidi;
• I componenti del sistema ad alta pressione devono essere adeguatamente protetti;
• Le connessioni alta pressione devono essere correttamente dimensionate per la massima pressione
di esercizio del sistema, ed utilizzati sempre nel limite del campo valori indicato dal costruttore. Le
medesime modalità devono essere osservate per tutti gli altri accessori della linea ad alta pressione;
• Carter d’adeguate dimensioni devono essere previsti a protezione dei sistemi di trasmissione pompa
(Prese di Potenza ausiliarie, giunti, pulegge e cinghie).
SICUREZZA DURANTE L’UTILIZZO
La zona d’utilizzo di un sistema ad alta pressione deve essere segnalata e vietata a personale non
autorizzato, eventualmente recintata e circoscritta. Il personale autorizzato ad accedere a tale area
dovrà essere formato sul comportamento da tenere in questa zona ed informato sui rischi derivanti da
ES
DE
RU
EN
IT

6
difetti o malfunzionamenti del sistema ad alta pressione.
Prima di avviare l’impianto è buona norma vericare:
• Livello dei liquidi dell’impianto (olio pompa e motore, liquidi refrigeranti)
• Pulizia dei ltri in aspirazione della pompa
• Che l’alimentazione avvenga in modo corretto
• Buono stato dei tubi e delle connessioni, non devono presentare segni d’usura
• Che le parti elettriche siano in buono stato e protette secondo normativa
• Che tutte le protezioni previste siano attivate.
Ad eccezione della regolazione della pressione, nessun’altra operazione deve essere eettuata con il
sistema funzionante (es.: controllo tenute raccorderie, controllo dei tubi alta pressione, ecc.)
Qualsiasi anomalia dovesse essere riscontrata prima o durante il lavoro dovrà essere immediatamente
segnalata e vericata da personale competente.
Prima di eettuare tali operazioni portare la pressione a zero e spegnere la pompa
NORME COMPORTAMENTALI PER L’UTILIZZO DI LANCE
Il comportamento dell’operatore dovrà essere dettato dal buon senso e dalla responsabilità in modo
da anteporre all’operato la propria incolumità e quella di terzi.
L’Operatore deve essere provvisto delle protezioni personali quali, un casco con visiera protettiva,
stivali di gomma e d’indumenti impermeabili.
Un abbigliamento appropriato ripara ecacemente da spruzzi d’acqua ma non altrettanto
dall’impatto diretto con il getto; è pertanto consigliato di seguire le semplici regole sotto elencate
• Organizzarsi in squadre di due persone, per darsi reciproca ed immediata assistenza in caso di
necessità e di alternarsi durante lavori lunghi ed impegnativi.
• La zona di lavoro interessata dal raggio d’azione del getto deve essere assolutamente interdetta
e sgombera da oggetti che – se involontariamente colpiti dal getto in pressione – possano creare
situazione di pericolo.
• Il getto d’acqua deve sempre essere puntato in direzione della zona di lavoro, anche durante test o
controlli.
• L’Operatore deve prestare attenzione alla traiettoria dei detriti rimossi e prevedere adeguate barriere
a protezione di quanto potrebbe essere esposto a tale getto.
• Per nessun motivo si deve disturbare l’Operatore al lavoro. Chiunque, con autorizzazione all’ingresso
in area lavoro, dovesse per necessità accedervi, dovrà attendere la sospensione volontaria del lavoro
da parte dell’Operatore ed a quel punto rendere nota la propria presenza.
• Il sistema ad alta pressione non deve essere avviato e portato in pressione senza che tutti gli addetti
ai lavori siano avvisati
MANUTENZIONE E SICUREZZA
La manutenzione dell’impianto ad alta pressione deve essere eettuata da personale qualicato e nei
tempi e modi previsti dal Costruttore.
Il montaggio e lo smontaggio dei vari componenti deve essere eettuato utilizzando attrezzatura
idonea e specica.
Utilizzare sempre e solo ricambi originali a garanzia della totale adabilità e sicurezza

