
• non lavare esternamente l’apparecchiatura con getti di acqua diretti, poiché l’eventuale entrata di
acqua potrebbe limitare la sicurezza dell’apparecchio, utilizzare solo un panno umido per poi proce-
dere all’asciugatura delle superfici, eliminare eventuali residui di polvere o tracce di olii di protezione
o lavorazione;
Accensione e spegnimento del forno
Regolazione temperatura di cottura
Regolazione tempo di cottura
Dopo aver dato tensione tramite l’interruttore di rete, l’accensione del forno si esegue ruotando
La manopola
La manopola
La rotazione della manopola avvia il ciclo cottura ed attiva la rotazione del ventilatore.
permette il funzionamento in continuo. In senso orario permette diIn senso antiorario
impostare il tempo di cottura desiderato fino ad un massimo di 60 minuti. A fine cottura il
si porta su posizione di zero, spegne il forno ed avvisa tramite suoneria la fine dellaTimer
cottura.
la manopola
L’ apertura della porta durante il funzionamento del forno risulta equivalente alla manopola di accensio-
ne, se non che, quando la porta viene richiusa, il forno riparte automaticamente.
(M2)
(M2)
(M1)
(M1)
(
la quale determinerà l’illuminazione della cella cottura e l’accensione della spia.
permette di impostare la temperatura desiderata per la cottura.
permette di impostare il tempo necessario alla cottura desiderata.
)
0
0
3.3 Pulizia e manutenzione ordinaria del forno
I forni devono essere puliti quotidianamente per garantire la migliore funzionalità, igiene e rendimento.
In caso di guasto, non tentare di risolvere il problema ma rivolgersi all’assistenza tecnica che provvede-
rà alla risoluzione dei guasti. Non provare a smontare l’apparecchiatura; ogni intervento deve essere
eseguito da personale specializzato.
Per la pulizia ordinaria, eseguire le seguenti operazioni osservando le avvertenze:
• prima di pulire il forno, togliere l’alimentazione elettrica, chiudere il rubinetto dell’acqua e far raffredda-
re il forno;
• procedere alla pulizia quotidiana delle parti in acciaio inox con acqua tiepida saponata o detersivi adat-
ti, risciacquando accuratamente ed asciugando bene. Non usare detersivi contenenti cloro (candeggina,
acido cloridrico, ecc. ) ed evitare di pulire le superfici in acciaio con pagliette, spazzole o raschietti.
• non lasciare ristagnare cibi (soprattutto quelli acidi come sale, aceto, limone … ) sulle parti in acciaio
INOX poiché potrebbero deteriorarsi;
• non usare sostanze corrosive (per esempio acido muriatico) per pulire il banco d’appoggio del forno
che potrebbero involontariamente danneggiare le parti basse della macchina;
• si consiglia l’uso di guanti per la protezione dalle alte temperature per la manipolazione delle teglie
• richiedere, almeno una volta all’anno, l’intervento di un tecnico autorizzato per il controllo generale
o carrelli quando si estraggono dal forno;
del forno.
Pulizia della camera di cottura
A fine giornata e con la camera a temperature non superiori a 50-60°C procedere alla pulizia con le
seguenti modalità:
• Smontare i supporti teglie, evitando di urtare i bulbi, per pulirli separatamente;
• Irrorare la camera spruzzando un apposito detersivo sgrassante adatto per usi alimentari.
• Chiudere la porta e, per permettere l’azione del detersivo, attendere 15-20 min.
• Pulire l’interno cella con un panno umido.
• Avviare un ciclo di cottura a 150°C per l’asciugatura della camera di cottura.
Umidificazione ( OPTIONAL)
Il pulsante
Per ottenere le dosi di vapore desiderate è necessario mantenere premuto il pulsante umidificatore.
(U1) aziona l’elettrovalvola dell’acqua che genera vapore in camera.
IT
11