7
DESCRIZIONE MACCHINA
IDENTIFICAZIONE
Ogni pompa è munita di una targa d’identicazione (Fig. 01) sulla quale sono precisati: tipo, matricola e
principali dati di funzionamento:
1. Numero di Giri
2. Pressione max
3. Portata max
4. Potenza richiesta
5. Tipo
6. Codice
7. Matricola
8. Peso
9. Tipo olio
10. Q.tà olio
.......
.......
.......
.......
.......
....................
....................
................
...........
Made in
Italy
Via Dorso, 4
42124 Reggio E.
RPM
P max
Q max
Power
Weight
g/1’
bar
lt/1’
kW
kg
Type
Cod.
Matr.
Oil
..... lt
1
2
3
4
5
6
7
8910
Per ogni successiva richiesta di parti di ricambio, d’assistenza o d’informazioni riguardanti una pompa,
è indispensabile precisare sempre il tipo ed il numero di matricola della stessa.
ES
DE
RU
EN
IT
Fig. 01

8
PARTE IDRAULICA PARTE POMPANTE PARTE MECCANICA
DESCRIZIONE DELLA POMPA
Le pompe sono costruite con l’impiego di materiali d’elevata qualità, lavorati e trattati con macchine
tecnologicamente avanzate.
Le pompe sono composte da tre parti fondamentali (Fig. 02):
• Parte Meccanica
• Parte Pompante
• Parte Idraulica
A. La Parte Meccanica è costituita da corpo in ghisa, nel cui interno alloggiano:
- Albero a gomito ricavato dal pieno e trattato
- Cuscinetti volventi
- Bielle in ghisa ad alta resistenza meccanica ed elevata capacità di carico
- Pistoni guida con trattamento superciale antifrizione
La lubricazione dell’intero gruppo è a sbattimento d’olio.
B. La Parte Pompante è costituita da:
- Pompanti integrali in ceramica
- Guarnizioni di pressione d’elevata qualità e durata
- Supporti guarnizioni in acciaio inox/bronzo
C. La Parte Idraulica è costituita da:
- Testata, con aspirazione e mandata, trattata con riporto al Nichel.
- Valvole aspirazione/mandata in acciaio inox facilmente ispezionabili.
FUNZIONAMENTO
La pompa volumetrica a pistoni richiede una fonte d’energia in grado di fornire, l’incremento
energetico necessario al uido, trascinare l’intero manovellismo ed eventuali ausiliari.
Le principali fonti d’energia per questo tipo di pompe sono i motori elettrici e i motori endotermici a
combustione interna.
A pompa avviata, i pistoni sono dotati di moto alterno, durante la fase di discesa (aspirazione) essi
creano una depressione all’interno del cilindro, in grado di aprire le valvole d’aspirazione e richiamare
il uido al proprio interno; nella fase di salita (compressione) si crea una sovrapressione in grado di
Fig. 02

9
aprire le valvole di mandata ed evacuare il uido all’esterno.
Normalmente queste pompe sono dotate di più pistoni per fare fronte alle esigenze di portata e di
regolarità del usso del uido in uscita
CARATTERISTICHE TECNICHE
Riportiamo qui di seguito le caratteristiche tecniche delle Pompe serie GL-GLR.
GL 109/290 GL 135/235 GL 171/185 GL 212/150 GL 256/125
COLLEGAMENTO MECCANICO
Potenza massima assorbita (kW - HP) 61,7-84 62,5-85
Minima velocità di rotazione (RPM) 250
Massima velocità di rotazione (RPM) 750
OLIO POMPA (1) GAZPROM-NEFT G-Truck GL-5 80W-90
Quantità in peso (kg - lb) 7,2-15,84
Quantità in volume (l - USgal) 8,0-2,11
COLLEGAMENTO IDRAULICO
Massima temperatura acqua (2) (°C - °F) 40-104
Minima temperatura acqua (°C - °F) 5-41
Massima pressione acqua (3) (bar - psi) 3-43,5
Minima pressione acqua (3) (bar - psi) 1-14,5
Minima portata acqua 1,3 x portata massima
PRESTAZIONI - MASSA
Portata massima (l/min - USgpm) 109-28,8 135-35,6 171-45,2 212-56,0 256-67,6
Pressione massima (bar - psi) 290-4206 235-3408 185-2683 150-2176 125-1813
Massa pompa (a secco) (kg - lb) 150-330,6
GLR 109/290 GLR 135/235 GLR 171/185 GLR 212/150 GLR 256/125
RIDUTTORE
Massima velocità in ingresso R=2,03:1 (RPM) 1500
Minima velocità in ingresso R=2,03:1 (RPM) 500
Massima velocità in ingresso R=2,41:1 (RPM) 1800
Minima velocità in ingresso R=2,41:1 (RPM) 600
Massa pompa con riduttore (a secco) (kg - lb) 175-385,8
OLIO POMPA CON RIDUTTORE (1) GAZPROM-NEFT G-Truck GL-5 80W-90
Quantità in peso (kg - lb) 1500 / 1800 rpm: 8,1-17,82 (4)
Quantità in volume (l - USgal) 1500 / 1800 rpm: 9,0-2,38 (4)
(1) Olii corrispondenti:
ESSO - Gear Oil GX 80W-90;
SHELL - Spirax S2 A 80W-90;
TOTAL - Transmission TM 80W-90;
ENI - Agip Rotra MP 80W-90.
(2) Il funzionamento a temperatura superiore a 40 °C/104 °F (ma comunque entro il limite di 60 °C/140 °F) è possibile solo se la macchina che
incorpora la pompa rispetta i requisiti impiantistici esposti nel paragrafo “UTILIZZO - TEMPERATURA
(3) Valore da misurarsi in corrispondenza del raccordo di aspirazione della pompa.
(4) Si faccia riferimento alla Fig 23.
Le caratteristiche ed i dati sono indicativi. Il Fabbricante si riserva il diritto di apportare all’apparecchio tutte le modiche ritenute
opportune.
ES
DE
RU
EN
IT

10
[3.74]
95
[3.07]
78
[2.99]
76
[7.68]
195
[15.22]
195
[23.62]
600
[15.2]
386.5
[13.78]
350
[18.56]
471.5
[11.08]
281.5
[7.48]
190
[8.27]
210
[6.06]
154
n°4 M14
[5.83]
148
SAE 3000
Flangia
SAE 6000
Flangia
[12.26]
311.5
[7]
178
[2.16]
55
[1.46]
37
20 +0.033
-0
0.7887
0.7874 Ø70 +0.015
-0.015
2.7565
2.7553
M16 L=32
M16 deep=1.26
[1.02]
26
[3.74]
95
[2.95]
75
[2.76]
70
[7.68]
195
[15.22]
195
[23.62]
600
[15.2]
386.5
[13.78]
350
[23.1]
586.5
[15.61]
396.5
[7.48]
190
[8.27]
210
[6.06]
154
[4.15]
154
n°4 M14
[5.83]
148
SAE 3000
Flangia
SAE 6000
Flangia
[12.26]
311.5
[7]
178
[2.16]
55
[1.46]
37
[1.1]
28
10 +0.022
-0
0.3946
0.3937 Ø35 +0.008
-0.008
1.3783
1.3776
M8 L=22
M8 deep=0.87
INGOMBRI
SERIE GL
SERIE GLR
Fig. 03

11
IMBALLO
Le pompe vengono di norma imballate in casse di legno (Fig. 04), e rivestite con una protezione di
plastica avvolgente in caso di trasporto via mare.
I contenitori utilizzati sono i seguenti:
Cassa pompe Serie GL-GLR (1 PZ.) dimensioni: cm 69x68x48 kg 16
Naturalmente possono essere anche utilizzati imballi particolari su specica richiesta del cliente, ed
idonei al tipo e al mezzo di trasporto. L’apertura e gli spostamenti degli imballi deve essere fatta in
accordo alle indicazioni riportate sugli stessi. Per gli spostamenti di casse o imballi e particolari di
peso superiore ai 20 kg, utilizzare un carrello a forche o transpallet di portata adeguata al peso lordo
indicato sul documento di spedizione.
TRASPORTO
Durante il trasporto è consigliabile maneggiare le pompe come merce delicata ai ni di evitare danni
al prodotto.
Le movimentazioni interne ed il posizionamento delle pompe devono essere eettuati con l’ausilio di
mezzi di sollevamento adeguati, il tutto evitando urti che potrebbero procurare danneggiamenti.
ATTENZIONE: eseguire le manovre di sollevamento molto lentamente onde evitare bruschi
sbilanciamenti del peso.
ATTENZIONE: rispettare tutte le condizioni di sicurezza nella movimentazione degli articoli.
ES
DE
RU
EN
IT
Fig. 04
Fig. 05

12
SI NO
RICEVIMENTO
All’atto del ricevimento e possibilmente in presenza del trasportatore deve essere controllata
l’integrità del materiale e dell’imballo; eventuali rilievi devono essere subito noticati al trasportatore
facendogli rmare la contestazione.
Si controlli la corrispondenza della fornitura alle speciche dell’ordine, (quantità e tipologia del
materiale), e che sia corredato del relativo manuale di uso e manutenzione
ATTENZIONE: smaltire eventuali materiali di scarto secondo la normativa vigente.
ATTENZIONE: rispettare tutte le condizioni di sicurezza nella movimentazione degli articoli
MAGAZZINAGGIO
Si raccomanda di evitare assolutamente lo stoccaggio della pompa all’aperto, in luoghi umidi o
addirittura appoggiati a terra. Per periodi di stoccaggio superiori ai 60 giorni, proteggere le superci di
accoppiamento con apposito prodotto antiossidante ( tipo TEXIL, PRS, ecc.).
Per periodi di stoccaggio superiori ai 2 mesi, occorre riempire totalmente d’olio la pompa. Le parti
esterne lavorate e quindi non verniciate (centraggi, accoppiamenti, ecc.) vanno ricoperte di grasso per
evitare ossidazioni.
Proteggere le pompe dallo sporco e dalla polvere.
Per periodi di stoccaggio superiori ai 6 mesi decade l’ecienza delle tenute all’interno della pompa. Si
consiglia per tanto in fase di installazione il controllo e/o sostituzione delle tenute in caso di perdite.
Inoltre occorre ispezionare le valvole per vericare il loro corretto funzionamento.
Sostituire l’olio all’interno della pompa e ripristinarne il corretto livello tramite gli appositi tappi.
MESSA IN SERVIZIO
INSTALLAZIONE
Installare la pompa in un luogo dove sia garantita l’accessibilità in tutta sicurezza da parte degli
addetti alle operazioni d’ispezione e manutenzione.
Prevedere l’eventuale raccolta di ussi d’acqua generati da tralamenti, spurghi, manutenzione tuba-
zioni ecc.
L’installazione della pompa deve avvenire in posizione orizzontale, inclinazione massima consentita
3° ÷ 5° max.
Il basamento d’appoggio deve essere piano e sucientemente rigido onde evitare disallineamenti tra
pompa e motore e vibrazioni in fase di lavoro.
Per il ssaggio sono utilizzati i quattro piedini d’appoggio lettati M14, profondità 28 mm ricavati nel
basamento della pompa.
Fig. 06

13
ALLINEAMENTO DEL GRUPPO POMPA MOTORE
Un allineamento corretto è essenziale per un funzionamento regolare ed una soddisfacente durata
d’esercizio.
Nel caso della trasmissione del moto con puleggia e cinghia, si dovrà utilizzare una barra d’allinea-
mento per mettere in asse la puleggia con il motore.
Nel caso di collegamento con giunto essibile, l’allineamento deve essere eettuato utilizzando
l’apposita barra, tenendo presente che per quanto riguarda l’allineamento angolare è consentito uno
scostamento massimo di 3°.
L’operazione d’allineamento deve sempre essere eseguito a motore spento
SENSO DI ROTAZIONE
Attenersi all’esatto senso di rotazione che è indicato con una freccia posta in prossimità dell’albero di
presa motore (Fig. 07).
TUBAZIONI
La disposizione delle tubazioni ed il collegamento di questi organi hanno una decisiva inuenza sul
funzionamento e sulla durata in servizio di una pompa.
Le tubazioni non devono trasmettere forze o momenti eccessivi alla pompa cui sono collegate.
Devono essere fatte coincidere prima di serrare i bulloni; in nessun caso si deve tentare di raddrizzare
le tubazioni mediante il serraggio dei bulloni delle angie o dei raccordi lettati
CARATTERISTICHE CONDOTTI DI ASPIRAZIONE
E’consigliabile, al ne di ridurre le vibrazioni nell’impianto, installare nel tratto iniziale di collegamento
con la pompa, tubazioni essibili sia in aspirazione sia in mandata.
La tubazione d’aspirazione dovrà essere sucientemente resistente da impedire che la depressione
prodotta dalla pompa possa farla restringere.
Dovrà inoltre avere, in ogni suo punto, un diametro interno minimo di 2.1/8 inch (54 mm).
Alimentare la pompa da entrambe le aspirazioni.
Assicurare la perfetta ermeticità dei raccordi e delle tubazioni.
Evitare assolutamente l’utilizzo di gomiti a 90°, connessioni con altre tubazioni, strozzature,
ES
DE
RU
EN
IT
Fig. 07

14
contropendenze, curve a “U”rovesciate, connessioni a“T”.
Assicurarsi che le connessioni siano installate in modo tale che all’arresto della pompa non
corrisponda lo svuotamento della tubazione
CARATTERISTICHE CONDOTTI DI MANDATA
La tubazione di mandata invece, in considerazione degli elevati valori di pressione in gioco, deve
essere progettata e realizzata con materiali adeguati alle condizioni d’esercizio,
Lo stesso valga per eventuali accessori montati.
Tenere in considerazione, in fase di progettazione dell’impianto, delle perdite di carico lungo la linea,
che si traduce conseguentemente in un calo di pressione.
Onde limitare i carichi pulsanti tipici delle pompe a pistoni, installare un accumulatore o un tubo
essibile (l min = 1,5 m) tra il regolatore di pressione e l’attacco pompa, in grado di smorzare le
pulsazioni.
Il circuito d’installazione della pompa deve prevedere l’utilizzo degli accessori, elencati qui di seguito;
ognuno di loro sarà correttamente dimensionato e risponderà ai requisiti della normativa vigente:
• Manometro
• Valvola di Sicurezza
• Valvola regolatrice di pressione, manuale o automatica
• Accumulatore antipulsazioni
CURVE A 90°
CONNESSIONI A “T”
CURVE A “U” ROVESCIATA
RIDUZIONI
DIAMETRO
FILTRO TESTATA POMPA
RICIRCOLO BY-PASS IN ASPIRAZIONE
BATTENTE NEGATIVO
SERBATOIO
NO
SERBATOIO
FILTRO TESTATA POMPA
PARATIA
SERBATOIO
LINEA BY-PASS
SI
MANOMETRO
VALVOLA DI SICUREZZA
VALVOLA
ACCUMULATORE
OUT
BY-PASS
MANOMETRO
VALVOLA DI SICUREZZA
VALVOLA
ACCUMULATORE
OUT
BY-PASS
Fig. 08

15
AVVIAMENTO / ARRESTO
PRESCRIZIONI GENERALI
• Vericare che la pompa contenga olio, controllando la spia livello olio posta sul coperchio
posteriore.
• Assicurarsi che le tubazioni non siano ostruite e siano libere da scorie.
• Assicurarsi che la linea d’aspirazione sia collegata e che la pompa sia adescata. Per nessun motivo
la pompa deve funzionare a secco onde evitare di bruciare le guarnizioni di pressione.
• Controllare l’allineamento ed il serraggio degli organi di trasmissione moto.
• Assicurarsi che siano presenti e correttamente ssate tutte le protezioni delle parti in movimento:
coprigiunti, protezioni della tenuta meccanica, copriventola del motore elettrico, ecc.
• Non avviare la pompa prima di aver collegato a tenuta le tubazioni d’aspirazione e mandata, aperta
l’eventuale saracinesca d’alimentazione del circuito.
AVVIAMENTO POMPA
• Avviare la pompa senza carico alcuno, posizionare la valvola di pressione a “0”
• Lasciare funzionare la pompa per un certo periodo no a che l’olio sia sucientemente scorrevole.
• Aumentare gradualmente la pressione con la valvola di regolazione. La pressione raggiunta dovrà
essere minore della pressione di taratura della valvola di sicurezza.
• In mancanza della valvola di sicurezza il Fabbricante non risponderà d’eventuali danni subiti dalla
pompa.
ARRESTO POMPA
Prima d’ogni arresto della pompa azzerare la pressione agendo sulla valvola di regolazione o con
eventuali dispositivi di messa a scarico.
TRAFILAMENTO
Durante il funzionamento le guarnizioni di pressione lasciano tralare una minima quantità d’acqua
(gocce ad intermittenza). Tale tralamento è del tutto normale e consente la lubricazione delle
guarnizioni stesse.
Un’apposita scanalatura sotto il corpo pompa permettono di evacuare la quantità d’acqua tralata.
Tale scanalatura dovrà rimanere sempre aperta.
UTILIZZO
FLUIDI AMMESSI
La pompa è stata progettata per elaborare acqua pulita a temperatura ambiente. Altri liquidi di pari
viscosità dovranno essere approvati dal Servizio Assistenza Tecnica del Fabbricante.
La pompa deve lavorare sempre sotto battente (max 3 Bar)
TEMPERATURA
La temperatura dell’acqua ammessa è di 40° C.
Attenzione, la temperatura dell’acqua d’alimentazione rappresenta un fattore vitale per la durata e le
ES
DE
RU
EN
IT

16
prestazioni della pompa.
Per l’utilizzo di acqua a temperatura superiore, no a 60°C, rispettare le seguenti norme d’installazione:
• Alimentare la pompa a pistoni con una pompa centrifuga avente portata il doppio della pompa a
pistoni, ed a pressione max di 3 bar.
• Rispettare il senso di rotazione della pompa.
• Ridurre i giri della pompa di 400 rpm, se non si utilizza la pompa centrifuga.
Per applicazioni a temperature superiori rivolgersi al Servizio Assistenza Tecnica del Fabbricante.
FILTRAZIONE
La ltrazione ammessa per questo tipo di pompa dovrà essere compresa fra 100-320 micron.
La capacità dei ltri deve essere tre volte superiore alla portata fornita dalla pompa. Il diametro delle
bocche d’ingresso/uscita deve essere uguale o superiore a quello della pompa.
ATTENZIONE: per il corretto funzionamento della pompa prevedere periodiche pulizie del
ltro da eseguire in funzione dei tempi d’intasamento legati alle speciche condizioni di lavoro
di ciascun’applicazione.
PRESTAZIONI
Le prestazioni indicate, si riferiscono alle massime prestazioni erogabili dalla pompa.
ATTENZIONE: non oltrepassare per nessun motivo, indipendentemente dalla potenza
assorbita, i valori di pressione e numero di giri indicati sulla targhetta posta sulla pompa.
Numero giri minimo consentito 250 rpm.
In caso di richieste particolari rivolgersi al Servizio Assistenza Tecnica del Fabbricante.
Per utilizzi in servizio continuo o gravoso, rivolgersi al Servizio Assistenza Tecnica del Fabbricante.
INATTIVITÀ PER LUNGO PERIODO
In caso di prolungato inutilizzo della pompa, prima di metterla in funzione, controllare il livello olio ed
ispezionare le valvole.
Controllare che non vi siano eventuali tralamenti d’olio dai vari anelli di tenuta.
Nel caso la pompa dovesse rimanere inattiva per lungo periodo sarà buona norma eseguire tutte
quelle operazioni che ne garantiranno un corretto avviamento futuro (svuotamento completo
dall’acqua, pulizia sedi valvole, lubricazione delle tenute e di tutte le parti soggette ad attrito).
In caso di fermo pompa superiore ai 2 mesi, seguire tutte le istruzioni elencate nel capitolo
MAGAZZINAGGIO
PRECAUZIONI CONTRO IL GELO
Nei periodi dell’anno dove le condizioni climatiche provochino il rischio del gelo (0°C) si consiglia di
svuotare, utilizzando gli appositi tappi, la linea d’aspirazione e di mandata. In presenza di ghiaccio non
mettere in funzione la pompa. L’inosservanza di tale procedura può provocare gravissimi danni alla
pompa stessa
PRECAUZIONI CONTRO VERNICIATURA ESTERNA
Proteggere/chiudere nella zona scarico acqua della pompa, localizzata tra testata e corpo dalla
verniciatura. Proteggere inoltre i paraoli lato albero presa moto. Il Fabbricante non può essere
considerato responsabile per eventuali danni subiti dalla pompa a causa dell’errata verniciatura della
stessa

17
MANUTENZIONE
Osservare scrupolosamente tutte le indicazioni sotto riportate, tutte le operazioni di smontaggio e
montaggio devono essere eseguite da personale qualicato.
La precisione e la pulizia nelle varie operazioni di s/montaggio sono gli elementi essenziali per garantire
la perfetta ecienza della pompa.
Si raccomanda di pulire ed asciugare tutte le parti a contatto.
ATTENZIONE: rispettare tutte le condizioni di sicurezza
MANUTENZIONE PARTE MECCANICA
Controllare periodicamente il livello dell’olio tramite appositi tappi (riferimento disegno esploso Fig. 22
- pos. 18)
Tappo di scarico
Tappo di livello Tappo riempimento
Eettuare il cambio dell’olio lubricante secondo gli intervalli descritti nel paragrafo“LUBRIFICAZIONE”.
Ogni volta che si procede alla sostituzione dell’olio è consigliato pulire i tappi di scarico magnetici ed
eseguire un accurato lavaggio delle parti interne con apposito detergente.
In caso di presenza d’acqua all’interno del corpo pompa sostituire le tenute (riferimenti disegno esploso
Fig. 22 - pos. 16 e 17).
ATTENZIONE: smaltire oli ed eventuali materiali di scarto secondo normativa vigente.
MANUTENZIONE PARTE POMPANTE
La manutenzione del gruppo pompante, non prevede nessun’operazione straordinaria, è limitata al solo
controllo visivo dell’entità del tralamento d’acqua che la pompa lascia deuire.
Tralamento normale: intermittente a gocce.
Tralamento eccessivo: continuo.
In caso d’eccessivo tralamento, sostituire le guarnizioni di pressione.
Tappo di livello
ES
DE
RU
EN
IT
Fig. 09

18
Ispezione del gruppo pompante (riferimenti disegno esploso Fig. 22)
Svitare le 8 viti (pos. 1) del corpo testata
(pos. 2). Slare la testata.
Attenzione il peso della testata
completa è di circa 60 kg.
01 Slare i supporti guarnizione (pos. 3) con
apposito estrattore .
02
Fare attenzione nello smontaggio dei
supporti (pos. 24) a non danneggiare le
sedi di tenuta.
03 Posizionare il gruppo supporto guarnizioni
(pos. 3) su un piano pulito e slare le
guarnizioni.
04
Controllare lo stato di tutti i componenti ed
eventualmente sostituire quelli usurati.
05
• NB: ad ogni smontaggio sostituire sempre
tutti gli o-ring ed ingrassare le guarnizioni
con grasso al silicone.
Grado di penetrazione secondo norma
ASTM 265-295
• Per il montaggio delle parti seguire
esattamente in senso inverso le fasi sopra
descritte
Fig. 10 Fig. 11
Fig. 12 Fig. 13
Fig. 14

19
SCHEMA MONTAGGIO VITI TESTATA
ATTENZIONE: per il serraggio delle viti di testata attenersi scrupolosamente alla coppia prescritta
(riferimento tabella pagina 21 - pos 1), e all’ordine di serraggio come schema seguente
6 4 2 7
8 1 3 5
Schema della sequenza di serraggio viti testata.
MANUTENZIONE PARTE IDRAULICA
Il gruppo testata, non necessita di manutenzione ma di un semplice controllo per ispezionare lo stato
delle valvole.
Qualora sorgessero oscillazioni anomale di pressione, ispezionare le valvole e sostituirle eventualmente
fossero danneggiate
Ispezione parti idrauliche (riferimenti disegno esploso Fig. 22)
Svitare le 12 viti (pos. 5) dei tappi valvola
(pos. 6 e 7).
01 Avvitare apposito estrattore sul corpo
guida valvola.
02
ES
DE
RU
EN
IT
Fig. 15
Fig. 16 Fig. 17

20
I corpi valvola e le sedi sono predisposti di
lettatura per l’estrazione.
Utilizzare l’apposito estrattore di M10.
03
Estrarre le valvole (pos. 11-12-13-14-15 e
23) facendo attenzione a non danneggiare
le stesse.
04
Controllare lo stato dei componenti e
sostituire eventuali parti usurate.
05 Riassemblare la valvola sostituendo sempre
gli anelli di tenuta (pos. 8, 9, 10 e 23).
06
• NB: ad ogni smontaggio sostituire sempre tutti gli o-ring
M10 M10
Fig. 18
Fig. 19
Fig. 20 Fig. 21
This manual suits for next models
9
Table of contents
Languages:
Popular Water Pump manuals by other brands

Pentair
Pentair SHURFLO 4048 Installation & operation manual

Simer
Simer 3325E owner's manual

Nordson
Nordson PermaFlo 815 User's product manual

Finish Thompson
Finish Thompson DB11 series Assembly, installation and operation manual

Cole Parmer
Cole Parmer Masterflex 07525-20 operating manual

Zoeller
Zoeller 63 installation instructions